Vous êtes sur la page 1sur 16

Mauro Tulli / Michael Erler (eds.

)
Plato in Symposium

International Plato Studies


Published under the auspices of the
International Plato Society

Series Editors:
Franco Ferrari (Salerno), Lesley Brown (Oxford),
Marcelo Boeri (Santiago de Chile), Filip Karfik (Fribourg),
Dimitri El Murr (Paris)

Volume 35

PLATO IN SYMPOSIUM
SELECTED PAPERS FROM THE
TENTH SYMPOSIUM PLATONICUM

Edited by

MAURO TULLI AND MICHAEL ERLER

Academia Verlag

Sankt Augustin

Illustration on the cover by courtesy of the Bodleian Library,


Oxford, MS. Ashmole 304, fol. 31 v.

Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek


Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der
Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten
sind im Internet ber http://dnb.ddb.de abrufbar.
ISBN: 978-3-89665-678-0

1. Auflage 2016
Academia Verlag
Bahnstrae 7, D-53757 Sankt Augustin
Internet: www.academia-verlag.de
E-Mail: info@academia-verlag.de
Printed in Germany
Alle Rechte vorbehalten
Ohne schriftliche Genehmigung des Verlages ist es nicht gestattet, das Werk
unter Verwendung mechanischer, elektronischer und anderer Systeme in
irgendeiner Weise zu verarbeiten und zu verbreiten. Insbesondere vorbehalten
sind die Rechte der Vervielfltigung auch von Teilen des Werkes
auf fotomechanischem oder hnlichem Wege, der tontechnischen Wiedergabe,
des Vortrags, der Funk- und Fernsehsendung, der Speicherung in
Datenverarbeitungsanlagen, der bersetzung und der literarischen
und anderweitigen Bearbeitung.

List of contributors

Olga Alieva, National Research University Higher School of Economics, Moscow


Carolina Arajo, Universidade Federal do Rio de Janeiro
Francesco Aronadio, Universit di Roma Tor Vergata
Ruby Blondell, University of Washington
Sandra Boehringer, Universit de Strasbourg
Marcelo D. Boeri, Universidad Alberto Hurtado, Chile
Beatriz Bossi, Universidad Complutense de Madrid
Francisco Bravo, Universidad Central de Venezuela
Luc Brisson, CNRS, Villejuif
Giuseppe Cambiano, Scuola Normale Superiore, Pisa
Andrea Capra, Universit degli Studi di Milano
Giovanni Casertano, Universit degli Studi di Napoli Federico II
Gabriele Cornelli, Universidade de Braslia
Michele Corradi, Aix-Marseille Universit
Ivana Costa, Universidad de Buenos Aires
Gabriel Danzig, Bar-Ilan University
Piera De Piano, Universit degli Studi di Napoli Federico II
Dino De Sanctis, Universit di Pisa
Margherita Erb, Universit di Pisa
Mehmet M. Erginel, Eastern Mediterranean University
Rafael Ferber, Universitt Luzern / Universitt Zrich
Arianna Fermani, Universit di Macerata
Giovanni R.F. Ferrari, University of California, Berkeley
Lloyd P. Gerson, University of Toronto
Christopher Gill, University of Exeter
Stephen Halliwell, University of St Andrews
Edward C. Halper, University of Georgia
Annie Hourcade Sciou, Universit de Rouen
Chad Jorgenson, Universit de Fribourg
Yahei Kanayama, Nagoya University
Filip Karfk, Universit de Fribourg
Christian Keime, Universit Paris IV-Sorbonne / University of Cambridge
Manfred Kraus, Eberhard-Karls-Universitt Tbingen
Yuji Kurihara, Tokyo Gakugei University
Annie Larive, Carleton University
Aikaterini Lefka, Universit de Lige
Francisco L. Lisi, Instituto Lucio Anneo Sneca / Universidad Carlos III de Madrid
Arnaud Mac, Universit de Franche-Comt
Graciela E. Marcos de Pinotti, Universidad de Buenos Aires CONICET
Silvio Marino, Universit degli Studi di Napoli Federico II
Giusy Maria Margagliotta, Albert-Ludwigs-Universitt Freiburg
Irmgard Mnnlein-Robert, Eberhard-Karls-Universitt Tbingen

vi
Mariella Menchelli, Universit di Pisa
Maurizio Migliori, Universit di Macerata
Gerard Naddaf, York University
Hugues-Olivier Ney, Aix-Marseille Universit
Noburu Notomi, Keio University, Tokyo
Lidia Palumbo, Universit degli Studi di Napoli Federico II
Richard D. Parry, Agnes Scott College
Richard Patterson, Emory University
Federico M. Petrucci, Scuola Normale Superiore / Universit di Pisa
Mario Regali, Universit degli Studi di Bari Aldo Moro
Olivier Renaut, Universit Paris Ouest Nanterre La Dfense
Nicholas P. Riegel, University of Toronto
Cristina Rossitto, Universit di Padova
Christopher Rowe, Durham University
David T. Runia, Queens College, The University of Melbourne
Samuel Scolnicov, The Hebrew University of Jerusalem
Richard Stalley, University of Glasgow
Alessandro Stavru, Freie Universitt Berlin
Thomas Alexander Szlezk, Eberhard-Karls-Universitt Tbingen
Ikko Tanaka, Kyoto University
Harold Tarrant, University of Newcastle, Australia
Alonso Tordesillas, Aix-Marseille Universit
lvaro Vallejo Campos, Universidad de Granada
Mario Vegetti, Universit degli Studi di Pavia
Matthew D. Walker, Yale-NUS College
Roslyn Weiss, Lehigh University

List of contributors

Table of Contents

List of contributors
Table of contents
Preface (Mauro Tulli)

...........................................................................................
...........................................................................................
...........................................................................................

v
vii
xi

Eros and Life-Values in Platos Symposium .....................

Propone el Banquete una ciencia del amor? ....................


ros ducateur: entre paiderastia et philosophia ..............
Testing the Truth and Ourselves (Prot. 348a).
Boasting and Philosophizing in Platos Symposium .........
Perch tanta morte in un dialogo sullamore e sulla
vita? Riflessioni sulla dialettica amore-morte-immortalit
nel Simposio di Platone .....................................................
Lector in dialogo: Implied Readers and Interpretive
Strategies in Platos Symposium .......................................
Isocrate, la condotta di vita e il discorso di Diotima nel
Simposio di Platone ..........................................................
Limportanza della dimensione esperienziale ed empirica
nel Simposio ......................................................................
Lamour, drame de Socrate ...............................................
Tragedy and Comedy at Agathons Party:
Two Tetralogies in Platos Symposium .............................
Stylistic Difference in the Speeches of the Symposium ....

16
24

I C.J. De Vogel Lecture


Stephen Halliwell
II Reading the Symposium
Francisco Bravo
Luc Brisson
Gabriel Danzig
Arianna Fermani

Christian Keime
Mariella Menchelli
Maurizio Migliori
Hugues-Olivier Ney
Nicholas P. Riegel
Harold Tarrant

36

44
52
59
65
71
77
84

III The Frame Dialogue


Dino De Sanctis
Giovanni R.F. Ferrari
Lidia Palumbo
Matthew D. Walker

Agathon agathos:
leco dellepos nellincipit del Simposio ........................... 92
No Invitation Required? A Theme in Platos Symposium
98
Narrazioni e narratori nel Simposio di Platone ................. 104
The Functions of Apollodorus .......................................... 110

IV Phaedrus
Annie Hourcade Sciou
Noburu Notomi

ros sans expdient: Platon, Banquet, 179b4-180b5 ........ 118


Phaedrus and the Sophistic Competition of Beautiful
Speech in Platos Symposium ........................................... 124

V Pausanias
Olga Alieva

:
Philosophy and Seduction in the Symposium .................... 132

viii
Olivier Renaut

Table of Contents

La pdrastie selon Pausanias:


un dfi pour l'ducation platonicienne .............................. 140

VI Eryximachus
Ivana Costa
Silvio Marino
Richard D. Parry
Richard Stalley

Qu aporta Erixmaco a la filosofa del Simposio y a


Platn ................................................................................
La medicina di Erissimaco: appunti per una cosmologia
dialogica ...........................................................................
Eryximachus Physical Theory in Platos Symposium ......
Sophrosyne in the Symposium ..........................................

148
155
160
165

VII Aristophanes
Michele Corradi
Samuel Scolnicov
Roslyn Weiss

Aristofane e lombra di Protagora: origini dell'umanit e


orthoepeia nel mito degli uomini-palla ............................. 172
What Socrates Learned from Aristophanes
(and What He Left Behind) .............................................. 178
Split Personalities in the Symposium and the Bible:
Aristophanes Speech and the Myth of Adam and Eve .... 183

VIII Agathon
Aikaterini Lefka
Irmgard Mnnlein-Robert
Mario Regali
Richard Patterson

Eros Soter. How Can Love Save Us? ...............................


Die Poetik des Philosophen:
Sokrates und die Rede des Agathon .................................
La mimesis di s nel discorso di Agatone:
lagone fra poesia e filosofia nel Simposio .......................
Agathons Gorgianic Logic ..............................................

192
198
204
209

IX Diotima
Francesco Aronadio
Giovanni Casertano
Mehmet M. Erginel
Lloyd P. Gerson
Chad Jorgenson
Yahei Kanayama

Filip Karfk
Manfred Kraus

Yuji Kurihara
Francisco L. Lisi
Arnaud Mac
Giusy Maria Margagliotta

Whats in the Name Eros?


Onoma and Holon in Symposium 204e-206a ....................
La difficile analogia tra poesia e amore ............................
Plato on the Pangs of Love ...............................................
The Hermeneutics of Mystery in Platos Symposium .......
Becoming Immortal in the Symposium and the Timaeus ..
Recollecting, Retelling and Melete in Platos Symposium:
A New Reading of
(206c5-6) .......................................................
Eros und Unsterblichkeit:
das Hervorbringen im Schnen .........................................
Socrates thea:
The Description of Beauty in Symposium 211a and the
Parmenidean Predicates of Being .....................................
Telos and Philosophical Knowledge in Platos Symposium ..................................................................................
Symposion 210d4: ................
Locan du beau:
la Forme et ses reflets htrognes (Banquet, 210a-211c)
Eros e lAnima nel Simposio ............................................

218
224
231
237
243

249
257

270
278
255
291
297

ix

Table of Contents

Cristina Rossitto
Ikko Tanaka
Alonso Tordesillas
Mario Vegetti

Platos Symposium and the Notion of Intermediate ..........


Divine Immortality and Mortal Immortality in Platos
Symposium ........................................................................
Le beau, une nature merveilleuse, une vision soudaine
(Banquet 210e2-211d1) ....................................................
Immortalit personale senza anima immortale:
Diotima e Aristotele ..........................................................

303
309
315
321

X Alcibiades
Gabriele Cornelli
Edward C. Halper
Alessandro Stavru

Alcibiades Connection: Platos Symposium Rewriting


the Case on Socrates and Alcibiades ................................ 337
Alcibiades Refutation of Socrates ................................... 342
Socrate karterikos (Platone, Simposio 216c-221b) ........... 347

XI The Ethics of Eros


Carolina Arajo
Marcelo D. Boeri
Christopher Gill
Annie Larive
Federico M. Petrucci
Christopher Rowe
David T. Runia
lvaro Vallejo Campos

Who Loves?
The Question of Agency in Platos Symposium ................
y en el Simposio .....................................
Are the Higher Mysteries of Platonic Love Reserved
for Ethical-Educational Pederasty? ...................................
Le pouvoir protreptique de lamour.
Eros, soin de soi et identit personnelle dans le Banquet .
La dottrina della virt di secondo grado nel Simposio ......
On the Good, Beauty, and the Beast in Platos Symposium ..................................................................................
Eudaimonist Closure in the Speeches of Platos Symposium ..................................................................................
Desire and Will in the Symposium ....................................

356
362
371
380
386
391
403
409

XII The Picture of Socrates


Beatriz Bossi

On Which Step of the Scala Amoris Is Socrates Standing


in the Dramatic Action of the Symposium?
Notes on the Practical Consequences of Theory ...............
Giuseppe Cambiano
Chi il Socrate del Simposio? ..........................................
Andrea Capra
Transcoding the Silenus. Aristophanes, Plato and the
Invention of Socratic Iconography ...................................
Rafael Ferber
Plato as Teacher of Socrates? ...........................................
Graciela E. Marcos de Pinotti Scrates aprendiz y maestro de Eros ................................
Gerard Naddaf
The Young Historical Socrates
in the Apology and Symposium .........................................
Thomas Alexander Szlezk
Sokrates Rollen im Symposion.
Sein Wissen und sein Nichtwissen ...................................

420
428
437
443
449
455
461

XIII Reception
Ruby Blondell and
Sandra Boehringer

Un Banquet revisit:
lrotisme paradoxal de Platon et de Lucien ..................... 470

x
Piera De Piano
Margherita Erb

Table of Contents

Gli eroi e la natura demonica di Amore:


Proclo interprete di Simposio 201e-204b .......................... 476
Lettori antichi di Platone:
il caso del Simposio (POxy 843) ....................................... 483

Indices
Index locorum
Index nominum

........................................................................................... 493
........................................................................................... 520

Aristofane e lombra di Protagora: origini dellumanit e


orthoepeia nel mito degli uomini-palla

Michele Corradi
Aix-Marseille Universit

Gli interpreti moderni hanno spesso colto un rapporto dei discorsi pronunciati dagli interlocutori di Socrate nel Simposio con dottrine, particolarit stilistiche ed argomentative
riconducibili a varie figure di sofisti.1 Del resto, lo stesso Socrate sottolinea lispirazione gorgiana del discorso di Agatone (198c). Erissimaco fa invece allusione esplicita a Prodico quale
autorit nella produzione di in prosa (177b). Nel discorso di Fedro, pi in particolare
nella maniera in cui sono citati testi poetici e filosofici, plausibile individuare una ripresa
del metodo dossografico di Ippia (178a-b).2 E una possibile per quanto non sicura influenza
di Prodico stata colta nella distinzione fra due tipi di eros proposta da Pausania (180c181c).3
Certo, significativo il fatto che tutti gli interlocutori di Socrate nel Simposio siano
presenti sulla scena del Protagora, quale pubblico attento delle performances dei sofisti nella
casa di Callia (315a-316a): Erissimaco e Fedro interrogano Ippia
, Pausania e Agatone discutono con Prodico. Come nel Simposio (212d), Alcibiade
giunge solo in un secondo momento, dopo Socrate (316a). Troviamo dunque una sola pesante
eccezione: Aristofane non compare sulla scena del Protagora. A mio avviso, per, proprio
nel discorso di Aristofane del Simposio (189c-193d), grazie al sottile gioco di maschere sapientemente costruito da Platone, nella trama fitta di riferimenti al dialogo giovanile, pu essere
scorta lombra di Protagora. Allanalisi della presenza di Protagora quale convitato di pietra seduto a fianco di Aristofane al banchetto di Agatone sar dedicato il mio contributo.
Innanzitutto possibile evidenziare una serie di affinit specifiche, pur nel quadro di una
pi generale appartenenza allambito dei cosiddetti miti platonici, tra il discorso di Aristofane
e il mito di Prometeo che lo stesso Protagora narra nellomonimo dialogo (320c-322d = 80
C1 DK).4 Entrambi i discorsi hanno un carattere eziologico, si soffermano sullumanit delle
origini per spiegare alcuni caratteri essenziali della natura dellessere umano e in particolare
le cause del loro vivere associati: nel caso del discorso di Aristofane, il vincolo damore,
dellantica natura delluomo, tale da rendere una sola cosa due individui separati,
(191c-d), nel caso del mito di Prometeo, i legami di amicizia reciproca,
che sono causa della formazione e della sopravvivenza della citt,
(322c).
-------------------------------------------Cf. ad es. Robin (19586) XXXVI, Rosen (19872), 24-25, Strauss (2001), 25-27 e 39-40, Corrigan & Glazov-Corrigan (2004), 33-34.
2 Cf. Notomi (2013).
3 Cf. Brochard (1912), 68-71. Offre per nuovi argomenti a sostegno dellipotesi il contributo di Noburo
Notomi in questo volume. Alla presenza nel discorso di Pausania di modalit argomentative protagoree
pensa Nieddu (2012).
4 Cf. Manuwald (2012). Riconosce nei due racconti i principali tratti dei miti di Platone Most (2012).
Sottolinea la loro specificit nellambito della produzione del filosofo Betegh (2009).
1

Aristofane e lombra di Protagora

173

Se certo per linteresse per lumanit primitiva si pu richiamare larchaia (si pensi ad
esempio allantologia di frammenti sullet delloro salvata da Ath. VI 267e-270a) e se, pi
in generale, possono essere individuati precisi paralleli tra il racconto sugli uomini-palla e la
produzione di Aristofane (ad esempio la Pace o gli Uccelli),5 per il discorso del Simposio sono stati messi in evidenza stretti rapporti proprio con tipologie di esposizione tipiche dei sofisti.6 Ben documentata per i sofisti la composizione di che rielaborano temi mitologici per sviluppare riflessioni di carattere antropologico, etico e politico: basti pensare
allapologo di Eracle al bivio delle di Prodico (84 B2 DK) e proprio a Protagora, se dal
(80 B8b DK) o da unaltra opera del sofista dipende il mito
del Protagora (320c-322d).
Certo con buona plausibilit sono stati indicati rapporti tra il racconto di Aristofane e altri filoni della riflessione presocratica, nello specifico lantropogonia di Empedocle (31 B6163 DK), in cui erano presenti creature simili agli uomini-palla di Aristofane.7 Non si deve
per dimenticare che anche la speculazione dei sofisti non era impermeabile ai risultati della
fisiologia presocratica. Un probabile riferimento a dottrine empedoclee , nello stesso mito
del Protagora, lorigine degli esseri viventi dalla terra, (320d;
cfr. 31 B62, 4 DK: ).8
Dal punto di vista dello sviluppo narrativo, i parallelismi fra il racconto di Aristofane e il
mito del Protagora sono evidenti. Entrambi i discorsi prendono le mosse da un originario
stato di eccezionalit delluomo primitivo: nel discorso di Aristofane gli esseri umani sono
dotati di forza straordinaria e di pensieri superbi, caratteristiche che li spingono a muovere
guerra agli dei (190b); nel mito del Protagora un deficit di doti naturali rispetto agli animali
rende gli uomini privi di ogni difesa contro i pericoli naturali (321b-c). Segue in entrambi i
testi un intervento divino che mira al superamento della situazione aporetica (Prot. 321c:
, , ; Symp. 190c: ) per stabilire una condizione di equilibrio:
in Symp. 190c-e, Zeus in collaborazione con Apollo divide gli uomini-palla in due met affinch, indeboliti, pongano fine allintemperanza; in Prot. 321c-e, Prometeo ruba il fuoco ad
Atena ed Efesto perch gli uomini possano trovare nelle un sapere utile alla sopravvivenza. Tale intervento non risolve efficacemente la situazione e anzi minaccia lesistenza
stessa del genere umano (Symp. 191b: , Prot. 322c: ): gli uomini-palla
ormai divisi in due, desiderosi di riunirsi, restano avvinti in un abbraccio perpetuo che li
condanna a morire per fame e inerzia (Symp. 191a-b); in Prot. 322b-c, le artigianali,
che pure si erano rivelate sufficienti per la ricerca del cibo, non contribuiscono alla lotta contro gli animali feroci. Gli uomini primitivi sono infatti privi della , di cui fa parte larte bellica. Per lo stesso motivo, quando per salvarsi si riuniscono in citt, sono costretti
a separarsi nuovamente a causa delle reciproche ingiustizie. Segue un intervento di Zeus che
ha carattere risolutivo ed causa della condizione attuale degli esseri umani: in Symp. 191b-c,
impietosito, trasferisce sul davanti i genitali degli esseri umani e crea cos la sessualit, che
permette di conciliare leros con le altre esigenze della vita: per mezzo della generazione nel
caso di coppie eterosessuali, per mezzo della saziet nel caso di coppie omosessuali si chiarir in seguito (192a) che proprio chi fa parte di coppie omosessuali maschili sar per natura
portato allattivit politica; in Prot. 322c-d, Zeus, temendo la scomparsa del genere umano,
ordina a Ermes di distribuire a tutti gli uomini e : cos potranno sviluppare la
e dunque la vita associata nella . Zeus stabilisce per una norma: chi non
in grado di partecipare di e dovr essere eliminato come una malattia per la citt.
-------------------------------------------5

Cf. ad es. Hunter (2004), 64-65.


Cf. ad es. Ludwig (2002), 34 n. 17.
7 Cf. OBrien (2007). Individua un rapporto con la medicina ippocratica Carvalho (2009), 29-50.
8 Cf. Denyer (2008), 101.
6

174

Michele Corradi

A questa norma corrisponde in una qualche misura il timore espresso da Aristofane (Symp.
193a): se gli uomini non saranno ben disposti nei confronti degli dei, potrebbero essere ancora scissi in due met come le figure scolpite nelle steli.
Al di l delle evidenti somiglianze dal punto di vista dello sviluppo narrativo, da sottolineare la presenza nei due discorsi di unanaloga articolazione bipartita: al racconto sugli
eventi dellumanit primitiva fa seguito unanalisi delle conseguenze che tali eventi hanno
sulluomo contemporaneo. Nel Protagora, tale articolazione, tematizzata dallo stesso Protagora nellopposizione tra e (320c e 324d), si ritrova anche nella prima parte del
discorso, esplicitamente definita dal sofista , in cui possibile distinguere una sezione
narrativa (320c-322a) da una chiaramente argomentativa (322a-324c). Nel discorso di Aristofane, dopo il racconto sullumanit primitiva (189c-191d), si offre unampia analisi dei possibili tipi di relazioni amorose fra esseri umani che proprio in base alle vicende dellumanit
primitiva sono spiegate (191d-193d).9
Come emerge da questa serie di analogie, Platone fa pronunciare ad Aristofane un discorso sotto molti aspetti simile a quello che presta a Protagora nellomonimo dialogo. Un discorso dunque che, almeno nella particolare prospettiva dei dialoghi di Platone, ha una forte
connotazione protagorea. Tale connotazione pu apparire in qualche modo una risposta di
Platone al poeta comico che nelle Nuvole aveva caratterizzato in senso protagoreo la
di Socrate: basti pensare allinsegnamento del discorso pi forte e del discorso pi debole
impartito nel (94-99, 112-113, 889-1104 = 80 C2 DK), che riecheggia il celebre di Protagora (80 B6b DK), o alla lezione
di grammatica offerta a Strepsiade da Socrate (658-693 = 80 C3 DK), che attinge chiaramente alle ricerche del sofista sull (80 A26-30 DK).10 Del resto riferimenti alle Nuvole
non mancano nel Simposio: alla commedia di Aristofane (362:
) allude ad esempio in modo esplicito Alcibiade per caratterizzare
il coraggio di Socrate che nella ritirata di Delio incedeva
(221b). In ogni caso nella connotazione protagorea del discorso di Aristofane
non credo debba essere colta la volont di una sarcastica vendetta11 ma quella di creare un
sottile gioco di maschere. Tale il peso dellinsegnamento di Protagora sulla cultura ateniese
della seconda met del V sec. che, se Aristofane aveva potuto in modo plausibile costruire la
maschera di un Socrate dai tratti protagorei, con altrettanta plausibilit Platone riesce a
costruire una maschera protagorea per Aristofane. Del resto, dalle pagine di Platone, che pure
non risparmiano critiche nei confronti del sofista, emerge un ritratto di Protagora quale figura
di primo piano nella storia del pensiero. La stessa opposizione dialettica fra Socrate e Protagora sull si risolve nel finale del Protagora in uno scambio di posizioni che Protagora
approva vaticinando per Socrate un futuro fra gli uomini per (360e-362a).12
La connotazione protagorea del racconto di Aristofane e il suo rapporto con le Nuvole ci
permettono forse di meglio apprezzare un passo in genere non considerato con la necessaria
attenzione: la spiegazione del nome che Aristofane propone allinizio del discorso (189d-e). Osserviamo pi da vicino il passo. Secondo Aristofane la natura degli esseri umani in origine era diversa. Non esistevano soltanto il genere maschile e quello femminile,
. Ma ne esisteva un terzo, con caratteristiche comuni agli altri due,
--------------------------------------------

9 A margine, si noti anche che le sezioni finali dei due discorsi presentano un chiaro ritorno al contesto
drammatico del dialogo attraverso levocazione di vicende relative a personaggi presenti sulla scena:
Pausania e Agatone nel Simposio (193b-c), i figli di Pericle, Paralo e Santippo, nel Protagora (328c-d).
10 Cf. Corradi (2012), 133-175, con bibliografia.
11 In questa prospettiva interpreta ad es. lepisodio del singhiozzo di Aristofane (185c-e) Bonanno
(1975-1977), 108-113.
12 Cf. Corradi (2010).

Aristofane e lombra di Protagora

175

- . Ora sparito ma ne rimane il nome, ,


. Si trattava del genere androgino, dotato di caratteri comuni, , al genere maschile e a quello femminile sia dal punto di vista dell sia dal punto di vista dell.
Non esiste pi ma il nome continua a essere utilizzato con significato dispregiativo,
. Aristofane con una struttura particolarmente elaborata fonda la sua riflessione sulla natura originaria delluomo su un argomento di tipo linguistico-etimologico: il nome
avrebbe assunto nel greco della sua epoca il significato volgare di uomo effeminato, cinedo, che non aveva allinizio. Nella sua accezione originaria indicava invece, come rivela letimologia, un essere che presentava un ad un tempo maschile e femminile:
Aristofane offre una spiegazione del nome identificandone le due componenti, e , e
parafrasandole con i sinonimi . Il nome rivela dunque una perfetta
corrispondenza tra nome e cosa, tra ed .13 Una perfetta corrispondenza che si
persa a causa della scomparsa del genere androgino, del suo dei motivi di tale scomparsa ci informer il racconto di Aristofane e della sopravvivenza dell con un altro
significato, per giunta dispregiativo, (si noti il raffinato gioco retorico fondato su
omeoarcto e paronomasia che fa risuonare in ad un tempo ed ). Se certo
la riflessione sul rapporto tra ed suggerisce in modo sorprendente un legame con
le pagine del Cratilo, credo che non debba essere dimenticato il rapporto con il contributo di
Protagora, pi in particolare proprio con quanto da Protagora riprende Aristofane nelle Nuvole. Com noto, Protagora ha dato un impulso fondamentale allo sviluppo della riflessione
grammaticale antica con le sue ricerche sull. In particolare le fonti gli attribuiscono un importante contributo sul verbo, che anticipava la riflessione della successiva
sul verbo e sul nome (80 A25-30 DK). Lo stesso Aristotele in Rh. 1407b6-8 (=
80 A27 DK) si riferisce a Protagora come ad unautorit nellambito della distinzione fra i
generi grammaticali, . Come emerge da SE 173b17-22 (= 80 A28
DK), Protagora giungeva a criticare lo stesso Omero per luso di al genere femminile.
Nella lezione di grammatica che Socrate impartisce a Strepsiade nelle Nuvole (658-691 = 80
C3 DK) la critica ha da tempo colto una ripresa per quanto parodica abbastanza precisa delle
ricerche di Protagora sui generi grammaticali.14 Nella commedia Socrate cerca di persuadere
Strepsiade ad utilizzare nomi diversi per distinguere entit di genere maschile e femminile (
il caso della coppia /), a correggere i nomi femminili appartenenti alla
seconda declinazione per ricondurli alla prima ( il caso di che viene modificato
in ), a considerare femminili anche i nomi maschili appartenenti alla prima ( il
caso di ). In buona sostanza dalla scena delle Nuvole possiamo ricavare che il contributo di Protagora sui dei nomi andasse nella direzione della ricerca di una corrispondenza tra generi grammaticali e naturali. Anche l di Protagora sinserisce pertanto
in quel filone del pensiero arcaico e tardo-arcaico che sinterrogava profondamente sul rapporto fra e cose alla ricerca di corrispondenze che fornissero la chiave di un metodo
sicuro per la comprensione della realt. Una tradizione che trovava le sue radici nellepos, in
Omero ed Esiodo, autori non a caso studiati e approfonditi da Protagora: si pensi al nome di
Odisseo la cui spiegazione nellOdissea svela il destino del personaggio (XIX 403-409) o ai
nomi delle Muse nel proemio della Teogonia che nelletimologia rivelano le funzioni stesse
del canto (77-79).15
Nella spiegazione che Aristofane offre del nome , interpretato nella sua
duplice componente maschile e femminile proprio con i termini che a partire da Protagora
-------------------------------------------13 Per una chiara definizione del fenomeno delletimologia nella cultura preplatonica, cf. Gambarara
(1984), 27-28. Agile panoramica in Ademollo (2011), 33-36.
14 Cf. Corradi (2012), 154-158 e Rademaker (2013).
15 Lo hanno insegnato a generazioni di studiosi le pagine di Friedlnder (1931) e di Stanford (1952).

176

Michele Corradi

assumeranno carattere tecnico per lindicazione dei generi grammaticali, e , pu


forse essere vista una trasposizione fantastica se non parodica degli studi che il sofista aveva
svolto sul genere dei nomi: la ricerca di una corrispondenza fra generi grammaticali e generi
naturali prende vita nella figura di un essere androgino che proprio nella sua commistione di
maschile e femminile realizza una perfetta ma difficilmente recuperabile corrispondenza di
ed .
LAristofane di Platone intreccia dunque con sapienza racconto sulle origini delluomo e
riflessione sul linguaggio. In una qualche misura linterpretazione stessa del nome
e della sua evoluzione semantica che offre motore dello sviluppo narrativo
sullumanit delle origini. In questo Platone sembra chiaramente inserire il suo personaggio
nel solco di lunga tradizione letteraria. Gi nellepica arcaica la spiegazione del nome spesso alla base del : nella Teogonia Afrodite nasce dalla spuma del mare perch alla spuma
del mare rinvia letimologia del suo nome (188-200).16 tale tradizione non sono del resto
sorde la commedia arcaica e la produzione di Aristofane in particolare: si pensi al ruolo dei
nomi parlanti dei protagonisti delle sue commedie, ad esempio Strepsiade e Diceopoli, o alla
capacit insuperata di dare esistenza concreta sulla scena alle metafore di cui il poeta d ripetuta prova. Nello studio e nella rielaborazione della tradizione letteraria del passato anche
Protagora fondava quel ben connesso intreccio di riflessione linguistica, politica e pedagogica
che emerge dalle fonti: sul testo di Omero Protagora esercitava la propria riflessione linguistica (80 A28-29 DK), con le tessere dei poemi di Esiodo costruiva il suo racconto sullorigine
della (80 C1 DK).
Nei discorsi del Simposio Platone ci offre uno specimen straordinario dei risultati a cui la
cultura greca della fine del V secolo era giunta nella rielaborazione della grande tradizione
del passato. A tali risultati avevano contribuito in maniera rilevante anche i cosiddetti sofisti,
in una certa misura maestri di tutti i protagonisti della scena e convitati di pietra del banchetto a casa di Agatone. Fra questi un ruolo di primo attore era certo rivestito da Protagora
che, come abbiamo visto, Platone vuol celare fra le pieghe del discorso di Aristofane. Di quel
poeta cio che nelle Nuvole aveva invece intagliato una maschera con i tratti di Protagora per
Socrate, il maestro di Platone. Solo dopo averla riconsegnata almeno per un po ad Aristofane, Platone potr accompagnare, anche grazie alla riflessione di Aristofane e di Protagora
sulla tradizione letteraria greca, il suo Socrate a trascenderne i risultati lungo la scala che li
condurr alla scoperta dellideale.
*
Ademollo, F., The Cratylus of Plato. A Commentary, Cambridge-New York 2011 = Ademollo
(2011).
Arrighetti, G., Poeti, eruditi e biografi. Momenti della riflessione dei Greci sulla letteratura, Pisa
1987 = Arrighetti (1987).
Betegh, G., Tale, Theology and Teleology in the Phaedo, in C. Partenie (ed.), Platos Myths,
Cambridge-New York 2009, 77-100 = Betegh (2009).
Bonanno, M.G., Aristofane in Platone (Pax 412 et Symp. 190c), Museum Criticum X-XII (19751977), 103-112 = Bonanno (1975-1977).
Brochard, V., tudes de philosophie ancienne et de philosophie moderne, Paris 1912 = Brochard
(1912).
Carvalho, M.G. de, Die Aristophanesrede in Platons Symposium. Die Verfassung des Selbst,
Wrzburg 2009 = Carvalho (2009).

-------------------------------------------16

Cf. Arrighetti (1987) 16-36.

Aristofane e lombra di Protagora

177

Corradi, M., Socrate e la maschera di Protagora: una convergenza inattesa da Aristofane a Platone, Res
Publica Litterarum, 33 (2010), 277-291 = Corradi (2010).
Corradi, M., Protagora tra filologia e filosofia. Le testimonianze di Aristotele, Pisa-Roma 2012 =
Corradi (2012).
Corrigan, K., Glazov-Corrigan, E., Platos Dialectic at Play. Argument, Structure, and Myth in the
Symposium, University Park 2004 = Corrigan & Glazov-Corrigan (2004).
Denyer, N., Plato. Protagoras, Cambridge-New York 2008 = Denyer (2008).
Friedlnder, P., Rec. Hesiodi Carmina recensuit Felix Jacoby. Pars I: Theogonia, Gttingische
Gelehrte Anzeigen XCIII (1931), 241-266, trad. it. in G. Arrighetti, Esiodo. Opere, Torino 1998,
495-510 = Friedlnder (1931).
Gambarara, D., Alle fonti della filosofia del linguaggio, Roma 1984 = Gambarara (1984).
Hunter, R., Platos Symposium, Oxford-New York 2004 = Hunter (2004).
Ludwig, P.W., Eros and Polis. Desire and Community in Greek Political Theory, Cambridge-New
York 2002 = Ludwig (2002).
Manuwald, B., Die Rede des Aristophanes (189a1-193e2), in C. Horn (ed.), Platon. Symposion,
Berlin 2012, 89-104 = Manuwald (2012).
Most, G., Platos Exoteric Myths, in C. Collobert, P. Destre & F.J. Gonzalez (eds.), Plato and
Myth. Studies on the Use and Status of Platonic Myths, Leiden-Boston 2012, 13-24 = Most
(2012).
Nieddu, G.F., Pausania: un sofista sociologo nel Simposio di Platone, in G. Bastianini, W.
Lapini & M. Tulli (eds.), Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova,
Firenze 2012, 651-668 = Nieddu (2012).
Notomi, N., Citations in Plato, Symposium 178B-C Studi Classici e Orientali LIX (2013), 55-69
= Notomi (2013).
OBrien, D., Aristophanes Speech in Platos Symposium: the Empedoclean Background and Its
Philosophical Significance, in A. Havlcek & M. Cajthaml (ed.), Platos Symposium.
Proceedings of the Fifth Symposium Platonicum Pragense, Prague 2007, 59-85 = OBrien
(2007).
Rademaker, A., The Most Correct Account: Protagoras on Language, in J. van Ophuijsen, M.
Van Raalte & P. Stork (ed.), Protagoras of Abdera. The Man, His Measure, Leiden-New York
2013, 87-111 = Rademaker (2013).
Robin, L., Platon. Oeuvres compltes - Tome IV, 2e partie. Le Banquet, Paris 19586 = Robin
(19586).
Rosen, S., Platos Symposium, New Haven-London 19872 = Rosen (19872).
Stanford, W.B., The Homeric Etymology of the Name Odysseus, Classical Philology XLVII
(1952), 209-213 = Stanford (1952).

Strauss, L., On Platos Symposium, Chicago 2001 = Strauss (2001).

Vous aimerez peut-être aussi