Vous êtes sur la page 1sur 5

Corsi di laurea in Economia e Commercio (L/Z), Economia Aziendale (L/Z)

e Marketing e Comunicazione dAzienda (A/K)


Prova scritta di Matematica per lEconomia del 13 luglio 2016 Traccia dispari
Prof.ssa S. Diomede Dr. G. Taglialatela

Esercizio 1. CalcolareZ

2

2 log(x) + 3 dx .
Esercizio 2. Determinare il valore del parametro in modo che
la funzione

i i
cos(x) 2 x+1
2
x
se x 0,
2
f (x) =

se x = 0
h i
verifichi le ipotesi del Teorema di Lagrange in 0, .
2
Esercizio 3. Studiare e tracciare approssimativamente il grafico
della funzione
1 log(x)
.
f (x) :=
x
Esercizio 4. Determinare, col metodo dei moltiplicatori
di Lagrange, il minimo della funzione
f (x, y) := x4 8 x y + 8 y 2
sulla retta passante per i punti di coordinate (1, 2) e (1, 1).
Esercizio 5. Studiare Zla convessit`a dellaZ funzione
x
x
2 2
t cos2(t2) dt
sen (t ) dt +
G(x) := x
0

Corsi di laurea in Economia e Commercio (L/Z), Economia Aziendale (L/Z)


e Marketing e Comunicazione dAzienda (A/K)
Prova scritta di Matematica per lEconomia del 13 luglio 2016 Traccia pari
Prof.ssa S. Diomede Dr. G. Taglialatela

Esercizio 1. CalcolareZ

2
3 log(x) 1 dx .

Esercizio 2. Determinare il valore del parametro in modo che


la funzione

i i
cos(x) 3 x1
2
x
se x 0,
2
f (x) :=

se x = 0
h i
verifichi le ipotesi del Teorema di Lagrange in 0, .
2
Esercizio 3. Studiare e tracciare approssimativamente il grafico
della funzione
log(x) + 2
.
f (x) :=
x
Esercizio 4. Determinare, col metodo dei moltiplicatori
di Lagrange, il minimo della funzione
f (x, y) := 18 x2 12 x y + y 4
sulla retta passante per i punti di coordinate (1, 2) e (2, 1).
Esercizio 5. Studiare
Z x la convessit`a della Zfunzione
x
2 2
cos2(t2) dt
t sen (t ) dt + x
G(x) =
0

Alcuni commenti sulla risoluzione degli esercizi


i i
Commenti allesercizio 2. In entrambi i casi la funzione `e continua in 0,
e derivabile
i h
h i 2
in 0, . Affinche f verifichi le ipotesi del Teorema di Lagrange in 0,
occorre che f sia
2
2
continua in 0, e quindi bisogna scegliere
= lim f (x) .
x0+

Per calcolare il limite usiamo lidentita


g(x)
cos(x)
= eg(x) log(cos(x)) .
Commenti allesercizio 3. Esercizi gi`a proposti l08 luglio 2015.
Soluzioni agli esercizi del 13 luglio 2016 Traccia dispari
Soluzione dellesercizio 1. Integrando per parti:
Z
Z
2
2
2 log(x) + 3 dx = 1 2 log(x) + 3 dx
Z
2
2
dx
= x 2 log(x) + 3 x 2 2 log(x) + 3
x
Z
2
= x 2 log(x) + 3 8 log(x) dx 12 x ,
dal momento che
Z
Z
Z
1
log(x) dx = 1 log(x) dx = x log(x) x dx = x log(x) x + C
x
si ottiene
Z
2
2


2 log(x) + 3 dx = x 2 log(x) + 3 8 x log(x) x 12 x + C
= 4 x log2 (x) + 4 x log(x) + 5 x + C .

Soluzione dellesercizio 2. Si ha
 2 x+1
2 x+1
cos(x) x2 = e x2

log(cos(x))

e, dal momento che:


sen(x)


log cos(x) (H)
1
2x + 1
cos(x)
lim
log cos(x) = lim
= lim
= ,
2
2
x
x
2x
2
x0+
x0+
x0+
si ha:
 2 x+1
2 x+1
lim cos(x) x2 = lim e x2

x0+

log(cos(x))

x0+

1
1
= e 2 = .
e

Soluzione dellesercizio 4. La retta passante per i punti di coordinate (1, 2) e (1, 1) ha equazione
x 2y + 3 = 0.
La Lagrangiana associata al problema `e:
L(x, y, ) = x4 8 x y + 8 y 2 (x 2 y + 3) .
Per determinare i punti critici, orrorre risolvere il sistema

4 x 8 y = 0
8 x + 16 y + 2 = 0

x 2y + 3 = 0
Ricaviamo dalla prima equazione = 4 x3 8 y e sostituiamo tale valore nella seconda equazione.
Si ottiene quindi lequazione in x:
8 x3 8 x = 0 ,
1

che ha soluzione x = 1, x = 0 e x= 1.Dallequazione del vincolo si ottengono quindi i tre punti
3
e (1, 2). Per determinare il minimo richiesto calcoliamo
critici della Lagrangiana: (1, 1), 0,
2
il valore della funzione obiettivo sui punti critici:


3
f (1, 1) = 17
f 0,
= 18
f (1, 2) = 17
2


Il minimo richiesto `e dunque 17.


Soluzione dellesercizio 5. Dal momento che
Z
Z x
2 2
2 2
2 2
0
sen (t ) dt + x sen (x ) dt + x cos (x ) =
G (x) =

sen2 (t2 ) dt + x

si ha:
G00 (x) = sen2 (x2 ) + 1
quindi G00 (x) > 0 per ogni x R, e ne deduciamo che G `e strettamente convessa su R.

Soluzioni agli esercizi del 13 luglio 2016 Traccia pari


Soluzione dellesercizio 1. Integrando per parti:
Z
Z
2
2
3 log(x) 1 dx = 1 3 log(x) 1 dx
Z
2
3
= x 3 log(x) 1 x 2 3 log(x) 1
dx
x
Z
2
= x 3 log(x) 1 18 log(x) dx + 6 x ,
dal momento che
Z
Z
Z
1
log(x) dx = 1 log(x) dx = x log(x) x dx = x log(x) x + C
x
si ottiene
Z
2
2


3 log(x) 1 dx = x 3 log(x) 1 18 x log(x) x + 6 x + C
= 9 x log2 (x) 24 x log(x) + 25 x + C .

Soluzione dellesercizio 2. Si ha
 3 x1
3 x1
cos(x) x2 = e x2

log(cos(x))

e, dal momento che:


sen(x)


log cos(x) (H)
3x 1
1
cos(x)
lim
log cos(x) = lim
= lim
= ,
2
2
x
x
2x
2
x0+
x0+
x0+
si ha:

 3 x1
3 x1
lim cos(x) x2 = lim e x2

x0+

log(cos(x))

x0+

= e2 =

e.

Soluzione dellesercizio 4. La retta passante per i punti di coordinate (1, 2) e (2, 1) ha equazione
3x y 5 = 0.
La Lagrangiana associata al problema `e:
L(x, y, ) = 18 x2 12 x y + y 4 (3 x y 5) .
Per determinare i punti critici, orrorre risolvere il sistema

36 x 12 y 3 = 0
12 x + 4 y 3 + = 0

3x y 5 = 0
2

Matematica per lEconomia (L/Z)

Ricaviamo dalla seconda equazione = 12 x4 y 3 e sostituiamo tale valore nella prima equazione.
Si ottiene quindi lequazione in y:
12 y 3 12 y = 0 ,
che ha soluzione y = 1, 
y = 0 ey =
del vincolo si ottengono quindi i tre punti
 1. Dallequazione

4
5
critici della Lagrangiana:
, 1 ,
, 0 e (2, 1). Per determinare il minimo richiesto calcoliamo
3
3
il valore della funzione obiettivo sui punti critici:




5
4
, 1 = 49
f
, 0 = 50
f (2, 1) = 49
f
3
3
Il minimo richiesto `e dunque 49.

Soluzione dellesercizio 5. Dal momento che
Z x
Z
0
2 2
2 2
2 2
G (x) = x sen (x ) +
cos (t ) dt + x cos (x ) = x +
0

cos2 (t2 ) dt

si ha:
G00 (x) = 1 + cos2 (x2 )
quindi G00 (x) > 0 per ogni x R, e ne deduciamo che G `e strettamente convessa su R.

Vous aimerez peut-être aussi