Vous êtes sur la page 1sur 46

MEDIAECOMUNICAZIONEdiP.

Scannel
CAPITOLO1:COMUNICAZIONEDIMASSALAZARSFELD,ADORNO,MERTON
PARAGRAFO1:SOCIOLOGIAECOMUNICAZIONE.
Lasociologiaamericanahaavutoilsuoperiodomiglioredallametdegliannitrenta.
Suooggettoprincipalediricercalanaturadellavitasociale.
Nel contesto americano le domande sulla natura del sociale non potevano essere considerate di sola
pertinenzaaccademica.
Eraunasociologiachesibasavasullarelazioneindividuogruppo.
Psicologia e sociale e studi urbani contribuirono alla ormazione della nota Scuola di Chicago in cui la
comunicazionevenivastudiatasottoilprofilopsicologicoesociologico,ivalorieranoempirici,sulcampocon
ricercatoricheagivanodaosservatoripartecipanti.
Successivamentenasceun'altrascuola ColumbiaUniversity chenonagivasulcampomaconinterviste,
questionari.
ScuoladiChicagosviluppimetodiqualitativiapplicatiallaricercasociale,mentrelaColumbiaUniversity
hailruolodicapofilaperlaricercaquantitativa.
PARAGRAFO2:LAZARSFELD
ComincialavorareconKarleCharlotteBuhler,iqualiavevanofondatounIstitutodiPsicologiaallUniversit
diVienna.
Li'proposeaiBuhlerdifarpagarelelororicercheaentiprivatioindustrielocali.
Lazarsfeldecolleghinonraccoglievanoeanalizzavanodatiperiloroclienti,mareinterpretandoiloromeri
obiettivicommerciali,realizzavanoanalisipisofisticate.
Inizioanni30Lazeduecolleghifecerounostudiosulladisoccupazionepressounacittaustriaca,Mariental.
Interrogativo chiave sugli effetti politici dela disoccupazione: Questa rendeva le persone pi apatiche o
radicalizzavaleloroopinionipolitiche?
Lasvoltaperluiarrivquandoebbelopportunitdiguidareunimportanteprogettosullaradiofinanziatodalla
RockfellerFoundation.
EglifondilBureauofAppliedSocialResearch(presoamodellodamolteuniversitamericane).
Il contributo di Lazalla sociologia quello di aver datouna METODOLOGIA applic i metodi di ricerca
quantitativiequalitativiin3nuoveareedellindaginesociologica: sondaggi dopinione, comportamento
elettoraleericercadimercato.Egliinterpretlaricercacomesforzodicollaborazionecollettiva.
PARAGRAFO3:LARICERCASULLARADIOEILFRANKFURTINSTITUTE
LInstituteofSocialResearchfufondatoaFrancofortenel1923ecostrettoatrasferirsiaNewYorkdurante
ilnazismo.
MarxHorkheimereraildirettore.
Sia gli americani che gli europei avevano un interesse comune: lo studio della vita sociale
contemporanea.
Lazarfeldeisuoiassistentisvolgevanoperlistitutooperadiconsulenzaperproblemimetodologici.

ColpassaredeltempolistitutopreseilnomediscuoladiFrancofortefamosaperlateoriacritica.Dopoche
LazarsfeldebbericevutomoltifavoridaHorkheimer,loinvito'achiamareAdornotraisuoicollaboratorimai
dueavevano2modimoltodiversidiapprocciarsiaglistudi:

ilprimoeraperunaricercacritica
Adornoeraperunaricercaamministrativaciofinanziatadaentiprivati.

Lazarsfelderaprettamenteempiricoedicevacheselaricercaerafattaonestamentepotevadarebuoni
risultati,sidelineaunaricercacriticachefariferimentoaaspettigeneralieavalori,edessaportercritiche
duresopratuttoallapubblicitcheconforma.
LazarsfeldattribuisceadHorkheimerlapaternitdelconcettodi RICERCACRITICA aspiraadunateoria
generalechepuessereutilizzataasostegnoaqualsiasiproblemadiricercaparticolare.
Inoltrepresumeuninsiemedivaloriattraversoiqualivalutareitrendsocialiprevalentieiloroeffetti.
La prima argomentazione della ricerca critica che la tendenza economica la concentrazione della
propriet nelle mani di un numero sempre pi ristretto di organizzazioni in competizione tra loro per la
conquistadelmercatodimassadanneggiandoivalorifondamentalidegliuomini.
PARAGRAFO4:LARADIOELAPSICOLOGIADELPANICO
Lasociologiadellacomunicazionedimassaamericanaunatradizionediricercasuglieffetti,focalizzatasul
latodelconsumoenondellaproduzione.
Lazarsfeld arriv alla conclusione che la radio per lui non era reale. Lecose reali erano i programmi, il
pubblico,leinterviste.
ConlavventodeimassmedianonesistepiunlegametraimomentidellENCODING(PRODUZIONE)edel
DECODING(CONSUMO).
LAGUERRADEIMONDIdiORSONWELLES
Il30ottobre1938,laseraprimadiHallowen,ilMercuryTheatertrasmetteunadattamentoradiofonicodiLa
guerradeimondidiO.Welles.
IlprogrammaprevedelatrasposizioneradiofonicadiunromanzodifantascienzadiH.G.Wells,daltitoloLa
GuerradeiMondi.
Il romanzo descrive linvasione della Terra da parte di extraterrestri provenienti da Marte sul finire del
diciannovesimosecolo.
La trasmissione comincia con lo speaker che presenta quando, dopo pochi minuti dallinizio della
trasmissione, questa viene bruscamente interrotta con un comunicato dai toni altamente drammatici su
uninvasionealiena.
Hainiziolabeffamediaticadelsecolo,ilfalsochehamessoinluceilrapportofintroppofideisticoeacritico
cheilpubblicoavevainstauratoconimezzidicomunicazionedimassa.
Welleseisuoiattoririuscirononellintentodirendererealisticoiltuttoaiseimilionidiradioascoltatori,che
moltidiquesticorseroinstradapresidalpanico.
Lazarsfeldeisuoicollaboratorivideroinquesteventounottimaopportunitdiindagareilpotereelimpattodi
questonuovomezzodicomunicazionedimassa.
Laradioilmediumpereccellenza,capacediinformaresugliavvenimenticorrentituttiidiversisegmentidi
una popolazione. Centro del problema: cosa aveva creato il panico? Perch cos tante persone furono
ingannate?

TECNICHEUTILIZZATE:sorprendentementeinnovativedatrarreininganno.
Loperacominciavaconmusicadanceinterrottadaunanotiziaflashcheraccontavadiunostranooggetto
forsemeteora,precipitataaterraaTrentonnelNewJersey.
Seguivaaltranotiziaflashsulluogodelloschianto.
Daquelmomentoinpoiilrestodellaprogrammazionesisviluppavacomeunanewstory:breviinterventidi
testimoniocularieinterviste,commentidiespertieautoriteinfine(partepiconvincente)unadichiarazione
diemergenzanazionalefattaindirettadalsegretariodistato.Ilprogrammacreunapotenteauradirealismo
narrativo.
LenfasisullaPSICOLOGIAINDIVIDUALEDEGLIASCOLTATORI:perdistinguerecolorocheeranostati
spaventati dal programma e quelli che non lo erano stati, fu identificato come fattore chiave lABILITA
CRITICAedereadeguatistrumenti,chefumessainrelazioneallivellodieducazioneeallostatuseconomico.
Cicheavevaresoalcunepersonepisuggestionabilidipendevadalfattodipossdivalutazionechedavano
lapossibilitdidistingueretralefontidiinformazioneattendibilidaquellechenonloerano.
PARAGRAFO5:GIORNALIERADIO,radioandtheprintedpage
LeducazionedellemasseiltemacentraledeglistudicompiutidaLazarsfeld.
Lostudiosibasasullacomparazionedinumerosidatistatisticipercapirecomemaialcuniprogrammierano
ascoltatidipiu'edaltridimeno,essoinglobasiastudiqualitativichequantitativiemetodidiindagine:
1.Analisidelcontenutodeiprogrammi;
2.Analisidifferenziatadeipubblici;
3.Studioconlapprocciodegliusiegratificazioni.
Lattenzionedellaricercarivoltaaitalkdistintiinserienon,seitalkriguardavanoargomentiserivenivano
venivanoseguitisolodaunelitinquantonontuttieranocolti.
Unaltradelledomandeselaradiopuessereconsiderataunmezzoseriocomeillibroeilgiornale.
Sievincedaidaticheilettoriseriascoltanoprogrammiradiofoniciseriequestepersoneeranobenretribuite,
conunabuonaistruzioneeunabuonaoccupazione.
Lepersoneabassoredditoeconunbassolivelloculturaleinvecenonascoltavanotrasmissioniserie.
LOSTUDIODIHERTAHERZOG
lostudiodellaHerzogriguardavailquizdiconoscenzageneraleattraversolanalisidelprogrammaProfessor
Quiz.
Iquizdiconoscenzagenerale,invecedannolapossibilitanchealleclassipiu'basseeallefascemeno
elevatedimettersiingiocoediimparare;ilsaperrispondereinmanieraadeguatadavadellegratificazioni,
mafacevasentiredall'altrolatolapopolazionemenocolta,inferiore.
CAPITOLO2:CULTURADIMASSAHORKHEIMER,ADORNO,BRECHT,BENJAMIN
PARAGRAFO1:LAQUESTIONESOCIALE:
NellaGermaniadelprimodopoguerralasocietfuconsiderataoggettodiindagineaccademica.
Nel XIX sec. Le migrazioni di massa dallEuropa verso lAmerica della libert erano dettate da motivi
ideologiciedeconomici.
Lagrandesociet americana eraun sogno dilibert uropeo. NellEuropa delXIX sec. come sottoline
HannaArendtlaquestionesocialecoinciseconlaquestionedellimpoverimentodellemasse.

Marxfuilprimograndeanalistadellamodernizzazionesociale.
Il capitalismo dimpresa e la produzione di massa cambiarono la struttura delle relazioni sociali: non pi
proprietariterrieriecontadinilegatidamutuilegamieobblighi,maproprietarieforzalavoroinconflittosulla
contrattazionedelsalarioesulvaloredelsurplus,chegliuniottenevanosfruttandoglialtri.
Lerelazionisocialinellesocietmoderneinterminidicapitaleeforzalavoroeranoingiuste.
AlliniziodelXXsec.LaquestionesocialeavevasignificatidifferentiinAmericaeinEuropa.PerHorkheimer
e i suoicolleghi il destinodelle masse rappresentavail destinotermini economici epolitici, InAmericain
terminisociali.
PARAGRAFO2:TEORIACRITICAEMASSE
Horkheimerconiiltermineteoriacritica perdefinireillavorodellInstitute.Concettodiricercasociale
critica.Per parlare di concetti come qello di masse vanno prima comprese le condizioni e la situazione
storica.
FONDAMENTALE/OBIETTIVO/TEORICO analizzareil
funzionamentodellasocietconsideratanelsuoinsieme.
DuranteilXIXsec.Ilprogressivosviluppodellindustria,dellatecnologiaedellascienzasembravanoporre
fineallascarsitmaterialeealladistribuzionearbitrariaediniquadellerisorsetraricchiepoveri.
Laproduzionedimassapromettevaallemasselabolizionedellapovert,maquellasperanzanonerastata
ancorarealizzata.
PerHorkheimerlaquestionecentraleera:ilnessotralavitaeconomicadellasociet,losviluppopsichico
degliindividuieletrasformazioninellambitodellacultura.
La societ nel suo insieme appariva costituita da tre elementi strutturali: le forme di vita economiche,
politicheeculturali.
Quest'ultimotermineCULTURAdifficiledaanalizzareperchpuo'volerdiremoltecose.
NelperiodotraledueguerreilsignificatodeltermineCULTURAfumessoindiscussionedauncambiamento
fondamentaleneimodidiproduzione.
Anni 20 e 30 Europaconsumi di massapenetrazione sociale delle nuove forme elettroniche di
comunicazione(tlefonoeradio)edellintrattenimentodimassa(cinemaeindustriadiscografica).
LaCULTURADIMASSAsiimposecomeunaltrointeressefondamentalepergliintellettuali.
L'operapiu'famosadiHorkheimereAdornofu''dialetticadell'illuminismo'',mapercapirlaafondodobbiamo
farriferimentoaMarx,WebereLuckas.
MARXnellanalizzarelamodernizzazionefuilprimoacriticareilsistemaeconomiconelsuolibroilcapitale,
inparticolareillavoratorealienatoinquellochefa,perchnonssentepartediquellocheproduce.C'uno
sfruttamentodellavoratoredapartedelcapitalista,eunosfruttamentodellavoroperchdalmomentocheil
lavoratorericeveilsalario,gisivenduto,unvalorediscambio.IlFETICISMOsicreaproprionelfattoche
lamerceperdeilpropiovalore.
Marx,nellanalizzarelamodernizzazione,fuilprimoacriticareilsistemaeconomiconelsuosaggio
IlCapitale,introducendoilconcettodialienazioneefeticismodellamerce.

Inparticolare,Marxsiconcentrsullanaturadellavorodelcapitalismodiimpresa,sostenendo
cheiltalicondizioniillavoratorefossealienatodalsuolavoro,chenonglipermettevadiesprimerelasua
umanit:lanaturaumanaessenzialmentesocialeesimanifestanellattivittipicamenteumanadiprodurre
oggetti,perchcostruirlisignificaesprimereelegareunaseriedirelazionisocialitrachiproduce,ilprodottoe
coloropercuiloggettorealizzato,inmodochelostessoprodottoesprimeeconformailcaratteredella
relazionestessa.
Nellaproduzionecapitalista,lanaturadellavorodistruggeilcaratteresocialeumanoconlamessainvalore
delmondodellecosecresceanchelasvalutazionedelmondodegliuomini.Illavoroalienatosimanifesta
perchillavoratore:
a)vendesstessoaccettandounsalario
b)nonhaalcuncontrollosuiterminielecondizionidilavoroc)nonpossiedeilprodottochehacreato,che
inveceappartienealcapitalista
d)vienesfruttatoemercificato:ilgradodellasfruttamentoladifferenzatrailprofittodel
capitalistaeilsalariodellavoratore
Marxincentrailsuointeressenontantosulcaratteredellavoro,masulsuoprodottofinale,eciolamerce,
definitacomeunoggettofeticcio(es.denaro),dotatediproprietmagicheediunfascinoche
proteggedallasfortuna).

Ilfeticismodellamerceletteralmenteloggettivazionedellerelazionisocialidiproduzionenellerelazioni
tracose.
Questoprocessosvalutalavitasocialeumana,perchquandolemercirealizzanoillorovaloreincambio
deldenaro,lofannoaspesedicolorochelehannoprodotte,cheperdonoqualsiasicontrollosulprodotto,
ricavandounsalarioappenasufficientepervivere.
WEBER,anchewebernellanalizzarelasocietgiungea2tipidirazionalit,larazionalitrispettoalloscopo
equellarispettoalvalore.Laprimaquellapiu'efficace,cioagireinmodorazionale
PARAGRAFO3:LARAGIONESTRUMENTALE
InteressinellasociologiadiMaxWeber:
1.razionalizzazionedellasociet;
2.disincantamentodelmondo.
1. Lavitasocialefuorganizzatainmodocrescentesullebasidiuntipodirazionalit:

la RAZIONALIT DI SCOPOsostiene lorganizzazione della vita economica e politica:le moderne


impresedaffarieilmodernostatonazionale.

Loscopodegliaffarinelcapitalismolamassimizzazionedelprofitto.

Questotipodirazionalitpuessereutilizzatainduemodi:

1.Possonoessereimezziaprevalererispetto agliscopi(razionalit orientataai mezzi)razionalit


sostanziale.
2.Sonogliscopiaprevalererispettoaimezzi(razionalitorientataagliscopi))razionalitformale.
Larazionalitsostanzialehaachefareconifini,esprimeuntelos(ilprofittonelcasodelleimprese).
Webersostienechenellesocietmodernecisonomoltediverserazionalitsostanzialiincompetizionetra

loro.
Ci significa che non esiste una razionalit sostanziale dominante, una visione del mondo condivisa; le
societnonsonosostenutedaunaccordogeneralesugliobiettividellaloroesistenza.
Dovendosiconfrontareconlincoerenzasocialealivellodellarazionalitsostanziale,larazionalitformale
(oefficienzatecnica)ottenevaunimportanzacrescente,diventandoessastessaunfine.
SeMarxanalizzillavoronelleindustriecercandodisvelareilmodusoperandi,Weberanalizzilmodus
operandidellostato,dellorganizzazionepoliticadellavitamoderna.
Lostatohailmonopoliodellaviolenzalegittima(esercito,polizia)tramitecuicombattelerivolteinternee
resistealleminacceesternedapotenzestraniere.
Ilsuopotereperdifenderelavitaelaproprietlabasedellasualegittimazione.
Lasuaesistenzadipendedaunapparatodiamministrazionepermanente(laburocrazia)cheraccogliele
tasseeamministralaleggeapprovatadallostato.
Leburocraziemodernesonoorganizzateinmanieragerarchicaerappresentanosistemidiineguaglianza
organizzatachecostringonoallaconformitattraversosanzionidaattribuireachi,perqualsiasiragione,non
rispettaleregole.
Questerelazionidisubordinazionesonosoggetteaseveredifferenziazioniinterne:unacomplessadivisione
didoveri,obiettivieresponsabilit.
Le burocrazie sono impersonali, operano senza riguardo a persone e situazioni particolari. Le forme
burocratiche dominano tutti gli aspetti della vita istituzionale moderna. Il mondo moderno sempre pi
amministratoenonvispazioperleemozionietuttigliaspettinonrazionalizzabili.
2.Il DISINCANTAMENTO DELMONDO MODERNO perditadalla possibilitdellincantoodelmagico,
diretta conseguenza dellIlluminismo, che era ostile alla religione, considerata come incorporimento
dellirrazionale.
Lasecolarizzazionedlmondosignificladesacralizzazionedelmondodellanaturaedellesperienzaumana:
laperditadelsensodelsacro.
Ilpensieropremodernoavevaunsensodelmondocomeunacosavivente,atteggiamentochesiesprimeva
nellacredenzadeglidienellanimismoneiconfrontidellanatura.
Ilpensieroscientificomodernovedeimondocomemateriainanimata,dicuileproprietfisicheechimiche
possonoessereanalizzate.NelsuopifamosolavoroLeticaprotestanteelospiritodelcapitalismo,Weber
descriveilmondomodernocomeunagabbiadacciaio.
PARAGRAFO4:LAREIFICAZIONEDELLACOSCIENZA
InunsaggioReificazioneecoscienzadelproletariatoGyrgyLukcstentunasintesidelleideediMarxe
Weber.
REIFICAZIONE(dares,cosa)cosificazioneridefinisceilprocessodimercificazioneanalizzatodaMarx.
finoadoveilcaratteredelloscambiohainfluenzatolavitadellesocietmoderne?
Mercificazione (Marx) e razionalit strumentale (Weber) sintesi: management scientifico si sviluppo
negliUsaalliniziodelXXsec.

FrederickWinslowTaylorfulesponentedellapsicologiaindustriale.
Nei suoi Principi di organizzazione scientifica del lavoro dopo unattenta analisi durante la quale le
performancedeilavoratorivennerocronometrate,Taylorarrivallaconclusionecheimiglioritracoloroilcui
compitoeraditrasportareipanidighisaarrivavanoatrasportarne48tonnellatealgiorno.
Lukcssostieneinfatticheconilfrazionamentomoderno,psicologico,delprocessolavorativo(taylorismo)
questameccanizzazionerazionalegiungealpuntodipenetrareallinternodellanimadellavoratore:lesue
propriet psicologiche vengono separate dalla sua personalit complessiva per poter essere inserite in
sistemispecialisticorazionaliericondotteadunconcettocalcolistico.
Cos dunque il PENSIERO REIFICATO? il pensiero frammentato, il prodotto e lespressione della
soggettivitframmentata.
Nonsololanimadicoluichelavoraconlepropriemaniaesserereificatadaltaylorismo,maanchequelladi
coluichelavoracolcervello,lacuiattivitmentaleframmentataealienataallostessomodo.
Lukcsprendecomeriferimentoilgiornalistamodernochereprimelasuasoggettivitincambiodiunsalario;
gliinfattirichiestodimetteredaparteleproprieopinionieatteggiamenti.
Conseguenzaimpossibilitdicomprenderelavitaoilmondocomeunintero.
Ilmondoirrazionaleselinterosistemasibasasullarricchimentodipochiadiscapitodellosfruttamentoe
della privazione di moltila societ moderna caratterizzata dalla razionalit delle sue parti e
dallirrazionalitdelsuoinsieme.
PARAGRAFO5:LADIALETTICADELLILLUMINISMO
La sintesi fornita da Lukcs coinvolse Adorno e Horkheimer che la riproposero ne volume Dialettica
dellIlluminismoselacoscienzaerareificatacomepotevanoessereespressiipensiericonsiderandoanche
cheilpensierostessoeradivenutomerce?
LaSecondaguerramondialerappresentlafinedellaragioneperduemotivi:
1. essafuilportatodicicheeracominciatonelsecoloprecedentecomeIlluminismoeuropeo,
2. fu anchela finedella speranzain quella promessa della ragione alla quale gli illuministi sierano
affidati.PerquestomotivoladialetticadellIlluminismorappresentlacontraddizioneinternaallidea
stessadiIlluminismo.

ObiettivodiAdornoeHorkheimerautodistruzionedellIlluminismoalloscopodirecuperarelasuaoriginale
speranzaepromessa.
Nelpensieromodernoeraimplicitaladirezioneversoilcontrolloeladominazione:lIlluminismototalitario.
Dalpensierototalitariototalitarismoeconomicoedeisistemipoliticielaguerratotale.
Larabbiadi AdornoeHorkheimererarivoltaallemasseeversolamancanzadimoralit,perlinganno
perpetratoadannodellestessemasse.
INDUSTRIA CULTURALEesternaalla massadelle personeepartedella logica didominio. Larteela
culturaeranostatemodificatedalletecnicheedaimetodidellaproduzioneindustrialedimassa.
ConquestoconcettoAdornoedHorkheimerindicavanolamercificazionedelleformedellarte.

Un ruolo decisivo era attribuito allo sviluppo della cultura di massa, caratterizzata dalla crescita della
circolazionedeiquotidiani,dellaradio,delcinema,dellindustriadellamusica.
Illubrificantediquestisviluppieralindustriapubblicitaria,ilcuilavoroeracommercializzarenuoviprodotti.
Imetodidellaproduzionedimassaeranoadeguatialloscopodifabbricareinmanieracontinuaunprodotto
uniforme.
Laproduzionedimassaeraadeguataperlastandardizzazioneeluniformit,imponeomogeneitsututtoedi
conseguenzadistruggediversitedindividualit.
Inunasocietcapitalistadominatadalleticadellavoro,iltempoliberoapparivacomeuntempomarginalee
colonizzatodalconsumodimassasimodificnelsuoopposto:gliindividuinoneranoliberidirealizzareiloro
interessicome espressionedella propriaindividualit, ognuno facevalestessecose,compravagli stessi
dischi,guardavaglistessifilm.
Laculturadimassafornfalsegratificazioniepiacerieleintegrdallaltoinunasocietingiustaenonlibera.
Lanatura,glianimalieledonnesonotutteconsideratecomelevittimedellarazionalitmaschileedellasua
inarrestabilecorsaversoladominazionedelmondo.
PARAGRAFO6:LOPERADARTENELLEPOCADELLASUARIPRODUCIBILITTECNICA
DurantelametdeglianniTrentaWalterBenjaminscrisseunsaggiosullOperadartenellepocadellasua
riproducibilittecnicasostenevauninterpretazioneprogressistadellindustrializzazionedellacultura.
Sin dallinizio della modernizzazione della societ larte si sempre pi ritirata. Lindustrializzazione e
lurbanizzazionelaallontanaronodaicentridellavitamodernaelaspinseroaimarginidovetrovrifugionella
natura.
Nellalogicautilitaristicalartenoneranutilenornamentale.(nonc'eraspazioperleemozioni)
NeglianniTrentailterminesocietfuovunquepoliticizzato.Difronteallacrisieconomicaepoliticalarte
nonpotevapiisolarsi,laquestionedellimpegnopoliticodegliartistifudibattutainEuropaenegliStatiUniti.
SemprenegliUsagliintellettualidivennerosostenitoridelNewDealegiraronofilm,scrisserosullimpatto
dellaDepressione.
InquestasituazioneBenjaminscrissequestosaggionellacondizionemodernalartehapersolaura,che
statadistruttadallariproduzionetecnica(oproduzionedimassa).
Aura = brezza. Il termine usato come metafora per indicare limpercettibile emanazione che le cose
sprigionanocomesegnodellalorodistinzione.
PerBenjaminlartecircondatadallaura,uncerchiodisignificatocheladistinguedaglioggettiquotidiani.
InunaltrosaggioIlnarratoreBenjaminriflettesulladecadenzadeinarratorinellesocietmoderne,sostituiti
dairomanziedaigiornali.
Iprimitestimonianoilcollassodellatradizione, isecondifinoachepuntolesperienza statasostituita
dallinformazione.
Larazionalitmodernaesecolarizzatahadistruttolatradizione,ilrituale,lecredenzereligioseemagiche.La
produzione di massa distrugge laura dellarte perch distrugge le sue due caratteristiche: UNICIT e
DISTANZA.

Lafotografiaedilcinemamoltiplicanolimmagineadinfinitum.
Lariproduzionedimassadistruggeladistanzadelloggettodarte.

Loperadartesioffrealmondodovecircolanelleformepisvariate,vieneversodinoi.
Siperdeilsensodiriverenzaneiconfrontidellauradelloggettodarte.
In una sala da concerto o in una galleria darte noi manifestiamo la nostra riverenza attraverso la
concentrazioneoilsilenziorivoltoallesibizione.
Ilpubblicodimassainvecemantieneneiconfrontidellenuoveformedellaculturadimassaunatteggiamento
pirilassato,puguardareanchedistrattamente.
ConseguenzedistruzioneauralaDEMOCRATIZZAZIONEDELLARTE.
Quellocheunavoltaeradisponibileperpochioralopermolti.
Lemodernetecnologiedellariproduzione(cinema,fotografia)sonoingradodioffrireamilionidipersonele
forme dellarte e portano trasformazioni capaci di far percepire diversamente la realt, offrendo nuove
prospettivealmondo.
La TEOLOGIADELLARTEritualecomeoggettochesprigionabellezzaegioiapersempre:iprimipiani
cinematograficicreanounanuovaformadintimitcolpubblico,permettendodiosservareunvisoumanonel
modoincuiprimaerapossibilesoloaglisguardidegliamanti.
DiversamentedaAdornoeHorkheimer,Benjamincredeancoraalpotererivoluzionariodellemasse.Egli
spiegcheilpotenzialerivoluzionario delle nuovetecnologie dipendedalruolochelintellettualeavrebbe
assuntonelprocessodiproduzione.
Lintellettualedeveschierarsiconlemasse.Nellenuoveformediscritturadisponibiliperlemasse,comeil
giornale,esisteunagrossadisponibilitperilettoridigiocareunaparteattivanonrimanendodeisemplici
consumatori.
Lenuoveformedicomunicazionedimassapossonotrasformareiconsumatoriinpartecipantiattiviecreare
cosunarelazionetraproduttori,prodottiepubblici.
Unarelazionequindipiequaecollaborativanellaqualelautoreassumeilpuntodivistadelpubblicoelo
esprimenelsuolavoroilteatrodiBertoltBrechtsecondoluilatradizioneteatraledominanteservivaper
confermareaipubblicidellaclassemedialabuonaopinionecheavevanodilorostessitipodi consumo
culinario,ciboleggeroepiacevolecucinatoperipubblicidellaborghesia.
Per contrastare questa situazione Brecht volle creare spettacoli per pubblici non borghesi, che non
frequentavanoilteatrosarebbedovutoessererealisticoinunduplicesenso:
inriferimentoaquellochestavaaccadendonelmondo
a come queste condizioni avrebbe riguardato coloro per cui la storia era raccontata (la classe
operaia).
Perraggiungerequestoobiettivoilnuovoteatrodovevaimpiegarenuovimetodienuovetecniche:larealt
cambia,perrappresentarladevonocambiareglistrumenticoncuirappresentarla.
LautorecomeproduttoreBenjamincompieespliciticollegamentitralesueideeeilteatrobrechtiano:gli
strumentidiproduzionesononellemanidelnemico(ilgiornaleperesempioappartienealcapitale).
Lenuovetecnologienonhannoinsunpotenzialerivoluzionarioeinoltresenefaunusoreazionarioesono
inmanireazionarie.
Inquestosaggioegliinvitagliintellettualialavorareallinternodelleistituzioniculturaliesistentiperrovesciare
lelorofunzioni.
Essi devono utilizzare i nuovi strumenti della comunicazione per scopi politicamente progressisti, per

compiereillorolavoronellinteressedellemasseenoncontrolemasse.
Ne Lopera darte nellepoca della sua riproducibilit tecnica Benjamin assume una linea politica meno
esplicita.Noninvitapigliintellettualiacambiaregliapparatidellaproduzioneculturaledallinterno.Piuttosto
attribuisceallenuovetecnologiedellacomunicazionedimassaunintrinsecopotenzialediemancipazione.
Adornoparlavadibarbarismodellaperfezioneleimmaginitecnicamenteperfetteforniteperunconsumo
culinario,cheestetizzailmondoetagliafuorilapossibilitdiqualsiasiprospettivacriticasuunarealtmeno
cheperfetta.
ILFASCISMO secondoBenjamin creuna falsaaura appropriandosi della culturadimassa perscopi
rituali.
Essoreclutalemasse,nonpermobilitarleafavoredelcambiamentosociale,maperdarelorounaparvenza
diespressione.Questoilmotivopercuiil fascismoestetizzalapolitica.Essotrasformalapoliticain
teatro,faquestoattraversolafalsaaura,attraversolamanifestazionedimassaconisuoiritualifestosi.
Tutto ci conduce alla guerracontro lestetizzazione della politica il comunismo rispose con la
politicizzazionedellarteobiettivodelteatrodiBrechteilpuntofinaledelsaggiodiBenjamin.
PARAGRAFO7;LAFETICIZZAZIONEDELLAMUSICA
Adornonelsuosaggio Ilcaratteredifeticcioinmusicaeilregressodellascolto presedaBenjaminiltema
principale della trasformazione dellaura nellartea lui critic limpatto dellindustrializzazione sulla vita
musicalecontemporanea.
La produzione di massa della musica consolid la separazione della musica in due categorie: seria e
popolare.
Mozarteraconsideratolultimocompositorecapacediconiugareentrambiglielementi.Ilfonografoelaradio
trasmissionesenzafiliebberounenormeimpattosullamusicaagliinizidelXXsec.
Primadiquestistrumentilamusicaeraunartedalvivo,unattivitsocialechecoinvolgevaimusicistiedil
pubbliconellaproduzioneenelleventomusicale.
I vinili e la radio mandarono in frantumi le relazioni sociali create attraversola musicaebbe allora due
momentiseparati:
1.Ilmomentodellaproduzione(registrazione,trasmissioneradio)
2.momentodelconsumo(lascoltoattraversoilfonografoolaradio)legatidalprodottomusicale.
Secondo Adorno queste due tecnologie del suono avevano comeeffetto la reificazione della musicafu
trasformatainfeticcio.
Lafeticizzazionedellaperformancesimostrainvariecircostanze:innanzituttoadorazioneperlabellavoce,
poifeticizzazionerispettoalcompositoreodirettore,infinelanozionedellaperformanceautentica,cheviene
accresciutadallaprofessionalizzazionedeimusicistielanozionedelviniledefinitivo.
FETICIZZAZIONEDELLAUTENTICO (grandevoce,grandeperformance,grandedirettore)unaspetto
dellastandardizzazioneedelconformismochenonpermettespazioallimperfezione.
PROFESSIONALIZZAZIONEDELLAMUSICAsvalutatuttiglialtritipidimusica.
Laperfezionetecnicabarbaraperchinumana.Lasuapuliziaeperfezionemeccanicaescludeglielementi

difallibilitumanaeilsuofascino.Ilcaratterespontaneodellaperformancedalvivo,nellaregistrazioneda
studioenelsuoprodottofinaleeliminata;laperformancereificata,fissatapersempreinundisco.
Lastilizzazionedellaproduzionedeterminalasuastandardizzazioneinqualcosadisimileaunacatenadi
montaggiodellamusica.Tuttoquestofaperdereilpiacereintrinsecodellamusica,chestanellaperformance.
Lareificazionedellamusicaindicativadelsuoregressodaunpiaceremondanoesocialeaunostatodella
mentepiinteriorizzato,aunaquestionedigustosoggettivo.
Musica reificataregressione degli ascoltatorinella psicologia freudiana significa regressione a un
precedentestadiodiinfanzia.
Siperdecoslapossibilitdiresistenzaodicriticaediarteautonoma.
Adornocredevanellapossibilitdiredenzionedellarteautonoma,quellacheubbidiscesoloalleproprieleggi,
liberaespressionedellautodeterminazioneinopposizioneallaculturadimassa,cheinvecegovernatada
fattorieteronomi(esterni)comeilprofittoelaleggedelmercato.
CAPITOLO3:LAFINEDELLEMASSEMERTON,LAZARFELD,RIESMAN,KATZ
PARAGRAFO1:ROBERTMERTON
il pi influente sociologo americano della sua generazione, principale esponente dello struttural
funzionalismo,correnteteoricadellasociologiaamericanachedivennedominantefinoaglianniSettanta.
Ilsuoimpegnonellasociologiadellacomunicazionedimassafuunabreveparentesi,marappresentun
momentoimportantesostenutodaduefattori:
1)laguerrainEuropa
2)illegameconPaulLazarfeld.
SuoprincipalelavorolalungamaratonaindirettaradiofonicacheebbecomeprotagonistalacantanteKate
Smith,effettuataperpromuoverelavenditadititolidistatoinsostegnodellaguerra.
PARAGRAFO2:PERSUASIONEDIMASSA
Lidea dello studio venne a Lazarfeld per analizzare limpatto della radio focalizzando lattenzione su un
singoloprogrammacheavevaottenutounaforteinfluenzasulpubblico.
IlprogrammadiKateSmithspettacolareeventomediaticochesollevdomandesullapsicologiasociale
dellapersuasionedimassa.
Durantelaguerraavevadueprogrammi:
1. KateSmithSpeakstuttiimercoledpomeriggioeincuileggevaleletterechelevenivanospedite,
facendocommentipersonali sutemicomeillavorominorile, laguerra, ladiscriminazionecontroi
lavoratori sopra i quarantanni. Per questo programma la Smith guadagnava 5.000 dollari alla
settimanaederailpiascoltatodellafasciapomeridiana,raggiungevai10milionidiascoltatori.
2. Kate Smith Hourtrasmesso in prima serata dalla CBC dalle 8 alle 9 e per questo programma
guadagnava12.500dollariallasettimana.Lesuetrasmissionipubblicizzavanosigarette,caff,teglie
daforno,colazioniabasedicereali.
LaCBCchieseallaSmithdiprenderparteallacampagnaperconvinceregliamericaniacompraretitolidi
statoperlaguerra.

Lavenditadeititolifuilmezzoattraversocuiilgovernoriuscaraccogliereisoldiperfinanziarelaguerracon
contributivolontaridiindividuieaziende,invececheconuninnalzamentodelletasse.
Laprimacampagnacominciil30novembre1942.Laterzal8settembredel1943fulanciatadalpresidente
Roosveltconundiscorsoallanazione.
Gliascoltatorichiamaronooscrisseroinradioperimpegnarsinellacquistodeititoliperunammontaredicirca
40milionididollari.
Questasituazionedimostrilpoteredipersuasionedellaradionelpersuaderelemasse.Mertonsottoline
cheilprogrammadellaSmithnonfuunesempiodipropaganda,madipersuasione.
Propagandaunsistemadicomunicazioneaunadirezione.
Persuasionemantieneunadirezionebiunivoca.
Nelgraficoatortail50%delcontenutodicichelaSmithdisseriguardavaisacrificidaeffettuarenelperiodo
diguerra:isacrificidelleforzearmate,deiciviliedellastessaKateSmith.
Ilrestodelgraficomostravacinquedifferentiaspettideimodiincuilappelloalsacrificiofutematizzato.
Iprimitretemicontenutodellazioneinterminidipartecipazionecollettivanellosforzoperlaguerra.
Glialtridue:iltemapersonalecarattereconversazionaledellevento;leparoledellaSmithenfatizzavano
unrapportointimoedirettodeltipoioete.
Iltemadellafacilitazioneilsensodirapportointimotralemittenteradiofonicaelascoltatoretramitecuila
Smithmettevainrisaltocomeiltelefonorappresentavailmodopifacilepereffettuareloffertaechelelinee
telefonichedellemittenteeranoaperte.
Moltiascoltatoritelefonavanonellasperanzadiparlareconlei;perquestoiltelefonooffrivaunsimulacrodi
contattopersonale.
Cosareselemittentecospersuasiva?LapersonalitdellaSmith,allaqualefuattribuitadagliascoltatorila
rilevantecaratteristicadellasincerit.
LaSmithinrealtstavavendendoqualcosalabilitnelvenderehacreatodisordine anomia= nomos
(=legge)colprefissoprivativoaassenzadileggioregole.
MertonlopresedaDurkheimperindicareilcollassodeivaloritradizionali(norme)nellasocietmoderna.
InAmericaivaloricomunisonostatisommersidalpesodegliinteressiprivatiincercadisoddisfacimento
tramitequalsiasimezzoefficace.
MertoninterpretalAmericacontemporaneacomecaratterizzatadapseudoGemeinschaft.
Gemeinschaftcomunitdivalori;
lapseudoGemeinschaftlasuanegazione:lasimulazionedellinteressepersonaleneiconfrontidellaltro,
alloscopodiprendereilmegliodellaltro.
ANOMIA,GEMEINSCHAFT,CINISMOeffetti psicologici di una societ che, focalizzata sul capitale e sul
mercato,tendeastrumentalizzarelerelazioniumane.Intalesocietcisonopochilegamiaffidabilitragli
uomini.
LAmerica contemporanea anomica, sostiene Merton, perch non ha un sistema di valori condiviso e
accettatoperregolarelecondottedellavitasociale.
In questo tipo di societ gli uomini tenderanno a considerare ogni relazione con la mentalit del
commerciante,apresentaresemprepiglioggettinaturalicomemerceeaconsiderarelerelazionipersonali

da un punto di vista mercantile.Processo in cui si svilupperanno quei fenomeni psicologici di


autoalienazioneedisumanizzazioneenasceruntipoduomoperilqualeunalberononpiunalbero,ma
legname.
Colorochescrisseroilcopione allaSmithdaleggereinradioeranointeressatiallefficace gestionedelle
emozionidegliascoltatori,alloscopodispingerliacompraretitolidistato.
Illoroobiettivoeralefficienzatecnica,laricercadimezziefficaciperlapersuasione.
Ilfattochelatrasmissionesupernuovirecordnellavenditadeititolidistatoprovilsuccessodelletecniche
persuasiveapplicate.
Successoperraggiuntopermezzodicriteriamoralicheesprimonounatteggiamentomanipolatorionei
confrontidelluomoedellasociet.
Lemittentevienecriticataperavergiocatoconleemozionidellamassaeaversfruttatolesuepaure,nonha
riflettutosulleimplicazionietichedelletecnicheapplicate.Criticachepuessererivoltaancheagliscienziati
sociali:lanozionecheconsideralascienzacomedisinteressataeindifferentealtemadeivaloriritenutada
Mertondeludente.
Lascienzasociale nonunattivitliberadaivalori. Mertonconsideravainconcepibileche lostudidiun
programma radiofonico dovesse essere un puro esercizio tecnico e metodologica; la ricerca aveva
uninevitabile dimensione morale che riguardava il ruolo dei cittadini e la natura dellazione nelle societ
democraticheduranteiperiodidicrisi.
Mertonriprendeladistinzionetraricercaamministrativaericercacritica.
1. Laprimacontribuivaallamanipolazionedellemasse
2. lasecondaalmiglioramentodellelorocondizioni.
Lazarfeldavevaenfatizzatochelaricercadovesseavereachefareconifondamentalivaloriumani,base
moraleperlavalutazionedellasocietumanaistanzacheperMertondovevaessereunterrenocomunee
condiviso.
PARAGRAFO3:LARILEVANZADELLOSTUDIODELLACOMUNICAZIONEDIMASSA
LazarfeldeMertonpubblicaronounvolumeTheCommunicationofIdeassottolineandolarilevanzadeltema
dellacomunicazionenellAmericadeldopoguerra.
Temacomunelapreoccupazioneneiconfrontidellubiquitedelpoteredeimedia.
InAmericanondipendeva,comenellaGermaniahitleriana,dallaviolenzaorganizzataedallacoercizione
dellemasse,bensdaunapisottileformadicontrollosocialecheoperavanontantosuicorpiquantosulle
anime.
Imassmediarappresentanonuoveformedicontrollo sociale, pitenuiedirette.Essihannocreatouna
pseudosferapubblica.
Nelsaggiositrovanotretemiprincipali:ilruolosocialedeimedia,illoroimpattosuigustipopolarieilloro
potenzialeperilprogressodellazionesociale.
Se i media devono essere usati per il progresso sociale e politico necessario comprendere come
funzionino.
Sonointrodottitreconcettimertoniani:monopolizzazione,incanalamentoeintegrazione.
Insecondoluogoimedialavoranoalloscopodiincanalare,piuttostochetrasformaregliatteggiamentisociali

esistenti.
Inultimoimedianonoperanodasoli.
Ilnazismononutilizzavasoloimedia,questigiocaronounruoloancillare,integrandolusodellaviolenza
organizzata, alla distribuzione organizzata di ricompense per coloro che si conformavano e con centri
organizzatidiindottrinamentolocale.
Ilcontattodirettoeladiscussioneinterpersonaleintegravanoinmanieracomplementareillavorodeimedia.
Mertonevidenziatrefunzionideimassmedia:
1. lattribuzione di statusi media possono essere agenti di legittimazione per il conferimento di
statusa temi diinteresse pubblico (organizzazioni emovimenti sociali). Sesono riconosciute dai
mediadiventanoimportanti,altrimentinonlosono.
2. IlrinforzodellenormesocialiPercicheriguardalasecondafunzionesiattribuisceaimediala
capacit di rinforzare gli atteggiamenti e i valori sociali prevalenti attraverso la stigmatizzazione
compiutaneiconfrontidelledeviazionidallanormasiavvicinacosloscartotraatteggiamentiprivati
emoralitpubblica.
3. Disfunzionenarcotizzantesequestepossonoessereconsideratecomefunzionipositive,leffetto
narcotizzantedeimedialadisfunzionenegativa.
Imediainduconoipubblicidimassaallapatiapoliticacreandolillusionedellapartecipazionealprocesso
democratico,mentreinrealtloostacolano.
Daigiornaliodainotiziariunindividuotendeacrederedisaperequellochestaaccadendo,sisentecoinvolto
edinformato.
MA
alcontrario,lameraconoscenzadeiproblemivieneconfusaconilfarequalcosaperrisolverlisiformauna
sferadellapubblicaopinione(pseudosferapubblica)checonfondeazioneepartecipazioneneiprocessidi
decisionepolitica.
PARAGRAFO4:LAFOLLASOLITARIA
Nel1950DavidRiesmanpubblicLafollasolitaria,operaintreattisullamoralitnellasuaevoluzionestorica.
Riesmaniniziaparlandodellesocietpremoderne.
Ogniordinesocialeproduce(erichiede)uncertotipodiindividuo,otipidicaratteresociale,lacuistruttura
dellapersonalitorientatainunaprecisadirezione:caratteresocialedirettodallatradizione,autodirettoed
eterodiretto.
Assuntola societ esiste come una forza esterna che simpone sugli individui costringendoli a essere
conformiadegliinsiemidinorme,cheregolanolavitasociale.
Lasocializzazionedegliindividuiunprocessochedomaleanimeindisciplinateeleconformaairequisiti
dellasociet.
Pergranpartedellastoriaumanaclanefamiglieeranoorientatiamodidivitatradizionaliunpoovunque.
Lasocietacuiessieranoadattatipotevaesseremiserabileepienadiansie,manonnegavaladifferenza
individuale.
Ledifferenzeeranodeterminatedallanascita,dalgenereedallostatus.
I disadattati sociali sarebbero stati considerati innovatori o ribelli e trovavano un ruolo come maghi o
sciamani.

LarivoluzioneeuropeadelXVIeXVIIsecfecepresagireladecisivarotturaconlatradizioneeisuoicostumi
e,allostessotempo,portnelleramodernacaratterizzatadalcaratteresocialeautodiretto.
Comepossonoregolarsigliindividuiinunmondoincuisispezzailfiloconlatradizioneechecaratterizzato
da un cambiamento costante? Devono regolarsi attraverso i pi intimi meccanismi del loro giroscopio
psicologico stabilito dai loro genitorilindividuo auto diretto, una volta messo in azione non devia dai
percorsichehascelto.
(questoindividuo,tipicodellamodernit,raffiguratodallafiguradelbanchiereingegnere).
AllametdelXXsec.Cominciaadapparireunnuovotipopostmoderno: ilcaratteresocialeeterodiretto
chetraelesuenormenondallepropriepulsioniinternemadallepressionisocialiesterne.
Ilnuovotipodellaclassemediailburocrateelimpiegatosalariatonelleimpresecommerciali.
Cicheproduceconformitinquestotipodiindividuinonildispositivopsicologicointerno,maivaloriegli
atteggiamentideglialtri.
Lindividuopostmodernoeccezionalmentesensibileaglialtri:pisuperficiale,piprodigodidenaro,pi
inclineallamicizia,pibisognosodellapprovazionedeglialtri.
Riesmanidentificaperitredifferentitipiivarimeccanismidicontrollocheregolanoilorocomportamenti.

1. Societ tradizionaliindividui sono ricondotti al conformismo per la paura della vergogna delle
sanzionisociali.
2. Individuoautodirettocontrollatodaisentimentidipersonalecolpevolezza.
3. Individuo eterodirettofa esperienza di un vago senso di ansiet quando si sente inadeguato al
contesto.
Ilsuoequipaggiamentoautoregolanteunsistemaradarconilqualemonitoralambienteperrintracciare
potenzialidisturbialsuosensodels.
Questatrasformazionedellastrutturadelsinnanzituttounadattamentoalcambiamentodellanaturae
dellesperienzadellavoroedelluogodellavoro;insecondoluogodovutoallacrescenteimportanzadel
tempoliberonellavitadellepersone.
NelXIXsec.illuogodilavoro(tipicamentelafabbrica)avevaunachiaragerarchiadiautoritestatus,era
governatadallerelazioniimpersonalitraicapiegliuominiecondottadallinteresseperlagestionedegli
aspettiproduttividelprocessodilavoro.
Lavitaeradeterminatadallavoroemoltepersonelavoravanoperlalorosussistenza,senzatempolibero.
IlpostodilavoronellametdelXXsec.(lufficio)haunagerarchiamenorigida,piinteressatoallabuona
gestionedellerisorseumaneeallelororelazioni.
Lepersonehannoadisposizionepitempoesoldidaimpiegareincicheerastatoriservatosoloairicchie
aiprivilegiati.
Lerelazionisiasullavorosianeltempoliberosonodefiniteoradallasocievolezzalacuicrescitailsegno
manifestodiunnuovocaratteresocialedellepersone.
Una societ che dipende da una direzione tradizionalistica, nelle storie tramandate vicino al focolare,
trasmetteisuoivalorifacendousodelletradizioniorali,deimiti,delleleggendeedeicanti.
Nellesocietdellaprimamodernitilmezzodominantelastampa.
Luomoautodirettotendeasviluppareuncaratterechelospingealavorarealungoeadevitareiltempo

libero. La stampa fornisce storie sulla vita e gli appropriati modelli dei ruoli che il bambino accoglie e
apprende.
(libricomeRobinsonCrusoemiranoadaccenderel'ambizionedelgiovaneefornisconomodellieroici).
Riesmanrintracciaunnumerodicambiamentinellapoliticaamericanachelegaaicambiamentinellavita
economicaelecorrispondentitrasformazioninelletipologiesocialidegliindividui.
Comepericambiamentieconomicidallaproduzionealconsumo,cisonocorrispondenticambiamentidalla
politicadellindignazioneallapoliticadellatolleranzanelmomentoincuilamoralizzazionedellindividuoauto
direttocominciaadessererimpiazzatadalleterodirettoinsidedopester.
La politicaamericanadelXIX sec.Eraguidatadallefazioni;eraunapoliticadellaprotestanellaqualegli
individui e le fazioni cercavano di portare avanti i propri interessi. Era accesa dallindignazione morale:
unarenaformatadapersoneconopinionifortichevolevanocambiareilmondoinlineaconlelorovisioni.
LapoliticadelXXsec.inAmericarichiedeunamaggioreattenzioneaquellocheglialtripossonopensare.La
nuovapoliticasostenutadallatolleranza.
Labilitariconoscereeadaccettarelalteritdellepersonealimentatadaimassmedia,sostenitoridella
tolleranzapoliticadegliindividuieterodiretti.
Lasinceritunacaratteristicachedefiniscelasocietamericananeldopoguerra,conlasuaenfasisulla
socialit,latolleranzaelamicizia.
NellAmericadeglianni50Riesmanindividuaunimportantespostamentodalsospettoneiconfrontideglialtri
allafiducia.
Lasinceritdiventalacartinaditornasolechedistinguelacomunicazioneautenticadaquellanonautentica.
Unadellecaratteristichedellibro:iltentativodiidentificareleformesociali,culturaliepoliticheemergentiin
unasocietnelprocessodeldecisivocambiamentodallascarsitallabbondanza,dallavoroaltempoliberoe
dallecomunitlocalieruraliagliambientiurbani.
PARAGRAFO5:ILFLUSSODELLACOMUNICAZIONEADUESTADI
La sociologia che stava emergendo negli Usa era interessata agli effetti provocati dai nuovi mezzi di
comunicazionesugliindividuiatomizzati,ossiapensaticomeatomiall'internodipiccoligruppimolecolari.
Imediaeranoconsideraticomeloggettosociologico,mentregliindividuicomeillorosoggettopsicologico.I
mediaeranoattivi,mentreilorofruitoripassivi.
I media erano mezzi di propaganda e persuasione che cercavano di cambiare i comportamenti, gli
atteggiamentielecredenzecomedelleagenzieperplasmarelopinionepubblica.
Ilfamosomodellodellacomunicazioneaduestadiemersedaunostudiosuicomportamentidivotoin
Ohiocompiutosulleelezionipresidenzialidel1940.
Oggettodellaricercacomegliindividuidecidevanoachidovesserodareilvoto:fuunindaginedinamicadel
processotramitecuigliindividuiformavanoleloroideesucomeesercitareilpropriodirittodemocratico.
Allo scopo di monitorare come gli individui, nelle settimane precedenti le elezioni, prendevano la loro
decisione, Lazarfeld svilupp il METODO PANELpanel rappresentativo di 600 votanti selezionato e
intervistatoapiripresesulleintenzionidivoto.
Lamaggiorpartedegliintervistatiavevadecisoilpropriovotosindallinizio.
Icomportamentielettoralidegliindividuisonoampiamenteprevedibiliperchglielettorisonopredeterminati
daunagammadifattorisociali.
Lostudiocercdiindagareledecisionidiquellapiccolapercentualedicolorocheinizialmente

a)intendevanovotarecontroilpartitochenormalmentesostenevano,
b)quellicheeranoindecisisucomevotare
c)quellichenonavevanointenzionedivotareaffatto.
Letrecategorie(oscillanti, indecisieapatici) sonolachiavediqualsiasi elezione ei candidatideipartiti
devonorivolgersialoro.I
lmetodopanelrintracciavalelorointenzionineltempoeallafinecontrollavaleloroprecedentivalutazioni
rispettoalleffettivocomportamentodivoto.
Nelleintervisteeffettuatesuccessivamente,idevianti,gliindecisiegliapaticimenzionaronofrequentemente
altrepersonecomeinfluentisullalorodecisionefinale:membridellafamiglia, amicieconoscenti. Alcune
personesvolserolafunzionedileaderdopinione.
Questieranoipiinteressatiallacompetizioneelettoraleseguitatramiteigiornaliolaradio.
Esistevanoleaderdopinioneorizzontaliinvaristratisocialiecomunitsocialipotevanoessereconsiderati
comeintermediaricheintervenivanotraimediaegliindividui.Questospiegailflussodicomunicazioneadue
stadi:dallaradioedallastampaallepersoneinteressateedaloroallafamiglia,agliamicieconoscenti.
LARICERCADIDECATUR
Ilruolodelleaderdopinionenelflussoaduestadidelleideeedelleinformazionidivulgatedaimediafu
approfondito.
Il primo problema fu in quale contesto indagare questo aspetto. Il luogo doveva essere
determinato dalla sua grandezzanel midWest, popolazione non superiore ai 60.000 abitanti, al
massimo800famiglie.IlresponsabilecuifuaffidatalasceltafuBernardBerelson.Allafinelacittpi
vicinaaquestecaratteristichefuDecatur(Illinois).
Obiettivodisegno complessivo della ricerca, concentrata esclusivamente sulle donne e su
quattro aspetti della loro vita : acquisto oggetti per la casa, moda, scelta degli spettacoli
cinematograficieformazionediopinioniinmeritoaquestionidiinteressepubblico.
Ilsecondopassofuquellodicontattareleleaderdopinione,perscoprirecosainfluenzasseloroe
comeesercitasserolaloroinfluenzasullealtre.
Percostruireunatipologiadellepersoneinfluentiediquelleinfluenzate,furonosviluppateperlanalisitre
variabili:
statusdeterminatoattraversotreindici:redditoededucazione,occupazionedelcapofamigliaevalutazione
dellacapacitintuitivadellintervistata; posizionenelciclovitaledeterminatadallet,dallostatocivilee
dalnumeroeletdeifigli;gregarismoattraversoilnumerodiamicieilnumerodelleorganizzazioni.
La ricerca fu affidata a C. Wright Mills. Ad un certo punto nel processo di analisi e scrittura dati, si
riscontraronomoltedifferenzenellevalutazionidiLazarfeldeMills.DopoqualcheannoLazarfeldchieseal
suostudenteElihuKatzdirivedereilmaterialeraccoltoaDecaturevalutaresesipotessericavarequalche
nuovospunto.RisultatodiquestolavoroPersonalInfluence(Linfluenzapersonalenellecomunicazionidi
massa)pubblicatonel1955.
PERSONALINFLUENCE
Divisoin2parti:laprimaunasintesidellatesididottoratodiKatzedoffreunanuovaattenzioneperlo
studio degli effetti dei mass media, indagando sul ruolo giocato dalle persone; la seconda parte un
sommarioedunadiscussionedellostudioeffettuatoaDecatur.
Imassmediapossibilieffettisullasociet;agenziechesponsorizzanolaricercasulla comunicazionedi
massainteresse solo su un tipo di effetto: limpatto delle campagne (influenza sul voto, la vendita del
detersivo,lariduzionedeipregiudizirazziali).Nelprocessodicomunicazioneesisteunnumerodi variabili
intervenientitraimediaelemasse:ilgradodiesposizioneaimedia,lecaratteristichedeidifferentimedia,la
formaedilcontenutodeiprodotti,gliatteggiamentielepredisposizionideipubblici.
Se Lazarfeld pensava agli individui come variabili sociologiche o dati statistici, Katz invece pensava agli
individuicomepersone.
Sviluppodellasociometriasichiedevaaglialunniafiancodichiavrebberodesideratosedersiinclasse.

Emergeva un quadro di relazioni di amicizia: da una parte cerano gli isolati (che nessuno sceglieva)
dallaltralestar,alcuifiancotuttivolevano.Lindividuoatomizzato,LuomonellafolladiEdgarAllanPoe,il
cittadino nella massa nelle strette strade della grande citt fin per essere uninvenzione dellimmagine
sociologica.ADecatursiimposeroallattenzionedeiricercatorilerelazioniinterpersonalitraledonneinuna
piccola citt americana negli anni 40. Era anche uno studio sul gregarismo (grex, gregis significa
gregge)accezione negativa: mentalit da gregge; accezione positiva: piacere per la compagnia degli
altriquestadefinizioneemergedalmaterialeacquisitoaDecatur.
Ledonneconunostatusaltosonoquellepiinformatesugliaffaripubblicipoichlelorovitesonomeno
occupatedallemansionidomesticherispettoallelorocontemporaneemenobenestanti.Siscoprechecisono
tanteopinionleadernellaclassemediaquantonellaclassealta.DallostudioeffettuatoaDecaturemergeche
leleaderdopinionesonoquellechepisiespongonoaimassmedia.Imedialocalisonopisignificativi
riguardoifilmelaspesa,mentreimediacosmopolitihannounascendentemaggioresulleleaderdopinione
perquellocheriguardalamodaegliaffaripubblici.
DalliniziodeglianniCinquantalemassestavanoscomparendoealloropostofuscopertalagentecapace
digoderediunriccotessutodiesistenzasociale,inseritanellerelazioniinterpersonalilocalidellefamiglie,
degliamiciedeiconoscenti.
CAP.4
CULTURAECOMUNICAZIONELEAVIS,HOGGART,WILLIAMS
LASSENZADELLAQUESTIONESOCIALE
1968rivoluzione culturale condotta dagli studenti della classe media. Francia e Gran Bretagna i centri
nevralgici. Gli studenti si ribellavano alla cultura mistificatrice inculcata nelle universit e nei college
cercandounalleanzaconlaclasseoperaiapercombatterecontrolimperialismo.
Perry Anderson analizz da un punto di vista storico le componenti della cultura nazionalela Gran
Bretagna,unadellesocietpiconservatrici,avevaunaculturafattaasuaimmagine,mediocreeinerme,che
serviva ad inibire qualsiasi possibilit di cambiamento rivoluzionario. Unanalisi politica di questa cultura
rappresentavailprimopassoperilcompimentodiquellanecessariarivoluzione.Ledisciplinerilevantiperuna
taleanalisierano:storia,sociologia,antropologia,economia,teoriapolitica,filosofia,estetica,criticaletteraria,
psicologiaepsicoanalisi.
PerAndersonlaGranBretagnanonavevasviluppatounasociologiadisestessa.Questofallimentoera
dovutoallaformazionestoricadellaborghesiabritannicaedalsuofallimentonelcombatterelaristocrazia
terriera,classedominantebritannica.
Lintellighenziaborgheseerarappresentatadaungruppodiuominilegatigliuniglialtridainteresse,amicizia
ematrimonichecostituunaristocraziaintellettualedominante.LaGranBretagnadunquenonhaavutoal
suointernounintellighenziacritica.GliStatiUniti,nelperiodotraledueguerrehannoaccoltointellettuali
radicaliemigratidallEuropachehannoprodottounanalisicriticadellasocietamericana.AlcontrariolaGran
Bretagna ha accolto un flusso di intellettuali reazionari definiti da Anderson emigrati bianchi, i quali
catturaronoquasiognisettoredellavitaintellettualebritannicadiquelperiodo.Tuttigliemigratichearrivarono
inGranBretagnastavanofuggendodapaesiprontiaimportarequellarivoluzione.PerlorolaGranBretagna
rappresentava lopposto di quello di cui avevano avuto esperienza: tradizione, continuit e ordine. Per
Anderson solo leconomia e la critica letteraria erano immuni da quellinvasione. In particolare la critica
letteraria,dominatadallafiguradiFrankLeavisdocentedinglese,mantennelasuaindipendenza.
LINGLESEELEMASSE
Larichiestapercollocarelinsegnamentodellinglesealcentrodelsistemaeducativosiimposeallafinedel
XIXsecolo.Finoaquelmomentolingleseerautilizzatoperalfabetizzareifiglidellaclasseoperaiadefinito
daldominanteethosutilitaristicobritannico, perilqualeeranecessariofornireunabaseeducativaatutti
proprioperlefficientefunzionamentodelleconomia.Ilcapitalismonecessitavadiforzalavoroalfabetizzata.
Matthew Arnold avanz la richiesta affinch la letteratura inglese non fosse insegnate solo nelle scuole
private,mafacessepartedelsistemaeducativonazionale.Ilvecchioearistocraticosistemaeducativoinglese
si fondava sullinsegnamento della letteratura antica greca e romana. Attraverso il Representation of the

PeopleActdapartedelgovernoinglese(1918)fugarantitaunademocraziaformaleatuttigliadultimaschidi
almeno21annieatutteledonnedialmeno30anni.Lostudiodellingleseavrebbefornitolebasidiuna
culturacomunechetrascendevaledifferenzediclasseeleunivainunidentitculturalenazionalecondivisa.
LACIVILTDIMASSA
Ogninuova materia accademica necessita diun programmadi studio e di un curriculum e cidipende
dallaccordodegliautorieunasceltaadeguataditestivenivarichiestoladefinizionedeiconfinidellanuova
disciplina.FrankLeavisnetracciiconfiniesioccupdiletteraturamoderna:perluilatradizionecominciava
con Jane Austen e finiva con Henry James e Joseph Conrad. Il motivo per cui la letteratura davvero
importavalaqualitdegliscrittinellaffermarelavita,lacapacitdirealizzaremondineiqualiipersonaggi
incontravanolecomplessitdellavitamoderna.NeglianniTrentaLeaviscriticavalaculturadimassa,un
modopereffettuareunacriticaallasocietmoderna.
La sociologia americana alla Columbia era permeata dal positivismo scientifico, mentre la teoria sociale
tedescaaFrancofortedallafilosofiaidealistaedallatradizionecritica.InqueltempoinInghilterranonsi
produssenientedelgenereelunicarispostaalladialetticadellIlluminismoeallamodernitfulaletteratura.
La letteratura moderna era un impegno ed una continua risposta allesperienza della modernit, era un
approccio serio e critico nei confronti della modernizzazione sociale e una resistenza a quella
modernizzazione,unasperanzasemplificatadallaparolavitasecondoLeavis.Selaletteraturaaffermavala
vita,laciviltdimassalanegava.PerLeavisesuamoglielaletteraturaavevaunafunzioneaffermativanei
confronti di una cultura negativa; rappresentava il solo luogo di resistenza alle forme dominanti della
contemporaneavitaculturale.Leopinionieigustidellemasseeranoformatidaigiornali,cheeranoilprodotto
diunacivilizzazionedovutaallemacchine.
Il testo di Leavis Culture and Environment rappresent il pi lucido atto di accusa contro la cultura
contemporanealeconseguenzedellaproduzione(standardizzazioneeuniformitdeiprodotti)nonvengono
riconosciutecomeinevitabilmente negative.Lutilizzo dellemacchineha diversivantaggirispettoaimeno
praticistrumentimanuali. Leconseguenzerovinosedella civiltattuatadallemacchinesonolastampa,i
romanzipopolari,ilcinemalaradio.Laculturadimassaincidevasuglistandardattraversocuiformareigusti
deigiovani,complicandoillavorodegliinsegnanti.Aquestiultimispettavalatrasmissionedeglistrumenti
adattiadistinguereiprodotticulturalifruiti.
Maescludendolacultura,dovesipotevatrovareunalternativadivita?Nellacomunitorganica,perlaquale
laletteraturapotevaessereunsemplicesurrogatoeralamemoriaviva,comemonitodiunartedellavita
ormaideltuttoestinta.Laculturacomeartedivitaerapreservataattraversolaparola.Leavislamentavala
perditadellartedellaconversazione,ilmezzodellavitasocialeordinariaattraversocuilaculturaespressae
sostenuta.Eglividelaquestionedellaculturanoncomequestioneestetica,maunproblemamorale,legato
allavitastessa,allartedellavita.
THEUSESOFLITERACY
HoggarteWilliamsprovenivanoentrambidauncontestooperaioesiscrisseroalluniversitdovestudiarono
letteraturainglese.
RidefinironoilsignificatodiculturapartendodaLeavis(culturacomeartedellavitaemododivivere)ognuno
amodosuo.Hoggartpubblic TheUsesofLiteracyispiratodallesperienzadiinsegnamentodiletteratura
ingleseedinparticolaredalladifferenzacheceratraquellocheinsegnavaeleesperienzedivitadeisuoi
studenti.Laletteraturamodernaeraunprodottodiunostratosocialeistruito;erascrittaelettadaimembridi
unastessaclassesocialeesiriferivaailorointeressicondivisi.Ilettoridellaclasseoperaiasentivanola
profondadifferenzatraimondidellavitadellaletteraturaequellicheinrealtstavanopercorrendo.Fuquesta
differenzachesegnlasvoltaculturaledeglianniCinquanta.
TermineCLASSEutilizzatoinduesignificatidistintidaunaparte,comeunaquestionesocialeecomprende
la lunga relazione storica tra la corona, la chiesa, i nobili ed il popolo, struttura gerarchica della societ
britannica, che gradualmente si modific nelle relazioni tra la gente comune (la classe pi bassa), la
borghesia(classemedia)elaristocrazia(laclasseelevata).
XIXsec.ladifferenzasimodificacausadellacrescitadelcapitalismoindustrialeurbanonuoverelazioni
economichetracapitalistielavoratori.
La classe operaia inglese, di cui si occupavano Hoggart e Williams, si form nel XIX sec. Negli anni

Cinquantaparlaredellaclasseoperaiasignificavaoccuparsidicolorocheancoralavoravanonelleindustrie
primariedelcapitalismodimpresadelXIXsec.:carboneelacciaioneicotonificielanificidelLancashiree
delloYorkshire.Lastoriadiquestaclassequelladiunabattagliacontrolosfruttamentosulpostodilavoroe
controlamiseria.Lastessacoscienzadiclasseelasuadefinizionenoneranomodellatenellacreazionedi
una cultura del tempo libero, ma piuttosto di una battaglia per mantenere una presa, sempre precaria,
sullesistenza stessa. Gli anni trenta furono caratterizzati dalle politiche per combattere la povert, le cui
conseguenzefuronoraccontatedagliintellettualidellaclassemedia.Infattiperdocumentarelimpattodella
depressionesullevitedegliindividuisiutilizzaronolenuovetecnologiedellacomunicazione(fotografie,filme
radio).
LACULTURADELLAVITAQUOTIDIANA
TheusesofLiteracyvieneconsideratounresocontodellevitedellamaggiorpartedeimembridellaclasse
operaia.Hoggartescludedueminoranze:quellichesvolgevanoattivitpoliticaecolorocheeranoimpegnati
nelmiglioramentodellepropriecondizioniintellettuali.Hoggartadascoltareleconversazioniinpubblicoallo
scopodimostrarechelatradizioneoraleresisteeviveneidiscorsidellaclasseoperaia.Laculturadella
classeoperaianonpernullaprivadiprofondit,haprofonderadicinellesperienzachesiestendefinoalle
generazionipassate.Iruolidiuomini,donne,lafamigliasonocollocatiallinternodiunmodellodivitabasato
sullambito domestico. Il capitolo chiave del libro intitolato Them and Us (loro e noi)loro sono le
personechestannoaivertici,chetidannolelemosinaechediconodiandareinguerra.Lorosonogliagenti
dellaculturaufficialechesovrastanolavitadellaclasseoperaia;idottori,gliinsegnanti,ipreti,ipoliziottiei
magistratichecomandanoediconocosadevifare.Sonoilvastoapparatodellautorit.Latteggiamentoche
laclasseoperaiamantieneneiconfrontidellavitaderivadaunalungaesperienzasegnatadallaprivazionee
dallapovert.Eraunaculturastoicaeresistenteformatadallosfruttamentoeconomicoedaldominiosociale
inflittodallealtreclassi.
CULTURAESOCIET
Nelvolume TheLongrevolution RaymondWilliamsdescrivevasestessocomeunappartenenteaquella
categoriadipersone,chegrazieallistruzione,avevanorisalitoigradinidellasocietnellaGranBretagnadel
secondodopoguerra.
Dunquenelleuniversitenellescuolelintroduzionedellaletteraturainglesefupropostacomeunasoluzione
alletensionimanifestediunasocietdivisainclassi,nellasperanzachelaridistribuzionediunacomune
eredit culturale potesse mitigare la pressione, proveniente dal basso, per la ridistribuzione delle risorse
economiche.Ilprogettopoliticolegatoallinsegnamentodellaletteraturaingleseerastatopensatocomeun
mezzoperevitarelanarchiasocialeelaguerratraclassi.Maquestesigenzaeranascosta.Unodegliobiettivi
diWilliamsfuristabilirelarelazionetralaculturadaunaparteelapoliticadallaltra.
Eglipartedallegametralaparolaculturaequattroterminichiave:INDUSTRIA,DEMOCRAZIA,CLASSEe
ARTE.PuntodipartenzaeilperiododellerivoluzionidelXVIIIsecoloinFrancia,inAmericaegliinizidella
RivoluzioneindustrialeinInghilterra,caratterizzatadallacrescitadelcapitalismodimpresa,dellaproduzione
dimassaedallalungabattagliaperlademocrazia.Edstatapropriolaletteratura,secondoWilliams,ad
esserecoinvolta,adesserelalentetramitecuisileggelosviluppodellinteraformazionesociale. Ipoeti
romanticisonolesempioperchtuttilorosonostatiprofondamenteinfluenzatidalleRivoluzioniamericanae
francese, dal cambiamento industriale e dal suo impatto sulla vita urbana e rurale, dai cambiamenti del
caratteredellerelazionisocialiinunasocietincuistavaemergendoladistinzionetraclassi.Essivengono
menzionatiperavercompresoloscopodellapoesiacomecriticadiunasocietcivilecheinvececonsiderava
ipoeticomeirrilevantirispettoallequestionichetoccavanolamodernaGranBretagna.Lamarginalizzazione
dellarte e della letteratura, in una societ che si stava rapidamente industrializzando, era un potente
indicatoredeldisincantodelmondo.
VipoiuncapitolochiavededicatoaMatthewArnold,ilprimoaproporrelaculturacomeunasoluzione
politicaperilconflittosocialenellaGranBretagnavittoriana.Arnoldpensavaagliintellettualicomeaduna
forzachefluttuavaliberamentepertentaredirisolverelinsignificanteconflittotralegrandiclassisociali.Egli
stabil la connessione tra cultura e societ interpretandola in termini politici, la mise al centro come
soluzionealconflittosocialeeattribuallostatoilruolocentraleperladivulgazionediunaculturacomune
attraversounsistemanazionaleperleducazione.

LAFINEDELLEMASSE
WilliamsscrisseCulturaeRivoluzioneIndustrialeefumoltoinfluenzatodalmarxismoedallacriticaletteraria
diLeavis.
SecondoWilliamslaculturaordinaria(comeiltitolodelsuosaggioCultureisOrdinary),edeveessere
nonesclusiva:nonpuessereundirittodinascitadiunsettoreprivilegiato.Diventaessenzialeconcepirela
culturainmanierademocratica.Essapervadetuttelepratichedegliesseriumanied perquestoche
necessarioconcepirlacomeunmododivita.Williamsconcordavaconimarxistineldirecheunaculturadeve
essere compresa in relazione al sistema di produzione che la sostiene, ma rifiutava alcune loro
considerazioni.Questiintellettuali,secondolui,parlavanoinmanieratropposemplicisticaecondiscendente
dellamassaeallostessosicomportavanocomeseavesseroildirittodiparlareedagireinsuonome,come
sefosseroleavanguardiedellamassa.InoltreWilliamsrifiutavailloropuntodivistadiconsiderarecome
unicaculturaesistentequelladellaborghesia,comeselemassenonfosseroinclusenellacultura.
LacosacheWilliamsavevaimparatodaLeavisriguardavalerealirelazionitralarteelesperienzaequi
lenfasicadevasullesperienzacomecategoriacheconvalidavalaculturacomedimododivita;culturacome
esperienzavissuta,lesperienzadellavitastessa.Leavistrovtuttocinellatradizionedelromanzoinglese.
QuellochedividevaWilliamsdaLeaviseralacriticaallacivilizzazionedimassaeallaculturadiminoranza.
Leavis fin per convergere nelle valutazioni dei marxisti. Rifiutava la civilizzazione delle macchine e la
produzionedimassa,labrutezzaelosqualloredellecittdellaRivoluzioneindustriale.Lacomunitorganica
diunmododivitaruraleerastatodistruttodallabestialemodernizzazionedellasocietedalladisastrosa
civilizzazionedimassa.PerWilliamslalungarivoluzionefupositivaperilmiglioramentodellecondizionidi
vita, port benefici per la maggior parte della popolazione e cre nuove condizioni di vita, concesse un
margineditempoedenaropercomprarebenicheoffrirononuovispaziditempolibero.Fuquestoilnuovo
mododiviverenellaGranBretagnadeldopoguerra,liniziodellarealizzazionedelsignificatocompletodella
democraziaeliniziodellafinedellemasseNonvisonodifattomasse;visonosolomodidiconsiderarela
gentecomemasse.
CULTURAECOMUNICAZIONE
Nelcapitolofinaledi CulturaerivoluzioneIndustriale Williamsconcentralasuaattenzionesulrapportotra
culturaecomunicazione.
Nel dopoguerra in Gran Bretagna le condizioni di vita delle masse avevano acquisito un certo grado di
indipendenzaeconomicaeperciancheunarealepossibilitdiscelta.Mentrescrivevaillibrolapromessadi
unademocraziapoliticastavarealizzandosiinunaveraculturademocratica.Losforzofinaledellibroquello
diconsiderarecosaciavrebbeimplicatoecomesarebbepotutoessereattualizzato;infineintroducenel
dibattito il tema della comunicazione. Il punto : appropriato pensare alle nuove tecnologie della
comunicazionecomemezzidicomunicazionedimassa.Williamsrifiutadiconsiderareimediacomemass
media.Inuovimezzidicomunicazionerappresentanounimportanteprogressotecnicoedoccorrevalutarli,
maperfarecibisognaliberarsidituttoilpesocheaccompagnailterminecomunicazionedimassa.Proprio
nel momento in cui i beni materiali erano assicurati alla maggior parte delle persone egli intravedeva la
possibilitdiunaculturacomunegenuinaevedevalacomunicazionecomeunmezzocrucialeperlasua
realizzazione.Ogniverateoriadellacomunicazionedimassaunateoriacomunitaria,madifficilepensare
con chiarezza alla comunicazione, perch il nostro concetto di comunit ha il sopravvento, radicato
nellidealediunamutuaresponsabilitattivachesitrovapinellatradizionedellaclasseoperaiachenella
tradizionedellaclassemedia.impossibilediscuteredicomunicazioneodicultura,senzaconsiderarela
questionedelpotere.
Williams valuta il potere in tre forme istituzionalizzate di comunicazione: autoritaria, paternalistica e
commerciale.Istituzioniautoritariedellacomunicazionepossonoesseretrovateinmoltipaesiedinparticolare
nel blocco sovietico. In Gran Bretagna il sistema paternalistico e quello commerciale sono rappresentati
rispettivamentedallaBBCdaunaparteedallastampaquotidianaelatelevisionecommercialedallaltra.
Williamsmenzionaunaquartaalternativa:unsistemademocraticodicomunicazionelacomunicazione
qualcosacheappartieneallasocietinteraedipendestrettamentedallapartecipazionedituttigliindividui.
Oggiinternet,levideocameredigitalifacilitanoquestoprocesso;neglianniSessantaWilliamsinterpretla
macchinadascrivereeipennelliperdipingerecomepossibilimezzidiespressionepersonale.Lapropriet

deimezzidiproduzioneperimpossibilenelcasodeigiornali,dellaradio,dellatelevisioneedellecase
cinematografiche.PerquestomotivoWilliamsinvocalacreazionediunserviziopubblicocapacedidarea
tutti i produttori indipendenti accesso ai mezzi di produzione artistici e culturali. Questa politica di
decentralizzazionedovrebbeassicurarecheiproduttoricreativicontrollasseroilprocessodiproduzioneei
suoicontenuti.Nellesocietmodernecomplesselacomunicazionesimponecomequestionediinteresse
primarioperchrappresenta unodeiprincipali mezzitramite cuiunasocietriconosceecomprendese
stessa.
CAP.5
CULTURAETECNOLOGIAINNIS,MCLUHAN
AllafinedeglianniQuarantailcanadeseHaroldAdamsInnis,storicodelleconomia,sviluppunapproccio
allostudiodelletecnologiedellacomunicazione.LesueideefuronoripresedaMarshallMcLuhan.
Latecnologia,comepraticainformemeccanichealserviziodiunqualchefineumanopratico,anticaquanto
lumanit.Latecnologiamodernanormalmenteintesacomeutilizzodellemacchineascopiriproduttivi.Il
suodecollosancitodalpassaggiodallaproduzioneartigianaleallaproduzioneeriproduzionedimassanella
qualeilprocessosembraesseredominatototalmentedallemacchine.
Laquestionedellatecnologiamodernaintrinsecamentelegataallindustrializzazioneeallaproduzionedi
massa.LasuarilevanzaperglistudidellacomunicazionesiimponeneiprimilavoridiHaroldInnissullastoria
economicadellematerieprimedelCanadadelXIXsecolo:lepelli,ilpesceeillegname.
STORIAECOMUNICAZIONE
Innisne ThefurtradeinCanada affermavacheleconomiacanadesenonfossestataguidatadasemplici
fattoriendogeni.Ilcommerciodellepellifuguidatodallamodaeuropea,perlaqualeilCanadafornivale
pellicce di castoro per il commercio di cappelli che avveniva in Francia ed in Inghilterra. La questione
riguardavalageografiapoliticadellospazio.
LostudiodiInnisrappresentavaunasfidaallipotesidifrontieraintrodottadaFrederickJacksonTurner
sosteneva cheadesseredeterminanteperlastoriaamericana statalespansioneversooccidente.Lo
spiritodifrontiera,conlesuespinteallindipendenzaeallautonomiadigovernodapartedellecomunitlocali,
avevaformatoilcaratteredellademocraziaamericana.
Innis non accolse con favore questa tesi perch non apprezzava lisolazionismo e lautocompiacimento
americanoimplicitoinquestaposizione.EgliscoprlinterdipendenzatrailCanadaegliStatiUniti.Questi
ultimiimportavanodalCanadamaterieprimee,nelnomedellalibertdistampa,letrasformavanoinprodotti
culturali che avrebbero esportato nuovamente in Canada. Come nota W.Carey in questo processo era
presenteilgermedell imperialismodeimedia, tramitecuilAmericaesercitavaunegemoniaculturale
attraverso lesportazione di merci che avevano incorporato lo stile di vita americano e attraverso la
circolazioneglobaledeisuoiprodotticulturali.
Inaltriduevolumi Imperoecomunicazioni e Letendenzedellacomunicazione Innistrattadellimperoe
dellacivilt.Lacrescitaelacadutadegliimperi(delleciviltodelleculture)rappresentavauntemacapace
direlazionarsiconluniversaleelastoriadelmondo.Questoprogettoaffondalesueorigininellafilosofia
diHegellastoriadelmondocomeuninfinitoprocessotramitecuilaGeist(lospiritouniversaledella
storia)lottavaperottenereuncertogradodisviluppo(unapropriarealizzazione).
LETENDENZEDELLACOMUNICAZIONE
Un fondamentale impedimento agli scopi delle azioni umane imposto dalle caratteristiche spaziali e
temporalidellerisorsecherendonopossibileilmovimentoelacomunicazionedegliuniconglialtri.Cosa
accadeseunasociethaadisposizionecomeunicomezzodicomunicazionelaparola?LarispostadiInnis
chequestesocietdevonoesserenecessariamentepiccoledalpuntodivistaspaziale(geografico).Innis
sostenevacheisistemidiscritturasisvilupparonocomemezzipercoordinareecontrollareleattivitumane
rispettoadunestensionedispazioeditempopiampia.Lascritturaunsistemadiregistrazione:unmodo
perraccogliereleinformazioni,checospossonoesseretrasmesseattraversograndidistanzeeconservate
neltempo.Imessaggiscrittisupapiroocartasonofacilmentetrasportabiliattraversograndidistanze.La
distorsione della comunicazione media differenti usano materiali differenti e hanno differenti
conseguenzeperilcontrollodellospazioedeltempo.Loscrivere,nellesuefunzioniprimarie,hasempre

avutoachefareconilpoterereligioso,politicoedeconomico.Inqualsiasiluogolascritturasisiaimposta,ha
prodottounafondamentaledistinzionetraglialfabetizzatieglianalfabeti.Lalfabetizzazionefacrescerele
litesistruitechegravitanoattornoaicentridipotere.
PerquestimotiviInnissostienechelabasilaredistinzioneinterminidicomunicazionequellacheseparale
culture orali dalla culture scritte concettoesposto ne Impero e comunicazioni nei capitoli riguardantila
civilt greca e limpero romano. La civilt dei greci era tenuta assieme da una tradizione orale, mentre
limperialismoromanodaquellascritta.Lavitalitdellecittstatogrecherifletteilpoteredellaparolaparlata.
Laculturagrecaerapermeataanchedallascrittura,manonneeradominata.
AncheRomacominciadessereunacittstato,maconlacrescitadelsuoimpero,lasuaculturacivilizzata,
civicaerepubblicanafusostituitadallacrescitadegliimperatoriedallaconcentrazionedelpoterenelleloro
mani.Leleggidellimperoromanofuronocentralizzate,burocratizzateemilitarizzate.Lacodificazionedella
legge,losviluppodiregistriperlamministrazione,ilmantenimentodeilegamimilitaritrailcentroeilontani
avampostidipendevanodallepiimportantitecnologiedeltrasportoedellacomunicazione.Itrasportieleloro
relative tecnologie sono sempre stati enfatizzati da Innis, dalluso dei cavalli e dei carri nelle battaglie
dellanticaBabilonia,finoallusodeicaniedelleslittenelCanadadelXIXsecolo.
Letecnologiedeimediatendonoadimporremonopolidellaconoscenzaedelpotere.Imediacheriescono
acreareunadistorsioneneltempomantengonoilpoterereligioso,mentreimediachedistorconolospazio
mantengono il potere politico. Secondo Innis non il contenuto a dover essere considerato bens la
materialit del medium il modo in cui la comunicazione viene attuata e linformazione registrata,
conservataefattacircolare.Letecnologiedellascritturasancironolafratturatraleculturealfabetizzatee
quellenonalfabetizzate.Lamodernacivilizzazioneoccidentaleprofondamentedistruttiva,ossessionata
con il rumore e la velocit dello spazio ed indifferente alla lentezza e al silenzio del tempo. Essa ha
sconvoltoildelicatoequilibriosensorialedegliocchiedelleorecchie.
LAGALASSIAGUTENBERG
LeideediInnisfuronoripresedaMarshallMcLuhan,icuistudicoinciseroconlaffermazionedelleradei
media,chediventaronoilsuooggettodiindaginedaglianniCinquantafinoaglianniSettanta.Eglisifece
interpretedellanuovaeradellacomunicazione:lecultureorali,leculturescritteestampateequelledelle
comunicazionielettronicheglobali.
LagalassiaGutenbergaffrontailproprioargomentoconunmetodoamosaicoodicampo.Lasuastrutturaa
mosaico era il suo messaggio, una meditazione ed una critica dellimpatto dellalfabeto fonetico e della
scritturanellaculturaoccidentaleinseguitoallinvenzionediGutenbergdellastampaacaratterimobili(XV
sec). McLuhan riconfermava la distinzione di Innis tra le culture orali e quelle alfabetizzate. La parola
pronunciata non si rivolge solo allorecchio, ma a tutti i sensi. La scrittura alfabetica destruttura lunit e
linterezza del parlare. Lalfabeto grecoequello romano, con il lorocarattere ordinatoe analitico, hanno
incorporato ed incoraggiato la razionalit e la logica del pensiero e trasformato le anime e le societ
delloccidente.Lascritturaelastampaspinseroversounorientamentodelmondosilenzioso,individualistico
evisuale.
Nella pittura rinascimentale la scoperta della prospettiva dipendeva da un privilegiato punto di vista che
fissavaedesprimevalerelazionitraglioggettieillorocampovisualebidimensionaleinmanieracorrettae
proporzionata(ciorazionale).Ilcoinvolgimentoelapartecipazionesonosostituitedallobiettivit,ildistaccoe
ladistanzacontemplativadellosguardochesonorichiestedallapitturaprospettica.Larazionalizzazionedello
spazio ottenuta nella pittura coincide con la nascita della stampa. La tecnica del mosaico utilizzata da
McLuhanrappresentaunasortadiconsiglio chesuggeriscecomeevitarelatrappoladella visione auna
dimensione,lamentalitdaabcdchecaratterizzaluomooccidentalealfabetizzato.
ILMEZZOILMESSAGGIO
McLuhanneGlistrumentidelcomunicareaffrontaunconcetto:ilmezzoilmessaggioeglisuggeriscedi
pensareaimediacomeaunaestensionedelluomo.Imediapossonoesserepensaticomestrumentiche
estendonolagammadellepossibilitedegliscopi,nonsolodellattivitdelluomoneltempoenellospazio,
maanchequelladiunoopisensiofacoltdelcorpo.Cometali,nonsoloimediaalteranolascalaegli
scopidellattivitumana,mainoltrecambianoilbilanciamentoesistentetraisensi.Viviamoinuna cultura
visualenellaqualelavistadominaluditoeglialtrisensi(inparticolareiltatto).Neltentativodicomprendere

glieffettideimedia suinostrisensi, avremmodovutofocalizzarela nostraattenzione sulle loropropriet


formali,nonsullorocontenuto.Adesempiolalampadinaelettricapurainformazione.Nonhacontenuto,il
suo contenuto ci che illumina. Serve ad ampliare gli scopi dellattivit umana, ma indifferente alla
particolareattivitacuisiestendelasualuce.unmezzosenzaunmessaggio.
McLuhanrifiutdiparlaredeimediainterminimorali,prefercomprenderelimpattodeimediapiuttostoche
giudicarli.

ILVILLAGGIOGLOBALEELETTRONICO
In Galassia Gutenberg McLuhan introduce il concetto di villaggio globale la nuova interdipendenza
elettronicaricreailmondoadimmaginediunvillaggioplanetario.Ilvillaggiorappresentaembleticamentele
formepremodernedellavitasociale,larappresentazionedeltribalismooraledipendentedallerelazionidi
comunicazionedirettaconunaltogradodicoinvolgimento.Leculturetribalizzateprivilegianolesocietailoro
membri,mentreleculturedetribalizzatesonocaratterizzatedallaframmentazioneemettonoinprimopianoil
singolo, lindividuo separato. I media elettronici ritribalizzano il mondo allinterno di un singolo villaggio
globale.McLuhanscrivecheoggiabbiamoestesoilnostrostessosistemanervosocentraleinunabbraccio
globalecheaboliscetantoiltempoquantolospazio.Ilprocessocreativodiconoscenzaverrcollettivamente
estesoallinterasocietumana,propriocome,tramiteivarimediaabbiamoestesoinostrisensieinostri
nervi.Metaforicamenteimediaelettronicisonocomelaretedeineuronidellacortecciacerebrale.
McLuhananticiplanascitadelcomputereladiffusionealivelloglobaledellatelevisione.Ognunodinoihail
mondoadisposizionenellapropriacameraelinteromondoguardaglieventisportivi,lecerimonidimedia,le
notizie. La televisione oggi si lega intimamente alla politica, agli affari e alle guerre globali. Le storie, le
immagini ele canzoni circolano nel mondo attraverso latelevisione. Latelevisione globalizzata mostrail
caratterestoricoglobaledellavitadeinostrigiorni.
LaspettopisignificativodelloperadiInniseMcLuhan illegametralacomunicazioneeimediaconla
gestionedeltempoedellospazio.Ognigenerazioneobbligataariscoprirenuovamenteilmondoead
immaginarechequellocheincontranuovoenonhaprecedenti.Alcunidecennisonotoccatipidialtridallo
schockdelnuovo.
Nel1985MeyrowitzpubblicunasintesidelleideediMcLuhanediErvingGoffman.Meyrowitzfucolpitodal
lavoro di Gofmann sui comportamenti nelle relazioni faccia a faccia in un contesto di partecipazione
condivisa. Allostessotemposottolineleinterpretazioni diMcLuhansulruolodeimediaelettronici esul
cambiamentodegliatteggiamentisociali.Nelmomentoincuilatelevisionediventaunarisorsacomunee
condivisa tra tutti i membri di una societ, crea nuove conoscenze ed esperienze, che riconfigurano le
relazionitragenitoriefigli,giovanieanziani,traipoliticielelettoratoetraisessi.Ladistinzionetrailtempoe
lo spazio compiuta da Meyrowitz viene ripresa da Giddens in Le conseguenze della modernit una
caratteristicachiavedellamodernitlaseparazionetrailtempoelospazio,condizionenecessariaperil
funzionamentodeimeccanismidi disaggregazione chetolgonolerelazionisocialidailorocontestilocalidi
interazione eli ristrutturanoin ambitispaziotempo indefiniti. Il luogo diventato una realt evanescente
perchlestrutturetramitecuisicostituiscenonsonopiorganizzatealivellolocale.Lambientelocalee
quelloglobalesonoormaiindissolubilmenteintrecciati.Ilruolodelletecnologiedellacomunicazioneinquesto
processodiglobalizzazioneculturalestatocruciale.Lindustriaculturaleelaproduzionedimassadei
benidiconsumosembravanoaverplasmatolaformaeilcontenutodellavitaculturaledelXXsecolo.Nelle
relazionisocialidellaproduzionedimassa,illatodellofferta(laproduzione)eradominante.NeglianniOttanta
sembravailcontrario,eraladomanda(cioilconsumo)aguidarelaproduzione.Laproduzionedimassadi
benistandardizzatiattraversolacatenadimontaggioerastatasostituitadaimodidiproduzionepostfordisti,
caratterizzatidallaproduzionedibenidiversi,supiccolascala(piuttostocheperlamassa)econmetodi
flessibili.Nellanalisidellaproduzionedimassaedellarelativaculturadimassa,ilconsumoeratrattatoin
termininegativi.Ilpostfordismorichiedevalasuarivalutazione.Ilconsumononerapiconsideratolunica
sortepossibilepermassemanipolateepassivechenonavevanoopzionitrannequelladicomprareciche
loffertaordinava.Divenneunattopositivo,unmezzotramitecuisiformavanoleidentitesiaffermavanole
individualit.LascopertadiunpubblicoattivosiaffermancheneimediastudiesdeglianniQuaranta,

comeindicatoredellarivalutazionedelconsumo.NeglianniOttantacominciadiffondersiilvideoregistratore,
ma fu la televisione via satellite a rappresentare il presagio di una nuova era delle telecomunicazioni. Il
satellite poteva portare al pubblico centinaia di canali da tutto il mondo. Il completamento di questa
straordinaria visione si compiuto con la crescita di internet e del worldwide web. Il mondo online
lincarnazionediquellocheMcLuhanavevaprevistocomevillaggioglobaleincuiicentrisonoovunqueein
cui i confini non esistono. I media digitali sono stati e sono usati da minoranze per organizzare una
resistenza internazionale agli interessi delle industrie e dei governi, come strumenti per favorire la
partecipazione,ladecentralizzazioneelacontestazionealpotere.
LETECNOLOGIEFANNOLASTORIA?
InniseMcLuhanhannospostatolinteressedal contenuto deimediaallaloroforma.LanalisidiInnisera
orientataalpassatoeconcentravalattenzionesulpotereimperialeeilconflitto.McLuhansieraconcentrato
sullimpattodeimedianeicontestidellavitaquotidianaesuimodiincuiessiristrutturanolapercezionee
lesperienzacheabbiamodelmondounanalisimicroculturale.Egliguardavaalfuturoeilsuopuntodivista
sulmondoeraapoliticoedequilibrato.InniseMcLuhansonoaccumunatidallastessacritica:ildeterminismo
tecnologico sisostienechesianolemacchineafarelastoria.Esisteunarelazionedirettadicausaed
effettotralenuovetecnologieedilcambiamentosociale?
Allafinedeglianni60RobertHeilbronersostennecheovviocheinqualchemodolemacchinefaccianola
storia,madifficilecapirecome.
FriedrichKittlermostrcomelenuovetecnologiedellacomunicazionecambianoimodiincuinoipercepiamo
noi stessi e le nostre azioni. Oggi ci sembra naturale pensare che i nostri cervelli umani siano simili a
computer;centoannifaliavremmoassociatialgrammofonodellaEdison.
In Televisione:tecnologiaeformeculturali RaymondWilliamssostienecheilpuntodivista deterministico
trattalosviluppodellenuovetecnologiecomeunprocessointernoallinvenzionescientifica,checreanuove
societ(peres.leradellatv)enuoverelazionisociali.Alcontrarioilpuntodivistasintomaticoconsiderale
innovazionitecnologichecomeilprodottodiprocessisocialigiesistenti.Williamssuggeriscechemanca
uninterpretazionedellatecnologiacomesituatastoricamenteecomesoluzionepersoddisfareibisogniele
esigenzedegliesseriumani.Inoltreeglisuggerisceduepunticruciali:
unacaratteristicatipicadeisistemidicomunicazioneesserestatiprevisti,daunpuntodivista
tecnico, prima che i componenti dello sviluppo di tali sistemi fossero davvero stati scoperti e
perfezionati.
Questi sviluppi sono stati concepiti, come una risposta alla richiesta dei governi e del mondo
militareedegliaffari,percomunicazionipivelociedefficientiperdistanzepigrandi.Peresempiola
radioinizialmenteerastataconcepitaeusatacomemezzodicomunicazioneinterattivobidirezionale.
IlsuoutilizzosiimposedurantelaPrimaguerramondialecomeunmezzopermantenerecontinui
contattitrailquartiergeneraledellesercitoechistavaalfronte.Fusolodopolaguerrachelaradio
cominciadessereimpiegataperusisocialipiampi.
ComedicevaMcLuhannoidiventiamoquellocheosserviamoeinquestomodoperdiamodivistail
fattocheilmondotecnologizzatoespressionediquellochenoisiamo.Ilfattononsemplicemente
chenoisiamocomedellemacchine,machelemacchinesonocomenoi.Cirichiestodipensarenon
soloaquellochenoipossiamofaredellemacchine,maancheaquellocheessepossonofaredinoi.
CAP.6
COMUNICAZIONECOMEINTERAZIONEGOFFMANEGARFINKEL
Viunnuovotipodisociologiachesioccupadellavitasocialenelsuovissutoconcreto,degliattorisocialie
dellelorointerazioni.QuestasisviluppnellAmericadeglianni50elesuefigurepirappresentativefurono
ErvingGoffmaneHaroldGarfinkelrispecificanoilsociale.
GoffmanhascrittoLavitaquotidianacomerappresentazione.Eglihafattobrillantiosservazionisulfenomeno
delladisattenzionecivileesulconcettodelsdaunapartecunsnascostodifensivoeaggressivo,
dallaltra invece un s prezioso e sacro. Il principale interesse dellindividuo sembra essere quello di
mantenereintegralafaccianellesituazionisociali.Tuttoilvolumeimpostatosullametaforadellavitasociale
cometeatro,comeunadrammaturgiadellesistenzaquotidiana.Lametaforasispiegatramiteladivisione
ecologicatrascenaeretroscena:

le situazioni di scena richiedono la protezione nel controllo della performance compiuta del s (es. gli
insegnantiinunaclasse);
nelretroscenaunindividuopurilassarsi,noncbisognodimantenerelafacciaepossonoesserefatte
alcunecoseedettealtre.
Ilsnonqualcosadiinnatoodatoperscontato,maqualcosadiinscenatoerappresentato.Quelloche
divienecrucialerelazionetraperformereperformance.Lartedicontrollareleimpressionirestituisceun
sprobabilmentedifensivooostile,sicuramentemanipolatore,chesinascondedietrolimmagineproiettata
mostrataaglialtri.
Illibro Asylums trattadelle istituzionitotali (prigioni,collegi,caserme,monasteri,ospedalipsichiatrici)eil
destino dei loro internati. Ci che accade agli individui, entrando nelle istituzioni totali, la sistematica
distruzionedelloroprecedentescivilemortificazionedelsinmanieraletterale.Essisubisconouna
mortecivile.Inquesticontestiilsdiognigiornochenoidiamoperscontatovienegradualmenterimossoe
svilitoeleistituzionitotalilofannotramiteilcontrollototalesugliinternati.Inumeririmpiazzanoinomi;ivestiti
civilisonorimpiazzatidalleuniformidellistituzione;icapellipossonoesseretagliatieipiccolioggettiperla
rappresentazione del s vengono rimossi. Gli internati conducono unesistenza nella quale sono sempre
inseriti in qualche tipo di gruppo, non sono mai soli e dormono in camere condivise ci porta alla
mortificazione e alla disculturazione portata avanti tramite una serie sistematica di umiliazioni,
degradazionieprofanazioni.
UnsensodelscomesacroallabasediquellocheGoffmanpensadellafacciadiognuno.Questoconcetto
derivatodaDurkheim, per ilquale lapersonalit umanaunacosasacra, nondeveessereviolata e
tuttaviailbenemaggiorestanella comunioneconglialtri.Quandogliindividui sonoinpresenzadialtri,
sottostannoaobblighisolenni ereciprocipermantenerelapropriafaccia.Nellerelazionidicompresenza,
quello che comincia a essere in gioco ci che Goffman definisce lordine dellinterazione una ri
specificazionedellanaturadelcaratteredellacomunicazioneumana:lacomunicazionecomeinterazione.
LADISATTENZIONECIVILE
LultimaimportanteoperadiGoffmanfule FormedelParlare linterazioneunastrutturadeterminatae
determinante che deve essere mantenuta da tutti i suoi partecipanti. Ma cosa esattamente deve essere
mantenuto?Lasituazionestessaelerelativeproprietsituazionali.
Neglispazipubbliciicomportamentidegliindividuisonorispostedeterminatedallerichiestedelmomentoe
daquellochedalorosiesige.Unadeterminantedeicomportamentilareciprocacoscienzadiesserein
presenzadialtri.Questacoscienzasemprequalcosachedeveesserecomunicata,mostrataaglialtri.Il
fenomenodelladisattenzionecivileinquestosensoesemplificativolapossibilitdiessereinunluogo
pubblicoinpresenzadialtri,chenoinonconosciamo,senzaansieopaure,unprocessostoricolungoe
ancoraincompleto.Senoidobbiamoportareaterminelebreviinterazionidellavitaquotidiana,dobbiamo
essereingradodicomportarciinpresenzadiestranei,interagendoconlorosenzacheesistaalcunproblema
diansia.Quandoduepassantisiincrociano,ladisattenzionecivilepuassumerelaformaparticolaredel
guardarsilunlaltrofinoaunadistanzadicircaduemetri,epoiabbassaregliocchialmomentodellincontro.
Si assiste in questi casi a quello che forse il pi insignificante rituale interpersonale accordando la
disattenzionecivile,lindividuoimplicacheeglinonharagionedisospettaredelleintenzionideglialtripresenti
nellasituazione,nditemerliodiavereostilitneiloroconfrontiodievitarli.
La disattenzione civile contribuisce a dispiegare le possibilit di una societ civile, nella quale
reciprocamenteconcessodiessereinpresenzadeglialtriinspazipubbliciaperti,senzasentirsiminacciati.
Seladisattenzionecivilelanormaachinonestesalanorma?chisisenteminacciatoquandositrovain
pubblico? alcuni subiscono lesperienza sociale dello stigma e ci dimostra che lesperienza della
disattenzionecivilenonuniversale.Inparticolaresottolinealocchiatadiodiocheunuomobiancodelsud
talvoltarivolgeainegricheglipassanoaccanto(inquelmomentonegliUsailmovimentoperidiritticivili
facevaiprimipassipartendopropriodaldirittoalladisattenzionecivile,cioadesseretrattaticometuttele
altrepersone).
Ladisattenzionecivilecidlapossibilitdistareconglialtriinpubblico.Senzaquesta,lontologiadelsociale
(stareconglialtri)collassa,proprioperchilmondounaquestionepubblica.
LASOCIOLOGIADELS
Goffmansottolineadiessereinteressatoadunasociologiadels,nonallasuapsicologia(unapsicologiadel

sinteressataacomeunindividuovedelecose psicologiacognitivadellapercezione;ecomenefa
esperienza psicologiadelleemozioni).PuntodipartenzadiGoffman cosarichiestoagliindividuiper
permetterelorodiessereattorisocialiininterazioneconglialtri.Ingiococlaquestionediqualisianole
condizioni e i requisiti necessari per la vita sociale. Cosa richiesto agli individui per mettere in atto
linterazione sociale? La faccia. Essa non un attributo psicologico (la psicologia presuppone lindividuo
comeunessereautonomoelibero),concessainprestitodallasocietepuesseretolta.Il giocodi
faccia qualcosa di raggiunto, realizzato e mantenuto nellinterazione con gli altri, condizione
dellinterazione.Inognisituazionesociale,lobiettivoreciprocodinonperderelafaccia.Laquestionedell
accountability(dellarispondenzareciproca)unaquestionemorale.
GoffmaneramoltointeressatoallateoriadeigiochiintrodottaetrattatadaThomasShellinginLastrategiadel
conflittoduranteilperiododellaGuerrafredda,lastrategiadelconflittoriguardailgiocodellagestionedel
conflittotraleduesuperpotenze.
Shellingindividuatredifferentitipidigioco:
Ilgiocoasommazero(puroconflitto)obiettivo:vittoriatotale
Giochicooperativi(suaantitesi)conflittocercadiessereevitato
Giochimixedmotive(nelmezzo)igiocatoridevonoriconciliareleambizioniasommazero(il
vincitoreprendetutto)conlapossibilitdiazionicoordinateperricavarnevantaggi.
Asosteneretuttelevariantilinteressestrategico(razionale)comemotivazionedelgiocatore.Lestrategie
sonodue:ilsospettoelafiducia.
Neigiochiasommazero,lafiduciasuicidaenelperseguimentodellavittorialingannoeloccultamento
sonotattichenecessarie.Perigiochicooperativilafiduciaprerequisitoinevitabile.
SiaperGoffmancheperShellinglavitaassomigliavaadungiocomixedmotivecheoscillavatrailconflittoe
lacooperazione,laguerraelapace.
GIOCHIDIFACCIA
Nelleventualitchelasituazionelorichiedesse,agliindividuipotrebbeessererichiestodiadeguareancheil
proprioidiomaespressivo(linformazionecheciascunoddisattraversolapparenzaeilmododivestire).
Conformando il proprio idioma espressivo alla situazione, un individuo indica la volont di adottare un
contegnoeunadisposizionecheconsenteaciascunodisentirsiaproprioagioallinternodellasituazione
stessaprocessocheunimpegnoalcoinvolgimento,unobbligodamantenereneiconfrontidellanatura
delloccasione.
Ilcoinvolgimentodeveesserecomunicato, lavolontdicomunicaredeveesserecomunicataedancheil
riconoscimentodeglialtrinellinterazione.
Igiochidifacciacomincianoconunoscambiodisguardioocchiate,stabilendoperciuncontattoattraverso
gliocchi.Nelcorsodellinterazioneipartecipantidevonomostrareemantenerelaloropermeabilitaglialtri.
Devonoevitaremomentidiintroversioneosegnididisattenzione.Qualsiasioccasione,peresseretaledeve
esserestrutturata.Cisonodelleprocedureritualiperimpegnarsi,manteneree,aduncertopuntocongedarsi
daunasituazione.
LEBASIMORALIDELLINTERAZIONE
LinteresseprincipalediGarfinkelilmondodellavitaquotidiana.Ilmundaneworldunmondocomune,
unmondoincomune.Cinonimplicacheisuoimembridebbanoaverelestesseopinionieglistessipuntidi
vista.Personeconcredenzereligioseepolitichedifferentioopposte,vivononellostessomondoecontinuano
aperseguireipropriobiettivi,interagendogliuniconglialtri.
Garfinkelattraversogliesperimentidirotturareseproblematicheleroutinedellavitaquotidiana.Eglichiese
aisuoi studenti difare alcune piccole cose nei loroincontri ordinari congenitori, amicie conoscenti: ad
esempiodichiederenelleconversazionidichiarirealcuniaspettigichiari,comesenonavesserocompreso
leparoledellepersoneconcuistavanointeragendo.
Es.A:hotrovatounopneumaticosgonfio
B:cosaintendiperpneumaticosgonfio?
C:cosaintendiconcosaintendi??Unopneumaticosgonfio uno pneumaticosgonfio.Che
domandaassurda.

Lerispostedellevittimesonosorprendentementesimili,nonsembranoritenereragionevoliquelledomandee
reagiscono con rabbia alle successive richieste, fornendo risposte ostili a coloro che conducono
lesperimento.Possiamonotaresubitochequellochefaarrabbiareloronondipendedallacompromissione
dellalorofacciaperviadiquelledomande,mapiuttostosonolecondizionidellapossibilitdicomprendereil
mondoadessereminateinunainterazionecheaquelpuntononpisignificativa.Ladomandaulteriore
cosaintendiperpneumaticosgonfio?sarebbeaccettabileselinterlocutorefosseunbambinooqualcuno
chestaimparandolalingua,manonquestoilcaso.Ladomandadavverosenzaragioneogiustificazione.
Nellarispostacperciancheunaconseguenterabbiadirettaacomportamentiirragionevoli.Ipartecipanti
allaconversazionedevonomanifestarecomportamentifondati(giustificabili)eresponsabili(ragionevoli).La
precondizionediunmondosocialecomunelaccountability(degliuniversoglialtri)degliattorisociali.In
questosensoilmondodellavitaquotidianalamoralit.

LABIOGRAFIADELS
Lamoralitnonunproblemadileggieregolamentiimpostidaautoritesterne,nonunprocessotramite
cuigliattorisocialisiaccordanoeoffronoilloroconsenso.qualcosachevieneprimadiunregolamento
formulato,unanecessitstrutturaleperlapossibilitdiunmondocomune.Presupponechegliattoriumani
sianoreciprocamente accountability perlaconduzionedellavitasocialeche,perquestomotivo,producee
mantieneunmondoragionevole(razionale).Lamoralitunacaratteristicaincorporatanelmondoesistente
e nelle interazioni sociali al suo interno. Presuppone fiducia. proprio la fiducia nellordinario mondo
apparenteadessereviolatadagliesperimentidirottura.Garfinkellodimostranelsuocelebrestudiosulcaso
diAgnese,transessualelacuiinstabilitnellostatussessualeleprocuravagrossiprobleminelcontrollodel
s.Agnesedesideravaconvincereildipartimentouniversitariodelsuoessereintimamentedonna,alloscopo
diottenereilpermessoperloperazione. Garfinkel,comesociologo, facevapartedella commissioneper
esaminarelerichiestediAgneseecichelocolpfuchequellocheperlamaggiorpartedellepersoneera
affermatosenzasforziilcontrollodellapropriaidentitdigenereperAgneserappresentasseunproblema
demoniaco.Inpresenzadellasuafamiglia,delsuoragazzoAgnesedovevapersuaderechefossedavvero
unadonnaecheisuoigenitalimaschilifosserounnaturaleerrore.Inentrambiicasidovevamantenereun
controllosulsuoesseredonna,maerachiamataallostessotempoadifferentiperformance.Agnesedimostra
chelamaggiorpartedellavitaquotidianaedeveessereconsideratadaimembriordinariperilvaloredi
facciata.Lamoralitdelmondoquotidianosostenutadaunatteggiamentodifiduciachelorendepossibilee
questa un effetto del carattere routinario del mondo quotidiano. Punto di vista chiave dellanalisi di
Garfinkel nel continuo scorrere delle circostanze della vita quotidiana, per i membri ordinari non pu
esistere alcuna distanza dal ruolo. Tutti noi siamo chiamati a portare avanti la nostra personale
rappresentazionecomesefosseunacosareale.Siamochiamatiarecitarelapartedinoistessinellavitaper
tuttolarcodellavita.AdAgnesesarebbepiaciutofarlomailsuoproblemaerachenonavevaunpassato
comeragazza,nonavevaleesperienzechelavrebberocondottaconcoerenzaarivestirequelruolo.Le
mancava una biografia e per questo si confrontava con le stesse difficolt esistenziali che incontrano i
replicantidiBladeRunner.
ETNOMETODOLOGIA
Agnese serve a illustrare il progetto delletnometodologia logos (discorso) sui metodi e i corsi pratici
dellazione,tramitecui etnos (imembrisocialiordinari) affrontanoilmondoelecircostanzenellequalisi
trovanoconglialtri.Dueaspettiinquestoprocesso:
Lattenzionefocalizzatasulleabilitdegliattorisocialidicostruiresenso,siasingolarmentesia
nellinterazioneconglialtri;
Lanaturadellarelazionetralasociologiaelasociet.
Letnometodologiasipresentacomeunacriticadellasociologiadominantediqueltempo.Garfinkelsiunal
DepartmentofSocialRelations,cherappresentavaunaradicaledeviazionedaitipicimodellidiricercanella
sociologiaamericana.SuodirettoreeraTalcottParson,unodeipiinfluentisociologinegliUsacheaveva
sostenutolimportanzadellacostruzionediunateoriasistematicadellescienzesociali.Ilsuopuntodivista

rispetto agli individui naturalistico allo statodi natura gli individui perseguono i propriinteressi eper
questomotivosonoportatiaessereunocontroglialtri.Cosalispingeaminarelordinesocialeproducendo
paceinvecediguerra?Gliindividuiintroiettanolenormedelsistemainmodocheleloroazionidiventino
funzionaliperilsuoefficacefunzionamento.SecondoGiddens,sociologofunzionalista,lordineelastabilit
sociale sono il risultato di una riproduzione sistematica di strutture istituzionali su larga scala (stato,
economia),lacuiesistenzarichiedeladeguamentodegliindividuiaicomportamentiealleazionichesono
funzionaliperlariproduzionediquellestrutture.
LateoriadiGiddensuntentativodiradicalerotturaconlateoriasocialediParson.Larotturasigioca
propriosullaquestionedellagency,degliattoriedelleloroazioni.Parsonprivilegiavalasocietcomeun
sistemacheriuscivaariprodurremisteriosamentesestessaecheavevacomeeffettolasocializzazionedei
suoimembri;Giddensaccentuavailruoloattivodegliesseriumanicomeattoribeninformatidelleroutinedi
produzionedelmondosocialeumano.
Unimpegnodelletnometodologiadiesserelaica,interessandosidelfenomenodellordinesocialecome
prodottodellinterazionetraisuoimembriecorsidiazionipraticheragionevoli.Lordinesocialedunquenon
derivadaunacostrizioneesterna,maunaconseguenzaottenutadagliindividuiattraversolelororelazioni
ordinarie.Siaffermaalloraqualiambitidistudiodebbanoessereindagatialloscopodicomprenderecome
questoequilibriodebbaessereraggiunto.Unodeicontesticheatalfinesiimponelostudiodelparlare:la
conversazioneordinariaequotidiana.
ILPARLARECOMEINTERAZIONE
Lascopertadelparlarecomeoggettodistudiounadellemaggioriconquistedellafilosofia,dellasociologia
edellalinguisticaangloamericane nella secondametdelsecoloscorso.Quandoilparlarediviene serio
oggettodiricerca,contemporaneamentelodiventaanchelavitaquotidiana.
LanalisidellaconversazionefusviluppatadaHarveySacks,chefeceilsuodottoratoconlasupervisionedi
GoffmanesvilupplostudiodellaconversazioneanchegrazieadunintensoconfrontoconGarfinkel.
GoffmanneFormedelparlaresostienecheesistonopiformedelparlare:unalegataallaradio,ilmodoin
cuiparlaildj,gliannunciatorideiradiogiornali,imeteorologi.Canchequelcuriosofenomenolegridadi
reazionecomegliooopsegliwhoops.Unaquestioneproblematica,inrelazionealparlareradiofonico,
riguardalidentitdelparlante.Inunaconferenzailparlantepumuoversitralaletturadiuntesto,citarea
memoriaoprodurreunflussodiparlarespontaneo.QuesticambiamentidefinitidaGoffmancambiamentidi
footing persistentecaratteristicadelparlatonaturale.Lerelazionitrailparlanteecoloroaiqualisono
indirizzatiglienunciatisonocomplicate.Nelmomentoincuinonsiconsiderapiilmodellotramitecuisi
costruiscelaconversazione,lanozionedellascoltatoresimodificainquelladipubblico.
CAP.7
COMUNICAZIONEELINGUAGGIOAUSTIN,GRICE,SAKS,LEVINSON
Neglianni50JohnAustinsviluppadOxfordunafilosofiadellinguaggioordinario.Unsuocollega,Paul
Gricestabillefondamentaperunnuovocampodindagineaccademica,lapragmatica,chehalesueradici
nella filosofia, nella linguistica enella sociologia. Ilcontributoprincipale chedalla sociologia conflu nella
pragmaticafuillavorodiGoffmansullinterazione.Glisviluppimantengonocaratteridistintivicomuni,manel
loro insieme hanno prodotto una reinterpretazione del linguaggio, che enfatizza le sue funzioni sociali e
comunicativeneicontestidellavitaordinariaquotidiana.Consideriamo:

Lafilosofiadellinguaggioordinario?
Lapragmatica?interesse:linguaggioinuso
Lanalisidellaconversazione.?olinguaggiocomeenunciato

Implicaladivisionetralingueeparole:

tralinguaggiocomestrutturaelinguaggio
comeazioneedinterazione.
Uno studio del linguaggio quotidiano riveler alcune caratteristiche fondamentali e universali della
comunicazioneedellasocietumana.
LAFILOSOFIADELLINGUAGGIOORDINARIO
Lopera di Austin Come fare cose con le parole forn le basi per la teoria degli atti linguistici, la cui
premessachedirequalcosasignificaanchefarequalcosa.Ilpositivismologicoalloraimperantestabiliva
cheseunafrasenonpotesseessereverificataneisuoiprincipi(testataperlasuaveritolasuafalsit)non
lesipotevaattribuirealcunsignificato.Neconseguivachelaconversazioneordinariaemoltidiscorsietici,
esteticiedellaletteratura,eranoalivelloteoricosenzasignificato.Il linguaggiodellafilosofiaaspiravaal
linguaggiodellamatematica:alsuointernodovevaesserelogico,coerenteeconforme.
Lattenzione era dunque rivolta alla corrispondenza tra frasi ben elaborate che asseriscono qualcosa di
definitoelostatodellecosecheinvecerimanevanelmondoesterno.Questateoriadellacorrispondenza
consideraillinguaggiocomeunadichiarazionedifattoocomedescrittivodiunarealtchestaaldifuori,che
esternaallinguaggiostesso.Obiettivodellafilosofiaanalitica scoprirelecomponentidellaveritcome
fatto.Aspiravaadesserescientifica,obiettivaechiara.
Seinuntestotroviamouna frasecomeeccoloqui perfettamente intellegibile, grammaticalmentee
sintatticamente coerente, ma non ha alcun significato. Se invece consideriamo eccolo qui come un
enunciato, questo esiste solo se inserito in una qualche situazione (contesto). Dunque la circostanza, la
situazioneoilcontestosvelanolaformaperformativadiquellochedetto:glienunciatisonolegatiadun
contesto,mentrelefrasisonoliberedalcontesto.
SecondoAustinillinguaggioordinariocontenevadichiarazionichenoneranointeressateallaveritoaifatti:
Vidichiaromaritoemoglie
ChiamoquestanaveTitanic
Miscuso
Ticondannoallapenadimorte
ENUNCIATIPERFORMATIVI3tipi:attolocutorio:descrivestatidi
cose
attoillocutorio:affermare
offrireprometteresullabase
diregolestabilite
convenzionalmente.
attoperlocutorio:produce
effettisuglialtricomeuna
Nonaffermanooesprimononullaconseguenzadellenunciato
piuttostofannoqualcosa

nellesituazioniconcreterichiedono
particolaricondizionidi
appropriatezzaaffinch
possanootteneresuccesso
inveceiCONSTATATIVIaffermano
oesprimonoqualcosa.
Leffettoperlocutoriodellaforzaillocutoria dellenunciatovi dichiaromarito emoglie cheduefidanzati
diventano una coppia sposata. Ma lefficacia dellenunciato dipende in primo luogo dalla cerimonia del
matrimonio(comeproceduraconvenzionale),dallappropriatostatusdichipronuncialenunciato(unministro
delculto)edicoloroacuiquelleparolesonodestinate.

TEORIADEGLIATTILINGUISTICI(orientataallapratica,alleazioni)
Unenunciatounazione
Qualsiasiparlanteinuna
temporalediunqualchetipo
qualsiasisituazioneimplica
unoopiascoltatoriacui
lenunciatodiretto

PRAGMATICA
La pragmatica prese la sua iniziale ispirazione dalla teoria degli atti linguistici e dalla teoria
dellintenzionalit comunicativa di Paul Grice. Egli tracci la distinzione tra enunciato naturale e non
naturale.
unagiornatastupendaedeffettivamenteilsolesplende osservazionechiara,collocatanaturalmente
nellostatodellecose.
una giornata stupenda e fuori invece freddo e piove potrebbe essere ironica, ma se non
accompagnatadaglossesuccessivenonpuesserelettacometale.Lastessafraseseconsideratacomeun
enunciato,puessereinterpretatacorrettamentecomeironica,nelmomentoincuiilparlanteelascoltatore
condividonolaconoscenzadellastessasituazione(effettivamentefuoripiove).Masefosseironica,lironia
comecomprensibileaglialtri?Questoesempioevidenzialadecisivadistinzionetracichedettoeilsuo
significato.Unparlantepudireunacosaesignificarneunaltra.Edpropriosulsignificatochenoidobbiamo
concentrare la nostra attenzione durante le conversazioni. Per questo esiste un interesse centrale della
pragmaticachehaproprioachefareconisignificatisottintesioindiretti le implicature,ilcuistudioper
Griceintrinsecamentecollegatoallintenzionaliteallacooperazionecomunicativa.
Affinch lironia sia compresa come tale presuppone che il parlante intenda il proprio enunciato con un
significatoironico.Unenunciatoriesceadesserecomunicativonelmomentoincuichiloascoltariescea
conferirgli il significato che il parlante gli aveva attribuito. Lintenzionalit comunicativa essenzialmente
riflessiva:unsignificatosottintesoaffinchsiariconosciutocometaledeveessereconsideratounassunto
comunetraleparti.Inchemodosiottienequestoriconoscimento?
Griceproponelesue massimeconversazionali,ciavvieneattraverso principicooperativi cisonoun
setdiassunticheguidanolacondottadellaconversazione,essiemergonodaconsiderazionirazionalidibase
che servono come linee guida per luso efficace ed efficiente del linguaggio nella conversazione per fini
cooperativi.
Griceidentifica4massimedibase(oprincipiconversazionali)cheformanoilprincipiocooperativogenerale.
MASSIMADELLAQUALIT
Nondirecicheritienifalso
Nondirecipercuinonhai
proveadeguate
MASSIMADELLAQUALIT
Nondiredipidiciche
necessario
PRINCIPIOCOOPERATIVO
Nondiremenodicicheconformailtuocontributoconversazionale
necessarioaquantorichiesto,nelmomentoincuiavviene,
MASSIMADELLARELAZIONEdallintentocomuneaccettatoodalladirezione
Deviesserepertinentedelloscambioverbaleincuiseiimpegnato.
MASSIMADELLAMANIERA
Evitaoscuritdespressione

Evitaambiguit
Siiconciso
Siiordinato

Specificanocosaipartecipantidebbanofarealloscopodiconversareinmanieraefficiente,
razionale,efficaceecooperativa.
La conversazione implica unintenzionalit comunicativa cooperativa come base condivisa
dellinterazione.Cinonimplicachelaconversazionedebbaesserenormativamenteorientataalconsensoo
chedebbaarrivareadunaccordo.
Lapragmaticaesploralecondizionidellafunzionalitdellinguaggio,lecondizionicherendonopossibilela
conversazione.
Gricesentivachelemassimeavevanounapotenzaesplicativachepotevaessereapplicataancheatuttiitipi
diinterazionenonverbaledellavitaordinaria.
POLITENESS
Penelope Brown e Stephen Levinson ampliarono gli interessi di Grice nel loro studio sulla politeness
considerata come caratteristica universale del linguaggio in uso una componente basilare dellordine
morale,unprincipioreciprocodiaccountability,comeprecondizionedellavitasociale.IlprogettodiBrowne
Levinsonsibasavasulconcettodifacciagoffmaniano.Gliesseriumanisonooggettisacrielalorofaccia
unacosasacra.Lecosesacrepossonoesseredelegittimateeperquestolafacciadeveessereprotetta
contropossibiliminacceperevitarediperderla.
Gli individui hanno una faccia positiva mi accredita come membro sociale e come tale deve essere
rispettatadaglialtri;edunafaccianegativamiproteggedalleimposizioniedallepretesedeglialtri,hail
suoequipaggiamentoeilsuoterritorioinviolabili.
BrowneLevinsonpostulanoilmodellodellapersonasiaperlafacciapositivasiaperquellanegativae
studianoimodiincuiquestesicomportanonelmomentoincui,duranteunaconversazione,sitrovanodi
fronteapotenzialiazionidiminacciaperlafaccia.Glies.rispettoallepossibiliminacceneiconfrontidella
facciapositivasonoquellirelativeacriticheorifiuti tichiedosetipiacequestapoesiachehoscritto.
Cometicomportinelleventualitchequestapoesianonsiabella?
Tiinvitoperilpranzo.Inchemodosipurispondereno?
Unacaratteristicadelle FTAs(facethreateningactions) chedevonoesserecompiuteindirettamente,in
modochericonoscanochesistiaimplicandounaminacciaeallostessotempomostrinounimpegnoaffinch
essavengamitigata.LemaniereincuivengonocontrollateleFTAs unprimocontestoincuivengono
studiatele implicazioniconversazionali evengonomesseallaprovale massimecooperativediGrice.
Enunciati diretti ed efficienti spesso violano le considerazioni sulla politeness e pongono una potenziale
minacciasiaallapropriafacciasiaaquelladeglialtri.Es.apranzoionondicovoglioilsaleoehi,tu,
passamiilsalemapiuttostopotresti,perfavore,passarmiilsale?.Larichiestaindirettaviolalamassima
dellamaniera,mahamaggioripossibilitdiraggiungereilproprioscopo,adifferenzadiunadomandadiretta
chepotrebbeandareincontroadunrifiuto.
Sesiparlasseinmanieracircospettaoindirettapotrebbeaccadere:
Letueparolenonsianocompresedirettamenteeinmanierainequivocabile;
Gliascoltatoripossonoignorareonontenereinconsiderazioneilsignificatodicichehaidetto.
Leallusionisonouncasoemblematico.Es.siamoinmacchinaedicocaspitacheafa!.Ilconducenteapreil
tettuccioapribileedioringrazio.Lallusionestatacolta.Maeglipuancheignorareilmioenunciato,senon
lo condivide o ha freddo. Se io volessi insistere potrei fare una domanda diretta, ma so gi che la mia
allusionenonstatacoltaecisignificaapparentementecheilconducentenonvuoleaprireilfinestrino.Se
facessi una domanda diretta, a quel punto risulterebbe una doppia violazione, una duplice FTA. Sto
chiedendoaqualcunounacosachesembranonvolerfareealloraforsenondirenientelacosamigliore.
Sebbeneleallusioniviolinolamassimadellamaniera(esserechiari),aderisconoallaforzasoggiacentedelle
massime, le quali sono adeguate per una conversazione efficace. Le allusioni proteggono dalle possibili

minacceperlafacciasiailparlantesialepersoneacuisonoindirizzatiglienunciati.
DEISSI
Unaltrointeressedellapragmaticaneiconfrontidelleparoleicuipuntidiriferimentosonodeterminatidalla
situazione espressioni indicali (in ambito filosofico e sociologico) espressioni deittiche (in ambito
linguistico).Ladeissiricondottaallusodeidimostrativi(questo,quello),aipronomi,agliavverbidispazioe
tempo.
EccoloquiDEISSI
EccololSPAZIALI
IolomettolDEISSIPERSONALIo
Nonpuoivederetusel?SOCIALI
EriquiieriDEISSI
EriquiunminutofaTEMPORALE

Tempo,luogoepersonesonocentraliperglistudidelladeissinellambitodellapragmaticaesottolineanola
rilevanzadellambientecircostante.
Fin ora abbiamo considerato il parlare immediato (un io e un te, parlante e ascoltatore). Spesso una
conversazioneperavvienetrapartecipantichenonsonolunoinpresenzadellaltrooppurelaconversazione
destinataadunaterzaparte(ilpubblico)broadcastinghaquestecaratteristiche,pensatoperunaterza
parteassente,unascoltatoreountelespettatore.
Goffmanindividua3differentiruolicheunparlantepuassumere:
Animatore:coluichedicequalcosamacuinonappartienenecessariamentequellochehadetto.
Autore:autorediquellochedice
Principale:parlacomerappresentante,parlaanomedialtri.
Neinotiziaritrasmessidallaradioodallatelevisione,coluicheleggelenotizieilloroanimatore,manon
lautore.Tuttaviapuesserepensatoanchecomeilprincipale,proprioperchnelmomentoincuilelegge
nonlofaasuonome,macomelegittimoportavocedellemittentecherappresentaeperlaqualelavora.
Seunprogrammaprodottoperunpubblico, alsuointernodeveesserepossibilecheunascoltatoreo
telespettatoretrovinolaconfermachequellounprodottodestinatoaloro.Innanzituttoilpubblicoinstudio
riscaldato primadella registrazione del programma, con lobiettivo di indurre, tramitele loro reazioni, le
appropriate risposte di partecipazione che il programma cerca di conquistare da coloro che seguono il
programmadacasa.Allo stessotempoilpubblicoinstudiovieneistruitosuicomportamentiadeguatida
mantenere:vienesuggeritoquandodeveapplaudire.Insommaessopartedellinteroprogettocomunicativo
chedelprogramma.Larelazionecomunicativatralaproduzioneeilpubblicopufunzionareinduedirezioni

IlprogrammapuentrarenegliIlprogrammapucostruireilproprio
Spazidelpropriopubblicospazioecercaredifarentrarealsuointerno
ilpubblico.

Implicanodifferentidimensionidelcaratterecomunicativochepubblicoeprivato
LANALISIDELLACONVERSAZIONE
Ilcaratteretrasmissivodellaradiofuinizialmenteaccoltoepercepitocomeunproblema;unavoltaapplicato
alle trasmissioni di programmi di informazioni o intrattenimento, se ne apprezzarono le qualit e i pregi.
Inizialmentetutteletrasmissionieranodalvivo.Letecnologieperlaregistrazionesarebberoarrivatesolopi

tardi. Un utilizzo davvero indovinato dei registratori, per scopi accademici, fu introdotto dal sociologo
californianoHarveySacksche,nel1960,cominciaregistrareleconversazionitralepersonenelleoccasioni
di vita quotidiana nacque una branca della sociologia, la conversation analysis. Il registratore audio
catturaleconversazioninelmomentodellorosvolgimento,lepreservaelerendedisponibiliinmodichefino
aquelmomentoeranoindispensabili.Perlungotempoerastatoassuntocheillinguaggioinusononpotesse
essere analizzato, proprio perch la conversazione un fatto transitorio, fuggente. Grice e Austin
consideravanoillinguaggioordinariocomeunostrumentobenconcepitochemodellatononperuninutile
mostramaperusiseri(enon).Ilregistratoreeraconsideratocomeunmodoperregistrareilnaturalescorrere
delfenomenosociale,senzachevenisseintaccatodallapresenzadelsociologoodellasuaquipe.Aquel
puntoarrivailmomentocrucialedellatrascrizionedeidati,chedeveessereeffettuatainmodochesipossa
conservaretuttocichestatodetto(enondetto)echesitrovaneinastri.Durantelaconversazionetutto
assumesignificato,inclusoilsilenzio.Limportanzaeisignificatideimomentidisilenziorappresentanouna
delle primescopertedella conversation analysis ed dimostrazione dellimportante contributo alla nostra
comprensionedicomefunzionilinterazioneumana.
ILDISCORSORADIOTELEVISIVO
Negliultimiventianniimetodidellapragmaticaedellanalisidellaconversazionesonostatiapplicatialtalk
radiofonicoetelevisivo.
JohnHeritageeDavidGreatbachtsiinteressaronodellorganizzazionedeidiscorsiistituzionalialloscopodi
comprenderecomesidifferenziasserodaquellinonistituzionali.Unadifferenzacheemerseimmediatamente
fuche,neicontestiistituzionali,laresponsabilitdellagestionedellaconversazioneripartitaasecondadei
ruolisocialigiassegnatieailorocomportamentiistituzionalmenteappropriati.Inunaulascolastica,inun
tribunale,inunasalaoperatoria,inunostudiotelevisivo,cunaclassediparlanti(insegnante,avvocato,
dottore, intervistatore) che titolata a porre domande e unaltra classe di parlanti (studenti, testimoni e
avvocatidelladifesa,pazienti,intervistati)chesonoresponsabilidellerisposte.Inalcunicontesticuncerto
gradodiflessibilitneiterminidichipone/rispondealledomande,inaltricmenoflessibilit.
Leemittentiradiotelevisivehannoduegrossivincolichenelimitanoillororaggiodazione.Storicamentesono
statesoggetteavarigradidiregolazionedovutiallautoritpoliticadellostatonazionale.NelcasodellaGran
Bretagna e degli Stati Uniti alle emittenti era richiesto di operare nell imparzialit nel momento in cui
avesseroavutoachefareconlinformazioneeconlapolitica.Laltroobbligoneiconfrontidelpubblicoche,
deveesserepresoinconsiderazionenellaprogettazionediqualsiasiprogrammatelevisivoeradiofonico.
Questiduefattoririchiestediimparzialitepubblicoassentecontribuisconoacostituirelecaratteristiche
distintivedellintervistapolitica.HeritageeGreatbachtinsistonosullasistematicaassenzadicontinuers
(mmmh,uhmm,yes)eresponsetokens(oh,really,ok)
Evidenziano,periparlanti,quellocheicompartecipantistannofacendo,ciostannoascoltandoefornendo
provadelloroascolto.
Gliascoltatoriesprimonononsolochestannoaccuratamenteascoltandoquellochevienedetto,maancheil
loro particolare orientamento rispetto a quanto detto. Quello del parlante non un ruolo fissato, ma
costantementecambiatoinquellodiascoltatoreeviceversa.CicheHeritageeGreatbachtscoprironofula
sistematicaassenzadicontinuerseresponsetokensintutteleintervisteradiotelevisivecheesaminarono.
Percicheriguardailtemadelpotere,lostudiodicomeilcontrolloelautoritistituzionalesonomantenuti
nelleinterviste,nelletelefonateeinaltresituazionitipichedelbroadcasting,mostracomeilpoterefunzionie
comepossibileresistergli.Ilcontrolloistituzionaleesercitatoattraversolegemoniadichiparlaperprimo
che consente il controllo sullintera interazione e comunicazione costituita con lintervistato o lospite del
programma.Lostudiodelleformedelparlaredicontenutopoliticocentratosullesuedimensioniinformative
econflittuali,pernontuttiicontenutioffertidallaradioedallatelevisionesonopolitici.
Leparoledeldjhannodiversecaratteristichespecifiche.Innanzituttorappresentaunmonologoindirizzatoad
unpubblicoassente.
MartinMontgomerymostrachelintimitadistanzaottenutaattraversoimodiincuisiparlaagliascoltatori
eattraversoicollegamentistabilititrailluogo(lostudio)egliascoltatori..LostudiodiMontgomeryenfatizz

dueaspettidelcaratterecomunicativodellaradioedellatelevisione:laperformanceelaliveness.
Le successive ricerche sui talkshow televisivi introducono il tema della falsit: identit false, falsa
spontaneit, false emozioni. Negli anni Novanta si afferm un genere televisivo, i cosiddetti people
programmes,cheenfatizzilruolodellepersoneordinarie,adiscapitodellapresenzadiespertieautorit.
Questiprogrammisonostatiampiamentecriticaticomevolgari,sessisti,prividigustoefalsi.Intuttiicasisi
contestano le interazioni messe in scena perch costruite e manipolate ed il problema dellautenticit
sollevatoproprioperilcaratterepubblicodiqueste.
Ilpubblicodeiradioascoltatoriedeitelespettatoridiventatoilpublicuminfabula,ilpubblicocomeunaparte
interattivadelleventostesso.Lasinceritqualcosacheprovatadaunaconsapevolezzacriticaeduna
autovalutazionedelpropriosentimento.
Il parlare stato pensato come uninterazione lo si relaziona agli eventi, si apre unaltra ricca linea
dindaginechesifocalizzasuunadellecaratteristichefondamentalidelbroadcasting:la liveness.Untipo
prevalentediformadelparlaresiaintelevisionecheinradioilcommentosueventichestannoaccadendo
intemporeale.Obiettivolagestionedellaliveness:quellochestaaccadendoora,lesserequiora;questo
oranelqualesiamocompresi,allinternodelqualesiamoimpegnati,concuiciconfrontiamo.Cisonodue
tempinellostessoistante:
Levento che continua e si percepisce tramite il vociare proveniente dal pubblico presente
allevento;
Leventocheappenapassatovieneripropostoinprimopiano.Cicheaccadechelallorae
penetratonelloraperprodurre,intelevisione,unnuovotipoditemporalit:loraelallora.Questi
duetempipossonocolliderelunoconlaltro.
CAP.8
COMUNICAZIONECOMEIDEOLOGIAHALL
MEDIASTUDIES
Negliultimitrentannilostudioaccademicodellacomunicazioneedeimediastatoistituzionalizzatoinmolti
paesi.Nel1975fuistituitaunalaureadiprimolivelloinmediastudiescherimaseilprimoeunicocorsodella
GranBretagnainquestocampodistudi.McLuhanfuilprimograndestimoloperlariflessionesuimedia,il
secondofuStuartHall,ilqualeapruncampodistudiaccademicitrail1968al1979,comedirettoredel
CentreforContemporanyCulturalStudiesaBirmingham.
Quisi approfondirlaformazionediquelli chefuronodefinitimediastudiesecherappresentaronoun
aspettofondamentaleperleattivitdelCentro,durantetuttiglianniSettanta.IllavoropressoilCentroesplor
lastampa,laradioelatelevisione,mafuproprioquestultimaariceveremaggioreattenzione,perchera
diventata nel corso degli anni Sessanta, la risorsa pi popolare per lintrattenimento quotidiano e per
linformazionepolitica.
RIPENSARELOSTUDIODELLACULTURA
LimpegnodiHallerarivoltoallatelevisionerispettoaduelivelli:
Limpattodellatelevisionesullavitacontemporanea
Lapproccionellostudiodellacultura
La cultura era considerata come radicata nella pratica e nellesperienza quotidiana, indicative secondo
Williams dellenergia e della creativit umane posizioni umanistiche e volontaristiche, mancavano di
confrontarsiconlaquestionedelledeterminantiforzesocialichestrutturavano,influenzavanoloscopodella
prassi e della creativit umana. Il paradigma strutturalista rappresentava una critica alla nozione
culturalista della centralit dellesperienza e delle sue categorie. Lesperienza non convalida lesistenza
vissuta.Lautenticitdellesperienzauneffettodellideologia,inbaseacuieallinternodellaqualegliuomini
vivonoinunarelazioneimmaginariaconilreale.SostieneHallchequestarelazioneimmaginariaservenon
soloaldominiodiunaclassedominantesuunaltra,maallariproduzioneallargatadelmodocapitalistadi
produzione stesso. La grande forza dello strutturalismo secondo Hall fu quella di mettere in rilievo le

condizionideterminanti.
Il concetto di ideologia serve per spiegare il modo in cui le condizioni reali (materiali, economiche) si
insinuanonellanostraesperienzaquotidiana.
proprioattraversoilconcettodiideologiachelateoriamarxistacercdirenderecontodellerealicondizioni
materialidellasocietcapitalista,lequalirimanevanooscurenellesperienzavissutadiunatalesociet..Una
prospettivaculturalista,conlasuaenfasisullesperienza,nonpumobilitareilconcettodiideologia.Inuna
societcapitalistalecondizionirealidellesistenzasonooccultate.Comeavvienequestoprocesso?Dovesta
ilvelochecopre?proprioinquellavitaquotidianaincuinoisiamoimmersi,nellaqualeviviamosenza
pensare. Lesperienza vissuta opera attraverso il senso comune che allo stesso tempo spontaneo,
ideologicoeinconscio.Ilsensocomuneinconscioinduemodi

nellasuaimmediatezzaspontaneaconsideratocomespazio
mostralassenzadiunpensieroincuilecondizionireali
cosciente(razionalit)dellesistenzasonorepresse,
funzionacomeuninconscio
sociale
Quello che Hall cerca di afferrare lo specifico ruolo e apporto della cultura per la riproduzione del
capitalismocomeparticolaremododiproduzione.Attraversoimodidisensocomunenoiviviamolestrutture
sociali,imodidivitaelevisionidelmondochequestisensiesprimono.
LARILEVANZADELLIDEOLOGIA
Hallhalasciatoinereditallostudiodellaculturaeinparticolaredeimediailconcettodiideologiafonti:il
CapitaleelIdeologiatedescadiMarx.QuestultimovolumefuilpuntodiriferimentodiHallinsiemealleidee
dominanti sono quelle della classe dominante in ogni epoca; la classe che la potenza materiale
dominante della societ e al contempo la sua potenza spirituale dominante. Le idee dominanti sono
lespressioneidealedeirapportimaterialidominanti,irapportimaterialidominantipresicomeidee.Coloroche
controllanoimezzidellaproduzionecontrollanoancheimezzidellaproduzioneculturaleeattraversoquesti
circolanoleidee,ivalorifavorevoliallacircolazioneditaledominiomateriale(economicoepolitico).Leclassi
subordinate,chenonhannoimezzidiproduzione,nonpossonodiffondereversionialternativeecompetitive
della realt sociale e politica che potrebbero sfidare le idee della classe dominante. Rimane insoluta la
questionesucomeleideedellaclassedominanteentrinonellatestadellepersoneecomesuccedachesiano
effettivamenteaccettate.QuestoperHallerailnocciolodellaquestione.Eglivolevaspiegarelaproduzione
del contenuto mediale, restituire un modello delle relazioni sociali della produzione culturale: produttori,
programmi,pubblici.Lasuasoluzionefuilmodellodellencoding/decoding(codifica/decodifica).
ENCODING/DECODING:UNMODELLOALTERNATIVO
Encoding/decoding (Codificazione/decodificazione) fu pubblicato nel 1980 nel volume Culture, Media,
Language e fu inserito nella terza parte del libro dal titolo Media Studies. Il modello E/D pu essere
consideratolarispostaalparadigmadominantenelcontestoaccademicosuimedia.NellaGranBretagna
deglianniSessantaeSettanta,lasociologiadellacomunicazionedimassaeravistacomeunprodottodel
positivismoscientificosociale.LaricercasullacomunicazionedimassadallametdeglianniCinquantain
poi,avevapersoiltagliocriticocheavevacaratterizzatoillavorodiLazarfeld,Merton,Riesmaedeiloro
contemporanei.Dalpunto divistadiHall il nocciolodella questione cheilprocessodicomunicazione,
attraversotuttiisuoidifferentistadi,nonneutrale.Lasociologiadellacomunicazionedimassaconsiderai
fallimentidellacomunicazionecomefallenelsistema,erroritecniciditrasmissione.Attraversolintervento
dei professionisti nella sociologia e nella comunicazione, le politiche culturali potevano essere dirette ad
aiutareipubbliciariceverelacomunicazionetelevisivameglioedinmanierapiefficace.Dalpuntodivistadi
Hallinvece,unataleposizionenonaiutavaascorgereilproblemarealeeciocheinsocietcomelenostre,
lacomunicazionetra lites checontrollanolaproduzioneeiloropubblici inevitabilmenteunaformadi

comunicazionedistorta.
UNTESTOINTRANSIZIONEIltestodiHallnonsolocercavadiaffermareleproprieproposte,madelineava
allostessotempogliindirizzidiricercaacuisiopponeva.Quellochecercavadiottenereeraunadecodifica
semiotica della cultura popolare decodificare un testo evoca unermeneutica del sospetto che
consideraleformedellaculturapopolare(inparticolaretelevisioneecinema)comeformesistematicamente
distortedicomunicazionefrasechesiriferisceadHabermas,ilqualediscutevalapsicoanalisifreudiana
comeunarisorsascientificaperchiarirelasistematicadistorsionedellinconsciomanifestatadaipazientinel
contestoterapeutico.Seitestidellaculturapopolaresonocomesognicheesprimonoinformemascheratei
contenuti repressi della cultura, allora lobiettivo critico analitico simile alle decodifiche freudiane di
condensazione e spostamento nei processi di decodifica dei materiali e dei significati latenti tramite
simbolizzazionimanifeste.Ladecodificailmodoperaprirequellochenascostoneicodicidelleforme
fenomenichedellaculturapopolare.Linteresseneiconfrontidelcinema(artepopolarepereccellenza)ei
generitelevisividellafiction,ilcuoredellanalisidiE/Dnel1973,svaniscesetteannidopo.Proprioperquesto
possiamoconsiderareE/Duntestointransizione.
ILTESTODEL1980
Ladifferenzatrailtestodel1973equellopubblicatonel1980stanellesclusionedituttalapartecheriguarda
lasemioticadelwestern.
Iterminiencodingedecodingriconducevanoalmodellomatematicoinformazionaledellacomunicazione
introdottodaClaudeShannon:

EMITTENTEENCODERMESSAGGIODECODERRICEVENTE

Schema ripreso da Wilbur Schramm che elabor il modello della comunicazione tra due persone. Hall
riprende entrambi ed il suo saggio inizia con un esplicito riferimento al modello tradizionale della
comunicazione: emittente messaggio ricevente, per criticarne la sua linearit concentrata solo sullo
scambiodelmessaggio.
unmodelloalternativodellacomunicazionechehalesuebasisuquellodellaproduzionedimerciintrodotto
daMarx:
STADIDIPRODUZIONECIRCOLAZIONEDISTRIBUZIONE/CONSUMORIPRODUZIONE
Nel suo modello Hall introduce il concetto di produzione, essenziale per unanalisi dei media come
organizzazioni che producono contenuti ed usa letichetta encoding/decoding per identificare quella che
definiscestrutturadisignificato1lacodificaestrutturadisignificato2ladecodifica
Hall considera rara, se non impossibile, una loro coicidenza. Il processo di decodificazione pu essere
indipendenterispettoallamessaincodicedelmessaggio,acuiattribuiscevitaepoterepropri.Iriceventinon
sono obbligati a decodificare i messaggi per come sono stati codificati e possono resistere al potere e
allinfluenzaideologicadeltesto,applicandogliletturedivergenti.
Primomomento:CODIFICAPROGRAMMA(TESTO)COMEDISCORSO
Secondomomento:PROGRAMMA(TESTO)COMEDISCORSODECODIFICA
Mentrelaprimaversione deltestoeraconcentratasulla codifica, quella del 1980sulla decodificaeHall
introducelanozionedeipossibilidifferentimodididecodifica.
SecondoParkinesistonotretipidiversidivalori:
Sistema di valori dominante che risulta nellorientamento aspirazionale o deferenziale tra le
personeinunsistemadiclasse;
Sistemadivalorisubordinato,checonducearisposteaccomodanti;
Sistemadivaloriradicale,cheproponeuninterpretazioneoppositivaallineguaglianzadiclasse.

LatipologiadiHallsimile:
Posizioneegemonedominanteilmessaggiodecodificatoinbasealcodicereferenzialecon
cuistatocodificato;
Codicenegoziatomescolaelementisubordinatieoppositivi;
Codiceditipooppositivodecodificacheavvieneinmododeltuttocontrario.
TraquestidueschemidiParkineHallviperunadifferenza latipologiadiParkinessenzialmente
sociologicaecollegaidifferentisistemidivalorialledifferenzediclasse,quelladiHallsemioticaeidentifica
imodidifferentiincuivieneattuatoilprocessodidecodificaedicostruzionedelsignificato.
ILMOMENTODELLACODIFICA
Lo schema di Hall doveva essere applicato ai programmi televisivi, per testare empiricamente se i
telespettatorirealidecodificasseroiprogrammineimodiintrodottidalmodello.Illavorofucondottodadue
studenti Charlotte Brunsdon e David Morley per analizzare come effettivamente i telespettatori del
programmatelevisivoNationwide,costruisseroilsensorelativoallaproblematicaideologicamessaincodice
nel programma. I telespettatori comprano a problematicamente il messaggio inscritto nel programma? O
adottanouninterpretazionepinegoziata?Oancorarifiutanodicomprareilpuntodivista(ideologico)del
programma e offrono una decodifica che vede attraverso il discorso ideologico del programma,
smascherandolo?
Lintenzionedeiduestudentierastudiareancheilprocessodiproduzione,lepraticheinterneeilmomento
dellacodificacheproduceilprogramma.ManeglianniSettantapergliaccademicieradavverodifficileavere
accesso alla BBC. Il modello fu interpretato soprattutto sul momento della decodifica, il che cancell
gradualmenteglialtriduemodelli.
CAMBIALOGGETTODISTUDIO
NelfebbrileclimadeglianniSettanta,labattagliasulleideedominantisistaccdalcordonechelalegava
alleconomiacapitalista.PerquestoinGranBretagnailtermineclassedivenutounconcettoeconomico
tantoquantosociale.Laclassedominanteerapensatacomeunconfusomixdimonarchia,chiesa,statoe
aristocrazia terriera piuttostoche riferitaalla borghesia economica. Alla fine degli anni Cinquanta i nuovi
movimentisocialiavevanoidentificatonemicidiversienuovi.Ilmovimentodelledonnepuntavailditocontro
gliuomini,ilmovimentodeidiritticiviliamericanicontroibianchi.Entrambiottennerounimpattopotentesul
lavorodelCentroneglianniSettanta.UnimportantefilonedellavorodelCentrosifocalizzsulproblemadei
giovani della classe operaia in Gran Bretagna. In particolare nella figura del jukebox dei ragazzi che
ascoltavano seduti attorno al tavolo di un bar. Nello stesso periodo si impose anche la questione del
razzismoedellarazzachesegnaronounadecisivasvoltanellavorointellettualediHalledelCentro.Inuovi
movimentisocialirichiedevanonuoviapprocciteoriciallequestionidipotere,dominioeideologia.Nessunodi
questipotevaessereassorbitodalletipichepreoccupazionidelmarxismoortodossocosconcentratosulla
classe,leconomiaelostato.
LINGUAGGIOEIDEOLOGIA
Limpegno nei confronti del linguaggio si applic alla semiotica, come laveva definita il suo iniziatore, il
linguistasvizzeroFerdinanddeSaussure.Eglipensavaallinguaggiocomeunsistemateoricochesosteneva
lepossibilitdeilinguaggi(parole)scrittieparlati.Cdunqueunadifferenzatraillinguaggiocomestruttura
ed evento,ciolarelazionetrasistemiastrattidileggiedilprodottoconcretoedindividualeallinternodel
sistema.Lecomponentidibasedelsistemaeranoisegnilinguistici.
Ilsegnohaduecomponenti:ilsignificante(ilsuono,limmagine)edilsignificato(ilconcetto).
SIGNIFICANTEalberolimmagineoilsuonoscrittodelconcettoalberocheidentificaunoggettoreale
delmondo.

In Elementidisemiologia BarthesaccolselasfidadiSaussurenellapplicarelasemiologia,lostudiodei
segni,aldildellinguaggiostesso.Barthesestendeisuoiprincipisemiologiciallanalisidelleimmaginivisuali
nellerivisteenellapubblicit.IlsuosaggiofucuratodalCentroeancoraoggiunimportantelavoroper
lanalisi dei testi dei media. Testo, testualit e intertestualit divennero partedel vocabolario di base dei
gruppichesioccupavanodimediaelinguaggio.Collegatiaquestiterminivieranoanchequellididiscorsoe
discorsivitpresidaMichaelFoucault.Egliidentificavatrevietramitecuiilpotereoperavaneiconfrontidegli
esseriumani:
sfruttamentointerminieconomicicomebattagliasuimezzidisussistenza
dominiointerminireligiosiepolitici(ideologiecomedominio)
assoggettamentonegazionedellidentitindividualeeildirittodiesseresestessi.
Cicheinuovimovimentisocialisfidavanoerapropriolarepressionedellidentitindividualedelledonnee/o
deineriamericani.
Al Centro la questione teorica del soggetto riguardava i modi in cui gli individui internalizzavano il loro
assoggettamentoalpotere.
Althusser, nella prima parte del suo saggio, sollev la questione di come le relazioni capitaliste della
produzionesiriproducesseroeranoassicuratedalloStatoattraversoisuoiapparatirepressivieideologici.
LoStatoavevailmonopoliolegittimodellaviolenzaerinforzavailconformismoattraversolusodellapoliziae
dellesercito,iquali,neimomentidicrisipolitica,sonosemprestatiusatipersoffocareiconflittisociali.
IntempinondicrisiloStatodemocraticocapitalistaoperaattraversolanegoziazionedelconsensosociale
cheraggiuntoattraversogliapparatiideologicicheincludonolafamiglia,lechiese,ilsistemaeducativoei
media.Marimanevalaquestione:comeleideologiesonoassicurateallivellodeimembrisocialiindividuali?
AlthussernellasecondapartedelsaggiotentadidareunarispostaabbandonandoMarxeindirizzandosi
versolapsicoanalisi.Althusserdistinselideologiaingeneraledalleideologieinparticolareincludevanole
ideologiediclasse:nazionalismo,credenzereligiose,valoridellafamiglia.Tuttequesteavevanounastoriaed
eranostoricamentesituate.Alcontrariolideologiaingeneralelesostenevaederafuoridallastoria,oltrei
confinidelprocessostorico,eraeternacomelinconsciofreudiano.

Lindividuodiventasoggettoesoggettodellideologiaattraversolasocializzazione,quandosiappropriadel
linguaggio: momento in cui noi ci costituiamo come soggetti parlanti. Noi tutti siamo interpellati come
soggettinelmomentoincuiacquisiamoillinguaggio.
IllinguaggioperAlthusser meccanismoideologicodacuinoncviaduscitaperchnonesistevavia
duscitaallinguaggio.Lapossibilitdismascherarelideologiapurafantasia.
Implicazionidiquestoimpiantofuronoripreseda
RosalindCowardeJohnEllisnelloro
LanguageandMaterialismsintesitrasemiologia
Teoriamarxistaepsicoanalisi, questultimamediatadagli scrittidiJacquesLacan.Gliesseriumanisono
costruiticomesoggettoneledallinguaggioche,nelsuousoordinario,funzionapernascondereilsuoessere
una costruzione. Se noi siamo alla merc del linguaggio, la cosa migliore rendere visibile questo
processo,decostruendoilsegnoemostrandolocomeunacostruzione.
SPETTATORI
IlmodelloE/Dsostienechenonesistecorrispondenzatralafasedellacodificaequelladelladecodifica.La
televisionepucodificareilmessaggiodelprogrammaneimodichefavorisconolideologiadominante,mai
loro significati preferiti non coincidono necessariamente con la lettura e laccettazione da parte dei
telespettatorinellafasedelladecodifica.Ilmodellocomprendetrepossibilitdi
DOMINANTE
LETTURANEGOZIALE
OPPOSITIVA

Il modello E/D tracci un confronto con la rivista Screen del British Film Institute, legata alle teorie
influenzatedallostudiodelcinema,inparticolaredalleavanguardieteorichefrancesi.Larivistaassunseuna
lineaalthusseriananellanalisidellafasedeldecodingpercicheriguardavailcinema,argomentandoche
lassiduofrequentatoredicinemaerainterpellatocome viewingsubjet delprocessofilmico.Losguardo
dellospettatoreeranecessariamentestabilitoefissatodalpuntodivistadellacinepresa,dalqualenoncera
viaduscita.La ScreenTheory derivavafortementedallariletturafreudianaeffettuatadaLacanedalla
semioticafrancese.Secondohalllacosachemenosipotevaaccettaredellacomplicatateoriachelegava
linguaggio, ideologia e soggetto era lidea dellimpossibilit di una qualsiasi forma di resistenza rispetto
allassoggettamentoealleideologieimposte.LaScreenTheorynonconsideravalapossibilitdiribaltare
lideologiasenonattraversolepraticheartistichediavanguardiaposizioneperHallsemplicistica.
Ilrifiutodihallperleavanguardieartisticheeteorichesiaccordaconlasuasimpatianeiconfrontidellearti
popolarieilrifiutoaliquidarelatelevisionecomeunasempliceformadiingannoperlemasse.
HallmetteinsiemelideologiaalthusserianaconilconcettodiGramscidelconflittoegemonicotraleclassi
sociali.Imediaoperanosulterrenodelsensocomuneinduemodi:loinfluenzanoenesonoinfluenzati.

Cicheinaccessibilealconscio
SENSOCOMUNEINCONSCIO
Irriflessivoeacritico
Loscillazione tra questi due significati permette ad Hall di muoversi tra il paradigma strutturalista
definizione freudiana ortodossa usata da Althusser per definire lideologia in generale; e paradigma
culturalistadefinizionedelsensocomunedatadaGramsci(leideologieoperanoinmanieranoncosciente
econtraddittoria).

MEDIASTUDIESEFEMMINISMO
TralestudentessepresentiaBirminghamceraDorotheyHobson,chenelCentroportavantiunaricercasui
modi in cui le madri e i loro figli facevano uso della radio e della televisione nellambiente domestico.
Attraversounametodologiaimprontatasulleintervisteesullosservazionepartecipante,laHobsontratteggi
unquadrodeitipidiprodottimedialichepiacevanoomenoalledonne.Leintervistatesigiustificavanoper
alcuniprodottimedialichenongradivanoediconseguenzaevitavanodiguardare (notiziari,documentari
tropponoiosiemaschili)edaltripercuisigiustificavanoperilfattodiguardarli(soapoperaeintrattenimento
leggerorivoltoalpubblicofemminile).
AUDIENCESTUDIES
AttraversoglianniOttantafinoaiNovanta,E/Dfuconsideratoiltestopereccellenzadacuisisonosviluppati
gli audience studies. Gli studi furono effettuati da David Morley ed erano basati sullosservazione
partecipante in 18 nuclei familiari londinesi. Chi ha accesso al telecomando? Chi sa come usare il
videoregistratore? lo studio delluso e del controllo domestico della televisione apr un ricco filone di
indagine etnografica sulla questioni del potere delle famiglie in relazione alle nuove tecnologie della
comunicazione.LutilitdelmodelloE/Deralegataallostudiodellerelazionitraproduzioneeconsumo.Sei
programmitelevisivieranoportatoridiideologia,dovevanoesserenecessariamenteprodotticometali.Per
quale motivo la fase della decodifica fu cos importante da oscurare la fase della codifica? Fino a quel
momentoerasembratochefosseloffertaadeterminareladomanda.Illatodellaproduzione semprela
partedominantedellarelazione,mentreilconsumoquellasfruttata.
La questione dellideologia fu fatta cadere come vecchio modo di interpretare il consumo culturale

semplicementecomepassivoediedeilviaalriconoscimentodiunpubblicoattivochegodevadeiprodotti
offertidallatelevisione.Illavorofemministasullatelevisionesiconfrontconquestoimpattosindallinizio:per
quantolericercatricipotesseroconsiderareiprodottimedialidicuigodevanoledonne(soapopera,romanzi
rosa,ecc)comeideologici,eranocomunqueobbligatearipensarelaloropersonaleposizionedalmomento
incuieranorestieaconsiderareledonnesucuiavevanoeffettuatodellericerchecomesprovvedute.Fu
dunqueaffermatochenontuttiipiaceriordinarieranonecessariamenteideologici,politiciosospetti.Questa
rivalutazionedelconsumoculturalefuparteintegrantedelpensieropostmodernodeglianniOttanta.Quello
chesipersedivistafuilsignificato(ilcontenutosemantico)delprodottotelevisivo.
COMUNICAZIONEEPUBLICNESS
Storiaecritica dellopinionepubblica diJrgenHabermasfupubblicato inGermanianel1962 narrai
cambiamentidelleformestorichedellavitapubblicainEuropadaitempipremoderniaquellipresentiesi
concentra sul ruolo emergentedellopinionepubblica edei media negli assettipolitici democraticidella
modernit.
Lanalisistoricadiedelavvioaltentativoditeorizzarelebasirazionalidellacomunicazione,checulminnei
duevolumiTeoriadellagirecomunicativo(1981)eFattienorme.Contributiaunateoriadiscorsivadeldiritto
edellademocrazia(1992)
LEFORMESTORICHEDELLAPUBLICNESS
Storiaecriticadellopinionepubblicaunaricostruzionestoricaintreatti:
cominciaconunbreveresocontodelleformedellavitapubblicanellerapremoderna.
Lasecondapartehaachefareconlemergeredellaborghesiaeuropeaprivataepubblica.Nel
corsodelXIXsecololasferapubblica messaindiscussione dallecontraddizioni diunasociet
basatasulladivisioneinclassi.
NellaterzadagliinizidelXXsecolofinoaglianniCinquantalacrescitadelcapitalismodei
consumiedeimassmediasicombinaconlenuoveformediorganizzazionepoliticastravolgendola
vitapubblica,cheregredisceallasuaformaprecedente,quellapremoderna.
NellEuropapremoderna,lavitapubblicanonesistevacomeunospaziosocialeindipendenteericonosciuto
nelqualeognunopotevaentrare.Eraunostatusattribuitoadeterminatepersone:imonarchieilords.Ilre
incorporavanellasuapersonalapublicness(intesacomespaziopubblico:LoStatosonoio.Lepersone
comuninoncostituivanounpubblicoperchladistinzionetravitapubblicaeprivatanonesisteva.
Lemergeredicichepotevaessereconsideratopubblicofuilculminediunlungoecomplessoprocesso
storicoche,inEuropa,eraerimanelegatoallaformazionedelleconomiacapitalistaedeisistemipolitici
democratici.Losviluppodelcommerciotraregionidistantitraloroedelcapitalismomercantileeralegatoalla
crescitadellimportanzadellecittnoncomecentrilocali,macomeunnetworkattraversocuilemerciele
informazionicircolavano.Habermasnotacheilpoteresmettediesserenellapersonadelregnanteediventa
unattributodellospersonalizzatoapparatostatalecheassumeunesistenzacontinuaeoggettivaattraverso
lamministrazionepermanentedifesadaunaforzamilitarepermanente.LoStatocominciaadapparirecome
unautoritpubblica permanente che sinsinua in maniera crescente nelle vite della maggior parte delle
persone.Lemergeredellasocietlegatoaquestoprocessostorico.
HabermassviluppaunaricostruzionedellacomparsadellasocietpartendodalvolumediHannaArendt,La
condizioneumana,nelqualetratteggialacrescitadelsociale.Daigreciinpoiilnucleofamiliaresempre
statoconsideratocomeunambitoessenzialmenteprivato.Eralasferadelloikonomia (economia)lospazio
chiusonelqualelasussistenzaquotidianaelariproduzionenecessitanodiessereorganizzatedaimembri
dellafamigliaperilpropriointeresse.Lavitaprivataedomesticacominciaadessererilevantepubblicamente
appenalavitaeconomicasispostasemprepioltregliscopirelativiallafamiglia.
NellaricostruzionediHabermasunodegliaspettipiinteressantichelemergerediunasferapubblica
borghesefuinnanzituttounfenomenoletterarioeculturale,nonpolitico.Itermini CULTURA e SOCIET
sono strutturalmente interdipendenti. La stampa creava nuove forme di publicness e nuovi pubblici. Il
romanzoindagavalerelazionitragliuominieledonne,genitoriefigli.Essorappresentilclassicocontesto
allinternodelqualeunanuovaclassesocialeanalizzavalasuapropriacondizioneeisuoipropriinteressi.

Peravereunruoloinquestanuovasocietborgheseciascunodovevaaverformatodelleopinionirispettoalla
modaealgusto.Leopinionisiformavanonellinterazionetraitestieilettorinelleconversazionieidibattiti
cheoriginavano.LalineadivisoriatraStatoesocietseparalasferapubblicadallambitoprivato.Lasfera
pubblica,percomeconcepitadaHabermas,untipoparticolaredipublicnesspoliticacheindefinitiva
divieneilsostegnonormativodelledemocraziedimassadelXXsecolo.Essacompareperlaprimavoltain
GranBretagnanelXVIIIsecolo,forgiatadalcontinuoconfrontotrailgovernoelastampacheraggiunseilsuo
climaxnelconcitatoclimapoliticogeneratodallerivoluzioniamericanaefrancese.Leopinionidellepersone
private cominciavano ad essere importanti non appena coloro che detenevano il potere cominciarono a
sentirsiobbligatiaprenderleinconsiderazione.
Nel 1792(treannidopolaRivoluzionefrancese)CharlesFox,nella Cameradeicomuni,parlacontroil
governo sostenendo limportanza dellopinione pubblica. Per Habermars questo discorso unindicazione
chiara del fatto che il Parlamento non rappresentasse pi un forum esclusivo di una oligarchia. Egli
riconoscevacheisuoimembridovesseroesseresensibilierispondereallevocidellopinionepubblica.Dal
momentoin cui loStatoimponeva crescenti tassse per finanziare leproprie guerre, divenne sempre pi
difficile rifiutare la richiesta di esprimere la propria opinione sui diversi problemi: no taxation without
representation.
Per Habermas, lopinione pubblica del XVIII secolo fu un fenomeno storico con un forte fondamento
normativo;fuunmomentodiunageneralerichiesta(ovolont)perunaregolazionerazionaledellapolitica.Si
richiedeva una nuova legittimit per il governo dellintera popolazione, basata sullo stato di diritto. Le
costituzioniscrittesonolespressioneformalediunavolontgenerale.Esseincludono:
I diritti alla partecipazione pubblica nel dibattito criticorazionale, spalleggiati dalla libert di
stampa,diassemblea,diparolaediassociazione.Essesonolegateindissolubilmentealdirittodi
voto.
Diritticheriguardanolostatusdellindividuocomeessereumanolibero,radicatonellasferadella
famigliapatriarcaleeconiugale.
I diritti di propriet nella sfera della societ civile (uguaglianza davanti alla legge, difesa della
proprietprivata)
Garantivanoindiscriminatamenteglispazipubblicoeprivato,conalcentrolafamiglia.Gliindividuiavevano
dirittipoliticicomecittadini,dirittieconomicicomeproprietariedirittiumanicomeindividuiprivati.
I nuovi diritti giuridici, politici ed economici contenevano una contraddizione di base: da una parte
richiedevanoprincipipoliticiuniversali;allostessotemporafforzavanoineguaglianzeeconomicheesociali.La
sferapubblicacriticadelXVIIIsecoloeracircoscrittaallaborghesia,agliuominichedisponevanodipropriet.
Idirittidelledonneedicolorochenonavevanoproprietnonvenivanoconsiderati.Perunmomento,un
partitodiinteressicorporativi(laborghesiapatriarcaleeuropeaedamericana)pretesediagirenegliinteressi
ditutticolorocheeranoesclusidallapolityalfinedistrappareilpoterealleminoranze.Lalegittimazionedi
tale pretesa doveva essere rappresentata come un interesse universale, come una volont generale il
potereditalipreteseversoidirittiinalienabilieraproprionellapublicness.
LARIFEUDALIZZAZIONEDELLAVITAPUBBLICA
Marx aveva considerato lo Stato borghese come pura ideologia, un regno di libert illusoria. Habermas
assunseunpuntodivistapisofisticato.LaformazionedelloStatomodernoavvennenelmomentoincui
lideologiaappare,natadallatensionetraidesideriutopiciperunuguaglianzauniversaleeperlalibertele
schiaviteineguaglianzadelmondoreale.Malaculturaborghesenonerasemplicementeideologica,almeno
nelsuoperiodoformativo.NelcorsodelXIXsecoloquestaculturadidiscussionecriticasvan,peressere
sostituitadallaculturadeiconsumi.Latrasformazionedellapublicnesscomincianellaristrutturazionedella
vitasocialeefamiliaredelXIXsecoloesicompletanellericonfigurazionidelloStatoedellaculturapoliticadel
XX secolo. Uno degli aspetti pi complessi la rifeudalizzazione della societ. La sfera pubblica
rappresentavauno spazio intermedio in tensione tralo Stato ela societ. Per i greci, la vita economica
privatalafamiglia,lacasaeraspazioprivato,lospaziodellanecessit,deprivatodaipiacericollettiviedalla
eccitazione della vita nella polis. Lacrescita delsociale modificava questarelazione, universalizzava la
piccolafamigliaprivataeresepubblicoquellochefinoaquelpuntoeraunsuointeresseprivato(riproduzione

esussistenza).LaformazionedelloStatonazionaleapparivacomeunostrumentodipotereedominiooltre
esopralasociet.DalXIXsecoloinpoilaseparazionedelloStatoedellasocietcominciavaaerodersi,e
coslasferapubblica.Habermasnotalacrescitadellinterventodellostatonegliaffaridellavitasocialee
familiarecheculminanelcontemporaneoStatosocialedeglianniCinquanta.Lapoliticasocietalizzata,
lasocietpoliticizzata;ladistinzionetrailpubblicoedilprivatocominciaasfumarsielaclassicasfera
pubblicaborghesecominciaaperderelasuafunzione.Lefamigliesonodeprivatedimoltedellelorofunzioni
educative;lautoritpaternasmantellata.Iltempoliberosemprepiorientatoalconsumo.Leprime
forme di societabilityla letteratura, i giornali, i drink, le chiacchierate nei clublasciarono spazio a piaceri
domesticipisobri.Inunmodosemprepimediatizzato,persinolaconversazionecominciaperderelasua
spontaneit.Ladiscussionepubblicaregreditanellaformadimerci,gestita,manipolata,confezionata.Il
confezionamentodeldiscorsopubblicoarrivaallafineapenetrareloStatoelapolitica.Larifeudalizzazione
dellapoliticasimostranella suaregressionealleformepremodernedellapublicness messainscena;la
politica come un teatro di rappresentazione recitato davanti alle persone. La publicness si trasforma in
pubblicit.NelcorsodelXIXsecolo,lerivisteeigiornaliperserolalorooriginariafunzionecomeorganidi
discussionepubblicaletterariaepolitica.Lelorofunzionipubblichearretraronoappenacominciaronosempre
pi a servire gli interessi privati dei loro proprietari. Lirresistibile crescita della pubblicit contribu alla
sparizionedituttequellepubblicazioninonorientatealprofitto,cheparlavanoanomedellopinionepubblica.
Lapubblicitsisviluppcomeunindustriaetrasformilsignificatodipublicity,chedivenneunmezzodi
gestione e manipolazione dei consumatori piuttosto che di informazione. Cominci con la
commercializzazionedelgustoeprosegunellamercificazionedellopinioneappenalesuetecnichefurono
trasferitedalmarketingdeiprodottiaquellodellapolitica.LopinionmanagementcomincialliniziodelXX
secoloconlinnovativapraticadellerelazionipubbliche.
DallafinedeglianniTrentainGranBretagnaigovernieiministerisidotavanodiufficistampalacuifunzione
eraquelladicontrollareegestirelapubblicit,negativaepositiva,cherispondevaallazionedelgoverno.
Organizzavano e mettevano in scena eventi per mettere in buona luce i governanti. Allinizio del terzo
millenniolapoliticafuripersonalizzata,divennemenopreoccupataneiconfrontidelleproblematicheepi
attentaalleapparenze.Lasferapubblicadiventalacorte,davantialcuipubblicosidispiegailprestigioenon
pi,invece,illuogoincuisimanifestalacritica.Lamodernasferapubblicarifeudalizzata,regreditaalla
suaformapremodernanellaqualeilpoterepresentavasestessoinpubblico.
Comunque,questoprocessononesauriscetuttolospaziopubblico,perchlostatonazionaledemocratico
mantieneunimpegnoinevitabileneiconfrontidellapublicnessedellaresponsabilitpubblicaimpostadal
limite ai mandati di governo ed inserita nelle carte costituzionali. Lopposizione nei confronti delle armi
atomicheunnotevoleesempioaquestoproposito.
UNGIUDIZIOPRELIMINARE
Habermasfuprofondamentescioccatodagliorroridelregimenazista.Ilnazismo,comehasottolineatoWalter
Benjamin,trasformlapoliticainunospettacolodimassarappresentatodinanzialpopolo.Lamanipolazione
della radio e della vita culturale in generale, rinforzava dal basso lideologia di un regime che aveva
brutalmenteannientatoognitipodiopposizione.Lopinionepubblicaerastataridottaalsilenzio.
HabermassieraunitoallIstituteofSocialResearch,comeassistentediricercadiAdornonel1956.Negli
anni successivi cominci una ricerca empirica sulle opinioni politiche degli studenti dellUniversit, in
particolaresulproblemadellaquasitotaleassenzadellapartecipazionepoliticastudentesca.Eglinotavail
rafforzamentodellamministrazionedelloStato,cherimanevafuoridalcontrollopubblico,echeintervenivain
manieracrescentenellavitaprivataesociale.LaGermaniaeraadunbiviotraunprocessodipoliticizzazione
manipolatorioeunogenuino,traunostatosocialeautoritarioeunademocraziasolida.Ladepoliticizzazione
dellemassecoincideva conunacrescentepoliticizzazione dellasocietstessa temadi Storiaecritica
dellopinionepubblica.
La sola opportunit per la partecipazione politica risiedeva nelle azioni extraparlamentari guidate dalle
organizzazioni di massa (sindacati o partiti politici) o attraverso le lobby delle lite; gli studenti non
appartenevanoanessunadelledue.IlvolumeinGermaniafuaccoltoelettocomeunacriticaneiconfronti
della Dialettica dellIlluminismo e, in particolare, come un tentativo di recuperare lIlluminismo e le

rivendicazionidellaragioneperlapraticadellapoliticacontemporanea.Alcuoredellibrociltemadella
modernitcomeprogettopolitico:listituzionalizzazionedellapoliticasuvalidebasigiuridicheenormative.La
validitdellebasidellapoliticamodernanellasuaformaistituzionale,lostatonazione,possonopoggiaresolo
sullepersonecomuni,ilpubblicogeneraleesullesueopinioni;nonsuipolitici,gliamministratori,gliesperti
ogliaccademici,iqualifannotuttipartedegliapparatiistituzionalidellemodernesociet.
MODERNITVSPOSTMODERNIT
Ladistinzionetrasistemaemondovitaleetralelorodifferentirazionalitcomunicativeallabasedella
secondapiimportantepubblicazionediHabermas,Teoriadellagirecomunicativo,pubblicatanel1981un
interesseerarivoltoallebasiteorichedellarazionaliteallamodernit.NeglianniSettantaJeanFranois
Lyotardfornunadefinizioneeleganteedinfluentedel postmodernismo incredulitneiconfrontidelle
metanarrazioni. La metanarrazione della modernit era quella della storia comeprogresso, il progetto
politicodelXVIIIsecolo,leradellIlluminismo.Lametanarrazionecristianaconcepivaliniziodellastoriacome
lallontanamento dellumanit dal suo Creatore e la sua fine nella riconciliazione. Il XVIII secolo riscrisse
questanarrazione,accantonandoDioemettendolUomoalcentro,inunanarrazionesecolaredelprogresso
attraversounaverasocietumanabasatasulprogresso.
Nella Fenomenologiadellospirito diHegel,lastoriavistacomeunosviluppoprogressivodellacoscienza
dellumanitchecomprendesestessaattraversolanascitaedildeclinodellecivilt.NelXIXsecoloMarxed
Engelsriscrisseroquestanarrazionecomeilconflittoperraggiungereilcomunismonelmondoche,unavolta
realizzato,avrebbesancitolafinedellastoriapercomelaconosciamo.Ilpensieropostmodernoeradiffidente
neiconfrontidiquestenarrazioni,soprattuttonelmomentoincuiilsognocomunistainquelmomentoera
vicinoallasuafine.PerHabermaslamoderniteraerimanevaunprogettoincompleto.Egliinsistevasulfatto
che in un mondo post metafisico, la sola base per la legittimazione dellazione umana fosse appunto la
ragione umana. Se ci fosse stato negato, tutto ci che sarebbe rimasto sarebbe stato lincassante
oppressione delpotere. Poterepiconoscenza=verit in questomodoessa uneffettodelpotere; la
ragioneridottaallasuaformastrumentale,ilcalcolodeimezziperifininelperseguimentodelpotereedel
profitto.Perredimerelaragione,Habermasesaminavalatradizionedellafilosofiamodernapervederecosa
erapossibileriprenderecicoinvolgevaunospostamentodaunarazionalitcentratasulsoggettoaduna
cheaffondavanellinterazionesociale.SindaitempidiCartesiolafilosofiamodernasierasviluppatacome
unapraticadiintrospezionetramitecuiilfilosofoesploravaicontenutieilavoridelsuostessointellettocome
puntodipartenzaperlaconoscenzadelsuopiprofondosedalperlaconoscenzadeglialtriedelmondo
esterno(Cogitoergosum).Ilsradicatonellaconoscenzaenellacoscienza:lamentesimuovedals
soggettivopiprofondoversoilmondooggettivochestafuori,dalsoggettoalloggetto.Ilproblemaeracome
stabilirelecondizionidellaconoscenzadiqualsiasicosacifossefuoridalstrascendente.Lafilosofiadella
coscienza rappresent la traiettoria intellettuale dominante del pensiero europeo, con lepistemologia (la
conoscenza)comesuooggettoelaragionededuttivacomemetodo.DaglianniOttanta,secondoHabermas,
lafilosofiadellaconoscenzaeralogorata laragionenonpotevapiessereconvalidatacomeriflessione
soggettivadelsoggettopensante.LabasedellIlluminismoeralafedenellindividuoche,attraversoisuoi
sforzi compiuti attraverso lesercizio delle sue facolt razionali soggettive, poteva giungere ad una
conoscenza valida del mondo naturale ed umano. Scopo della conoscenza lemancipazione: liberare
ognunodallecatenedeldogmaediventareunagentelibero,indipendente,pensatoreautocriticoinnomedi
sestesso. Sapereaude mottodellIlluminismo(abbiilcoraggiodipensaretestesso!).Habermasvoleva
preservare la ragione come base valida e legittima dellagire umano. Per fare questo propose uno
spostamentodalsoggettocomecentroadunaconcezionedellaragionecomeintersoggettivacheenfatizzava
ilruolodellacomunicazione.Laragionenoneraradicatanellacoscienzamanellinterazionesocialeconil
linguaggiocomeilsuomezzouniversalediespressione.
RAZIONALITCOMUNICATIVA
LoscopodiHabermas recuperarelebasimoralidellaragionelacuifondazionenormativarisiedenella
situazionediscorsivaidealeonellacomunicazionenondistorta.

Controilrelativismocorrosivodelpensieropostmoderno,Habermasvuoleaffermarechelaragione,come
comunicazionenondistorta,haunabaseuniversaleeincondizionata.Solocometalepuessereunindizio
perguidarciattraversoledifficoltcheincontriamo.EglisiconfrontcondelledifficoltLaragionesidivise
induequandolinteressedelsilluminatocominciadesseresostituitodallinteressegeneraleo,come
osservWeber,quandolarazionalitstrumentaledominlaragionesostanzialeneltrionfodeimezzisuifini.
Laragionedivienepratica,utilitaristicaetecnica,sinteressaallaricercadeimezzipiefficientiperottenerela
pigrandequantitdiprodotticonilminimoimpiegodimezzi.HabermasaccettalanalisidiWeberdella
deformazionedellagiustaragione,mapensadipoterlasalvareinduemodi:
Muovendosi dallindividuale verso il sociale per risolvere il problema della ragione come
interessesoggettivo;
Muovendosi da una razionalit sostanziale ad una procedurale per risolvere il problema del
collassodellaragionesostanzialecomearticolatanellegrandimetanarrazionidellamodernitcheil
postmodernorifiutava.
Questimovimentisonoprefiguratinelresocontostoricodellasferapubblicaclassicacheunpubblicoilcui
mezzoladiscussioneeilcuifinearrivareadunaccordorispettoallinteressegenerale.
Qualisonolefondamentanormativediunadiscussioneorientataallaccordo?Inunasituazionediscorsiva
idealeleargomentazionimigliorisonoportateavantipersostenereilproblemadicuisistadiscutendoesolo
laforzanoncoercitivadellamigliorargomentazionedeterminerilconclusivosionocomeespressione
dellavolontgenerale.
InStoriaecriticadellopinionepubblicaHabermassieraoccupatodellemergerestoricodelloStatoedella
societ come divisi ma interdipendenti. Questi termini sono sostituiti da sistema e mondo vitale,
ognuno di questi guidato da differenti razionalit: il primo dalla razionalit strategica, il secondo della
razionalit comunicativa. La societ allo stesso tempo sistema e mondo vitale, ma sono separati: il
mondovitalefuorieddominatodalsistema.Ilsistemamondolavitaeconomicaepoliticanellesue
forme organizzate orientato strategicamente allefficienza tecnica e amministrativa. In Storia e critica
dellopinione pubblica, Habermas aveva argomentato che la societ fosse stata rifeudalizzata dallo stato
socialeamministrativocheavevarimossodallefamigliemoltedelleloroprecedentiresponsabilit,attraverso
la politicizzazione della vita quotidiana e attraverso lorganizzazione della sanit, delleducazione e del
welfare. Le strutture comunicative, meditate dal potere e dal denaro, sono perci distorte. La razionalit
comunicativanondistortapreservatanelmondovitaledegliindividuinellelororelazioniquotidiane,ma
minacciatasempredipidallarazionalitstrategicainvasivadelsistema.
LARIVISITAZIONEDISTORIAECRITICADELLOPINIONEPUBBLICA
Habermasdaunapartedescrivelaformazionedellopinionepubblicacomeunprocessostoricoancoratoal
mondoreale.Dallaltralasferapubblica originale concepitacomeuntipoideale dicomunicazionenon
manipolatoria,fornisceunmodelloidealedidiscussionepubblica.
Negliannichehannoseguitolasuaprimapubblicazionelapoliticaeracambiatamoltissimoallinternodella
societcivile,inuovimovimentisociali8quellodelledonneequelloperidiritticivili)deglianniSessantae
settantaavevanoavutounimpattopotente.Dallaprospettivadellateoriapoliticafemminista,NancyFrase
fece una critica incisiva il modello privilegiava una sfera pubblica unitaria ed unica, nella quale si
presumevacheledisuguaglianzesocialipotesseroessermessedaparteeche,almenonelladiscussione,
tuttiipartecipantigodesserodiugualidirittidiscorsivi.
Ledonnehannopreferito,dopounalungaesperienza,costituireunalorosferapubblicaseparata,nellaquale
indicare le cose ingiuste compiute nei loro confronti. La Fraser definiva queste arene di discussione
alternativasubalterncounterpublicssonounportatodellesocietmulticulturalidegliultimidecennidelXX
secolo,caratterizzatedallacrescentediversitsocialeeculturale.Lapoliticadelmulticulturalismomoltopi
interessataallaformazionedelleidentit.Habermasavevaassuntochequesteeranomessedaparteproprio
alloscopodiformareunasferapubblicadiscorsivacomunecheandassealdildelledifferenzepolitichee
culturali. La Fraser mise in discussione tutte queste argomentazioni e sosteneva se la violenza nei
confrontidelledonnetrattatacomeunproblemaprivato,domesticoeseladiscussionerispettoaquesto
problemaincanalatanegliapparatiamministratividirittofamiliare,lavorosocialealloralabusodelledonne

dapartedegliuominisarebberimastopubblicamentesconosciuto.
Habermascompunarevisionedellatesioriginale imovimentisocialieranosortidallasocietcivileo,
meglio, dal mondo vitale per come era costituito in associazioni volontarie non statali e non legate
alleconomia.Daunaparteimassmediasonopartedelsistemailcuipotereinvasivoancoradominala
societcivile.Per,latelevisionecontemporaneahagiocatounapartedecisivanellerivoluzioni,haaiutatoa
formareallinternodegliStatimembridelsistemasovieticoilmondovitale,chefudecisivoneldrammatico
rovesciamentodellostatosocialistatotalitario.
IMEDIA,POLITICAEPUBLICNESS
Lapubblicazionedi Storiaecriticadellopinionepubblica ininglesestimolundibattitovivacesulruolodei
medianellavitapubblica,piinEuropachenegliusaperchquestiultiminonavevanounafortetradizionedi
serviziopubblicoradiotelevisivo.
NicholasGarnham,studiosoinglese,siimpegninunadiscussionedirettasulrapportotramediaesfera
pubblica,fuunodeiprimialegarelasferapubblicahabermasianaaidibattitisulruolodelserviziopubblico,
cheinquelprecisomomentostoricosembravaminacciatodalleinnovazionitecnologichedellatelevisionevia
cavoedalneoconservatorismotachtcheriano.Ilserviziopubblico,osservavaGarnham,occupaunospazio
autonomotralostatoelasocietcivile.
NeisuoipirecentilavorisullaleggeelademocraziaHabermasritornasuitemidellasocietcivileedella
sferapubblicapoliticaquestilavoricontengonoalcunenuoveosservazionielintroduzionedelconcettodi
poterecomunicativo,ripresodaHanna Arendtperlaqualeessorappresentavailpotenzialediunvolere
comune formatoin una comunicazione non coercitiva. Ilpotere, in questa formulazione, si pone come il
contrariodella violenza. Unpoterecomunicativo diquestotipopusvilupparsi inunasferapubblicanon
deformata.NonostantelecritichenessunohamessoindiscussionelacentralitdelletesidiHabermas.La
discussionecheilsuovolumegenerallaprimapubblicazionemetteinevidenzalasuaprincipalepremessa:
nellesocietmodernenoncununicarazionalitsostanzialechecilegaassieme.Ilpoterecomunicativo
dellepersoneimpegnatenelladiscussionepubblicaeapertaconglialtrilasolaproceduravalidachepu
generareaccordocomplessivoeconsensosuiproblemicheriguardanotutti.Comecirealizzabileerae
rimaneilproblemainquestione.

Vous aimerez peut-être aussi