Vous êtes sur la page 1sur 227

Solutore interno

Manuale breve

Concrete S.r.l.

Giugno 2016

Copyright 2016 by Concrete srl.


Tutti i diritti riservati a norma di legge.

Indice
CAPITOLO 1 STRUTTURA DEL FILE DI INPUT ..................................................... 11
1.1
LA SEZIONE DEI DATI ....................................................................................... 11
1.2
FORMATI DI INPUT ........................................................................................... 13
1.3
COMMENTI ...................................................................................................... 14
1.4
RIGA DI CONTINUAZIONE ................................................................................. 14
1.5
OPERAZIONI ARITMETICHE .............................................................................. 14
CAPITOLO 2 STRUTTURA DEI FILE DI OUTPUT .................................................. 17
2.1
FILE DI OUTPUT................................................................................................ 17
CAPITOLO 3 LASSEGNAZIONE DEI DATI ............................................................. 21
3.1
LA RIGA DEL TITOLO ........................................................................................ 21
3.2
BLOCCO DATI SYSTEM .............................................................................. 21
3.2.1
Separatore ..................................................................................................... 21
3.2.2
Informazioni di controllo ............................................................................. 21
3.2.3
Note .............................................................................................................. 22
3.3
BLOCCO DATI JOINTS ................................................................................. 23
3.3.1
Separatore ..................................................................................................... 23
3.3.2
Dati nodali .................................................................................................... 24
3.3.3
Identificazione del nodo e dati nodali .......................................................... 24
3.3.4
Generazione lineare ...................................................................................... 24
3.3.5
Generazione quadrilatera ............................................................................. 24
3.3.6
Generazione frontale .................................................................................... 25
3.3.7
Generazione lagrangiana .............................................................................. 25
3.3.8
Generazione circolare................................................................................... 25
3.3.9
Generazione cubica ...................................................................................... 26
3.3.10
Fattore di scala ............................................................................................. 26
3.3.11
Note .............................................................................................................. 26
3.4
BLOCCO DATI RESTRAINTS ...................................................................... 28
3.4.1
Separatore ..................................................................................................... 28
3.4.2
Dati di vincolo .............................................................................................. 29
3.4.3
Note .............................................................................................................. 29
3.5
BLOCCO DATI MASSES............................................................................... 30
3.5.1
Separatore ..................................................................................................... 30
3.5.2
Dati di massa ................................................................................................ 30
3.5.3
Note .............................................................................................................. 30
3.6
BLOCCO DATI LOADS ................................................................................. 31
3.6.1
Separatore ..................................................................................................... 31
3.6.2
Dati di carico ................................................................................................ 31
3.6.3
Note .............................................................................................................. 32
3.7
BLOCCO DATI POTENTIAL ........................................................................ 32
3.7.1
Separatore ..................................................................................................... 32
3.7.2
Dati reltivi alle temperature e alle pressioni ................................................ 32
3.7.3
Note .............................................................................................................. 33

Indice

3.8
3.8.1
3.8.2
3.8.3
3.8.4
3.9
3.9.1
3.9.2
3.9.3
3.10
3.10.1
3.10.2
3.10.3
3.11
3.11.1
3.11.2
3.11.3
3.11.4
3.11.5
3.12
3.12.1
3.12.2
3.12.3
3.13
3.13.1
3.13.2
3.13.3
3.14
3.14.1
3.14.2
3.14.3
3.15
3.15.1
3.15.2
3.15.3
3.15.4
3.15.5
3.15.6
3.15.7
3.15.8
3.15.9
3.15.10
3.15.11
3.15.12
3.15.13

Solutore interno Manuale duso

BLOCCO DATI PDELTA .............................................................................. 34


Separatore .................................................................................................... 35
Informazioni di controllo ............................................................................. 35
Fattori di combinazione di carico ................................................................ 36
Note .............................................................................................................. 36
BLOCCO DATI NONLIN .............................................................................. 36
Separatore .................................................................................................... 37
Informazioni di controllo ............................................................................. 37
Note .............................................................................................................. 38
BLOCCO DATI COMBO ............................................................................... 38
Separatore .................................................................................................... 38
Dati di combinazione ................................................................................... 39
Note .............................................................................................................. 39
BLOCCO DATI SPEC .................................................................................... 39
Separatore .................................................................................................... 39
Informazioni di controllo ............................................................................. 40
Dati di controllo sugli spettri ....................................................................... 40
Valori degli spettri ....................................................................................... 40
Note .............................................................................................................. 41
BLOCCO DATI SCOMBO ............................................................................. 42
Separatore .................................................................................................... 42
Dati di combinazione ................................................................................... 42
Note .............................................................................................................. 42
BLOCCO DATI SUPPRESS ........................................................................... 43
Separatore .................................................................................................... 43
Dati di soppressione ..................................................................................... 43
Note .............................................................................................................. 44
BLOCCO DATI SPRINGS ............................................................................. 44
Separatore .................................................................................................... 44
Dati di vincolo.............................................................................................. 44
Note .............................................................................................................. 45
BLOCCO DATI FRAME ................................................................................ 46
Separatore .................................................................................................... 46
Informazioni di controllo ............................................................................. 46
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ......................................... 46
Dati meccanici relativi ai moduli elastici e agli sforzi plastici per travi
su suolo di winkler ....................................................................................... 46
Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento
locale ............................................................................................................ 47
Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento
globale .......................................................................................................... 47
Dati relativi ai carichi distribuiti trapezoidali nel sistema di
riferimento locale ......................................................................................... 47
Dati relativi ai carichi concentrati nel sistema di riferimento locale ........... 47
Dati relativi alle coppie concentrate nel sistema di riferimento locale ........ 47
Dati relativi ai carichi termici ...................................................................... 47
Dati relativi ai carichi di incastro perfetto ................................................... 48
Dati relativi agli schemi di carico ................................................................ 48
Dati relativi alle incidenze delle travi .......................................................... 48

Solutore interno Manuale duso

3.15.14
3.15.15
3.15.16
3.15.17
3.15.18
3.15.19
3.16
3.16.1
3.16.2
3.16.3
3.16.4
3.16.5
3.16.6
3.16.7
3.16.8
3.16.9
3.16.10
3.17
3.17.1
3.17.2
3.17.3
3.17.4
3.17.5
3.17.6
3.17.7
3.17.8
3.17.9
3.17.10
3.18
3.18.1
3.18.2
3.18.3
3.18.4
3.18.5
3.18.6
3.18.7
3.18.8
3.19
3.19.1
3.19.2
3.19.3
3.19.4
3.19.5
3.19.6
3.19.7
3.19.8
3.20
3.20.1

Indice

Informazioni di controllo ............................................................................. 48


Dati meccanici e geometrici delle sezioni .................................................... 49
Dati meccanici relativi ai moduli elastici e agli sforzi plastici per travi
su suolo di winkler ....................................................................................... 50
Dati relativi alle tipologie e agli schemi di carico........................................ 51
Dati relativi alle incidenze delle travi .......................................................... 52
Note .............................................................................................................. 53
BLOCCO DATI TRUSS.................................................................................. 59
Separatore ..................................................................................................... 59
Informazioni di controllo ............................................................................. 59
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ......................................... 59
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ................................................. 60
Dati relativi alle incidenze delle bielle ......................................................... 60
Informazioni di controllo ............................................................................. 60
Dati meccanici e geometrici delle sezioni .................................................... 60
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ................................................. 61
Dati relativi alle incidenze delle bielle ......................................................... 61
Note .............................................................................................................. 62
BLOCCO DATI BOUND ................................................................................ 65
Separatore ..................................................................................................... 65
Informazioni di controllo ............................................................................. 66
Dati meccanici .............................................................................................. 66
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ................................................. 66
Dati relativi alle incidenze delle molle orientate.......................................... 66
Informazioni di controllo ............................................................................. 66
Dati meccanici .............................................................................................. 66
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ................................................. 67
Dati relativi alle incidenze delle molle orientate.......................................... 67
Note .............................................................................................................. 68
BLOCCO DATI SHELL .................................................................................. 69
Separatore ..................................................................................................... 69
Informazioni di controllo ............................................................................. 70
Dati relativi ai materiali ............................................................................... 70
Dati relativi alle incidenze ........................................................................... 70
Informazioni di controllo ............................................................................. 70
Dati relativi ai materiali ............................................................................... 71
Dati relativi alle incidenze ........................................................................... 71
Note .............................................................................................................. 72
BLOCCO DATI BRICK .................................................................................. 76
Separatore ..................................................................................................... 76
Informazioni di controllo ............................................................................. 76
Dati relativi ai materiali ............................................................................... 76
Dati relativi alle incidenze ........................................................................... 76
Informazioni di controllo ............................................................................. 77
Dati relativi ai materiali ............................................................................... 77
Dati relativi alle incidenze ........................................................................... 77
Note .............................................................................................................. 78
BLOCCO DATI HINGE .................................................................................. 80
Separatore ..................................................................................................... 80

Indice

3.20.2
3.20.3
3.20.4
3.20.5
3.20.6
3.20.7
3.20.8
3.20.9
3.20.10
3.21
3.21.1
3.21.2
3.21.3
3.21.4
3.21.5
3.21.6
3.21.7
3.21.8
3.21.9
3.21.10
3.22
3.22.1
3.22.2
3.22.3
3.22.4
3.22.5
3.22.6
3.22.7
3.22.8
3.23
3.23.1
3.23.2
3.23.3
3.23.4
3.23.5
3.23.6
3.23.7
3.23.8
3.24
3.24.1
3.24.2
3.24.3
3.24.4
3.24.5
3.24.6
3.24.7
3.24.8
3.25
3.25.1

Solutore interno Manuale duso

Informazioni di controllo ............................................................................. 80


Dati meccanici ............................................................................................. 80
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ................................................. 80
Dati relativi alle incidenze delle cerniere..................................................... 81
Informazioni di controllo ............................................................................. 81
Dati meccanici e geometrici delle sezioni ................................................... 81
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ................................................. 82
Dati relativi alle incidenze delle cerniere..................................................... 83
Note .............................................................................................................. 83
BLOCCO DATI FLAT .................................................................................... 86
Separatore .................................................................................................... 86
Informazioni di controllo ............................................................................. 86
Dati meccanici ............................................................................................. 86
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ................................................. 87
Dati relativi alle incidenze delle molle ........................................................ 87
Informazioni di controllo ............................................................................. 87
Dati meccanici e geometrici delle sezioni ................................................... 87
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ................................................. 88
Dati relativi alle incidenze delle molle planari ............................................ 88
Note .............................................................................................................. 88
BLOCCO DATI BILIN ................................................................................... 91
Separatore .................................................................................................... 91
Informazioni di controllo ............................................................................. 91
Dati meccanici ............................................................................................. 91
Dati relativi alle incidenze ........................................................................... 91
Informazioni di controllo ............................................................................. 92
Dati relativi ai materiali ............................................................................... 92
Dati relativi alle incidenze ........................................................................... 92
Note .............................................................................................................. 93
BLOCCO DATI ISOLAT................................................................................ 95
Separatore .................................................................................................... 95
Informazioni di controllo ............................................................................. 95
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ......................................... 95
Dati relativi alle incidenze degli isolatori .................................................... 96
Informazioni di controllo ............................................................................. 96
Dati meccanici e geometrici delle sezioni ................................................... 96
Dati relativi alle incidenze degli isolatori .................................................... 96
Note .............................................................................................................. 97
BLOCCO DATI MASONRY .......................................................................... 99
Separatore .................................................................................................... 99
Informazioni di controllo ........................................................................... 100
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 100
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 100
Informazioni di controllo ........................................................................... 100
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 101
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 101
Note ............................................................................................................ 102
BLOCCO DATI MASBRICK ....................................................................... 105
Separatore .................................................................................................. 105

Solutore interno Manuale duso

3.25.2
3.25.3
3.25.4
3.25.5
3.25.6
3.25.7
3.25.8
3.26
3.26.1
3.26.2
3.26.3
3.26.4
3.26.5
3.26.6
3.26.7
3.26.8
3.27
3.27.1
3.27.2
3.27.3
3.27.4
3.27.5
3.27.6
3.27.7
3.27.8
3.27.9
3.27.10
3.27.11
3.27.12
3.27.13
3.27.14
3.27.15
3.27.16
3.28
3.28.1
3.28.2
3.28.3
3.28.4
3.28.5
3.28.6
3.28.7
3.28.8
3.29
3.29.1
3.29.2
3.29.3

Indice

Informazioni di controllo ........................................................................... 105


Dati relativi ai materiali ............................................................................. 105
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 105
Informazioni di controllo ........................................................................... 106
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 106
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 106
Note ............................................................................................................ 107
BLOCCO DATI CONCRETE ....................................................................... 109
Separatore ................................................................................................... 109
Informazioni di controllo ........................................................................... 109
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 109
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 109
Informazioni di controllo ........................................................................... 110
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 110
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 111
Note ............................................................................................................ 111
BLOCCO DATI BEAM................................................................................. 115
Separatore ................................................................................................... 115
Informazioni di controllo ........................................................................... 115
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ....................................... 115
Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento
locale .......................................................................................................... 115
Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento
globale ........................................................................................................ 116
Dati relativi ai carichi distribuiti trapezoidali nel sistema di
riferimento locale ....................................................................................... 116
Dati relativi ai carichi concentrati nel sistema di riferimento locale ......... 116
Dati relativi alle coppie concentrate nel sistema di riferimento locale ...... 116
Dati relativi ai carichi termici .................................................................... 116
Dati relativi agli schemi di carico .............................................................. 117
Dati relativi alle incidenze delle travi ........................................................ 117
Informazioni di controllo ........................................................................... 117
Dati meccanici e geometrici delle sezioni .................................................. 118
Dati relativi alle tipologie e agli schemi di carico...................................... 118
Dati relativi alle incidenze delle travi ........................................................ 120
Note ............................................................................................................ 120
BLOCCO DATI LINK................................................................................... 125
Separatore ................................................................................................... 125
Informazioni di controllo ........................................................................... 125
Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle ......... 125
Dati relativi alle incidenze degli elementi link .......................................... 125
Informazioni di controllo ........................................................................... 126
Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle ......... 126
Dati relativi alle incidenze degli elementi LINK ....................................... 126
Note ............................................................................................................ 127
BLOCCO DATI BNON ................................................................................. 130
Separatore ................................................................................................... 130
Informazioni di controllo ........................................................................... 130
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ....................................... 130

Indice

3.29.4
3.29.5
3.29.6
3.29.7
3.29.8
3.30
3.30.1
3.30.2
3.30.3
3.30.4
3.30.5
3.30.6
3.30.7
3.30.8
3.31
3.31.1
3.31.2
3.31.3
3.31.4
3.31.5
3.31.6
3.31.7
3.31.8
3.32
3.32.1
3.32.2
3.32.3
3.32.4
3.32.5
3.32.6
3.32.7
3.32.8
3.33
3.33.1
3.33.2
3.33.3
3.33.4
3.33.5
3.33.6
3.33.7
3.33.8
3.33.9
3.33.10
3.33.11
3.33.12
3.33.13

Solutore interno Manuale duso

Dati relativi alle incidenze delle travi ........................................................ 130


Informazioni di controllo ........................................................................... 130
Dati meccanici e geometrici delle sezioni ................................................. 131
Dati relativi alle incidenze delle travi ........................................................ 131
Note ............................................................................................................ 132
BLOCCO DATI RIGID ................................................................................. 134
Separatore .................................................................................................. 134
Informazioni di controllo ........................................................................... 134
Dati meccanici ........................................................................................... 135
Dati relativi alle incidenze degli elementi rigidi ........................................ 135
Informazioni di controllo ........................................................................... 135
Dati meccanici e geometrici delle sezioni ................................................. 135
Dati relativi alle incidenze delle cerniere................................................... 135
Note ............................................................................................................ 136
BLOCCO DATI PLASTIC HINGE .............................................................. 138
Separatore .................................................................................................. 138
Informazioni di controllo ........................................................................... 138
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ....................................... 138
Dati relativi alle incidenze delle cerniere................................................... 139
Informazioni di controllo ........................................................................... 139
Dati meccanici e geometrici delle sezioni ................................................. 139
Dati relativi alle incidenze delle cerniere................................................... 140
Note ............................................................................................................ 140
BLOCCO DATI FIBER HINGE ................................................................... 143
Separatore .................................................................................................. 144
Informazioni di controllo ........................................................................... 144
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ....................................... 144
Dati relativi alle incidenze delle cerniere................................................... 144
Informazioni di controllo ........................................................................... 144
Dati meccanici e geometrici delle sezioni ................................................. 144
Dati relativi alle incidenze delle cerniere................................................... 145
Note ............................................................................................................ 145
BLOCCO DATI NONFRAME REINFORCED ........................................... 148
Separatore .................................................................................................. 148
Informazioni di controllo ........................................................................... 148
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ....................................... 148
Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento
locale .......................................................................................................... 149
Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento
globale ........................................................................................................ 149
Dati relativi ai carichi distribuiti trapezoidali nel sistema di
riferimento locale ....................................................................................... 149
Dati relativi ai carichi concentrati nel sistema di riferimento locale ......... 149
Dati relativi alle coppie concentrate nel sistema di riferimento locale ...... 149
Dati relativi ai carichi termici .................................................................... 150
Dati relativi agli schemi di carico .............................................................. 150
Dati relativi alle incidenze delle travi ........................................................ 150
Informazioni di controllo ........................................................................... 150
Dati meccanici e geometrici delle sezioni ................................................. 151

Solutore interno Manuale duso

3.33.14
3.33.15
3.33.16
3.34
3.34.1
3.34.2
3.34.3
3.34.4
3.34.5
3.34.6
3.34.7
3.34.8
3.35
3.35.1
3.35.2
3.35.3
3.35.4
3.35.5
3.35.6
3.35.7
3.35.8
3.36
3.36.1
3.36.2
3.36.3
3.36.4
3.36.5
3.36.6
3.36.7
3.36.8
3.37
3.37.1
3.37.2
3.37.3
3.37.4
3.37.5
3.37.6
3.37.7
3.37.8
3.38
3.38.1
3.38.2
3.38.3
3.38.4
3.38.5
3.38.6
3.38.7
3.38.8
3.39

Indice

Dati relativi alle tipologie e agli schemi di carico...................................... 152


Dati relativi alle incidenze delle travi ........................................................ 153
Note ............................................................................................................ 154
BLOCCO DATI FRICTION PENDULUM ................................................... 158
Separatore ................................................................................................... 158
Informazioni di controllo ........................................................................... 158
Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle ......... 158
Dati relativi alle incidenze degli elementi link .......................................... 159
Informazioni di controllo ........................................................................... 159
Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle ......... 159
Dati relativi alle incidenze degli elementi FRICTION PENDULUM ....... 160
Note ............................................................................................................ 160
BLOCCO DATI ROLLER HINGE ............................................................... 163
Separatore ................................................................................................... 163
Informazioni di controllo ........................................................................... 163
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ....................................... 163
Dati relativi alle incidenze delle cerniere ................................................... 163
Informazioni di controllo ........................................................................... 164
Dati meccanici e geometrici delle sezioni .................................................. 164
Dati relativi alle incidenze delle cerniere ................................................... 164
Note ............................................................................................................ 165
BLOCCO DATI INTERFACE ...................................................................... 168
Separatore ................................................................................................... 168
Informazioni di controllo ........................................................................... 168
Dati meccanici ............................................................................................ 168
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 169
Informazioni di controllo ........................................................................... 169
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 169
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 170
Note ............................................................................................................ 170
BLOCCO DATI QUAD................................................................................. 173
Separatore ................................................................................................... 173
Informazioni di controllo ........................................................................... 173
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 174
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 174
Informazioni di controllo ........................................................................... 174
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 174
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 175
Note ............................................................................................................ 176
BLOCCO DATI NLINK ................................................................................ 179
Separatore ................................................................................................... 179
Informazioni di controllo ........................................................................... 179
Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle ......... 179
Dati relativi alle incidenze degli elementi link .......................................... 180
Informazioni di controllo ........................................................................... 180
Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle ......... 181
Dati relativi alle incidenze degli elementi NLINK .................................... 181
Note ............................................................................................................ 182
BLOCCO DATI WALLSPRING .................................................................. 185

Indice

3.39.1
3.39.2
3.39.3
3.39.4
3.39.5
3.39.6
3.39.7
3.39.8
3.40
3.40.1
3.40.2
3.40.3
3.40.4
3.40.5
3.40.6
3.40.7
3.40.8
3.41
3.41.1
3.41.2
3.41.3
3.41.4
3.41.5
3.41.6
3.41.7
3.41.8
3.42
3.42.1
3.42.2
3.42.3
3.42.4
3.42.5
3.43
3.43.1
3.43.2
3.43.3
3.44
3.44.1
3.44.2
3.44.3
3.44.4
3.44.5
3.45
3.45.1
3.45.2
3.45.3
3.45.4
3.45.5
3.46

Solutore interno Manuale duso

Separatore .................................................................................................. 185


Informazioni di controllo ........................................................................... 185
Dati meccanici ........................................................................................... 185
Dati relativi alle incidenze delle molle orientate ....................................... 186
Informazioni di controllo ........................................................................... 186
Dati meccanici ........................................................................................... 186
Dati relativi alle incidenze delle molle orientate ....................................... 186
Note ............................................................................................................ 187
BLOCCO DATI REINFORCED HINGE ..................................................... 188
Separatore .................................................................................................. 188
Informazioni di controllo ........................................................................... 189
Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni ....................................... 189
Dati relativi alle incidenze del.le cerniere.................................................. 189
Informazioni di controllo ........................................................................... 189
Dati meccanici e geometrici delle sezioni ................................................. 189
Dati relativi alle incidenze delle cerniere................................................... 190
Note ............................................................................................................ 191
BLOCCO DATI PLANE SHEAR ................................................................. 194
Separatore .................................................................................................. 194
Informazioni di controllo ........................................................................... 194
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 194
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 194
Informazioni di controllo ........................................................................... 195
Dati relativi ai materiali ............................................................................. 195
Dati relativi alle incidenze ......................................................................... 196
Note ............................................................................................................ 197
BLOCCO DATI TIMEH ............................................................................... 200
Separatore .................................................................................................. 201
Informazioni di controllo ........................................................................... 201
Dati di controllo sugli accelerogrammi...................................................... 201
Valori degli accelerogrammi...................................................................... 202
Note ............................................................................................................ 203
BLOCCO DATI TLOAD .............................................................................. 204
Separatore .................................................................................................. 204
Dati di carico .............................................................................................. 204
Note ............................................................................................................ 205
BLOCCO DATI FUNCTION........................................................................ 205
Separatore .................................................................................................. 205
Informazioni di controllo ........................................................................... 205
Dati di controllo sulle funzioni .................................................................. 206
Valori delle funzioni .................................................................................. 206
Note ............................................................................................................ 207
BLOCCO DATI POWER .............................................................................. 208
Separatore .................................................................................................. 208
Informazioni di controllo ........................................................................... 208
Dati di controllo sugli spettri ..................................................................... 208
Valori degli spettri di potenza .................................................................... 209
Note ............................................................................................................ 209
BLOCCO DATI MATERIALS ..................................................................... 210

Solutore interno Manuale duso

3.46.1
3.46.2
3.46.3
3.46.4
3.46.5
3.47
3.47.1
3.47.2
3.47.3
3.47.4
3.47.5
3.47.6
3.47.7
3.47.8
3.48
3.48.1
3.48.2
3.48.3
3.48.4
3.48.5
3.48.6
3.49
3.49.1
3.49.2
3.49.3
3.50
3.50.1
3.50.2
3.50.3
3.51
3.51.1
3.51.2
3.51.3
3.51.4
3.51.5
3.52
3.52.1
3.52.2
3.52.3
3.53
3.53.1
3.53.2
3.53.3
3.54
3.54.1
3.54.2
3.54.3
3.54.4

Indice

Separatore ................................................................................................... 210


Informazioni di controllo ........................................................................... 210
Dati sui materiali ........................................................................................ 210
Valori della funzione .................................................................................. 211
Note ............................................................................................................ 211
BLOCCO DATI PILE .................................................................................... 211
Separatore ................................................................................................... 212
Informazioni di controllo ........................................................................... 212
Dati meccanici ............................................................................................ 212
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ............................................... 212
Informazioni di controllo ........................................................................... 212
Dati meccanici e geometrici delle sezioni .................................................. 212
Dati relativi agli sforzi di presollecitazione ............................................... 213
Note ............................................................................................................ 213
BLOCCO DATI SECTIONS ......................................................................... 214
Separatore ................................................................................................... 214
Informazioni di controllo ........................................................................... 214
Dati di controllo sulle sezioni .................................................................... 214
Valori dei quadrilateri componenti la sezione ........................................... 215
Valori delle armature presenti nella sezione .............................................. 215
Note ............................................................................................................ 216
BLOCCO DATI SPARSE ............................................................................. 216
Separatore ................................................................................................... 216
Informazioni di controllo ........................................................................... 216
Note ............................................................................................................ 217
BLOCCO DATI NONDYN ........................................................................... 218
Separatore ................................................................................................... 218
Informazioni di controllo ........................................................................... 218
Note ............................................................................................................ 218
BLOCCO DATI EARTHQUAKE ................................................................. 219
Separatore ................................................................................................... 219
Informazioni di controllo ........................................................................... 219
Dati di controllo sugli spettri e sui terremoti ............................................. 219
Valori degli spettri...................................................................................... 220
Note ............................................................................................................ 220
BLOCCO DATI PATH FOLLOWING ......................................................... 221
Separatore ................................................................................................... 221
Informazioni di controllo ........................................................................... 222
Note ............................................................................................................ 222
BLOCCO DATI CENTER OF STIFFNESS.................................................. 223
Separatore ................................................................................................... 223
Informazioni di controllo ........................................................................... 223
Dati di controllo sui nodi............................................................................ 224
BLOCCO DATI SHEAR FLOOR ................................................................. 224
Separatore ................................................................................................... 224
Informazioni di controllo ........................................................................... 224
Dati sui livelli ............................................................................................. 225
Note ............................................................................................................ 225

Capitolo 1
Struttura del file di input
1.1 La sezione dei dati
Lassegnazione dei dati per il programma SOLVER organizzato in blocchi
distinti per mezzo di una riga separatrice ad eccezione della prima riga nella quale
contenuto il titolo del problema strutturale in esame.
Il separatore identifica un blocco dati e deve essere sempre la prima linea del
blocco dati.
Il separatore deve essere sempre assegnato con lettere maiuscole e deve
sempre iniziare in colonna 1 altrimenti tutti i dati successivi saranno ignorati
dal programma.
I dati associati al separatore seguiranno immediatamente la linea separatrice.
La fine del blocco dati associati al separatore costituita da una o pi righe
bianche oppure da una o pi righe allinizio delle quali posto il carattere :.
I dati sono assegnati attraverso i seguenti separatori alcuni dei quali sono
obbligatori e altri opzionali in dipendenza del tipo di problema che si sta
esaminando:
La riga del titolo
SYSTEM
JOINTS
RESTRAINTS

MASSES
LOADS
POTENTIAL
PDELTA
NONLIN
COMBO
SPEC
SUPPRESS

Obbligatorio
Obbligatorio
Obbligatorio
Obbligatorio a meno che la struttura non sia
supportata da molle che ne garantiscano
lequilibrio
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale

Capitolo 1

SPRINGS
FRAME
TRUSS
BOUND
SHELL
BRICK
HINGE
FLAT
BILIN
ISOLAT
MASONRY
MASBRICK
CONCRETE
BEAM
LINK
BNON
RIGID
PLASTIC
FIBER
NONFRAME
FRICTION PENDULUM
ROLLER HINGE
INTERFACE
QUAD
NNLINK
NWALLSPRING
REINFORCED HINGE
PLANE SHEAR
TIMEH
TLOAD
FUNCTION
MATERIALS
SECTIONS

Solutore interno Manuale duso

Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale

Almeno una tipologia di elemento finito deve esistere nel modello

Solutore interno Manuale duso

1.2 Formati di input

I separatori, ad eccezione della riga del titolo e del separatore SYSTEM che
devono essere le prime due righe del file di input, possono essere assegnati senza
alcun ordine.

1.2 Formati di input


Tutti gli input dati del programma SOLVER sono preparati in formato libero nel
senso che non devono essere allineati su specificate colonne.
Un dato di input una successione di numeri separati da una o pi virgole o
da uno o pi spazi bianchi.
Tutti i caratteri alfabetici che appaiono in una riga dati possono essere assegnati
con i caratteri minuscoli o maiuscoli.
I dati in formato libero possono essere di due tipi:
Identificatore (codice mnemonico) seguito da numeri
Una lista di numeri
Nel primo caso i dati sono costituiti da un codice alfanumerico che costituisce
lidentificatore immediatamente seguito dal segno = e da successione di valori:
JQ=1 2 3 4
Nessuno spazio bianco pu separare il segno = dalla fine dellidentificatore.
Viceversa sono ammessi spazi bianchi tra il segno = e linizio della successione
dei valori.
Nel secondo caso i dati sono costituiti da una lista di numeri senza identificatore:
20,30,40
Una riga dati pu essere una combinazione del primo e del secondo caso:
1,10,1 R=1 1 0 1 1 1
La lista dei numeri non preceduta dallidentificatore deve essere sempre la prima
stringa dei numeri nella riga dati mentre, gli identificatori seguiti dai valori
possono, assumere qualsiasi posizione nella linea dei dati.
Se una successione solo parzialmente assegnata, tutti i rimanenti numeri che il
programma attende di leggere sono posti pari a zero.
I punti decimali per numeri reali non sono necessari. Per esempio il numero [10.0]
pu essere assegnato o come [10.] oppure [10].
I numeri possono essere assegnati anche in notazione scientifica: ad esempio il
numero [12314.3] pu essere assegnato come [1.23143E+04] oppure [1.23143E4]

Capitolo 1

Solutore interno Manuale duso

Il file dei dati non deve contenere caratteri evidenti o nascosti di punti di
tabulazione.

1.3 Commenti
Una riga dati che contiene in colonna 1 la lettera C trattata come una riga di
commento ed trascurata dal programma.
In una riga dati il carattere : indica la fine delle informazioni e tutto ci che
segue viene trattato come commento ed trascurato dal programma.

1.4 Riga di continuazione


Una riga dati pu contenere fino a 80 caratteri compresi gli spazi bianchi; se la
riga dati pi lunga di 80 caratteri, il simbolo \ in un punto qualsiasi delle
prime 80 colonne indica che la riga successiva una riga di continuazione. Il
simbolo \ pu essere usato molteplici volte purch la somma di tutte le colonne
a sinistra del simbolo \ su ogni linea non superi i 400 caratteri.

1.5 Operazioni aritmetiche


In una riga dati i valori delle variabili reali possono essere ottenuti anche
attraverso semplici operazioni aritmetiche utilizzando i seguenti operatori:
+ per laddizione
- per la sottrazione
/ per la divisione
* per la moltiplicazione
Ad esempio
10.20*5
3.14/20
5.33-7.1*2.13/6.28
Gli operatori vengono applicati cos come sono incontrati percorrendo la riga dati
da sinistra verso destra cio

Solutore interno Manuale duso

10.20*5
3.14/20
5.33-7.1*2.13/6.28

1.5 Operazioni aritmetiche

valutato come 10.20x5


314
.
valutato come
20
(533
. 71
. ) x 213
.
valutato come
6.28

Capitolo 2
Struttura dei file di output
2.1 File di output
Dopo lelaborazione il programma SOLVER crea una serie di files in caratteri
ASCII nei quali sono riportati i risultati elaborati: ad esempio usando il nome
PROVA come file di input saranno sempre prodotti i seguenti files di output:
PROVA.DAT
PROVA.ERR
PROVA.EQN
PROVA.SOL

PROVA.SON

PROVA.DOD

PROVA.TER

Dati di input
Errori ed avvertimenti prodotti durante lelaborazione
Tabella delle equazioni e risultati della minimizzazione del
profilo
Analisi lineare
Spostamenti e reazioni nodali nelle condizioni statiche
elementari di carico o nelle combinazioni.
Frequenze e periodi propri dei modi di vibrare, masse
partecipanti e spostamenti modali nellanalisi dinamica se
attivata.
Analisi non-lineare
Spostamenti e reazioni nodali nelle condizioni statiche
elementari di carico o nelle combinazioni.
Analisi non-lineare di risposta allo spettro
Spostamenti e reazioni nodali nelle condizioni statiche
elementari di carico o nelle combinazioni in analisi statica se
richiesta.
Spostamenti modali, spostamenti relativi alla risposta allo
spettro e le relative reazioni nodali
I risultati dei terremoti generati

e a seconda delle opzioni attivate, nel caso dellanalisi lineare;


PROVA.SPC

I coefficienti di partecipazione modale


I parametri relativi alla risposta allo spettro
I coefficienti di correlazione

Capitolo 2

PROVA.PWR

PROVA.TMH
PROVA.TLH
PROVA.F0F
PROVA.F1F
PROVA.F2F
PROVA.F3F
PROVA.F4F
PROVA.F8F
PROVA.FHF
PROVA.FFF
PROVA.FBL
PROVA.FIL
PROVA.FMF
PROVA.FBF
PROVA.FCF
PROVA.FLB
PROVA.FLL
PROVA.FSF
PROVA.FRL
PROVA.FPL
PROVA.HFL
PROVA.NNL

PROVA.PDL
PROVA.RO3

Solutore interno Manuale duso

I taglianti e i momenti alla base della struttura


Gli spostamenti e le reazioni nodali di risposta allo spettro
Relativamente alla risposta allo spettro di potenza contiene:
I taglianti e i momenti alla base della struttura
Gli spostamenti e le reazioni nodali di risposta allo spettro di
potenza
I coefficienti di partecipazione modale, gli spostamenti e le
reazioni nodali valutati nella time history
Gli spostamenti e le reazioni nodali valutati nella time history
relativa ai carichi
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi SPRINGS
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi BOUND
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi TRUSS
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi FRAME
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi SHELL
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi BRICK
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi HINGE
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi FLAT
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi BILIN
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi ISOLAT
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi
MASONRY
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi
BRICKMASONRY
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi
CONCRETE
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi BEAM
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi LINK
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi BNON
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi RIGID
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi PLASTIC
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi FIBER
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi
NONFRAME
Sollecitazioni statiche e dinamiche negli elementi FRICTION
PENDULUM
Sollecitazioni statiche negli elementi ROLLER

Solutore interno Manuale duso

PROVA.IN3
PROVA.QU3
PROVA.NN1
PROVA.W1A
PROVA.RE3
PROVA.P0F
PROVA.FEF
PROVA.FTF
PROVA.FJF
PROVA.FLF
PROVA.FLJ

2.1 File di output

Sollecitazioni statiche negli elementi INTERFACE


Sollecitazioni negli elementi QUAD
Sollecitazioni negli elementi NNLINK
Sollecitazioni negli elementi WALLSPRING
Sollecitazioni negli elementi REINFORCED HINGE
Sollecitazioni negli elemeti PLANE SHEAR
Reazioni nodali statiche e dinamiche in tutti gli elementi finiti
Le sollecitazioni in tutti gli elementi finiti valutati attraverso
la time history del terremoto
Le reazioni nodali in tutti gli elementi finiti valutati attraverso
la time history del terremoto
Le sollecitazioni in tutti gli elementi finiti valutati attraverso
la time history relativa ai carichi
Le reazioni nodali in tutti gli elementi finiti valutati attraverso
la time history relativa ai carichi

Nel caso dellanalisi non lineare:


PROVA.F0N
PROVA.F1N
PROVA.F2N
PROVA.F3N
PROVA.F4N
PROVA.F8N
PROVA.FHN
PROVA.FFN
PROVA.FBN
PROVA.FIN
PROVA.FMN
PROVA.FWN
PROVA.FCN
PROVA.FNB
PROVA.FLN
PROVA.FSN
PROVA.FRN
PROVA.FPN
PROVA.HFN
PROVA.NNN

Sollecitazioni statiche negli elementi SPRINGS


Sollecitazioni statiche negli elementi BOUND
Sollecitazioni statiche negli elementi TRUSS
Sollecitazioni statiche negli elementi FRAME
Sollecitazioni statiche negli elementi SHELL
Sollecitazioni statiche negli elementi BRICK
Sollecitazioni statiche negli elementi HINGE
Sollecitazioni statiche negli elementi FLAT
Sollecitazioni statiche negli elementi BILIN
Sollecitazioni statiche negli elementi ISOLAT
Sollecitazioni statiche negli elementi MASONRY
Sollecitazioni statiche negli elementi BRICKMASONRY
Sollecitazioni statiche negli elementi CONCRETE
Sollecitazioni statiche negli elementi BEAM
Sollecitazioni statiche negli elementi LINK
Sollecitazioni statiche negli elementi BNON
Sollecitazioni statiche negli elementi RIGID
Sollecitazioni statiche negli elementi PLASTIC
Sollecitazioni statiche negli elementi FIBER
Sollecitazioni statiche begli elementi NONFRAME

Capitolo 2

PROVA.PDN
PROVA.RO6
PROVA.IN5
PROVA.QU8
PROVA.NN2
PROVA.W1B
PROVA.RE4
PROVA.P0N
PROVA.FEN
PROVA.SPN

Solutore interno Manuale duso

Sollecitazioni statiche negli elementi FRICTION


PENDULUM
Sollecitazioni statiche negli elementi ROLLER
Sollecitazioni statiche negli elementi INTERFACE
Sollecitazioni statiche negli elementi QUAD
Sollecitazioni statiche negli elementi NNLINK
Sollecitazioni negli elementi WALLSPRING
Sollecitazioni negli elementi REINFORCED HINGE
Sollecitazioni negi elemeti PLANE SHEAR
Reazioni nodali statiche in tutti gli elementi finiti
Analisi dinamica non-lineare
I coefficienti di partecipazione modale
I parametri relativi alla risposta allo spettro
I coefficienti di correlazione
I taglianti e i momenti alla base della struttura
Gli spostamenti e le reazioni nodali di risposta allo spettro

Capitolo 3
Lassegnazione dei dati
3.1 La riga del titolo
Si prepari una riga dati di lunghezza 61 caratteri per i tabulati di output. Questa
informazione apparir sulla pagina iniziale dei file di stampa creati dal solutore.
Questa linea di dati deve essere necessariamente la prima riga del file di input al
programma solutore.

3.2 Blocco dati SYSTEM


Questa sezione di dati definisce le informazioni di controllo associate con lanalisi
strutturale. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
Questa sezione obbligatoria.
3.2.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore SYSTEM nella forma seguente:
SYSTEM
3.2.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore SYSTEM si prepari una riga dati nella forma seguente:
L=nld V=nfq Z=nritz B=nbt SH=nshift
C=nsec
S=sup
KP=kp

NITE=nitem T=tol

Capitolo 3

Variabile

Solutore interno Manuale duso

Nota

Default

nld

(1)

[0]

nfq

(2)

[0]

nritz

(3)

[0]

nbt

(2)

[0]

nshift

(4)

[cp/v]

nitem

(5)

[100]

tol

(6)

[0.00001]

nsec

(7)

[0]

sup

(8)

[0]

kp

(9)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero delle condizioni di carico
indipendenti
Numero degli autovalori da calcolare
nellanalisi dinamica condotta attraverso il
metodo del sottospazio parziale
Numero degli autovalori da calcolare
nellanalisi dinamica condotta attraverso il
metodo di Ritz
Numero degli autovalori da calcolare
nellanalisi dinamica condotta attraverso il
metodo del sottospazio totale
Numero di iterazioni prima di introdurre lo
shift relativamente al calcolo degli
autovalori attraverso il metodo della
proiezione nel sottospazio.
Numero di iterazioni massime per la ricerca
degli autovalori con il metodo del
sottospazio.
Tolleranza di convergenza per lanalisi
dinamica attraverso il metodo del
sottospazio o attraverso il metodo di Ritz
Flag per la stampa delle sollecitazioni e
degli spostamenti in 31 sezioni per gli
elementi FRAME
Flag per evitare la scrittura massiva dei
risultati sui file ascii. 0 scrivi tutto, 1
sopprimi
Flag per non interrompere lelaborazione
durante la fase di push-over: 0 interrompi, 1
non interrompere

3.2.3 Note
1. Nellanalisi statica, nld rappresenta il numero delle condizioni di carico
indipendenti che si vogliono analizzare. Le combinazioni di carico sono create
come combinazioni lineari di queste condizioni di carico. Il programma assume di
essere in analisi statica se nfq o nritz non vengono assegnati.
2. Se viene assegnato nfq, il programma esegue lanalisi dinamica attraverso il
metodo della proiezione nel sottospazio parziale; si itera su un numero limitati di
vetttori di tentativo. In questa analisi nfq rappresenta il numero delle frequenze
naturali pi basse e quindi il numero dei modi di vibrare. Avendo assegnato nfq,

Solutore interno Manuale duso

3.

4.
5.
6.

3.3 Blocco dati JOINTS

possibile valutare gli effetti del terremoto attraverso il metodo dello spettro di
risposta. Se viene assegnato nfq allora nella valutazione dei modi di vibrare
considerato interamente il sottospazio. Qusta opzione disponibile solo con il
metodo delle matrici sparse
Se viene assegnato nritz, il programma calcola nritz vettori di Ritz massaortogonali. Questi vettori dipendono dalla distribuzione spaziale delle masse e i
periodi calcolati approssimano in modo del tutto soddisfacente i periodi naturali.
Lalgoritmo dei vettori di Ritz pi efficiente dellalgoritmo della proiezione nel
sottospazio.
Per nshift=0 il programma calcola automaticamente il numero di iterazioni pi
conveniente al fine di minimizzare i tempi di elaborazione.
nitem impone una limitazione al numero massimo di iterazioni nel sottospazio. Se
non viene raggiunta la convergenza accettata la soluzione corrente.
Gli autovalori calcolati attraverso la proiezione nel sottospazio sono valutati
attraverso una procedura accelerata. Le iterazioni relative a un modo particolare
continuano fino a che la differenza tra i periodi valutati tra due iterazioni
successive inferiore alla tolleranza concessa, cio:
| T(n) - T(n-1) | < tol

7. Il parametro nsec, quando settato a 1, consente la stampa delle caratteristiche della


sollecitazione in 31 sezioni degli elementi FRAME.
8. Il parametro sup controlla la scrittura dei risultati dellelaborazione. In particolare,
quando settato a 1 il programma scrive sui file ascii solo i risultati salienti ed evita
la scrittura degli spostamenti reazioni ecc.
9. Il parametro kp attivo durante lanalisi non-lineare e in particolare esso impone
che lelaborazione non termini in caso di errore. Per default il valore 0 blocca
lesecuzione mentre il valore 1 impone la continuazione.

3.3 Blocco dati JOINTS


Questa sezione di dati definisce le informazioni per la definizione dei punti nodali
della struttura. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga
bianca. Questa sezione obbligatoria.
3.3.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore JOINTS nella forma seguente:
JOINTS

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.3.2 Dati nodali


Dopo il separatore JOINTS si prepari una riga dati nella forma seguente:
X=x
Y=y
Z=z
G=g1,g2,i,r
jid
F=f,ni,nj,in,jn
L=l,ni,nj
B=b1,b2,b3,b4,b5,b6,b7,b8,in,jn,kn S=s

Q=q1,q2,q3,q4,in,jn,
A=c1,c2,c3,nc,ic,a,dr,dz

3.3.3 Identificazione del nodo e dati nodali


Variabile

Nota

Default

jid
x

(1)
(2)

[0/pv]

(2)

[0/pv]

(2)

[0/pv]

Descrizione abbreviata
Numero di identificazione del nodo
Coordinata X del nodo jid nel sistema di
riferimento globale
Coordinata Y del nodo jid nel sistema di
riferimento globale
Coordinata Z del nodo jid nel sistema di
riferimento globale

3.3.4 Generazione lineare


Variabile
g1
g2
i
r

Nota
(3)
(3)
(3)
(3)

Default

[1]
[1.0]

Descrizione abbreviata
Primo nodo della generazione lineare
Ultimo nodo della generazione lineare
Incremento del numero di nodo
Rapporto tra lultima spaziatura e la prima
spaziatura per spaziature diseguali

3.3.5 Generazione quadrilatera


Variabile

Nota

q1
q2

(4)
(4)

q3
q4

(4)
(4)

Default

Descrizione abbreviata
Primo nodo della generazione quadrilatera
Secondo nodo della generazione
quadrilatera
Terzo nodo della generazione quadrilatera
Quarto nodo della generazione quadrilatera

Solutore interno Manuale duso

in

(4)

jn

(4)

3.3 Blocco dati JOINTS

Incremento del numero di nodo lungo la


direzione q1-q2
Incremento del numero di nodo lungo la
direzione q1-q3

3.3.6 Generazione frontale


Variabile

Nota

f
ni

(5)
(5)

nj

(5)

in

(5)

jn

(5)

Default

Descrizione abbreviata
Nodo di origine per la generazione frontale
Numero di nodi nella direzione i
escludendo il nodo di origine
Numero di nodi nella direzione j
escludendo il nodo di origine
Incremento del numero di nodo lungo la
direzione i
Incremento del numero di nodo lungo la
direzione j

3.3.7 Generazione lagrangiana


Variabile

Nota

(6)

ni

(6)

nj

(6)

Default

Descrizione abbreviata
Nodo di origine per la generazione
lagrangiana
Numero di nodi nella direzione i
escludendo il nodo di origine
Numero di nodi nella direzione j
escludendo il nodo di origine

3.3.8 Generazione circolare


Variabile

Nota

c1
c2
c3

(7)
(7)
(7)

nc

(7)

Default

Descrizione abbreviata
Primo nodo dellasse normale
Secondo nodo dellasse normale
Nodo di partenza della generazione
circolare
Numero di nodi addizionali da generare

Capitolo 3

ic
a
dr
dz

Solutore interno Manuale duso

(7)
(7)
(7)
(7)

Incremento del numero di nodo


Incremento dellangolo
Incremento del raggio
Incremento della quota

0
0

3.3.9 Generazione cubica


Variabile

Nota

b1
b2
b3
b4
b5
b6
b7
b8
in

(8)
(8)
(8)
(8)
(8)
(8)
(8)
(8)
(8)

jn

(8)

kn

(8)

Default

Descrizione abbreviata
Primo nodo della generazione cubica
Secondo nodo della generazione cubica
Terzo nodo della generazione cubica
Quarto nodo della generazione cubica
Quinto nodo della generazione cubica
Sesto nodo della generazione cubica
Settimo nodo della generazione cubica
Ottavo nodo della generazione cubica
Incremento del numero di nodo lungo la
direzione b1-b2
Incremento del numero di nodo lungo la
direzione b1-b3
Incremento del numero di nodo lungo la
direzione b1-b5

3.3.10 Fattore di scala


Variabile
s

Nota
(9)

Default
[1/vp]

Descrizione abbreviata
Fattore di scala

3.3.11 Note
1. jid funzione della capacit hardware posseduta dallutente. La numerazione dei
nodi pu essere assegnata senza alcun ordine. Le coordinate dei nodi possono
essere ridefinite e riassegnate e in questultimo caso viene utilizzata solo lultima
definizione. Linsieme finale delle coordinate nodali sar stampata dal
programma.
Lutilizzatore pu definire nodi estranei al modello strutturale e utili solo per
definire altri nodi o gli orientamenti locali degli elementi finiti. In questultimo
caso i nodi estranei devono obbligatoriamente essere vincolati.

Solutore interno Manuale duso

2.

3.

4.

5.

6.

3.3 Blocco dati JOINTS

Nella fase di generazione dei nodi, alcuni di essi possono anche non essere
assegnati. In questo caso il programma segnaler in fase di stampa questa
circostanza.
Le coordinate dei nodi sono definite rispetto a un sistema di riferimento cartesiano
ortonormale X,Y,Z avente origine nel punto di coordinate (0,0,0). Tutte le
coordinate nodali saranno moltiplicate per un fattore di scala s (si veda la nota
seguente).
Se viene assegnato il blocco SPEC o il blcco TIMEH, lasse Z deve essere
orientato verso lalto.
g1 e g2 sono i numeri di nodo di due nodi gi assegnati. I nodi generati saranno
ugualmente o disegualmente spaziati (progressione aritmetica) in funzione del
valore di r. Il numero di nodo g1 successivamente incrementato di i fino a che
non si raggiunto il numero di nodo g2.
q1,q2,q3 e q4 sono i numeri dei nodi di quattro nodi gi assegnati. Questi quattro
nodi definiscono un quadrilatero: la direzione q1-q2 definisce lasse i e la
direzione q1-q3 definisce lasse J.
I numeri di nodo lungo lasse i partono dal nodo q1 che successivamente
incrementato di in fino a che raggiunto il nodo q2. Questo definisce il numero di
nodi lungo lasse i.
Analogamente il numero dei nodi lungo lasse j definito partendo dal nodo q1 e
terminando al nodo q3 con lincremento di jn.
f il numero di nodo associato con la generazione frontale e consente la
generazione di nodi su una superficie nello spazio definita dai nodi lungo due
bordi curvilinei.
l il numero di nodo associato con la generazione lagrangiana e consente la
generazione di nodi su una superficie nello spazio definita dai nodi lungo quattro
bordi curvilinei.
Tutti i nodi generati (ad esclusione di quelli sul contorno) soddisfano la seguente
condizione:
Xij = (Xi-1,J + Xi+1,j + Xi,j+1 + Xi,j+1)
Yij = (Yi-1,J + Yi+1,j + Yi,j+1 + Yi,j+1)
Zij = (Zi-1,J + Zi+1,j + Zi,j+1 + Zi,j+1)

Queste equazioni sono risolte attraverso una procedura iterativa e la convergenza


viene raggiunta dopo poche iterazioni.
l il numero di nodo pi piccolo nella generazione ed posizionato allorigine del
sistema di riferimento i-j. I numeri di nodo lungo lasse i sono incrementati
dellunit mentre i numeri di nodo lungo lasse j sono incrementati della quantit
(ni + 1).
7. I nodi c1, c2, e c3 devono essere stati definiti in precedenza. Il vettore che unisce
il nodo c1 con il nodo c2 definisce un asse perpendicolare al piano dellarco di

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

cerchio. Il nodo c3 di origine giace nel piano dellarco di cerchio e non deve
giacere sullasse c1-c2. Il parametro dr definisce lincremento o il decremento del
raggio durante la generazione mentre il parametro dz definisce lincremento o il
decremento della quota dei punti generati rispetto alla quota del primo punto della
generazione.
Tutti i nodi generati a partire dal nodo c3 sono disposti su un arco di cerchio il cui
centro definito dallintersezione dellasse c1-c2 con il piano contenente larco di
cerchio. Langolo sotteso allarco definito da due nodi consecutivi a.
La direzione positiva lungo larco definita dalla regola della mano destra rispetto
allasse c1-c2.
Lungo larco vengono generati nc nodi addizionali. Il numero del nodo generato
pari a quello generato precedentemente incrementato di ic.
8. b1,b2,b3,b4,b5,b6,b7 e b8 sono i numeri dei nodi di otto nodi gi assegnati.
Questi otto nodi definiscono un solido a 6 facce quadrilatere: la direzione b1-b2
definisce lasse i, la direzione b1-b3 definisce lasse j e la direzione b1-b5
definisce lasse k.
I numeri di nodo lungo lasse i partono dal nodo b1 che successivamente
incrementato di in fino a che raggiunto il nodo b2. Questo definisce il numero di
nodi lungo lasse i.
I numeri di nodo lungo lasse j partono dal nodo b1 che successivamente
incrementato di jn in fino a che raggiunto il nodo b2. Questo definisce il numero
di nodi lungo lasse j.
I numeri di nodo lungo lasse k partono dal nodo b1 che successivamente
incrementato di kn in fino a che raggiunto il nodo b5. Questo definisce il
numero di nodi lungo lasse k.
9. Tutte le coordinate nodali assegnate sono moltiplicate per un fattore di scala s. Se
questo parametro non assegnato, il programma assume per default il valore
unitario. Se s assegnato almeno una volta, il valore rimane inalterato fino a che
non viene nuovamente riassegnato.

3.4 Blocco dati RESTRAINTS


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative al vincolamento dei nodi
della struttura. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga
bianca.
3.4.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore RESTRAINTS nella forma seguente:
RESTRAINTS

Solutore interno Manuale duso

3.4 Blocco dati RESTRAINTS

3.4.2 Dati di vincolo


Dopo il separatore RESTRAINTS si prepari una riga dati nella forma seguente:
j1

j2

Variabile

inc
Nota

j1
j2
inc
rx

(1)
(1)
(1)
(2)

ry

(2)

rz

(2)

rxx

(2)

ryy

(2)

rzz

(2)

R=rx,ry,rz,rxx,ryy,rzz
Default

[j1]
[1]

Descrizione abbreviata
Primo nodo
Secondo nodo
Incremento del numero di nodo
Codice per il vincolo alla traslazione lungo
lasse X
Codice per il vincolo alla traslazione lungo
lasse Y
Codice per il vincolo alla traslazione lungo
lasse Z
Codice per il vincolo alla rotazione intorno
allasse X
Codice per il vincolo alla rotazione intorno
allasse Y
Codice per il vincolo alla rotazione intorno
allasse Z

3.4.3 Note
1. I parametri j1,j2 e incr definiscono la seguente serie di numeri di nodo:
j1,j1+incr,j1+2incr,....
che continua fino a che non si raggiunto j2. Tutti i nodi della serie riceveranno i
codici di vincolo definiti in questa linea. I nodi possono essere assegnato in
qualsiasi ordine.
2. Il programma calcoler le reazioni relativamente ai gradi di libert dei nodi
vincolati.
Se il grado di libert vincolato si attribuisca al codice il valore 1; se il grado di
libert libero si attribuisca al codice il valore 0. Se il grado di libert collegato
a quello del Master Joint si attribuisca come valore il numero del Master
Joint. Un nodo non pu essere collegato a pi di due Master Joints. Il numero di
nodo del Master Joint non pu essere 1. Per i nodi sono ammessi
vincolamenti ripetuti, tuttavia un grado di libert di un nodo inizialmente
vincolato non pu essere reso attivo con una successiva assegnazione. E

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

imperativo che tutti i nodi inattivi, quelli cio ai quali non sono attaccati
elementi, devono essere vincolati con la specificazione R=1,1,1,1,1,1.
Il programma calcoler le reazioni relativamente ai gradi di libert dei nodi
vincolati.

3.5 Blocco dati MASSES


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative allattribuzione delle
masse ai nodi strutturali. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.
3.5.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore MASSES nella forma seguente:
MASSES
3.5.2 Dati di massa
Dopo il separatore MASSES si prepari una riga dati nella forma seguente:
j1

j2

Variabile
j1
j2
inc
mx
my
mz
mxx
myy
mzz

inc
Nota
(1)
(1)
(1)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)

M=mx,my,mz,mxx,myy,mzz
Default

[j1]
[1]

Descrizione abbreviata
Primo nodo
Secondo nodo
Incremento del numero di nodo
Massa alla traslazione lungo lasse X
Massa alla traslazione lungo lasse Y
Massa alla traslazione lungo lasse Z
Massa momento di inerzia intorno lasse X
Massa momento di inerzia intorno lasse Y
Massa momento di inerzia intorno lasse Z

3.5.3 Note
1. I parametri j1,j2 e incr definiscono la seguente serie di numeri di nodo:
j1,j1+incr,j1+2incr,....

Solutore interno Manuale duso

3.6 Blocco dati LOADS

che continua fino a che non si raggiunto j2. Tutti i nodi della serie riceveranno
le masse definite in questa linea. I nodi possono essere assegnato in qualsiasi
ordine.
2. Le masse devono essere assegnate adottando unit di misura conformi a quelle
utilizzate per la definizione del modello strutturale (Ad esempio kgf sec2/m
oppure daN sec2/m).
Per nodi ripetuti le masse vengono addizionate.
Se un particolare grado di libert collegato a quello del Master Joint il
programma provveder a trasferire la massa al Master Joint tenendo
automaticamente conto del momento di trasporto.
Le masse definite in questa sezione sono combinate con quelle provenienti dagli
elementi finiti che si attaccano in quel nodo.

3.6 Blocco dati LOADS


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative allattribuzione dei
carichi concentrati ai nodi. Si termini questa sezione con il carattere : o con
una riga bianca.
3.6.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore LOADS nella forma seguente:
LOADS
3.6.2 Dati di carico
Dopo il separatore LOADS si prepari una riga dati nella forma seguente:
j1

j2

Variabile
j1
j2
inc
l
fx
fy

inc
Nota
(1)
(1)
(1)
(2)
(3)
(3)

L=l

F=fx,fy,fz,fxx,fyy,fzz

Default

[j1]
[1]
[1/vp]

Descrizione abbreviata
Primo nodo
Secondo nodo
Incremento del numero di nodo
Condizione di carico elementare
Forza applicata lungo lasse X
Forza applicata lungo lasse Y

Capitolo 3

fz
fxx
fyy
fzz

Solutore interno Manuale duso

(3)
(3)
(3)
(3)

Forza applicata lungo lasse Z


Momento applicato intorno lasse X
Momento applicato intorno lasse Y
Momento applicato intorno lasse Z

3.6.3 Note
1. I parametri j1,j2 e incr definiscono la seguente serie di numeri di nodo:
j1,j1+incr,j1+2incr,....
che continua fino a che non si raggiunto j2. Tutti i nodi della serie riceveranno
le masse definite in questa linea. I nodi possono essere assegnato in qualsiasi
ordine.
2. Le condizioni di carico possono essere assegnate in qualunque ordine.
3. Le forze e le coppie devono essere assegnate adottando unit di misura conformi a
quelle utilizzate per la definizione del modello strutturale (Ad esempio kgf, kgf m
oppure daN, daN m ).
Per nodi ripetuti le forze vengono addizionate.
Se un particolare grado di libert collegato a quello del Master Joint il
programma provveder a trasferire la forza al Master Joint tenendo
automaticamente conto del momento di trasporto.
Le forze definite in questa sezione sono combinate con quelle provenienti dagli
elementi finiti che si attaccano in quel nodo.

3.7 Blocco dati POTENTIAL


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative allattribuzione delle
temperature e pressioni ai nodi. Si termini questa sezione con il carattere : o
con una riga bianca.
3.7.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore POTENTIAL nella forma seguente:
POTENTIAL
3.7.2 Dati reltivi alle temperature e alle pressioni
Dopo il separatore POTENTIAL si prepari una riga dati nella forma seguente:

Solutore interno Manuale duso

j1

j2

Variabile
j1
j2
inc
l

Inc
Nota
(1)
(1)
(1)
(2)

3.7 Blocco dati POTENTIAL

L=l

T=t1,t2

Default

[j1]
[1]
[1/vp]

P=p1,p2

W=w,z

Descrizione abbreviata
Primo nodo
Secondo nodo
Incremento del numero di nodo
Condizione di carico elementare

Assegnazione delle temperature


Variabile
t1
t2

Nota
(3)
(3)

Default

Descrizione abbreviata
Valore della temperatura al nodo j1
Valore della temperatura al nodo j2

[0]
[t1]

Assegnazione delle pressioni


Variabile
p1
p2
w
z

Nota
(4)
(4)
(5)
(5)

Default
[0]
[p1]

Descrizione abbreviata
Valore della pressione al nodo j1
Valore della pressione al nodo j2
Peso specifico del fluido (Peso/volume)
Coordinata Z della superficie del fluido

3.7.3 Note
1. I parametri j1,j2 e incr definiscono la seguente serie di numeri di nodo:
j1,j1+incr,j1+2incr,....
che continua fino a che non si raggiunto j2. Tutti i nodi della serie riceveranno
le masse definite in questa linea. I nodi possono essere assegnato in qualsiasi
ordine.
2. Le condizioni di carico possono essere assegnate in qualunque ordine.
3. Il valore della temperatura assegnata al nodo j1 t1. Il valore della temperatura
assegnata al nodo j2 t2.
Le temperature assegnate ai nodi generati sono ottenute per interpolazione lineare
tra t1 e t2 ottenendo un totale di (j2-j1+1) valori ugualmente spaziati.
Per nodi ripetuti le temperature vengono addizionate.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

4. Il valore della pressione assegnata al nodo j1 p1. Il valore della temperatura


assegnata al nodo j2 p2.
Per nodi ripetuti le pressioni vengono addizionate.
Le pressioni assegnate ai nodi generati sono ottenute per interpolazione lineare tra
p1 e p2 ottenendo un totale di (j2-j1+1) valori ugualmente spaziati.
5. Se viene utlizzata lopzione W, le pressioni relative ai nodi di una determinata
serie sono indotte dalla pressione del fluido. Si assume che i nodi siano sommersi
dal fluido e che il paino che definisce la superficie del fluido sia parallela al piano
X-Y a un livello corrispondente alla coordinata globale Z di valore z. Il valode
della pressione a un particolare nodo j data da:
pj = w(z - zj)
dove zj la coordinata Z del nodo j.
Se (z - zj) negativo, pj assunto nullo.
Per nodi ripetuti le pressioni vengono addizionate.

3.8 Blocco dati PDELTA


Il blocco dati PDELTA controlla che la la matrice di rigidezza e la matrice sforzodeformazione degli elementi FRAME, TRUSS, SHELL, ISOLAT e LINK e
FRICTION venga modificata per tener conto degli effetti P-Delta sotto leffetto di
elevati carichi assiali. Nellelemento CONCRETE leffetto P-Delta analizzato
solo durante lanalisi non-lineare.
Nellanalisi pseudo-nonlineare, viene condotta unanalisi P-Delta sotto forma
iterativa per determinare la rigidezza secante sotto una singola combinazione di
carichi statici cos come viene definita nel blocco dati PDELTA. Questa rigidezza
quindi utilizzata per tutte le altre analisi che includono le condizioni di carico
statico, le combinazioni di carico, il calcolo degli autovalori ed autovettori
nellanalisi dinamica e la risposta allo spettro. Le pi importanti assunzioni sono
brevemente riportate nel seguito:
Gli effetti P-Delta sono analizzati soltanto negli elementi FRAME, TRUSS,
SHELL, ISOLAT, LINK e FRICTION mentre per lelemento CONCRETE
gli effetti del secondordine sono valutati solo nel caso dellanalisi
prettamente non-lineare.
Gli altri tipi di elementi possono ancora essere presenti nel modello
Per gli elementi FRAME, cos come per gli elementi ISOLAT, leffetto dello
sforzo assiale valutato soltanto con riferimento alle rigidezze flessionali e a
taglio. Quando lelemento FRAME, attraverso svincolamento flessionale dei

Solutore interno Manuale duso

3.8 Blocco dati PDELTA

nodi di estremit, ricondotto allelemento TRUSS, le equazioni di equilibrio


continuano a essere verificate nella configurazione rettilinea deformata.
Per gli elementi TRUSS, le equazioni di equilibrio sono verificate nella
configurazione rettilinea.
Per gli elementi SHELL lo stato di sforzo planare assunto costante
nellelemento e cio pari alla media degli sforzi planari valutati in
corrispondenza dei nodi dellelemento.
Per gli elementi CONCRETE lo stato di sforzo planare valutato per ogni
punto di Gauss.
Tutte le rotazioni e gli spostamenti sono assunti piccoli.
Nel contributo alle rigidezze indotte dalleffetto P-Delta, la deformata della
linea dasse dellelemento FRAME assunta essere di tipo cubico negli
spostamenti tra le zone rigide e vengono trascurate per semplicit le
deformazioni a taglio.
Nellelemento TRUSS, la deformata della linea dasse sempre assunta
essere di tipo lineare.
Nellelemento SHELL la deformata del piano medio assunta di tipo cubico,
derivante cio da una interpolazione quadratica delle rotazioni ai nodi
Negli elementi FRAME la forza assiale che induce leffetto P-Delta sempre
assunta costante e pari al valore medio attinto nelle estremit dellelemento.
Opzionalmente il programma consente di esaminare il fenomeno del Buckling che
insorge per instabilit complessiva della struttura.
La valutazione del carico di collasso intesa come moltiplicatore complessivo dei
carichi fattorizzati nel blocco PDELTA
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.8.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore PDELTA nella forma seguente:
PDELTA
3.8.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore PDELTA si prepari una riga dati nella forma seguente:
M=m

TOLD=told

Variabile
M
told

Nota
(1)
(1)

BUCK=buck
Default
[1]
[0.001]

Descrizione abbreviata
Numero massimo di iterazioni
Tolleranza concessa sugli spostamenti e sul

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

buck

(2)

moltiplicatore dei carichi nel caso di


buckling
Flag per il calcolo del carico di collasso: 0
disattivato, 1 attivato

3.8.3 Fattori di combinazione di carico


Per ogni condizione di carico che si vuole fattorizzare, deve essere immessa una
riga dati.
L=l

SF=sf

Variabile
s
sf

Nota
(3)
(3)

Default
[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero della condizione di carico
Moltiplicatore della condizione di carico l

3.8.4 Note
1. La variabile m controlla il numero di iterazioni massime che il programma
conduce per analizzare leffetto P-delta. Lesecuzione viene arrestata o quando si
raggiunta la convergenza oppure quando il numero delle iterazioni pari a m. Se
la variabile told viene posta a zero il programma effettua m iterazioni
2. Il parametro buck controlla lattivazione della valutazione del carico di collasso
della struttura inteso come moltiplicatore dei carichi definiti nella combinazione
di carico P-delta. Il numero di iterazioni cos come la tolleranza nel calcolo
iterativo sono controllati dai parametri m e told, rispettivamente.
3. La combinazione di carico P-delta definita come la somma delle condizioni di
carico elementari fattorizzate per il fattore di scala sf. Se una condizione di carico
omessa, essa non viene aggiunta nella combinazione di carico P-delta.

3.9 Blocco dati NONLIN


Il blocco dati NONLIN controlla lanalisi non-lineare della struttura quando in
essa vengano inseriti elementi non lineari.
Nellanalisi non-lineare consentito introdurre anche gli effetti P-Delta.
Le pi importanti assunzioni sono brevemente riportate nel seguito:
La non linearit considerata si riferisce a comportamenti lineari del materiale
in trazione e compressione oppure nel caso di limitata resistenza a trazione e
compressione.

Solutore interno Manuale duso

3.9 Blocco dati NONLIN

Per gli elementi FRAME, cos come per gli elementi ISOLAT, leffetto dello
sforzo assiale valutato soltanto con riferimento alle rigidezze flessionali e a
taglio. Quando lelemento FRAME, attraverso svincolamento flessionale dei
nodi di estremit, ricondotto allelemento TRUSS, le equazioni di equilibrio
continuano a essere verificate nella configurazione rettilinea deformata.
Per gli elementi TRUSS, le equazioni di equilibrio sono verificate nella
configurazione rettilinea.
Per gli elementi SHELL lo stato di sforzo planare assunto costante
nellelemento e cio pari alla media degli sforzi planari valutati in
corrispondenza dei nodi dellelemento.
Per gli elementi CONCRETE, lo sforzo planare valutato per ogni punto di
Gauss
Tutte le rotazioni e gli spostamenti sono assunti piccoli.
Nel contributo alle rigidezze indotte dalleffetto P-Delta, la deformata della
linea dasse dellelemento FRAME assunta essere di tipo cubico negli
spostamenti tra le zone rigide e vengono trascurate per semplicit le
deformazioni a taglio.
Nellelemento TRUSS, la deformata della linea dasse sempre assunta
essere di tipo lineare.
Nellelemento SHELL la deformata del piano medio assunta di tipo cubico,
derivante cio da una interpolazione quadratica delle rotazioni ai nodi
La forza assiale che induce leffetto P-Delta sempre assunta costante e pari
al valore medio attinto nelle estremit dellelemento.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.9.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore NONLIN nella forma seguente:
NONLIN
3.9.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore NONLIN si prepari una riga dati nella forma seguente:
M=m

TOLD=told

Variabile
m
kold
kgeo

Nota
(1)
(1)
(2)

KGEO=kgeo
Default
[1]
[0.001]
[0]

METH=meth
Descrizione abbreviata

Numero massimo di iterazioni


Tolleranza concessa sugli spostamenti
Flag per linserimento nellanalisi non-

Capitolo 3

meth

Solutore interno Manuale duso

(3)

[0]

lineare delleffetto P-Delta


Metodo di calcolo

3.9.3 Note
4. La variabile m controlla il numero di iterazioni massime che il programma
conduce per analizzare gli effetti non-lineari.
Lesecuzione viene arrestata o quando si raggiunta la convergenza oppure
quando il numero delle iterazioni pari a m. Se la variabile told viene posta a
zero il programma effettua m iterazioni
5. La variabile kgeo controlla linserimento dellanalisi delleffetto P-Delta.
Assegnando il valore 1 leffetto P-delta viene incluso.
6. La variabile meth definisce il metodo di calcolo adottato. per METH=0 lanalisi
iterativa viene condotta con il metodo della secante, per METH=1 lanalisi
iterativa viene condotta con il metodo della tangente e la ridistribuzione del
residuo mentre per METH=2 lanalisi viene condotta con il metodo della tangente
iniziale e la ridistribuzione del residuo. Per METH=3 lanalisi iterativa viene
svolta attraverso il metodo della tangente e con la ridistribuzione del residuo. Per
una sequenza di condizioni di carico incrementali, la matrice di rigidezza tangente
allinizio di ogni iterazione per la condizione di carico considerata quella che
rinviene dallanalisi strutturale relativa alla condizione di carico precedente e
allequilibrio. Per METH=5 si considera il metodo della secante per la risoluzione
dei problemi legati alle paratie costruite per fasi. Il METH=6 conidera per essi il
metodo della tangente e per METH=7 con il metodo della tangente viene
considerata listeresi delle molle.

3.10 Blocco dati COMBO


Questa sezione di dati definisce le informazioni associate alle combinazioni di
carico relativamente al calcolo degli spostamenti, reazioni vincolari, sforzi negli
elementi finiti e reazioni nodali. Si termini questa sezione con il carattere : o
con una riga bianca.
Le combinazioni di carico sono definite come combinazioni lineari delle
condizioni elementari di di carico definite precedentemente.
Si salti questa sezione se non si desidera effettuare le combinazioni di carico
altrimenti si preparino i dati nel modod seguente.
3.10.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore COMBO nella forma seguente:

Solutore interno Manuale duso

3.11 Blocco dati SPEC

COMBO
3.10.2 Dati di combinazione
Dopo il separatore COMBO si prepari una riga dati nella forma seguente:
ncomb

C=xm1,xm2,xm3,.....,xmi,.....xmnld

Variabile
ncomb
xm1
xm2
xm3
xmi
xmnld

Nota

Default

(1)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)

Descrizione abbreviata
Numero massimo di iterazioni
Moltiplicatore per la condizione di carico 1
Moltiplicatore per la condizione di carico 2
Moltiplicatore per la condizione di carico 3
Moltiplicatore per la condizione di carico i
Moltiplicatore per la condizione di carico
nld

3.10.3 Note
7. Non vi sono limiti sulle combinazioni di carico. Le combinazioni possono essere
assegnate in qualunque ordine.
8. Le combinazioni di carico sono definite da:
fattorizzando la condizione di carico 1 per xm1
fattorizzando la condizione di carico 2 per xm2
fattorizzando la condizione di carico 3 per xm3
fattorizzando la condizione di carico i per xmi
fattorizzando la condizione di carico nld per xmld

3.11 Blocco dati SPEC


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative agli spettri di risposta da
utilizzare nella valutazione della risposta dinamica della struttura soggetta al
terremoto. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.11.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore SPEC nella forma seguente:

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

SPEC
3.11.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore SPEC si prepari una riga dati nella forma seguente:
NS=nspec

NP=npoints

Variabile
nspec
npoints

Nota
(1)
(2)

Default

Descrizione abbreviata

[1]

Numero degli spettri di risposta


Numero dei punti che definiscono il
diagramma degli spettri di risposta

3.11.3 Dati di controllo sugli spettri


Per ogni gruppo di spettri si assegni la seguente riga di dati
A=angle

S=s1,s2,sz

Variabile

Nota

D=damp

G=ntag

Default

angle

(3)

[0]

s1

(4)

[0/vp]

s2

(4)

[0/vp]

sz

(4)

[0/vp]

damp

(5)

[0/vp]

ntag

(6)

[0]

Descrizione abbreviata
Angolo che lasse 1 forma con lasse globale
X
Fattore di scala per lo spettro nella direzione
1
Fattore di scala per lo spettro nella direzione
2
Fattore di scala per lo spettro nella direzione
z coincidente con lasse Z globale1
Smorzamento inteso come frazione di quello
critico
Opzione di lettura

3.11.4 Valori degli spettri


Dopo le informazioni di controllo sugli spettri si assegnino npoints righe dati nella
forma
t

v1

v2

vz

Solutore interno Manuale duso

Variabile
t
v1
v2
vz

Nota
(7)
(8)
(8)
(8)

3.11 Blocco dati SPEC

Default

Descrizione abbreviata
Periodo
Valore delle spettro nella direzione 1
Valore delle spettro nella direzione 2
Valore delle spettro nella direzione z

3.11.5 Note
1. In una unica elaborazione possibile studiare il comportamento strutturale sotto
un insieme di spettri di risposta. La variabile nspec definisce il numero di spettri
di risposta da assegnare. Preventivamente deve essere stata eseguita lanalisi
dinamica.
2. La variabile npoints definisce il numero di punti discreti in cui viene suddivisa la
funzione che rappresenta lo spettro di risposta. Il numero di punti deve essere
comune a tutti i gruppi di spettri.
3. La variabile angle definisce langolo che lasse 1 forma con lasse globale X. Essa
viene introdotta quando si intende studiare la risposta allo spettro quando il
terremoto non agisce lungo uno degli assi di riferimento globale.
4. Le variabili s1,s2,sz definiscono rispettivamente i fattori di scala moltiplicativi per
i valori dello spettro di risposta. Essi fattorizzano i valori dello spettro nella
direzione 1, 2 e z del sistema di riferimento locale dello spettro.
5. Il fattore damp rappresenta lo smorzamento strutturale inteso come frazione di
quello critico. I valori usuali sono dellordine di 0.05. Se lo smorzamento nullo
la variabile caratteristica (spostamento, forza, caratteristica della della
sollecitazione, ecc) proveniente dalla risposta allo spettro in una delle 3 direzioni
combinata attraverso la regola della radice quadrata della somma dei quadrati
SRSS mentre se il valore dello smorzamento diverso da zero essa viene
combinata attraverso la regola della combinazione quadratica completa CQC.
Ottenuto il valore della variabile caratteristica a seguito dellapplicazione dello
spettro nelle tre direzioni 1,2,z il valore complessivo viene ottenuto attraverso la
regola della radice quadrata della somma dei quadrati SRSS.
6. La variabile ntag utilizzata quando si vuole confermare lo spettro variando solo
langolo di ingresso, i fattori di scala e lo smorzamento. Assegnando infatti il
valore 1 non si deve ripetere la lista dei valori dello spettro.
7. La variabile t il periodo delloscillatore semplice e rapprenta lascissa del
diagramma dello spettro di risposta.
8. Le variabili v1,v2,vz rappresentamo i valori dello spettro di risposta
rispettivamente nelle direzioni 1,2,z del sistema di riferimento dello spettro.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.12 Blocco dati SCOMBO


Questa sezione di dati definisce le informazioni associate alle combinazioni di
carico relativamente alla procedura per la risposta allo spettro non lineare. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
Il numero delle combinazioni deve essere stato gi assegnato nella sezione
COMBO e devono essere stati gi assegnati gli spettri di risposta. Si salti questa
sezione se non si desidera effettuare le combinazioni di carico altrimenti si
preparino i dati nel modod seguente.
3.12.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore SCOMBO nella forma seguente:
SCOMBO
3.12.2 Dati di combinazione
Dopo il separatore SCOMBO si preparino tante righe di istruzioni tante quanto
sono le combinazioni di carico gi assegnate.
ncomb

CS=xs1,xs2,...,xsi,..xsnld

Variabile

Nota

Default

ncomb
xs1
xs2
xsi
xsnld

(1)
(2)
(2)
(2)
(2)

0
0
0
0

xd1
xd2
xdi
xdspc

(2)
(2)
(2)
(2)

0
0
0
0

CD=xd1,xd2,..,xdi,..xdspc
Descrizione abbreviata
Numero delle combinazioni
Moltiplicatore per la condizione di carico 1
Moltiplicatore per la condizione di carico 2
Moltiplicatore per la condizione di carico i
Moltiplicatore per la condizione di carico
nld
Moltiplicatore per lo spettro numero 1
Moltiplicatore per lo spettro numero 2
Moltiplicatore per lo spettro i
Moltiplicatore per lo spettro nspec

3.12.3 Note
1. Numero di combinazioni gi definite nel modulo COMBO. Le combinazioni
possono essere assegnate in qualunque ordine.
2. Le combinazioni di carico sono definite da:

Solutore interno Manuale duso

3.13 Blocco dati SUPPRESS

fattorizzando la condizione di carico 1 per xs1


fattorizzando la condizione di carico 2 per xs2
fattorizzando la condizione di carico 3 per xs3
fattorizzando la condizione di carico i per xsmi
fattorizzando la condizione di carico nld per xsmld
Analogamente i valori degli spettri saranno moltiplicati per i seguenti fattori:
fattorizzando lo spettro n. 1 per xd1
fattorizzando lo spettro n. 2 per xd2
fattorizzando lo spettro .3 per xd3
fattorizzando lo spettro i per xdi
fattorizzando lo spettro n. dspc per xdspc

3.13 Blocco dati SUPPRESS


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative allla soppressione della
stampa di alcuni risultati sui file di output creati dal programma. Si termini
questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.13.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore SUPPRESS nella forma seguente:
SUPPRESS
3.13.2 Dati di soppressione
Dopo il separatore SUPPRESS si prepari una riga dati nella forma seguente:
EN=en
Variabile
en

Nota
(1)

Default
[0]

Descrizione abbreviata
Soppressione della scrittura dei numeri
delle equazioni e dei risultati della
minimizzazione

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.13.3 Note
1. Se i parametri sono settati a 1 il programma non stamper le informazioni relative
i risultati riportati in tabella. Per default il valore dei parametri sempre settato a
0 e quindi il programma stamper tutti i risultati.

3.14 Blocco dati SPRINGS


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative allle rigidezze delle molle
che collegano i nodi strutturali al suolo. Si termini questa sezione con il
carattere : o con una riga bianca.
3.14.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore SPRINGS nella forma seguente:
SPRINGS
3.14.2 Dati di vincolo
Dopo il separatore SPRINGS si prepari una riga dati nella forma seguente:
K=kxx,kyy,kzz,krxrx,kryry,krzrz
j1
j2
inc
U=kxy,kxz,kxrx,kxry,kxrz,kyz,kyrx,kyry,kyrz,kzrx,kzry,kzrz,krxry,krxrz,
kryrz
Variabile

Nota

j1
j2
inc
kxx
kyy
kzz
krxrx
kryry
krzrz
kxy

(1)
(1)
(1)
(2)
(2)
(2)
(3)
(3)
(3)
(3)

kxz

(3)

Default

[j1]
[1]

Descrizione abbreviata
Primo nodo
Secondo nodo
Incremento del numero di nodo
Rigidezza estensionale lungo lasse X
Rigidezza estensionale lungo lasse Y
Rigidezza estensionale lungo lasse Z
Rigidezza alla rotazione intorno allasse X
Rigidezza alla rotazione intorno allasse Y
Rigidezza alla rotazione intorno allasse Z
Rigidezza estensionale lungo X per
spostamenti lungo Y
Rigidezza estensionale lungo X per

Solutore interno Manuale duso

kxrx

(3)

kxry

(3)

kxrz

(3)

kyz

(3)

kyrx

(3)

kyry

(3)

kyrz

(3)

kzrx

(3)

kzry

(3)

kzrz

(3)

krxry

(3)

krxrz

(3)

kryrz

(3)

3.14 Blocco dati SPRINGS

spostamenti lungo Z
Rigidezza estensionale lungo X per
rotazioni intorno allasse X
Rigidezza estensionale lungo X per
rotazioni intorno allasse Y
Rigidezza estensionale lungo X per
rotazioni intorno allasse Z
Rigidezza estensionale lungo X per
spostamenti lungo Z
Rigidezza estensionale lungo Y per
rotazioni intorno allasse X
Rigidezza estensionale lungo Y per
rotazioni intorno allasse Y
Rigidezza estensionale lungo Y per
rotazioni intorno allasse Z
Rigidezza estensionale lungo Z per
rotazioni intorno allasse X
Rigidezza estensionale lungo Z per
rotazioni intorno allasse Y
Rigidezza estensionale lungo Z per
rotazioni intorno allasse Z
Rigidezza alla rotazione intorno allasse X
per rotazioni intorno allasse Y
Rigidezza alla rotazione intorno allasse X
per rotazioni intorno allasse Z
Rigidezza alla rotazione intorno allasse Y
per rotazioni intorno allasse Z

3.14.3 Note
1. I parametri j1,j2 e incr definiscono la seguente serie di numeri di nodo:
j1,j1+incr,j1+2incr,....
che continua fino a che non si raggiunto j2. Tutti i nodi della serie riceveranno i
codici di vincolo definiti in questa linea. I nodi possono essere assegnato in
qualsiasi ordine.
2. Se il grado di libert vincolato si attribuisca al codice il valore 1; se il grado di
libert libero si attribuisca al codice il valore 0. Se il grado di libert collegato
a quello del Master Joint si attribuisca come valore il numero del Master
Joint. Il numero di nodo del Master Joint non pu essere 1. Per i nodi sono
ammessi vincolamenti ripetuti, tuttavia un grado di libert di un nodo inizialmente
vincolato non pu essere reso attivo con una successiva assegnazione. E

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

imperativo che tutti i nodi inattivi, quelli cio ai quali non sono attaccati
elementi, devono essere vincolati con la specificazione R=1,1,1,1,1,1.
Il programma calcoler le reazioni relativamente ai gradi di libert dei nodi
vincolati.

3.15 Blocco dati FRAME


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento trave tridimensionale che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.15.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore FRAME nella forma seguente:
FRAME
3.15.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore FRAME si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro
X=x1,x2,.....,xnld Y=y1,y2,.....,ynld Z=z1,z2,......,znld
TF=tf1,tf2,..,tfnld NWL=wl
NWG=wg NTRP=trp NPO=po
NCE=ce
NWT=wt
NPER=per NSC=sc
NWK=nwk
3.15.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni
Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
AS=a2,a3 E=e G=g
np A=a1 J=j I=i33,i22
KPUSH=kpush NSECT=sec

W=w

M=m

TC=alpha

3.15.4 Dati meccanici relativi ai moduli elastici e agli sforzi plastici per travi su
suolo di winkler
Si assegnino nwk linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche del suolo
elastico. Si salti questa sezione se nwk=0.
nw

K=kx1,kx2,ky1,ky2,kz1,kz2,krx1,krx2 YELD=xt,xc,yt,yc,zt,zc,rxt,rxc

Solutore interno Manuale duso

3.15 Blocco dati FRAME

3.15.5 Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento locale
Si assegnino wl linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi distribuiti
uniformi descritti nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se wl=0:
idwl

WL=wl1,wl2,wl3

3.15.6 Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento globale
Si assegnino wg linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi distribuiti
uniformi descritti nel sistema di riferimento globale; si salti questa sezione se
wg=0:
idwg

WG=wx,wy,wz

3.15.7 Dati relativi ai carichi distribuiti trapezoidali nel sistema di riferimento


locale
Si assegnino trp linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi distribuiti
trapezoidali descritti nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se
trp=0:
idtrp

TRP=la,pa1,pa2,pa3,lb,pb1,pb2,pb3

3.15.8 Dati relativi ai carichi concentrati nel sistema di riferimento locale


Si assegnino po linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi concentrati
descritti nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se po=0:
idpo

PO=d,p1,p2,p3

3.15.9 Dati relativi alle coppie concentrate nel sistema di riferimento locale
Si assegnino ce linee di dati per definire le caratteristiche delle coppie concentrate
descritte nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se ce=0:
idce

CE=c,m1,m2,m3

3.15.10
Dati relativi ai carichi termici
Si assegnino wt linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi termici; si
salti questa sezione se wt=0:
idwt

WT=dt1,dt2,dt3

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.15.11
Dati relativi ai carichi di incastro perfetto
Si assegnino per linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi termici; si
salti questa sezione se per=0:
idper

PER=per1,per2,.......,per12

3.15.12
Dati relativi agli schemi di carico
Si assegnino sc linee di dati per definire
sezione se sc=0:
WL=idwl1,idwl2,....,idwln
idsc
TRP=idtrp1,idtrp2,...,idtrpn
CE=idce1,idce2,...,idcen
PER=idper1,idper2,...,idpern

gli schemi di carico; si salti questa


WG=idwg1,idwg2,....,idwgn
PO=idpo1,idpo2,...,idpon
WT=idwt1,idwt2,...,idwtn

3.15.13
Dati relativi alle incidenze delle travi
Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle travi esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle travi presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
M=mat
nel ji
jj
LRI=ri1,ri2,ri3,ri4,ri5,ri6
EN=ken
NMAT=nmatpile
3.15.14

LP=n1,n2
RE=rei,rej
LRJ=rj1,rj2,rj3,rj4,rj5,rj6
G=ng,ninc,g1,g2
NSR=sp1,sp2,....,spn

RZ=z
K=wink
NSL=sc1,sc2,....,scn
KPILES=kpile
NSEC=nsec

Informazioni di controllo
Variabile

Nota

Default

(1)
npro
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,....,0]

tf1,tf2,......., (2)
tfnld

[0,0,....,0]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari

Solutore interno Manuale duso

3.15 Blocco dati FRAME

wl

(3)

[0]

wg

(3)

[0]

trp

(3)

[0]

po

(3)

[0]

ce

(3)

[0]

wt
per
sc
nwk

(3)
(3)
(3)
(4)

[0]
[0]
[0]
[0]

3.15.15

Numero dei carichi uniformi descritti nel


sistema di riferimento locale
Numero dei carichi uniformi descritti nel
sistema di riferimento globale
Numero dei carichi trapezoidali descritti nel
sistema di riferimento locale
Numero dei carichi concentrati descritti nel
sistema di riferimento locale
Numero delle coppie concentrate descritte
nel sistema di riferimento locale
Numero dei carichi termici
Numero dei carichi di incastro perfetto
Numero degli schemi di carico
Numero delle tipologie di coefficienti di
reazione per travi su suolo elastico

Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np
a1
j
i33,i22

(5)
(6)
(6)
(6)

[1]
[0]
[0]
[0,0]

a2,a3

(6)

[0,0]

e
g
w
m
alpha

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

[0/vp]
[e/2.6,vp]
[0]
[0]
[0/vp]

kpush

(12)

[0]

sec

(13)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della sezione
Area della sezione trasversale
Momento di inerzia polare
Momenti di inerzia rispetto lasse 3 e lasse
2 rispettivamente
Aree di taglio per sforzo di taglio nella
direzione 2 e 3 rispettivamente
Modulo di elasticit longitudinale
Modulo di elasticit tangenziale
Peso per unit di lunghezza della trave
Massa per unit di lunghezza della trave
Coefficiente longitudinale di dilatazione
termica
Flag per considerare la sezione come
composta da fibre parallele. 0 sezione
normale, 1 sezione a fibre parallele
Numero della sezione composta da
quadrilateri.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.15.16
Dati meccanici relativi ai moduli elastici e agli sforzi plastici per travi
su suolo di winkler
Variabile

Nota

Default

nw

(14)

[1]

kx1

(15)

[0/vp]

kx2

(15)

[0/vp]

ky1

(15)

[0/vp]

ky2

(15)

[0/vp]

kz1

(15)

[0/vp]

kz2

(15)

[0/vp]

krx1

(15)

[0/vp]

krx2

(15)

[0/vp]

xt

(16)

[0/vp]

xc

(16)

[0/vp]

yt

(16)

[0/vp]

yc

(16)

[0/vp]

zt

(16)

[0/vp]

zc

(16)

[0/vp]

rxt

(16)

[0/vp]

rxc

(16)

[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della caratteristica
meccanica
Rigidezza estensionale al nodo iniziale
della trave
Rigidezza estensionale al nodo finale della
trave
Rigidezza a taglio nella direzione 2 al nodo
iniziale della trave
Rigidezza a taglio nella direzione 2 al nodo
finale della trave
Rigidezza a taglio nella direzione 3 al nodo
iniziale della trave
Rigidezza a taglio nella direzione 3 al nodo
finale della trave
Rigidezza torsionale al nodo iniziale della
trave
Rigidezza torsionale al nodo finale della
trave
Sforzo plastico per spostamenti positivi
nella direzione 1
Sforzo plastico per spostamenti negativi
nella direzione 1
Sforzo di taglio plastico nella direzione
positiva dellasse 2
Sforzo di taglio plastico nella direzione
negativa dellasse 2
Sforzo di taglio plastico nella direzione
positiva dellasse 3
Sforzo di taglio plastico nella direzione
negativa dellasse 3
Sforzo torsionale plastico per rotazioni
positive intorno allasse 1
Sforzo torsionale plastico per rotazioni
negative intorno allasse 1

Solutore interno Manuale duso

3.15.17

3.15 Blocco dati FRAME

Dati relativi alle tipologie e agli schemi di carico


Variabile

idwl

Nota
(17)

Default
[0]

wl1,wl2,wl3 (17)

[0,0,0]

idwg

(18)

[0]

wx,wy,wz

(18)

[0,0,0]

idtrp

(19)

[0]

la,pa1,pa2, (19)
pa3,lb,pb1,
pb2,pb3

[0,0,...,0]

idpo

(20)

[0]

d,p1,p2,p3

(20)

[0,0,0,0]

idce

(21)

[0]

c,m1,m2,
m3

(21)

[0,0,0,0]

idwt
dt1,dt2,dt3

(22)
(22)

[0]
[0,0,0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del carico uniforme
espresso nel sistema di riferimento locale
Intensit dei carichi uniformi lungo le
direzioni 1,2 e 3 del sistema di riferimento
locale
Numero identificativo del carico uniforme
espresso nel sistema di riferimento globale
Intensit dei carichi uniformi lungo le
direzioni X,Y e Z del sistema di riferimento
globale
Numero identificativo del carico
trapezoidale espresso nel sistema di
riferimento locale
la: distanza dellinizio del carico
dallestremo iniziale della trave
pa1,pa2,pa3: intensit del carico iniziale
lungo le direzioni 1,2, e 3 locali
lb: distanza della fine del carico
dallestremo finale della trave
pb1,pb2,pb3: intensit del carico finale
lungo le direzioni 1,2, e 3 locali
Numero identificativo del carico
concentrato espresso nel sistema di
riferimento locale
d: distanza del carico concentrato
dallestremo iniziale della trave
p1,p2,p3: intensit del carico concentrato
lungo le direzioni 1,2 e 3 locali
Numero identificativo della coppia
concentrata espressa nel sistema di
riferimento locale
c: distanza della coppia concentrata
dallestremo iniziale della trave
m1,m2,m3: intensit della coppia
concentrata lungo le direzioni 1,2 e 3 locali
Numero identificativo del carico termico
Valori rispettivamente della termperatura di

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

idper

(23)

per1,per2,.., (23)
per12
(24)
idsc
Wl=........
3.15.18

riferimento e dei gradienti termici lungo le


direzioni degli assi locali 2,3 della trave
[0]
Numero identificativo delle forze di
incastro perfetto espresse nel sistema di
riferimento locale
[0,0,0,...,0] Valori delle forze di incastro perfetto
espresse nel sistema di riferimento locale
[0]

(24)

Numero identificativo dello schema di


carico
Tipi di carico relativi allo schema idsc

Dati relativi alle incidenze delle travi


Variabile

Nota

Default

nel
j1
j2
mat
n1,n2

(25)
(26)
(26)
(27)
(28)

rei,rej
z

(29)
(29)

[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0,0]
[0/vp]

wink

(30)

[0/vp]

ri1,ri2,..,ri6 (31)

[0,0,...,0]

rj1,rj2,..,rj6 (31)

[0,0,...,0]

sc1,sc2,....,
scnld
ien

(32)

[0,0,...,0]

(33)

[0]

ng

(34)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della trave
Nodo iniziale
Nodo finale
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Ampiezza dei tronchi rigidi iniziali e finali
Fattore di riduzione dei tronchi rigidi
(0z1)
Identificativo del numero di materiale per
travi su suolo di Winkler
Codici per lo svincolamento delle
sollecitazioni nella sezione iniziale della
trave
Codici per lo svincolamento delle
sollecitazioni nella sezione finale della
trave
Numero degli schemi di carico nelle
condizioni elementari di carico
Flag per la formulazione della matrice di
rigidezza della trave su suolo elastico.
ien=0 formulazione approssimata, ien=1
formulazione esatta
Numero di travi addizionali da generare

Solutore interno Manuale duso

3.15 Blocco dati FRAME

ninc
g1

(34)
(34)

[0]
[0]

g2

(34)

[0]

kpile

(35)

[0]

nmatpile
sp1,sp2,....,
spnld

(35)
(36)

[0]
[0]

Incremento del numero di trave generata


Incremento del numero del nodo iniziale
della trave generata
Incremento del numero del nodo finale
della trave generata
Flag per indicare che la trave viene trattata
come un palo. 0 trave ordinaria, 1 palo
Numero del materiale associato al palo
Numero dello sforzo di pressolecitazione
associato al palo

3.15.19
Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare. Similmente i
moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per vaiazioni
termiche.
3. I parametri di controllo wl,wg,.....,per definiscono il numero di linee dati che il
programma attende di leggere nella sezione relativa alle tipologie dei carichi.
Attraverso questi parametri vengono definite tutte le tipologie dei carichi agenti
sulle travi. La descrizione dei carichi nella sezione tipologia e schemi di carico
non libera e deve seguire lordine riportato. In altre parole devono essere
definiti, se esistenti, prima i carichi uniformi locali, poi i carichi uniformi globali
fino ai carichi di incastro perfetto. Il parametro di controllo sc definisce lo schema
di carico agente sulla trave. Uno schema di carico costituito da un insieme di
tipologie di carico. Gli schemi di carico sono gli ultimi dati che il programma
attende di leggere nella sezione tipologia e chemi di carico.
4. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
5. Il parametro nw definisce il numero del materiale per travi su suolo elastico alla
Winkler. I numeri di identificazione possono essere assegnati in qualunque ordine.
Per numeri ripetuti, viene assunto lultimo assegnato.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

Per default viene assunto nw=1


6. Il parametro a1 definisce larea della sezione trasversale della trave.
Il parametro j definisce il momento di inerzia torsionale della trave corretto
attraverso il fattore di torsione q (j0/q).
I parametri i33 e i22 definiscono rispettivamente i momenti principali di inerzia
calcolati rispettivamente rispetto allasse 3 e 2 del sistema di riferimento locale
della trave.
I parametri a2 e a3 definiscono rispettivamente le aree di taglio per gli sforzi
taglianti agenti rispettivamente lungo le direzioni 2 e 3 del sistema di riferimento
locale della trave. Essi sono definiti attraverso il rapporto tra larea della sezione
trasversale e il fattore di taglio. Questi parametri consentono di tenere in conto
della deformabilit a taglio della trave. Per travi rigide a taglio si assegni valore
nullo a questi parametri.
7. Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente la trave.
8. Il parametro g definisce il modulo di elasticit tangenziale del materiale
costituente la trave. Se non viene assegnato o viene assegnato valore nullo, per
default g viene calcolato dal programma come e/2.6.
9. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di lunghezza della trave. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
10. Il parametro m definisce la massa per unit di lunghezza della trave. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adotttate per il modello
strutturale.
11. Il parametro alpha definisce il coefficient di dilatazione termica longitudinale
della trave. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per
il modello strutturale.
12. Il parametro kpush, insieme ai parametri successivi, pu essere introdotto se si
intende effettuare unanalisi non lineare considerando la trave come costituita da
fibre parallele. In tal senso deve essere attivata lopzione NONLIN.
13. Il parametro sec definisce il numero della sezione associata alla sezione
trasversale della trave. In tal senso, deve essere introdotto prima il blocco dati
SECTIONS. Il programma verifica la congruenza con il numero della sezione
assegnata.
14. Il parametro nw definisce il numero della caratteristica meccanica per travi su
suolo di winkler. I numeri di identificazione possono essere assegnati in
qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto lultimo assegnato.
Per default viene assunto nw=1.
15. I parametri kx1,kx2 definiscono la rigidezza estensionale nella direzione 1 del
suolo elastico al nodo iniziale e finale rispettivamente della trave.

Solutore interno Manuale duso

3.15 Blocco dati FRAME

I parametri ky1,ky2 definiscono la rigidezza a taglio nella direzione 2 del suolo


elastico al nodo iniziale e finale rispettivamente della trave.
I parametri kz1,kz2 definiscono la rigidezza a taglio nella direzione 3 del suolo
elastico al nodo iniziale e finale rispettivamente della trave.
I parametri krx1,krx2 definiscono la rigidezza torsionale intorno alla direzione 1
del suolo elastico al nodo iniziale e finale rispettivamente della trave.
16. I parametri xt,xc definiscono gli sforzi plastici per spostamenti positivi e
negativi rispettivamente nella direzione dellasse 1 locale. I parametri yt,yc
definiscono gli sforzi di taglio plastici per spostamenti agenti nella direzione
positiva e negativa dellasse 2 rispettivamente. I parametri zt,zc definiscono gli
sforzi di taglio plastici per spostamenti agenti nella direzione positiva e negativa
dellasse 3 rispettivamente. I parametri rxt,rxc definiscono gli sforzi torsionali per
rotazioni in direzione positiva e negativa dellasse 1 rispettivamente.
17. Il parametro idwl definisce il numero del carico uniforme descritto nel sistema
di riferimento locale. I parametri wl1,wl2,wl3 rappresentano rispettivamente le
intensit del carico lungo le direzioni 1,2,3 del sistema di riferimento locale della
trave.
18. Il parametro idwg definisce il numero del carico uniforme descritto nel sistema
di riferimento globale della struttura. I parametri wx,wy,wz rappresentano
rispettivamente le intensit del carico lungo le direzioni X,Y,Z del sistema di
riferimento globale della struttura.
19. Il parametro idtrp definisce il numero del carico trapezio descritto nel sistema di
riferimento locale della trave. I parametri la,lb rappresentano rispettivamente le la
distanza dellinizio e della fine del carico dalle estremit della trave. I parametri
pa1,pa2,pa3 rappresentano rispettivamente le intensit iniziali del carico lungo
gli assi locali della trave. I parametri pb1,pb2,pb3 rappresentano rispettivamente
le intensit finali del carico lungo gli assi locali della trave.
20. Il parametro idpo definisce il numero del carico concentrato descritto nel
sistema di riferimento locale della trave. Il parametro d rappresenta la distanza del
carico concentrato dallinizio della trave. I parametri p1,p2,p3 rappresentano
rispettivamente le componenti del carico concentrato lungo gli assi locali della
trave.
21. Il parametro idce definisce il numero della coppia concentrata descritto nel
sistema di riferimento locale della trave. Il parametro c rappresenta la distanza del
vettore coppia concentrata dallinizio della trave. I parametri m1,m2,m3
rappresentano rispettivamente le componenti del vettore coppia concentrata lungo
gli assi locali della trave.
22. Il parametro idwt definisce il numero del carico termico. Il parametro dt1
rappresenta la temperatura della trave allatto della costruzione, quella
temperatura della trave per la quale si ritengono nulle le coazioni termiche. Dalla
distribuzione delle temperature descritte nella sezione POTENTIAL viene
valutata la temperatura attuale delle estremit della trave: Ti=ti-dt1; Tj=tj-dt1
in cui ti e tj rappresentano la temperatura attuale dei nodi di estremit della trave.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

La variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il moltiplicatore definito in


precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi).
I parametri dt2,dt3 rappresentano i gradienti termici relativi alle variazioni
termiche a farfalla che possono interessare la trave. Pi precisamente
rappresentano la pendenza della distribuzione delle temperature nello spessore
della trave lungo le direzioni di riferimento locale della trave. Le variazioni
termiche a farfalla vengono poi fattorizzate attraverso il moltiplicatore definito in
precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi/lunghezza).
23. Il parametro idper definisce il numero delle forze di incastro perfetto descritte
nel sistema di riferimento locale della trave. I parametri per1,per2,...,per6
rappresentano le componenti delle forze agenti nellestremit iniziale della trave
lungo gli assi locali della trave. I parametri per7,per8,...,per12 rappresentano le
componenti delle forze agenti nellestremit finale della trave lungo gli assi locali
della trave.
24. Il parametro idsc definisce il numero dello schema di carico. Ad esso fa seguito
la definizione dei carichi associati allo schema di carico. Ad esempio:
1 Wl=1,2,4 TRP=1,2 PO=1
Allo schema di carico numero 1 sono associati i carichi uniformi numero 1,2,4, i
carichi trapezi numero 1,2 e il carico concentrato numero 1.
25. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della trave. I numeri della
travi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche ripetuti.
26. I parametri j1 e j2 rappresentano i numeri di nodo iniziale e finale della trave;
essi non possono essere nulli, non possono essere coincidenti, il valore deve
essere inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello
strutturale e i due insiemi di coordinate devono essere distinti.
27. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato alla trave. Se
non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro pu
essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il valore.
28. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia della trave. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1 avente
origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo .j2. Vi
sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3 della
trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1

Solutore interno Manuale duso

3.15 Blocco dati FRAME

V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della trave.
Tutte le propriet delle sezioni, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli asi locali della trave. E chiaro che ogni trave possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della trave
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

29. Nellidealizzazione del modello di calcolo prassi comune schematizzare la


struttura attraverso la definizione degli assi baricentrici delle travi. Questa
schematizzazione appare sufficientemente precisa fino a che le dimensioni delle
sezioni degli elementi che si connettono sono paragonabili tra loro. In particolare
alcune norme come il C.E.B consentono di adottare lunghezze di calcolo ridotte se
la compenetrazione degli elementi strutturali risponde a determinati requisiti.
Inoltre la schematizzazione asse-asse sovrastima linflessione delle travi.
I parametri rei e rej definiscono tronchi alle estremit iniziale e finale della trave
che ono rigidi a sforzo normale, taglio, momento flettente e torcente. Il parametro
z definisce un fattore di riduzione. La lunghezza della parte deformabile della
trave viene quindi ad essere assunta pari a:
L* = L - (1-z)(rei+rej)
30. Il parametro wink definisce il numero della caratteristica meccanica associata
alle travi su suolo elastico alla Winkler.
31. I parametri rei1,rei2,rei3,rei4,rei5,rei6 definiscono gli svincolamenti della trave
nella sezione iniziale. In particolare:
rei1=1 svincola la trave a sforzo normale nella sezione iniziale
rei2=1 svincola la trave a taglio lungo 2 nella sezione iniziale
rei3=1 svincola la trave a taglio lungo 3 nella sezione iniziale
rei4=1 svincola la trave a torsione nella sezione iniziale
rei5=1 svincola la trave a momento flettente nel piano 1-3 nella sezione iniziale
rei6=1 svincola la trave a momento flettente nel piano 1-2 nella sezione iniziale
I parametri rej1,rej2,rej3,rej4,rej5,rej6 definiscono gli svincolamenti della trave
nella sezione finale. In particolare:
rej1=1 svincola la trave a sforzo normale nella sezione finale
rej2=1 svincola la trave a taglio lungo 2 nella sezione finale
rej3=1 svincola la trave a taglio lungo 3 nella sezione finale
rej4=1 svincola la trave a torsione nella sezione finale
rej5=1 svincola la trave a momento flettente nel piano 1-3 nella sezione finale
rej6=1 svincola la trave a momento flettente nel piano 1-2 nella sezione finale
32. I parametri sc1,sc2,..,sci,..,scnld definiscono gli shemi di carico associati alla
trave nella iesima condizione elementare di carico. Cos se sc3=7 lo schema di
carico 7 sar associato alla condizione di carico elementare numero 3.
33. Il parametro ken definisce il modello di trave su suolo di winkler. Per ken=0 la
matrice di rigidezza formulata assumendo una deformata cubica della trave
mentre per ken=1 la deformata della linea dasse della trave quella derivante
dalla soluzione del problema dellequilibrio elastico
34. Il parametro ng definisce il numero addizionale di travi da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
trave sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi

Solutore interno Manuale duso

3.16 Blocco dati TRUSS

iniziali e finali della trave saranno incrementati o decrementati rispettivamente


della quantit g1 e g2.
Tutte le travi generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche, gli stessi
orientamenti, gli stessi svincolamenti, gli stessi tronchi rigidi nonch gli stessi
schemi di carico.
35. Il parametro kpile indica se la trave su suolo elastico da trattare come palo
oppure come trave ordinaria. Il parametro nmatpile indica il numero del materiale
a cui associta la resistenza del terreno che circonda il palo. Questo dato letto
nel modulo PILE.
36. I parametri sp1,sp2,..,spi,..,spnld definiscono il numero del valore della
presollecitazione associato al terreno che circonda il palo nella iesima condizione
elementare di carico. Cos se sp3=7 lo sforzo di presollecitazione 7 sar associato
alla condizione di carico elementare numero 3.

3.16 Blocco dati TRUSS


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento biella tridimensionale che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.16.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore TRUSS nella forma seguente:
TRUSS
3.16.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore TRUSS si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro
T=t1,t2,.....,tnld

X=x1,x2,.....,xnld
P=p1,p2,.....,pnld

Y=y1,y2,.....,ynld
NPR=pr

Z=z1,z2,......,znld

3.16.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np

A=a
E=e
HAR=hard

W=w

M=m

TC=alpha

YELD=yeldt,yeldc

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.16.4 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Si assegnino pr linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi di
presollecitazione; si salti questa sezione se pr=0:
idpr

PL=pre

3.16.5 Dati relativi alle incidenze delle bielle


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle bielle esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle bielle presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
M=mat
LP=n1,n2
nel j1
j2
TF=tf
NSL=pr1,pr2,....,prnld
NSEC=nsec

RE=rei,rej RZ=z
G=ng,ninc,g1,g2 KD=ktype

3.16.6 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
npro
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,....,0]

t1,t2,...,tnld (2)

[0,0,....,0]

p1,p2,.,pnld (2)

[0,0,....,0]

pr

[0]

(3)

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari
Moltiplicatore dei carichi di
presollecitazione nelle condizioni di carico
elementari
Numero dei carichi di presollecitazione

3.16.7 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

Descrizione abbreviata

Solutore interno Manuale duso

3.16 Blocco dati TRUSS

np
a
e
w
m
alpha

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

[1]
[0]
[0/vp]
[0]
[0]
[0/vp]

yeldt
yeldc
hard

(10)
(10)
(10)

[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Numero identificativo della sezione


Area della sezione trasversale
Modulo di elasticit del materiale
Peso per unit di lunghezza della biella
Massa per unit di lunghezza della biella
Coefficiente longitudinale di dilatazione
termica
Sforzo di snervamento a trazione
Sforzo di snervamento a compressione
Fattore di incrudimento

3.16.8 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Variabile

Nota

Default

idpr

(11)

[0]

pre

(11)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dello spforzo di
presollecitazione
Intensit dello sforzo di presollecitazione

3.16.9 Dati relativi alle incidenze delle bielle


Variabile

Nota

Default

nel
j1
j2
mat
n1,n2

(12)
(13)
(13)
(14)
(15)

rei,rej
z

(16)
(16)

[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0,0]
[0/vp]

tf

(17)

[0/vp]

pre1,pre2,.., (18)
prenld
(19)
ng

[0,0,...,0]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della biella
Nodo iniziale
Nodo finale
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e 3
Ampiezza dei tronchi rigidi iniziali e finali
Fattore di riduzione dei tronchi rigidi
(0z1)
Temperatura della biella allatto della
costruzione
Numero degli sforzi di presollecitazione
nelle condizioni elementari di carico
Numero di bielle addizionali da generare

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

ninc
g1

(19)
(19)

[0]
[0]

g2

(19)

[0]

ktype

(20)

[0]

Incremento del numero di biella generata


Incremento del numero del nodo iniziale
della biella generata
Incremento del numero del nodo finale
della biella generata
Tipo di elemento: 0 elastico, 1
elastoplastico, 2 rigidezza estensionale
lineare a tratti, 3 legame costitutivo del
materiale lineare a tratti

3.16.10
Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche e gli sforzi di
presollecitazione sono corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I
moltiplicatori gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o
Z. In altri termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali
al peso proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi
saranno aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare.
Similmente i moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per
variazioni termiche e i moltiplicatori di carico di presollecitazione attivano le
forze che si generano per coazioni imposte.
3. Il parametro di controllo pr definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa agli sforzi di presollecitazione.
4. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
5. Il parametro a definisce larea della sezione trasversale della biella.
6. Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente la biella.
7. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di lunghezza della biella. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
8. Il parametro m definisce la massa per unit di lunghezza della biella. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.

Solutore interno Manuale duso

3.16 Blocco dati TRUSS

9. Il parametro alpha definisce il coefficiente di dilatazione termica longitudinale


della biella. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per
il modello strutturale.
10. I parametri yeldt e yeldc definiscono rispettivamente la resistenza limite a
trazione e compressione della biella mentre il parametro hard definisce il fattore
di incrudimento.
11. Il parametro idpr definisce il numero del carico di presollecitazione. Il
parametro pre rappresenta lintensit del carico di presollecitazione.
12. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della biella. I numeri delle
bielle possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche ripetuti.
13. I parametri j1 e j2 rappresentano i numeri di nodo iniziale e finale della biella;
essi non possono essere nulli, non possono essere coincidenti, il valore deve
essere inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello
strutturale e i due insiemi di coordinate devono essere distinti.
14. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato alla biella. Se
non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro pu
essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il valore.
15. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali del sistema di riferimento
locale della biella. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1 avente
origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo .j2. Vi
sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3 della
biella:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della biella e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della biella.
Tutte le propriet delle sezioni, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli assi locali della biella. E chiaro che ogni biella possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della biella
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
16. Nellidealizzazione del modello di calcolo prassi comune schematizzare la
struttura attraverso la definizione degli assi baricentrici delle bielle. Questa
schematizzazione appare sufficientemente precisa fino a che le dimensioni delle
sezioni degli elementi che si connettono sono paragonabili tra loro. In particolare
alcune norme come il C.E.B consentono di adottare lunghezze di calcolo ridotte se
la compenetrazione degli elementi strutturali risponde a determinati requisiti.
Inoltre la schematizzazione asse-asse sovrastima lestensione delle bielle.
I parametri rei e rej definiscono tronchi alle estremit iniziale e finale della biella
che sono rigidi a sforzo normale. Il parametro z definisce un fattore di riduzione.
La lunghezza della parte deformabile della biella viene quindi ad essere assunta
pari a:
L* = L - (1-z)(rei+rej)

Solutore interno Manuale duso

3.17 Blocco dati BOUND

17. Il parametro tf definisce la temperatura della biella allatto della costruzione,


quella temperatura della biella per la quale si ritengono nulle le coazioni termiche.
Dalla distribuzione delle temperature descritte nella sezione POTENTIAL viene
valutata la temperatura attuale delle estremit della biella: Ti=ti-tf; Tj=tj-tf in
cui ti e tj rappresentano la temperatura attuale dei nodi di estremit della biella.
La variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il moltiplicatore definito in
precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi).
18. I parametri pre1,pre2,..,prei,..,prenld definiscono gli shemi di carico associati
alla biella nella iesima condizione elementare di carico. Cos se pre3=7 lo sforzo
di presollecitazione 7 sar associato alla condizione di carico elementare numero
3.
19. Il parametro ng definisce il numero addizionale di bielle da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
biella sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi
iniziali e finali della biella saranno incrementati o decrementati rispettivamente
della quantit g1 e g2.
Tutte le bielle generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche, gli
stessi orientamenti, gli stessi tronchi rigidi nonch gli stessi carichi.
20. Il parametro ktype definisce il tipo di comportamento della biella. In particolare,
per ktype=0 il comportamento di tipo elastico, per ktype=1 il comportamento
di tipo elastoplastico mentre per ktype=2 il legame costitutivo rappresentato da
una curva lineare a tratti che lega lo spostamento assiale allo sforzo normale. In
questo caso deve essere assegnato il blocco dati MATERIALS. Per ktype=3 il
legame costitutivo rappresentato da una curva lineare a tratti che lega la tensione
alla deformazione del materiale. In questi ultimi due casi deve essere assegnato il
blocco dati MATERIALS. Il parametro nsec rappresenta il numero della funzione
assegnata nel blocco dati MATERIALS.

3.17 Blocco dati BOUND


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento molla orientata tridimensionale che esiste nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.17.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore BOUND nella forma seguente:
BOUND

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.17.2 Informazioni di controllo


Dopo il separatore BOUND si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro

P=p1,p2,.....,pnld NPR=pr

3.17.3 Dati meccanici


Si assegnino npro linee di dati per definire i dati meccanici delle molle:
np

K=kt,kr

YELD=yeldmax,yeldmin

HAR=hard

3.17.4 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Si assegnino pr linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi di
presollecitazione; si salti questa sezione se pr=0:
idpr

PL=prea,prer

3.17.5 Dati relativi alle incidenze delle molle orientate


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle molle orientate esistenti nel modello
strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero delle molle
orientate presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o
con una riga bianca.
nel

j1 M=mat LP=n1,n2 NSL=pr1,pr2,....,prnld


KD=ktype
NSEC=nsec

G=ng,ninc,g1

3.17.6 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
npro
p1,p2,.,pnld (2)

[1]
[0,0,....,0]

pr

[0]

(3)

3.17.7 Dati meccanici

Descrizione abbreviata
Numero dei dati meccanici
Moltiplicatore dei carichi di
presollecitazione nelle condizioni di carico
elementari
Numero dei carichi di presollecitazione

Solutore interno Manuale duso

Variabile
np
kt
kr
yeldmax
yeldmin
hard

Nota
(4)
(5)
(5)
(6)
(6)
(6)

3.17 Blocco dati BOUND

Default
[1]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del dato meccanico
Rigidezza estensionale
Rigidezza alla rotazione
Sforzo di snervamento massimo
Sforzo di snervamento minimo
Fattore di incrudimento

3.17.8 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Variabile

Nota

Default

idpr

(7)

[0]

prea

(7)

[0]

prer

(7)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dello spforzo di
presollecitazione
Intensit assiale dello sforzo normale di
presollecitazione
Intensit assiale dello sforzo torcente di
presollecitazione

3.17.9 Dati relativi alle incidenze delle molle orientate


Variabile

Nota

Default

nel
j1
mat
n1,n2

(8)
(9)
(10)
(11)

[0]
[0]
[1/vp]
[1,0/vp]

pre1,pre2,..,
prenld
ng
ninc
g1

(12)

[0,0,...,0]

(13)
(13)
(13)

[0]
[0]
[0]

ktype

(14)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della molla
Nodo a cui connessa
Numero della caratteristica meccanica
Numero dei nodi atti a definire la direzione
della molla
Numero degli sforzi di presollecitazione
nelle condizioni elementari di carico
Numero di molle addizionali da generare
Incremento del numero di molla generata
Incremento del numero del nodo a cui
connessa la molla
Comportamento della molla: 0 elastica, 1
elastoplastica, 2 con comportamento
definito nella tavola dei materiali

Capitolo 3

nsec

Solutore interno Manuale duso

(14)

[0]

3.17.10
Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati meccanici.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico associati con gli sforzi di presollecitazione sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori di carico di
presollecitazione attivano le forze che si generano per coazioni imposte.
3. Il parametro di controllo pr definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa agli sforzi di presollecitazione.
4. Il parametro np definisce il numero della caratteristica meccanica. I numeri di
identificazione possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti,
viene assunto lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
5. Il parametro kt definisce la rigidezza estensionale e il parametro kr definisce la
rigidezza alla rotazione della molla.
6. I parametri yeldmax e yeldmin definiscono gli sforzi di snervamento massimi e
minimi. Lo sforzo di snervamento yeldmax deve risultare maggiore dello sforzo
di snervamento yeldmin. Inoltre il parametro hard definisce il fattore di
incrudimento.
7. Il parametro idpr definisce il numero del carico di presollecitazione. Il parametro
prea rappresenta lintensit assiale dello sforzo normale di presollecitazione. Il
parametro prer rappresenta lintensit assiale dello sforzo torcente.
8. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della molla. I numeri delle
molle possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche ripetuti.
9. Il parametro j1 rappresenta il numero del nodo strutturale a cui connessa la
molla e non pu essere nullo e il valore deve essere inferiore a quello del numero
massimo di nodi presenti nel modello strutturale.
10. Il parametro mat definisce il numero della caratteristica meccanica assegnata
alla molla. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
11. I parametri n1,n2 definiscono lorientamento spaziale della molla. Vi sono due
opzioni atte a definire lorientamento della molla:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2.
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;

Solutore interno Manuale duso

3.18 Blocco dati SHELL

Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;


Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della molla.
Tutte le caratteristiche meccaniche, i carichi di presollecitazione e le
caratteristiche della sollecitazione sono riferiti allasse della molla.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0.
12. I parametri pre1,pre2,..,prei,..,prenld definiscono gli shemi di carico associati
alla molla nella iesima condizione elementare di carico. Cos se pre3=7 lo sforzo
di presollecitazione 7 sar associato alla condizione di carico elementare numero
3.
13. Il parametro ng definisce il numero addizionale di molle da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
molla sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come il nodo a
cui connessa la molla sar incrementato o decrementato della quantit g1.
Tutte le molle generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche, gli
stessi orientamenti nonch gli stessi carichi.
14. Il parametro ktype definisce il tipo di comportamento della molla. In particolare,
per ktype=0 il comportamento di tipo elastico, per ktype=1 il comportamento
di tipo elastoplastico mentre per ktype=2 il legame costitutivo rappresentato da
una curva lineare a tratti che lega lo spostamento assiale allo sforzo normale. In
questo caso deve essere assegnato il blocco dati MATERIALS. Il parametro nsec
rappresenta il numero della funzione assegnata nel blocco dati MATERIALS.

3.18 Blocco dati SHELL


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento lastra-piastra tridimensionale che esiste nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.18.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore SHELL nella forma seguente:
SHELL

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.18.2 Informazioni di controllo


Dopo il separatore SHELL si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nmat
T=t1,t2,.....,tnld

X=x1,x2,.....,xnld
P=p1,p2,.....,pnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

3.18.3 Dati relativi ai materiali


Si assegnino nmat linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche dei
materiali:
nm E=e1,e2,e3,e4,e5,e6

W=w

M=m

TA=a1,a2,a12

3.18.4 Dati relativi alle incidenze


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associati agli elementi lastra-piastra esistenti nel modello
strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi
presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.
TH=th1,th2 LP=n K=kw
nel JQ=ji,jj,jk,jl ETYPE=et M=mat
TZ=tm,tf1,tf2
PR=pr1,pr2,pr3,pr4
G=g1,g2
EN=enh
REL=ir1,ir2,ir3,jr1,jr2,jr3,kr1,kr2,kr3,lr1,lr2,lr3
A=angle
KWD=kwd
NSEC=nsec
3.18.5 Informazioni di controllo
Variabile

Nota

Default

(1)
nmat
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,...0]

t1,t2,....,tnld (2)

[0,0,...,0]

p1,p2,.,pnld (2)

[0,0,...,0]

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari
Moltiplicatore delle pressioni nelle

Solutore interno Manuale duso

3.18 Blocco dati SHELL

condizioni di carico elementari


3.18.6 Dati relativi ai materiali
Variabile
nm
e1,e2,e3,
e4,e5,e6
w
m
a1,a2,a12

Nota

Default

Descrizione abbreviata

(3)
(4)

[1]
Numero identificativo del materiale
[0,0,..,0/vp Moduli elastici
]

(5)
(6)
(7)

[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Peso per unit di volume


Massa per unit di volume
Coefficienti di dilatazione termica

3.18.7 Dati relativi alle incidenze


Variabile

Nota

Default

nel
ji,jj,jk,jl
et
mat
th1
th2
n
kw

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(12)
(13)
(14)

tm

(15)

tf1,tf2

(15)

pr1,pr2,
pr3,pr4
g1

(16)
(17)

[0]

g2

(17)

[0]

enh

(18)

[0/vp]

Descrizione abbreviata

[0]
[0,0,0,0]
[0/vp]
[1/vp]
[0/vp]
[th1/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Numero identificativo dellelemento


Numero dei nodi dellelemento
Tipo di elemento
Numero della sezione
Spessore membranale dellelemento
Spessore flessionale dellelemento
Flag per la direzione degli assi locali
Coefficiente di sottofondo per piastre
poggianti su suolo di Winkler
[0/vp]
Temperatura media allatto della
costruzione
[0,0,/vp]
Gradienti termici nelle direzioni 1 e 2 degli
assi di riferimento locali
[0,0,0,0/vp Pressioni ai nodi
]
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jj compreso quello corrente
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jk compreso quello corrente
Flag per la formulazione avanzata degli
elementi membranali e per la deformabilit

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

ir1,.,lr3

(19)

[0,0,.,0]

angle

(20)

[0/vp]

kwd

(21)

[0/vp]

nsec

(21)

[0/vp]

a taglio delle piastre


Flags per lo svincolamento dei nodi alla
rotazione intorno agli assi locali 1,2,3 per
ogni nodo I,J,K,L della lastra/piastra
Rappresenta il valore dellangolo che forma
la direzione dellanisotropia con lasse 1 del
sistema di riferimento locale
Flag per piastre su suolo di winkler. 0
elastica, 1 elastoplastica con curva di
comportamento letta nel blocco
MATERIALS
Numero della curva di comportamento

3.18.8 Note
1. Il parametro di controllo nmat definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati relativi ai materiali.
Per default viene assunto nmat=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare. Similmente i
moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per vaiazioni
termiche.
3. Il parametro nm definisce il numero del materiale. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto nm=1
4. Il parametri e1,e2,e3,e4,e5,e6 definiscono i moduli elastici associati al materiale.
E consentita la definizione di materiali isotropi, ortotropi o generici.
Materiali isotropi: E=e1,e2,0,0,0,0
Attraverso questa assegnazione si associa ad e1 il modulo di elasticit
longitudinale e ad e2 il coefficiente di Poisson.
Materiali ortotropi E=e1,e2,e3,e4,0,0
Attraverso questa assegnazione si associa ad e1 il modulo di elasticit
longitudinale nella direzione 1 del sistema di riferimento locale, ad e2 il
coefficiente di Poisson inteso come coefficiente di contrazione laterale nella
direzione 2 per deformazioni longitudinali agenti lungo la direzione 1, ad e3 il

Solutore interno Manuale duso

3.18 Blocco dati SHELL

modulo di elasticit longitudinale nella direzione 2 del sistema di riferimento


locale e ad e4 il modulo di elasticit tangenziale.
Materiali generici E=e1,e2,e3,e4,e5,e6
Attraverso questa assegnazione si definiscono direttamente i coefficienti del
triangolo superiore della matrice di elasticit che lega lo sforzo alla deformazione.
Pi precisamente si assegnano i coefficienti C11,C12,C13,C22,C23,C33.
La matrice di elasticit risultante deve essere definita positiva
5. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di volume dellelemento. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
6. Il parametro m definisce la massa per unit di volume dellelemento. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
7. I parametri a1,a2,a12 definiscono rispettivamente i coefficienti di dilatazione
termica lungo le direzioni 1,2 del sistema di riferimento locale dellelemento e
quello associato alle deformazioni di taglio. Lunit di misura adottata deve essere
coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
8. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
9. I parametri ji,jj,jk,jl rappresentano i numeri di nodo dellelemento.
Per elementi triangolari jl=0.
I primi tre nodi non possono essere nulli.
I quattro nodi non possono essere coincidenti, il valore deve essere inferiore a
quello del numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale e gli insiemi
di coordinate devono esse distinti.
10. Il parametro et definisce il tipo di elemento:
et=0 definisce un elemento avente comportamento a lastra-piastra
et=1 definisce un elemento avente comportamento solo a lastra
et=2 definisce un elemento avente comportamento solo a piastra
et=3 definisce un elemento a piastra e a lastra che resiste solo a sforzi di tipo
tagliante (plane shear model)
11. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
12. Lo spessore membranale th1 dellelemento viene utilizzato per calcolare le
rigidezze, il volume, il peso proprio e la massa.
Lo spessore flessionale th2 dellelemento viene utilizzato per calcolare le
rigidezze, il volume, il peso proprio e la massa. Se non viene specificato, viene
assunto pari a quello della membrana.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

13. Il parametro n definisce lorientamento degli assi locali dellelemento. Lasse


locale 3 sempre perpendicolare al piano dellelemento e la direzione coincide
con quella definita dal prodotto vettoriale:
V3=Vij x Vik
tra il vettore che unisce il nodo i al nodo j e il vettore che unisce il nodo i al nodo
k
Gli assi 1 e 2 sono definiti attraverso lopzione LP=n che determina la direzione
di un vettore Vn;
V1=Vn x V3
V2=V3 x V1
Se n=1 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se n=-1 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse X globale;
Se n=2 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se n=-2 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Y globale;
Se n=3 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se n=-3 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Z globale;
Se n=0 per gli elementi quadrangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto
medio del lato i-k con il punto medio del lato j-l, mentre per gli elementi
triangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto medio del lato i-k con il
punto medio del lato j-k. Lasse 2 quindi cos definito:
V2=V3 x V1
Se quindi:
n=1 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano Y-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse X globale;
n=2 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Y globale;
n=3 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Y globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Z globale;
14. Il parametro kw definisce la costante di sottofondo relativamente a piastre
poggianti su suolo elastico alla Winkler. Il modello strutturale risultante quello
di una piastra avente molle concentrate ai nodi nella direzione dellasse locale 3.
15. Per elementi di tipo membranale il parametro tm definisce la temperatura media
allatto della costruzione, quella temperatura dellelemento per la quale si
ritengono nulle le coazioni termiche. Dalla distribuzione delle temperature
descritte nella sezione POTENTIAL viene valutata la temperatura attuale dei nodi
dellelemento: Ti=ti-tm in cui ti rappresenta la temperatura attuale del generico
nodo della membrana. La variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il

Solutore interno Manuale duso

3.18 Blocco dati SHELL

moltiplicatore definito in precedenza. Lunit di misura adottata deve essere


coerente con quella adottata per gli altri parametri termici (ad. Es. gradi
centigradi).
Per gli elementi flessionali i parametri tf1,tf2 rappresentano i gradienti termici.
Pi precisamente rappresentano la pendenza della distribuzione delle temperature
nello spessore dellelemento sui piani di normale 1,2 e lungo la direzione 3 del
sistema di riferimento locale. Le variazioni termiche a farfalla vengono poi
fattorizzate attraverso il moltiplicatore definito in precedenza. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quella adottata per gli altri parametri termici (ad.
Es. gradi centigradi/lunghezza).
16. Per gli elementi flessionali i parametri pr1,pr2,pr3,pr4 rappresentano le
pressioni ai nodi dellelemento allatto della costruzione. Dalla distribuzione delle
pressioni descritte nella sezione POTENTIAL viene valutata la pressione attuale
agente sul nodo i dellelemento: Pi=pi-pri in cui pri rappresenta la pressione
temperatura attuale del generico nodo dellelemento. I carichi pressori vengono
poi fattorizzati attraverso il moltiplicatore definito in precedenza.
17. I parametri g1 e g2 causano la generazione di una mesh bidimensionale con g1
elementi lungo la direzione i-j e g2 elementi lungo la direzione i-k. Il valori di g1
e g2 non devono essere inferiori a 1 poich questo numero include lelemento
corrente. Nella direzione i-j i numeri di nodo dellelemento sono incrementati
della quantit (jj-ji) mentre nella direzione i-k i numeri di nodo dellelemento
sono incrementati della quantit (jk-ji). Il numero dellelemento sempre
incrementato di 1. Tutti gli elementi generati possederanno gli stessi spessori, le
stesse caratteristiche di materiale, gli stessi orientamenti e le stesse tipologie di
carico.
18. Il parametro enh controlla il metodo di formulazione della matrice di rigidezza
per gli elementi membranali e flessionali. enh=0 considera per le lastre le funzioni
di forma del tipo di Allman mentre per le piastre il modello di piastra sottile.
enh=1 considera per le lastre il modello assumed strain mentre per le piastre il
modello di piastra spessa con funzioni di forma derivanti dal modello di trave alla
Timoshenko. enh=2 considera per le lastre il modello assumed strain mentre per
le piastre il modello di piastra spessa con funzioni di forma derivanti dal modello
di Timoshenko e i modi incompatibili (Ibrahimbegovic) mentre per enh=2
considera per le lastre il modello assumed strain e per le piastre il modello di
piastra spessa (Katili).
19. I parametri ir1,ir2,ir3,..,lr1,lr2,lr3 controllano lo svincolamento dei nodi
della piastra/lastra intorno agli assi locali 1,2,3 rispettivamente per ogni nodo
20. Il parametro angle langolo che la direzione dellanisotropia forma con il
sistema di riferimento locale. In particolare se viene assegnato il parametro angle,
il sistema di riferimento locale viene ruotatto di tale quantit per formare un
nuovo sistema di riferimento locale. Tutti i risultati dellanalisi sono riferiti a
questo nuovo sistema di riferimento locale.
21. Il parametro kwd rappresenta il comportamento delle piastre su suolo elastico.
Per kwd=0 il comportamento del suolo elastico mentre per kwd=1 il

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

comportamento del suolo elastoplastico. In questo caso si deve assegnare la


curva di comportamento nel blocco dati MATERIALS. Il parametro nsec
rappresenta il numero della curva di comportamento

3.19 Blocco dati BRICK


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento cubico tridimensionale che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.19.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore BRICK nella forma seguente:
BRICK
3.19.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore BRICK si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nmat
T=t1,t2,.....,tnld

X=x1,x2,.....,xnld
P=p1,p2,.....,pnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

3.19.3 Dati relativi ai materiali


Si assegnino nmat linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche dei
materiali:
nm E=e1,e2,e3,e4,e5,e6,e7,e8,e9 W=w M=m TA=axx,ayy,azz,axy,axz,ayz
3.19.4 Dati relativi alle incidenze
Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associati agli cubici esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi presenti nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
M=mat
nel JC=ji,jj,jk,jl,jm,jn,jo,jp
PR=pr1,pr2,pr3,pr4,pr6,pr7,pr8 G=g1,g2,g3

TZ=tz

Solutore interno Manuale duso

3.19 Blocco dati BRICK

3.19.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
nmat
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,...0]

t1,t2,....,tnld (2)

[0,0,...,0]

p1,p2,.,pnld (2)

[0,0,...,0]

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari
Moltiplicatore delle pressioni nelle
condizioni di carico elementari

3.19.6 Dati relativi ai materiali


Variabile
nm
e1,e2,...,e9

Nota
(3)
(4)

(5)
w
(6)
m
axx,ayy,azz, (7)
axy,axz,ayz

Default
[1]
[0,0,..,0/vp
]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del materiale
Moduli elastici
Peso per unit di volume
Massa per unit di volume
Coefficienti di dilatazione termica

3.19.7 Dati relativi alle incidenze


Variabile

Nota

nel
ji,jj,jk,...,jp
mat
tz

(8)
(9)
(10)
(11)

pr1,pr2,...,

(12)

Default
[0]
[0,0,...,0]
[1/vp]
[0/vp]

Descrizione abbreviata

Numero identificativo dellelemento


Numero dei nodi dellelemento
Numero della sezione
Temperatura media allatto della
costruzione
[0,..,0,0/vp Pressioni ai nodi

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

pr8
g1

(13)

]
[0]

g2

(13)

[0]

g3

(13)

[0]

Numero di elementi da generare lungo la


direzione ji,jj compreso quello corrente
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jl compreso quello corrente
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jm compreso quello corrente

3.19.8 Note
1. Il parametro di controllo nmat definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati relativi ai materiali.
Per default viene assunto nmat=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare. Similmente i
moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per variazioni
termiche.
3. Il parametro nm definisce il numero del materiale. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto nm=1
4. Il parametri e1,e2,e3,e4,e5,e6,e7,e8,e9 definiscono i moduli elastici associati al
materiale. E consentita la definizione di materiali isotropi, trasversalmente
isotropi e ortotropi.
Materiali isotropi: E=e1,e2,0,0,0,0,0,0,0
Attraverso questa assegnazione si associa ad e1 il modulo di elasticit
longitudinale e ad e2 il coefficiente di Poisson.
Materiali trasversalmente isotropi E=e1,e2,e3,e4,e5,0,0,0,0
Attraverso questa assegnazione si associa ad e1 il modulo di elasticit
longitudinale nelle direzioni X,Y globali che definiscono il piano di isotropia, ad
e2 il il modulo di elasticit longitudinale nella direzione Z globale di isotropia
trasversa, ad e3 il coefficiente di Poisson per deformazioni nel piano di isotropia,
ad e4 il coefficiente di Poisson per deformazioni ortogonali al piano di isotropia e
ad e5 il modulo di elasticit tangenziale per tensioni tangenziali sul pano di
normale Z globale.
Materiali ortotropi E=e1,e2,e3,e4,e5,e6,e7,e8,e9

Solutore interno Manuale duso

3.19 Blocco dati BRICK

Attraverso questa assegnazione si associano rispettivamente ad e1,e2,e3 i moduli


di elasticit longitudinale nelle direzioni X,Y,Z globali, ad e4,e5,e6 i coefficienti
di Poisson e ad e7,e8,e9 i moduli di elasticit tangenziale per deformazioni
tangenziali nelle direzioni X-Y, X-Z, Y-Z globali.
La matrice di elasticit risultante deve essere definita positiva
5. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di volume dellelemento. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla strutura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. L unit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
6. Il parametro m definisce la massa per unit di volume dellelemento. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adotttate per il modello
strutturale.
7. I parametri axx,ayy,azz definiscono rispettivamente i coefficient di dilatazione
termica lungo le direzioni X,Y,Z del sistema di riferimento globale. I parametri
axy,axz,ayz definiscono rispettivamente i coefficienti di dilatazione termica per
deformazioni tangenziali nelle direzioni X-Y, X-Z, Y-Z globali.
Lunit di misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello
strutturale.
8. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
9. I parametri ji,jj,jk,jl,jm,jn,jo,jp rappresentano i numeri di nodo dellelemento.
Gli otto nodi non possono essere coincidenti, il valore deve essere inferiore a
quello del numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale e gli insiemi
di coordinate devono esse distinti.
10. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
11. Il parametro tz definisce la temperatura media allatto della costruzione, quella
temperatura dellelemento per la quale si ritengono nulle le coazioni termiche.
Dalla distribuzione delle temperature descritte nella sezione POTENTIAL viene
valutata la temperatura attuale dei nodi dellelemento: Ti=ti-tz in cui ti
rappresenta la temperatura attuale del generico nodo dell elemento cubico. La
variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il moltiplicatore definito in
precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi).
12. I parametri pr1,pr2,pr3,pr4,pr6,pr7,pr8 rappresentano le pressioni ai nodi
dellelemento allatto della costruzione. Dalla distribuzione delle pressioni
descritte nella sezione POTENTIAL viene valutata la pressione attuale agente sul
nodo i dellelemento: Pi=pi-pri in cui pri rappresenta la temperatura attuale del
generico nodo dellelemento. I carichi pressori vengono poi fattorizzati attraverso
il moltiplicatore definito in precedenza.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

13. I parametri g1, g2 e g3 causano la generazione di una mesh tridimensionale con


g1 elementi lungo la direzione i-j, g2 elementi lungo la direzione i-l e g3 elementi
lungo la direzione i,m. Il valori di g1, g2 e g3 non devono essere inferiori a 1
poich questo numero include lelemento corrente.
Nella direzione i-j i numeri di nodo dellelemento sono incrementati della quantit
(jj-ji), nella direzione i-l i numeri di nodo dellelemento sono incrementati della
quantit (jl-ji) mentre nella direzione i-m i numeri di nodo dellelemento sono
incrementati della quantit (jm-ji).
Il numero dellelemento sempre incrementato di 1. Tutti gli elementi generati
possederanno, le stesse caratteristiche di materiale e le stesse tipologie di carico.

3.20 Blocco dati HINGE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento cerniera tridimensionale che esiste nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.20.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore HINGE nella forma seguente:
HINGE
3.20.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore HINGE si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro

P=p1,p2,.....,pnld

NPR=pr

3.20.3 Dati meccanici


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np K=kx,ky,kz,krx,kry,krz
XCU=xcu HRG=hard

YELD=xt,xc,yt,yc,zt,zc,rxt,rxc,ryt,ryc,rzt,rzc
KIN=kin

3.20.4 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Si assegnino pr linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi di
presollecitazione; si salti questa sezione se pr=0:

Solutore interno Manuale duso

idpr

3.20 Blocco dati HINGE

PL=px,py,pz,prx,pry,prz

3.20.5 Dati relativi alle incidenze delle cerniere


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle cerniere esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle cerniere presenti nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel j1
j2
j3
G=ng,ninc,g1,g2,g3

M=mat

LP=n1,n2

NSL=pr1,pr2,....,prnld

3.20.6 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
npro
p1,p2,.,pnld (2)

[1]
[0,0,....,0]

pr

[0]

(3)

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni
Moltiplicatore dei carichi di
presollecitazione nelle condizioni di carico
elementari
Numero dei carichi di presollecitazione

3.20.7 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np

(4)

[1]

kx
ky
kz
krx
kry
krz
xt
xc
yt

(5)
(5)
(5)
(5)
(5)
(5)
(6)
(6)
(6)

[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

yc

(6)

[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della caratteristica
meccanica
Rigidezza estensionale
Rigidezza a taglio nella direzione 2
Rigidezza a taglio nella direzione 5
Rigidezza torsionale
Rigidezza flessionale intorno allasse 2
Rigidezza flessionale intorno allasse 3
Sforzo normale plastico a trazione
Sforzo normale plastico a compressione
Sforzo di taglio plastico nella direzione
positiva dellasse 2
Sforzo di taglio plastico nella direzione

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

zt

(6)

[0/vp]

zc

(6)

[0/vp]

rxt

(6)

[0/vp]

rxc

(6)

[0/vp]

ryt

(6)

[0/vp]

ryc

(6)

[0/vp]

rzt

(6)

[0/vp]

rzc

(6)

[0/vp]

xcu

(7)

[0/vp]

hard
kin

(8)
(9)

[0/vp]
[0/vp]

negativa dellasse 2
Sforzo di taglio plastico nella direzione
positiva dellasse 3
Sforzo di taglio plastico nella direzione
negativa dellasse 3
Sforzo torsionale plastico per rotazioni
positive intorno allasse 1
Sforzo torsionale plastico per rotazioni
negative intorno allasse 1
Sforzo flettente plastico per rotazioni
positive intorno allasse 2
Sforzo flettente plastico per rotazioni
negative intorno allasse 2
Sforzo flettente plastico per rotazioni
positive intorno allasse 3
Sforzo flettente plastico per rotazioni
negative intorno allasse 3
Sforzo normale plastico a compressione
limitato
Fattore di incrudimento
kin=0 considera la plasticit disaccoppiata,
kin=1 considera la plasticit accoppiata

3.20.8 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Variabile

Nota

Default

Idpr

(10)

[0]

px

(10)

[0]

py

(10)

[0]

pz

(10)

[0]

prx

(10)

[0]

pry

(10)

[0]

prz

(10)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dello sforzo di
presollecitazione
Intensit dello sforzo normale di
presollecitazione
Intensit dello sforzo di taglio di
presollecitazione nella direzione 2
Intensit dello sforzo di taglio di
presollecitazione nella direzione 3
Intensit dello sforzo torcente di
presollecitazione
Intensit dello sforzo flettente di
presollecitazione intorno allasse 2
Intensit dello sforzo flettente di

Solutore interno Manuale duso

3.20 Blocco dati HINGE

presollecitazione intorno allasse 3


3.20.9 Dati relativi alle incidenze delle cerniere
Variabile

Nota

nel
j1
j2
j3
mat
n1,n2

(11)
(12)
(12)
(12)
(13)
(14)

pre1,pre2,..,
prenld
ng
ninc
g1

Default

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della cerniera
Primo nodo di connessione
Secondo nodo di connessione
Numero del nodo di orientamento
Numero della caratteristica meccanica
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e 3 della cerniera

(15)

[0]
[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0,0,...,0]

(16)
(16)
(16)

[0]
[0]
[0]

g2

(16)

[0]

g3

(16)

[0]

Numero di cerniere addizionali da generare


Incremento del numero di cerniera generata
Incremento del numero del primo nodo di
connessione
Incremento del numero del secondo nodo di
connessione
Incremento del numero del nodo di
orientamento

Numero degli sforzi di presollecitazione


nelle condizioni elementari di carico

3.20.10
Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico associati con gli sforzi di presollecitazione sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori di carico di
presollecitazione attivano le forze che si generano per coazioni imposte.
3. Il parametro di controllo pr definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa agli sforzi di presollecitazione.
4. Il parametro np definisce il numero della caratteristica meccanica. I numeri di
identificazione possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti,
viene assunto lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

5. I parametri kx,ky,kz,krx,kry,krz definiscono nellordine le rigidezze nelle


direzioni 1,2,3 e quelle alla rotazione intorno agli assi locali 1,2,3.
6. I parametri xt,xc definiscono gli sforzi normali plastici a trazione e compressione.
I parametri yt,yc definiscono gli sforzi di taglio plastici per taglio agente nella
direzione positiva e negativa dellasse 2 rispettivamente. I parametri zt,zc
definiscono gli sforzi di taglio plastici per taglio agente nella direzione positiva e
negativa dellasse 3 rispettivamente. I parametri rxt,rxc definiscono gli sforzi
torsionali per il momento torcente nella direzione positiva e negativa dellasse 1
rispettivamente. I parametri ryt,ryc definiscono gli sforzi flettenti plastici per
momento flettente agente nella direzione positiva e negativa dellasse 2
rispettivamente. I parametri rzt,rzc definiscono gli sforzi gli sforzi flettenti
plastici per momento flettente agente nella direzione positiva e negativa dellasse
3 rispettivamente.
7. Il parametro xcu definisce lo sforzo normale limite in compressione scalato al
25% della tensione massima in compressione ed utilizzato per la plasticit
accoppiata.
8. Il parametro hard definisce il fattore di incrudimento
9. Il parametro kin distingue la plasticit accoppiata da quella disaccoppiata; in
particolare kin=0 la plasticit disaccoppiata, kin=1 la plasticit accoppiata
10. Il parametro idpr definisce il numero del carico di presollecitazione. I parametri
px, py, pz, prx, pry, prz rappresentano rispettivamente gli sforzi di
presollecitazione nelle direzioni e intorno alle direzioni degli assi 1,2,3.
11. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della cerniera. I numeri
delle cerniere possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
12. I parametri j1 e j2 rappresentano i numeri di nodo di connessione; essi devono
essere necessariamente coincidenti. Il parametro j3 rappresenta il numero del
nodo di orientamento. Il numero dei nodi di connessione cos come quelli di
orientamento devono essere necessariamente non nulli e inferiori al numero
massimo di nodi presenti nel modello strutturale.
13. Il parametro mat definisce il numero della caratteristica meccanica assegnata
alla cerniera. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
14. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali del sistema di riferimento
locale della cerniera. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo
.j3. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e
3 della cerniera:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3

Solutore interno Manuale duso

3.20 Blocco dati HINGE

giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della cerniera e termine in corrispondenza
del nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore
V1 e il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente
prodotto vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della cerniera.
Tutte le propriet meccaniche, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli assi locali della crniera. E chiaro che ogni cerniera possiede un

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi


di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della cerniera
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
15. I parametri pre1,pre2,..,prei,..,prenld definiscono gli schemi di carico associati
alla cerniera nella iesima condizione elementare di carico. Cos se pre3=7 lo
sforzo di presollecitazione 7 sar associato alla condizione di carico elementare
numero 3.
16. Il parametro ng definisce il numero addizionale di cerniere da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
cerniera sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi
iniziali, finali e di orientamento della cerniera saranno incrementati o decrementati
rispettivamente della quantit g1, g2 e g3.
Tutte le cerniere generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche, gli
stessi orientamenti, nonch gli stessi carichi di presollecitazione.

3.21 Blocco dati FLAT


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento molla assialsimmetrica che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.21.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore FLAT nella forma seguente:
FLAT
3.21.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore FLAT si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro

P=p1,p2,.....,pnld

NPR=pr

3.21.3 Dati meccanici


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np

K=kp,ka,kt

YELD=pt,pc,at,ac,tt,tc

Solutore interno Manuale duso

3.21 Blocco dati FLAT

3.21.4 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Si assegnino pr linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi di
presollecitazione; si salti questa sezione se pr=0:
idpr

PL=pa

3.21.5 Dati relativi alle incidenze delle molle


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle molle esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle molle presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
M=mat
nel j1
j2
G=ng,ninc,g1,g2

LP=n1,n2

NSL=pr1,pr2,....,prnld

3.21.6 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
npro
p1,p2,.,pnld (2)

[1]
[0,0,....,0]

pr

[0]

(3)

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni
Moltiplicatore dei carichi di
presollecitazione nelle condizioni di carico
elementari
Numero dei carichi di presollecitazione

3.21.7 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np

(4)

[1]

kp
ka
kt
pt
pc
at

(5)
(5)
(5)
(6)
(6)
(6)

[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della caratteristica
meccanica
Rigidezza planare della molla
Rigidezza assiale della molla
Rigidezza torsionale della molla
Sforzo planare plastico massimo
Sforzo planare plastico minimo
Sforzo estensionale plastico nella direzione
positiva dellasse 1

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

ac

(6)

[0/vp]

tt

(6)

[0/vp]

tc

(6)

[0/vp]

Sforzo estensionale plastico nella direzione


negativa dellasse 2
Momento torcente plastico per rotazioni
positive intorno allasse 1
Momento torcente plastico per rotazioni
negative intorno allasse 1

3.21.8 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Variabile

Nota

Default

idpr

(7)

[0]

pa

(7)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dello sforzo di
presollecitazione
Intensit dello sforzo planare di
presollecitazione

3.21.9 Dati relativi alle incidenze delle molle planari


Variabile

Nota

Default

nel
j1
j2
mat
n1,n2

(8)
(9)
(9)
(10)
(11)

pre1,pre2,..,
prenld
ng
ninc
g1

(12)

[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0,0,...,0]

(13)
(13)
(13)

[0]
[0]
[0]

g3

(13)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della molla
Nodo di connessione
Numero del nodo di orientamento
Numero della caratteristica meccanica
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e 3 della molla
Numero degli sforzi di presollecitazione
nelle condizioni elementari di carico
Numero di molle addizionali da generare
Incremento del numero di molla generata
Incremento del numero del nodo di
connessione
Incremento del numero del nodo di
orientamento

3.21.10
Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.

Solutore interno Manuale duso

3.21 Blocco dati FLAT

Per default viene assunto npro=1


2. Gli nld moltiplicatori di carico associati con gli sforzi di presollecitazione sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori di carico di
presollecitazione attivano le forze che si generano per coazioni imposte.
3. Il parametro di controllo pr definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa agli sforzi di presollecitazione.
4. Il parametro np definisce il numero della caratteristica meccanica. I numeri di
identificazione possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti,
viene assunto lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1.
5. I parametri kp,ka,kt definiscono nellordine le rigidezze planari, quella assiale
nella direzione 1 dellasse locale e quella torsionale intorno allasse 1.
6. I parametri pt,pc definiscono gli sforzi di plasticizzazione delle molle massimi e
minimi nel piano della molla. I parametri at,ac definiscono gli sforzi estensionali
in trazione e compressione lungo lasse locale 1. I parametri tt,tc definiscono gli
sforzi torcenti plastici positivi e negativi intorno allasse locale 1.
7. Il parametro idpr definisce il numero del carico di presollecitazione. Il parametro
pa rappresenta lo sforzo di presollecitazione planare nelle molle.
8. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della molla. I numeri delle
molle possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche ripetuti.
9. Il parametro j1 rappresenta il numero di nodo di connessione; Il parametro j2
rappresenta il numero del nodo di orientamento. Il numero del nodo di
connessione cos come quello di orientamento devono essere necessariamente non
nulli e inferiori al numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale.
10. Il parametro mat definisce il numero della caratteristica meccanica assegnata
alla molla. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
11. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali del sistema di riferimento
locale della molla. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1 avente
origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo j2. Vi
sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3 della
molla:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0


Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della molla e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della molla.
Tutte le propriet meccaniche, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli assi locali della molla. E chiaro che ogni molla possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della molla
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
12. I parametri pre1,pre2,..,prei,..,prenld definiscono gli schemi di carico associati
alla molla nella iesima condizione elementare di carico. Cos se pre3=7 lo sforzo

Solutore interno Manuale duso

3.22 Blocco dati BILIN

di presollecitazione 7 sar associato alla condizione di carico elementare numero


3.
13. Il parametro ng definisce il numero addizionale di molla da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
molla sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come il nodo di
connessione e di orientamento della molla saranno incrementati o decrementati
rispettivamente della quantit g1 e g2.
Tutte le molle generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche, gli
stessi orientamenti, nonch gli stessi carichi di presollecitazione.

3.22 Blocco dati BILIN


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento giunto che esiste nel modello. Si termini questa
sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.22.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore BILIN nella forma seguente:
BILIN
3.22.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore BILIN si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nmat

P=p1,p2,.....,pnld

3.22.3 Dati meccanici


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np

K=kn,kt

SHEAR=c,fi

NORMAL=yeldt,yeldc

3.22.4 Dati relativi alle incidenze


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associati agli elementi giunto esistenti nel modello
strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi
presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.

Capitolo 3

nel

Solutore interno Manuale duso

JQ=ji,jj,jk,jl

M=mat

TH=th

LP=n1,n2

PR=pr1,pr2

G=g

3.22.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

(1)
nmat
p1,p2,.,pnld (2)

Default

Descrizione abbreviata

[1]
[0,0,...,0]

Numero dei materiali


Moltiplicatore delle pressioni nelle
condizioni di carico elementari

3.22.6 Dati relativi ai materiali


Variabile

Nota

Default

nm
kn,kt

(3)
(4)

[1]
[0,0/vp]

c,fi

(5)

[0,0/vp]

yeldt,yeldc

(6)

[0,0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del materiale
Moduli elastici mutui di reazione in
direzione normale e tangenziale
rispettivamente
Coesione ed angolo di attrito interno del
materiale (in gradi)
Resistenza a trazione e a compressione del
materiale costituente il giunto

3.22.7 Dati relativi alle incidenze


Variabile

Nota

nel
ji,jj,jk,jl
mat
th
n1,n2

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

pr1,pr2
g

(12)
(13)

Default
[0]
[0,0,0,0]
[1/vp]
[0/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0,0/vp]
[1]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dellelemento
Numero dei nodi dellelemento
Numero della sezione
Spessore del giunto
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Pressioni ai nodi i e j
Numero di elementi da generare lungo la
direzione i,j compreso quello corrente

Solutore interno Manuale duso

3.22 Blocco dati BILIN

3.22.8 Note
1. Il parametro di controllo nmat definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati relativi ai materiali.
Per default viene assunto nmat=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico pressorio sono corrispondenti alle nld condizioni
di carico elementari.
3. Il parametro nm definisce il numero del materiale. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto nm=1
4. I parametri kn e kt definiscono le rigidezze normali e tangenziali mutue per unit
di superficie del materiale costituente il giunto.
5. I parametri c e fi definiscono rispettivamente la coesione e langolo di attrito
interno del materiale costituente il giunto. Langolo di attrito interno del materiale
deve essere assegnato in gradi sessadecimali. Questi parametri, nel caso di analisi
non-lineare, attivano la resistenza a taglio del giunto.
6. I parametri yeldt e yeldc definiscono rispettivamente la resistenza, per unit di
superficie del materiale costituente il giunto. Essi vengono presi in considerazione
solamente durante lanalisi di tipo non-lineare.
7. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
8. I parametri ji,jj,jk,jl rappresentano i numeri di nodo dellelemento.
I nodi ji e jk ed i nodi jj e jl devono essere coincidenti e non nulli. Il valore deve
essere inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello
strutturale e gli insiemi di coordinate devono esse distinti.
9. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato allelemento.
Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro
pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il
valore.
10. Lo spessore th dellelemento viene utilizzato per calcolare le rigidezze, e la
risultante delle pressioni.
11. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi del giunto.
Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1 avente origine in
corrispondenza del nodo ji e termine in corrispondenza del nodo .jl. Vi sono
molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3 del giunto:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo ji del giunto e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti del giunto.
Tutte le propriet delle sezioni e le caratteristiche della sollecitazione sono riferite
agli assi locali del giunto. E chiaro che ogni giunto possiede un proprio sistema
di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi di riferimento
locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.

Solutore interno Manuale duso

3.23 Blocco dati ISOLAT

Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse del giunto


coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
12. I parametri pr1,pr2 rappresentano le pressioni ai nodi i e j dellelemento allatto
della costruzione. Dalla distribuzione delle pressioni descritte nella sezione
POTENTIAL viene valutata la pressione attuale agente sul nodo i dellelemento:
Pi=pi-pri in cui pri rappresenta la temperatura attuale del generico nodo
dellelemento. I carichi pressori vengono poi fattorizzati attraverso il
moltiplicatore definito in precedenza.
13. Il parametro g causa la generazione di una serie monodimensionale con g
elementi lungo la direzione i-j. Il valore di g non devono essere inferiore a 1
poich questo numero include lelemento corrente.
Nella direzione i-j i numeri di nodo dellelemento sono incrementati della quantit
(jj-ji). Il numero dellelemento sempre incrementato dellunit. Tutti gli
elementi generati possederanno gli stessi spessori, le stesse caratteristiche di
materiale e gli stessi orientamenti.

3.23 Blocco dati ISOLAT


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento trave tridimensionale che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.23.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore ISOLAT nella forma seguente:
ISOLAT
3.23.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore ISOLAT si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro
3.23.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni
Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np GA=a1
ETYPE=e

GJ=j

EI=i33,i22

GAS=a2,a3 U=u HR=hr SH=h2,h3

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.23.4 Dati relativi alle incidenze degli isolatori


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze e propriet
meccaniche associate agli isolatori esistenti nel modello strutturale. Si assegnino
un numero di righe dati pari al numero degli isolatori presenti nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel

ji

jj

M=mat

LP=n1,n2

G=ng,ninc,g1,g2

3.23.5 Informazioni di controllo


Variabile
npro

Nota
(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni

3.23.6 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np
a1
j
i33,i22

(2)
(3)
(3)
(3)

[1]
[0]
[0]
[0,0]

A2,a3

(3)

[0,0]

u
hr
h2,h3

(3)
(3)
(3)

[0]
[0]
[0,0]

(3)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della sezione
Rigidezza estensionale
Rigidezza torsionale
Rigidezze flessionali rispetto lasse 3 e
lasse 2 rispettivamente
Rigidezze a taglio per sforzo di taglio nella
direzione 2 e 3 rispettivamente
Fattore di forma della sezione trasversale
Spessore complesivo degli strati di gomma
Dimensioni dei lati dellisolatore lungo le
direzioni 2 e 3 degli assi di riferimento
locali
Tipo di isolatore; 0 rettangolare, 1 circolare

3.23.7 Dati relativi alle incidenze degli isolatori


Variabile
nel
j1

Nota
(4)
(5)

Default
[0]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dellisolatore
Nodo iniziale

Solutore interno Manuale duso

3.23 Blocco dati ISOLAT

j2
mat
n1,n2

(5)
(6)
(7)

ng
Ninc

(8)
(8)

[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0]
[0]

g1

(8)

[0]

g2

(8)

[0]

Nodo finale
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Numero di isolatori addizionali da generare
Incremento del numero di isolatore
generato
Incremento del numero del nodo iniziale
dellisolatore generato
Incremento del numero del nodo finale
dellisolatore generato

3.23.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
3. Il parametro a1 definisce il prodotto tra larea della sezione trasversale e il modulo
di elasticit longitudinale equivalente dellisolatore.
Il parametro j definisce il prodotto tra il momento di inerzia polare, corretto
attraverso il fattore di torsione q (j0/q), e il modulo di elasticit tangenziale
equivalente dellisolatore.
I parametri i33 e i22 definiscono rispettivamente il prodotto tra i momenti
principali di inerzia calcolati rispettivamente rispetto allasse 3 e 2 del sistema di
riferimento locale dellisolatore e del modulo di elasticit longitudinale
equivalente.
I parametri a2 e a3 definiscono rispettivamente il prodotto tra le aree di taglio, per
gli sforzi taglianti agenti rispettivamente lungo le direzioni 2 e 3 del sistema di
riferimento locale dellisolatore, e il modulo di elasticit tangenziale equivalente.
Il parametro u definisce il fattore di forma della sezione. Il parametro hr definisce
lo spessore totale degli strati di gomma. I parametri h2 ed h3 definiscono
rispettivamente le dimensioni dei lati degli isolatori rettangolari rispettivamente
nelle direzioni 2 e 3 degli assi di riferimento locali. Infine il parametro e definisce
il tipo della sezione trasversale dellisolatore; con 0 si assegna un isolatore a
sezione circolare mentre con 1 si assegna un isolatore di tipo rettangolare.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

4. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellisolatore. I numeri di


identificazione degli isolatori possono essere assegnati senza alcun ordine e
possono essere anche ripetuti.
5. I parametri j1 e j2 rappresentano i numeri di nodo iniziale e finale dellisolatore;
essi non possono essere nulli, non possono essere coincidenti, il valore deve
essere inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello
strutturale e i due insiemi di coordinate devono essere distinti.
6. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato allisolatore. Se
non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro pu
essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il valore.
7. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia dellisolatore. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo
.j2. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e
3 dellisolatore:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;

Solutore interno Manuale duso

3.24 Blocco dati MASONRY

Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;


Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti dellisolatore.
Tutte le propriet delle sezioni e le caratteristiche della sollecitazione sono riferite
agli assi locali dellisolatore. E chiaro che ogni isolatore possiede un proprio
sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi di
riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse dellisolatore
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
8. Il parametro ng definisce il numero addizionale di isolatori da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo
dellisolatore sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i
nodi iniziali e finali dellisolatore saranno incrementati o decrementati
rispettivamente della quantit g1 e g2.
Tutte gli isolatori generati possederanno le stesse caratteristiche meccaniche e gli
stessi orientamenti.

3.24 Blocco dati MASONRY


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento pannello di muratura che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.24.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore MASONRY nella forma seguente:

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

MASONRY
3.24.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore MASONRY si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nmat
T=t1,t2,.....,tnld

X=x1,x2,.....,xnld
P=p1,p2,.....,pnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

3.24.3 Dati relativi ai materiali


Si assegnino nmat linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche dei
materiali:
nm E=e,ni
C=stf,scf

W=w
M=m S=st,sc
ETRAZ=et,ec U=etf,ecf

TA=a HD=h
KIN=kin

EF=ef

3.24.4 Dati relativi alle incidenze


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associati agli elementi muratura esistenti nel modello
strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi
presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.
nel JQ=ji,jj,jk,jl
PR=pr1,pr2,pr3,pr4

M=mat TH=th
TF= tf1,tf2

LP=n
A=a1,a2

TZ=tm
G=g1,g2

3.24.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
nmat
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,...0]

t1,t2,....,tnld (2)

[0,0,...,0]

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari

Solutore interno Manuale duso

p1,p2,.,pnld (2)

3.24 Blocco dati MASONRY

[0,0,...,0]

Moltiplicatore delle pressioni nelle


condizioni di carico elementari

3.24.6 Dati relativi ai materiali


Variabile

Nota

Default

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del materiale
Modulo di elasticit longitudinale e modulo
di Poisson
Peso per unit di volume
Massa per unit di volume
Rispettivamente tensione limite a trazione e
a compressione per la muratura
Coefficiente di dilatazione termica
Fattore di incrudimento in trazione
Modulo di elasticit longitudinale delle
fibre
Tensione limite a trazione e compressione
per le fibre
Deformazione anelastica massima in
trazione e compressione della muratura
Deformazione anelastica massima in
trazione e compressione per le fibre
Flag per considerare la rottura fragile

nm
e,ni

(3)
(4)

w
m
st,sc

(5)
(6)
(7)

[1]
[0,0,..,0/vp
]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

a
h
ef

(8)
(9)
(10)

[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

stf,scf

(11)

[0/vp]

et,ec

(12)

[0/vp]

etf,ecf

(13)

[0/vp]

kin

(14)

[0/vp]

3.24.7 Dati relativi alle incidenze


Variabile

Nota

Default

nel
ji,jj,jk,jl
mat
th
n
tm

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

[0]
[0,0,0,0]
[1/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

tf1,tf2

(21)

[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dellelemento
Numero dei nodi dellelemento
Numero del materiale
Spessore dellelemento
Flag per la direzione degli assi locali
Temperatura media allatto della
costruzione
Spessore delle fibre nella direzione 1 e 2

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

a1,a2

(22)

pri,prj,
prk,prl
g1

(23)
(24)

[0]

g2

(24)

[0]

[0/vp]

Angoli che le direzioni delle fibre formano


con lasse locale 1 dellelemento finito in
gradi sessadecimali
[0,0,0,0/vp Pressioni agenti sui nodi dellelemento
]
allatto della costruzione
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jj compreso quello corrente
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jk compreso quello corrente

3.24.8 Note
1. Il parametro di controllo nmat definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati relativi ai materiali.
Per default viene assunto nmat=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare. Similmente i
moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per variazioni
termiche.
3. Il parametro nm definisce il numero del materiale. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto nm=1
4. Il parametri e,ni definiscono rispettivamente il modulo di elasticit longitudinale
del materiale e il coefficiente di Poisson. E consentita solo la formulazione per
materiali isostropi.
La matrice di elasticit risultante deve essere definita positiva
5. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di volume dellelemento. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
6. Il parametro m definisce la massa per unit di volume dellelemento. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
7. Il parametro st definisce la resistenza limite a trazione della muratura. Questo
valore deve essere non negativo. Il caso di un materiale ideale non resistente a
trazione si ottiene ponendo a zero la resistenza a trazione. Viceversa il parametro
sc rappresenta la resistenza limite a compressione.

Solutore interno Manuale duso

3.24 Blocco dati MASONRY

8. Il parametro a definisce il coefficiente di dilatazione termica. Lunit di misura


adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
9. Il parametro h definisce il coefficiente di incrudimento in trazione. Il suo valore
compreso tra 0 e 1. Nel caso di valore nullo il comportamento del materiale
elastico perfettamente anelastico in trazione mentre per il valore unitario il
materiale degenera in un materiale perfettamente elastico lineare. Per la
stabilizzazione del metodo numerico si consiglia fortemente di assumere un
piccolo valore e precisamente un valore pari a 0.01 garantisce la stabilit del
metodo in ogni caso.
10. Il parametro ef definisce il modulo di elasticit longitudinale delle fibre.
11. Il parametro stf definisce la tensione limite a trazione delle fibre mentre il
parametro scf ne definisce la resistenza limite a compressione.
12. Il parametro et definisce la deformazione anelastica limite a trazione per la
muratura mentre il parametro ec ne rappresenta la deformazione limite a
compressione.
13. Il parametro etf definisce la deformazione anelastica limite a trazione per le fibre
mentre il parametro ecf ne rappresenta la deformazione limite a compressione.
14. La rottura fragile della muratura viene attivata attraverso il flag kin con kin=0
disattivata la rottura fragile e kin=1 attivata la rottura fragile.
15. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
16. I parametri ji,jj,jk,jl rappresentano i numeri di nodo dellelemento.
I quattro nodi non possono essere coincidenti, il valore deve essere inferiore a
quello del numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale e gli insiemi
di coordinate devono esse distinti.
17. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
18. Lo spessore membranale th dellelemento viene utilizzato per calcolare le
rigidezze, il volume, il peso proprio e la massa.
19. Il parametro n definisce lorientamento degli assi locali dellelemento. Lasse
locale 3 sempre perpendicolare al piano dellelemento e la direzione coincide
con quella definita dal prodotto vettoriale:
V3=Vij x Vik
tra il vettore che unisce il nodo i al nodo j e il vettore che unisce il nodo i al nodo
k
Gli assi 1 e 2 sono definiti attraverso lopzione LP=n che determina la direzione
di un vettore Vn;
V1=Vn x V3

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

V2=V3 x V1
Se n=1 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se n=-1 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse X globale;
Se n=2 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se n=-2 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Y globale;
Se n=3 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se n=-3 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Z globale;
Se n=0 per gli elementi quadrangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto
medio del lato i-k con il punto medio del lato j-l, mentre per gli elementi
triangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto medio del lato i-k con il
punto medio del lato j-k. Lasse 2 quindi cos definito:
V2=V3 x V1
Se quindi:
n=1 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano Y-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse X globale;
n=2 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Y globale;
n=3 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Y globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Z globale.
20. Il parametro tm definisce la temperatura media allatto della costruzione, quella
temperatura dellelemento per la quale si ritengono nulle le coazioni termiche.
Dalla distribuzione delle temperature descritte nella sezione POTENTIAL viene
valutata la temperatura attuale dei nodi dellelemento: Ti=ti-tm in cui ti
rappresenta la temperatura attuale del generico nodo della membrana. La
variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il moltiplicatore definito in
precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi).
21. I parametri tf1 e tf2 definiscono gli spessori delle famiglie di fibre disposte
lungo le direzioni di tessitura.
22. I parametri a1 e a2 definiscono gli angoli che le famiglie di fibre aventi spessore
tf1 e tf2 formano rispettivamente con lasse locale 1 dellelemento finito. Lunit
di misura degli angoli gradi sessadecimali.
23. I parametri pri,prj,prk,prl rappresentano le pressioni medie agenti sui nodi
dellelemento allatto della costruzione. Dalla distribuzione delle pressioni
descritte nella sezione POTENTIAL viene valutata la pressione attuale agente sul
nodo i dellelemento: Pi=pi-pri in cui pri rappresenta la pressione attuale del
generico nodo dellelemento. I carichi pressori vengono poi fattorizzati attraverso
il moltiplicatore definito in precedenza.
24. I parametri g1 e g2 causano la generazione di una mesh bidimensionale con g1
elementi lungo la direzione i-j e g2 elementi lungo la direzione i-k. Il valori di g1

Solutore interno Manuale duso

3.25 Blocco dati MASBRICK

e g2 non devono essere inferiori a 1 poich questo numero include lelemento


corrente.
Nella direzione i-j i numeri di nodo dellelemento sono incrementati della quantit
(jj-ji) mentre nella direzione i-k i numeri di nodo dellelemento sono incrementati
della quantit (jk-ji). Il numero dellelemento sempre incrementato di 1. Tutti
gli elementi generati possederanno gli stessi spessori, le stesse caratteristiche di
materiale, gli stessi orientamenti e le stesse tipologie di carico.

3.25 Blocco dati MASBRICK


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento cubico tridimensionale di muratura che esiste nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.25.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore MASBRICK nella forma seguente:
MASBRICK
3.25.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore MASBRICK si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nmat
T=t1,t2,.....,tnld

X=x1,x2,.....,xnld
P=p1,p2,.....,pnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

3.25.3 Dati relativi ai materiali


Si assegnino nmat linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche dei
materiali:
nm E=e,ni

W=w

M=m

S=st

TA=a

HD=h

3.25.4 Dati relativi alle incidenze


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associati agli cubici di muratura esistenti nel modello
strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi
presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

nel JC=ji,jj,jk,jl,jm,jn,jo,jp
PR=pr1,pr2,pr3,pr4,pr5,pr6,pr7,pr8

M=mat
G=g1,g2,g3

TZ=tm

3.25.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
Nmat
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,...0]

t1,t2,....,tnld (2)

[0,0,...,0]

p1,p2,.,pnld (2)

[0,0,...,0]

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari
Moltiplicatore delle pressioni nelle
condizioni di carico elementari

3.25.6 Dati relativi ai materiali


Variabile

Nota

Default

Nm
e,ni

(3)
(4)

[1]
[0,0/vp]

W
M
St
A
H

(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del materiale
Moduli di elasticit longitudinale e modulo
di Poisson
Peso per unit di volume
Massa per unit di volume
Resistenza a trazione della muratura
Coefficiente di dilatazione termica
Fattore di incrudimento in trazione

3.25.7 Dati relativi alle incidenze


Variabile

Nota

(10)
Nel
ji,jj,jk,...,jp (11)

Default
[0]
[0,0,...,0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dellelemento
Numero dei nodi dellelemento

Solutore interno Manuale duso

3.25 Blocco dati MASBRICK

Mat
Tm

(12)
(13)

pr1,pr2,...,
pr8
g1

(14)
(15)

[0]

g2

(15)

[0]

g3

(15)

[0]

[1/vp]
[0/vp]

Numero del materiale


Temperatura media allatto della
costruzione
[0,..,0,0/vp Pressioni ai nodi
]
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jj compreso quello corrente
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jl compreso quello corrente
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jm compreso quello corrente

3.25.8 Note
1. Il parametro di controllo nmat definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati relativi ai materiali.
Per default viene assunto nmat=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare. Similmente i
moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per variazioni
termiche.
3. Il parametro nm definisce il numero del materiale. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto nm=1
4. Il parametri e,ni definiscono il modulo di elasticit longitudinale della muratura e
il coefficiente di Poisson. E consentita solo la definizione di materiali isotropi. Il
modulo di elasticit longitudinale deve essere maggiore di zero e il coefficiente di
Poisson deve essere maggiore o uguale a zero e inferiore a 0.5
5. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di volume dellelemento. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
6. Il parametro m definisce la massa per unit di volume dellelemento. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adotttate per il modello
strutturale.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

7. Il parametro st definisce la resistenza limite a trazione del materiale. Questo


valore deve essere non negativo. Il caso di un materiale ideale non resistente a
trazione si ottiene ponendo a zero la resistenza a trazione.
8. Il parametro a definisce il coefficiente di dilatazione termica
Lunit di misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello
strutturale.
9. Il parametro h definisce il coefficiente di incrudimento in trazione. Il suo valore
compreso tra 0 e 1. Nel caso di valore nullo il comportamento del materiale
elastico perfettamente anelastico in trazione mentre per il valore unitario il
materiale degenera in un materiale perfettamente elastico lineare. Per la
stabilizzazione del metodo numerico si consiglia fortemente di assumere un
piccolo valore e precisamente un valore pari a 0.01 garantisce la stabilit del
metodo in ogni caso.
10. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
11. I parametri ji,jj,jk,jl,jm,jn,jo,jp rappresentano i numeri di nodo dellelemento.
Gli otto nodi non possono essere coincidenti, il valore deve essere inferiore a
quello del numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale e gli insiemi
di coordinate devono esse distinti.
12. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
13. Il parametro tm definisce la temperatura media allatto della costruzione, quella
temperatura dellelemento per la quale si ritengono nulle le coazioni termiche.
Dalla distribuzione delle temperature descritte nella sezione POTENTIAL viene
valutata la temperatura attuale dei nodi dellelemento: Ti=ti-tz in cui ti
rappresenta la temperatura attuale del generico nodo dell elemento cubico. La
variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il moltiplicatore definito in
precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi).
14. I parametri pr1,pr2,pr3,pr4,pr6,pr7,pr8 rappresentano le pressioni ai nodi
dellelemento allatto della costruzione. Dalla distribuzione delle pressioni
descritte nella sezione POTENTIAL viene valutata la pressione attuale agente sul
nodo i dellelemento: Pi=pi-pri in cui pri rappresenta la temperatura attuale del
generico nodo dellelemento. I carichi pressori vengono poi fattorizzati attraverso
il moltiplicatore definito in precedenza.
15. I parametri g1, g2 e g3 causano la generazione di una mesh tridimensionale con
g1 elementi lungo la direzione i-j, g2 elementi lungo la direzione i-l e g3 elementi
lungo la direzione i,m. Il valori di g1, g2 e g3 non devono essere inferiori a 1
poich questo numero include lelemento corrente.

Solutore interno Manuale duso

3.26 Blocco dati CONCRETE

Nella direzione i-j i numeri di nodo dellelemento sono incrementati della quantit
(jj-ji), nella direzione i-l i numeri di nodo dellelemento sono incrementati della
quantit (jl-ji) mentre nella direzione i-m i numeri di nodo dellelemento sono
incrementati della quantit (jm-ji).
Il numero dellelemento sempre incrementato di 1. Tutti gli elementi generati
possederanno, le stesse caratteristiche di materiale e le stesse tipologie di carico.

3.26 Blocco dati CONCRETE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento calcestruzzo che esiste nel modello. Si termini
questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.26.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore CONCRETE nella forma seguente:
CONCRETE
3.26.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore MASONRY si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nmat
T=t1,t2,.....,tnld

X=x1,x2,.....,xnld Y=y1,y2,.....,ynld Z=z1,z2,......,znld


P=p1,p2,.....,pnld

3.26.3 Dati relativi ai materiali


Si assegnino nmat linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche dei
materiali:
nm E=e,ni
C=stf,scf

W=w
M=m S=st,sc TA=a HD=h
EF=ef
ETRAZ=et,ec U=etf,ecf KIN=kin EP=ep KPAR=kpar

3.26.4 Dati relativi alle incidenze


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associati agli elementi calcestruzzo esistenti nel modello
strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi
presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

nel JQ=ji,jj,jk,jl
PR=pr1,pr2,pr3,pr4
G=g1,g2

M=mat TH=thm,thb LP=n TZ=tm


TF=tf1,tf2,tf3,tf4
A=a1,a2 COV=cov1,cov2

3.26.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
nmat
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,...0]

t1,t2,....,tnld (2)

[0,0,...,0]

p1,p2,.,pnld (2)

[0,0,...,0]

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari
Moltiplicatore delle pressioni nelle
condizioni di carico elementari

3.26.6 Dati relativi ai materiali


Variabile

Nota

Default

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del materiale
Modulo di elasticit longitudinale e modulo
di Poisson
Peso per unit di volume
Massa per unit di volume
Rispettivamente tensione limite a trazione e
a compressione per il calcestruzzo
Coefficiente di dilatazione termica
Fattore di incrudimento
Modulo di elasticit longitudinale delle
fibre
Tensione limite a trazione e compressione
per le fibre
Deformazione anelastica massima in
trazione e compressione del calcestruzzo

nm
e,ni

(3)
(4)

w
m
st,sc

(5)
(6)
(7)

[1]
[0,0,..,0/vp
]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

a
h
ef

(8)
(9)
(10)

[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

stf,scf

(11)

[0/vp]

et,ec

(12)

[0/vp]

Solutore interno Manuale duso

3.26 Blocco dati CONCRETE

etf,ecf

(13)

[0/vp]

kin
ep

(14)
(15)

[0/vp]
[0/vp]

kpar

(15)

[0/vp]

Deformazione anelastica massima in


trazione e compressione per le fibre
Flag per considerare la rottura fragile
Deformazione limite elastica nel legame
costitutivo di Saenz
Flag per considerare il legame costitutivo
del materiale secondo la legge di Saenz: 0
non attivato, 1 attivato

3.26.7 Dati relativi alle incidenze


Variabile

Nota

Default

nel
ji,jj,jk,jl
mat
thb,thm

(16)
(17)
(18)
(19)

n
tm

(20)
(21)

tf1,tf2,tf3,tf4
a1,a2

(22)
(23)

pri,prj,
prk,prl
cov1,cov2

(24)
(25)

[0/vp]

g1

(26)

[0]

g2

(26)

[0]

Descrizione abbreviata

[0]
[0,0,0,0]
[1/vp]
[0/vp]

Numero identificativo dellelemento


Numero dei nodi dellelemento
Numero del materiale
Spessore membranale e flessionale
dellelemento
[0/vp]
Flag per la direzione degli assi locali
[0/vp]
Temperatura media allatto della
costruzione
[0/vp]
Spessore delle fibre nella direzione 1 e 2
[0/vp]
Angoli che le direzioni delle fibre formano
con lasse locale 1 dellelemento finito in
gradi sessadecimali
[0,0,0,0/vp Pressioni agenti sui nodi dellelemento
]
allatto della costruzione
Distanza delle fibre dal piano medio della
piastra
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jj compreso quello corrente
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jk compreso quello corrente

3.26.8 Note
1. Il parametro di controllo nmat definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati relativi ai materiali.
Per default viene assunto nmat=1

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e


gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare. Similmente i
moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per variazioni
termiche.
3. Il parametro nm definisce il numero del materiale. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto nm=1
4. Il parametri e,ni definiscono rispettivamente il modulo di elasticit longitudinale
del materiale e il coefficiente di Poisson. E consentita solo la formulazione per
materiali isostropi.
La matrice di elasticit risultante deve essere definita positiva
5. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di volume dellelemento. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
6. Il parametro m definisce la massa per unit di volume dellelemento. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
7. I parametrio st definisce la resistenza limite a trazione del calcestruzzo. Questo
valore deve essere non negativo. Il caso di un materiale ideale non resistente a
trazione si ottiene ponendo a zero la resistenza a trazione. Viceversa il parametro
sc rappresenta la resistenza limite a compressione.
8. Il parametro a definisce il coefficiente di dilatazione termica. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
Leffetto delle variazioni termiche viene valutato solo nel comportamento
bilineare del materiale.
9. Il parametro h definisce il coefficiente di incrudimento in trazione. Il suo valore
compreso tra 0 e 1. Nel caso di valore nullo il comportamento del materiale
elastico perfettamente anelastico in trazione mentre per il valore unitario il
materiale degenera in un materiale perfettamente elastico lineare. Per la
stabilizzazione del metodo numerico si consiglia fortemente di assumere un
piccolo valore e precisamente un valore pari a 0.05 che garantisce la stabilit del
metodo in ogni caso.
10. Il parametro ef definisce il modulo di elasticit longitudinale delle fibre.
11. Il parametro stf definisce la tensione limite a trazione delle fibre mentre il
parametro scf ne definisce la resistenza limite a compressione.

Solutore interno Manuale duso

3.26 Blocco dati CONCRETE

12. Il parametro et definisce la deformazione anelastica limite a trazione per il


calcestruzzo mentre il parametro ec ne rappresenta la deformazione limite a
compressione.
13. Il parametro etf definisce la deformazione anelastica limite a trazione per le fibre
mentre il parametro ecf ne rappresenta la deformazione limite a compressione.
14. La rottura fragile del calcestruzzo viene attivata attraverso il flag kin con kin=0
disattivata la rottura fragile e kin=1 attivata la rottura fragile.
15. Il parametro kpar=1 attiva la legge costitutiva non-lineare di Saenz. In questo
caso necessario fornire la deformazione elastica ep a compressione del
materiale.
16. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
17. I parametri ji,jj,jk,jl rappresentano i numeri di nodo dellelemento. Per gli
elementi triangolari jl=0
I quattro nodi non possono essere coincidenti, il valore deve essere inferiore a
quello del numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale e gli insiemi
di coordinate devono esse distinti.
18. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
19. Gli spessori membranali thm e flessionali thb dellelemento vengono utilizzati
per calcolare le rigidezze, il volume, il peso proprio e la massa.
20. Il parametro n definisce lorientamento degli assi locali dellelemento. Lasse
locale 3 sempre perpendicolare al piano dellelemento e la direzione coincide
con quella definita dal prodotto vettoriale:
V3=Vij x Vik
tra il vettore che unisce il nodo i al nodo j e il vettore che unisce il nodo i al nodo
k
Gli assi 1 e 2 sono definiti attraverso lopzione LP=n che determina la direzione
di un vettore Vn;
V1=Vn x V3
V2=V3 x V1
Se n=1 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se n=-1 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse X globale;
Se n=2 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se n=-2 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Y globale;
Se n=3 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

Se n=-3 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Z globale;


Se n=0 per gli elementi quadrangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto
medio del lato i-k con il punto medio del lato j-l, mentre per gli elementi
triangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto medio del lato i-k con il
punto medio del lato j-k. Lasse 2 quindi cos definito:
V2=V3 x V1
Se quindi:
n=1 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano Y-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse X globale;
n=2 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Y globale;
n=3 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Y globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Z globale.
21. Il parametro tm definisce la temperatura media allatto della costruzione, quella
temperatura dellelemento per la quale si ritengono nulle le coazioni termiche.
Dalla distribuzione delle temperature descritte nella sezione POTENTIAL viene
valutata la temperatura attuale dei nodi dellelemento: Ti=ti-tm in cui ti
rappresenta la temperatura attuale del generico nodo della membrana. La
variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il moltiplicatore definito in
precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi).
22. I parametri tf1 e tf2 definiscono gli spessori delle famiglie di fibre disposte
lungo le direzioni di tessitura al bordo inferiore della piastra mentre i parametri
tf3 e tf4 definiscono gli spessori delle famiglie di fibre disposte lungo le direzioni
di tessitura al bordo superiore della piastra.
23. I parametri a1 e a2 definiscono gli angoli che le famiglie di fibre aventi spessore
tf1, tf3, e tf2, tf4 formano rispettivamente con lasse locale 1 dellelemento
finito. Lunit di misura degli angoli gradi sessadecimali.
24. I parametri pri,prj,prk,prl rappresentano le pressioni medie agenti sui nodi
dellelemento allatto della costruzione. Dalla distribuzione delle pressioni
descritte nella sezione POTENTIAL viene valutata la pressione attuale agente sul
nodo i dellelemento: Pi=pi-pri in cui pri rappresenta la pressione attuale del
generico nodo dellelemento. I carichi pressori vengono poi fattorizzati attraverso
il moltiplicatore definito in precedenza. Tali carichi si intendono poi agenti sui
bordi della piastra e sulla superficie.
25. I parametri cov1 e cov2 rappresentano la distanza delle famiglie di fibre dal
piano medio della piastra. In particolare per le fibre poste allintradosso della
piastra il valore di cov1 negativo e per quelle poste allestradosso della piastra il
valore di cov2 positivo.
26. I parametri g1 e g2 causano la generazione di una mesh bidimensionale con g1
elementi lungo la direzione i-j e g2 elementi lungo la direzione i-k. Il valori di g1

Solutore interno Manuale duso

3.27 Blocco dati BEAM

e g2 non devono essere inferiori a 1 poich questo numero include lelemento


corrente.
Nella direzione i-j i numeri di nodo dellelemento sono incrementati della quantit
(jj-ji) mentre nella direzione i-k i numeri di nodo dellelemento sono incrementati
della quantit (jk-ji). Il numero dellelemento sempre incrementato di 1. Tutti
gli elementi generati possederanno gli stessi spessori, le stesse caratteristiche di
materiale, gli stessi orientamenti e le stesse tipologie di carico.

3.27 Blocco dati BEAM


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento trave tridimensionale che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.27.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore BEAM nella forma seguente:
BEAM
3.27.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore BEAM si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro
X=x1,x2,.....,xnld Y=y1,y2,.....,ynld Z=z1,z2,......,znld
TF=tf1,tf2,..,tfnld NWL=wl
NWG=wg NTRP=trp NPO=po
NCE=ce
NWT=wt
NSC=sc
3.27.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni
Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np B=b H= h E=e G=g
SHL=shl HP=hp DU=du
CK=kr1,kr2

FCD=fcd FCS= fcs


TANFI=tanfi
DV=dv W=w
M=m
TC=alpha
HAR=hard
FT=ftd

3.27.4 Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento locale
Si assegnino wl linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi distribuiti
uniformi descritti nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se wl=0:

Capitolo 3

idwl

Solutore interno Manuale duso

WL=wl1,wl2,wl3

3.27.5 Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento globale
Si assegnino wg linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi distribuiti
uniformi descritti nel sistema di riferimento globale; si salti questa sezione se
wg=0:
idwg

WG=wx,wy,wz

3.27.6 Dati relativi ai carichi distribuiti trapezoidali nel sistema di riferimento


locale
Si assegnino trp linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi distribuiti
trapezoidali descritti nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se
trp=0:
idtrp

TRP=la,pa1,pa2,pa3,lb,pb1,pb2,pb3

3.27.7 Dati relativi ai carichi concentrati nel sistema di riferimento locale


Si assegnino po linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi concentrati
descritti nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se po=0:
idpo

PO=d,p1,p2,p3

3.27.8 Dati relativi alle coppie concentrate nel sistema di riferimento locale
Si assegnino ce linee di dati per definire le caratteristiche delle coppie concentrate
descritte nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se ce=0:
idce

CE=c,m1,m2,m3

3.27.9 Dati relativi ai carichi termici


Si assegnino wt linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi termici; si
salti questa sezione se wt=0:
idwt

WT=dt1,dt2,dt3

Solutore interno Manuale duso

3.27 Blocco dati BEAM

3.27.10
Dati relativi agli schemi di carico
Si assegnino sc linee di dati per definire
sezione se sc=0:
WL=idwl1,idwl2,....,idwln
idsc
TRP=idtrp1,idtrp2,...,idtrpn
CE=idce1,idce2,...,idcen

gli schemi di carico; si salti questa


WG=idwg1,idwg2,....,idwgn
PO=idpo1,idpo2,...,idpon
WT=idwt1,idwt2,...,idwtn

3.27.11
Dati relativi alle incidenze delle travi
Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle travi esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle travi presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel ji
jj
jk
NSL=sc1,sc2,....,scn
3.27.12

M=mat LP=n1,n2
jl
G=ng,ninc,g1,g2,g3,g4

KETYPE=ketype

Informazioni di controllo
Variabile

Nota

Default

(1)
npro
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,....,0]

tf1,tf2,......., (2)
tfnld
(3)
wl

[0,0,....,0]

wg

(3)

[0]

trp

(3)

[0]

po

(3)

[0]

ce

(3)

[0]

[0]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari
Numero dei carichi uniformi descritti nel
sistema di riferimento locale
Numero dei carichi uniformi descritti nel
sistema di riferimento globale
Numero dei carichi trapezoidali descritti nel
sistema di riferimento locale
Numero dei carichi concentrati descritti nel
sistema di riferimento locale
Numero delle coppie concentrate descritte
nel sistema di riferimento locale

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

wt
sc
3.27.13

(3)
(3)

Numero dei carichi termici


Numero degli schemi di carico

Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

np
b

(4)
(5)

(5)

e
g
fcd
fcs

(6)
(6)
(7)
(7)

tanfi

(7)

shl
hp
du

(7)
(7)
(7)

dv

(7)

w
m
alpha

(8)
(8)
(9)

kr1,kr2

(10)

hard
ftd

(10)
(10)

3.27.14

[0]
[0]

Default

Descrizione abbreviata

[1]
[0]

Numero identificativo della sezione


Base della sezione il cui lato parallelo
allasse 3
[0]
Altezza della sezione il cui lato parallelo
allasse 2
[0/vp]
Modulo di elasticit longitudinale
[e/2.6,vp] Modulo di elasticit tangenziale
[0/vp]
Resistenza a compressione della muratura
[0/vp]
Resistenza a taglio della muratura per
effetto della coesione
[0/vp]
Tangente dellangolo di attrito interno della
muratura
[0/vp]
Resistenza limite a taglio della muratura
[0/vp]
Resistenza a trazione della trave
[0/vp]
Spostamento relativo limite per
pressoflessione espresso come
moltiplicatore della luce della trave
[0/vp]
Spostamento relativo limite per taglio
espresso come moltiplicatore della luce
della trave
[0]
Peso per unit di lunghezza della trave
[0]
Massa per unit di lunghezza della trave
[0/vp]
Coefficiente longitudinale di dilatazione
termica
[0/vp]
Coefficienti moltiplicativi delle rigidezze
per rotazioni intorno allasse 1 e allasse 2
[0/vp]
Fattore di hardening
[0.00001/v Resistenza a trazione della muratura
p]

Dati relativi alle tipologie e agli schemi di carico

Solutore interno Manuale duso

Variabile
idwl

Nota
(11)

3.27 Blocco dati BEAM

Default
[0]

wl1,wl2,wl3 (11)

[0,0,0]

idwg

(12)

[0]

wx,wy,wz

(12)

[0,0,0]

idtrp

(13)

[0]

la,pa1,pa2, (13)
pa3,lb,pb1,
pb2,pb3

[0,0,...,0]

idpo

(14)

[0]

d,p1,p2,p3

(14)

[0,0,0,0]

idce

(15)

[0]

c,m1,m2,
m3

(15)

[0,0,0,0]

idwt
dt1,dt2,dt3

(16)
(16)

[0]
[0,0,0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del carico uniforme
espresso nel sistema di riferimento locale
Intensit dei carichi uniformi lungo le
direzioni 1,2 e 3 del sistema di riferimento
locale
Numero identificativo del carico uniforme
espresso nel sistema di riferimento globale
Intensit dei carichi uniformi lungo le
direzioni X,Y e Z del sistema di riferimento
globale
Numero identificativo del carico
trapezoidale espresso nel sistema di
riferimento locale
la: distanza dellinizio del carico
dallestremo iniziale della trave
pa1,pa2,pa3: intensit del carico iniziale
lungo le direzioni 1,2, e 3 locali
lb: distanza della fine del carico
dallestremo finale della trave
pb1,pb2,pb3: intensit del carico finale
lungo le direzioni 1,2, e 3 locali
Numero identificativo del carico
concentrato espresso nel sistema di
riferimento locale
d: distanza del carico concentrato
dallestremo iniziale della trave
p1,p2,p3: intensit del carico concentrato
lungo le direzioni 1,2 e 3 locali
Numero identificativo della coppia
concentrata espressa nel sistema di
riferimento locale
c: distanza della coppia concentrata
dallestremo iniziale della trave
m1,m2,m3: intensit della coppia
concentrata lungo le direzioni 1,2 e 3 locali
Numero identificativo del carico termico
Valori rispettivamente della termperatura di
riferimento e dei gradienti termici lungo le
direzioni degli assi locali 2,3 della trave

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

idsc

(17)

Wl=........

(17)

3.27.15

[0]

Numero identificativo dello schema di


carico
Tipi di carico relativi allo schema idsc

Dati relativi alle incidenze delle travi


Variabile

Nota

Default

nel
ji
jj
jk
jl
mat
n1,n2

(18)
(19)
(19)
(19)
(19)
(20)
(21)

sc1,sc2,....,
scnld
ishear
ng
ninc
g1

(22)

[0]
[0]
[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0,0,...,0]

(23)
(24)
(24)
(24)

[0,vp]
[0]
[0]
[0]

g2

(24)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della trave
Nodo iniziale della trave
Nodo finale della trave
Primo nodo del superelemento
Ultimo nodo del superelemento
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Numero degli schemi di carico nelle
condizioni elementari di carico
Flag per determinare il tipo di rottura
Numero di travi addizionali da generare
Incremento del numero di trave generata
Incremento del primo nodo della trave
generata
Incremento del secondo nodo della trave
generata

3.27.16
Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare. Similmente i

Solutore interno Manuale duso

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

3.27 Blocco dati BEAM

moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per variazioni


termiche.
I parametri di controllo wl,wg,.....,wt definiscono il numero di linee dati che il
programma attende di leggere nella sezione relativa alle tipologie dei carichi.
Attraverso questi parametri vengono definite tutte le tipologie dei carichi agenti
sulle travi. La descrizione dei carichi nella sezione tipologia e schemi di carico
non libera e deve seguire lordine riportato. In altre parole devono essere
definiti, se esistenti, prima i carichi uniformi locali, poi i carichi uniformi globali
fino ai carichi termici. Il parametro di controllo sc definisce lo schema di carico
agente sulla trave. Uno schema di carico costituito da un insieme di tipologie di
carico. Gli schemi di carico sono gli ultimi dati che il programma attende di
leggere nella sezione tipologia schemi di carico.
Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
Il parametro b definisce la base della sezione rettangolare di cui composta la
trave. La base assunta parallela allasse 3 rispetto al quale orientata lasta. Il
parametro h definisce laltezza della sezione rettangolare di cui composta la
trave. Laltezza assunta parallela allasse 2 rispetto al quale orientata lasta
rarea della sezione trasversale della trave.
Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente la trave. Il parametro g definisce il modulo di elasticit tangenziale del
materiale costituente la trave. Se non viene assegnato o viene assegnato valore
nullo, per default g viene calcolato dal programma come e/2.6.
Il parametro fcd definisce la resistenza a compressione della muratura. Esso, per
definizione, negativo. Il parametro fcs definisce la resistenza a taglio per
coesione della muratura. Il parametro tanfi definisce la tangente dellangolo di
attrito interno della muratura. Il parametro shl definisce la resistenza limite a
taglio della muratura. Infine il parametro hp definisce la resistenza limite a
trazione degli elementi presenti negli architravi di muratura. Il parametro du
rappresenta lo spostamento ultimo per pressoflessione espresso come
moltiplicatore della luce della trave. Il parametro dv rappresenta lo spostamento
ultimo per taglio espresso come moltiplicatore della luce della trave.
Il parametro w definisce il peso proprio per unit di lunghezza della trave. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale. Il
parametro m definisce la massa per unit di lunghezza della trave. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
Il parametro alpha definisce il coefficiente di dilatazione termica longitudinale
della trave. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per
il modello strutturale.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

10. I parametri kr1,kr2 fattorizzano le rigidezze alla rotazione intorno agli assi
locali 1 e 2. Il parametro hard rappresenta il fattore di hardening; esso, nel caso di
analisi non lineare. regola la pendenza del rami del legame costitutivo nel campo
della non resistenza a trazione e nel campo della limitata resistenza a
compressione della muratura. Il parametro ftd rappresenta la resistenza a trazione
della muratura
11. Il parametro idwl definisce il numero del carico uniforme descritto nel sistema
di riferimento locale. I parametri wl1,wl2,wl3 rappresentano rispettivamente le
intensit del carico lungo le direzioni 1,2,3 del sistema di riferimento locale della
trave.
12. Il parametro idwg definisce il numero del carico uniforme descritto nel sistema
di riferimento globale della struttura. I parametri wx,wy,wz rappresentano
rispettivamente le intensit del carico lungo le direzioni X,Y,Z del sistema di
riferimento globale della struttura.
13. Il parametro idtrp definisce il numero del carico trapezio descritto nel sistema di
riferimento locale della trave. I parametri la,lb rappresentano rispettivamente le la
distanza dellinizio e della fine del carico dalle estremit della trave. I parametri
pa1,pa2,pa3 rappresentano rispettivamente le intensit iniziali del carico lungo
gli assi locali della trave. I parametri pb1,pb2,pb3 rappresentano rispettivamente
le intensit finali del carico lungo gli assi locali della trave.
14. Il parametro idpo definisce il numero del carico concentrato descritto nel
sistema di riferimento locale della trave. Il parametro d rappresenta la distanza del
carico concentrato dallinizio della trave. I parametri p1,p2,p3 rappresentano
rispettivamente le componenti del carico concentrato lungo gli assi locali della
trave.
15. Il parametro idce definisce il numero della coppia concentrata descritto nel
sistema di riferimento locale della trave. Il parametro c rappresenta la distanza del
vettore coppia concentrata dallinizio della trave. I parametri m1,m2,m3
rappresentano rispettivamente le componenti del vettore coppia concentrata lungo
gli assi locali della trave.
16. Il parametro idwt definisce il numero del carico termico. Il parametro dt1
rappresenta la temperatura della trave allatto della costruzione, quella
temperatura della trave per la quale si ritengono nulle le coazioni termiche. Dalla
distribuzione delle temperature descritte nella sezione POTENTIAL viene
valutata la temperatura attuale delle estremit della trave: Ti=ti-dt1; Tj=tj-dt1
in cui ti e tj rappresentano la temperatura attuale dei nodi di estremit della trave.
La variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il moltiplicatore definito in
precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi).
I parametri dt2,dt3 rappresentano i gradienti termici relativi alle variazioni
termiche a farfalla che possono interessare la trave. Pi precisamente
rappresentano la pendenza della distribuzione delle temperature nello spessore
della trave lungo le direzioni di riferimento locale della trave. Le variazioni
termiche a farfalla vengono poi fattorizzate attraverso il moltiplicatore definito in

Solutore interno Manuale duso

3.27 Blocco dati BEAM

precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi/lunghezza).
17. Il parametro idsc definisce il numero dello schema di carico. Ad esso fa seguito
la definizione dei carichi associati allo schema di carico. Ad esempio:
1 Wl=1,2,4 TRP=1,2 PO=1
Allo schema di carico numero 1 sono associati i carichi uniformi numero 1,2,4, i
carichi trapezi numero 1,2 e il carico concentrato numero 1.
18. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della trave. I numeri della
travi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche ripetuti.
19. I parametri ji, jj rappresentano i numeri dei nodi iniziali e finale della trave; essi
non possono essere nulli. I parametri jk e jl rappresentano i numeri dei nodi di cui
che individuano il superelemento a cui appartiene la trave per il controllo degli
spostamenti di interpiano. Il valore deve essere inferiore a quello del numero
massimo di nodi presenti nel modello strutturale.
20. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato alla trave. Se
non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro pu
essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il valore.
21. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia della trave. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1 avente
origine in corrispondenza del nodo jj e termine in corrispondenza del nodo .jk. Vi
sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3 della
trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:


V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo jj della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della trave.
Tutte le propriet delle sezioni, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli asi locali della trave. E chiaro che ogni trave possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della trave
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
22. I parametri sc1,sc2,..,sci,..,scnld definiscono gli schemi di carico associati alla
trave nella iesima condizione elementare di carico. Cos se sc3=7 lo schema di
carico 7 sar associato alla condizione di carico elementare numero 3.
23. Il parametro ishear definisce il tipo di rottura. Per ishear=0 la rottura per
scorrimento, per ishear=1 la rottura di tipo diagonale, per ishear=2 la rottura
tipica dell'architrave, per ishear=3 si assume il modello di sforzo normale elastico
e rottura per scorrimento, per ishear=4 si assume il modello di sforzo normale
elastico e rottura diagonale e infine per ishear=5 la trave elastica.
24. Il parametro ng definisce il numero addizionale di travi da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
trave sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi della

Solutore interno Manuale duso

3.28 Blocco dati LINK

trave saranno incrementati o decrementati rispettivamente della quantit g1, g2,


g2 e g4.
Tutte le travi generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche, gli stessi
orientamenti, nonch gli stessi schemi di carico.

3.28 Blocco dati LINK


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento LINK tridimensionale che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.28.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore LINK nella forma seguente:
LINK
3.28.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore LINK si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro

X=x1,x2,.....,xnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

3.28.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche che
caratterizzano lelemento:
np K=k1,k2,k3,kr1,kr2,kr3
C=c1,c2,c3

W=w
M=m
PD=pd2,pd3

MAT=mt1,mt2,mt3

3.28.4 Dati relativi alle incidenze degli elementi link


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze e propriet
meccaniche associate agli elementi LINK esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi presenti nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel

ji

jj

M=mat

LP=n1,n2 G=ng,ninc,g1,g2

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.28.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
npro
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,....,0]

Descrizione abbreviata
Numero delle propriet meccaniche
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z

3.28.6 Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle


Variabile

Nota

Default

Np
k1
k2
k3
kr1
kr2
kr3
W
M
mt1,mt2,mt3

(3)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(5)
(5)
(6)

[1]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0]
[0]
[0/vp]

c1,c2,c3

(7)

[0/vp]

pd2,pd3

(8)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del materiale
Rigidezza estensionale
Rigidezza a taglio nella direzione 2
Rigidezza a taglio nella direzione 3
Rigidezza torsionale
Rigidezza alla rotazione intorno allasse 2
Rigidezza alla rotazione intorno allasse 3
Peso per unit di lunghezza dellelemento
Massa per unit di lunghezza dellelemento
Numero dei materiali costituenti le
rigidezze assiali e a taglio per lanalisi nonlineare allo spettro
Coefficienti di smorzamento per
comportamento viscoelastico
Coefficienti per la valutazione della non
linearit geometrica

3.28.7 Dati relativi alle incidenze degli elementi LINK


Variabile
nel

Nota
(9)

Default
[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dellelemento

Solutore interno Manuale duso

3.28 Blocco dati LINK

j1
j2
mat
n1,n2

(10)
(10)
(11)
(12)

ng
ninc

(13)
(13)

[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0]
[0]

g1

(13)

[0]

g2

(13)

[0]

Nodo iniziale
Nodo finale
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Numero di elementi addizionali da generare
Incremento del numero di elemento
generato
Incremento del numero del nodo iniziale
dellelemento generato
Incremento del numero del nodo finale
dellelemento generato

3.28.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z
sono corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare.
3. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
4. I parametri k1, k2 e k3 definiscono, rispettivamente, la rigidezza estensionale
nella direzione 1, la rigidezza a taglio nella direzione 2 e la rigidezza a taglio nella
direzione 3 delle molle dellelemento.
Il parametro kr1 definisce la rigidezza torsionale. Il parametro kr2 definisce la
rigidezza alla rotazione intorno allasse 2 mentre il parametro kr3 definisce la
rigidezza alla rotazione intorno allasse 3.
5. Il parametro w definisce il peso per unit di lunghezza dellelemento mentre il
parametro m definisce la massa per unit di lunghezza dellelemento.
6. I parametri mt1,mt2,mt3 sono usati per lanalisi dinamica non-lineare di risposta
allo spettro. Il parametro mt1 si riferisce alla curva che lega la rigidezza assiale
allaccorciamento dellisolatore. I parametri mt2 e mt3 si riferiscono alle curve
che legano le rigidezze a taglio dellelemento agli spostamenti relativi di estremit
rispettivamente lungo le direzioni 2 e 3 degli assi di riferimento locali.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

7. I parametri c1,c2,c3 sono usati per lanalisi dinamica con integrazione al passo di
tipo implicito. Il parametro c1 si riferisce allo smorzamento viscoso lungo la
direzione 1 (smorzatore viscoelastico assiale). I parametri c2 e c3 si riferiscono
agli smorzamenti viscosi lungo la direzione 2 e 3 degli assi di riferimento locali
(isolatori elastici ad alto smorzamento).
8. I parametri pd2 e pd3 vengono utilizzati nellanalisi di tipo P-delta per valutare i
coefficienti della matrice di rigidezza geometrica
9. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
10. I parametri j1 e j2 rappresentano i numeri di nodo iniziale e finale dellelemento;
essi non possono essere nulli, non possono essere coincidenti, il valore deve
essere inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello
strutturale e i due insiemi di coordinate devono essere distinti.
11. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
12. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia dellelemento. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo
.j2. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e
3 della trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:

Solutore interno Manuale duso

3.28 Blocco dati LINK

V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti dellelemento.
Tutte le propriet dei materiali e le caratteristiche della sollecitazione sono riferite
agli assi locali dellelemento. E chiaro che ogni elemento possiede un proprio
sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi di
riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse dellelemento
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
13. Il parametro ng definisce il numero addizionale di elementi da generare e non
include quello assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo
dellelemento sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i
nodi iniziali e finali dellelemento saranno incrementati o decrementati
rispettivamente della quantit g1 e g2.
Tutte gli elementi generati possederanno le stesse caratteristiche meccaniche

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.29 Blocco dati BNON


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento trave tridimensionale non-lineare che esiste nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.29.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore BNON nella forma seguente:
BNON
3.29.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore BNON si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro

X=x1,x2,.....,xnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

3.29.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np A=a1 J=j

I=i33,i22

AS=a2,a3 E=e G=g

W=w

M=m

3.29.4 Dati relativi alle incidenze delle travi


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle travi esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle travi presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel

ji

jj

M=mat

LP=n1,n2

G=ng,ninc,g1,g2

3.29.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
npro
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y

Solutore interno Manuale duso

z1,z2,..,znld (2)

3.29 Blocco dati BNON

[0,0,....,0]

Moltiplicatore delle forze gravitazionali


nella direzione Z

3.29.6 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np
a1
j
i33,i22

(3)
(4)
(4)
(4)

[1]
[0]
[0]
[0,0]

a2,a3

(4)

[0,0]

e
g
w
m

(5)
(5)
(6)
(7)

[0/vp]
[e/2.6,vp]
[0]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della sezione
Area della sezione trasversale
Momento di inerzia polare
Momenti di inerzia rispetto lasse 3 e lasse
2 rispettivamente
Aree di taglio per sforzo di taglio nella
direzione 2 e 3 rispettivamente
Modulo di elasticit longitudinale
Modulo di elasticit tangenziale
Peso per unit di lunghezza della trave
Massa per unit di lunghezza della trave

3.29.7 Dati relativi alle incidenze delle travi


Variabile

Nota

Default

nel
j1
j2
mat
n1,n2

(8)
(9)
(9)
(10)
(11)

ng
ninc
g1

(12)
(12)
(12)

[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0]
[0]
[0]

g2

(12)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della trave
Nodo iniziale
Nodo finale
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Numero di travi addizionali da generare
Incremento del numero di trave generata
Incremento del numero del nodo iniziale
della trave generata
Incremento del numero del nodo finale
della trave generata

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.29.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z
sono corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare.
3. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
4. Il parametro a1 definisce larea della sezione trasversale della trave.
Il parametro j definisce il momento di inerzia torsionale della trave corretto
attraverso il fattore di torsione q (j0/q).
I parametri i33 e i22 definiscono rispettivamente i momenti principali di inerzia
calcolati rispettivamente rispetto allasse 3 e 2 del sistema di riferimento locale
della trave.
I parametri a2 e a3 definiscono rispettivamente le aree di taglio per gli sforzi
taglianti agenti rispettivamente lungo le direzioni 2 e 3 del sistema di riferimento
locale della trave. Essi sono definiti attraverso il rapporto tra larea della sezione
trasversale e il fattore di taglio. Questi parametri consentono di tenere in conto
della deformabilit a taglio della trave. Per travi rigide a taglio si assegni valore
nullo a questi parametri.
5. Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente la trave.Il parametro g definisce il modulo di elasticit tangenziale del
materiale costituente la trave. Se non viene assegnato o viene assegnato valore
nullo, per default g viene calcolato dal programma come e/2.6.
6. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di lunghezza della trave. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
7. Il parametro m definisce la massa per unit di lunghezza della trave. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adotttate per il modello
strutturale.
8. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della trave. I numeri della
travi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche ripetuti.
9. I parametri j1 e j2 rappresentano i numeri di nodo iniziale e finale della trave; essi
non possono essere nulli, non possono essere coincidenti, il valore deve essere

Solutore interno Manuale duso

3.29 Blocco dati BNON

inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale e i
due insiemi di coordinate devono essere distinti.
10. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato alla trave. Se
non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro pu
essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il valore.
11. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia della trave. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1 avente
origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo .j2. Vi
sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3 della
trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2


Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della trave.
Tutte le propriet delle sezioni, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli asi locali della trave. E chiaro che ogni trave possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della trave
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
12. Il parametro ng definisce il numero addizionale di travi da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
trave sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi
iniziali e finali della trave saranno incrementati o decrementati rispettivamente
della quantit g1 e g2.
Tutte le travi generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche, gli stessi
orientamenti, gli stessi svincolamenti, gli stessi tronchi rigidi nonch gli stessi
schemi di carico.

3.30 Blocco dati RIGID


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento rigido che esiste nel modello. Si termini questa
sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.30.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore RIGID nella forma seguente:
RIGID
3.30.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore RIGID si prepari una riga dati nella forma seguente:

Solutore interno Manuale duso

3.30 Blocco dati RIGID

NM=npro
3.30.3 Dati meccanici
Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np KF=kx,ky,kz,krx,kry,krz
3.30.4 Dati relativi alle incidenze degli elementi rigidi
Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle cerniere esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle cerniere presenti nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel

JQ=j1,j2

M=mat

LP=n1,n2 G=ng,ninc,g1,g2

3.30.5 Informazioni di controllo


Variabile
npro

Nota
(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni

3.30.6 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np

(2)

[1]

kx
ky
kz
krx
kry
krz

(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)

[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della caratteristica
meccanica
Rigidezza nella direzione 1
Rigidezza a taglio nella direzione 2
Rigidezza a taglio nella direzione 3
Rigidezza torsionale
Rigidezza flessionale intorno allasse 2
Rigidezza flessionale intorno allasse 3

3.30.7 Dati relativi alle incidenze delle cerniere

Capitolo 3

Variabile

Solutore interno Manuale duso

Nota

Default

nel
j1
j2
mat
n1,n2

(4)
(5)
(5)
(6)
(7)

ng
ninc
g1

(8)
(8)
(8)

[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0]
[0]
[0]

g2

(8)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dellelemento
Primo nodo di connessione
Secondo nodo di connessione
Numero della caratteristica meccanica
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e 3 dellelemento rigido
Numero di elementi addizionali da generare
Incremento del numero di elemento
Incremento del numero del primo nodo di
connessione
Incremento del numero del secondo nodo di
connessione

3.30.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Il parametro np definisce il numero della caratteristica meccanica. I numeri di
identificazione possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti,
viene assunto lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1.
3. I parametri kx,ky,kz,krx,kry,krz definiscono nellordine le rigidezze nelle
direzioni 1,2,3 e quelle alla rotazione intorno agli assi locali 1,2,3.
4. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della cerniera. I numeri
delle cerniere possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
5. I parametri j1, e j2 rappresentano i numeri di nodo di connessione. Il numero dei
nodi di connessione devono essere necessariamente non nulli e inferiori al numero
massimo di nodi presenti nel modello strutturale.
6. Il parametro mat definisce il numero della caratteristica meccanica assegnata alla
cerniera. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
7. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali del sistema di riferimento
locale dellelemento. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo

Solutore interno Manuale duso

3.30 Blocco dati RIGID

j2. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3
della cerniera:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della cerniera e termine in corrispondenza
del nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore
V1 e il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente
prodotto vettoriale:
V3 = V1 x Vk

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della cerniera.
Tutte le propriet meccaniche, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli assi locali della crniera. E chiaro che ogni cerniera possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della cerniera
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
8. Il parametro ng definisce il numero addizionale di elementi da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo
dellelemento sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i
nodi iniziali, finali dellelemento saranno incrementati o decrementati
rispettivamente della quantit g1, g2 e g3.
Tutte gli elementi generati possederanno le stesse caratteristiche meccaniche e gli
stessi orientamenti.

3.31 Blocco dati PLASTIC HINGE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento cerniera plastica per le murature che esiste nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.31.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore PLASTIC HINGE nella forma seguente:
PLASTIC HINGE
3.31.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore PLASTIC HINGE si prepari una riga dati nella forma
seguente:
NM=npro

IFLA=ishear

3.31.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:

Solutore interno Manuale duso

3.31 Blocco dati PLASTIC HINGE

np B=b H= h E=e G=g


SHL=shl DU=du DV=dv
ALFA=alfarid
CHIT=chi

FCD=fcd FCS= fcs


TANFI=tanfi
CK=kr1,kr2 HAR=hard HP=hp

3.31.4 Dati relativi alle incidenze delle cerniere


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle cerniere esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle travi presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel ji
jj
jk
NSL=sc1,sc2,....,scn

M=mat LP=n1,n2
jl
G=ng,ninc,g1,g2,g3,g4

KETYPE=ketype

3.31.5 Informazioni di controllo


Variabile
npro
ishear

Nota
(1)
(1)

Default
[1]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni
Flag per il metodo di verifica della
muratura

3.31.6 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np
b

(2)
(3)

[1]
[0]

(3)

[0]

e
g
fcd
fcs

(4)
(4)
(5)
(5)

[0/vp]
[e/2.6,vp]
[0/vp]
[0/vp]

tanfi

(5)

[0/vp]

shl

(5)

[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della sezione
Base della sezione il cui lato parallelo
allasse 3
Altezza della sezione il cui lato parallelo
allasse 2
Modulo di elasticit longitudinale
Modulo di elasticit tangenziale
Resistenza a compressione della muratura
Resistenza a taglio della muratura per
effetto della coesione
Tangente dellangolo di attrito interno della
muratura
Resistenza limite a taglio della muratura

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

du

(5)

[0/vp]

dv

(5)

[0/vp]

kr1,kr2

(6)

[0/vp]

hard
alfarid

(6)
(6)

[0/vp]
[0.5/vp]

chi
hp

(6)

[1.20/vp]
[0]

Spostamento relativo limite per


pressoflessione espresso come
moltiplicatore della luce della trave
Spostamento relativo limite per taglio
espresso come moltiplicatore della luce
della trave
Coefficienti moltiplicativi delle rigidezze
per rotazioni intorno allasse 1 e allasse 2
Fattore di hardening
Fattore di riduzione della rigidezza
flessionale e a taglio nel piano del mashio
murario
Fattore di taglio
Resistenza ultima dellarchitrave

3.31.7 Dati relativi alle incidenze delle cerniere


Variabile

Nota

Default

nel
ji
jj
jk
jl
mat
n1,n2

(7)
(8)
(8)
(8)
(8)
(9)
(10)

ketype

(11)

[0]
[0]
[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0]

ng
ninc
g1

(12)
(12)
(12)

[0]
[0]
[0]

g2

(12)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della cerniera
Nodo iniziale della cerniera
Nodo finale della cerniera
Primo nodo del superelemento
Ultimo nodo del superelemento
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Flag per segnalare se una trave o
unarchitrave: 0 trave, 1 architrave
Numero di cerniere addizionali da generare
Incremento del numero di cerniera generata
Incremento del primo nodo della cerniera
generata
Incremento del secondo nodo della cerniera

3.31.8 Note
9. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.Per default viene assunto npro=1

Solutore interno Manuale duso

3.31 Blocco dati PLASTIC HINGE

Il parametro ifla definisce le modalit del calcolo delle sollecitazioni nella


cerniera e il tipo di verifica che viene condotta. Per ifla=0 lo sforzo normale
sempre assunto di tipo elastico, si costruisce il dominio di interazione tagliomomento ultimo e la verifica condotta per i nuovi edifici. Per ifla=1 le
sollecitazioni sono calcolate integrando sul piano della sezione e la verifica
condotta per gli edifici esistenti. Per ifla=2 lo sforzo normale assunto di tipo
elastico e la verifica riguarda gli edifici esistenti. Per ifla=3 le sollecitazioni sono
calcolate integrando le sollecitazioni sul piano della sezione, calcolando il
dominio di interazione taglio-momento flettente e la verifica riguarda i nuovi
edifici.
10. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
11. Il parametro b definisce la base della sezione rettangolare di cui composta la
trave. La base assunta parallela allasse 3 rispetto al quale orientata la cerniera.
Il parametro h definisce laltezza della sezione rettangolare di cui composta la
cerniera. Laltezza assunta parallela allasse 2 rispetto al quale orientata la
sezione trasversale della cerniera.
12. Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente la trave. Il parametro g definisce il modulo di elasticit tangenziale del
materiale costituente la trave. Se non viene assegnato o viene assegnato valore
nullo, per default g viene calcolato dal programma come e/2.6.
13. Il parametro fcd definisce la resistenza a compressione della muratura. Esso, per
definizione, negativo. Il parametro fcs definisce la resistenza a taglio per
coesione della muratura. Il parametro tanfi definisce la tangente dellangolo di
attrito interno della muratura. Il parametro shl definisce la resistenza limite a
taglio della muratura. Il parametro du rappresenta lo spostamento ultimo per
pressoflessione espresso come moltiplicatore della distanza tra i due nodi di
orientamento della cerniera. Il parametro dv rappresenta lo spostamento ultimo
per taglio espresso come moltiplicatore della distanza tra i due nodi di
orientamento della cerniera.
14. I parametri kr1,kr2 fattorizzano le rigidezze alla rotazione intorno agli assi
locali 1 e 2. Il parametro hard rappresenta il fattore di hardening; esso, nel caso di
analisi non lineare. regola la pendenza del rami del legame costitutivo nel campo
della non resistenza a trazione e nel campo della limitata resistenza a
compressione della muratura. Il parametro alfarid riduce la rigidezza flessionale e
a taglio nel piano del maschio. Il fattore chi rappresenta il fattore di taglio; per le
sezioni rettangolari esso vale 1.20 e tiene conto della distribuzione non uniforme
delle tensioni tangenziali sul piano della sezione
15. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della cerniera. I numeri
delle cerniere possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

16. I parametri ji, jj rappresentano i numeri dei nodi iniziali e finale della cerniera;
essi non possono essere nulli e devono essere coincidenti. I parametri jk e jl
rappresentano i numeri dei nodi che individuano lorientamento della cerniera e il
superelemento a cui appartiene la cerniera per il controllo degli spostamenti di
interpiano. Il valore deve essere inferiore a quello del numero massimo di nodi
presenti nel modello strutturale.
17. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato alla cerniera.
Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro
pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il
valore.
18. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia della cerniera. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo jk e termine in corrispondenza del nodo
jl. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3
della trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;

Solutore interno Manuale duso

3.32 Blocco dati FIBER HINGE

Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;


Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo jj della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della trave.
Tutte le propriet delle sezioni, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli asi locali della trave. E chiaro che ogni trave possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della trave
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
19. Il parametro ketype indica se lelemento strutturale un trave o un architrave. 0
trave, 1 architrave.
20. Il parametro ng definisce il numero addizionale di cerniere da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
cerniera sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi
della cerniera saranno incrementati o decrementati rispettivamente della quantit
g1, g2.
Tutte le cerniere generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche e gli
stessi orientamenti.

3.32 Blocco dati FIBER HINGE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet e locazioni
associati con lelemento cerniera a fibre che esiste nel modello. Si termini questa
sezione con il carattere : o con una riga bianca.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.32.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore FIBER HINGE nella forma seguente:
FIBER HINGE
3.32.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore FIBER HINGE si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro
3.32.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni
Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np A=a1 J=j

I=i33,i22

AS=a2,a3 E=e G=g

LF=lf

NSECT=sec

3.32.4 Dati relativi alle incidenze delle cerniere


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle travi esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle travi presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
M=mat
nel
j1
j2
j3
LRI=ri1,ri2,ri3,ri4,ri5,r G=ng,ninc,g1,g2
i6

LP=n1,n2

LRI=ri1,ri2,ri3,ri4,ri5,ri6

3.32.5 Informazioni di controllo


Variabile
npro

Nota
(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni

3.32.6 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile
np
a1

Nota
(2)
(3)

Default
[1]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della sezione
Area della sezione trasversale

Solutore interno Manuale duso

3.32 Blocco dati FIBER HINGE

j
i33,i22

(3)
(3)

[0]
[0,0]

a2,a3

(3)

[a1,a1]

e
g
lf
sec

(4)
(5)
(6)
(7)

[0/vp]
[e/2.6,vp]
[1/vp]
[0]

Momento di inerzia polare


Momenti di inerzia rispetto lasse 3 e lasse
2 rispettivamente
Aree di taglio per sforzo di taglio nella
direzione 2 e 3 rispettivamente
Modulo di elasticit longitudinale
Modulo di elasticit tangenziale
Lunghezza della cerniera
Numero della sezione composta da
quadrilateri.

3.32.7 Dati relativi alle incidenze delle cerniere


Variabile

Nota

Default

nel
j1
j2
j3
mat
n1,n2

(8)
(9)
(9)
(9)
(10)
(11)

ng
ninc
g1

(12)
(12)
(12)

[0]
[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0]
[0]
[0]

g2

(12)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della cerniera
Nodo iniziale
Nodo finale
Nodo di orientamento
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Numero di cerniere addizionali da generare
Incremento del numero di cerniera generata
Incremento del numero del nodo iniziale
della cerniera generata
Incremento del numero del nodo finale
della cerniera generata

3.32.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3. Il parametro a1 definisce larea della sezione trasversale della cerniera.


Il parametro j definisce il momento di inerzia torsionale della cerniera corretto
attraverso il fattore di torsione q (j0/q).
I parametri i33 e i22 definiscono rispettivamente i momenti principali di inerzia
calcolati rispettivamente rispetto allasse 3 e 2 del sistema di riferimento locale
della cerniera.
I parametri a2 e a3 definiscono rispettivamente le aree di taglio per gli sforzi
taglianti agenti rispettivamente lungo le direzioni 2 e 3 del sistema di riferimento
locale della cerniera. Essi sono definiti attraverso il rapporto tra larea della
sezione trasversale e il fattore di taglio. Questi parametri consentono di tenere in
conto della deformabilit a taglio della cerniera. Per cerniere rigide a taglio si
assegni un valore abbastanza grande a questi parametri.
4. Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente la cerniera.
5. Il parametro g definisce il modulo di elasticit tangenziale del materiale
costituente la cerniera. Se non viene assegnato o viene assegnato valore nullo, per
default g viene calcolato dal programma come e/2.6.
6. Il parametro lf rappresenta la lunghezza della cerniera
7. Se si desidera eseguire unanalisi non lineare, cio se stato attivato il blocco dati
NONLIN o PATH FOLLOWING allora necessario assegnare il parametro sec
che definisce il numero della sezione associata alla sezione trasversale della
cerniera. In tal senso, deve essere introdotto prima il blocco dati SECTIONS. Il
programma verifica la congruenza con il numero della sezione assegnata.
8. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della cerniera. I numeri
delle cerniere possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
9. I parametri j1, j2 e j3 rappresentano i numeri di nodo iniziale e finale della
cerniera; e il nodo di orientamento costituito dallasse che unisce il nodo j1 con il
nodo j3; essi non possono essere nulli, non possono essere coincidenti, il valore
deve essere inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello
strutturale e i due insiemi di coordinate devono essere distinti.
10. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato alla cerniera.
Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro
pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il
valore.
11. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia della cerniera Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo
j2. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3
della trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2

Solutore interno Manuale duso

3.32 Blocco dati FIBER HINGE

Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un


vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della trave.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

Tutte le propriet delle sezioni e le caratteristiche della sollecitazione sono riferite


agli asi locali della cerniera. E chiaro che ogni cerniera possiede un proprio
sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi di
riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della cerniera
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
12. Il parametro ng definisce il numero addizionale di cerniere da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
cerniera sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi
iniziali e finali della cerniera saranno incrementati o decrementati rispettivamente
della quantit g1 e g2.
Tutte le cerniere generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche e gli
stessi orientamenti.

3.33 Blocco dati NONFRAME REINFORCED


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento trave tridimensionale che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.33.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore NONFRAME REINFORCED nella
forma seguente:
NONFRAME REINFORCED
3.33.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore NONFRAME si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro
X=x1,x2,.....,xnld Y=y1,y2,.....,ynld Z=z1,z2,......,znld
TF=tf1,tf2,..,tfnld NWL=wl
NWG=wg NTRP=trp NPO=po
NCE=ce
NWT=wt
NSC=sc
3.33.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni
Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:

Solutore interno Manuale duso

3.33 Blocco dati NONFRAME REINFORCED

TANFI=tanfi
np B=b H= h E=e G=g FCD=fcd FCS= fcs
RSW=rsw DU=du DV=dv CK=kr1,kr2 EY=ey
NSEC=ns
HAR=hard
M=m
WT=w

3.33.4 Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento locale
Si assegnino wl linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi distribuiti
uniformi descritti nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se wl=0:
idwl

WL=wl1,wl2,wl3

3.33.5 Dati relativi ai carichi distribuiti uniformi nel sistema di riferimento globale
Si assegnino wg linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi distribuiti
uniformi descritti nel sistema di riferimento globale; si salti questa sezione se
wg=0:
idwg

WG=wx,wy,wz

3.33.6 Dati relativi ai carichi distribuiti trapezoidali nel sistema di riferimento


locale
Si assegnino trp linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi distribuiti
trapezoidali descritti nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se
trp=0:
idtrp

TRP=la,pa1,pa2,pa3,lb,pb1,pb2,pb3

3.33.7 Dati relativi ai carichi concentrati nel sistema di riferimento locale


Si assegnino po linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi concentrati
descritti nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se po=0:
idpo

PO=d,p1,p2,p3

3.33.8 Dati relativi alle coppie concentrate nel sistema di riferimento locale
Si assegnino ce linee di dati per definire le caratteristiche delle coppie concentrate
descritte nel sistema di riferimento locale; si salti questa sezione se ce=0:
idce

CE=c,m1,m2,m3

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.33.9 Dati relativi ai carichi termici


Si assegnino wt linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi termici; si
salti questa sezione se wt=0:
idwt

WT=dt1,dt2,dt3

3.33.10
Dati relativi agli schemi di carico
Si assegnino sc linee di dati per definire
sezione se sc=0:
WL=idwl1,idwl2,....,idwln
idsc
TRP=idtrp1,idtrp2,...,idtrpn
CE=idce1,idce2,...,idcen

gli schemi di carico; si salti questa


WG=idwg1,idwg2,....,idwgn
PO=idpo1,idpo2,...,idpon
WT=idwt1,idwt2,...,idwtn

3.33.11
Dati relativi alle incidenze delle travi
Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle travi esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle travi presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel ji
jj
jk
NSL=sc1,sc2,....,scn

3.33.12

jl M=mat LP=n1,n2
G=ng,ninc,g1,g2,g3,g4

ISHEAR=ishear

Informazioni di controllo
Variabile

Nota

Default

(1)
npro
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,....,0]

tf1,tf2,......., (2)
tfnld
(3)
wl

[0,0,....,0]

wg

[0]

(3)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari
Numero dei carichi uniformi descritti nel
sistema di riferimento locale
Numero dei carichi uniformi descritti nel

Solutore interno Manuale duso

3.33 Blocco dati NONFRAME REINFORCED

trp

(3)

[0]

po

(3)

[0]

ce

(3)

[0]

wt
sc

(3)
(3)

[0]
[0]

3.33.13

sistema di riferimento globale


Numero dei carichi trapezoidali descritti nel
sistema di riferimento locale
Numero dei carichi concentrati descritti nel
sistema di riferimento locale
Numero delle coppie concentrate descritte
nel sistema di riferimento locale
Numero dei carichi termici
Numero degli schemi di carico

Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np
b

(4)
(5)

[1]
[0]

(5)

[0]

e
g
fcd
fcs

(6)
(6)
(7)
(7)

[0/vp]
[e/2.6,vp]
[0/vp]
[0/vp]

tanfi

(7)

[0/vp]

rsw
du

(7)
(7)

[0/vp]
[0/vp]

dv

(7)

[0/vp]

kr1,kr2

(7)

[0/vp]

ey
ns

(8)
(9)

[0/vp]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della sezione
Base della sezione il cui lato parallelo
allasse 3
Altezza della sezione il cui lato parallelo
allasse 2
Modulo di elasticit longitudinale
Modulo di elasticit tangenziale
Resistenza a compressione della muratura
Resistenza a taglio della muratura per
effetto della coesione
Tangente dellangolo di attrito interno della
muratura
Rapporto meccanico per le staffe
Spostamento relativo limite per
pressoflessione espresso come
moltiplicatore della luce della trave
Spostamento relativo limite per taglio
espresso come moltiplicatore della luce
della trave
Coefficienti moltiplicativi delle rigidezze
per rotazioni intorno allasse 1 e allasse 2
Allungamento ultimo dell'acciao
Numero della sezione suddivisa in
quadrilateri e contente informazioni sulle

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

hard
m
w

3.33.14

(9)
(10)
(10)

[0]
[0]
[0]

armature verticali
Fattore di hardening
Massa per unit di lunghezza della trave
Peso per unit di lunghezza della trave

Dati relativi alle tipologie e agli schemi di carico


Variabile

idwl

Nota
(11)

Default
[0]

wl1,wl2,wl3 (11)

[0,0,0]

idwg

(12)

[0]

wx,wy,wz

(12)

[0,0,0]

idtrp

(13)

[0]

la,pa1,pa2, (13)
pa3,lb,pb1,
pb2,pb3

[0,0,...,0]

idpo

(14)

[0]

d,p1,p2,p3

(14)

[0,0,0,0]

idce

(15)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del carico uniforme
espresso nel sistema di riferimento locale
Intensit dei carichi uniformi lungo le
direzioni 1,2 e 3 del sistema di riferimento
locale
Numero identificativo del carico uniforme
espresso nel sistema di riferimento globale
Intensit dei carichi uniformi lungo le
direzioni X,Y e Z del sistema di riferimento
globale
Numero identificativo del carico
trapezoidale espresso nel sistema di
riferimento locale
la: distanza dellinizio del carico
dallestremo iniziale della trave
pa1,pa2,pa3: intensit del carico iniziale
lungo le direzioni 1,2, e 3 locali
lb: distanza della fine del carico
dallestremo finale della trave
pb1,pb2,pb3: intensit del carico finale
lungo le direzioni 1,2, e 3 locali
Numero identificativo del carico
concentrato espresso nel sistema di
riferimento locale
d: distanza del carico concentrato
dallestremo iniziale della trave
p1,p2,p3: intensit del carico concentrato
lungo le direzioni 1,2 e 3 locali
Numero identificativo della coppia
concentrata espressa nel sistema di

Solutore interno Manuale duso

3.33 Blocco dati NONFRAME REINFORCED

c,m1,m2,
m3

(15)

[0,0,0,0]

idwt
dt1,dt2,dt3

(16)
(16)

[0]
[0,0,0]

idsc

(17)

[0]

Wl=........

(17)

3.33.15

riferimento locale
c: distanza della coppia concentrata
dallestremo iniziale della trave
m1,m2,m3: intensit della coppia
concentrata lungo le direzioni 1,2 e 3 locali
Numero identificativo del carico termico
Valori rispettivamente della termperatura di
riferimento e dei gradienti termici lungo le
direzioni degli assi locali 2,3 della trave
Numero identificativo dello schema di
carico
Tipi di carico relativi allo schema idsc

Dati relativi alle incidenze delle travi

Variabile

Nota

Default

nel
ji
jj
jk
jl
mat
n1,n2

(18)
(18)
(18)
(18)
(18)
(19)
(20)

ishear

(21)

[0]
[0]
[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0,vp]

sc1,sc2,....,
scnld
ng
ninc
g1

(22)

[0,0,...,0]

(23)
(23)
(23)

[0]
[0]
[0]

g2

(23)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della cerniera
Nodo iniziale della cerniera
Nodo finale della cerniera
Primo nodo del superelemento
Ultimo nodo del superelemento
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Criteri di verifica a taglio secondo NTC
2008 oppure CNR
Numero degli schemi di carico nelle
condizioni elementari di carico
Numero di travi addizionali da generare
Incremento del numero di trave generata
Incremento del primo nodo della trave
generata
Incremento del secondo nodo della trave
generata

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.33.16
Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare. Similmente i
moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per variazioni
termiche.
3. I parametri di controllo wl,wg,.....,wt definiscono il numero di linee dati che il
programma attende di leggere nella sezione relativa alle tipologie dei carichi.
Attraverso questi parametri vengono definite tutte le tipologie dei carichi agenti
sulle travi. La descrizione dei carichi nella sezione tipologia e schemi di carico
non libera e deve seguire lordine riportato. In altre parole devono essere
definiti, se esistenti, prima i carichi uniformi locali, poi i carichi uniformi globali
fino ai carichi termici. Il parametro di controllo sc definisce lo schema di carico
agente sulla trave. Uno schema di carico costituito da un insieme di tipologie di
carico. Gli schemi di carico sono gli ultimi dati che il programma attende di
leggere nella sezione tipologia schemi di carico.
4. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
5. Il parametro b definisce la base della sezione rettangolare di cui composta la
trave. La base assunta parallela allasse 3 rispetto al quale orientata la cerniera.
Il parametro h definisce laltezza della sezione rettangolare di cui composta la
trave. Laltezza assunta parallela allasse 2 rispetto al quale orientata la
sezione trasversale della trave.
6. Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente la trave. Il parametro g definisce il modulo di elasticit tangenziale del
materiale costituente la trave. Se non viene assegnato o viene assegnato valore
nullo, per default g viene calcolato dal programma come e/2.6.
7. Il parametro fcd definisce la resistenza a compressione della muratura. Esso, per
definizione, negativo. Il parametro fcs definisce la resistenza a taglio per
coesione della muratura. Il parametro tanfi definisce la tangente dellangolo di
attrito interno della muratura. Il parametro rsw definisce il rapporto meccanico
delle staffe. Esso dato dal rapporto tra il prodotto dell'area della staffa per la
tensione di rottura e il passo delle staffe. Il parametro du rappresenta lo

Solutore interno Manuale duso

3.33 Blocco dati NONFRAME REINFORCED

spostamento ultimo per pressoflessione espresso come moltiplicatore della


distanza tra i due nodi di orientamento della cerniera. Il parametro dv rappresenta
lo spostamento ultimo per taglio espresso come moltiplicatore della distanza tra i
due nodi di orientamento della trave. I parametri kr1,kr2 fattorizzano le rigidezze
alla rotazione intorno agli assi locali 1 e 2.
8. Il parametro ey rappresenta la dilatazione ultima dell'acciao che positiva.
9. Il parametro ns rappresenta il numero della sezione trasversale che stata
suddivisa in rettangoli e che contiene le armature unitamente alle resistenze
meccaniche dei materiali. Essi vengono definiti nel blocco MATERIALS e
SECTIONS. Il parametro hard rappresenta il fattore di snervamento.
10. Il parametro m rappresenta la massa per unit dii lunghezza della trave. Il
parametro w rappresenta il peso per unit di lunghezza della trave.
11. Il parametro idwl definisce il numero del carico uniforme descritto nel sistema
di riferimento locale. I parametri wl1,wl2,wl3 rappresentano rispettivamente le
intensit del carico lungo le direzioni 1,2,3 del sistema di riferimento locale della
trave.
12. Il parametro idwg definisce il numero del carico uniforme descritto nel sistema
di riferimento globale della struttura. I parametri wx,wy,wz rappresentano
rispettivamente le intensit del carico lungo le direzioni X,Y,Z del sistema di
riferimento globale della struttura.
13. Il parametro idtrp definisce il numero del carico trapezio descritto nel sistema di
riferimento locale della trave. I parametri la,lb rappresentano rispettivamente le la
distanza dellinizio e della fine del carico dalle estremit della trave. I parametri
pa1,pa2,pa3 rappresentano rispettivamente le intensit iniziali del carico lungo
gli assi locali della trave. I parametri pb1,pb2,pb3 rappresentano rispettivamente
le intensit finali del carico lungo gli assi locali della trave.
14. Il parametro idpo definisce il numero del carico concentrato descritto nel
sistema di riferimento locale della trave. Il parametro d rappresenta la distanza del
carico concentrato dallinizio della trave. I parametri p1,p2,p3 rappresentano
rispettivamente le componenti del carico concentrato lungo gli assi locali della
trave.
15. Il parametro idce definisce il numero della coppia concentrata descritto nel
sistema di riferimento locale della trave. Il parametro c rappresenta la distanza del
vettore coppia concentrata dallinizio della trave. I parametri m1,m2,m3
rappresentano rispettivamente le componenti del vettore coppia concentrata lungo
gli assi locali della trave.
16. Il parametro idwt definisce il numero del carico termico. Il parametro dt1
rappresenta la temperatura della trave allatto della costruzione, quella
temperatura della trave per la quale si ritengono nulle le coazioni termiche. Dalla
distribuzione delle temperature descritte nella sezione POTENTIAL viene
valutata la temperatura attuale delle estremit della trave: Ti=ti-dt1; Tj=tj-dt1
in cui ti e tj rappresentano la temperatura attuale dei nodi di estremit della trave.
La variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il moltiplicatore definito in

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi).
I parametri dt2,dt3 rappresentano i gradienti termici relativi alle variazioni
termiche a farfalla che possono interessare la trave. Pi precisamente
rappresentano la pendenza della distribuzione delle temperature nello spessore
della trave lungo le direzioni di riferimento locale della trave. Le variazioni
termiche a farfalla vengono poi fattorizzate attraverso il moltiplicatore definito in
precedenza. Lunit di misura adottata deve essere coerente con quella adottata
per gli altri parametri termici (ad. es. gradi centigradi/lunghezza).
17. Il parametro idsc definisce il numero dello schema di carico. Ad esso fa seguito
la definizione dei carichi associati allo schema di carico. Ad esempio:
1 Wl=1,2,4 TRP=1,2 PO=1
Allo schema di carico numero 1 sono associati i carichi uniformi numero 1,2,4, i
carichi trapezi numero 1,2 e il carico concentrato numero 1.
18. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della trave. I numeri delle
travi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche ripetuti.
I parametri ji, jj rappresentano i numeri dei nodi iniziali e finale della trave; essi
non possono essere nulli e non devono essere coincidenti. I parametri jk e jl
rappresentano i numeri dei nodi che individuano lorientamento del
superelemento a cui appartiene la trave per il controllo degli spostamenti di
interpiano. Il valore deve essere inferiore a quello del numero massimo di nodi
presenti nel modello strutturale.
19. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato alla cerniera.
Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro
pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il
valore.
20. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia della trave. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1 avente
origine in corrispondenza del nodo jj e termine in corrispondenza del nodo .jk. Vi
sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3 della
trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2

Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0

Solutore interno Manuale duso

3.33 Blocco dati NONFRAME REINFORCED

Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.


Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo jj della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della trave.
Tutte le propriet delle sezioni, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli asi locali della trave. E chiaro che ogni trave possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della trave
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
21. Il parametro ishear definisce il criterio di verifica a taglio. Per ishear=0 la
verifica viene condotta in base alle NTC 2008 assumendo lo sforzo normale
elastico mentre per ishear=1 la verifica viene condotta in base alle norme CNR

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

con lo stesso criterio. Per ishear=2 la verifica viene condotta in base alle NTC
2008 con il criterio dell'integrazione sulla sezione mentre per ishear=3 la verifica
viene condotta in base alle norme CNR con lo stesso criterio. Per ishear=4 il
comportamento della cerniera elastica
22. Il parametri sc1,sc2,..,sci,..,scnld definiscono gli schemi di carico associati alla
trave nella iesima condizione elementare di carico. Cos se sc3=7 lo schema di
carico 7 sar associato alla condizione di carico elementare numero 3.
23. Il parametro ng definisce il numero addizionale di travi da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
trave sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi della
trave saranno incrementati o decrementati rispettivamente della quantit g1, g2.
Analogamente per i nodi del superelemento
Tutte le travi generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche e gli
stessi orientamenti.

3.34 Blocco dati FRICTION PENDULUM


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento FRICTION PENDULUM tridimensionale che
esiste nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga
bianca.
3.34.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore FRICTION PENDULUM nella forma
seguente:
FRICTION PENDULUM
3.34.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore FRICTION PENDULUM si prepari una riga dati nella forma
seguente:
NM=npro

X=x1,x2,.....,xnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

3.34.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche che
caratterizzano lelemento:

Solutore interno Manuale duso

3.34 Blocco dati FRICTION PENDULUM

np K=k1,k2,k3,kr1,kr2,kr3

W=w

M=m

R=r2,r3

F=f2,f3

3.34.4 Dati relativi alle incidenze degli elementi link


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze e propriet
meccaniche associate agli elementi FRICTION PENDULUM esistenti nel
modello strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero degli
elementi presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o
con una riga bianca.
nel

ji

jj

M=mat

LP=n1,n2 G=ng,ninc,g1,g2

3.34.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
npro
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,....,0]

Descrizione abbreviata
Numero delle propriet meccaniche
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z

3.34.6 Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle


Variabile
np
k1
k2
k3
kr1
kr2
kr3
w
m
r1,r2

Nota
(3)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(5)
(5)
(6)

Default
[1]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0]
[0]
[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del materiale
Rigidezza estensionale
Rigidezza a taglio nella direzione 2
Rigidezza a taglio nella direzione 3
Rigidezza torsionale
Rigidezza alla rotazione intorno allasse 2
Rigidezza alla rotazione intorno allasse 3
Peso per unit di lunghezza dellelemento
Massa per unit di lunghezza dellelemento
Raggi di curvatura dellelemento
rispettivamente per inflessione nel piano 1-

Capitolo 3

f2,r3

Solutore interno Manuale duso

(6)

[0/vp]

2 e piano 1-3
Parametri
di
attrito
dellelemento
rispettivamente per inflessione nel piano 12 e piano 1-3

3.34.7 Dati relativi alle incidenze degli elementi FRICTION PENDULUM


Variabile

Nota

Default

nel
j1
j2
mat
n1,n2

(7)
(8)
(8)
(9)
(10)

ng
ninc

(11)
(11)

[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0]
[0]

g1

(11)

[0]

g2

(11)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dellelemento
Nodo iniziale
Nodo finale
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Numero di elementi addizionali da generare
Incremento del numero di elemento
generato
Incremento del numero del nodo iniziale
dellelemento generato
Incremento del numero del nodo finale
dellelemento generato

3.34.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z
sono corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare.
3. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1

Solutore interno Manuale duso

3.34 Blocco dati FRICTION PENDULUM

4. I parametri k1, k2 e k3 definiscono, rispettivamente, la rigidezza estensionale


nella direzione 1, la rigidezza a taglio nella direzione 2 e la rigidezza a taglio nella
direzione 3 delle molle dellelemento.
Il parametro kr1 definisce la rigidezza torsionale. Il parametro kr2 definisce la
rigidezza alla rotazione intorno allasse 2 mentre il parametro kr3 definisce la
rigidezza alla rotazione intorno allasse 3.
5. Il parametro w definisce il peso per unit di lunghezza dellelemento mentre il
parametro m definisce la massa per unit di lunghezza dellelemento.
6. I parametri r2,r3 sono i raggi di curvatura dellelemento rispettivamente per
inflessione nel piano 1-2 e 1-3. I parametri f2,f3 sono necessari per definire
compitamente la matrice di rigidezza secate. Essi sono funzione del coefficiente di
attrito del pendolo e dello spostamento massimo atteso. Sono forniti
rispettivamente dal rapporto tra il coefficiente di attrito e lo spostamento nelle
direzioni 2 e 3 del sistema di riferimento locale dellisolatore.
7. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
8. I parametri j1 e j2 rappresentano i numeri di nodo iniziale e finale dellelemento;
essi non possono essere nulli, non possono essere coincidenti, il valore deve
essere inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello
strutturale e i due insiemi di coordinate devono essere distinti.
9. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato allelemento.
Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro
pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il
valore.
10. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia dellelemento. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo
.j2. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e
3 della trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;


Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti dellelemento.
Tutte le propriet dei materiali e le caratteristiche della sollecitazione sono riferite
agli assi locali dellelemento. E chiaro che ogni elemento possiede un proprio
sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi di
riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse dellelemento
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
11. Il parametro ng definisce il numero addizionale di elementi da generare e non
include quello assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo
dellelemento sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i
nodi iniziali e finali dellelemento saranno incrementati o decrementati
rispettivamente della quantit g1 e g2.

Solutore interno Manuale duso

3.35 Blocco dati ROLLER HINGE

Tutte gli elementi generati possederanno le stesse caratteristiche meccaniche

3.35 Blocco dati ROLLER HINGE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento cerniera plastica per le murature che esiste nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.35.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore ROLLER HINGE nella forma seguente:
ROLLER HINGE
3.35.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore ROLLER HINGE si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro
3.35.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni
Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np B=b
SHL=shl
LF=lf

H= h E=e G=g
DU=du DV=dv

FCD=fcd FCS= fcs


TANFI=tanfi
CK=kr1,kr2 HAR=hard HP=hp

3.35.4 Dati relativi alle incidenze delle cerniere


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle cerniere esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle travi presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel ji
jj
jk
jl
G=ng,ninc,g1,g2,g3,g4

M=mat

LP=n1,n2

ISHEAR=ishear

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.35.5 Informazioni di controllo


Variabile
npro

Nota
(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni

3.35.6 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np
b

(2)
(3)

[1]
[0]

(3)

[0]

e
g
fcd
fcs

(4)
(4)
(5)
(5)

[0/vp]
[e/2.6,vp]
[0/vp]
[0/vp]

tanfi

(5)

[0/vp]

shl
du

(5)
(5)

[0/vp]
[0/vp]

dv

(5)

[0/vp]

kr1,kr2

(6)

[0/vp]

hard
lf
hp

(7)
(8)
(9)

[0/vp]
[1/vp]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della sezione
Base della sezione il cui lato parallelo
allasse 3
Altezza della sezione il cui lato parallelo
allasse 2
Modulo di elasticit longitudinale
Modulo di elasticit tangenziale
Resistenza a compressione della muratura
Resistenza a taglio della muratura per
effetto della coesione
Tangente dellangolo di attrito interno della
muratura
Resistenza limite a taglio della muratura
Spostamento relativo limite per
pressoflessione espresso come
moltiplicatore della luce della trave
Spostamento relativo limite per taglio
espresso come moltiplicatore della luce
della trave
Coefficienti moltiplicativi delle rigidezze
per rotazioni intorno allasse 1 e allasse 2
Fattore di hardening
Lunghezza della cerniera
Resistenza ultima dellarchitrave

3.35.7 Dati relativi alle incidenze delle cerniere

Solutore interno Manuale duso

Variabile

Nota

3.35 Blocco dati ROLLER HINGE

Default

nel
ji
jj
jk
jl
mat
n1,n2

(10)
(10)
(10)
(10)
(10)
(11)
(12)

ishear
ng
ninc
g1

(13)
(14)
(14)
(14)

[0]
[0]
[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0]
[0]
[0]
[0]

g2

(14)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della cerniera
Nodo iniziale della cerniera
Nodo finale della cerniera
Primo nodo del superelemento
Ultimo nodo del superelemento
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Flag per definire il tipo della cerniera
Numero di cerniere addizionali da generare
Incremento del numero di cerniera generata
Incremento del primo nodo della cerniera
generata
Incremento del secondo nodo della cerniera

3.35.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.Per default viene assunto npro=1
2. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato. Per default viene assunto np=1
3. Il parametro b definisce la base della sezione rettangolare di cui composta la
trave. La base assunta parallela allasse 3 rispetto al quale orientata la cerniera.
Il parametro h definisce laltezza della sezione rettangolare di cui composta la
cerniera. Laltezza assunta parallela allasse 2 rispetto al quale orientata la
sezione trasversale della cerniera.
4. Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente la trave. Il parametro g definisce il modulo di elasticit tangenziale del
materiale costituente la trave. Se non viene assegnato o viene assegnato valore
nullo, per default g viene calcolato dal programma come e/2.6.
5. Il parametro fcd definisce la resistenza a compressione della muratura. Esso, per
definizione, negativo. Il parametro fcs definisce la resistenza a taglio per
coesione della muratura. Il parametro tanfi definisce la tangente dellangolo di
attrito interno della muratura. Il parametro shl definisce la resistenza limite a
taglio della muratura. Il parametro du rappresenta lo spostamento ultimo per
pressoflessione espresso come moltiplicatore della distanza tra i due nodi di
orientamento della cerniera. Il parametro dv rappresenta lo spostamento ultimo

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

per taglio espresso come moltiplicatore della distanza tra i due nodi di
orientamento della cerniera.
6. I parametri kr1,kr2 fattorizzano le rigidezze alla rotazione intorno agli assi locali
1 e 2.
7. Il parametro hard rappresenta il fattore di hardening; esso, nel caso di analisi non
lineare. regola la pendenza del rami del legame costitutivo nel campo della non
resistenza a trazione e nel campo della limitata resistenza a compressione della
muratura.
8. Il parametro lf rapresenta la lunghezza della cerniera. Valori comuni possono
essere assunti pari a 1/10, 1/20 della lunghezza della colonna o della trave.
9. Il parametro hp rappresenta la resistenza ultima del cordolo inserito
nellarchitrave
10. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della cerniera. I numeri
delle cerniere possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti. I parametri ji, jj rappresentano i numeri dei nodi iniziali e finale della
cerniera; essi non possono essere nulli e devono essere coincidenti. I parametri jk
e jl rappresentano i numeri dei nodi che individuano lorientamento della cerniera
e il superelemento a cui appartiene la cerniera per il controllo degli spostamenti di
interpiano. Il valore deve essere inferiore a quello del numero massimo di nodi
presenti nel modello strutturale.
11. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato alla cerniera.
Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro
pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il
valore.
12. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia della cerniera. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo jk e termine in corrispondenza del nodo
jl. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3
della trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;

Solutore interno Manuale duso

3.35 Blocco dati ROLLER HINGE

Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;


Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo jj della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della trave.
Tutte le propriet delle sezioni, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli asi locali della trave. E chiaro che ogni trave possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della trave
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
13. Il parametro ishear indica il tipo di comportamento della cerniera. Se ishear=0
la rottura per taglio di tipo a scorrimento (nuovi edifici) e le sollecitazioni sono
ottenute per integrazione sul piano della sezione. Se ishear=1 la rottura per taglio
di tipo diagonale (vecchi edifici) e le sollecitazioni sono ottenute per
integrazione sul piano della sezione. Se ishear=2 lelemento un architrave e in
questo caso deve essere assegnato hp. Se ishear=3 la rottura per scorrimento

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

(nuovi edifici), lo sforzo normale di tipo elastico e le sollecitazioni di taglio e


momento flettente devono rispettare il dominio di resistenza formulato per questo
tipo di comportamento. Se ishear=4 la rottura di tipo diagonale (edifici
esistenti), lo sforzo normale di tipo elastico e le sollecitazioni di taglio e
momento flettente devono rispettare il dominio di resistenza formulato per questo
tipo di comportamento. Se ishear=7 la rottura per scorrimento con integrazione
sul piano della sezione e si ammette una leggera trazione in corrispondenza
dell'asse neutro per stabilizzare il metodo numerico (dominio di rottura
regolarizzato).
14. Il parametro ng definisce il numero addizionale di cerniere da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
cerniera sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi
della cerniera saranno incrementati o decrementati rispettivamente della quantit
g1, g2.
Tutte le cerniere generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche e gli
stessi orientamenti.

3.36 Blocco dati INTERFACE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento interfaccia che esiste nel modello. Si termini
questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.36.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore INTERFACE nella forma seguente:
INTERFACE
3.36.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore INTERFACE si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nmat
3.36.3 Dati meccanici
Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:

Solutore interno Manuale duso

np B=b
SHL=shl
LF=lf

3.36 Blocco dati INTERFACE

COEH=coeh E=e G=g FCD=fcd FCS= fcs TANFI=tanfi


DU=du DV=dv
CK=kr1,kr2 HAR=hard
HP=hp

3.36.4 Dati relativi alle incidenze


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche associate agli elementi interfaccia esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi presenti nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel

JQ=ji,jj,jk,jl,jm,jn

M=mat

ISHEAR=ishear

LP=n1,n2 G=g

3.36.5 Informazioni di controllo


Variabile
nmat

Nota
(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali

3.36.6 Dati relativi ai materiali


np
b

(2)
(3)

[1]
[0]

coeh

(4)

[0]

e
g
fcd
fcs

(5)
(5)
(6)
(6)

[0/vp]
[e/2.6,vp]
[0/vp]
[0/vp]

tanfi

(6)

[0/vp]

Shl
Du

(6)
(6)

[0/vp]
[0/vp]

Dv

(6)

[0/vp]

Numero identificativo della sezione


Base della sezione il cui lato parallelo
allasse 3
Coefficiente per la verifica a taglio degli
edifici esistenti
Modulo di elasticit longitudinale
Modulo di elasticit tangenziale
Resistenza a compressione della muratura
Resistenza a taglio della muratura per
effetto della coesione
Tangente dellangolo di attrito interno della
muratura
Resistenza limite a taglio della muratura
Spostamento relativo limite per
pressoflessione espresso come
moltiplicatore della luce della trave
Spostamento relativo limite per taglio
espresso come moltiplicatore della luce

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

kr1,kr2

(7)

[0/vp]

Hard
lf
hp

(8)
(9)
(10)

[0/vp]
[1/vp]
[0]

della trave
Coefficienti moltiplicativi delle rigidezze
per rotazioni intorno allasse 1 e allasse 2
Fattore di hardening
Lunghezza dellelelento
Resistenza ultima dellarchitrave

3.36.7 Dati relativi alle incidenze


Variabile

Nota

Default

Descrizione abbreviata

nel
ji,jj,jk,jl,jm
,jn
mat
ishear

(11)
(12)

[0]
[0,0,0,0]

Numero identificativo dellelemento


Numero dei nodi dellelemento

(13)
(14)

[1/vp]
[0/vp]

n1,n2

(15)

(16)

[0,1/0,2/
vp]
[1]

Numero della sezione


E un parametro che definisce il
comportamento dellelemento
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Numero di elementi da generare lungo la
direzione i,j compreso quello corrente

3.36.8 Note
1. Il parametro di controllo nmat definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati relativi ai materiali.
Per default viene assunto nmat=1
2. Il parametro nm definisce il numero del materiale. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto nm=1
3. Il parametro b definisce la base della sezione rettangolare di cui composto
lelelento interfaccia. La base assunta parallela allasse 3 rispetto al quale
orientato lelemento.
4. Il parametro coeh definisce il coefficiente legato alla snellezza del pannello
murario e che necessario per eseguire la verifica a taglio per gli edifici esistenti.
5. Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente lelelento. Il parametro g definisce il modulo di elasticit tangenziale

Solutore interno Manuale duso

3.36 Blocco dati INTERFACE

del materiale costituente lelemento. Se non viene assegnato o viene assegnato


valore nullo, per default g viene calcolato dal programma come e/2.6.
6. Il parametro fcd definisce la resistenza a compressione della muratura. Esso, per
definizione, negativo. Il parametro fcs definisce la resistenza a taglio per
coesione della muratura. Il parametro tanfi definisce la tangente dellangolo di
attrito interno della muratura. Il parametro shl definisce la resistenza limite a
taglio della muratura. Il parametro du rappresenta lo spostamento ultimo per
pressoflessione espresso come moltiplicatore della distanza tra i due nodi di
controllo dellelelento. Il parametro dv rappresenta lo spostamento ultimo per
taglio espresso come moltiplicatore della distanza tra i due nodi di controllo
dellelemento.
7. I parametri kr1,kr2 fattorizzano le rigidezze alla rotazione intorno agli assi locali
1 e 2.
8. Il parametro hard rappresenta il fattore di hardening; esso, nel caso di analisi non
lineare. regola la pendenza del rami del legame costitutivo nel campo della non
resistenza a trazione e nel campo della limitata resistenza a compressione della
muratura.
9. Il parametro lf rapresenta la lunghezza dellelelento. Esso misurato lungo lasse
2 del sistema di riferimento locale. Valori comuni possono essere assunti pari a
1/10 del maschio murario.
10. Il parametro hp rappresenta la resistenza ultima del cordolo inserito
nellarchitrave
11. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
12. I parametri ji,jj,jk,jl rappresentano i numeri di nodo dellelemento. I nodi ji e jk
ed i nodi jj e jl devono essere coincidenti e non nulli. Il valore deve essere
inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale e
gli insiemi di coordinate devono esse distinti. I parametri jm,jn rappresentano una
coppia di nodi di controllo dellemento finito. Sono necessari per stabilire i criteri
di arresto relativamente al superamento dello spostamento di interpiano per
taglio e per pressoflessione. Questi due nodi devono essere allineati, possedere
distanza diversa da zero e il vettore che unisce il nodo jm con il nodo jn deve
avere stessa direzione e stesso verso dellasse 2 del sistema di riferimento locale
dellelemento
13. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
14. Il parametro ishear definisce il comportamento dellelemento. Per ishear=0 il
comportamento elastico. Per ishear=1 il comportamento rappresenta la rottura
taglio per edifici esistenti. Per ishear=2 il comportamento rappresenta quello di
un architrave.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

15. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi del giunto.
Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1 avente origine in
corrispondenza del nodo ji e termine in corrispondenza del nodo .jl. Vi sono
molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3 del giunto:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo ji del giunto e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:

Solutore interno Manuale duso

3.37 Blocco dati QUAD

V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti del giunto.
Tutte le propriet delle sezioni e le caratteristiche della sollecitazione sono riferite
agli assi locali del giunto. E chiaro che ogni giunto possiede un proprio sistema
di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi di riferimento
locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse del giunto
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
16. Il parametro g causa la generazione di una serie monodimensionale con g
elementi lungo la direzione i-j. Il valore di g non devono essere inferiore a 1
poich questo numero include lelemento corrente.
Nella direzione i-j i numeri di nodo dellelemento sono incrementati della quantit
(jj-ji). Il numero dellelemento sempre incrementato dellunit. Tutti gli
elementi generati possederanno gli stessi spessori, le stesse caratteristiche di
materiale e gli stessi orientamenti.

3.37 Blocco dati QUAD


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento lastra-piastra tridimensionale che esiste nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.37.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore QUAD nella forma seguente:
QUAD
3.37.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore SHELL si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nmat
T=t1,t2,.....,tnld

X=x1,x2,.....,xnld
P=p1,p2,.....,pnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.37.3 Dati relativi ai materiali


Si assegnino nmat linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche dei
materiali:
nm E=e1,e2,e3,e4,e5,e6

W=w

M=m

TA=a1,a2,a12

3.37.4 Dati relativi alle incidenze


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associati agli elementi lastra-piastra esistenti nel modello
strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi
presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.
nel

JQ=j1,J2,J3,J ETYPE=et M=mat


TH=th1,th2 LP=n K=kw
4,J5,J6,J7,J8,
J9
TZ=tm,tf1,tf2
PR=pr1,pr2,pr3,pr4,pr5,pr6,pr7,pr8,pr9
REL=lr11,lr12,lr13,lr21,lr22,lr23,.,lr91,lr92,lr93
A=angle
3.37.5 Informazioni di controllo
Variabile

Nota

Default

(1)
nmat
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,...0]

t1,t2,....,tnld (2)

[0,0,...,0]

p1,p2,.,pnld (2)

[0,0,...,0]

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z
Moltiplicatore dei carichi termici nelle
condizioni di carico elementari
Moltiplicatore delle pressioni nelle
condizioni di carico elementari

3.37.6 Dati relativi ai materiali


Variabile

Nota

Default

Descrizione abbreviata

Solutore interno Manuale duso

nm
e1,e2,e3,
e4,e5,e6
w
m
a1,a2,a12

3.37 Blocco dati QUAD

(3)
(4)

[1]
Numero identificativo del materiale
[0,0,..,0/vp Moduli elastici
]

(5)
(6)
(7)

[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Peso per unit di volume


Massa per unit di volume
Coefficienti di dilatazione termica

3.37.7 Dati relativi alle incidenze


Variabile

Nota

nel
J1,j2,j3,j4,j
5,j6,j7,j8,j9
et
mat
th1
th2
n
kw

(8)
(9)

tm

(15)

tf1,tf2

(15)

(10)
(11)
(12)
(12)
(13)
(14)

pr1,pr2,pr3 (16)
,pr4,pr5,pr
6,pr7,pr8,p
r9
lr11,lr12,lr1 (17)
3,lr21,lr22,lr
23,.,lr91,l
r92,lr93
(18)
angle

Default

Descrizione abbreviata

[0]
[0,0,0,0,0,0
,0,0,0]
[0/vp]
[1/vp]
[0/vp]
[th1/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Numero identificativo dellelemento


Numero dei nodi dellelemento

[0,0,.,0]

Flags per lo svincolamento dei nodi alla


rotazione intorno agli assi locali 1,2,3 per
ogni nodo I,J,K,L della lastra/piastra

[0/vp]

Rappresenta il valore dellangolo che forma


la direzione dellanisotropia con lasse 1 del
sistema di riferimento locale

Tipo di elemento
Numero della sezione
Spessore membranale dellelemento
Spessore flessionale dellelemento
Flag per la direzione degli assi locali
Coefficiente di sottofondo per piastre
poggianti su suolo di Winkler
[0/vp]
Temperatura media allatto della
costruzione
[0,0,/vp]
Gradienti termici nelle direzioni 1 e 2 degli
assi di riferimento locali
[0,0,0,0,0,0 Pressioni ai nodi
,0,0,0/vp]

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.37.8 Note
1. Il parametro di controllo nmat definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati relativi ai materiali.
Per default viene assunto nmat=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico associati con le variazioni termiche sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare. Similmente i
moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si generano per vaiazioni
termiche.
3. Il parametro nm definisce il numero del materiale. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto nm=1
4. Il parametri e1,e2,e3,e4,e5,e6 definiscono i moduli elastici associati al materiale.
E consentita la definizione di materiali isotropi, ortotropi o generici.
Materiali isotropi: E=e1,e2,0,0,0,0
Attraverso questa assegnazione si associa ad e1 il modulo di elasticit
longitudinale e ad e2 il coefficiente di Poisson.
Materiali ortotropi E=e1,e2,e3,e4,0,0
Attraverso questa assegnazione si associa ad e1 il modulo di elasticit
longitudinale nella direzione 1 del sistema di riferimento locale, ad e2 il
coefficiente di Poisson inteso come coefficiente di contrazione laterale nella
direzione 2 per deformazioni longitudinali agenti lungo la direzione 1, ad e3 il
modulo di elasticit longitudinale nella direzione 2 del sistema di riferimento
locale e ad e4 il modulo di elasticit tangenziale.
Materiali generici E=e1,e2,e3,e4,e5,e6
Attraverso questa assegnazione si definiscono direttamente i coefficienti del
triangolo superiore della matrice di elasticit che lega lo sforzo alla deformazione.
Pi precisamente si assegnano i coefficienti C11,C12,C13,C22,C23,C33.
La matrice di elasticit risultante deve essere definita positiva
5. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di volume dellelemento. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
6. Il parametro m definisce la massa per unit di volume dellelemento. Lunit di
misura adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.

Solutore interno Manuale duso

3.37 Blocco dati QUAD

7. I parametri a1,a2,a12 definiscono rispettivamente i coefficienti di dilatazione


termica lungo le direzioni 1,2 del sistema di riferimento locale dellelemento e
quello associato alle deformazioni di taglio. Lunit di misura adottata deve essere
coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
8. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
9. I parametri j1,j2,j3,j4,j5,j6,j7,j8,j9 rappresentano i numeri di nodo dellelemento.
Per elementi triangolari j7=j8=j9=0. Per gli elementi quadrati a 8 nodi, j9=0
I nodi non possono essere nulli o coincidenti, il valore deve essere inferiore a
quello del numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale e gli insiemi
di coordinate devono esse distinti.
10. Il parametro et definisce il tipo di elemento:
et=0 definisce un elemento avente comportamento a lastra-piastra
et=1 definisce un elemento avente comportamento solo a lastra
et=2 definisce un elemento avente comportamento solo a piastra
11. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
12. Lo spessore membranale th1 dellelemento viene utilizzato per calcolare le
rigidezze, il volume, il peso proprio e la massa.
Lo spessore flessionale th2 dellelemento viene utilizzato per calcolare le
rigidezze, il volume, il peso proprio e la massa. Se non viene specificato, viene
assunto pari a quello della membrana.
13. Il parametro n definisce lorientamento degli assi locali dellelemento. Lasse
locale 3 sempre perpendicolare al piano dellelemento e la direzione coincide
con quella definita dal prodotto vettoriale:
V3=Vij x Vik
tra il vettore che unisce il nodo i al nodo j e il vettore che unisce il nodo i al nodo
k
Gli assi 1 e 2 sono definiti attraverso lopzione LP=n che determina la direzione
di un vettore Vn;
V1=Vn x V3
V2=V3 x V1
Se n=1 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se n=-1 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse X globale;
Se n=2 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

Se n=-2 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Y globale;


Se n=3 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se n=-3 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Z globale;
Se n=0 per gli elementi quadrangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto
medio del lato i-k con il punto medio del lato j-l, mentre per gli elementi
triangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto medio del lato i-k con il
punto medio del lato j-k. Lasse 2 quindi cos definito:
V2=V3 x V1
Se quindi:
n=1 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano Y-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse X globale;
n=2 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Y globale;
n=3 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Y globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Z globale;
14. Il parametro kw definisce la costante di sottofondo relativamente a piastre
poggianti su suolo elastico alla Winkler. Il modello strutturale risultante quello
di una piastra avente molle concentrate ai nodi nella direzione dellasse locale 3.
15. Per elementi di tipo membranale il parametro tm definisce la temperatura media
allatto della costruzione, quella temperatura dellelemento per la quale si
ritengono nulle le coazioni termiche. Dalla distribuzione delle temperature
descritte nella sezione POTENTIAL viene valutata la temperatura attuale dei nodi
dellelemento: Ti=ti-tm in cui ti rappresenta la temperatura attuale del generico
nodo della membrana. La variazione termica viene poi fattorizzata attraverso il
moltiplicatore definito in precedenza. Lunit di misura adottata deve essere
coerente con quella adottata per gli altri parametri termici (ad. Es. gradi
centigradi).
Per gli elementi flessionali i parametri tf1,tf2 rappresentano i gradienti termici.
Pi precisamente rappresentano la pendenza della distribuzione delle temperature
nello spessore dellelemento sui piani di normale 1,2 e lungo la direzione 3 del
sistema di riferimento locale. Le variazioni termiche a farfalla vengono poi
fattorizzate attraverso il moltiplicatore definito in precedenza. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quella adottata per gli altri parametri termici (ad.
Es. gradi centigradi/lunghezza).
16. Per gli elementi flessionali i parametri pr1,pr2,pr3,pr4,pr5,pr6,pr7,pr8,pr9
rappresentano le pressioni ai nodi dellelemento allatto della costruzione. Dalla
distribuzione delle pressioni descritte nella sezione POTENTIAL viene valutata la
pressione attuale agente sul nodo i dellelemento: Pi=pi-pri in cui pri
rappresenta la pressione temperatura attuale del generico nodo dellelemento. I
carichi pressori vengono poi fattorizzati attraverso il moltiplicatore definito in
precedenza.

Solutore interno Manuale duso

3.38 Blocco dati NLINK

17. I parametri ir1,ir2,ir3,..,lr1,lr2,lr3 controllano lo svincolamento dei nodi


della piastra/lastra intorno agli assi locali 1,2,3 rispettivamente per ogni nodo
18. Il parametro angle langolo che la direzione dellanisotropia forma con il
sistema di riferimento locale. In particolare se viene assegnato il parametro angle,
il sistema di riferimento locale viene ruotatto di tale quantit per formare un
nuovo sistema di riferimento locale. Tutti i risultati dellanalisi sono riferiti a
questo nuovo sistema di riferimento locale.

3.38 Blocco dati NLINK


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento NLINK tridimensionale che esiste nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.38.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore NLINK nella forma seguente:
NLINK
3.38.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore LINK si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro

X=x1,x2,.....,xnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

3.38.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche che
caratterizzano lelemento:
M=m
KETYPE=ketype
np K=k1,k2,k3,kr1,kr2,kr3 W=w
In funzione del valore di ketype in continuazione sulla stesa riga vanno assegnati
i seguenti dati:
Per ketype=1:
YELD=yeld2,yeld3
RATIO=ratio2,ratio3
Per ketype=2:

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

YELD=yeld1,yeld2,yeld3
EXP=exp1,exp2,exp3

RATIO=ratio1,ratio2,ratio3

Per ketype=3:
STIFF=stiff1,stiff2,stiff3
EXPV=expv1,expv2,expv3

C=c1,c2,c3

Per ketype=4 e ketype=5:


OPEN=open1
Per ketype=6:
R=r2,r3
MU=mu2,m3

STIFF=stiff2,stiff3

Per ketype=7:
STIFF=stiff1,stiff2
EXP=exp1

YELD=yeld1,yeld2
RATIO=ratio1

3.38.4 Dati relativi alle incidenze degli elementi link


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze e propriet
meccaniche associate agli elementi NLINK esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi presenti nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
Nel ji

jj

M=mat

LP=n1,n2 G=ng,ninc,g1,g2

3.38.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
npro
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,.,0]

Descrizione abbreviata
Numero delle propriet meccaniche
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z

Solutore interno Manuale duso

3.38 Blocco dati NLINK

3.38.6 Dati meccanici e geometrici relativi alle caratteristiche delle molle


Variabile

Nota

Default

Descrizione abbreviata

np
k1
k2
k3
kr1
kr2
kr3
w
m
ketype

(3)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(4)
(5)
(5)
(6)

[1]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0]
[0]
[0]

yeld1,yeld2,y
eld3
ratio1,ratio2,
ratio3
exp1,exp2,ex
p3
stiff1,stiff2,sti
ff3
c1,c2,c3
expv1,expv2,
expv3
open1

(7)

[0,0,0]

Numero identificativo del materiale


Rigidezza estensionale
Rigidezza a taglio nella direzione 2
Rigidezza a taglio nella direzione 3
Rigidezza torsionale
Rigidezza alla rotazione intorno allasse 2
Rigidezza alla rotazione intorno allasse 3
Peso per unit di lunghezza dellelemento
Massa per unit di lunghezza dellelemento
Tipo di comportamento meccanico del
dispositivo
Forze di snervamento dellelemento

(8)

[0,0,0]

Parametri di incrudimento

(9)

[0,0,0]

Esponenti del parametro di isteresi

(10)

[0]

(11)
(12)

[0,0,0]
[0,0,0]

(13)

[0]

r2,r3

(14)

[0,0]

stiff2,stiff3

(15)

[0,0]

mu2,m3

(16)

Rigidezze molle accoppiate allo smorzatore


viscoso
Coefficienti di smorzamento
Esponenti della velocit del dissipatore
viscoso
Valore dellapertura del gap in trazione o in
compressione
Raggi di curvatura dellisolatore a pendolo
nelle direzioni 2 e 3 del sistema di
riferimento locale
Rigidezze delle molle nel comportamento
isteretico ad attrito dellelemento
Coefficienti di attrito lungo 2 direzioni

3.38.7 Dati relativi alle incidenze degli elementi NLINK


Variabile

Nota

Default

Descrizione abbreviata

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

nel
j1
j2
mat
n1,n2

(17)
(18)
(18)
(19)
(20)

ng
ninc

(21)
(21)

[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0]
[0]

g1

(21)

[0]

g2

(13)

[0]

Numero identificativo dellelemento


Nodo iniziale
Nodo finale
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Numero di elementi addizionali da generare
Incremento del numero di elemento
generato
Incremento del numero del nodo iniziale
dellelemento generato
Incremento del numero del nodo finale
dellelemento generato

3.38.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z
sono corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori
gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella direzione X,Y o Z. In altri
termini, i carichi statici agenti ad esempio nella direzione Z sono uguali al peso
proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico gravitazionale; essi saranno
aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico elementare.
3. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1
4. I parametri k1, k2 e k3 definiscono, rispettivamente, la rigidezza estensionale
nella direzione 1, la rigidezza a taglio nella direzione 2 e la rigidezza a taglio nella
direzione 3 delle molle dellelemento.
Il parametro kr1 definisce la rigidezza torsionale. Il parametro kr2 definisce la
rigidezza alla rotazione intorno allasse 2 mentre il parametro kr3 definisce la
rigidezza alla rotazione intorno allasse 3.
5. Il parametro w definisce il peso per unit di lunghezza dellelemento mentre il
parametro m definisce la massa per unit di lunghezza dellelemento.
6. Il parametro ketype definisce la tipologia del dispositivo. Per ketype=1 il
dispositivo modella un isolatore biassiale elasto-plastico con plasticit accoppiata

Solutore interno Manuale duso

3.38 Blocco dati NLINK

nelle direzioni 2,3 del sistema di riferimento locale ed elastico nella direzione 1.
Per ketype=2 il dispositivo modella un elemento elastoplastico con plasticit
disaccoppiate nelle direzioni 1,2,3 del sistema di riferimento locale dellelemento.
Per ketype=3 il dispositivo modella uno smorzatore triassiale nelle direzioni 1,2,3
del sistema di riferimento locale dellelemento
7. I parametri yeld1,yeld2,yeld3 rappresentano le forze di snervamento
dellelemento nelle direzioni 1,2,3 del sistema di riferimento locale dellelemento.
8. I parametri ratio1,ratio2,ratio3 rappresentano i parametri di incrudimento del
materiale. In generale il range 0ratio1 . Per ratio=0 il comportamento
elastico-perfettamente plastico mentre per ratio=1 il comportamento rimane
elastico anche al superamento della forza di snervamento.
9. I parametri exp1,exp2,exp3 rappresentano gli esponenti del parametro di isteresi z
e regolano la forma cel ciclo isteretico del materiale. Il range comune 1exp20
e per exp=1 vi raccordo della curva tra la fase elastica e quella plastica mentre
per exp=20 vi un punto spigoloso tra la fase elastica e quella plastica.
10. I parametr1 stiff1,stiff2,stiff3 rappresentano le rigidezze delle molle poste in
parallelo allo smorzatore viscoso.
11. I parametri c1,c2,c3 rappresentano i coefficienti di smorzamento degli
smorzatori viscosi.
12. I parametri expv1,expv2,expv3 rappresentano gli esponenti della velocit del
dissipatore viscoso. In generale il range 0.2expv2.
13. Il parametro open1 definisce lapertura del gap in trazione o in compressione.
14. I parametri r2,r3 definiscono i raggi di curvatura dellisolatore a pendolo nelle
direzioni 2,3 del sistema di riferimento locale dellelemento
15. I parametri stiff2,stiff3 definiscono le rigidezze delle molle nella
rappresentazione isteretica del comportamento ad attrito del pendolo
16. I parametri mu2,mu3 rappresentano i coefficienti di attrito lungo le direzioni 2,3
del sistema di riferimento locale dellelemento pendolo
17. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
18. I parametri j1 e j2 rappresentano i numeri di nodo iniziale e finale dellelemento;
essi non possono essere nulli, non possono essere coincidenti, il valore deve
essere inferiore a quello del numero massimo di nodi presenti nel modello
strutturale e i due insiemi di coordinate devono essere distinti.
19. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.
20. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia dellelemento. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo j1 e termine in corrispondenza del nodo

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

.j2. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e
3 della trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo j1 della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk

Solutore interno Manuale duso

3.39 Blocco dati WALLSPRING

V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti dellelemento.
Tutte le propriet dei materiali e le caratteristiche della sollecitazione sono riferite
agli assi locali dellelemento. E chiaro che ogni elemento possiede un proprio
sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi di
riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse dellelemento
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
21. Il parametro ng definisce il numero addizionale di elementi da generare e non
include quello assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo
dellelemento sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i
nodi iniziali e finali dellelemento saranno incrementati o decrementati
rispettivamente della quantit g1 e g2.
Tutte gli elementi generati possederanno le stesse caratteristiche meccaniche

3.39 Blocco dati WALLSPRING


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento molla orientata tridimensionale che esiste nel
modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.39.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore WALLSPRING nella forma seguente:
WALLSPRING
3.39.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore WALLSPRING si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro
3.39.3 Dati meccanici
Si assegnino npro linee di dati per definire i dati meccanici delle molle. essi sono
composti dai parametri veri e propri e dallo sforzo di presollecitazione. questi
parametri definiscono il comportamento della molla:

Capitolo 3

np

K=k

Solutore interno Manuale duso

YELD=yeldmax,yeldmin

HAR=hard

PL=pre

3.39.4 Dati relativi alle incidenze delle molle orientate


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle molle orientate esistenti nel modello
strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero delle molle
orientate presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o
con una riga bianca.
nel

KA=ka1,ka2,....,kancombo
j1 M=m1,m2,....,mncombo
LP=n1,n2
G=ng,ninc,g1

3.39.5 Informazioni di controllo


Variabile
npro

Nota
(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero dei dati meccanici

3.39.6 Dati meccanici


Variabile
np
k
yeldmax
yeldmin
hard
pre

Nota
(2)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)

Default
[1]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]
[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del dato meccanico
Rigidezza estensionale
Sforzo di snervamento massimo
Sforzo di snervamento minimo
Fattore di incrudimento
Valore dello sforzo di presollecitazione

3.39.7 Dati relativi alle incidenze delle molle orientate


Variabile
nel
j1
m1,m2,....,
mncombo

Nota
(4)
(5)
(6)

Default

Descrizione abbreviata

[0]
Numero identificativo della molla
[0]
Nodo a cui connessa
[1,1,..1/vp] Numero della caratteristica meccanica
relativa a ogni combinazione di carico

Solutore interno Manuale duso

ka1,ka2,...., (7)
kancombo
(8)
n1,n2
ng
ninc
g1

(9)
(9)
(9)

3.39 Blocco dati WALLSPRING

[2,2,.,2/vp] Codici di stato della molla. Valori ammessi:


0,1,2,3
[1,0/vp]
Numero dei nodi atti a definire la direzione
della molla
[0]
Numero di molle addizionali da generare
[0]
Incremento del numero di molla generata
[0]
Incremento del numero del nodo a cui
connessa la molla

3.39.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati meccanici.
Per default viene assunto npro=1
2. Il parametro np definisce il numero della caratteristica meccanica. I numeri di
identificazione possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti,
viene assunto lultimo assegnato. Per default viene assunto np=1
3. Il parametro k definisce la rigidezza estensionale della molla. I parametri
yeldmax e yeldmin definiscono gli sforzi di snervamento massimi e minimi. Lo
sforzo di snervamento yeldmax deve risultare maggiore dello sforzo di
snervamento yeldmin. Inoltre il parametro hard definisce il fattore di
incrudimento. Il parametro pre definisce lo sforzo di presollecitazione.
4. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della molla. I numeri delle
molle possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche ripetuti.
5. Il parametro j1 rappresenta il numero del nodo strutturale a cui connessa la
molla e non pu essere nullo e il valore deve essere inferiore a quello del numero
massimo di nodi presenti nel modello strutturale.
6. I parametri m1,m2,....,mncombo definiscono le caratteristiche meccaniche delle
molle in ogni combinazione di carico. Se non vengono assegnati, il programma
assume per essi l valore 1. I parametri possono essere assegnati una volta fino a
che non se ne modifichi il valore.
7. I parametri ka1,ka2,.....,kancombo sono i parametri di stato delle molle nelle
combinazioni di carico. Se non vengono assegnati, il programma assume per essi
il valore 2. I parametri possono essere assegnati una volta fino a che non se ne
modifichi il valore. Valgono le seguenti regole. Codice 0: la molla non attiva.
Codice 1: la molla in fase di attivazione, ad esempio linserimento di un tirante
presollecitato. Codice 2: la molla attiva insieme allo sforzo di presollecitazione
e ai limiti di snervamento. Codice 3: la molla in fase di rimozione (effetto dello
scavo).
8. I parametri n1,n2 definiscono lorientamento spaziale della molla. Vi sono due
opzioni atte a definire lorientamento della molla:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un


vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2.
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della molla.
Tutte le caratteristiche meccaniche, i carichi di presollecitazione e le
caratteristiche della sollecitazione sono riferiti allasse della molla.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0.
9. Il parametro ng definisce il numero addizionale di molle da generare e non include
quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della molla sar
incrementato o decrementato della quantit nincr cos come il nodo a cui connessa la
molla sar incrementato o decrementato della quantit g1. Tutte le molle generate
possederanno le stesse caratteristiche meccaniche, gli stessi orientamenti nonch gli
stessi carichi.

3.40 Blocco dati REINFORCED HINGE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento cerniera plastica per le murature rinforzate esiste
nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga
bianca.
3.40.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore REINFORCED HINGE nella forma
seguente:
REINFORCED HINGE

Solutore interno Manuale duso

3.40 Blocco dati REINFORCED HINGE

3.40.2 Informazioni di controllo


Dopo il separatore REINFORCED HINGE si prepari una riga dati nella forma
seguente:
NM=npro
3.40.3 Dati meccanici e geometrici relativi alle sezioni
Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
TANFI=tanfi
np B=b H= h E=e G=g FCD=fcd FCS= fcs
RSW=rsw DU=du DV=dv CK=kr1,kr2 EY=ey
NSEC=ns
LF=lf
HAR=hard
3.40.4 Dati relativi alle incidenze del.le cerniere
Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associate alle cerniere esistenti nel modello strutturale. Si
assegnino un numero di righe dati pari al numero delle travi presenti nel modello.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
nel ji
jj
jk
jl
G=ng,ninc,g1,g2,g3,g4

M=mat

LP=n1,n2

ISHEAR=ishear

3.40.5 Informazioni di controllo


Variabile
npro

Nota
(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni

3.40.6 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile

Nota

Default

np
b

(2)
(3)

[1]
[0]

(3)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della sezione
Base della sezione il cui lato parallelo
allasse 3
Altezza della sezione il cui lato parallelo

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

e
g
fcd
fcs

(4)
(4)
(5)
(5)

[0/vp]
[e/2.6,vp]
[0/vp]
[0/vp]

tanfi

(5)

[0/vp]

rsw
du

(5)
(5)

[0/vp]
[0/vp]

dv

(5)

[0/vp]

kr1,kr2

(6)

[0/vp]

ey
lf
ns

(7)
(8)
(9)

[0/vp]
[1/vp]
[0]

hard

(9)

[0]

allasse 2
Modulo di elasticit longitudinale
Modulo di elasticit tangenziale
Resistenza a compressione della muratura
Resistenza a taglio della muratura per
effetto della coesione
Tangente dellangolo di attrito interno della
muratura
Rapporto meccanico per le staffe
Spostamento relativo limite per
pressoflessione espresso come
moltiplicatore della luce della trave
Spostamento relativo limite per taglio
espresso come moltiplicatore della luce
della trave
Coefficienti moltiplicativi delle rigidezze
per rotazioni intorno allasse 1 e allasse 2
Allungamento ultimo dell'acciao
Lunghezza della cerniera
Numero della sezione suddivisa in
quadrilateri e contente informazioni sulle
armature verticali
Fattore di hardening

3.40.7 Dati relativi alle incidenze delle cerniere


Variabile

Nota

Default

nel
ji
jj
jk
jl
mat
n1,n2

(10)
(10)
(10)
(10)
(10)
(11)
(12)

ishear

(13)

[0]
[0]
[0]
[0]
[0]
[1/vp]
[0,1/0,2/
vp]
[0,vp]

ng

(14)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della cerniera
Nodo iniziale della cerniera
Nodo finale della cerniera
Primo nodo del superelemento
Ultimo nodo del superelemento
Numero della sezione
Numero dei nodi atti a definire le direzioni
degli assi locali 2 e3
Criteri di verifica a taglio secondo NTC
2008 oppure CNR
Numero di cerniere addizionali da generare

Solutore interno Manuale duso

3.40 Blocco dati REINFORCED HINGE

ninc
g1

(14)
(14)

[0]
[0]

g2
g3

(14)
(14)

[0]
[0]

g4

(14)

[0]

Incremento del numero di cerniera generata


Incremento del primo nodo della cerniera
generata
Incremento del secondo nodo della cerniera
Incremento del primo nodo del
superelemento
Incremento del secondo nodo del
superelemento

3.40.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati geometrici e meccanici delle
sezioni.Per default viene assunto npro=1
2. Il parametro np definisce il numero della sezione. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato. Per default viene assunto np=1
3. Il parametro b definisce la base della sezione rettangolare di cui composta la
trave. La base assunta parallela allasse 3 rispetto al quale orientata la cerniera.
Il parametro h definisce laltezza della sezione rettangolare di cui composta la
cerniera. Laltezza assunta parallela allasse 2 rispetto al quale orientata la
sezione trasversale della cerniera.
4. Il parametro e definisce il modulo di elasticit longitudinale del materiale
costituente la trave. Il parametro g definisce il modulo di elasticit tangenziale del
materiale costituente la trave. Se non viene assegnato o viene assegnato valore
nullo, per default g viene calcolato dal programma come e/2.6.
5. Il parametro fcd definisce la resistenza a compressione della muratura. Esso, per
definizione, negativo. Il parametro fcs definisce la resistenza a taglio per
coesione della muratura. Il parametro tanfi definisce la tangente dellangolo di
attrito interno della muratura. Il parametro rsw definisce il rapporto meccanico
delle staffe. Esso dato dal rapporto tra il prodotto dell'area della staffa per la
tensione di rottira e il passo delle staffe. Il parametro du rappresenta lo
spostamento ultimo per pressoflessione espresso come moltiplicatore della
distanza tra i due nodi di orientamento della cerniera. Il parametro dv rappresenta
lo spostamento ultimo per taglio espresso come moltiplicatore della distanza tra i
due nodi di orientamento della cerniera.
6. I parametri kr1,kr2 fattorizzano le rigidezze alla rotazione intorno agli assi locali
1 e 2.
7. Il parametro ey rappresenta la dilatazione ultima dell'acciao che positiva.
8. Il parametro lf rapresenta la lunghezza della cerniera. Valori comuni possono
essere assunti pari a 1/10, 1/20 della lunghezza della colonna o della trave.
9. Il parametro ns rappresenta il numero della sezione trasversale che stata
suddivisa in rettangoli e che contiene le armature unitamente alle resistenze

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

meccaniche dei materiali. Essi vengono definiti nel blocco MATERIALS e


SECTIONS. Il parametro hard rappresenta il fattore di snervamento.
10. Il parametro nel definisce il numero di identificazione della cerniera. I numeri
delle cerniere possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti. I parametri ji, jj rappresentano i numeri dei nodi iniziali e finale della
cerniera; essi non possono essere nulli e devono essere coincidenti. I parametri jk
e jl rappresentano i numeri dei nodi che individuano lorientamento della cerniera
e il superelemento a cui appartiene la cerniera per il controllo degli spostamenti di
interpiano. Il valore deve essere inferiore a quello del numero massimo di nodi
presenti nel modello strutturale.
11. Il parametro mat definisce il numero del tipo di sezione assegnato alla cerniera.
Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il parametro
pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne modifica il
valore.
12. I parametri n1,n2 definiscono gli orientamenti spaziali degli assi principali di
inerzia della cerniera. Lasse locale 1 sempre definito come quel vettore V1
avente origine in corrispondenza del nodo jk e termine in corrispondenza del nodo
jl. Vi sono molteplici opzioni atte a definire gli orientamenti degli assi locali 2 e 3
della trave:
Metodo 1: definizione di una coppia di nodi LP=n1,n2
Attraverso questo metodo si assegnano una coppia di nodi che definiscono un
vettore Vn il cui verso dal nodo n1 al nodo n2. Si assume che lasse locale 3
giaccia nel piano passante per il vettore V1 e il vettore Vn per cui gli assi 2 e 3
vengono definiti attraverso i seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2
Metodo 2: definizione del vettore Vn LP=n1,0
Attraverso questo metodo si assegna attraverso codici, il vettore Vn.
Se Lp=1,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 il vettore Vn posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 il vettore Vn posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Gli assi 2 e 3 sono quindi definiti dai seguenti prodotti vettoriali:
V2 = Vn x V1
V3 = V1 x V2

Solutore interno Manuale duso

3.40 Blocco dati REINFORCED HINGE

Questa opzione molto conveniente quando lasse 3 parallelo a uno degli assi
globali.
Se Lp=1,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se Lp=-1,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Z globale;
Se Lp=2,0 lasse 3 posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se Lp=-2,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse Y globale;
Se Lp=3,0 lasse 3 parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se Lp=-3,0 lasse 3 posto parallelo ed in verso opposto allasse X globale;
Metodo 3: definizione del nodo k LP=0,n2
Attraverso questo metodo si assegna un nodo k che definisce un vettore Vk avente
origine in corrispondenza del nodo jj della trave e termine in corrispondenza del
nodo k. Si assume che lasse 2 sia contenuto nel piano passante per il vettore V1 e
il vettore Vk. Gli assi 2 e 3 sono quindi ottenuti attraverso il seguente prodotto
vettoriale:
V3 = V1 x Vk
V2 = V3 x V1
Se si rende necessario possono essere definiti nodi ausiliari non facenti parte della
struttura atti solo a definire gli orientamenti della trave.
Tutte le propriet delle sezioni, i carichi e le caratteristiche della sollecitazione
sono riferite agli asi locali della trave. E chiaro che ogni trave possiede un
proprio sistema di riferimento ed abilit dellutilizzatore scegliere quei sistemi
di riferimento locali tali da rendere agevole la lettura dei risultati.
Se LP non viene specificato, viene assunto LP=1,0 e se lasse della trave
coincidente con lasse Z globale viene assunto LP=2,0
13. Il parametro ishear definisce il criterio di verifica a taglio. Per ishear=0 la
verifica viene condotta in base alle NTC 2008 assumendo lo sforzo normale
elastico mentre per ishear=1 la verifica viene condotta in base alle norme CNR
con lo stesso criterio. Per ishear=2 la verifica viene condotta in base alle NTC
2008 con il criterio dell'integrazione sulla sezione mentre per ishear=3 la verifica
viene condotta in base alle norme CNR con lo stesso criterio. Per ishear=4 il
comportamento della cerniera elastica
14. Il parametro ng definisce il numero addizionale di cerniere da generare e non
include quella assegnata nella riga dati. Il numero progressivo identificativo della
cerniera sar incrementato o decrementato della quantit nincr cos come i nodi
della cerniera saranno incrementati o decrementati rispettivamente della quantit
g1, g2. Analogamente per i nodi del superelemento
Tutte le cerniere generate possederanno le stesse caratteristiche meccaniche e gli
stessi orientamenti.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.41 Blocco dati PLANE SHEAR


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet, locazioni e
i carichi associati con lelemento pannello di muratura che esiste nel modello. Si
termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.41.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore PLANE SHEAR nella forma seguente:
PLANE SHEAR
3.41.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore PLANE SHEAR si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nmat

X=x1,x2,.....,xnld

Y=y1,y2,.....,ynld

Z=z1,z2,......,znld

3.41.3 Dati relativi ai materiali


Si assegnino nmat linee di dati per definire le caratteristiche meccaniche dei
materiali:

nm H= h ALT=alt W=w E=e1,e2,g FCD=fcd FCS= fcs


TANFI=tanfi
SHL=shl
DU=du
DV=dv HAR=hard
EG=eg,ug
RM=rmt,rmc B=b,h
TP=to,tv
A=epstg,epscg
C= epstm,epscm EF=efiber
RN=rtf,rcf AO=anet,anec
CQ=fcu
3.41.4 Dati relativi alle incidenze
Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle incidenze, propriet
meccaniche e di carico associati agli elementi muratura esistenti nel modello
strutturale. Si assegnino un numero di righe dati pari al numero degli elementi
presenti nel modello. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.
nel JQ=ji,jj,jk,jl
ANGLE=angle
ISHEAR=ishear

JD=n1,n2
TF=tf1,tf2
G=g1,g2

M=mat
TH=thm,thb
ALFA=alfa1,alfa2

LP=n

Solutore interno Manuale duso

3.41 Blocco dati PLANE SHEAR

3.41.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
nmat
x1,x2,..,xnld (2)

[1]
[0,0,...,0]

y1,y2,..,ynld (2)

[0,0,...,0]

z1,z2,..,znld (2)

[0,0,...0]

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione X
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Y
Moltiplicatore delle forze gravitazionali
nella direzione Z

3.41.6 Dati relativi ai materiali


Variabile

Nota

Default

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del materiale
Altezza della sezione trasversale
Altezza in verticale della parete
Peso proprio per unit di volume
e1 modulo di elasticit longitudinale nella
direzione 1, e2 modulo di elasticit
longitudinalenella direzione 2, g modulo di
elaticit tangenziale. Nel caso della
muratura omogeneizzata e1 rappresenta il
modulo di elasticit longiturinale mentre e2
il coefficiente di poisson del mattone
Resistenza a compressione della muratura e
nel caso della muratura omogeneizzata la
resistenza a trazione del mattone
Resistenza a taglio della muratura per
effetto della coesione. Nel caso della
muratura omogeneizzata rappresenta la
resistenza a trazione del mattone
Valore dell'adesione in zona tesa nel caso di
rottura a scorrimento
Tangente dellangolo di attrito interno della
muratura
Resistenza limite a taglio della muratura

nm
h
alt
w
e1,e2,g

(3)
(4)
(4)
(5)
(6)

[1]
[0]
[0]
[0,vp]
[0,0,..,0/vp
]

fcd

(7)

[0/vp]

fcs

(7)

[0/vp]

fcu

(7)

[0/vp]

tanfi

(7)

[0/vp]

shl

(7)

[0/vp]

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

du

(7)

[0/vp]

dv

(7)

[0/vp]

hard
eg,ug

(7)
(8)

[0/vp]
0,0

rmt,rmc

(8)

0,0

b,h

(8)

0,0

to,tv

(8)

0,0

epstg,epscg (8)

0,0

epstm,epsc
m

(8)

0,0

efiber
rtf,rcf

(9)
(9)

0
0,0

anet,anec

(9)

(0,0)

Spostamento relativo limite per


pressoflessione espresso come
moltiplicatore della luce della trave
Spostamento relativo limite per taglio
espresso come moltiplicatore della luce
della trave
Fattore di hardening
Modulo di elasticit longitudinale e
coefficiente di poisson dei giunti che
costituiscono la muratura
Resistenza a trazione e compressione della
malta che costituisce i giunti della muratura
Base e altezza del mattone che costituisce la
muratura
Spessore dei giunti orizzontali e verticali
della malta
Deformazioni anelastiche per la rottura
fragile a trazione e compressione dei giunti
di malta
Deformazioni anelastiche per la rottura
fragile a trazione e compressione del
mattone
Modulo elastico delle fibre
Resistenza a trazione e compressione delle
fibre
Deformazioni alelastiche limiti prima della
rottura delle fibre

3.41.7 Dati relativi alle incidenze


Variabile

Nota

Default

nel
ji,jj,jk,jl
n1,n2

(10)
(11)
(11)

[0]
[0,0,0,0]
[0,0]

mat
thm,thb

(12)
(13)

[1/vp]
[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo dellelemento
Numero dei nodi dellelemento
Coppia di nodi posti lungo la verticale della
parete di cui uno alla base della parete e
l'altro alla estremit superiore
Numero del materiale
Spessore membranale e flessionale della
parete

Solutore interno Manuale duso

n
angle

(14)
(15)

tf1,tf2

(16)

alfa1,alfa2

(16)

ishear
g1

(17)
(18)

g2

(18)

3.41 Blocco dati PLANE SHEAR

[0/vp]
[0/vp]

Flag per la direzione degli assi locali


Angolo che il piano di scorrimento della
parete forma con l'asse locale 1
[0,0/vp,vp] Spessore delle fibre come lamina
equivalente
[0,0/vp,vp] Angolo che le due famiglie di fibre formano
con l'asse 1 locale
[0/vp]
Comportamento a taglio
[0]
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jj compreso quello corrente
[0]
Numero di elementi da generare lungo la
direzione ji,jk compreso quello corrente

3.41.8 Note
1. Il parametro di controllo nmat definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati relativi ai materiali.
Per default viene assunto nmat=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico gravitazionale associati con le direzioni X,Y e Z e
gli nld moltiplicatori di carico sono corrispondenti alle nld condizioni di carico
elementari. I moltiplicatori gravitazionali attivano i pesi propri strutturali nella
direzione X,Y o Z. In altri termini, i carichi statici agenti ad esempio nella
direzione Z sono uguali al peso proprio fattorizzato per il moltiplicatore di carico
gravitazionale; essi saranno aggiunti ai carichi relativi alle condizioni di carico
elementare. Similmente i moltiplicatori di carico termico attivano le forze che si
generano per variazioni termiche.
3. Il parametro nm definisce il numero del materiale. I numeri di identificazione
possono essere assegnati in qualunque ordine. Per numeri ripetuti, viene assunto
lultimo assegnato.
Per default viene assunto nm=1
4. Il parametro h definisce la lunghezza della parete in orizzontale mentre il
parametro alt definische l'altezza in verticale della parete.
5. Il parametro w definisce il peso proprio per unit di volume dellelemento. Il peso
proprio viene aggiunto ai carichi agenti sulla struttura nelle condizioni elementari
di carico attraverso i moltiplicatori definiti precedentemente. Lunit di misura
adottata deve essere coerente con quelle adottate per il modello strutturale.
6. I parametri e1,e2,g definiscono rispettivamente il modulo di elasticit
longitudinale del materiale nella direzione 1 dell'asse locale di riferimento, e2 il
modulo di elasticit longitudinale lungo la direzione 2 dell'asse locale di
riferimento e g il modulo di elasticit tangenziale. Nel caso di muratura

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

omogeinizzata, e1 rappresenta il modulo di elastici longitudinale del mattone


mentre e2 il coefficiente di poisson. In quest'ultimo caso g non utilizzato
La matrice di elasticit risultante deve essere definita positiva
7. Il parametro fcd definisce la resistenza a compressione della muratura. Esso, per
definizione, negativo. Il parametro fcs definisce la resistenza a taglio per
coesione della muratura. Il parametro tanfi definisce la tangente dellangolo di
attrito interno della muratura. Il parametro shl definisce la resistenza limite a
taglio della muratura. Il parametro du rappresenta lo spostamento ultimo per
pressoflessione espresso come moltiplicatore della distanza tra una coppia di nodi
nel seguito definiti. Il parametro dv rappresenta lo spostamento ultimo per taglio
espresso come moltiplicatore della distanza tra una coppia di nodi nel seguito
definita. Il parametro hard definisce il fattore di incrudimento. Nel caso di
muratura omogeneizzata fcd la resistenza a compressione del mattone, fcs la
resistenza a trazione del mattone. Il parametro fcu definisce il valore dell'adesione
in zona tesa nel caso di rottura per scorrimento
8. I parametri eg,ug rappresentano il modulo di elasticit longitudinale e il
coefficente di poissona della malta. I parametri rmt,rmc rappresentano le
resistenze a trazione e compressione della malta rispettivamente. I parametri b,h
rapppresentano la base e l'altezza del mattone che costituisce la muratura. Infine
to,tv rappresentano lo spessore dei giunti di malta. I parametri epstg,epscg
rappresentano le deformazioni anelastiche oltre le quali avviene la rottura dei
giunti di malta a trazione e compressione. I parametri epstm,epscm rappresentano
le deformazioni anelastiche oltre le quali avviene la rottura dei mattoni a trazione
e compressione.
9. Il parametro efiber rappresenta il modulo di elasticit delle fibre. I parametri
rtf,rcf rappresentano, rispettivamente, le resistenze a trazione e compressione
delle fibre. I parametri anet,anec rappresentano le deformazioni anelastiche limiti
a trazione e compressione delle fibre prima della rottura.
10. Il parametro nel definisce il numero di identificazione dellelemento. I numeri
degli elementi possono essere assegnati senza alcun ordine e possono essere anche
ripetuti.
11. I parametri ji,jj,jk,jl rappresentano i numeri di nodo dellelemento.
I quattro nodi non possono essere coincidenti, il valore deve essere inferiore a
quello del numero massimo di nodi presenti nel modello strutturale e gli insiemi
di coordinate devono esse distinti. La coppia dei numeri di nodo n1,n2 deve
giacere sulla parete e disposti lungo una linea verticale e coincidenti con una
coppia di nodi della mesh. In particolare questa coppia di nodi deve essere
disposta alla base e alla estremit della parete e sono necessari per definire gli
spostamenti di interpiano.
12. Il parametro mat definisce il numero del tipo di materiale assegnato
allelemento. Se non viene assegnato, il programma assume per esso il valore 1. Il
parametro pu essere assegnato una volta e rimane fissato fino a che non se ne
modifica il valore.

Solutore interno Manuale duso

3.41 Blocco dati PLANE SHEAR

13. Lo spessore membranale thm dellelemento viene utilizzato per calcolare le


rigidezze e il peso proprio dell'elemento per azioni nel piano della parete. Lo
spessore flessionale thb dell'elemento viene utilizzato per calcolare le rigidezze e
il peso proprio della parete per azioni ad essa ortogonali. Lo spessore flessionale
pu essere assunto piccolo a piacere al fine di minimizzare la rigidezza per azioni
perpendicolari al piano della parete.
14. Il parametro n definisce lorientamento degli assi locali dellelemento. Lasse
locale 3 sempre perpendicolare al piano dellelemento e la direzione coincide
con quella definita dal prodotto vettoriale:
V3=Vij x Vik
tra il vettore che unisce il nodo i al nodo j e il vettore che unisce il nodo i al nodo
k
Gli assi 1 e 2 sono definiti attraverso lopzione LP=n che determina la direzione
di un vettore Vn;
V1=Vn x V3
V2=V3 x V1
Se n=1 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse X globale;
Se n=-1 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse X globale;
Se n=2 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Y globale;
Se n=-2 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Y globale;
Se n=3 il vettore Vn viene posto parallelo ed equiverso allasse Z globale;
Se n=-3 il vettore Vn viene posto parallelo ed n verso opposto allasse Z globale;
Se n=0 per gli elementi quadrangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto
medio del lato i-k con il punto medio del lato j-l, mentre per gli elementi
triangolari il vettore V1 il vettore che unisce il punto medio del lato i-k con il
punto medio del lato j-k. Lasse 2 quindi cos definito:
V2=V3 x V1
Se quindi:
n=1 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano Y-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse X globale;
n=2 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Z globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Y globale;
n=3 il vettore V1 la linea definita dallintersezione del piano dellelemento con
il piano X-Y globale a condizione che lasse 3 non sia parallelo allasse Z globale.
15. Il parametro angle rappresenta l'angolo che l'asse dei piani di giunto forma con
l'asse locale 1. Se viene assegnato il parametro angle, il sistema di riferimento
locale viene ruotatto di tale quantit per formare un nuovo sistema di riferimento

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

locale. Tutti i risultati dellanalisi sono riferiti a questo nuovo sistema di


riferimento locale.
16. I parametri tf1,tf2 rappresentano gli spessori della prima e seconda famiglia di
fibre, rispettivamente. I parametri alfa1,alfa2 rappresentano gli angoli che la
prima e seconda famiglia di fibre formano con l'asse 1 locale
17. Il parametro ishear definisce il comportamento a taglio della muratura. Per
ishear=0 il comportamento della muratura di tipo elastico lineare. Per ishear=1
la rottura avviene per scorrimento della muratura sui piani di giunto. Per ishear=2
la rottura a taglio di tipo diagonale. Per per ishear=3 la rottura della muratura
avviene per scorrimento sui piani di giunto e il tipo di ritorno nel dominio di tipo
radiale. Per ishear=4 il comportamento della muratura quello di un materiale
con limitata resistenza a trazione (fcs), limitata resistenza a conpressione (fcd) e
rottura per raggiungimento delle deformazioni limiti a taglio o pressoflessione.
Per ishear=5 il comportamento della muratura quella omogeneizzata con
resistenze limiti a trazione e compressione pari a fcs e fcd per il mattone e
rmt,rmc per la malta. Per ishear=6 il comportamento della muratura quella
omogeneizzata con resistenze limiti a trazione e compressione pari a fcs e fcd per
il mattone e rmt,rmc per la malta e rottura fragile al raggiungimento delle
resistenze limiti. Per ishear=7 il comportamento della muratura quella
omogeneizzata con rottura per scorrimento lungo i giunti orizzontali. Per
ishear=8 il comportamento della muratura quella omogeneizzata secondo il
modello di Pande.
18. I parametri g1 e g2 causano la generazione di una mesh bidimensionale con g1
elementi lungo la direzione i-j e g2 elementi lungo la direzione i-k. Il valori di g1
e g2 non devono essere inferiori a 1 poich questo numero include lelemento
corrente.
Nella direzione i-j i numeri di nodo dellelemento sono incrementati della quantit
(jj-ji) mentre nella direzione i-k i numeri di nodo dellelemento sono incrementati
della quantit (jk-ji). Il numero dellelemento sempre incrementato di 1. Tutti
gli elementi generati possederanno gli stessi spessori, le stesse caratteristiche di
materiale, gli stessi orientamenti e le stesse tipologie di carico.

3.42 Blocco dati TIMEH


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative agli accelerogrammi al
suolo da utilizzare nella valutazione della risposta dinamica della struttura
soggetta alla time-history del terremoto. Si termini questa sezione con il
carattere : o con una riga bianca.

Solutore interno Manuale duso

3.42 Blocco dati TIMEH

3.42.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore TIMEH nella forma seguente:
TIMEH
3.42.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore TIMEH si prepari una riga dati nella forma seguente:
NT=ntmh
Variabile

METH=meth
Nota

Default

ntmh

(1)

[1]

meth

(1)

[0]

kgeo

(1)

[0]

kdamp

(1)

[0]

KGEO=kgeo

KDAMP=kdamp

Descrizione abbreviate
Numero degli accelerogrammi con cui
calcolare la risposta al terremoto
Metodo di integrazione delle equazioni del
moto: meth=0 equivale al metodo della
riduzione modale, meth=1 equivale al
metodo di Newmark
kgeo=1 attiva la non linerit geometrica nel
metodo di integrazione di Newmark
kdamp=0 considera la matrice di
smorzamento come combinazione lineare
tra quella delle masse e quella di rigidezza,
kdamp=1 considera solo il contributo della
matrice delle masse mente kdamp=2
considera solo il contributo della matrice di
rigidezza

3.42.3 Dati di controllo sugli accelerogrammi


Per ogni gruppo di accelerogrammi si assegni la seguente riga di dati
NP=npoints A=angle
S=s1,s2,sz D=damp DT=deltat NE=nstep
NFR=nfraz G=ntag
TOLL=toll NITEMAX=nitemax
B=beta
C=gamma
Variabile
npoints

Nota
(2)

Default

Descrizione abbreviata
Numero dei punti che definisce
laccelerogramma al suolo

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

angle

(3)

s1

(4)

s2

(4)

sz

(4)

damp

(5)

deltat

(6)

nstep

(6)

nfraz
ntag
toll

(7)
(8)
(9)

nitemax

(9)

beta
gamma

(10)
(10)

[0/vp]

Angolo che lasse 1 forma con lasse globale


X
[0/vp]
Fattore di scala per laccelerogramma nella
nella direzione 1
[0/vp]
Fattore di scala per laccelerogramma nella
nella direzione 2
[0/vp]
Fattore di scala per laccelerogramma nella
direzione z coincidente con lasse Z globale1
[0/vp]
Smorzamento inteso come frazione di quello
critico
[0/vp]
Passo temporale rispetto al quale si vuole
conoscere la risposta al terremoto per
meth=0
[1/vp]
Numero dei passi temporali terremoto per
meth=0
Variabile riservata per usi futuri
[0]
Opzione di lettura
[0.00001] Tolleranza sugli spostamenti per analisi non
lineare
[16]
Numero di iterazioni massime nel processo
non-lineare
[0.25]
Fattore beta per lintegrazione alla Newmark
[0.50]
Fattore gamma per lintegrazione alla
Newmark

3.42.4 Valori degli accelerogrammi


Dopo le informazioni di controllo sugli accelerogrammi si assegnino npoints
righe dati nella forma
t

v1
Variabile

v2
Nota

t
v1

(11)
(11)

v2

(11)

vz

(11)

Default

vz
Descrizione abbreviata
Tempo di registrazione (sec)
Valore dellaccelerogramma nella direzione
1
Valore dellaccelerogramma nella direzione
2
Valore dellaccelerogramma nella direzione

Solutore interno Manuale duso

3.42 Blocco dati TIMEH

z
3.42.5 Note
1. In una unica elaborazione possibile studiare il comportamento strutturale sotto
un insieme di accelerogrammi al suolo. La variabile ntmh definisce il numero di
accelerogrammi da assegnare. Preventivamente deve essere stata eseguita
lanalisi dinamica. La variabile npoints definisce il numero di punti discreti in
cui viene suddivisa la funzione che rappresenta laccelerazione al suolo. La
variabile meth stabilisce il metodo di integrazione delle equazioni del moto. Per
meth=0 lintegrazione delle equazioni avviene attraverso il metodo della
riduzione modale. Con questo metodo si considera la struttura a comportamento
lineare e la non linearit viene considerata localizzata attraverso gli elementi
NLINK. Per meth=1 lintegrazione delle equazioni avviene attraverso il metodo
di Newmark e si considera la non-linearit di tutti gli elementi non-lineari presenti
nel modello. Durante lanalisi dinamica si deve necessariamente considerare
una unica combinazione di carico avente per oggetto tutti i carichi
gravitazionali agenti sulla struttura opportunamente fattorizzati. La variabile
kgeo si riferisce alla non-linearit di tipo geometrico attraverso lutilizzo del
metodo di integrazione di Newmark. Per il metodo di riduzione modale deve
essere assegnato il blocco dati P-DELTA con la combinazione gravitazionale e
questo particolarmente importante quando sono presenti nella struttura isolatori
a pendolo. La variabile kdamp contgrolla il modo di definire la matrice di
smorzamento nel metodo di Newmark e in particolare kdamp=0 considera la
matrice di smorzamento come combinazione lineare tra quella delle masse e
quella di rigidezza, kdamp=1 considera solo il contributo della matrice delle
masse mente kdamp=1 considera solo il contributo della matrice di rigidezza
2. La variabile npoints definisce il numero di punti discreti in cui viene suddivisa la
funzione che rappresenta laccelerazione al suolo.
3. La variabile angle definisce langolo che lasse 1 forma con lasse globale X. Essa
viene introdotta quando si intende studiare la risposta allaccelerogramma quando
il terremoto non agisce lungo uno degli assi di riferimento globale.
4. Le variabili s1,s2,sz definiscono rispettivamente i fattori di scala moltiplicativi per
laccelerogramma. Essi fattorizzano laccelerogramma nella direzione 1, 2 e z del
sistema di riferimento locale dellaccelerazione.
5. Il fattore damp rappresenta lo smorzamento strutturale inteso come frazione di
quello critico. I valori usuali sono dellordine di 0.05.
6. Il valore deltat rappresenta il passo temporale al quale si desidera conoscere la
soluzione del problema di time history. Il valore nstep rappresenta il numero di
passi temporali ed il prodotto nstep*deltat=arriv rappresenta il tempo di arrivo
ultimo cio la durata dellevento sismico di interesse per lanalisi. Il tempo di
arrivo pu pertanto essere inferiore alla durata complessiva dellevento sismico
cos come pu essere superiore volendo pertanto studiare il problema delle

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

vibrazioni residue. In tal caso levento sismico deve terminare con accelerazione
nulla nelle tre direzioni. Questa procedura si applica solo per
7. La variabile nfraz riservata per usi futuri
8. La variabile ntag utilizzata quando si vuole confermare laccelerogramma al
suolo precedente variando solo langolo di ingresso, i fattori di scala e gli altri
parametri. Assegnando infatti il valore 1 non si deve ripetere la lista dei valori
dellaccelerogramma.
9. La variabile toll la tolleranza usata nellanalisi non lineare. La variabile nitemax
il numero di iterazioni massime nellanalisi non-lineare
10. Le variabili beta e gamma rappresentano i fattori di integrazione con il metodo
di Newmark
11. La variabile t rappresenta il tampo di registrazione dellaccelerogramma. Le
variabili v1,v2,vz rappresentano i valori dellaccelerazione al suolo
rispettivamente nelle direzioni 1,2,z del sistema di riferimento
dellaccelerogramma.

3.43 Blocco dati TLOAD


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative allattribuzione dei
carichi pulsanti concentrati ai nodi. Si termini questa sezione con il carattere :
o con una riga bianca.
3.43.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore TLOAD nella forma seguente:
TLOAD
3.43.2 Dati di carico
Dopo il separatore TLOAD si prepari una riga dati nella forma seguente:
j1

j2

Variabile
j1
j2
inc
l

inc
Nota
(1)
(1)
(1)
(2)

L=l

F=fx,fy,fz,fxx,fyy,fzz

Default

[j1]
[1]
[1/vp]

Descrizione abbreviata
Primo nodo
Secondo nodo
Incremento del numero di nodo
Numero della funzione da assegnare

Solutore interno Manuale duso

fx
fy
fz
fxx
fyy
fzz

(3)
(3)
(3)
(3)
(3)
(3)

3.44 Blocco dati FUNCTION

Forza applicata lungo lasse X


Forza applicata lungo lasse Y
Forza applicata lungo lasse Z
Momento applicato intorno lasse X
Momento applicato intorno lasse Y
Momento applicato intorno lasse Z

3.43.3 Note
12. I parametri j1,j2 e incr definiscono la seguente serie di numeri di nodo:
j1,j1+incr,j1+2incr,....
che continua fino a che non si raggiunto j2. Tutti i nodi della serie riceveranno
le forze definite in questa linea. I nodi possono essere assegnato in qualsiasi
ordine.
13. Il numero delle funzioni pu essere assegnato in qualunque ordine.
14. Le forze e le coppie devono essere assegnate adottando unit di misura conformi
a quelle utilizzate per la definizione del modello strutturale (Ad esempio kgf, kgf
m oppure daN, daN m ).
Per nodi ripetuti le forze vengono addizionate.
Se un particolare grado di libert collegato a quello del Master Joint il
programma provveder a trasferire la forza al Master Joint tenendo
automaticamente conto del momento di trasporto.

3.44 Blocco dati FUNCTION


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle funzioni che
definiscono i carichi pulsanti agenti sulla struttura. Si termini questa sezione con
il carattere : o con una riga bianca.
3.44.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore FUNCTION nella forma seguente:
FUNCTION
3.44.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore FUNCTION si prepari una riga dati nella forma seguente:

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

NT=ntmh
Variabile

Nota

ntmh

(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero delle funzioni assegnate per
definire i carichi pulsanti

3.44.3 Dati di controllo sulle funzioni


Per ogni funzione si assegni la seguente riga di dati
NP=npoints S=s D=damp
G=ntag TOLL=toll
Variabile

Nota

npoints
s
damp

(2)
(3)
(4)

deltat

(5)

nstep
nfraz

(5)
(6)

ntag
toll

(7)
(8)

nitemax

(8)

Default

DT=deltat
NE=nstep
NITEMAX=nitemax

NFR=nfraz

Descrizione abbreviata

Numero dei punti che definisce la funzione


[0/vp]
Fattore di scala
[0/vp]
Smorzamento inteso come frazione di quello
critico
[0/vp]
Passo temporale rispetto al quale si vuole
conoscere la risposta al carico pulsante
[1/vp]
Numero dei passi temporali
[1/vp]
Numero di suddivisioni del periodo proprio
associato alliesimo modo di vibrare
[0]
Opzione di lettura
[0.00001] Tolleramza sugli spostamenti per analisi non
lineare
[16]
Numero di iterazioni massime nel processo
non-lineare

3.44.4 Valori delle funzioni


Dopo le informazioni di controllo sulle funzioni si assegnino npoints righe dati
nella forma
T
Variabile

v
Nota

Default

Descrizione abbreviata

Solutore interno Manuale duso

t
v

(9)
(10)

3.44 Blocco dati FUNCTION

Tempo (sec)
Valore della funzione

3.44.5 Note
1. In una unica elaborazione possibile studiare il comportamento strutturale sotto
un insieme di carichi pulsanti. La variabile ntmh definisce il numero di funzioni
da assegnare. Preventivamente deve essere stata eseguita lanalisi dinamica.
2. La variabile npoints definisce il numero di punti discreti in cui viene suddivisa la
funzione che rappresenta landamento nel tempo del carico pulsante.
3. La variabile s definisce il fattore di scala moltiplicativo per la funzione. Essa
fattorizza la funzione.
4. Il fattore damp rappresenta lo smorzamento strutturale inteso come frazione di
quello critico. I valori usuali sono dellordine di 0.05.
5. Il valore deltat rappresenta il passo temporale al quale si desidera conoscere la
soluzione del problema di time history. Il valore nstep rappresenta il numero di
passi temporali ed il prodotto nstep*deltat=arriv rappresenta il tempo di arrivo
ultimo cio la durata dellevento di interesse per lanalisi. Il tempo di arrivo pu
pertanto essere inferiore alla durata complessiva della funzione assegnata cos
come pu essere superiore volendo pertanto studiare il problema delle vibrazioni
residue. In tal caso la funzione deve terminare con un valore nullo.
6. La variabile nfraz rappresenta il numero di frazionamenti del periodo proprio
strutturale. Il rapporto tra il periodo proprio della struttura ed il numero di
frazionamenti definisce il passo temporale di integrazione. Valori dellordine di
30 garantiscono la necessaria accuratezza. Questa opzione riservata per usi
futuri
7. La variabile ntag utilizzata quando si vuole confermare la funzione precedente
variando solo il fattore di scala e gli altri parametri. Assegnando infatti il valore 1
non si deve ripetere la lista dei valori della funzione.
8. La variabile toll la tolleranza usata nellanalisi non lineare. La variabile nitemax
il numero di iterazioni massime nellanalisi non-lineare
9. La variabile t il tempo in secondi, a partire dalla mezzanotte, quando viene
assegnata la funzione. I tempi devono ovviamente essere posti in ordine
ascendente.
10. La variabile v rappresenta il valore della funzione.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.45 Blocco dati POWER


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative agli spettri di potenza da
utilizzare nella valutazione della risposta dinamica della struttura soggetta al
terremoto. Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.45.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore POWER nella forma seguente:
POWER
3.45.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore POWER si prepari una riga dati nella forma seguente:
NS=npower NP=npoints
Variabile
npower
npoints

Nota
(1)
(2)

Default

Descrizione abbreviata

[1]

Numero degli spettri di potenza


Numero dei punti che definiscono il
diagramma degli spettri di potenza

3.45.3 Dati di controllo sugli spettri


Per ogni gruppo di spettri si assegni la seguente riga di dati
A=angle
Variabile

S=s1,s2,sz
Nota

D=damp
Default

angle

(3)

[0]

s1

(4)

[0/vp]

s2

(4)

[0/vp]

Sz

(4)

[0/vp]

damp

(5)

[0/vp]

DO=do

T=t

G=ntag

Descrizione abbreviata
Angolo che lasse 1 forma con lasse globale
X
Fattore di scala per lo spettro di potenza nella
direzione 1
Fattore di scala per lo spettro di potenza nella
direzione 2
Fattore di scala per lo spettro di potenza nella
direzione z coincidente con lasse Z globale
Smorzamento inteso come frazione di quello
critico

Solutore interno Manuale duso

do
t
ntag

(6)
(7)
(8)

3.45 Blocco dati POWER

[0/vp]
[0/vp]
[0]

Passo delle pulsazioni


Durata dellevento sismico (secondi)
Opzione di lettura

3.45.4 Valori degli spettri di potenza


Dopo le informazioni di controllo sugli spettri si assegnino npoints righe dati nella
forma
v1
Variabile

v2
Nota

v1

(9)

v2

(9)

vz

(9)

vz
Default

Descrizione abbreviata
Valore delle spettro di potenza nella
direzione 1
Valore delle spettro di potenza nella
direzione 2
Valore delle spettro di potenza nella
direzione z

3.45.5 Note
1. In una unica elaborazione possibile studiare il comportamento strutturale sotto
un insieme di spettri di potenza. La variabile npower definisce il numero di spettri
di potenza da assegnare. Preventivamente deve essere stata eseguita lanalisi
dinamica.
2. La variabile npoints definisce il numero di punti discreti in cui viene suddiviso
listogramma che rappresenta lo spettro di potenza. Il numero di punti deve
essere comune a tutti i gruppi di spettri di potenza.
3. La variabile angle definisce langolo che lasse 1 forma con lasse globale X. Essa
viene introdotta quando si intende studiare la risposta allo spettro di potenza
quando il terremoto non agisce lungo uno degli assi di riferimento globale.
4. Le variabili s1,s2,sz definiscono rispettivamente i fattori di scala moltiplicativi per
i valori dello spettro di potenza. Essi fattorizzano i valori dello spettro di potenza
nella direzione 1, 2 e z del sistema di riferimento locale dello spettro. Si precisa
che il fattore moltiplicativo deve entrare con il quadrato del valore nominale, cio
ad esempio se si vuole raddoppiare leffetto del terremoto, il fattore di scala deve
essere posto a 4.0.
5. Il fattore damp rappresenta lo smorzamento strutturale inteso come frazione di
quello critico. Il valore deve essere compatibile con quello utilizzato per derivare
lo spettro di potenza da quello elastico cio, nel caso dellEurocodice 8, pari a
0.05.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

6. La variabile do rappresenta il passo di suddivisione delle pulsazioni, ascisse della


funzione di istogramma che descrive lo spettro di potenza.
7. La variabile t definisce la durata dellevento sismico ed interviene nella formula
di Davenport per il calcolo dei massimi delle grandezze in esame. Per le curve
dellEurocodice la variabile deve essere posta pari a 20 sec.
8. La variabile ntag utilizzata quando si vuole confermare lo spettro di potenza
variando solo langolo di ingresso, i fattori di scala, lo smorzamento e il passo
delle pulsazioni. Assegnando infatti il valore 1 non si deve ripetere la lista dei
valori dello spettro.
9. Le variabili v1,v2,vz rappresentano i valori dello spettro di potenza
rispettivamente nelle direzioni 1,2,z del sistema di riferimento dello spettro.
Ottenuta la variabile di interesse per gli spettri di potenza agenti rispettivamente
nelle direzioni 1,2,z la loro combinazione viene ottenuta attraverso la radice
quadrata della somma dei quadrati.

3.46 Blocco dati MATERIALS


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alla definizione delle
caratteristiche dei materiali costituenti le sezioni trasversali degli elementi
FRAME.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.46.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore MATERIALS nella forma seguente:
MATERIALS
3.46.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore MATERIALS si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=nm
Variabile
nm

Nota
(1)

Default
[0]

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali

3.46.3 Dati sui materiali


Per ogni materiale si assegni la seguente riga di dati

Solutore interno Manuale duso

NF=nf

3.47 Blocco dati PILE

NP=np

Variabile
nf
np

Nota
(2)
(2)

Default
[0]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della funzione
Numero dei punti che definisce la funzione

3.46.4 Valori della funzione


Dopo le informazioni di controllo sulla funzione si assegnino np righe dati nella
forma
Eps
Variabile
eps
Sigma

sigma
Nota

Default

(3)
(3)

Descrizione abbreviata
Deformazione
Tensione

3.46.5 Note
1. La variabile nm definisce il numero dei materiali.
2. Il parametro nf definisce il numero della funzione mentre il parametro np
definisce il numero dei punti che definisce la funzione. Il numero dei punti deve
essere superiore a 2 e inferiore a 100
3. I parametri eps,sigma (deformazione e sforzo) definiscono per punti la curva che
descrive il legame costitutivo del materiale in esame. Il valore della deformazione
deve essere assegnato in modo ascendente. Inoltre, il modulo elastico della curva
non deve risultare infinito. Per deformazione nulla, la tensione deve essere nulla.

3.47 Blocco dati PILE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alle propriet del terreno
che circonda il palo. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.47.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore PILE nella forma seguente:
PILE
3.47.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore PILE si prepari una riga dati nella forma seguente:
NM=npro

P=p1,p2,.....,pnld

NPR=pr

3.47.3 Dati meccanici


Si assegnino npro linee di dati per definire le caratteristiche geometriche delle
sezioni e i moduli elastici:
np

YELDT=pti,ptj,ati,atj,tti,ttjc

YELDC=pci,pcj,aci,acj,tci,tc
j

3.47.4 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Si assegnino pr linee di dati per definire le caratteristiche dei carichi di
presollecitazione; si salti questa sezione se pr=0:
idpr

PL=pai,paj

3.47.5 Informazioni di controllo


Variabile

Nota

Default

(1)
npro
p1,p2,.,pnld (2)

[1]
[0,0,....,0]

pr

[0]

(3)

Descrizione abbreviata
Numero dei materiali
Moltiplicatore dei carichi di
presollecitazione nelle condizioni di carico
elementari
Numero dei carichi di presollecitazione

3.47.6 Dati meccanici e geometrici delle sezioni


Variabile
np

Nota
(4)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della caratteristica

Solutore interno Manuale duso

3.47 Blocco dati PILE

pti,ptj

(5)

[0/vp]

ati,atj

(5)

[0/vp]

tti,ttj

(5)

[0/vp]

pci,pcj

(5)

[0/vp]

aci,acj

(5)

[0/vp]

tci,tcj

(5)

[0/vp]

meccanica
Sforzi planari plastici massimi al nodo I e J
della trave
Sforzi estensionali massimi plastici nella
direzione positiva dellasse 1 della trave al
nodo I e al nodo J
Momenti torcenti massimi plastici al nodo I
e al nodo J della trave
Sforzi planari plastici minimi al nodo I e J
della trave
Sforzi estensionali minimi plastici nella
direzione positiva dellasse 1 della trave al
nodo I e al nodo J
Momenti torcenti minimi plastici al nodo I
e al nodo J della trave

3.47.7 Dati relativi agli sforzi di presollecitazione


Variabile

Nota

Default

idpr

(6)

[0]

pai,paj

(6)

[0]

Descrizione abbreviata
Numero identificativo degli sforzi di
presollecitazione
Intensit degli sforzi planari di
presollecitazione al nodo I e al nodo J della
trave

3.47.8 Note
1. Il parametro di controllo npro definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa ai dati meccanici del terreno.
Per default viene assunto npro=1
2. Gli nld moltiplicatori di carico associati con gli sforzi di presollecitazione sono
corrispondenti alle nld condizioni di carico elementari. I moltiplicatori di carico di
presollecitazione attivano le forze che si generano per coazioni imposte.
3. Il parametro di controllo pr definisce il numero di linee dati che il programma
attende di leggere nella sezione relativa agli sforzi di presollecitazione.
4. Il parametro np definisce il numero della caratteristica meccanica associata al
terreno. I numeri di identificazione possono essere assegnati in qualunque ordine.
Per numeri ripetuti, viene assunto lultimo assegnato.
Per default viene assunto np=1.

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

5. I parametri pti,ptj definiscono gli sforzi di plasticizzazione delle molle massimi


nel piano della molla al nodo I e al nodo J della trave. I parametri ati,atj
definiscono gli sforzi estensionali massimi di plastcit lungo lasse locale 1 della
trave al nodo I e al nodo J della trave. I parametri tti,ttj definiscono gli sforzi
torcenti massimi di plasticit intorno allasse locale 1 della trave al nodo I e al
nodo J. Gli altri parametri si riferiscono agli sforzi plastici minimi al nodo I e al
nodo J della trave
6. Il parametro idpr definisce il numero del carico di presollecitazione. I parametri
pai,paj rappresentano lo sforzo di presollecitazione planare nelle molle al nodo I
e al nodo J della trave.

3.48 Blocco dati SECTIONS


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alla definizione delle
caratteristiche geometriche delle sezioni trasversali degli elementi FRAME.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.48.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore SECTIONS nella forma seguente:
SECTIONS
3.48.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore SECTIONS si prepari una riga dati nella forma seguente:
NS=nsec
Variabile
nsec

Nota
(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero delle sezioni

3.48.3 Dati di controllo sulle sezioni


Per ogni sezione si assegni la seguente riga di dati
is

NR=nr

NF=nf

Solutore interno Manuale duso

Variabile

Nota

3.48 Blocco dati SECTIONS

Default

is
nr

(2)
(2)

[0]
[0/vp]

nf

(2)

[0/vp]

Descrizione abbreviata
Numero della sezione
Numero dei quadrilateri in cui suddivisa la
sezione
Numero delle barre di armatura presenti nella
sezione

3.48.4 Valori dei quadrilateri componenti la sezione


Dopo le informazioni di controllo sulle sezioni si assegnino nr righe dati nella
forma
iq

QX=xq1,xq2,xq3,xq4

Variabile

Nota

iq

(3)

xq1,xq2,xq
3,xq4

(3)

nmq

(3)

QY=yq1,yq2,yq3,yq4

Default

NM=nmq

Descrizione abbreviata
Numero identificativo del quadrilatero nella
sezione
Ascisse dei vertici del quadrilatero espresse
nel sistema di riferimento locale 2,3
dellasta
Numero del materiale che definisce il
quadrilatero

3.48.5 Valori delle armature presenti nella sezione


Dopo le informazioni sui quadrilateri si assegnino nr righe dati nella forma
ib
Variabile

SX=sx
Nota

ib

(4)

sx

(4)

sy

(4)

SY= sy
Default

AS=as

NM=nmb

Descrizione abbreviata
Numero identificativo della barra di
armatura inserita nella sezione
Ascissa del punto occupato dalla barra di
armatura espressa nel sistema di rferimento
locale 2,3 dellasta
Ordinate del punto occupato dalla barra di
armatura espressa nel sistema di rferimento
locale 2,3 dellasta

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

as

(4)

nmb

(4)

Area della sezione trasversale della barra di


armatura
Numero del materiale che definisce la barra

3.48.6 Note
1. La variabile nsec definisce il numero delle sezioni strutturali costituenti le travi e
presenti nel modello strutturale. La sezione riferita al sistema di riferimento
locale dellasta 2,3 e viene suddivisa in rettangoli. Inoltre nella sezione possono
essere inserite barre di armature definite dal punto che esse occupano e dalla loro
sezione trasversale.
2. La variabile is definisce il numero della sezione. La variabile nr definisce il
numero dei quadrilateri componenti la sezione i quali devono essere convessi. La
variabile nf definisce infine il numero delle barre di armatura presenti nella
sezione trasversale della trave.
3. La variabile iq il numero identificativo del generico quadrilatero componente la
sezione. La numerazione dei vertici del quadrilatero deve seguire la convenzione
adottate per le piastre e le quantit xq1,xq2,xq3,xq4 e yq1,yq2,yq3,yq4
rappresentano le coordinate dei vertici espresse nel sistema di riferimento 2-3
della sezione trasversale della trave a cui associata la sezione. Il parametro nmq
rappresenta il numero del materiale associato al generico rettangolo.
4. La variabile ib definisce il numero della barra presente nella sezione trasversale
della trave. Le variabili sx e sy definiscono lascissa e lordinata della barra nel
sistema di riferimento 2-3 della sezione trasversale della barra mentre la variabile
as rappresenta larea della sezione trasversale della barra. Il parametro nmb
rappresenta il numero del materiale associato alla generica barra.

3.49 Blocco dati SPARSE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative alla definizione dei
parametri utilizzati dal solutore per matrici sparse.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.49.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore SPARSE nella forma seguente:
SPARSE
3.49.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore SPARSE si prepari una riga dati nella forma seguente:

Solutore interno Manuale duso

MA=thres MB=piv
Variabile

Nota

3.49 Blocco dati SPARSE

MC=prt
Default

Thres
Piv
Prt
Ord

(1)
(2)
(3)
(4)

[0.01]
[10.0-20]
[2]
[2]

Npiv
Pct

(5)
(6)

[1]
[100]

MD=ord

ME=npiv

MF=pct

Descrizione abbreviata
Valore di soglia del pivot
Valore di soglia per considerare nullo il pivot
Flag per la stampa
Metodo per il riordino del sistema di
equazioni
Flag per il controllo numerico del pivot
Densit percentuale della riga generica della
matrice

3.49.3 Note
1. La variabile thres definisce il valore di soglia del pivot durante la fattorizzazione
numerica. Valori inferiori a 0.0 sono settati a 0.0 e valori superiori a 0.5 sono
settati a 0.5. Settando thres a 0.0 si ottiene una fattorizzazione numerica pi
veloce e minori termini nei fattori ma pu comportare instabilit numeriche. Tale
valore viene usato se npiv settato a 1.
2. La variabile piv definisce la tolleranza sul pivot. Valori inferiori vengono
considerati nulli
3. La variabile prt usata per le opzioni di stampa. Per prt<1 non stampato alcun
messaggio, per prt=1 vengono stampati solo gli errori, per prt=2 vengono
stampati gli errori e gli avvertimenti, per prt=3 vengono stampati gli errori, gli
avvertimenti e il monitoraggio mentre per prt=4 vengono stampate tutte le
informazioni disponibili.
4. La variabile ord usata per controllare la fattorizzazione numerica e il metodo di
riordino delle equazioni. I valori ammessi sono i seguenti. Per ord=0 usato
lalgoritmo approssimato di grado minimo, per ord=2 usato lalgoritmo
approssimato di grado minimo per righe dense e, infine, per ord=3, usato
lalgoritmo di grado minimo.
5. La variabile npiv controlla la metodologia della scelta numerica pivotale. Per
npiv=1 viene usato il valore di soglia thres. Per npiv=2 ogni elemento diagonale
della matrice viene considerato un pivot e il programma esce immediatamente con
un codice di errore quando un termine diagonale cambia segno oppure diventa
nullo. Questa opzione particolarmente indicata quando la matrice definita
(positiva o negativa) e produce minori tempi di calcolo. Per npiv=3 ogni elemento
diagonale della matrice viene considerato un pivot e il programma esce
immediatamente con un codice di errore quando un termine diagonale in valore
assoluto minore di piv. Anche in questo caso si ottiene un incremento nei tempi

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

di calcolo ma vi possono essere instabilit numeriche se interviene un cambio di


segno nel pivot.
6. La variabile pct rappresenta la percentuale dei termini non nulli in una riga della
matrice che riguardata come densa durante la fattorizzazione simbolica.

3.50 Blocco dati NONDYN


Il blocco dati NONDYN controlla lanalisi non-lineare della struttura con risposta
allo spettro quando in essa vengano inseriti elementi di tipo LINK.
Nellanalisi consentito introdurre anche gli effetti P-Delta.
La non-linearit relativa solo agli effetti P-Delta e al comportamento non lineare
dellisolatore LINK
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.50.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore NONDYN nella forma seguente:
NONDYN
3.50.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore NONDYN si prepari una riga dati nella forma seguente:
Variabile
m
kold

Nota
(1)
(1)

Default
[1]
[0.001]

Descrizione abbreviata
Numero massimo di iterazioni
Tolleranza concessa sugli spostamenti

3.50.3 Note
1. La variabile m controlla il numero di iterazioni massime che il programma
conduce per analizzare gli effetti non-lineari.
Lesecuzione viene arrestata o quando si raggiunta la convergenza oppure
quando il numero delle iterazioni pari a m. Se la variabile told viene posta a
zero il programma effettua m iterazioni

Solutore interno Manuale duso

3.51 Blocco dati EARTHQUAKE

3.51 Blocco dati EARTHQUAKE


Questa sezione di dati definisce le informazioni relative ai terremoti artificiali che
si vogliono generare. Si termini questa sezione con il carattere : o con una
riga bianca.
3.51.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore EARTHQUAKE nella forma seguente:
EARTHQUAKE
3.51.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore EARTHQUAKE si prepari una riga dati nella forma seguente:
NEARTH=nearth
Variabile
nearth

Nota
(1)

Default
[1]

Descrizione abbreviata
Numero degli spettri di risposta assegnati a
cui corrispondono i terremoti da generare

3.51.3 Dati di controllo sugli spettri e sui terremoti


Per ogni gruppo di terremoti si assegni la seguente riga di dati
NRE=nres
DUR=dur
DAMP=damp
RTMIN=rtmin
Variabile

NKK=nkk TS=ts
AGM=agmx
DELT=delt
NCYC=ncycle
Nota

Default

nres

(2)

[0]

nkk
ts

(2)
(3)

[50]
[0.02]

tl

(3)

[4.0]

TL=tl
TRI=trise
GRA=grav
RTMAX=rtmax
NTF=npa

TLV=tlvl

Descrizione abbreviata
Numero di punti che definisce lo spettro di
risposta
Numero di punti dello spettro di potenza
Il valore del pi piccolo periodo dello spettro
di risposta sul quale controllare la
compatibilit
Il valore del pi grande periodo dello spettro

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

trise

(4)

tlvl
dur

(4)
(4)

agmx

(5)

grav
damp

(5)
(6)

delt

(7)

rtmax

(8)

rtmin

(8)

ncycle
npa

(8)
(9)

di risposta sul quale controllare la


compatibilit
[2]
Il valore del tempo di crescita del terremoto
alla fine del quale inizia la fase stazionaria
del terremoto
[10]
Durata della fase stazionaria
[trise+tlv Durata totale del terremoto
l+13]
[0.35]
Frazione dellaccelerazione di gravit
funzione della zona sismica
[9.81]
Accelerazione di gravit
[0.05]
Smorzamento inteso come frazione di quello
critico
[0.01]
Intervallo temporale in cui suddivsa la
durata del terremoto
[20]
Errore massimo (in %) rispetto allo spettro di
risposta asssegnato
[-10]
Errore minimo (in %) rispetto allo spettro di
risposta asssegnato
[100]
Numero massimo di iterazioni
1
Numero di terremoti da generare per lo
spettro in esame

3.51.4 Valori degli spettri


Dopo le informazioni di controllo sugli spettri si assegnino nres righe dati nella
forma
t

v
Variabile

t
v

Nota
(10)
(10)

Default

Descrizione abbreviata
Periodo
Valore delle spettro

3.51.5 Note
1. In una unica elaborazione possibile studiare simulare pi di un accelerogramma.
La variabile nearth definisce il numero di spettri di risposta da assegnare e,
quindi, il numero di accelerogrammi da generare.

Solutore interno Manuale duso

3.52 Blocco dati PATH FOLLOWING

2. La variabile nres definisce il numero di punti discreti in cui viene suddivisa la


funzione che rappresenta lo spettro di risposta. La variabile nkk definisce il
numero di intervalli in cui viene discretizzato lo spettro di potenza. Essa definisce
pure il numero dei punti in cui controllare la compatibilit con lo spettro di
risposta.
3. Le variabili ts e tl definiscono, rispettivamente, il pi piccolo e il pi grande
periodo dello spettro di risposta per il quale controllare la compatibilit. La
differeza (tl-tr) viene suddivisa in nkk parti.
4. Le variabili trise, tlvl, dur definiscono rispettivamente il tempo di inizio della
fase stazionaria del terremoto, la durata della fase stazionaria del terrremoto e la
durata complessiva.
5. La variabile agmx definisce la massima accelerazione al suolo come frazione
dellaccelerazione di gravit grav
6. Il fattore damp rappresenta lo smorzamento strutturale inteso come frazione di
quello critico. I valori usuali sono dellordine di 0.05.
7. La variabile delt intesa come la variabile temporale in cui suddiviso la durata
dur del terremoto.
8. Le variabili trmax, rtmin, ncycle rappresentamo, rispettivamente, gli scarti (in
%) massimi e minimi dello spettro generato rispetto allo spettro assegnato e il
numero delle iterazioni massime.
9. La variabile npa controlla il numero di terremoti artificiali da generare per lo
spettro assegnato
10. La variabile t e la variabile v rappresentano lascissa e lordinata dello spettro di
risposta assegnato per punti.

3.52 Blocco dati PATH FOLLOWING


Il blocco dati PATH FOLLOWING controlla lanalisi non-lineare della struttura
quando necessario determinare i percorsi di equilibrio.
Nellanalisi non-lineare consentito introdurre anche gli effetti P-Delta.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.52.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore PATH FOLLOWING nella forma
seguente:
PATH FOLLOWING

Capitolo 3

Solutore interno Manuale duso

3.52.2 Informazioni di controllo


Dopo il separatore PATH FOLLOWING si prepari una riga dati nella forma
seguente:

M=m TOLD=told
KGEO=kgeo
Variabile

Nota

NSTEP=nstep NODE=node
METH=meth IERR=ierr
Default

(1)

[1]

told
nstep
node
ideg

(1)
(2)
(3)
(3)

[0.001]
[0]
[0]
[0]

ds
kgeo

(3)
(4)

[0]
[0]

meth
ierr
nsub

(5)
(6)
(7)

[0]
[0]
[5]

IDEG=ideg DS=ds
NSUB=nsub

Descrizione abbreviata
Numero massimo di iterazioni per ogni step
di carico
Tolleranza concessa sugli spostamenti
Numero degli step relativi ai carichi laterali
Numero del nodo di controllo
Numero del grado di libert associato al
nodo di controllo
Incremento dello spostamento generalizzato
Flag per tener conto della non-linarit
geometrica (1 inclusa, 0 esclusa)
Metodo di risoluzione
Criterio di arresto
Numero dei substeps

3.52.3 Note
1. La variabile m controlla il numero di iterazioni massime che il programma
conduce per analizzare gli effetti non-lineari.
Lesecuzione viene arrestata o quando si raggiunta la convergenza oppure
quando il numero delle iterazioni pari a m. Se la variabile told viene posta a
zero il programma effettua m iterazioni
2. La variabile nstep controlla il numero degli step di carico relativi ai carichi
laterali. Il numero totale dei passi di carico nstep+1 in quanto il primo step
sempre relativo ai cachi morti, ai sovraccarichi permanenti e ai sovraccarichi
accidentali
3. La variabile node definisce il numero del nodo di controllo che appartiene alla
struttura. La vaiabile ideg rappresenta il numero del grado di libert da
controllare; in particolare per ideg=1 si controlla lo spostamento lungo lasse di
riferimento globale X, per ideg=2 si controlla lo spostamento lungo lasse di
riferimento globale Y mentre per ideg=3 si controlla lo spostamento lungo lasse

Solutore interno Manuale duso

4.
5.

6.

7.

3.53 Blocco dati CENTER OF STIFFNESS

di riferimento globale Z. La variabile ds rappresenta lincremento di spostamento


assegnato per ogni step di carico.
La variabile kgeo controlla lintroduzione della non-linearit di tipo geometrico
La variabile meth controlla il metodo di calcolo adottato. Per meth=0 viene usata
per ogni iterazione la matrice di rigidezza secante. Per meth=1 viene usata la
procedura di Newton-Raphson, cio per ogni iterazione viene calcolata la matrice
di rigidezza tangente.
La variabile ierr controlla il criterio di arresto nel metodo di calcolo. Se ierr=0
allora la tolleranza sugli spostamenti, per ierr=1 la tolleranza sul
moltiplicatore di carico e, infine, se ierr=2 il metodo combinato, cio si prende
il massimo errore tra quello dovuto agli spostamenti e quello dovuto al
moltiplicatore
La variabile nsub controlla il numero dei sottosteps. Precisamente, se durante la
procedura iterativa non si raggiunge la convergenza dopo il numero assegnato
delle iterazioni, allora il programma suddivide lincremento di spostamento in
nsub incrementi. Questa procedura particolarmente efficace se viene utilizzato il
metodo della tangente, decisamente pi veloce e preciso rispetto al metodo della
secante ma piuttosto instabile per grandi incrementi di spostamento.

3.53 Blocco dati CENTER OF STIFFNESS


Il blocco dati CENTER OF STIFFNESS controlla la determinazione del
baricentro delle rigidezze della struttura.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.53.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore CENTER OF STIFFNESS nella forma
seguente:
CENTER OF STIFFNESS
3.53.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore CENTER OF STIFFNESS si prepari una riga dati di controllo:

NCOND=ncond
Variabile

Nota

Default

Descrizione abbreviata

Capitolo 3

ncond

Solutore interno Manuale duso

(1)

[0]

Numero di valutazioni dei baricentri di


rigidezza

3.53.3 Dati di controllo sui nodi


Per ogni valutazione del baricentro delle rigidezze, si preparino ncond linee dati.
NMJ=lcond
Variabile
lcond
ms

MS=ms
Nota
(2)
(2)

Default
[0]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero della condizione di carico
Numero del master joint

3.54 Blocco dati SHEAR FLOOR


Il blocco dati SHEAR FLOOR controlla la determinazione dei tagli di piano
nellambito dellanalisi dinamica e della risposta allo spettro.
Si termini questa sezione con il carattere : o con una riga bianca.
3.54.1 Separatore
Si prepari una linea dati per il separatore SHEAR FLOOR nella forma seguente:
SHEAR FLOOR
3.54.2 Informazioni di controllo
Dopo il separatore SHEAR FLOOR si prepari una riga dati di controllo:

NLEV=nlev
Variabile
nlev

Nota
(1)

Default
[0]

Descrizione abbreviata
Numero de livelli sotto i quali sotto i quali
si vuole determinare la risultante delle forze
dinamiche

Solutore interno Manuale duso

3.54 Blocco dati SHEAR FLOOR

3.54.3 Dati sui livelli


Per ogni valutazione del taglio di livello, si preparino nlev linee dati.
LEVEL=level
Variabile
level
z

Z=z
Nota
(2)
(2)

Default
[0]
[0]

Descrizione abbreviata
Numero del livello
Quota del livello rispetto al quale si vuole
determinare la risultante delle forze.

3.54.4 Note
1. La variabile nlev controlla il numero dei livelli rispetto il quale si vuole calcolare
la risultante delle forze dinamiche applicate alle masse che giacciono sopra i
livelli.
2. La variabile level definisce il numero del livello e z ne definisce la quota.

Vous aimerez peut-être aussi