Vous êtes sur la page 1sur 12
Reareais 08. Maria Acamia” Vea Castilla - 96095 Prstralbandante (iS) CisveemaTom mMBS ‘Acta rma Pastore ‘Chicka Areiprciaie “Sania Marin Ansunta* -XVii Secolo Pietrabbondante (8) - (foto Archeoctuh attain) - S UEUCARESTIA E © a Chiesa ogni giorno celebra I” Eucatestia e noi spesso partecipiamo | questo sactificio mistico che & azione di grazie al Padre, & memoriale del Figlio ¢ non molto spesso ricordiamo che @ invocazione dello Spirito, non calcolando a dovere Pazione che lo stesso Spirito opera sul Divin Sacramento delValtare, Cristo ci ha invitato alla comunione eucaristica, € noi ci accostiamo, ma pud accadere non godeve “dei fruiti della redeuzione di quesio sacramento” perché non el lasciamo trasportare dallo Spirito sui campi pratici della vita unita a Gesi. Vazione concordata di Cristo e dello Spitito Santo fa /Bucarestia e ci da la forza di viverla dopo che ci siamo comunicati. Lo Spitito Consolatore ha il compito di_attualizzare nel tempo Topera di Cristo... € pereid per opera dello Spirito Santo la comunita ¢ radunata del nome di Cristo, A ginsta ragione questa assemblea si rivolge continuamente allo Spirito perché “il pane ¢ it vino” frutti della terra ¢ del lavoro deluomo offerti sull’altare “diventino il coupe e il sangue di Cristo”. “A noi che ci nutriamo del corpo ¢ del sangue del tuo Piglio dona la pienezzt deilo Spirite Santo perché diventiamo in Cristo un solo compo e un solo spiritc?. Siamo cosi riempiti dello Spirito stesso di Gest che riceviamo nelle specie del pane ¢ del vino; ma mentre queste restano in noi pochi minuti, lo Spirito invece ci ha posseduti perch? diveniamo pitt santi, pitt uniti a Cristo; ed infine in questa unione lo Spirito opera in noi con [a Trinita, Paolo VI cosi sintetizzava questi concettis “I fedeli gia segnati dal bbattesimo ¢ dalla confermazione, sono inseriti in maniera piena nel corpo di LO SPIRITO SANTO Ja partecipazione all’Eucarestia”. Fare la comunione, ammonisce 'S. Paolo (I Cor. 6, 17) é formare un solo Spirito con Cristo, Se valorizzassimo tutti gli effetti voluti e — predisposti dal’amore ardente che mosse il cuore di Ges nel Giovedi Santo, saremmo veramente pieni di santita, di carita e amore del prossimo, Celebrando e ricevendo PEucarestia contempliamo con stupore ¢ con gioia le meraviglie di Dio. Se la comunione con le specie eucaristiche dura pochi momenti perché subito decomposte in noi per il. processo digestivo, la comunione con lo Spirito di Cristo si rafforza invece nella misura che il fedele da spazio al possesso da parte di Gest sugli effetti che Ia comunione eucaristica genera nell’anima. 3. Tommaso elenca quattro effetti della Eucaresti 1 Memoria del sacriticio di Cristo “Fate questo in memoria.....” vivete cioé sempre nella vostra vita un sacrificio espiatorio dei peceati e di rendimento di grazie per essere salvati, 2 Cristo é nostro cibe. Sappiamo che non ¢% sacrificio offerto a Dio che rnon sia completato col banchetto i cui commensali sono Dio che offre ¢ noi che aecettiamo il cibo che ci sostiene nel deserto della vita come la manna per il popolo Israclita nuova, a noi comunicata da Cristo, ¢ chiamata “grazia” ¢ segue la legge dello sviluppo, L’eucarestia @ il principale sacramento che produce questo incremento. 4 Regnodi vita eterna. Ogni comunione cucaristica ben fatta, dallo Spirito Santo viene trasformata in noi in luce » forza ~ caparra ~ anticipo di vita eterna, Quante belle reali contenute nell’Eucarestia ¢ suscitate dallo Spirito! JA penny | i IL. MONUMENTO uesta storia riguarda il Monumento ai cadutil originario quello, cioe, che| fino al 1960 si innalzava in Piazza Vittorio Veneto e che ora| € conservato in attesa di restauro nell Edificio Scolastico. La statua raffigura Vantico milite sannita cost come lo avevano voluto gli ideatori per rappresentare al meglio il sactificio dei caduti pietrabbondantesi nella prima guerra mondiale, quella del 1915/1918. La storia di questo sannita é legata fortemente al sentimento di patria che avevano i nostri antenati, soprattutto gli emigranti legati pitt che mai alla loro terra, Infatti il 26 luglio 1919 sorse proprio in America un comitato, presieduto da Di Tullio Alessandro, che raccoglieva fondi per _ricordare dignitosamente i nostri morti Successivamente, nel febbraio 1920 la Giunta Comunale di Pietrabbondante procedette alla nomina di un comitato locale che si occupasse di questa iniziativa. Ne facevano parte Vallora Parroco Vassolo Don Michele, I’Avv. Di Tullio Giovanni, il Cav. Carosella Gennaro, il Sig. Di lorio Alessandro, il Sig. Nerone Vittorio Vincenzo ed il Dott. Di Salvo Manlio. Appena raggiunta la somma di lire 30.000 (trentamila) si decise di contattare artista che avrebbe dovuto realizzare il lavoro, Fu chiamato lo Scultore Comm. Giuseppe GUASTALLA, Professore del Regio Istituto Superiore di Belle Arti di Roma che, dopo aver visitato il Paese, indied come luogo ideale per la collocazioné del Monumento il pianale situato in Aia di piano (attuale Piazza Vittorio Veneto). E” il 1 aprile 1921 nell’accordo fu deciso che Ia somma da corrispondere, fino alla consegna delPopera, fosse di lire 40.000 (quarantamila) che poi per le modifiche, richieste dal lcomitato, al progetto iniziale sali a lire 48,000 (quarantottomila). Ad incrementare il fondo pro - monumento, oltre alle offerte che continuavano a giungere dalle Americhe, contribuirono anche alcune simpatiche iniziative. Come quella degli studenti di Pietrabbondante che nel luglio 1921 costituirono una Compagnia Teatrale che recitd per tutte le vacanze consegnando il ricavato al Comitato. Ne facevano parte: Caranci Bice Edelina, Carosella Clotilde, Ines e Maria, Diana Grazietta, Di lorio Elisa, Di lorio ‘Maurina, Di Salvo Maria, Bianca e Delia, Mastronardi Ester, Nerone Lauria, Nerone Maria, Carosella Rinaldo, Carosella Ruggiero, De Geronimo Nino, Di lorio Crispino, D’Onofrio Clemente e Rodolfo, Fabrizio’ Nino ¢ Mario, Nerone Giovannino, Nerone Giuseppe e Dante, Santangelo Raffaele e Vincenzino, Vassolo Antonino. Tutto il bronzo occorrente per Ia struttura, quasi 8 quintali, fu concesso dal Ministero della Guerra, per interessamento delfOnorevole Pietravalle, in parte gratuitamente ed in parte a prezzo di favore. Valtezza totale del Monumento era di mt. 7,00 di cui mt. 4,00 del basamento e mt, 3,00 del fante. Sui lati del basamento furono scritti, con lettere fuse nel bronzo, i nomi dei 23 caduti: Bartolomeo Gavino, _Cirulli Giuseppe, Di Carlo Vincenzo Ruggiero, Di Torio Arturo, Di lorio Vincenzo, D'Onofrio Romolo, Di Pasquo Antonio, Di Pinto Di Salvo Antonio, Di Pinto Giovanni Arcangelo, Iacovone Giovanni, lacovone Sabatino, Nerone Fiore, Peluso Vincenzo, Pesa Domenico, Santangelo Federico, Tesone Romolo, Vassolo Arnaldo,

Vous aimerez peut-être aussi