Vous êtes sur la page 1sur 20

Collegio Diocesano Missionario Redemptoris Mater Roma

Piccolo riassunto di

GRAMMATICA
LATINA

2004
JK

INDICE
Grammatica e le sue parti.....3
Funzioni sintattiche e categorie grammaticali...4
Le categorie grammaticale6
Le preposizioni..7
Aggettivi della prima classe..8
Gli Aggettivi della seconda classe....9
I tre gradi dellaggettivo..10
Pronomi personali e riflessivi..11
Pronomi dimostrativi...12
Pronomi determinativi..13
Pronomi relativi....14
Pronomi interrogativi15
Pronomi indefiniti.....16
Consecutio temporum18
Proposizioni subordinante.19

Lalfabeto
A B C D E F G H I L M NO P Q R S T V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t v x y z
Le vocali sono sei: a e i o u y
Lincontro di alcune vocali costituisce un dittongo: au, ae, oe, eu, ei, ui

La pronuncia
Eccone le caratteristiche principali:
i dittonghi ae, oe, si pronunciano e; aetas = et poena = pena
y si legge i;
h sempre muta; nihil = niente charta = carta
ph si legge f; philosophus = filosofo amphora = anfora
ti seguito da vocale si pronuncia zi (ma se legge com scritto se la i lunga e accentata o se la t
preceduta da t, s, x); laetitia = gioia terentius = terenzio bestia = bestia sextius = sestio
gl si pronuncia sempre come nellitaliano; glisco =cresco
c e g assumono valore palatale se seguiti da e ed i; gens = gente cena = pranzo
la u semiconsonantica si pronuncia v

Laccento
La collocazione dellaccento nelle parole latine regolata da due leggi fondamentali:
laccento non pu cadere oltre la terzultima sillaba n pu cadere sullultima sillaba;
nelle parole formate da pi di due sillabe la posizione dellaccento dipende dalla quantit
dellultima sillaba:
laccento cade sulla penultima sillaba se essa lunga,
su-be-gi re-li-qui li-ber-tas
laccento cade sulla terzultima sillaba se la penultima breve

I CASI
Il caso
NOMINATIVO
GENITIVO
DATIVO
ACCUSATIVO
VOCATIVO
ABLATIVO

Funzione sintattica
soggetto
complemento di specificazione
complemento di termine
oggetto
complemento di vocazione
Complemento di mezzo, materia, tempo,
causa, compagnia, modo, argomento.

domanda
chi ?
di chi ? di che cosa ?
a chi ? a che osa ?
che cosa ?

Il professore
Nom.

da
verbo

alcuni consigli
Acc.

agli studenti
Dat.

Professore
Voc.

mi
Dat.

pu

spiegare
verbo

questa cosa
Acc.

Lo studente
Nom.

presta
verbo

al collega
Dat.

il libro
Acc.

di latino
Gen.

Spiegazione delle funzioni sintattiche e categorie grammaticali.

Nominativo

Genitivo

Dativo
Accusativo
Vocativo

Ablativo

Funzione sintattica
soggetto,
predicato del soggetto
attributi
complemento di specificazione
complemento di appartenenza
complemento di possesso
complemento di termine
complemento oggetti indiretto
complemento di vantaggio
complemento oggetto
vocazione
complemento di mezzo
complemento di fine
complemento di causa
complemento di limitazione
complemento di agente
complemento di materia
complemento di compagnia
complemento di argomento
complemento di agente

Categorie Grammaticali

variabile

invariabile

sostantivi
aggettivi
pronomi
verbo

avverbi
congiunzioni
preposizioni
interiezione

Moto a luogo (movimento verso, indica il luogo verso cui qualcuno o qualcosa si dirige o in cui
entra; espresso nel primo caso da ad con lacusativo, nel secondo da in con laccusativo)

Antonius revertit ad portam.


Antonio ritorna alla porta.

Rex in regiam pervenit.


Il re giunse nella reggia.

Moto per luogo (passaggio attraverso o tramite, mezzo, indica il luogo attraverso cui qualcuno o
qualcosa passa; espresso da per con laccusativo )

Milites per fossas inruperunt.


I soldati fecero irruzione attraverso i fossati.
Porta Collina urbem intravede.
Entrarono in citt attraverso la porta Collina.
Moto da luogo (allontanamento e separazione,indica il luogo da cui qualcuno o qualcosa si
allontana o esce; espresso nel primo caso da a / ab con lablativo, nel secondo e /ex con
lablativo)

Redibat a foro.
Caesar ex Sicilia exercitum transportabat.
Faceva riterno dal foro. Cesare trasportava lesercito dalla Sicilia.
Stato in luogo ( indica il luogo in cui qualcuno o qualcosa si trova; espresso da in con lablativo)
Subitum bellum in Gallia coortum est.
In galia scoppi una guerra imprevista.
4

Complemento di mezzo ( indica con quale mezzo o strumento si compie unazione; espresso
dallablativo semplice)

Aper saetis iram denuntiat hirtis.


Il cinghiale rivela la sua ira con le setole irsute.
se il mezzo rappresentato da una persona, espresso da per con laccusativo)

Themistocles per servum magistratibus scribit Atheniensium.


Temistocle scrive per mezzo di un servo ai magistrati ateniesi.
Complemento di causa ( indica una causa di unazione o di una situazione, espresso dallablativo
semplice oppure da ob / propter con laccusativo)

Si quis avidus poscia escam avariter, decipitur in trasenna avarizia sua.


Se un uomo avido si getta bramosamente sul cibo, preso in trappola a causa della sua
avidit
Complemento di compagnia e di unione ( indicano rispettivamente la persona e loggetto
inanimato insieme ai quali si agisce o ci si trova; entrambi sono espressi da cum con lablativo)

Illo immigrat nequam homo cum pigra famiglia.


Va ad abitare l un uomo dappoco con schiavi sfaticati
Iuventutem luxuria atque avarizia cum superbia invasere.
Luso e avidit uniti alla superbia si sono impossessati dei giovani.
Complemento di modo ( indica il modo in cui si svolge unazione; espresso dallablativo
semplice )

Curate haec magna diligentia.


Curate queste cose con grande diligenza.
Allobroges magna cum cura et diligenza suos fines tuentur.
Gli Allobrogi sorvegliano i propri confini con grande cura e attenzione.
Complemento di argomento ( indica ci di cui si parla, si scrive o a cui si pensa, o anche, in
forma di titolo, largomento di unopera letteraria, espresso da de con lablativo )

De victoria Caesaris fama perfetur.


Si diffonde la notizia riguardo la vittoria di Cesare
De con stantia sapientis.
Sulla fermezza del sagio.
Complemento di agente e di causa efficiente ( indica lessere animato, persona, animale o cosa
personificata, che compie o da cui parte unazione passiva; espresso da a /ab con lablativo )

Telephus, Herculis filius, a cerva nutritus est.


Telefo, figlio di Ercole, fu nutrito da una cerva.
Plagis adductus est ut frumentum daret.
Fu costretto dai colpi a consegnare il frumento

Le categorie grammaticale
5

I declinazione
II declinazione
III declinazione
IV declinazione
V declinazione

sostantivi

I classe

maschile pulcher
femminile pulchra
neutro
pulchrum

II classe

primo gruppo
secondo gruppo
terzo gruppo

aggettivi

acer, acris, acre


fortis, fortis, forte
velox, velox, velox,

verbo
Informazione
TEMPO
PERSONA
NUMERO
MODO
DIATESI

Dettaglio
presente, imperfetto, futuro, perfetto,
piuccheperfetto, futuro anteriore
prima, seconda, terza
singolare, plurale
indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito
participio, gerundio, supino
attiva, passiva

pronomi
DEFINITI
PRONOMI PERSONALI E RIFLESSIVI
PRONOMI DIMOSTRATIVI
hic, haec, hoc = questo: indica persona o cosa vicina a chi parla
iste, ista, istud =codesto: indica persona o cosa vicina a chi ascolta
ille, illa, illud =quello: indica persona o cosa distante sia da chi parla e da chi ascolta
PRONOMI DETERMINATIVI
is ea id = colui, colei, quello, ci (egli): si adopera come antecedente di un pronome
relativo, riferito a persona o cosa gi ricordata, oppure con valore di pronome personale
idem, eadem, idem =medesimo, stesso, identico
ipse ipsa ipsum = lo stesso, da se stesso, da solo
PRONOMI RELATVI
qui quae quod = il quale, la quale, la qual cosa
quicumque quaecumque quodcumque = chiunque, qualunque, qualche cosa
PRONOMI INTEROGATIVI
quis (manca) quid = chi ? che cosa ?
uter?, utra?, utrum? = Chi (di due)? Quale (di due)?
INDEFINITI
per persona non reale ma supposta
in frasi di senso positivo
per persona reale che non posiamo nominare
POSITIVI
per persone reale che non voglio nominare
in frasi di senso negativo
NEGATIVI
DISTRIBUTIVI

nessuno
ciascuno
6

Le preposizioni
Le preposizioni hanno il compito di precisare la funzione sintattica di un nome nella
frase. Le preposizioni latine si possono classificare in base al caso con cui si
accompagnano: alcune preposizioni sono sempre seguite dallaccusativo altre
dallablativo altre ancora che possono essere seguite sia dallablativo che
dallaccusativo.
In linea di massima una preposizione con:
laccusativo si accompagna ad unidea di movimento nello spazio e nel tempo, e
viene quindi utilizzata per complementi di moto a di tempo continuato.
lablativo si accompagna ad idea si stato di separazione o di provenienza, e viene
quindi utilizzata per complementi di luogo indicanti stato, separazione, origine e per
complementi di tempo determinativo.

a,
ab,

allontanamento e
separazione

ABLATIVO
a Deucalione ortus
a medio ad summum

ad
cum

associazione e
unione

de

movimento
dallalto,
allontanamento e
distacco

e, ex

allontanamento,
uscita da luogo

in

stato in

abitare cum aliquo


magna cum constantia
de muro se dei cere
de via fessus
de mense Decembri
exire ex urbe
statua ex aere facta
in portum accedere

movimento
verso,
avvicinamento

ad terram naves deligare


ad exercitum manre
ad causa pergere

movimento
verso

illiberalis in aliquem

passaggio,
attraverso o
tramite,
per mezzo di,
durante

per
pro

ACCUSATIVO

davanti, a
vantaggio di,
in luogo di

ante

sedens pro aede Castoris


pro magistero quidam
illud pro plebe est
davanti a,
prima di

post

dietro, dopo

sub

sotto, in
prossimit

super

sopra, oltre,
durante

per forum
per hos dies
ludos per decem dies
facere

equitatum ante se mittere


ante Urbem condidam
post urbem
post Urbem condidam

sub dies festos


sub terra habitare
super aspidem adsidere
super aliqua re scribere
7

Aggettivi della prima classe


Nom. sing.

-us
-er
-i

Gen. sing.

-a
-a
-ae

-um
-um
-i

Laggettivo determina la qualit di un sostantivo (aggettivo qualificativo) o una sua particolare


situazione nello spazio o nel tempo (aggettivo pronominale) e alterna le sue desinenze in corrispondenza
del sostantivo a cui si riferisce.
In latino perci laggettivo ha tre generi: maschile, femminile, neutro.
Quelli della prima classe seguono:
al maschile la seconda declinazione
al neutro la seconda declinazione
al femminile la prima declinazione
Gli aggettivi maschili si declinano come dominus i femminili come rosa i neutri come verbum
Pulcher

Poeta

maschile sg II maschile sg I

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

pulcher
pulchri
pulchro
pulchrum
pulcher
pulchro

pulchri
pulchrorum
pulchris
pulchros
pulchri
pulchris

poetae
poetarum
poetis
poetas
poetae
poetis

Alta

Populus

Alta

Populus

femminile sg II

femminile pl II

femminile pl I

alta
altae
altae
altam
alta
alta

populus
populi
populo
populum
popule
populo

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

altae
altarum
altis
altas
altae
altis

populi
populorum
populis
populos
populi
populi

Antiquum

Bellum

Antiquum

Bellum

neutro sg II

neutro sg II

neutro pl II

neutro pl II

antiquum
antiqui
antiquo
antiquum
antiquum
antiquo

Maschile

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

Poeta
maschile pl I

femminile sg I

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

poeta
poetae
poetae
poetam
poeta
poeta

Pulcher
maschile pl II

bonus
boni
bono
bonum
bone
bono

bellum
belli
bello
bellum
bellum
bello

Femminile

Bona
bonae
bonae
bonam
bona
bona

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

Neutro

bonum
boni
bono
bonum
bonum
bono

antiqua
antiquorum
antiquis
antiqua
antiqua
antiquis

Maschile

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

boni
bonorum
bonis
bonos
boni
bonis

bella
bellorum
bellis
bella
bella
bellis

Femminile

bonae
bonarum
bonis
bonas
bonae
bonis

Neutro

bona
bonorum
bonis
bona
bona
bonis
8

Gli Aggettivi della seconda classe


Nom.

M
-er
-is

Gen.

-is

F
-is
-is
vario
-is

N
-e
-e
-is

Gli aggettivi della seconda classe si declinano tutti come i nomi della terza declinazione e si
distinguono in tre gruppi.

Primo gruppo: aggettivi a tre uscite: -er,(m.) -is,(f.) e(n.)


Funditor est miles terrester Il fromboliere un soldato di terra
Tigris est belua terestris
La tigre una belva terrestre
Leo est animal terrestre
Il leone un animale terrestre

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

SINGOLARE
M.
F.
acer
acris
acris
acris
acri
acri
acrem
acrem
acer
acris
acri
acri

N.
acre
acris
acri
acre
acre
acri

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

PLURALE
M.
F.
acres
acres
acrium
acrium
acribus
acribus
acres
acres
aces
aces
acribus
acribus

N.
acria
acrium
acribus
acria
acia
acribus

Secondo gruppo: aggettivi a due uscite: -is, (m. e f.) e (n.)


Funditor est miles fortis
Il fromboliere un soldato forte
Tigris est belua fortis
La tigre una belva forte
Leo est animal forte
Il leone un animale forte

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

SINGOLARE
M. F.
N.
dulcis
dulce
dulcis
dulcis
dulci
dulci
dulcem dulce
dulcis
dulce
dulci
dulci

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

PLURALE
M. F.
N.
dulces
dulcia
dulcium
dulcium
dulcibus
dulcibus
dulces
dulcia
dulces
dulcia
dulcibus
dulcibus

Terzo gruppo: aggettivi a unuscita comune: nom. vario: s, x, ecc.


Funditor est miles velox
Il fromboliere un soldato veloce
Tigris est belua velox
La tigre una belva veloce
Leo est animal velox
Il leone un animale veloce

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

SINGOLARE
M. F.
N.
audax
audax
audacis
audacis
audaci
audaci
audacem
audax
audax
audax
audaci
audaci

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.

PLURALE
M. F.
N.
audaces
audacia
audacium audacium
audacibus audacibus
audaces
audacia
audaces
audacia
audacibus audacibus
9

I tre gradi dellaggettivo


Gli aggettivi che determinano una qualit del nome cui si riferiscono si dicono qualificativi. Nella
designazione della qualit tanto in italiano quanto in latino si distinguono tre gradi:
il positivo (per denotare la qualit pura e semplice, nel suo grado normale)
minoranza
il comparativo
uguaglianza (per esprimere la qualit mettendo a confronto con altre)
maggioranza
il superlativo

assoluto (per indicare il massimo grado di una qualit in senso assoluto o relativo)
relativo

Grado positivo
Laggettivo di grado positivo esprime il concetto puro e semplice della qualit

Paolo eloquente = Paulus est facundus


Grado comparativo
Laggettivo di grado comparativo porta con s come la parole stessa dice, lidea del paragone, del
confronto tra due termini.
minoranza
meno che
minus quam

Paulus est minus eloquens quam Plinius


Paolo meno eloquente che Plinus
ugualianza

tanto .. quanto

tam quam

In bello audacia est tam necessaria quam prudentia.


In guerra laudacia tanto necessaria quanto la prudenza.
maggioranza si forma aggiungendo alla radice dellaggettivo il suffisso -ior per il m. e f.
-ius per il n.

clarus
fortis
audax

clar-ior
fort-ior
audac-ior

clar-ius
fort-ius
audac-ius

Grado superlativo
Laggettivo superlativo indica il massimo grado della qualit posseduta.
Assoluto quando esprime il grado pi elevato di una qualit senza paragone

Demostense fu eloquentissimo
Demostene fu il pi eloquente di tutti gli oratori greci
Relativo quando esprime il massimo grado di una qualit in relazione a tutti gli altri
Formano il comparativo e il superlativo con temi diversi dal positivo gli aggettivi:

POSITIVO
bonus
buono
malus
cattivo
parvus
piccolo
magnus
grande
multus
molto

COMPARATIVO
melior, melius
peior, peius
minor, minus
maior, maius
plus

SUPERLATIVO
optimus
pessimus
minimus
maximus
plurimus
10

PRONOMI PERSONALI E RIFLESSIVI


Singolare
2a persona
tu
tu
tui
di te
tibi
a te, ti
te
te, ti
te
da te

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

ego
mei
mihi
me
me

1 persona
io
di me
a me
me, mi
da me

sui
sibi
se
se

Plurale
2a persona
vos
voi
vestri
di voi
vobis
a voi, vi
vos
voi, vi
vobis
da voi

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

3a persona

1 persona
nos
noi
nostri
di noi
nobis
a noi, ci
nos
noi, ci
nobis
da noi

di s
a se, si
s, si
da s
3a persona

sui
sibi
se
se

di s, di loro
a s, a loro
s, loro
da se, da loro

Ego reges eieci, vos tyranos introducitis.


Io scacciai i tiranni, voi introducete i re.
La preposizione cum con gli aablativi me, te, nobis, vobis di regola va posposta e unita ad essi:
mecum
tecum secum nobiscum
vobiscum
con me
con te
con s
con noi
con voi

Pronomi possessivi
Dai pronomi personali derivano i possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro che possono
essere adoperati in funzione tanto di pronomi quanto di aggettivi.
maschile
meus
tuus
suus
noster
vester
suus

Latino
femminile
mea
tua
sua
nostra
vestra
sua

Italiano
neutro
meum
tuum
suum
nostrum
vestrum
suum

maschile
mio
tuo
suo
nostro
vostro
loro

femminile
mia
tua
sua
nostra
vostra
loro

I possessivi di 1a e 2a persona meus, tuus, noster, vester, come i pronomi personali da cui derivano,
hanno senso riflessivo quando sono riferiti al soggetto ; hanno senso non riflessivo quando sono riferiti a
persona o a cosa che non sia oggetto.
Senso riflessivo:
(Ego) vidi patrem meum
Ho visto mio padre

(Tu) vidisti patrem tuum


Hai visto tuo padre

Senso non riflessivo:


(Tu) vidisti patrem meum
Hai visto mio padre

(Ego) vidi patrem tuum


Ho visto tuo padre

11

PRONOMI DIMOSTRATIVI
hic, haec, hoc = questo: indica persona o cosa vicina a chi parla
Singolare
maschile
femminile
neutro
hic questo
haec questa
hoc
huius di questo
huius di questa
huius
huic a questo
huic a questa
huic
questo
questa
hunc
hanc
hoc
hoc con questo
hac con questa hoc

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

Hoc est genus pugnae


Il modo di combattere questo

maschile
hi questi
horum di questi
his a questi
hos questi
his con questi

Hic verum dicit


Questo dice la verit

Plurale
femminile
hae queste
harum di queste
his a queste
has queste
his con queste

neutro
haec
horum
his
haec
his

Accipe argentum hoc.


Prendi questo denaro

iste, ista, istud =codesto: indica persona o cosa vicina a chi ascolta
Singolare
femminile
ista codesta

Nom.

maschile
iste codesto

Gen.

istius di codesto

istius di codesta

isti a codesto

isti a codesta

Dat.
Acc.

istum codesto

istam codesta

Abl.

con
codesto

con
codesta

isto

ista

neutro
istud
istius
isti
istud
isto

maschile
isti codesti
di

istorum codesti
istis a codesti

Plurale
femminile
istae codeste
di

istarum codeste
a
istis codeste

neutro
ista
istorum
istis

istos codesti

istas codeste

ista

con
codesti

con
codeste

istis

istis

istis

Istam quam habes unde habes vestem?.


Quid mihi negotii est cum istis nubatoribus.
Da dove ti viene codesta veste che hai? Che cosa ho io a che fare con codesti ciarlatani
ille, illa, illud =quello: indica persona o cosa distante sia da chi parla e da chi ascolta

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

maschile
ille quello
illius di quello
illi a quello
illum quello
illo con quello

Singolare
femminile
illa quella
illius di quella
illi a quella
illam quella
illa con quella

neutro
illud
illius
illi
illud
illo

Ille motus est loco


Egli stato scacciato dal suo posto
Pulta illas fores.
Bussa quella porta.

maschile
illi quelli
illorum di quelli
illis a quelli
illos quelli
con

illis quelli

Plurale
femminile
illae quelle
illarum di quelle
illis a quelle
illas quelle
con

illis quelle

neutro
illa
illorum
illis
illa
illis

Videba illa mortem mea


Ella vedeva la mia morte

Falsum illud Acci.


() falsa quella famosa affermazione di Accio.

12

PRONOMI DETERMINATIVI
is, ea, id = colui, colei, quello, ci (egli): si adopera come antecedente di un pronome relativo, riferito a
persona o cosa gi ricordata, oppure con valore di pronome personale (egli).

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

Singolare
maschile
femminile
is quello
ea quella
a
quello
eius
eius a quella
e di quello
e di quella
eum quello
eam quella
eo con quello
ea con quella

neutro
id
eius
e
id
eo

Is navem fregit apud insulam


Egli naufrago preso lisola

Plurale
maschile
femminile
neutro
i quelli
eae quelle
ea
a
quelli
a
quelle
eorum
earum
eorum
is (eis) di quelli
is (eis) di quelle is (eis)
eos quelli
eas quelle
ea
is (eis) con quelli is (eis) con quelle is (eis)
Si lubido possidet, ea dominatur
Se subentra la passione essa prevale

idem, eadem, idem =medesimo, stesso, identico

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

maschile
idem medesimo
eiusdem del medesimo
eidem al medesimo
eundem medesimo
eodem con medesimo

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

maschile
idem medesimi
eorundem dei medesimi
isdem a medesimi
eosdem medesimi
isdem con medesimi

Singolare
femminile
eadem medesima
eiusdem della medesima
eiden al medesima
eandem medesima
eadem con medesima

neutro
idem
eiusdem
eiden
idem
eodem

Plurale
femminile
eaedem medesime
earundem delle medesime
isdem a medesime
easdem medesime
isdem con medesime

neutro
eadem
eorundem
isdem
eadem
isdem

Idem sempre vultus


Un volto sempre lo stesso

In eadem re publica vivimus


Viviamo nella stessa republica

ipse, ipsa, ipsum = lo stesso, da se stesso, da solo

Nom.

maschile
ipse stesso
dello

Singolare
femminile
ipsa stessa
della

maschile
ipsi stessi
ipsorum stessi
agli
ipsis stessi

ipsarum stesse
alle
ipsis stesse

ipsos stessi

ipsas stesse

ipsa

con
stessi

con le
stesse

Ipsis

ipsius stesso
allo
ipsi stesso

ipsius stessa
ipsi alla stessa

ipsius

Acc.

ipsum stesso

ipsam stessa

ipsum

Abl.

con
stesso

con la
stessa

Gen.
Dat.

ipso

ipsa

Plurale
femminile
ipsae stesse

neutro
ipsum
ipsi
ipso

Me ipse consolor
Mi consolo da me stesso

dei

ipsis

delle

ipsis

neutro
ipsa
ipsorum
ipsis

Sub ipsis radicibus montis


Proprio ai piedi del monte
13

PRONOMI RELATVI
qui, quae, quod = il quale, la quale, la qual cosa

Nom.

Singolare
maschile
femminile
qui il quale
quae la quale
del

della

neutro
quod

maschile
qui i quali

Plurale
femminile
quae quale
delle

cuius quale
cui alla quale

cuius

quorum dei quali

Dat.

cuius quale
cui al quale

cui

quibus ai quali

Acc.

quem quale

quam quale

quod

quos quali

quas quale

Abl.

con il
quale

con la
quale

quo

con i
quali

con le
quale

Gen.

quo

qua

quibus

quarum quale
alla
quibus quale
quibus

neutro
quae
quorum
quibus
quae
quibus

quicumque, quaecumque ,quodcumque = chiunque, qualunque, qualche cosa

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

maschile
quicumque chiunque
cuiuscumque di chiunque
cuicumque a chiunque
quemcumque chiunque
quocumque con chiunque

Singolare
femminile
quaecumque chiunque
cuiuscumque di chiunque
cuicumque a chiunque
quamcumque chiunque
quacumque con chiunque

neutro
quodcumque
cuiuscumque
cuicumque
quodcumque
quocumque

Maschile
quicumque chiunque
quorumcumque di chiunque
quibuscumque a chiunque
quoscumque chiunque

Plurale
femminile
quaecumque chiunque
quarucumquem di chiunque
quibuscumque a chiunque
quascumque chiunque

neutro
quaecumque
quorumcumque
quibuscumque
quaecumque

con

quibuscumque chiunque

quibuscumque con chiunque

quibuscumque

Il pronome relativo sta esmpre in testa alla proposizione che da esso chiamassi relativa. Il
relativo come la parola stessa dice, sempre in relazione con un termine (nome o pronome) che trovasi
nella proposizione precedente. Esso concorda in genere e numero col termine a cui si riferisce il suo
caso dipende invece dalla funzione che compie nella proposizione in cui si trova.
Epistula quam mihi misisti, incundissima est.
La lettera che mi hai mandato piacevolissima.
quam (Acc, femm, sing. perch oggetto)

Laodo virum qui iustitiam colit.


Lodo luomo che coltiva la giustizia.
quass (Acc, femm, plur. . perch oggetto)

Puer quocum loquor diligens est.


Il fanciullo con cui parlo diligente.

14

PRONOMI INTEROGATIVI
quis (manca) quid = chi ? che cosa ?

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

Singolare
masc. e femm.
neutro
quis? chi?
quid che cosa
di
chi?
cuius?
cuius rei di che cosa
cui? a chi?
cui rei a che cosa
quem? chi?
quid che cosa
quo? con chi?
qua rei con che cosa

Plurale
masc. e femm.
neutro
qui chi?
quae quali cose
di
chi?
quorum
quarum di quali cose
quibus a chi?
qiubus a quali cose
quos chi?
quae quali cose
quibus con chi?
quibus con quali cose

Quis ?, quid ?=chi ? che cosa ?, si usa solo come sostantivo e serve soprattutto per domandare
lidentit di una persona o di una cosa.
Quis hoc dixit ? = Chi ha detto questo?
Quid ille dixit ? = Che cosa ha egli detto?
Quid ?, quae?, quod? = quale? che? laggettivo di quis e si declina esattamente come il relativo qui,
quae, quod; si domanda con esso la qualit di una persona o di una cosa.
Qui vir, quae mulier est? = Quale (che) uomo, quale (che) donna .
Quod animal hoc umquam fecit? = Quale animale ha fatto mai questo?
Si noti dunque la differenza tra quis e qui:
Quis est orator? Paulus = Chi loratore? Paolo.
Qui orator est? Optimus = Che oratore ? Bravissimo.
uter?, utra?, utrum? = Chi (di due)? Quale (di due)?
Singolare
maschile
femminile
Nom.
uter chi dei due
utra quale delle due
Gen. utrius di chi dei due
utrius di quale delle due
Dat.
utri a chi dei due
utri a quale delle due
Acc. utrum chi dei due
utram quale delle due
Abl.
utro con chi dei due
utra con quale delle due

neutro
utrum
utrius
utri
utrum
utro

maschile
utri
utrorum
utris
utros
utris

Plurale
femminile
utrae
utrarum
utris
utra
utris

neutro
utra
utrorum
utris
utra
utris

Uter puer est melior? = Quale dei (due) fanciulli migliore?


Utram filiam amisisti? = Qalle delle (due) figlie hai perduto?
Utrum praemium tibi datum est? = Quale dei (due) premi ti fu dato?
Uter insanior horum? Quale di questi due pi pazzo?
In utram partem fluit? Verso quale parte scorre?
PRONOMI INDEFINITI

15

in frasi di senso positivo


POSITIVI

per persona non reale ma supposta


per persona reale che non posiamo nominare
per persone reale che non voglio nominare

in frasi di senso negativo


Pronomi indefiniti positivi in frasi di senso positivo
o quis, qua, quid, pronome (qui, qua, quod aggettivo)
-il massimo grado di indeterminazione (per una persona non reale ma supposta)
Singolare
Plurale
masc. e femm.
neutro
masc. e femm.
Nom.
quis? chi?
quid che cosa
qui chi?
Gen.
cuius? di chi?
cuius rei di che cosa
quorum di chi?
Dat.
cui? a chi?
cui rei a che cosa
quibus a chi?
Acc.
quem? chi?
quid che cosa
quos chi?
Abl.
quo? con chi?
qua rei con che cosa
quibus con chi?

neutro
quae quali cose
quarum
qiubus
quae
quibus

Si quid in te peccavit ignosce.


Se io ho sbagliato qualcosa perdonami.
o aliqus, aliquid --- pronome (aliqui, aliqua, aliquod aggettivo) (ali+quis)
- un grado di determinazione minore un pu determinato (per una persona reale che non siamo in grado di nominare)
Singolare
Plurale
masc. e femm.
neutro
masc. e femm.
neutro
Nom.
aliquis qualcuno
aliquid qualcosa
aliqui alcuni
aliquae alcuno cose
Gen.
alicuius di qualcuno
alicuius rei di qualcosa
aliquorum di alcuni
aliquarum di alcuno cose
Dat.
alicui a qualcuno
alicui rei a qualcosa
aliquibus ad alcuni
aliqiubus a alcuno cose
Acc.
aliquem qualcuno
aliquid qualcosa
aliquos alcuni
aliquae alcuno cose
Abl.
aliquo con qualcuno
aliqua rei con qualcosa
aliquibus con alcuni
aliquibus con alcuno cose

Mitte nobis aliquem.


Mandaci qualcuno a noi.

Nom.

o quidam, quidam, quidam pronome (quidam,


- persona reale che non voglio nominare
Singolare
maschile
femminile
neutro
quidam un tale
quaedam una tale
quiddam

Gen. cuiusdam di un tale


Dat.
Acc.
Abl.

cuiusdam di una tale

Aliquis hic fuit.


Qualcuno stato qui.
quaedam, quaddam aggettivo) (quis+dam)

cuiusdam rei

cuidam a un tale
cuidam a una tale
cuidam rei
quendam un tale
quandam una tale
quiddam
quodam con un tale quadam con una tale qaidam re

Plurale
femminile
quaedam le tali

maschile
quidam i tali
quorundam di tali

quarundam

quibusdam a tali
quibusdam
quosdam tali
quasdam
quibusdam con tali quisbusdam

neutro
quaedam
quarundam
dele tali
rerum
a tale
quibusdam rebus
le tali
quaedam
con le tali quibusdam rebus

Quidam vestrum praecepitis meis non optemperavit.


Qualcuno di voi non ha obbedito ha i miei ordini.
Pronomi indefiniti positivi in frasi di senso negativo
o quisquam, quisquam, pronome (ullus ulla ullum aggettivo) (quis+quam)
Singolare
maschile
femminile
Nom. quisquam qualsiasi
ulla qualsiasi
cuiusqua
Gen.
di qualsiasi ullius di qualsiasi
m
Dat.
cuiquam a qualsiasi
ulli a qualsiasi
Acc. quenquam qualsiasi
ullam qualsiasi
Abl.
quoquam con qualsiasi ulla con qualsiasi

neutro
quidquam
ullius rei
ulli rei
quidquam
ulla re

maschile
ulli qualsiasi
ulloru
di qualsiasi
m
ullis a qualsiasi
ullos qualsiasi
ullis con qualsiasi

Plurale
femminile
ullae qualsiasi

neutro
ulla

ullarum di qualsiasi

ullorum

ullis a qualsiasi
ullis
ullas qualsiasi
ulla
ullai con qualsiasi ullis rebus

Romam ivi neque ibi quisquam me agnovit.


Sono andato a Roma non mi ha riconosciuto nessuno

16

NEGATIVI
nemo, nullus, nihil - da ne-hemo significa letteralmente non un uomo quindi nessuno
nullus, nulla, nullum - da ne+ullus, ulla, ullum non alcuno quindi nessuno
nihil - da ne-hilum anche contrato nil letteralmente non un puntino quindi nulla
Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

nemo
nullius
nemini
neminem
nullo

nessuno
di nessuno
a nessuno
nessuno
con nessuno

Omnia habere nemo potest.


Nessuno pu avere tutto.

nihil
nullius rei
nulli rei
nihil
nulla re

niente
di niente
a niente
niente
con niente

Ego adhuc eni nihil.


Non ho ancora comprato nulla.

Nullius boni sine socio iucunda possessio est.


Di nessun bene piacevole il possesso senza qualcuno con cui condividerlo.
De mortius loquor, qui nulli sunt.
Parlo dei morti, che non esistono pi.
Osservazione
Se le negazioni sono due si risolvono in una affermazione, totale se il non segue il pronome o
lavverbio negativo (nemo non non c nessuno che non, quindi tutti), parziale se il non precede (non
nemo non nessuno, quindi qualcuno)
nemo non
nullus non
nihil non
numquam non
nusquam non

tutti
tutti
tutto
sempre
ovunque

non nemo
non nullus
non nihil
non numquam
non nusquam

qualcuno
qualche
qualcosa
talvolta
in qualche luogo

Numquam non miser est qui quod timet cogitet.


E sempre infelice che pensa a cose di cui ha paura.
Nihil non tua causa feci.
Non c nulla che non abbia fatto per te.
Non nihil commoveor.
Mi commuovo un po.

DISTRIBUTIVI
omnis, omne - tutto, ogni, ognuno (esprime un insieme visto negli elementi che lo compongono)
Gallia est omnis divisa in partes tres.
La Gallia tutta divisa in tre parti.
totus, tota totum - tutto (intero) definisce ununit integrale e indifferenziata
Toto corpore sudor liquitur.
Il sudore cola da tutto il corpo

Consecutio temporum (la conseguenza dei tempi)


17

Spero

che

vada

Indicativo
presente

Spero

che

sia andato

Indicativ
o
presente

Speravo

bene

rapporto di contemporaneit nel


presente

tutto

bene

tutto

bene

tutto

bene

rapporto di anteriorit
nel presente

Congiuntivo
perfetto

che

andasse

Indicativo
imperfett
o

Speravo

tutto

Congiuntiv
o presente

rapporto di contemporaneit
nel passato

Congiuntivo
imperfetto

che

Indicativo
imperfett
o

fosse andato

rapporto di anteriorit
nel passato

Congiuntivo
pi che perfetto

CUM narrativo
preposizione (cum+abl) = complemento di compania
cum
cum+indic = quando
congiunzione subordinante (cum+verbo)
temporale = quando
cum+cong
causale = poich
Viene
Venit

mentre
cum

il sole
sol

tramonta
occidat

Indic. pres.

Viene
Venit

dopo che
cum

il sole
sol

tramontato
occiderit

Indic. pres.

Vene
Venit

rapporto di anteriorit nel presente

Cong. perfetto

mentre
cum

il sole
sol

tramontava
occideret

Indic. imperf.

Vene
Venit

rapporto di contemporaneit nel presente

Cong. pres.

rapporto di contemporaneit nel passato

Cong. imperfetto

dopo che
cum

Indic. imperf.

contemporaneit
nel presente
anteriorit
nel presente
contemporaneit
nel passato
anteriorit
nel passato

il sole
sol

era tramontato
occidisset

rapporto di anteriorit nel passato

Cong.
piuccheperfetto

Indicativo Presente cum Congiuntivo presente


Indicativo Presente cum Congiuntivo perfetto
Indicativo Imperfetto cum Congiuntivo imperfetto
Indicativo imperfetto cum Congiuntivo piuccheperfetto
18

Proposizioni subordinante
- implicite (il verbo al modo infinito {infinito, gerundio, participio}, il soggetto in Accusativo)
- esplicite (il verbo al modo definito {indicativo, congiuntivo, imperativo}, il soggetto in Nominativo, introdotto
da un connettivo subordinante quia/quod )

Proposizione oggettiva
E

scribi

dei farisei

vedendo

che

mangiava

insieme

ai peccatori

ai publicani

dicevano

ai discepoli suoi

Et scribae pharisaeorum videntes quia manducaret cum peccatoribus et publicanis dicebant discipulis eius
sostantivo
verbo
ag con sostant
predic v
al - soggetto compl specific
ap
proposizione principale

cong
-

verbo
predic v

prep
sostantivo
compl di compania

sostantivo
soggetto

verbo
predic v

sostantivo pron
compl term
-

proposizione subordinata oggettiva esplicita

Proposizione soggettiva
dopo

alcuni
giorni

Et iterum intravit Capharnaum post

dies

et

prep
sostant
compl di tempo

con
-

Ed

a.g
a.l
a.p

cong
-

entro

di nuovo

avverb
comp t

a Cafarnao

verbo
sostantivo
predic v
comp di luogo
proposizione principale

venne a
sapere

che

in

casa

era

auditum
quod in domo esset
est
verbo
pron p pre
sost
verbo
predic v
sogg
comp di luogo pred v
proposizione subordinata soggettiva esplicita

Proposizione finale
Egli disse

loro:

andiamo altrove nei

vicini

villaggi per anche

Et ait illis : eamus alibi in proximos vicos ut


a g con verbo pron p
g
a l - pred v pron p
ap

verbo

avv

prep

pred v

comp l

aggettivo

sost

compl di luogo

proposizione principale

predicare

per questo infatti

sono
venuto

et ibi praedicem ad hoc enim veni

cone cong avv


verbo
prep pron d avv verbo
t
com
predic
compl fine
pred v
l
verbale
proposizione subordinata finale esplicita

Proposizione consecutiva
E

erano meravigliati

Et

mirati sunt

omnes

verbo

aggettivo

prepos subord

predicato verbale

aggettivo

connettivo sub

analisi grammaticale con


analisi logica
analisi del periodo

tutti

cos

che

ita

ut conquirerent inter

proposizione principale

chiedevano
verbo

tra

loro

dicendo:

se dicentes :

prepos

pron
verbo
p
predicato verbale
pron predic verbale
p
proposizione subordinata consecutiva esplicita

Ablativo assoluto
E

subito

lasciarono

le reti

seguirono

lui

Et

protinus

relictis

retibus

secuit sunt

eum
19

analisi gram
analisi logica
analisi period

cong coord

avverbio
avverbio
proposizione principale

verbo
sostantivo
predicato v
soggetto
proposizione secondaria

verbo
pronome pers
predicato verbale
comploggetto
proposizione principale

20

Vous aimerez peut-être aussi