Vous êtes sur la page 1sur 26

Politecnico di Bari

Corso di Laurea in Ingegneria Civile-Ambientale


Tecnica delle Costruzioni

SLU per tensioni normali:


verifiche per momento
flettente
Parte 2

Novembre 2015
Prof. Rita Greco
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Politecnico di Bari

Le condizioni di equilibrio

Per cls C50/60:

Nel caso della sezione rettangolare, la condizione di equilibrio alla traslazione


lungo lasse della trave si scrive:

se si introduce il rapporto meccanico di armatura tesa


la precedente assume la forma:
2

Le condizioni di equilibrio

=/d

La condizione di equilibrio alla rotazione per esempio intorno al baricentro delle


armature tese consente di ricavare il momento resistente della sezione:

se si introduce il momento adimensionalizzato

la precedente assume la forma:


3

I valori di e nei diversi campi di rottura per flessione

IIIa

Ad ogni posizione di
asse neutro allo SLU
corrisponde una coppia
definita di valore
e

IIIb
IIIc

IV

La conoscenza di e consente:
Dallequilibrio alla rotazione

Se fisso

Dallequilibrio alla traslazione

Ricavo

Se fisso

= f (mRd)

Ricavo

= f ()

Sulla base delle equazioni di equilibrio


e dei valori assunti da e sono stati
costruiti degli abachi e delle tabelle
che consentono sia il progetto
dellarmatura che la verifica di sezioni
rettangolari soggette a flessione
semplice.

ABACHI

TABELLE

STRUTTURA dellABAC0

USO DEGLI ABACHI

Verifica della sezione in RESISTENZA

mrd

MRd=mRdbd2fcd

Si entra nellabaco con il valore della percentuale meccanica di armatura tesa; la curva
(), relative alla percentuale di armatura compressa adottata, definisce la posizione
=x/d dellasse neutro allo SLU, cui corrisponde sulle curve (mrd) (lato sinistro
9
dellabaco) il valore adimensionalizzato del momento resistente di calcolo.

USO DELLA TABELLA

Verifica della sezione in RESISTENZA

mrd

Mrd
10

USO DEGLI ABACHI


Progetto a duttilit prestabilita (progetto libero)

=x/d

mrd

M rd
bd 2 f cd

As

Ponendo Mrd=Msd si ricava d


Si entra con un prefissato valore =x/d; le ascisse relative ai due ordini di curve
consentono di individuare larmatura tesa corrispondente ed il momento resistente di
calcolo della sezione.

Infine con i valori di progetto si effettua la verifica finale

USO DELLA TABELLA


Progetto a duttilit prestabilita (progetto libero)

As

M
mrd 2 rd
bd f cd

N.B. I valori della tabella possono o


essere presi a vantaggio di sicurezza
oppure possibile effettuare una
interpolazione lineare.

Si entra con un prefissato valore =x/d; i valori letti sulla tabella relativi al valore
fissato per consentono di individuare larmatura tesa corrispondente ed il momento
resistente di calcolo della sezione.

USO DEGLI ABACHI

Progetto dellArmatura Resistente (con assegnato)

mrd

MRd
As=bd fcd/fyd

Si entra con mrd e si determina =x/d in corrispondenza della percentuale fissata;


quindi si determina e larmatura tesa.
13

USO DELLA TABELLA

Progetto dellArmatura Resistente (con

mRd
As=bd fcd/fyd

assegnato)

MRd
14

Considerazioni sulla duttilit delle sezioni inflesse in c.a


Consideriamo un elemento z di trave inflessa e valutiamo la rotazione relativa fra le facce di
estremit al crescere della sollecitazione flessionale, fino allo SLU

Rottura Fragile

Rotture Duttili

SEZIONE

CONCIO

Diagramma M-Curvatura

15

Una misura della duttilit delle sezioni inflesse in c.a


M
Schematizzazione
diagramma M-

Mo

Definizione
DUTTILITA in Curvatura

y z

=
u z

c
xu
d

=
s

c+s
d

c
xu

16

Trave debolmente armata

Effetti dellarmatura
Tesa sulla Duttilit
Mu1

Poich la risultante delle


trazioni allo SLU aumenta con
larmatura, deve aumentare
anche la risultante delle
compressioni. Ci comporta
labbassando dellasse neutro.
Laumento di resistenza
pertanto accompagnato da
una riduzione in duttilit.

Trave fortemente armata

Mu2

As1

As2

17

Effetti dellarmatura
Compressa sulla Duttilit
Mu1

M u1 As f yd z1

M u 2 As f yd z2
Poich z1 e z2
differiscono di
poco, la resistenza
della sezione
praticamente
invariata.

Mu2

As

18

ALTRI effetti dellARMATURA in zona COMPRESSA


oltre agli effetti visti:

aumento della duttilit a rottura


lieve incremento della capacit flessionale ultima
la presenza di armatura in zona compressa produce altri utili effetti sul
comportamento della sezione:

riduce l'inflessione a lungo termine della trave per i carichi di esercizio


La riduzione di compressione permanente riduce gli effetti della viscosit

prevedere una capacit flessionale della sezione


per sollecitazioni che cambiano di segno

19

Progettare Sezioni Duttili

Il progetto dellarmatura

Si fissa la duttilit assumendo una posizione obiettivo * dellasse neutro allo SLU
Si calcola larmatura tesa As e larmatura compressa As=

As

Progetto in Duttilit
dellarmatura con
lutilizzo degli Abachi

mRd

Travi alte

Progettare Sezioni Duttili

Il progetto della altezza e dellarmatura compressa

Si fissa la duttilit assumendo una posizione obiettivo * dellasse neutro allo SLU
Si fissa
Si calcola laltezza utile d e larmatura compressa As=

As

As

Progetto in Duttilit
dellarmatura con
lutilizzo degli Abachi

Ponendo Mrd=Msd si ricava d

mRd

Travi a spessore

Progettare Sezioni Duttili

Il progetto della base e dellarmatura compressa

Si fissa la duttilit assumendo una posizione obiettivo * dellasse neutro allo SLU
Si fissa
Si calcola la base b e larmatura e larmatura compressa As=

As

As

Progetto in Duttilit
dellarmatura con
lutilizzo degli Abachi

Ponendo Mrd=Msd si ricava b

mRd

Verificare Sezioni con il controllo della DUTTILITA

Verifica in DUTTILIT

Verifica in RESISTENZA

*
Verifica con lutilizzo
degli Abachi

mRd

s
23

PROGETTARE SEZIONI DUTTILI


Nei punti precedenti si a pi riprese sottolineato l'importanza che, quando
la fibra pi compressa di conglomerato raggiunge la sua deformazione limite
cu, l'armatura tesa risulti snervata. Questo tipo di rottura stata definita
duttile e risulta caratterizzata dalla circostanza che il diagramma delle
deformazioni ricade nel campo III. In tale campo, per, i livelli di duttilit
della sezione possono risultare profondamente diversi: si visto infatti che
la duttilit in curvatura della sezione dipende in maniera pressoch esclusiva
dalla curvatura ultima raggiunta dalla sezione e che un parametro assai
significativo in tal senso sia rappresentato dalla profondit dell'asse neutro.
Considerazioni che esulano dai temi trattati in questo contesto e che
coinvolgono la domanda in duttilit di telai in c.a. in zona sismica, portano a
definire come possibile parametro progettuale medio di una sezione inflessa
il raggiungimento a rottura di una curvatura ultima pari a

u u d 1000 15
u

cu
xu

d 1000 15 u

xu cu 1000 3.5

0.233
d
15
15

IL CASO DELLA SEZIONE A T

Sezione a T soggetta a momento flettente positivo:


lasse neutro pu tagliare la soletta (a) o la nervatura (b)
Se lasse neutro NON TAGLIA la nervatura la sezione
equivalente ad una sezione rettangolare di uguale altezza
e di base pari alla larghezza della soletta

25

Se lasse neutro TAGLIA la nervatura:

C0 Btf cd

C1 b0.8x t fcd bx' fcd

Cs As f yd

Equilibrio alla traslazione orizzontale T-C0-C1-Cs=0


As f yd 1 Btf cd bx' f cd 0 x'

As f yd 1
bfcd

Bt

T As f yd

t x'
x
0.8

t
x'

M rd C0 d C1 d t Cs d
2
2

26

Vous aimerez peut-être aussi