Vous êtes sur la page 1sur 9

1. Cosa si intende per soglia del dolore relativamente all'ambito acustico?

a. Il livello di intensit sonora a cui un suono pu creare disturbo fisiologico. x


b. Il livello di frequenza sonora a cui un suono pu creare disturbo fisiologico.
c. La durezza del timbro a cui un suono pu creare disturbo fisiologico.
d. Il livello di altezza sonora a cui un suono pu creare disturbo fisiologico.
2.
a.
b.
c.
d.

A
A
A
A
A

cosa serve la trasformata di Fourier?


scomporre l'onda fondamentale in una serie di onde sinusoidali. x
calcolare la frequenza.
rendere udibili gli ultrasuoni.
sommare due armonici.

3.
a.
b.
c.
d.

Cosa una formante?


Concentrazione di energia acustica in una certa banda di frequenza x
Concentrazione delle vibrazioni delle vibrazioni in un secondo
Concentrazione dei suoni
Concentrazione della frequenza

4.
a.
b.
c.
d.

Qual la banda massima delle frequenze udibili dall'apparato uditivo umano?


100, 100.000 Hz
20, 20.000 Hz x
5, 2000 Hz
200, 18.000 Hz

5.
a.
b.
c.
d.

Da cosa generato il suono?


Dalle vibrazioni di un corpo elastico. x
Dalle vibrazioni del timpano.
Dalle vibrazioni dell'aria.
Da un'onda sinusoidale.

6.
a.
b.
c.
d.

Il cambiamento dell'altezza di un suono dovuto al moto della sorgente detto:


Effetto Doppler. x
Risonanza.
Riverberazione.
Effetto Helmholtz.

7.
a.
b.
c.
d.

Cosa dimostr la teoria di Helmholtz?


L'esistenza degli armonici. x
La risonanza.
La riflessione sonora.
La rifrazione.

8. Nell'ambito delle caratteristiche oggettive di un suono, che cosa si intende


per suono puro?
a. La singola nota di uno strumento musicale
b. Un suono privo di distorsione
c. Un suono sinusoidale x
d. Un suono privo di componenti di rumore
9. Si in presenza del fenomeno della risonanza quando:
a. Un diapason fermo viene messo in vibrazione dalle onde emesse da un secondo d
iapason uguale che oscilla x
b. La voce rimbomba in una stanza vuota
c. La membrana del timpano oscilla all'arrivo di una qualunque onda sonora
d. Una superficie riflette le onde emesse da una sorgente sonora
10. Il fenomeno dei battimenti acustici ci permette di udire:
a. Due suoni distinti in un solo suono la cui intensit varia nel tempo con un eff
etto di periodico rafforzamento e attenuazione x
b. Due suoni distinti la cui intensit non varia nel tempo

c. Due suoni distinti in un solo suono la cui intensit varia nel tempo senza alcu
n effetto
d. Un solo suono che non varia nel tempo
11. Cos il decibel?
a. L unit di misura relativa dell'intensit ed esprime il logaritmo in base 10 del ra
pporto fra l'intensit di un suono e un'intensit di riferimento. x
b. L unit di misura del timbro.
c. L inverso della frequenza.
d. Il decuplo del rapporto fra l intensit di un suono e il logaritmo del suo period
o.
12. Che si intende per frequenza di un'onda?
a. Il numero di periodi in un secondo. x
b. La variazione di intensit in un secondo.
c. La variazione tra una cresta e la successiva dell'onda.
d. La quantit di armonici presenti in un'onda.
13. Quali sono le caratteristiche del suono?
a. Intensit, timbro e nota.
b. Intensit e tempo.
c. Timbro, intensit e altezza. x
d. Pressione sonora, timbro e spettro sonoro.
14. In psicoacustica per mascheramento s intende:
a. Il procedimento usato dalla compressione dei file
b. Il processo per cui la soglia di udibilit per un
usa della presenza di un altro suono. x
c. La capacit di un dispositivo di coprire un suono
d. Il processo fisico per cui una frequenza pi alta

audio in formati lossy.


dato suono viene elevata a ca
sgradevole con uno gradevole.
copre una frequenza pi bassa.

15. Nel sistema temperato il rapporto tra due semitoni congiunti :


a. 3,14.
b. Radice dodicesima di 2. x
c. 1,61.
d. 9,8.
16. Quali sono i materiali che fra questi assorbono di pi il suono?
a. Il cemento.
b. Il gesso.
c. I tappeti. x
d. Il vetro.
17. L intervallo coperto da una banda critica di circa:
a. 1/3 di ottava. x
b. 1/9 di ottava.
c. Un ottava.
d. Due ottave.
18. Quali sono le fasi che permettono la propagazione del suono?
a. Compressione, rarefazione. x
b. Attrazione, repulsione.
c. Compressione, sviluppo, rarefazione.
d. Generazione, sviluppo.
19. Cos' l'eco?
a. Un fenomeno di
b. Un fenomeno di
c. Un fenomeno di
d. Un fenomeno di

riflessione sonora. x
rifrazione sonora.
assorbimento sonoro.
riverberazione sonora.

20. Cosa dimostr l'esperimento del tubo di Rubens?


a. L'esistenza delle onde trasversali del suono. x
b. Che il fuoco sensibile al suono.
c. Il fenomeno di rifrazione sonora.
d. Conferma le caratteristiche di un'onda sonora.
21. Quale componente dell'orecchio deputata a trasformare impulsi di pressione i
n impulsi nervosi?
a. Chiocciola. x
b. Timpano.
c. I tre ossicini.
d. Il labirinto.
22. Quali sono le quattro fasi dell'inviluppo in ordine?
a. Attacco, decadimento, tenuta, rilascio. x
b. Attacco, tenuta, decadimento, rilascio.
c. Rilascio, decadimento, attacco, tenuta.
d. Tenuta, rilascio, attacco, decadimento.
23. Cosa studia la psicoacustica?
a. Il comportamento dei meccanismi fisiologici e psicologici che intervengono ne
lla percezione uditiva.
b. Il tempo medio di concentrazione dell'uomo durante l'ascolto.
c. Le reazioni dell'uomo agli ultrasuoni.
d. Le reazioni dell'uomo a suoni armonici e inarmonici.
24. Quale propriet oggettiva di un suono ne determina la caratteristica denominat
a timbro?
a. L'intensit
b. L'ampiezza
c. La composizione spettrale x
d. La frequenza
25. Cos' il riverbero?
a. Una coda sonora dovuta al miscuglio dei suoni riflessi. x
b. L'emissione dello stesso suono proveniente da diverse sorgenti.
c. Un effetto di delay leggermente sfalsato nel tempo.
d. Un fenomeno di battimento a ritmo costante.
26. Le parti principali dell'orecchio umano sono divise in:
a. Orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno x
b. Orecchio medio e interno
c. Orecchio esterno e interno
d. Orecchio esterno, padiglione auricolare e timpano
27. Quando si verifica l'assorbimento?
a. Quando un oggetto trattiene in tutto o in parte le onde sonore da cui investi
to x
b. Quando un oggetto non trattiene le onde sonore da cui investito
c. Quando si generano onde sferiche che si propagano in tutte le direzioni
d. Quando le onde sonore cambiano di direzione
28. Come agisce la cassa armonica sul timbro dello strumento?
a. Agendo da filtro che con la sua azione crea i formati x
b. Amplificando il suono
c. Tagliando le parziali
d. Tagliando la fondamentale
29. A partire da cosa si definisce il moto armonico?

a.
b.
c.
d.

Moto
Moto
Moto
Moto

rettilineo uniforme
circolare uniforme x
perpetuo
uniformemente accelerato

30. Il principio in cui due onde si incrociano, passando per lo stesso punto e n
ella maggior parte dei casi si attraversano senza disturbarsi viene detto:
a. Principio di sovrapposizione x
b. Principio di assorbimento
c. Principio di diffrazione
d. Principio di rifrazione
1.A cosa serve il processo di trasformazione di Fourier?
a. A scomporre l'onda fondamentale in una serie di onde sinusoidali. x
b. A calcolare la frequenza.
c. A rendere udibili gli ultrasuoni.
d. A sommare due armonici.
2. Con i termini

soglia del dolore

usati in ambito acustico cosa s'intendente?

a. La durezza del timbro a cui un suono pu creare disturbo fisiologico.


b. Il livello di altezza sonora a cui un suono pu creare disturbo fisiologico.
c. Il livello di frequenza sonora a cui un suono pu creare disturbo fisiologico.
d. Il livello di intensit sonora a cui un suono pu creare disturbo fisiologico.
x
3. Quel la definizione di onda formante?
a. Concentrazione di energia acustica in una certa banda di frequenza x
b. Concentrazione delle vibrazioni delle vibrazioni in un secondo
c. Concentrazione dei suoni
d. Concentrazione della frequenza
4. Qual la banda massima delle frequenze udibili dall'apparato uditivo umano?
a. 20, 20.000 Hz x
b. 100, 100.000 Hz
c. 5, 2000 Hz
d. 200, 18.000 Hz
5. Da cosa deriva l'esistenza del suono?
a. Dalle vibrazioni di un corpo elastico.
b. Dalle vibrazioni del timpano.

c. Dalle vibrazioni dell'aria.


d. Da un'onda sinusoidale.
6. Il cambiamento dell'altezza di un suono dovuto al moto della sorgente detto:

a. Effetto Doppler.
b. Risonanza.

c. Riverberazione.
d. Effetto Helmholtz.
7. Cosa dimostr Helmholtz?
a. L'esistenza degli armonici. x
b. La risonanza.
c. La riflessione sonora.
d. La rifrazione.
8. Che cosa si intende per suono puro?
a. La singola nota di uno strumento musicale
b. Un suono privo di distorsione
c. Un suono sinusoidale x
d. Un suono privo di componenti di rumore
9. Il fenomeno della risonanza si presenta quando:
a. Un diapason fermo viene messo in vibrazione dalle onde emesse da un secondo d
iapason uguale che oscilla x
b. La voce rimbomba in una stanza vuota
c. La membrana del timpano oscilla all'arrivo di una qualunque onda sonora
d. Una superficie riflette le onde emesse da una sorgente sonora
10. I battimenti acustici sono :
a. Due suoni distinti in un solo suono la cui intensit varia nel tempo con un eff
etto di periodico rafforzamento e attenuazione x
b. Due suoni distinti la cui intensit non varia nel tempo
c. Due suoni distinti in un solo suono la cui intensit varia nel tempo senza alcu
n effetto
d. Un solo suono che non varia nel tempo
11. Quel' la definizione di decibel?
a. L unit di misura relativa dell'intensit ed esprime il logaritmo in base 10 del ra
pporto fra l'intensit di un suono e un'intensit di riferimento. x
b. L unit di misura del timbro.
c. L inverso della frequenza.
d. Il decuplo del rapporto fra l intensit di un suono e il logaritmo del suo period
o.
12. Per frequenza di un onda cosa s'intende?

a. Il numero di periodi in un secondo.


x
b. La variazione di intensit in un secondo.
c. La variazione tra una cresta e la successiva dell'onda.
d. La quantit di armonici presenti in un'onda.
13. Quali sono le caratteristiche del suono?
a. Intensit, timbro e nota.
b. Intensit e tempo.
c. Timbro, intensit e altezza.
x
d. Pressione sonora, timbro e spettro sonoro.
14. Con il termine

mascheramento

s intende:

a. Il procedimento usato dalla compressione dei file audio in formati lossy.


b. Il processo per cui la soglia di udibilit per un dato suono viene elevata a ca
usa della presenza di un altro suono.
x
c. La capacit di un dispositivo di coprire un suono sgradevole con uno gradevole.
d. Il processo fisico per cui una frequenza pi alta copre una frequenza pi bassa.
15. Il rapporto tra due semitoni congiunti nel sistema temperato :
a. 3,14.
b. Radice dodicesima di 2.x
c. 1,61.
d. 9,8.
16. Fra questi materiali quali assorbono di pi il suono?
a. Il cemento.
b. Il gesso.
c. I tappeti.
d. Il vetro.
17. L'intervallo coperto da una banda critica ?
a. 1/3 di ottava.
b. 1/9 di ottava.
c. Un ottava.
d. Due ottave.
18. Come si propaga il suono?
a. Compressione, rarefazione.
b. Attrazione, repulsione.

c. Compressione, sviluppo, rarefazione.


d. Generazione, sviluppo.
19. Come si definisce il fenomeno dell'eco?
a. Un fenomeno di riflessione sonora.
b. Un fenomeno di rifrazione sonora.
c. Un fenomeno di assorbimento sonoro.
d. Un fenomeno di riverberazione sonora.
20. L'esperimento del tubo di Rubens dimostra :
a. L'esistenza delle onde trasversali del suono.
b. Che il fuoco sensibile al suono.
c. Il fenomeno di rifrazione sonora.
d. Conferma le caratteristiche di un'onda sonora.
21. Quale elemento dell'orecchio dedita alla trasformazione impulsi di pressione
in impulsi nervosi?
a. Chiocciola.
b. Timpano.
c. I tre ossicini.
d. Il labirinto.
22. Quali sono le fasi dell'inviluppo di un suono?
a. Attacco, decadimento, tenuta, rilascio.
b. Attacco, tenuta, decadimento, rilascio.
c. Rilascio, decadimento, attacco, tenuta.
d. Tenuta, rilascio, attacco, decadimento.
23. La psicoacustica studia :
a. Il comportamento dei meccanismi fisiologici e psicologici che intervengono ne
lla percezione uditiva.
b. Il tempo medio di concentrazione dell'uomo durante l'ascolto.
c. Le reazioni dell'uomo agli ultrasuoni.
d. Le reazioni dell'uomo a suoni armonici e inarmonici.
24. Quale propriet oggettiva di un suono ne determina la caratteristica denominat
a timbro?
a. L'intensit
b. L'ampiezza

c. La composizione spettrale
d. La frequenza
25. Cos' il riverbero?
a. Una coda sonora dovuta al miscuglio dei suoni riflessi.
b. L'emissione dello stesso suono proveniente da diverse sorgenti.
c. Un effetto di delay leggermente sfalsato nel tempo.
d. Un fenomeno di battimento a ritmo costante.
26. Le parti principali dell'orecchio umano sono divise in:
a. Orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno
b. Orecchio medio e interno
c. Orecchio esterno e interno
d. Orecchio esterno, padiglione auricolare e timpano
27. Quando si verifica l'assorbimento?
a. Quando un oggetto trattiene in tutto o in parte le onde sonore da cui investi
to
b. Quando un oggetto non trattiene le onde sonore da cui investito
c. Quando si generano onde sferiche che si propagano in tutte le direzioni
d. Quando le onde sonore cambiano di direzione
28. La cassa armonica come agisce sul timbro di uno strumento?
a. Agendo da filtro che con la sua azione crea i formati
b. Amplificando il suono
c. Tagliando le parziali
d. Tagliando la fondamentale
29. Qual la definizione di moto armonico?
a. Moto rettilineo uniforme
b. Moto circolare uniforme
c. Moto perpetuo
d. Moto uniformemente accelerato
30. Il principio in cui due onde si incrociano, passando per lo stesso punto e n
ella maggior parte dei casi si attraversano senza disturbarsi viene detto:
a. Principio di sovrapposizione

b. Principio di assorbimento
c. Principio di diffrazione
d. Principio di rifrazione

Vous aimerez peut-être aussi