Vous êtes sur la page 1sur 2

Test di filosofia IV F 1 (Galileo)

1) Il processo a Galileo si conclude nell'anno:


a. 1632
b. 1633
c. 1642
d. 1650
2) L'ultima opera di Galileo, scritta durante il confino ad Arcetri, :
a. Il Saggiatore
b. Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo
c. Discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze
d. Sidereus nuncius
3) L'esperimento mentale, di cui spesso Galileo fa uso nella sua ricerca, :
a. L'immaginazione di una situazione ideale, allo scopo di formulare ipotesi e verificarle
b. Una mera finzione della mente, senza alcun rapporto con la realt e l'esperienza comune
c. Una congettura audace
d. La parte matematica di un esperimento fisico
4) Secondo Galileo, il libro dell'universo scritto in lingua matematica perch:
a. La matematica uno strumento utile per comprendere la realt che ci circonda
b. L'essenza del cosmo costituita da numeri e rapporti numerici
c. Il linguaggio matematico comprensibile da tutti
d. La matematica l'unico linguaggio capace di decifrare il mondo fisico
5) Il modo in cui Galileo risolve il problema del rapporto tra scienza e religione implica che:
a. La Bibbia il fondamento della scienza
b. L'unica verit possibile quella scientifica
c. La scienza e la religione sono incompatibili
d. La scienza e la religione operano su piani diversi
6) Le sensate esperienze per Galileo corrispondono nella scienza a:
a. Il momento osservativo-induttivo
b. Il momento ipotetico-deduttivo
c. L'esperienza sensibile immediata
d. Tutto ci che dotato di senso
7) Secondo la concezione moderna, la scienza un sapere intersoggettivo perch:
a. Gli scienziati devono sempre essere d'accordo tra loro
b. I procedimenti e le scoperte scientifiche sono pubbliche e controllabili da tutti
c. Si contrappone alla magia antica e rinascimentale
d. Nasce dalla collaborazione e dallo sforzo comune di tutti gli uomini
8) Il limite pi importante della scienza antica pu essere individuato in:
a. La scarsa aderenza ai fatti
b. L'eccessiva aderenza ai fenomeni osservati
c. La componente mitica
d. La mancanza di un metodo sperimentale
9) Il realismo di Galileo, dal punto di vista filosofico, significa che:
a. Il mondo dell'esperienza quotidiana reale
b. La scienza si occupa degli eventi osservabili e solo di essi
c. C' corrispondenza tra ci che la scienza sostiene e il mondo qual veramente
d. C' corrispondenza tra teoria ed esperimento nell'indagine fisica
10) La natura un ordine causalesignifica che:
a. Tutto ci che accade ha un'unica causa
b. Gli eventi naturali sono collegati da rapporti costanti e univoci
c. In natura non c' effetto senza causa
d. In natura tutto opera del caso
11) La Chiesa cattolica ha condannato Galileo essenzialmente perch:

a. Il sistema eliocentrico non appariva sorretto da sufficiente evidenza sperimentale


b. La Chiesa accettava per principio la posizione aristotelica
c. Galileo aveva ingaggiato un'aspra polemica con i teologi cattolici
d. Le convinzioni copernicane di Galileo erano in conflitto con alcune affermazioni delle Sacre Scritture
12) Il rifiuto del principio di autorit significa per Galileo che:
a. La scienza sempre in contrasto con la religione
b. La scienza deve essere libera da ogni ingerenza culturale o religiosa
c. La scienza rappresenta una sfida permanente nei confronti del potere costituito
d. La scienza moderna rifiuta l'autorit di Aristotele
13) Nella concezione galileiana del metodo scientifico, induzione e deduzione:
a. Si implicano e si sostengono reciprocamente
b. Si escludono radicalmente
c. La deduzione ha un chiaro primato sull'induzione
d. L'induzione ha un chiaro primato sulla deduzione
14) Il funerale della scienza aristotelica stato celebrato da Galileo in primo luogo attraverso:
a. La filosofia del metodo scientifico
b. Le necessarie dimostrazioni
c. Le scoperte astronomiche
d. Il principio di inerzia
15) L'osservazione dei fenomeni nella scienza:
a. pura e indipendente da qualsiasi assunzione teorica
b. Non ha un ruolo decisivo
c. Serve a smentire, ma non a confermare un'ipotesi
d. sempre guidata da un'ipotesi o da una teoria
16) Secondo l'intuizione galileiana del principio di inerzia:
a. La quiete lo stato naturale dei corpi fisici
b. Il movimento lo stato naturale dei corpi fisici
c. Per produrre il movimento di un corpo necessaria l'applicazione di una forza
d. Il moto rettilineo uniforme si svolge in assenza di forze
17) Chi, nel 1616, come rappresentante dell'autorit ecclesiastica, ammon Galileo, vietandogli di sostenere
pubblicamente le tesi della nuova astronomia?
a. Benedetto Castelli
b. Roberto Bellarmino
c. Tommaso Campanella
d. Niccol Lorini
18) Nella scienza moderna, il rifiuto del finalismo significa che:
a. Le cause finali non hanno alcun ruolo nella spiegazione dei fenomeni naturali
b. La scienza non pu essere al servizio della religione
c. La scienza non ha altro fine se non l'osservazione dei fatti
d. L'esistenza di finalit nel mondo naturale un fatto evidente, che non ha bisogno di essere spiegato
19) Nella scienza moderna, il rifiuto dell'essenzialismosignifica che:
a. L'essenza del metodo scientifico non determinabile a priori
b. La scienza considera la natura soltanto come un insieme di relazioni
c. La scienza un sapere sperimentale
d. Le essenze dei fenomeni naturali possono essere conosciute solo dalla filosofia
20) L'affermazione sapere potere (scientia est potentia), come espressione dello spirito della scienza moderna, di:
a. Giordano Bruno
b. Isaac Newton
c. Ren Descartes
d. Francis Bacon

Vous aimerez peut-être aussi