Vous êtes sur la page 1sur 30

Ottobre 2006

Imparare facendo:

LASTROLABIO DI LEGNO
Lastrolabio ci mostra come si presenta in un dato istante la parte di cielo visibile, ci permette di
riconoscere la posizione ed il moto degli astri, le ore del loro sorgere , del loro tramonto e le ore dei
crepuscoli.

Il nostro astrolabio, dal lato sud mostra la carta


celeste dellemisfero australe, la linea
dellorizzonte che va da est ad ovest
passando per il sud e, nel centro, il
quadrante delle ore e delle date
necessario per la regolazione della
carta celeste.

Dal lato nord si pu osservare la carta celeste


dellemisfero boreale e la linea
dellorizzonte che va da est ad ovest
passando per il nord.

LA COSTRUZIONE
E indispensabile conoscere latitudine e longitudine della localit in cui si effettueranno le osservazioni
(consultare il file coordinateterracielo). Per facilitare lincollaggio sul compensato, fotocopiare i disegni
necessari alla costruzione su cartoncino.
Scegliere lorizzonte lato nord fra quelli riportati nelle pagine seguenti, in
base alla latitudine del luogo di osservazione (errore max 1), Fare una
fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).Controllare che linterasse
fra i fori esterni misuri mm 310.
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Ritagliare con traforo
lungo il bordo esterno e le due finestre dei crepuscoli. Eseguire i quattro fori
diametro 6 mm.
Scegliere lorizzonte lato sud fra quelli riportati nelle pagine seguenti, in base
alla latitudine del luogo di osservazione (errore max 1), Fare una fotocopia
ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%). Controllare che linterasse fra i fori
esterni misuri mm 310.
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm.

Stampare il disco delle date di pag. 14, fare un segno sulla


circonferenza esterna in corrispondenza della longitudine del
luogo di osservazione se si desidera usare lo strumento
quando in vigore lora legale (estate) o in corrispondenza
della longitudine del luogo di osservazione maggiorata di
15 se si desidera usare lo strumento quando non in vigore
lora legale (inverno). Ritagliare lungo la circonferenza esterna ed incollarlo
sullorizzonte lato sud con il segno verso la direzione della freccia.
Ritagliare quindi lorizzonte lato sud con traforo lungo il bordo esterno,
ritagliare le due finestre dei crepuscoli e la finestra del disco delle date. Eseguire
i cinque fori diametro 6 mm.
Incollare i due distanziali di pag. 15 su compensato spessore 8 mm. Eseguire i fori diametro 6 mm e
ritagliare lungo il bordo esterno.

Incollare la base di pag. 15 su compensato spessore 8 mm. Ritagliare lungo il bordo


esterno e ritagliare la feritoia centrale.
Fare una fotocopia della carta celeste dellemisfero australe di pag. 16, ingrandita da UNI
A4 a UNI A3 (141%) e controllare che il diametro esterno della carta celeste misuri 270 mm. Incollarla su
compensato spessore 6 mm. Ritagliare lungo la circonferenza esterna ed eseguire il foro
centrale diametro 6 mm.
Fare una fotocopia della carta celeste dellemisfero boreale di pag. 17, ingrandita
da UNI A4 a UNI A3 (141%) e controllare che il diametro esterno della carta
celeste misuri 270 millimetri. Tracciare il cerchio delle stelle che transitano allo
zenit, ritagliarla lungo la circonferenza esterna ed incollarla sul lato opposto
della carta dellemisfero australe facendo combaciare i valori delle coordinate
riportate sul diametro esterno (i numeri da 0 a 23).

LASSIEMAGGIO DELLO STRUMENTO


2

Prima di procedere allassiemaggio dello strumento, aggiustare tutte le imperfezioni con lima e
carta vetrata ed arrotondare gli spigoli interni degli orizzonti in corrispondenza del disco delle carte
celesti.
Assiemare come in figura, bloccando orizzonti e distanziali con quattro viti 6x30, rondella e dado.
Controllare che la carta celeste possa ruotare senza impedimenti.
Smontare. Incollare orizzonti e distanziali facendo uso delle quattro apposite viti.
Quando la colla ha fatto presa, incollare la base controllandone la perpendicolarit con una
squadretta.
Quando la colla ha fatto presa, svitare le quattro viti che servivano per lincollaggio ed avvitare il
disco delle carte celesti ed il vostro astrolabio pronto per la ricognizione del cielo!

Carta celeste dellemisfero boreale

Carta celeste dellemisfero australe

Vite 6x20, a testa tonda con dado ad alette,


per il fissaggio delle carte celesti

Orizzonte lato nord

distanziali

base

Orizzonte lato sud

ORIZZONTE LATO NORD PER LATITUDINE 38

Lorientamento si esegue
rivolgendosi verso la stella Polare,
con lest a destra e lovest a sinistra.

Centro: polo nord celeste (circa stella Polare)


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero boreale

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno e le due finestre dei
crepuscoli. Eseguire i quattro fori diametro 6 mm.

5
Lorientamento si esegue rivolgendosi
verso il punto cardinale sud, con lest a
sinistra e lovest a destra, tenendo
lastrolabio parallelo allequatore celeste.

Centro: polo sud celeste


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero australe

Incollare qui il disco delle date con il segno


tracciato in base alla longitudine (o alla
longitudine + 15), lungo questa direzione.

ruotare la carta celeste in modo di far coincidere


lora alla data.

Per ottenere la parte di cielo


visibile sopra lorizzonte,

ORIZZONTE LATO SUD PER LATITUDINE 38

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Incollare il disco delle date come indicato.
Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno, le due finestre dei crepuscoli e la finestra del disco delle date.
Eseguire i cinque fori diametro 6 mm.

ORIZZONTE LATO NORD PER LATITUDINE 40

Lorientamento si esegue
rivolgendosi verso la stella Polare,
con lest a destra e lovest a sinistra.

Centro: polo nord celeste (circa stella Polare)


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero boreale

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno e le due finestre dei
crepuscoli. Eseguire i quattro fori diametro 6 mm.

7
Lorientamento si esegue rivolgendosi
verso il punto cardinale sud, con lest a
sinistra e lovest a destra, tenendo
lastrolabio parallelo allequatore celeste.

Centro: polo sud celeste


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero australe

Incollare qui il disco delle date con il segno


tracciato in base alla longitudine (o alla
longitudine + 15), lungo questa direzione.

ruotare la carta celeste in modo di far coincidere


lora alla data.

Per ottenere la parte di cielo


visibile sopra lorizzonte,

ORIZZONTE LATO SUD PER LATITUDINE 40

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Incollare il disco delle date come indicato.
Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno, le due finestre dei crepuscoli e la finestra del disco delle date.
Eseguire i cinque fori diametro 6 mm.

ORIZZONTE LATO NORD PER LATITUDINE 42

Lorientamento si esegue
rivolgendosi verso la stella Polare,
con lest a destra e lovest a sinistra.

Centro: polo nord celeste (circa stella Polare)


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero boreale

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno e le due finestre dei
crepuscoli. Eseguire i quattro fori diametro 6 mm.

9
Lorientamento si esegue rivolgendosi
verso il punto cardinale sud, con lest a
sinistra e lovest a destra, tenendo
lastrolabio parallelo allequatore celeste.

Centro: polo sud celeste


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero australe

Incollare qui il disco delle date con il segno


tracciato in base alla longitudine (o alla
longitudine + 15), lungo questa direzione.

ruotare la carta celeste in modo di far coincidere


lora alla data.

Per ottenere la parte di cielo


visibile sopra lorizzonte,

ORIZZONTE LATO SUD PER LATITUDINE 42

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Incollare il disco delle date come indicato.
Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno, le due finestre dei crepuscoli e la finestra del disco delle date.
Eseguire i cinque fori diametro 6 mm.

ORIZZONTE LATO NORD PER LATITUDINE 44

Lorientamento si esegue
rivolgendosi verso la stella Polare,
con lest a destra e lovest a sinistra.

Centro: polo nord celeste (circa stella Polare)


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero boreale

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno e le due finestre dei
crepuscoli. Eseguire i quattro fori diametro 6 mm.

10

11
Lorientamento si esegue rivolgendosi
verso il punto cardinale sud, con lest a
sinistra e lovest a destra, tenendo
lastrolabio parallelo allequatore celeste.

Centro: polo sud celeste


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero australe

Incollare qui il disco delle date con il segno


tracciato in base alla longitudine (o alla
longitudine + 15), lungo questa direzione.

ruotare la carta celeste in modo di far coincidere


lora alla data.

Per ottenere la parte di cielo


visibile sopra lorizzonte,

ORIZZONTE LATO SUD PER LATITUDINE 44

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Incollare il disco delle date come indicato.
Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno, le due finestre dei crepuscoli e la finestra del disco delle date.
Eseguire i cinque fori diametro 6 mm.

ORIZZONTE LATO NORD PER LATITUDINE 46

Lorientamento si esegue
rivolgendosi verso la stella Polare,
con lest a destra e lovest a sinistra.

Centro: polo nord celeste (circa stella Polare)


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero boreale

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno e le due finestre dei
crepuscoli. Eseguire i quattro fori diametro 6 mm.

12

13
Lorientamento si esegue rivolgendosi
verso il punto cardinale sud, con lest a
sinistra e lovest a destra, tenendo
lastrolabio parallelo allequatore celeste.

Centro: polo sud celeste


Bordo esterno: equatore celeste

Lato emisfero australe

Incollare qui il disco delle date con il segno


tracciato in base alla longitudine (o alla
longitudine + 15), lungo questa direzione.

ruotare la carta celeste in modo di far coincidere


lora alla data.

Per ottenere la parte di cielo


visibile sopra lorizzonte,

ORIZZONTE LATO SUD PER LATITUDINE 46

Questo disegno non in scala 1:1.Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (141%).
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm. Incollare il disco delle date come indicato.
Ritagliare con traforo lungo il bordo esterno, le due finestre dei crepuscoli e la finestra del disco delle date.
Eseguire i cinque fori diametro 6 mm.

DISCO DELLE DATE


Fare un segno sulla circonferenza esterna in corrispondenza della longitudine del luogo di
osservazione se si desidera usare lo strumento quando in vigore lora legale o in corrispondenza
della longitudine maggiorata di 15 se si desidera usare lo strumento quando non in vigore lora
legale.
Ritagliare lungo la circonferenza esterna ed incollare sullorizzonte lato sud.

Disegno in scala 1:1

14

DISTANZIALI
Incollare su compensato spessore 8 mm, ritagliare lungo il bordo esterno ed eseguire i fori
diametro 6 mm.

Disegno in scala 1:1

BASE
Incollare su compensato spessore 8 mm, ritagliare lungo il bordo esterno e ritagliare la feritoia
centrale

Stella Polare

Stella Polare

Disegno in scala 1:1

15

CARTA CELESTE DELL EMISFERO AUSTRALE


Questo disegno non in scala 1:1.
Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (= ingrandimento 141%) e controllare che il
diametro esterno della carta celeste misuri 270 mm.
Incollare la fotocopia su compensato spessore 6 mm, ritagliare lungo la circonferenza esterna ed
eseguire il foro centrale diametro 6 mm.

16

CARTA CELESTE DELL EMISFERO BOREALE

70

60

50

40

30

20

10

Scala grafica per tracciare il cerchio delle stelle che


transitano allo zenit

17

celeste

80

Equatore

Stella
Polare

Questo disegno non in scala 1:1.


Fare una fotocopia ingrandita da UNI A4 a UNI A3 (= ingrandimento 141%) e controllare che il diametro
esterno della carta celeste misuri 270 mm.
Tracciare il cerchio delle stelle che transitano allo zenit come specificato nella pagina seguente.
Ritagliare la fotocopia lungo la circonferenza esterna ed incollarla sul lato opposto della carta celeste
dellemisfero australe, facendo corrispondere i valori delle coordinate riportate sul bordo esterno (i numeri da
0 a 23).

TRACCIARE IL CERCHIO DELLE STELLE CHE TRANSITANO ALLO ZENIT

Stella
Polare

Stella
Polare

Per individuare le stelle che transitano allo zenit, disegnare a penna nella carta celeste dellemisfero
boreale, facendo uso della apposita scala grafica della pagina precedente, un cerchio con centro nel
centro della carta e raggio corrispondente alla latitudine del luogo di osservazione.
Nellesempio qui sotto il cerchio delle stelle che transitano allo zenit (tratteggiato) tracciato per
Roma, latitudine 42 (non in scala).

80 70 60

50

18

80 70 60

40

30

20

50

40

10

30

20

10

19

A COSTRUZIONE TERMINATA, UN PRIMO SGUARDO

Facendo ruotare in senso antiorario la carta celeste dellemisfero boreale, si pu vedere il percorso
delle stelle al passar del tempo.
Si nota subito come alcune stelle rimangono sempre sopra lorizzonte (come ad esempio le stelle
dellOrsa Maggiore), mentre le altre stelle nascono e tramontano.

20

Facendo ruotare in senso orario la carta celeste dellemisfero australe, si pu vedere il percorso
delle stelle al passar del tempo.
Si nota subito come alcune stelle nascono e tramontano, mentre altre stelle rimangono sempre
sotto lorizzonte (non si vedono mai).

Per ottenere la parte di cielo visibile sopra lorizzonte


cos come appare in un dato istante, si ruota la
carta celeste dal lato emisfero australe in modo
di far corrispondere lora alla data
dellosservazione.

21

DOPO AVER FATTO CORRISPONDERE LORA ALLA DATA, ECCOCI


ALLOPERA NEL CIELO STELLATO

ORIENTAMENTO DELLASTROLABIO PER OSSERVARE LEMISFERO BOREALE

Lorientamento si esegue rivolgendosi


verso la stella Polare, con lest a destra e
lovest a sinistra.

22

ORIENTAMENTO DELLASTROLABIO PER OSSERVARE LEMISFERO AUSTRALE

Lorientamento si esegue rivolgendosi verso il


punto cardinale sud, con lest a sinistra e
lovest a destra, tenendo lastrolabio parallelo
allequatore celeste.

23

CON IL NOSTRO NUOVO ASTROLABIO, ANDIAMO AD APPROFONDIRE


LA CONOSCENZA DEL CIELO:
I PUNTI E LE LINEE GIA TRACCIATE NELLA CARTA CELESTE DELLEMISFERO
BOREALE

Eclittica

Oltre alle stelle ed alle linee che le uniscono per formare le costellazioni, sono parte integrante della
carta celeste dellemisfero boreale: la scala delle ascensioni rette, il cerchio delle stelle che
transitano allo zenit e leclittica.

Circonferenza esterna: equatore celeste sul quale riportata la scala delle ascensioni rette (ore).
Lascensione retta la coordinata in longitudine degli astri del cielo.
In corrispondenza del centro: polo nord celeste = circa stella Polare
Eclittica = percorso del sole, in questo emisfero in primavera ed in estate.
Per le nostre osservazioni ad occhio nudo, con sufficiente approssimazione, considereremo che
anche i pianeti si muovano lungo leclittica.
Il valore dellascensione retta di un astro si legge lungo la circonferenza esterna, prolungando la
linea che, partendo dal polo, passa per lastro.

24

I PUNTI E LE LINEE DA TRACCIARE A MATITA DI VOLTA IN VOLTA


La posizione del sole e dei pianeti
Mentre le stelle mantengono sempre la loro posizione reciproca, la posizione del sole e dei pianeti
varia nel tempo.
La posizione del sole (o di un pianeta), corrisponde al punto di incontro dellascensione retta che
il sole (o il pianeta) ha in quel giorno, con leclittica.
Lascensione retta, ricavata dal file coordinateterracielo o da altra fonte, incontrer leclittica in
questa carta dellemisfero boreale o in quella dellemisfero australe.
I PUNTI E LE LINEE GIA TRACCIATE NELLA CARTA CELESTE DELLEMISFERO
AUSTRALE

eclittica

Oltre alle stelle ed alle linee che le uniscono per formare le costellazioni, sono parte integrante della
carta celeste dellemisfero australe: la scala delle ascensioni rette, leclittica e, nel centro, il
quadrante delle ore.

Circonferenza esterna: equatore celeste sul quale riportata la scala delle ascensioni rette (ore).
Lascensione retta la coordinata in longitudine degli astri.
In corrispondenza del centro: polo sud celeste
Eclittica = percorso del sole, in questo emisfero in autunno ed in inverno.
Per le nostre osservazioni ad occhio nudo, con sufficiente approssimazione, considereremo che
anche i pianeti si muovano lungo leclittica.
Il valore dellascensione retta di un astro si legge lungo la circonferenza esterna, prolungando la
linea che, partendo dal polo, passa per lastro.
I PUNTI E LE LINEE DA TRACCIARE A MATITA DI VOLTA IN VOLTA
25

La posizione del sole e dei pianeti


Mentre le stelle mantengono sempre la loro posizione reciproca, la posizione del sole e dei pianeti
varia nel tempo.
La posizione del sole (o di un pianeta), corrisponde al punto di incontro dellascensione retta che
il sole (o il pianeta) ha in quel giorno, con leclittica.
Lascensione retta, ricavata dal file coordinateterracielo o da altra fonte, incontrer leclittica in
questa carta dellemisfero australe o in quella dellemisfero boreale.

26

I PUNTI E LE LINEE FONDAMENTALI DELLA VOLTA CELESTE

E necessario saper
indicare prontamente, anche
nella ricognizione del cielo
diurno, i punti e le linee
fondamentali, poich sono
punti e linee che ci saranno
di valido aiuto per
riconoscere gli astri con
luso dellastrolabio.

I punti fondamentali che ritroveremo anche nellastrolabio sono:


-i quattro punti cardinali nord-est-sud-ovest
-il polo nord celeste (uguale circa stella Polare)
-lo zenit
Le linee fondamentali che ritroveremo nellastrolabio sono:
-lorizzonte (in grassetto nel disegno qui sopra)
-lequatore celeste
-il meridiano locale
-il primo verticale
Lorizzonte quella linea che divide la volta celeste in due parti: la parte visibile (sopra
lorizzonte) e la parte invisibile (sotto lorizzonte). Lungo lorizzonte troviamo i quattro punti
cardinali nord-est-sud-ovest che gi ben conosciamo.
Lo zenit il punto proprio sopra la nostra testa.
Il meridiano locale la linea che, partendo dal punto cardinale nord dellorizzonte, passa per
il polo nord celeste (circa stella Polare) e per lo zenit, fino a raggiungere il punto cardinale sud
dellorizzonte ( la proiezione del meridiano locale terrestre nella sfera celeste).
Il primo verticale la linea che, partendo dal punto cardinale est dellorizzonte, raggiunge il
punto cardinale ovest passando per lo zenit (dove incontra il meridiano locale).
Lequatore celeste la proiezione dellequatore terrestre nella sfera celeste.

27

DOPO AVER FATTO CORRISPONDERE LORA ALLA DATA, ECCO I PUNTI


E LE LINEE FONDAMENTALI NELLASTROLABIO
LATO EMISFERO BOREALE
- Lorizzonte rappresentato in grassetto nel disegno qui accanto. Lungo lorizzonte sono indicati i
punti cardinali est-nord-ovest.
- La parte visibile di equatore celeste quella parte di circonferenza di questo emisfero che sta
sopra lorizzonte.
- Il polo nord celeste (circa stella Polare) il centro della carta.
Gli altri punti e linee fondamentali sono
facilmente tracciabili a matita o, meglio,
mentalmente:
-Il meridiano locale (punteggiato nel
disegno qui accanto) la verticale che
partendo dal punto cardinale nord, passa
per il polo nord celeste e sale ancora fino
ad incontrare lequatore celeste.
-Lo zenit (qui indicato con una freccia) il
punto in cui il meridiano locale incontra il
cerchio (in punto e linea nel disegno qui
accanto) delle stelle che transitano allo
zenit, cerchio che abbiamo tracciato nella
carta in base alla latitudine del luogo di
osservazione (pag.18).
-Il primo verticale (tratteggiato) larco di
cerchio che passa per i punti cardinali est
ed ovest e per lo zenit.
LATO EMISFERO AUSTRALE
- Lorizzonte rappresentato in grossetto
nel disegno qui accanto. Lungo lorizzonte
sono indicati i punti cardinali est-sudovest.
- La parte visibile di equatore celeste
quella parte di circonferenza di questo
emisfero che sta sopra lorizzonte.
- Il polo sud celeste (invisibile alle nostre
latitudini) il centro della carta.
- Il meridiano locale (punteggiato nel
disegno qui accanto) facilmente
tracciabile a matita o, meglio,
mentalmente:
la verticale che parte dal punto cardinale
sud ed incontra lequatore celeste.
Facendo tesoro di tutti questi punti e queste linee fondamentali che ritroveremo poi nel cielo, prima
di procedere alla reale ricognizione del firmamento (vedere pagina 20), consigliabile eseguire un
esame preventivo a tavolino per avere unidea delle principali stelle e costellazioni che salvo
ostacoli come costruzioni o montagne- troveremo sopra lorizzonte nei punti che abbiamo imparato
ad individuare.
28

LE ORE DEL SORGERE E DEL TRAMONTO

Per trovare a che ora sorge una stella (o il sole o


un pianeta di cui si determinata la posizione
come precedentemente descritto):
-si ruota il disco delle carte celesti finch lastro
rappresentato nella carta compare lungo
lorizzonte orientale
-nel quadrante centrale del lato australe, in
corrispondenza della data, si legge lora.

Per trovare a che ora tramonta una stella (o il


sole o un pianeta di cui si determinata la
posizione come precedentemente descritto):
-si ruota il disco delle carte celesti finch lastro
rappresentato nella carta compare lungo
lorizzonte occidentale
-nel quadrante centrale del lato australe, in
corrispondenza della data, si legge lora.

29

IL CREPUSCOLO
(periodo in cui il sole, pur trovandosi sotto lorizzonte, illumina parzialmente il cielo)
DOPO IL TRAMONTO
-quando il sole individuato nella carta (nel punto in cui la sua AR incontra leclittica) compare
lungo la linea del crepuscolo civile si cominciano a vedere nel cielo le stelle pi luminose (lora si
legge nel quadrante centrale del lato australe, in corrispondenza della data)
- quando il sole individuato nella carta compare lungo la linea del crepuscolo astronomico si
cominciano a vedere nel cielo tutte le stelle visibili (lora si legge nel quadrante centrale del lato
australe, in corrispondenza della data)

PRIMA DELLALBA
-quando il sole individuato nella carta compare lungo la linea del crepuscolo astronomico
cominciano a scomparire nel cielo le stelle meno luminose (lora si legge nel quadrante centrale del
lato australe, in corrispondenza della data)

- quando il sole individuato nella carta compare lungo la linea del crepuscolo civile scompaiono
tutte le stelle del cielo (lora si legge nel quadrante centrale del lato australe, in corrispondenza della
data)
30

Vous aimerez peut-être aussi