Vous êtes sur la page 1sur 29

ESAME

OBIETTIVO
Flash-card

E.O. GENERALE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

Segni vitali (Polso, pressione, respiro)


AGeggiamento e decubito (indierente, preferito, obbligato)
Psiche e sensorio (orientamento nel tempo e nello spazio-TSP)
Facies (composita o patologica)
Stato nutrizionale (BMI, crf addome)
Cute ed annessi (trosmo, pigmetazione, disposizione, elasTcit)
Linfonodi superciali (palpabili o non palpabili, sede, caraGeri)
App. locomotore
Esame neurologico

ATTEGGIAMENTO E DECUBITO
INDIFFERENTE-preferito-
obbligato
Supino-prono (coliche
addominali)-laterale (pleurite o
pnx)
ParTcolari: cane di fucile
(addome acuto, meningite),
psoiTco (psoisite), squa^ng
(shunt cardiaci), genupeGorale
(pericardite), ortopnoico
(scompenso cardico),
decorTcato, decerebrato

PSICHE E SENSORIO
Valutare vigilanza (sveglio), collaborazione e
GOMAC:
Giudizio
Orientamento spaziale e temporale
Memoria
Ae^vit
Calcolo
Reperto normale: paziente vigile, collaborante, orientato TSP.

FACIES

Composita=normale
M. di Graves

Mixedema

S. Nefrosica

Acromegalia

S. di Cushing

Parkinson

STATO NUTRIZIONALE
Correzione del peso corporeo
in rapporto allaltezza

BMI = peso (Kg) / altezza (m2)

< 18.5:

soGopeso
magro
18.5-24.9: normopeso
normale
25-29.9: sovrappeso
sovrappeso
30-34.9: obesit I grado
obeso
35-39.9: obesit II grado

> 40:
obesit III grado
obesit patologica

Circonferenza addominale e
rischio di complicanze
metaboliche




uomini
donne
uomini donne
Livello 1 zona allerta => 94
80 cm

Livello 2 zona dazione => 102
88 cm

Il soggeGo pu essere normoTpo (/


longiTpo/brachiTpo),
normosplancnico (/magro/
sovrappeso/obeso), normosomico
(microsomico/ macrosomico).

CUTE ED ANNESSI
Lesioni elementari primi:ve
Macula/macchia
(eritematosa, pigmentata,
acromica)
Papula (<1cm)/nodulo
(>1cm)
Pomfo
Vescicola (<5mm)/bolla
(>5mm)
Pustola

Lesioni elementari secondarie


Squama
Cheratosi
Crosta
Erosione
Ulcera
Ragade
Sclerosi
Atroa (dermica, epidermica,
ipodermica)
Cicatrice (ipertroca, cheloide)

LINFONODI

E.O. DAPPARATO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

Torace
Cuore
Addome
Collo
Capo
Genitourinario
Vascolare
ArT
Neurologico

E.O. TORACE
1.

ISPEZIONE: conformazione staTca (forma) e dinamica (Trage , cornage o s. di


Hover, ipertroa mm respiratori, asimmetrie), variazioni del respiro.

2.

PALPAZIONE: alterazioni cutanee, punT dolorosi, resistenza della gabbia,


espansibilit ant. e post., FVT

3.

PERCUSSIONE: apici (delimitaTva), comparaTva (SCP, ipo o iperfonesi), basi


(espansibilit) ant. e post.

4.

AUSCULTAZIONE: MV (normotrasmesso, abolito,interciso, prolungato), SB, ronchi


(soanT, schianT, gemenT, russanT), rantoli (crepiTi, sub-crepiTi, piccole,
medie e grosse bolle), sfregamenT (in insp. esp., assenT in apnea)
Reperto normale: torace cilindro-conico simmetrico nella staTca e nella dinamica, non
dolente n dolabile alla palpazione o con le manovre dolorose, normo espansibile, FVT
normo-trasmesso, SCP su tuGo lambito, basi e apici (caraGeri) , MV siologicamente
udibile

RESPIRO
EUPNEA: respiro diaframmaTco/costale tranquillo, normofrequente
(14-20 a^/min), rimico, inavverTto, indipendente dal decubito.
Frequenza: polipnea-tachipnea
(>20)/bradipnea(<14)
Ampiezza: iperpnea/oligopnea
Ritmo: Cheyne-Stokes, Biot,
Kussmaul, Grocco

DISPNEA: anomala percezione del


proprio respiro

Inspiratoria/espiratoria/mista
Acuta/cronica
Da sforza/a riposo
Respiratoria/cardiaca/metabolica/
anemica/psichica

E.O. CUORE
1.

ISPEZIONE: bozze (precordiale e parasternale), pulsazione epigastrica o caroTdea


(danza delle caroTdi), iGo.

2.

PALPAZIONE: fremiT o pulsazioni abnormi (mano a piaGo), iGo (due dita: sede,
estensione, forza, durata)

3.

PERCUSSIONE: angolo di Ebner, aia oGusit assoluta, aia oGusit relaTva, iGo

4.

AUSCULTAZIONE: ritmo, FC, toni, click o OS, so (intensit, focolaio,


irradiazione, caraGeri foneTci, modicazioni), sfregamenT (sempre udibili e
immodicabili)


Reperto normale: a^vit cardiaca valida, ritmica, toni ne^, pause libere da so,
assenza di bozze, fremiT o pulsaTlit abnormi, iGo palpabile (+ caraGeri), aia
(caraGeri).

SOFFI CARDIACI
Stenosi
mitralica

Insufficienza
mitralica
Stenosi aortica

Insufficienza
aortica

SOFFI
Soffio mesodiastolico continuo a bassa tonalit
definito a Rullio, irradiato allascella.
Pu essere preceduto da schicco di apertura
(cuspidi rigide) e seguito da un rinforzo
telediastolico (presistole), che assente in
fibrillazione atriale.
rinforzo di T1 ed eventuale sdoppiamento T2 (se
c IPT polmonare).
Soffio olosistolico irradiato lateralmente verso
lascella. Si possono avere sdoppiamento ampio di
T2, T1 diminuito di intensit e comparsa di T3

Soffio mesosistolico a diamante aspro, irradiato
alla regione sopraclaveare e al collo; pu essere
preceduto da un click. Si riscontrano anche uno

sdoppiamento paradosso del T2 e la comparsa di
T4 (presistole).
Soffio protodiastolico in decrescendo, di tonalit
alta e carattere aspirativo, irradiato alla punta.
Si hanno in combinazione altri 2 soffi:
Soffio da eiezione mesositolico a
Diamante
Soffio di Austin-Flint meso-telediastolico
provocato dalle vibrazioni della mitrale
durante il rigurgito (si sente alla punta).

POLSI
CaraLeri

Sedi
Da esaminare in senso centripeto.

Frequenza (normo-/tachi-/bradi-sgmico)
Ritmo (ritmico/aritmico)
Ampiezza (ampio/piccolo/liforme)
Uguaglianza (uguale/disuguale/

paradosso/alternante)

Durata (tardo/celere/scrocchiante)
Tensione (teso/ipoteso)
Forza (forte/debole)
Consistenza (duro/molle)
Simmetria (simmetrico/asimmetrico)
Sincronia (sincrono/asincrono)

Collo:
1.

caroTdeo (esaminare prima una caroTde e poi


laltra)

Arto superiore:
1.
2.
3.

Radiale
Ulnare
Brachiale

Arto inferiore:
1.
2.
3.
4.

Pedidio/ Tibiale anteriore


Tibiale posteriore
Popliteo
Femorale

PRESSIONE
150

140

130

120

110

100

90

80

70

PRESSIONE SU VASO > PAS


ARTERIA CHIUSA
SILENZIO

FASE I I tono
- aumenta di intensit

FASE II Tono pi debole e

soante

FASE III tono pi intenso e

sordo

FASE IV suono ridoLo di intensit,
ovaLato, parafonico

PRESSIONE SU VASO < PAD
FLUSSO LAMINARE
SILENZIO

E.O. ADDOME
1.

ISPEZIONE: discromie, forma (piaGo, globoso, avallato) e simmetria, cicatrice


ombelicale (intro o estroessa), respiro, pulsaTlit, reTcoli venosi (cava-cava,
porta-cava), cicatrici chirurgiche

2.

PALPAZIONE: superciale, profonda, punT dolorosi, organi (fegato, milza, rene,


vescica), (esplorazione reGale)

3.

PERCUSSIONE: diusa comparaTva, delimitaTva organi (fegato, milza, rene-


manovra di Giordano, area di Traube, vescica)

4.

AUSCULTAZIONE: peristalsi (borgorigmi, gorgoglii, guazzamenT, click),


sfregamenT, polsi/so vascolari (aorTco, renale, iliaco, femorale).


Reperto normale: addome piaGo (forma), traGabile non dolente e non dolabile,
normoTmpanico, peristalsi presente, cicatrice ombelicale introessa, respiro
diaframmaTco, assenza di pulsaTlit abnormi, so vascolari o reTcoli venosi.
Fegato/milza/rene: non palpabile/ palpabile: sede, supercie, margine, consistenza.

PUNTI DOLOROSI

Bilio-pancreaTco-duodenali

Ureterali

Gastro-duodenali

Appendicolari

E.O. GENITOURINARIO
Maschile
1. ISPEZIONE

PENE: ulcerazioni, viTligine,


ipo o epispadia, stenosi,
edema
S C R O T O : a d e r e n z e ,
u l c e r a z i o n i , e d e m a ,
tumefazioni

2. PALPAZIONE

PENE: nodulazioni, alt. Corpi


cavernosi, mosi, aderenze
SCROTO: pinzeGamento,
s e n s i b i l i t , p r e s e n z a e
delimitazione didimo ed
e p i d i d i m o , t u m e f a z i o n i ,
linfonodi inguinali. ernie

Femminile
1. ISPEZIONE

VULVA: Alt. cutanee, ipo o


e p i s p a d i a , i p e r t r o a
c l i t o r i d e a , i m e n e
(imperforazione), secrezioni
VAGINA: aplasia, lacerazioni,
prolasso utero-vaginale
(colpocele, cistocele, cisto-
uretrocele), secrezioni

2. PALPAZIONE: esplorazione
vaginale

E.O. VASCOLARE
Da eseguire contemporaneamente e consensualmente

Arterie
1.

ISPEZIONE: colorito cutaneo,


reTcolo venoso, volume dellarto,
lesioni troche, ulcere (laterale di
Martorel)

2.

PALPAZIONE: termotaGo, polsi (in


senso centripeto), manovra di
Buerger

3.

AUSCULTAZIONE: so da ATS, so
a geGo di vapore, soo conTnuo
(stole A-V)

Prima in clino e poi in ortostaTsmo.

Vene
1.

2.

ISPEZIONE: colorito cutaneo, edama,


ectasie venose (telangectasie, varici
tronculari o reTcolari), alterazioni
troche , ulcere (parte mediale della
gamba)

PALPAZIONE: dolorabilit, fovea,


segni TVP (Bauer e Homans),
varicosit (colpo di tosse, S. di
Schwartz), termotaGo, manovre di
Trendelemburg, Perthes e dei 3
lacci.
Prima in orto e poi in clinostaTsmo

E.O. COLLO
1.

ISPEZIONE: conformazione e simmetria, linfonodi, tumefazioni ant. (cisT del


doGo Treoglosso- far degluTre) o lat. (igroma cisTco, cisT branchiali), cicatrici,
stato muscolatura (ipertroa?), turgore giugulare (+ sTma PVC), iperpulsaTlit
(danza delle caroTdi), Troide (collo in iperestensione+degluTzione)

2.

PALPAZIONE: linfonodi, muscolatura, polso caroTdeo e giugulare, asse laringo-


tracheale (posizione del mediasTno), Troide (da dietro facendo degluTre,
eventuale thrill)

3.

PERCUSSIONE: regione retrosternale per eventuale gozzo.

4. AUSCULTAZIONE: so caroTdei (ATS) e Troidei (accompagnato da thrill)



Reperto normale: collo ereGo e simmetrico, muscolatura non ipertroca, assenT
turgore giugulare o iperpulsaTlit arteriose, laringe e trachea in asse, Troide non
palpabile.

SEGNI EXTRATIROIDEI DI GTD


1.
2.
3.
4.
5.

Esoualmo
Dalrylmple: largoualmo
Stellwag: rarit nellammiccamento
Moebius: difeGo di convergenza
Graefe: mancato abbassamento della
palpebra superiore volgendo lo sguardo in
basso
6. Joroy: mancato corrugamento della fronte
innalzando lo sgurado

1. Giord: dicolt o impossibilit di eversione


della palpebra superiore
2. Sainton: nistagmo laterale
3. Kocher: retrazione crampiforme della
palpebra nei cambiamenT di sguardo bruschi
4. Rosenbach: thrill della palpebra superiore
5. Jellinek: pigmentazione scura periorbitaria
6. T o p o l a n s k i : i p e r e m i a c o n g i u n T v a l e
pericheraTca

Altri non GTD:


Manovra di Pemberton: dispnea allinnalzamento delle braccia (gozzo retrosternale).
Segno di Berry: pulsazione caroTdea post. al gozzo
S. di Lahey: lo spostamento della trachea espone il lobo Troideo
S. di Lian: parestesia della cute cervicale
S. di Maraon: dermatograsmo rosso

E.O. DEL CAPO


1.
2.
3.
4.

E.O. del neurocranio


E.O. oualmologico
E.O. otologico
E.O. orale

E.O. NEUROCRANIO
1. CAPELLI quanTt e qualit, distribuzione, eventuali
parassitosi.
2. CUOIO CAPELLUTO valutazione integrit con esclusione
della presenza di tumefazioni o altre lesioni.
3. CRANIO dimensioni generali e contorno; escludere
eventuali tumefazioni (ematomi, cisT sebacee, metastasi),
deformazioni o dolenzia.

Reperto normale: cranio normocefalo atraumaTco, cute ed
annessi normotroci normorappresentaT.

E.O. OCULARE
1.

Globi oculari (segni di protrusione, moTlit nelle direzioni dello spazio)

2.

Palpebre (anomalie di posizione, inammazioni, traumi, tumori) e ghiandole lacrimali (segni di


xeroualmia e di dacriocisTte o dacrioadenite)

3.
4.
5.

Congiun:va ed episclera (segni di inammazione, degenerazione, traumi)


Sclere (aniGeriche, iGeriche, blu, segni di inammazione)
Cornea (segni di inammazione e opacit visibili)

6.
7.

Pupille (isocoria, isociclia, riessi pupillari fotomotorio, consensuale, da difeGo aerente relaTvo)
Cristallino (segni di cataraGa)

8.

Esame del fundus (forma, dimensioni della papilla o^ca, dellescavazione e della rima neuroreTnica,
presenza di emorragie del disco aGorico, atroa peripapillare, visibilit della trama delle bre nervose,
caraGeri dei vasi, presenza dei essudaT)

Reperto normale: assenza di proptosi, segni di strabismo o alterazioni della moTlit in tuGe le direzioni dello
spazio dei globi oculari, assenza di alterazioni palpebrali , della congiunTva e dellepisclera, sclere aniGeriche,
cornee atraumaTche non inammate pupille isocoriche, isocicliche normoreagenT, assenza di cataraGa
visibile.

E.O. ORECCHIO
ISPEZIONE: conformazione del padiglione,
colorito cutaneo, dolenzia alla palpazione del
padiglione e della mastoide.
OTOSCOPIA: valutazione delle pareT
(inammazione, cerume o secrezioni patologiche)
membrana del Tmpano (pigmentazione e
presenza del triangolo luminoso, eventuale
presenza di perforazione od otosclerosi)
TEST: Weber, Rinne, whisper test.

E.O. CAVO ORALE


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Labbra (colore, segni di


inammazione, altre lesioni)
Mucosa e ves:bolo (gengive,
frenuli, orizi do^ paroTdei
Lingua (dorso, moTlit e
deviazioni con protrusione)
Dentatura
Pavimento della bocca (mucosa
e do^ g. salivari)
Pilastri pala:ni, tonsille
(inammazione e tumefazioni)
Velo pendulo (edema dellugola
e mobilit)
Faringe (segni di inammazione)

Reperto normale: labbra non tumefaGe normotroche, mucosa orale normotroca non
inammata, assenza di alterazioni dentarie o xerostomia, lingua normotroca simmetrica non
presentante segni di deviazione alla protrusione, assenza di segni di inammazione tonsillare o
faringea, ugola non edematosa ed elevabile simmetricamente.

Vous aimerez peut-être aussi