Vous êtes sur la page 1sur 20

Disegni tecnici

NORMA ITALIANA

Rappresentazione semplificata delle tubazioni


Regole generali e rappresentazione in proiezioni ortogonali

UNI EN ISO
6412-1
DICEMBRE 1996

Technical drawings

Simplified representation of pipelines

DESCRITTORI

Tubazione, disegno, disegno tecnico

CLASSIFICAZIONE ICS

01.100.20; 23.040.90

SOMMARIO

La norma stabilisce le regole per la rappresentazione semplificata in proiezioni ortogonali delle reti di tubazioni e relativi accessori, di qualsiasi materiale (metallico, non metallico, rigido o flessibile, ecc.).

RELAZIONI NAZIONALI

La presente norma sostituisce la UNI ISO 6412-1.


La presente norma riprende la UNI ISO 6412-1:1991, con alcune modifiche di carattere redazionale.

RELAZIONI INTERNAZIONALI

= EN ISO 6412-1:1994 (= ISO 6412-1:1989)


La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma
europea EN ISO 6412-1 (edizione ottobre 1994).

ORGANO COMPETENTE

Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto"

RATIFICA

Presidente dellUNI, delibera del 9 dicembre 1996

RICONFERMA

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11b
20133 Milano, Italia
Gr. 6

NORMA EUROPEA

General rules and orthogonal representation

UNI - Milano 1996


Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu
essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dellUNI.

N di riferimento UNI EN ISO 6412-1:1996

This document was created with FrameMaker 4.0.4

Pagina I di IV

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN ISO 6412-1 (edizione ottobre 1994), che assume cos lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione stata curata dallUNI.
La Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto" dellUNI, che segue i lavori europei sullargomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha approvato il progetto
europeo il 6 giugno 1994 e la versione in lingua italiana della norma
il 15 novembre 1996.
Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza
tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e in "Appendice
A" e le norme italiane vigenti:
ISO 128:1982
= UNI 3968:1986, UNI 3970:1986,
UNI 3972:1981, UNI 3977:1986
ISO 129:1985
= UNI 3973:1989, UNI 3974:1989,
UNI 3975:1989, UNI 4820:1989
ISO 406:1987
= UNI 3976:1989
ISO 1219:1976
= UNI 6861:1982
ISO 3098-1:1974 = UNI 7559-1:1976
ISO 3461-2:1987 = UNI ISO 3461-2:1989
ISO 1219:1976
= UNI 6861:1982
ISO 4067-1:1984 = UNI 9511-1:1989
ISO 5261:1981
= UNI 7619:1976
ISO 6428:1982
= UNI ISO 6428:1984
ISO 7573:1983
= UNI ISO 7573:1986

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di fogli di aggiornamento.
importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o foglio di aggiornamento.

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina II di IV

INDICE
PREMESSA

INTRODUZIONE

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI

DEFINIZIONI

4
4.1
4.2
4.3

4.6

PRINCIPI GENERALI
4
Rappresentazione di tubi, ecc. .......................................................................................................... 4
Scale ................................................................................................................................................................ 4
Linee ................................................................................................................................................................ 4
............................................................................................................................................................................ 5
Scritture .......................................................................................................................................................... 5
Quotatura ...................................................................................................................................................... 6
............................................................................................................................................................................ 6
............................................................................................................................................................................ 6
............................................................................................................................................................................ 7
............................................................................................................................................................................ 7
............................................................................................................................................................................ 7
............................................................................................................................................................................ 7
............................................................................................................................................................................ 7
............................................................................................................................................................................ 8
Tolleranze ..................................................................................................................................................... 8

INTERSEZIONI E COLLEGAMENTI

prospetto

figura

4.4
4.5
figura

figura

figura

figura

figura

figura

figura

figura

figura

10

figura

11

figura

12

6
6.1
6.2
figura

13

figura

14

figura

15

figura

16

figura

17

figura

18

figura

19

figura

20

figura

21

figura

22

figura

23

figura

24

6.3

6.4
6.5
6.6

8
............................................................................................................................................................................ 8
............................................................................................................................................................................ 8
............................................................................................................................................................................ 9
............................................................................................................................................................................ 9

RAPPRESENTAZIONE DEGLI ACCESSORI


9
Generalit...................................................................................................................................................... 9
Raccordi ......................................................................................................................................................... 9
......................................................................................................................................................................... 10
......................................................................................................................................................................... 10
......................................................................................................................................................................... 10
Staffe di appoggio e staffe di sospensione .............................................................................. 10
......................................................................................................................................................................... 10
......................................................................................................................................................................... 10
......................................................................................................................................................................... 11
......................................................................................................................................................................... 11
......................................................................................................................................................................... 11
......................................................................................................................................................................... 11
Indicazioni aggiuntive .......................................................................................................................... 11
Apparecchi collegati ............................................................................................................................. 11
......................................................................................................................................................................... 12
Senso del flusso ..................................................................................................................................... 12
......................................................................................................................................................................... 12
......................................................................................................................................................................... 12
UNI EN ISO 6412-1:1996

This document was created with FrameMaker 4.0.4

Pagina III di IV

6.7

Flange .......................................................................................................................................................... 12

ESEMPI
figura

APPENDICE
(informativa)

25

.........................................................................................................................................................................

12
13

BIBLIOGRAFIA

14

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina IV di IV

Disegni tecnici
NORMA EUROPEA

Rappresentazione semplificata delle tubazioni

EN ISO 6412-1

Regole generali e rappresentazione in proiezioni ortogonali


OTTOBRE 1994
Technical drawings
EUROPEAN STANDARD

Simplified representation of pipelines


General rules and orthogonal representation (ISO 6412-1:1989)
Dessins techniques

NORME EUROPENNE

Reprsentation simplifie des tuyaux et lignes de tuyauteries


Rgles gnrales et reprsentation orthogonale (ISO 6412-1:1989)
Technische Zeichnungen

EUROPISCHE NORM

Vereinfachte Darstellung von Rohrleitungen


Allgemeine Regeln und orthogonale Darstellung (ISO 6412-1:1989)

DESCRITTORI

Tubazione, disegno, disegno tecnico

CDU

01.100.20; 23.040.90

La presente norma europea stata approvata dal CEN il 14 ottobre 1994.


I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC
che definiscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status di
norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche.
Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali
corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN.
Le norme europee sono emanate in tre versioni ufficiali (inglese, francese e tedesca). Traduzioni nella lingua nazionale, fatte sotto la propria responsabilit
da membri del CEN e notificate alla Segreteria Centrale, hanno il medesimo
status delle versioni ufficiali.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

CEN 1994
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.
UNI EN ISO 6412-1:1996

This document was created with FrameMaker 4.0.4

Pagina 1 di 16

PREMESSA
Il testo della norma internazionale elaborato dallISO/TC 10 "Disegni tecnici, definizione dei
prodotti e documentazione relativa" dellOrganizzazione Internazionale di Normazione (ISO)
stato adottato come norma europea dal Bureau Technique del CEN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante
la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro aprile 1995, e le
norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro aprile 1995.
In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, i seguenti Paesi sono tenuti ad adottare la
presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia,
Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

NOTIFICA DI ADOZIONE
Il testo della norma internazionale ISO 6412-1:1989 stato approvato dal CEN come norma
europea senza alcuna modifica.

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 2 di 16

INTRODUZIONE
Secondo l'informazione che si intende trasmettere e la forma di rappresentazione richiesta
stata effettuata una distinzione tra rappresentazione grafica in proiezioni ortogonali e rappresentazione in proiezioni isometriche.
La presente parte della ISO 6412 stabilisce i principi generali per entrambe le rappresentazioni (proiezioni ortogonali e isometriche). I principi applicabili solo alla rappresentazione in proiezioni isometriche sono indicati nella ISO 6412-2.
Nella presente parte della ISO 6412 le quote e le tolleranze sui disegni sono state indicate mediante stampa con scrittura verticale. Tali indicazioni possono essere eseguite a mano libera
e/o con scrittura inclinata, senza che ci comporti alcuna differenza di significato.
Per le proporzioni e le dimensioni delle scritture, vedere 4.4.

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente parte della ISO 6412 stabilisce regole e convenzioni per l'esecuzione dei disegni
semplificati per la rappresentazione di tutti i tipi di tubi e tubazioni di qualsiasi materiale (rigido
e flessibile). Essa deve essere comunque utilizzata quando sono da rappresentare, in maniera semplificata, tubi o tubazioni. Nella presente parte della ISO 6412, le figure sono date solo
a scopo illustrativo e non devono essere considerate come esempi di progettazione.
Nota

La presente parte della ISO 6412 pu essere utilizzata anche per la rappresentazione di installazioni
similari come gli impianti di ventilazione e di condizionamento dell'aria. In tali casi i termini "condotto"
ecc. potrebbero sostituire il termine "tubo".

RIFERIMENTI NORMATIVI
Le norme sottoindicate contengono disposizioni valide anche per la presente norma, in quanto in essa espressamente richiamate.
Al momento della pubblicazione della presente norma erano in vigore le edizioni sottoindicate.
Tutte le norme sono soggette a revisione, pertanto gli interessati che stabiliscono accordi sulla
base della presente parte della ISO 6412 sono invitati a verificare la possibilit di applicare le
edizioni pi recenti delle norme richiamate. I membri dell'ISO e dell'IEC posseggono gli elenchi delle norme internazionali in vigore.
ISO 128:1982
Disegni tecnici - Principi generali di rappresentazione
ISO 129:1985
Disegni tecnici - Quotatura - Principi generali, definizioni, metodi di
esecuzione e indicazioni particolari
ISO 406:1987
Disegni tecnici - Indicazione delle tolleranze lineari ed angolari
ISO 1219:1976
Sistemi oleoidraulici e pneumatici - Segni grafici
ISO 3098-1:1981
Disegni tecnici - Scritture sui disegni e documenti relativi - Caratteri di uso corrente
ISO 3461-2:1987
Principi generali per lelaborazione dei segni grafici - Segni grafici
utilizzati nella documentazione tecnica di prodotto
ISO 3545:1981
Tubi di acciaio ed accessori di forma tubolare a sezione circolare Segni da usare nelle specifiche
ISO 4967-1:1984
Disegni tecnici - Installazione - Segni grafici per tubazioni, riscaldamento, ventilazione e canalizzazione
ISO 5261:1981
Disegni tecnici per costruzioni metalliche
ISO 5455:1979
Disegni tecnici - Scale
ISO 6428:1982
Disegni tecnici - Requisiti per la microfilmatura
ISO 7573:1983
Disegni tecnici - Distinta componenti

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 3 di 16

DEFINIZIONI
Ai fini della ISO 6412 si applicano le definizioni seguenti.

3.1

rappresentazione in proiezioni ortogonali: Metodo di proiezione in cui le linee di proiezione sono perpendicolari al piano di proiezione.

3.2

rappresentazione in assonometria isometrica: Metodo di proiezione in cui i tre assi coordinati hanno lo stesso angolo di inclinazione rispetto al piano di proiezione.

3.3

linea di flusso: Rappresentazione del percorso del flusso di correnti, entranti o uscenti o
di materiale, di energia o trasporti d'energia.

PRINCIPI GENERALI
In questo punto sono indicati i principi generali comuni ai metodi di proiezione e alle rappresentazioni pittoriali, raccomandati dalla presente parte della ISO 6412.

4.1

Rappresentazione di tubi, ecc.


La linea di flusso rappresentante un tubo, ecc. (qualunque sia il suo diametro), deve essere
un'unica linea continua grossa (tipo A, vedere prospetto 1 e ISO 128) coincidente con l'asse
del tubo (vedere ISO 4067-1).
Le curve possono essere semplificate prolungando la parte rettilinea della linea di flusso fino
al vertice (vedere figura 1). Tuttavia, per una maggiore chiarezza, esse possono essere rappresentate nel modo illustrato nella figura 2. In questo caso, anche quando le proiezioni delle
curve risultino ellittiche, possono essere semplificate con archi di cerchio (vedere figura 3).

4.2

Scale
Se il disegno in scala, questa deve essere precisata secondo ISO 5455.

4.3

Linee

4.3.1

Grossezza delle linee


Generalmente si deve adottare la stessa grossezza per tutte le linee; nel caso in cui sia necessario diversificare tale grossezza essa deve essere scelta nella ISO 128. Le relative proporzioni delle grossezze a: b: c: devono essere 2: 2:1 . Le diverse grossezze devono essere
utilizzate come segue (vedere anche 4.3.2):
- grossezza a: linee di flusso principale;
- grossezza b: linee di flusso secondario, scritture;
- grossezza c: linee di richiamo, linee per la quotatura, ecc.

4.3.2

Tipi di linee
Si devono utilizzare i tipi e le grossezze di linea indicati nel prospetto 1.

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 4 di 16

prospetto

Tipo di linea conforme alla ISO 128

Denominazione

Applicazione

Continua grossa

A1 Linee di flusso e parti collegate

Continua fine

B1 Tratteggi
B2 Quotatura
B3 Linee di richiamo
B4 Linee di reticolo isometrico

Continua fine irregolare


C1/D1 Limiti di viste e sezioni parziali o interrotte
Continua fine regolare con zig zag

1)

4.3.3

A tratti grossa

E1 Linee di flusso indicate su altro disegno

A tratti fine

F1 Pavimento
F2 Muri
F3 Soffitto
F4 Fori (passaggi)

Mista fine

G1 Assi

Mista extra grossa1)

EJ1 Limiti contrattuali

Mista fine a due tratti brevi

K1 Contorni di pareti adiacenti


K2 Parti situate anteriormente ad un piano di
sezione

Grossezza quattro volte la linea tipo G.

Distanza tra le linee


Conformemente alla ISO 6428, il valore della distanza minima tra due linee parallele (compresi i tratteggi) non deve essere minore di 0,7 mm e, comunque, non minore di due volte la grossezza della linea pi grossa.
La distanza minima tra linee di flusso adiacenti e tra queste e le linee di tipo diverso deve essere almeno di 10 mm.

4.4

Scritture
Le scritture devono essere conformi alla ISO 3098-1; la scrittura tipo B verticale deve essere
utilizzata di preferenza. La grossezza dei tratti della scrittura deve essere uguale a quella dei
tratti dei segni grafici per la documentazione tecnica di prodotto a cui la scrittura stessa collegata o riferita.

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 5 di 16

4.5

Quotatura

4.5.1

In generale, la quotatura deve essere conforme alla ISO 129. Le dimensioni nominali possono essere indicate con la designazione abbreviata "DN" conformemente alla ISO 3545
(vedere figura 1).
Il diametro esterno (d) e lo spessore di parete (t) dei tubi possono essere indicati conformemente alla ISO 5261 (vedere figura 2). Se necessario, pu essere aggiunta al disegno una distinta per fornire informazioni aggiuntive sui tubi e sui relativi accessori (vedere ISO 7573).
Le lunghezze devono riferirsi alle facce esterne delle estremit dei tubi e delle flange, o ai centri delle giunzioni secondo i casi.

4.5.2

In generale, i tubi con curve devono essere solitamente quotati da asse ad asse (vedere
figure 1 e 2).
Quando necessario specificare le dimensioni riferite alla generatrice esterna o interna del rivestimento esterno o delle superfici, si possono utilizzare delle frecce teminanti su dei tratti fini
brevi paralleli alle linee di riferimento (vedere figura 3).
Le figure 3 a), 3 b) e 3 c), rappresentano rispettivamente quote tra generatrici esterne, generatrici interne e generatrice interna ed esterna.
figura

figura

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 6 di 16

figura

figura

4.5.3

Le quote dei raggi e degli angoli delle curve possono essere indicate come illustrato dalla
figura 4.
In generale, gli angoli funzionali devono essere indicati, salvo quelli di 90.

4.5.4

I livelli generalmente si riferiscono all'asse del tubo e devono essere indicati come prescritto dalla ISO 129 (vedere figura 5). Se, in casi particolari, necessario indicare il livello
riferito alla geneatrice esterna inferiore di un tubo ci deve essere indicato mediante una
freccia terminante su un tratto fine breve come specificato in 4.5.2 [vedere figure 3 e 8 a)].
La stessa regola deve essere applicata per indicare un livello riferito alla generatrice esterna superiore [vedere figura 8c)].
figura

figura

figura

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 7 di 16

figura

4.5.5

Il senso della pendenza deve essere indicato mediante un triangolo rettangolo posto sopra la linea di flusso e orientato con l'angolo pi acuto verso il livello inferiore.
Il grado di pendenza deve essere quotato in conformit ai metodi indicati nelle figure 6, 7, 8.
Pu essere utile indicare il livello dellestremit superiore o inferiore del tubo pendente, o altro
punto conveniente, in relazione ad un piano di riferimento (vedere figura 8).

4.5.6

Le posizioni delle estremit dei tubi devono essere specificate indicando le coordinate dei
centri delle facce di estremit.

4.6

Tolleranze
Le tolleranze devono essere indicate conformemente alla ISO 406.

INTERSEZIONI E COLLEGAMENTI

5.1

Le intersezioni senza collegamenti devono essere di regola, rappresentate senza interrompere la linea di flusso che rappresenta il tubo nascosto (vedere figura 9; e anche la
ISO 4067-1); se, tuttavia, assolutamente necessario indicare che un tubo debba passare dietro ad un altro, la linea di flusso che rappresenta il tubo nascosto deve essere interrotta (vedere figura 10). La lunghezza dell'interruzione deve essere non minore di cinque
volte la grossezza della linea continua (vedere figura 11).
figura

figura

10

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 8 di 16

figura

11

figura

12

5.2

Le giunzioni non smontabili (eseguite tramite saldatura o altri processi) devono essere indicate da un cerchietto annerito in conformit alla ISO 1219 (vedere figura 12). Il diametro
del cerchietto deve essere circa cinque volte la grossezza della linea.

5.3

I collegamenti smontabili ad eccezione di quelli collegati tramite flangia, devono essere


rappresentati secondo ISO 4067-11).

RAPPRESENTAZIONE DEGLI ACCESSORI

6.1

Generalit
Gli accessori, il macchinario, le valvole, ecc. devono essere rappresentati mediante opportuni
segni grafici, tracciati con spessore di linea uguale a quello utilizzato per le linee di flusso (vedere ISO 3461-2).
I segni grafici utilizzati devono essere conformi alle norme indicate in 2 e nell'appendice A.

6.2

Raccordi

6.2.1

I raccordi, come le riduzioni, i raccordi a T e le curve, devono essere rappresentati mediante opportuni segni grafici, tracciati con grossezza di linea uguale a quello utilizzato per
le linee di flusso.

6.2.2

Le riduzioni, per le variazioni del diametro interno, devono essere rappresentate come illustrato nelle figure 13, 14 e 15. Le relative dimensioni nominali devono essere indicate
sopra i segni grafici.

1)

in programma lampliamento della ISO 4067 per includere tutti gli altri segni grafici utilizzati negli schemi di tubazioni.
UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 9 di 16

figura

13

figura

14

figura

15

6.3

Staffe di appoggio e staffe di sospensione


Per la rappresentazione delle staffe di appoggio e di sospensione si devono utilizzare i segni
grafici opportuni in conformit alle figure da 16 a 19.
La rappresentazione di accessori che si ripetono, pu essere semplificata come illustrato nella figura 20.
Nota

figura

16

figura

17

Le figure da 16 a 19 sono valide soltanto per le staffe di sospensione. Per le staffe di appoggio si
utilizzano gli stessi segni grafici, ma in posizione capovolta.

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 10 di 16

figura

18

figura

19

figura

20

Se necessario pu essere aggiunto, vicino ai segni grafici delle figure da 16 a 19, un codice alfanumerico che fornisca delle informazioni supplementari sui tipi di appoggio e di sospensione. Tale codice deve essere indicato sul disegno o nei documenti relativi (vedere figura 21).
figura

21

Legenda
FP1 Punto fisso N 1
SS9 Staffa di appoggio scorrevole N 9
GH4 Staffa di sospensione guidata N 4

6.4

Indicazioni aggiuntive
Indicazioni aggiuntive, quali isolamenti, rivestimenti, marcature di identificazione, ecc. possono essere specificate con opportune scritte.1)

6.5

Apparecchi collegati
Apparecchi collegati, quali serbatoi e macchinari che non fanno parte delle tubazioni, possono
essere eventualmente rappresentati tracciandone i contorni con linea mista fine a due tratti
brevi (tipo K; vedere prospetto 1 e ISO 128) come illustrato dalla figura 22.

1)

in programma lampliamento della ISO 4067 per includere tutti gli altri segni grafici utilizzati negli schemi di tubazioni.
UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 11 di 16

figura

22

6.6

Senso del flusso


Il senso del flusso deve essere indicato con una freccia (vedere ISO 4067-1) sulla linea di flusso o in prossimit del segno grafico della valvola (vedere figure 23 e 24).
figura

23

figura

24

6.7

Flange
Le flange devono essere rappresentate, indipendentemente dal tipo e dalle loro dimensioni,
da:
- due cerchi concentrici per la vista anteriore,
- un cerchio per la vista posteriore,
- un segmento per la vista laterale,
e utilizzando linee di grossezza uguale a quella scelta per la rappresentazione dei relativi tubi
(vedere figure 22 e 25). I fori della flangia possono essere rappresentati in modo semplificato
indicandone l'asse con una croce.

ESEMPI
La figura 25 illustra un esempio di proiezione ortogonale.
Nota

Ulteriori esempi sono illustrati nelle ISO 3511-3 e ISO 3753.

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 12 di 16

figura

25

Nota - Per indicare i punti di cambiamento di direzione e di giunzione vengono utilizzati numeri di posizione. La tubazione e i numeri di posizione sono identici
a quelli della rappresentazione isometrica illustrata nella figura 23 della ISO 6412-2:1989. I numeri di posizione per i punti situati dietro ad altri punti
sono indicati tra parentesi.

Riferimento
dellestremit

Coordinate dellestremit

x1 = 8

y1 = + 72

z1 = + 50

x9 = 20

y9 = 0

z9 = + 40

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 13 di 16

APPENDICE
(informativa)

A BIBLIOGRAFIA
ISO 841:1974
ISO 1101:1983

ISO 1503:1977
ISO 3511-1:1977

ISO 3511-2:1984

ISO 3511-3:1984

ISO 3511-4:1985

ISO 3753:1977
ISO 4067-6:1985

UNI EN ISO 6412-1:1996

Controllo numerico delle macchine - Terminologia relativa


agli assi e ai movimenti
Disegni tecnici - Indicazioni delle tolleranze geometriche Indicazione delle tolleranze di forma, orientamento, posizione ed oscillazione - Generalit, definizioni, segni grafici ed
indicazioni sui disegni
Orientamento geometrico e direzione dei movimenti
Funzioni e strumentazioni per la misura e la regolazione dei
processi industriali - Rappresentazione simbolica - Prescrizioni di base
Funzioni e strumentazioni per la misura e la regolazione dei
processi industriali - Rappresentazione simbolica - Approfondimento delle prescrizioni di base
Funzioni e strumentazioni per la misura e la regolazione dei
processi industriali - Rappresentazione simbolica - Simboli
specifici per diagrammi d'interconnessione di strumenti
Funzioni e strumentazioni per la misura e la regolazione dei
processi industriali - Rappresentazione simbolica - Simboli
base per elaboratore di processo, interfaccia e visualizzazione divisa/funzioni di controllo
Tecnica del vuoto - Segni grafici
Disegni tecnici - Installazione - Segni grafici per sistemi di
alimentazione di acqua e di drenaggio nel suolo

Pagina 14 di 16

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 15 di 16

PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede)

Via Battistotti Sassi, 11b - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992 Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it

Roma

Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604

Bari

c/o Tecnopolis Csata Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna

c/o CERMET
Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650

Brescia

c/o AQM s.r.l.


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Firenze

c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616

Napoli

c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Torino

c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Vicenza

c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza


Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11b
20133 Milano, Italia

La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
dellIndustria, dei Ministeri e del CNR.
Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

UNI EN ISO 6412-1:1996

Pagina 16 di 16

Vous aimerez peut-être aussi