Vous êtes sur la page 1sur 8

Protozoi

- Caratteristiche generali
Organismi unicellulari con cellule eucariotiche (alcuni coloniali, altri con stati
pluricellulari nel ciclo vitale)
Le dimensioni variano da 30 a 300 m (ma possono arrivare anche a 16 mm) e
hanno varie forme
Assenza di organi e tessuti, ma sono presenti organuli specializzati
Tutte e 3 le modalit di nutrizione: autotrofa, saprozoica e olozoica
La riproduzione pu essere asessuale per scissione, gemmazione o cisti, oppure
sessuale per coniugazione e singamia (unione di gameti o pronuclei gametici,
maschili e femminili a formare lo zigote)

- Struttura
Hanno nucleo singolo o multiplo
Notevole sviluppo di sistema di membrane nel citoplasma
Possono avere organuli per la fotosintesi e per la respirazione cellulare
Hanno strutture esterne di protezione che danno forma alla cellula, dette
pellicole
Possono presentare gusci, teche, case, mentre altri possono produrre cisti
durevoli

- Movimento
Possono compiere due tipi
di movimento

Ciclosi: Locomozione:
Motilit dentro il movimento delle
citoplasma cellule sul substrato
tramite

Pseudopodi Flagelli e ciglia


(temporanei) (permanenti)

Pseudopodi = sono estensioni della cellula che si formano in qualsiasi punto o


in punti precisi, per poi essere riassorbiti. Si viene a creare una corrente
citoplasmatica molto fluida: la corrente assiale trasporta endoplasma fluido
dallestremit prossimale verso quella distale.
Ne esistono di varie tipologie:
- Lobopodi: espansioni corte e tozze, che contengono sia endoplasma granulare
centrale, che ectoplasma non granulare periferico
- Filipodi: estensioni sottili di solito ramificate con solo ectoplasma
- Reticulopodi: si anastomizzano tra loro formando una sorta di rete
- Assopodi: sono lunghi e sottili, aumentano la superficie per galleggiare e per
incatenare risorse trofiche

Ciglia = sono molto pi corte dei flagelli, ma in maggior numero. Compiono un


battito metacronale, caratterizzato da due fasi:
1) Efficace di battuta: il ciglio di piega solo alla base, si mantiene dritto per la
sua intera lunghezza al fine di muovere pi acqua possibile
2) Inefficace di ritorno: il ciglio si ripiega in tutta la sua lunghezza, con
unonda che si propaga dalla base alla punta, rimanendo vicino alla
superficie per muovere meno acqua possibile
Il battito metacronale, viene percepito come un insieme di onde che percorrono
lintera superficie ciliata: la causa di queste onde siede nel fatto che le ciglia
con disposizione parallela alla direzione del battito sono in uno stesso stadio di
battuta, mentre quelle disposte in linee adiacenti sono in stadi progressivamente
sfalsati. Il movimento quindi sequenziale, e riescono a muovere acqua
parallelamente alla superficie dove inserito.

Flagelli = pi grandi ma presenti in minor numero rispetto alle ciglia, compiono


tipici movimenti ondulatori o vorticosi, muovono lacqua parallelamente al
proprio asse principale

! Sia ciglia che flagelli presentano la stessa struttura: nove paia di microtubuli
longitudinali in cerchio, intorno a 2 microtubuli centrali (9+2), struttura detta
assonema. Il movimento comporta uno scorrimento dei microtubuli, sostenuto
energicamente dallATP

- Il nucleo
provvisto di un involucro nucleare: i ciliati in particolare presentano 2 tipi di nucleo,
diversi sia dal punto di vista morfologico-strutturale che della funzione

Macronucleo Micronucleo
Pi grande, in genere Pi piccolo, in genere diploide e
poliploide e metabolicamente metabolicamente inattivo. Si divide per mitosi,
attivo. Si divide per amitosi a entra in meiosi alla coniugazione che
ogni divisione cellulare rappresenta il processo sessuale necessario per
mantenere la variabilit genetica
- Nutrizione e digestione
I protozoi possono essere:
Autotrofi, in grado di sintetizzare i propri costituenti organici a partire da
sostanze inorganiche
Eterotrofi, dipendono da molecole organiche prodotte da altri organismi, e
possono essere
- Saprozoici = ingeriscono materiale organico in soluzione
- Olozoici = se ingeriscono cibo particolato; questa tipologia di nutrimento
implica la fagocitosi, cio uninvaginazione della membrana che circonda
completamente una particella di cibo formando un fagosoma, a cui
andranno a fondersi lisosomi ricchi di enzimi digestivi

In molti ciliati e flagellati, la fagocitosi avviene in unarea


specializzata della superficie cellulare detta Citostoma: la cattura del
cibo avviene tramite produzione di vortici dacqua che convogliano le
particelle in sospensione nel citoplasma attraverso varie strutture
(tentacoli, flagelli). I movimenti di acqua possono attraversare collari
di microvilli che funzionano da filtro.
Molti ciliati inoltre differenziano per una struttura di espulsione dei materiali di
rifiuto detta citoprocto: unarea della superficie adibita allespulsione dei residui
che non possono passare la membrana per esocitosi.
CO2 e ammoniaca diffondono passivamente attraverso le membrane; per mantenere
lequilibrio idrico-salino in ambiente ipertonico, lacqua viene espulsa attraverso
vacuoli contrattili e pulsanti (cicli di diastole, cio rigonfiamento, e sistole, cio
svuotamento)

- Riproduzione
La riproduzione pu essere:
Asessuata: che a sua volta pu avvenire con varie modalit
a) Scissione binaria = secondo vari piani di divisione, ad esempio nei ciliati
trasversale, mentre nei flagellati longitudinale
b) Gemmazione = se la divisione genera cellule diverse per dimensione e
morfologia
c) Scissione multipla o schizogamia = dove il nucleo delle cellule
generatrici si divide molte volte per mitosi e i prodotti di divisione si
circondano di un terreno citoplasmatico per formare varie cellule figlie,
liberate simultaneamente dalla cellula madre. Quando vengono prodotte
spore, viene definita sporogonia.
Sessuata: che a sua volta prevede varie modalit:
a) Isogamia = le cellule formano i gameti, che poi si fondono per dare lo
zigote, che poi subisce la meiosi e ripristina laploidia (fa guadagnare
variabilit genetica)
b) Coniugazione = levento sessuale non si accompagna necessariamente a
quello riproduttivo
c) Autogamia = unione dei gameti o di nuclei gametici prodotti da uno
stesso individuo
d) Gamontogamia = si verifica uno scambio di gameti o nuclei gametici fra
individui appaiati detti gamonti

I ciliati sono diploidi ed hanno 2 nuclei, il micronucleo e il


macronucleo: hanno entrambi la stessa informazione genetica, ma
mentre il secondo vegetativo, il primo conservato per la
riproduzione:
1) Si crea ponte citoplasmatico tra i due gamonti
2) Il macronucleo degenera; rimangono solo i micronuclei
diploidi
3) Questultimi vanno incontro a divisione meiotica
4) Si ottengono 4 nuclei aploidi, di cui 3 degenerano
5) Il nucleo che rimane si divide per mitosi: se ne ottengono cos
due identici (in ciascun organismo), uno dei quali passa
attraverso il ponte e va nellaltra cellula.
6) Si hanno cos due nuclei diversi dagli iniziali in entrambi gli
organismi
7) I due nuclei si fondono, le cellule si staccano e si riforma il
macronucleo
In alcuni protisti abbiamo un ciclo aplo-diplonte, in cui le due fasi si alternano

Individui 2n Meiosi

Individui n, formano
gameti

Si
Zigote
fondono

- Classificazione
Phylum: 1) Sarcomastigophora
2) Apicomplexa
3) Ciliati
1) Sarcomastigophora
a) Mastigophora
Sono organismi per tutto il ciclo strutturale flagellati (come organuli devoluti al
movimento o cattura del cibo). Presentano fotorecettori, con presenza di
macchia oculare (che regola ingresso della luce) ed hanno fototassi positiva.
Hanno un nucleo, uno o pi cloroplasti, granuli con sostanze simili allamido
come prodotti della fotosintesi. Hanno vescicola despulsione di H2O. Una
superficie liscia rivestita di pellicola per il sostegno.
Presentano grande variet di forma biologica, e li distinguiamo in:
Fitoflagellati (autotrofi) = Hanno 1 o pi flagelli, possiedono i cloroplasti. Si
dividono in:
Phytomonadine: hanno una parete cellulare, 2 flagelli, un grosso cloroplasto a
forma di coppa, possono essere singoli o coloniali: nei volvox alcune cellule
anteriori sono specializzate per spostare la colonia verso la luce; le cellule
posteriori si occupano dei cicli riproduttivi (alternano generazione sessuata a
quella asessuata; alcune cellule funzionano da gameti, si fondono e lo zigote
entra in meiosi ripristinando aploidia).

Chlamydomonas: le cellule possono riprodursi asessualmente; altre cellule


possono formare gameti che fondendosi formano lo zigote 2n, che forma una
struttura a spora, in meiosi ripristinano laploidia.

Euglenoidea: hanno 2 flagelli anteriori (di cui uno piccolissimo) escono dal
sacco flagellare. Hanno complessi pellicolari differenti e fasci di microtubuli.
Presentano sistemi fotosintetici e vivono in acqua dolce.

Dinoflagellati: hanno forma ovoidale; hanno delle teche intracellulari (che


danno forma e protezione) e hanno cellulosa. Hanno un metabolismo
autotrofo/eterotrofo. Formano le maree rosse (tossine rilasciate dalla fioritura)
Hanno 2 flagelli (che in seguito perdono): uno si dispone longitudinalmente
allinterno di un solco (sulcus), d la spinta, e laltro si dispone trasversalmente
allinterno di un altro solco (annulus), d un movimento elicoidale.
Zooflagellati (eterotrofi) = presentano 1 o pi flagelli, non hanno cloroplasti e
sono eterotrofi. Si dividono in:
Coanoflagellati: presentano cellule con collare di microvilli e il flagello che
esce dal centro; vivono per lo pi in acqua dolce, utilizzando il flagello per
muovere lacqua attraverso il collare, possono formare colonie. Troviamo
cellule coanoflagellate nelle spugne, questi protisti sono indicati come
precursori dei coanociti
Kinetoplastidia: hanno cinetoplasto, una porzione di mitocondrio ricco di DNA
legata alla plasticit metabolica (cambiano assetto metabolico a seconda del
ciclo vitale): ne fanno parte parassiti come Leishmania (provoca la
leishmaniosi) e il Trypanosoma (parassita che causa la malattia del sonno
tramite un vettore, che la mosca; penetrando nel sangue, arriva al liquido
cefalorachidiano ed entra nelle cellule nervose)
Polymastigina: possono avere da quattro a migliaia di flagelli; hanno organuli
tipici come lassostilo (asse di sostegno di microtubuli) e corpi parabasali
(derivano dallapparato di Golgi). Sono commensali o parassiti (come con le
termiti, alle quali permettono di mangiare il legno)

b) Rhizopoda
Assenza di organuli motori stabili, ma hanno pseudopodi di vario tipo
(lobopodi, reticolopodi, fillopodi, assopodi). Non hanno pellicole, gusci, teche;
sono eterotrofi e la riproduzione asessuale:
Amebini (nude) = formano cisti, hanno 1 o pi nuclei, alcuni sono parassiti
mentre altri formano colonie
Testacea = sono amebe con guscio (rivestimento organico, con componente
inorganica); hanno pseudopodi di tipo lobulare che fuoriescono da
ununica apertura detta piloma
Foramifera = hanno guscio organico rinforzato di sostanza inorganica (CaCO3)
con camera unica o comunicanti; sono animali bentonici (vivono
sul fondo dei mari), liberi o sessili (legati al fondo). Si
riproducono alternando generazioni, compiono un ciclo
eterofasico (aploidi-diploidi) la meiosi intermedia.
Heliozoa = hanno una forma sferica; hanno assopodi utilizzati per intercettare
risorse trofiche, che poi assorbono per fagocitosi; hanno un cortex
di silice pi esterno
Radiolaria = sono amebe, con cellule stratificate (presentano una lamina pi
esterna e una medulla pi interna). La parete cellulosica, divide i
due stati scheletrici di natura silicea, che hanno forme particolari.

2) Apicomplexa
a) Sporozoa
Le spore contengono una o pi cellule dette sporozoiti, allinterno di una parete
resistente. Tutti hanno almeno in una fase del ciclo vitale il complesso apicale,
che pu essere:
Conoide = strutture filamentose a spirale
Roptrie = contengono enzimi litici
Anello polare = ispessimento apice cellulosa
Pellicola = interrotta nel micropilo

La riproduzione comprende:
Fase asessuale = scissione multipla, numero elevato di individui
(schizogonia)
Fase sessuale = gametogamia, si fondono cellule gametiche
Fase asessuale = sporogonia

b) Gregarina
Sono parassiti extracellulari, che abitano il canale alimentare degli invertebrati.
Hanno un corpo allungato, provvisto di uncini o altri sistemi di aggancio
dellospite
c) Coccida
Sono parassiti intracelullari di mammiferi. Sono responsabili di varie malattie
(malaria, toxoplasmosi)
Il loro ciclo vitale comprende una fase sessuale dove vengono prodotti gameti e
una fase asessuale detta sporogonia o schizogonia.

es. Ciclo vitale di Plasmodium Vivax (uomo solo fase asex; zanzara vettore
fase sex):
1- Lo sporozoita entra nel corpo delluomo tramite secrezioni ghiandolari della
zanzara
2- Lo sporozoite nelluomo negli epatociti del fegato, e dentro si riproducono in
modo asessuale per mitosi in ciclo di schizogamia
3- Esplosione delle cellule epatocitiche, questo porta allinfezione di altre
cellule
4- Alcune cellule vanno nel sangue, penetrano nei globuli rossi, ed avviene
ancora schizogamia (causa febbre)
5- Dentro gli eritrociti si formano i gametociti che permangono allinterno,
finch il globulo rosso non viene risucchiato dalla zanzara
6- C la maturazione dei gameti maschili e femminili, allinterno del canale
digerente della zanzara
7- Si forma lo zigote oocinete
8- Subisce la meiosi, si forma la spora. Gli sporozoiti guadagnano le ghiandole
saline

3) Ciliophora
Circa 7000 specie;
2 nuclei (micro e macronucleo)
Hanno pellicola molto strutturata che pu presentare ciglia
Regione orale detta citostoma e citoprocto
Compiono riproduzione asex per scissione binaria trasversale e sex per
coniugazione
Hanno un cortex sotto la membrana cellulare; sotto abbiamo vescicole che
presentano una membrana pi ext e una pi interna (alveoli), che circondano le
ciglia e danno sostegno
Hanno cinetodesma, strutture di microtubuli per rinforzare
Ci sono tricocisti che secernono filamenti che agganciano le risorse trofiche o
prede
a) Holotricha
Hanno ciglia disposte uniformemente (paramecio)
b) Peritricha
Sono sessili, a forma di calice; c un disco peristomale superiore bordato da 2
giri di ciglia che convogliano il cibo al citostoma
c) Suctoria
Sono privi di ciglia nella fase adulta; formano dei tentacoli che sono
estroflessioni del citoplasma usati per catturare la preda. Hanno cisti che
secernono sostanze per legare le prede: i tentacoli entrano nelle cellule e le
aspirano.

Vous aimerez peut-être aussi