Vous êtes sur la page 1sur 29

ilprincipiodirelativitgalileiana

seSunsistemainerziale,ciounsistemanelquale
valgonoleleggidelladiamica(dellameccanica),allora
qualunquealtrosistemaS'chesimuovarispettoal
primodimotorettilineouniformeancoraunsistema
inerziale
y'
y

x'
x

z z' v

letrasformazionidiGalileo trasformazioniinverse
S S' S' S

x x'=xvt x' x=x'+vt


y y'=y y' y=y'
z z'=z z' z=z'
t t'=t t' t=t'
leggedicomposizionedellevelocit

S S' S' S

vS vS'=vSv vS' vS=vS'+v

accelerazione

diconseguenzasipuverificarechel'accelerazione,essendougualeallavariazionedi
velocitrispettoaltempo,risultalastessaneiduesistemidiriferimento

S S'

aS aS'=aS
lavelocitdellaluce

lavelocitdellalucerisultadalleequazionidiMaxwell

=c

inquestaformulanonrisultachiaramentenessunarelazioneconqualsiasi
sistemadiriferimento

comed'altraparteerastatoverificatodagliesperimentidiMichelsone
Morley,iqualinonhannoevidenziatonessunadipendenzadellavelocit
dellalucedalmotodellaTerra
letrasformazionidiLorentz

ilfisicoolandeseHendrikAntoonLorentznel1904avevapubblicatolaversione
definitivadiunaserieditrasformazioni,diversedaquellediGalileo,applicandole
qualiavevadimostrato,nel1900,cheleequazionidiMaxwellrestanoinvariate.
Inrealttalitrasformazionieranostatetrovatealcunianniprima,nel1897,da
JosephLarmor

nell'esempioprecedenteletrasformazionidiLorentzassumonolaformaseguente

S S' S' S

x x'=(xvt) x' x=(x'+vt')


y y'=y y' y=y'
z z'=z z' z=z'
t t'=(txv/c2) t' t=(t'+x'v/c2)

dovelagrandezza hapresoilnomedifattoregammaofattore
diLorentz
lasoluzionedell'incongruenzaeraevidente
edaportatadimano:
occorrevaperunamentegenialeper
vederlanelsuosignificatopiprofondo
AlbertEinstein
(Ulm,1879Princeton1955)

nel1905Einsteinlavoravacomeimpiegatoall'ufficiobrevettidi
Berna:neltempoliberosidedicavaallostudiodinumerosi
aspettidellafisicateorica
1905"annusmirabilis"

durantequestoperiodohapubblicatoseiarticolisullaprestigiosarivista
"AnnalenderPhisik":

17marzo"Lateoriadeiquantidiluce"unainterpretazione
dell'effettofotoelettricobasatasullanuovissimateoriaquantistica
diPlank(perquestolavoronel1921haottenutoilpremioNobel)

30aprile"Nuovadeterminazionedelledimensionimolecolari"

11maggiounlavorosuimotibrowniani,cheponefine
definitivamenteallavecchiadiatribasull'esistenzaeffettivadegli
atomiedellemolecole

30giugno"Sull'elettrodinamicadeicorpiinmovimento"che
costituiscelabasedellateoriadellarelativitristretta

27settembreunosviluppodellateoriadellarelativitchecontiene
lanotissimarelazioneE=mc2

19dicembreunnuovoarticolodicompletamentosuimotibrowniani
1905"annusmirabilis"
ipostulatidiEinstein

1.Leleggisecondolequalievolvonoglistatideisistemifisici
sonoindipendentidaqualediduesistemidicoordinatechesi
trovinounorispettoallaltroinmototraslatoriouniformequeste
evoluzionidistatosianoosservate.(principiodirelativit)

2.Ogniraggiodilucesimuovenelsistemadicoordinatea
riposoconlavelocitfissaV,indipendentementedalfattoche
questoraggiodilucesiaemessodauncorpoariposooin
moto(principiodiinvarianzadellavelocitdellaluce)

A.EinsteinL'elettrodinamicadeicorpiinmovimento1905
lacriticaalconcettoditempo

letrasformazionidiGalileosibasanosuunconcettoditempo,
chepoistatoripresodaNewton,ilconcettodi"tempoassoluto"

dueorologiugualitraloro,sincronizzati,segnerannosempre
lostessotempo,indipendentementedallostatodiquieteodi
motodiunorispettoall'altro

nullanellanostraesperienzaciportaapensarechelecose
sianodiverse:iltemposcorreugualepertuttigliosservatori,,
indipendentementesiadalfenomenoosservatochedallostatodel
sistemadiriferimento

"nulladovrebbeessereconsideratocometroppoovviose
vogliamoessererealmentescrupolosidobbiamosottoporread
unaaccurataanalisilesupposizionidellafisica,tenutefinoraper
certe.Unasupposizionenondeveessereritenutairragionevole
soltantoperchdifferiscedaquelladellameccanicaclassica(...)
Rammentiamo:lavelocitdellalucelastessaintuttiisistemi
inerziali.E'impossibileconciliarequestofattoconla
trasformazioneclassica.Ilcircoloviziosovaspezzatoinqualche
punto.Nonforseilcasodifarloqui?"
lacriticaalconcettoditempo

infisicahasensoparlaredi"tempo"soltantosepossiamo
disporrediunsistemasegnatempo,diunsistemadiletturaedi
unsistemaditrasmissionedeidatichedatalesistemasiamoin
gradodiricavare

simultaneit

quandodueeventisonosimultanei?

larispostapiovvia,mabanale,:
quandoavvengononellostessoistante

ma,comesipustabilireseavvengononellostessoistante?

sipotrebbedirequandolivedocontemporaneamente,maquestonon
sempreveroperchlavelocitdellalucenoninfinita
Einsteinsuggeriscedimettersiinunpuntoequidistantedaidueeventi,
inmodochelalucegiunganellostessoistante
macosasuccedesel'osservatoresimuove?

perunosservatorefermoaterrachesitroviin
corrispondenzadoO'glieventisonosimultanei
Lasimultaneitunconcettorelativo,
malarelazionedicausaeffettononlo.
lacriticaalconcettoditempo

ogniorologioinsostanzauncontatoredieventi

"esperimentopensato"
immaginiamodidisporrediunorologioaluce:undispositivo
concettualmentemoltosemplice,costituitodaunemettitoredibrevi
impulsiluminosi,daunospecchiopostoadunacertadistanzadalla
lampada,daunfotorivelatore,ciouncongegnoingradodifar
emettereallalampadaunimpulsoquandovienecolpitodallalucee
dauncontatorechecontagliimpulsiemessi

quandolalampadaemetteunimpulso
luminoso,questoraggiungelospecchioe
vieneriflessosulrilevatore,chemandaun
segnaleall'emettitore,ilqualeemetteun
nuovoimpulsoecosdiseguito,mentreil
d contatorevieneincrementatoadogniciclo.
iltempotrascorsovienefornitodallalettura
delcontatore

lasceltadiquestotipodiorologio
motivatadalfattochelavelocitdella
lucelastessaintuttiisistemidi
123 riferimento:questoassicurachegli
orologisianouguali
quandol'orologioinquieteiltempot intercorso tra uno
scatto del contatore e l'altro uguale al tempo di andata e
ritorno dell'impulso luminoso tra l'apparato e lo specchio,
posta c la velocit della luce2d
t=
c

lecosecambianoquandol'orologioinmoto:inquestocasoil
percorsocostituitodaiduetrattiABeBD,ilatidiuntriangolo
isoscelechehaperbaseiltratto

vt'

dove v indica la velocit dell'orologio e t' il tempo di


andata e ritorno dell'impulso luminoso misurato
dall'orologio in movimento
B

ct/2

A C D
applicandoilteoremadiPitagoraaltriangoloABCotteniamo

2 2
c t' ) (v t' )
d=
( 2 2

chesipuscrivere

2
2d= c t' 1
v
( )
c

2d 1 1
t' = c = t
2 2
1 ( cv ) 1 ( cv )
1
e,ponendo = otteniamo t'=t
2
1 ( cv )
laduratadiunfenomenovistoinmovimentorisultaugualealladurata
dellostessofenomenovistoinquiete,moltiplicataperilfattoregamma
(dilatazionetemporale)

laduratadiunfenomenoassumeilvaloreminimonelsistemadi
riferimentonelqualeilfenomenovistoinquiete

laduratadiunfenomenomisuratanelsistemadiriferimento
dovevistoinquieteprendeilnomeditempopropriodiquel
fenomeno

iltempopropriosiindicanormalmenteconilsimbolo

iltempopropriodiunfenomenouninvarianterelativistico

conragionamentianaloghisipossonodedurredaiduepostulatidi
EinsteinletrasformazionidiLorentz
unaverificasperimentaledelladilatazionedeitempi
normalmentenonfacilerendersicontodelladilatazionetemporaleinquantoilfattore
gammamoltoprossimoall'unitperlevelocitordinarie
ildiscorsocompletamentediversoperleparticellesubatomiche:tutteleesperienzedi
fisicadelleparticelleedellealteenergiehannoconfermatoconilmassimogradodi
precisionetaleprevisione
laprimaverificasperimentalestataeffettuatastudiandoildecadimentodeimuoni(studio
effettuatoperlaprimavoltadaBrunoRossinel1941).
imuonisonoparticellesubatomiche,conmassacirca206voltequelladell'elettrone.
Normalmentenonesistonoinnatura:vengonoprodottidall'interazionedeiraggicosmici
conglistratialtidell'atmosfera
imuonisonoinstabili,ciodopountempomediomoltobrevesidisintegrano
spontaneamenteinaltreparticellestabili
sidefiniscetempodidimezzamentoiltemponecessarioperchlametdelleparticelle
presentisidisintegri:perimuonitaletempovale

t1/2=1.5106s
imuoniviaggionoadunavelocitelevatissima,moltoprossimaaquelladellaluce

supponiamodirivelareallaquotadi4500mcirca1000muoniall'ora

quantimuonisaremmoingradodirivelareallivellodelmare?
avelocitprossimaaquelladellaluce,perpercorrere4500moccorronocirca15s

poichiltempodidimezzamento1.5s,
dopo1.5srimangono500muoni,
dopo3s250,
dopo4,5s125,
dopo6s60,
dopo7,5s30,
dopo9s15,
dopo10,5s7,
dopo12s3,
dopo13,5s1,
dopo15snessunmuonerimasto

inveceunrivelatorepostoallivellodelmare,nellestessecondizionirivelacirca500muoni

cosaaccaduto?

apparentementeiltempodidimezzamento10voltemaggiorediquelloprevisto

questosispiegasoloconunadilatazionedeltempodidimezzamento,inquanto
tempopropriodelfenomeno,dovutoallavelocitacuisimuovonoimuoni

ponendoilfattoregammaugualea10siottineinfattiunavelocit

v=0,995c

inpienoaccordocaonlaprevisionerelativistica
esempio

glielettroniacceleratiinuntubocatodico
(es.untelevisore),sonosoggettiaglieffetti
relativistici?

(lad.d.p.concuisonoaccelerativale
circa30000V)
lacomposizionedellevelocit

applicandoletrasformazionidiLorentzsipuottenerelacorrettaleggedicomposizione
dellevelocitperunoggettochesimuoveconvelociturispettoadunsistemadi
riferimentochesimuoveconvelocitvnelladirezionedell'assex
ricordiamochesecondoletrasformazionidiGalileoavremmo

ux=ux'+vuy=uy'uz=uz'

doveux,uy,uzsonolecomponentidiusecondoitreassi

applicandoletrasformazionidiLorentzotteniamoinvece

x=(x'+vt') y=y' z=z'

perottenerelevelocitdividiamopert,comericavatodalletrasformazionidiLorentz

x = (x'+vt')2 y = y'
2
z = z' 2
t (t'+x'v/c ) t (t'+x'v/c ) t (t'+x'v/c )

dividendonumeratoreedenominatoredellefrazioniadestradelsegnodiuguale
otteniamofacilmente
laleggerelativisticadicomposizionedellevelocit

ux'+v uy' uz'


ux= uy= uz= vux'
vux'
1+ 2
vux'
c
(
1+ 2
c
) (
1+ 2
c
)

daquestasiottienefacilmentelaleggegalileiana,quandovc:infattiin
questecondizioniildenominatoredelletrerelazioniconottima
approssimazioneugualeauno
sipuancheosservarecheinessecontenutoilpostulatodiinvarianza
dellavelocitdellaluce

infattiseunsegnalesimuoverispettoaS'convelocitcparallelaax',siha

ux'=c uy=0 uz=0

dalleprecedentisiottiene

c+v c+v
ux= = = c
vc c+v
1+
c2 c

Vous aimerez peut-être aussi