Vous êtes sur la page 1sur 28

P R E l{ _E_ _ _q__q- -1

perci un pat:'
ogni istanie della ncst:'a esstenza imipeiibi'le ed
nonioinestimabilec]eelasortecj-rlonaper_e_S-S-erevissutocong-i-o-i?.Sa-
r:ebbe grave ed impensUite spreco ccntro
natura sac'ificare nostii irricu
dissi'pandoli
perabili momenti, a-rlcor pi prezj-osi.quelli deIIa vecchiaia'
che lrazione
a favore d'un ozio neghiticso e privo di desideri, incurani'i
senza fi-
ce1 tempo sciolga i ricoi'ci e lr faccia evaporare in uno spazio
ne . Et ovvio che questo,
gi da s-olo un vaido rnotivo 'affinch io
i1 mio tempo'L' et
debba decidere cosa fare pe: vivere Cignitosamente
egliaeciacchichelefannocorona,riduconolospazioentrocuisceglie
fine, mi riman-e.-un.a.sc'l:.
re cosa fare e }:asta n(."o ner farmi caire che,al1a
possibilit , quella di neitermi a scrivere '

va bene scrive:.e, ma di che cosa e per chi? Di qualsiasi cosa, con


senplicit all-o stessc ncco ii come riri ve:r inj- nenie' Potr tra'itarsi di
di cosa owia e banale, qualche scheggia che s dlstaccher i'a u= oiar:o
.ri:e non ho mai sc=it-,o; ir ricordo d'un incontro, cii aforismi intriganti
raccolii per via, ii (i{che esperienza e Le consj'ierazioni scaiuriie ia
una sua arralisi spesso sofferta. Piccoli fatti infantili,episodi e co-
se tipiche di quell'et; piccole vicende superate, vecchie di ottantanni.
Viene da ridere al solo pensare che possa esistere qualcuno che provi la
curiosit di conoscerle! Per..... ahim quel solito spiritello che pia
no piano mi sussurra quel1a parolina allrorecchio. Per, va bene per, ma
per che cosa?
Pez., ripensandoci un momentino, solo rradesso" riteniamo senza impor
tanza quelle rrcosett, ma rrallora", quando avvennerc "erano importanti" e
per quale motivo non dovrei parlarne? Sarebbe ingiusto sottovalutare il-
tempo che ho vissgto con tutte 1e persone che mi hanno
voluto bene: il non
no, mia madre, mio padre i miei fratelli, tutti uniii'e concordi nelltinse
E tutti i
gnarmi- con I'esenpio cos' la vita e cone deve essere vissuta'
che i'o
miei compagni di via san Giacomo e ceLla scuola, nai possi'oi1-e
possacancellarlidallamialavagnaconunsolcolpodistrofinaccio?
E va bene, caro spiritello hai ragione, quelle cosettine continuano
ad essere importanti perch, innanzi tutto, costituiscono Ia parte pi pu'-
potr
ry e candida della mia esistenza ma, Pef non seppellirte, a chi
raccontare gIi eventi del1a mia infanzia? Cini potr avere interesse a co-
noscerle? Potrei anche correre iI rischlo di fa:;mi compatire e allora
cosa devo far'e? Ed il suggerinrnto giusto, chiaro e preciso, 1o
percepi-
sco j-mmediatamente: scrivere, mettere tttto sulla carta e riporrlo in un '
cassetto dove forse finir col marcire, ma, prima della sua decomposizio
ne, potrebbe anche accadere che qualcuno vi ponga sopra le mani, 1o legga
e, magari, trovi interessante conoscere cosa aweniva ne1 tempo in cui i
bambini non avevano il conputer per giocare e scoprire ccme, in mancanza
d'a1tro , erano costretti ad acuire intelligenza ed iniziativa per inven
tare e eostruire con 1e proprie mani i loro giocattoli
Scrivere di. quei ricordi? l"la che be1la pensata! Che soluzione entu-
siasmante, nettere tutto sulla carta con una grande facil-it, per
per soltanto Copo un istante lreuforia comincia ad appannarsi; inizio
a pensare sul concreto e Ia cosa non mj- appare pi tanto facile, ci sono
tante cose di cui devo tener conto. Penna, carta e buona volont non ba- I

stano, indispensabile conoscere le regole dello scrivere corretto, pos


I

sedere una adeguata base culturale ed io non conosco le prime e non di-
spongo della seconda; sono tutte piantine che allignano su di un terreno
Cove i-o non ho mai posto pi-ede. Insonna, mi chiedo, co:: quaLe bacchetta
magica potr addoraestica:'e i verbi seconcio i tempi ed i modi prescritti
e usare con propriet arrverbi, agqec_-eit{i e_lut@_q-g11e g4q_lq_irg __Eg:___
ytg_lb 9Io qs c 1Ie_ lalle*Ii e* -psnla? :

Vj saranno certamente molti erro


ri- grammatieali e ripetizioni, gli urr e le altre legati a1la frammenta]
riet della stesura, soggetta allresi:-c, arla luna o, magari,
anche
condizioni de1 tempo- Eryori e ripeiizioni, Dertanto, dovranno esserearle
ac
cetfati,. se non per altro, almeno per l_a fati.ca cui dovr sottoporml p"o.

Le di'fficort sono tante ma 1a coscienza incalza,ni ricorda


che non
dovr seppellire con me anche i niei rico:'di,schiaccj.andoli
sotto due me
tri- di terra ed insisie per fa;ni caDr.o cone ci che vale d,una
trovi soltanto in "que1lo" che si sc:.ive e non tanto nel- ,,comd,, ";";;
sulla carta'La forma conta meno' anche se rimane sempre una cosaIo si mette
portante, purch non pregiudichi i conienuti. che si vogliono molto in-
esprimere.
E all-ora? A] lora mi rinane soLtanto di- cieciderni
in roano ' anche se mi saiebbe pi iacile e consono a prenciere ra oenna
alla
re l-a vanga ed andare nel-l'orio. eua-io inizre:.? Di.cia;onia natura inpugna
fra due giorni se, mi ver 1'estro; a ottaniaiai ionaa!, oppure
e con altrettanta faci'lit s: pu p:'endere.u,.'a faiile cannbiare idea
decisro:e pe: ciiinenticarse
ne quasi_ subj.to

Fer seniito d.:-re, so che r-,in:zio J-a pa:ie


ficj-Ie o'uno scritto. La perso,.. .;;-;"-*ll."a,eb.oe icniane:ita1e e pi-dii-
q1i 51;3s4'ni che 1a ri'-tscita tuno arcee r_a p:enu::a
cl scritio dioenie ir bucna.De:;e iaLlo
"inc'it'r, te;'mine de'r qua1e, nonosta:rie-i
I 'oscuro s. g::rf i catc . "n;=.;;";a."=",.i n: s:ugge
conunque, tialasci=ndo i1 faci.le
g:':oranza, io comincj-o ccs.: ed i1 diificile, 1a cui.ti.:-ra e ,i__
sono fi.e:.o e riconoscerte ar.1a p:cvv'ignza
per i ''l lpriviJ-egio cre nl
ha icnato facenoomi naseere da geniror.
i:i e ii esse.e ciescr-u;c in rnezzo.rr=-riJ"'=u-..,che ccaiac j
u'e la gi-oia ii- r-avo:.a:e 1a ie:-:-a ni ha fatto
ccn le rna::i nuoe.conobbi un vecchio ""r,o="i
iopo aver vlsto una si-o:a che accuii che,
va a suo gia:riino calzanio
rl , connenra'lia co1, ciisg::s;c: r ccme i g:a::
"!
.ci far-e una carezza ai una.pe:-sona se L::"ro si iniilasse i. gua::tJ.
ca:.E1,, -ori.;ia
Eo-orah"-o-fatio 1,incin.;- - -,_. , -
glia dire, penso .;;-;;;==;"'=*.r;
avete nulr-a di megrio da fare, :;;:: :;":::t;: :r;T*;-j::.";:-
caL1e gocce d'inchiostro
conirnuaie pure a legge.e quanic
che m1 caii.anno sur_1a ca:ia. sc:i:r
Buona ior:u::al

+
-rr-,r- rrO t:-l-rr -
+
-" l- +_
_r_t_t_

DEe 23 iuglio eLitarulo 2olI gar.ebbe 1miarsi


quaisiasi ra si d iL caso che in o-ue1 a ciia,.e una oate.
' Eio=no varcai 1a sogris dei iiiei
cgni:anni' un e3s56 raoto iungo.- non siai=
Lraa cosa d= poco mettez.e
insieae u-o dopo ltaliro, be. irenaseraiia
e cl-:lquecenic gior.ni- Nondi*
meno jron di que corrpiearuro che r,,6gl!s pa_r-,a:re,
pe.ch o-es;de-o invece
iiaFare urrraiiro errecro che, per- !_ cap:,iccio
na il produrs, der-l= cof ncii,erz=, 5i rTglific
rj a-u=i qr=r.;=. che go'er
ln queilc stesso =
leLa Citi def ia Rocca. ==-o.il
si *'aia <irun faito di eccezio;:a-,e s-:,..Eo.=;:_r
ii' groiagonisii ajcuni scie:-:zia=i di ri::oa-e'rza ii_ c.u ii:ionc incau
-rca:i1==
sio provlaciale do'.-e eo'*e --eogo, iece scac-urii= = e:?e, :1ei ccate
u::a pa-:-=ccssai= oituazio
a-e chera Sua rr-ora , suscli u-r:,ondaia
-rgt'i'- ; mpieiosa
ai ir=iierte sarca=*";;O;1;;;;;
uaj a-ga ii r.i sate.
ta ciii de'ia ?-ocea, sEa-va semprl.e aeia
genie nai adagiata suLi I o:egog't : ==: r,oo=ro=ii oeia sua
' e, oe:rai t:.s -. =giiii ao , ci cossecer.e ua , in
gassa=o s=crico-pu:c' Goi,aia c!u:r
"'id'iabire c==.ai'eie ior,e, -rsse
t -oe:. !:lnuiltrevaii gener=_iqpi - ,aa ngll si de_u_ue
=i
=-- por="
e super' cg:i specre di a-,rv-ersit, E=: :,::ta: afi:.oni
J_avo= du==E=;:.-+ cc:: ,ssin=zione
chi r*eiie ir. conio cuaisiasi sac:"ificio oi
ch, aG u,. certc purio, la so,''e ar,-v=rsa ed og:-r: sc._-a . ?:;.:=_z-cne i;a_
si ==aul. l= cc== coa.l,cia-i.ono
= nigli-orer= e qua:rdo finalmente a-.ri; i.rna no<!es-L-a 2=ia:=z7a: su.Eclaia
da ur-ra legitiima pretesa di i-ival
sa, dsc:-se subi io c j ;:::c:_=e:-s anche
st.a'da riel-ia cur.tu:'a. F.equentare.l-a. a
scuc-a d.:ven*e.,-;..::,-.:.i==.a=a:.ire.:oi'ia
pi dor.-ai di. issia e di. borsertl.,o
Ltr;:;:r;-i a-r..,iva-_.o_::. peif::c
=r r

ive j f-"ro-e d=r-i a !rro\ra


situazi-on=, ficr-i.o.o ar-1c!:e
ive d canai==re ciii;u:rar-e che =.cl z=
i;1i 2.i ;
oite:rn=:o i or .ius:_;:g::i=:--r r:-=i_,e=:-
iu appunio in quesio coatesio che, s
i locaii enii cultu:.a1i ti:r=siici, ;;";;;aaalra" dr:-r.-r= cc.as:_-.= _.a-;_: _
g+ in ato' acceiia.onc=i'i g:'osso noirosie,.i= i1 p=so a. :==l=ll;==='
co.iertTpgaal-lga,
due cong='ess; sci=ntifrci'ncar' co di os?r-ra:=, =ao::: -r?iila i n
cui =..,rebe=lo
tir;ei'!o e doeerr.ci o=.ov=;:ierui-{ ==i-_cDaic rlser
:-:tU;JJjr"r.* ca pr=s:,=icsi ate:reii
La "se:nloiogia ie-i.:.e paicogie
de1 crir*o cor-tyfi1o alii.al=ishe!, era i= :.=ccta ;=*_a:ica
-= ?gr ie s-.:o seduie i-.rc_o aigsi.=l_ ,
bibl-io-veca comura3, cfi=
ver;a sed.e ne-j s=c=-i=sc o
sa:cr: o=1a
P;ei: me::tre per 1e iiurloni =ai=zz- a=_; -_!o_i= d.-;
dl seco:iic, -r=.,-
svilt:PPo delra ccno-<ce:E setioriae "*= =er aaEone;:ic ,,Lo
ia i,!=ierecior.a,,-
aitrezzats i-.. 5ssre d'cac=3 r'''i
--.. acegu=taaeni-s
=)=-
<i=r casieiro meair;";;.':
r due se*inari , lulcua.iae-te ec a
ran=h corne=j _. i:ijq-iarc::o j loi_o
-:av-orj. :-r
:6 -iugio e neila c-.:,cosianr- a lrr-._i.essarite
-f,4-i"teclpanri - sciieci=eii oj:v== che dai _oia:e cne aoii
:i:e da i_Ura C=1,,-Caza,e -c_ !== cuesio sacro iervor.e dsil= sc.:=:jza.
n=lo seniita branosia, ij a-cbanec_=ri
:aiSi A.1 l::Cerri di
=-== ====c :ertai:_ici siI-e_= je S.rEs=<::v=
1a gastrononia 1oca1e, arrivarono con ncrtevore ciier== e=_:
1,?1",_-..9 anticipo e, encor prima di
:.311t" 1e schier. d.gli_i==i.!i de1la specializzata.
_st?gpa
- i? -:-
Nel corso de11e relazioni e dei dibattiti fu amnesso a presenziare
anche i1 pubblico, prevalentemente cmposto di studenti cui si affianca
rono tanti personrggi de1 folcLore locaJ.i, tutte persone alle quali non
fa.ceva difetto il ghermire qualsiasi occasione per metiersi in vetrina.
Fatalmenie costoro diwennero f inmediata ed efficiente cassa di risonan
za che faceva rimbalzare alltesterno Ie prime, e molto personali, impres
sioni sul1o svolgimento dei lavori ed altre ne seguirono nei giorrri suc
cessivi, di volta in vol-ta sempre pi ricche di particorari.
Considerata lressenza preclusiwa de11e raaterie in trattazione e lraL
io 1ivello degli scienzia.ti delegati alla loro discettazione, que11a
ta di crona.ca popolare, fatalmente si trasform in veicolo de11e pi ="a in-
verosimili ed esilaranti mostruosit- Tuttavia riusc Io stesso, e forse
proprio per quasto, a caiamitare la c,riosit generale tanto che, sotto
tale spinta estemporanea, si modific e talvolta a.ddirittura si interrug
pe 10 sgranarsi tradizionale derla quotidianit cittadina.
G1i uffici, 1e botteghe artigiane, i negozi erano tufri pressoch de
serti; perfino norti contadini ed altra gente de11a,-canpagna, p".r"rr"r*J
nei bar' nelle osterie, nella pasticeeria dei piceoli vip paesani, mentre
que11i di maggior cultura ed i notabili de1 luogo si rad,unavano ne1 salot
to della. farmacia che un tempo fu de1 dottor Braggion, proprio cone lui
usava fare ai suoi tempi, cent'anni prima, tutti occupati. a parlare degli
awenimenti che avevno sconvolto 1e loro tranquille abitudini.
Ognurro aveva 1a sua versione da procS.amarr collr rrnica atrendibile
perch aveva presenziato alle sedute, oppure era stato informato da una
Perona seria che non racconta.va cose non ver:e. Tutti i luoghi erano a-
datti per discutere, ma i posti dove i toni si alzavano erano le botte-
ghe, pardon, i saloni dei ba:rbieri e dei parrucchieri per signora; in
quei siti non esistevrno riighe che riuscissero afl areinarg 1rondata
renziale del1a logorrea e fu"'appunto n quei 1oca1i chri--rd tfaoirfia tor
girrnse iI suo ra!
apice.
rn r:n
seeondo tempo e con un effetto che peggior la
situazi.oneruni
tamente a1 rrGaqzet'tinort, i- pi autorevoli quotidiani nazionali
si proiet
tarono nel1a mischi-a e, nonostante 1e veline distriburie dagli or*ar,j'zza
tori, ognuno di essi oubblic J-a prop:ria cronaca in un nodoiant"-i6.,'!
mo da generare una ancorpi micitiiale confusione: sembrava di. assistre
a1 concerto dtuna orchestra dove ogni singo)_o professore suo_
na per conto suo.

ormai i' nomi degi-i scienziatl ?i in vista erano diveniati di- domi-
nio pubblico e, gi un vezzo ornai eonsacrato, quel1i masgiel.filsnte cita
ii erano stranieri fra i quaIi, istintivamente e'fatalnenier ciascuno J-
lesse j-1 suo beniamino- rerarao pertanto i sostenitori
ce teoesco von
Hufte e quelli delf inglese nister Back, pezzi da novanta nel campo del-
'l
'ontopedia r:ron<iiale, i. qua1i. erano fanosi anche per ia sorprendente ca_
pacit con la..quale emettevano una diafusi eerta,limitandosi soltanto
ad osservare i pqchi passi- ehe facevano fare a1 paziente.Natura ed enti
t druna qualsivoglia patologia ossea non pbtevano sfuggire alla roro
osservazi-one.
L

-a

!:ntrambi, sia pure con qualche lntonazi-one ehe ne rivelava 1a l-::-


gua materaa, si esprimevano cgn prOpriet in un italiano sobrio, sapi=:-
temente dosato di pause dirette a coinvolgere I'uditorio crisializz--==
ne lrattenzione e, se de1 casO, a raffotzare il- vi-gore deI tono per s::
tolineare i pi importanti t ' passaggi e1 discorso' il iutto i::'cor::-
ciato da una gestuali-r, misurata e dJ- grande sti1e. Erano,insomma, c:=
. prsone che dimostravano di conoscere perfettamenie tutie le tecnicae =
'i''le sfumature de1l rarte di parlare in pubblico-
I due sci-enziati, inoltre, erano stati notati anche perch, ne' j:=c
menti liberi dag1.i impegni congressuali, avevmo preso lrabitudine
passeggiare assieme ed era impossibile che passassero inosservati 9e:-
ch fisicaueate ogrrurlo era ltesa-tto opposto de1l taltrO: alto, 5go=':-- '
lentigginoso, baffetti sottilj. e rosso di capelli lringlese, ment:= :-
tedeseo era di statura medi-a, rotondetto di- corporatura' baffoni =-'=
Kaise:: ed il colorito tipico de].l-e persone che nutrono una ceriz !-;:=
sione Per 1a birra.
Di molti fawori godeva anctre ].rannericano Breezerll professore -j=
sapeva tutto".del-aa- meeoro1ogi-, specialme,n'e i.n quel}o specificc s=:-
iore che ena stato particol-are oggetto dei suoi siudi e che usava c::=
mare rteolologiat!, campo etre irrieressava escltrsiwamenie 1a materia a,-
venti. Egli aveva 1a capacit di descrivere in un modo accessibile --
Che ai meno acCul-turaii dove, qua:tdo e da qualj- cause traggono ol':::-=
j. venti, 1e molteplici variabili del1a loro fo:'za, ialvolia impalp=:'-
1e come un alito oppure iravolgenie come un uragano. Ci-tava anche :, =:
mi degJ.i otto venti- principaii, gli otto mezzi-venii, I e sedicl c-'ie::-
e quando, infine, emerse che conoseeva mol-io be*e anche ii vea;c c=-
garbino, quel vento rtosfuano ehe nonostanie 1.'origiae nordafrica=.a
scandalosamente gelido, i consensi rasentarono lrentusiasmo.
Anche 1uj- si. esprimeva con ui italiano corretto, leEigernetr:e -,-:-=
io da una acca'btivante pronuneia yankee e, particolarmen-'e ne.t- :=--:
femminile (basia vardar].o e te manca eI fi),catturava ulte:'c:: s--a
iie in virtr)d'unfisico aiianie ai quaranienne pieno di salu-"e, =21:---
ficamente evidenziato da un cammj-nare sciolto e pieno dj- bric c:= -=
testimonj.ava 1a costante pratrca sportiva'
I giorni passa.rorro veloci eci i congressisti stavano ororai e<a'se:
do i progrmni di lavoro e gi oua'l cuno si accingeva a par'-Lj--r'e. :,e na!
tina de1 23 luglio i professorj- von Huiie e misier Back uscirorio -Der
lrultima volia dalla biblioteca comunaLe e si fermarono o-ualcre is-uar,-
te su1 marciapiede per ie uliime confioenze e'1 o scambio iinaJ-e dei sa
l-uti.
, che videro iI professore. Breeze il quale, co1 passo agile
"iio"" strada che scendeva
e svelto che gli era abituale, stava percorrendo la tacciottolato-
d.] ."rt.11o. 'com'erla _i1 suo solito-, gamminava s111 giusto
--
/*

in mezzo a1la strada, perch era suq convinzione che carnrninare sui sas
si facesse bene ai- piedi. Ad un certo punio ralleni il ritrao e dopo
pochi passi si ferrn. Volse 1o sguardo intorno come se stesse cereando
qualeuno, ma nei pressi non crera anima viva; guard nuovarnente i.n tut
te-1e direzioni, a1z anche lo sguardo verso Ie finestre degli edifici.
che fiancheggiavano 1a strada, poi parve prolungare .a sosta per riflet
lerer quindi gli accadde qualcosa che 1o immobi-Li-zz come una statua.
Rimase per un bel po' pietrificato in mezza alla via poi, cou evi-
denti difficolt, riusci a fare a1.cuni passi che gli permisero di arri-
vare a} marciapiede. Era ben visi.bile che ogni movimento g1i costava
atroci sofferenze, nondineno continu penosamente a scend.ere verso 1a
paazza centrale oltre la qua1e, subi:to dopo il. ponte delta pescheria,
si. trovava i1 suo albergo. La disinvoltura e 1a spig].Latezza --.el'l'
incedere che 1o avevano imposto alltaffienzione generale erano .sparite,
mentre i1 procedere del suo cammino consisteva soltanto in unrinrpensa-
bile miscuglio di movimenti scornposti ed innaturaJ-i.
- Si ratta certamente d,tun improwiso blocco dell-'artico1.azioae coxo-
femorale. Ma ctri avrebbe irrmaginato che i1 professore Breeze soffrisse
di a:ntrosi deformante ?
Questa Ia diagnosi inmediata de1 prof:essore von Hufte cui, altret
tanto fulminea si contrappose gue1-J.a di mister Back.
- Mio caro ed. illustre.eollega, senza smj-nuire 1.a grande stina che ho
sempre avuto di 1ei, e col dowuto rispetto, mi perurefro dirle subi;to
che i1 nr-io parere ben dverso daJ. suo. Con una sintomatologi-a cos-
evidente, siamo certamenie di fronte ad una classica e dolorosa situa
zione di bloccor.-per mia ferma convinzi-one che l,articola,zione co-
xo-femora'le nonH-in alcun modo interessata; ritengo invece pi apprg
priato concentrare 1a aostra attenzione sullresistenza certa druna gra
ve forma di spondilofitosi, con formazione di ponte osseo- In subordi-
ne, si potrebbe anche jir,oti.zzare 1a. probab1le concomj-tanza d.rr:na forma
di- osteosclerosi srrbcondrale. Che ae dice ?
- Pi tardi potremo anche diseuterne per ora, poich oltre a tutto
siamo anche medici, dobbiamo affrettarci a soccorrere iI collega mete
reologo il quale ci fornir certamente untananrrresi esaurienie dei suoi.
problemi-
Gli andarorro inconiro quasi di- corsa e quando 1o raggiunsero, g1i
chiesero subito qurl rera iI guaio ehe g1i stava accadendo- La risposta
fu di poche parole fredde e sbri-gatlve, softolineate da un'occhiata
che esprimeva unicamente dispetto e disappunto.
- Non successo nulla. Nu11a che possa inieressarvi.
Nonostanie le buone j-ntenzioni, o rj-afiente i-1 loro intervento non
era stato gradito, tuttaria vorl Hufte, dopo avergli nuovamente offerto
i1 pnoprio aiuto, g1i es=-ose 'a sua ipotesi diagnostca, -o-ch queLla.
aeL :o leg= :;:g,ese.
_tr,_

come se fosse stato co-pito da una sferzata, lramericano si


z nepentinamente lungo tutti i centonovanta raddriz
centimetri aeria sua statu-
ra' Mascelle seEate, labbra eontrafte che si articolawano
tanto ehe ba<tava a' proiefrare roventi. escandescenze, soro per quel
tranciavano convulsafierrte ltaria, Breeze sembr
gesti isterici che
liberarsi da un macigno
immane che 1o stesse schiacciando e
1o fece con tanta ;;; ; *""ta rabbia
che forc:er nepptre lui aveva mai inmaginato
d, esserne cepace.
- rllustrissimo professor von Hufte, secondo lei una delle
vrebbe essere in disordine ? oppure dorEei mie anche do-
buiarle via tutte due ? Nos_
signore' 1ei si' sbaglia' perch e mie anche sono
perfeitamente in ordi-
nel llerr Professorr ?t?Ie macroscopico abbaglio!
to illustre professor Baek, secondo i1 suo illuninato euanto a 1ei, altrettan
parere, dottameat!
Farticolareggiato e ancor pi prezi.oso con l,aggiunta.
h-or:di'nata' io dovrei soffrire atroci dolori druna ipotesi su_
pietrificate ? Er:ror:e mister Back, cantonata causati da una sctriena ormai
gliato nel modo pi grossorlano, anche aberrante, anche lei ha sba
1ei finito complei;amente fuori
strada' Far-li, sviste, e*ori ed ancora e-orir
rendete conto che state comendo i1 ri.schio Egregi pr:ofessori-, ma vi
di far ridere tutto ir mondo-
alle vosbe spalle ?
si inter::uppe per riprendere fiato ed anche perch
di aver ecceduto nelltasprezza dei termini e ne11a si era accorto
rntanto von Eufte e mister Back si guardavano rabbiosit der tono.
attoniti ed estemefatti,
incapaci di capire come una persona d.otata di
affabile qual'era i'1 Frofps6te Bneeze avesse alta cuLtura, gentile ed
pronta a scatenarsi, una eapacit di reazione potuto celare nellrintimo,
te dtun ciclone. pari alla forza devastan_
Nonrrimeno i1 tedesco, profondamente
vetriolo e sotto j.1 bruciore dr,na dignitoffeso da quella sfuriata al
cinse a dare una replica adeguata, ma teutonica ortreqgiata, si ac
prese il discorso con un tono venne antici-pato da Breeze cne ri
via vi-a sempre meno aggressivo.
- Pu:rtr:oppo,:eipeto putroppo per me e per
fondatezza dei vostri giudizi, i;ut=tavia voi, io posso di.mostrare lrin
parler mai con nessuno di questa mi impegno surla parola che non
vicenda, non diffonder i vostri erro
ri perch da11a mia bocca non uscira
"u"r.rr"-i" o."ola su11 'accaduto .
con un tono addiritrura infu:riato,
,r*".1.,,ol,O*ao, fu mister Back ad
- lda qr'resto di.scorso completaoente privo
za e 1a perentoriei degne di senso! Lei,
d',n dittatore, dichiara che re con lrarrogan
si sono sbagliate e con uaa nostre aiagno
grado di poterl0 dimostrare,sicumera tutia yankee, afferma d.i essere in
per di- prove,rorr.r" tira
come se si trattasse
druna concessione sovrana, irnpegnafuori. unar poi,
fineh neuno parli della ir
vicenda! Ma che modo di parJ.arq suo onore af_
t'ei, mister Breeze, tanto questo ?
ehiaro e oreciso ouando parJ.a
iifcni, perch ora non fa ii uragani e di
altretianio ?
-tJ-

- un momento signori! - intervenne von Hufte - un momento di calma!


Mister Breeze, chiaro ctre Ie accaduto qualcosa che 1'ha messa in
difficolt e noi siamo subi-to accorsi per tentare di darle un aiuto'
Abbiarno rapidamente espresso molto sinteticamente del.le
possibili ipo
tesi diagnostiche, anche per decidere it modo pi adeguato per soccor
rerla e lei ci ha accolti con unrinsolenza che certmente non meriti-a
va-
mo. Possiamo arrche aver sbagliato, tuttavia questo non un motivo
lido per dar }uogo ad unralterco indecoroso per tutti. A questo'punto
necessario placare gli animi, Emorzare i termini e cercare di capir
ci. Mister Breeze, se lei. desidera i essere aiutato, vuole spiegarci
in ctre modo possiamo farlo e, qualora Io ritenga utile, vuole raccon-
tarci cosa Ie sta accadendo?
- volef conoscere 1a mia storia? - in guel momento iI tono del profes
sor Breeze sembrava pi ammansito, anche se talvolta riemergevano deI-
Ie sottoleature di stizza - Mi baster poco per raccontarvela tutta'
Ribadisco nuovamente che vi siete sbagliati e, per una sorte maligna
ehe pi disgraziata di cosl non rai poteva capitare, mi sono sbagliato
anchrio, accidentaccio! Sissignori, ci siamo sbagliati in tre, maledi-'
zione, e quello sciagurato errore l',ho commesso 1 in mezzo alla stra-
da, proprio ne1 momento in cui ho creduto che si trattasse 'rsot - TAN -
TO DI A-R-I-A'I !

Bepi ombreta e l{enego Ganassa, braccianti agricoli disoccupatiI


per i-ncapacit, laureati rrper anzianiit' in quinta elementare, aL1
et di quattordici anni i1 primo e soltanto a tredici il secondo,
que11a mattina de1 23 lug1i-o de}I'anno 2Ol-9, si trovavzmo seduti a1la
sommj.t deIla gradinata della chiesa di san Paolo e da guella
posizio
ne dominante videro per primi la situazione nel1a quale venne a tro-
varsi iI professore Breeze.
- Menego, varda come che e1 va via storto quel sior. Santa'![adona,chis
s quanto male ch'e1 sente- E1 camina a zighe zage co 1e ganbe stre-
te, quasi come uno che se la gabia fata sofro!
Menego, i1 pi tardo d'ingegno fra i due, guard poi, con anconsue
ta pronil-ezza, ma sottovoce, sussurrando quasi con candore:
- Che me vegnesse un colpo! E se fusse vero?

n.d.r._Trattasidellaliberarielaborazionedtunastoriellaasuotet
raccontata da1 nonno'
- 1.-

Q,uub c;2L ,2u ,ec(!!h-l ,Ltr zjJzo, ,ru. ,;r_


tu 2,ano .ao" o/,?t/,, Ctltz)i,A )"r6fn*ie' J:tr;'i,
f0 rn t ( h a nni "f tnt ht, /at4 ,nJ ..rza z'a u(n'
qaoala il^04 dr' ilq,h le , Si z llLtczlofi c.cfr
'llQ-tc C't.,ra a/t'/70rr?/&t dtn iq di p,n -cr,j'
'O ,')y) f-' ,z fr' , Lo //]4 ,? , I /r-* zcaoer'124 -4 r. o,'
o'rt" /c"*/- zro il-,
,;-2, o )A 14, ???2212< r fr uQ.,7r/r', luty't z1 '-
./r'rt fiCc(mrnk rtzt/a-r/grq z{.?til- 7,
n /s q',/t/c nr?L nrt /o /rn7 o
?.ue /, '
-2-

La sera della Vigilia di Natale passata ed ha raggiunto tulte quel


le che lrhanno preceduta ingrossando quel cumulo dove, di volta in vo1ta,
sono stati riposti tutrti i miei anni.
Naturale 1a ceLebrazione de1 cenone, come sempre permeato da1 timore
di possibill guai che ha temperato le tentazioni della go1a. Quindi,come
calla liturgia scolpita sulla pietra del1a tradizione, Ia lunga conversa-
zione conviviale conclusa con 1o scambio dei doni e degli auguri. Ancora
un abbraccio ed i ragazzi sono andati alla messa d.i mezzanotte, mentre Lau
ra fusa dalLa stanchezza ha cercato soltanto i1 1etto.
ro, invece, sono ancora qui- privo d,ogni desiderio perch non mi va
di coricarmi, n di fare qualsiasi altra cosa. La televisione spenta,
inutili i giornali e Ie riviste che giacciono abbandonati un po' dappertut
to' Tento un vano approccio con le parole crociate, mi sforzo anche a con
cedere una pigra sbirciatina ai libri che mi sono stati regalati questa
sera: sono be1Ii, interessanti, rientrano perfettamente nel fil_one delle
mie preferenze e chiss quanto hanno speso i ragazzi per regalarmeli, tut-
to inutile perch ne rimando la lettura ad'un futuro tutto da definire.
Non esiste perci attenzione nemmeno per la cultura, anzl ni lascio scivo
lare nel-la pi vergognosa neghittosit, semisdraiato su1 divano e con la
testa vuota, occupato soltanto a fissare il bianco del_ soffitto.
Passa unrautomobile su1Ia strada de1la pizzeria e, per un part-coIa
re gioco di angolazioiri e di riflessi, 1a luce dei fari pehetra sin den-
tro casa; ne11o stesso momento, gagliarde folate dj- vento irrompono fi-
schiando e scuotono con violenza 1e tapparelle, riportandomi i ricordi_
del vento di garbino e de11a tramontana. Gi, lrantipatica tramontana ti
plca de1 Paese de1la Rocca perch annullava i1 tiraggio del camino de1]
l-a vecchia casar Pr cui finivamo tutti semiasfissiati nel cuci-none oie-
no di fumo.
pi vigorose, 1e sferzate de1 vento continuano ed infierire
Sempre
sulle tapparelle ed a turbinare fra i pini e Ie betulre del giardino.
Passano due macchine, seguite quasi subito da una terza e nuovi fasci
di_
luce penetrano in casa, quasi a sottolineare i fi-schi ed i miagolii del
vento.
A questo punto, chiaro e rapido, appare il ricordo del1a vecchia cu
cina, ma solo un attimo perch altre memorie affiorano, dapprima sfo-
oate e indistinte, poi leggermente pi- delineate, ma svani-scono altret-
:a::to rapide negandomi il tempo di ghermirle, anche perch sospinte da1
- ::'scrgere saettante di altre reminiscenze. Nel continuo fluire danno
'j-::-. -'-'ta a percezioni mol-to remote ed a sprazzi, sembra quasi che tenti
:-. :: r:criamare i tempi del1e grandi nebbie padane, del gelido vento di
-1-'-'-- ' uEa ruoco che ardeva nel- camino della nostra vecchia casa.
:2e:r*- : al f,,,
-3-
E, per ultimo, si rlpropone appunto 1'atmosfera della grande cucina,
-- iocclare, i due tavoli co1 piano in mosaico di marmo, la credenza, le
::die, i raml sempre l-ucidi appesi alle pareti, qualche raro cartoncino
:i trigeslmo raffigurante cie: parenti defunti.
Quello che sto rivedendo proprio il cucinone della mi-a 1nfanzia
Itesatta raffigurazione de11'ambiente tipico della casa di campagna, dove
si realizzava quasi tutta la vita della famiglia. E' i1 posto dove meren-
da, desinare e cena semplici e sostanziosi, domavano robusti appetiti ru
spanti e 1 si incrociavano Ie confidenze, i consigli, 1e prese in giro,
1e battute di razzorante colore contadino, i1 lavoro, i progetti, i desi
deri, le speranze, i problemi di ciascuno e di tutta 1a famiglia.
Nel peregrinare chiaro-scuro delIa memoria, ad un tratto sembra deli
nearsi un episodio di cui avevo perso iI ricordo. Pare si tratti di qual-
cosa molto importante, ma non rlesco a circoscriverne le percezioni quan-
to mai sfuggentil nondimeno avverto la necessit di ricollegarmi co1 tem-
po della mia j-nfanzia e tentare di riviverne le emozioni, i sentimenti e
Ia candida e spontanea partecipazione tipica di que11'et. Tale impulso
emotivo mi coinvolge con tanta forza che a momenti mi sorprendo a rludire
1a mia voce infantile, con le stesse espressioni, talvolta tortuose ed
aggrovigliate per Ia voglia di dlre tutto al-ra svelta, anche per il ti-
more che i grandi ti interrompano togliendoti Ia parola.
Le difficolt di questa sorta di regressione sono notevoli, ma hanno
anche il potere di suscitare nuovi stimoli ed appunto sulla spinta di
questi che elimino qualsiasi cosa possa distrarmi; spengo Ia luce, mi con
centro con tutto lrimpegno che mi possibile, tento di strizzare la me-
moria affinch mi di-a, al-meno 1o spero, un punto da cui partire.
Ed il punto tanto desiderato, sempre che sia quelro giusto, pare che
stia per arrivare.
11 quadro per si modifica, lrambiente del-la cucina sembra r].issolver
si, sostituito da altri spazi che danno campo a nuovj soggetti e+,per ulti
ffior sta prendendo consistenza lrimpresslone di trovarmi in unrau,1a, anzi
nell-a mia au1a, que11a delle scuole elementari.
Vicino a me cr Giovanni Bianchin, mio compagno di banco, che s.,zentu
ratamente fin i suoi giorni suI fronte libico.E poi ci sono tutti g1i al
tri: lraltro Glovanni Bianchin, quello figlio di sebastiano, anch'eg1i
caduto in Libia, Bettini, Furlan, Piccoli capo-squadra nei Balilla, Bacchi
ni, Ambrosi, caccj-ati, Barin detto Bisarro, paolo Braggion, figlic clei far
macista, sabe11o, Mardegan, Bubola, Trov, camillo spinello che civenter
i1 mio parrucchiere, Berto Alberto, Marigo Trento che aveva una sor:el-l-a che
si chiamava- Trlestina; i fratel-li Tarcisio e Francesco Quaglio, Bruno Bru
nell-o, i cugini Ultimo e Marcello Guglielmg,sereno Tul1io, Cestaroj-o, Fede
rico Beacco appartenente ad una dinastia di ramai che, per secoli, forni
paioli per Ia polenta a tutto il- circondario, Tiziano Cipelli il ;enore
delfa classe, Mario Steiner nipote del1'allora famoso attore de1 cinema
i!-io Steiner, Luciano Girotto e Tranquitlo Gagliardo che morir.onc in un
-?s.e?, Dusan Gruden sloveno dtorigine, il cui padre, capo-staz-ione i:lie
:::ovie, dopo la prima guerra mondiale opt per la cittadinanza iraliana
= -':ti altri che non riesco a distinguere.
-4-
:: lnfine, in piedi, appogg-ato all_a cattedra, iI signor maestro!
::::::c 1ui, i1 maestro Antonino carbonaro cher per lr-onnesima volta,
:_' :entando di farci cantare una canzone che ha porta,to dal-1a sua Sici
-:a: "brilla ne1 ciel scintilla, ride 1a primavera, dalla mattina u
:' volgo i1 mio canto ai fior". A11a fine, frustrato dalla nostra inet- "u_
;ctudine, tronca 1a lezione d- canto e, forse per castigo, ne inizia
una; di geometria e ci affoga in un mare di angoli retti, acuti,scaleni,
intercalando il tutto con rettangoli, triangoli, trapezi e tutte le fi
gure geometriche piane che 91i passano per 1a testa.
A qr-ee$to punto mi rendo conto di trovarmi in un ber guazzabugrio,
dove i1 vecchio quotidiano de1la vita di casa si mischia disordinatamen
te con que11o del1a scuola. Lessi un tempo 1a storia drun cercatore d,l
ro che perse il senno perch non riusciva trovare un filone aurifero,cer
to che quellroro maledetto si celava sotto ra terra su cui camminava. pur
nella mia confusione,rrsento che trover que11o che sto cercando', e ma-
gari, chiss, finircolpresentarsi da solo.
Questa percezione, tuttavia, non elimina 1a farragine che mi intor
bida'1a mente, quella mescor-anza priva di connessioni, in cost.";"-;;;;
mento come una colata di lava che ad ogniistante cambia di- massa,inten-
sit, colore e direzione. Brutta cosa 1a vecchi-aia ed io che sono vecchio
so di portarmi dletrg tutte 1e careng ddrra senilit, compresa quella
druna memoria dall'affidamento sempre pi iircerto. Nurla mi appare pi
ridico-i-o di quel detto secondo i1 quale quando muore un vecchio come
s'e bruciasse un'intera biblioteca. Altro che biblioteca! ro non
ricordo
pi niente e, ne1la realt, mi trovo-fra le mani un ribro con quasi
tut_
te 1e pagine bianche l.
Er chiaro che con 1'unico sostegno dell'ostinazione non arriver
mai a nul1a, tanto pi che rnon so neppure qual' il ricordo che vorrei
riconquistarer'. Tento perci di lasciarmj- andare ad una sorta di inerzia
mentale e, incredibj-lmente, su1 filo di tale abbandono, piano piano,scon
certo e disagio scompaiono e Ia memoria ri-prende l-entamente una nuova
vitalit.
Ne sgorgano vivaci schizzi, tutti diversi- per epoche, vicende, cil
costanze e persone, i1 tutto caratterizzato da un procedere sempre meno
vorticoso, pi focalizzato, con ritmi e tempi maggiormente correrati al
1a normalit e che, alla fine, sembrano col-locarsi defj-nitivamente
,-,e1-
1 I ambiente scol-astico.
E
-J-

Ho nove anni e frequento la quarta classe er-ementare.


11 mio maestro si chiama carbonaro Antonino. E' sicili-ano,
ha ir vi
so scuro ed i capelli neri. porta sempre vestiti seri, ar_meno
cos dice
mio fratello Primo, cami-cie bianche co1 colletto duro, cravatte
1a (io le chiamavo ad uccelletto, ma claudio mi ha subito a farfal
pe nere lucidissime e con l-o scricchiolio, come usano
tutte"o"""ttoJ;"";;
1e persone
eleganti- e, sopra le scarpe, una palo di ghette che
m,ia sorella defi.:risce
di "co1or cremarr.
suona 11 violino e questo un motivo in pi che
vantiamo a suo favo
re rispetto agli insegnanti de1le altre classi; soltanto che quando
porta in aula vorrebbe farci cantare ed a questo punto, l_o =
ahim, finisce
col dar di testa contro 1a desolante realt che, ad eccezione
di riziano
e di riberio, siamo tutti irrimediabilmente stonati.
un giorno, costernato da una esibizione pi squalr_ida
de1 solito,
g1i scapp di dire che, ne1 canto, eravamo tutti solisti
e con questo in
tese dire che ognuno di noi cantava per conto suo. Tuttavi_a,
.0."-" or"
sto, siamo molto contenti di 1ui perch tanto bravo e simpatico;
cono_
sce tante cose, 1e sa -nsegnare bene ed ha sempre una
risposta pronta per
tutte 1e nostre curiosit, anche 1e pi sciocche e di poco
conto.
E proprio per questa sua dlsponibir_it, oggi cedo
arla tentazione
d,i chiedergli come mai un certo vento di queste parti viene
rrvento di garbino'r. chlamato

Per essere sicuroo di darmi una risposta giusta, prende


un r_ibr-.one
molto grosso,dalle cui- dimensioni traggo Ia convinzione
che debba conte
nere delle cose molto importanti. Lo sfoglia finch trova
1a pagina giu
sta' fa scorrere lrindice sul testo seguendolo con la massima
ne. Ad un tratto si ferma e comincia a farfugliare qualche parola attenzio-
za voce: a mez
-
- Garavella, garba, garbare, garbino ecco ci siamo. Garbino,
lrarabo Garb, uguare ad occidente, vento di sud-est,maghrebino, dal_
norda
fricano, in genere temperato. E' tutto.
La spiegazione del maestro mi sconcerta e mi prende 1l-
capito ma1e, perci Io prego di ripetermela. Acconsente ed dubblo draver
chiarisce che ir termine "temperato" significa che si tratta alla fine
to n caldo n freddo e che considerata Ia provenlenza, pu di un ven_
anche essere
talvolta gi-uclicato un vento abbastanza tlepido.
Mi manca i1 coraggio per insistere e rimango profondamente
tato perch nelra realt Ie cose non stanno per niente come dlsorien
dice il ri_-
brone- r1 maestro arrivato da poco tempo dalr_a sicilia,
aIla fine di
agosto ricordo, perci ancora non conosce il- garbino
che dri.nverno tira
da queste parti, dtaltro,de anche logico che per lui
lrunica verit,
per ora non contraddetta, sia quella riportata nel libro.
-6
'^-r-::c che temperato! Qui it garbino sempre stato carico di insidi-e,
-:- :"'ecetto portatore di nebbia, garaverna, tanto geli-do quanto tag1_iente
e :':- I a pi evidente de11a contraddi zione fra f insolenza del-la realt e
-a' spiegazione che mi- ha dato il- maestro, anche se l-ui si limitato a 1eg
qere fedelmente quanto riportato dal lj-brone. Semmai, lrerrore
sta proprio
ne1 libro e 1a delusione di questa scoperta ancor pi bruciante quando
penso allrentusiasmo che avevo provato nel vedere cher per
darmi una rispo
sta, il maestro aveva preso j-n mano quel'rqualcosa'r di veramente grosso
quale rrdovevarr contenere certamente derle cose molto importanti. il

rnvece, e 1a tragedia sta proprio dui, questo contrasto signlfi_ca per


me i1 crollo della flducia che sempre stata base e stimolo
del mlo rap-
porto con 1a lettura: ho sempre creduto senza alcuna riserva
in tutto quel
1o che ho avuto Ia ventura di leggere, specialmente nei l-ibri che formava-
no testo di insegnamento e, comunque, in qualsiasi altro tipo di lettura.
Sempre e giustamente, mi- sono sentito dire da tutti, i miei vecchi in te-
sta, che leggere significa imparare a vivere, cio appropriarsi dell_e
co_
noscenze indispensabili di cui poter dispome nel- corso dellresistenza,
senza contare ltintimo piacere ,- che 1a l-ettura mi ha sempre generosamen
te donato
Ed ora 1a controversa realt de1 garbino mi priva del-lrunico
e vita-
1e punto di riferimento di cui disponevo, frantumando i1 castello
del1e
mie certezze. sono tanto sconvolto che,.,1 rincasare, evito persino
ra
compagnia sempre allegra e chiassosa dei miei amici di via
san Giacomo
e faccio 1a strada da soro. Ho la testa in eborlizione; non un fatto
dl poco conto se un Libro definisce una cosa rappresentandola
completa-
mente all'opposto del_la realt
Alla questione de1 garbino si aggiunge inoltre ir ricordo
d,un ep!
sodio di pochi giorni fa. Poich ci troviamo nell-a stagione
del1a vendem
mia, i1 maestro ci ha detto di scrivere alcuni pensierini
sulla
dell'uva e sui lavorl di vinificazione; i1 compito facile perch "r""oir
mo quasi tutti in campagna, perci ce Ia caviamo
vivia
in poco tempo, poi q.,al
cuno viene invitato a leggere que110 che ha scritto
er fra questi vengo
chiamato anchtio' rnizio a leggere, tutto sembra andare
bene ma quando arrj_v,
a1le parole I'i1 mosto bolle per diventare vino, il- maestro mi
interrompe
e mi fa notare che per diventare vino il mosto non ,bol1e,, ma ,fermenta,r.
Insomma una parola a1 posto di un'altra, per
nel1a realt non cambia
null-a perch all-a fine i1 mosto sia
"bollendo,' che rfermentando, diventa
vino. Ma asserire che i1 garbino un vento tiepido mentre,invece,
quando
tira fa un freddo cane,non pi una questione di parole ma
una bugia
difficile da mandare gi.
A casa, mio padre nota subito che ho un muso lungo cos;
me ne chie
de 1a ragione ed insiste finch, sia pure a pezzi e bocconi,
finisco pef
confidargli ir macigno che mi trovo sur-1o stomaco.
Tutto qui? 11 suo vorto si resserena e r_a risposta immediata.
Pu darsi beni-ssimo che ir- garbino non sia uguale da
tutte 1e parti; co
me sono diversi fra loro gli uomini, g1i animali, g1i
alberi, le case
tutto il resto, pu anche accadere che nel posto dove stato scri.tto e
il
-7
librone, il garbino si manifesti in un modo diverso da come lo conoscia
mo noi. Non tutto si presenta ovunque nel1o stesso modol per esempio, con
siderando .1a cesura che coltiviamo, ci rendiamo conto che il terreno del
Ia "verta", quasi rosso e duro da lavorare, diverso da que11o de11a trbas
s", decisamente scuro e molto pi morbido.
Perci, in tutte Ie cose della vita, ma proprio in tutte, quanto
meno prudente riflettere bene vol-ta per volta, prima di arrivare a del1e
conclusioni. Dire o fare qualcosa o addirittura formulare giudizi senza
meditarein modo adeguato, pu farci cadere in errore, spesso co1 pericolo
di risultare ingiusti nei confronti di qualcuno.
l,Iio padre non sa parlare come i1 maestro , artzi non capace nemmeno
di leggere e scrivere, come mio nonno de1 resto, per se deve spiegare
qualcosa riesce sempre a farlo; anche se pu disporre sol-tanto di parole
sempl-ci, o forse proprio per questo, 91i risulta sempre facile esprime-
re compiutamente i1 suo pensiero. Senza contare che nel-Ie sue spiegazio-
ni ci sono sempre, sembra quasi per caso, altri insegnamenti e consigli.
I'ii raccomanda infine di continuare a studiare, di fidarmi del maestro e
di leggere con impegno perch, oltre ad arricchire Ia conoscenza, cer-
to che strada facendo imparer anche a discernere il giusto ed il vero
da tutto ci che non 1o .
Le sue parole fugano ogni dubbio e ,i riconfermano che in luj- avr
sempre lrultima sede dove trovare iI necessario sostegno per chiarire se
condo saggezza tutte Ie perplessit, tanto che in questo momento non
avverto pi alcun interesse per Ie stranezze deI garbino se non quel1o
di sottolinearelancora una volta Ia perfidia con 1a quale si manifesta
da queste parti e chd me 1o rende particolarmente odioso, ,tanto odioso
che voglio spiegarne subito i1 perch.

Per colpa de1 garbino mio padre, come tutti quelli che lavorano in
aperta campagna, si ritrova con le mani tag)-iuzzate daI1e "crepare"
(1), tanto che alla sera, quando si mette a tavola, non riesce quasi pi
a tenere in mano 1e posate.
Questa realt iI maestro non la conosce e non sa neppure che per le
crepare non cj- sono rimedi, 1'unico so1lievo, ma non 1a guarigione, pu
essere ottenuto soltanto praticando leggerissime frizionj- a base di vase
lina. A questa bisogna provvede sempre mi-a madre, generalmente dopo cena,
poco prima di andare a letto ed proprio quello che sta accadendo in que
s;o nomento nella nostra cucina, mentre fuori fa freddo ed il garbino, co
nr suo sollto, sta tirando con lradeguato sottofondo di fischi e miago-
-Lrl-.

La luce del lume a petrolio illumina debolmente i1 tavolo e 1e pare


ti. Verso l-ralto la luce si irradia sempre pi fioca sino aL soffitto,
dopo essere stata filtrata dalla campana di porcellana variamente colora
ta posta sopra al lume stesso.
(1) - Crepare = ragadi - tagli
-8-

Seduto ad un l-ato del tavolo, quello dlrimpetto aI focolare,sto fa-


cendo 1 compiti portati da scuola o quanto meno fingo dl farlo. I miei
vecchi invece si trovano dalraltra parte, quella vicino al camino, sedu
ti l'uno di fronte all'altra, di- fianco rispetto al tavolo, proprio di
fronte a me.
Vedo le loro figure scarsamente illuminate da1la luce del 1ume, men
tre appaiono maggiormente stagliate su1 movimentato sfondo rossastro de1
fuoco acceso nel camino e sul quale mia madre aveva posto una pentola
piena d'acqua. A momenti sembra quasi che essi escano materialmente dall-e
iiamme e l-a fantasia mi trasci-na ad immaginare indescrivibili effetti, in
concepibili giochi di colori ed impossibili figure nate dall-e serpeggian
ti lingue di fuoco. Sono draghi, cavalli in corsa forsennata, serpenti
che si torcono rapidi come folgori, convulse forme di uomini e di anima-
11, tutte cose e visioni vitalizzate da una forza j-rrefrenabile.
Ed in questo momento che, per avere un fuoco pi consistente, mia
madre alimenta i1 camino con delle rrvesseje" secche (1), de11'anno prima,
tutta roba che brucia immediatamente e con rapidit.
In breve, i tralci disseccati si tramutano in biscie di fuoco che
eccitano lrinsorgere di fiamme crepitanti, molto a1te, talvolta d'un ros
so cangiante in striature vari-amente colorte di azzurro, forse per ef-
fetto dei residui di verderame, a suo tempo irrorato sulle viti.
Le figure dei miei vecchi appaiono quasi inglobate ne1lo scenario
dbminato dal- fuoco. Sembra che stiano emergendo da un groviglio di fiam-
me guizzanti, con effetti di luci e colori sempre in mutazi.one, che si ri
versano sulle loro fi-gure quasi siano parte, essi stessi, druna arcana e
fantastica rappresentazione cromatica.
Al crepitio de1 fuoco si accompagna simultaneamente i1 saettante im
pennarsi di faville proiettate per ogni dove; tracciano linee luminose
che srincroc-ano, si allontananor pr riunirsi poi formando capricciosi
arabeschi, ricami e traiettorie che vivono un attimo e ti fanno fantasti
care per una vita intera.
Su1 finire, 1e fiamme rimpicciolisconoabbassandosi si-no ai resti
delle vesseje e ne traggono i1 residuo vigore per una effimera riconqui
sta finale de11o spazio e per iI lancio delle ultime scintille.
Visto controluce, iI chiarore del, fuoco morente si inserisce fra l_
capelli di mia madre, sino a formare un soffuso al-one che ne incorona i1
p:'ofi1o, mentre di mio padre mi colpisce soltanto 1a sua calvizie c]ne
senbra rispecchiare g1i ultimi bagliori dei tizzoni.
Tutta Ia mia attenzione calamitata da questa fantastica ed i-ndimen
ticabile visione famigliare e viene assorbita al punto che non fingo nep
pure pi di studi-are. Non vedo i1 libro che mi sta davanti e le mani non
avvertono il freddo del tavolo di marmo, mentre la mente si libra in uno
spazio esclusivamente mio.

(1) - Vesseje = Sarmenti, tralci scartati durante 1a potatura della vite


-9-
Nonostante la densit dellrestasi, improvvisamente avviene qualco
sa che mi riporta alla realt. Erla voce di mio padre che mi i.nvita a
disincantarmi-. Ha notata 1a fissit del mio sguardo immobilizzato su1
fuoco e con la parola rrdescnteterr, pronunciata con un tono che non ca
pisci mai se sia di richiamo oppure di presa -n giro, mi riconduce
a
riprendere contatto con tutto que11o che mi sta intorno.
Visto che ho ripreso conoscenza, mi chiede se ho inparato Ja poesia
del1a fogli_a che muons e, gi che ci sono,di recitargli almeno Ia parte
finale, che a I'ui piace cos tanto. ro odio rabbiosamente tutto quello
che ieve essere mandato a memoria (Leopardi, pascoli, carducci e tutti
i lcro pari non godono la mia simpatia), ma non posso evitare la richie
sta di mio padre per cui, con palese malavoglia, s cui_ il_ mio vecchiJ
sorvola, riesco appena a borbottare:
quando alLrestremo varco gi_unge
pi non riscalda il_ so1 ed ingiallisce
Infin negletta cade in sull_a via.
Cos iI mio vecchio contento.
Pensare che sia vecchi-o mi fa star male, ma questa ra verit,pur
troppo; di anni ne ha messi insieme ben cinquantadue e mia madre, anche
se ne ha due di meno, vecchia anche }ei.'pagherei non so cosa per po_
ter dire che i miei genitorinon sono vecchi, specialmente a quei miei
compagni- che li hanno pi giovani. Tuttavia se ci penso
un pochino,
proprio un pochino soltanto, capisco subito che non cambierei i mlei ma
vecchi con nientraltro a1 mondo
Ner frattempo mi? madre si messa a scaldare una pezzuola di 1ana,
tenendola sospesa sopra a1 vapore che esce dalla pentola ormai
in ebol1i
zione; quand' sufficientemente calda, lravvolge attorno ad una mano di
mio padre e 1a tiene stretta fra le sue. Dopo un po', riscalda
nuovamen
te Ia pezza e ripete lroperazione per una seconda volta, seguita aa una
terza e da altre ancora. Dopo vari impacchi, la pe11e indurita e rinsec
chi-ta da1 freddo e daL garbino, si presenta ormai abbastanza ammorbidita
per cui la mamma pu apprestarsi ad eseguire una frizione.
Apre 1a scatola di crema di vasel-ina, ne raccoglie un por con una
spatolina di 1egno, la spalma e la preme delicatamente sul1a pel]e 1e-
sionata dal1e crepare e ne inizia quindi la frizione con una pressione
dell-e dita che poco pi dtuna carezza. Er un momento difficile perch,
anche se la pe1le non presenta pi la dutezza di prima, ra compressione
pi leggera, da sola, provocherebbe fatalmente dei dolori lancinanti.
Mia madre porta avanti 1a medicazione, per vedo che a;,za frequente
riente iI viso verso mio padre, 1o guarda in un modo che non capisco,
n
cornprendo ltoccltiata e 1ri-mpercettibil-e ammiccare con i quali
mio padre
sernbra risponderle. se al momento di recitare quel brano
de11a poesia
ero stato preso anche da una briciola di sonnol enza, 1o scambio di que-
911 sguardi mi scuote scatenando una curiosit tanto incontenibile che
mi sorprendo a chiedere:
_10_

- Perch vi guardate ?

Mio padre inarca 1e sopracci-gIia e con una contrazione del Labbro


superiore che g1i naturare quando cerca 1e parole giuste, spinge i
baffoni fino a toccargli il- naso. Tuttavia, mia madre che risponde ed
il tono quello d'una persona i cui pensieri si trovano tutti da un'al
Ira Dart-o.

- l'Ia! F I corne se ci vedessimo per la prima vo1ta, proprio come caplta


tra icresti.
iion riesco ad affe*are i1 senso de11a frase, perci insisto per ^1
AI
::e spiegazioni e questa volta interviene mio padre:
- 3apirai ! Quando sar ora capirai I

Ed io ne capisco sempre di meno, ma a questo punto la mamma


-:'r ripren_
:e nalo la situazione e non mi lascia i1 tempo di fare altre domande.
- Cgrl tanto guardo tuo padre per capire se gli facci-o male ed a lui ba-
i:a un cenno per rassicurarmil come se mi dicesse che tutto va
bene,
:os posso continuare a frizionarlo senza timori. Sei contento adesso?
l- ciscorso finito, pensa a studi-are, non vedl che il ]ibro 1 senza
j:-
n i an]-a?

La spiegazione pertinente ma, sotto sotto, sento che quelIe occhia


:e volevano dire anche altre cose, altrimenti mio padre non avrebbe detto
che verr i1 momento in cui capir. Dorrani glielo chieder di nuovo.
Riprendo in mano- ir ribro, 1o apro e 1o poggio ritto sul tavolo col
lccandolo in modo che mi nasconda il viso cos, senza farlo intendere,
losso tenerli d'occhio. Mia madre continua a frizionare e, ancora, si ri
ie:e tavolta lrincrociarsi dei loro sguardi e vedo che mio padre, di tan
:: i-n tanto, lancia qualche sbirciatina verso dl me ed ho altres ra stL
:a sensazione che i suoi baffi nascondano Un'impercettibile risolino.Con
:'luo a non capire ma non credo che mi stiano imbrogliando perch non 1o
:-ar:no mai fatto, n con me n con i miei fratelli e se talvolta mio padre
:-- ha preso in giro dicendomi una cosa per un'altra, ha sempre avuto ra
..enura di dirmi che mi aveva burlato (te go cojon).
Termj-nate le frizioni ad una mano, 1a mamma passa subito
<:esso susseguirsi delLe operazioni (e de11e loro
aI1'altra;
occhiate), g1i impacchi,
-e irizioni, i medesimi movimenti praticati sempre con Ia leggerezza d.tuna
ial.falla' A1 termine, ricopre entrambe le mani con una leggera fasciatura
c:'e serve di protezione e anche per non insucicia;.e 1e lenzuola co1 gras
sc iel1a vaselina.
Ed ora 1a giornata proprio finita.
ognuno con i compiti che gli competong,, provvediamo
insieme ar di-sbri
go ci tutte quelle piccole cose che si fanno ogni sera: spegnere
il fuoco
curando di coprire con la cenere le ultime braci, perch serviranno
f in-
domani mattina per riaccenderlo; accertarsi che i1 gatto
sia fuori da11a
cucina (proverbi6;gatto libero in cucina di notte, incendio si.curo)rbere
lrultimo sorso dracqua, salire a1 piano camere da r_etto, io davantj- col
candeli-ere in mano, i miei vecchi dietro a chiudere 1a sfilata.
-11
Passiamo davanti arra camera del nonno,che
a quest,ora ancora sve
gIio, ci fermiamo un attimo, socchiudo ra porta per
chiedergli_ ;; ;rr
sogno di qualcosa, mi risponde che tutto va
bene. Questa vorta, ="finalmen
te, si va proprio a letto, ammesso che mi riesca
di arrivar"r
il sonno che mi porto addosso. """-irar"-
- Ti sei fatto i1 segno della croce?
La domanda dl mia madre esige una risposta, perci
mentre abbozzo un movimento che nel1e intenzioni
rispondo di si,
dovrebbe raffigurare
lrimmagine de11a croce.
- Bene, andiamo sul paglione _ dice mio padre _ e chiss se domani
mo la grazia che il garbi_no ci lasci i_n pace. (1) avre

Queste parole di speranza chi-udono la giornata e


valgono anche come
saluto della buona notte.
E domani? Domani, garbino o no, mio padre continuer
te; io andr a scuola e se i1 maestro carbonaro a potare la vi
mi far derle r"a;.;;r;r
zioni non potr dirgri quant' be1lo fantasticare
potr spiegargli che veoerlo come godere davanti a1 fuoco, n
Ia compagnia druna persona
cara' cr anche chi dice che parla col fuoco e che
pu essere all-rinferno perch troppo il fuoco non
bello ..ma chiss perch
pensata una cosa ccs' nella camera der nonno crera puzza d.i
::::"
p1pa. .e quelle occ::iate dei miei vecchi_
pe:ch non le capisco, oomani 10 chieder ...ma. ..chiss
di nuovo a mio padre, magari
ptr chiederlo ai miei fratel_li.....-..no,
meglio di no, 1o chieder
a mio padre .e questo cos' ? ,.. ormai iI sonno mi porta via
Ges, Giuseppe e lr{a.

(1) - Paglione = pagliericcio, surrogato


de1 materasso. Saccone riempi
to di paglia,dq cui deriva i1 suo nome, oppure
da foglie di pan
nocchia di granturco.
-]-2
Ed stato cos che si creato un ponte ideale J-ungo quasi sette
decenni, i1 quale mi ha portatc in un remoto angolino dove, in paziente
attesa d'essere rivissuto, giaceva uno dei ricordi pi belli dell-a mia
infanzia. Per quanto appaia incredibile, lrimpeto de1 vento oi questa
notte e Ie luci delle auto hanno dato il via a1 soffe:'to rlchiarno di
due importanii frarnnenti cel-la mia faneiulLezza: que11o de1 vento oi
garbino, bugia:"do nella ieiinizione ed insidioso nella realt ed il fuo
co che c:.epitava sul focol-are CeIla vecchia casa, rmnancabile presenza
co:e uno della faniglia.
La scena del cucinone, qi cui fui spettatore, si ripresentata fe
celrnente con tutti gli eLernenti del tempo reale; il fuoco per primo, se
guito dai fischi del venio e poi i miei vecchi quali inportanti attori
e con un protagonista, Irunico, che anche se restava pudicamente nasco-
sto, dominava su tutto vivo e presente anche se io non 1o capii: i1 sen
timento profondo ed inossidabile che 1i univa.
I passato tanto tempo e quando Ia maturit ha sostituito i1 cando
E
re senza malizie, ho potuto comprendere anche i significati pi recondi
ti ci cui erano intrisi quegli sguardi e 1a delicatezza di- quelle frizio
ni.
A1la mia domanda ir,rprovvisa ed inaspettata, mia madre istintivamen
:: rispose che in quel momento mio padre le appari-va come se lo veCesse
; er Ia prima volta , proprio ccne un " f oresto" , Iascia:'lio j-nconsapevolmen
:e'bi.apelare che si traittava oe-r, repe:nt:-no insoi'gere ii quei sentrnentc
.?::e si perpetuava sin da1 giorno in cui sj- erano conosciuti, tanti anni
p:iina. La maldestra aggiunta di mio padre non fece aLiro che confermare
c-uan'to si celava nelJ e parole inconsciamente pronunciate da mia madre.
Mj- chiedo se f'evento di questa sera sia accaduto soltanto per ca-
sl oppure se si tratti della risposta ad un inconscro desiderio di ripren
'::e un lembo del mio passato ovvero se, per lravvei'arsj- di arcani dise-
;:.j- inaccessibili aIla ragione, siano stati addirittura i miei vecchi a
'.':ier essermi vicino in questa notte di Natale.
Non nascondo che ai'ne:'ei tarto ssere certo che ncn si tratti d'un
='.'-.-enimento casuale ed forse per questc motivo e a::che per il timore
.:.., stante 1a mia et, il ri-cordo non si presenti p:' con la stessa
...:-..?ezza che avverto 1a necessit di fare qualcosa aifinch esso riman
:: sempre presente, cos cone si riproposto questa sera.
Devo perci stendere un breve scritto, una traccia che lo leghi- per
s:::re a1 tenpo presente.llon un cornpito facile me!;ere insieme delle
;::cezionl, dare loro forma e contenuto, tuttavia dovr farlo anche per
::: quello che ne uscir servir soltanto per me, per cui 1a sua stesura
:.::: oovrebbe pormi de11e difficolt essendo sufficiente farlo appena con
'-.:.:j-nimo di decenza per non offendere eccessivamente lruso della sintas
s: e del1a grammatica in generale.
I'Ii liberp perci dal1a seccatura d'ogni pulce perfezionista ed ini-
::: subito ne1 modo pi semplice, badando sol-tanto a quello che conta,
:::-e hanno sempre fatto 1 miei vecchi per tutto lrarco de1la loro esiste
-13-

Edorahofinito,beneomale,mahofinito'Hoscrlttodigetto
SenzapensarcitroppoechiudoconlaSperanzadiessereriuscitoanon
non nel
cedere alla tentazione del fantastico o del-la pretesa' comunque
Ie mie intenzloni, di condurre anche se nella forma pi sfumata, uno svi
luppo in chiave psicologica della vicenda'
QuestepochepagineleriprenderinmanolaprossinanottediNa-
tal-e. La 10ro fettura mi ai-uter a rivivere 1'atmosfera de1 vecchio cu
cinone, co1 fuoco volta a volta sornione o crepitante ccn fotza e, fuo
rr Ie insolenti ventate del garbino. spero di riviverla con Ia stessa
c,.Llaiezza e i.i-cchezza oi sentirilenii con i quali r niiei
t''ecchi, quasi fcs
sero naterialmente presenti' rne 1'hanno nuovamente regalata questa
notte'
r'1oro" ed io ci scam-
sar iI pi beltraugurio di buon l{atale che
'r j a*ana

o=8=8=8=B*=o
O=O=0
0
UI'I EPISODIO LOIITAIIO EI,IERSO DALLA I,{EI4ORIA -L4-
i.JELLA IIOTTE
DEL IIATALE ].993

l"lc*ostante r-'et e culturale di un passato in cui anche


'educazione
alle elernentari I'influsso dei classi-ci si riversava dai maestri
alunni, 10 srile or Arnido Scett:-i appare fresco aEli
come se fosse ci un
giovane di oggr. La scelta dei- verbi,
come pure cregli asgettivi,
ta con spirito poetico pi, che con piqnola fat
adesione al significato co_
munemente attr"i bui to .
Dall-a scuora, io.re il maestro i.ncarna
ir sapere
di una casa ru'ar-e dcve i r buon senso insegna del _ribro alla cucina
viene narrato'in un continuo crescendo pi del 1ibrc, 1 ,episodi_o
di poesia in prosa. La sera inver
nate davanti al focolare, 1e cui fiamme 'a"rro
accendono ,"';;;;=i-]
scolaretto incapace di star con gii occhi
ilssi
f, non poteva non essere il centro irraciiante surla poes-a da impara
un periodo della descrizione che occupa dell,evocazione. Basti
ti.e casine:
rrrrrr Al
crepi-tio de1 fuoco si accompagna sinur-taneamente
te impennarsi di f,avj-l-Ie proiettate per i1 saettan-
ogn: ccve; tracciano linee luor
nose che srincrociano, si a110ntanano,
pr :iunrr.sr poi formando cap:.ic
ciosi arabeschi, r-canr e tr-aiett()rr-e
che :/.r-:,rono un attirno e ti. fanno
fantaS trCal.e p e: u--^a \r i ta . r,,
I'la I'ec:soc.io ...a c- ::e. Sc:ro
s_: ^suardr nnr ^n^,
re pr derle ri;";, ;'r,";;.;; . ;r",.;::=";::'":;."::;:""11""r1";;,_
cremacil vaselina ie manr screpotate del mari_to,
:l:I":l
yqr rql :
par_La senza

Arnido Scettri si pone, jrt. flne


de1 racccnio, i1 dubbio: r_a rievocazo
ne stata casua'l e o vol.Li-ba da chi
vrve in un mondo a noi invisicile?
La r.isposta sc:.itta non c , ma i
, -^ si sen:_- .
Arnrio Scert:'i fu ec inconsciamente
un nazzin.i ano. Le parole der_ son_
sue: ,"rvon vi altra no.be ner- monclo,
::., ii::;:-""::-:":e
*er'oo'-3. r',itr: :-uanto ha amatc ed ama sino a1l,inruc:.i
- a-r1a morte, si lnconti.a
a :]e'ocazi.one venuta da quel mondo
il.":i"::l[;.,, in cur ci sar.
pietro Galletto
Tregnago 7 sette:::: 2fC5
Scpjttore e storico
- Queste ris:is:.: scritco ci: ge L uo, appena terminata
^^!!-

e, leggeniol_e attentamente, rs LU-r- La letture :

=::;tt) -
. rietro Galletto
Vacallo 14 ottobre 2OO3
Cara .a.r essandra
" Cuaic:sa n{ ia pensare cle t'; ;cssa a:rcc:'-a seroa=e un vagc ricor<io di quel ca-
"sl
$l ".
suaie e iugace 1:3c:.t:c,che aven:c sui:'l-:e:'c:r"- "Ca;rai-et:c" c-uanCo, scmnersi e ira
sc::-a:t ia una nci:::::cr-e ii ...:a-i2:3:i, Yi saijnino a Pagcvae-gu:i.at: da una fortu
:.; ':3:ed:::1e, i:ci'annc cue pos:r g:. i'-gs:::nc l'==:'i. ?:- a:u:a- a s:stemaie Ia
:"a sacca suiia:'et:ce-:i", sra:.citc p3s?:-:E? = =u:-ue -l=:ticclare p:.ese i'ar.vio una
"t cciLr3:.sazicne che si plc::asse :-io a '!ia':c,
\\b fu una ririoa or coni;ee:-z" e. slecie c2 !a::3 iua,ci io;:a::c= s+.rlic pi ir-caizan
s :j. iece..ti Psicologia a ?aic.;a e,co:: jE sa3c= -t.e-a c:- :-ib:-:, sia-,;i ;orranio :;r ian:_-
-\t 31:a Pe: stuolar= senza i:s;la.-o:i rl ';'s:a 3'ur es=; =c-r:c i:.:eg:-a='i vo, ";.:::c qui
s\
"s .-:.:i1a p:- di tanto, d'altronde chiss quanti esani av:. covu;o aii:.o-:e::e a!:che.l,ei.'l
".'-Q
\U ,'e:'anente io non avevo mai avu'io probienr ci c.-:e. ge:e:e: ::cv=:-:e::e :a u::a siir
.
;e:i ccniaij-ni rnaestri nell'uso iell-a zappa, ia nia g.3::eiez'c::= iu ia 3::=a ac aver
q -
"r 2cc3ssc aLl,a seuola, con un capolinea gi fissaio e inmoi:-i:.ca=.ie: a S^ciasse elenen
-.1' \

*d rer3. Nonilmeno j. miei fratelli ed io abbiamo ccmpiuio con it=:i;; ii !:o<=c oe.cor.so r
ctte;:e:rdo i"1 meglio da attivit, anche per j-o Stato, i1 cui .:t=iic c,-;npor:a:.za
i" ce::2nenie superiore a quello dei nostr titoli.
era
,\ "l i suci vent'anni come l-i ha vissuti?r' A queJ- puntc:ui ccs=:eE;o a::er:=
caj
)* .:;bc il- mondo contadino della mia epcca, un tempo crle lca a:.:eya:--uiia ia s=an:-,^e
.{ -"a= cc:: quela vlsione suggestiva e ialvolta bucolica, ccn =. c:a.ie ie,':a::
{s p:'esentato: vita libera aI1 tarra aperta, albe e tramonti da sc=:-o, irescc _ae:-::re:aD
se=c:j-nc
suil'aia, genuinit del cibi, canto giulivo ciei m:-eti-iori - i'ic, a prcDo=-.;c c=i n.e-
?-o =rtori, i-o non Ii ho mai sentiti cantare; lavoravano cial-lrar':a a: r:a_:cr;c c;:i Ig

a^' sci]Lena pi-egata a novanta gradi, i1 salso de1 sudore che gi. a::.-::.:ava a] l-. bocca, cc
'* pc aver -solcato iI viso strinato dal sole. E' puro cielir.ro ai:::;.=.:e .:l= i:: eu=r_,:
t:,s*
A
.r_
condj-zioni avessero fiato e voglia di cantare!
?ia'lasciammo di parlare di quell. repoca in cui ncn c'era spazic p=r a.i ci-i:-. e=:i=rio,
anche perch - dopo esserti dirnostrata molto attenta a1l-'asco1:c
d-. - acce::-asi: ai. a!
\ cuni autori suI1e cui opere avresti dovuto studiare; erano::on:- i::cico -r:-oc:.;a-;i,
'b, \ personaggi che avevano lasciato un segno nel campo dell-a cul-?lra nia,pu-:rc?.oc, porta
\{l
.\ tori druna materia estranea alla mi-a conoscenza e che tu iai sa:uic c=sc:.iver.ni_
\\"5 ccn una sorprendente padronanza della si-ntesi- e con ltuso c:. ie:=jri i-ej:cenenre

.s- I accessibili a chiunque. Non avevi nessun dubbio suI1 'esito iavor=r..ce ee. !-,ic per-
corso accademico, soltanto qualche preoccupazione invece sui ccne, ccve,
\1 ?=r cii e
\I
+ con chi arEesti potuto i-n seguito esercitare 1a professione-,'t! c::.e:.,:.a a-s-!i:c r-lna
vita intensa,pu darmi un consiglio?,,
.
!il
, Ricordo che stavamo entrando nelLa stazione di Mil-ano Cen:raie q..:ancc, :-stinti-
.\' vamente,ti dissi:"Sei intelligentercolta e splendidanente be.rbc'; cu:.. ii non spre
\
fi.

\i care queste doti meravi.gl-iose per cose o persone che non Ls ne::--::ro. Tu ha:- il ciove-
s\} re di pretendere i1 meglio, perci non chiedere sconti e non iar::e a i.ess'J:.:o."
.-5 \ Gi scesi dal treno,poggiasti Ia sacca a terra e, quasl pre::oeroc-ni rer ii bave-
,F'
. \ ro, mi dicesti:'rQuesto giorno non.potr mai dimenticarlo e La rinq:'az;o pe: ave=ni da
s
\ to _dgJ !9,_ una parola gh-mi incoraggia,a darle un bacio. ii:- chra;r,c iessanira."
\" Invece me ne hai dati due, uno per parte.
s
Ho finito ed ora che cosa ne faccio di qes;ta lettera? Di te conosco sofan
{4" i, to il nome, per cui non so a chi e dove spedirla. Ir[a queste cose le sapevo gi
d prima di mettermi a scrivere e a1lora? Allora tutto un non senso, un na'asri?a
'x senile? Una testa che se ne va per conto suo?
A questo punto, forlunatamente, interviene il solito spiritello salvaEore,
il quale mi ricorda che alla mia et, tante cose appLrentemente strane, ai-utano
a vivere.
Cara Alessandra, spero proprio che questo saggio spiritellc ti porti iI mio
'abbraccio e che i1 Signore ti beneciica.
Ei ho chiesto, Signore, la forza p6r avere successo. E tu ni baj. reEo
debole, perch i-qarassi ad obbedl.re.
tL ho chieeto la saluter De? fare delle grandi Go. E tu ul hai dato
!.rfuerrlita pEr fare delle coae uigllori.
tL ho chLesto }a riccbezza'per essore fellce. E Tu ni hai dato la po-
rrert perch diveuti Eacgio.
Ti ho chiesto di essere apprezzato dagli uouinl. E ttr Ei hai fatto sen
tlre di avere bisogno di te.
Ii ho ctriesto l.rarniciziar pr aon dover vivere solo. E tu Di bai ato
rirr cllore, per anare tutti i fratglll .
Tl- ho chiesto tarote ccrse, per ral.J.egrare la rrita ul,a. E Tu Lavece ni
ha,i dato la. vLta, perch ni rallegrassi di tarrte coae.
Non ho avuto rruLla di querllo che avevo chieeto. Invece ho arnrto rtto
quello che avevo soltanto sperato.
Ed. ecco! Le pregbiere che Bon avvo neluneno forutrlate 6ono. state esau
dl.te! Di trrti gli uonini io soao o-uello che ba ricernrto di pi!

Grazie S i.g a o r e- !
(Qaeeta preghiera ei trovawa in un guabetto eaposto nell
anticanera dellr0spedal-e Civile af iorlgo Valetrgana)
G8=o
(}{o{){-
<ooOOOOO*OOOOooo-
.+

DALT.A IA,IIERA DI eIACOilO APOSTOTO


:
:,.
fi:ate11i'niei, se uno dLce di avere La fede ma noa ha Ie
Cha giorna,
opere ? ---- cos aache ].a fede: se naln ha f.e oBere' norta ia s
stessa. AI contrario uno potebbe dile: ftr hai Ia fede ed io ho 1e
opere; noEbani la trra fede senza 1e opere ed io con le nie opere ti
noeher Ia nia fede.

o
0{)=O
.*fixX) o=(ldldo
odldH)d)fixx]ooo-
o=Go
o

Vous aimerez peut-être aussi