Vous êtes sur la page 1sur 4

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA

Livello C2

10 giugno 2012
ore 9.00

CHIAVI
CHIAVI DEGLI ESERCIZI

PROVA DI COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI (20 PUNTI)


Testo n. 1
E iniziata la bicirivoluzione
1.b - 2.a - 3.c - 4.d 5.c
Testo n. 3
Crescere allestero? Gli italiani si muovono ancora troppo poco
1.c - 2.c - 3.b - 4.d 5.a

PROVA DI COMPETENZA LINGUISTICA (20 PUNTI)


Esercizio n. 1 Le idee che aprono la mente
1.sottoporre, 2.ampiamente/generalmente/specificamente, 3.errore, 4.altrui, 5.chi,
6.fatte/svolte/condotte/effettuate/eseguite, 7.attivit/possibilit/occasione, 8.strumento
/mezzo

Esercizio n. 2 A sessant'anni si pi felici


1.B-percepito, 2.A-ridosso, 3.D-risalire, 4.C-traiettoria, 5.A-apice, 6.C-drasticamente,
7.D-accettare 8.A-forze

Esercizio n. 3 Cinese, nuova lingua globale


1.si fronteggiano, 2.avrebbe superato, 3.se ne accorgesse, 4.erano/sono stati, 5.ultimer,
6.si sia affidata 7.Sarebbe, 8.affermando

Esercizio n. 4
1.-, 2.apiattisce/appiattisce, 5.-, 4.buono/buon, 5.quello/questo, 6.delle/dalle, 7.-,
8.consentino/consentano, 9. da/per, 10.pecugliari/peculiari, 11.-, 12.mette/mete

Esercizio n. 5
1.purch me la restituisca / 2.finch avessimo confessato / 3.visto che avevi /
4.sebbene siano scaduti / 5.affinch aumentino / 6.prima che esca / 7.a meno che
mi telefoni / 8.senza che me ne accorgessi

III. PROVA DASCOLTO

Testo n.1 Gli Italiani allestero: sempre di pi?

Testo n.2 LAccademia dellArtigianato di Este


1) sarebbe una definizione riduttiva
2) far marciare unimpresa
3) sar sicuramente pi agevole
4) volevamo mollarli dicendo arrangiatevi
5) impostazione del loro approccio

Testo n.3 Intervista a Luca Zingaretti


1.F, 2.F, 3.V, 4.F, 5.F, 6.V, 7.F, 8.F, 9.V, 10.V

2
Trascrizioni

Testo 1
Larte del Rinascimento (310)
Entriamo ora nel vivo della materia e andiamo nella Firenze del Rinascimento che era quasi una
moderna citt-stato, retta da libere istituzioni e tra le pi ricche citt dEuropa grazie ad una
fiorente attivit commerciale e industriale. Tra le pi importanti e ricche famiglie fiorentine,
accanto ai Picchi, ai Rucellai e ai Pazzi, c quella dei Medici, destinati a diventare i nuovi
Signori di Firenze, con a capo Cosimo, poi detto il Vecchio, che ancora come privato cittadino si
fece mecenate di artisti, umanisti e letterati. In questi anni Firenze divenne il centto artistico pi
evoluto dEuropa dove si oper una vera e propria rivoluzione del linguaggio.
Primo grande architetto rinascimentale, nato e morto a Firenze, fu Filippo Brunelleschi, figlio di
un notaio appartenente alla sfera sociale borghese. Sulla sua formazione non ci sono molte
notizie, ma fece domanda per essere ammesso come orafo allArte della Seta.
Nel 1400 ci fu una terribile epidemia di peste a Firenze e lanno seguente, per propiziarsi la
grazia divina, lArte dei Mercanti decise di finanziare la decorazione della seconda porta bronzea
del Battistero di San Giovanni. Fu indetto un concorso. Dei sette artisti che parteciparono, solo
Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi vennero selezionati per la scelta finale. Per quel che
riguarda la vittoria di questo concorso, si tende a pensare che sia stata assegnata subito a
Ghiberti, come egli stesso scrive nei suoi Commentari. Probabilmente la vittoria and a lui
anche per il fatto che aveva realizzato la formella con minor costo. Per abbiamo anche una
versione diversa tramandataci da Antonio Manetti, biografo di Brunelleschi, il quale sostiene che
la giuria, non riuscendo a prendere una decisione, arriv ad un compromesso affidando ad
entrambi la realizzazione dellopera. Per Brunelleschi si rifiut di collaborare con Ghiberti
sentendo che la sua arte era troppo diversa, incompatibile con quella del rivale, e dunque lasci
Ghiberti unico vincitore. Comunque siano andate le cose, Brunelleschi ebbe la sua rivincita con
la cupola di Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze.
Brunelleschi nel frattempo aveva sviluppato interessi matematici e dal 1402 comincia a
frequentare Roma per studiare lantico e larchitettura e spesso lo accompagna lamico
Donatello. Lattivit di architetto del Brunelleschi comincia proprio con la presentazione del
modello per la cupola del Duomo. La cupola non era stata ancora realizzata per le difficolt
tecniche: infatti laltezza e lampiezza della struttura non permettevano lutilizzo dei tradizionali
sistemi di impalcatura. Al concorso ancora una volta partecip pure il Ghiberti e, ironia della
sorte, vinsero ex aequo. Per Brunelleschi aveva maggiori capacit tecniche specifiche e ci lo
dimostr, ad un certo punto, fingendosi malato. La sua assenza mise in luce linadeguatezza del
collega allo svolgimento di una tale impresa. Cos dal 1423 Brunelleschi risulta essere lunico
inventore e governatore della cupola e riusc a risolvere i problemi tecnici.

Testo 2
LAccademia dellArtigianato di Este (202)
- Se la vostra aspirazione quella di trasformare una passione in unimpresa, insomma di
mettervi in proprio, questa opportunit fatta apposta per voi. Sentite.
- Corso di formazione sarebbe una definizione riduttiva perch la proposta che lAccademia
dellArtigianato di Este, insieme a Confartigianato, dopo una fortunata prima edizione, torna a
rivolgere a coloro che coltivano il desiderio di mettersi in proprio, va ben oltre linsegnamento
in aula. Tenuto conto che, alla luce del numero di cessazioni, il primo anno di vita di
unimpresa quello pi difficile da superare, il programma prevede anche laffiancamento di
un tutor. E indubbio che oggi, per far marciare unimpresa, ci voglia pi qualit non solo in
relazione alle abilit tecnico-professionali, ma anche sotto il profilo manageriale. Il passaggio
dalla teoria alla pratica sar sicuramente pi agevole potendo contare su un aiuto concreto
nella cosiddetta fase di start up. Il direttore dellAccademia Giorgio Bido.
- Questo corso ha una sua peculiarit, una sua specificit. E un corso molto libero nella sua
organizzazione nel senso che abbiamo voluto certamente portare dei giovani a seguire un

3
percorso daula ma, dopo di questo, non volevamo mollarli dicendo arrangiatevi e quindi il
percorso daula stato seguito da uno stage presso imprese omologhe rispetto a quelle a cui
ognuno vuole, cos, rivolgere la propria attenzione e dopo lo start up, cio la nascita, come
dire, giuridica dellimpresa, queste giovani, neonate imprese saranno seguite da un nostro
tutor per il primo anno di vita per, cos, supportarle nelle prime scelte quelle di scelte di
investimento, macchine, attrezzature, limpostazione del loro approccio col mercato e via
dicendo.

Testo 3
Intervista a Luca Zingaretti (308)
- E io saluto Luca Zingaretti.
Partiamo un po dal teatro perch, va be, adesso eri, da due anno no?, in piccole tourne ma
questanno arrivi nei teatri delle grandi citt con un reading insomma
- S, con un reading di un romanzo, di un romanzo breve, la Sirena
- la Sirena che tratto da Tomasi di Lampedusa
- ma un racconto breve di Tomasi di Lampedusa che mha fulminato alla lettura Quando
me loffrirono io mi ricordo che dissi ma guardi, grazie, ma non ho molto tempo per farlo
ma poi, devo dire, questa signora insistette per mandarmelo e devo dire mai insistenza fu da
me pi benedetta perch rimasi completamente fulminato.
- Era un racconto postumo di Tomasi di Lampedusa Lighea.
- Postumo s, s. Venne pubblicato nel 61. Devo dire che , per la bellezza del racconto, uno
dei capolavori diciamo pi misconosciuti della letteratura italiana.
- Che cosha di cos stimolante questo racconto?
- Io dico sempre che una fiaba per adulti. Questo un racconto di una sensualit, di una la
storia di un grande amore, la storia di una grande amicizia
- C un dialogo fra due uomini di et diversa
- due uomini di diverse generazioni c unaffettuosa amicizia fra i due, anche se i mondi
sono enormemente distanti, fino a che c questultima rivelazione, c questa grande epifania
di questo grande racconto, di questo suo amore che lui ha avuto in giovent con una sirena ed
una cosa meravigliosa
- fiabesca per lappunto Senti che cosa ti piace della vita dellattore?
- Mah, io penso che un lavoro fantastico perch prima di tutto ti permette di non essere
di essere sempre bambino, per in senso positivo
- Tra laltro la vita dellattore ha anche delle dei rischi insomma diciamola meglio: il
rischio che c nel non avere successo quando si fa quando si ha a che fare col mondo dello
spettacolo sono enormi
- Sono enormi e sono legati veramente alla fortuna perch io dico sempre che se stai in quel
momemto al di l del talento, al di l della bravura, al di l del tuo impegno, devi sempre
avere quantomeno la fortuna di non avere sfortuna.
- Per tornare a Montalbano, perch c questo successo di Montalbano cos clamorosamente,
non dico maggiore, ma diverso dagli altri successi?
- Ma io credo proprio dipenda dipende anzitutto dallestro e dal talento di Andrea Camilleri
che ha scritto questo personaggio assolutamente nuovo ed sorprendente che venga dalla
penna di un autore non giovanissimo
- che era stato anche tuo insegnante allAccademia, no? Ecco, che cosa hai imparato da lui?
- Ma non lo so... cosa ho imparato come maestro?
- cosa ricordi?
- Ecco. La cosa che mi ricordo detta adesso adesso noi siamo abituati a celebrarlo come un
grande scrittore quale . Per la cosa che a me mi colpisce che io non mi ricordo
assolutamente di un Camilleri diverso, nel senso che Camilleri un intellettuale di buonissime
letture, di grande cultura e questa cosa la faceva sentire tanto allora quanto adesso.

Vous aimerez peut-être aussi