Vous êtes sur la page 1sur 3

Corso di Geometria II modulo, Prof. A.

Savo
Esercizi I

Leggere le sezioni 2.1-2.5 del libro (P. Maroscia, Geometria e Algebra Lineare).
Esercizi consigliati del Capitolo 2:
6,7,8,9,10,11,12,14,15,16,20,22,24,25,26,29,30,31,32,33,34,35,37,38,39,40,42.
Svolgere inoltre gli esercizi che seguono.

Esercizio 1. Siano v1 = (1, 1, 2)T , v2 = (1, −1, 0)T , v3 = (0, 2, 1)T . Dimostrare che (v1 , v2 , v3 ) è una base
di R3 , e calcolare le coordinate del vettore v = (1, 0, 1)T rispetto a tale base.

Esercizio 2. Date le matrici:


       
1 −4 0 1 1 1 1 −1
A1 = , A2 = , A3 = , A4 = ,
3 −1 1 0 −1 0 0 1

dimostrare che A1 , A2 , A3 , A4 sono linearmente 


indipendenti,
 e quindi formano una base di M2 (R).
9 −9
Calcolare inoltre le coordinate della matrice A = rispetto a tale base.
9 −4

Esercizio 3. Dopo aver verificato che i polinomi 1 + x, x + x2 , 1 + x2 formano una base di R3 [x], calcolare
le coordinate di x − x2 rispetto a tale base.

Esercizio 4. Stabilire se i vettori v1 = (1, 0, 2, −2)T , v2 = (2, 0, 2, 1)T e v3 = (1, 1, 0, 1)T di R4 sono
linearmente indipendenti o no. Spiegare perché (v1 , v2 , v3 ) non è una base di R4 , e trovare un vettore v4
tale che (v1 , v2 , v3 , v4 ) risulti una base di R4 .

Esercizio 5. Determinare tutti i valori del parametro k ∈ R per i quali l’insieme di vettori
{(1, 2, k)T , (k, 1, 0)T , (2, 1, 1)T } è una base di R3 .

Esercizio 6. Dimostrare che due vettori u, v di uno spazio vettoriale V sono linearmente indipendenti
se e solo se i vettori u + 2v, 3u − 4v lo sono.

Esercizio 7. Dimostrare che le matrici di M2 (R):


     
1 −4 0 1 1 0
A1 = , A2 = , A3 =
3 0 1 0 −1 0

sono linearmente indipendenti. È vero che A1 , A2 , A3 formano una base di M2 (R)?

Esercizio 8. Dimostrare che, se (u, v) è una base di V 2 , e a, b ∈ R sono entrambi non nulli, allora anche
(au, bv) è una base di R2 .

Esercizio 9. Sia W il sottoinsieme di R4 costituito da tutti i vettori tali che:


(a) la seconda componente è il doppio della prima;
(b) la quarta componente è la somma di tutte le altre.
Dimostrare che W è un sottospazio di R4 e trovare una sua base.

1
Esercizio 10. Siano v1 = (1, −3, −2)T , v2 = (0, −1, −1)T , v3 = (0, 2, 2)T e v4 = (−1, 2, 1)T . Calcolare la
dimensione del sottospazio W di R3 generato da tali vettori e trovare una base di W .

Esercizio 11. Siano W1 e W2 i seguenti sottospazi di R3 :

W1 = L[(1, 1, 0)T , (−2, 0, 1)T ], W2 = L[(4, 2, −1)T , (0, 1, 0)T ].

(a) È vero che (7, 3, −2)T ∈ W1 ?


(b) È vero che (−1, 1, 0)T ∈ W1 ?
(c) Descrivere W1 e W2 con equazioni e quindi trovare una base di W1 ∩ W2 .

Esercizio 12. Sia W il sottospazio di R4 così definito:

W = {(x1 , x2 , x3 , x4 ) ∈ R4 : x1 − x2 + 2x3 − x4 = 0, 2x1 + x3 = 0}.

Trovare una base di W .

Esercizio 13. Siano U e V i sottospazi di R4 definiti dai seguenti sistemi lineari omogenei nelle incognite
(x, y, z, w)T ∈ R4 :
(
x−y+w =0
U : x + y − z + 2w = 0, V : .
x + 2z − w = 0

(a) Trovare una base di ciascuno dei sottospazi U, V, U ∩ V e U + V .


(b) È vero che U + V = R4 ?
(c) È vero che R4 = U ⊕ V ?

Esercizio 14. Siano U e V i seguenti sottospazi di R3 :


( (
x+y−z =0 z=0
U: , V : .
y − 3z = 0 x + 3y − z = 0

(a) Trovare una base di ciascuno dei sottospazi U, V e U + V .


(b) Descrivere U + V con un’equazione.
(c) Verificare che U ∩ V = {O} e stabilire se R3 = U ⊕ V .

Esercizio 15. Siano dati i seguenti vettori di R4 :

1 0 1 0 1 −1
           
1 0 1  1  0  2 
v1 =   , v 2 =   , v 3 =   , w 1 =   , w2 =   , w 3 =  .
1 1 0 1 0 2
1 1 0 −1 1 −3

(a) Determinare una base di V = L[v1 , v2 , v3 ] e una base di W = L[w1 , w2 , w3 ].


(b) Trovare equazioni cartesiane di V e W .
(c) Determinare V ∩ W e stabilire se R4 = V ⊕ W .

2
Esercizio 16. Siano W1 , W2 , W3 e W4 i seguenti sottoinsiemi di M3 (R):

W1 = {A ∈ M3 (R) : AT = A}
W2 = {A ∈ M3 (R) : AT = −A}
W3 = {A = (aij ) ∈ M3 (R) : aij = 0 per i > j}
W4 = {A = (aij ) ∈ M3 (R) : aij = 0 per i 6= j}

(a) Verificare che W1 , W2 , W3 , W4 sono tutti sottospazi di M3 (R);


(b) Trovare una base di Wi e quindi calcolare la dimensione di Wi , per i = 1, . . . , 4.
(c) Descrivere Wi ∩ Wj per i, j = 1, . . . , 4.

Vous aimerez peut-être aussi