Vous êtes sur la page 1sur 8

Leggere la musica sul pentagramma.

Parte Prima

Parliamo oggi di musica come la si legge, quali sono i suoi simboli pricipali e
come si calcola il tempo e la durata delle note.
Dovete sapere che la musica per tromba chitarra pianoforte ecc ecc si scrive su
di un pentagramma, che consiste quindi come potete ben intuire da 5 righe
(penta = 5 in greco) intervallate da quattro spazi: guardate limmagine ...

qui sotto.

LA CHIAVE DI SOL

Ora la musica la si puo scrivere in diverse chiavi, ma la piu comune ed usata quella di
sol.Cosa vuol dire?
Come prima cosa notate questo pentagramma, abbiamo aggiunto a sinistra un segno
grafico chiamato appunto Chiave di Sol questo perch il il cerchietto creato al interno del
segno grafico segna il secondo RIGO.

Questo sta a significare che la nota che poggia sul secondo rigo un SOL.
Diciamo quindi che nella chiave di sol, il sol sul secondo rigo e da questo riusciamo ad
orientarci sul pentagramma, un poco come farebbe una bussola nel indicarci il NORD.
Guarda l'immagine.

Vi anticipo che esistono altri modi di scrivere la musica in diverse chiavi, ma a noi per
adesso non interessa.
Le note musicali per chi non lo sapesse ancora sono Sette: DO RE MI FA SOL LA SI , o per
chi preferisce diversa dizione C D E F G A B . Io utilizzer la prima.
Ora possiamo scrivere le note sul nostro pentagramma, prima per dovete sapere che ad
ogni passaggio rigo-spazio-rigo o a salire o a scendere dal nostro punto di partenza e cio
il SOL sul secondo rigo, otterremo un cambio di nota.
ecco come scriveremo le note al interno del nostro pentagramma:

Perfetto! ora possiamo notare una cosa molto iportante per facilitarci nella lettura delle
note e cio che Sulle linee dal basso verso l'alto si scrivono le note di MI SOL SI RE FA

NEgli Spazi invece sempre dal basso, si collocano le note di FA LA DO MI.

Sapere ci puo facilitarvi nel riconoscere subito la natura della nota. La cosa sarebbe
troppo semplice se fosse possibile scrivere solo al interno del pentagramma,
fortunatamente gli strumenti musicali hanno un estensione maggiore di quella contenuta
nel pentagramma.
Allora avremo graficamente un espediente che ci consentir di scrivere note piu acute del
Fa ultimo rigo (in alto) e piu gravi del MI primo rigo in basso, questo consiste nello scrivere
le note al di fuori del pentagramma e segnarle con dei trattini che simulano un altro rigo o
un altro spazio.

COsi possiamo adattare lo scrivere note di tutte le ottave del nostro strumento. Ora
dobbiamo interpretare quest'ultima mia frase.
Adattare: perche lo spartito e i segni grafici che si adattano allo strumento e non
viceversa.
Ottave: I nomi delle note sono 7 e si ripetono in scale sempre piu in alto o in basso Es. do
re mi fa sol la si -> di nuovo un Do ma questa volta di un ottava piu in alto.
Spieghiamo meglio cosa vuol dire:
Se noi eseguiamo due Do situati in due ottave diverse, otterremo due note che sono uguali
per la loro Natura (entrambi Do, uguale la spece) ma differenti per la loro collocazione (su
ottave diverse quindi un Do piu acuto del altro).
Ecco una sequenza di Do scirtte su pentagramma
ora ascolta quello che c' scritto cliccando qui.
Ecco invece una sequenza di FA.

Tutto chiaro?
Se volete che continui questo discorso fatemene nota.
La Musica
La musica e linsieme di suoni e ritmo

Il suono un fenomeno acustico prodotto dalle vibrazioni di un corpo elastico


sollecitato.

Il ritmo il susseguirsi ordinato di suoni e pause


in un pentagramma

Il pentagramma formato da 5 linee e 4 spazi

Immagine:

57,24 KB

Immagine:

Le pause di semibreve e di minima,sono simili, non sono nient'altro ke un


trattino:
Sotto il 4 rigo - per la semibreve

e sopra al 3 rigo _ per la minima


La Chiave

La chiave un segno che posto davanti al pentagramma,


determina il nome e laltezza delle note.

Ci sono tre tipi di chiavi:

La chiave di sol detta anche chiave di violino

Immagine:

31,76 KB

Abbiamo le chiavi di DO
Soprano, mezzosoprano,contralto e tenore
che indicano appunto
Il DO dove posizionato nel pentagramma

Immagine:

39,16 KB

In fine abbiamo le chiavi di FA Baritono e Basso

Immagine:
51,95 KB

Richiami di solfeggi
Punti Generali
Nel programma, la musica notata nel modo classico: delle note disposte su dei
pentagrammi, dei pentagrammi raggruppati in uno spartito, la rappresentazione
pi utilizzata nel mondo musicale.

Ritorniamo adesso molto rapidamente alle nozioni di base. Se vi siete gi familiarizzati con
il vocabolario e le nozioni di solfeggio, potete passare direttamente al capitolo seguente.

Da Notare: ben inteso che non possiamo spiegare qui la totalit delle
nozioni di solfeggio. Vi invitiamo dunque, per delle spiegazioni pi
approfondite, a procurarvi unopera che tratta questo soggetto.
Una musica notata in uno spartito(contenuto nella grande finestra del vostro
documento). Lo spartito si divide in uno o pi pentagrammi, ogni pentagramma
rappresenta quello che suona ogni differente strumento.

Il pentagramma costituito da un gruppo di cinque linee orizzontali:

_________________
_________________
_________________
_________________
_________________

Sul pentagramma possono essere posate delle note, una nota definisce il suono che
suonato ad un dato istante dallo strumento di questo pentagramma. Le note possono
essere posate sulle linee o dentro due linee del pentagramma.

La nota, per il suo aspetto e la sua posizione, permette di definire simultaneamente tre
parametri:
- La posizione verticale della nota definisce la sua altezza (acuta o grave).
Pi la nota posizionata sulle linee o interlinee superiori del pentagramma,
pi essa acuta.

- La posizione orizzontale della nota definisce il momento dove essa suonata.


L'asse orizzontale del pentagramma definisce cos una ordinamento di tempi
crescente da sinistra verso destra. Se posate due note sulla stessa colonna, esse
saranno suonate simultaneamente. Si tratta allora d'un accordo.

- La forma della nota definisce la sua durata. La durata standard delle note viene
definita nel solfeggio, ognuna sar due volte pi lunga della seguente. Avrete cos:

La semibreve: , uguale come due minime: , la minima uguale come due

semiminima: . Ogni semiminima uguale come due crome: , e cos per le

seguente: la semicroma: , la biscroma: ...

Si possono anche incontrare dei silenzi, vale a dire delle note che non producono
alcun suono. I silenzi permettono di combinare pause all'interno di una musica. Essi
sono, come le note, organizzati in lunghezze decrescenti con un fattore di due. Alla
lunghezza della nota semibreve corrisponde il silenzio chiamato pausa, alla minima
la semipausa, alla semiminima il sospiro o 1/4, alla croma il mezzo sospiro o 1/8,
alla semicroma il quarto di sospiro o 1/16, ecc.

I pentagrammi sono divisi in misure, delimitate da delle barre verticali posate


regolarmente sul pentagramma. Le misure ritagliano i pentagrammi in intervalli di tempi
uguali.

Infine, a sinistra di ogni pentagramma, si trova una chiave. La chiave permette di definire
parecchi parametri:

- La forma della chiave indica la corrispondenza fra le linee del


pentagramma e laltezza delle note corrispondenti.
Cos la chiave di Sol indica che la linea inferiore corrisponde a un Mi,
l'interlinea fra le due linee inferiori a un Fa, la linea al disopra a un Sol, e cos
di seguito nell'ordine: Mi Fa Sol La Si Do Re Mi Fa Sol ...

Il simbolo della chiave di Sol :


In chiave di Fa, la linea inferiore corrisponde ad un Sol grave, poi risalendo, La, Si,
Do, Re, Mi, Fa ...
Il simbolo della chiave di Fa :

- Subito alla sua destra, due numeri, . Indica il segno del tempo, vale a dire la
lunghezza di ogni misura. 4/4 significa che una misura corrisponde alla lunghezza
di 4 semiminime, cio una semibreve, due minime, otto crome, ecc.

Vous aimerez peut-être aussi