Vous êtes sur la page 1sur 12

MASSIMO BIASIONI

MOZART
E IL PIANOFORTE
appunti osservazioni analisi

note inroduttive di
trABIOLA NENCINI
Lc sonrte pe. pianoforte

Analisi fomale

Uro dc grandievenli che caratteizzanoa musicstrumcntlcdclla secondamet


dcl Scttecento probabilmenle la lerta ma inarrcstabile afermazione del
pianofon,r a madelli rispelto al clavicembalo.Dopo una prima met del scolo
dominata dal violino. sulfa scia di Corlli e della sa scola. le possbilitdello
strmentoa tastiera- con(rollo lotde delle armoni.un soo esccutorche bastaa
se sresso nc lanno uno dei pi rilevanti protagonistidel penodo.
Verso il 1760 si conincia a oifrire la scella f "clavccmbaloo pianolrte" nei
titoli delle sonale pubblicate, siluazione che si rovescia attorno al 1780.on la
scelta fra'rpianoforte o clavicembalo". Qualche lustro pi tardi quest'ltmo
stfumentoscomparedalle diciturc.
La prferenzadi Mozart pc. il pianofone dGumentatn da una lettem l pad.c
in dat 17 ofiob. 17'7'7.Lrrcn in cui i musicista ha parol di lode per k
mcccanicadegli rrumcnti costriti da JohannAndreas Stein. e per h "macchin.
che si prcmcol ginocchio". ovvero del pedale di .isonanza,azionato a quei
tempi con i ginocchioanzichcon il pide.
Mozart podroncggia rapidamentela tecnica del nuovo shumenro, entrando in
nvalit con altri musicisd.non lroppo propensia cedcrc la palma di "viruoso" al
giovane salisburghese:nel|epistolario lmiliare dei Mozart ricorr spesso il
nom di Isnaz von Beecke. pianisla ]a cui frra in Bavicra vnne oscumta dal
giovate Wolfgang, con coseguentiscaramuccevefbali a distanza-
Par]llelamente. nci brani pianistic, la sc.ittura moza.tiana si volvc vcrso la
.iccrca timbrica: nci bnni antriori al tZ7 incontriamo na tecnica ccmbalo
pirnisticr. quindi adakbi'c ai due strumenti. Gradualmente. quesradli si
notano i scgni di una profonda attenziore alla limbrica dello strunento. pigato
spssoa tcnichccomposinvvicine a quellorchestnli o dcl quartettod'archi.Si
vcdanoad csempio le ripetizioni di periodi tnsposti di ottava, oppure i giochi di
incrocio ra le mani, sDcssoatuati con intenti timbnci anzichvirluosisric.

D al pnto di vi sta sti si i co e formal e possi amosi nl elizzar cin var ic f asi
Ievoluzionc della sonata post barcc.a. fino al periodo aureo della classicir,
periodo nppresent:ltosop.atutodal compositorcqui in esame.
Gli ultini dccennidella prima metdel sccolo sono caratterizzatidalla prima fase
dello rile galante: rifiuto dcl complesso contrappunto di strnpo bachiano a
favore di una scriltura a du o t.c parti che separi senza equivoci il canro
dall'accompagnamentoi.itmica che tendc a ona regola.it sl.ofica assolur:
armonia smplificataa poco pi dc'le triadi primarie, con prcoBi tonali vc6o le
sole tonalir affini. All'!gse(ivo "g.lanlerrvengono associateIe parole 'gaio".
"piaccvoe".'spontaneor'. diventando in brevc una dclle paroe "di moda" nel
mondo culturaledell'cpoca,rapprsentando la preminenzadel scnrimntorisplro
al calcolo della ragionc. ln quest'ottica si tratta non di un scmplicc srilc d

I
forma - sonata,oppurc sc.itto in forma lernaria dcl ripo ABA. o addintura in
kansizione- ma di una vera rivoluzione culturalc della storia dells cultura forma d Rondo (ASACA). Le sonatedel salisburghscsono solilamntein tre
tempi, il cui movimcnto finale puo esserein forma sonata,in forma di Rondo,
Alt.o impoftante fenomeno il fiorire dell"'Empfindsamkr", ovve.o lo slile oppure in forma di Rondo - sonata(ABACABA in cui la ripetizonedella parte B
(ipesensibile. praticato sopratutto da Ernanuel Bach e dai suoi discepoli a si prcscntaalla lonalit dolla tonica. analogamcntcalla foE sonata).
Berlno tra il l70 e il 1780.Anche qesrosviluppatosiin antitsialla complessita
dello stile conrrapp'rntistio barocco, contrappone alla scmplicit dello stile Il catalogo mozaliano prsentadiciotto sonatepr pianofort.scritte fra il 174
galanle una fanlasia ritmicr e armonica quasi bizzarra. con frequenti cadenze (all'la di diciotto anni) e il 1789,duc anni pnma della morte.
d'inganno,pungcntid;ssonanze,linee fammntate ncchezzadi onamenrazioni. Il prirno gruppo omprendele sei sonatda K279 a K284. scritte in prvisione
del viaggio a Monaco in occasioncdll'allestirnentodella'Finla giardi'ien" nel
ln qustoconteslo,stilisticamntnoble e teso alla ricercadi nuovvie rispero a t775. e pcnsate comc sorta di "biglietto da visita" pcr concerli o occasioni
quelle distintive del periodo precdentc,si ,fferma la forma bitmatica-Rispeno s;mi l ari .
al fluire continuo della musica barocca le frasi si susseguonoritmjcamente A Mannhcim ncl 1777 nasconola K309 K311. non scevre dx alcuni artifizi
regolari. e la tensionetonale si coagula attorno ai due poli Tonica - Dominante: tecnici tipici della locales.ola.
divrsamenteche nella Suite la Dominante non pi il punlo d'arrivo di un L'anflo succssivotrovirmo il gruppo di sonaic "Parigine":K310 e da K330 a
pcrcorso affnonico basalo sPessosu un unico elemento.ma genera un cpisodio K333. dumntc un p.iodo piuuosto difficilc dclla vita di Moz, contraddistinto
differenziaio dal prccdent,pisodio chc prendril nome di scondotcma. t,a dd D robl cmidi s0lur cc dallr Der diudelldm ad(
prima partedella sonata dunqueformata da due sezioni (pnmo e secondotema) All; citt di Vienna vengono ricondottc l successivesonate, non pi per
di cui la p.ima aua tonalit d'impianto, la secondaalla tonalit dclla Dominante. raggruppabilicome le precedent: addiritura bcn quattro anni separanola K457
A quesaprima szionc.dettaesposizionesegeuna secondasezioneiibra.spesso dalla K533.
costruita su materiale desunto dall'esposizione, sezione detta di 'sviluppo".
L'ultina szone Gip.sa) ripropon i due lemi. ma entrambi alla lo.alit Nlla successivaanalisi formale dclle sonate stata utilizzata I'cdizione "Henle
d'impianto. vedag". Nclla numcnzion delle battut,in caso di ritmi anacrusici stato dato
Talc strttum prende il nom di '&I!SC-j,-t9!alc". caratteristica dl primo il numerodella ba ula su cui cadeil banerc,tranne i c6i di "levari" pi lunghi di
movimento d.lli sonata.come anchedelle al.re forme strumentalicome sinfonia.
concerlo,quafo er-
Ovvamente. rome tutte le classificzz;oni formali o tuni i sistemi teonci, il
termine "forma - sonata", nasce molto pi rardi, ad opcra di trattatisti
ottoccnteschichne fanno spssoun rigido schemabasito sulla contrapposizione
dei due t em i . m as c h i l e ' re " fc mmi n i ' e " , u n i ti d a un ponte modul ante (o
transizionc). La parte centrale di sviluppo divcnla I'acmc della rersione
drammatica, la ripresa - con il secondotema ripofato ni ranghi dlla to.alit
d'i mpi a nt o - int es a c o me (d )s o l u z i o n e d c i c o n fl i tti drammati ci svol ti
p.ecedenienente. Non ci sono provche tale schcna sia staio codificato ai lempi
di Mozaft, di consegnzaogni discono sulla strutturadella sonata (o di altra
fofm del Deriodo)deve essereconsideratacomc un'astrazone.
Del resto la struttura descritta dai lrattatisti romantici poco si attaglia a quella
detle sonatmozafian. La differnza di "spirilo" fra i due temi non tale da
autorizzareuna dialcttica tematica che vada ollre a que'la tonale. e gli sviluppi
sono spessoquasi dgli intermezzi,a volte costruili su materialeapparntemente
nuovo- non direttamente desunto dall'sDosizionecom vorrebbe lo schema
ott@tesco. schemache pir si adalla - pur con tutte le riserve del caso - alle
sonatedi Bthoven.

ll term;ne "sonata" indica in qusto periodo una composizione strumentale


st.ullurata in tre o quattm lnovimnti. Gi si parllo dlla fo..na del prino
movmnlo.solilamentun allegro, sgrl;loda un sccondomovimenio adago.in
5QNM3_8219 Salishurso
177,r- ron.Do m:rsgiore SgN4lLEZqq - sairsburgo1774 or. FA maggiore

Primo movimento- Allegm - Folm sonata Do maggiore Primo movimnto Allcgro assa- Foru sonata- Fa maggiorc
Esposizione batt.l do maggrorc Esposizione batt.l fa maggiorc
ban.l6 bait.l3
ban.20 bal.2'7 do maggiore
sol naggrorc
Sviluppo batt.39 costruitosu elementidcl primo tma Sviluppo batt.57 per lo piir su elenenti del scondotma
Ripresa batt.58 Riprcsa bar.83 fa naggiore
batt-70 batt-95
batt.74 batt.109 f maggiorc

Secondomovimcnto- Andante - Forma sonata Fa maggore S.cqs!d9-49!49!@ - Adagio - Formasonata Fa minor


Esposiziorc batt.l fa maggio. Esposizionc bau-1
batl_
I0 do maggrof bad.9 Ia bem.rag.
Sviluppo b^t.29 costritosr elementidel p.imo tema Svifuppo batt.25 basatosu primo lma
Rip.csa ban.,+3 fa naggiore Ripresa batt.37
batr.50 fa maggiore
ban.43

fszg_q9rl!!9!!9 ' Allegro - Forma sonata Do maggiore Te.zo movimento Presto Foma so.aia - Fa raggiore
Esposizione batt.t
bat.23 Esposizione batt. fa maegiore
Sviluppo batt.57 basalosu elemeniidl secondotema
bart_38 do maggiore
Sviluppo batt.78
Ripresa ban.87 oo maggrofe Riprcsa batt.108 i maggiore
batr.109 do maggror.
batr.t49 fa maggiore

Il "corpus" di sei sonateproseguecor la K 280. Anche sc sohantoqualchemese


Ncl 1774il diciottenne Mozar, a Salisburgo, il suogi riccocaalogo
arricchisce
di op.econ un "corpus" di sei sonatpr pianolbrte(da K2"19a KzU). sepa.aIe date di omposizione1m le due sonatc,incontriamoun'ahosfera e uno
stile molto diversi rispettoalla precedentril bassoalbertino che doninava la K
Qcslaprimasonatapresenta unoslile quasclavicembalisiico,
statadefinitada
279 qui quasi assente,la scritturastrumcntal meno "clavicnbalistic" e Ia
qualchemiicoloeo"qasiun improt! .
'sd,/rone virieta figurale spessosorprnde:nelle prime dodici battule Mozal utilizz bn
Formalmente da notarelo sviluppodel primotempo- piutostoestcso- in cui
sono visibili gli influssidi Haydn (l cui sonatevengonopubblicatein quegli otto cellule figurali divrs.puf senzapreccupaEi di utilizzarle come elmnti
da syilupparin seguito,dato che lo sviluppo gi@ato per lo pi su elmentidel

Da sgnalareil tema dll'Adagio, pi volte accostatoal scondomovimento dl


concerto per pianoforteK488. di dodici anni poslriore(1786).
g2Nl\!!S:lgz 177'l- ton.Mlbem.masgiorc
- salisburgo
q9!l!!!!82q1 - Salisburgo174 -lon.sI bem massiore

Forna sonata- Si bm.maggiore


!Ds,-tr9!-Iqs49 - AdoCio- Fornasonala- Mi bem.magg.
Primo movinento- Allegro Esposizione batt.l fn bem.magg
Esposizionc bar.l sr bm. magg. batt.9 si bem.magg-
bar.l7 fa magg. Sviluppo batt.6
Sviluppo batl-41 derivato rihicarnente da batr.27 Ripresa h..22 secondoelementodel pnmo tema si bern.magg.
bait.:15 falsa ripresa fa magg. barr.2'l secondoma ml oem.magg
Ripresa bax-70 sr bem.magg. Coda bati.34
baft.86 sr oem.magg.
Secondomovimento Menuetto I c II - Si bem.magg.
secondomo!rmento Andank amoroso- Forma sonrLa_ Mi bem magg. MenucloI batt-I sr bem.ma8g.
Esposizione batt.l ml bm. magg. batt.l3 parteB
bar.1 batt19 si bm magg.
barr.2'7 sr bem.magg. Mcnetroll ba.33 mi bem.nagg.
Sviluppo su elementi del secondo tema batt.49 parteB
Ripresa batr-59 m bm.mag8. batr.57
brt.87 t Dm.magg.
Tcrzo novimento Allegro - Forma sonata- Mi bem-magg-
I!s9-![9ri!]9!!9 - "Rondau'Allegro - Foma di rondo S bem.magg. Esposizione batt.l primo tma ml bem magg
batl.l sr bem.magg. balt.g scondolema si bem-magg.
ban.l8 Sviluppo balt.4O basarosulla figura ritmica del prino tema
bau.28 pare B Ripresa batt.62 primo lema nn bm.magg
baar.4l ritomello(parieA abbreviara) bar.70 secondotema m bem.magg.
bart.52 pare C
ban.71 ritomello(pare A)
batr.90 parte D r bem.magg.
batt.l14 ritomeUo(paneA su pcdaledi dominante)
l'?t.124 pafc B sr bem.magg.
batt.142 ritomello (parte A) Nel precdentebrano si osservava.ome l'impianto fomale della sonatanon sia
ancoraconsolidato.Quatcheparolain questosensova spsaper Ia sonataK282.
La tipica successioneallgro adagio - allegro non rispettata, il p.imo
movimento un Adagjo, ornalmentericoda pi un scondotempo anzichun
Come rileva qualchemusicologo,I'impianto formaldella sonatanon in quegli
ann consolidatocome qullo della sinfonia spessola forma piir libra quella Intrssantepurc la forma del secondo tempo. un minuetto di deriYazione
del movimento finale. Osserviano qui un rondo con carattristichea met fra il barocca:il ninutto classico presentacome parte centralc il 'lrio", solitamente
rondo classico (ABACA) e il rondo sonata:la ripresa nella tonalil d';npianto con u'r crmbiamcnto di modo nspetto alla danza principale Analogamenteall
delta pafe B - chc incontriamoqui - un procdimenlo lpico del rordo-sonata. suitc barocche abbiano qui il Minuero I e il Minuetto II anzich il trio.
Da notare pure il gi citato influsso di Haydt ncl primo e nel secondo camtte.isticodel minuctto classico.
movimento:Einstinli dfinisce"pi haldniani di Haydr stesso'.
!9!i4!!-{2!J - Salisburso1774- ton.SoL rxrgsior s9!4I4_42!:! - Mo|lacorT5 - ronRE maggior

Bi!!g-I!qi!qg4g - Allegro - Fona sonata - Sol maggiore Primomo\im(nr- All.gro.Forma sonara- Renaggciore
Esposizionbalr.l sol magg. Esposizionebatt.l rmagg.
batr.l6 6ar\.22 la magg.
ball.23 secondorna re magg. Sviluppo barr.s2 su elementidel primo tema
Sviluppo ban.54 ricavato dall'andamnto discendente dl secondo Ripresa ba."12 rmagg.
bar.93 . magg.
Ripresa har''72 sol magg.
ban.83 Seondo movifneno - "Rondcau en polonaise" Andante - l,a maggorc
ban.90 sol mag8. brl.l Ia magg.
bat.l7 parc B l. nagg. mr magg.
Secondo movimento - Andante ' Forma sonata Do rnaggio.e batr-31 la magg.
Frposizione bau.l do rnagg. batr.47 partc C fa dicsis m'n.
batr.5 ban.53 paneB r fnagg.- la magg.
batl.9 sol nagg. bat.70 ra magg.
Sviluppo batl.l5 costruitosul primotema
Ripresa b^rt.24 do mgg. Tezo movimento - Andante ]'ema con variazioni - Re maggior
barr.28 l batlutc con strutlun a(a)ba
ban.32 do nagg. ornarnentale,conrraddistintadalla rrznadi oliavi
Y ar.2 al.ema Ir tezina incontratanella va..l alla qartinadi sedicsimi
19!29-E9yi!qq49 - Preslo- Forma sonata- Sol maggiore Var.3 in progressiva"accelenzione"(rispettoalle precedenti),quartine
Esposizion batt.t sol magg- di sedicesimialla m-d.
batt.4l re magg. ancoraquartine.adntrambi le mni
Sviluppo batt.| 03 piuttostoesteso,utilizza sia elementi del primo che Var.5 sviluppo dcll note ribattuteall'inizio dl lma
scanbi di regstroalla m.s., su figuEzini vcloci alla m.d.
Riprcsa bar.l1z sol magg. cambiamentodi modo: re ninor
bar.212 sol magg. Var.8 al.ro sviluppo dele note rjbaltte(vedi !ar.5)
Var.9 yanazionecontrappuntistica
Var.l0 basatasullc ottavspzzale
Var.ll "Adagio cantabil",ampia variazioneommental
Vat.12 cambio di rcmpo (3/4), variazionein srile di "minucrto".
Formalmenreil movimcnto pir interssante il lerzo. una forma sonata in c'ri
nell'ampiapane certolc qusi ttti glj elemntipropostinell'esposjzioncvengono Compostaper il baronevon Durnitz, pianistadilettantema di I'palarocsigntett.
sviluppai;. I'ultima del ciclo delle sci sonatedel periodo salisburghes,Ia piii elaboraraed
Per contro il primo movimento presenta una lbrma estrmamenle chara
rl ra!par c nr e"Lo
. r ilupp o . p o c o e rc s o e rp p a re n te menlcosrrui
e l osu el emenl i Mozart si affrancadall'nflussodi Haydn e di contemporanei.ve6o uno srile pi
nuovi, riconducibile all'andamento di sei note discendenti per deim dl maturo e personal.Il trattamcntodel pianoforte risulta pi complcto rispetio ai
scondotema: le note sono le srsse,e sonopresenti(nello sviluppo) altri lnenti prcccdcntibrani, con impnnatesooorcspessodi carattereorchestrale-
basatisu scaledi sei suoni, pr teze o seste(entrambaffini alla decina),anhe Da sorolincarc I'uso delle va.iazioni. gi prsente "in ntice" nel secondo
movimenlo (si notino le riprsc del tema prircipalc durante lo svolgersi del
brano). Per la prima volta in una sonaape. pianofortc Mozart utilizza la foma
di teru con variazioni, variazioni che esaurisconole potnzialitdelle semplici
sedici baltutcdel tcma.

9
SONATA KJ09 Mannheim127 - ton DO maggior SgNAIA_[I!! - Mrnnhim177 tonREmagsiorc

Primomovimento Allegroconspinto- Fb.m sonara Do maggiore &!Ep-l!9li!gq!g - Aliegro con spidlo - Forma sonata - ton R maggiore
Esposizionc batt-I do magg. Esposrzioncbatt.I re magg.
bart.2l I batt.lT la magg.
batr.33 sol masg. Sviluppo batt.,10 basatosull'elementodella codetta,e
Sviluppo batt.59 I Ripresa
batr.58 suu'eleentosccondariodel scondotema
re magg.
batr-86 filsa ripresain la fnin.
Riprs! bart.94 do magg. batt.99 re magg-
balt-ll6
hrtt.l27 do nagg. Secondomovinento - Andantecon espressione Fo.ma ABA - ton SOL magg.
batr.152 sol magg.
batr.l2
Scondomovimnlo Andanle un poco adagio ForrnaABABA - ! maggio.e baf l- 17 pare B fc magg-
batt-I fa magg- balt.25 f magg.
batt7 la magg. bar.39 sol ragg.
bah-33 p3ne B do magg. balt.53 sot magg.
bart.45 ra magg. batt 75 sol magg.
bait.53 do magg. batt.90
hrt.65 fa magg.
barr-'76 Terzo novimento 'Rondea"Allegro- Forma.ondo sonata- ton RE maggiorc
batt.l re magg.
Terzo movimnto - "Rondeau"Allegretto grazioso- Forma Rondo soata- barr.2'7 la magg.
Do mageiorc batt-,ll pafe B la magg-
batt.l do magg. batt-94 re magg-
pafe B sol magg. batl.l l9 parte C
batt.93 do magg. bat t . 173 "cadenza"con citrzione dl sccondotempo
balt.l16 partC fa magg. bafr.I74 re mgg.
batt.t43 parteB do mgg. batr.l90 re magg.
bat.l89 do magg. bah.206 pare B rmagg.
batt.204 ban.2zE re magg.

R;spettoal prcedcntcgrppo di sei son:tesi sotrolinca I'Estnsionedl brano,


I'ampiezzadel regislro pianifico, la scrittura strumcntaleomai completamente L,aparticolantformalpi visiosadi questi sonata prino movinento: nella
'cl
svincolaladallo stile clavicembalistico,I'intensouso dclla va.iazioneomamentale ripresap.imo secondolcma vcngonopresentatoin ordine inveo.
nele nprstfttiche (scondoe tc.zo tempo)- Nel'stcsotetzo movimentotroviamo pe.la prima volta il rondo sonaranella sua
Desta interesseil te.zo movimento. brano ch Mozarr dcfiniva "un rumoroso struttraconsolidata,senzale "cczioni"viste nei rondo dellprecdentisonate.
Rond ricco di suon". Si lratta di n rondo sonata mancante del pnltjmo
ritornllo. con qualche allinenza formale con il secondo lerpo della sonata u Notevolissima la scrillum tmbrica del scondo tempo. spsso di caratlere
orchcsrrale(si veda a batt.86 l'ampiezza di registro. con il tema raddoppiato
prccedent,pur essendo lo spirito I'atmosfera dei du brani completament
differenti.
,t

t0
t

SON,{TA K3l0 - Prrgi 1778- ton.LA minore - P".isi 178 - ton. Do magsior
!q!4f-4_5J3g

Pmo movimnto- Allegromasroro


- Formasonata- La minore Primo movimento A'legro moderato- Forma sonata- Do maggiore
Esposizion barr.l Esposizione batt.t do nagg.
bat_6 batt.l9 sol magg.
ba.23 do magg. Sviluppo batt.59 sl sirnil-bassoalbenino in'zia'
Sviluppo batr.50 Ripresa batt.88 do rnagg.
barL58 bau.106 sol magg.
Rjpresa ban.80 ball.ll0 do magg.
bat.97 batt.lrt5 coda,su temntidello sviluppo
batt.t04 lr min.
ban.l26 coda Secondomovimento Andantecantabile- Forma ABA Fa naggiorc
bart.I pare A fa magg.
Sccondomot rqenl9-Andanrecanrabitecon prcssjone-Formasonara-t A mdgg baft.2l pafe B fa rnin.
Espo('7rcne ban.I pnmo rem.r ta mage. batt.4l fa magg.
bar l. l5 s e c o n d oL e m n dn m' a bat.60
5\ rl uppo ball. l2 s u t p ri mo te ma
batt-37 Tg!29_tr9!!q9!A - All"grto - Forra sonata- Do maggiore
Riprcsa barL5.+ fa rnagg Esposizione batt-I do magg.
batt.68 la magg. bar.21
balt.l3 sol magg.
Terzo movimento - Presto- Forma rcndo - tA minore Sviluppo batt.69
bar.l Riprcsa batt.96 do magg.
batt.2l pare B,!!sviluppo
di Ar batt.I l6
batt.107 batt.l32 do magg-
bar.l43 pale C,"sviluppodi A" la magg.
ban.I75
ban.19.5 coda A Parigi, nel 1778,Mozart scrive cinqusonatpr pianofofe. ta prima si gi
i'contrata, osserviamoora la seondadel gruppo. La cupa atmosfcmdella Kll0
senbraqui completamntcdimenticata:regna nel corso della sonatauna gnnde
srenil,quasidel tutto assentisonoch' o irnpennatedrammatich-
E la prima sonata in tonalill minorc ch troviamo. Alcuni commenrarori La prirna impressiondi sonata"disimpegnata"viene pe fugara da una letturx
collgano lo sp'riro di fredda Jrrp('alionc prcsenrr nct bmno afta mor. dcflr artent alla costruzione moivica dl brano. Il primo movimento basato sul
mrdrc d r M o/ ar t . a\ v en u ran e tt ' i n J e ti c ee s ra l ep a fl g i n rgravrdadi detusroni< di principio della riptjzioneva.iata:si noti la strutturadella sczione;niziale. Batt.3
lutti "-
- 4 sono variazioni delle batt.l - 2. Aaloga corispondcnza fn bat!.s - 6 batt.g
Notevole la compattezza formale: ogni movimento sembra costruito su , 10. fra ban-12 13 e balt.l,l -15. Tale principio compositivo osservabilepr
un unica
_cellula tematica. i coltegamentisrrrtrurati fra le singote sczioni sono
talmenreforti da richiamarctalvotra la scrinura di Beelhoven.pemno nei rondo lnteressante pale cenlraldel secondotempo: si lratla del tema della parte A
l e panr B e a s ono dei v c n s \,l u p p i d i t rc m a p n n L i p atce non scmptrcisr/i oni che con il cambiamento
'a di modo e il pdale di tonca al basso acquista
conl r$rrnl' : r t br anone ri s u ]ral d tm e n re c o m p j rroc h e .i ,.rebberentrridr pa,trF un'atmosfracomplelamentdiversa. Un'u.ica cllullr ritmica, quella iniziale,
dr scn l tu r a m onolem a ti c z ' scrvc alla costruzionedll'intero brano.
Nell'allgrerto finale si sottoliner come la scritlura rimb ca del tema iniziale
cvochi quclla tipica del conco. con il tema dappnmr proposto dal solsta
rpreso dall'orcheslra.

t2 l3
SqNAIA-gJf! - Parigi1778 ton.LAmagg.
SONATA K332 l'arigi 1778-ton.FAmagg.

llimo movimnto, Andante graioso - Tema con varazioni- La nagg.


Tema diciotto nisurc, struttura(a)ba Primomovmento- Allegro Formasonata Fa maggiore
variazioneomamentale.contrddistinra dalle appoggiaturc Esposizione bau.l fa magg.
Var.2 ornamelale. carafcrizzatadalle terzine alla maro sioisrrae dalle baft.23
appoggiatu.e(il rc#) desuntedalla precedentevanazjone bart.4 do magg-
Var.3 cambiamentodi modo Sviluppo balt.g:l elementotmtto da ban.7l
scrjttn "orchstrale':cambi d registroaua mano destra ba-109 clcmentotratto da batt.56
Var.5 "Adagio".variazioneornamntale ban.l23 lemcntotraro da batt.67
"Allegro', cambamenrodi tempo (,1/4) Ripresa bau.I3l fa magg.
bar.lss transizionc
Secondomovimento- Menuetto- Forma di minuetto con ino La magg. barr.177 fa rnagg.
Mcnuetto batt.l paf A la magg.
batr.lg paf B S.!p!d.s_!q9r-t!9!.4- Adagio - Forna sonrlaserza sviluppo, ton. Si bem.magg.
batt.3l la magg. Esposizione bat.1 sr befn.magg
Tro bart.4g pafe A .c magg. baft.5
batt.65 parte B batr-9 fa rEgg-
batt.85 parteA modificata Ripresa ban.2l
bt -25
batr.29 si bem.magg.
Terzo movimenlo "Alla turca'!Allegretto-FormrABAB con coda ron.l.a magg.
bart.I parreA lrrzg_rqgritrg$q - Allgro assai- Formasonata Fa maggiore
batr.25 pafte B la magg. Esposizionc batt.l fa magg.
batt.65 l a m' n. batr_36
balt.89 parte B la magg- batt.50 secondotema do min.
ba1t.97 la magg. balr.65 altro elementodel secondotema do magg.
Sviluppo bau-91 basatosul primo temr
batt.ll2 basatosl scondotema
Riprcsa batt.lzls fa magg.
Tutta la sonata si svolgc nel rono di l-A.. Dal primo movimento. in cui ogni bart.l70
variazionsi prsentanel tono d,irnpianro(come di consueto).at ninuetto. fino batr.185 secondotma fa min.
alla famosiss;rna"lnarcia turca" in cui il contraro fm le sezioni dato dat cambio balt.200 altro elementodel secondoem fa magg.

Da segnalareil amoso tema del pnmo movimnto, che vcrr rip.eso da Reger
nell'Variazioni fuga su tma di Mozart" pr orchrra. Interessanterisuha
anchil confronto con l variazioni dclla sonata K284: in enrrambi i casi la Sonataslupefaenteper ricchzzadi idee e tmi musicali. Ci alfinizio del primo
penuimavariaziore un rdagio, e l'l(ima prcsentaun cambiamcnrodi tempo_ movimenb, in solventuno misurtroviamo , a disoetrodella linDidissimafr.sc
L'ultirna ossrvazione doverosanentededicataal celebenimo reruo movimento. d' aprum ben r r e spunr inusic. li divcr \ i. conlr lanlrt m lor c. -
l cui dato pi i.teressante l'uso timbrico chc viene fatto dct pianofofe: si Nel bellissimoadagio la ripetizionedcl tema principale (batr.s) al tono minore.
norinoad e,empro- nella coda - la diiposizione piurrosro'chrdsso5a" Jegii rccordr forse un ricordo dell'alternanza mirore maggiore vista nel terzo lempo della
assegnanalla mano si.istra. probabilmenteevocrtiva di strumenria pe.cussionc sonataprecedente(solanenle qualchemcsc separale date di composiziondelle
del tipo legnerli. piatlini c simili (qel'e ch afl,epoca venivano chianare
"lurche.ic" e potevanoaccompagnareI'esecuzion di simili brani).

l5
SQI{LLtsffl - Parigi1 778- ton. Sl bem.maggiorc !AN4I4-5452 vienna1784-ton.Do minore

Primo movimento - Allegro - Forma sonata si bem.maggiore


Esposizione batt.l si bm-magg.
hq_4gliq949 - MoltoAllegro- Fo.nsonata- Do minor
Esposizione batt.l
ban.23 fa magg. ban.23
Sviluppo bat1.6,1 basabpnncipalmente
sul primorema balr.l6 mi bem.magg.
Ripresa batt.gzt sr bcm.magg. Sviluppo batt.75
b0.119 bar.79
Ripresa bati-100
Secondomovmento- Andante cantabil- Foma sonata mi bem-magg ban.l3l
Esposizionc batt.l batt-l8
batt-4
Sviluppo batt.3z basatoprincipalmenlesul primo tema
Ripresa batt.5l ml bem rnagg. S.999!ds-49Li8949 - Adagio - Formarobdo - Mi brn.magg.
bar. mi bm.magg-
batr.64 ml oem.magg. batr.10 partB si bemmagg.
ban.20 mi bm.magg.
I9z9-!!9ri!9!!9 - Allegretto gnzioso Formarondo sonata si bem-magg batt.24 parteC la bem-magg.
bar.l si bem.magg. baft.4l m' bem.magg.
batt.25 parteB ra magg. batt.53
batt.,ll si bem.magg-
batt.4 pafe c
ban. It 2 sr bcm.magg.
1ss9-!a9ri!a9!!q - A'legro assai- Formarondo sonata' Do minorc
batt.l
ba.148 parteB si bem.magg. ban.46 pare B
bat t . l7 l
batt.l0,!
batr.199 si bem.nagg.
batr.4 pale C
batt.l67 pafe B
hzi|2zl
b^tr-2'75

Si chiude con questasonata il gruppo dlle sonatepa.igin. Molti commenlatori


Su diciotto sona.pr pianofortesolamntedue sono scrfte in tonalit minor, la
notano in ssaI'irJlussodi J.Ch.Bach,conpositoreche Mozaf incontrr a Parigi
K l l 0- i n l a m r no. e-e quellaqur pr e. ain esm ( .
in qel priodo. Lo spirito "galantc" ifatti innegabilsopratulo rel lerzo
Si tBrta di uno dei brani pi 'llagici" dlla produzionemozartiana,spssovne
novimerto. si legga ir qust'otticaif 1maprincipale.
aoticipara l'espressionedi tipo beethoveniano:secondo ginstein 'quera Sonala
Singolar,semprenel terzo movimnlo, la prsenzadi una cdenza. indicaliya di contribu fortementealla forma?iore dl'bethovnisme"".
na concezioneorchestrale:comenl lerzo movimentodella sonataK330 I'inizio
Vien pubblicata nel 1785 unilamentealla fantasia in do min. K,f5, Ia qual
dell'allegreltograziosopotrebbeesserescritto per pianoforte e orchestra.con le
funge data l'atmosfra simile dci due brrni - da "introduzione". Entrtrmbi l
prim sette battute affidate al solista e le successiveotto misure al'orchstm.e
opre portano poi la stessadedica a Therese von Trattem, una delle alliv
non cefamenteqestoil solo punto che d adito ad osservazionidi questotipo-
predilttedi Mozaf.

l6
l7
SONATA K533 Vienna1788.1786(tenomov) - ton.FAmaggior
SONATA K 545 Vienna1788- ton.Do magg'ore

Pnmomo\imcnLoAllegro- FomasonJrr Fr m.ggiore


Esposzione bar.1 ra magg. hg!!!hs&- Allegro l-ormasonah Do macgior
batt.zll do magg. Esposizionbatt.l do magg.
Svilppo batt.l03 batt. l sol magg.
batt.l25 Sviluppo bar.29
Ripresa batt.l46 fa magg. Rip.esa batt.4z fa masg. (!)
bau. l6 8 fa rn.gg. bat.58 oo magg.

Secondomovimento, Andarte, Forma sonata- Si bem.magg. Secondomovimento A.dlrle - Forma rondo Sol maggio.
Esposizione batt.I primo tema si bcm.magg. bat.| pade A sol magg.
ban.23 secondotma (dal primo tema) fa magg. batr.lT partB . magg.
Sviluppo batr.47 batt-25 sol magg-
Riprcsa ba1l.73 si bem.mgg. batt.33 pafe c
htl.91 batl.49 pare A sol magg.
ba.114 batt.l coda

Terzo movimento - Rondo Allegrerto - Fo.ma rcndo sonara Fa maggiore 1ss9-!a9r!!a9!!q - Rondo - Formarondo - Do rnaggiore
fa mgg- batt.l parteA do magg.
batr.l9 pafte B (defivatada A) do nagg. bar.8 pafe B sol agg.
balt.39 fa agg. ban.20 parteA do nagg.
batr.sl paraec balt.28 pafte c
barr.68 parrD batr.52 do nagg.
ban.95 partE la bem.magg- batt.60
ban.l20 ia magg.
ban.l32 parteB fa magg.
bart.l52
batt.l76 ta magg. Scr;tta presumibilmenteper scopi didatlii - ancora oggi cavallo di batagliadi
pianisti in erba. data la sua facil't csecutiva- si presntacomsonatadi grande
Il le?o rno\ imenro di quesrasonrla. c.ralogalo come Rondo K 444. lu compo.lo chiarezzae semplicit formalc. U'ica particolaritada segnalarela ripresa - nl
a V'ennn nc l 178b. p ru b a h i l m e n r
d rs ri n ;ro a d u n al treto N et 1788 V oaaf primo tcmpo - alla tonalitdella sottodoidnanteanzichdella tonica.
ag$ungra cadenzadi venrisenebarlotee lo sposaai primi due lempi. ll rondo conclusivo si ritrova nclla tonalita di Fa naggiore nella sonata per
L'operazioneva prcbabilmenrevisra dal punro di vista pratico anzichda qullo violino K 54?. cornpostanello stcssonno della presetesonataper pianofofe.
a.istico: in qnel pe.iodo Mozaf si rrova in grave disscstofinanziario, na noola
sonah potva esserep.oposta ad un edirore. ed il ficavato far froDre ai debiti

Ovviamenrci non toglie valorall'opra,si trattadi una sonarapiurtostoampia,


nllo sdle dll'ultirno Moza.tt notvoli sono gli inlrecci polifonici nello svituppo
dl pdmo tempo, la cocsione formale dell'Andanre(il seco.do iema derivato
direttamente dal primo). e - sempre nell'Andante - te ardite progressioni

l8
t9
SONATA K 570 - Vinna1789- ton.Slbem.maggiore
9q4!4-ts52 ' viennal78e - ton REmaggiorc

Primomovimento- Aucgro, Formasorara Si bem.magg


Esposiziono bar.l
P ri mo movrmenr o Allegr o For m asonat d-Rc m i ggior e
batt.2l rc magg.
batt.4l Esposzionbatr.l
batt.28
Sviluppo btt.80 la magg.
ban.101 bat1.42
Rip.esa Sviluppo balt.5g
ba$.133 si bem.magg-
batt-153 bart-63
Ripresa ba1t.99 re magg.
bart-171 si bem.agg. re magg.
b^n.122
Secondomovimento Adagio - Forma rondo , Mi bem.magg.
bart. partc A Secondomovimento- Adagio - Forfla ABA - Ll maggiore
la magg.
bar.13 partB pale B
batr.28 ban.17
m bem.magg.
ban.32 parreC batt.,!4
ban.59 coda, .icavaladalla pafc B
batr.4-4 pate A mr bem.magg.
batt.l|s coda
1989-491i49q!g - Allcgretb - Foma Rondo - Re maggiore
balt.I re magg.
Terzo movimento- Allegretto - Foma ABCA con coda - Si bm.magg. la magg.
ban.26 parteB Gviluppodi A)
batt.l s' bem-mag3. re magg.
barr.23 parB batt.65
r bm-magg. pafc B fa magg.
ban.45 prre C ban.95
mi bem.magg. parteB re magg.
ban.63 ban.ll7
si bem.magg. re mag8.
batt.l6l

Si tratta dell'ultimo brano compiuto destinalo al pianoforte solo composlo da


Inte.ssantenl pnmo movimnto la conispondenzaf|a primo e secondotema: Mozan: dovvaesserla pnma di una seriedi sei sonatfacili destinatealla figlia
come in alcune sonatc di Haydn , pi rardi - di Beethoven.i due remi sono del re di Prussia.
costriti sulla stessacellula temarica:il secondo una sorta d 'sviluDDo', del Malsndo la "f.cilit' si trrtta di n brano ampio complcsso,dnsodi contrasii
pri mo .pur r im r nend os a l ra l a d i l fc rc n rdd i ro n a l i | che conrraddrsri nr; i due e no ori ro di Do?ionr cont r appunt ir t iche: qucl pe odo I 'aut or esr J\ \ icinJ
'n
remi dclla foma sonari- al l a musi cad i ilach. e I inf lu\ odlle pasinebr chianei chia m enlc \ isib le
soDratutto nl terzo movimento Si katia qust'utimo di un rondo piuttosto
Qualchparola va spesaaocheper il trzo movimento, in cui troviamo la pte B
alla tonalirdella tonica. Melodicame.te si rrartacomunquedi una pare uova, anmalo: le pani cent.ali (B e C) sono degli svilPpi della parre A. non sezion'
anchse struttualmerte molti dgli elementisono drivari dalla pae A (il rirmo tematicamncontrastanti,analogamente a quanto incontratonella sonataK30.
srncopatosj t.ova pu.e a batr.3).

20
2l

Vous aimerez peut-être aussi