Vous êtes sur la page 1sur 55

INDICE

.
:4 ;,.;;.,tttfiiiche ......."
-- 9'' Dati di id~~
1.R: A~recxrtd~IIO e comandi
t-t., Uso 'del moto:lclo ~.
,\of,~~
- . .- " -, ':~-- ...
-' - . .
21 Norme-per la pulizia del.pSrabrzza
' ' - . ?''~
.' 22,~Man~rizlonl.e~~.MI
30 _ SmontEi:ggkl ruqta;ital-velcokl - . -~:;
,_ , .' ' . r;'
34_ OPer~onl dlll'f$l~n~ne e lubrfficazl9[1_
36 .. Lubrlflcazlofil :.,. -~- . ,.
. 41 Alimentazione_ ;.
45 Distribuzione t'
46 Accensione .... -
48 Pulizia - RlmessagQj~:.
49 Impianto elettrico
4 CARATTERISTICHE GENERAU
Motore Bicilindrico a 4 tempi
Disposizione cilindri a ~v.. di 90
Alesaggio mm66
Cmsa mm 50,6
Cilindrata totale cc 346,22
Rapporto di compressione 10,5:1
Potenza fiscale evo

Distribuzione A valvole in testa con aste e bilancieri.


Dati della distribuzione
Aspirazione:
apre 18 prima del P.M.S.;
chiude 50 dopo Il P.M.I..
Scarico:
apre 53 prima del P.M.L;
chiude 15 dopo il P.M.S ..
Giuoco alle valvole per controllo messa in fase dis-
tribuzione: mm 1.
Giuoco di funzionamento tra bilancieri e valvole:
aspirazione: mm 0,15;
scarico: mm 0,20.

Lubriflcazione Forzata con pompa a lobi e spia insufficiente pres-


sione situata sul cruscotto.
Altri olio: a rete_ al~lnterrid della:coPPa ed l.~
eia sostituibile dall'estemo. 5 :,
Accensione Elettronica.
Anticipo iniziale (llsso) 10
Anticipo automatico (elettronico) c:l!l<..o.}if ~ l
Anticipo totale (fisso + automatico) W 41" ! t\
Traferro tra captatore e rotore: mm 0,2f0,4.
candele di accensione: Marelli FS LCR, Lodge 3
HLNY, Bosch W 5 D, Bosch W 5 DC; distanza b"a gH
elettrodi mm. 0,6.
,,,, .
Alimentazione N. 2 carburatori Dell'Orto tipo "VHBZ 26 FQ.. (deStro)
e ..vHBZ 26 FS~ (sinistro)

.N. 2 tubi e n. 2 silenziatori collegati.

Generatore alternatore Montato sulla parte a~riore dell'albero motore


(14V- 20A).

Avviamento Elettrico mediante apposito motorino (12 V- o, 7 KW)


munito di innesto a comando elettromagnetico.

Trasmissioni
Frizione Tipo monodlsco a secco con molla a diaframma;
comando a mano con leva posta sui lato sinistro del
manubrio.
6 Trasmissione primaria Ad Ingranaggi, rapporto: 1 : 2 (Z = 12/24).

cambio A 5 marce con ingranaggi sempre in presa ad in-


nesto frontale. Comando con leva posta al centro
del motociclo sul lato sinistro.
Rapporti cambio:
t marcia = 1 : 2,727 (Z = 11/30)
2" marcia = 1 : 1, 733 (Z = 15/26)
3" marda = 1 : 1 ,277 (Z = 18/23)
4 marcia = 1 : 1,045 (Z = 22/23)
s marcia = 1 : 0,909 (Z = 22120)

Traemluione secondaria Ad albero con giunto cardanico e ingranaggi conici.


Rapporto: 1 : 3,875 (Z = 8/31).
Rapporti totali (motore-ruota):
1" marcia c 1 :21,136
2" marcia= 1 : 13,434
a marcia = 1 : 9,903
4" marcia= 1 : 8,102
5" marcia= 1 : 7,045

Telaio A culla scomponible con struttura tubolare.


~.
;;,
l

Sospensioni Anteriore: forcella tel~con ammortizzatori


oleopneumatici. ..' -
Posteriore: forcellone . - con molle regolabili
concentriche agli amm _ tori Idraulici.
Ruote Fuse In lega leggera con cerchi nelle misure: 7
anteriore: MT H2- 2,15 x 15
posteriore: MT H2- 2,75 x 1a

Pneumatici Anteriore: 100/90 H16.


Posteriore: 110/80 H18.

Freni Anteriore: a disco con pinza a doppio cilindro fre-


nante. Comando con leva a mano posta sul lato de-
stro del manubrio.
0 disco 260 mm;
0 cilindro frenante 32 mm;
0 pompa 12,7 mm.
Posteriore: a disco con pinza a dO.ppio cilindro fre-
nante. Comando con leva a pedale posta al centro
sul lato destro del motociclo.
0 disco 235 mm;
0 cilindro frenante 32 mm;
0 pompa 15,875 mm.
Il freno posteriore collegato mediante trasmissio-
ne idraulica al freno anteriore sinistro avente nei
singoli componenti le stesse dimensioni del freno
anteriore comandato a mano (destro).

Ingombri e peso Passo (a carico) m 1,440


lungheua massima m 2,080
largheua massima m 0,760
8 Altezza massima m 1.270
Peso (a secco) kg 160

Prestazioni Velocit massima con Il solo pilota a bordo: oHre 150


km/h. Consumo carburante litri 4 per 100 km.

Rifornimenti
Parti da rifornire Litri Prodotti da Impiegare
Serbatoio carburante 17 Benzina super {97 NO-RM/min.)
(riserva lt. 3 circa)
~ ~

Coppa motore 2 Olio ..Agip Slnt 2000 SAE 10W/5()..


Scatola cambio 0,900 Olio Agip Rotra MP SAE SOW/00.
-~-

Scatola trasmissione 0,170


posteriore di cui:
0,160 Olio Agip Rotra MP SAE SSW/140..
0,010 Olio Agip Rocol ASOlA-
oppure Molykote Tipo uA-
~

Forcella telescopica 0,100 liquido ...Agip F.1 ATF Dexron..


(per gamba)
- - - ~-

Impianto frenante Fluido ...Agip F.1 Brake Fluld SAE J 1703


anteriore e posteriore
DATI DI IDENTIFICAZIONE'
(fig. 2)

Ogni veicolo contraddistinto da un numero di Sono esclusi dalla garanzia i pneumatici e gli ac
identificazione impresso sulla pipa del telaio e sul cessori o parti non costruite negli stabilimenti
basamento motore. SEIMM Moto Guzzl.
Il numero impresso sulla pipa del telaio riportato Ogni motociclo nuovo corredato da un libretto ta-
1
sul libretto di circolazione e serve agli effetti di legge gliandi-. Questo libretto.deve .seguire il veicolo e va
per l'identificazione del motoclclo stesso. scrupolosamente conservato con gli altri documen-
ti di circolazione. ESSQ infatti l'unico documento
valido da esibire all'Organizzazione SEIMM - Moto
Ricambi Guzz per il riconoscimento della garanzia in base
alle condizioni generali di vendita.
In caso di sostituzione di particolari, chiedere ed as-
sicurarsi che siano Impiegati esclusivamente Ri-
cambi Originali Moto Guzzi.
L'uso di ricambi non originali annulla Il diritto alla
garanzia.

Garanzia
La garanzia ha la validit di 6 mesi limitatamente
a 10.000 km di percorrenza dalla data di vendita e
decade qualora si effettuino modifiche o si parte-
cipi a competizioni sportive o si Impieghino ac-
cessori non originali owero originali ma non in-
stallati secondo le prescrizioni della SEIMM- Mo-
to Guzzl. 2 '
10 APPARECCHI Ql CONTROLLO E COMANDI .

Quadro di .controllo (fig. 3l .S.. In linea con Il segno .O. (chiave ruotata in
senso orario): veicolo fermo. Con l'intemrtto-
1 Commutato~ a chlave per Inserimento utlllz- re A1> di fig. 4 In poelzlone ..PARKtt al ha la lu-
zatorf: ce di parcheggio. Chiave estraibile.
..OFFIn linea con Il segno ..C.: veicolo tenno. Chia- 2 Contagiri.
ve estral!>fle (~n contatto). 3 Tachimetro contachilometri. j
l
A1> In linea con Il segno .C. (chiave ruotata in 4 Indicatore livello cerburanw.
senso orario): Veicolo pronto per l'awiamen- 5 Spia (luce verde) per lampeggiatori sinistri.
to. Tutti gli uttllzzatorl sono Inseriti. Chiave 6 Spia (luce verde -Neutraltt) Indicatore cambio In
non estraibile. folle. SI accende con Il cambio in folle.
7 Spia (luce rossa) erogazione corrente del gene-
ratore. Si deve spegnere appena Il motore ha rag-
giunto un certo numero di giri.
8 Spia (luce rossa) pressione oDo. SI spegne
quando la pressione sufficiente ad assicurare la
lubriflcazlone del motore. Se la spia non si spegne,
la pressione non quella prescritta; in tal caso oc-
corre fermare Immediatamente il motore ed effet-
tuare le opportune ricerche.
9 Spia (luce bleu) per accensione luce abba-
gliante.
1OSpia (luce verde) per accensione luci di posizione.
11 Spia (luce verde) per lampeggiatori destri.
12 Voltmetro.
13 Azzeratore per contachilometri.
3 14 Spia (luce rossa) riserva carburante.
Pulsante ..C . .. . "
Interruttore luci -Comandi Comando avvisatore acustiCo.
awisatore acustico e indicatori
di direzione (fig. 4) Pulsante awiamento - Interruttori
Sono montati sul lato sinistro del manubrio. comando luci e di.fermo motore
Interruttore .A;.
(tig. 5)
Posizione PARK luci di posizione. Sono montati sul lato destro Ciel manubrio.
Posizione ON accensione lampada biluce. Con il segno A sull chlav In linea con n segno
Posizione ..OFF luci spente. .,c.. (vedere fig. 3) Il veicolo 'pronto per l'avviamen-
lnterruttpre B to.' Per avviare Il motore operare come segue:
Posizione comndo indicatori destri. accertarsi qh l'interrutt6re .a,. sia in posizione
Posizione comando indicatori sinistri. centrale;

..

5
12 tirare a fondo la leva della frizione; Leva comando frizione ,.,. di fig. 1
se Il motore freddo portare la levetta dello
Starter>o In posizione di avviamento "A" (vedere t:. situata sul lato slnlstro del manubrio; va azionata
fig. 28); solo alla partenza e durante l'uso del.cambio.
premere il pulsante di avviamento A_,._
Per fermare il motor agire sul commutatore di ac-
censione situato sul cruscotto.
Per fermare nmotore in caso di emergenza occorre
Leva comando freno anteriore
spostare l'interruttore .e,. verso l'alto o verso il destro (aF~ di fig. 5)
basso.
Fermato il motore, ruotare la chiave del commutato-
t:. situata sul lato destro del manubrio; comanda la
pompa del freno idraulico anteriore destro.
re di fig. 3 in senso antiorario fino a che il segno
..OFf,. non si trovi in linea con il segno ..C" ed estrar-
re la chiave dal commutatore.
Interruttore or&
Leva comando starter lflg. 281 .
Con l'interruttore A~ (di ftg. 4) in posizione ..ON~: La leva comando dispositivi di avviamento a motore
Posizione alO. luce anabbagliante. freddo (starter) situata sul lato sinistro del veicolo.
Posizione Hl> luce abbagliante. AD posizione di avviamento.
Posizione Flash>- luce a sprazzo. ..s.. posizione di marcia.
Manopola comando gas IG d; ;; 9. s1
La manopola comando gas situata sul lato destro Pedale comando freno anteriore
del manubrio; ruotandola verso il Pilota apre il gas; sinistro e posteriore '"""di fig. 181
ruotandola in senso inverso lo chiude.
Per regolare la corsa della manopola comando gas Si trova al centro sul lato destro del veicolo ed col-
occorre awitare o svitare la vite ..[)._ legato a mezzo tirante al gruppo pompa; comanda
Per indurire il ritorno delta manopola agire sulla contemporaneamente il freno anteriore sinistro e
vite ..c. quello posteriore.
Leva comando cambio (fig. 6) Tappo serbatoio carburante (fig. n 13
Si trova al centro sul lato sinistro del veicolo; posi- Per aprire il tappo del serbatoio carburante, ruotare
zione marce: la chiave In senso antiorario.
1 marcia. leva verso terra; NB - Eventuali fuoriuscite-di carburante all'atto del
2, 3, 4, s marcia, leva verso l'alto; ri(ornimento, dovranno essere immediatamente
folle, tra la 1 e la ~ marcia. eliminate per evitare danoi permanenti alla vernice
Prima di azionare la leva comando cambio, tirare a del serbatoio. ' ,
fondo la leva della frizione.

.' .
6

7
.,
.
r 14 Serbatoio:fluido per pompa
comando freni idraulici anteriore
sinistro e poste.iiore (fig. s>
Rubinetto carburante (fig. 9>
nmotoveicoio equipaggiato di rubinetto carburan-
te a funzionamento automatico (A di fig. 9); la de-
pressione che si forma nel condotto di aspirazione
Per accedere al serbatoio occorre togliere la sella e provoca l'apertura del rubinetto. In caso di sVuota-
il serbatoio carburante . mento dei carburatori dovuto a soste prolungate (n-
Ulivlto dei minimo dt massimo del fluido sono In- messaggio), pu essere necessario azionare ripe-
dicati sul corpo trasParente del serbatoio -A. tutamente il comando awlamento, tenendo la ma-
Per l'eventuale rabbooo togliere il tappo B e la nopola comando gasai minimo; questo per permet-
sottostante membrana In gomma. tere un rapido riempimento del carburatori.
Inoltre, nel caso fosse necessario smontare il ser-
batoio carburante, prima di scollegare le tubazioni

9
occorre serrare a fondo i rubinetti (B di fig. 9) che Dispositivo bloccaggio sterzo(flg. 11) 15
si trovano nella parte posteriore sotto Il serbatoio.
Per bloccare o sbloccare lo sterzo, operare come
segue:
Morsettiera porta fusibili (fig. 1o> Bloccaggio
Si trova nella zona centrale del motociclo; per acce-
a
ruotare Il manubrio tuttO .dstra;
infilare la c hiave nella se{I'J!tura del dispositivo e
dervi occorre togliere la sella e togliere il coperchio ruotarla in senso antiorario; sJ)ingerla a fondo, ruo-
laterale destro. tarla in senso orario, indi rllasclarla e sfilarla dalla
Sulla scatola sono montati n. 4 fusibili da 16 A. serratura.
Prima di Sostituire Il fusibile (o l fusibili) occorre eli-
Sbloccaggio
minare Il guasto che ne ha determinato la fusione
infilare la chiave nella serratura, ruotarla in sen-
(vedere Legenda Impianto elettriCOot).
so antiorario, inci rllasclarla e sfilarla dalla serratura.
10

BLOCCAGGIO

2<;:::z

~n~1
SBLOCCAGGIO

11
16 Dispositivo bloccaggio sella (fig.12)
La sella bloccata c;la un'apposita serratura -A- che
si trova alla sua siniStia nella parte posteriore del
motoclclo.
Per sbloccar1a occore r:uotare la chiave di un quarto
di giro In senso antlol'afio e spingere a fondo laser-
ratura. Lasella slsoii.Wer automaticamente, e po-
tr essere sfilata. .
Per bloccarla occorre lnfllar1a nella sua sede sul te-
laio e premere su di ssa.
Sotto la sella sono situati due ganci (B di fig. 12)
che hanno la funzion lf portacasco".

BLOCCAGGIO SBLOCCAGGIO

12
Braccio laterale sostegno
motociclo (A- di fig. 13)
Il motoclclo equipaggiato da un braccio che ha la
funzione di sostegno laterale durante brevi par-
cheggi; dato che il suddetto braccio ha il rientro au-
tomatico si consiglia per soste prolungate di porre
sempre il veicolo sul cavalletto centrale c he offre
maggiori garanzie di stabilit.

13
18 USO DEL MOTOCICLO
Controllo prima della messa in mando Starter>o In posizione di marcia (S. di fig.
moto 28),/asciaregirare Il motore a vuoto e a basso regi-
me per qualche secondo nella stagione calda e
Controllare che: qualche minuto nella stagione fredda.
nel serbatoio vi sia sufficiente quantit di car- Se durante la marcia, la leYetta comando Star~
burante; leno dovesse rimanere In posizione di avviamen
l'olio nella coppa del basamento motore sia a to (W di fig. 28), si evrebbero dtfetti di carbura-
giusto livello; zione con notevole aumento di conumo e, nel
la chiave sul commutatore di accensione sia in cael peggiori si correrebbe Il riKhlo di grippare a
posizione di awiamenio (Vedere fig. 3); causa dellavagglo dei cilindri, provocatoclall'ec-
le seguenti spie soOQ illuminate: rosse insuffi- ceuo di carburante.
ciente pressione olio, inSUfficiente erogazione ge- Attenzione!- Se la spia verde o.Neutral>o sul cruscot-
neratore, verde indicatore cambio in folle NEU- to non si ~nde quando Il segno -A- sulla chiave
TRAL~; del commutatore di accensione in linea con il se-
la levetta comando SSartel"lo a motore freddo gno ..C. (vedere fig. 3) segnala che Il cambio ha una
sia in posizione di aw!amento (~ di fig. 28). marcia Innestata; fawiamento del motore In tali
condizioni pu essere pericoloso; consigliabile
pertanto portare Il cambio In posizione~ folle.
Awiamento a motore freddo
Dopo i suddetti controlli, ruotare verso il pilota la
manopola comando gas a v~ di apertura, tirare a
Awiamento a motore caldo
fondo la leva della frizione, accertarsi che l'interrut- Come a motore freddo, salvo che non occorre por-
tore ~s~ di fig. 5 sia In Posizione centrale e premere il tare la levetta comando -starter- in posizione di av-
pulsante di awiamento motore A- (start) di fig. 5. viamento (A di fig. 28) poich la carburazione di-
Awiato il motore, prima di riportare la levetta co- venterebbe troppo grassa.
In marcia Per fermare il motore, portare ll segno ~oR:" sulla 19
chiave del comll'UtatOre In lira Con il segno ,.c,.
Per cambiare la marcia, chiudere il gas, azionare a (Vedere fig. 3).
fondo la leva della frizione ed innestare la successi-
va marcia; rilasciare dolcemente la leva della frizio-
ne e contemporaneamente accelerare. Il pedale di
comando cambio (fig. 6), va azionato con decisione
accompagnandolo con il piede. Parcheggio
Quando si passa alle marce inferiori usare gradual- Per soste in strade non suffidentemente illuminate,
mente i freni e la chiusura della manopola comando necessario lasciare accese le luci di parcheggio.
gas, onde evitare di mandare fuori giri il motore, Occorre portare il segno Bo, sulla chiave del com-
nel momento del rilascio della leva comando frizione. mutatore, in linea con il segno ,.c,. (vedere fig. 3) e
l'interruttore luci di fig. 4 in posizione ~PARI<; indi
sfilare la chiave del commutatore e bloccare lo ster-
zo (vedere paragrafo ~DisPositivo bloccaggio ster-
zo~ e fig. 11).
Arresto
Chiudere il gas, agire sulle leve di comando freni e
solo quando si quasi fermi tirare a fondo la leva
della frizione. Questa manovra va eseguita con mol-
ta coordinazione per mantenere il controllo del mo-
tociclo.
Per una riduzione normale di velocit con l'uso appro--
priato del cambio, utilizzare il freno motore facendo at-
tenzione a non mandare fuori giri il motore.
Su strade bagnate e sdrucciolevoli fare attenzione
nell'uso dei freni e particolarmente all'uso del freno
anteriore destro.
20 RODAGGIO
Durante Il periodo di rodaggio osservare le seguenti tenere presente che un perfetto assestamento
nonne: .. , dei componenti, che permetta di sfruttare in pieno e
prima di partire, riscaldare accuratamente il mo- per periodi prolungati il motociclo, si ha solo dopo
tore fasciandolo girare a vuoto ed a basso regime diverse migliaia dikm.
per un.periodo variabllein funzione della tempera-
tura ambiente;
evitare di superare le velocit di rodaggio ripor- Dopo l primi 50CU1SO km
tate nella tabella, tenendobJHavia presente che, pur Sostituire l'olio per la lubrfficazlone del motore.
attenendosi alla velocit prescritta in funzione dei Nel caso che, prima di raggiungere l 500+1500
km percorsi, ottima norma non marciare a regime km, l'olio dovesse scen~alllvello minimo, an
costante ma variare frequentemente la velocita: zich eseguire il rebbocco occorre effettuare la
prima di fermarsi, rallentare progressivamente sostituzione. Lubrificante prescritto: otAglp Slnt
per evitare di sottoporre l gruppi a repentini sbalzi di 2000 SAE 10W/50.
temperatura; Controllare Il serraggio di tutta la bulloneria.
eseguire, alle scadenze prescritte le operazioni Controllare il giuoco alle punterie.
previste nel libretto tagliandi; Controllare la pressione pneumatici.

Velocit di rodaggio

Km da percorrere - - --

--~-:-~-o~~oz~~~o~o~oc-----. ,. ~r-=1 ~rc;a__ -~ ~~t


Da 2000 a 4000 -
2
~fF- ~r~~
Aumentai-e griidualmente i limiti di velocit ~OPraiiidicSu: -
fino a raggiungere i massimi consentiti.
NORME PER LA PULIZIA DEL PARABREZZA 21
Il parabrezza puO essere pulito usando la maggior tazza. Non usare asciugamani di carta, panni di fibre
parte dei saponi, detersivi, cere e polishes usati per sintetiche perch tendono a graffiare il parabrezza.
altre materie plastiche e per lt vetro.
Tuttavia devono essere osservate queste precau- Graffiature profonde o abrasioni non possono es-
zioni: sere eliminate strofinando energicamente o usando
solventi.
non lavare n pulire il parabrezza quando la
temperatura dell'aria molto elevata e quando
l'esposizione al sole troppo forte;
per nessuna ragione devono essere usati sol-
venti, llscive o prodotti analoghi;

non usare liquidi contenenti sostanze abrasive,


pomice, carte vetrate, raschietti, ecc.;
possono essere usati polishes solo dopo aver
rimosso polvere e sporco con un accurato lavaggio.
Piccole graffiature superficiali possono essere eli-
minate con pollsh morbido;
pittura fresca e sigillanti vengono facilmente ri-
mossi, prima dell'essicazione, stregando legger-
mente con nafta solvente, alcool isopropillco o butyl
cellosolve (non usare alcool metilico);
bisogna sempre usare panni morbidi, spugne,
pelli di daino e cotone idrofilo operando con detica-
MANUTENZIONI.E REGOLAZIONI
Regolazione giwoco leva frizione Regolazion leva freno anteriore
(fig. 14) destro (fig. 15).
Per regotre Il giuoco tra'leva e attaco sul manu- Tm flottante po~pa-eerbatolo e l'appendice della
brio, se superiore o Inferiore a mm 3-r4, opemre co- leva di comando preVisto un certo giuoco. possi-
me ~ue: arretrare Il detto In gomma ed agir bile regolare tale. giuoco variando Il numero delle
sul registro Alo ftno ad ollenere l valori prescritti. ronielle ..S. che si trovano suA'Interruttore STOP
Alo posizionato al di sotto ~l corpo pompa-serba-
toio trasparente.
. .....
~

14

. l

15
' ,...
Controllo usura pastiglie Durante la fase di linplego, si formano sul disco del-
,
23
le rigatura che contribuiscono ad aumentare ulte-
Ogni 3000 km controllare lo spessore delle pastiglie
riormente l'efficienza frenante.
freni:
Spessore minimo del materiale d'attrito mm 1,5. Ci chiaramente awertlbile per il minor carico ri-
Se lo spessore minimo del materiale d'attrito infe- chiesto sulla leva di comando freni, a parit di dece-
riore al suddetto valore, necessario cambiare le lerazione.
pastiglie. Dopo la sostituzione, non occorre esegui- In caso di sostituzione delle pastiglie per raggiunti
re lo spurgo degli impianti frenanti, ma sufficiente limiti di usura, consigliamo, per i primi 100 km, di
azionare le leve di comando ripetuta mente fino ari- agire sui freni con moderazione, al fine di permette-
portare l pistoncini delle pinze nella posizione nor-
re un corretto assestamento delle pastiglie rispetto
male.
In occasione della sostituzione delle pastiglie, verifi- ai dischi: sulle nuove pastiglie dovranno in pratica
care le condizioni delle tubazioni flessibili: se dan- formarsi te medesime rigatura per un accoppia-
neggiate devono essere immediatamente sostituite. mento perfetto al profilo del disco freno.
NB - In caso di sostituzione delle pastiglie op- 1 dischi freno devono essere perfettamente puliti,
portuno per l primi 100 km, agire sui freni con senza olio, grasso od altra sporcizia.
moderazione, al fine di pennettere un corretto Nel caso di sostituzione o revisione del dischi oc-
assestamento delle stesse. corre controllare lo -sfarfallamento; il controllo si
esegue mediante comparatore ed il valore massimo
non deve superare mm 0,2.
Controllo dischi freno H dlflgg. 16 e 111 Se lo SfartallamentO>o del disco superiore al valo-
re Indicato, occorre controllare accuratamente il
l dischi freno sono costituiti da materiale ad alto
coefficiente di attrito, studiato appositamente per montaggio del dischi sul mozzi ed il giuoco dei cu-
l'accoppiamento alle specifiche pastiglie; la validit scinetti sui suddetti mozzi.
in tale accoppiamento stata confermata da tutta La coppia di serraggio delle vili fissaggio dischi ai
una serie di prove e ricerche. mozzi di kgm 2,8i-3.
24 Controllo livello e sostituzione del
fluido nei serbatoi-pompe (figg.16e17)
Per una buona efficienza del freni osservare le se-
guenti nonne:

Impianto fnnent. enwtore destro (fig. 16)


1 Verificare frequentemente Il livello del fluido che
deve trovarsi nella part& trasparente ..C del serba-
toio-pompa -A-. Tale llwllo non deve mai scendere
sotto la parte trasparente.
2 Effettuare periodicamente, o quando si rende
necessario, Il rabboocoJtuldo nel serbatoio -A- do-
po aver svitato le viti .O. del tappo ..e..
e levato la
membrana.
Per l rebbocdll usare tuaetfvemente fluido pre-
leveto de lattine slglllete de aprire solo elmo-
mento delruso.
3 Effettuare ogni 15.000 km circa o al massimo
ogni anno la completa sostituzione del fluido dagli
impianti frenanti.
Per il buon funzionamento degli Impianti, neces-
sario che le tubazioni siano sempre piene di fluido
con esclusione di bolle d'aria; la corsa lunga ed ela-
stica delle leve di comando ..S. Indica la presenza di
bolle d'aria.
Nel caso di lavaggio di circuiti frenanti, usare unica-
l
mente del fluido fresco. 16

l
25 l

17
26 t vietato assolutamente l'uso di alcool o l'lmpte. destro del \.eioolo, risulta lunga ed elastica. Per lo
go di arta compreqa per .. IUCCHSiva ascluga- spurgo delle bolle d'aria op8rare come segue:
tul'll; per le parti metalliche si consJglla l'uso di
TrieHneoo. Impianto frenante anteriore destro (fig. 16)
Per eventuali lubrlflcazlonl assolutamente vietato 1 porre il motoclclo sul cavalletto centrale;
l'Impiego di olll o grasel minerali. Non disponendo di 2 ruotare Il manubrio sino a f8r assumere al ser-
lubrificantladata, si oonalglla di Umettare i particola~ batoio -A- che fa corpo con la pompa di alimenta-
rl in gomma ed l particolari metallici con fluido degli zione la posizione orizzontale;
Impianti. 3 riempire, se necessario, Il serbatoio di alimenta-
Auido da usare: -Agip F.1 Brake Auld- SAE J1703-. zione -A- (fare attenzione che dui'ante l'Operazione
di spurgo, il fluido non scenda al di sotto del livello
Impianto frenante posteriore e anteriore sinistro
minimo);
(fig. 17)
4 effettuare lo spurgo agendo sulla pinza -f;
Come Impianto frenante anteriore destro, salvo 1
5 innestare sul tappo di spurgo l (dopo aver le-
puntl1 e 2:
vato ii coperchietto in gomma) una tubazione flessi-
1 Verificare frequentemente il livello del fluido nel
bile trasparente -G avente l'estremit Immersa In
serbatoio A-; tale livello d6w trovarsi tra l riferimenti di
un recipiente trasparente H gi rfempito in parte di
minimo e massimo indicati sul cOrpo trasparente.
fluido dello s~ tipo;
2 Effettuare __ pel'fadica~ o quando si rende 6 allentare Il tappo di spurgo L;
necessariO, -H rabbocc:o ~ido nel serbatoio do-
7 tirare a fondo la leva- di comando So avendo
po aver svitato il tappo ..a;. etevata la membrana in
gomma. l'awertenza di rilasciarla edaUendere qualche se-
condo prima di effettuare la pompata successiva.
Ripete~razione fino a quando (guardando il
Spurgo bolle d'aria dagli impianti recipiente trdpafente ..ti) dalla tubazione in plasti-
frenanti (figg. 16 e17) ca uG si vedr uscire il fluido privo di bolle d'aria;
8 mantenere tirata a fondo la leva di comando ..s..
lo spurgo degli impianti frenanti richiesto quando e bloccare ii tappo di spurgo L; indi levare la tuba-
a causa della presenza di bolle d'aria nei circuiti, la zione in plastica ocG .. e rimontare il coperchietto in
corsa della leva sul manubrio o del pedale sul lato gomma sul tappo di spurgo.
.J
Se lo spurgo stato..eseguito correttamente, si do- Nel caso slvoglia variare la posizione del pedale di 2.7
vr sentire, subito doPo la corsa Iniziale della leva di comando 8, operare come .segue:
comando B, l'azione diretta e senza elasticit del levare la copiglia .O., sfilare la spina 6 , allen-
fluido. tare il controdado & ed avvitare o svitare il tirante
Qualora questo non si verifichi, ripetere l'operazio- ..J; sino ad ottenere la posizione desiderata del pe-
ne sopra descritta. . . . dale di comando; '
lmplento frenante posteriore entertore sinistro rimontare la spina .O, con la relatiVa copiglia .O.;
(fig. 18) registrare q(Jindl la vlt& H sino. ad ottel}ere il
giuoco prescritto tra la leva < ed il flottante della
Come oolmplanto frenante afilteriQr~ destrO, salvo i
pompa.
punti -2, 7 e ..S:
f' 1 *
7 azionare a fondo il pedale di comando B, ecc.;
8 mantenere azionato a fondo il pedale di coman-
do B, ecc.. l '

Regolazione pedale comando


freno anteriore sinistro .e
posteriore (fig. 18>
Effettuare Il controllo del giuoco tra flottante co-
mando pompa e leva di comando l operando
come segue:
porre tra flottante pompa e appendice della leva
uno spessimetro -A-;
giuoco previsto mm 0,05.;-0,15;
se il giuoco non quello prescritto occorre al-
lentare Il controdado Go ed awitare o svitare la vite
H>o sino ad ottenere il suddetto giuoco. te _
28 Registrazione molleggi~
posteriore con ammortizzaton
. Registrazione dello
. sterzo . (fig. 20)

Per la sict.Jrezza di guida, lo sterzo deve essere re-


idraulici (Hg. 19) golato In modo tale da rendere possibile il libero
movimento del manubrio ma sei'IU gluQCO.
Le molle d,elle sospensJonl possono essere regolate Per la suddetta 'regolazlone operare come-segue:
in cinque diverse posizioni mediante apposita chla- al~re la vite bloccaggio testa di .sterzo -IY;
ve -IY. svitare il dado di tenuta testa di sterzo o&;
Se si rtacontrasse Irregolarit nell'azione frenante .awttre o Sllftare la ghiera di regolazlone .C. a
d~ll ammortizzatori idraulici occorre eseguire il mezzo apposita chiave fino a phe il giuoco sia regE>-
cntrollo presso le sed del nostri concessionari. Iare.
Ricordarsi, che per una buona stabilit del motocl- A registrazione a~ bloccare Il da.do o& e Ja
clo, occorre che le due sospensioni siano regolate vite bloccaggio testa di sterzo -IY.
nella medesima posizione.
19

20
SI consiglia di effeUU4f6 la suddetta operazione 29
presso le sedi del nostri concesSionari.

A~ortizzatori oleoP!)E!umatici
~-LA pressione di carica e di esercizio degli a111mQrtiz-
tatorl anteriori dll<g/cm2 1.
Per il qp~llo delle pressioni sPconslglia di usare
tJtt manometro preciso, con tubazione la piO corta
possibile (l'ottimo sarebbe senza tubazione), in
quanto la capacit interna della tubazione potrebbe
Influire sul valore di pressione esistente realmente
all'Interno dell'ammortizzatore.
Per rendervi conto di quanto il vostro manometro ri-
dua la pressione all'interno dell'ammortizzatore ad
ogni misurazione, sufficiente eseguire due misu-
razioni successive: le differenza tre le due letture
mostra, con sufficiente approSSimazione, la riduzio-
ne di pressione che ogni misurazione comporta.
La misurazione dovr essere effettuata con moto-
vefcolo sui cavalletto centrale e con ammortizzatori
freddi; per' la carica degli ammortizzatori usare aria
senta tracce di umidit.

NB -l nostri concessionari dispongono di apposito


manometro per Il controllo della pressione degli
amlfJOffiuatori.
'
30 SMONTAGGIO RUOTE DAL VEICOLO

Ruota anteriore (ftg. 21)


Per smontare la ruota dal motociclo operare come
segue: ' ..
I)OtT'e llll'lOtocido sul cavalletto centrale e mette-
re un supporto sotto Il basamento motore per solle- .,
vare la ruota anteriore da terra;
svitare le viti Aro che ftosano le pinze al gambali
della forcella, e staccare dal gambali stessi le pinze
..a.con montate le relative tubazioni;

svitare Il dado con ros8aa .C. tenuta perno ruota;


allentare le viti c& di fisaaggio gambali al pemo
ruota;

sfilare Il pemo ruota -f 06Servando come


montato Il distanziale .O.;

sfilare la ruota anteriore dal bracci forcella.


Nel rimontare la ruota lnvettlre l'ordine di smon-
tagglo.

NB -A seconda del tipo di pneumatico, montato,


necessario sgonfiare la ruota per poterla sfilare. 21
. :.
' !

Ruota posteriore. (fig. 22>


Per smontare la ruota posteriore dal braccio forcel-
lone oscillante e scatola trasmissione operare co-
me segue:
~ ti.~ ~
porre Il veicolo sul cavalletto centrale;
" l
svitare il dado -A- con rosetta o& sul perno lato
scatola;

allentare la vite ..c..


bloccaggio pemo ..o. sul
braccio del forcel lone;

sfilare Il pemo ..0.. ~Ila sqttola, dal mozzo e dal


braccio forcellone; se n~rio sollevare legger-
mente Il silenziatore di scarico sinistro dopo aver al-
lentato Il dado di tenuta pedana appogglapledl po-
steriore;

sfilare Il disco di spessore ..&;

Inclinare Il motociclo sul lato destro quel tanto


da poter sfilare la ruota dal braccio del forcellone e
scatola 'trasmissione.
Per rimontare la ruota Invertire l'ordine di smon-
tagglo. 22
32 Bilanciatura ruota Le pressioni prescritte sono:
Ruota anteriore
Per migliorare la stabilita e diminuire le vibrazioni ad Con una o due persone: kg/cmq 2,5.
alta veloclt,le ruote devono essere ben bilanciate.
Per la bilanciatura operare come segue: Ruota posteriore
smontata la ruota dal veicolo, porla su una for Con una persona: kgtcmq 2.4.
cella; Con due persone: kg/cmq 2,6.
far girare parecchie votte lentamente la ruota e l valori sopra Indicati si Intendono per Impiego
controllare se si lenna sempre in diverse posizioni: nonnale (turistico). Per Impiego a veloclt mas-
questo indica una corretta bilanciatura: sima continuativa', Impiego su autostrada, it rac-
se un punto della ruota si ferma costantemente comandato un aumento di pressione di 0,2 kg/
in basso, porre un apposito contrappeso all'oppo. cmq al valori sopra indicati.
sto di queS1o punto;
ripetere l'operazlonefinch la ruota sia corretta-
mente bilanciata.
Smontaggio e rimontaggio
pneumatici sulle ruote
Pneumatici
Il motociclo equipaggiato con cerchi in lega leg
l pneumatici rientrano tra gli organi pi importanti da gera che, pur presentando una notevole resistenza
controllare. meccanica, possono tuttavia essere danneggiati,
Da essi dipendono: la stabilit, il contorto di guida sia dal lato estetico che funzionale, dall'uso di non
del veicolo ed in alcuni casi anche l'incolumita: del appropriati attrezzi usati durante le operazioni di
pilota. smontagglo e di montaggio del pneumatico sul cer
pertanto sconsigliablle l'impiego di pneumatici chio. Pertanto per le suddette operazioni si consi
che abbiano battistrada inferiore a 2 mm. glia l'Impiego di ferri che non presentino nervature e
Anche una anonnale pressione di gonfiaggio pu spigoli sulle parti che dovranno andare a contatto
provocare difetti di stabilit ed eccessiva usura del con il bordo del cerchio: la superficie di contatto do
pneumatico. vr essere ampia, ben levigata e con l bordi oppur
tunatamente arrotondati; l'uso di uno degli appositi 33
lubrificanti reperibili in commercio facilita lo scorri-
mento e l'assestamento del pneumatico sul cerchio
durante losmontagglo e Il rlmontagglo ed elimina la
necessit di carichi elevati sul ferri; a tal proposito
anche importantissimo che i talloni del pneumatico
siano ben assestati nel canale centrale del cerchio.
Durante il montaggio del pneumatici ocx:orre inoltre
tener presente che le coperture che presentano
everitualmente una trecia stampigliata sul fianco la-
terale dovranno essere montate nel seguente modo:
con la frecc!a rivolta in senso contrario alla rota-
zio~ di marcia per la ruota anteriore;
con la freccia rivolta nel senso della rotazione di
marcia per la ruota posteriore.
34 OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE 35

OPERAZIONI PERCORRENZE ~ 1500 km 3000km 6000km 9000 km 12000km 15DOO km 18000 km 21.000 km 24.000 km ?7.000 km 30000 km
....
Olio motore R R R R l R R R R R li R
Filtro olio a cartuccia R R R R R R
Filtro olio a rete c c c
Filtro aria c R l c R c R
Fasatura accensione A l
Candele A A A R l A A R A A R A
Giuoco valvole A A A A A A, A A A A A
Carburazione A A A A A A A A A A A-
Serraggio bulloneria A A A '
Serbatoio carburante, filtri, tubazioni c c c
Olio cambio A A A R A A R A A R A
Olio trasmissione posteriore A
A A R A A R
-
A

A R -~-
Cuscinetti ruote e sterzo A
--
Olio forcella anteriore R
- ---
Motorino avviamento e generatore A
-
Fluido impianto frenante A A A A A R A A A A R_
Pastiglie freni A A A A A A A A A A A
A ~ ManutenzioM Conllolkl- RegolazOne - Eventuale sostituzOM . 1 C = Pulizia. 1 R = Sos6tuz0ne.
Saltuariamente controllare li livellO dell'elettr0111o nella batterla e lubrificare le artlcotuionl del comandi ed l cavi llesalblll; ogni 500 km controllare
li livello dell'olio motore.
In ogni caso sosthulre l'olio almeno una volta all'anno.
36 WBRIFICAZIONI
Lubrificazione del motore (fig. 23) Cembio dell'olio
Dopo l primi 500+1500 km e in seguito, ogni 3000
Controllo HYello olio km circa sostituire l'olio.
Ogn1500 km controllare H livello dell'olio nel basa- La sostituzione va effettata a motore Cilicio.
mento motore: l'olio deve sfiorare la tacca del mas- Ricordarsi, prima di Immettere olio fresco dllaaclare
simo segnata sull'astina saldata al tappo Alo. Se scolare bene la coppa.
l'olio sotto il livello prestabllito aggiungerne della AAo Tappo immissione e controllo livello.
qualit e gradazione prescritta. ..a. Tappo scarico olio parte anteriore.
Il controllo va effettuetlo dopo che Il motore ha gl- ..C Tappo scarico olio parte posteriore.
l'llto qu81che minuto; Htlppo AAt con astina diii- Quantit occorrente: lib1 2 cl olio -Agip Slnt 2000
vello deve ....,. n'llto e fondo. SAE 10W/ 50..

Sostituzione della cartuccia


filtrante (fig. 24)
Dopo l primi 500+1500 km (primo cambio dell'olio) e
in seguito ogni 6000 km circa. sostituire la cartuccia
filtrante operando come segue:
e.
svitare l tappi di scarico AAo e .. dalla coppa
..C ed il tappo di Immissione AAo di figura 23;
lasciare scolare bene l'olio dalla coppa ..C;
svitare la vite di fissaggio cartuccia 0. e sfilare
dalla coppa ..C.. il gruppo completo di coperchietto
..e...guarnizione F, molla -Go e la cartuccia filtrante
23 H>t;
,.-
sostituire la oaduedlf'flltml'lte .ocH>o. ed -~ $.1.
mente l'anello di -ttni.i\t'*r.: '
A fine operazi~'f1~JI~tt0 l""'rtendol'ordt-
ne dlsmontaf811Q1t1~!-quantlt di olio pr-e-
scritta prima el-a~.,~Qm:to il tappo sul foro di
Immissione. ' _
' t!~, ' Jl.i ~ .-1: '
l . . .
Si consiglia di ~~,,~, ~uddetta opf!rtfZ~'Jl,
presso le sedi f$/ lff#llt.~ncesslonarl. )~~
Lavaggio flltrO i : ---~~coppa delbaMmentD:
motore ...... .1
bene, dopo l km (primo cambio
dell'olio e del!$ e In seguito ogni
15.000 km, olio dal basamerito,
smontare il il tutto In un bagno
di benzina; ed l canali.della cop-
Nel rimontare la
18.b'lemJ.:'filo1rda1rsi di .sostituire la

t.ffitrnlR la suddetta operszione


~-"'" ae~ traa1rn oncessionarl.

LubriflcaZione_del cambiQ (fig. 25)


ContiGUo liYeio olio ...
Ogni 3000 km:control!N il livello cdme Indicato In
figura; se l'ollo: sotto'Jt' livello prestabilito, aggtqn-
24 ~ della qualit e gradazione prescritta.
38 C.mblo dell'olio Lubrificazione scatola
Ogni 9000 km circa, aostltulre l'olio dalla scatola
cambio. La sostituzione deve awenlre a gruppo cal-
trasmissione posteriore (fig. 26>
do, polch In tali condizioni l'olio flu ido e quindi fa- Controllo livello olo .
cile da scaricare. Ricorderai, prima di immettere olio Ogni 3000 km, controllare che l'olio sfiori Il foro per
freaco d 1aac1are ~bene la scatola del cambio. tappo cl livello e lmmlsalone .A;.; se l'olio sotto il li-
cambio. ' vello prestabillto, aggiungerne della qualit e gra-
.A;. Tappo Immissione .. livello. dazione prescritta.
.a. Tappo cl scarico. C.mblo dell'oNo
Quantit oc:x:omtnte: 1trt 0.900 di olio ..Agip Rotra
Ogni 9000 km circa, aostltulre l'olio dalla scatola
MP SAE 80W/90-. trasmissione. La 808tltuzlone deve awenlre a grup-
po caldo, polch In taH oondlzJonl ro11o fluido e
quindi facile da scaricare.
25

21
Ricordarsi, prima di immettere oll.o fresco di lasciare
-acolare bene la scatola.trasmissione.
~v> Tappo livello e immlsslon
..S. Tappo sfiatatoio.
.q. Tappo scarico. .
Quantll occorrttnte: libi 0,160 d olio -Agip Rotra
MP.SAE 85W/140.. e litri 0,010 di olio .-Aglp Rocol
:. ,.aoiR oppure -Molykote tipo Alt.

. ~brificazione bracci forella (flg. 2n


Perla sostituzione del liquido nel gambali della for-
cella anteriore, operare come segue:
smontare gli indicatori di direzione e sfilare Il cu-
polino anteriore, disimpegnandolo contempora-
neamente anche dal cruscotto copristrumenti;
. svitare le ghiere del commutatore d'acoensione
del perno atte{Store del contachilometri parziale;
Il cruscotto copristrumentl;
con motovelcolo sul cavalletto centrale, allenta-
' '~ la vite laterale ..c;.. di bloccaggio della testa di
Sterzo al braccio forcella; scollegare Il tubo com-
Pensatore e svitare contemporaneamente Il tappo
8upertore a testa esagonale ..S.; quindi togliere Il
tappo di scarico -A-; .
pnKnendo leggermehte verso Il basso la parte
antertore del motoclclo, si am la fuoriuscita del
tappo .e. che solidale al corpo ammortizzatore; 21
40 rimontare il tappo -A- ed introdurre fa quantlta. di
liquido prescritta (cc 100 -Aglp F.1 ATF Dexron~) at-
traverso lo spazio che sl ha tra il diametro interno
del braccio forcella ed Il corpo ammortizzatore;
rimontare Il tappo ..S. dopo aver sollevato la par-
te anteriore del motociclo e bloccare nuovamente la
vite IQterale. Ripetere le medesime operazioni an-
che per l'altro lato; -
rlcollegare Il tubo compensatore e ripristinare la
pressione degli ammortizzatori attenendosi ai valori
prescritti.

Lubrificazioni varie
Per le lubrlficazloni:
calotte e sfere dello sterzo;
cuscineW del forcellone oscillante;
articolazioni trasmissioni di comando;
rinvio contachilometri;
articolazione dei cavaHeUi di supporto.
Usare grasso: ocAgip F.1 Grea88 30...
,AUMENTAZIONE
Carburatori (ftg. 28) PoSizinllvtl&~~-rte,.,.:
. .. ~ ~~ ... ,,
cA1o Awlamento a mo~ore~.
~ 2 arburatori Dell'Orto tlpo_
VHBZ 26 Fo. (destro) .S. Marcia ' '
'JHBZ 26 Fs. (slnls1ro). NB - Con.trollwe:rfhe,:on~~~'vetta comand stfU-
~dJ carburatori ter In po'Siz(one'(Ji}n_8fdl,~ .., tra 1capicQrdadelle
' manopola comando gas situata sul lato destro guaine delle trasmltuJ/on{.'dJ comando e le viti ten-
t;lel manubrio; . vi Sia un 'QJcO.~dl
difilo mm circa
' ......
3 .
.levetta comando dispositivi dlawtamento a mo- Dati regolezfone carbU.lzlone
tOre freddo oostarte,.,. montata sul lato sinistro del Diffusore -.. 0 mm 26
~~cio.
Valvola gas . 40
Polvertzzatore t .: 260 AH
Getto massimo 108
Getto minimo 1 40
Getto awlamento "Startfl. 60
Spillo conico '. .. ..:. E 27 (2" ta6ca)
Galleggiante gr 14
Vite regolazfo~ mlsc!!a1 ~inimo: apertura~ giro e
mezzo.

Regolazione della carburazione e


regime minimo (fig. 28>
(non di8J)C)Mndo dlppoeito vuotometro)
Per effetluare le suddette regolazlonl, operare come
28 .~ue:
42 1 controllare che, con la manopola comando gas al cilindro che fa compiere al motore un numero di
In posizione di riposo, tra i capicorda delle guaine e scoppi inferiore;
le viti tendlfllo ..f,. di entrambi l carburatori vi sia un 7 regolare il regime minimo ft1 +1300 giri/min.
giuoco di mm 1+1,5, altrimenti allentare l dadi G e avvitando o svitando della .t quantit en-
svitare o awltare le viti tendlfllo F... A fine operazio- trambe le viti O.; . i~.. .
ne bloccare i dadi Go; 8 controllare Il slncronlsm6;t'' ertura delle val-
2 portare il motore alla temperatura di esercizio; vole gas, operando come seQue: utilizzando un aiu-
3 serrare a fondo le viU .O. d regolazione miscela tante, far ruota re dolcemente e progressivamente la
milimo e succeeslvamenle SVifarle di un giro e mezzo; manopola comando gas controllando con entram
4 controllare con entrambe le mani contempora- be le mani che l'Incremento di pressione ai tubi di
neamente che la pressione all'uscita dei tubi di sca- scarico sia sincrono.
rico sia unlfonne. Nel caso si noti differenza di pres- Nel caso si riscontri che l'Incremento di press!one
sione, agire sulla vite O. di un carburatore sino a far di un cilindro anticipato (rispetto all'altro), agire
equivalere le pressioni di scarico (il regime minimo sulla trasmissione di comando relativa al cilindro
dovr essere contenuto a circa 1200-1300 giri/min., stesso, avvitando progressivamente il tendifilo f
per cui pu darsi che si renda necessario awltare la dopo aver allentato Il controdado <Go sino ad otte-
vite del carburatore relativo al cilindro che ha una nere una perfetta sincronizzazione delle pressioni
pressione inferiore o svitare la vite del carburatore di entrambi i tubi di scarico.
relativo al cilindro che ha la pressione superiore);
5 agendo sulla vite ..C. regolare il punto di miglior
carburazione di ogni cilindro (si avverte con un In-
cremento del numero di giri) e ripristinare poi il regi-
me minimo secondo quanto previsto al punto ~4~;
6 staccare un cavo candela alla volta e controllare Regolazlone della carburazione a mezzo
che in entrambi i casi il motore sifenni dopo il mede ocVUOTOMETRO..
simo numero di scoppi. Se ciO non si verifica, agire Per avere una esatta regolazione della carburazio-
svitando la vite 0. del carburatore relativo al cllln ne, opportuno rivolgersi presso le sedi dei nostri
dro che fa compiere al motore un numero superiore concessionari, dove tale operazione verr effet-
di scoppi o awitando quella del carburatore relativo tuata con VUOTOMETRO.
1Zior1e filtro aria a cartuccia 43

pia frequentemente se
e consigliabile

n gruppo ma-

dei nostri

PuliKrre: serbatoio carburante,


rubinetti, filtri e tubazioni
ijgn19000 km circa, o quando si riscontra che Hcar-
burante arriva in modo irregolare ai carburatori, oc-
corre effettuare la pulitura del serbatoio, del rubi-
netti, del filtri sui carburatori e sul rubinetto a de-
pressione.
l filtri, leb.Jbazionl ed l canali del rubinetti dopo lavati
con benzina vanno soffiati con aria ompressa.
44

,..

29
DISTRIBUZIONE 45

Controllo giuoc_: ~nterie (fig. 3o)


-l..
Dopo i primi 500+1500 lgn e in seguito ogni 3QOO km
circa o quando la distribuzione risul1a rumorosa,
cbntrollare il giuoco tra valvole e bilancieri.
~ registrazione va effettua1a a motore freddo, con il
~tone a punto morto superiore ..P.M.S... in fase dl
dompresslone (valvole chiuse).
Dopo aver levato il coperchio dalle teste operare
cme segue:
1 allen1are il dado B;
2 awi1are o svi1are la vite di registro -A fino ad ot-
tenere i seguenti giuochi:
valvola aspirazione mm 0,15;
valvola scarico mm 0,20.
La misurazione va effettua1a usando apposito spes-
simetro -c...
Sr tenga presente che se il giuoco maggiore di
quello prescritto, le punterie risul1ano rumorose; in
~ contrario le valvole non chiudono perfetta-
mente dando luogo ad inconvenienti quali:
perdi1a di pressione;
surriscaldamento del motore;
bruciatura delle valvole, ecc..
46 ACCENSIONEi ...
.
Caratteristiche accensione ~re fase~
Il In la stamplgllatura Indicata
con ..0. (fig. 32) aiHneata con uriferimento previsto
Accensione elettronica; la variazione di anticipo av- sul basamento.
viene elettronicamente, Per ruotare la piastra porta AC1<~P" allentare le
' AntlciRO lnlzlale .(ft889) 10 viti A~ e .a. (fig. 32) e agire con cacciavite sulla
Anticipo automaticO (elettronico) 25 scanalatura .C..
Anticipo totale (fisso + automatico) 35 Per un pi accurato controllo dell'anticipo fisso, uti-
Traferro tra captatore e rotore: mm 0,2+0,4. lizzare una plstla atroboecopica. :
L'accensione di tipo elettronico non richiede prati- Con motore ad un regime Inferiore a 1000 glrt/mln,
camente manutenzione. la tacca 1 (anticipo fisso), stamplgllata sul volano

31

_,... l

.."!...:.
~i~;
'"' .
32
motore dovr essere allineata con il riferimento sul Bosch w 5 Qc. .=" ~-{ . . ,4
.~rdo del foro di controllo 2 (fig. 33). Il riferimento Distanza tra gli elttrodl:~~- ~ ~
.O. sul volano lndlcallP.M!S. (fig. 33). Nel rimontare le candeJe, 1lfi~~one che Im-
Per Il controllo dfr~po msslmo utilizzare una bocchino ~te 'che si aVvitino facilmente
~la stro~ca ~! ,Jl?
con l'Indicatore del nelle sedl. !?f tale m~ cgnslgliamo di avvitarle a
~i'adl, mantenendo' n"m~'"450Q girVmln..~
_..!~ ...
mano per _ ,;qualche gl~l bloccarle ~ moto...
freddo. tnche se le ~ ~e appaiono In >ttl~.
condizioni vanno SGSUtult.;~dopo 9000 km. ~
Candele ~.: , .. ,A.~'YV~ (

l .tipi di candele da impiegare sono l seguenti:


Mre(ll F 8 lCR;
~3HlNY;
Bosch W 5 D;
33

mm 0,6

34
1""- -------

48 PIJUZIA - RIMESSAGGIO ,
Pulizia smontare le candele ed immettere nel cilindri u~
poco di olio SAE 30. Quindi fare compiere alcuni giri
Preparazione per H lavaggio all'albero motore e rimontare le candele;
Prima di lavare Il veicolo opportuno coPrire con ridurre la pressione dei pneumatici di circa il
nyton le seguenti partl::parte terminale dei silenzia~ 20%;
tori di scarico, leve frlzipne, freno e comando gas, sistemare 1 veicolo in modo che le ruote non
commutatore di accensione. tocchino terra;
Du[JIInte Il lavaggio proteggere con olio le parti non verniciate In mo-
Evllrlte-dl-epruzzare acqua con motta pressione su do da preservarte dalla ruggine;
gli strumenH, mozzo poateriore e anteriore. smontare la batteria e riporta in un luogo asciut-
Dopo Il lavaggio
to dove non vi sia pericolo di gelo e non sia a dlreHo
contaHo con la luce solare; contrattare la carica
Rimuovere tutte le coperture In nylon. ogni mese circa;
Asciugare accuratamentd tutto il veicolo.
ricoprire il veicolo per proteggerlo dalla polvere
Provare i freni prima di ad4;)Perare il veicolo.
avendo per cura che circoli aria.

Ai messaggio
Se il veicolo dovessere essere tenuto fermo per lun-
go periodo di tempo (es. per la stagione invernale)
occorre prendere le seguenti precauzioni:
pulire accuratamente tutto il veicolo;
vuotare il serbatoio ed l carburatori. Se dovesse
essere lasciato per lungo tempo, il carburante eva-
porerebbe;
IMPIANT~weLE l l RICO 49

l,.'ll!'planto elettrico composto da:


batteria;
motorino awiamento;
Batteria.
(fig. ~)
' .
La batteria ha una tehslone dl12 V e una capacit di
generatore-alternatore; 20 Ah; alla sua ridaria 'priWvde il generatore.
" bobine di accensione; Per accedere alla batte'ria.bccorre:
raddrlzzatore; togliere la sella e ,. co'praccumulatore laterali;
. regolato re; sganciare la fascettalr:t, gomma ~J~quta ,<h e
morsettiera porta fusibili (n. 4 da 16 A); staccare l cavi elettrici<& e,~ di fig:-35 dalia batt@.-
ria;
" telerttore per lampeggio; ;.. ..,.~
teleruttore per awiamento;
faro anteriore;
fanalino posteriore;
fanalini per indicatri di direzione;
commutatore inserimento utilizzatori;
dispositivi comando luci;
dispositivi comando indicatori di direzione, awi-
satore acustico e lampeggio;
dispositivo di awiamento motore:
awisatore acustico;
spie sul cruscotto per segnalazlone: cambio in
folle (verde), accensione luce di posizione citt
(verde), controllo pressione olio (rossa), luce abba-
gliante (bleu), insufficiente tensione generatore
(rossa), riserva carburante (rossa). 35
r 50 sfilare la batterla dal suo supporto. ravvivamento o ricevute cariche con acido devono
essere trattate con le seguenti awertenze:
Istruzioni per rattlvaziOne delle batterle aggiungere quando occorre acqua distillata
cariche HCChe (mal acido) in modo che a riposo il livello dell'acido
Le batterle cariche secche mantengono a lungo la sia di 5 mm sopra i separatori;
carica se conservate con tappi ben serrati in luogo mantenere puliti e serrati l morsettl e lngrasserll
secco fra 20" e 30" C. con vaselina;
Al momento dell'uso si attivano come segue: mantenere asciutta la parte superiore della bat-
riempire gli elementi con acido per accumulatori teria evitando traboccamentl di acido, che riducono
a densiti:l1,27 a 25" C fino a 5 mm sopra l separatori l'Isolamento o corrodono telai e cassette di COJltenl;.
o fino all'Indicazione di)Jvello; mento;
lasciare riposare per1 ora circa e rinnovare il li- assicurarsi che l'impianto di carica a bordo non
vello con lo stesso acido. dia cariche eccessive od insufficienti, tenendo pre-
A questo punto la batteria pronta per l'uso. sente che la densit. dell'acido deve mantenersi fra
~ conveniente, per ottenere una maggiore durata, 1,24 e 1,27. Se ciO non avvenisse occorre rivedere
controllare la densit ctelracido In tutti gli elementi. l'isolamento e l'efficienza dell'Impianto di carica e di
Se si hanno letture Inferiori a 1,26 necessario fare awiamento;
una carica di rawtvamento con Intensit pari a 1/10 le batterie Immagazzinate cariche con acido de-
della capacit di catalogo. Sono consigliabili e nor- vono essere periodicamente rlcarlcate con intensi-
malmente sufficienti 5 ore. t pari a 1/10 della capacit, mantenendo Il livello
la temperatura non deve superare 45" C; quando corretto o la densit dl1,27 a 25 C;
ci avvenisse ridurre l'lntensita e prolungare Il tem- le batterie devono essere montate sul veicolo
po di cartca.lnterromperequando la densit risa- ben serrate dal congegni di fissaggio mantenendo
lita a 1,27+1,28 a 25" C ed costante per tre letture a attivi i dispositivi antivibrantl.
mezz'ora di Intervallo.

tsbuzlonl per la man~one delle batterle NB - Per le batterle destinate a funzionare in climi
cariche con acido tropicali (temperatura media maggiore d/33" C) si
Le batterie cariche secche attivate dopo carica di consiglia la riduzione della densit dell'acido a 1,23.
~tuzione delle lampade elettriche (In ()llrti~lar mpdo quella di aUIJl~ntazio- 51
ne della luce di J)Sizlone).
Per soStifujre ~ lampade del faro anteri~ueiie Il portalampa~ ~rppleto, ~l; Ja.mpada per lue d~
- - ' ' - 1>,
della strumentazlone opportuno sfilare il.cpolino posizione f Inserito a pressione.
a11a piaStra copristrumenti doj:Jo avere smontato
glll_ndlcatorl-di direzione (fig. 36).
Fanalino posteriore (fig. sn
Svitare le viti A-che-fisaano la coppetta, indi pre~
Faro anb.ri~ (flg. 38) . mere a fondo le lampade, ontemporneamente
~legare dal lato posteriore del faro ~cannessio ru$rle e sfilarle dal portaltmpade.
nf.elettriche; togliere il cappucclo .Pi protezione in
gomnla G e disimpegnare la lampadina -D rucr
Indicatori di direzione
(figg. 36 e 3n
,....,.ori
.
e posteriori

tando la molla .e... Per rimuovere le coppefte,~llindlcatrl di direZio-


Oppo aver completato Il rimontaggio verificare di ne occorre fare leva conh cacciaVite nel punti indi-
n.o n scollegare Involontariamente altre connes$ioni cati dalle frecce, dove soriO situate apposite cavit.
36
" .

37
52 Cruscotto, tachimetro e contagiri
Sfilare Il portalampade dal tachimetro, dal contagiri
e dal cruscotto, Indi sostituire le lampade.

Lampade
Faro anteriore:
abbagliante e anabbagliante 45/40W
luce citt o parcheg{Jio 4W
Fanalino posteriore:
luce targa, posizione, stop 5/21 w
lndletatorl di direzione 21 w
Spie lud tachimetro e contagiri 3W
Spie luci sul cnJSCOtto 1,2W
Spie lud vottmetro e
lndletatore livello carburante 3W

Regolazione fascio luminoso del


faro anteriore (fig. 38) .
Il faro anteriore deve essere sempre orientato alla
giusta altezza per la sicurezza di guida e per non ar-
recare disturbo ai veicoli incrocianti.
Per l'orientamento -orizzontale, occorre agire sulla
vite A mentre per quello verticale occorre agire
sulla vite cC firo a raggiungere l'altezza prescritta 38
Alla distanza di m 3 il centro del fasCio luminoso non 53
deve superare l'altezza di m 0,865 con il motoclclo
giO dal cavalletto ed Il pilota in sella
Agendo sulla levetta ..s, possibile variare rapida-
mente l'orientamento verticale per adeguarlo alle
condizioni di carico (con 1 o 2 persone in sella).

Schema impianto elettrico


54 L.egenda schema Impianto
elettrico
1 luce abbagliante e anabbagliante (lampada 28 Bobina alta tensione.
45140 W). 27 Accensione elettronica
2 Luoe di posizione anteriore (lampada 4 W). 28 Interruttore STOP freno poeterlore.
3 Luce spia lampeggiatori destri (lampada 1,2 W). 29 Morsettl&ra porta fusibili.
4 Tachimetro (lampada 3 W). 30 Trasmettitore llllello catburante.
5 Gonlaglrt (lampada 3 W). 31 Regolatore di tensione.
8 Luce spta lampeggiatori sinistri (lampada 1.2 W). 32 Alternatore {14 V - 20 A).
7 Voftmetro (lampada 3 W). 33 Raddrizzatore.
8 Luce spia livello carburante (lampade.1,2 W). 34 Batteria (12 V - 20 Ah).
9 Luce spia p~one olio (lampada 1,2 W). 35 Teteruttore awlamento.
10 L.uoa spia generatore (lampada1.2 W). 36 Motorino d'awlamento.
11 Luce spia folle (lampaOa 1.2 W). 37 IRCIIcalore direzione poateriore destro (21 W).
12 Luce spia luce posizione (lampada 1,2 W). 36 Luce l81ga e STOP (lampada 5121 W).
13 L.uoe spia luce abbagHante (lampada 1,2 W). 39 Indicatore direzione posteriore Sinistro (21 W).
14 Indicatore livello carburante (lampada 1,2 W). 40 Plck-up.
15 Indicatore direzione anteriore destro (21 W).
18 Interruttore STOP freno anteriore.
17 Commutatore d'accensione.
18 Indicatore direzione anteriore sinistro (21 W).
19 Avvl8atore acustico.
20 Dispoaltlvo comando luce abbagliante e Fusibile 1: lampeggiatori, ttasmettitore livello carburante.
anabbagliante - sprauo luci - avviamento-arresto Fusibile 2: awisatore acustico, teleruttore awlamento,
motore. lnlefruttore stop freno posteriore.
21 Segnalalore folle.
22 Segnalatore pressione olio. Fusibile 3: faro abbagliante,- anabbagliante, Interruttore
23 lntermlttenza. luci stop anteriore, vollmetro, spia folle, generatore,
24 Dispositivo awlsatorl aoostlcl - interruttore pressione olio, spia livello carburante, Indicatore livello
comando luci e Indicatori di direzione. carburante.
25 Candele d'accensione. Fusibile 4: luci posizione, luci strumenti, spia luci.
POSIZIONE-COMMUTATORE D'ACCENSI~ON-E-------------j----~-~
Posiz. 1: Nessun contatto.
Posiz. 2: Contal!o 8u tut1l l morMtli.
Poslz. 3: Confatto sul morsettl 16130.

:=:t
~====s~.~l
POS. 3 POS. 2 POS.1

.~
.------r.-

..
Il
y
R
BI
M

l' ..
l

-
BI

o
y

l
R.fll

,
.....
BI.fil


v
Mandello del Lario Registro Soclot& Leaco N. 2220

Vous aimerez peut-être aussi