Vous êtes sur la page 1sur 32

La Seconda

Guerra Mondiale

1939 - 1945
INDICE INDICE

1) PREMESSA....... 4-5 9) LA RESISTENZA PARTIGIANA....... 31-38

2) CAUSE....... 6-8 10) LE STAFFETTE PARTIGIANE.......39-49

3) ENTRATA IN GUERRA DELL'ITALIA....... 9-12


11) NUOVE TECNOLOGIE...... 50-51
4) FRONTI....... 13-19
12) CONSEGUENZE...... 52-53
5) LA BATTAGLIA DI OKINAWA....... 20-22
13) NASCITA DELL'ONU....... 54
6) L'ARRIVO DELL'ARMATA ROSSA E LA
LIBERAZIONE DEI CAMPI DI 14) LA GUERRA CIVILE EUROPEA...... 55-62
CONCENTRAMENTO....... 23-25

7) LO SBARCO IN NORMANDIA....... 26-27

8) ITALIA: DUE ANNI DI GUERRA CIVILE.......


28-30
PREMESSA PREMESSA

Inoltre, un alto numero di conitti tra Germania


e anglo-francesi tolse ogni speranza di
mediazione all'Italia che no ad allora si era
adoperata per evitare lo scoppio di un conitto.
Mussolini, con l'invasione dell'Albania (aprile
1939), che fece per cercare di contrapporsi
all'espansionismo tedesco nell'area balcanica,
perse denitivamente la ducia delle
democrazie occidentali.
L'italia e la Germania si erano riavvicinate cos
Lo scoppio della IIa guerra mondiale fu
tanto che nel maggio del 39 venne stipulato a
dovuto fondamentalmente alla crescente
Berlino il patto d'acciaio che sanciva il mutuo
aggressivit tedesca in politica estera dopo la
aiuto tra le due nazioni in caso di guerra sia
presa di potere di Adolf Hitler. difensiva che di conquista.
Quest'ultimo manifest immediatamente
l'intenzione di conquistare il Lebensraum, lo
"spazio vitale" per il popolo tedesco (come
aveva scritto nel suo testo politico, il Mein
Kampf), ovvero l'espansione soprattutto ad
est del terzo Reich o dove nella popolazione di
uno stato estero vi fosse stata un minoranza
tedesca.
CAUSE CAUSE

Il punto di partenza per comprendere lo scoppio


del secondo conitto mondiale (1939-1945) la
ne della Grande Guerra. Infatti, con la
Conferenza di Parigi e la successiva stipula del
Trattato di Versailles la Francia, che ha vinto la
guerra contro i tedeschi, vuole consumare la sua
vendetta sul piano diplomatico. Il trattato di
Versailles lede gli interessi della Germania
imponendo una pesante indennit di guerra,
mediante il pagamento di somme esorbitanti
che, sul piano diplomatico, equivalgono alla
cessione di territori conquistati prima e dopo la
Grande Guerra.

1) Trattato di Versailles
2) Nascita Totalitarismi : Nazismo, Comunismo,
Fascismo
3) Crisi Economica del '29 Nel frattempo, gli anni che intercorrono tra le
4) Malcontento Generale due guerre vedono il nascere di movimenti
5) Russia Comunista totalitari, come nel caso del Nazismo o del
6) Riarmo Fascismo.
CAUSE ENTRATA IN GUERRA
DELL'ITALIA
Nel mentre lEuropa colpita dagli eetti della
crisi economica del 1929: la disoccupazione
imperversa in molti paesi, minando i deboli
Malgrado l'apparente iniziale neutralit dellItalia,
equilibri del trattato di Versailles. Gli eetti della
dichiarata da Mussolini il 10 settembre 1939
crisi, uniti alla frustrazione di quanti avevano
durante un Consiglio dei Ministri, il Duce non
cercato nella Grande Guerra unoccasione di
voleva rimanere fuori dalla spartizione del
rinnovamento, spianano la strada allavanzare di
bottino di guerra. Il Duce non era, tuttavia,
fascismi europei.
inizialmente convinto che lesercito italiano
Gli eetti della crisi e il malcontento generale
potesse arontare una tale prova, non solo per
dopo la Grande Guerra fanno modo che i
la sua organizzazione ma anche per la qualit e
fascismi europei inuenzino sempre di pi
quantit dei suoi armamenti.
lEuropa.
La Russia comunista, impegnata
nell'organizzazione economica del paese,
temendo di restare schiacciata dal capitalismo
occidentale, stipula il patto Molotov-Ribbentrop Inoltre lo Stato Maggiore tedesco non aveva
con la Germania hitleriana. Tutte le nazioni alcuna stima del nostro esercito e riteneva in un
intanto perseguono una politica di riarmo; e certo senso una sfortuna che lItalia entrasse in
quando il 1 settembre del 1939 Hitler invade la guerra e quando Mussolini dichiar la neutralit
Polonia scoppia la Seconda guerra mondiale. dellItalia tutti tirarono un sospiro di sollievo.
ENTRATA IN GUERRA ENTRATA IN GUERRA
DELL'ITALIA DELL'ITALIA

Ma questo dur poco, siccome il Capo del


governo italiano voleva aancare la Germania
nella vittoria e voleva ottenere vantaggi
territoriali che solo una compromissione militare
avrebbe potuto procurare, poco prima che
cadesse la linea Maginot e Parigi capitolasse,
fece consegnare la dichiarazione di guerra agli
ambasciatori dInghilterra e di Francia.
Benito Mussolini trascin cos lItalia nella
Seconda Guerra Mondiale entrando in guerra il
10 giugno 1940. Questa scelta avr delle
conseguenze tragiche per milioni di italiani e per
lo stesso Duce.

Discorso Mussolini
ENTRATA IN GUERRA I FRONTI DURANTE LA
DELL'ITALIA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL FRONTE FRANCESE IL FRONTE RUSSO

Nel 1940 la Germania attacc la Francia. Per Nel 1941 Hitler diede inizio allattacco contro la
aggirare la linea Maginot, posta nella Francia Russia. Questo territori doveva essere per la
nord-orientale, Hitler pass per il Belgio e il Germania uno spazio coloniale. Inizialmente i
Lussemburgo, Paesi neutrali, riuscendo a Tedeschi ebbero la meglio. I Russi, invece,
sfondare a Dunkerque e ad arrivare no a Parigi. preferirono aspettare larrivo dellinverno e, per
Il maresciallo Ptain, dunque, fu costretto a fare questo, nella ritirata, abbandonarono e
rmare la capitolazione e la Francia si ritrov distrussero le loro citt. Le operazioni militari si
divisa in due parti: la settentrionale ed atlantica interruppero in inverno per poi riprendere nella
posta sotto il diretto controllo dei Tedeschi e la primavera del 1942. I Russi riuscirono ad avere
meridionale dove Ptain stabil la sua sede. la meglio su Hitler a Stalingrado. Fu la prima
scontta dellesercito nazista
IL FRONTE ITALIANO IL FRONTE NORD-AFRICANO

Mussolini, vista la vittoria di Hitler sulla Francia, Mussolini voleva impegnare la Gran Bretagna su
non esit a inviare lesercito ai conni col tre fronti: Mediterraneo, Africa del Nord e Africa
Brennero per combattere. Il suo, per, fu un del Sud. Cos avrebbe dato vita a una guerra
errore, perch lesercito italiano stava parallela a quella tedesca. Le sue spedizioni,
combattendo contro una nazione che ormai si per, non ebbero successo. In modo particolare,
era gi arresa ai Tedeschi. Lintervento in Africa del Nord Mussolini ebbe bisogno
dellesercito italiano, dunque, fu limitato e si dellaiuto dellesercito nazista, per limitare le
riusc a penetrare solo per pochi chilometri vittorie degli Inglesi e riuscire a penetrare in
allinterno del territorio francese a spese di territorio egiziano. Le forze dellAsse Italo-
molte vite umane tedesco furono costrette a ritirarsi in seguito
allintervento dellesercito americano del 1942.
IL FRONTE DEL PACIFICO IL FRONTE DEL PACIFICO

Le sorti della guerra si decisero proprio sul


fronte del Pacico. I Giapponesi, infatti, nel 1941
avevano attaccato la base americana militare di
Pearl Harbour e si ebbe la conseguente entrata
in guerra degli Stati Uniti a favore delle potenze
dellIntesa. I Giapponesi tuttavia furono costretti
a subire una tremenda oensiva da parte degli
Stati Uniti. In Europa la guerra era gi terminata
nel maggio del 1945, ma i combattimenti
continuavano proprio sul fronte del pacico. La
seconda guerra mondiale ebbe ucialmente
ne nellagosto del 1945, quando gli Americani
sganciarono sulle citt nipponiche di Hiroshima
e Nagasaki due bombe atomiche.
LA BATTAGLIA DI OKINAWA LA BATTAGLIA DI OKINAWA

Il 1 aprile 1945 stava per nire la Seconda Lo sbarco dei marines preceduto da una
Guerra Mondiale con la vittoria degli alleati. settimana di bombardamenti incessanti sulle
Berlino assediata e si prepara alla battaglia forticazioni giapponesi. La foresta dellisola
nale mentre litalia prepara linsurrezione nasconde pi di 100.000 soldati giapponesi, la
generale con lappoggio degli angloamericani. cui determinazione al martirio nota. Le prime
fasi dello sbarco non incontrano
Il Giappone oppone una difesa e per porre ne inspiegabilmente alcuna resistenza, no a
al conitto necessaria la conquista dellisola di quando allimprovviso gli americani sono
Okinawa, la pi meridionale delle isole attaccati alle spalle con una violenza terribile.
giapponesi, e aprirsi cos la strada verso Tokyo. Aerei kamikaze aondano una trentina di navi
americane e i civili preferiscono suicidarsi
piuttosto che arrendersi.
LA BATTAGLIA DI OKINAWA L'ARRIVO DELL'ARMATA ROSSA
E LA LIBERAZIONE DEI CAMPI
L8 aprile la otta giapponese viene attaccata da DI CONCENTRAMENTO
900 aerei che riescono ad aondare anche la
nave ammiraglia avversaria. Sulla terra ferma
invece i giapponesi resistono nei loro tunnel e i Mentre avanzavano in Europa, nel corso di una
marines devono snidarli con i lanciaamme. Il 21 serie di oensive contro la Germania Nazista, gli
giugno, avendo subito troppe perdite, il generale Alleati cominciarono a incontrare sul proprio
giapponese decide di dichiarare la resa. cammino decine di migliaia di prigionieri
Occorrer per attendere lagosto del 1945, con provenienti dai campi di concentramento, molti
il lancio della prima bomba atomica, per dei quali erano sopravvissuti alle marce forzate
ottenere la resa incondizionata dellimpero. che dai campi della Polonia occupata li avevano
Dopo aver conseguito la vittoria, gli americani portati allinterno della Germania. Le forze
occuperanno Okinawa e allestiranno un governo sovietiche furono le prime ad avvicinarsi ad
provvisorio, che durer no al 1972, quando alcuni tra i campi pi importanti, e sorpresi dalla
lisola sar restituita al Giappone. rapida avanzata sovietica, i Tedeschi avevano
cercato di nascondere le prove dello sterminio
distruggendo i campi.
L'ARRIVO DELL'ARMATA ROSSA L'ARRIVO DELL'ARMATA ROSSA
E LA LIBERAZIONE DEI CAMPI E LA LIBERAZIONE DEI CAMPI
DI CONCENTRAMENTO DI CONCENTRAMENTO

uschwitz fu liberato nel gennaio del 1945. Solo dopo la liberazione di questi campi il
Avendo i Nazisti costretto la maggior parte dei mondo pot nalmente conoscere le reali
prigionieri a marciare verso ovest, i soldati dimensioni dellorrore nazista. La piccola
Sovietici trovarono, ancora vivi, solo alcune percentuale di prigionieri che era sopravvissuta
migliaia di prigionieri emaciati e soerenti, era estremamente provata dal lavoro forzato,
insieme a molte prove degli assassinii di massa dalla mancanza di cibo e da mesi o anni di
compiuti ad Auschwitz. maltrattamenti. Molti erano cos deboli che
Inoltre, forze britanniche liberarono alcuni campi erano a malapena in grado di muoversi. Le
di concentramento nel nord della Germania, tra i malattie rimasero uno dei maggiori pericoli per
quali Neuengamme e Bergen-Belsen, vicino a molto tempo e diversi campi dovettero essere
Celle, durante laprile del 1945. Circa 60.000 bruciati per evitare il diondersi di epidemie. In
prigionieri, la maggior parte in condizioni critiche breve, i sopravvissuti ai campi di
a causa di unepidemia di tifo, furono trovati concentramento dovettero arontare un lungo e
ancora vivi. dicile cammino prima di raggiungere la
completa guarigione.
LO SBARCO IN NORMANDIA LO SBARCO IN NORMANDIA

Il 6 giugno 1944 ebbe inizio loperazione


Overlord, il pi grande sbarco della storia
militare, attuato dagli anglo-americani sulle
coste della Normandia, nella Francia
settentrionale. Vi parteciparono 12.000 navi da
guerra, 4.200 mezzi da sbarco e 12.000 aerei. In
previsione dellattacco Hitler aveva fatto
costruire un sistema di forticazioni (il vallo
atlantico) lungo tutto il litorale francese e aveva
concentrato in Francia sessanta divisioni, un
quarto dellintero esercito. Ci non bast ad
impedire lo sbarco degli Anglo-Americani, che
restarono padroni del campo in quella che fu
chiamata la battaglia delle spiagge. Il fronte
tedesco venne sfondato dopo alcuni giorni ad
Avranches. In agosto Parigi fu liberata e De
Gaulle vi instaur il suo governo. In settembre gli
Alleati liberarono anche Belgio e Olanda.
ITALIA: DUE ANNI DI GUERRA ITALIA: DUE ANNI DI GUERRA
CIVILE CIVILE

Il 9 luglio 1943 le truppe anglo-americane Il 23 settembre Mussolini, su precise direttive di


sbarcarono in Sicilia per iniziare lavanzata verso Hitler, fond la Repubblica Sociale Italiana .
Nord. LAsse italo-tedesco stava perdendo la LItalia fu divisa in due: la RSI a nord e il Regno
guerra dopo la scontta di Stalingrado e la dItalia a sud.
ritirata di Russia. Il 13 ottobre il Regno dItalia entr ucialmente
Lattacco riusc e il 25 luglio il re sostitu in guerra contro la Germania.
Mussolini con Badoglio e inizi le trattative Le forze democratiche del centro-nord, si
per un armistizio , che venne rmato il 3 concentrano nella Resistenza che da origine alla
settembre e reso noto l'8. Non vennero prese guerra di liberazione condotta dallesercito
per nessuna misura per proteggere le proprie partigiano contro gli occupanti nazisti e i fascisti.
forze armate e il territorio da una prevedibile La Resistenza diventa il ponte di collegamento
reazione dellalleato tedesco . tra due generazioni di antifascisti: la prima, che
Mentre era in corso larmistizio,le truppe proviene dalla lotta clandestina e dalla guerra di
tedesche occuparono in anticipo il territorio Spagna e la seconda, nata in seguito al disastro
italiano militare in cui Mussolini ha portato il paese
ITALIA: DUE ANNI DI GUERRA LA RESISTENZA PARTIGIANA
CIVILE

Nell aprile-maggio 1945 molte zone e citt della


Penisola si liberano da sole altre invece col
supporto delle truppe anglo-americane.
Si conclude il periodo del fascismo con Mussolini
che viene catturato e giustiziato da un gruppo di
partigiani. In questo modo un governo del
Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) pu
avviare la ripresa democratica del paese
PECULIARIT RESISTENZA PECULIARIT RESISTENZA
ITALIANA ITALIANA

La resistenza italiana ha la capacit di unire la forza Guerra civile come scontro tra partigiani e
armata alle agitazioni operaie, contadine. repubblichini (aderenti alla repubblica sociale italiana
La lotta armata si unisce alla mobilitazione sociale gi di impronta fascista e sostenuta dai nazisti), al nord la
negli anni 43-44. repubblica sociale italiana e al sud i movimenti
Al nord si vericano degli scioperi nelle fabbriche che partigiani.
assumono un valore anche politico oltre che sociale ed
economico perch sono una manifestazione contro il Resistenza vista come secondo risorgimento. La
regime che aveva abolito gli scioperi ed erano state, resistenza stata quella che riuscita a ricompattare il
inoltre, abolite le rappresentanze sindacali. Il versante paese e farla uscire dalla situazione di dittatura in cui
politico, sociale si unisce quindi a quello militare. si era trovata e a dare all'Italia una forma di governo
repubblicana, democratica.
Lo storico Claudio Pavone parla delle cosiddette tre
guerre della resistenza italiana: guerra patriottica, Guerra di classe come contrapposizione tra fascismo
guerra di classe, guerra civile. e antifascismo che diventa una forma di antagonismo
tra borghesia sostenitrice del fascismo e il proletariato
che era contrario.

Guerra patriottica perch in realt arriviamo all'unita


della nazione e alla formazione di una democrazia
liberale occidentale come tutt'ora. Ecco perch la
nostra resistenza non pu essere abbandonata.
PECULIARIT RESISTENZA PECULIARIT RESISTENZA
ITALIANA ITALIANA

Lo storico Sandro Peli evidenzia la resistenza L'adesione a Sal signicava un ritorno a quelle
come forma di renitenza. Dopo l'armistizio dell'8 origini rivoluzionare con cui il fascismo sin
settembre del 43 l'Italia come stato unitario non dall'inizio si era presentato. Sostenere Sal
esiste pi; vi una crisi politica istituzionale signicava risostenere il fascismo delle origini,
dovuta alla disfatta del fascismo. La resistenza quello che era stato voluto e approvato. Signicava
inizialmente una forma di renitenza. Il re era rompere il fascismo che era poi sfociato nella
guerra e tornare al fascismo delle origini.
fuggito, il fascismo era caduto cercando di
Coloro che hanno aderito alla resistenza lo hanno
riprendersi con la repubblica sociale Italiana, la
fatto perch sono renitenti alla leva per stanchezza.
lotta alla resistenza era sostenuta da contadini,
Dovevano aderire all'esercito. Giovani che si
operai, studenti, intellettuali. Nel momento in cui
sottraggono alla milizia della repubblica sociale
l'Italia si trova nel massimo dello sbandamento italiana e alimentano il fenomeno della resistenza.
queste classi sociali si riuniscono, trovano un All'inizio non vi una convinzione, ma una forma di
modo di stare insieme. Da quale parte stare renitenza, di stanchezza nei confronti della leva.
per? Dalla parte di mussolini e sostenere il Questa scelta di combattere contro una dittatura
ritorno del fascismo o dare obbedienza al re che una scelta per sottrarsi al reclutamento, alla leva.
si proponeva come rappresentante dello stato Molti combattono contro il fascismo per non
nazione? Questo era il bivio. combattere la guerra che il fascismo sta portando
avanti.
LE CARATTERISTICHE DEL LE CARATTERISTICHE DEL
PARTIGIANO PARTIGIANO

1) Combattente irregolare, per quindi diventare 3) Mobile e veloce


regolare durante la guerra
Il partigiano ha delle qualit come la mobilit, la
Enzo traverso dice che un combattente irregolare, capacit di stare in un posto e in un altro, la
non il vero soldato. Quello che spinge il soldato a velocit, la capacit di alternare l'attacco e la
combattere una convinzione, l'impegno politico ritirata. L'azione dei partigiani coordinata con
ci che invece spinge il partigiano a combattere. Se
quella di un esercito regolare che i partigiani
inizialmente un combattente irregolare, il
vogliono appoggiare.
partigiano nel corso della guerra cerca di diventare
un combattente regolare, riconosciuto a tutti gli
eetti.

2) Carattere tellurico

Il partigiano ha un carattere tellurico, tellus signica


terra, il partigiano radicato in un territorio che
vuole liberare. Il partigiano agisce in un territorio, lo
conosce bene e ha dei rapporti molto forti con la
popolazione alla quale chiede aiuto ed questo
rapporto quello che permette al partigiano di agire
aiutati dalla popolazione civile.
LE CARATTERISTICHE DEL LE STAFFETTE PARTIGIANE
PARTIGIANO
Spesso, erano le donne a svolgere il ruolo di
staetta partigiana perch erano coloro che
4) Fuorilegge, ma non brigante
davano meno sospetti e quindi non venivano
perquisite.
Il partigiano un fuorilegge per sua volont
Le staette avevano il compito di garantire i
perch vuole ricostruire un sistema di valori,
collegamenti tra le varie brigate e di mantenere i
regole, leggi. I partigiani non sono dei briganti,
contatti fra i partigiani e le loro famiglie.
non accettano che certe regole che loro si sono
Il loro ruolo era molto importante perch
dati vengano violate dagli stessi partigiani.
altrimenti tutto sarebbe stato pi dicile.
Questo ci spiega le punizioni esemplari, le
All'interno della brigata la staetta aveva spesso
esecuzioni sbrigative che i partigiani hanno dato
anche il ruolo fondamentale di infermiera,
sia quando hanno fatto fuori un nemico politico
tenendo i contatti con il medico e il farmacista
sia quando hanno dovuto far fuori partigiano
per curare i soldati da pidocchi e dalle ferite
stessi considerati traditori per non aver
procurate in battaglia.
rispettato le regole.
Le staette non erano armate e per questo il
loro compito era molto pericoloso. Il loro
obiettivo era quello di passare inosservate:
infatti, erano vestite in modo comune, ma con
una borsa con doppiofondo, per nascondere
tutto ci che dovevano trasportare.
LE STAFFETTE PARTIGIANE LE STAFFETTE PARTIGIANE

Le staette inoltre recuperavano e mettevano in


salvo molti feriti e ripristinavano i collegamenti
che l'operazione nemica aveva interrotto.
Percorrevano chilometri in bicicletta, a piedi,
talvolta in corriera e in camion, pigiate in un
treno insieme al bestiame, per portare notizie,
trasportare armi e munizioni, con il pericolo ogni
volta di cadere nelle mani dei
nazifascisti.Viaggiavano di notte per essere a
casa e al lavoro in tempo.
Durante ogni spostamento, le staette erano le
prime ad entrare in paese per poter dare il via
libera ai partigiani per poter proseguire la loro
avanzata. La gura della staetta fu molto rispettata e fu il
ruolo pi riconosciuto per la pericolosit e
l'importanza. Numerose staette morirono per
in combattimento o durante le loro missioni
LETTERE DEI CONDANNATI A LETTERE DEI CONDANNATI A
MORTE MORTE

Albino Abico Franco Balbis (Francis)

Di anni 24 operaio fonditore nato a Milano il 24 novembre 1919 -. Di anni 32 - uciale in Servizio Permanente Eettivo - nato a Torino
Prima dell8 settembre 1943 svolge propaganda e dionde stampa il 16 ottobre 1911 - Capitano di Artiglieria in Servizio di Stato
antifascista dopo tale data uno degli organizzatori del GAP, 113a Maggiore, combattente a Ain El Gazala, El Alamein ed in Croazia,
Brigata Garibaldi, di Baggio (Milano), del quale diventa comandante -. decorato di Medaglia d'Argento, di Medaglia di Bronzo e di Croce di
Arrestato il 28 agosto 1944 da militi della "Muti", nella casa di un Guerra di 1a Classe - all'indomani dell'8 settembre 1943 entra nel
compagno, in seguito a delazione di un collaborazionista inltratosi movimento clandestino di Torino - designato a far parte del 1
nel gruppo partigiano tradotto nella sede della "Muti" in Via Rovello Comitato Militare Regionale Piemontese con compiti organizzativi e
a Milano torturato sommariamente processato -. Fucilato lo di collegamento -. Arrestato il 31 marzo I944, da elementi della
stesso 28 agosto 1944, contro il muro di Via Tibaldi 26 a Milano, con Federazione dei Fasci Repubblicani di Torino, mentre partecipa ad
Giovanni Ali, Bruno Clapiz e Maurizio Del Sale. una riunione del CMRP nella sacrestia di San Giovanni in Torino -.
Processato nei giorni 2-3 aprile 1944, insieme ai membri del CMRP,
Carissimi, mamma, pap, fratello sorella e compagni tutti, dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato -. Fucilato il 5 aprile
1944 al Poligono Nazionale del Martinetto in Torino, da plotone di
mi trovo senzaltro a breve distanza dallesecuzione. Mi sento per militi della GNR, con Quinto Bevilacqua, Giulio Biglieri, Paolo
calmo e muoio sereno e con lanimo tranquillo. Contento di morire Braccin, Errico Giachino, Eusebio Giambone, Massimo Montano e
per la nostra causa: il comunismo e per la nostra cara e bella Italia. Giuseppe Perotti -. Medaglia d'Oro e Medaglia d'Argento al Valor
Militare.
Il sole risplender su noi "domani" perch TUTTI riconosceranno che
nulla di male abbiamo fatto noi. Torino, 5 aprile 1944

Voi siate forti come lo sono io e non disperate. La Divina Provvidenza non ha concesso che io orissi all'Italia sui
campi d'Africa quella vita che ho dedicato alla Patria il giorno in cui
Voglio che voi siate eri ed orgogliosi del vostro Albuni che sempre vi vestii per la prima volta il grigioverde. Iddio mi permette oggi di
ha voluto bene. dare l'olocausto supremo di tutto me stesso all'Italia nostra ed io ne
sono lieto, orgoglioso e felice! Possa il mio sangue servire per
ricostruire l'unit italiana e per riportare la nostra Terra ad essere
onorata e stimata nel mondo intero.
LETTERE DEI CONDANNATI A LETTERE DEI CONDANNATI A
MORTE MORTE

Lascio nello strazio e nella tragedia dell'ora presente i miei Genitori, Achille Barilatti (Gilberto della Valle)
da cui ho imparato come si vive, si combatte e si muore; li
raccomando alla bont di tutti quelli che in terra mi hanno voluto Di anni 22 - studente in scienze economiche e commerciali - nato a
bene. Desidero che vengano annualmente celebrate, in una chiesa Macerata il 16 settembre 1921 -. Tenente di complemento di Artiglieria,
dopo l'8 settembre 1943 raggiunge Vestignano sulle alture maceratesi,
delle colline torinesi due messe: una il 4 dicembre anniversario
dove nei successivi mesi si vanno organizzando formazioni partigiane -
della battaglia di Ain el Gazala; l'altra il 9 novembre, anniversario
dal Gruppo " Patrioti Nicol " designato comandante del distaccamento
della battaglia di El Alamein; e siano dedicate e celebrate per tutti i
di Montalto -. Catturato all'alba del 22 marzo 1944, nel corso di un
miei Compagni d'armi, che in terra d'Africa hanno dato la vita per la rastrellamento eettuato da tedeschi e fascisti nella zona di Montalto -
nostra indimenticabile Italia. Prego i miei di non voler portare il mentre 26 dei suoi sono fucilati immediatamente sul posto e 5 vengono
lutto per la mia morte; quando si dato un glio alla Patria, salvati grazie al suo intervento, egli viene trasportato a Muccia (Macerata)
comunque esso venga oerto, non lo si deve ricordare col segno ed interrogato da un uciale tedesco ed uno fascista -. Fucilato senza
della sventura. Con la coscienza sicura d'aver sempre voluto servire processo alle ore 18,25 del 23 marzo I944, contro la cinta del cimitero di
il mio Paese con lealt e con onore, mi presento davanti al plotone Mucca Medaglia d'Oro al Valor Militare.
d'esecuzione col cuore assolutamente tranquillo e a testa alta.
Mamma adorata,
Possa il mio grido di "Viva l'Italia libera" sovrastare e smorzare il
quando riceverai la presente sarai gi straziata dal dolore. Mamma,
creptio dei moschetti che mi daranno la morte; per il bene e per
muoio fucilato per la mia idea. Non vergognarti di tuo glio, ma sii era di
l'avvenire della nostra Patria e della nostra Bandiera, per le quali
lui. Non piangere Mamma, il mio sangue non si verser invano e l'Italia
muoio felice!
sar di nuovo grande. Da Dita Marasli di Atene potrai avere i particolari
sui miei ultimi giorni.
Franco Balbis
Addio Mamma, addio Pap, addio Marisa e tutti i miei cari; muoio per
l'Italia. Ricordatevi della donna di cui sopra che tanto ho amata. Ci
rivedremo nella gloria celeste.

Viva l'Italia libera!

Achille
LETTERE DEI CONDANNATI A LETTERE DEI CONDANNATI A
MORTE MORTE

Franca Lanzone Irma Marchiani (Anty)

Di anni 25 - casalinga - nata a Savona il 28 settembre 1919 -. Il 1ottobre Di anni 33 - casalinga - nata a Firenze il 6 febbraio 1911 -. Nei primi mesi
1943 si unisce alla Brigata "Colombo", Divisione "Gramsci", svolgendovi del 1944 informatrice e staetta di gruppi partigiani formatisi
attivit di informatrice e collegatrice e procurando vettovagliamento alle sull'Appennino modenese - nella primavera dello stesso anno entra a far
formazioni di montagna -. Arrestata la sera del 21 ottobre 1944, nella parte del Battaglione " Matteotti ", Brigata " Roveda ", Divisione "Modena"
propria casa di Savona, da militi delle Brigate Nere - tradotta nella Sede - partecipa ai combattimenti di Monteorino - catturata mentre tenta di
della Federazione Fascista di Savona -. Fucilata il I novembre 1944, senza far ricoverare in ospedale un partigiano ferito, seviziata, tradotta nel
processo, da plotone fascista, nel fossato della Fortezza ex Priamar di campo di concentramento di Corticelli (Bologna), condannata a morte,
Savona, con Paola Garelli e altri quattro partigiani. poi alla deportazione in Germania - riesce a fuggire - rientra nella sua
formazione di cui nominata commissario, poi vice-comandante -
Caro Mario, infermiera, propagandista e combattente, fra i protagonisti di
numerose azioni nel Modenese, fra cui quelle di Monte Penna, Bertoceli
sono le ultime ore della mia vita, ma con questo vado alla morte senza e Benedello -. L'11 novembre 1944, mentre con la formazione ridotta
rancore delle ore vissute. senza munizioni tenta di attraversare le linee, catturata, con la staetta
"Balilla", da pattuglia tedesca in perlustrazione e condotta a Rocca
Ricordati i tuoi doveri verso di me, ti ricorder sempre Cometa, poi a Pavullo nel Frignano (Modena) -. Processata il 26
novembre I944, a Pavullo, da uciali tedeschi del Comando di Bologna -.
Franca Fucilata alle ore 17 dello stesso 26 novembre 1944, da plotone tedesco,
nei pressi delle carceri di Pavullo, con Renzo Costi, Domenico Guidani e
Cara mamma, perdonami e coraggio. Dio solo far ci che la vita umana Gaetano Ruggeri "Balilla") -. Medaglia d'Oro al Valor Militare.
non sar in grado di adempiere. Ti bacio. La tua
Sestola, da la "Casa del Tiglio", 1 agosto 1944
Franca
Carissimo Piero, mio adorato fratello, la decisione che oggi prendo, ma
da tempo cullata, mi detta che io debba scriverti queste righe. Sono certa
mi comprenderai perch tu sai benissimo di che volont io sono, faccio,
cio seguo il mio pensiero, l'ideale che pur un giorno nostro nonno ha
sentito, faccio gi parte di una Formazione, e ti dir che il mio
comandante ha molta stima e ducia in me.
LETTERE DEI CONDANNATI A LETTERE DEI CONDANNATI A
MORTE MORTE

Ti chiedo una cosa sola: non pensarmi come una sorellina cattiva. Sono
una creatura d'azione, il mio spirito ha bisogno di spaziare, ma sono tutti
ideali alti e belli. Tu sai benissimo, caro fratello, certo sotto la mia
Spero di essere utile, spero di non deludere i miei superiori. Non ti espressione calma, quieta forse, si cela un'anima desiderosa di
meraviglia questa mia decisione, vero? raggiungere qualche cosa, l'immobilit non fatta per me, se i lunghi
anni trascorsi mi immobilizzarono il sico, ma la volont non si mai
Sono certa sarebbe pure la tua, se troppe cose non ti assillassero. Bene, assopita. Dio ha voluto che fossi pi che mai pronta oggi. Pensami, caro
basta uno della famiglia e questa sono io. Quando un giorno ricevetti la Piero, e benedicimi. Ora vi so tutti in pericolo e del resto un po'
risposta a una lettera di Pally che l'invitavo qui, fra l'altro mi rispose "che dappertutto. Dunque ti saluto e ti bacio tanto tanto e ti abbraccio forte.
diritto ho io di sottrarmi al pericolo comune?" t vero, ma io non stavo qui
per star calma, ma perch questo paesino piace al mio spirito, al mio Tua sorella Paggetto
cuore. Ora per tutto triste, gli avvenimenti in corso coprono anche le
cose pi belle di un velo triste. Nel mio cuore si fatta l'idea (purtroppo Ringrazia e saluta Gina.
non da troppi sentita) che tutti pi o meno doveroso dare il suo
contributo. Questo richiamo cos forte che lo sento tanto
profondamente, che dopo aver messo a posto tutte le mie cose parto
contenta. "Hai nello sguardo qualcosa che mi dice che saprai
comandare", mi ha detto il comandante, "la tua mente d il massimo
adamento; donne non mi sarei mai sognato di assumere, ma tu s".
Eppure mi aveva veduto solo due volte.

Sapr fare il mio dovere, se Iddio mi lascier il dono della vita sar felice,
se diversamente non piangere e non piangete per me.
NUOVE TECNOLOGIE NUOVE TECNOLOGIE

La Seconda guerra Mondiale fu un conitto


totale, combattuto con le pi moderne armi a
disposizione delle potenze mondiali. Combattuta
per terra, per cielo e per mare, questa guerra,
per la prima volta, coinvolse anche la
popolazione civile. Tra le nuove tecnologie
impiegate nel corso della guerra, troviamo:

! Limpiego dei servizi segreti e dei messaggi in


codice.
! Lo sviluppo dei carri armati, ora in grado di
sparare ed
eventualmente integrati con lanciaamme
(prima montavano al
massimo le mitragliatrici e servivano per il
trasporto truppe).
! Limpiego dei sottomarini.
! Lutilizzo dei lanciarazzi e dei mortai.
! Limpiego di cannoni ssi da contraerea e
anticarro.
! Linvenzione delle armi a ssione nucleare.
CONSEGUENZE CONSEGUENZE

La seconda Guerra Mondiale iniziata nel ! Si sent lesigenza di costituire nuovi


1939 e terminata nel 1945 grazie organismi internazionali volti alla
allintervento degli alleati americani, che da salvaguardia della pace, come ad esempio
una parte mise ne alla guerra con lONU.
strategici interventi militari,mentre dallaltra ! Di fronte ad unEuropa devastata , gli Stati
provoc una strage attraverso luso della Uniti per la seconda volta, rimanevano
bomba atomica, sganciata su Hiroshima e lunica potenza mondiale non toccata dalla
Nagasaki. crisi.
! La guerra caus gravi perdite in termini di ! Gli americani avevano interessi ad
vite umane, circa 50 milioni di persone tra allargare la loro inuenza e creare nuovi
soldati e civili. Questo fu il risultato mercati ma lostilit sovietica, ostacol il suo
soprattutto dei bombardamenti a tappeto progetto di espansione anche nei paesi
su vaste aree abitate. dellest.
! Leconomia dei paesi che parteciparono ! Lo scontro tra capitalismo occidentale e
allo scontro si arrest, cadendo in una crisi mondo socialista port ad una vera e
profonda. propria Guerra Fredda.
NASCITA DELL'ONU ANTECEDENTI ALLA GUERRA
CIVILE EUROPEA
L'O.N.U. nacque ucialmente il 24 Ottobre 1945
, 2 mesi dopo la ne della seconda guerra
mondiale e lo scopo principale di questa La guerra civile Europea del 20* secolo
organizzazione fu proprio quello di evitare il (1914-1945) ha due antecedenti:
ripetersi di altre guerre mondiali.
Erano 50 le nazioni che si impegnavano nel 1) la guerra dei 30 anni (1618- 1648) :
progetto e che rmarono la carta delle nazioni
guerra totale che ha devastato tutti, con i
unite , un documento che racchiude tutti i
civili morti per carestia ma anche per
principi e tutte le regole dell'organizzazione. Oggi
a distanza di 70 anni le nazioni sono diventate l'elevato numero di vittime civili uccisi da
circa 193. bombardamenti, massacri e genocidi.
Essa ha permesso alla Francia di
dominare in Europa. L'Inghilterra non ha
partecipato perch aveva altri interessi,
l'ottava per l'aermazione del
giusnaturalismo che porter al Bill Of
Rights e quindi il costituzionalismo
inglese.
ANTECEDENTI ALLA GUERRA ANTECEDENTI ALLA GUERRA
CIVILE EUROPEA CIVILE EUROPEA

Sul piano religioso essa diventa uno La rivoluzione francese inizia con la
scontro tra protestantesimo e presa della bastiglia nel 1789 e termina
cattolicesimo con l'Europa divisa in 2 con la caduta dell'impero napoleonico
parti: l'Europa del sud cattolica mentre (1815) e a Vienna ristabilisce lo status
quella del nord era prettamente quo.
protestante. La Rivoluzione Francese e la GCV hanno
Sul piano politico essa pone lo scontro tra cambiato il volto dell'Europa.
il sistema feudale e l'assolutismo. Nella rivoluzione francese c' uno scontro
L'epicentro la Germania. tra l'ancient regime e una nazione
Si conclude con la frammentazione della rivoluzionaria.
Germania, non unicata. L'equilibrio della guerra dei 30 anni nisce
Termina con la pace di Wesfalia che e essa pone ne a un sistema secolare,
stabilisce un sistema di equilibrio di quello dell'ancient regime.
relazioni internazionali. Essa nita nel terrore quindi sono stati
Ha segnato una tappa verso la gli stessi rivoluzionari vittime di loro
civilizzazione. stessi.
ANTECEDENTI ALLA GUERRA LA GUERRA CIVILE EUROPEA
CIVILE EUROPEA (1914-1945)

La conclusione della Rivoluzione Francese Essa pone lo scontro tra la democrazia i


e il crollo dell'impero napoleonico non ha fascismi : liberalismo occidentale contro
portato un disequilibrio tanto che nel comunismo russo.
1815 si ha il periodo pi lungo della pace La Germania l'epicentro anche della
dei 100 anni (si crea un equilibrio). GCE.
Le guerre non hanno riguardato tutta La GCV si conclude con una Germania
Europa, la quale continuava ad essere ancora una volta divisa in 2 parti : la
leader del mondo. repubblica federale tedesca sotto il
stata importante perch ha posto ne si dominio USA e l'altra sotto la guida URSS.
priviliegvi, dando inizio ad un processo di Questa divisione durer no al 1889.
civilizzazione, i trattati di Verdun nella Alla ne della GCV si ha un equilibrio del
prima g.mondiale e Auscwuthz terrore, punto cruciale della guerra
rappresentano l'esempio delle barbarie in fredda.
cui l'Europa caduta.
Con il Congresso di Vienna (1815-30) si ha
l'et della restaurazione.
LA GUERRA CIVILE EUROPEA LA GUERRA CIVILE EUROPEA
(1914-1945) (1914-1945)

Scontto il nemico comune, ovvero il Essa pone la ne dell'equilibrio della pace dei
nazifascismo, non c'era pi niente tra il 100 anni, i grandi imperi cadono e si formano
liberalismo occidentale e comunismo russo e delle nuove nazioni: crisi sistema liberale e
per questo tale scontro proseguir nella guerra l'avvento dei fascismi (Spagna, Italia, Germania,
fredda. Portogallo) con bolscevismo in Russia.
La GCV ha messo in evidenza la crisi del Essa ha dimostrato con la ne della 1GM che i
processo di civilizzazione (es genocidio armeno principi di autodeterminazione dei popoli,
1GM, dei zingari, ebrai 2GM) il 900 secolo delle democratizzazione della societ hanno fallito e
barbarie; i genocidi rappresentano i lati negativi la pace ritornata solo alla ne, nel 1945,
del 900. fondata non pi sul concerto delle potenze ma
sullequilibrio del terrore.
Se con la prima guerra mondiale l'Europa perde
il potere politico, con la seconda perde anche
quello economico: l'Europa non pi il centro
del mondo.
LA GUERRA CIVILE EUROPEA
(1914-1945)

L'Europa ritrova la sua unit ma solo


dopo la sua autodistruzione data la ne
della 2GM, da qui nasce il processo che
porter all'Unione Europea (da
Ventotene).
Il trattato di Versailles dar luogo alla
nascita dei fascismi.
Se con la Rivoluzione francese l'asse era
spostato in Europa, l'asse del mondo si
sposta dall'Europa agli USA, che
diventeranno leader sia politici che
economici; tutti i rapporti di forza
internazionali iniziareanno dopo la guerra
civile europea.
Durante la GCV c' la rivoluzione russa e
ci permette la nascita di un proletariato
urbano.

Vous aimerez peut-être aussi