Vous êtes sur la page 1sur 36

capitolo 3

Ladattamento ritmico

L A D A T T A M E N T O R I T M I C O
Prima di cominciare a lavorare creativamente su un brano, prima insomma di cominciare lar-
rangiamento vero e proprio, necessario assicurarsi che il materiale sul quale intendiamo lavo-
rare sia il pi corretto possibile. Troppo spesso si trovano in giro trascrizioni poco affidabili, IL PROBLEMA DELLE
e allora sicuramente auspicabile una verifica delle armonie, della melodia, e ovviamente anche TRASCRIZIONI POCO
ACCURATE
della parte ritmica del brano. Immagina quanto tempo sprecato se, dopo aver sgobbato per
molte ore ad orchestrare un tema in maniera geniale, ci accorgessimo di aver lavorato su un
materiale sbagliato!! E magari cos pieno di errori da costringerci addirittura a ricominciare il
lavoro da capo: ad esempio perch gli accordi non erano tutti giusti, o la melodia aveva delle
note sbagliate, o (ecco uno dei casi pi comuni) il ritmo non era esattamente quello! Purtroppo,
come ho appena detto, ci si imbatte di frequente in spartiti poco attendibili, e molto spesso le
imprecisioni riguardano il ritmo. In qualche caso si tratta di trascrizioni errate o superficiali, tal-
volta invece, pur avendo a che fare con delle pubblicazioni pi serie, si comunque costretti
ad effettuare un attento lavoro di revisione ritmica. questo ad esempio il caso di molte rac- MANIPOLARE RITMICAMENTE
colte di spartiti semplificati di musica leggera o anche di tanti vecchi Real book e Fake UNA MELODIA TRASCRITTA MALE

book dedicati agli standard americani. Queste trascrizioni sono il pi delle volte delle specie di
promemoria: la melodia viene scritta (per scelta, per semplificare la vita allesecutore) in
maniera ritmicamente molto elementare, con quasi tutte le note in battere, evitando di utilizzare
troppe sincopi, legature complesse, ecc... Sar poi linterprete a rendere viva quella melodia
manipolandola dal punto di vista ritmico; in effetti molte vecchie melodie jazzistiche (e non),
possono essere eseguite ritmicamente in tanti modi diversi; si pu anticipare una determinata
nota e ritardarne unaltra, o magari fare lesatto contrario, e spesso, purch si rispettino certi
parametri stilistici, il brano funziona comunque. Si parte insomma da una versione banale e
seduta, e si d per scontato che lesecutore sia in grado di restituire alla melodia il suo sapore
swing (o funky, o latin, ecc.), manipolandola e personalizzandola.
Quando ci si imbatte in trascrizioni di questo tipo, larrangiatore deve inventare (dopo aver
fatto tutti gli esperimenti necessari) la sua versione personalizzata di quel determinato tema;
una versione che funzioni ritmicamente nello stile scelto per larrangiamento, che verr fissata
sulla carta e dalla quale si partir per cominciare a costruire larrangiamento stesso.
Starai forse pensando: Che faticaccia questo lavoro dellarrangiatore....
Hai ragione, un lavoro pieno di soddisfazioni ma davvero impegnativo! E pensa che non ho
ancora parlato dei casi in cui il povero arrangiatore si trova a dover manipolare perfino i brani
che sono stati trascritti perfettamente (da lui o da altri)!

39
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Si tratta di masochismo?
Non sempre...
A parte gli scherzi, talvolta larrangiatore se la cerca, talvolta invece davvero obbligato ad
intervenire! Il primo caso pu essere quello in cui lo spartito che ha in mano perfetto ma decide
MANIPOLARE RITMICAMENTE comunque di modificarlo per personalizzarlo; vuole insomma porre il suo marchio sul brano crean-
PER PERSONALIZZARE
do una propria peculiare rielaborazione, come farebbe un grande interprete vocale o strumentale.
Il secondo caso invece quello in cui costretto ad intervenire perch vuole (o deve) cam-
biare lo stile di un brano. Per trasformare con successo una canzone da rock a swing, o da bossa
MANIPOLARE PER ADATTARE a shuffle, siamo in genere obbligati ad adattare ritmicamente la melodia! Non basta cambiare
AD UNO STILE DIFFERENTE
laccompagnamento, spesso necessario riscrivere la melodia per adattarla alle caratteristiche
ritmiche del nuovo stile.
Insomma, visto che per piacere o per dovere, ci troveremo spesso di fronte al problema di
manipolare ritmicamente le nostre melodie, vorrei ragionare un p con te sullargomento.
La prima cosa che mi viene da dire, anche se ti sembrer banale, che per poter scrivere in
maniera appropriata in un determinato stile, bisogna aver ascoltato molta musica scritta in quel-
lo stile; so che ovvio ma spesso lo si dimentica.
UN PRIMO ESERCIZIO DIVERTENTE: Il primo esercizio, sar quindi proprio lascolto, specialmente dei generi musicali che
ASCOLTARE MOLTA MUSICA!
conosci poco o per niente.
Forse per solo lascolto non basta...
Una ventina di anni fa, quando impartivo le mie prime lezioni di arrangiamento nelle
scuole, suggerivo dosi massicce di ascolto e poi proponevo direttamente degli esercizi di
manipolazione ritmica, dando per scontato che con un minimo di esperienza alle spalle non
fosse cos difficile adattare un brano ad un determinato stile.
La questione non era purtroppo cos semplice... Alcuni aspiranti arrangiatori riuscivano
infatti in questo compito senza difficolt, mentre altri facevano invece una fatica bestiale a
trovare delle soluzioni credibili.
ANALIZZARE CON ATTENZIONE In alcuni casi infatti, oltre allascolto, necessaria unattenta e approfondita analisi stilistica.
I VARI STILI MUSICALI
Sar infatti dopo aver analizzato un bel p di melodie tipiche di alcuni dei principali stili
moderni, che tenter di elencare qualche semplice regoletta di buon comportamento.
Posso comunque gi anticipare che ci che rende agile, swingante, scorrevole una melo-
dia la presenza di sincopi, e di anticipi e ritardi rispetto al battere, e rispetto a quelli che
sono i tradizionali tempi forti della musica classica: una melodia che si posi troppo sugli
accenti forti risulter il pi delle volte seduta e statica. E poi sono importantissime le
articolazioni, gli accenti, il modo in cui leghiamo o stacchiamo le note.

Cominciamo la nostra riflessione analizzando un p di materiale

FUNKY

In questo genere musicale la suddivisione pi comune quella quaternaria, ogni movi-


mento viene infatti suddiviso per lo pi in quattro parti; se ad esempio ci troviamo in 4/4, e
quindi i movimenti corrispondono alle semiminime, stai pur certo che almeno un musicista del
gruppo suoner nellaccompagnamento le semicrome; e anche nella melodia si incontreranno
frequentemente note che utilizzano queste suddivisioni quaternarie (meglio, ovviamente, se
con un p di anticipi e/o ritardi).
Negli esempi (funkeggianti) che seguono ho evidenziato con un asterisco le note che sono
LIMPORTANZA DEGLI ANTICIPI da considerare a mio parere anticipi o ritardi, indicando rispettivamente con una (a) o con una
E DEI RITARDI (r) queste due tipologie di spostamento ritmico. Questi frammenti melodici sono subito segui-
ti da una versione brutta e rigida dello stesso materiale, una variazione in cui peraltro
ho eliminato solamente gli spostamenti ritmici appena evidenziati nelle analisi precedenti.

40
3] Ladattamento ritmico

Buona lettura!
P.S.: immagina ovviamente che sotto le melodie ci sia una bella sezione ritmica funky!

Esempio 3.1:

VERSIONE UFFICIALE

versione senza anticipi:


Esempio 3.2:

VERSIONE RIGIDA

Incredibile! stato sufficiente togliere gli anticipi e questo frammento melodico non cam-
mina pi, non suona pi funky...

Proviamo con unaltra breve linea melodica:


Esempio 3.3:

Vediamo come fare a rovinarla... Tolgo anche stavolta tutti gli spostamenti ritmici.

41
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Esempio 3.4:

Che orrore! Non si pu proprio sentire...

Provo ancora, stavolta con un frammento pi lungo.


Esempio 3.5:

ed ecco una mostruosa variazione senza anticipi:


Esempio 3.6:

42
3] Ladattamento ritmico

Potrei prendere molti altri frammenti, ma questo compito lo lascio a te come esercizio.
Ascolta e trascrivi un p di melodie funky e controlla cosa secondo te fa camminare o meno RIFLESSIONE - ESERCIZIO :
quei frammenti. COSA FA CAMMINARE
UN TEMA FUNKY ?
Non abbiamo ancora trovato regole scientificamente certe, ma prima di passare a dare
unocchiata a melodie basate su altri tipi di groove per farci venire altre idee, comincio a
buttare gi qualche considerazione... Prendiamo ancora una volta un tempo di 4/4.

-) una nota che duri 1/4 o pi e che cominci in battere pu essere anticipata o ritardata di un
sedicesimo:
Esempio 3.7:

Esempio 3.8:

43
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

-) se ci sono pi note consecutive in battere, meglio manipolarne alcune come appena


mostrato:
Esempio 3.9:

ecc...

-) una nota che inizi in levare (la seconda di due crome, o una croma dopo una pausa
di ottavo, legata o meno ad una nota successiva pi lunga) pu anche lei essere ritardata
o anticipata:
Esempio 3.10:

Esempio 3.11:

44
3] Ladattamento ritmico

-) se ci sono pi crome in successione e la figura ritmica comincia e finisce in battere,


decisamente preferibile spostare qualcosa:
Esempio 3.12:

ecc...

Insomma qualche idea sulla manipolazione ritmica nel funky ce la siamo fatta venire...
Proviamo ora con qualche altro stile musicale; analizziamo ad esempio un p di brani basati
su

RITMI CENTRO E SUDAMERICANI

Se nel funky (quasi) tutte le composizioni sono scritte in 4/4, nello stile (o meglio, negli
stili) che stiamo per analizzare si incontrano abbastanza di frequente anche brani in 2: ad
esempio le melodie del samba, della bossanova, del calypso, sono costruite in genere su
tempi binari. Alcuni musicisti trascrivono queste composizioni in 2/4, ma molti
preferiscono la scrittura in 2/2; quando ci accade, le suddivisioni (che come nel funky TRASCRIVERE IN 2/4 O IN 2/2?
sono per lo pi quaternarie) sono espresse dalle crome e non pi dai sedicesimi, e quin-
di i nostri anticipi e ritardi andranno cercati a livello degli ottavi. E, sempre a questo livel-
lo delle crome, incontreremo anche molte sincopi, comunissime in questi generi musicali;
queste figure ritmiche, che troveremo spesso in sequenza (le cosiddette sincopi composte ANCHE STAVOLTA ANTICIPI,
del conservatorio), sono molto apprezzate dai compositori per la loro capacit di rendere RITARDI E SINCOPI

pi attraenti e scattanti le linee melodiche, e un p meno apprezzate dai lettori inesperti


per la loro difficolt di decifrazione a prima vista...
Talvolta comunque considerer anticipi anche alcune note da un quarto, ma ti dar spie-
gazioni in proposito al momento giusto.
Cominciamo con una bossanova. La prima versione quella ufficiale; segue come al
solito una versione priva di spostamenti ritmici in cui potrai notare lassenza di groove,
di balano!

45
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Esempio 3.13:

Esempio 3.14:

Davvero terribile questa versione tutta in battere!


Ed ecco unaltra bossanova, prima nella versione normale e poi nella variazione pi antimusi-
cale che sono riuscito ad produrre, variazione preparata togliendo come al solito anticipi e ritardi.
Esempio 3.15:

46
3] Ladattamento ritmico

Esempio 3.16:

Proviamo a spostarci un poco pi a Nord, e dal Brasile passiamo ai Caraibi; ecco un calypso.
Esempio 3.17:

Dal momento che siamo in 2/2 sto considerando anticipi, oltre alle consuete crome spostate,
anche le semiminime sul quarto movimento che sono seguite da una pausa sul battere successi-
vo (come nella misura 2) e quelle che proseguono legate nella misura successiva (come nella

47
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

misura 4 di questo brano o come nella misura 3 del brano precedente Indifferente, esempio
3.15).
LIMPORTANZA DELLE Ecco ora il solito esempio senza gli spostamenti ritmici e (crepi lavarizia) anche senza le
ARTICOLAZIONI (ACCENTI, NOTE articolazioni (accenti e note puntate) che contribuivano a far camminare meglio la melodia.
PUNTATE E LEGATE, ECC...)
Esempio 3.18:

Bruttino, eh?

Passiamo ora ad un tema reggae trascritto in 4/4. In questo frammento i sedicesimi vanno
swingati allincirca come faresti per le crome nello swing e nello shuffle.
Esempio 3.19:

48
3] Ladattamento ritmico

Ed ecco una versione davvero seduta dello stesso brano:


Esempio 3.20:

49
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Ancora un altro esempio dal mondo latino-americano: un mambo con una melodia assai sin-
copata...
Esempio 3.21:

Ed ecco la solita versione rigida.


Esempio 3.22:

50
3] Ladattamento ritmico

Direi che dopo tutti questi esempi latino-americani, arrivato il momento di passare ad un
altro genere musicale. Proviamo a dare unocchiata a qualche frammento

POP E ROCK

Stili musicali per lo pi in 4/4 e suddivisi in genere in maniera binaria, il pop e il rock potreb-
bero sembrare a prima vista delle musiche ritmicamente meno mosse e con molte pi note in
battere rispetto a quelle analizzate nelle pagine precedenti; e invece, facendo unanalisi meno
superficiale, ci si accorge che anche il brano pop o rock pi commerciale presenta le sue brave ANCHE IN QUESTI STILI NON SI
sincopi, i suoi anticipi e i suoi ritardi. Vediamo insieme qualche esempio. PU PRESCINDERE DA ANTICIPI,
RITARDI E SIMILI!
Esempio 3.23:

51
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Ecco la solita versione col freno a mano...


Esempio 3.24:

Decisamente orribile...
Ma vediamo un altro frammento; stavolta si tratta di una ballad pop.
Esempio 3.25:

52
3] Ladattamento ritmico

Nota come oltre ai soliti anticipi e ritardi di sedicesimo, compaia una interessante terzina
di crome alla fine della misura 2 per interrompere la monotonia delle suddivisioni quaternarie. RICORDATI DEI
Ora tolgo come al solito tutti gli anticipi e i ritardi; e poi per peggiorare ulteriormente la GRUPPI IRREGOLARI
PER CREARE VARIET
situazione trasformo la terzina e i lanci di sedicesimo che portano nelle misure 1 e 5 in rigi-
di gruppi di due crome; infine irrigidisco anche i tre sedicesimi preceduti dalla pausa di fine
misura 6, tramutandoli in croma e due semicrome. Ecco il risultato...
Esempio 3.26:

Non so se sono riuscito a trovare la peggior soluzione possibile, ma credo di esserci andato
vicino :-)
Ed ecco ancora un altro esempio: una canzoncina leggera con moltissime note in battere
ma che possiede almeno qualche spostamento.
Esempio 3.27:

53
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Il brano semplice e sciocchino ma pu funzionare; provo a togliere i pochi anticipi che ci


sono e la terzina di semiminime della misura 7, ed ecco il risultato, pesante e noioso.
Esempio 3.28:

Ma, cambiamo ancora una volta genere: accompagnami a visitare qualche melodia

Jazz

Musica sincopata per definizione sin dai lontani tempi del dixieland, ha come caratteristi-
ca peculiare quella di venire sempre reinventata ad ogni esecuzione, specialmente a livello
ritmico (spesso circolano infatti pi versioni differenti di uno stesso tema, differenti ma
ugualmente attendibili); e se osservato proprio da questo punto di vista ritmico possiamo
notare come questo genere musicale utilizzi davvero tutte le variazioni possibili (anticipi,

54
3] Ladattamento ritmico

ritardi, sincopi di ogni tipo, ecc...); queste sue camaleontiche particolarit, unite alla diffi-
colt (o meglio, impossibilit) di trascrivere con la nostra cara vecchia grafia occidentale la sua
pronuncia swing, rendono veramente dura la vita degli autori come il sottoscritto allorch ten-
tano di schematizzarne le caratteristiche!
Ma proviamo ad analizzare qualche linea melodica swingante, cominciando dal tema che
segue.
Esempio 3.29:

I punti interrogativi accanto alle a (di anticipo) o alle r (di ritardo) sono dovuti al fatto
che questo frammento pu essere massacrato in vari modi, a seconda di quali immaginiamo
siano gli spostamenti ritmici.
Ecco alcuni esempi che mostrano come imbruttire la melodia delle prime quattro misure:
Esempio 3.30:

55
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Esempio 3.31:

Esempio 3.32:

Ecco un altro frammento.


Esempio 3.33:

56
3] Ladattamento ritmico

Potrei rovinarlo in molti modi... Proviamo cos


Esempio 3.34:

Povero brano... Come peggiorato!!


Ma passiamo ad un ultimo frammento.
Esempio 3.35:

Vediamo come si trasforma dopo la solita cura...


Esempio 3.36:

57
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Potrei continuare con altri esempi, ma forse meglio che a questo punto sia tu stesso a fare un
p di lavoro di analisi ritmica di temi presi dagli stili pi disparati. Mi raccomando un lavoro
fondamentale, non trascurarlo! Soprattutto se ti accorgi di avere dei dubbi su come adattare,
manipolare ritmicamente una linea melodica in qualche stile moderno importante, analizza,
trascrivi e suona a pi non posso nello stile in questione.
RICAPITOLANDO... Intanto vorrei provare a ricapitolare alcune delle idee che sono apparse nelle pagine preceden-
ti, elencando una serie di possibili (e diffusi) esempi di anticipazioni e ritardi; ti ricordo che se il
brano jazzistico le crome vanno ovviamente swingate.
Per il funky (e simili) ti ricordo anche gli esempi da 3.7 a 3.12.
Esempio 3.37:

pu diventare:
Esempio 3.37a: Esempio 3.37b:

Esempio 3.37c: Esempio 3.37d:

Esempio 3.37e: Esempio 3.37f:

ecc...

o, se funky:
Esempio 3.37g: Esempio 3.37h:

58
3] Ladattamento ritmico

Esempio 3.37i: Esempio 3.37l:

ecc...

Vediamo un altro pattern ritmico


Esempio 3.38:

pu diventare:
Esempio 3.38a: Esempio 3.38b:

Esempio 3.38c: Esempio 3.38d:

Esempio 3.38e:

ecc...

o, se funky:
Esempio 3.38f Esempio 3.38g:

Esempio 3.38h: Esempio 3.38i:

59
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Esempio 3.38l:

E ancora un altro pattern:


Esempio 3.39:

pu diventare:
Esempio 3.39a: Esempio 3.39b:

Esempio 3.39c: Esempio 3.39d:

Esempio 3.39e: Esempio 3.39f:

ecc...

o, se funky:
Esempio 3.39g Esempio 3.39h:

Esempio 3.39i:

ecc...

60
3] Ladattamento ritmico

Proviamo con unultima figura ritmica:


Esempio 3.40:

pu diventare:
Esempio 3.40a: Esempio 3.40b:

Esempio 3.40c: Esempio 3.40d:

Esempio 3.40e:

ecc...

ECCETERA!!!

Trattandosi di un argomento piuttosto importante, prima di passare ad un esercizio, vorrei pro-


porti ancora degli esempi; stavolta i frammenti melodici che seguono sono stati appositamente
trascritti in maniera poco allettante da un punto di vista ritmico, come accade in tanti spartiti in
commercio; subito di seguito trovi delle mie versioni manipolate.

A)VERSIONE DA MANIPOLARE
Esempio 3.41:

61
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

VERSIONI MANIPOLATE
A1) Esempio 3.42:

A2) Esempio 3.43:

62
3] Ladattamento ritmico

B) VERSIONE DA MANIPOLARE
Esempio 3.44:

VERSIONI MANIPOLATE
B1) Esempio 3.45:

63
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

B2) Esempio 3.46:

C) VERSIONE DA MANIPOLARE
Esempio 3.47:

64
3] Ladattamento ritmico

VERSIONI MANIPOLATE
C1) Esempio 3.48:

C2) Esempio 3.49:

65
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

D) VERSIONE DA MANIPOLARE
Esempio 3.50:

VERSIONI MANIPOLATE
D1) Esempio 3.51:

66
3] Ladattamento ritmico

D2) Esempio 3.52:

67
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

Per prima cosa analizza con attenzione queste variazioni, poi fatti un piccolo esame di coscien-
za e controlla con seriet e coraggioso senso di autocritica se ci sono delle tipologie di brani che
ti possono mettere in crisi dal punto di vista ritmico; sicuramente ci saranno dei generi musicali
in cui ti senti veramente a tuo agio, ma possono esserci degli stili in cui non riesci proprio a trovare
VERIFICA CON GRANDE delle soluzioni adeguate, e allora parti da l e lavoraci sodo; ma, mi raccomando, non accontentarti
ATTENZIONE LA TUA CAPACIT di interiorizzare solo alcune figure e cerca di arrivare a possedere una discreta propriet e variet
DI ADATTARE RITMICAMENTE
UNA MELODIA.
di linguaggio, anche negli stili in cui ti senti (ora) meno ferrato. Io, ad esempio, facendo questo
esercizio qualche anno fa, mi sono accorto di utilizzare solo un numero assai limitato di espe-
dienti ritmici: in particolare non usavo quasi mai i ritardi, ma sempre gli anticipi...
Ed ora un esercizio per te (alcune possibili soluzioni le trovi come al solito a fine libro). Trovi
per primo, come negli esempi precedenti, un frammento trascritto in maniera volutamente rigida
e poco swingante, e poi dei pentagrammi vuoti per la tua versione (o meglio ancora per le tue
versioni!) negli stili indicati.

E S E R C I Z I O
6. Manipola ritmicamente i seguenti frammenti melodici in modo da adattarli agli stili indicati.

A)
Esempio 3.53:

la tua versione:

68
3] Ladattamento ritmico

B)
Esempio 3.54:

69
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

la tua versione:

70
3] Ladattamento ritmico

C)
Esempio 3.55:

la tua versione:

71
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

D)
Esempio 3.56:

72
3] Ladattamento ritmico

la tua versione:

73
Analisi e Arrangiamento
(1a parte)

E)
Esempio 3.57:

la tua versione:

74

Vous aimerez peut-être aussi