Vous êtes sur la page 1sur 13

Lascia la

prima
pagina
come

frontespizio dove scrivi il tuo nome, il titolo ddel corso


del Triennio e dell'analisi, nonch 'anno accademico a
cui si riferisce.

ANALISI SONATA:
CANDIDATO:LEONARDO ROSSI

L.VAN BEETHOVEN

SONATA PER PIANOFORTE OP.10 N1

Il primo movimento di questa sonata scritta da Beethoven tra il 1796 e il


1797, riprende lo schema della sonata classica: bitematica-tripartita.

Esposizione: (da batt.1 a batt.105)

Sviluppo: (da batt.106 a batt.164)

Ripresa: (da batt.165 alla fine)

1. ESPOSIZIONE
Possiamo dividere linizio dellesposizione del I Gruppo tematico in pi
periodi musicali, dei quali i primi due sono regolari il primo va da battuta
1 a battuta 8, il secondo da battuta 9 a 16.

In queste prime battute la scrittura cambia: il primo gruppo tematico

C' un po' di confusione terminologica!

Per I gruppo tematico si intendono una serie di pi periodi musicali posti


sulla tonica. Quindi non puoi affermare che il I gruppo tematico una
figurazione formata da...

Semmai puoi affermare che le prime battute del primo periodo del I
gruppo tematico sono formate, come materiale, da un arpeggio puntato
(che d'ora in poi chiameremo elemento A ecc..

(A) una figurazione formata da un arpeggio puntato + 1/16 (batt.1.3 e 2) ,


il secondo elemento strutturale (elemento a1) da 2 semiminime (MI tra
batt.2 e 3), il terzo elemento strutturale (B))da una semiminima seguita da
una minima e un'altra semiminima (batt.3.3 e 4) discendente nella mano
destra e ascendente al basso: chiaro il cambio di spazialit. Spiega
meglio non chiaro!

A batt.9 presente una liquidazione di batt.1 e 2

Spiega meglio non chiaro! Di cosa?


Da batt.13 a 16 presente un ampliamento della 4battuta (B) al basso e
una scala discendente in ambito di ottava nella mano destra.

Spiega meglio

Da battuta 17 sono presenti alla mano destra delle piccole suture.

A 23.3 -24.1 , 25.3 -26.1 e 27.3 28.1 accompagnamento del basso( a1).

Non chiaro se queste suture sono semplicemente elementi di


collegamento, o ancora esprimono una ulteriore elaborazione degli
elementi strutturali.

Specifica meglio!

A 28-29-30 c la presenza di 2 decime (RE-FA e SI-RE) e un ottava (DO-DO),


per chiudere la frase.

E' importante questa osservazion ai fini dell'analisi? Se s, visto che la


riporti ha qualche rilevanza analitica da mettere in evidenza?

A batt.31 inizia il ponte modulante e nella mano destra presente una


aumentazione di B con alcune note (il FA a batt.35 e il Si naturale a
batt.36 ) sfuggite .
A 48 -55 si nota la presenza del pedale di dominante della nuova tonalit
di arrivo del II Gruppo tematico al basso, e una discesa del contralto; nelle
stesse battute abbiamo prima 2 gruppi di note discendenti e da 53 a 55
delle note di volta nella mano destra.

Queste note discendenti e note di volta, hanno a che vedere con gli
elmenti strutturali, oppure no? E se s, come?

A battuta 56 inizia il secondo gruppo tematico in cui c un cambio di


articolazione di cosa? Non chiaro!: il basso accompagna con figure di
ottavi (basso Albertino) e il ritmo puntato ma pi esteso rispetto al primo
tema. Inoltre da batt.64 la mano destra diminuisce i valori del tema
passando a delle scale di ottavi in ambiti di sesta , rendendo la melodia
sempre pi aggressiva.

Dalla tua esposizione non affatto chiaro quali sono gli elementi,
nuovamente ripresi dagli elementi strutturali A e B e come adesso si
presentano, in questo nuovo cambio di articolazione. Prova ad essere pi
preciso nell'esposzione e poi aggiungi gli esempi, che vedo hai inserito in
pi, rispetto all'ultmia volta.

Ambiti di sesta sono presenti anche alle battute 76-77

A 86.3 abbiamo il primo gruppo cadenzale con A spezzato.

Il Materiale da dove deriva? Armonicamente cosa succede?

A 90 A viene invertito. Spiega meglio!


Da 94 presente il secondo gruppo cadenzale con la mano destra che
fa??? B e la mano sinistra che lo allunga per 10 battute fino a 105, dove
finisce lesposizione della sonata.

2. SVILUPPO

106-107: Ripropone linizio del tema in Do + (tonalit parallela ???

a quella dimpianto) .
118-136: Seconda parte dello sviluppo con il ponte modulante, dove
riprende materiale del 2 tema.

Fino a battuta 136 presente il basso Albertino nella mano sinistra. Le


battute 118-125 in FA -, vengono riprese a 126-133 in SIb-; segue una
modulazione a REb+ ; infine la parte melodica raddoppiata in ottava
tranne da battuta 134.

Non si capisce affatto su quale materiale costruito questo svilupp da


batt. 118 in poi! Come mai? E' tutto tirato tutto via e non si capiscono le
corrispondenze analitiche con gli elementi strutturali A e B e come questi
si modificano, si combinano tra loro.
Da battuta 143 sono presenti delle discontinuit di registro.

Affermazione che analitcamente non significa niente!

Da quale materiale vengono formate?


Sotto laspetto tonale da Reb maggiore si modula a Fa minore

A battuta 158 inizia la terza parte dello sviluppo: alla mano destra ci sono
delle scale discendenti in ambito di ottava e al basso il pedale di
dominante

158-167. la riconduzione, cio la sezione che prepara il ritorno


del I tema e quindi linizio della ripresa.

Tre elementi caratterizzano questa sezione:

Il pedale che esalta la dominante

Un procedimento di seste parallele che crea una forte tensione


verso una cadenza

La cadenza composta che chiudendo il ponte suggella il ritorno della


tonica lungamente attesa (IV6 I64 V7 I ).
RIPRESA

Da battuta 164 inizia la ripresa che fino a battuta 190 uguale alla prima
parte dellesposizione.

Da battuta 191 il ponte spostato di 1 tono sotto.


A 215 il tema torna, questa volta in FA che riprende le battute da 56 a 69 .

A partire da battuta 233 si ritorna alla tonalit di impianto (DO-).

Le battute da 233 a 281 riprendono in modo quasi uguale le battute da 56-


104 con la differenza che a 249 c uno scambio di voci.
Da 271 iniziano le codette che portano alla fine della sonata.

Vous aimerez peut-être aussi