Vous êtes sur la page 1sur 9

Paolo Fradiani

Pyramid

di

Horace Silver

2015/2016
2
Pyramid
Pyramid un brano di Horace Silver contenuto nell'album Further Exploration, inciso nel 1958
per l'etichetta Blue Note, la quale vede la parteciazione di musicisti come: Art Farmer Tromba,
Clifford Jordan Sax Tenore, Teddy Kotick Contrabbasso e Louis Hayes Batteria.

Macroforma

Come molti brani jazz Pyramid ha una struttura ternaria che prevede: A - Tema, B - Soli, A -
Ripresa.
A differenza del Tema, caratterizzato dagli ostinati ritmici sul pedali di Bb e Eb, i soli hanno una
leggera ma differente struttura armonica ai quali sono stati rimossi i pedali, con la probabile
funzione di garantire una maggiore fluidit nell'improvvisazione.
Nella ripresa viene riproposta l'introduzione di 11 battute, il Tema non verr esposto per intero, sar
limitato alla ripresa del periodo a' a cui seguir la coda di 6 misure che si innesta sulle ultime e due
battute del periodo a'.

Il brano in questione dunque cosi strutturato.

Sezioni Introduzione A - Tema B - Soli A'- Ripresa Coda


Battute 11 56 168 (56*3) 11 + 16 (-2) (+2) 6
Tp,T.Sax, Pn intro+a'

Forma

La sezione A, o Tema costituita da un insieme di 4 periodi (a-a'-b-a') , il periodo b del tema si


differenzia dalla a principalmente per il ritmo, di fatto la sezione b la diminuzione, seppur
parziale, della precedente a in quanto presenta progressioni armoniche, fatta qualche eccezione, che
per sono dimezzate nella durata, cosi come i ritmi e suoni che caratterizzano il periodo a; anche il
numero di battute dimezzato come si vedr nello schema seguente.
La sezione a' si caratterizza dalla a per la funzione conclusiva, di fatto variano solo per le ultime 4
battute del periodo.

Di seguito la struttura tematica

Sezioni Periodo (A) a a' b a'


Battute 16 16 8 16

Fraseologia

Introduzione

Il brano esordisce con un'introduzione asimmetrica di 11 battute, asimmetria causata dall'innesto


di una nuova frase a battuta 3.
Abbiamo la seguente unit fraseologica

Sezioni Introduzione Frase a Frase b Frase b'

Battute 3 (-1) (+1) 4 4

3
La semifrase battuta 1 caratterizzata da un disegno ritmico-melodico discendente che verr
successivamente ripreso variato a battuta 3, interrotto per dall'innesto della nuova frase
consisterebbe nel prolungamento o l'elaborazione del disegno conclusivo della semifrase.

frase a

La frase b si caratterizza da un piccolo movimento melodico cromatico dei fiati raddoppiati dal
pianoforte, sostenuto dall'ostinato ritmico sul pedale di Eb.
(negli esempi successivi sottointesa larmatura di chiave di Eb)

frase b

La frase b' varia dalla b a causa dell'ingresso del tema, in quanto presenta nell'ultima battuta
l'ingresso del Tema ed quindi interrotta nella sua unit fraseologica.

Incipit tematico

Si noti l'imitazione del basso e pianoforte a battuta 2, vengono ripresentati gli stessi intervalli della
fine della prima battuta trasposti una II minore su e variati ritmicamente, il primo suono presenta
uninversione melodica.

Disegno imitativo

Disegno originale

4
Tema

Il Periodo a caratterizzato dall'alternanza tra: note lunghe (generalmente poste sulle battute
dispari) e incisi ritmici (nelle battute pari) la cui funzione quella di legare i due suoni a valori
larghi.

Tenendo presente questo sistema fraseologico possibile suddividere il periodo a in quattro


tipologie di incisi melodici

I Inciso E' caratterizzato da un movimento congiunto con funzione di volta e da una terzina.

nella sua variante cromatica

Si osservi come questa tipologia di inciso venga ripetuta soltanto 3 (misure) volte invece di 4
creando un ulteriore simmetria fraseologica, al suo posto subentra la II tipologia di inciso.

II Inciso - Si caratterizza per un salto iniziale seguito da un movimento melodico diatonico, nel
secondo caso abbiamo un movimento melodico retrogrado che si differenzia per la sola nota iniziale.

Nella sua variante inversa

III Inciso - In questo caso abbiamo un movimento intervallare pi ampio

IV Inciso In quest'ultimo caso abbiamo una tipologia di inciso comparabile con il I che si
differenzia per via diminuzione del valore della terzina, questa tipologia di inciso trattata
separatamente perch caratterizzer il successivo periodo b.

5
Si veda come nelle ultime battute del periodo a' venga ancora ripetuto il III modello di inciso
caratterizzato da ampi salti intervallari

E' interessante notare come abbiamo visto per l'introduzione, il compositore ricava il nuovo
materiale ritmico, melodico da quello preesistente.

Cellula caratterizzante la frase b dellintroduzione

Cellula caratterizzante il periodo b del brano

Il modello III precedentemente esposto viene utilizzato come imitazione al basso a battuta 11 del
periodo a

La tessitura melodica del periodo a caratterizzata da ampi salti, la melodica copre un intervallo di
12a diminuita(A-Eb), se consideriamo lintero brano lestensione massima della melodia di una
12a (Ab-Eb)

Massima estensione melodica

Il periodo b caratterizzato da una riduzione del numero di misure: da 16 a 8 in ritmo di Rumba.


Come accennato in precedenza trattasi di una diminuzione, anche se parziale, del periodo a' sia
per quanto riguarda la progressione armonica, sia gli elementi ritmici melodici. Ritroviamo in
questa sezione dunque lo stesso contrasto tra suoni tenuti (qui ridotti a 2/4) e incisi ritmico-melodici,
questa volta senza il supporto dell'ostinato ritmico, ridotti della met.
Abbiamo dunque due frasi di 4 battute, la seconda ripetizione varia nellultima battuta, come gi
avvenuto per lintroduzione, battuta soppressa per dare spazio allincipit iniziale del tema.

frase a del periodo b

6
Frase a del periodo b

Si noti la similitudine dei due periodi nella comparazione subito dopo

Periodo a

Periodo b

E la similitudine degli incisi del periodo b con quello della III tipologia di inciso del periodo a, da
notare la retrogradazione melodica e la soppressione, nel primo caso, dellappoggiatura cromatica.

III Inciso

Inciso periodo b

Ovviamente in questo tipo di comparazione (che prende spunto dalla analisi paradigmatica di
Ruwet) ci permette di evidenziare le similitudini delle unit ritmivo-melodiche, questa somiglianza
ci permette appunto di identificare il brano come tale, come unit che altrimenti, in ragione
contraria, ci risulterebbe come unimprovvisazione continua e disunitaria.

Soli

Per quanto riguarda la struttura dei soli, nel brano sono state apportate delle piccole varianti come
ad esempio: la rimozione del pedale e di alcuni ostinati e pedali presenti nel tema; tutto questo,
come detto in precedenza, a favore di una maggiore fluidit improvvisativa. La struttura formale dei
soli rimane identica a,a,b,a. Abbiamo la a e aswing di cui la b in ritmo di Rumba. I soli
avvengono nel seguente ordine e limitatamente ad 1 chorus completo per ciascun esecutore:

Solisti Tromba Sax Tenore Piano Totale

Periodo a,a,b,a a,a,b,a a,a,b,a


Battute 56 56 56 168

7
Ripresa

La ripresa del Tema avviene con la ripresa dellintroduzione di 11 battute, questa verr riesposta
soltanto lultima a privata delle ultime due misure dove andr ad innestarsi la coda.

Sezioni Introduzione a Coda


Battute 11 16 (-2) (+2) 6

Coda

La coda del brano consiste in 6 misure che si innestano nelle ultime 2 misure del periodo a'.

Laltro aspetto caratteristico riguarda scrittura, mentre il tema viene eseguito allottava da Tromba e
Sassofono Tenore, lintroduzione e coda si caratterizzano per una scrittura parallela a 2 voci.

Linguaggio Armonico

Come si evince dall'armatura di chiave il brano in Eb Minore.


Nel pezzo possibile annoverare delle sovrastrutture triadiche come ad esempio la triade posta nel
pedale iniziale del tema di Bb, si noti come la sua struttura sia derivata dai suoni b7,b9 e #11
dellaccordo di Bb dominante alterato.

Per quanto riguarda il successivo accordo di tonica Eb7(add 9) possibile derivarlo dal IV grado
della scala minore armonica di Bb,

Bb minore armonica

Si ha in questa maniera la giustificazione di tutti i suoni caratterizzanti laccordo.


Ci risulter da questo modo un Dorico #11 (o blue note).

8
Accordo ottenuto sul I grado di Pyramid

Oppure tale accordo si pu fra risalire alla scala maggiore armonica di Bb, in questo caso verrebbe
giustificato il suono D, laccordo minore +7 della sezione dei soli ma non il suono Db
dellintroduzione.

Il brano si muove nel suo complesso sul I, II, IV,V e VI (Eb-, F-7b5, Ab-, B7, C-7b5) grado del
modo minore (anche con risoluzione in maggiore) ad eccezione di qualche passaggio con funzione
cromatica come ad esempio F#-7, B7 che conduce a F-7b5 del periodo b,

come anche il cromatismo del periodo a Ab-, G-7, F#-che conduce sempre al F-7b5.

Infine abbiamo la coda dove possibile annoverare la cadenza basata sul bIII (Gb) bVI (Cb) bII
(E) che conduce alleccezionale accordo di tonica (Eb).

Il brano, come analizzato, si contraddistingue per le asimmetrie fraseologiche, ostinati ritmici,


pedali e armonie non di uso comune; tutti questi fattori musicali rendono il pezzo nel suo complesso
interessante e per lepoca innovativo, sonorit che ricordano il futuro quintetto di Wayne Shorter o
il secondo quintetto di Miles Davis entrambi di qualche anno dopo.

Vous aimerez peut-être aussi