Vous êtes sur la page 1sur 4

Simulazione desame 14/06/2017

Esercizio 1 (15 punti)

Un cilindro pieno omogeneo di massa M e raggio R posto sopra un piano scabro inclinato di un angolo .
Una fune inestensibile e di massa trascurabile avvolta attorno al cilindro, passa su una carrucola fissa
anchessa assimilabile ad un cilindro di massa M e raggio R, e sostiene un cubo di massa m inizialmente
mantenuto fermo a distanza h dal terreno. Al tempo t = 0 esso viene rilasciato e comincia a scendere,
trascinando il cilindro verso lalto. Si supponga che il cilindro si muova di moto di puro rotolamento e che la
fune non scivoli n sul cilindro n sulla carrucola.

1. Determinare il rapporto tra laccelerazione am del cubo di massa m e laccelerazione aM del cilindro.

2. Determinare laccelerazione am con cui si muove il cubo dopo essere stato rilasciato, in funzione
degli altri dati noti.

3. Trovare il minimo valore che deve avere la massa m per far salire il cilindro lungo il piano.

4. Usando considerazioni energetiche, trovare la velocit con cui il cubo arriva a terra (m = 2 kg, M = 1
kg, h = 2 m, R = 10 cm, = 30).

Esercizio 2 (15 punti)

Un gas ideale biatomico compie il ciclo reversibile descritto in figura (DA una isoterma). I valori dei volumi
nei punti A e D sono rispettivamente VA = 1 l e VD = 5 l.

1. Trovare per quale valore di V0 il lavoro complessivo svolto in un ciclo nullo.

2. In tali condizioni, calcolare il numero di moli n del gas, richiedendo che nel punto C si abbia
pressione e temperatura ambiente: pC = 1 atm, TC = 300 K.

3. Calcolare la temperatura TB nel punto B.

4. Calcolare la variazione di entropia del gas lungo ogni trasformazione.


Soluzione problema 1

a) quando il cilindro avanza di un tratto dx = vMdt, esso ruota anche di un angolo d= dt srotolando
un tratto di filo ds = Rd = Rdt. Poich il cilindro rotola senza strisciare, necessariamente = vM/R, per cui
globalmente il cubo scende di un tratto

vmdt = dx + ds = vMdt + Rdt = 2vMdt.

Quindi risulta vm = 2vM e, derivando, si ha che am = 2aM.

b) Scriviamo le equazioni della dinamica. Chiamiamo T1 la tensione del filo tra il cilindro e la carrucola, e T2
quella tra la carrucola e il cubo appeso. Per il cilindro, scegliendo lasse x parallelo al piano inclinato e lasse
y perpendicolare e rivolto verso lalto, la prima equazione cardinale si scrive
+T1 + fs-Mg sin = MaM (1)

+N -Mg cos = 0 (2)

mentre la seconda equazione cardinale (scelto lasse z entrante, in modo che sia positivo quando aM
positivo) si scrive

T1R - fsR = 1/2MR2M

ove per M = aM/R per cui alla fine


T1 - fs = 1/2MaM (3)

Per la carrucola la seconda equazione cardinale si scrive

+T2R - T1R =1/2MR2

dove per stavolta = am/R. Pertanto lequazione precedente diventa

T2 - T1 =1/2Mam (4)

Infine, per il cubo, scegliendo lasse verticale e verso il basso (in modo che am sia positiva quando aM positiva)
si ha
+mg - T2 = mam (5)

Mettendo a sistema le equazioni 1,3,4 e 5 si ottiene

am = (8m - 4M sin )g/(7M + 8m) (6)

c) Il valore minimo della massa m quello che corrisponde ad un moto a velocit costante. Dallespressione
dellaccelerazione (6) si ha che am = 0 quando 8m - 4M sin = 0 cio
mmin =1/2M sin
d) Quando il cubo arriva a terra ha percorso un tratto verticale di lunghezza h e la quota del centro di massa
del cilindro aumentata di un tratto 1/2h sin . Poich lattrito statico e non compie lavoro, il sistema
conservativo per cui

Ein = Efin -> mgh +Mgzin = 0 +Mg(zin +1/2h sin ) +1/2mv2m +1/2Mv2M +1/2I2 + 1/2I( )2

Scrivendo vM, e (velocit angolare della carrucola) in funzione di vm si ottiene infine che

( / )
= = . /
+
Soluzione problema 2

a) Sia per comodit di notazione p1 la pressione del gas in A e B, p2 la pressione in C e D. Si noti che
poich i punti A e D stanno su unisoterma reversibile, certamente:

p1VA = p2VD -> p1/p2 =VD/VA= 5

Per trovare il valore di V0 che rende nullo il lavoro compiuto durante il ciclo occorre ovviamente calcolare il
lavoro lungo tutte le trasformazioni (a parte BC che isocora).

Per il tratto isobaro AB:


WAB = p1(V0 - VA) = 5p2(V0 - VA)
Per il tratto isobaro CD:
WCD = p2(VD - V0) = p2(5VA - V0)
e per lisoterma:
WDA = nRT ln(VA/VD)= p2VD ln(VA/VD)= -5p2VA ln 5

Il lavoro totale pertanto risulta:

W = 5p2(V0 - VA) + p2(5VA - V0) - 5p2VA ln 5 = 4p2V0 - 5p2VA ln 5 (8)

Si noti che p2 non nota. Tale lavoro nullo quando:

V0 =5/4VA ln 5 = 2:011VA = 2:011 10 3 m3 (9)

b) Per calcolare il numero di moli basta usare lequazione di stato nel punto C:

pCV0 = nRTC
da cui
n = pCV0RTC = 0:08 mol (10)

c) Per calcolare la temperatura in B basta di nuovo usare lequazione di stato:

p1V0 = nRTB

Ma siccome p1V0 = 5p2V0 la temperatura in B 5 volte la temperatura in C e quindi

TB = 1500K

d) Infine, la variazione di entropia del gas lungo ogni trasformazione (TB = 2.011 TA):

SAB = ncP ln(TB/TA)= 1.626 J/K


SBC = ncV ln(TC/TB)= -2.67 J/K
SCD = ncP ln(TD/TC)= 2.12 J/K
SDA = nR ln(VA/VD)= -1:07 JK

Vous aimerez peut-être aussi