Vous êtes sur la page 1sur 181

CorsodiLaureainIngegneriaEnergetica

01MUUMK

Climatizzazione

PaoloTronville
DipartimentoEnergia
Impiantidiclimatizzazione
Produconolecondizioniambientalidesiderateinunambientechiusoo
spazio(riscaldamento,ventilazioneecondizionamentodellaria,in
inglese:Heating,Ventilating,AirConditioning oHVAC)

Necessitano:
produzionecaldo(impiantiacombustione,pompedicalore,
teleriscaldamento)
produzionefreddo(impiantifrigoriferiosemplici"chiller",gruppiad
assorbimento)

Nonproduconobenioservizi(sonoaserviziodialtreattivit)
Costituisconounsottosistemachepuracchiudereapropriavoltaaltri
sottosistemi

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 2
Climatizzazione
1851:JohnGorrie (18031855)brevettaunamacchinaperlaproduzione
delfreddo
1880:diffusionerefrigerazioneindustrialeeprimiimpiantidiventilazione
(riscaldamentoconacquacaldaovapore)
1902:raffrescamentodelNewYorkStockExchange("condizionamento"
dellaria)

Obiettivi poisviluppatipergarantirecontrollodi:
Temperatura
Umiditdell'aria
Quantitariaesterna/pulitaperventilazione(rimozionedegliinquinanti)
Movimentodell'arianegliambienti

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 3
Processicoinvoltinellaclimatizzazione
1. Riscaldamento
2. Raffreddamento
3. Umidificazione
4. Deumidificazione
5. Depurazione
a) Inquinantiparticellari
b) Inquinantiaeriformi
6. Ventilazione
a) Naturale
b) Meccanica
7. Movimentodellaria(circolazione,miscelamentoperottenereadeguata
ventilazioneefacilitareloscambiotermico)
importanzarelativamoltovariabileinfunzionedell'applicazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 4
Esempidiapplicazioniconobiettividiversi

A. Ambientemuseale
Evitarelapresenzadimuffa(umiditnontroppoelevata)eminimizzare
essicazionedeibeniconservati(umiditnontroppobassa)
Evitareladilatazionedeimanufattimantenendoumiditetemperatura
costantisenzanecessitdiricorrereaventilazioneelevata
7processinecessari(enfasisull'umidit)
B. Magazzinopercibocongelato
Mantenimentotemperaturatra20e24C,inmodouniforme,invarie
zone
Obiettiviprimari:raffreddamentoebuonacircolazionedell'aria
Riscaldamento,ventilazione,umidificazioneedeumidificazionenon
impiegati:nonsitrattadiunveroeproprioimpiantodiclimatizzazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 5
Esempidiapplicazioniconobiettividiversi
C. Salaoperatoriadiunospedale
Riscaldamentoperilpaziente
Raffreddamentoperilpersonalemedico(necessitdicontrolloaccuratoe
regolabileapiacere)
Umidificazione(evitareelettricitstatica)
Deumidificazione(nomuffaecomfortadeguatoperchiopera)
Puliziadell'ariaperrimozionemicrorganismieimpurit(esterniericircolati)
Ventilazioneperrimozionecontaminantigeneratiall'interno
Controllomovimentodell'ariadall'altoalbassoperminimizzarela
contaminazionedellaferita
D. Ambienteperallevamentodianimali(saluteebenesseredianimali)
Rimozionedeifortiodori
Stabilizzazionetemperatura
Rimozionevapor d'acqua
Movimentazioneariainprossimitdeglianimali

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 6
Argomentidaaffrontareperclimatizzazione

Descrizionedeiprocessisuundiagrammapsicrometrico(controllo
dellatemperaturaportaconsquellodellaumiditrelativa)
Identificazionedellecondizionidicomforttermoigrometrico
Qualitdell'ariaeventilazioneminimarichiesta
Combinazionedeiprocessipercostituireunimpiantodi
climatizzazione
Spettrodelleopzionidisponibilipergliimpiantidiclimatizzazione
Metodologiaperlasceltadeltipodiimpianto

Approcciointroduttivoperporrelebasineltempoadisposizione.Per
approfondimentieprogettocompletosirimandaaicorsidellaLaurea
Magistrale.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 7
Psicrometria

L'ariaclimatizzataariasecca+vapored'acqua(ariaumida)
Mantenendolatemperaturacostanteeaumentandolaquantit
divaporeperognitemperaturaesisteunaquantitmassimadi
vaporechepurimanereallostatoaeriforme
Mantenendolaquantitdivaporecostanteefacendoscenderela
temperaturaperogniquantitdivapore(perunitdimassa)
esisteunatemperaturaminimasottopartedelvaporecondensa
esiritornaincondizionidiequilibrio
Perunadeterminatapressioneetemperatural'unitdimassadiaria
contieneunacertaquantitdienergialegataa:
Temperaturadell'aria caloresensibile
Quantitdivaporenell'aria calorelatente(dallatino"latere",
nascondersi)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 8
Variazionepvs infunzionediT

Piaumentalatemperatura,maggiorelapressionedelvaporesaturo
(aumentailnumerodimolecolediacquaperunitdivolumechepossono
rimanereallostatoaeriforme)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 9
Temperaturadibulboseccoedibulboumido
Temperaturasegnatadauntermometroilcuibulbosiacopertodauno
statodiliquido(acqua)inequilibriotermodinamicoconl'ariacircostante

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 10
Umiditrelativaetitoloariaumida
Grandezzeusateperidentificarelostatotermodinamicodellariaumida:
v pv
umiditrelativa
vs pvs

mV
titolodellariaumidao V v
x
gradoigrometrico ma a
V

V va Ra* T pv v p 18 pvs
x * x v
a vv pa Rv T a p pv 29 p pvs

pvs
x 0.622
p pvs

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 11
Entalpiadellariaumida
Grandezzaestensiva:entalpiatotale=entalpiaariasecca+entalpia
vaporesurriscaldato(chesitrovaallinternodellamassadariasecca)

Hariaumida ma ha mv hv

ma massadiariasecca
ha entalpiaspecificadell'ariasecca
mv massadacquaallostatodivaporesurriscaldato
hv entalpiaspecificadelvapore

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 12
Espressioneentalpiadellariaumida
Entalpiariferitaa1kgdiariasecca(anzicha1kgdimiscela)perchnei
trattamentitermoigrometricicicherimanecostantelamassa(ola
portata)diariasecca

ma ha mv hv
Hariaumida h1 x ha x hV
ma ma
dove
h1+x = entalpia di 1 kg di aria secca e di x kg di vapore ad essa associati

Perdeterminareh1+x bisognatrovareha edhv (siriferiscelentalpiaa0C)

ha c pa T 0 c pa T attenzione:T espressainC!

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 13
Espressioneh1+x

Perilvaporesurriscaldatosipuadottarelaseguenteespressione:
hV r0 c pv (T 0 )

Siottiene:
h1 x ha x hV c pa T x r0 c pv T

kJ
c pa 1,0
kg K
kJ
c pv 1,9 h1 x 2500 x 1 1 ,9 x T
kg K
kJ
r0 2500
kg

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 14
DiagrammaMollier perariaumida

Tbulboumido
Tsaturazione
adiabaticasi
trovalungo
isentalpica

Trugiadasitrova
lungoisotitolo

h1+x =f(x,T);x=f(,pvs(T))
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 15
DiagrammaCarrieroASHRAE
Temperaturabulboseccoetitolo,
anzichtitoloedentalpia

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 16
Influenzapressionebarometrica

Risolvendola pvs rispettoallumiditrelativa


x 0 ,622
p pvs

x
siottiene p
pvs 0 ,622 x

Lumiditrelativadirettamenteproporzionaleallapressionebarometrica
sep scendeanche siriduce(eviceversa)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 17
PeculiaritMollierariaumida
Lentalpiapartedaunasseinclinatoversoilbassodiunangolocon
tangente2500
Leisoentalpichesonoretteparalleleataleasse
Iltermine(2500x)restasottol'assedelleascisse
Nelprimoquadranteriportatosoltantoiltermine
(1+1,9x)T

Importantecurvacon =100%(curvadisaturazione)!
Aldisopralacurva ariainsaturaevaporeinessasurriscaldato
Neipuntichegiaccionosullacurvailvaporesaturoseccoel'ariaviene
dettasaturadivapored'acqua

Aparix,secresceT crescepvs diminuiscelumiditrelativa

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 18
IsotermesuMollierariaumida
Sevaporedacquasurriscaldato isotermerettediequazione:
h1+x = 2500x + (1+1,9x) T

Scegliendolasseconh=0inclinatodi2500 h1+x = (1+1,9x) T

Lintercettasull'assedelleordinate(x =0)proprioT!
Sonoinclinateedhannotutteoriginenelpunto
(h1+x =0;x= 1/1,9= 0,526)

SeT >0C(puntotriplodell'acqua)ex>xvs adestradellacurvadi


saturazione,regionedellenebbie

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 19
Esempio Ariaumida

inverno
Inunagiornataumidasiha5Ce80%umiditrelativa.Determinare
l'umiditrelativadell'ariainfiltrataall'internodiunambienteincuivi
sono22C(riscaldamentoaparititolo)
Necessitdiumidificareinassenzadisorgentiinterne

estate
Fuori35Ce50%umiditrelativa,ariainfiltratainambientea25C
(raffreddamentoaparitdititolo)
Sufficientepercausareproblemidimuffa

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 20
Trasformazionielementariariaumida

Miscelazione
Riscaldamento
Umidificazione
Raffreddamentosenzacondensazione
Deumidificazione(raffreddamentoconcondensazioneoppurecon
sostanzeadsorbenti)

Peralleggerirelanotazionesiometteilpedice1+xperlentalpia
dellariaumida

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 21
Miscelazione
Duecorrentidiariaumidaatemperaturaeumiditrelativadifferenti
vengonomescolate
Pedici1e2 grandezzerelativealleduecorrentiiningresso
Pediceu grandezzedellaunicacorrenteinuscita
Processoadiabaticonelsuocomplesso
Equazionidiconservazionedellenergiaperisistemiapertiedella
massa(diacqua)forniscono
1 h1 m
m 2 h2
u hu m
m 1 h1 m
2 h2 0 hu
m 1 m2
1 x1 m
m 2 x2
u xu m
m 1 x1 m
2 x2 0 xu
m1 m 2
Siconservaanchelamassadella
miscela:
u m
m 1 m
2

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 22
Miscelazione
RappresentazionegraficasuldiagrammadiMollierdellariaumida

Urappresentalecondizionitermoigrometriche dellariainuscita
Giacesullacongiungenteipuntirappresentatividellecondizioni1e2
Divideilsegmento12inpartiinversamenteproporzionalialleportatein
ingresso
1U m2

U2 m1
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 23
Riscaldamento
Cessionedipotenzatermicaallariaumidadapartedelfluidocaldo
(acqua,vapore)
Ancoraequazionidiconservazione(unasolacorrenteinentrataeuna
solainuscita)

xu m
m x i xu x i trasformazioneisotitolo

Q m Q
hu m
hi h T 1 1.9 x T
m

Salgonoentalpiaetemperatura;lumiditrelativascende,perch
x
p
pvs 0.622 x x dellordinedi103

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 24
Umidificazione
Possibileinduemodidifferenti:
conacquanebulizzata
avapore(meglioperospedalieimpiantispeciali)

1)Acquanebulizzatanellacorrented'aria
attraversantelunittrattamentoaria
Evaporazionesottraecaloreall'ariaene
aumentailtitolo
Processoadiabaticoversolesterno
Equazionidiconservazione:
(xu x i ) m
m w 0

(hu hi ) m
m w hw 0

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 25
Umidificazioneadiabatica
Notalaportatadiacquanebulizzata si
ricavanohu exu
Trascurandoentalpiadellacqualiquida
Trasformazionecircaisoentalpica
xu >xi seh =cost.alloraTu <Ti

h1 x c pa T x r0 c pv T

Selaportatadiacquanebulizzataportal'ariaincondizionidisaturazioneTu
questasaranchelatemperaturadibulboumidoTbu

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 26
Umidificazioneadiabatica

h2 h1
hl
x2 x1

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 27
Umidificazioneavapore

h2 h1
hv
x 2 x1
Seilvaporeiniettatoavesse
entalpiaspecificaugualea
quelladelvaporesaturoalla
temperaturadibulbosecco
dell'ariaalloralatrasformazione
sarebbeisoterma
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 28
Efficienzadisaturazione
Dipendeda:
Tempoesuperficiedicontattotraariaeacqua
Quantofinementenebulizzatalacorrented'acqua
Lunghezzaumidificatore
Versodell'acquanebulizzata(concordeocontrariaalversodell'aria):

x 2 x1
S
x 2 S x1

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 29
Raffreddamentosenzacondensazione
Sottrazionediunapotenzatermicatramiteunabatteriadiscambio
termicoalimentatadaacquarefrigerataodafluidofrigorigeno(espansione
diretta).
Termodinamicasimilealriscaldamentosenon siraggiungonolecondizioni
disaturazione( <100%)
Trasformazioneisotitolo con:
diminuzionedientalpia
diminuzioneditemperatura
aumentodiumiditrelativa

Q
h T 1 1.9 x T
m
v pv
xu m
m x i xu x i
vs pvs
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 30
Deumidificazione
Deumidificazioneconsostanzeadsorbentiigroscopiche(geldisilice,via
"chimica"pergliaddettiailavori):necessariaappositarigenerazione
Raffreddamentoconcondensazione(via"meccanica"):temperaturaparete
scambiatore<temperaturadirugiada
Idealmentelatemperaturadellaria
scendefinoaraggiungerela
saturazione(umiditrelativa=
100%) temperaturadirugiada

Sottraendoancoracalore,vapore
condensaeumiditrelativasi
mantieneal100%
Acquacondensatanonrimanein
sospensione:leequazionidi
conservazionesimodificano

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 31
Deumidificazione

Q m
(hu hi ) m
w hw
(xu x i ) m
m w 0

Q =caloresottratto(negativo)nella
batteriadiraffreddamento
w =portatadiacquacondensata
m
hw =entalpiadell'acquacondensata

w vaaggiuntaunequazione
Visonotreincognite:hu,xu, m

pvs pvs
x 0.622 se=1 xu 0 ,622 pvs =f(T)ciof(h1+x)
p pvs p pvs
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 32
Deumidificazione
Soluzioneanaliticaelaborata(coniterazioni)
Viagraficafaciletrascurandocontributo
entalpiaacqualiquida

Q
hu hi
m

PuntousudiagrammaMollier:
intersezionetrah =hu ecurvadi
saturazione

Notoxu siricava

w m
m (x i xu )

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 33
Temperaturadibulboumidoedirugiada
Latemperaturachesiraggiungeallafinedelprocessodiraffreddamentoisotitolo la
temperaturadirugiada(nonquelladibulboumidoosaturazioneadiabatica)

CopyrightNebGuide,CooperativeExtension,InstituteofAgricultureandNaturalResources,
UniversityofNebraskaLincoln,incooperationwiththeU.S.DepartmentofAgriculture

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 34
TbulboumidoeTsaturazioneadiabatica

Latemperaturadibulboumidoequelladisaturazioneadiabatica
concettualmentesonodifferentimahannovaloripraticamente
identicipericasidinostrointeresse
Latemperaturadibulboumidolatemperaturaacuilapotenza
termicascambiataperconvezionetrailbulboumidoel'ambiente
circostanteeguaglialapotenzatermicascambiataacausa
dell'evaporazionedell'acquadallasuperficiebagnatadelbulbo
Latemperaturadisaturazioneadiabaticaunaproprietdell'aria
umida,edlatemperaturaraggiuntadaunacorrented'ariasaturata
adiabaticamente

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 35
Fattoredibypass
L'arianonescecompletamentesaturadaunabatteriafredda
Lostatofinalepuesserericondottoaquelloottenibileconunamisceladiaria
saturaearianontrattata(chepassaoltrecomeselabatterianoncifosse)

h2 hs 2S
fbp
h1 h2 12

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 36
Fattoredibypass
Laquantitdiacquaeffettivamenterimossadipendedasvariatifattori:
Temperaturadelfluidofreddo
Profonditdellabatteriafredda(numerodiranghi)
Geometria(pianeosagomate)elunghezzaalette
Velocitdiattraversamentodell'aria

Esempio:nelpassareda25Ce60%a
13Cilcalorelatenterappresentacirca
1/3diquellosensibile

Ilfattoredibypassinfluenzala
temperaturadiuscitadalla
batteriafredda.Sefbp elevatoil
chiller deveprodurreacquaa
temperaturainferioreequindi
diminuisceilsuoCOP(apari
potenzafrigoriferarichiesta)
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 37
Scambiotermicoliminare

Studiaredapagina76apagina79dellaParte2deltestodelprof.
Fracastoro
Loscoposaperechecosailcoefficientediscambiotermicoliminaree
quandopuvenireusato

Gas(motolento) superficie ordinedigrandezza1W/(m2 K)


Gas(motoveloce) superficiein 10W/(m2 K)
Liquido(motolento) superficie 100W/(m2 K)
Liquido(motoveloce) superficie 1000W/(m2 K)
Transizionedifase 10000W/(m2 K)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 38
Scambiatoriabatteriaalettata

Tipicidegliimpiantidi
condizionamento
Liquido(ovapore)dentro,gasfuori
Puliziaesternacritica

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 39
Batteriediscambiotermico
Disegno:batteriaaquattroranghi
alimentataconacquarefrigerata
Tubi(rame)alettati(alluminio)per
facilitarescambiotermicoesternocon
aeriforme
Interno:acqua(caldaofredda)ofluido
frigorigeno(espansionediretta)
Numerodiranghi=numerodifiledi
tubi
Collettoredimandataediuscita

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 40
Strutturabatteriaadacquarefrigerata

Caratteristiche
Passo(distanzatratubi
adiacenti)tratubidello
stessorango
Passotrafileoranghi
(distanzatraduefiledi
tubiadiacenti)
Diametroesternodei
tubielorospessore
Disposizionedeitubi
(sfalsatioallineati)
Passoespessorealette
Materialitubiealette

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 41
Strutturabatteriaadespansionediretta

Passo(distanzatratubi
adiacenti)tratubidello
stessorango
Passotrafileoranghi
(distanzatraduefileditubi
adiacenti)
Diametroesternodeitubi
elorospessore
Disposizionedeitubi
(sfalsatioallineati)
Passoespessorealette
Materialitubiealette

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 42
Tubisfalsatieallineati

Fileditubinormalmenteunitidaun'unicaalettatura
(foglidimetalloforato)
Passo:distanzatralealette

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 43
Tipologiedialette

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 44
a) Batteriadi
raffreddamento
adacqua
b) Batteriaa
espansione
diretta
c) Batteriadi
riscaldamentoad
acqua
d) Batteriadi
riscaldamentoa
vapore

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 45
Catturadisostanzegassose

Assorbimentochimico(absorption)

Adsorbimentofisico(adsorption)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 46
Terminologiaminima
Sostanzachecatturacichesivuolerimuovere:"adsorbente"
(adsorbent)
Ilvapore/gas(oliquido):"adsorbato"(adsorbate)

Assorbimentooadsorbimentochimico(Chemisorption) Adsorbimento
fisicooadsorbimento(Physisorption)
Adsorbimentofisico interazioniditipovander Waals
Adsorbimentochimico legamechimicoconlasuperficie(irreversibile):
necessitadellapresenzadiunasostanzachimicachevogliareagirecon
lasostanzadarimuovere
Lenergiaconcuiladsorbato eladsorbenteinteragisconoadunacerta
distanzalunodallaltroinfluenzatadamoltifattori(termodinamica
chimica)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 47
Adsorbimentofisico(physisorption)
Processoincuiunasostanzaaderisceadunasuperficiesolidainmododa
venirerimossadaunamiscelaosoluzione
Implicailtrasportodellasostanzainquestioneilpivicinopossibileaduna
determinatasuperficie,inmodocheleforzeattrattiveesistentitrasostanza
esuperficiepossanoagire
Laconcentrazionedelladsorbato devesuperareuncertolimitevicinoalla
superficiedoveesistonoforzedeboli,tipovander Waals,ciolegamicon
idrogenooditipoelettrostatico(interazioniqualipolarizzazione,dipolo,
quadrupolo)
Fenomenirapidiereversibili
Lareadellasuperficiesolidadisponibileperlamiscelaosoluzionedeve
esseremoltogrande,perconsentireunarimozioneefficace
Ilsolidosipresentasottoformagranularefinementesuddivisa,conogni
granuloquantopipossibilepienodiporiincuilasostanzadacatturarepu
diffondere

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 48
Diffusione
Primacheladsorbimentopossaavvenirenecessariocheilcontaminante
gasssosoraggiungalasuperficie.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 49
Desorbimento

Ladsorbimentofisicounlegamereversibiletraunamolecolaelasuperficie.

Diffusione
Adsorbimento Desorbimento

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 50
Adsorbimentochimico Assorbimento
Absorbimento (Chemisorption)

Comenelcasodelladsorbimentofisico:
1. Lamolecolavienetrasportatadalgasincuisospesaallinternodello
stratolimitechecircondailgranulodiadsorbente
2. Lemolecoledi"contaminante"diffondononeiporieoccupanouna
porzionedellasuperficie.Ledistanzenecessariealladiffusionesono
pibasseeitassidiadsorbimentopielevatinelcasoincuiigranulidi
adsorbentesianopipiccoli.
adifferenzadell'adsorbimentofisico
3. Lemolecoledi"contaminante"sileganoallasuperficieconprocesso
esotermico.Nelcasodelladsorbimentochimicosihaunareazione
chimicatralamolecoledelcontaminanteeladsorbitorechimico.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 51
Legamechimico
Ladsorbimentochimicounlegamechimicoirreversibiletrauna
molecolaunasostanzadicuiladsorbenteimpregnato.

Adsorbimento Desorbimento

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 52
Adsorbimento/essiccazione

Sostanzaigroscopica
che"asciuga"l'ariain
suaprossimit

Esempi:
Geldisilice
Clorurodicalcio
Bromurodilitio
Solfatodisodio

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 53
Deumidificazione"chimica":significato?
Ilterminedeumidificazionechimicanelsettoredellaclimatizzazionepu
indurreinconfusionerispettoalladescrizionedeifenomenidalpuntodi
vistascientifico
Situazionenoninsolita:laterminologiachesiafferma"sulcampo"talvolta
nonrigorosa

Adsorbimentooassorbimentofisico:fenomenoreversibile ciche
avvieneintuttiprocessidideumidificazionenelsettoredellaclimatizzazione
(anchesegliaddettiailavoriusanoiltermine"deumidificazionechimica")
Assorbimento,absorbimento,adsorbimentochimico:fenomeno
irreversibile
Deumidificazione"chimica"forseperchcontrappostaadeumidificazione
"fisica"conraffreddamentoecondensazione(chiamata"meccanica")

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 54
Gergodellaclimatizzazione

Adsorbimentofisico(reversibile)=Deumidificazionechimica

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 55
Ciclomaterialeessiccante

AB:materialefreddoeseccocon
pressioneparzialesuperficialebassa;
durantedeumidificazionepv
superficialecrescefinoapv dell'aria
(saturazione);
BC:Materialeumidorimossodall'aria
diprocesso;riscaldatoedespostoa
portataariadirigenerazione(scaricata
inatmosfera)
CA:MaterialeraffreddatofinoaT
iniziale.Umiditepv ripristinati.IIciclo
puripetersi.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 56
Deumidificazioneconsostanzeadsorbenti
Rotoreconsilicatimetallicisumatriceceramicaa
nidod'ape

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 57
Soluzioniintegrateconbatteriafredda

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 58
Soluzioniintegrateconbatteriafredda

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 59
Canalizzazionedell'aria!
Leportatediariaviaggianoall'internodicanali(quisottoevidenziaticon
sporgenzeperconsentirelavisionedeiparticolari)inmodochenonsi
miscelino!

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 60
Benessereambientale

Attributidellospazio

Abbigliamentoeattivit
dell'individuo

Caratteristiche
dell'individuo

Da"Theconstruct of
comfort:aframework
forresearch",W.S.Cain,
2002

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 67
Benesseretermoigrometrico

Condizionedibenesseretermoigrometrico:condizionementaleche
esprimesoddisfazione(statodipiacere)neiconfrontidell'ambiente
termico
Dipendedanumerosifattori:
Personali(abbigliamento,attivit,statosalute)
Caratteristicidellocale(temperaturasuperfici,temperaturaelementi
radianti)
Condizionedeterminatedall'impiantodiclimatizzazione(temperatura,
umiditrelativa,velocitdell'aria)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 68
Comforttermico normativadiriferimento
Ambientimoderati
UNIENISO7726:2002"Ergonomiadegliambientitermici.Strumenti
perlamisurazionedellegrandezzefisiche"
UNIENISO7730:2006"Ambientitermicimoderati.Determinazione
degliindiciPMVePPDespecificadellecondizionidiriferimento"
ANSI/ASHRAE552004"ThermalEnvironmentalConditionsfor
HumanOccupancy"

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 69
Termoregolazionedelcorpoumano

Ilcorpoumanosuddivisoinduezoneprincipali:
esterna:pelleetessutisottocutanei;
interna:nucleo,comprendentegliorganivitali.
DuezonecaratterizzatedaTdiverse:
zonainterna(Tcr)incondizionineutremediamentea37C;
pelle(Tsk)incondizionineutrecirca33,7C.

Ilcorpoumanogeneracontinuamenteenergiatermica
Potenzagenerata:dacirca100W(attivitsedentaria)a1000W(strenuo
sforzo)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 70
Sistemadicontrollodelcorpoumano

Afrontepotenzatermicaprodotta(sensibileelatente)ilcorpovamantenuto
entrounacertabandaditemperatura,altrimenti:
discomfort;
stresstermico.
ilcorpoumanodevedissipareunacertaquantitdienergiatermicaper
mantenerelatemperaturasottocontrollo
Controllosvoltodalsuosistemaditermoregolazione:
recettoritermiciinformanol'ipotalamo confrontoconvaloridi
riferimentopergeneraresegnalidierrore;
segnalidierroredeterminanosegnalieffettori(attivazionemeccanismidi
termoregolazione).

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 71
Tipiditermoregolazione

Vasomotoria
inambientifreddi vasocostrizionecondiminuzioneafflusso
sangueversoperiferia
inambienticaldi vasodilatazioneconaumentoafflussosangue
allaperiferia
Comportamentale
inambientifreddi brividi
inambienticaldi sudorazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 72
Schematermoregolazione

Reazioniconcuiilcorpoumanocontrastaildiscomfortelostress
termico

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 73
Bilanciodienergiasulcorpoumano
S=M W Eres Cres C R E K
S=accumulodienergiatermicanellunitditempoovariazionedi
energiainternadelcorpoumanonellunitditempo,W;
M=metabolismoenergetico,W;
W=potenzameccanicacheilcorpoumanocedeallambiente,W;
Eres =potenzatermicadispersanellarespirazionecomecalorelatente,
W;
Cres =potenzatermicadispersanellarespirazionecomecalore
sensibile,W;
C=potenzatermicascambiataperconvezione,W;
R=potenzatermicascambiataperirraggiamento,W;
E=potenzatermicadispersaperevaporazionedallapelle,W;
K=potenzatermicadispersaperconduzione,W.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 74
Ilbenesseretermoigrometrico
Analisideidiversiterminidelbilanciotermicoportaalladeterminazionedello
statotermicodelcorpoumanodatadaseigrandezze
dueparametriindividuali(legatiall'utenza)
attivitsvolta,ovveroilmetabolismoenergetico
laresistenzatermicadellabbigliamento
quattroparametriambientali(legatialmicroclima)
temperaturadellaria
velocitdellaria
umiditrelativa
temperaturamediaradiante
Aquestevariabiliandrebbeaggiuntalaresistenzaallatrasmissionedelvapor
dacquadellabbigliamento,grandezzacheperspessodipendeproprio
dallaresistenzatermicadellabbigliamento.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 75
Parametriindividuali
Metabolismoenergetico
Espressocomepotenzariferitaallunitdisuperficiecorporea[W/m2]o
nell'unitdimisuraincoerente"met"
1met =58,2W/m2
Lareadisuperficiecorporeadelluomomedioparia1,8m2
Esistonotrelivellidimetabolismo
metabolismoenergeticobasale
metabolismodiriposo
metabolismodilavorolordo

Resistenzatermicadellabbigliamento
Espressacomeresistenzatermica[(m2 K)/W]onell'unitincoerente
"clo"
1clo =0,155(m2 K)/W

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 76
Potenzametabolicaemessa
calorelatente potenzaconnessaallevaporazioneeallarespirazione
caloresensibile potenzascambiataperconvezioneeirraggiamentoenella
respirazione
Intabellaicontributiemessiallediversetemperatureinfunzionedell'attivit
svolta

Emissione Temperatura ambiente (C)


Attivit termica 15 20 22 24 26
sens. lat. sens. lat. sens. lat. sens. lat. sens. lat.
(W) (W) (W) (W) (W) (W) (W) (W) (W) (W) (W)
Seduto 115 100 15 90 25 80 35 75 40 65 50
Lavoro in ufficio 140 110 30 100 40 90 50 80 60 70 70
In cammino 160 120 40 110 50 100 60 85 75 75 85
Lavoro leggero 235 150 85 130 105 115 120 100 135 90 155
Lavoro medio 265 160 105 140 125 125 140 105 160 90 175
Lavoro pesante 440 220 220 190 250 165 275 135 305 105 335

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 77
Ilmetabolismoenergetico
Norma UNI EN ISO 7730:2006

Metabolismo energetico
Attivit 2
(W/m ) (met)
Disteso 46 0.8
Seduto, rilassato 58 1
In piedi, rilassato 70 1.2
Attivit sedentaria (ufficio,
casa, scuola, laboratorio) 70 1.2

Attivit in piedi (compere,


laboratorio, industria leggera) 93 1.6

Attivit in piedi (commesso,


lavori domestici, lavori a 116 2
macchina)
Attivit moderata (lavoro
pesante a macchina, lavoro in 165 2.8
garage)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 78
Resistenzatermicadialcuniabbigliamentitipici
Icl
Abbigliamento 2
(m C/W) (clo)
Nudo 0 0
Pantaloncini 0.015 0.1
Tipico abbigliamento tropicale: mutande , pantaloncini,
camicia a maniche corte con collo sbottonato, calzini leggeri 0.045 0.3
e sandali
Abbigliamento leggero estivo: mutande, pantalone leggero,
camicia a maniche corte con collo sbottonato, calzini 0.08 0.5
leggeri, scarpe
Abbigliamento da lavoro leggero: maglia intima leggera,
camicia da lavoro di cotone a maniche lunghe, pantaloni da 0.11 0.7
lavoro, calzini di lana, scarpe
Tipico abbigliamento invernale per ambienti chiusi: maglia
intima, camicia a maniche lunghe, pantaloni, giacca o 0.16 1
pullover a maniche lunge, calzini pesanti, scarpe
Abito tradizionale pesante da ufficio all'europea: biancheria
intima di cotone con maglia a maniche lunghe e mutande
0.23 1.5
lunghe, camicia, vestito completo, soprabito con cintura,
calzini di lana e scarpe pesanti

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 79
Resistenzatermicadeisingolicapi
Icl
Capo 2
(m C/W) (clo)
collant 0.002 0.01
calzini: leggeri 0.005 0.03
pesanti 0.06 0.04
abbigliamento intimo: slip e reggiseno 0.008 0.005
sottoveste corta 0.02 0.13
sottoveste lunga 0.029 0.19
mutande 0.008 0.05
maglia intima 0.009 0.06
camicia: T-shirt 0.014 0.09
leggera, maniche corte 0.031 0.2
leggera, maniche lunghe 0.043 0.28
pesante, maniche corte 0.039 0.25
gonna: pesante 0.034 0.22
abito: leggero 0.026 0.17
pesante 0.098 0.63
pullover: leggero a maniche corte 0.026 0.17
pesante a maniche lunghe 0.057 0.37
giacca: pesante 0.076 0.49
pantaloni: leggeri 0.04 0.26
medi 0.05 0.32
pesanti 0.068 0.44
scarpe: leggere 0.006 0.04
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 80
Parametriambientali 1
Temperaturadellaria[C]
Temperaturadibulboseccodellambienteattornoallapersona
(rilevataallesternodellostratolimitediariariscaldataaderentealla
personastessa)

Temperaturamediaradiante[C]
Temperaturauniformediunacavitneraincuilapersona
scambierebbeperirraggiamentolastessaenergiatermicascambiata
nellambienterealenonuniforme(perlamisurasivedaUNIENISO
27726,conindicazionisuprecisioneecostanteditempodegli
strumentidimisura)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 81
Parametriambientali 2
Velocitdellaria[m/s]
Perunapersonasedutaimportantelavelocitmediaattornoad
essa,allesternodellostratolimitediariariscaldataaderentealla
personastessa,perunapersonainmovimentosiconsiderala
velocitrelativadellariarispettoalcorpo

Umiditrelativaopressioneparzialedivapore

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 82
Temperaturaoperativa
Temperaturauniformediunacavitconcuilapersonascambierebbeper
convezioneeirraggiamentolastessaquantitdicalorechescambia
effettivamentenell'ambienterealenonuniforme
Mediapesataditemperaturadell'ariaetemperaturamediaradiante,incui
fungonodapesiirispettivicoefficientidiscambiotermico:
radiativolinearizzato(abitisuperfici)
convettivo(abitiaria)
hc t a hr t mr
tO
hc hr

MetododicalcolopropostodallaUNIENISO7730:2006

tO A t a 1 A t mr
doveA compresotra0,5e0,7infunzionedellavelocitdell'aria

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 83
Comforttermico
Definizionesoggettiva
Statopsicofisicodisoddisfazionecheunindividuoprovaperlecondizioni
termoigrometriche incuisitrova

Definizioneoggettiva
Statodineutralittermica:laccumulotermicodelcorpoumanonulloe
lorganismolasciaquasiinattiviimeccanismiditermoregolazione
comportamentale(assenzadibrividiosudorazione)editermoregolazione
vasomotrice(assenzadivasocostrizioneovasodilatazioneperiferica) la
neutralittermicadipendedalmicroclima(complessodiparametriambientali)
checondizionagliscambitermicitraindividuoeambiente

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 84
Comforttermicoeindicidibenessere

Comesapereseunambientesoddisfalecondizionidibenessere?
Valutazionedellecondizionidicomfort determinazionedello
scostamentodellecondizionirealidaquelledibenesseremediante
opportuniindici(indicidicomfortglobale)
funzionedeivaloridelleseivariabiligiviste;
assumonolostessovalorepertuttelecombinazionidellevariabilia
cuicorrispondonougualisensazionitermiche

Ilcalcolodegliindicidicomfortnonesaurisceperlavalutazionein
quantonecessarioancheverificaresesussistonocondizionidi
discomfort "locale"

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 85
PredictedMeanVote PMV
IndicePMV(initalianoVotoMedioPrevisto):
propostodaFanger (Danimarca);
definitosuscalabipolarea7punti;
normalizzatoinUNIENISO7730;
basatosulleesperienzecondottedaFanger sucirca1300individui:
a) lasensazionedicaldoodifreddoprovataproporzionaleal"carico
termico"L;
b) L parialladifferenzatrapotenzatermicaeffettivamentedispersain
ambienteepotenzatermicachedisperderebbeunindividuoincondizionidi
benessere(temperaturapelleesudorazione)nellosvolgimentodellastessa
attivit.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 86
PredictedMeanVote PMV
PMVilvotodiunindividuomedio(mediadeivotiespressidaungran
numerodipersoneposteincondizionitermoigrometriche prefissate)
Condizionidibenesserese:0,5<PMV<+0,5

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 87
CalcolodiPMV

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 88
Predicted Mean Vote PMV
RelazionetraindicePMV(sensazionecaldoofreddoespressasuscalaasette
punti)ecaricotermico:PMV=[0,303exp(0,036M)+0,028]L
EquazionechepermettelavalutazionedellindicePMVapartiredallesei
variabilianalizzateinprecedenza:

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 89
PredictedPercentofDissatisfied(PPD)
AnchequandoilvaloremediodiPMV=0,ivotideisingoliindividui
presentanounacertadispersioneintornoazero indicedi
insoddisfazione(impossibilesoddisfaretutti!)
PPD(percentualeprevistadiinsoddisfatti)vienecorrelataalPMV
(diagrammasottostante)

AnchesePMV=0necessarioteneresottocontrolloildiscomfort locale

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 90
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 91
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 92
Discomfortlocale

Causedidiscomfortlocale
elevatadifferenzaverticaledi
temperatura
pavimentotroppocaldoo
troppofreddo
elevataasimmetriadella
temperaturapianaradiante
correntid'aria

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 93
Raccomandazioniperevitareildiscomfortlocale
Condizioni raccomandate Stagione invernale Stagione estiva PPD

Differenza verticale di
temperatura (tra 1,1 m e 0,1 m < 3 C < 3 C 5%
dal pavimento)

Temperatura superficiale del


pavimento 19 26 C (*) - 10%

Velocit media dellaria < 0,15 m/s < 0,25 m/s 15%

Asimmetria della temperatura


radiante
(rispetto ad un piccolo piano
verticale o orizzontale a 0,6 m
dal pavimento)
- superfici verticali fredde < 10 C - 5%
- soffitti caldi < 5 C -

(*) fino a 29 C per sistemi di riscaldamento a pavimento


P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 94
Impianto

Insiemedistrutture,macchine,componentiestrumentiasservitialla
produzionedibenioservizifattadaaltriimpianti

Obiettivi:impiantodiclimatizzazione
Controllotemperaturaambiente
Controlloumiditrelativaambiente
Controlloqualitdell'ariaambiente(IndoorAirQuality,IAQ)
Controllomovimentoariainambiente

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 95
Strutturaimpiantidiclimatizzazione

Numeroelevatissimodicombinazionipossibili
Latipologiavienesceltainbasedialcuniprincipigeneralimanon
esistonoregoleconvaliditassoluta
Vedremopiavantiilmetododellamatricedisupportoperlascelta
dell'impianto

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 96
Particostitutiveimpianticlimatizzazione

Centraletermica
Centralefrigorifera
Unit(Gruppo)ditrattamentoaria(UTAoGTA)
Recuperatoridicalore
Retididistribuzionedelfluidotermovettore
Canaliperladistribuzionedell'aria
Terminaled'impiantonell'ambiente

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 97
Spazie"zone"
Negliedificiesistonospazicondiversiusiecarichitermici(funzione
anchedell'oradelgiorno)
L'impiantopisemplicevamodificatoperfornireriscaldamentoe
raffrescamento,indipendentievariabili
Sediversispazirichiedonodiversocontrollo(civuoleuntermostato),
ognunodiquestichiamato"zona"
Unazonapuessereunastanzamaancheunluogononseparato
fisicamente(ilpalcodiunteatro,distintodallaplatea)
Nontutteletipologiediimpiantopossonosoddisfareinugualmodo
questirequisiti

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 98
Categorieimpiantidiclimatizzazione

Impiantiatutt'aria

Impiantiadariaeacqua(adariaprimaria)

Impiantiatutt'acqua

Impiantiaespansionediretta

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 99
Impiantiatutt'aria
Negliambientientrasoloaria(frazioneesterna+partediricircolo)
trattatanellaUTA
SonocostituitidaUTA,canalieterminaliinambienteperimmissione
edestrazionearia
Ifluiditermovettoriprovenientidacentraletermicaefrigorifera
servonosololeUTAenonvengonodistribuitinell'ambiente
Neesistonodiversetipologie:
Aportatacostante
Aportatavariabile
Multizone
Adoppiocondotto
Conpostriscaldamento dizona

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 100
Potenzatermicaimpiantiatutt'aria
Necessitanospaziopercanaliconfluidotermovettorearia
Potenzatermicatrasportata

Tuttiprocessidiclimatizzazioneeffettuatiinunitcentrale(unit
trattamentoaria,UTA)chescambiapotenzacolflussodiariadestinato
allevariezone

Perregolarelapotenzatermica(positivaonegativa)fornitaallazona
necessariovariareolatemperaturadiimmissioneinambienteola
portatadiariaimmessainambiente

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 101
Condizionamentoatuttaria
Esempiopisemplicediimpiantodicondizionamento,unasolazona
condizionatacon:
funzionitermicheedigrometriche
funzioniigieniche

Entrambiirequisitisonosoddisfattiesclusivamentedall'ariaintrodottain
ambiente(impiantiatutt'aria)

ImpiantipresentiinItaliainedificiadusoufficioecommerciale(ancorarari
nelsettoreresidenziale)

Casoestivo
Casoinvernale

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 102
Casoestivo:schemaflussi
Localedamantenereincondizioni
dell'ariaA medianteunaportatad'aria
m_punto incondizioniI
Presenzadiunapotenzatermica
entrante(dettacaricotermico)edi
unaportatadivaporeprodottain
ambiente
Datidiprogetto(noti): Equazionidibilancioenergeticoedi
caricotermico massa:
portatadivaporeprodottaesua
entalpia Q m hA m hI m v hv
condizionichesivoglionomantenere
m x A m x I m v
inambiente

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 103
Casoestivo
Incognitedelproblema:
m ,hI,xI
Temperaturadiintroduzionearia
sceltasullabasedelcomfort:
TI >TA 8C(osaltopipiccolo)

Riordinoleequazionidibilancio:
m hA m hI m v hv Q
Rettaconpendenzah/x
m x A m xI m v passanteperA:rappresentail
hA hI h Q luogodeipuntiche
Ledividotraloro: hv soddisfanoleequazionidi
x A xI x m v bilancio dettarettadi
carico
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 104
Trasformazionicasoestivo
CondizioniI intersezioneisotermaperTI conrettadicarico
Laportatadiscendedaunaqualunquedelledueequazionidibilancio
Rinnovoparteariaestrattaconariaesternapulitaincondizionidiprogetto
estiveE (permotiviigienici)
MiscelazionefraariaincondizioniA edE sigiungeincondizioniM
(vederemiscelazionedidueportatediaria)
Deumidificazioneeraffreddamentoaria batteriadiraffreddamentodacui
esceariasaturaincondizioniB (xB =xI)
Riscaldamentoisotitolo BI (postriscaldamento)

Lapotenzatermicadelleduebatterievale:

Q f m hM hB hI hB
Q pc m

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 105
CasoestivosuCarrier

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 106
Casoinvernale

Ininvernol'ariaesternaviene
riscaldataedumidificataprimadi
essereintrodottainambiente
Determinazionedellecondizionidi
introduzionecomenelcasoestivo
Notalapendenzadellarettadicarico
sifissalatemperaturadiintroduzione
inmodoche:
TI <TA +10C

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 107
Trasformazionicasoinvernale
Miscelazionefraariainternaricircolata(punto
A)edesterna,pifreddaesecca(puntoE)
ariaincondizioniM
RiscaldamentofinoalpuntoB,la cuientalpia
ugualeaquelladelpuntodirugiada(R)relativo
allecondizionidiintroduzione(I)
Umidificazioneisoentalpicafinoatitolovoluto
perlimmissione
Postriscaldamentofinoatemperaturadel
puntodiintroduzione

hM hB
Q preh m hI hR
Q posth m

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 108
CasoinvernalesuCarrier

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 109
Schemaunittrattamentoaria

1.condottodiripresa
2.presad'ariaesterna
3.cameradimiscela
4.sezionefiltrante
5.batteriadipreriscaldamento(funzionamentoinvernale)
6.sezionediumidificazione(funzionamentoinvernale)
7.batteriadiraffreddamento(funzionamentoestivo)
8.batteriadipostriscaldamento(funzionamentoestivooinvernale)
9.sezioneventilante

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 110
Impiantoatutt'ariadibase
Ariaesternatipicamentetra15e25%(riferimento20%)
Esistonoimpianticon100%ariaesterna(ricircolonullo)
Componenti:serrandaariaesterna,cameradimiscela,filtro,batteria
calda,batteriafredda,umidificatore,ventilatore

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 111
Impiantocon"economizzatore"
Serrandaingressoariaesternafinoal100%(senonconvienetrattarel'ariadi
ripresa),serrandaariaespulsa(automatica),serrandaregolazionefrazionedi
ricircolo,ventilatorediripresa(altrimentifortesovrappressioneinambiente)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 112
Modalitdifunzionamento
Nell'esempiolafrazionediariapernecessitdiventilazione20%(nonilcaso
dell'aula1,neppureconoccupazioneparziale)
L'impiantodevefornireariaa13Ccheritornaa24C
Sel'ariaesternasopra20C,l'impiantotornaal20%diariaesterna

13

L'economizzatore
funzionatra31C
e+20C.

31

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 113
Impianto
atuttaria

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 114
Impiantoatuttariamonocondotto

Batteriescambiotermicoregolateconvalvoleatrevie

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 115
Impiantoatuttariaadoppiocondotto

Edificioconpizone P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 116


Variantidellimpiantoatuttaria

Impiantoconpostriscaldamentodizona
siregolalatemperaturafinalediimmissionevariandolapotenza
termicacedutaconunabatteriatermicainprossimadellimmissione
inambiente
Impiantoaplenumcaldo plenumfreddo
ciascunazonavieneservitadaunacanalechesibiforcainprossima
dellunittrattamentoariaincuisonopresentiduezonedelplenum
conariafreddaeconariacalda

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 117
Postriscaldamentodizona

Semplicemanonefficiente
Portatacostante
L'impiantoproduceariafreddaasufficienzapersoddisfareilpi
impegnativodeicarichidiraffreddamento
Iltermostatodizonacomandalabatteriadipostriscaldamento

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 118
Portatad'ariavariabile
Piefficientedelprecedentetipo
Iltermostatostrozzalaserrandaperdiminuirelapotenzatermicaimmessain
ambiente
Pusoloraffreddareoriscaldaretuttelezone(nocarichidisegnoopposto
allostessotempo)
Probleminelcasoincuisiscendasottolaportataminimadiventilazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 119
Impiantoaplenumcaldo plenumfreddo

Esempiodiimpiantomultizona

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 120
Impiantiatutt'acqua

Versionepisemplicedell'impiantocheconsenteuncontrollosolo
parzialedell'umiditrelativa
Principalmenteriscaldamento;raffreddamentoedeumidificazione
parziale
Iterminaliinambiente(ventilconvettoriofancoil)possonoessere
alimentaticonacquafreddaequindideumidificare(necessario
scaricocondensadaogniambiente)
Ventilazioneminimaconariaesternaaffidataainfiltrazionio(edifici
pirecenti)ventilazionenaturale(bocchettefisse,aperturafinestre
manuale,semiautomatica)
Acquacaldaefreddaprodotteincentraletermica

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 121
Impiantiadariaeacqua(adariaprimaria)
Chiamatiancheimpiantimisti
Dispersionitermicheinvernaliecarichisensibili estivisonosoddisfatti
conterminalipostinegliambienti(ventilconvettori,radiatori,travi
fredde,soffittiradianti,ecc.),tipicamentesulperimetro
Controlloumiditrelativaequalitdell'ariaassicuraticonimmissione
diadeguataportatadiariaesternatrattataeimmessaatemperatura
vicinaaquelladesideratainambientemaconumiditspecificatale
dasoddisfarelenecessitdell'ambiente(servepergarantireIAQ)
Sidistribuisceaisingoliambientisiafluidocaldoefreddoeunacerta
portatad'ariacheperinferiore alcasodegliimpiantiatutt'aria
ProbabilmentegliimpiantipiusatiinItaliapercondizionamentodi
ambientiqualiuffici,ospedali,ecc. menoingombrantie
consentonoilcontrollodellapotenzafornita(contrastaicarichi
termici)localeperlocale

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 122
Impiantiaespansionediretta
Nonsiproduceunfluidotermovettoredamandareinambiente(acqua
caldaorefrigerata)
Ilfluidotermovettorelostessofluidofrigorigeno(freddoinestatee
caldoininverno)chealimentadirettamenteiterminaliinambiente
Utilizzatiinpiccoliambienti,specieinversione"split"perraffrescamento:
componenteall'esterno(motocondensante)eall'interno(evaporatore)
Sivannodiffondendoapplicazionicondimensionimaggiori:impiantia
"volumedirefrigerantevariabile":VRV (brevettoDaikin)oVRF
Invertersulmotoredelcompressoreperconsentirevelocitdirotazione
variabile,cioportatavariabileequindinonusareregolazioneon/off
UnitVRFfornisconosoloportatadifluidofrigorigenorichiesta,
consentendonotevolirisparmiaicarichiparziali
Recuperodicaloreincasodiambienticonsegnodeicarichiopposto
VentilazioneNONgarantita!

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 123
Unitrefrigerantisingole

Esempiopicomune:condizionatoredafinestra
Refrigeranteilfluidofrigorigenochepercorreilciclotermodinamico
inverso
Ventilazionetramiteaperturadifinestreosistemacentralizzato
dedicato

IlsistemadicontrollodiTUTTEletipologiediimpiantomeritaattenzione
particolare
Sviluppotecnologico(monitoraggioecontrolloinremoto)aprenuove
possibilit

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 124
Climatizzazione
Controllodeiparametridibenessereambientalelegatiall'aria:
temperatura(ariaepareti);
umiditrelativa;
purezzaaria:particelleeaeriformi(nonsoloodori);
velocitdell'aria.

Comfortdeglioccupanti(talvoltastrumentodipromozionecommerciale)
Igiene perutenticomunielavoratori (luoghidilavoro)
Qualitdell'aria(olfatto,oltreauditoevista)dipendedalleconcentrazionidi
contaminanti:
particellari;
aeriformi.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 149

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 150
Qualitdell'ariainternaeapproccipossibili

Possiamoconoscerequalcosadelloggettodicuistiamo
parlando,soloquandopossiamocompieresuessomisureal
finedidescriverlomediantenumeri;incasocontrariola
nostraconoscenzascarsaeinsoddisfacente
LordKelvin(1883)

Diqualicontaminanticisidevepreoccupare?
Differenzatracomforteigiene?

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 151
Sorgentidiinquinantidell'ambienteinterno
Ariaesterna
Occupanti(processimetabolici,fumoditabacco,prodottiperla
pulizia)
CO2,VOCs (VolatileOrganic Compounds,ciocompostiorganici
volatili),CO,SOx,materialeparticellare
Processidicombustioneinedificiresidenziali
VOC,CO,NOx,SOx,materialeparticellare
Attrezzaturedaufficio(stampanti,fotocopiatrici)
VOCs,ozono
Materialidacostruzione,mobilioeprodottiperlacasa
Radon,formaldeide,microorganismi,fibre
Impiantodiclimatizzazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 152
Valorilimitediesposizione
Ivalorilimiteindicano:
perognuna dellesostanze
laconcentrazione inariaacui
lamaggiorparte deilavoratoripurimanereesposta
ripetutamente,giornodopogiorno,
senzaeffettinegativi perlasalute
Sibasanosu:
proprietchimicheefisichedellesostanzeinambiente
risultatidiprovetossicologiche
datiepidemiologici

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 153
TLV(ThresholdLimitValue)

TLVTWA(TimeWeighted Average)
mediaponderataneltempo(8orealgiorno)
TLVSTEL(ShortTerm Exposure Limit)
limiteperesposizionebreve(15minuti,nonpidiquattrovolteal
giorno,separatedaalmenounora)
TLVCEILING
limitesulvaloremassimo
ancheBEI(Biological Exposure Index)
pubblicatiedaggiornatidaACGIH

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 154
Fontipervalorilimitediesposizione

EuropeanAgencyforSafetyandHealthatWorkhttp://osha.europa.eu/it
ACGIH(AmericanConferenceofGovernmentalIndustrialHygienists)
www.acgih.org
NIOSH(TheNationalInstituteforOccupationalSafetyandHealth)
www.cdc.gov/niosh
OSHA(OccupationalSafety&HealthAdministration U.S.Departmentof
Labor)www.osha.gov
Mancanzaadoggidiindicazionispecificheperqualitariainternain
ambientiresidenzialiecommerciali
http://ec.europa.eu/environment/air/quality/standards.htm
http://www.epa.gov/air/criteria.html
LineeGuidaperLATUTELAELAPROMOZIONEDELLASALUTENEGLI
AMBIENTICONFINATI(G.U.27Novembre2001,N.252.)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 155
Sceltadatidiprogetto

Spessosivoglionoconfrontaredatimisuratievaloridemarcanti
condizioni"accettabili"da"nonaccettabili"(livellodiattenzione)
Il"livellodiattenzione"puriguardare:
impattosusaluteumana
irritazione
odorefastidioso
Dipendedalleindicazionidelcommittente

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 156
Esempioidentificazionelivellodiattenzione

Leggi,regolamenti,normeelineeguidapertinenti
Esempi:
CO2:respirazioneecombustione,nonuncontaminanteveroe
propriomatracciantedeisoliodoricorporei
CO:incompletacombustione,regolatodanormative
Acetaldeide:metabolismoumanoedacombustione,nonregolato

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 157
Esempidilivellidiattenzione

Criterio CO2, ppmv CO,ppmv Acetaldeide,


ppmv
IDLH 40000 1200 2000
ACGIHSTEL 30000 25
ACGIHTWA 5000 25
OSHASTEL
OSHATWA 5000 50 200
NAAQS8h 9
NAAQS1h 35
Odore 1000 0.067
Vacercatalacondizionepivicinaaquellachesistainvestigando
Ognicontaminantevaconsideratoseparatamente
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 158
NormetecnicheventilazioneeIAQ

UNI10339:1995Impiantiaerauliciafinidibenessere.Generalit
classificazioneerequisiti.Regoleperlarichiestadofferta,lofferta,lordine
elafornitura.
UNIEN13779:2007"Ventilationfornonresidentialbuildings
Performancerequirementsforventilationandroomconditioningsystems"
ANSI/ASHRAEStandard622012VentilationforacceptableIAQ
Min.dellaSalute DirezioneGeneraledellaPrevenzione.LineeGuidaperla
tutelaelapromozionedellasalutenegliambienticonfinati.Suppl.GUn.
252del27novembre2001.
Circ.13011Min.LLPP.Requisitifisicotecniciperlecostruzioniedilizie
ospedaliere.Propriettermiche,igrometriche,diventilazionee
illuminazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 159
Misurainambientinonindustriali
Soggettivo
Questionari,interviste,esamimedici
Sensoriale
Oggettivo
Misuraconcentrazioneinquinanti(inpipuntieperun
temposufficiente)
Letturadiretta
Campionamentoemisuradifferita
Corrosivo
Individuazione caratterizzazionepuntidiemissione
Indiretto(tassoedefficienzadiventilazione)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 160
Misuraodori(olf edecipol)
Gruppidipersoneaddestrate
Confrontovalorediriferimento(olfattometro)

Proceduranonadattapermonitoraggio
Additivitodoridifficilmentequantificabile
Varietmaterialidacostruzione,arrediecomponentidiimpianto

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 161
IAQinambientinonindustriali

TecnologiedimisuraadattealmonitoraggioperinvestigazioniIAQ
disponibilima
Pochisistemidimisuraprogettatiperesigenzeinambienti
residenziali,scolastici,commerciali
MancanzadiregolamentazionenelsettoreIAQ
PiattenzioneperOutdoorAirQuality(OAQ),monitoraggioambienti
dilavoroedemissioniinatmosfera
MisuraIAQspessofattacontecnologiesviluppateperleapplicazioni
appenamenzionate
Nontuttiirisultaticosottenutisono"difendibili"

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 162

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 163
Nomenclaturadelleportatediventilazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 164
Strategiediventilazione
A completo mescolamento
In questo caso vi una completa diluizione degli inquinanti in ambiente con aria
immessa da bocchette con velocit superiori (da 1 m/s a 10 m/s) a quelle
ammissibili nella zona di occupazione.
Il movimento dellaria prodotto dallimmissione in ambiente di aria primaria
ommessa a una velocit sufficiente a movimentare laria ambiente circostante (aria
secondaria), creare una elevata turbolenza ed ottenere una buon mescolamento.

Aria
immessa

Mescolamento Ariaripresa
indotto dallaria
immessa
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 165
Strategiediventilazione
A dislocamento (displacement ventilation):
In questo caso l'aria fresca e pulita viene immessa a livello del pavimento ed
estratta al di sopra della zona occupata, di solito ad altezza del soffitto. In qesto
caso sono utilizzate elevate portate daria, con piccole differenze di temperatura
tra laria immessa e laria ambiente
La concentrazione
degli inquinanti varia
da un minimo nella
zona di immissione
ad un massimo nella
zona di estrazione.

http://www.healthyheating.com/D
efinitions/Schlieren
photography.htm#.VFolAfmG9dE
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 166
Strategiediventilazione
A dislocamento (displacement ventilation):

Laria immessa dal basso a livello di


pavimento con particolari terminali

Laria immessa dal basso a contatto


con la sorgente termica (di solito
occupante) tende a scaldarsi e a sorgent
rimuovere gli inquinanti e per e
convezione tende a salire verso la
zona alta dellambiente

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 167
Strategiediventilazione
Distribuzionedegliinquinantinelcasodiventilazionea
mescolamentooadislocamento

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 168
Strategiediventilazione
Apistone(piston flow)coningressoeuscitasuduelatiopposti

Questa strategia di ventilazione si utilizza in applicazioni particolari, caratterizzate


requisiti molto spinti in termini di qualit qualit dellaria (completo lavaggio
dellambiente):
Applicazioni: camere bianche per lindustria elettronica, per lindustria
farmaceutica, sale operatorie, reparti di rianimazione, reparti infettivi.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 169
Strategiediventilazione

Apistone(piston flow)coningressoeuscitasuduelatiopposti

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 170
Strategiediventilazione

Flussononunidirezionalemanonmiscelato

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 171
Strategiediventilazione

Flussomiscelatointenzionalmente

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 172
Efficienza diventilazione

Cret Cb
V
Cin Cb
Indicatoredelsuccessodelprocessodiventilazione:efficienzadi
ventilazione

V=efficienzadiventilazione
Cret=concentrazionedicontaminantinellariaespulsa
Cin =concentrazionedicontaminantinellariainterna
Cb =concentrazionedicontaminantinellariaimmessa(odibackground)

Lefficienzadiventilazionefunzionedalladistribuzionedellariaedaltipoedalla
quantitdicontaminatidiffusipresenti.

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 173
Efficienzadiventilazione esempi

Ts - Ti v
< 0 C 0.9 - 1.0
0-2 0.9
2-5 0.8
>5 0.4 - 0.7

Miscelazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 174
Efficienzadiventilazione esempi

Ts - T i v
< -5 C 0.9
-5 - 0 0.8 - 1.0
>0 1.0

Miscelazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 175
Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino

Efficienzadiventilazione esempi

Ts - T i v
< 0 C 1.2-1.4
0-2 0.7-0.9
>2 0.2-0.7

Adislocamento

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 176
EPANAAQS(adottatinel1990)
"Criteria pollutants"
L'elencoprincipale
Standard degliinquinanti
Intervallosu pericolosiinariaha
Inquinante primario
cuimediare 1161voci!
(g/m3)
Monossidodicarbonio 40 1ora
Piombo 1.5 3mesi *Revocatoil
17/12/2006,cio
Biossidodiazoto 100 1anno eliminato
completamente
Materialeparticellare(PM10)* 150 24ore
perlamancanzadi
evidentelegame
Materialeparticellare(PM2.5) 65 24ore
traproblemidi
Ozono,O3 167 8ore saluteed
esposizionedi
Ossididizolfo(siassumono lungoterminea
390 24ore
essereSO2) particelle
"grossolane"
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 177
Aerosolurbano

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 178
Aerosol"stradali"

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 179
Effetti delle particelle sulla salute

Particellecondimensioneinferiorea2.5mnociveperlasaluteumana
Alcresceredisponibilitdistrumentisidocumentatossicitnanoparticelle

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 180
Elementifiltrantielorocaratteristiche

Prefiltri (pidiunasostituzioneall'anno?)
Filtrifini(unasostituzioneall'anno?)
EPA,HEPAeULPA(duratapotenzialmentepluriennale)
Filtriperinquinantigassosi(combi,HEGA)

Cadutadipressione
Efficienzadirimozione
Capacitdiaccumulo
Heater Filter Cooler Humidifier
Fan
+ -
+ +

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 181
Prefiltri ofiltrigrossolani

Metallico Piano Ondulato

Pieghe
ravvicinate Atasche

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 182
Estensionesuperficiefiltrante

w velocitdi
attraversamentodel
materialefiltrante
piano(perpendicolare
allasuperficie);soloin
questocasouguale
allavelocitdell'aria
nelcondotto
w' velocitdi
attraversamentodel
materialefiltrante
esteso
Prodottodivelocitdiattraversamentodelmateriale
filtranteperlasuasuperficielaportatainvolume

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 183
Descrizionedelproblemaingegneristico

Hot melt separators

Laminar
air flow

Turbulent Transition Turbulent


air flow turbulent-laminar air flow

Transition
laminar-turbulent

Filter media
Filter media

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 184
Filtrifiniperapplicazioninellaventilazione

Atasche Atasche Pieghe


morbide rigide profonde

Piccole Adiedri
pieghe multipli
profonde

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 185
Filtriadaltaefficienza(HEPAeULPA)

Atasche Pieghe Piccole


profonde pieghe
rigide profonde

Adiedri
multipli

Monoblocco

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 186
Tessutonontessutopulito(poliestere)

Nonwoven

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 187
Tessutonontessutopulito(fibradivetro)

Nonwoven

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 188
Materialefiltrantepulito(poliestere)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 189
Materialefiltrantepulito(polipropilene)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 190
Materialefiltrantepulito(fibradivetro)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 191
Filtrazionesuperficialeeprofonda1
Perunareteosetaccio:
avvienelacatturadel100%delleparticellepigrandideisuoifori
(passa/nonpassa)
leparticellecatturatesitrovanoacontattoconunaparte
apprezzabiledelsetaccio
contasololadimensionedeiforienonlospessorenelversodi
attraversamentodell'aria
dueretiidenticheinserienonfiltranomegliodiunasola
leprestazionidipendonosoltantodallasuperficie
ilprocessosidicequindilafiltrazionesuperficiale

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 192
Filtrazionesuperficialeeprofonda2
Ifiltrifibrosi:
sespessisonopiefficientidiquellisottili(seildiametrodellafibra
uniforme)
nessunfiltrofibrosohaefficienza100%
Modoutiledipensareadunfiltrofibroso:
grandenumerodistrati
ciascunostratopopolatoinmanierapocodensadafibre
ognistratolavoraindipendentementedaquelloprecedente
Ancheselefficienzadicatturadiunsingolostratomoltobassa,il
filtronelcomplessopufunzionarebene

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 193
Filtrazionesuperficialeeprofonda3
Esempio:
materialecostituitoda100strati
ciascunostratocattura5%diparticelleincidenti
ilfiltroglobalmentecatturerebbeil99,4%(cio1(10,05)100)delle
particellepresentiamontedelfiltrostesso
Taleprocessodicatturadelleparticellevienechiamato
filtrazioneprofonda
(nelversodiattraversamentodellariaodelgas)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 194
Grandezzecaratterizzantiilmaterialefiltrante
Ilmateriale(livellomicroscopico):
Diametroaerodinamicodellafibra df
x U f ()
p
rf2

Spessoredelmaterialefiltrante(nondelfiltro!) x
Frazionesolidadelmaterialefiltrante
(Velocitdiattraversamentodell'aria) U
(Diametrodellaparticelladacatturare,aerosol) dp

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 195
LeggediDarcy(mezzofiltrante)
Resistenzalegataallaviscositdelfluidoeallapermeabilitdel
mezzo
Lavelocitnelmezzofiltrantesiottienedividendolaportataperla
superficiefiltrantenetta(setuttoilmaterialevenisseusato
uniformemente)
Alphalapermeabilitinquestocaso
x umedium
pDarcy

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 196
Fluidodinamicadelmaterassinopieghettato

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 197
Leggeresistenzeconcentrate(telaio)

Andamentoditipoparabolicoinfunzionedellavelocitfrontale
(portata)
Ilcoefficiente variainfunzionedelnumerodidiedrioditaschee
dellaloroconformazione

u2front
p
2 Air flow

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 198
Campodimotosimulato

Velocitlungo
l'assez

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 199
Vista3Ddellavelocitlungoilcondotto

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 200
Resistenzadielementiconmaterialefibroso

Lavelocitfrontaledirettamenteproporzionaleallaportatadiaria
Quandolaportatasiazzeraanchelaresistenzasiannulla
Purtrattandosidellasommadidueeffetti(mezzofiltrantepitelaio)
Nonvaleilprincipiodisovrapposizionedeglieffettiperchla
presenzadelmaterialefiltrantealterailcampodimoto

N
pTOT K u front

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 201
Meccanismidicatturadelleparticelle

Impattoinerziale
Lineedi
flusso

Fibra
Filtro
(+)
()

DiffusioneBrowniana Attrazione
Intercettazione Elettrostatica

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 202
Distribuzionedellecaricheincondizionidi
equilibriodiBoltzmann (18441906)
Distribuzionedellecarichein
condizionidiregime,
stazionarie,odistribuzione
dellecaricheinequilibrio
bipolare

Distribuzionedellecariche
raggiuntasel'aerosolin
equilibrioconionibipolari

Pileparticellesono
grandiepiprobabile
chepossiedanounao
picariche,anche
trovandosiincondizioni
diequilibrio
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 203
MostPenetratingParticleSize (MPPS)

0,9

0,8 Lasovrapposizionedeitre
0,7
meccanismidicattura
forniscerisultatidiquesto
0,6
v = 0,01 m/s
tipoperviateorica
0,5

0,4

0,3 v = 0,05 m/s


=1nonpassanulla
0,2
Diametro fibra df = 4 m
=0passatutto
0,1 v = 0,1 m/s Frazione solida = 0,05
Spessore materiale h = 0,5 mm
0
0,1 1 10
dp [m]

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 204
Materialefiltranteusatoconaerosolatmosferico

5 m

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 205
Macchinefrigorifere(MF)/Pompedicalore
(PdC)adassorbimento

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 206
Cicliinversiacompressionedivapore
Permotividicaratteretecnologicoedeconomico
loschemaedilciclosonomodificatirispettoal
casodelciclodiCarnotinversoideale
Turbinasostituitadaeconomicaesemplicevalvola
dilaminazione espansionenonpi
isentropicamaisentalpica

Compressioneinpresenzadivaporeumidosconsigliabile gocciolinedi
fluidofrigorigenopossonoreagireconlubrificante dannoalcompressore
evaporazionefinoacondizionidivaporesaturoseccoepoilieve
surriscaldamento
Peraumentarelaquantitdicaloreq2 sottraibile abassatemperatura
sottoraffreddamento delliquidocondensatofinoallatemperaturaambiente
riduzioneentalpiadifineespansione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 207
Cicliinversiacompressionedivapore
log p
Ilcicloinversoassumequesto
aspettotipico
Tambientecompresatrale
C
dueparallele B

Energiescambiate:
D A

q1 hB -hC h

q2 hA-hD q2 hA-hD
= perlamacchinefrigorifere
lic hB -hA lic hB -hA

Potenzaelettricaassorbita q1 hB -hC
proporzionaleallapotenza *=COP= 1 perlepompedicalore
lic hB -hA
meccanica(portatafluido
frigorigeno*lavoro
massico)
P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 208
MF/PdC adassorbimento
Lasostanzapivolatile(conpuntodiebollizionepibassoaparitdi
pressione)ilsoluto(es.ammoniaca)
Lasostanzamenovolatileilsolvente(es.acqua)
Scaldandolasoluzioneliquidasiliberavaporeincuilaconcentrazione
dellasostanzapivolatileosolutopialtachenellasoluzioneliquida
Laconcentrazionedelsolutosarsemprepielevatanelvaporeche
nonnellasoluzioneliquidaconcuiilvaporeinequilibrio
Alcunisoluticomunementeimpiegatiinquestotipodiciclisono
l'ammoniaca(NH3),insoluzioneacquosa,elacquastessainsoluzione
conilbromurodilitio(LiBr)

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 209
Macchinafrigorifereadassorbimento

q2 q
COP= 2
lic q g q g

Nell'assorbitoresarnecessariorimuovereilcaloredicondensazionedel
vaporeqa conunrefrigerante,eviceversa,nelgeneratoreoccorrefornireil
caloreqg necessarioperconsentirel'evaporazione

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 210
MF/PdC adassorbimento
Ciclo di macchina ad assorbimento differisce nella compressione vapore
Prestazione inferiore al ciclo a compressione tradizionale ma si diffonde:

macchine di grande potenza (pochi organi in movimento soggetti ad avarie


meccaniche)
possibilit di impiego di energia termica invece che elettrica nella refrigerazione
elevata efficienza a carico parziale (se muniti di modulazione dellinput termico);

applicazioni domestiche (silenziosit e basso consumo energetico)


spesso disponibile fonte termica a costo basso o addirittura nullo (energia solare o
energia termica di recupero)
esistono versioni anche a "fiamma diretta" (dove difficile disporre di potenze
elettriche necessarie per compressori). Efficienza pi bassa in questo caso

Il funzionamento poggia sulla propriet di soluzioni di due liquidi di assorbire, ovvero


far condensare, il vapore della soluzione stessa anche quando la temperatura della
soluzione liquida superiore a quella del vapore

P.Tronville,01MUUMK,a.a.201617 211

Vous aimerez peut-être aussi