Vous êtes sur la page 1sur 17

Sussidi didattici per il corso di

COSTRUZIONI EDILI
Prof. Ing. Francesco Zangh

STRUTTURE IN
CEMENTO ARMATO - IIII
AGGIORNAMENTO 29/04/2012
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU


Progettare la sezione in c.a. consiste, nel fissare:
generalmente la larghezza b della sezione;
le caratteristiche dei materiali;
il valore del copriferro c;
la modalit di rottura della sezione;
la percentuale u di armatura compressa (caso di sezione ad armatura doppia);
e nel ricavare analiticamente:
laltezza utile d della sezione (da cui segue h= d+c);
larmatura tesa As (da cui segue As=u As nel caso di sezione ad armatura doppia);

Per ottenere sezioni duttili, le progetteremo sempre assumendo k=x/d=0.259 (diagramma


bilanciato).

k=0.259

2
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Sezione rettangolare ad armatura semplice


Partiamo dallipotesi che sia nota la larghezza b della sezione. Assegniamo
Assegn alla sezione il
diagramma di rottura bilanciato con k=x/d=0.259
k=x/d=0.259, cio facciamo in modo che la rottura avvenga al
limite fra i campi 2b e 3.

Dallequilibrio alla rotazione attorno allarmatura si ricava:


M Sd = NC ( d 0.4x) = 0.8 x fcd b ( d 0.4x)
3
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

imponendo x=0.259d si ricava:


M Sd = 0.1857 fcd b d 2
ricaviamo laltezza utile d:
M Sd
d=
0.1857 fcd b (1)
ponendo:
1
r=
0.1857 fcd
la relazione diventa:
M Sd
d=r
b (2)

Dallequilibrio alla rotazione rispetto alla risultante degli sforzi di compressione si ricava:
M Sd = NS ( d 0.4x) = As f yd ( d 0.4x) = As f yd ( d 0.4 0.259d) = As f yd 0.9 d
da cui si ricava:

M Sd
As =
0.9 f yd d (3)

4
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

ESEMPIO N3
Progettare la sezione rettangolare di una trave in c.a., di larghezza b=30 cm, da realizzare con calcestruzzo di
classe C25/30 e armature metalliche del tipo B450C. Il momento flettente di progetto pari a 160 kNm.
Caratteristiche dei materiali:

o Calcestruzzo C25/30
fck 25
Resistenza di progetto a compressione: fcd = 0.85 = 0.85 = 14.11 MPa
1.50 1.50
2
Resistenza media a trazione: fctm = 0.30 3 f ck = 0.30 3 252 = 2.55 MPa

Deformazione ultima: cu = 0.0035

o Acciaio B450C
f yk 450
Tensione di progetto allo snervamento: f yd = = = 391.3 MPa
1.15 1.15
f 391.3
Deformazione allo snervamento: yd = yd = = 0.0019
Es 206000
Deformazione ultima: su = 0.01

Applichiamo direttamente la relazione (1) per trovare laltezza utile d:


16000
d= = 45.11cm
0.1857 1.411 30

5
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

adottando un copriferro c= 4 cm segue d+c=49.11 cm. Assumiamo pertanto h=50 cm.


cm

Applichiamo direttamente la relazione (3) per trovare larmatura tesa:

16000
As = = 9.88cm2
0.9 39.13 46

Dalla tabella dei tondini scegliamo di armare la trave in zona tesa con 5 (=10.05 cm2)

Controlli di normativa:
0.255
1. Armatura long. minima: As,min = 0.26 30 46 = 2.03 cm2 < As = 10.0
05cm2 ok
45
2. Armatura long. massima: As,m
max = 0.04 30 50 = 60 cm2 > As = 10.05cm2 ok

6
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Sezione rettangolare ad armatura doppia


Laltezza utile d si ricava dalla seguente relazione, simile alla (2):

M Sd
d=r'
b (4)

in cui il coefficiente r viene scelto dalla tabella sotto riportata (valida per calcestruzzo C25/30), in
funzione della percentuale u di armatura compressa e del tipo di trave (emergente o a spessore):

Coefficienti r per C25/30

r
u TRAVE EMERGENTE TRAVE A SPESSORE
c/d=0.1 c/d=0.2
0 1.97
0.25 1.71 1.89
0.50 1.39 1.81

n.b. per luso dei coefficienti riportati in tabella esprimere le distanze in cm

7
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

ESEMPIO N4
Con riferimento alla trave emergente dellesempio precedente, progettare la sezione ad armatura doppia.

Imponiamo una percentuale di armatura compressa paria u=0.25. Dalla tabella dei coefficienti r si
ricava, per trave emergente, r=1.71.
Applichiamo la relazione (4) per trovare laltezza utile d:
16000
d = 1.71 = 39.5cm
30
adottando un copriferro c= 4 cm segue d+c=43.50 cm. Assumiamo pertanto h=45 cm.

Applichiamo direttamente la relazione (3) per trovare larmatura tesa:


16000
As = = 11.08cm2
0.9 39.13 41
Dalla tabella dei tondini scegliamo di armare la trave in zona tesa con 616 (=12.06 cm2)
Per lipotesi fatta, larmatura compressa vale: As=uAs=0.2512.06 = 3.015 cm2 corrispondenti a
214 (=3.08 cm2)
Controlli di normativa:
0.255
1. Armatura long. minima: As,min = 0.26 30 41 = 1.82 cm2 < As = 12.06 cm2 ok
45
2. Armatura long. massima: As,max = 0.04 30 45 = 54 cm2 > As = 12.06 cm2 ok

8
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

ESEMPIO N5
Con riferimento alla carpenteria sotto riportata, progettare la trave 2-5 su cui grava il solaio di copertura
praticabile di un info-point turistico. Assumere sul solaio un sovraccarico accidentale pari a 3.5 kN/mq.

9
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Caratteristiche dei materiali:

o Calcestruzzo C25/30
fck 25
Resistenza di progetto a compressione: fcd = 0.85 = 0.85 = 14.11 MPa
1.50 1.50
2
Resistenza media a trazione: fctm = 0.30 3 f ck = 0.30 3 252 = 2.55 MPa

Deformazione ultima: cu = 0.0035

o Acciaio B450C
f yk 450
Tensione di progetto allo snervamento: f yd = = = 391.3 MPa
1.15 1.15
f 391.3
Deformazione allo snervamento: yd = yd = = 0.0019
Es 206000
Deformazione ultima: su = 0.01

Predimensionamento solaio:

La luce del solaio (l=5.00 m) si incrementa del 5% per tenere conto del vincolo di semincastro, pertanto la
luce di calcolo l=1.05 l = 1.05 x 5.00 = 5.25 m. Lo spessore del solaio viene fissato maggiore di 1/30
della luce pertanto s,min=525/30=17.5 cm. Si adotter un solaio in laterocemento a travetti prefabbricati
dello spessore totale di 20 cm (16+4). Si riporta di seguito la scheda riepilogativa di analisi dei carichi.

10
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Solaio in c.a e laterizi a travetti prefabbricati (16+4) 4.10 kN/m2

Pignatte con travetti prefabbricati posti


a i=50 cm (peso=0.075 kN/m2/cm)
16 x 0.075 1.20 kN/m2

Soletta collaborante non armata (4


0.96 kN/m2
cm)
1.00 x 1.00 x 0.04 x 24

Intonaco soffitto in gesso (1.5 cm) 0.18 kN/m2


1.00 x 1.00 x 0.015 x 12.00

Massetto di pendenza in cls alleggerito


0.65 kN/m2
(5 cm)
1.00 x 1.00 x 0.05 x 13.00 0.30 kN/m2

Impermeabilizzazione
0.42 kN/m2
Massetto in malta di cemento (2 cm)
1.00 x 1.00 x 0.02 x 21.00 0.40 kN/m2

Pavimento mattonelle di cotto

11
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Analisi dei carichi:

Per la valutazione del peso proprio della trave assumiamo una dimensione di tentativo pari a 30x50.

I solai sono orditi in maniera tale da trasferire i carichi sulle travi di piano 1-4, 2-5 e 3-6. La trave 2-5
risulta maggiormente sollecitata. Poich lanalisi dei carichi effettuata si riferisce al carico agente su ogni
mq di superficie, per valutare lo scarico per ogni metro lineare di trave necessario moltiplicare il carico
per la luce di influenza del solaio stesso, pari alla met della luce di ogni solaio che scarica sulla trave di
progetto.

Peso proprio trave: (0.30 x 0.50 x 1.00) x 25 kN/mc = 3.75 kN/m


Peso proprio solaio: 2x(4.10 kN/mq x 2.5 m) = 20.5 kN/m

Totale G1 = 24.25 kN/m

Sovraccarico accidentale: 2x(3.5 kN/mq x 2.5 m) Q = 17.5 kN/m

Calcolo sollecitazioni allo SLU:


kN
qsd = 1.3 24.25 +1.517.50 = 31.52 + 26.25 58
m
La luce di calcolo della trave, nellipotesi di vincolo di semincastro : l=6.00 x 1.05 = 6.30 m. Il momento
massimo di semincastro :
q l 58 6.30
M = = = 195 kNm
12 2

12
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Progetto della sezione in c.a.

Imponiamo una percentuale di armatura compressa paria u=0. u=0.25.. Dalla tabella dei coefficienti r si ricava,
per trave emergente, r=1.71. Applichiamo la relazione (4) per trovare laltezza utile d:

19500
d = 1.71 = 43.6 cm
30

adottando un copriferro c= 4 cm segue d+c=


d+c=47,6 cm. Assumiamo h=50 cm.

13
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Applichiamo direttamente la relazione (3) per trovare larmatura tesa:


19500
As = = 12.04 cm2
0.9 39.13 46

Dalla tabella dei tondini, disponiamo 3 16 (=12.66 cm2). Per lipotesi fatta, larmatura compressa
14 + 4
vale: As=u As=0.25 12.66 = 3.16 cm2 corrispondenti a 3
14 (=4.62 cm2).
Posizione dellasse neutro
Ipotizziamo che larmatura compressa sia snervata:
Ns = f yd As = 39.1312.66 = 495.4 kN N 's = f yd A's = 39.13 4.62 = 181kN
Nc = fcd b ( 0.8 x) = 1.41 30 ( 0.8 x) = 34 x kN
Per lequilibrio alla traslazione orizzontale della sezione:
314.4
Ns N 's Nc = 0; 495.4 181 34 x = 0 ; x= = 9.24 cm
34
poich:
x = 9.24 cm> 2.20 c = 8.80 cm

larmatura compressa snervata e la posizione dellasse neutro trovata corretta.

Calcolo del momento resistente


Per lequilibrio alla rotazione, ad esempio, rispetto al punto di applicazione di Nc:
M rd = Ns ( d 0.4x) + N 's ( 0.4x c) = 495.4 ( 46 0.4 9.24) +181( 0.4 9.24 4) =
= 21012.4 kNcm = 210 kNm> M sd = 195kNm
VERIFICA POSITIVA
14
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Disegno delle armature

15
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Tabella tondini da Cemento Armato

Numero barre
Diametro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12
mm
sezione [cm]
6 0,28 0,57 0,85 1,13 1,41 1,70 1,98 2,26 2,54 2,83 3,39
8 0,50 1,01 1,51 2,01 2,51 3,02 3,52 4,02 4,52 5,03 6,03
10 0,79 1,57 2,36 3,14 3,93 4,71 5,50 6,28 7,07 7,85 9,42
12 1,13 2,26 3,39 4,52 5,65 6,79 7,92 9,05 10,18 11,31 13,57
14 1,54 3,08 4,62 6,16 7,70 9,24 10,78 12,32 13,85 15,39 18,47
16 2,01 4,02 6,03 8,04 10,05 12,06 14,07 16,08 18,10 20,11 24,13
18 2,54 5,09 7,63 10,18 12,72 15,27 17,81 20,36 22,90 25,45 30,54
20 3,14 6,28 9,42 12,57 15,71 18,85 21,99 25,13 28,27 31,42 37,70
22 3,80 7,60 11,40 15,21 19,01 22,81 26,61 30,41 34,21 38,01 45,62
24 4,52 9,05 13,57 18,10 22,62 27,14 31,67 36,19 40,72 45,24 54,29
25 4,91 9,82 14,73 19,63 24,54 29,45 34,36 39,27 44,18 49,09 58,90
26 5,31 10,62 15,93 21,24 26,55 31,86 37,17 42,47 47,78 53,09 63,71
28 6,16 12,32 18,47 24,63 30,79 36,95 43,10 49,26 55,42 61,58 73,89
30 7,07 14,14 21,21 28,27 35,34 42,41 49,48 56,55 63,62 70,69 84,82
32 8,04 16,08 21,13 32,17 40,21 48,25 56,30 64,34 72,38 80,42 96,51

16
Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zangh

Fonti

D. M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n. 29 - Suppl. Ord.)


Norme tecniche per le Costruzioni
Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. 26 febbraio 2009 n. 27
Suppl. Ord.)
Istruzioni per l'applicazione delle 'Norme Tecniche delle Costruzioni' di cui al D.M. 14 gennaio 2008.
S.Catasta Materiale didattico

17

Vous aimerez peut-être aussi