Vous êtes sur la page 1sur 2

Corde[modifica | modifica wikitesto]

Corde della chitarra


Nel passato le corde erano di Minugia (budella di ovini) o di metallo. Nella
seconda met degli anni 40 con l'avvento del nylon la minugia stata quasi
interamente sostituita anche perch, con il nylon, si poteva aumentare la tensione
e quindi potenziare il suono della chitarra[17] Questa ricerca di maggior volume ha
riguardato tutti gli strumenti alla fine del XVIII secolo in poi, ed ha portato
alla nascita della chitarra classica in Europa, della chitarra folk in America
(grazie a Christian F.Martin) con le corde in acciaio, fino a dare origine alla
chitarra elettrica.[18]

Nella chitarra classica si hanno le prime tre corde (MI, SI, SOL) in plastica e le
altre tre (RE, LA, MI) hanno un'anima in nylon multifilamento o seta, avvolta da un
filo di rame argentato.

Cassa armonica[modifica | modifica wikitesto]

Particolare vista interno della cassa armonica con incatenatura a "X" della tavola
armonica
La cassa armonica la parte della chitarra che ha la funzione di sostenere e
amplificare il suono delle corde. composta dalle fasce dal fondo e dalla tavola
armonica.

Fasce e fondo[modifica | modifica wikitesto]


Le fasce e il fondo sostengono la tavola armonica e riflettono il suono. Sono
composte da due asticelle di legno dallo spessore di circa 2 mm e piegate a caldo
per seguire la forma della tavola armonica. Le fasce sono incollate al manico e
dalla parte opposta a un blocchetto di legno. Il fondo costituito da due
assicelle di legno dallo spessore di circa 3 mm aperte a libro e incollate tra di
loro. rinforzato da 3 o 4 catene di abete trasversali. I legni utilizzati per
queste parti sono generalmente duri: Palissandro Brasiliano o indiano, Mogano,
Ovangkol, Koa, Sapele, Acero e Ebano tra i pi' utilizzati.

Tavola armonica[modifica | modifica wikitesto]


La tavola armonica composta da due assicelle di legno morbido dalla spessore di
circa 2,5 mm aperte a libro e incollate tra di loro. Il suono della chitarra
dipende soprattutto dalla qualit del legno utilizzato per la tavola: abete
maschiato il pi' utilizzato delle chitarre da concerto e il Cedro rosso[19] Nella
parte che sta all'interno della cassa vi sono applicate delle catene, formate da
listelli di abete intagliati, che hanno la funzione di sostenere strutturalmente la
sottile e fragile tavola armonica e di distribuire l'energia trasmessa dal ponte a
tutta la parte inferiore della tavola stessa. L'incatenatura, cio la disposizione
delle catena, influisce in modo importante sulla qualit del suono e ogni
costruttore, secondo la propria esperienza e gusto, sceglie il proprio disegno e
disposizione[20]

Ponte[modifica | modifica wikitesto]

Ponte e osso di una chitarra classica


Il ponte, o ponticello, incollato sulla tavola armonica; la sua funzione di
trasmettere le vibrazioni delle corde alla cassa armonica. il diapason e l'altezza
delle corde sulla tastiera dipendono da dove posizionato il ponte[20]. Il
materiale migliore per il ponte l'ebano perch' con la sua densit prolunga il
suono dato dalle vibrazioni della corda. Altri legni utilizzati sono: Palissandro e
mogano[16].

Osso[modifica | modifica wikitesto]


L'osso una sbarretta, solitamente di colore bianco, e pu essere di diversi
materiali: avorio, osso o plastica. Incastrato nella parte anteriore del ponte,
mobile ed tenuto fermo dalla pressione delle corde. Permette di regolare
facilmente l'altezza delle corde sulla tastiera[21]

Accordatura[modifica | modifica wikitesto]


Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Accordatura.

Accordatura Standard
MENU0:00
Suono corde a vuoto (dalla prima alla sesta e viceversa)
La chitarra di tipo spagnolo o andaluso ha sei corde, ma spesso esistono delle
variazioni; ad esempio in Brasile diffuso un tipo di chitarra a sette corde.
Un'altra variazione comune la chitarra a dodici corde, che per porta la medesima
accordatura replicata in ottava da corde accoppiate pi sottili.

L'accordatura pi comune, nota come accordatura spagnola o accordatura standard,


Mi-Si-Sol-Re-La-Mi, dalla corda pi acuta alla pi grave o, nell'uso anglosassone,
E-B-G-D-A-E.[Nota 5]

Questa accordatura, in cui l'intervallo tra due corde adiacenti di una quarta
giusta (tranne che tra seconda e terza corda, che distano di una terza maggiore),
si imposta per ragioni storiche e perch forniva un buon compromesso nelle
posizioni per formare accordi. Esistono anche accordature aperte, ad esempio
l'accordatura sarda, in cui le corde a vuoto suonano un Do maggiore, e le
accordature alternative. Queste accordature vengono usate in alcuni particolari
generi musicali e sono spesso prescritte dai compositori per l'esecuzione di
singoli brani.

Diapason[modifica | modifica wikitesto]

Diapason 645 mm della chitarra Martin 00-15

Chitarre 1/2, 3/4, 4/4.


Il diapason la lunghezza totale della corda vibrante a vuoto e si misura dal lato
interno del capotasto al punto in cui la prima corda (Mi cantino) entra in contatto
con l'osso del ponte[16].

Una prima divisione tra le chitarre riguarda proprio il diapason [Nota 6], vi sono
infatti tipi di chitarre dette 1/2, 3/4, 4/4, baritono, tenore, ecc.

Va, in ogni caso, tenuto presente che anche tra le chitarre di taglia normale (4/4)
il diapason presenta una certa variabilit: ad esempio, nell'ambito delle chitarre
classiche di attuale produzione il diapason standard misura 650 mm, ma spesso i
modelli di livello medio-alto od alto si possono ottenere, in alternativa, con
diapason pi lungo o pi corto: 664 mm[Nota 7]; 660, 640, 630 mm[Nota 8]; 660 o
640[Nota 9]; 655 mm.

Nelle chitarre acustiche il diapason varia da 610 mm a 660 mm. La tensione aumenta
proporzionalmente rispetto alla lunghezza dalla corda[16].

Le chitarre possono essere suddivise innanzitutto in due grandi categorie, a


seconda del modo in cui viene amplificato il suono delle corde in vibrazione:
tramite la cassa armonica(chitarre acustiche; oppure tramite microfoni o pickup
magnetici che convertono le vibrazioni delle corde in segnali trasmessi a un
amplificatore (chitarre elettriche):

Tipi di chitarre[modifica | modifica wikitesto]


Chitarre acustiche

Vous aimerez peut-être aussi