Vous êtes sur la page 1sur 6

CORSO DI LAUREA IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE E RIGENERAZIONE URBANA (ATELIER)

1. Le analisi da sviluppare

1. Obiettivo e prodotti dellanalisi

Le operazioni che i gruppi svolgeranno hanno due obiettivi:

- il primo obiettivo conoscitivo: per predisporre il programma occorre conoscere le caratteristiche fisico-
ambientali e socio economiche del territorio oggetto del lavoro;

- il secondo obiettivo di giustificazione: state simulando il percorso di formazione di un PISU, ovvero


operate come consulenti del Comune di Torino che sta predisponendo la proposta in risposta al bando
regionale, e quindi deve giustificare, seguendo le indicazioni del bando regionale, che richiede di esplicitare
perch si propone di fare un simile programma in una particolare area.

Il prodotto una relazione sintetica che descrive il contesto secondo quanto richiesto dal disciplinare del
bando regionale, sezione B, punto 1 Inquadramento Territoriale e Socio-Economico. La relazione
descrittiva viene accompagnata da una tabella (v. 2) in cui sono indicati i valori dei principali indicatori
descrittivi dellarea del PISU, secondo quanto indicato dal bando al punto 1.2.

Le analisi necessarie per sviluppare la relazione riguardano gli aspetti socio-demografici, le caratteristiche
fisico-ambientali dellarea ed alcuni aspetti di carattere economico ed occupazionale. In particolare le
analisi svolte in questa fase delle attivit dovranno consentire di sviluppare una descrizione del contesto
socio-demografico e culturale e di alcune caratteristiche fisico-ambientali dellarea. Altre analisi (v. Analisi
2: istruzioni) consentiranno di sviluppare una descrizione del contesto economico e occupazionale.

Le analisi che vengono proposte ed i relativi indicatori descrittivi non sono certamente esaustivi, ma hanno
un carattere esemplificativo, giustificato dal contesto didattico.

Ciascun gruppo svilupper le analisi, suddividendole fra i 3 membri: nella relazione descrittiva verr indicata
la parte di cui ciascun membro responsabile.

1.1 Quali analisi

Secondo le indicazioni del bando regionale il PISU deve insistere in aree circoscritte e incluse
interamente nel territorio del Comune proponente, e [] tali aree dovranno essere caratterizzate da una
concentrazione di problemi economici, sociali e fisici (degrado fisico degli immobili e ambientale, disagio
sociale, marginalit economica, ecc.) superiore a quella media dellintero contesto urbano di riferimento.. Il
contesto di riferimento per noi il Comune di Torino. Gli indicatori descrittivi scelti, indicati nelle Tabelle 1
e 2 ( 2.2 e 3.2), devono quindi essere calcolati sia per larea del PISU sia per il comune di Torino per
permettere il confronto.

Poich in alcuni casi difficile calcolare gli indicatori per l'area del PISU, per i motivi che vengono spiegati al
punto 2.1.1, l'elaborazione di altri indicatori descrittivi per l'area del PISU verr sostituita dall'elaborazione
di mappe tematiche per sezioni di censimento per l'intera Circoscrizione 5 ( 2.3 e 3.3). Questa
operazione consente una conoscenza pi dettagliata delle caratteristiche del territorio e consente di
leggere alcune caratteristiche delle sezioni comprese nell'area del PISU confrontandole con il resto della
Circoscrizione 5.

2. Il contesto socio-demografico e culturale

2.1 I dati a disposizione

Per quanto riguarda gli aspetti socio-demografici e culturali sono disponibili i dati di fonte anagrafica relativi
allanno 2008 e allanno 2011.

I file da utilizzare si trovano sul server del Cesit allindirizzo Y:\corsi\01NSXPW _voghera sono:

a) cartella Cens_2001: formato tabellare

b) cartella dati: formato tabellare

c) cartella Gis: formato shape

d) cartella Cad: formato dwg, dxf

Allo stesso indirizzo si trova anche il file metadati_14-15.doc che contiene i metadati relativi ai file
contenuti in queste 4 cartelle e nelle cartelle di cui al punto 3.1.

Avvertenze

a) Poich i perimetri delle sezioni di censimento relativi al censimento 2001, alle quali sono riferiti anche i
dati anagrafici del 2008, sono state in parte modificate per il censimento 2011, per permettere il confronto
2008-2011 stata costruita una geometria delle sezioni di censimento che rappresenta il minimo comune
denominatore delle due geometrie (2001 e 2011). I dati anagrafici del 2008 e del 2011 sono stati riaggregati
in base a questa nuova delimitazione delle sezioni.

b) Per rispettare la legge sulla privacy i dati di origine anagrafica per sezioni di censimento non vengono
pubblicati quando il numero degli individui (o famiglie, ecc.), essendo al di sotto di 3 consentirebbe
lidentificazione del soggetto. In questi casi il numero sostituito dal valore 8888 (corrispondente a dato
mancante per legge). Ci non accade, ovviamente, per i dati relativi allintero comune di Torino.

Questo non pone problemi nel caso dell'elaborazione delle mappe tematiche per sezioni di censimento per
l'intera Circoscrizione, in quanto in questo caso verranno sviluppate le elaborazioni in modo da escludere le
sezioni in cui il valore del fenomeno 8888 (corrispondente a valore mancante per indicazione di legge).
Gli indicatori calcolati per larea del PISU hanno quindi in molti casi valori per difetto, poich, per ovviare al
problema stato attribuito valore 1 nei campi, sui quali vengono calcolati gli indicatori, che hanno valore
8888.

I dati contenuti nelle cartelle a) e b) relativi alla Circoscrizione 5 riguardano tutte le sezioni della
Circoscrizione. Per ottenere i valori degli indicatori relativi allarea del PISU occorre riaggregarli in base al
perimetro del PISU. Ci pu essere fatto attraverso il software ArcGis.

2.2 Gli indicatori descrittivi

Gli indicatori descrittivi da elaborare sono indicati nella Tabella 1 e devono essere calcolati sia per larea del

Tabella 1 Indicatori descrittivi del contesto socio-demografico e culturale

Indicatore area PISU Valore indicatore Fonte Indicatore Valore indicatore


Comune di Torino

Variazione % della Variazione % della


popolazione popolazione
residente 2008-2011 residente 2008-
2011

Variazione % della Variazione % della


popolazione popolazione
residente straniera residente
2008-2011 straniera 2008-
2011

% della popolazione % della


straniera sul totale popolazione
dei residenti al 2011 straniera sul
totale dei
residenti al 2011

% di popolazione in % di popolazione
et 19 e + con la in et 19 e + con
laurea o il dottorato la laurea o il
sulla popolazione dottorato sulla
totale al 2011 popolazione
totale al 2011

Questi indicatori dovrebbero mettere in luce situazioni di disagio sociale. Va notato, per, che la presenza
di popolazione straniera non rappresenta di per s un fattore di criticit, ma piuttosto una potenziale causa
di trasformazione nellarea sia dal punto di vista demografico, sia dal punto di vista sociale.

2.3 Le mappe tematiche

Per approfondire meglio la descrizione del territorio del PISU (obiettivo conoscitivo) dal punto di vista della
situazione demografica, per alcuni degli indicatori e per altri non calcolati per l'area PISU.
Devono essere elaborate le seguenti mappe tematiche: viene richiesta lelaborazione di mappe tematiche
per sezioni di censimento relativamente alla Circoscrizione 5. Questa operazione consente una conoscenza
pi dettagliata delle caratteristiche del territorio.

1. Variazione % della popolazione residente 2008-2011;

2. Variazione % della popolazione residente straniera 2008-2011;

3. % della popolazione straniera sul totale dei residenti al 2011;

4. Variazione % popolazione anziana (et 65 e oltre) 2008-2011

5. Indice di vecchiaia 2011

6. % delle persone in et 0-18anni sul totale popolazione al 2011; [Pop. 65 e + / Pop. 0-14*100];

7. % popolazione anziana (et 65 e oltre) sul totale della popolazione residente al 2011;

8. % di popolazione in et 19 e + con la laurea o il dottorato sulla popolazione totale al 2011.

Attenzione.
Per evitare che i risultati siano falsati dai casi di sezioni di censimento con una popolazione troppo ridotta,
nell'elaborazione di tutte le mappe occorre escludere le sezioni con meno di 21 abitanti al 2011. Oltre a
questa sono necessarie altre esclusioni:

- mappa 1 escludere le sezioni con 0 abitanti al 2008,

- mappa 2 escludere le sezioni con 0 abitanti stranieri al 2008,

1 Si tratta di indicatori per i quali la riaggregazione dei dati all'interno dell'area PISU resa difficile dalla
forte presenza di dati mancanti (valori=8888).

2 L'indice di vecchiaia rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento di una
popolazione; valori superiori a 100indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai
giovanissimi

- mappa 4 escludere le sezioni in cui la somma degli abitanti nelle fasce di et prese in considerazione al
2008 valga 0, e le sezioni in cui in tutte o in alcune delle fasce di et prese in considerazione il valore sia
8888 al 2008 o al 2011;

- mappe 5, 6 e 7 escludere le sezioni in cui al 2011 tutte o alcune delle fasce di et prese in considerazione
valgano 8888.

3. Le caratteristiche fisico-ambientali

Le caratteristiche fisico-ambientali prese in considerazione riguardano alcuni elementi della condizione


abitativa, sintetizzati attraverso indicatori descrittivi ( 3.2), altri riguardano alcune caratteristiche fisiche e
funzionali rappresentati attraverso mappe tematiche ( 3.2).

3.1 I dati a disposizione

Per quanto riguarda gli aspetti fisico-ambientali sono disponibili dati derivanti dal censimento della
popolazione e delle abitazioni 2001 (non essendo ancora disponibili gli stessi dati per il 2011) e dati
provenienti dal Geoportale del Comune di Torino.
I file da utilizzare si trovano sul server del Cesit allindirizzo Y:\corsi\01NSXPW _voghera e sono:

a) cartella Cens_2001: formato tabellare

b) cartella dati: formato tabellare

c) cartella Gis: formato shape

3.2 Gli indicatori descrittivi

Gli indicatori descrittivi da elaborare sono indicati nella Tabella 2 e devono essere calcolati sia per larea del
PISU sia per il Comune di Torino.

I dati contenuti nella cartella a) relativi alla Circoscrizione 5 riguardano tutte le sezioni della Circoscrizione.
Per ottenere i valori degli indicatori relativi allarea del PISU occorre riaggregarli in base al perimetro del
PISU. Ci pu essere fatto attraverso il software ArcGis.

Tabella 2 Indicatori descrittivi relativi ad alcune caratteristiche fisico-ambientali

Indicatore area Valore indicatore Fonte Indicatore Comune Valore indicatore


PISU di Torino

Dimensione media Dimensione media


alloggi al 2001 alloggi al 2001
[superficie
abitazioni /
numero abitazioni
totali]

Densit territoriale Densit territoriale


al 2011 al 2011
[abitanti/kmq] [abitanti/kmq]

Densit edilizia
[volume
edificato/Kmq]
3.3 Le mappe tematiche

3.3.1 La condizione abitativa

Devono essere elaborate le seguenti mappe tematiche per sezioni di censimento relativamente alla
Circoscrizione 5:

- densit territoriale al 2011

3.3.2 I servizi

Devono essere elaborate le mappe con la localizzazione nella circoscrizione 5 dei seguenti servizi:

- aree verdi,
- impianti sportivi,
- servizi socio-assistenziali,
- asili nido comunali,
- asili nido convenzionati.

Appendice - Mappe tematiche e gamme di colore

Per quanto riguarda le gamme di colore per la rappresentazione dei raggruppamenti in classi delle variabili
nelle tavole ricordare:

- variabili i cui valori crescono e non cambiano di segno: ununica gamma di colore con intensit crescente,

- variabili i cui valori cambiano di segno: 3 gamme di colore, colori freddi per valori al di sotto di una classe
che rappresenta il non cambiamento, individuata in un piccolo intervallo attorno allo 0, con intensit
crescente al decrescere del valore, colore neutro per lintervallo attorno allo 0, colori caldi per valori al di
sopra di questo intervallo, con intensit crescente al crescere del valore.

3.4 Lettura spaziale della densit

Per leggere dal punto di vista spaziale la densit edilizia ogni gruppo, accanto allelaborazione statistica,
dovr interpretare i dati di densit in un area censuaria campione significativa, cercando di rappresentare
in modo schematico (in pianta o in 3D) le tipologie edilizie presenti nellarea.

Vous aimerez peut-être aussi