Vous êtes sur la page 1sur 21

POLITECNICO DI MILANO

Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:


INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 20 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

PROVA SCRITTA
(prova di settore)

TEMA N. 1 I.

Parte 1

Dovendosi realizzare una piazza pedonale all'interno di un centro urbano costituita da


parte pedonale ed area a prato e piante ornamentali contigua, si prevede di realizzare un
serbatoio interrato che raccolga l'acqua piovana in modo che possa essere destinata ad
irrigare la parte a prato.

PIAZZALE PIAZZALE
1r - - - -- - - - - -- ---,,
11 1 1
1 1 1 I
1 1 I I
1 1 I I
C>

~lutUtilfil~14L4UHJHlfilmlHll liU!Ul~ a t
C>
~
600
/ / I -! L - I \\
,' : : \ tan a~ 0,5
,' q . I t a \
I

...:..i
Il
.r::. ''
!p !p I
I
' \

JlllH.lllllU.llHUlUHJJU.l.l.1.1.l HHlUlUUll I
I

INIZIO STRATO
CEDEVOLE
- LJJ --- ~ ---- U3 --- ----- lll ------ !

----------------- t --------------

1 ) Si discutano i criteri generali da seguire per il progetto del serbatoio, evidenziando le


fasi e le procedure per il dimensionamento, nonch le opere accessorie per il suo
funzionamento.

2 ) Nella ipotesi che il serbatoio abbia dimensione trasversale 6 x 3 m (vedi figura),


indicare e rappresentare qualitativamente con uno schizzo (eventualmente anche a mano
libera), le tipologie di soletta e di pavimentazione che si intendono proporre per la piazza
pedonale ed individuarne le relative stratigrafie sia per la parte di piazzale sopra il
serbatoio, sia per la parte di piazzale pavimentato senza il serbatoio (la soletta deve
essere impermeabilizzata per proteggere la struttura nel caso di spargimento di sale nel
periodo invernale).
3) Eseguire, sulla base delle stratigrafie di cui al punto 2:
il computo metrico per la realizzazione di una striscia di soletta di serbatoio di 1 m (per
la larghezza di 6 m)
il computo metrico di una equivalente striscia di piazzale al di fuori del serbatoio

4 ) Dovendo fornire un predimensionamento della soletta si individua uno schema di carico


(relativo alla striscia larga 1,0 m) come in figura in cui q rappresenta il peso proprio
permanente e P il carico concentrato accidentale dovuto alle ruote di un autocarro.
Determinare in funzione di P, q ed L posizione e valore del momento ed del taglio
massimo e rappresentare in modo qualitativo i diagrammi del momento e del taglio.

5 ) Nella ipotesi che a pieno carico la fondazione del serbatoio (ipotizzato largo L e
trascurando - per semplificazione - la diffusione .longitudinale) trasmetta una
sollecitazione crT uniforme al terreno e che lo stesso sia in grado di diffondere la
sollecitazione con un angolo avente tangente pari a 0,5, di quanto si sar ridotta la
sollecitazione sul terreno trasmessa dalla fondazione ad una profondit h = L sotto la
fondazione (dato che a questa profondit stato riscontrato dalle indagini effettuate uno
strato di caratteristiche di portanza peggiori)?

Parte 2 - domande a risposta breve

1. Durante la fase di costruzione e cantierizzazione di un'opera quale figura tenuta ad


aggiornare il cronoprogramma nel Piano di Sicurezza e Coordinamento?

2. Se in corso d'opera viene richiesta la modifica dei ferri di armatura in una trave causa
l'errata fornitura, quale o quali figure sono interessate e perch?

3. Nella domanda di Permesso di Costruire obbligatorio inserire il parere dei Vigili del
Fuoco per un edificio destinato a garage multipiano?

4. Se sopralzo un edificio esistente sono obbligato ad adeguare sismicamente l'intera


struttura?

5. Che cos' il PIMUS e chi lo deve redigere?

6. Nel caso di rinnovo di un contratto di fornitura di energia per un'abitazione


residenziale necessario produrre l'Attestato di Certificazione Energetica?

7. Nella fase DEFINITIVA del progetto quali elementi tratta la relazione geotecnica?

8. Quando interviene la prescrizione nel caso si verifichino danni o difetti di costruzione


in un'opera?

9. Elencare almeno due operazioni di messa in sicurezza di un edificio con struttura a


telaio in e.a. adibito a magazzino, in caso di evidenti lesioni strutturali causate da
sisma.

1O. In cosa consiste la diagnosi energetica di un edificio?


11. La pratica di denuncia C.A. va presentata solo quando il volume del fabbricato
supera i 500 metri cubi?

12. Devo progettare un'abitazione rurale fuori dal centro edificato del comune (mi
consentita, per i soli coltivatori diretti, dal piano urbanistico in vigore), il lotto di
propriet del coltivatore prospetta su una strada provinciale. Da quale norma
fissata la distanza da rispettare dalla strada?
Dal piano urbanistico comunale;
dal codice della strada (regolamento di attuazione);
dal codice civile.

13 Un riscaldamento a pavimento basato sul principio:


della conduzione;
della convezione;
dell'irraggiamento.

14 Un filtro a prova di fumo:


obbligatorio nei locali per fumatori posti negli ospedali;
un elemento di separazione normato dalle leggi sulla prevenzione incendi;
un elemento costitutivo delle saracinesche tagliafuoco.

15 Un basso rapporto a/c nel cls armato:


aumenta la durabilit del cls;
aumenta la viscosit nel cls;
aumenta la fluidit nel cls.

16 Sotto i divisori interni di un appartamento realizzati in tavolato di laterizi forati, a


contatto con la struttura buona cosa inserire uno strato di materiale non rigido
(guaina, sughero e simili) in modo che:
vengano assorbite le dilatazioni e contrazioni sia della struttura che della
muratura;
vengano compensate le frecce del solaio in modo che il tavolato non si fessuri;
venga ridotta la propagazione del rumore.

17 Cos', secondo il "Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro", il Piano di
Sicurezza e Coordinamento?

18 Quali sono gli obblighi del Committente e del Professionista che devono essere
indicati nel Disciplinare di Incarico?

19 Quali sono le Autorit competenti per il rilascio dell'Autorizzazione Paesaggistica?

20 A cosa serve la "barriera al vapore"?


POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 20 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

PROVA SCRITTA
(prova di settore)

TEMA N. 2 1

Parte 1

In un'area di nuova urbanizzazione alla periferia di una cittadina di 50.000 abitanti si deve
costruire un quartiere residenziale di circa 2.000 abitanti. In questo ambito prevista la
realizzazione di una piazza pedonale sopraelevata, di superficie pari a circa 5.000 mq. edificata su
tre lati, centro di attrazione commerciale e sociale.
La quota della piazza situata a 5 m. sul piano di campagna, con sottostante parcheggio di due
piani, il primo, ad una quota coincidente il piano di campagna, ad uso pubblico, il secondo,
completamente interrato adibito a parcheggio privato.
Sui tre lati edificati gravitano percorsi pedonali raccordati alla piazza con opportuno profilo plano-
altimetrico.
II quarto lato prospetta su una zona a verde pubblico , situato a livello del piano di campagna, con
l' interposizione di una viabilit locale di accesso ai parcheggi nonch ad un adiacente capolinea di
traspo1io pubblico su gomma a servizio del quartiere e del parco.

II candidato sviluppi compiutamente uno dei tre aspett"i progettuali seguenti, aggiungendo anche
qualche considerazione generale su almeno uno degli altri due.
In particolare il candidato discuta il percorso di impostazione del progetto, gli elementi costitutivi
del computo metrico, l' organizzazione e le fasi di realizzazione dei lavori.

A
Si richiede un esame delle problematiche che il tema proposto comporta con particolare riguardo ai
seguenti aspetti:
dimensionamento funzionale del parcheggio e degli access'i.
ipotesi di ottimizzazione della maglia strutturale del parcheggio in relazione alle manovre
degli autoveicoli e alle caratteristiche dimensionali delle vie di corsa e degli stalli
schema di intersezione della strada locale di accesso con una viabilit di collegamento
interquaiiiere sulla quale gravita
criteri per la progettazione dei percorsi pedonali
dimensionamento del capolinea
criteri per l'esercizio della linea di trasporto pubblico m relazione alla lunghezza del
percorso e alla tipologia degli spostamenti degli utenti

B
Il candidato sviluppi in aggiunta gli elementi progettuali del sistema di captazione delle acque
meteoriche ed i criteri di dimensionamento della rete fognaria a servizio dell ' area (parcheggio +
centro commerciale + parco aimesso ), tenendo conto dei dati disponibili ed operando opportune
ipotesi per quelli mancanti.

c
Il candidato sviluppi gli elementi per la progettazione del sistema di collettamento e di depurazione
delle acque reflue, da porre a servizio del nuovo insediamento urb.ano di 2.000 abitanti, che non sar
possibile allacciare all ' impianto di depurazione municipale.
Il candidato indichi il ciclo di trattamento prescelto ed individui uno schema di processo.
Definisca, ove possibile, l'elenco delle apparecchiature meccaniche principali.
Indichi chiaramente i dati e parametri di progetto necessari e giustifichi le proprie assunzioni in
merito.

Parte 2 - domande a risposta breve

1. Durante la fase di costruzione e cantierizzazione di un'opera quale figura tenuta ad aggiornare


il cronoprogramma nel Piano di Sicurezza e Coordinamento?

2. Se in corso d'opera viene richiesta la modifica dei ferri di armatura in una trave causa l' errata
fornitura, quale o quali figure sono interessate e perch?

3. Nella fase definitiva del progetto quali elementi tratta la relazione geotecnica?

4. Quali sono le funzioni del Direttore dei Lavori?

5. Cosa , secondo il "Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro", il Piano di
Sicurezza e Coordinamento.

6. In una pavimentazione stradale da cosa costituito il "misto granulare" e a quali funzioni


assolve?

7. Cos' lo scartamento ferroviario?

8. Elencare ed illustrare brevemente quali parametri sono da considerare nella determinazione


della distanza di arresto per la progettazione stradale.

9. Si rappresenti con uno schema grafico le parti essenziali che costituiscono la sede ferroviaria.

1O. Si descrivano i principali elementi costituenti una sovrastruttura stradale di tipo flessibile .

11. Indicare il significato di "tempo di ritorno" con riferimento alle precipitazioni atmosferiche.

12. Quali sono le principali tipologie di tubazioni utilizzate per il convogliamento di reflui fognari ?
13 . Quali sono le principali tipologie di pompe normalmente utilizzate in un impianto di
depurazione di acque reflue?

14. Indicare lo schema a blocchi della linea fanghi di un impianto di depurazione con digestione
anaerobica. .

15. Quali indagini si effettuerebbero per la caratterizzazione preliminare di un sito industriale


dismesso che ha ospitato in passato un deposito di idrocarburi?
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 20 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 1

Il candidato risponda esaurientemente a sei dei quesiti sotto riportati, indicando con chiarezza il
riferimento ai quesiti scelti.

Il manufatto riportato in figura, realizzato a met dello scorso secolo in una localit a scelta del
candidato, attualmente oggetto di interventi di manutenzione a seguito della realizzazione di un
percorso ciclopedonale che prevede il riuso del manufatto in oggetto.

Sono disponibili i disegni di progetto e si rilevata la corrispondenza tra gli elaborati di progetto e
lo stato di fatto. Al candidato si richiede (assumendo i dati mancanti con opportuna
giustificazione):

1) a partire dai disegni riportati una descrizione tecnica del manufatto (materiali, elementi e sistemi
costruttivi e strutturali);

2) l'indicazione di una possibile modalit realizzativa del punto N;

3) la descrizione della fase diagnostica per la valutazione dello stato di conservazione dei materiali
e delle strutture;

4) la procedura per la verifica del manufatto alla luce dei carichi previsti dalla normativa in vigore
in ipotesi di adeguamento per passerella pedonale e ciclabile;

5) il comportamento meccanico degli elementi strutturali a partire dall ' individuazione di plausibili
schemi statici, con relativi diagrammi qualitativi delle az10111 interne ed indicazione delle
sollecitazioni;

6) nell'ipotesi dell' attivazione di un cedimento fondale in corrispondenza del punto N,


l' individuazione e la descrizione di un possibile assetto deformativo e quadro fessurativo che si
potrebbe manifestare sugli elementi costruttivi e strutturali;

7) la descrizione di possibili interventi di rafforzamento strutturale a partire dall'individuazione di


punti problematici a seguito delle condizioni di anunaloramento materico o delle risorse strutturali
richieste dal progetto di riuso;

8) la metodologia per la determinazione di una prima verifica strutturale dell ' elemento di contatto
tra struttura lignea e terreno (punto O) ipotizzato in cls non armato;
9) nell'ipotesi di un intervento di completo rifacimento delle spalle (sostituzione degli elementi di
appoggio in muratura) con muri in cls armato, si indichi la modalit operativa per il
dimensionamento e la verifica dei suddetti elementi.

10) nell'ipotesi dell'innalzamento del livello di massima piena, una possibile modalit di
sostituzione degli elementi inclinati (NM) con l' identificazione di una nuova struttura in acciaio .

e)

- Prouetto d.i
ponte in lerrno della, luce di
m. 8,50 : ci, Yi prospetto;
{), Yz sezione longit udi-
nale; e, 'l'zpiantaudopcl'n
fil1it.n; cl, % viauta dell'o. .
- -sat.ura; e, s!z i ont~ -trii>ve1:
:::a le.
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 20 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 2

Data la sezione ve1iicale schematica riportata in figura, riferita a un edificio residenziale sito in
Milano, il candidato ne sviluppi le soluzioni tecnologiche, rappresentandole in una sezione in scala
1:20, utilizzando tecnologie costruttive a sua scelta e indicando i materiali utilizzati e i relativi
spesson.
Ipotizzando che l'apertura rappresentata sia orientata a sud, il candidato dovr definire,
rappresentare nella sezione in scala 1:20 e descrivere, argomentando le scelte fatte:
1. Un oppmiuno sistema di controllo solare, che tenga conto del clima, dell ' orientamento e
dell'ipotesi di assenza di ostruzioni;
2. Un sistema di protezione alle cadute nel vuoto (parapetti);
3. Una copertura piana "a verde" caratterizzata da una trasmittanza termica non superiore a
0,15 W/m 2 K. Si faccia riferimento alle seguenti normativedisponibili in aula: UNI 10351 ,
UNI 10355 e UNI EN ISO 6946.

N.B.: Gli spessori, la geometria di dettaglio e le distanze eventualmente rilevabili dalla figura
schematica sotto riportata non sono vincolanti ma puramente indicativi.

,1)1\;t-1/>.. !>I
i'~if:~IO\OE I~ .
ALI..e
'
'

(Of t: l'.:l\J \:-/, l/t;!l.J)E


Cl\1>'JIE ~~ \l-HN -l'i:J>ONM,iL':
l>t. Mi"IN\~~
t
l \ \ 1 \ 1 l I \I l '(i"j \ \\l \ ..T\ '. \

Q1~
----=---~

f Af.V>\'E.llo
~ J>A ,pc.F1N1f,t:

~1P
I (OfE\'..\\l~ A
1
a ~11.t..0.HO
i ff.J>NA f:.11...!'i:

~i.-J.-~---- ..
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per L'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 20 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 3

IL CANDIDATO DISCUTA IN MANIERA DETTAGLIATA E COMPIUTA ALMENO 3 DEI


SEGUENTI 6 ARGOMENTI.

1. Descrivere i sistemi di raccolta differenziata descrivendone comparativamente i vantaggi.


2. Descrivere, anche con l'ausilio di opportuni schemi grafici, le diverse tipologie di scaricatori
di piena delle opere di sbarramento.
3. Confrontare i sistemi di rimozione della frazione carbonacea e dell'azoto negli impianti a
biomassa sospesa e in quelli a biomassa adesa.
4. Descrivere il cosiddetto metodo dell'invaso lineare applicato alla progettazione delle reti di
drenaggio urbano.
5. Descrivere i trattamenti per la rimozione della durezza dalle acque di approvvigionamento.
6. Indicare la procedura per il dimensionamento ottimale del diametro della condotta di
mandata di un impianto di sollevamento.
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 20 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 4 I.
Il Candidato progettista per ANAS di un tronco di strada extraurbana di 6 km con due viadotti
dello sviluppo complessivo di 1 km (600 me 400 m) e una galleria della lunghezza di 1,5 km .

Al fine dell ' assolvimento di tale incarico, egli approfondisca e discuta le seguenti tematiche:

- le indagini trasportistiche che sono alla base del dimensionamento dell ' opera;
- il quadro normativo vigente, con particolare riferimento all ' iter di progettazione e approvazione,
nonch ai relativi elaborati grafici;
- le soluzioni tipologiche e costruttive che ritiene pi idonee per i tratti in rilevato, trincea, viadotto
e galleria, anche mediante l' ausilio di schemi grafici e assumendo eventuali ipotesi operative
opportunamente giustificate.
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 20 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE A

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 5

I Sistemi Informativi Geografici (GIS) costituiscono uno strumento fondamentale per la


pianificazione urbanistica e ambientale.
Al candidato viene chiesto di definire tale strumento con riferimento ad un programma GIS da lui
conosciuto. Viene chiesto, inoltre, di illustrare un esempio di un processo di pianificazione
territoriale che pu essere condotto attraverso un programma GIS. individuando i dati di i ngresso, le
funzionalit necessarie e i risultati prodotti.
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 27 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

PROVA SCRITTA
(prova di settore)

TEMA N. 1

Parte 1

Una vecchia co~truzione ad uso scolastico deve essere ristrutturata, adeguandola alle
nuove norme sul contenimento energetico.

La muratura perimetrale attualmente costituita da mattoni pieni dello spessore di 25 cm


con intonaco sulle due facce per un totale di cm 30.
L'intonaco esterno gravemente ammalorato e andr rimosso.

~~-:.. !

I
V
----7
-----7
----7
----7
--7
---:7"
----7 .
----7
----7
----7
--7
----7
--7
----7
--7
----7
--7
----7
---;?"
----7
----7
~
---;7 .
--7
7/!\

/
1 ) Indicare quali interventi si intendono proporre per adeguare dal punto di vista
energetico la parete e farla rientrare nei parametri previsti dalle vigenti disposizioni e
migliorare la fruibilit ambientale (indicare le stratigrafie ed i materiali ipotizzati
descrivendone le caratteristiche e quotandone gli spessori).

2 ) Eseguire il computo metrico relativo all'intervento proposto nell'ipotesi di striscia larga


quattro metri ed alta tre con inserita una finestra di 1,20 x 2,50 m per cui previsto il
cambio del serramento.

3) Nell'ipotesi che la parete portante (di larghezza unitaria) riceva un carico concentrato P
daN in asse al muro ed abbia un peso proprio q daN/ml e sia sottoposta ad una spinta del
vento pari a v daN/mq (vedi figura) indicare con quale metodo e con quali formule in
funzione dei dati P,q ed I si verificher la sezione muraria a met muro.

4 ) Indicare se la parete , gi prima dell'intervento, in grado di garantire un sufficiente


grado di isolamento da rumore trasmesso per via aerea e sulla base di quale eventuale
caratteristica .
Indicare quale eventuale tipo di miglioramento di tale prestazione ottenibile dalla
soluzione proposta al punto 1.

5 ) Alla scuola attualmente si accede da piazzaletto esterno per breve scalinata di 5


gradini (5 alzate); inoltre la scuola disposta su due piani pi un seminterrato ad uso
palestra ed aule speciali.
Descrivere quali interventi si renderanno necessari per renderla fruibile agli alunni disabili
(esaminare il solo aspetto di accesso alle aule ed agli spazi comuni) ed indicare le
dimensioni minime del servizio igienico che si ritiene idoneo per questo tipo di utenze.

Parte 2

1 Indicare se un basso rapporto a/c nel cls armato:


aumenta la portata del cls ;
aumenta la resistenza nel cls;
aumenta la saturazione nel cls.

2 In un contratto di appalto fra privati precisare se il computo metrico estimativo :


sempre obbligatoriamente allegato al contratto;
pu essere allegato al contratto;
non mai allegato al contratto.

3 Nella normativa antincendio un locale filtro :


un locale in cui viene assorbito il fumo attraverso filtri restituendo poi aria
primaria;
un locale in cui si pu fumare o produrre comunque fumi ;
un locale che serve a separare ambienti compartimentati fra di loro e/o da altre
attivit;
un ambiente in cui si pu sostare in sicurezza in attesa che l'incendio sia
domato.
4 In un edificio residenziale di nuova costruzione e di tipo condominiale percorsi
esterni quale requisito devono garantire?
La visitabilit alle persone disabili;
l'adattabilit alle persone disabili;
l'accessibilit alle persone disabili.

5 In un locale ad uso cucina l'espulsione in copertura, mediante canna di ventilazione,


dei vapori di cottura e combustione di un piano di cottura a gas metano di rete pu
essere evitata montando una cappa con filtro?

6 Dovendo sostituire 1cp20 (non disponibile in cantiere) in una trave di base 25cm
armata gi con 4cp16, utilizzo 2cp10, 3cp12 o 4 cp14?

7 Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione quali elaborati predispone?


- Solo Il Piano di Sicurezza e Coordinamento;
- il Piano di Sicurezza e Coordinamento e il Piano Operativo della sicurezza;
- il Piano di Sicurezza e Coordinamento e il Fascicolo dell'Opera.

8 Cosa significa l'acronimo "REI"?

9 Che aspetti tratta il Capitolato Speciale d'Appalto?

1O Si pu evitare di sottoporre un'opera strutturale al collaudo statico?

11 Come si definisce, nell'attuale normativa antincendio, una "SCALA PROTETTA"?

12 Per quali attivit edilizie pu essere utilizzata la Segnalazione Certificata di Inizio


Attivit (S.C .l.A.)?

13 Cos' una trave in spessore?

14 Che funzione ha il vespaio?

15 Cos' una zona territoriale omogenea?

16 Cos' il Giornale dei Lavori?

17 Che spessori pu avere, normalmente, un intonaco?

18 Cosa sono i casseri a perdere?

19 Quando si procede, in condizioni normali, al disarmo delle strutture in e.a.?

20 Nel calcolo di una trave in acciaio per controllare la freccia su quale parametro
posso intervenire?
- Carico di esercizio;
- modulo di resistenza;
- inerzia della sezione;
- modulo elastico.
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:.
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 27 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

PROVA SCRITTA
(prova di settore)

TEMA N. 2 ,.

Parte 1

A
Con riferimento al tema della progettazione plano- altimetrica di un tracciato stradale, il candidato
ponga paiiicolare attenzione alle problematiche relative alle distanze di visibilit al fine di
conseguire una primaria e inderogabile condizione di sicurezza della circolazione
B
Il candidato sviluppi gli elementi principali per la progettazione di un impianto di trattamento delle
acque reflue a servizio di un cantiere temporaneo, destinato alla realizzazione di un' importante
infrastruttura autostradale.
Il cantiere ospita a regime 500 tra tecnici e lavoratori.
Il candidato sviluppi il progetto di massima di un impianto di depurazione di caratteristiche idonee
al trattamento dei reflui a servizio del campo, indicando lo schema di processo, i volumi e gli
ingombri areali dei principali manufatti. Si ipotizzi lo scarico dei reflui depurati su corpo idrico
superficiale.
Sviluppi soluzioni che tengano conto delle condizioni al contorno, operi, ove non siano disponibili
dati di progetto, delle oppo1iune assunzioni motivate.
Indichi gli elementi per il contenimento degli impatti ambientali.

Parte 2

1. Indicare se un basso rappo1io a/c nel cls armato:


aumenta la po1iata del cls;
aumenta la resistenza nel cls;
aumenta la saturazione nel cls.

2 Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione quali elaborati predispone?


- Solo il Piano di Sicurezza e Coordinamento;
- il Piano di Sicurezza e Coordinamento e il Piano Operativo della sicurezza;
- il Piano di Sicurezza e Coordinamento e il Fascicolo dell ' Opera.
3 Si pu evitare di sottoporre un'opera strutturale al collaudo statico?

4. Cos' il Giornale dei Lavori?

5. Quando si procede, in condizioni normali, al disarmo delle strutture in e.a.?

6. Come si definisce un appalto a misura?

7. . Qual lo scopo della prova "LOS ANGELES ". qual il suo campo di applicazione.

8. Secondo il D.M. 2006, il candidato illustri la tipologia di intersezione da inserire tra due strade
di categoria (secondo il D.M. 2001) :
BeC
AeF
EeG
9. Dare la definizione di "capacit di una strada".

1O. Si descrivano i principali elementi costituenti una sovrastrttura stradale di tipo flessibile.

11 . Elencare e definire gli elementi costitutivi dello spazio stradale cos come riportato nel D.M.
5/11/2001 "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade" e tenuto conto
del Codice della Strada.

12. Indicare le verifiche da effettuare su un muro di sostegno a gravit.

13. Definire le funzioni e le tipologie dei dispositivi di ritenuta in una piattaforma stradale.

14. Quali sono le principali tecniche per il trattamento dei fumi 111 un impianto di
termovalorizzazione?

15. Quali sono le principali tecniche per la rimozione dei metalli pesanti nelle acque da destinare
a potabilizzazione?

16. Data una portata prefissata, come si dimensiona un filtro a sabbia in pressione?

17. Qual l' utilizzo nel carbone attivo granulare nel trattamento delle acque ad uso potabile?

18. II candidato tracci la scala delle portate di un condotto fognario circolare.

19. Qual la dotazione idrica pro capite in una citt di media dimensione (centro Nord Italia)?
Qual il coefficiente di afflusso in fognatura?

20. Cosa si intende per carico idraulico in un sedimentatore circolare ?


POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 27 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 1

Il candidato risponda esaurientemente a sei dei quesiti sotto riportati.


L' edificio riportato in figura realizzato met del 1700 localizzato in un contesto a scelta del candidato, oggetto di un
intervento che prevede la demolizione del terrazzo a soletta piena in cls armato (aggiunto a met degli anni 60 ed in
pessimo stato di conservazione) e sostituzione con un nuovo solaio in laterocemento.
E ' prevista una nuova destinazione d' uso dell'edificio passando da residenziale a spazio espositivo-museale; in tale
progetto previsto che il terrazzo sia possibile luogo di affollamento a seguito dell'ipotesi di allestire all ' esterno un
piccolo spazio esterno per conferenze/esposizioni.
Sono disponibili i disegni realizzati negli anni ' 70 e si rilevata la corrispondenza tra gli elaborati di progetto e lo stato
di fatto. Al candidato si richiede (assumendo i dati mancanti con opportuna giustificazione) :
I) a partire dai disegni riportati una descrizione tecnica della struttura del manufatto;
2) l' indicazione dei riferimenti normativi di riferimento per l' intervento sul costruito con particolare descrizione
dell'approccio metodologico per definire il livello di conoscenza;
3) l' indicazione di una possibile modalit realizzativa del punto N (nodo tra la struttura esistente in muratura ed il nuovo
terrazzo in laterocemento);
4) la descrizione della fase diagnostica per la valutazione dello stato di conservazione dei materiali e delle strutture ;
5) uno schema planimetrico del nuovo solaio, la descrizione della procedura per il progetto e la verifica degli elementi
strutturali del terrazzo con la nuova destinazione d' uso, l' individuazione degli schemi statici degli elementi strutturali ;
6) la procedura per la verifica dei balconi realizzati con mensole in pietra e soggette a nuovo carico al variare della
destinazione d'uso;
7) la descrizione di possibili interventi di rafforzamento strutturale a partire dall ' individuazione di punti problematici ;
8) la metodologia per la verifica degli sforzi alla base delle murature perimetrali dell ' edificio.

DEMOLIZIONE E
RIFACIMENTO

--3.'l75-.. 0.~---- 3,<l7S --

M p N

DEMOLIZIONE E
RIFACIMENTO
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 27 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 2

Data la sezione orizzontale riportata, schematicamente, in figura, riferita a un edificio residenziale,


il candidato sviluppi un dettaglio della connessione parete perimetrale - pilastro - serramento,
adottando una tecnologia costruttiva a sua scelta, che risolva al meglio la continuit della .
prestazione di isolamento termico (da valutarsi qualitativamente), inserendo un opportuno sistema
di controllo solare/oscuramento e rappresentandola in scala 1:5, descrivendo i materiali utilizzati , i
relativi spessori e i criteri progettuali adottati.
Il candidato calcoli, sulla base delle scelte e delle ipotesi fatte, la trasmittanza termica della parete
perimetrale (in sezione corrente), facendo riferimento alle normative UNI 10351 , UNI 10355 e UNI
EN ISO 6946 disponibili in aula.
Si considerino he= 25 W/m 2 K; hi=8 W/m2 K e Ca=7 W/m2 K

1' \t.\1'.$"\~1\- A i N\Ef!...NO


.DIJE" 1'A1\1:1:.\ '1

N.B.: Gli spessori, la geometria di dettaglio e le distanze eventuahnente rilevabili dalla tlgl.1ra
schematica sopra riportata non sono vincolanti ma puramente indicativi.
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 27 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 3

IL CANDIDATO DISCUTA IN MANIERA DETTAGLIATA E COMPIUTA ALMENO 3 DEI


SEGUENTI 6 ARGOMENTI.

1. Descrivere i processi anaerobici di trattamento dei fanghi fornendo in particolare i criteri di


dimensionamento e di valutazione della produzione di biogas.
2. Elencare, anche attraverso opportuni schemi grafici, i profili di corrente a superficie libera
gradualmente variata che si possono instaurare in un alveo prismatico rispettivamente a
debole e forte pendenza.
3. Descrivere i diversi tipi di pompe che si utilizzano negli impianti di trattamento delle acque
di rifiuto e i criteri di scelta e di dimensionamento delle stesse.
4. Spiegare in cosa consiste la cosiddetta regola del filo teso per la gestione dei serbatoi di
compenso nel caso di regolazione completa con assegnato regime delle portate entranti (o,
in alternativa, uscenti) e assegnata capacit di compenso non sufficiente a permettere un
valore costante della portata uscente (o, in alternativa, entrante).
5. Illustrare la teoria della sedimentazione discreta e di quella di massa, definendone i
rispettivi campi di applicazione. Indicare le caratteristiche costruttive delle vasche e degli
elementi progettuali.
6. Descrivere, anche con l'ausilio di opportuni schemi grafici; i metodi per la misura delle
portate in fognatura.
POLITECNICO DI MILANO
Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di:
INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE
Il sessione 2012 - 27 novembre 2012

I Commissione - Settore Civile e Ambientale

SEZIONE B

SECONDA PROVA SCRITTA


(prova di classe)

TEMA N. 4

Il candidato discuta ed argomenti i criteri di inserimento ambientale e paesaggistico, di rilievo dei


luoghi e del traffico, di rilevamento topografico che sono alla base dell ' iter progettuale e costruttivo
per la realizzazione di un' infrastruttura stradale in ambito extraurbano, nel rispetto delle normative
vigenti.

Vous aimerez peut-être aussi