Vous êtes sur la page 1sur 58

CAMERA Ol COTTURA : he il compito di riscaldare gli stampi .

E' costruita con una struttura metallica a doppie parete, isolata


e
term!camente con lana dl roccis , ed composts da : un ventilatore centrifugo (che garantlsce la circolazione de!l'aria calda) ; un
asplratore dl fumi (ehe consents l'eliminazlone del gas prodotti durante la cottura); un gruppo termico (costituito da un bruCl.
t
'atore 0 da resistenze elettrlche); porte scorrevoli (che consentono l'ingresso degfi stamp! e f1
jmpediscono la dispersione del calore). '1
e
CAMERA 01 RAFFREO. : ha il compito ell raffreddare gli stampl . E' costruita con una struttura metallica ed composta da : 2
ventilatori centrifughi ene soffiano aria direttamente sugli stamp!; 1 enene di raffreddamento dotato dl ugelli spruzzatori (per
inv6stlre 1 0 stampo con aequa nebulizzata) ; 1 asplratore vapore (per evacuare i vapori dalla camera);
""porte scorrevoli (cne consentono l'lngresso degli stampl nelle camere e impediscono la fuoriusclta di acqua).
CARRELLllNOIPENDENTI : hanno il compito di supportere i bracei porta stampi e ne consentono 1 0 spostamento
rotatono (in modo indipendente gli uni dagli altn) ds una stazione alia successiva. 80no composti da : un basamento fissa
e
lsuI quale poggiano feruote del carrelli; una colonna centrale, che supporta il peso dei teW delle camere ad
i collegata al carrelll attraverso del supporti rotant;; dal carrelli che supportano i bracci e ne consentono il movimento; dei

-proximity che danno la poslzione si carrelli arrestando iI movlmento dei motori ruote.
BRACCI PORTA STAMP! : hanno II compito di far ruotare gli stampi , attomo a due assi principali di rotatione indica!i ~
figure.
1.1 DESCRIZIONE DEL PROCESSO
E ~L~l P T 'OM O f" P f~ P R O (e!;~
II cicIo di lavorazione si svolge in tre diverse fasi simuftanee:

1. coffura e formazione del manufatto


1 0 stampo entra nella camera di cottura viene investito da un flusso di aria calda alia temperatura di
circa 200 - 280 "C
if mater/ale nello stampo comincia a fondere
fa rotaz/one delle stampo attorno ai due assi , a bassa ve/ocita consente al materiafe di distribuirsi
J

uniformemente sufle pareti interne

2. raffreddamento stampi
finita la fase di cottura 10 stampo passa nella camera di raffreddamento
inizia a ruolare aflorno ai due assi principali viane raffreddato mediante aria soffiata elo acqua
nebulizzata.

3. estrazione manufatto e caricamento materiale

1.1.1 usa PREVISTO


L'imp/anto e stato progettato e castruito per 1 0 stampaQQio di comi cay; in DolietHene e
poIiDropi/ene.
Le dimensioni e i pesi degli stampi utilizzabiJi sono riportati nel cap.2 "dati tecn/ciff•

ATTENZIONE: ATTENTI DN
E' assolutamente vietato utilizzare I'impianto per stampare con material; divers/ da quelli indicati da!
costruttore , in quanto tale uso potrebbe generare per/coli di esp/os/one •
L'IMPJANTO NONE STA TO PROGETTA TO PER LA VORARE IN AMBIENTE ESPLOS/VQ.
1.2 RlSCHI

G. Tra la paratia e .e,e Ie pareti frontali; tra Ie


porte e.c.e Ie pareti frontali in fase di
chiusura.
FOTOCELLULE DAVANTI ALLA
PORTA
ANTERIORE CAMERA 01 COTTURA.

H. Tra Ie porte e,R e Ie pareti anterior! delia


stessa.
FOTOCELLULE DAVANT. ALLA
PORTA
ANTERIORE CAMERA 01
RAFFREOOAMENTO.

/3. Tra Ie porte e.c. e Ie pareti del locale in cui viene


installata la macchina. in fase di apertura delle
stesse.
L'UTILIZZ.ATORE DOVRA' RISPETTARE,
DURANTE L'INSTALLAZIONE, LE DISTANZE
OAI MURI.

I. Tra 1 0 stampo e il pavimento durante la


movimentazione dello stesso nella zona di
carico e scarico.
PUO' ESSERE RISOL TO RECINTANDO LA
ZONA ANTERIORE DELLA MACCHINA
{ESEGUITA DA UTILIZZATORE IN FUNZIONE
DELLO STABILlMENTO E DELLE NORNE "EN
294")

J. Tra i carre !Ii porta braccia.


RECINZIONE CARRELL!.
AlI'intemo delle camere di raffreddamento e coUura,
ANTERIORMENTE E' IMPEOfTO DALLA PRESENlJ
DEllE FOTOCEllUlE CAMERE MENTRI
POSTERIORMENTE DAll'INSTAlLAZIONE. OJ PARTE
OEll'UTILlZZATORE, Of UNA RECINZION! CHE NE
IMPEOISCE l'ACCESSO.

RJSCHIO DJ CESOIAMENTO

1, Tra gli ingranaggi del movimento braccia.


RISOl TO CON CARTER FISSI.

2, Tra pulegge e cinghle del ventilatori e.c.


RISOl TO CON CARTER FISSI.

RIS.CH/ODI CADUT A

K. Da! teUo delia camera di cottura.


RISOl TO CON RINGHIERE 01 PROTEZIONE.
presente nella zona carico-scarico a causa oi
eventuale polvere fuoriuscita dagli stampi durante la
fase oi caricamento.
E' COM PITa OEll'UTILIZZATORE DaTARE GLI
OPERA TORI 01 &CARPE ANTISCIVOLO E 01
TENERE TALE ZONA COSTANTEMENTE PULITA.

RISCH10 DI SCOTTATURA

Quando gli stampi ascono dallacamera dj


raffreddamento so no ancora a temperature
dell'ordine dei 60 - 70°C per cui gli operatori
devono UTllIZlARE DEI GUANTI per toecarli.
La parte interna delia camera di coUura presenta
temperature dell'ordine dei 200 - 250 °C, per cui
e assofutamente viotato intervenire at suo
interno 0 suI tetto di questa fino a quando 18 1
temperatura non ha raggiunto valori dell'ordine
dei 60 - 70 (lC (visibile suI termoregolatore di
sicurezza), pRIMA Of INTERVENIRE
SPEGNERE LA MACCHINA.

RISCHIO ELETTRfCO
:£ LEe T~ \c.A-L RI5.K
Tutte Ie parti eleUrjche vengono realizzate a norme e
sono dotate delle adeguate protezioni.

AU ~ c1uJ~'~ f~ n~,
~~w{1h~ r~
RISCHIOACUSTICO ft-COV£.T\G RJ~K
Non sussiste in quanto illiveJlo di esposizione
e
quotidiana personale (L€q, d) inferiore alia soglia
minima di rischio di 80 dB(A).

/ va/ori misurati nella posizione di lavoro sono :


1.3 PRESCRIZ10NI DI SICUREZZA <;ftfi=T'/
PRE$C.I?-I rTt()~
L. Non togliere Ie etichette presenti sulla macchina.
Net caso di usura sostituirJe facendone richiesta
alia POLlV/NIL.

M. Gli operatori devono assicurarsi che non ci siano


a/tre persone all'interno delia recinzione durante if
cicio di lavorazione.

N. IE' FArro ASSOLUTO DIII/ETO


ALL 'OPERA TORE Dl ARRAIVfP/CARSI
SUGU STAMP! IN TALE
OPERAZJONE E' MOL TO PER/COLOSA •

O. In caso di incendio usare estintori a secco classe


e
A, 8, C poiche la macchina prowista di parti
elettriche a bordo.

P. Non lasciare residui df materiale, fuor/usc/tf


dagH stampf, nella camera di coffura,
1.4 POSTAZ/ONf DI COMANDO

Durante if funzionamento delia macchina gli


operatort sana posizionati sulfa piattaforma mobile
(POS.1), in prossimita delle console di coman do,
quindi lantana dalla zona pertcolosa "movimento
braccia-stampi".
Le impostazioni e Ie regolazioni delia macchina
vengono fafte sui PC (POS.2) sui quadro e/ettrico,
estemo alia recinzione e quindi lantana dalle zone
penc%se.
2
POLIVINIl. sri

2 DATI
TECNICI
Q.
S.
R.
POTENZA ELETTRICA KW 46
INSTALLATA
POTENZA BRUCIA TORE KW 630

SEZ. CAY' ELETTR. DA Q.E. GENERALE A 35


INTERRUTT. GENERALE IMP. (15/20 m)
BRACCIO DRITTO N. 21
BRACCIO A SQUADRA N. 210
PESO MASSIMO MA TERIALE BRACCIO DIRITTO
9
1500
PESO MASSIMO STAMPO BRACCIO DIRITTO
9
170
ESO MASSIMO MA TERIALE BRACCIO QUADRA Kg
SO MASSIMO STAMPO BRACCIO SQUADRA 830
mc/h
VOLTAGGIO 220/380 60
FREQUENZA mClh' 7.51t1min
CONSUMO ACQUA 151t al min.
CONSUMO ARIA PORTATA
mclh --
45000
VENTILATORE SOFFIAGGIO
CAMERA COTTURA (ChB 27)
PORTATA VENTILATORE ESTRAZIONE FUMI (ChB 11) mclh 1300
PORTATA VENTILATORI LATERAL' CAMERA
RAFFREDDAMENTO (GAV80/10/29) 18000

PORTATA VENTlLATORE ASPIRAZIONE VAPORI (GAT 100)


28000

Le dimensioni massime di ingombro impianto e stampi sana


riportate nei LAY -OUT 004e 003 .
POIJVINIL sri
I' I

6.2 DESCRrZIONE PAGINE PC


PAG.O
Da questa pagina si possono comandare tutti i moton delle camere di lavoro (cottura e
e
raffreddamento). II comando del bruciatore s/egato dal MAN-AUT
I comandi delle porte funzionano solo in MANUALE per motivi di sicurezza, mentre tutti g/i altrl moton
hanno la selezione On/Off in MANUALE per polerti accendere 0 spegnere direttamente, mentre in
AUTOMA TICO la selezione OnlOffserve solo come prenotazione del movimento, che avverra solo
durante 10 svolgimento del cicio,
In ogni pagina c'e una stringa laterale, che consente di passare da una aWaltra semplicemente
cliccando col mouse sui tasto relaUvo.
In questa pagina vengono inoltre visua/izzati i
seguenti dati: temperatura attua/e
set di
temperatura
impostato
temperatura del
primo cicio

In un'apposita finestra I'operatore, all'inizio del turno favor-ativo, inserisce il suo nome che verra associato
ai cicH produttivi.
'.e caselle in basso a destra segnalano fa presenza di un allarme, casella "ALL. ': 0 se non c'e
comunicazione tra
'C e PLC, casef/a "COM".
Nella stringa in basso vengono'inoltre visualizzate if numero di pagina e la condizione attiva
aMANUALE 0 AUTOMA TJCA'~
Nella stringa in alto vengono visualizzati i messaggi di alfarme, I'ora e la data.
Nel disegno centrale viene evidenziata la posizione delle porte, con /'accensione degli appositi pixel, e if
numero de/braCcio indica /a posizione in cui si trova.
Quando un motore viene acceso, viene segnalafo con I'accensione di una spia vicino al relalivo tasto.

"CTRL +F12"sf esce dal programma. Per rientrare (da DOS) digitare aNA TlONAL" e poi premere
ENTER ed if programma parte automaticamente.
.POLIVINILsri

PAG.1/2/3
Per accederea queste paginesl deve premere da una qualsiasi pagina (delle 8 in cui sf entra con AL T +numero)
itasti"ALT+1", "ALT+2", "ALT+3".
Sono queste Ie pagine det/e ricette dei singoli bracci, dove si impostano i seguenti dati: tempo
di permanenza del braccio nel Forno + 2 cotture supplementari
due sog/ie di temperatura per il tempo di permanenza de/ bracc/o nel forno, per ogni cicio di cottura (max.3) durata
rotazione orariae antioraria
girl del primarioe del seconderio
tempo di attesa prima di iniziare II conteggio del tempi del raffreddamento tempo
di aria 1, aequa 1, aria 2, acqua 2, aria 3.
Nome det/a ricetta presente nel braccio
Descrizione delIastessa
18 nghe net/e qualisi devono inserire i dati degli stampi pre senti suI breccio ad it peso del materiale utJIizzato per
ognuno.C's un'apposita fines/re nella quale viene visualizzata, automaticamente dal computer, 1 £ 1somma del pesi del
maferia/e del vari stamp! inserit! daJl'operatore.
Vengono visualizzati i tempi totali (somma dei tempi tota/i) del cicio di raffreddamenlo e del Forno
Nella stringa inbasso vengono inolfre visua/izzate iI numero di pagina e la condlzione attiva "MANUALE 0
AUTOMAT/CA". II tasto per stampare.

I
Con "ALT+O"sitornaalia pagina MENU'.
Nella stringa in allo vengono visuafizzatl i messaggi di al/arme, eI'ora
la data.
In questa pagina nonsl possono pero sa/vare Ie modifiche apporta/e, per fare cia oecorre andare alia pagina 20 col
tasto "AL T+R" e da Ii richiamare /a ricetta del braccio voluto, eseguire Ie modi fiche, salvare, s/ampare ecc.
POLIVINILsrI

PAG.5
Per eccedere a questa pagina bisogne premere "AL T +5" da una qua/siasi pagina,
Da questa pagina si comandano tutti i motort in MANUAL£ e AUTOMA TlCO piu Ie e/ettrovalvole del bracci (in riquedri di 3
colori diversi per faci/itarne il riconoscimento).
Per ognf carrel/a:
sf inserisce if tipo di braccio montato suI carrello sf abilita
il carrello af tempi del cicIo automatico
in manuafe si abilita II movimento avanti 0 indietro del carrello una spia
e
luminosa indica che if carrello in posizione
Nella stringa in basso vengono inoltre visua/izzate 1 1numero di pagina, 1 £ 1condizione attiva "MANUALE 0
AUTOMATICA~ 1 £ 1temperatura attuale, 10 stato degli al/armi e di comunicazione,
Nella stringa in alto vengono visualizzati i messaggi di aI/erma, I'ora e 1 £ 1data.
I tasti del MANU ALE, quando il selettore e in posizione AUTOMA TICA, vengono grigliati per impedime I'utilizzo,
POLIVINILsri

PAG.6
Per accedere a questa pagina bisogna premere "ALT+6" da una qua/s/ast pag/na + PASSWORD (POL/V).
In questa pagina vengono visuaHzzati i tempi massimi deJle manutenzioni delle varie partl e queJ/i gia frascorsl (che
possono essere reseftati).
La temperatura di soglia massima e la minima temperatura del primo cicIo nel fomo.
La somma dei KG di materiale prodofto e if numero di cicli eseguiti + if relativo tasto di RESET.
Velocita di rotazione in pesizione di carico e seanco. /1 tempo di rieerca di zero.
Neffa stringa in basso vengono inolfre visuaHzzate if numero di pagina, 1 1 3eondiz/one aft/va "MANUALE 0
AUTOMAT/CA': 1 1 3temperatura attua/e, 10 stato degli affarmi e di comunlcazione.
Neffa stringa in alto vengono visualizzati i messaggi di al/arme, I'ora e 1 1 3data
POLIVINIL sri

PAG.7
Per accederea questa pagina bisogna premere "AL+ Tr da una qua/Siasi pagina. /n questa
pagina viene visualizzato /0 stafo defl'impianto nefle varie fas; del cicio. Viene visualizzato
inoltre 10 stato delJ'elettrovalvole aria stampi e bruciatore. Inolfre
sl possono vedere Ie
rofazloni primario e secondario delle4 braccia.
Nella stringa in basso vengono inoltre visuaJizzate it numero di pagina, la condizione attiva "MANUALE
0 AUTOMA
e di comunicazione
TIeA': la temperatura attuale, 10 stafo degli al/armi .
Nella stringa in alto vengono visualizzati i messaggi di al/arme,e rora
la data.
POLIVINIL sri

PAG.8
Per accedere a questa pagina bisogna premere "AL T +8" da una qua/siasi pagina.
Display digitale diviso in due parti, rappesentanti il tempo rimanente af termine del cicIo del braccio presente
nel forno nella parte rossa ed it tempo rimanente del cicIo del braccio nel raffreddamento nella parte blu, /I
e
tempo espresso in minutf + situazione del bruciatore.
POlJVlNIL sri

PAG.10
Per accedere a questa pagina bisogna premere uA LT +R" + PASSWORD.
e
Come nelle pagine 1/2/3 passibile inserire tutti I dati delle ricette delle 3 braccia con in piu l'opzione dl paterJe
salvare, cancellare e modificare (F10, F11, F12).
POLIVL~IL srI
PAG .11
Per accedere a questa pagina bisogna premere 4AL T + I' da una qua/siasi pagina. Trend
delle temperature del Forno con tutte Ie vade opzionJ degfi storlcl,
F1 e F2 servono per spostare la visualizzazione del grafico a DESTRA e a SINISTRA
F3 e F4 servonoper spos/are la visualizzazlone de/ grafico in AL TO e in BASSO (con ZOOM attivo). F5 e Fo
servono per spos/are il grafico in base alia data
F7e F8 servono per spos/areil grafico in base af glorno e a/I'ora F9/10/11
servono per fare gli ZOOM.
Viene visualizzato il numero del braccio presente nel forno. Viene
vjsua/izzato il set delle temperature 001 forno,
A second a del braccio che entra nel forno il grafico cambia colore. Co!
tasto "PR!NT" si puo fare la stampa del graffeo.
Nella slringa in basso vengono inoltre visualizzate il numero dl pagina, la eondizione attiva "MANUALE 0 AUTOMA
TICA': la temperatura attuale, /0 state degli allarmi e di comunicazione.
Nella stringa In alto vengono visualizzati i messaggf di a/larme, I'ora e la data.
I POLIVINIL sri
PAGfNA REPORT
E' questa la pagina dei REPORT del braccl. Vengono visualizzati I seguenti
valori: ora d'ingresso nella camera di cottura
ora di uscita dal fomo
ora d'ingresso nella camera di
raffreddamentoora di uscita dalla
camera di raffreddamento
i due tempi del cicio, quello programmato per il fomoe quello per il
e
raffreddamento 18 righe per la descrizione degli stampi montati suI braccio
il peso del materiale il numero di ciefi eseguiti dal bracclo
i/ peso tota/e, in Kg, di materia/e
impiegato nome delia ricetta e
deserizione
nome dell'operatore
lilestorico. Premendo questo pulsante si accede alia pagina degli storici, dove troviamo la lista dei
per glomo.
files storici, schedati giomo

e
Per cancel/are etrl+ F1 (F2 a F3); se fa casella vuota cancella tuttii file storiei del braecio
relativo. Per cancel/are solo una parte
e copiare su disco vedere paglna seguente.
POLlVINIL srI
.. MACCHINA NATIONAL I Super Flash

Pattern per cancellazione files report I Pa~ina Alt+S

Esempio: cancellazione dei files relatlvi al solo mese di "aprile" dell'anno 1999 del braccio 2

Esempio: cancellazione di tutti i files relativi all'anno 1997 del braccio 2 t 11-

77-97. txfTAgi~cesul~ ~_dire~ory: 0: \SfAPPL\NATIONAL\REP BR2

N.B.: do po aver digitato il pattern corretto, premere il relativo comando (sequenza tasti) di conferma
cancellazione. Ctrt+F1 per il braccio 1, Ctrt+F2 per iI braccio 2, Ctrt+F3 per il braccio 3.

Pattern per copia dei files reports su dischetto (unita A:)

• Andare in modalita MS-DOS uscendo dall'applicativo SuperFlash con il comando Ctrl+F12 II direttorlo
e
attuale il seguente: D: \SFAPPL\NATIONAL
• Per copiare i files relativi al braccio 1 portarsi sotto iI direttorio REP _BR1 con II comando: CD REP _BR1
• Per copiare j files relativi al braccio 2 portars; sotto il direttorjo REP _BR2 con il comando: CD REP _BR2
• Per copiare i files relativi al braccio 3 portars! sotto \ 1direttorio REP _BR3 con il comando: CD REP _BR3

Esempio: copia di tutti ifiles del braccio 1 sui disco A .


I Copy *'. txt a:\ t Da usars; nella directory: j
i _ _ _ _ __ _ ._ _ _ _ _J _? __\S_F_AP_P_~.~NATIONAL\RE~_
:_ _ BR1 . __ ~
Esempio: copia di tutti i files del braccio 2 sui disco A

Esempio: copia dei files relativi al solo mese di "dicembre" dell'anno 1998 del braccio 3 suI disco A:
[COpy 11-12-98. txt a:\ n )ausarsi nella directory: - --1

I'- -D:. _ ._ \SFAPPL\NATIONAL\REP BR3 I


_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _. ~_ __ __ _ ._. J_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Esempio: copia dei files relativi all'anno 1997 del breccio 2 suI disco A:

I Copy 11-?1-97. txt a:\ ~! De usarsi nella directoiy:


D: \SFAPPL\NATIONAL\REP BR2
L. __ ._______________
.. _ .. _ m __ _ _. _. _ __ _ . _ .. _ _ _ ._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Pagina 28 di 56
POLIVINIL sri

Premere "file storlco" per accedere a questa pagina. In questa pagina scegllere, con i tast! freccia 0 col mouse, tI file
desiderate; cliccare su "file" e appare una finestra, cliccare su "display file" e appare la lista dl quel braccio, con tutti
i vari dati di quel glomo.
Per uscire premere "ese" finche non 51 toma alia pagina 12.
Per cancellare i files storici bisogna inserire nell'apposita finestra gh ordini dj cancellazlone.

BRACCf01

SET 1
TEMPERATURA SET
2 TEMPERA TURA
ORA ENTRA TA FORNO ORA ENTRA TA RAFFREDD.
0000 0000

ORA USC/TA FORNO ORA USC/TA RAFFREDD.


0000 0000

TEMPO TOTALE C/CLO FORNO 00 TEMPO TOT. CICLO RAFFREDD. 00

STAMPO 1 _________ 0.0 Kg STAMPO 10 ____________ 0.0 Kg


STAMPO 2 _______________ 0.0 Kg STAMPO 11 _____________ 0.0 Kg
STAMPO 3 ____________ 0.0 Kg STAMPO 12 ______________ 0.0 Kg
STAMPO 4 _____________ 0.0 Kg STAMPO 13 ____________ 0.0 Kg
STAMPO 5 _____________ 0,0 Kg STAMPO 14 ______________ 0,0 Kg
STAMPO 6 ______________ 0.0 Kg STAMPO 15 ______________0.0Kg
STAMPO 7 _____________ 0.0 Kg STAMPO 16 ______________ 0.0 Kg
STAMPO 8 ____________ 0.0 Kg STAMPO 17 ____________ 0.0 Kg
STAMPO 9 _____________ 0.0 Kg STAMPO 18 _____________ 0,0 Kg

NUMERO TOT. CICL/ 00 PESO TOT. Kg


00
NOMEOPERATORE ________________
NOMEmCETTA ___________________
DESCR~roNE ____________________

Pagina 29 di 56
POLIVINILsrI
CoNasto "AL T+A" si accede alia PAGINA ALLARMI.
Quando c'e un allarme /'impianto 1 0 segnala acusticamente e visivamente (Iampeggiante quadro comandi e sul/e
videate del PC lampeggia i/ tasto "ALL" in basso a destra mentre nella parte a/ta delia videata compare una
descrizione del tipo di allarme).
Bisogna:
premere una volta il tasto "reset al/armi" (sui quadro elettrico) per tacitare la sirena
dopo aver risolto I'alfarme premere di nuovo 10 stesso pu/sante per resettarlo
la spia di allarme (ALL in basso a destra) continua a lampeggiare
c/iccare sui tasto 0 pre mere AL T +A per entrare nella pagina
premere F2 due volte per cancel/arlo (Ia scritta viene automaticamente cancel/ata)

e
Quando presente un a/larme, premendo ENTER sf entra nel dettaglio, dove ci sono delle descriziont dt come
risolvere iI problema.
Premere ESe per uscire dalla pagina al/armi.

In questa pagtna viene descritto il tipo dt allarme presente e rimane visualizzato fino a quando tale situazione non
viene risolta e non viene memorizzato il messaggio.
Si puo anche accedere ad uno storico degli allarmi, per verifieare da cosa sonG stati prodotti e perche.
6.3.2 BRUCIA TORE

Dopo I'accensione dell'impianto la ventilazione de bruciatore rimane sempre accesa.


- L'accensione del bruciatore avviene 0 da P A G .Cpremendo iI relativo pulsante oppure girando i selettore in
automatico premendo il pulsante ~star ciclon che iniziera a lampeggiare (automaticamente 5i accendono if
bruciatore, il ventilatore fomo e $ chiudono Ie porte camere).
- Una seconda pressione sui pulsante ·start cicio' fara iniziare i conteggi del cicIo (se la temperature safB
superiore al set impostato a pag.6, altriment bisogna attendere), solo per il 1 < >cicio. Quandc viene accettato
I'inizio del conte9gio dei tempi Ie spia verde posta al centro del pulsante e quelle posta sopra al quadra
rimarra fissa.
e
Come sicurezza stata prevista una temperature massima (nella pagina 6) oltre la quale I'impianto awis.:
I'operatore con un aHarme sonoro e visivo. E' state previsto un termoregolatore di sicurezza, poste all'intemo del
quadro elattrico e collegatc separatamente ad una termocoppia. Quando viene superata la soglia di temperatura
impostata su di questc (piu alta di quella di lavoro abituale e di quella impostate a pag.G) automaticamente viene
visualizzato un aUarme sonora f visivo e si spegne il bruciatore, leselandc comunque attiva la funzione di
ventilazione.
II funzionamento normale del bruciatore prevede I'utilizzo dello stesso con la massima potenzialita per il
riscaldamento degli stampi (con 2 fiamme "prima € seconda") fino al raggiungimento delia temperatura impostata,
poi I'utilizzo delia sola prima fiamma per il mantenimento delia stessa (naturalmente continuando a modulare tra
1 < >e 2" per if mantenimento di questc valore).
Nella PA G.Osono raffigurate 2 icone che rappresentano Ie 2 fiamme accese, la condizione di stalo del bruciatore,
la temperatura del forno, il set impostato e la temperatura del primo cicio.
II ventilatore "estrazione fumi" si accende automaticamente quando si accende if bruciatore (appena si da
corrente al mattino).
Quando il bruciatore va in bloceo e necessario premere "reset" a PAG.O + it pulsante di "reset aUarmi" sui
Quadro elettrico.
A PAG. 7 - 8 50no raffigurate 3 icone che rappresentano 10 stato del bruciatore.
6.3.3 IMPOSTAZIONE OEI GIRl

L'operetore imposta Ie veloeita di rotezione degli stampi


atlorno ai 2 assi nelle pegine 1/2/3.Quando si lmpostano
j giri di rotazione, se si supera il val ore massimo, si
attlva un allarme sonoro e visivo ehe avverte
I'operatore.
Nella PAG.6 (dati generali) sono previste delle variabili
che vengono impostate da noi durante if collaudo. La
veloeita minima di rotazione primario e secondarjo, in
posizione di carico-scarico, espressa in Hz.
6.4 MOVfMENTf PARTI

In AUTOMA TICO i tasti per i movimenti in


MANUALE sana schermati, per evitame I'utilizzo.

6.4.1 SPOSTAMENTO IN MANUAlE DEI


CARRElLi

- Ogni volta che un carrello e in movimento sia in


manuale che in automatico e'e un allarme sonoro
dato da un ~BIP~ intermittente.
- Quando 5i muove un carrello 5i deve arrivare alia
stazione successiva, altrimenti si genera un allarme
di fuori posizione, dopo un tempo prestabilito.
- Nel caso si verifiehi un errata posizionamento 0 una
collisione tra i carrelli 5i aUiva iI relativo allarme e
quindi bisognera (col selettore in MANUALE)
abllitare il movimento avanti 0 indietro. Prestare
particolare attenzione in quanta il carrell a si
spostera fino alia prima posizione fibera senza
tenere conto delle varie condizioni necessarie per un
normale movimento (se Ie porte sono aperte, se la
tapparella e seesa, ece.). Questo avviene solo se i
c'e attivo uno dei due allarmi appena citati. I
- II movimento in manuale prevede una abilitazione sui
PC, che determina I'accensione delia spia luminosa
del relativo pulsante, poslo suI quadro eletmco. La
spia rimane accesa per 5 secondi entro i quali si
deve premere il pul sante , altrimenti 5i perde la
prenotazione.
- II movimento dei carrelli (durante il cicio di lavoro)
avviene in sensa orario.
- La veloeita di spostamento dei carrelti e impostata
nell'inverter. E' elevata fino a quando non viene letto
il prossimiti di rallentamento, poi automaticamente il
carrello riduce la velocita per posizionarsi nelle varie
stazioni. II movimento antiorario (indietro) in
manuale avviene solo in velocita minima.
- La spostamento manuale dei carre iii dall'uscita
raffreddamento fino all'entrata fomo richiade che
I'operatore premail relativo pulsante e 10 tenga
premuto fino a movimento completato.
- 5i possono muovere contemporaneamente enche piu
carrelli, I'importante € I che al momenta di iniziare il
movimento la stazione successiva di ciascuno sia
libera.
- /I micro di collisione carrelli non e aft/vo se non c'e il
movimento degli stessi.
6.4.2 SPOSTAMENTO IN AUTOMATICO DEt
CARRELLJ

~ Ogni yalta che un carreHo e in movimento sia in


manuale che in automatico c' e un aHarme sonora
data da un "BIP' intermittente,

- Se 5i vuole mandare nel fomo iI carrello presente in


posizione di "pre-fomo" e sufficiente premere per
circa 2 secondi il relativo pulsante sulla console, fino
ache la spla presente al centro non 5i illumina, Se it
fomo e libero la porta sl apre ed iI carreno entra
automaticamente; se il fomo e occupato rimane
attiva la prenotazione, in modo che appena 5i libera
entra automaticamente, Se si vuole togliere la
prenotazione bisogna ripremere il pulsante per 2
second!.

- Per i movimenti dei carrelli dall'uscita del


raffreddamento fino alia posizlone di ·pre-forno· e
necessaria die I'operatore prema i relatM pulsanti
sulle console e Ii tenga premuti tino a movimento
completato.

- Se la pedana non € I tutta indietro sono disabilitati i


moyimenti del carrello presente in quella posizione
ed i fprimario delle stesso.

- Se un carrello va in collisione 0 in fuori posizione


viene segnalato can un aUarme sonora e visivo. II
cicio AUTOMATICO, che prevede la spia BlU
accesa, si arresta e la spia comincia a lampeggiare.
A questa punta occorre:
T. girare il selettore in MANUALE, Artenzione
die tutti i motori, compresi quelli del primario
e secondario, si spengono, Se si pensa di
rimanere in questa condizione per un tempo
superiore a 2 minuti, sara necessario
abilitare Ie rotazioni delle braccia, per
evitare che if materia Ie gia fuso possa
colare. Quando si gira nuovamente il
selettore in AUTOMA TICO Ie rotazioni
riprendono regolarmente,
U. andare alia PAG,5 e muovere if carreUo die
e in posizione errata (vedi movimento
manuale carrelli)
V. girare quindi il selettore in AUTO MATICO
W. premere it pulsante che ha la spia BLU
lampeggiante (questa restera fissa per
indicare che l'impianto € I nuovamente in
automatico)
X. i tempi congelati dal passaggio in MAUAlE
ricominciano a contare
e
- quando attlva la "precottura" I'operatore non pUD
inviare un altro carrello nella poslzione di "pre-
fomo", in quanta dave essere libera per permettere
iI ritomo (automatico) dal fomo del carrello abiHtato
alia precottura. II braccio presente nella posizione
di "pre-fomo" PUD essere movimentato con una
console che permette la rotazione del primario e
del secondario in modo da poter esegulre la carica
degli stampL Questa e collocata all' estemo della
recinzione, sui cancello, La precottura dev'essere
abilitata prima deWentrata in fomo del carrello.
N.B.: Sa if carreno nel fomo e in modalita "BYPASS",
ma he Ie funzione di precottura attiva, iI programma
non lascia che iI carrello che fo segue vada ad
occupare Ie posizione di preforno (finche il carrello in
BY-PASS non e uscito del forno).

6.4.3 MOVIMENTI PORTE

e
Questa operazione consentita solo in manuale.
- Dalla pegina 0 si abilita, con il mouse, la
prenotezione al movimento desiderato.
La lampadina presente all'intemo del pulsante
movimenti manua!l (posto sui quadro comandi) 5i
illumina per 5 secondi, dopo di che se non viene
premuto 11 pulsante, 5i perde I'abilitazione.
Se "operatore rHascia i f pulsante mentre la porta e
in movimento, pUD rlpremerlo entro 5 secondi per
continuere I'operazlone, altrimenti la spia si spegne
e sl parde l'abifitazione, Questa combinazione
consente di poter cambiare direzlone di movlmento
e posizione delia porta stessa in qualsiasi
momento,
6.5 ABIUTAZIONE MOTORIIN AUTOMATICO E
MANUAlE
6.6 CICLO AUTOMATICO
AB1UTAZIONl Al VARI MOTOR I o
ELETTROVALVOLE I MANUALE ED IN
AUTOMATICO N
In AUTOMA TICO i tasH per i movimenti in
MANUALE sono schermatL
I vari motor! possono essere abilitati in manuale nelle
apposite pagine o-S con il mouse, una volta abilitati c'e
l'immediata accensione a spegnimento del motore in
questione. In automatico invece si abilita solo la
prenotazione ed € I il programma che poi
automaticamente provvede ad accenderli quando 5i
presenta la necessita, unica eccezione il bruciatore con
I'estrazione fumi che non sono legat, al manuale-
automatico.
Le prenotazioni in automatico rimangono in memoria sia
se il selettore viene girato in manuale sia se si spagne il
quadro elettrico; questo permette di non dovere
riprogrammare tutti i giomi Ie varie abilitazioni.
In manuale invece Ie abilitazioni vengono
automaticamente cancellate quando si gira i f selettore in
automatico per poi passare di nuovo in manuale, 0 se SI
spegne il quadro, questa soluzione permette in qualsiasi
momenta il passaggio deU'impianto da automatico in
manuale senza che si presenti it pericolo di trovare
acceso qualche motore.
A TTENZIONE: se durante i f cicio AUTOMA TICO S I
presenta la necessita di mettere l'impianto in MANUALE,
per piLi di 2 minuti, € Iimportante abilitare Ie rotazioni dei
carrelli pre senti ne! fomo e nel raffreddamento, per
evitare che il materiale presente negli stampi possa
colare.
II ventilatore del fomo se acceso in manuale non tiene
con to delia condizione di porte chiuse come in
automatico questo perche alia sera c'e la necessita di
raffreddare la camera di cottura con Ie porte aperte,
I motori di rotazione primaria e second aria oltre a
essere abilitati bisogna impostare nelle apposite pagine i
valori di velocita di rotazione ed j tempi di rotazione
oraria-antioraria.
Nel caso che I'operatore imposti il numero del giri,
nell'apposita pagina, con un val ore che superi j 60 Hz,
vema visualizzato il relativo allarme,
Nella PAG.S si pu6 abilitare anche if tipo di braccio
presente in ogn! singolo carrello (appare una finestra
che chiede conferma di voler cambiare II tlpo dl braccio),
che puo essere:
- dritto 1 aria
- dritto 2 arie 0 squadra
Questa opzione consente di poter modificare
esattamente if numero di girt dei motor!, per ottenere i
giri braccio costanti, rispetto a quem impostati
daH'operatore,

Per utilizzare I'impianto in cicio automatico il selettore ;


chiave deve essere in posizione automatico.
- Per iniziare un cicio bisogna abilitare it carrello e: tempi
in automatico nella pagina 5 con l'apposit. funzione
ON..QFF in qualslasi posizione (I. disabilitazlone fa 5i
che il carrello interessato s posiziona appena dietro al
carrello che 10 precede ed i motori di rotazione
primario e secondario s fermano).
- II passaggio del selettore in AUTOMA TICO fa 5 che il
pulsante BLU umarcia cicio" ed la lampad~ BLU sulla
torretta lampeggino
- Pre mere marcia cicio una volta, Ie porte s
chiudono (tutte e 4, una eccezione se II braccio ne
e
raffreddamento €I disabilitato 0 ha finito il cicio quindi
pronto ad usare e rimane aperta la porte: anteriore) , il
bruciatore si accende, a porte chi use it ventilatore
forno 51 accende, (queste operazioni 51 possono
anche effettuare con II selettore in manuale abilitando
una ad una tutte queste funzioni 0 movimenti per poi
passare in automatico ed avere 10 stesso risultato).
- Una second a pressione fa ripartire tutti i tempi da dove
si erano interroW 0 da zero se e un inizio cicio al
mattino. La spia 81u rimane accesa fissa.

La condizjone di partenza I'operatore la pub avere:


Y. con il forno vuoto
Z. oppure con un braccio all'interno delia camera

1. Nel primo caSO si dovra aspettare che la temperatura


settata nella riceua del braccio arrivi al valore del set (megfio
ancora aspettare qualche minuto perche si stabilizzi la
temperatura) e poi premere di nuol/o marcia cicio per un
paio di secondi (Ia lampadina rimarra accesa flssa). Premere
per 1 sec. II pulsante carrello in forno per prenotazione, il
ventilatore in automatico 5i i
I
spegne (quando Ie porte non sono tutte e due chiuse) e I
la tapparella scende per permettere I'entrata del braccio.
n movimento del carrello avviene poi automaticamente. Una
volta in posizione la porta sl chiude, a porte chi use anche
la tapparella si chlude , il ventilatore 5i accende e inizia a
contare anche iI tempo di permanenza nel forno.
2.Nel secondo caso la pressione di marcia cicio um
prima volta avra 10 stesso effetto e terra conto del set d
temperatura diquesto, la seconda fara partire i temp del
carreUo presente se questo ha I'abilitazione ai tempi Nel
caso che erano gia stab attivati i conteggi e po interrotti
passando in manuale, questi riprendono de dove 5i
erano Interrotti. Quando il tempo del fomo € trascorso la
porta dietro sl apre e di conseguenza anche la
tappareUa, II ventilatore e la seconda fiamma Si
spengono. Se la posizione intermedia e libere
automaticamente II carreHo si sposta (durante Ie
traslazione Ie rotazioni primario e secondario vengono
e
spente). Se il raffreddamento libero sl apre la porta
dietro ed entra, Durante i Jmovlmento dl ogni carrello c'e
un segnaleacustico e yisivo (Iampada glalJa) per
informare i'operatore, Dopo questa operazione II
programma verifica che il fomo sia vuoto ed
informa !'operatore con un segnale acustico (con un
suono diverse da quello degli alJarmi e che dura
qualche secondo, "cicallna" sulla console). Rimane
acceso if lampeggiante glano sopra al quadro finche non
entra un carrello nel forno. A questo punto si pub
premere i! pufsante di carrello in fomo per un paio di
secondi per abilitarne !' entrata; se 5i ripreme 5i resetta
la prenotazione.

Se alia fine del tempo di cottura la posizione intermedia


e occupat8 la porta dietro si apre, S I abbassa la
tappareUa, 5i spengono ventilatore e seconda fiamma
bruciatore.
Le rotazloni dello stampo continuano (perche altrimenti if
materiale potrebbe colare) e appena si libera la
posizione intermedia automaticamente i f carrel!o cambia
stazione, AlIa fine del tempo di raffreddamento il carrello
sl ferma e la porta si apre,
II carreflo e ora pronto per uscire dal raffreddamento,
I'operatore deve premere e tenere premuto il relativo
pulsante.
E' possibile interrompere i conteggi di ogni singolo
braccio e farfi automaticamente ripartire da ZERO,
premendo RESET TEMPI.
Premere marcia cicio per riprendere i conteggi . I
movimenti de; carrell; da raffreddamento a scar/co, da
scarico a carico, da carico a intermedia forno,
avvengono premendo i relatlyi pulsanti sulla console e
tenendoli costantemente premuti. Da pre-fomo a fomo e
sufficiente prenotarlo.
6.6.1 PRECOTTURA
CICL! SUPPLEMENT ARI Dl COTTURA
(PRECOTTURA)
I cieli di precottura a cicli supplementari in forno, devone
essere abilitati prima dell'entrata in forno del carrello e
permettono di stampare can piu strati di colori diversi 0
materiall diversi. Per il controllo delle temperature, vedi
temperature di lavoro, con I'unica differenza che 1 set ec il
tempo Impostato so no validi ognl volta che il braccio entra
nel forno, cosi 5i potra avere ad esemplo 3 cicH di cottura
can 1 2 set impostati ahe dividono in 2 part! ognuno del 3
cicli. Questi set sono comunque da abilitare a PAG.5; nella
e
ricetta si impostano i tempi in cui attivo il 10 set e per iI
tempo rimanente lavora il 20 set Nella variabile del tempo
totale delia cottura vengono sam mati automaticamente i
tempi impostat! nelle singole variabili, ma solo se j dell
supplementari sono attivi. questi sono comunque impostabill
separatamente a PAG.5. Quando 5i abilita uno 0 due deli
supplementari iI carrello deve entrare e useire dal forno per
permettere I'introduzione di un nuovo materiale, e quindi
blocca automaticamente I'eventuale Sp05tamento di un
carrello in posizione gprefomow• Lo spostamento potra
avvenire solo dopo ahe if carrello abilitato alia cottura sia
entrato nel forno per I'ultimo dei deli prenotati. Al termine di
ogni frazione di tempo di coftura la porta si apre ed il carrello
esce automaticamente. Durante la traslazione dal fomo alia
posizione "pre-forno" it programma prevede I'abilitazione al
movimento del carrello per alcuni secondi in alta velocita e
poi commuta automaticamente in minima fino al
ragglungimento delia posizione. le porte 5i chiudono
automaticamente ed it ventilatore con la seconda fiamma
ripartono per mantenere la camera in temperatura.
L'operatore decide, quando ha terminate Ie operazioni di
carico, dl invlare il carrell a in forno premendo il relativo
tasto, a questa punto la porta 8utomaticamente si apre ed it
carrello entra nel fomo; quindi la porta SI richiude ece.
Per movimentare iI PRIMARIO e il SECONDARIO in
e
posizione di "preforno" stata prevista una piccola
console.
6.6.2 POSSIBILI VARIAZIONI DEL CIClO

POSSIBILl VARIANT! DEL CICLO CREATE O J


PASSAGG! IN MODO MANUALE C
DlSABILITAZIONE DEL CARRELLO
Durante iI funzionamento in automatico se necessario s
pub togllere I'abifitazione dei tempi al carrello (come gi,
descritto questa 5i porta automaticamente nell, stazlone
che precede il carrello davanti a lui abilitatc interrompendo
if conteggio dei tempi), oppure passarE con il selettore in
manuale (se c'e la necessita d spostare di posizione un
carrello 0 aprire una porta) L'abilitazione 0 la
disabilitazione ai tempi vengonc accettate in tutte Ie
poslzioni.

Queste eventualita potrebbero avvenire se per qualche


guasto 5i presenti la necessita di fare terminare il ciclc ad
un cartello prima de! suo completo svolgimentc oppure
quando un prossimiti non legga iI passaggio de carrello
che va quindi in collisione con quello che Ie precede,
obbligando I'operatore al passaggio in manale per
spostarlo indietro.
II fuori posizione e la colJisione carrelli vengonc segnalati,
dopo un carto numero di secondi, con un allarme sonoro e
visivo. la collisione aziona un micro ehe fa spegnare
immediatamente il motore di movimento carrello. Poi
seguire Ie istruzioni movimenti carrelli in automatico.

6.6.3 CONTEGGI DELLA PRODUZIONE


(CICLII KG)

Ogni volta ehe un carrello esegue un cicIo in automatico


vengono incrementati i deli e i Kg consumati (PAG.6 e 12).
Possono essere resettati premendo iI relativo tasto di
reset (PAG.6).
Per avere una misura esatta del consumo e indispensabile
aggiornare la configurazione degli stamp! montat! SU ogni
braccio nelle neette.

6.6.4 MANUTENZIONE

II programma memorizza Ie ore effettive di lavoro dei vari


motor!; una volta superato iI valore massimo impostato per
ciascuno viene visualizzato un messaggio di allarme che
richiede l'interVente dell'operatore.
Per ciascuna di queste c'e un pulsante di reset, per
azzerare Ie are dope l'intervento di manutenzione.

N.B.: sui quadro elettrico di comando e presente un


"conta - ore" generale, per verificare Ie ore ~
complessive di funzionamento delia macchina (non e
azzerabUe).
6.1 AlLARMI

Esiste uno storico che memorizza per 365 gioml gli


allarmi, dopo di che I'ultimo che entra cancel1a II prImo
memorizzato, e cosl via.
Ogn; volta roe si veriflca un al1arme sl aziona un
segnaleacustico e viane visualizzate un'leona fessa
lampeggiante sui video, mentre alcune spie rosse poste
sulla con solie e sui quadro lampeggiano. In ogni pagina
c'e una riga dove viene visualizzato il tipo di allarme.
- Cliccare suWicona "ALL." per passare direttamente da
ogn! pagina alia pagina allarmi oppure AL T +A
- Selezionare I'allarme.
- Premere enter per entrare nel dettaglio (viene
visualizzata la deser/zione di come fare a
risolverlo).
- Si pub tacitare I'allarme sonoro premendo il pulsante
reset allarmi presente suI quadro; rimangono pero
attive Ie segnalazioni luminose finche I'allarme non
viene risolto e di nuovo accettato.

Se un aUarme viene solo accettato la scritta deUa


descrizione cambia colore da rosso a giallo per poi
scomparire una volta risolto e di nuevo accettato.
Gfi allarmi possono essere per:
AA. Mancata apertura 0 chlusura porte entro un
certo tempo
BB. AlJarme tapparella fuori posizione
CC.AlJarme carrello fuori poslzlone
DD.Surriscaldamento di qualehe
motore 5. Bloeeo brueiatore
Tutti questi aftarmi sono temporizzati e scattano
automatlcamente se dopo un determinato tempo non
viene raggiunta la posizione prevista.

L'allarme delle fotoceUule attiva un segnale acustico e


luminoso (spie rosse lampeggianti sulle console e sui
quadro) che rimangono attivi finche non si preme it
relativo "reset" (non appare nessuna scritta sui video).
6.8 SICUREZZE

6.8.1 FOTOCElLULE INGRESSI CAMERE

Ogni impianto & dotato di 2 coppie di fotocellule davanti al


forno ed al raffreddamento,
L'eventuale intrusione di qualco5a 0 qualcuno fa 51 che
vengano fermati automaticamente i movimenti delle porte. Ie
rotazioni primaria-secondaria e la traslazione di ogni carrello
nell'area interessata. Per resettarle bisogna . premere i
relativ! tasti sulle con solie e sui quadro alettrico.

6.8.2 MICRO PORTE DEL QUADRO ELETTRICQ

Sono stati previsti dei micro per verificare la carretta chi


usura delle porte del quadro, Se 5i aprono Ie
porte !'impianto va in sicurezza spegnendosL Per facilitare
I'intervento del personale specializzato all'intemo del
quadro, durante iI funzionamento dell'impianto, & stato
inslallalo un selettore a chiave due posizioni, che pu6
essere estratta solo in posizione di zero, In posizione 1
disabilita tutti i micro delle porte e quindi sl pub intervenire
all'interno col quadro in tensione.
N.B.: questa operazione e consentita solo ad un
elettricista. perche molta pericolosa.
7 OPERAZIONI SUPPLEMENTARI

7.1 PARAMETRI DI STAMPAGGIO

La tabella riportata in questa pagina pu6 essem


utilizzata per II calcolo orientativo del tempi
delle
J

temperature e del numero di glri dello stampo .


Parametro caratteristico dello stampaggio in
J

relazione a/fa forma del pezzo e if rapporto R ,


J

definito dal va/ore risu/tante da


N1/(N2-N1)
Dove N1 e N2 sono rispettivamente i numeri dl girl del
primano e del secondario .
FORMA : •••.•••••.••••.. vedi tabella
RAPPORTO : •••.•••••••• TEMPERA vedi tabella
TURE : ••••••••• da 230" a 2800 da
TEMPO : •••••••••••••••• 17 a 20 minuti
SPESSORE: •••••••••••• da4a8mm
Forme tipiche
Cubi • Palle • Forme strane
Scatole rettangolari
8a1 Oblunghe (montate orizzontalmente)"
Tubo diritto {montato orizzontalmente
3.3 a Qualsiasi forma che mostri linea di
1 sovrapposizione di rotazione da 4 a 1
Palle
2a1 Qualsiasi rettangolo con due 0 piu
pareti sottili lavorate da 4 a 1 Forme
piatte rotonde
Cilindri (montati verticalmente)Cruscotti
auto (montati verticaLr:!l€J..!lt~J
Montato orizzontalmente - l' asse maggiore dello stampo e **
Montato verticalmente -l'asse maggiore delIa stampo e pc

N.S.: QUEST' VALORl HANNO SOLO CARATTERE INt


FUNZIONE DELLE CONOIZIONI E DEL TIPO 01 LAVOR

*
7.1.1 CONS1GU UTlU ALLO STAMPAGGIO

FASE DJ COTTURA
E' necessario che tutta la supetficie esterna delia stampo
sia sealdata uniformemente , in modo da ev/tare ehe II
manufatto presentl una spessore non uniforme .
Per far eftJ e neeessario agire sui defletton t coHoeati
al/'interna delia camera di cottura t orienfando il flussa
d'aria calda verso 10 stampo • Se citJ non fosse
suffleiente sara necessario schermare 10 stampo in
corrispondenza del punti in cui il manufatto risult! pJu
spesso •

FASE DI RAFFREDDAMENTO
La velocita e II tempo di raffreddamento sono molto
importanti per la qualita finale del manufatto. Velocita
troppo elevate consentono di avere bassi rltiri ma
creano deformazionf supeficiali; viceversa con velocita
inferiorf si ottengono supetfici migliori ma ritiri maggiori,

ESTRAZIONE MANUFA TTI


Soluz/oni per evitare deformazionl del manufafto durante
il raffreddamento.
EE. In alcuni casi puo essere necessaria creare dei
conformatori metallici (gabble in cui viene
introdotta la stampata che hanno U compito di
SUPPOl1arla).
FF. Introdurre ar/a al suo interno (avendo cura dJ
non mandarlo in press/one per evitaTe
deformazionl MAX. (J,5 Bar).
GG.Utilizzare conformatori e aria.

Tali soluzionl devono essere utllizzate a seconda delle


esigenze dell'utilizzatore •
7.2 MONTAGGIO DELLO STAMPO

HH. Control/are che gli stampi siano di


dimensioni e peso compatibili con que//e
indicate nelle caratteristiche tecniche
del/'impianto.

II. Adoperando una gru 0 un carroponte montare


gli stampi (vuoti) sul/e braccia, cercando di
disporli uniformemente.

3. MANTENENDO L'A TTREZZATURA DI


SOLLEVAMENTO AGGANCIA TA ALLO
STAMPO (FINO A S/LANe/AMENTO
UL TIMA TO , onde evitare situazioni pericofose
per gJi operatori) portare nella posizione di foJ/e
l'ingranaggio di trasmissione del movimento di
rotazione primario (mediante I'apposita leva) e,
verificare il senso deflo squilibrio, bi/anciare Ie
braccia.

4. A TTENZ/ONE:
E' obbligatorio caricare tutte Ie braccia per
evitare sollecitaz;onl eccess/ve af/a struttura
delia macchina.
1.3 CAR/CO- SCAR/CO MA TER1ALE

AWERTENZA:
Prima di eseguire queste operazioni leggere
attentamente la scheda tecnica del prodotto da
utilizzare.

Le operazioni di carico - scarico sono Ie seguenti :

JJ. Posizionare gll stampi in modo da poter/i


aprire correttamente.

Le procf:}dure di seiZrico dO'llranno, nel caso df


braccloa squadre, essere svolte mantemmdo iI
bracero In pas/zione vurlJca/e (come in figural per
evitare sb/lanciamenti durante l'esfraz/(mfJ del
mamJfatro, con conseguMti eceessive soilecitazioni
delia stmffuro.

KK. agganciare if coperchio stampo , posiz;onando


i ganei negl; appositi anelll di ancoragglo

3. sprire tutte Ie chiusure del coperchio

4. sollevare if coperchio con gru 0 carroponte

5. depositare 1 1coperchlo a terra

LL. estrarre i manufatti dalJ'alto ,alutandosi


(se necessario) con gru 0 carroponte

MM.EE' VlETATO ARRAMPICARSI SUGLJ STAMPI


IE SUIBRACC/

NN. Caricare e chiudere 1 0 stampo , assicurandosi


che tutte Ie chiusure siano ben fissate , per
evitare fuoriuscite di materiale .
8 PULIZIA

PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE 01


PULIZIA SULLA MACCHINA, ISOLARLA OALLE
SUE FONTI 01 ENERGIA NEL SEGUENTE MODO:

OO.Premere if pulsante STOPIEMERGENZA.


PP. Ruo/are l'interruttore generale sui quadro
elettrico su « 0»(OFF).

QQ. E buona regola eseguire un rapido controllo


degli stampi anche al termine di ciascuna
stampata ed intervenire se if caso 1 0 richiede ed
eventualmente
rimuovere, con una spatola od'altro, if materiale
accidentslmente fuoriuscito dagli stampi.

7. Pulire if filtro a 'rete del circuito de/l'acqua.

8. Svuotare if bicchierina del FRL dalla condensa.

RR. Tenere sempre pulita 1 1 3zona di lavara,


asporlando can una scopa 1 1 3po/verina
di polietifene depositata.
SS.
9 MANUTENZ10NE

9.1··MANUTENZIONE ORDINARIA

Questeoperazionipossono essere eseguite dal


personate addetto alia macch/na
, percM non
richiedono conoscenze part/colari ,
TT. PUU'ZIA GRUPPO REGOLAZlONE IMPlANTO PNEUMATICO

A 1 ..Prowedere a scaricare la condensa che si e accumulata sui fondo


del bicchiere agendo sull'apposita 'lite di scarico.
A2. Verificare, ed eventualmente ripristinare, illiveJlo dell'olio.

A Pulizia gruppo regolazione


impianto pneumatico
8 Ingrassaggio gruppo 600h
carrelli
C Ingrassaggiocatena e guide 600h
scorrimentoporte C . C .
D /ngrassaggiocremagliera 600h
e guide porteC. R.
B. E Controlli usura cuscinetti 2000h
carre/Ii guide porte INGRASSAGGJO GRUPPO
camera di cottura CARRELU
F Ingrassaggio camera di 600h
E' stampaggio e estrazione necessario tenere ingrassati i
fumi cuscinetti presenti su/la colonna e sui
G Ingrassaggio bracei 300h
{ca/colato per
sing% bra ccio
H Cantro"i delle sicurezze 600 h
I Controlli olio riduttori 2000 h
E' stato inserito nel PC una pagina con dei contaore automatici c
Impostato awisano I'operatore, con un allarme, che e
ora di fare
all'impianto e poi si azzerano automaticamente.
carrelli ogni 600 h nei punti indicati in figura.
A TTENZ/ONE:
Prima di quals/ast operaztone dt MANUTENZIONE
tog/fere tens/one, iso/are la macchina dalle sue fonti
di energia .

N.B.: ~ CONTROLLARE PER10DlCAMENTE LA


TENSIONE DELLE CINGHIE DEI VENTJLA
TORI E LA TENSIONE DELLA CATENA
DELLE PORTE.
- CONTROLLARE SE lL VENTILATORE
ESTRAZIONE VAPORl E' DOTATO 01
INGRASSA TORE. SE SIINGRASSARE OGNI
600n.
UU. INGRASSAGGJO CA TENA E
GUIDE SCORRIMENTO PORTE
C.C.
VV. INGRASSAGGIO CREMAGLIERA E
GUIDE PORTEC.R.

WW.CONTROLLI USURA CUSCINETTI


CARRELLI GUIDE PORTE CAMERA
DI COTTURA
E' bene che gli operatori controllino, ogni 2000 h circa,lo
stato di usura dei cuscinetti dei carre/Ii sostegno porte
(se necessario sostituirli) onde evitare che possano
danneggiare la guida di scorrimento, con pericolo di
caduta delia porta stessa.
F1. INGRASSARE IL SUPPORTO VENTlLA TORE
ASPIRAZIONE FUMf
Fl. INGRASSARE I CUSCINETTI
VENTILATORE CAMERA BRUCIATORE.
XX. INGRASSARE BRACCI PORTA
STAMPI.
AWERTENZE
Occorre prestare partico/are attenzione
nell'ingrassaggio dei bracci poiche i cicli termici di
riscaldamento e raffreddamento a cui sono soggetti
determinano l'indurimento del grasso nei canali.
Di conseguenza /'ingrassaggio in quest; punti dovra
essere preceduto dall'eliminazione del grasso
vecchio, indurito presente nel canale.
L 'operazione potra essere eseguita con una punta da
trapano 0 attrezzo simile.
InClrassare:
- la catena interna al braccio
- 18 vite senZ8 fine e oli steli del contraopeso
- ilolunto rotante aria (posto sotto la testa del
BS)
-' tutti i ount; Ind;cati in flClura.
Le zone con I'asterisco sono gill state ingrassate dal
costruttore con grasso Wolfracoat C. L'utilizzatore
deve ingrassare quest! punt; con Wolfracoat C Fluid
oyn! 3D!) ore di lavoro, per manteners morbido il
grasso. Ogni 6 mesi robboccare con grasso
Wolfracoat C.
YY.
ZZ.

I ~
I
~
i I
OLII

[~fl,g
I Ridutt
ori

I I rotazio
ne
. '\ bracci
I· I
·' l Riduttor
e
rotazio

I ne
carre/Ii

I Cus
cine
tto
I colo
nna

I Rail
a

~
rota
zlon
e
colo
nna

I .CAMERADI
STAMPAGG
I IO Support I
a/bero
venti/atore
I delia camera
di

I stampaggio

Aspira
I zione
fum;

I
R '1S I3 A ,O ¢ tO
i ASQ U -ADR A ','.
d
Cuscinetti
u
t massello
t POLIV
o INIL
r Cuscinetti, coppia srI
e conica, catena
UN/ON LUB
A NA2
P
/
c
h
i UN/ON LUB
u NA2
s
u
r
e
ESSO
p BEACON EP-
o 2 SHELL AL
r
t VANIA EP-2
e MOBIL
MOBILUX EP-
~ 2 SKFLGEP-2
~ AGIP
g GR/MU EP-2
q
! ROL OIL
~ L1TEX EP-2
: BPLTXEP-2
:
D ELF
R EPEX
I A-2
r
; PERM
r ANEN
: TE
q UNION LUB
E NA2
.
<
i GRASSO
KLUBER
. WOLFRAC
. OA T C
. +
. WOLFRACOA T
. C FLUID
·
.
Pa
gi
na
55
di
56

Vous aimerez peut-être aussi