Vous êtes sur la page 1sur 2

DIRITTO COSTITUZIONALE (13 crediti) [primo e secondo semestre]

Prof. Lorenza Violini (Lettere D-L)

Il programma di insegnamento del corso si articola in tre parti, che vengono


sviluppate durante larco temporale di due semestri.
Nella prima parte si analizzano le origini e gli sviluppi storici che hanno
caratterizzato lo Stato costituzionale moderno in generale e quello italiano in
particolare. Specifica attenzione riservata ai caratteri che avevano in origine e che
hanno attualmente la forma di stato e la forma di governo delineate nella Carta
costituzionale repubblicana.
Nella seconda parte si approfondisce il tema del sistema delle fonti del diritto,
soffermandosi sulle caratteristiche e sulle criticit connesse allinterpretazione delle
norme giuridiche ordinarie e costituzionali. Lindagine tiene conto del carattere
complesso che tale sistema ha progressivamente assunto per effetto delladesione
dellItalia ai Trattati comunitari e alla Convenzione europea dei diritti delluomo.
La terza parte dedicata allapprofondimento del diritto costituzionale regionale con
specifico riferimento alla Regione Lombardia.

Ulteriori informazioni sullo svolgimento del corso, compresa la dettagliata


indicazione del programma dellesame orale parziale (sostenibile nella sessione
invernale), oltre che dei materiali didattici integrativi saranno pubblicati sul sito
Ariel: http://lviolinidc.ariel.ctu.unimi.it/

Per ogni domanda relativa al corso si prega di scrivere al seguente indirizzo:


corsi.violini@unimi.it.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi definiti sulla base dei cinque
descrittori di Dublino
- Conoscenza e capacit di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere
acquisito una conoscenza di base del diritto costituzionale italiano e degli elementi
caratteristici della forma di stato e di governo italiana.
- Capacit applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le
nozioni apprese a fattispecie concrete e di saperle declinare nella attualit.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere
posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche
oggetto del corso.
- Abilit nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le
nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e propriet di
linguaggio.
- Capacit di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un
livello di capacit di apprendimento idoneo a proseguire gli studi con un alto grado di
autonomia.
Modalit di svolgimento dellesame
Lesame consister in una prova orale.
Esclusivamente gli studenti del primo anno potranno sostenere una prima parte
dellesame nella sessione invernale (la cui valutazione rimarr ferma fino alla fine
dellanno accademico) e la seconda parte nella sessione estiva, a condizione di aver
superato la prima parte dellesame nella sessione invernale.

Per la preparazione dellesame previsto lo studio dei seguenti testi:


A. Pisaneschi, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2016 (o ultima
edizione disponibile)
L. Violini, Q. Camerlengo (a cura di), Lineamenti di Diritto Costituzionale
della Regione Lombardia estratto, Torino, Giappichelli, 2014

Al fine della miglior preparazione dellesame, lo studente dovr costantemente


consultare i testi nomativi di riferimento. Si consiglia a tal proposito:
M. Siclari (a cura di), La Costituzione della Repubblica italiana nel testo vigente,
Aracne, ultima edizione disponibile.

Vous aimerez peut-être aussi