Vous êtes sur la page 1sur 2

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (6 crediti) [primo semestre]

Prof. Francesco Venosta (Lettere A-C)


Prof. Christian Romeo (Lettere D-L)
Prof. Elisabetta Panzarini (Lettere M-Q)
Prof. Laura Castelli (Lettere R-Z)

Obiettivi dellinsegnamento e risultati di apprendimento attesi
Linsegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato e capacit di
comprensione dei principi generali a essi sottesi;
- capacit di rielaborazione dei principi e delle regole oggetto di studio e di
applicazione di tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- capacit di interpretazione e di lettura sistematica delle norme giuridiche;
autonoma capacit di individuazione della ratio sottesa a ciascuna norma;
- luso di un linguaggio giuridico appropriato;
- un livello di capacit di apprendimento idoneo a proseguire gli studi con un alto
grado di autonomia.

Prerequisiti
Il corso non prevede propedeuticit. comunque opportuno il contestuale studio
delle fonti del diritto italiano e comunitario, che gli studenti possono acquisire
attraverso la partecipazione al corso di Diritto Costituzionale.

Contenuti e programma del corso
Linsegnamento ha per oggetto le nozioni e i concetti fondamentali del diritto
privato.
Il corso riguarder: principi e nozioni generali; ordinamento giuridico e
interpretazione della legge; persone fisiche e persone giuridiche; beni; negozio
giuridico e contratto; singoli contratti.

Tipologia delle attivit didattiche


Le attivit didattiche consistono in 42 ore di lezioni frontali tenute dal Docente.
altres prevista lattivazione di seminari ed esercitazioni, secondo le modalit e il
calendario che verranno comunicati dal Docente allinizio del corso.

Testi e materiale didattico (per studenti frequentanti e non frequentanti)


Si suggerisce, per lo studio domestico, il seguente manuale:
P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffr, ultima edizione
disponibile, limitatamente ai paragrafi da n. 1 a n. 70; da n. 108 a n. 274; da n. 330 a
n. 381.
Il manuale deve essere inoltre integrato con il seguente testo: U. Carnevali,
Appunti di diritto privato, Milano, Cortina, ultima edizione disponibile, limitatamente
alla Parte generale, capitoli I, II, III, IV.
Per ladozione di altri manuali istituzionali di carattere universitario si consiglia di
rivolgersi al Docente.
poi indispensabile la consultazione di una edizione aggiornata del Codice civile e
delle leggi collegate (per esempio, ledizione a cura di De Nova, Bologna,
Zanichelli).
Per un migliore apprendimento della materia e per una verifica della preparazione
attraverso lo svolgimento di esercizi, si consiglia: P. Trimarchi, Esercizi di diritto
privato, Milano, Giuffr.

Modalit di verifica dellapprendimento


Per lammissione allesame orale preliminarmente necessario superare una prova
scritta.
La prova scritta si compone di 15 domande a risposta multipla (tre alternative di
cui una esatta); il tempo concesso di 23 minuti; non consentito luso del codice
civile; il test superato con almeno 12 risposte esatte.
Leventuale esito positivo della prova scritta rimane valido per lintera sessione
(giugno-settembre e dicembre-febbraio). In caso di esito negativo della prova orale, il
test rimane valido e non dovr essere ripetuto (sempre nei limiti della sessione).

La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza, da parte


degli studenti, degli argomenti a programma, la loro comprensione, lacquisizione di
linguaggio adeguato, la capacit di sintesi e di rielaborazione.
In caso di esito negativo della prova orale lo studente non potr ripetere la prova
orale nellappello immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e
laltro uno spazio di tempo superiore a un mese); nel caso in cui lo studente non
accetti il voto proposto dalla commissione desame potr ripetere la prova orale
nellappello immediatamente successivo; nel caso in cui lo studente decida di
abbandonare la prova orale nella primissima fase di questa potr ripetere la prova
orale nellappello immediatamente successivo.

Altre informazioni utili


Eventuali cambi di cattedra saranno concessi con il consenso del Docente di
provenienza e di quello di destinazione ed esclusivamente dietro presentazione di
idonea documentazione atta a dimostrare limpossibilit di frequentare le lezioni
nellorario previsto.
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti saranno disponibili consultando il sito del
Dipartimento e/o l'eventuale sito Ariel del Docente.

Orario di ricevimento
Prof. Francesco Venosta:
Prof. Christian Romeo: gioved dalle 11.30 alle 12.30 previo appuntamento via mail
Prof. Elisabetta Panzarini: luned dalle 13.30 alle 14.30 previo appuntamento via
email
Prof. Laura Castelli: venerd ore 12.00 previo appuntamento via mail

Vous aimerez peut-être aussi