Vous êtes sur la page 1sur 3

ECONOMIA MONETARIA E CREDITIZIA (crediti 6) [primo semestre]

Prof .ssa Paola Parravicini - Prof. Francesco Salsano


Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria

Contenuto e finalit della disciplina


Il corso di Economia monetaria e creditizia ha come principale obiettivo quello di
mettere lo studente in grado di comprendere il ruolo delle variabili monetarie e
creditizie nei sistemi economici moderni, sia in una prospettiva interna che
internazionale. In questo ambito, si approfondisce il valore della moneta, le ragioni
della sua domanda, le modalit di offerta, il comportamento delle banche centrali e
gli effetti della politica monetaria sui mercati finanziari e sulle variabili
macroeconomiche. Inoltre si analizza il sistema creditizio e degli intermediari
finanziari con particolare attenzione alle regole di comportamento e ai controlli ai
quali, data anche la sua funzione monetaria, sottoposto.

In modo pi dettagliato il corso suddiviso in tre parti.


La prima parte dedica particolare attenzione ai meccanismi attraverso cui gli
influssi della politica monetaria si trasmettono al settore reale delleconomia e
allanalisi del ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel processo di trasmissione.
La seconda parte del corso dedicata allUnione Economica e Monetaria, e quindi
alla strategia operativa della Banca Centrale Europea e ai problemi economici e
politici che tale istituzione comporta.
Nella terza parte del corso lattenzione si sposta in dettaglio sullanalisi delle
modalit con cui avviene la regolamentazione del sistema finanziario. Le specificit
dellintermediazione finanziaria e degli operatori che svolgono questa funzione
giustificano lesistenza di un sistema di controlli pi ampio di quello che concerne
altre forme di attivit economica. quindi possibile analizzare le motivazioni e gli
obiettivi della regolamentazione sugli intermediari finanziari traslando le generali
esigenze dellintervento regolamentare dello Stato nelleconomia nei fondamentali
obiettivi della regolamentazione dei mercati finanziari.

Risultati di apprendimento attesi dallinsegnamento espressi tramite i Descrittori


di Dublino:
Conoscenza e capacit di comprensione: gli studenti matureranno conoscenze e
dovranno dimostrare comprensione sia dei meccanismi che stanno alla base delle
scelte degli operatori finanziari sia di quelli che regolano il funzionamento
delleconomia europea.
Capacit di applicare conoscenza e comprensione: durante le lezioni frontali verr
offerta la possibilit di applicare conoscenza e comprensione attraverso la proposta di
problemi economici semplici e di carattere pratico che verranno risolti in classe con il
coinvolgimento attivo degli studenti.
Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze
maturate, sar quindi in grado di analizzare, valutare e commentare in modo
consapevole e critico, con autonomia di giudizio i principali fatti rilevanti nel settore
bancario e monetario, nonch gli articoli ed i report riguardanti leconomia presentati
dai media.
Abilit comunicative: lo studente dovr sviluppare abilit comunicative
partecipando consapevolezza e propriet di linguaggio al dibattito proposto in aula
sui problemi di natura economica che verranno stimolati dal docente durante la
trattazione dei singoli argomenti. Tale abilit dovr comunque emergere in sede di
valutazione sia scritta che orale.
Capacit di apprendimento: la conoscenza del programma proposto consentir allo
studente di sviluppare le proprie capacit di apprendimento sia in funzione dello
studio di altre discipline di natura economica che delle discipline di natura giuridica.

Programma sintetico del corso


I Parte: Moneta e Politica Monetaria
Ruolo e origine della moneta
La domanda di moneta
Lofferta di moneta
Il modello IS-LM
La trasmissione della politica monetaria
Obiettivi e Strategia della Politica monetaria

II Parte:La politica monetaria in Europa


LUnione Economica e Monetaria Europea
La Banca Centrale Europea aspetti istituzionali e scelte strategiche

III Parte: Gli intermediari finanziare e la loro regolamentazione


Il ruolo e i modelli di comportamento degli intermediari finanziari
Il razionamento del credito
La regolamentazione degli intermediari finanziari

Modalit desame
Le modalit della prova desame saranno differenziate tra studenti frequentanti e non
frequentanti; ulteriori precisazioni verranno date dai docenti allinizio del corso.

Testi consigliati per la preparazione dellesame


Per la prima parte del corso si consiglia lo studio di alcuni capitoli dei seguenti
manuali, alternativi tra loro: G. Pittaluga, Economia Monetaria, Milano, Hoepli,
ultima edizione;
G. Ciccarone C. Gnesutta, Moneta e finanza nelleconomia contemporanea.
Agenti, mercati, politiche, Roma, Carocci.
Oppure un qualsiasi manuale di Macroeconomia con particolare riferimento alle
parti relative alla Moneta.
Per la seconda parte del corso si consigliano alcuni capitoli dei seguenti manuali:
Hanspeter K. Scheller, Banca Centrale Europea, Eurosistema, La Banca Centrale
Europea, storia, ruolo e funzioni, 2 ed., 2006, scaricabile gratuitamente dal sito della
Banca Centrale Europea;
P. De Grauwe, Economia dellUnione Monetaria, Bologna, Il Mulino, 2010.
Per la terza parte del corso si consiglia alcuni capitoli del seguente manuale: J.
Tirole M. Dewatripont, La regolamentazione prudenziale della Banche, Padova,
Grasso editore, 1997.

Vous aimerez peut-être aussi