Vous êtes sur la page 1sur 198

CeSOX: Elements for LNGS Safety Files for the

deployment of a <5.5 PBq 144Ce-144Pr Antineutrino

Generator in the pit beneath the Borexino detector

and the associated calorimetric measurement

M. Cribier

J. Gaffiot

C October 2014
Th. Lasserre Th. Lasserre Th. Lasserre

Ch. Veyssire Ch. Veyssire Ch. Veyssire

M. Vivier
Writers Checkers Emitters MODIFICATIONS
IND DATE
NOM ET VISA
CEA/SACLAY CEA DSM IRFU SPP / SIS
DSM/IRFU DATES DE REVISION
91191 GIF SUR YVETTE CEDEX
M. Cribier

J. Gaffiot

C October 2014
Th. Lasserre Th. Lasserre Th. Lasserre

Ch. Veyssire Ch. Veyssire Ch. Veyssire

M. Vivier
Writers Checkers Emitters MODIFICATIONS
IND DATE
NOM ET VISA
CEA/SACLAY CEA DSM IRFU SPP / SIS
DSM/IRFU DATES DE REVISION
91191 GIF SUR YVETTE CEDEX
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 3/38

CEA DSM IRFU

Diffusion List

LISTE DE DIFFUSION DIFFUSION CONTROLEE

G. Ranucci

M. Pallavicini

M. Laubenstein

P. Lombardi

Document Modifications

INDICE DATE Nature of the modification Page

A May 10th 2014 Initial Version


All

B May 15th 2014 Sestri Livente Coll. Meeting Sequence of operations

C October 11th 2014 Update All


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 4/38

CEA DSM IRFU

Table of Content

GLOSSARY ...................................................................................................................................................................................6
1. OVERVIEW OF THE CESOX RESEARCH PROGRAM ...............................................................................................6
2. DESCRIPTION OF THE CESOX DEVICES ....................................................................................................................6
2.1. CEANG: GEOMETRY, MATERIALS AND DIMENSIONS, AND TEMPERATURES ......................................................................7
2.2. W-SHIELDING: GEOMETRY, MATERIALS AND DIMENSIONS, AND TEMPERATURES ............................................................8
2.3. TRANSPORT CONTAINER: GEOMETRY, MATERIALS AND DIMENSIONS, AND TEMPERATURES ..........................................11
2.4. CEA CALORIMETER: GEOMETRY, MATERIALS AND DIMENSIONS, AND TEMPERATURES .................................................13
3. DESCRIPTION OF THE RADIOACTIVE CONTENT OF THE CEANG ..................................................................17
3.1. DESCRIPTION OF THE CEANG ........................................................................................................................................17
3.2. MAXIMUM ACTIVITY OF THE CEANG.............................................................................................................................19
3.3. ESTIMATION OF THE MAXIMUM OF IMPURITY CONTENT..................................................................................................19
4. DOCUMENTATION DEMONSTRATING THAT THE MANUFACTURER OF THE CEANG IS A COMPANY
AUTHORIZED FOR THIS PURPOSE ....................................................................................................................................20
4.1. SHORT DESCRIPTION OF THE PRODUCER, PA MAYAK .....................................................................................................20
4.2. PA MAYAK LICENCE FOR RADIO-ISOTOPE PRODUCTION ................................................................................................21
5. DECLARATION THAT THE MANUFACTURER CERTIFIES THAT THE CEANG WILL BE SEALED AND
LEAK TESTS ACCORDING TO GOOD ENGINEERING PRACTICES. DECLARATION THAT THE
CERTIFICATION WILL BE PROVIDED WITH THE CEANG .........................................................................................24
5.1. CEANG SEALING AND LEAK TEST ..................................................................................................................................24
5.2. PA MAYAK DECLARATION .............................................................................................................................................25
6. DESCRIPTION OF THE OPERATION OF POSITIONING AND REMOVAL OF THE CESOX DEVICES. ......26
6.1. ACTIONS PRIOR TO THE (CEANG)-W ARRIVAL ..............................................................................................................26
6.2. UNLOADING OF THE (CEANG)-W FROM THE TRUCK & TN-MTR CASK ........................................................................26
6.3. 1ST MEASUREMENT OF THE ACTIVITY INTO THE CEA CALORIMETER ..............................................................................27
6.4. INSERTION OF THE (CEANG)-W INTO THE BOREXINO PIT AND DATA TAKING ..............................................................28
6.5. REMOVAL OF (CEANG)-W FROM THE BOREXINO PIT ....................................................................................................28
6.6. 2ND MEASUREMENT OF THE ACTIVITY INTO THE CEA CALORIMETER .............................................................................28
6.7. (CEANG)-W LOADING INTO TN-MTR CASK .................................................................................................................28
6.8. COMPUTATION OF THE RADIATION DOSE EXPOSURE DURING THE CESOX MEASUREMENT ............................................28
6.9. PRELIMINARY RISK ANALYSIS ........................................................................................................................................30
7. DESCRIBE THE OWNERSHIP OF THE CEANG. DESCRIPTION OF THE DISPOSAL OF THE CEANG
AFTER THE EXPERIMENT (PROVIDE AN ATTESTATION OF AN AGREEMENT THAT THE CEANG WILL
LEAVE LNGS FOR A FINAL STORAGE LOCATION). .....................................................................................................31
8. RADIOPROTECTION REGULATION APPLYING TO CEA PERSONAL ..............................................................33
8.1. SUMMARY OF THE OPERATION INVOLVING CEA PERSONAL: ..........................................................................................33
8.2. COMPENSATORY ACTION TO PREVENT ANY RADIOPROTECTION ISSUES: .........................................................................34
ANNEX A : SHIELDING PRELIMINARY DRAWINGS ............................................... ERREUR ! SIGNET NON DFINI.
LIST OF FIGURES AND TABLES ..........................................................................................................................................37
REFERENCES ............................................................................................................................................................................38
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 5/38

CEA DSM IRFU


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 6/38

CEA DSM IRFU

GLOSSARY
- SFRM: Special Form of Radioactive Material (IAEA terminology)
- CeANG: <5.5 PBq Cerium Antineutrino Generator in its SFRM capsule
- (CeANG)-W : <5.5 PBq Cerium Antineutrino Generator in its tungsten shielding

1. OVERVIEW OF THE CESOX RESEARCH PROGRAM


The overall picture of particle physics, the so-called Standard Model, has been
recently probed by the discovery at CERN of the Higgs particle; it is consistent with the
existence of three neutrinos. Nevertheless oscillations between these neutrinos has been
observed in many experiments and just for experiments at LNGS, Gallex and Borexino
demonstrate this phenomenon with solar neutrinos, and Opera complemented this study with
neutrinos from CERN. These oscillations clearly measured are already a hint of new physics
beyond the Standard Model. More recently detailed analysis of oscillation experiments shows
experimental evidences which could be explained by a 4th neutrino whose mass would be
around 1 eV/c2. If confirmed such a discovery would be of fundamental importance forcing to
modify deeply the so far successful Standard Model of particles.

The proposed experiment consist in bringing close to the Borexino detector (8.3 m) a strong
enough antineutrino generator and let it in place, without manipulation for a period of 1.5
year. The existence of a 4th neutrino will manifest itself as a periodic modulation in the
recorded distribution of the rare neutrino interactions inside the fiducial volume.
Characteristics of the detection of antineutrinos lead to the choice of the nuclei 144Ce (an
isotope of Cerium) as the best candidate as antineutrino generator (CeANG).

This nucleus can be isolated from fission products. A mass of about 30 grams of 144Ce is
sufficient to perform the experiment, corresponding to an activity of 3.7 PBq. It will be
mixed with other stable isotopes in the form of 10 kg of cerium oxide power.

Antineutrinos are harmless in term of safety but in 0.7 % of the 144Ce decays a 2 MeV
gamma ray is also emitted. Hence this small mass of Cerium has to be placed in the center
of a 2.5 tons shielding of tungsten alloy in order to reduce the radiation dose rate at the
environmental rate. For the experiment there is absolutely no need to open this shield. The
antineutrino generator is this object made of the small amount of 144Ce enclosed in double
sealed capsule of special form of radioactive material.

Apart from this passive phase where the Borexino detector will register 10 000 neutrino
interactions from the antineutrino generator, we need to measure the activity with a
dedicated calorimeter. To do so we will insert the (CeANG)-W in a vessel where a water flow
in closed loop will leach the outside part of the (CeANG)-W. It is planned to do this
measurement in a room with a restricted access close to the Borexino detector. This
operation will last for less than a week.

2. DESCRIPTION OF THE CESOX DEVICES


In this section we describe the CeSOX devices:
- The Cerium Antineutrino Generator
- The tungsten alloy shield surrounding permanently the CeANG
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 7/38

CEA DSM IRFU

- The TN-TMR transportation cask


- The CEA Calorimeter for the (CeANG)-W activity measurement prior data taking.

2.1. CeANG: geometry, materials and dimensions, and temperatures

This device is a < 5.5 PBq 144Ce-144Pr antineutrino generator. This object is referred to
Cerium ANtineutrino Generator, next called CeANG. The CeANG is sealed, so that
radioactive material is confined. The ANG is prepared by reprocessing spent nuclear fuel and
by isolating the remaining cerium through column chromatography. The cerium material is in
the form of cerium oxide aggregate, with a density comprised between 4 and 6 g/cm3. The
final density will be fixed by end of 2014.

The CeANG is enclosed in a bi-capsular cylinder made from corrosion and heat resistant
steel. The double stainless steel capsule size is a cylinder of 15 cm (diameter) x 15 cm
(height), as can be seen in Figure 1.

Figure 1: Drawing of the CeANG double stainless steel capsule of special form of radioactive
material. Detailed drawings are available in an independent file.

Figure 2 shows a CEA-DEN computation of the temperature of a 4.6 PBq CeANG (1000
Watts) and its stainless steel capsule lying on a steel plate, taking as input: a density
d(CeO2)=4, a thermal conductivity of =5 Wm-1K-1, and a heat capacity of Cp=424 Jg-1K-1.
The results are given assuming an external temperature of 38C, as recommended by Safety
air condition of [1]. The maximum temperature of the CeO2 max is 605C and the maximum
temperature of the CeANG intermediate capsule is about 400C. The equilibrium
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 8/38

CEA DSM IRFU

temperature is reached after a few hours. Note that the heat released and the external
conditions fix the stationary temperature limit of the capsule. The maximum temperature
does not depend on the thermal conductivity neither on the heat capacity within
uncertainties.

valeursdesisothermes(C)

TC max in Averaged TC in TC max on internal TC max on TC max on TC min on


Cerium Cerium capsule intermediate capsule external capsule steel support
605 509 502 401 384 149

Figure 2: 4.6 PBq (1000 W) CeANG temperature distribution alone in air at 38C, lying on a
massive steel supporting structure.

2.2. W-Shielding: geometry, materials and dimensions, and temperatures


Since gamma rays constitute a background for the neutrino detection, the CeANG capsule
will be inserted in a tungsten alloy shield at the production site; this shielding will be designed
by CEA and procured by USA (Hawaii University). The capsule will be delivered in this
shielding which is a cylinder of D538 x H598 mm (at least 19 cm thickness in all direction)
made of high-density homogeneous tungsten alloy (18. g/cm3), weighing 2.4 tons. The alloy
is composed of tungsten (95.0 %), iron (1.5 %), and nickel (3.5 %) and its properties are
given in Figure 3. The CeANG will always be confined into the W-shield.

It is a hollow tungsten alloy cylinder with two cavities, each with different inner diameter and
located at different depths: the CeANG fits in the lower cavity at the center and the upper
cavity supports the plug to avoid direct leak of gamma rays. A flange is placed on the top to
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 9/38

CEA DSM IRFU

seal the upper cavity. Tightness will be guaranteed through a Helicoflex O-ring metallic
gasket resistant to radiations and high temperatures. A set of captive screws holds the cap.
A set of threaded holes on the top and bottom faces will allow handling operations. Screws
fitted with metallic gaskets will protect these threaded holes. A detail drawing of the shielding
in given in Figure 4.

Material D180
Chemical W 95.0 %
composition Fe 1.5 %
(in mass) Ni 3.5 %
3
Density [g/cm ] 18.0 +- 0.1
Tensile strength at 20 C [MPa] 800
Oxidation resistance Up to 600 C
Thermal conductivity at 500 C [W/m/K] 70
Modulus of elasticity [GPa] 385
Hardness [HRC] 34
Yield strength at 20 C [MPa] 600
-6 -1
Coefficient of thermal expansion [10 K ] 5.0
Specific heat at 393C (J/kg/K) 170
Figure 3: Material properties of the tungsten alloy surrounding the CeANG.

P O N M L K J I H G F E D C B A

16
16

A-A

15
004

003
Helicoflex Joint
Type = HN 220
D = 311,50 x 320,30
SHIELDING NOMINAL 15
20x Screws H M12-60 ISO 4017
20x Washers 12x24 ISO 7089
d = 4,40
VERSION (2 PARTS)
14 14
(57)

13
13
190mm envelope limit

002
12
005 12

006
(598)

11
11
(541)

001

10
2100000 10

005

9
002 9

006
8 8

( 538)

7 B B 7

6 6

5 5

4 4

C G 06-10-14 71 3139 ZM- 3102 007 14 GAMACHE .


A A C F 10-07-14 71 3139 ZM- 3102 006 14 GAMACHE SCOLA
C E 27-06-14 71 3139 ZM- 3102 005 14 GAMACHE SCOLA
P D 19-02-14 71 3139 ZM- 3102 004 14 GAMACHE SCOLA
3 St Ind Date Rf. approb. ou modif. Dess. Vrif.
Ss-Ens. /Sub Assy.: . 3
Sparateur Ss-Traitant
Separator Supplier Pour CONSULTATION
0,00 0.00 .
Quantit /Quantity: 1 Echelle /Scale : 1:1 Masse / Mass : .
Plan dessin avec le systme C.A.O. CATIA V5. Ne peut tre modifi que par le mme systme.
CATIA V5 C.A.D. drawing. Do not make manual revisions or alterations.
Rf. C.A.O. : 31020001CG_Master_plan.CATDrawing

2
CeSOX 2
Shielding
Le 09/10/2014 16:20:57

Borexino Biological shielding


Master plan
Ref. ext. : . Contrat : .
Il n'est permis d'utiliser ce dessin qu'avec licence spciale ou autorisation expresse (loi du 11 mars 1957) Planche /Sheet : 1/2
This drawing may not be used without special license
1
71 3139 DM- 3102 000 CG 1
G F E D C Dessin excut selon les Normes I.S.O.
P O N M L K J A0. 1189 x 841 Drawing created with I.S.O. norms.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 10/38

CEA DSM IRFU

P O N M L K J I H G F E D C B A

16
16

A-A

15 15

B-B
8x Screws H M20-70
8x Washers M20 4x Lifting eyes STAS 3000 Kg

14 14
(1

(57)

001
95
)

13
13

12 12

11
11
(598)

(541)

3102000
10
10

9 9

8 8

( 538)

7 7

6 6

5 5

4 A A 4

B
. . . . . .
C B 07-10-14 71 3139 ZM- 3102 007 14 GAMACHE .
C A 10-07-14 71 3139 ZM- 3902 001 14 GAMACHE SCOLA
P A 10-07-14 Origine GAMACHE SCOLA
3 St Ind Date Rf. approb. ou modif. Dess. Vrif.
Ss-Ens. /Sub Assy.: . 3
Sparateur Ss-Traitant
Separator Supplier Pour CONSULTATION
B 0,00 0.00 .
Quantit /Quantity: 1 Echelle /Scale : 1:1 Masse / Mass : .
Plan dessin avec le systme C.A.O. CATIA V5. Ne peut tre modifi que par le mme systme.
CATIA V5 C.A.D. drawing. Do not make manual revisions or alterations.
Rf. C.A.O. : 39020001CB_Assembly_tooling.CATDrawing

2
CeSOX 2
Tests Controls and Acceptance

Le 09/10/2014 16:16:53
Tooling
Assembly tooling
Ref. ext. : . Contrat : .
Il n'est permis d'utiliser ce dessin qu'avec licence spciale ou autorisation expresse (loi du 11 mars 1957) Planche /Sheet : 1/1
This drawing may not be used without special license
1
71 3139 DM- 3902 000 CB 1
G F E D C Dessin excut selon les Normes I.S.O.
P O N M L K J A0. 1189 x 841 Drawing created with I.S.O. norms.

Figure 4: Drawings of the CeANG W-alloy shielding.

Figure 5 shows a CEA-DEN computation of the temperature of a 4.6 PBq the (CeANG)-W in
contact with air only. The results are given assuming an external temperature of 38C, as
recommended by Safety air condition of Ref. [1]. The temperature at LNGS is less than 20C
in hall C, however. This provides a safety margin of 20C. Accordingly the maximum
temperature at the surface of the shield will be about <80C at equilibrium. Therefore people
working around the (CeANG)-W during the loading/removal and the calorimetric
measurements must wear adapted clothes and gloves to prevent any risk of being burn.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 11/38

CEA DSM IRFU

valeursdesisothermes(C) valeursdesisothermes(C)

Shielding Shielding + Capsule


TC max in Averaged TC in TC max of inner TC max of external TC max of External
Cerium cerium capsule capsule shielding shielding TC
526 398 434 338 153 119
Figure 5: 4.6 PBq (CeANG)-W temperature distribution alone in air at 38C. Assuming a
temperature of 20C in Hall C the temperature of the shield walls will be about 80C.

2.3. Transport Container: geometry, materials and dimensions, and temperatures


During the transport the (CeANG)-W contained in its tungsten shielding will be inserted and
secured in an IAEA certified transport container TN-MTR (AREVA/CEA) that is of B(U) type.
AREVA TNI will be responsible of the transportation.

TN-MTR features (see Figure 6):


- Engineered by AREVA; generally used to transport package for irradiated MTR (Material
Test Reactor) and TRIGA (Training, Research, and Isotope production, General Atomics)
fuel elements Type B(U)F IAEA 1996.
- Criticality Safety Index: CSI: 0
- Certified in Europe (and Russia). Its license is being extended for the (CeANG)-W.
- External dimensions: H = 2008 mm, D = 2080 mm, weight = 23 400 kg (max. loaded)
- Useful dimensions: Cavity height = 1080 mm; useful cavity diameter = 960 mm
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 12/38

CEA DSM IRFU

Figure 6: Drawing of the TN-MTR cask used for the (CeANG)-W transportation.

The temperatures during the transportation are given in Figure 7.

valeursdesisothermes(C) valeursdesisothermes(C)

Shielding TN-MTR transport container


TC max in Averaged TC of TC max of TC max of External TC TC max of External TC
cerium cerium capsules shielding of shielding TN-MTR of TN-MTR
512 380 419 127 97 97 52
Figure 7: Temperatures of the CeANG, its shield and the TN-MTR during transportation.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 13/38

CEA DSM IRFU

2.4. CEA calorimeter: geometry, materials and dimensions, and temperatures


The 144Ce-144Pr activity is a key normalization parameter for the CeSOX experiment, directly
linked to the prediction of the number of expected electron antineutrino interaction rate and
therefore to the sensitivity of the experiment. To ensure the competitiveness of the
experiment the calorimeter is being designed to measure the activity with a total uncertainty
of less than 2 %.

The proposed calorimetric measurement of the source is based on the fact that emitted beta
and gamma radiations will heat up the (CeANG)-W (cerium oxide and stainless steel
capsule) as well as the tungsten alloy shield leading to a well-defined power rate. According
to nuclear database, the specific activity of 144Ce-144Pr pair of radionuclides is 216.0 W/PBq
(+- 0.56%), leading to a power of 1200 W for a 5.5 PBq CeANG.

Figure 8 : Conceptual scheme of the CEA calorimeter measuring precisely the (CeANG)-W
activity for a few days before and after the deployment inside the Borexino pit.

Principle of the CEA Calorimeter


The current design (see Figure 8 and Figure 9) measures the CeANG power evacuated by
water in contact with the shielding. The heat flow transferred to water can be calculated
through the measurement of the water massive flow rate and the temperature of the water
before and after its circulation at the contact with the shielding, assuming negligible heat
leaks (of the order of 1 W).

The flow rate can be very precisely measured with Coriolis flow meter, which directly gives
the massive flow rate with uncertainty at the 0.1 % level or even better with dedicated
calibration. The temperature measurement with thermocouple and thermistance has an
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 14/38

CEA DSM IRFU

uncertainty about 0.1 K, leading to the requirement for the inflow/outflow water temperature
difference of at least 40 K.

To improve the precision and cancel uncertainty on water heat capacity, the water
temperature at the entry will be about 12C and at the exit about 60C, increasing the
temperature difference to 73C. This leads to a flow rate of a several g/s for a heat of 1000
W.

The source has to be insulated at the few watts level to reach 1 % of uncertainty. This can be
achieved by a combination of vacuum (at least 10-4 mbar, but probably 10-6 mbar),
suspension of the source, multi-layer radiation shield and temperature control of the external
tank. This design ensures reproducibility and allows a preliminary study and calibration
phase with electric source power (but not at LNGS), while being also an absolute
measurement since water heat capacity is well known.

The measurement will last a maximum of 5 days. The target vacuum can be reached within
an hour, depending of the actual pumping system, but thermal equilibrium could need up to
12 h, depending of the initial shielding temperature. The maximal temperature rise is fixed by
the mass and heat capacity of the tungsten alloy, and is 15C/h at 1200W (assuming perfect
insulation). The measurement will be first performed upon the arrival of the (CeANG)-W at
LNGS, and again at the end of the experiment (the thermal heat released will be then less
than 500 W). We would like to keep the option of performing an additional measurement in
the middle of the data-taking period to enhance the robustness of the physics results.

Figure 9 : 3-D View of the CEA Calorimeter.


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 15/38

CEA DSM IRFU

valeursdesisothermes(C) valeursdesisothermes(C)

Shielding Shielding + CeANG


TC max of Averaged TC of TC max of TC max of TC max of External
cerium cerium intermediate external capsule shielding temperature of
capsule shielding
487 352 396 297 90 62
Figure 10: Temperature inside the calorimeter during the measurement (normal conditions).
The CeANG capsule temperature will be between 300C and 400C. The Shielding
temperature will be between 60C and 90C.

Risk Analysis for operating the CEA Calorimeter

Three CEA people, physicists and engineers, will be present as long as the (CeANG)-W is
inside the calorimeter. This should last less than 5 days. The temperature and pressure
inside the calorimeter will be monitored permanently and constitute the safety parameter.
The operators will monitor these parameters from the Borexino control room that is far
enough to neglect any radiation dose coming from the CeANG. However it is close enough to
take any action if necessary, without less than 1 hour.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 16/38

CEA DSM IRFU

valeursdesisothermes(C) valeursdesisothermes(C)

Shielding Shielding + CeANG


TC max in Averaged TC in TC max of TC max of TC max of External TC of
cerium cerium intermediate capsule external capsule shielding shielding
546 422 453 359 187 159
Figure 11: Temperature inside the calorimeter assuming abnormal operation. We assume a
dysfunction of the water loop of the calorimeter, not being cooled anymore for, 10 hours. In
that case the temperature of the CeANG capsule lies between 360C and 450C (still far
below 800C). The Shielding temperature would be between 160C and 190C.

The main risk would be to loose the circulation of the water around the shielding in the
insulated calorimeter. This would lead to an increase of the temperature of the whole device,
which in any case cannot be higher than 15C/h, even with the calorimeter's near perfect
insulation. We performed a thermal simulation in such conditions, as can be seen in Figure
11. The temperature of the CeANG capsule lies between 360C and 450C, which is still far
below the IAEA 800C limit applied to Special Form of Radioactive Materials. The Shielding
temperature would be between 160C and 190C.

In case of unexpected rise of temperature, the procedure will be to break the vacuum, then
open the calorimeter and the multi-layer radiation shield. In consequence the temperature
will naturally decrease to normal conditions. We can also deploy an electric fan above the
opened calorimeter to enhance heat exchange, if necessary. The device to open the
calorimeter and the fan to prevent a rise of the temperature will be present permanently near
the calorimeter.

Time CeO2 Shielding Mean


(hours) Mean T(C) T(C)
0 352 64
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 17/38

CEA DSM IRFU

1 357 74
2 364 83
5 386 113
10 422 162
Gradient (C/h) 7,4 at 10 hours 9,9 at 10 hours
Figure 12: Temperature inside the calorimeter assuming abnormal operation. We assume a
dysfunction of the water loop of the calorimeter, not being cooled anymore for 0 to 10 hours.
After 10 hours the temperature of the CeANG is 350 C and the shield is at 162 C. This
provides thus enough time to de-insulate the calorimeter to come back to normal operating
conditions.

3. DESCRIPTION OF THE RADIOACTIVE CONTENT OF THE CEANG


This section gathers relevant information on the radioactive content of the 144Ce-based
antineutrino generator (CeANG), its maximum activity, and level of impurities. Details of the
relevant physics related to the CeANG can be found in Ref. [2].

3.1. Description of the CeANG


The CeANG is composed of a radioactive material made of Cerium oxide enclosed in a
double steel capsule itself permanently enclosed in a tungsten shielding. For the research we
need an intense antineutrino generator. The choice is the couple 144Ce-144Pr where the 144Ce
act as a reservoir thanks to its rather long mean life (411 days) and its daughter 144Pr decays
promptly emitting an energetic electron whose energy extends up to 3 MeV. Even the more
energetic electrons of the CeANG are completely stopped in the Cerium oxide (or in the first
millimeters of stainless steel capsule or tungsten) and in general the electron energy is just
converted into heat.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 18/38

CEA DSM IRFU

Figure 13 : Simplified decay scheme of 144Ce and 144Pr showing the relevant radiations to be
considered in the study of radioprotection.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 19/38

CEA DSM IRFU

For what concerns the radiation hazard the decay scheme (Figure 13) is dominated by the
gamma ray of 2.185 MeV emitted in 0.694 % of all decays; the second most important
gamma ray is at 1.489 MeV (0.278 %) and third most important gamma ray is at 0.696 MeV
(1.342 %).

3.2. Maximum activity of the CeANG


The CeANG will be produced in 2015 and will be ready for delivery in November 2015.
According to our estimations the total activity at the calibration date 1st of November will be
less than 5.5 PBq. Figure 14 below provides the evolution of the activity as a function of time:
st
Nov. 1 2015 +1 month +7 months +13 months +19 months

(CeANG)-W
Arrival at LNGS
Delivery End of Data
Milstone Data Taking Data Taking
Taking
Start Data Taking
Transportation

Maximum
<5.5 PBq <5.2 PBq / 1140 W <3.3 PBq <2.2 PBq <1.1 PBq
Activity

Figure 14 : Evolution of the expected CeANG activity as a function of time. The delivery of
the (CeANG)-W at LNGS is expected in November 2015.

The most likely activity at LNGS is taken to be 4.6 PBq (1000 W) in the rest of the document.

3.3. Estimation of the maximum of impurity content


The (CeANG)-W that will be deployed under the Borexino detector is primarily made of
cerium oxide with an ultralow contamination of several others elements.

The cerium isotopes are mainly the 140Ce and the 142Ce, both stables. The remaining part is
the radioactive 144Ce that decays on the 144Pr. The latter nucleus is the actual emitter of the
antineutrinos that will be observed in the Borexino detector. Since the Ce144 undergoes beta
decay with a half-life of 284,91 days, the isotopic composition evolves with time, but 3 years
after the end of the irradiation, which correspond roughly to the expected delivery by the
Federal State Unitary Enterprise Mayak Production Association (FSUE "Mayak" PA), the
isotopic composition will be 50,98 % of 140Ce, 48,36 % of 142Ce and 0,66 % of 144Ce.

Since the cerium will be extracted from nuclear spent fuel through Complexing Displacement
Chromatography (CDC), impurities could be elements with similar chemical properties found
in spent fuel, that is to say the lanthanides and actinides. Published data show a
contamination by rare-earth elements below 10-7 %, and a non-measurable contamination in
alpha-emitters, during a production of promethium, which is the neighbor of cerium in CDC
(see references [3], [4], and [5]). Expected contamination of cerium shall be lower since it will
be extracted after the promethium. The non-measurement of alpha-emitters shows an
extremely low contamination by actinides. Since neutron can only be emitted by spontaneous
fission or (,n) reaction, two processes only occurring through actinide decays, neutron
emission is expected to be also extremely low and non-measurable with standard devices
uses for radioprotection. However PA Mayak will only certify a contamination below 10-5 Bq
(other actinides)/Bq(144Ce) due to the difficulty of assessing such a low contamination.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 20/38

CEA DSM IRFU

PA Mayak provided a liquid sample of 60 kBq. The gamma spectroscopy of those samples is
reported in Figure 15. It attests for the absence of impurities emitting gamma rays at the level
of 10-5 Bq/Bq of cerium for E>500 keV and at the level of 10-3 Bq/Bq of cerium for E<500 keV
and, below our specifications.

Figure 15: Gamma spectroscopy of a Cerium-144 sample provided by PA Mayak. All peaks have
been identified. No unknown peak is observed, attesting for the absence of impurities emitting
gammas at the level of 10-3 Bq/Bq of cerium or less.

4. DOCUMENTATION DEMONSTRATING THAT THE


MANUFACTURER OF THE CEANG IS A COMPANY AUTHORIZED
FOR THIS PURPOSE
4.1. Short description of the producer, PA Mayak

Name of the Producer: Mayak Production Association, subordinated to Rosatom,


approximately 12,000 employees.

Location of the Producer: located 150 km south-east of Ekaterinburg between the towns of
Kasli and Tatysh 72 km northwest of Chelyabinsk, the closest city to the nuclear complex is
Ozyorsk, the central administrative territorial district.

PO Mayak's work involves the separation and storage of a variety of spent fuels (including
power reactor fuel, research reactor fuel under the Russian Research Reactor Fuel Return
Program); the purification and conversion to uranium oxide of weapon-grade HEU (under the
U.S.-Russia HEU-LEU program); and the production of radioisotopes, that is of interest for
the production of our CeANG.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 21/38

CEA DSM IRFU

The history of the Radioisotope Plant dates back to 1962. Currently, it is one of the major
suppliers of radioisotope sources in Russia. Many well-known companies from UK, France,
the USA, and Germany are among its customers, including CEA. Mayak Production
Association is the worlds second largest producer of radioactive isotopes nowadays.

The ionizing and heat sources, produced by the plant, are very widely used in many
industries, agriculture, medicine, etc. The plant products are summarized in Figure 16.

Type of Radio-isotope Typical use


Alpha-sources Used in fire and smoke detectors, static eliminators, gas
chromatographs and gas analyzers.
147 144
Beta-sources ( Pm, Ce,) Used in anti-icing systems of helicopters and aircrafts,
thickness and density meters and radiation facilities.
Gamma- and X-ray sources Used for industrial and medical irradiation needs, as
well as for flaw detectors, analytical and measurement
devices and equipment, and aerospace systems.

Fast neutron sources Wide applications in moisture meters, equipment for


rock proximate analysis and oil well logging.
90 238
Sr and Pu heat sources Used as thermal power generators to be used for power
supply in space, ocean and other remote regions.

Radionuclide preparations Use for biological, medical and agricultural research


14 137 90 241 238 147
( C, Cs, Sr, Am, Pu, needs. The facility for producing Pm will be used to
237 147 144 144
Np, Pm, Ce) produce Ce.

Figure 16: Short description of the PA Mayak radio-isotope production activities.

4.2. PA Mayak Licence for radio-isotope production


Sources and preparation packages are certified for Special Form Material according to the
Regulations for Safe Transportation of Radioactive Materials, IAEA, 1985. All the products of
the Radioisotope Plant meet the international quality assurance standards. Being one of the
leading exporters in this field, the Radioisotope Plant supplies its products to many countries.

All the products are delivered to the customers in special transportation casks that meet the
IAEA Type A and B requirements identified in Regulations for Safe Transportation of
Radioactive Materials [1].
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 22/38

CEA DSM IRFU

Figure 17: PA Mayak General Licence (as a supplier).


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 23/38

CEA DSM IRFU

Figure 18: PA Mayak Licence (as producer)

Figure 19: PA Mayak New Licence (as a producer).


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 24/38

CEA DSM IRFU

5. DECLARATION THAT THE MANUFACTURER CERTIFIES THAT


THE CEANG WILL BE SEALED AND LEAK TESTS ACCORDING
TO GOOD ENGINEERING PRACTICES. DECLARATION THAT
THE CERTIFICATION WILL BE PROVIDED WITH THE CEANG
5.1. CeANG sealing and leak test
The physical characteristics of the CeANG and its encapsulation lead to the classification of
the source as a Special form of radioactive material according to the IAEA terminology. The
radioactive material is enclosed in a double sealed stainless steel capsule in which the seal
is tested with ISO 9978:1992 (E) certification. Double sealed capsule satisfies the
requirements of IAEA "Special form of radioactive materials" and has a certificate in
accordance with paragraph 830 of Ref. [1].

After manufacturing the CeANG capsule will be tested at PA Mayak for leaks through a
Helium leak test. The test will be done in accordance to the ISO 9978-92 certification
procedure. In connection with Article 603.c) of Ref. 1 the leakage rate of double sealed
capsule does not exceed 1.0 x 10-2 cm3.Pa.s-1 SHeLR.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 25/38

CEA DSM IRFU

5.2. PA Mayak declaration


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 26/38

CEA DSM IRFU

6. DESCRIPTION OF THE OPERATION OF POSITIONING AND


REMOVAL OF THE CESOX DEVICES.
The description of the operations is starting from the arrival of the truck in the Hall C to
the positioning of the CeANG in the Borexino pit and, at the end of the experiment, from
the removal of the CeANG to the departure of the truck. We also evaluate the radiation
that could be received by the personal during the operations to unload it and install it
below the Borexino detector.

6.1. Actions Prior to the (CeANG)-W arrival


- LNGS staff will prepare access for the driver, its truck and people involved in the
(CeANG)-W unloading operations.
- Only a limit number of people required for the unloading of the (CeANG)-W will be
present.
o At less than 5 meters
! 2 from Areva for cask unloading from the truck and basket and CeANG
removal from cask
! 1 crane operator from LNGS
An additional LNGS trained operator (for backup) will be on call
! 1 radioprotection officer
! 1 trained coordinator
o At more than 5 m
! The task leaders
- Hall C will be close to anyone not involved, with a restricted access.

Figure 20: Path of the (CeANG)-W in Hall C during before its insertion into the Borexino pit.

6.2. Unloading of the (CeANG)-W from the Truck & TN-MTR cask
Areva & LNGS staff will define how the (CeANG)-W should be unloaded to evaluate if it is
acceptable to do it with the crane directly to the floor or if other means have to be
implemented. The tools for opening the lid should be known and available on site (Areva will
provide this information). Nevertheless we anticipate the following procedure:
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 27/38

CEA DSM IRFU

- The truck will enter in the hall backward so as to be able to drive back easily.
- Unloading of the TN-MTR cask from the truck to the floor (possibly with the connection of
the two cranes of Hall C).
- Container lid opening by LNGS Staff and AREVA experts. Use a 1.4x1.8m scaffolding to
dismount the TN-MTR shock absorber and unscrew the lid of the cask in order to operate
in the safest way.
- Activity measurement by Areva and/or LNGS staff to check that the radiation dose is as
expected (Geiger counter).
- Wait for cooling of the inner part of the TN-MTR cask before any further action. Use a fan
+tube to fasten the cooling, if necessary. Check temperature with IR thermometer.
- Fixture of the lifting rings, slings or spreader on the (CeANG)-W.
- Dismount the basket containing the (CeANG)-W.
- Fix the hook of the crane and lift the (CeANG)-W and bring it to the floor following usual
procedure used by Areva.
- Close the container, the truck leaves the site after all paperwork has been signed
- Radioprotection regular control by LNGS safety officer (Geiger counter) and cleaning of
the (CeANG)-W.
- Transportation of the (CeANG)-W with a manual forklift to the Borexino clean room along
the path described in Figure20 and Figure21.
- Transportation of the (CeANG)-W by crane into the clean room. Implement custom made
scaffolding for heavy load.


Figure 21 : Transportation of the (CeANG)-W on the trolley to the Borexino clean room

6.3. 1st measurement of the Activity into the CEA calorimeter
- Only the necessary people shall be present for the CEA calorimetric measurement:
o 3 experts from CEA
o 1 LNGS staff for crane
o 1 Safety officer
- Loading of the (CeANG)-W into the CEA calorimeter.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 28/38

CEA DSM IRFU

- Plate and lock set on the shielding top flange to prevent any opening the shielding ("idiot-
proof" system).
- Calorimeter closure.
- Water circuit connected and started (temperature gauge connected, pumps, flow-meter,
cooling devices will have been connected before).
- Temperature stability check after several hours.
- Calorimeter vessel vacuumed.
- <120 hours continuous measurement, monitored by shifters from the Borexino control
room.
- Break vacuum through dedicated venting valve and lid opening.
- Radioprotection check (Geiger counter).
- During the measurement the experts will monitor the calorimetric measurement, 24h/24h,
from the underground LNGS laboratory (Borexino Control Room) to intervene if case of
need.
6.4. Insertion of the (CeANG)-W into the Borexino pit and Data Taking
- (CeANG)-W out of the calorimeter with local crane and set on the trolley.
- Trolley pushed (or pulled) under the detector.
- Keep 2 temperature gauges on the shielding or IR check during experiment (18 months).
Radioactivity monitoring during the whole experiment.
6.5. Removal of (CeANG)-W from the Borexino pit
- Recovery of the (CeANG)-W by pulling on the SS cable.
- Loading of the (CeANG)-W into the calorimeter.
6.6. 2nd measurement of the Activity into the CEA calorimeter
- Repeat the 1st calorimetric measurement.
6.7. (CeANG)-W loading into TN-MTR cask
- (CeANG)-W out of the calorimeter with local crane and set on the trolley.
- Crane used to remove the (CeANG)-W from clean room and set on the Forklift.
- Transportation up to the loading area following the defined path (figure 2).
- Loading of the truck.
6.8. Computation of the radiation dose exposure during the CeSOX measurement

The table below estimate the dose received per person during the operations taking place at
LNGS. They are evaluated with a (CeANG)-W of 3.7 PBq at the arrival in the laboratory,
enclosed in a shielding of 19 cm of tungsten alloy. Based on the evaluation made by CEA-
SPR, the dose rate at contact is 90 Sv/h, 3 Sv/h at 1m, less than 1 Sv/h at 2 m and below
0.05 Sv/h at 10 m, minimum distance of approach when the (CeANG)-W will be inside the
pit below the Borexino detector.

Number Distance Duration Dose


of at per
Description of the operation to the
people relevant person
source
needed distance (Sv)
Arrival of truck, maneuvers to park 1 2m 15 min 0.25

Opening the container lid and controls (radioactivity,


2 1m 20 min. 1.0
temperature)
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 29/38

CEA DSM IRFU

Dismantling the basket, fix the lifting rings on Shield


2 30 min. 44.
(CeANG)-W Contact

Manipulation with the crane to bring it to the floor 2 10 m 30 min. 0.025

Control of radioactivity, external cleaning of Shield


1 10 min. 15.
(CeANG)-W Contact

Transport with a Forklift to clean room 2 1m 10 min. 0.5

Transport by crane inside clean room, installation


2 1m 20 min. 1.0
inside calorimeter

Connections, preliminary work around the CEA


3 1m 1h 3.0
calorimeter

Regular checks during the 4 days of measurement


1 1m 2h 6.0
with the CEA calorimeter

Shield
(CeANG)-W out of calorimeter, put on trolley 2 30 min. 44.
Contact

(CeANG)-W pulled under the Borexino detector 2 2m 1h 1.

Contact-
Total dose up to start of measurement 3 <7 h 115.
3m
Figure 22: Computation of the radiation dose rate concerning the operations of unloading the
(CeANG)-W and the calorimetric measurement. No single person is expected receive a
significant radiation dose during the data taking (10 m distance from the (CeANG)-W). This
dose rate computation applies to the removal of the (CeANG)-W from the Borexino pit, but it
should then be reduced, by a factor >4 to account for the lower activity of the CeANG.

Thus if a single person performs all the operations of unloading, transport, installation
in the CEA calorimeter and installation under the Borexino detector he will received
around 0.1 mSv in total.

Once the source is below the Borexino detector nobody can stay at less than 10 m
and the added dose rate (< 0.05 Sv/h) to the environment is negligible.

At end of experiment the activity of the CeANG is reduced by , the reverse


operations including another measurement by calorimetry will contribute to a dose of
30 Sv on a single person.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 30/38

CEA DSM IRFU

6.9. Preliminary Risk analysis


Id Descriptionoftherisk Assessment of the Proposal for compensatory Assessment of the
risk before actions risk if compensatory
compensatory actionsimplemented
actions
Prob Sev. PxS Prob Sev. PxS
. .
R1 Shieldingisdamagedduetoa Areva procedure and Areva
fallandnotfullytightanymore personnel on site during
unloadingSpecialprocedure
toavoidanypossibilityforthe
2 5 10 1 5 5
(CeANG)W to fall by more
than1m
Oversizethescrews(8XM20)
Checkthecrane
R2 Peopleexposedtoradioactivity CeANG is certified as Special
incaseofleakage Form of Radioactive Material.
Define safe procedure for
2 5 10 1 5 5
unloading.
Permanent monitoring of the
activitynearthe(CeANF)W.
R3 People exposed to (CeANG)W
activity overcome LNGS Definition of a strict
radiationdoselimit procedure for operating
2 2 4 near the (CeANG)-W with 1 2 2
minimum person / minimum
time on site.

R4 Temperaturetoohighinthe Slow temperature rise due to


calorimeterduetoalackof (CeANG)Wmass
water Air cooling enough, opening
of the calorimeter solves the
2 4 8 1 4 4
problem
Redundancyofwaterpump
Shift person 24/24 during
calorimetricmeasurement
R5 Openingoftheshieldingby Plate covering the bolts and
someonenotawareofthe lock
content Key of the lock sent back to
2 5 10 Franceafterclosure 1 5 5
Warning signs around the
(CeANG)W and shift person
whileincalorimeter
R6 Overpressureinthecalorimeter 2 4 8 Pressurevalveonthevessel 1 4 4
Severity
1 2 3 4 5
1 1 2 3 4 5
Probabili

2 2 4 6 8 10
ty

3 3 6 9 12 15
4 4 8 12 16 20
5 5 10 15 20 25
OK
Action required
Not possible
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 31/38

CEA DSM IRFU

7. DESCRIBE THE OWNERSHIP OF THE CEANG. DESCRIPTION OF THE


DISPOSAL OF THE CEANG AFTER THE EXPERIMENT (PROVIDE AN
ATTESTATION OF AN AGREEMENT THAT THE CEANG WILL LEAVE
LNGS FOR A FINAL STORAGE LOCATION).
The CeANG will be own by CEA. It will be imported from Russia in France and received at CEA. Then it
will be exported to Italy. The national authority providing the necessary authorization is the ASN
(authorit de suret nuclaire). All the corresponding safety files are being handled by CEA.

At the end of the experiment, in May 2017, the CeANG activity will have decreased by a factor of 4 or so,
leading to 0.8 PBq. However, all radioprotection safety rules will still apply for the removal of the source
from the detector.

The (CeANG)-W will then be removed from LNGS and moved to France (CEA) for a temporary disposal.
After what the (CeANG)-W will be either definitively stored in France or it will return to PA Mayak.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 32/38

CEA DSM IRFU

Figure 23: Letter from Rosatom mentioning that the CeANG could be disposed in Russia
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 33/38

CEA DSM IRFU

Figure 24: Letter from Mayak general director attesting that the CeANG could be disposed in Russia

8. RADIOPROTECTION REGULATION APPLYING TO CEA PERSONAL


8.1. Summary of the operation involving CEA personal:
The CeANG will be delivered enclosed in passive tungsten shielding. CEA personal manipulating the
CeANG encapsulated in its shielding will be subject to the radioprotections rules following the
international legislation. The exposure to radiation could only concern the transportation and the source
deployment phase next to Borexino. The W-shielding was designed to minimize the exposition to
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 34/38

CEA DSM IRFU

radiation during the transportation and the deployment. One the (CeANG)-W will be lowered into the
detector there wont be any radioprotection issue anymore, until its removal thanks to the large minimum
distance with respect to any operator. All the radioprotection safety precautions will also be applied
during the removal of the (CeANG)-W from LNGS. The (CeANG)-W will then be definitively stored in a
dedicated and certified facility outside of Italy.

It is foreseen to address continuously the safety and security issues of the CeSOX experiment with the
support of professional safety and security engineers of CEA, following the regulation described in the
next section.
8.2. Compensatory action to prevent any radioprotection issues:
French regulations apply when workers are exposed due to artificial ionizing radiation resulting from
nuclear activities occurring in a foreign country like Italy. Personal having a French employer contract
must also comply with French regulations abroad for what concerns radiation protection, as part of the
rules for French employment (Article 8 of Regulation "Rome 1").

The specific provisions for radiation protection (R. 4451-1 and following of the French Labor Code, see
Ref. [6]) already active in France apply to workers within a company implementing ionizing radiation,
such as CEA. An employee is classified depending on his/her activity according to two categories A and
B provided by the French Labor Code. The classification of a worker in Class A or B is made according
to the effective dose level1 that it may receive as part of its normal activities:

- Workers may receive an effective dose greater than 6 mSv a year are classified as Class A SES (R.
4451-44).
- Other workers, likely to exceed, in the context of their work, one of the dose limits set for the public, are
classified in category B (R. 445,146). This will be the case of personal involved in the CeSOX
experiment.

The classification determines the conditions under which medical monitoring is performed and the
radiological monitoring of the worker (under Articles R. 4451-44 to R. 4451-46 of the French Labor
Code). French provisions for radiation protection, declined to the same international recommendations,
differ little from each other.

Outside France no specific supplementary applies, other than those mentioned below, and already
implemented by the CEA under its nuclear activity:

- Assessment the radiation category of the worker,


- Identification of areas regulated, monitored and controlled (article R. 4451-18),
- Appointment of a competent person in Radiation Protection (Art. 4451-103 R. and R. 4451-1),
- Establishment an exposure record (article R. 4451-57),
- Information of the workers (article R. 4451-57),
- Training of the workers (article R. 4451-47),
- Provide equipment for individual and collective protection (article R. 4451-40),
- Respect the limits of effective dose equivalent (article R. 4451-12 and R. 4451-13),
- Monitor Reference Dose (article R. 4451-62),
- Ensure operational dosimetric monitoring (article R. 4451-67),
1
Sum of weighted equivalent doses by internal and external exposure to various tissues and organs of the body as
specified in the Order of 1 September 2003 laying down detailed rules for calculating doses and effective dose
equivalent resulting from human exposure to ionizing radiation under Article R. 4451-16. The unit for committed
equivalent dose is the sievert.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 35/38

CEA DSM IRFU

- Organize the medical surveillance of workers (Article R. 4451-82)

Figure 25: Attestation stating that health and safety regulations involving CEA personal will be followed
by the CEA regulation authorities.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 36/38

CEA DSM IRFU


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 37/38

CEA DSM IRFU

LIST OF FIGURES AND TABLES


Figure 1: Drawing of the CeANG double stainless steel capsule of special form of radioactive material.
Detailed drawings are available in an independent file. ............................................................................. 7
Figure 2: 4.6 PBq (1000 W) CeANG temperature distribution alone in air at 38C, lying on a massive
steel supporting structure. .......................................................................................................................... 8
Figure 3: Material properties of the tungsten alloy surrounding the CeANG. ............................................. 9
Figure 4: Drawings of the CeANG W-alloy shielding. ............................................................................... 10
Figure 5: 4.6 PBq (CeANG)-W temperature distribution alone in air at 38C. Assuming a temperature of
20C in Hall C the temperature of the shield walls will be about 80C. .................................................... 11
Figure 6: Drawing of the TN-MTR cask used for the (CeANG)-W transportation. ................................... 12
Figure 7: Temperatures of the CeANG, its shield and the TN-MTR during transportation. ...................... 12
Figure 8 : Conceptual scheme of the CEA calorimeter measuring precisely the (CeANG)-W activity for a
few days before and after the deployment inside the Borexino pit. .......................................................... 13
Figure 9 : 3-D View of the CEA Calorimeter. ............................................................................................ 14
Figure 10: Temperature inside the calorimeter during the measurement (normal conditions). The CeANG
capsule temperature will be between 300C and 400C. The Shielding temperature will be between 60C
and 90C. ................................................................................................................................................. 15
Figure 11: Temperature inside the calorimeter assuming abnormal operation. We assume a dysfunction
of the water loop of the calorimeter, not being cooled anymore for, 10 hours. In that case the
temperature of the CeANG capsule lies between 360C and 450C (still far below 800C). The Shielding
temperature would be between 160C and 190C. .................................................................................. 16
Figure 12: Temperature inside the calorimeter assuming abnormal operation. We assume a dysfunction
of the water loop of the calorimeter, not being cooled anymore for 0 to 10 hours. After 10 hours the
temperature of the CeANG is 350 C and the shield is at 162 C. This provides thus enough time to de-
insulate the calorimeter to come back to normal operating conditions. .................................................... 17
Figure 13 : Simplified decay scheme of 144Ce and 144Pr showing the relevant radiations to be considered
in the study of radioprotection. ................................................................................................................. 18
Figure 14 : Evolution of the expected CeANG activity as a function of time. The delivery of the (CeANG)-
W at LNGS is expected in November 2015. ............................................................................................. 19
Figure 16: Short description of the PA Mayak radio-isotope production activities. .................................. 21
Figure 17: PA Mayak General Licence (as a supplier). ............................................................................ 22
Figure 18: PA Mayak Licence (as producer) ............................................................................................ 23
Figure 19: PA Mayak New Licence (as a producer). ................................................................................ 23
Figure 20: Path of the (CeANG)-W in Hall C during before its insertion into the Borexino pit. ................. 26
Figure 21 : Transportation of the (CeANG)-W on the trolley to the Borexino clean room ........................ 27
Figure 22: Computation of the radiation dose rate concerning the operations of unloading the (CeANG)-
W and the calorimetric measurement. No single person is expected receive a significant radiation dose
during the data taking (10 m distance from the (CeANG)-W). This dose rate computation applies to the
removal of the (CeANG)-W from the Borexino pit, but it should then be reduced, by a factor >4 to
account for the lower activity of the CeANG. ............................................................................................ 29
Figure 23: Letter from Rosatom mentioning that the CeANG could be disposed in Russia ..................... 32
Figure 24: Letter from Mayak general director attesting that the CeANG could be disposed in Russia .. 33
Figure 25: Attestation stating that health and safety regulations involving CEA personal will be followed
by the CEA regulation authorities. ............................................................................................................ 35
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 38/38

CEA DSM IRFU

REFERENCES

[1] AIEA Safety Standards TS-R-1 2009 Edition Regulations for the Safe Transport of Radioactive
Material
[2] A. Gando et al., CeLAND: search for a 4th light neutrino state with a 3 PBq 144Ce-144Pr electron
antineutrino generator in KamLAND , arXiv: 1312.0896, 2013. Editor: Th. Lasserre
[3] V.M. Gelis and G.B. Maslova, "Isolation of gram amounts of 147Pm - I Calculation of the optimal
chromatographic parameters", Radiochemistry, 40(1), 1998, pp. 55-58
[4] V.M. Gelis et al., " Isolation of gram amounts of 147Pm - II - Preparation of high quality 147Pm by
Complexing Displacement Chromatography ", Radiochemistry, 40(1), 1998, pp. 59-63
[5] V.N. Kornoukhov, Artifiial Su of letron Antineutinos on th Basis of 147Pm , Physics of
Atomic Nuclei, 1998, vol 61, n 8, pp 1250-1254, from Yadernaya Fizika, 1998, vol 61, n 8, pp 1352-
1356
[6] Arrt du 26 octobre 2005 dfinissant les modalits de contrle de radioprotection en application des
articles R4452-12 du code du travail et R. 1333-44 du code de la sant publique.
CeSOX: Elements for LNGS Safety Files for the

deployment of a <5.5 PBq 144Ce-144Pr Antineutrino

Generator in the pit beneath the Borexino detector

and the associated calorimetric measurement

M. Cribier

J. Gaffiot

C October 2014
Th. Lasserre Th. Lasserre Th. Lasserre

Ch. Veyssire Ch. Veyssire Ch. Veyssire

M. Vivier
Writers Checkers Emitters MODIFICATIONS
IND DATE
NOM ET VISA
CEA/SACLAY CEA DSM IRFU SPP / SIS
DSM/IRFU DATES DE REVISION
91191 GIF SUR YVETTE CEDEX
M. Cribier

J. Gaffiot

C October 2014
Th. Lasserre Th. Lasserre Th. Lasserre

Ch. Veyssire Ch. Veyssire Ch. Veyssire

M. Vivier
Writers Checkers Emitters MODIFICATIONS
IND DATE
NOM ET VISA
CEA/SACLAY CEA DSM IRFU SPP / SIS
DSM/IRFU DATES DE REVISION
91191 GIF SUR YVETTE CEDEX
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 3/38

CEA DSM IRFU

Diffusion List

LISTE DE DIFFUSION DIFFUSION CONTROLEE

G. Ranucci

M. Pallavicini

M. Laubenstein

P. Lombardi

Document Modifications

INDICE DATE Nature of the modification Page

A May 10th 2014 Initial Version


All

B May 15th 2014 Sestri Livente Coll. Meeting Sequence of operations

C October 11th 2014 Update All


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 4/38

CEA DSM IRFU

Table of Content

GLOSSARY ...................................................................................................................................................................................6
1. OVERVIEW OF THE CESOX RESEARCH PROGRAM ...............................................................................................6
2. DESCRIPTION OF THE CESOX DEVICES ....................................................................................................................6
2.1. CEANG: GEOMETRY, MATERIALS AND DIMENSIONS, AND TEMPERATURES ......................................................................7
2.2. W-SHIELDING: GEOMETRY, MATERIALS AND DIMENSIONS, AND TEMPERATURES ............................................................8
2.3. TRANSPORT CONTAINER: GEOMETRY, MATERIALS AND DIMENSIONS, AND TEMPERATURES ..........................................11
2.4. CEA CALORIMETER: GEOMETRY, MATERIALS AND DIMENSIONS, AND TEMPERATURES .................................................13
3. DESCRIPTION OF THE RADIOACTIVE CONTENT OF THE CEANG ..................................................................17
3.1. DESCRIPTION OF THE CEANG ........................................................................................................................................17
3.2. MAXIMUM ACTIVITY OF THE CEANG.............................................................................................................................19
3.3. ESTIMATION OF THE MAXIMUM OF IMPURITY CONTENT..................................................................................................19
4. DOCUMENTATION DEMONSTRATING THAT THE MANUFACTURER OF THE CEANG IS A COMPANY
AUTHORIZED FOR THIS PURPOSE ....................................................................................................................................20
4.1. SHORT DESCRIPTION OF THE PRODUCER, PA MAYAK .....................................................................................................20
4.2. PA MAYAK LICENCE FOR RADIO-ISOTOPE PRODUCTION ................................................................................................21
5. DECLARATION THAT THE MANUFACTURER CERTIFIES THAT THE CEANG WILL BE SEALED AND
LEAK TESTS ACCORDING TO GOOD ENGINEERING PRACTICES. DECLARATION THAT THE
CERTIFICATION WILL BE PROVIDED WITH THE CEANG .........................................................................................24
5.1. CEANG SEALING AND LEAK TEST ..................................................................................................................................24
5.2. PA MAYAK DECLARATION .............................................................................................................................................25
6. DESCRIPTION OF THE OPERATION OF POSITIONING AND REMOVAL OF THE CESOX DEVICES. ......26
6.1. ACTIONS PRIOR TO THE (CEANG)-W ARRIVAL ..............................................................................................................26
6.2. UNLOADING OF THE (CEANG)-W FROM THE TRUCK & TN-MTR CASK ........................................................................26
6.3. 1ST MEASUREMENT OF THE ACTIVITY INTO THE CEA CALORIMETER ..............................................................................27
6.4. INSERTION OF THE (CEANG)-W INTO THE BOREXINO PIT AND DATA TAKING ..............................................................28
6.5. REMOVAL OF (CEANG)-W FROM THE BOREXINO PIT ....................................................................................................28
6.6. 2ND MEASUREMENT OF THE ACTIVITY INTO THE CEA CALORIMETER .............................................................................28
6.7. (CEANG)-W LOADING INTO TN-MTR CASK .................................................................................................................28
6.8. COMPUTATION OF THE RADIATION DOSE EXPOSURE DURING THE CESOX MEASUREMENT ............................................28
6.9. PRELIMINARY RISK ANALYSIS ........................................................................................................................................30
7. DESCRIBE THE OWNERSHIP OF THE CEANG. DESCRIPTION OF THE DISPOSAL OF THE CEANG
AFTER THE EXPERIMENT (PROVIDE AN ATTESTATION OF AN AGREEMENT THAT THE CEANG WILL
LEAVE LNGS FOR A FINAL STORAGE LOCATION). .....................................................................................................31
8. RADIOPROTECTION REGULATION APPLYING TO CEA PERSONAL ..............................................................33
8.1. SUMMARY OF THE OPERATION INVOLVING CEA PERSONAL: ..........................................................................................33
8.2. COMPENSATORY ACTION TO PREVENT ANY RADIOPROTECTION ISSUES: .........................................................................34
ANNEX A : SHIELDING PRELIMINARY DRAWINGS ............................................... ERREUR ! SIGNET NON DFINI.
LIST OF FIGURES AND TABLES ..........................................................................................................................................37
REFERENCES ............................................................................................................................................................................38
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 5/38

CEA DSM IRFU


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 6/38

CEA DSM IRFU

GLOSSARY
- SFRM: Special Form of Radioactive Material (IAEA terminology)
- CeANG: <5.5 PBq Cerium Antineutrino Generator in its SFRM capsule
- (CeANG)-W : <5.5 PBq Cerium Antineutrino Generator in its tungsten shielding

1. OVERVIEW OF THE CESOX RESEARCH PROGRAM


The overall picture of particle physics, the so-called Standard Model, has been
recently probed by the discovery at CERN of the Higgs particle; it is consistent with the
existence of three neutrinos. Nevertheless oscillations between these neutrinos has been
observed in many experiments and just for experiments at LNGS, Gallex and Borexino
demonstrate this phenomenon with solar neutrinos, and Opera complemented this study with
neutrinos from CERN. These oscillations clearly measured are already a hint of new physics
beyond the Standard Model. More recently detailed analysis of oscillation experiments shows
experimental evidences which could be explained by a 4th neutrino whose mass would be
around 1 eV/c2. If confirmed such a discovery would be of fundamental importance forcing to
modify deeply the so far successful Standard Model of particles.

The proposed experiment consist in bringing close to the Borexino detector (8.3 m) a strong
enough antineutrino generator and let it in place, without manipulation for a period of 1.5
year. The existence of a 4th neutrino will manifest itself as a periodic modulation in the
recorded distribution of the rare neutrino interactions inside the fiducial volume.
Characteristics of the detection of antineutrinos lead to the choice of the nuclei 144Ce (an
isotope of Cerium) as the best candidate as antineutrino generator (CeANG).

This nucleus can be isolated from fission products. A mass of about 30 grams of 144Ce is
sufficient to perform the experiment, corresponding to an activity of 3.7 PBq. It will be
mixed with other stable isotopes in the form of 10 kg of cerium oxide power.

Antineutrinos are harmless in term of safety but in 0.7 % of the 144Ce decays a 2 MeV
gamma ray is also emitted. Hence this small mass of Cerium has to be placed in the center
of a 2.5 tons shielding of tungsten alloy in order to reduce the radiation dose rate at the
environmental rate. For the experiment there is absolutely no need to open this shield. The
antineutrino generator is this object made of the small amount of 144Ce enclosed in double
sealed capsule of special form of radioactive material.

Apart from this passive phase where the Borexino detector will register 10 000 neutrino
interactions from the antineutrino generator, we need to measure the activity with a
dedicated calorimeter. To do so we will insert the (CeANG)-W in a vessel where a water flow
in closed loop will leach the outside part of the (CeANG)-W. It is planned to do this
measurement in a room with a restricted access close to the Borexino detector. This
operation will last for less than a week.

2. DESCRIPTION OF THE CESOX DEVICES


In this section we describe the CeSOX devices:
- The Cerium Antineutrino Generator
- The tungsten alloy shield surrounding permanently the CeANG
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 7/38

CEA DSM IRFU

- The TN-TMR transportation cask


- The CEA Calorimeter for the (CeANG)-W activity measurement prior data taking.

2.1. CeANG: geometry, materials and dimensions, and temperatures

This device is a < 5.5 PBq 144Ce-144Pr antineutrino generator. This object is referred to
Cerium ANtineutrino Generator, next called CeANG. The CeANG is sealed, so that
radioactive material is confined. The ANG is prepared by reprocessing spent nuclear fuel and
by isolating the remaining cerium through column chromatography. The cerium material is in
the form of cerium oxide aggregate, with a density comprised between 4 and 6 g/cm3. The
final density will be fixed by end of 2014.

The CeANG is enclosed in a bi-capsular cylinder made from corrosion and heat resistant
steel. The double stainless steel capsule size is a cylinder of 15 cm (diameter) x 15 cm
(height), as can be seen in Figure 1.

Figure 1: Drawing of the CeANG double stainless steel capsule of special form of radioactive
material. Detailed drawings are available in an independent file.

Figure 2 shows a CEA-DEN computation of the temperature of a 4.6 PBq CeANG (1000
Watts) and its stainless steel capsule lying on a steel plate, taking as input: a density
d(CeO2)=4, a thermal conductivity of =5 Wm-1K-1, and a heat capacity of Cp=424 Jg-1K-1.
The results are given assuming an external temperature of 38C, as recommended by Safety
air condition of [1]. The maximum temperature of the CeO2 max is 605C and the maximum
temperature of the CeANG intermediate capsule is about 400C. The equilibrium
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 8/38

CEA DSM IRFU

temperature is reached after a few hours. Note that the heat released and the external
conditions fix the stationary temperature limit of the capsule. The maximum temperature
does not depend on the thermal conductivity neither on the heat capacity within
uncertainties.

valeursdesisothermes(C)

TC max in Averaged TC in TC max on internal TC max on TC max on TC min on


Cerium Cerium capsule intermediate capsule external capsule steel support
605 509 502 401 384 149

Figure 2: 4.6 PBq (1000 W) CeANG temperature distribution alone in air at 38C, lying on a
massive steel supporting structure.

2.2. W-Shielding: geometry, materials and dimensions, and temperatures


Since gamma rays constitute a background for the neutrino detection, the CeANG capsule
will be inserted in a tungsten alloy shield at the production site; this shielding will be designed
by CEA and procured by USA (Hawaii University). The capsule will be delivered in this
shielding which is a cylinder of D538 x H598 mm (at least 19 cm thickness in all direction)
made of high-density homogeneous tungsten alloy (18. g/cm3), weighing 2.4 tons. The alloy
is composed of tungsten (95.0 %), iron (1.5 %), and nickel (3.5 %) and its properties are
given in Figure 3. The CeANG will always be confined into the W-shield.

It is a hollow tungsten alloy cylinder with two cavities, each with different inner diameter and
located at different depths: the CeANG fits in the lower cavity at the center and the upper
cavity supports the plug to avoid direct leak of gamma rays. A flange is placed on the top to
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 9/38

CEA DSM IRFU

seal the upper cavity. Tightness will be guaranteed through a Helicoflex O-ring metallic
gasket resistant to radiations and high temperatures. A set of captive screws holds the cap.
A set of threaded holes on the top and bottom faces will allow handling operations. Screws
fitted with metallic gaskets will protect these threaded holes. A detail drawing of the shielding
in given in Figure 4.

Material D180
Chemical W 95.0 %
composition Fe 1.5 %
(in mass) Ni 3.5 %
3
Density [g/cm ] 18.0 +- 0.1
Tensile strength at 20 C [MPa] 800
Oxidation resistance Up to 600 C
Thermal conductivity at 500 C [W/m/K] 70
Modulus of elasticity [GPa] 385
Hardness [HRC] 34
Yield strength at 20 C [MPa] 600
-6 -1
Coefficient of thermal expansion [10 K ] 5.0
Specific heat at 393C (J/kg/K) 170
Figure 3: Material properties of the tungsten alloy surrounding the CeANG.

P O N M L K J I H G F E D C B A

16
16

A-A

15
004

003
Helicoflex Joint
Type = HN 220
D = 311,50 x 320,30
SHIELDING NOMINAL 15
20x Screws H M12-60 ISO 4017
20x Washers 12x24 ISO 7089
d = 4,40
VERSION (2 PARTS)
14 14
(57)

13
13
190mm envelope limit

002
12
005 12

006
(598)

11
11
(541)

001

10
2100000 10

005

9
002 9

006
8 8

( 538)

7 B B 7

6 6

5 5

4 4

C G 06-10-14 71 3139 ZM- 3102 007 14 GAMACHE .


A A C F 10-07-14 71 3139 ZM- 3102 006 14 GAMACHE SCOLA
C E 27-06-14 71 3139 ZM- 3102 005 14 GAMACHE SCOLA
P D 19-02-14 71 3139 ZM- 3102 004 14 GAMACHE SCOLA
3 St Ind Date Rf. approb. ou modif. Dess. Vrif.
Ss-Ens. /Sub Assy.: . 3
Sparateur Ss-Traitant
Separator Supplier Pour CONSULTATION
0,00 0.00 .
Quantit /Quantity: 1 Echelle /Scale : 1:1 Masse / Mass : .
Plan dessin avec le systme C.A.O. CATIA V5. Ne peut tre modifi que par le mme systme.
CATIA V5 C.A.D. drawing. Do not make manual revisions or alterations.
Rf. C.A.O. : 31020001CG_Master_plan.CATDrawing

2
CeSOX 2
Shielding
Le 09/10/2014 16:20:57

Borexino Biological shielding


Master plan
Ref. ext. : . Contrat : .
Il n'est permis d'utiliser ce dessin qu'avec licence spciale ou autorisation expresse (loi du 11 mars 1957) Planche /Sheet : 1/2
This drawing may not be used without special license
1
71 3139 DM- 3102 000 CG 1
G F E D C Dessin excut selon les Normes I.S.O.
P O N M L K J A0. 1189 x 841 Drawing created with I.S.O. norms.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 10/38

CEA DSM IRFU

P O N M L K J I H G F E D C B A

16
16

A-A

15 15

B-B
8x Screws H M20-70
8x Washers M20 4x Lifting eyes STAS 3000 Kg

14 14
(1

(57)

001
95
)

13
13

12 12

11
11
(598)

(541)

3102000
10
10

9 9

8 8

( 538)

7 7

6 6

5 5

4 A A 4

B
. . . . . .
C B 07-10-14 71 3139 ZM- 3102 007 14 GAMACHE .
C A 10-07-14 71 3139 ZM- 3902 001 14 GAMACHE SCOLA
P A 10-07-14 Origine GAMACHE SCOLA
3 St Ind Date Rf. approb. ou modif. Dess. Vrif.
Ss-Ens. /Sub Assy.: . 3
Sparateur Ss-Traitant
Separator Supplier Pour CONSULTATION
B 0,00 0.00 .
Quantit /Quantity: 1 Echelle /Scale : 1:1 Masse / Mass : .
Plan dessin avec le systme C.A.O. CATIA V5. Ne peut tre modifi que par le mme systme.
CATIA V5 C.A.D. drawing. Do not make manual revisions or alterations.
Rf. C.A.O. : 39020001CB_Assembly_tooling.CATDrawing

2
CeSOX 2
Tests Controls and Acceptance

Le 09/10/2014 16:16:53
Tooling
Assembly tooling
Ref. ext. : . Contrat : .
Il n'est permis d'utiliser ce dessin qu'avec licence spciale ou autorisation expresse (loi du 11 mars 1957) Planche /Sheet : 1/1
This drawing may not be used without special license
1
71 3139 DM- 3902 000 CB 1
G F E D C Dessin excut selon les Normes I.S.O.
P O N M L K J A0. 1189 x 841 Drawing created with I.S.O. norms.

Figure 4: Drawings of the CeANG W-alloy shielding.

Figure 5 shows a CEA-DEN computation of the temperature of a 4.6 PBq the (CeANG)-W in
contact with air only. The results are given assuming an external temperature of 38C, as
recommended by Safety air condition of Ref. [1]. The temperature at LNGS is less than 20C
in hall C, however. This provides a safety margin of 20C. Accordingly the maximum
temperature at the surface of the shield will be about <80C at equilibrium. Therefore people
working around the (CeANG)-W during the loading/removal and the calorimetric
measurements must wear adapted clothes and gloves to prevent any risk of being burn.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 11/38

CEA DSM IRFU

valeursdesisothermes(C) valeursdesisothermes(C)

Shielding Shielding + Capsule


TC max in Averaged TC in TC max of inner TC max of external TC max of External
Cerium cerium capsule capsule shielding shielding TC
526 398 434 338 153 119
Figure 5: 4.6 PBq (CeANG)-W temperature distribution alone in air at 38C. Assuming a
temperature of 20C in Hall C the temperature of the shield walls will be about 80C.

2.3. Transport Container: geometry, materials and dimensions, and temperatures


During the transport the (CeANG)-W contained in its tungsten shielding will be inserted and
secured in an IAEA certified transport container TN-MTR (AREVA/CEA) that is of B(U) type.
AREVA TNI will be responsible of the transportation.

TN-MTR features (see Figure 6):


- Engineered by AREVA; generally used to transport package for irradiated MTR (Material
Test Reactor) and TRIGA (Training, Research, and Isotope production, General Atomics)
fuel elements Type B(U)F IAEA 1996.
- Criticality Safety Index: CSI: 0
- Certified in Europe (and Russia). Its license is being extended for the (CeANG)-W.
- External dimensions: H = 2008 mm, D = 2080 mm, weight = 23 400 kg (max. loaded)
- Useful dimensions: Cavity height = 1080 mm; useful cavity diameter = 960 mm
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 12/38

CEA DSM IRFU

Figure 6: Drawing of the TN-MTR cask used for the (CeANG)-W transportation.

The temperatures during the transportation are given in Figure 7.

valeursdesisothermes(C) valeursdesisothermes(C)

Shielding TN-MTR transport container


TC max in Averaged TC of TC max of TC max of External TC TC max of External TC
cerium cerium capsules shielding of shielding TN-MTR of TN-MTR
512 380 419 127 97 97 52
Figure 7: Temperatures of the CeANG, its shield and the TN-MTR during transportation.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 13/38

CEA DSM IRFU

2.4. CEA calorimeter: geometry, materials and dimensions, and temperatures


The 144Ce-144Pr activity is a key normalization parameter for the CeSOX experiment, directly
linked to the prediction of the number of expected electron antineutrino interaction rate and
therefore to the sensitivity of the experiment. To ensure the competitiveness of the
experiment the calorimeter is being designed to measure the activity with a total uncertainty
of less than 2 %.

The proposed calorimetric measurement of the source is based on the fact that emitted beta
and gamma radiations will heat up the (CeANG)-W (cerium oxide and stainless steel
capsule) as well as the tungsten alloy shield leading to a well-defined power rate. According
to nuclear database, the specific activity of 144Ce-144Pr pair of radionuclides is 216.0 W/PBq
(+- 0.56%), leading to a power of 1200 W for a 5.5 PBq CeANG.

Figure 8 : Conceptual scheme of the CEA calorimeter measuring precisely the (CeANG)-W
activity for a few days before and after the deployment inside the Borexino pit.

Principle of the CEA Calorimeter


The current design (see Figure 8 and Figure 9) measures the CeANG power evacuated by
water in contact with the shielding. The heat flow transferred to water can be calculated
through the measurement of the water massive flow rate and the temperature of the water
before and after its circulation at the contact with the shielding, assuming negligible heat
leaks (of the order of 1 W).

The flow rate can be very precisely measured with Coriolis flow meter, which directly gives
the massive flow rate with uncertainty at the 0.1 % level or even better with dedicated
calibration. The temperature measurement with thermocouple and thermistance has an
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 14/38

CEA DSM IRFU

uncertainty about 0.1 K, leading to the requirement for the inflow/outflow water temperature
difference of at least 40 K.

To improve the precision and cancel uncertainty on water heat capacity, the water
temperature at the entry will be about 12C and at the exit about 60C, increasing the
temperature difference to 73C. This leads to a flow rate of a several g/s for a heat of 1000
W.

The source has to be insulated at the few watts level to reach 1 % of uncertainty. This can be
achieved by a combination of vacuum (at least 10-4 mbar, but probably 10-6 mbar),
suspension of the source, multi-layer radiation shield and temperature control of the external
tank. This design ensures reproducibility and allows a preliminary study and calibration
phase with electric source power (but not at LNGS), while being also an absolute
measurement since water heat capacity is well known.

The measurement will last a maximum of 5 days. The target vacuum can be reached within
an hour, depending of the actual pumping system, but thermal equilibrium could need up to
12 h, depending of the initial shielding temperature. The maximal temperature rise is fixed by
the mass and heat capacity of the tungsten alloy, and is 15C/h at 1200W (assuming perfect
insulation). The measurement will be first performed upon the arrival of the (CeANG)-W at
LNGS, and again at the end of the experiment (the thermal heat released will be then less
than 500 W). We would like to keep the option of performing an additional measurement in
the middle of the data-taking period to enhance the robustness of the physics results.

Figure 9 : 3-D View of the CEA Calorimeter.


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 15/38

CEA DSM IRFU

valeursdesisothermes(C) valeursdesisothermes(C)

Shielding Shielding + CeANG


TC max of Averaged TC of TC max of TC max of TC max of External
cerium cerium intermediate external capsule shielding temperature of
capsule shielding
487 352 396 297 90 62
Figure 10: Temperature inside the calorimeter during the measurement (normal conditions).
The CeANG capsule temperature will be between 300C and 400C. The Shielding
temperature will be between 60C and 90C.

Risk Analysis for operating the CEA Calorimeter

Three CEA people, physicists and engineers, will be present as long as the (CeANG)-W is
inside the calorimeter. This should last less than 5 days. The temperature and pressure
inside the calorimeter will be monitored permanently and constitute the safety parameter.
The operators will monitor these parameters from the Borexino control room that is far
enough to neglect any radiation dose coming from the CeANG. However it is close enough to
take any action if necessary, without less than 1 hour.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 16/38

CEA DSM IRFU

valeursdesisothermes(C) valeursdesisothermes(C)

Shielding Shielding + CeANG


TC max in Averaged TC in TC max of TC max of TC max of External TC of
cerium cerium intermediate capsule external capsule shielding shielding
546 422 453 359 187 159
Figure 11: Temperature inside the calorimeter assuming abnormal operation. We assume a
dysfunction of the water loop of the calorimeter, not being cooled anymore for, 10 hours. In
that case the temperature of the CeANG capsule lies between 360C and 450C (still far
below 800C). The Shielding temperature would be between 160C and 190C.

The main risk would be to loose the circulation of the water around the shielding in the
insulated calorimeter. This would lead to an increase of the temperature of the whole device,
which in any case cannot be higher than 15C/h, even with the calorimeter's near perfect
insulation. We performed a thermal simulation in such conditions, as can be seen in Figure
11. The temperature of the CeANG capsule lies between 360C and 450C, which is still far
below the IAEA 800C limit applied to Special Form of Radioactive Materials. The Shielding
temperature would be between 160C and 190C.

In case of unexpected rise of temperature, the procedure will be to break the vacuum, then
open the calorimeter and the multi-layer radiation shield. In consequence the temperature
will naturally decrease to normal conditions. We can also deploy an electric fan above the
opened calorimeter to enhance heat exchange, if necessary. The device to open the
calorimeter and the fan to prevent a rise of the temperature will be present permanently near
the calorimeter.

Time CeO2 Shielding Mean


(hours) Mean T(C) T(C)
0 352 64
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 17/38

CEA DSM IRFU

1 357 74
2 364 83
5 386 113
10 422 162
Gradient (C/h) 7,4 at 10 hours 9,9 at 10 hours
Figure 12: Temperature inside the calorimeter assuming abnormal operation. We assume a
dysfunction of the water loop of the calorimeter, not being cooled anymore for 0 to 10 hours.
After 10 hours the temperature of the CeANG is 350 C and the shield is at 162 C. This
provides thus enough time to de-insulate the calorimeter to come back to normal operating
conditions.

3. DESCRIPTION OF THE RADIOACTIVE CONTENT OF THE CEANG


This section gathers relevant information on the radioactive content of the 144Ce-based
antineutrino generator (CeANG), its maximum activity, and level of impurities. Details of the
relevant physics related to the CeANG can be found in Ref. [2].

3.1. Description of the CeANG


The CeANG is composed of a radioactive material made of Cerium oxide enclosed in a
double steel capsule itself permanently enclosed in a tungsten shielding. For the research we
need an intense antineutrino generator. The choice is the couple 144Ce-144Pr where the 144Ce
act as a reservoir thanks to its rather long mean life (411 days) and its daughter 144Pr decays
promptly emitting an energetic electron whose energy extends up to 3 MeV. Even the more
energetic electrons of the CeANG are completely stopped in the Cerium oxide (or in the first
millimeters of stainless steel capsule or tungsten) and in general the electron energy is just
converted into heat.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 18/38

CEA DSM IRFU

Figure 13 : Simplified decay scheme of 144Ce and 144Pr showing the relevant radiations to be
considered in the study of radioprotection.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 19/38

CEA DSM IRFU

For what concerns the radiation hazard the decay scheme (Figure 13) is dominated by the
gamma ray of 2.185 MeV emitted in 0.694 % of all decays; the second most important
gamma ray is at 1.489 MeV (0.278 %) and third most important gamma ray is at 0.696 MeV
(1.342 %).

3.2. Maximum activity of the CeANG


The CeANG will be produced in 2015 and will be ready for delivery in November 2015.
According to our estimations the total activity at the calibration date 1st of November will be
less than 5.5 PBq. Figure 14 below provides the evolution of the activity as a function of time:
st
Nov. 1 2015 +1 month +7 months +13 months +19 months

(CeANG)-W
Arrival at LNGS
Delivery End of Data
Milstone Data Taking Data Taking
Taking
Start Data Taking
Transportation

Maximum
<5.5 PBq <5.2 PBq / 1140 W <3.3 PBq <2.2 PBq <1.1 PBq
Activity

Figure 14 : Evolution of the expected CeANG activity as a function of time. The delivery of
the (CeANG)-W at LNGS is expected in November 2015.

The most likely activity at LNGS is taken to be 4.6 PBq (1000 W) in the rest of the document.

3.3. Estimation of the maximum of impurity content


The (CeANG)-W that will be deployed under the Borexino detector is primarily made of
cerium oxide with an ultralow contamination of several others elements.

The cerium isotopes are mainly the 140Ce and the 142Ce, both stables. The remaining part is
the radioactive 144Ce that decays on the 144Pr. The latter nucleus is the actual emitter of the
antineutrinos that will be observed in the Borexino detector. Since the Ce144 undergoes beta
decay with a half-life of 284,91 days, the isotopic composition evolves with time, but 3 years
after the end of the irradiation, which correspond roughly to the expected delivery by the
Federal State Unitary Enterprise Mayak Production Association (FSUE "Mayak" PA), the
isotopic composition will be 50,98 % of 140Ce, 48,36 % of 142Ce and 0,66 % of 144Ce.

Since the cerium will be extracted from nuclear spent fuel through Complexing Displacement
Chromatography (CDC), impurities could be elements with similar chemical properties found
in spent fuel, that is to say the lanthanides and actinides. Published data show a
contamination by rare-earth elements below 10-7 %, and a non-measurable contamination in
alpha-emitters, during a production of promethium, which is the neighbor of cerium in CDC
(see references [3], [4], and [5]). Expected contamination of cerium shall be lower since it will
be extracted after the promethium. The non-measurement of alpha-emitters shows an
extremely low contamination by actinides. Since neutron can only be emitted by spontaneous
fission or (,n) reaction, two processes only occurring through actinide decays, neutron
emission is expected to be also extremely low and non-measurable with standard devices
uses for radioprotection. However PA Mayak will only certify a contamination below 10-5 Bq
(other actinides)/Bq(144Ce) due to the difficulty of assessing such a low contamination.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 20/38

CEA DSM IRFU

PA Mayak provided a liquid sample of 60 kBq. The gamma spectroscopy of those samples is
reported in Figure 15. It attests for the absence of impurities emitting gamma rays at the level
of 10-5 Bq/Bq of cerium for E>500 keV and at the level of 10-3 Bq/Bq of cerium for E<500 keV
and, below our specifications.

Figure 15: Gamma spectroscopy of a Cerium-144 sample provided by PA Mayak. All peaks have
been identified. No unknown peak is observed, attesting for the absence of impurities emitting
gammas at the level of 10-3 Bq/Bq of cerium or less.

4. DOCUMENTATION DEMONSTRATING THAT THE


MANUFACTURER OF THE CEANG IS A COMPANY AUTHORIZED
FOR THIS PURPOSE
4.1. Short description of the producer, PA Mayak

Name of the Producer: Mayak Production Association, subordinated to Rosatom,


approximately 12,000 employees.

Location of the Producer: located 150 km south-east of Ekaterinburg between the towns of
Kasli and Tatysh 72 km northwest of Chelyabinsk, the closest city to the nuclear complex is
Ozyorsk, the central administrative territorial district.

PO Mayak's work involves the separation and storage of a variety of spent fuels (including
power reactor fuel, research reactor fuel under the Russian Research Reactor Fuel Return
Program); the purification and conversion to uranium oxide of weapon-grade HEU (under the
U.S.-Russia HEU-LEU program); and the production of radioisotopes, that is of interest for
the production of our CeANG.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 21/38

CEA DSM IRFU

The history of the Radioisotope Plant dates back to 1962. Currently, it is one of the major
suppliers of radioisotope sources in Russia. Many well-known companies from UK, France,
the USA, and Germany are among its customers, including CEA. Mayak Production
Association is the worlds second largest producer of radioactive isotopes nowadays.

The ionizing and heat sources, produced by the plant, are very widely used in many
industries, agriculture, medicine, etc. The plant products are summarized in Figure 16.

Type of Radio-isotope Typical use


Alpha-sources Used in fire and smoke detectors, static eliminators, gas
chromatographs and gas analyzers.
147 144
Beta-sources ( Pm, Ce,) Used in anti-icing systems of helicopters and aircrafts,
thickness and density meters and radiation facilities.
Gamma- and X-ray sources Used for industrial and medical irradiation needs, as
well as for flaw detectors, analytical and measurement
devices and equipment, and aerospace systems.

Fast neutron sources Wide applications in moisture meters, equipment for


rock proximate analysis and oil well logging.
90 238
Sr and Pu heat sources Used as thermal power generators to be used for power
supply in space, ocean and other remote regions.

Radionuclide preparations Use for biological, medical and agricultural research


14 137 90 241 238 147
( C, Cs, Sr, Am, Pu, needs. The facility for producing Pm will be used to
237 147 144 144
Np, Pm, Ce) produce Ce.

Figure 16: Short description of the PA Mayak radio-isotope production activities.

4.2. PA Mayak Licence for radio-isotope production


Sources and preparation packages are certified for Special Form Material according to the
Regulations for Safe Transportation of Radioactive Materials, IAEA, 1985. All the products of
the Radioisotope Plant meet the international quality assurance standards. Being one of the
leading exporters in this field, the Radioisotope Plant supplies its products to many countries.

All the products are delivered to the customers in special transportation casks that meet the
IAEA Type A and B requirements identified in Regulations for Safe Transportation of
Radioactive Materials [1].
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 22/38

CEA DSM IRFU

Figure 17: PA Mayak General Licence (as a supplier).


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 23/38

CEA DSM IRFU

Figure 18: PA Mayak Licence (as producer)

Figure 19: PA Mayak New Licence (as a producer).


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 24/38

CEA DSM IRFU

5. DECLARATION THAT THE MANUFACTURER CERTIFIES THAT


THE CEANG WILL BE SEALED AND LEAK TESTS ACCORDING
TO GOOD ENGINEERING PRACTICES. DECLARATION THAT
THE CERTIFICATION WILL BE PROVIDED WITH THE CEANG
5.1. CeANG sealing and leak test
The physical characteristics of the CeANG and its encapsulation lead to the classification of
the source as a Special form of radioactive material according to the IAEA terminology. The
radioactive material is enclosed in a double sealed stainless steel capsule in which the seal
is tested with ISO 9978:1992 (E) certification. Double sealed capsule satisfies the
requirements of IAEA "Special form of radioactive materials" and has a certificate in
accordance with paragraph 830 of Ref. [1].

After manufacturing the CeANG capsule will be tested at PA Mayak for leaks through a
Helium leak test. The test will be done in accordance to the ISO 9978-92 certification
procedure. In connection with Article 603.c) of Ref. 1 the leakage rate of double sealed
capsule does not exceed 1.0 x 10-2 cm3.Pa.s-1 SHeLR.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 25/38

CEA DSM IRFU

5.2. PA Mayak declaration


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 26/38

CEA DSM IRFU

6. DESCRIPTION OF THE OPERATION OF POSITIONING AND


REMOVAL OF THE CESOX DEVICES.
The description of the operations is starting from the arrival of the truck in the Hall C to
the positioning of the CeANG in the Borexino pit and, at the end of the experiment, from
the removal of the CeANG to the departure of the truck. We also evaluate the radiation
that could be received by the personal during the operations to unload it and install it
below the Borexino detector.

6.1. Actions Prior to the (CeANG)-W arrival


- LNGS staff will prepare access for the driver, its truck and people involved in the
(CeANG)-W unloading operations.
- Only a limit number of people required for the unloading of the (CeANG)-W will be
present.
o At less than 5 meters
! 2 from Areva for cask unloading from the truck and basket and CeANG
removal from cask
! 1 crane operator from LNGS
An additional LNGS trained operator (for backup) will be on call
! 1 radioprotection officer
! 1 trained coordinator
o At more than 5 m
! The task leaders
- Hall C will be close to anyone not involved, with a restricted access.

Figure 20: Path of the (CeANG)-W in Hall C during before its insertion into the Borexino pit.

6.2. Unloading of the (CeANG)-W from the Truck & TN-MTR cask
Areva & LNGS staff will define how the (CeANG)-W should be unloaded to evaluate if it is
acceptable to do it with the crane directly to the floor or if other means have to be
implemented. The tools for opening the lid should be known and available on site (Areva will
provide this information). Nevertheless we anticipate the following procedure:
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 27/38

CEA DSM IRFU

- The truck will enter in the hall backward so as to be able to drive back easily.
- Unloading of the TN-MTR cask from the truck to the floor (possibly with the connection of
the two cranes of Hall C).
- Container lid opening by LNGS Staff and AREVA experts. Use a 1.4x1.8m scaffolding to
dismount the TN-MTR shock absorber and unscrew the lid of the cask in order to operate
in the safest way.
- Activity measurement by Areva and/or LNGS staff to check that the radiation dose is as
expected (Geiger counter).
- Wait for cooling of the inner part of the TN-MTR cask before any further action. Use a fan
+tube to fasten the cooling, if necessary. Check temperature with IR thermometer.
- Fixture of the lifting rings, slings or spreader on the (CeANG)-W.
- Dismount the basket containing the (CeANG)-W.
- Fix the hook of the crane and lift the (CeANG)-W and bring it to the floor following usual
procedure used by Areva.
- Close the container, the truck leaves the site after all paperwork has been signed
- Radioprotection regular control by LNGS safety officer (Geiger counter) and cleaning of
the (CeANG)-W.
- Transportation of the (CeANG)-W with a manual forklift to the Borexino clean room along
the path described in Figure20 and Figure21.
- Transportation of the (CeANG)-W by crane into the clean room. Implement custom made
scaffolding for heavy load.


Figure 21 : Transportation of the (CeANG)-W on the trolley to the Borexino clean room

6.3. 1st measurement of the Activity into the CEA calorimeter
- Only the necessary people shall be present for the CEA calorimetric measurement:
o 3 experts from CEA
o 1 LNGS staff for crane
o 1 Safety officer
- Loading of the (CeANG)-W into the CEA calorimeter.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 28/38

CEA DSM IRFU

- Plate and lock set on the shielding top flange to prevent any opening the shielding ("idiot-
proof" system).
- Calorimeter closure.
- Water circuit connected and started (temperature gauge connected, pumps, flow-meter,
cooling devices will have been connected before).
- Temperature stability check after several hours.
- Calorimeter vessel vacuumed.
- <120 hours continuous measurement, monitored by shifters from the Borexino control
room.
- Break vacuum through dedicated venting valve and lid opening.
- Radioprotection check (Geiger counter).
- During the measurement the experts will monitor the calorimetric measurement, 24h/24h,
from the underground LNGS laboratory (Borexino Control Room) to intervene if case of
need.
6.4. Insertion of the (CeANG)-W into the Borexino pit and Data Taking
- (CeANG)-W out of the calorimeter with local crane and set on the trolley.
- Trolley pushed (or pulled) under the detector.
- Keep 2 temperature gauges on the shielding or IR check during experiment (18 months).
Radioactivity monitoring during the whole experiment.
6.5. Removal of (CeANG)-W from the Borexino pit
- Recovery of the (CeANG)-W by pulling on the SS cable.
- Loading of the (CeANG)-W into the calorimeter.
6.6. 2nd measurement of the Activity into the CEA calorimeter
- Repeat the 1st calorimetric measurement.
6.7. (CeANG)-W loading into TN-MTR cask
- (CeANG)-W out of the calorimeter with local crane and set on the trolley.
- Crane used to remove the (CeANG)-W from clean room and set on the Forklift.
- Transportation up to the loading area following the defined path (figure 2).
- Loading of the truck.
6.8. Computation of the radiation dose exposure during the CeSOX measurement

The table below estimate the dose received per person during the operations taking place at
LNGS. They are evaluated with a (CeANG)-W of 3.7 PBq at the arrival in the laboratory,
enclosed in a shielding of 19 cm of tungsten alloy. Based on the evaluation made by CEA-
SPR, the dose rate at contact is 90 Sv/h, 3 Sv/h at 1m, less than 1 Sv/h at 2 m and below
0.05 Sv/h at 10 m, minimum distance of approach when the (CeANG)-W will be inside the
pit below the Borexino detector.

Number Distance Duration Dose


of at per
Description of the operation to the
people relevant person
source
needed distance (Sv)
Arrival of truck, maneuvers to park 1 2m 15 min 0.25

Opening the container lid and controls (radioactivity,


2 1m 20 min. 1.0
temperature)
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 29/38

CEA DSM IRFU

Dismantling the basket, fix the lifting rings on Shield


2 30 min. 44.
(CeANG)-W Contact

Manipulation with the crane to bring it to the floor 2 10 m 30 min. 0.025

Control of radioactivity, external cleaning of Shield


1 10 min. 15.
(CeANG)-W Contact

Transport with a Forklift to clean room 2 1m 10 min. 0.5

Transport by crane inside clean room, installation


2 1m 20 min. 1.0
inside calorimeter

Connections, preliminary work around the CEA


3 1m 1h 3.0
calorimeter

Regular checks during the 4 days of measurement


1 1m 2h 6.0
with the CEA calorimeter

Shield
(CeANG)-W out of calorimeter, put on trolley 2 30 min. 44.
Contact

(CeANG)-W pulled under the Borexino detector 2 2m 1h 1.

Contact-
Total dose up to start of measurement 3 <7 h 115.
3m
Figure 22: Computation of the radiation dose rate concerning the operations of unloading the
(CeANG)-W and the calorimetric measurement. No single person is expected receive a
significant radiation dose during the data taking (10 m distance from the (CeANG)-W). This
dose rate computation applies to the removal of the (CeANG)-W from the Borexino pit, but it
should then be reduced, by a factor >4 to account for the lower activity of the CeANG.

Thus if a single person performs all the operations of unloading, transport, installation
in the CEA calorimeter and installation under the Borexino detector he will received
around 0.1 mSv in total.

Once the source is below the Borexino detector nobody can stay at less than 10 m
and the added dose rate (< 0.05 Sv/h) to the environment is negligible.

At end of experiment the activity of the CeANG is reduced by , the reverse


operations including another measurement by calorimetry will contribute to a dose of
30 Sv on a single person.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 30/38

CEA DSM IRFU

6.9. Preliminary Risk analysis


Id Descriptionoftherisk Assessment of the Proposal for compensatory Assessment of the
risk before actions risk if compensatory
compensatory actionsimplemented
actions
Prob Sev. PxS Prob Sev. PxS
. .
R1 Shieldingisdamagedduetoa Areva procedure and Areva
fallandnotfullytightanymore personnel on site during
unloadingSpecialprocedure
toavoidanypossibilityforthe
2 5 10 1 5 5
(CeANG)W to fall by more
than1m
Oversizethescrews(8XM20)
Checkthecrane
R2 Peopleexposedtoradioactivity CeANG is certified as Special
incaseofleakage Form of Radioactive Material.
Define safe procedure for
2 5 10 1 5 5
unloading.
Permanent monitoring of the
activitynearthe(CeANF)W.
R3 People exposed to (CeANG)W
activity overcome LNGS Definition of a strict
radiationdoselimit procedure for operating
2 2 4 near the (CeANG)-W with 1 2 2
minimum person / minimum
time on site.

R4 Temperaturetoohighinthe Slow temperature rise due to


calorimeterduetoalackof (CeANG)Wmass
water Air cooling enough, opening
of the calorimeter solves the
2 4 8 1 4 4
problem
Redundancyofwaterpump
Shift person 24/24 during
calorimetricmeasurement
R5 Openingoftheshieldingby Plate covering the bolts and
someonenotawareofthe lock
content Key of the lock sent back to
2 5 10 Franceafterclosure 1 5 5
Warning signs around the
(CeANG)W and shift person
whileincalorimeter
R6 Overpressureinthecalorimeter 2 4 8 Pressurevalveonthevessel 1 4 4
Severity
1 2 3 4 5
1 1 2 3 4 5
Probabili

2 2 4 6 8 10
ty

3 3 6 9 12 15
4 4 8 12 16 20
5 5 10 15 20 25
OK
Action required
Not possible
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 31/38

CEA DSM IRFU

7. DESCRIBE THE OWNERSHIP OF THE CEANG. DESCRIPTION OF THE


DISPOSAL OF THE CEANG AFTER THE EXPERIMENT (PROVIDE AN
ATTESTATION OF AN AGREEMENT THAT THE CEANG WILL LEAVE
LNGS FOR A FINAL STORAGE LOCATION).
The CeANG will be own by CEA. It will be imported from Russia in France and received at CEA. Then it
will be exported to Italy. The national authority providing the necessary authorization is the ASN
(authorit de suret nuclaire). All the corresponding safety files are being handled by CEA.

At the end of the experiment, in May 2017, the CeANG activity will have decreased by a factor of 4 or so,
leading to 0.8 PBq. However, all radioprotection safety rules will still apply for the removal of the source
from the detector.

The (CeANG)-W will then be removed from LNGS and moved to France (CEA) for a temporary disposal.
After what the (CeANG)-W will be either definitively stored in France or it will return to PA Mayak.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 32/38

CEA DSM IRFU

Figure 23: Letter from Rosatom mentioning that the CeANG could be disposed in Russia
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 33/38

CEA DSM IRFU

Figure 24: Letter from Mayak general director attesting that the CeANG could be disposed in Russia

8. RADIOPROTECTION REGULATION APPLYING TO CEA PERSONAL


8.1. Summary of the operation involving CEA personal:
The CeANG will be delivered enclosed in passive tungsten shielding. CEA personal manipulating the
CeANG encapsulated in its shielding will be subject to the radioprotections rules following the
international legislation. The exposure to radiation could only concern the transportation and the source
deployment phase next to Borexino. The W-shielding was designed to minimize the exposition to
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 34/38

CEA DSM IRFU

radiation during the transportation and the deployment. One the (CeANG)-W will be lowered into the
detector there wont be any radioprotection issue anymore, until its removal thanks to the large minimum
distance with respect to any operator. All the radioprotection safety precautions will also be applied
during the removal of the (CeANG)-W from LNGS. The (CeANG)-W will then be definitively stored in a
dedicated and certified facility outside of Italy.

It is foreseen to address continuously the safety and security issues of the CeSOX experiment with the
support of professional safety and security engineers of CEA, following the regulation described in the
next section.
8.2. Compensatory action to prevent any radioprotection issues:
French regulations apply when workers are exposed due to artificial ionizing radiation resulting from
nuclear activities occurring in a foreign country like Italy. Personal having a French employer contract
must also comply with French regulations abroad for what concerns radiation protection, as part of the
rules for French employment (Article 8 of Regulation "Rome 1").

The specific provisions for radiation protection (R. 4451-1 and following of the French Labor Code, see
Ref. [6]) already active in France apply to workers within a company implementing ionizing radiation,
such as CEA. An employee is classified depending on his/her activity according to two categories A and
B provided by the French Labor Code. The classification of a worker in Class A or B is made according
to the effective dose level1 that it may receive as part of its normal activities:

- Workers may receive an effective dose greater than 6 mSv a year are classified as Class A SES (R.
4451-44).
- Other workers, likely to exceed, in the context of their work, one of the dose limits set for the public, are
classified in category B (R. 445,146). This will be the case of personal involved in the CeSOX
experiment.

The classification determines the conditions under which medical monitoring is performed and the
radiological monitoring of the worker (under Articles R. 4451-44 to R. 4451-46 of the French Labor
Code). French provisions for radiation protection, declined to the same international recommendations,
differ little from each other.

Outside France no specific supplementary applies, other than those mentioned below, and already
implemented by the CEA under its nuclear activity:

- Assessment the radiation category of the worker,


- Identification of areas regulated, monitored and controlled (article R. 4451-18),
- Appointment of a competent person in Radiation Protection (Art. 4451-103 R. and R. 4451-1),
- Establishment an exposure record (article R. 4451-57),
- Information of the workers (article R. 4451-57),
- Training of the workers (article R. 4451-47),
- Provide equipment for individual and collective protection (article R. 4451-40),
- Respect the limits of effective dose equivalent (article R. 4451-12 and R. 4451-13),
- Monitor Reference Dose (article R. 4451-62),
- Ensure operational dosimetric monitoring (article R. 4451-67),
1
Sum of weighted equivalent doses by internal and external exposure to various tissues and organs of the body as
specified in the Order of 1 September 2003 laying down detailed rules for calculating doses and effective dose
equivalent resulting from human exposure to ionizing radiation under Article R. 4451-16. The unit for committed
equivalent dose is the sievert.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 35/38

CEA DSM IRFU

- Organize the medical surveillance of workers (Article R. 4451-82)

Figure 25: Attestation stating that health and safety regulations involving CEA personal will be followed
by the CEA regulation authorities.
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 36/38

CEA DSM IRFU


CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 37/38

CEA DSM IRFU

LIST OF FIGURES AND TABLES


Figure 1: Drawing of the CeANG double stainless steel capsule of special form of radioactive material.
Detailed drawings are available in an independent file. ............................................................................. 7
Figure 2: 4.6 PBq (1000 W) CeANG temperature distribution alone in air at 38C, lying on a massive
steel supporting structure. .......................................................................................................................... 8
Figure 3: Material properties of the tungsten alloy surrounding the CeANG. ............................................. 9
Figure 4: Drawings of the CeANG W-alloy shielding. ............................................................................... 10
Figure 5: 4.6 PBq (CeANG)-W temperature distribution alone in air at 38C. Assuming a temperature of
20C in Hall C the temperature of the shield walls will be about 80C. .................................................... 11
Figure 6: Drawing of the TN-MTR cask used for the (CeANG)-W transportation. ................................... 12
Figure 7: Temperatures of the CeANG, its shield and the TN-MTR during transportation. ...................... 12
Figure 8 : Conceptual scheme of the CEA calorimeter measuring precisely the (CeANG)-W activity for a
few days before and after the deployment inside the Borexino pit. .......................................................... 13
Figure 9 : 3-D View of the CEA Calorimeter. ............................................................................................ 14
Figure 10: Temperature inside the calorimeter during the measurement (normal conditions). The CeANG
capsule temperature will be between 300C and 400C. The Shielding temperature will be between 60C
and 90C. ................................................................................................................................................. 15
Figure 11: Temperature inside the calorimeter assuming abnormal operation. We assume a dysfunction
of the water loop of the calorimeter, not being cooled anymore for, 10 hours. In that case the
temperature of the CeANG capsule lies between 360C and 450C (still far below 800C). The Shielding
temperature would be between 160C and 190C. .................................................................................. 16
Figure 12: Temperature inside the calorimeter assuming abnormal operation. We assume a dysfunction
of the water loop of the calorimeter, not being cooled anymore for 0 to 10 hours. After 10 hours the
temperature of the CeANG is 350 C and the shield is at 162 C. This provides thus enough time to de-
insulate the calorimeter to come back to normal operating conditions. .................................................... 17
Figure 13 : Simplified decay scheme of 144Ce and 144Pr showing the relevant radiations to be considered
in the study of radioprotection. ................................................................................................................. 18
Figure 14 : Evolution of the expected CeANG activity as a function of time. The delivery of the (CeANG)-
W at LNGS is expected in November 2015. ............................................................................................. 19
Figure 16: Short description of the PA Mayak radio-isotope production activities. .................................. 21
Figure 17: PA Mayak General Licence (as a supplier). ............................................................................ 22
Figure 18: PA Mayak Licence (as producer) ............................................................................................ 23
Figure 19: PA Mayak New Licence (as a producer). ................................................................................ 23
Figure 20: Path of the (CeANG)-W in Hall C during before its insertion into the Borexino pit. ................. 26
Figure 21 : Transportation of the (CeANG)-W on the trolley to the Borexino clean room ........................ 27
Figure 22: Computation of the radiation dose rate concerning the operations of unloading the (CeANG)-
W and the calorimetric measurement. No single person is expected receive a significant radiation dose
during the data taking (10 m distance from the (CeANG)-W). This dose rate computation applies to the
removal of the (CeANG)-W from the Borexino pit, but it should then be reduced, by a factor >4 to
account for the lower activity of the CeANG. ............................................................................................ 29
Figure 23: Letter from Rosatom mentioning that the CeANG could be disposed in Russia ..................... 32
Figure 24: Letter from Mayak general director attesting that the CeANG could be disposed in Russia .. 33
Figure 25: Attestation stating that health and safety regulations involving CEA personal will be followed
by the CEA regulation authorities. ............................................................................................................ 35
CeSOX : Safety File OCOTBER 2014 38/38

CEA DSM IRFU

REFERENCES

[1] AIEA Safety Standards TS-R-1 2009 Edition Regulations for the Safe Transport of Radioactive
Material
[2] A. Gando et al., CeLAND: search for a 4th light neutrino state with a 3 PBq 144Ce-144Pr electron
antineutrino generator in KamLAND , arXiv: 1312.0896, 2013. Editor: Th. Lasserre
[3] V.M. Gelis and G.B. Maslova, "Isolation of gram amounts of 147Pm - I Calculation of the optimal
chromatographic parameters", Radiochemistry, 40(1), 1998, pp. 55-58
[4] V.M. Gelis et al., " Isolation of gram amounts of 147Pm - II - Preparation of high quality 147Pm by
Complexing Displacement Chromatography ", Radiochemistry, 40(1), 1998, pp. 59-63
[5] V.N. Kornoukhov, Artifiial Su of letron Antineutinos on th Basis of 147Pm , Physics of
Atomic Nuclei, 1998, vol 61, n 8, pp 1250-1254, from Yadernaya Fizika, 1998, vol 61, n 8, pp 1352-
1356
[6] Arrt du 26 octobre 2005 dfinissant les modalits de contrle de radioprotection en application des
articles R4452-12 du code du travail et R. 1333-44 du code de la sant publique.
Le Directeur des Sciences de la Matire

Saclay, le 20 mai 2014

N/Rf : CEA/DSM-dir/2014-30

Objet : Source de Crium-144 pour lexprience CeSOX

Io sottoscritto, Dottor Gabriele Fioni, Direttore delle Scienze della Materia del Commissariato
dellEnergia Atomica e delle Energie Alternative (CEA), attesto e certifico con la presente che :

nel quadro della collaborazione CeSOX fra il CEA et l'Istituto Nazionale di Fisica
Nucleare (INFN), un generatore di antineutrini basato su una sorgente radioattiva di Cerio-
144, sar trasportata al laboratorio Nazionale del Gran Sasso ;

Al termine dell'esperimento, la sorgente, propriet del CEA, sar trasportata in Francia


per il suo stoccaggio definitivo.

Gabriele FIONI

Commissariat lnergie atomique et aux nergies alternatives


Centre de Saclay l 91191 Gif-sur-Yvette Cedex
T. +33 (0)1 69 08 75 15 - gabriele.fioni@cea.fr
Etablissement public caractre industriel et commercial l RCS
Paris B 775 685 019
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto lindicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica lavvenuto controllo.

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

(n/a) S0100200 RC Data NC 00 00279

28/10/2014

Numero Archivio ETQ-00038500

Titolo Elaborato ESPERIMENTO SOX - VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA


STRUTTURALE DEL CONTENITORE DI MOVIMENTAZIONE DEL
CERIO144

Emissione
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 1 di 32

SORVEGLIANZA SUGLI ELABORATI PRODOTTI DA Migliorie Ventilazione

Motivo invio: Per Benestare


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26

NUCLECO-IWMD-WMD NUCLECO-IWMD NUCLECO-IWMD


ESTERNO Di Geremia C. Lo Giudice F. Lo Giudice F.
Approvazione /
Incaricato Collaborazioni Verifica Autorizzazione alluso
Benestare

PROPRIETA LIVELLO DI CLASSIFCAZIONE


STATO

Lo Giudice F. Autorizzato Riservato Aziendale


Livello di Classificazione: Pubblico, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata
C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 1 30







ESPERIMENTO SOX
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 2 di 32

VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA STRUTTURALE DEL


CONTENITORE DI MOVIMENTAZIONE DEL CERIO144








Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26

00 27/10/2014
Alfonso Span Giuseppe Moretti Simone Pietrini Ulisse Pasquali Antonio Naviglio

REV DATA ELABORATO COLLABORAZIONI VERIFICATO APPROVATO


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 2 30

Revisione Data Descrizione delle Revisioni

00 27/10/2014 Emissione


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 3 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 3 30

INDICE

1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO .................................................................................. 4

2 SCOPO......................................................................................................................... 5

3 DESCRIZIONE DEGLI OGGETTI SIMULATI .............................................................. 6


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 4 di 32

3.1 CONTENITORE ...................................................................................................................... 6


3.2 TAPPETO ASSORBITORE ....................................................................................................... 8

4 DESCRIZIONE DEL MODELLO FEM........................................................................ 10

4.1 MESH................................................................................................................................. 10
4.2 CONDIZIONI AL CONTORNO ................................................................................................. 11
4.3 CONFIGURAZIONI DI IMPATTO .............................................................................................. 12
4.4 TIPOLOGIE DI ANALISI ......................................................................................................... 13

5 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ............................................................................ 14

5.1 GENERALIT ...................................................................................................................... 14


5.2 ENERGIE ............................................................................................................................ 14
5.3 DEFORMATE....................................................................................................................... 17
5.4 TENSIONI ........................................................................................................................... 20
5.5 PRECARICO VITI ................................................................................................................. 27

6 CONCLUSIONI .......................................................................................................... 30
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 4 30

1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

[Rif. 1.] Manuale d'uso del programma Abaqus 6.13.


[Rif. 2.] Borexino Biological Shielding 71 3139 DM- 3102 000 PD
[Rif. 3.] International Journal of impact engineering - Kumar P. Dharmasena, Haydn N.G.
Wadley, Zhenyu Xue, John W. Hutchinson - Mechanical response of metallic
honeycomb sandwich panel structures to high-intensity dynamic loading.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 5 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 5 30

2 SCOPO

Scopo del presente documento verificare l'idoneit di un tappeto assorbitore a garantire l'integrit
e la funzionalit del contenitore di movimentazione del Cerio144, nel seguito indicato come
contenitore, a seguito di una caduta accidentale dello stesso durante le fasi di movimentazione.
Le verifiche sono effettuate per una caduta libera da un'altezza di 2m.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 6 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 6 30

3 DESCRIZIONE DEGLI OGGETTI SIMULATI

3.1 CONTENITORE

Il contenitore una struttura assialsimmetrica (vedi [Rif. 2.]) assemblata tramite l'utilizzo di viti.
All'interno di un corpo cilindrico ricavato l'alloggiamento per la capsula che contiene il liquido da
schermare. Dopo aver posizionato la capsula, viene appoggiato un tappo, e successivamente
viene bullonata la flangia di chiusura (tramite n.20 viti M12) e l'anello esterno (tramite n.8 viti M20)
al quale si avvitano 4 golfari per il sollevamento e la movimentazione del contenitore.
In Figura 1 riportata un'immagine del contenitore oggetto della presente relazione.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 7 di 32

Figura 1 Contenitore (Borexino Biological shielding).


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 7 30

Figura 2 Giochi nominali presenti negli accoppiamenti dei componenti del contenitore.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 8 di 32

In Figura 2 sono riportati i giochi nominali presenti negli accoppiamenti tra corpo cilindrico, tappo e
flangia: tali giochi sono considerati nel modello numerico definito e descritto in seguito.
Sia il corpo cilindrico che il tappo sono realizzati in tungsteno avente le seguenti caratteristiche
meccaniche:
Modulo di Elasticit E = 380 GPa
Coefficiente di Poisson = 0.3
Densit r = 18000 kg/m3
Allungamento a rottura A% = 16%
Tensione di snervamento sy = 615 MPa
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26

Tensione di rottura sr = 850 MPa


L'anello esterno e la flangia sono realizzati in acciaio inossidabile AISI 304L avente le seguenti
caratteristiche meccaniche:
Modulo di Elasticit E = 210 GPa
Coefficiente di Poisson = 0.3
Densit r = 7850 kg/m3
Allungamento a rottura A% = 40%


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 8 30

Tensione di snervamento sy = 170 MPa
Tensione di rottura sr = 485 MPa
Le viti sono viti a filettatura metrica in classe 8.8.
Il contenitore ha una massa totale di circa 2230 kg.
Il precarico delle viti M12 tale da garantire la corretta compressione delle guarnizioni tra presenti
tra flangia e corpo cilindrico ed pari a 37200N.
Il precarico considerato per le viti M20 vale 100000N.

3.2 TAPPETO ASSORBITORE

Il tappeto assorbitore una struttura ad honeycomb in cui le celle sono ricavate da lamelle di
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 9 di 32

acciaio lavorate a macchina e successivamente saldate a due piastre di acciaio.

Figura 3 Tappeto assorbitore.

In Figura 3 riportata la configurazione del tappeto assorbitore.


Nel dettaglio si riportano le dimensioni geometriche;
Spessore delle lamelle 1 mm
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26

Altezza delle lamelle 100 mm


Spessore delle piastre esterne 5 mm
Passo delle lamelle interne 60 mm
Altezza totale 110 mm
Il tappeto realizzato in acciaio inossidabile austenitico AISI 304L avente le seguenti
caratteristiche meccaniche:
Modulo di Elasticit E = 210 GPa

C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 9 30

Coefficiente di Poisson = 0.3
Densit r = 7850 kg/m3
Allungamento a rottura A% = 40%
Tensione di snervamento sy = 170 MPa
Tensione di rottura sr = 485 MPa
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 10 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 10 30

4 DESCRIZIONE DEL MODELLO FEM

4.1 MESH

Per la discretizzazione della geometria del contenitore si utilizzano elementi solidi isoparametrici
lineari a 6 ed 8 nodi. La mesh del contenitore illustrata in Figura 4.
I componenti del contenitore discretizzati sono:
Corpo cilindrico
Tappo
Flangia
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 11 di 32

Anello
Viti M20
Viti M12 con Rondelle

Figura 4 Mesh contenitore.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 11 30

In totale per la discretizzazione del contenitore si utilizzano:
n.150640 elementi
n. 173079 nodi
La mesh del tappeto assorbitore (vedi Figura 3) realizzata tramite elementi isoparametrici lineari
a 4 nodi ed costituita da:
n.35000 elementi
n. 29252 nodi
Per considerare l'appoggio del tappeto sul pavimento, nel modello inserito un parallelepipedo di
dimensioni 2.25x2.25x1 al fine di simulare un blocco di soletta in calcestruzzo a cui assegnato un
materiale avente le seguenti propriet meccaniche:
Modulo di elasticit E = 30 GPa
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 12 di 32

Coefficiente di Poisson = 0.3


Densit r = 2500 kg/m3
Per la mesh della soletta sono utilizzati elementi isoparametrici lineari ad 8 nodi per un totale di:
n.5290 elementi
n.6336 nodi

4.2 CONDIZIONI AL CONTORNO

I vincoli esterni sono applicati ai soli nodi della faccia inferiore della soletta a cui sono impediti gli
spostamenti nelle tre direzioni spaziali.
Per simulare l'interazione tra le superfici che vengono in contatto durante il transitorio si utilizza un
contatto generale tra tutti gli elementi con coefficiente d'attrito pari a 0.1. In questo modo gli
elementi a contatto scambiano tra loro forze normali alla superficie tangente alla zona di contatto e
forze d'attrito parallele alla superficie stessa.
A tutti i nodi del contenitore assegnata una componente di velocit iniziale vimp di impatto data
dalla caduta libera dal'altezza di 2m. Si ha:
v=gt
s = 0.5 g t2
da cui:
t_2m = (4/g)^0.5 = 0.638 s
vimp = v_2m = g t_2m = 6.3 m/s
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26

I carichi applicati sono:


precarico viti (37200N per M12 e 90000N per M20)
accelerazione di gravit (g=9.81 m/s2)


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 12 30

4.3 CONFIGURAZIONI DI IMPATTO

Nelle simulazioni l'istante iniziale coincide con l'inizio dell'impatto tra il contenitore e il tappeto
assorbitore. In tale istante al contenitore conferita una velocit iniziale definita nel paragrafo 4.2.
In tale istante, dunque, il contenitore si muove di moto rigido ed ha una energia cinetica pari a:
Ec = 0.5x2230x6.3^2 = 44255 J
Tale energia quella teorica massima che deve assorbita dal tappeto.
chiaro che essendo costante il valore di energia cinetica iniziale, la capacit del tappeto
assorbitore di assolvere alla sua funzione dipende dall'angolo di impatto del contenitore.
Sono considerate tre diverse configurazioni, illustrate in Figura 5, che differiscono dal valore
dell'angolo tra l'asse del contenitore e l'orizzontale nell'istante di inizio impatto. I valori considerati
sono 1, 45, 89.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 13 di 32

Figura 5 Configurazioni di impatto del contenitore.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 13 30

4.4 TIPOLOGIE DI ANALISI

Le simulazioni numeriche oggetto della presente relazione sono analisi dinamiche in regime di
codice esplicito con non linearit di contatto, di materiale (elastoplasticit acciaio e tungsteno) e
grandi deformazioni.
Nelle analisi dinamiche il precarico delle viti viene simulato imponendo lo stato di tensione iniziale
(pre-stress) risultante da un'analisi statica con non linearit di contatto, di materiale
(elastoplasticit acciaio e tungsteno) e grandi deformazioni.
Il software adottato per le simulazioni Abaqus 6.13.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 14 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 14 30

5 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI

5.1 GENERALIT

Nel seguito si riportano i risultati delle analisi in termine di energie, deformazioni, tensioni e
precarico delle viti.
In questo capitolo si utilizzano i suffissi 01, 45, 89 per riferire le grandezze ai casi di calcolo
analizzati.

5.2 ENERGIE
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 15 di 32

Nelle figure seguenti si riporta l'andamento delle energie in funzione del tempo.
Le energie sono globali e, quindi, la somma delle energie di tutti gli elementi del modello.
Si indica:
Ec Energia cinetica
Ei Energia interna totale del sistema
E_Pl Energia per deformazione plastica

Figura 6 Energie: angolo di impatto 1.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 15 30

Figura 7 Energie: angolo di impatto 45.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 16 di 32

Figura 8 Energie: angolo di impatto 89.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 16 30

Se si considera come istante di fine impatto quello in cui l'energia cinetica raggiunge il valore
minimo, dalle figure precedenti si deducono i valori t del tempo in cui si esaurisce ciascun
impatto. Si ha:
t_01 = 5.2 ms
t_45 = 21.2 ms
t_89 = 9.2 ms
Per tutti e tre i casi la quasi totalit dell'energia cinetica viene dissipata sottoforma di energia di
deformazione plastica che, per tutti e tre i casi, interamente a carico degli elementi che
costituiscono il tappeto assorbitore.
Come prova dell'ultima affermazione, in Figura 9 e Figura 10 si riportano gli andamenti delle
energie di deformazione plastica dei componenti che costituiscono il tappeto assorbitore (piatti e
lamierini) e l'energia di deformazione plastica totale dell'intero sistema. Di tali energie, in Figura 9
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 17 di 32

sono riportati i valori assoluti, in Figura 10, invece, sono riportate, rispetto all'energia plastica
totale, le percentuali delle energie plastiche dei singoli componenti del tappeto assorbitore e la loro
somma che risulta essere il 100% dell'energia plastica totale del sistema.

Figura 9 Energie deformazione plastica elementi tappeto assorbitore: valori assoluti.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 17 30

Figura 10 Energie deformazione plastica elementi tappeto assorbitore: percentuali.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 18 di 32

5.3 DEFORMATE

intuitivo come, dal punto di vista dello schiacciamento del tappeto assorbitore, risulta peggiore il
caso di angolo di caduta a 45. In tale caso, infatti, minore l'area di contatto tra contenitore e
tappeto assorbitore e, a parit di energia cinetica iniziale, risulta maggiore lo schiacciamento
necessario a determinare lo stato deformativo tale da assorbire l'energia cinetica iniziale.
In Figura 11 riportato l'andamento dello schiacciamento del tappeto assorbitore per il caso di
angolo di caduta di 45. Per tale caso lo schiacciamento massimo vale 88 mm. Trascurando lo
schiacciamento dello spessore dei piatti dell'assorbitore, lo schiacciamento a carico dei lamierini
interni che, si ricorda, hanno un'altezza di 100mm. Lo schiacciamento massimo, dunque, vale 88%
del massimo valore teorico possibile.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 18 30

Figura 11 Schiacciamento assorbitore 45.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 19 di 32

Nelle immagini seguenti si riportano le mappe di spostamenti negli istanti di massimo


schiacciamento per i tre casi.

Figura 12 Schiacciamento massimo tappeto assorbitore caso 45 (valori in mm).


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 19 30

Figura 13 Schiacciamento massimo tappeto assorbitore caso 1 (valori in mm).
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 20 di 32

Figura 14 Schiacciamento massimo tappeto assorbitore caso 89 (valori in mm).


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26

Lo schiacciamento massimo vale 36.7 mm per il caso di 89 e 21.2 mm per il caso di 1.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 20 30

5.4 TENSIONI

Come gi specificato, lo stato tensionale iniziale determinato dal precarico delle viti ed identico
ai 3 casi in esame.

Figura 15 Stress Von Mises (MPa) contenitore: precarico.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 21 di 32

In Figura 15 riportato l'andamento delle tensioni ideali secondo Von Mises dovuto al solo
precarico delle viti. Considerando che per l'acciaio utilizzato per la flangia e l'anello si ha una
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26

tensione di snervamento di 170 MPa, le aree rosse di Figura 15 indicano le zone in cui l'acciaio di
flangia ed anello supera il limite di snervamento a causa del precarico: lo stato tensionale un
tipico stato tensionale da precarico di viti e i valori risultano ampiamente inferiori alla tensione di
rottura (max di circa 275MPa a fronte di una tensione di rottura di 485 MPa).


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 21 30

Le viti, invece, di classe 8.8 raggiungono tensioni ideali secondo Von Mises di circa 386 MPa e,
dunque, il loro stato deformativo dovuto al precarico totalmente elastico.

Figura 16 Stress Von Mises (MPa) viti: precarico.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 22 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 22 30

Dal punto di vista delle tensioni e per ci che riguarda gli elementi in tungsteno ed in particolare
per il corpo cilindrico il quale impatta direttamente contro il tappeto assorbitore, il caso peggiore
risulta essere quello di caduta con angolo di 45: nel seguito si riportano le immagini della
distribuzione delle tensioni ideali secondo Von Mises all'interno del contenitore per tale caso.

Figura 17 Stress Von Mises (MPa) contenitore 45 zona di impatto: istante temporale di
minima energia cinetica.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 23 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 23 30

Per il caso di angolo di 45, il contenitore nella zona di impatto raggiunge valori di tensione ideale
secondo Von Mises pari a circa 203.3 MPa, ampiamente inferiori al limite di snervamento di 615
MPa per il tungsteno. Tale risultato conferma quelli esposti nel paragrafo 5.2 in cui si dimostra
come lo stato deformativo plastico interessi solo il tappeto assorbitore. Per tale caso l'impatto non
influisce in modo rilevabile sullo stato tensionale degli elementi in acciaio del contenitore e delle viti
per i quali lo stato tensionale determinato dal precarico resta pressoch invariato durante il
transitorio.

Figura 18 Von Mises (MPa) contenitore 45: istante temporale di minima energia cinetica.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 24 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 24 30

Analoghi ragionamenti fatti per il caso di caduta a 45 possono ripetersi per il caso di caduta ad 1,
come si evince dalle immagini seguenti.

Figura 19 Stress Von Mises (MPa) contenitore 1: istante temporale di minima energia
cinetica.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 25 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 25 30

Figura 20 Stress Von Mises (MPa) contenitore 1 zona di impatto: istante temporale di minima
energia cinetica.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 26 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 26 30

Come logico aspettarsi, il caso di caduta ad 89 risulta maggiormente gravoso per ci che
riguarda l'anello esterno in acciaio che, entrando in contatto diretto con il tappeto assorbitore, vede
inevitabilmente crescere il proprio stato di sollecitazione.

Figura 21 Stress Von Mises (MPa) contenitore 89: istante temporale di minima energia
cinetica.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 27 di 32

Dalla Figura 21 si evince come l'anello esterno nella zona di impatto raggiunge tensioni ideali
secondo Von Mises di circa 175 MPa (di poco superiore al limite di snervamento di 170MPa) in
una zona circoscritta. I valori, comunque, sono ampiamente inferiori a quelli di rottura. Per il caso
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26

di caduta ad 89, dunque, l'anello esterno subisce deformazioni permanenti in una zona piccola e
limitata.
In questo caso, comunque, la parte superiore del contenitore risulta maggiormente sollecitata: tale
situazione ha impatto sulle viti che vedono incrementare il valore di tensione ideale secondo Von
Mises, rispetto a quello determinato dal precarico iniziale, a causa delle sollecitazioni
perpendicolari ai loro assi dovute alle accelerazioni all'impatto.
La flangia di chiusura e precarico delle guarnizioni non subisce, comunque, un aumento
apprezzabile del proprio stato sollecitativo.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 27 30

Figura 22 Stress Von Mises (MPa) viti 89: istante temporale di minima energia cinetica.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 28 di 32

Il valore di tensione ideale massima secondo Von Mises pari a circa 555 MPa, ancora inferiore al
limite di snervamento di 640 MPA tipico delle viti di classe .8.8.

5.5 PRECARICO VITI

Quanto visto nel 5.4 evidenzia come dal punto di vista del precarico delle viti il caso peggiore sia
quello di caduta con angolo di 89.
In Figura 23 si riporta l'andamento del precarico totale delle 8 viti M20 in termini di percentuale
rispetto al valore nominale del precarico totale.
Come si vede dalla Figura 23, alla fine del transitorio il precarico totale, a causa delle deformazioni
plastiche che si instaurano nell'anello esterno, dimunuisce di circa il 1.0%. Il precarico totale. Tale
valore un valore medio per le dieci viti. Il fenomeno risulta maggiore per le viti che interessano la
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26

parte di anello sollecitata direttamente nell'urto.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 28 30

Figura 23 Andamento del precarico totale N8 viti M20 (percentuali rispetto al valore
nominale).
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 29 di 32

In Figura 24 si riporta l'andamento del precarico della vite M20 con la massima perdita di precarico
di circa il 3.1% rispetto al valore nominale.

Figura 24 Andamento precarico vite M20: caso 89.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 29 30

Per ci che riguarda le viti M12 il precarico totale sulla flangia resta sostanzialmente invariato.

Figura 25 Andamento del precarico totale N20 viti M12 (percentuali rispetto al valore
nominale).
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 30 di 32
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONEDICALCOLO RC


CONTRATTOContract: 4500004752_N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: C5015NU1005
IMPIANTOPlant: DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 27/10/2014 30 30

6 CONCLUSIONI

Da quanto visto il tappeto assorbitore risulta idoneo ad assolvere alle funzioni per le quali stato
progettato e, quindi, in grado di garantire l'integrit e la funzionalit del manufatto nel caso
accidentale di caduta libera del contenitore da un'altezza di 2m.
Tale conclusione la diretta conseguenza dei risultati ottenuti che possono riassumersi nei
seguenti punti:
Tutta la deformazione plastica a carico dei componenti del tappeto assorbitore.
Nel caso di caduta con angolo di 89, l'anello esterno viene deformato plasticamente
nella piccola zona di impatto con conseguente perdita di circa l' 1% di precarico delle 8
viti M20: tali risultati dimostrano che non risulta compromessa la possibilit di sollevare
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 31 di 32

il contenitore dopo l'impatto.


In tutto il transitorio il precarico imposto dalle 20 viti M12 non subisce variazioni
apprezzabili.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 28/10/2014 12:26
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 28/10/2014 Pag. 32 di 32

Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto lindicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica lavvenuto controllo.

27

26

25
24
23

22

21

20
19

18

17

16
15

14
13
12

11

10

N
9

8
7

2
1

File name
C5015NU1005_Rev00_Analisi Caduta Contenitore.doc
28/10/2014 12:16

Data
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto lindicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica lavvenuto controllo.

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

(n/a) S0100200 RT Data NC 00 00278

26/09/2014

Numero Archivio ETQ-00037601

Titolo Elaborato Esperimento SOX - Valutazione degli Scenari Incidentali relativi


alla Sorgente di Antineutrini

Emissione
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 1 di 77

SORVEGLIANZA SUGLI ELABORATI PRODOTTI DA INFN

Motivo invio: Per Benestare


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

NUCLECO-IWMD-WMD NUCLECO-IWMD NUCLECO-IWMD


ESTERNO Di Geremia C. Lo Giudice F. Lo Giudice F.
Approvazione /
Incaricato Collaborazioni Verifica Autorizzazione alluso
Benestare

PROPRIETA LIVELLO DI CLASSIFCAZIONE


STATO

Lo Giudice F. Autorizzato Aziendale


Livello di Classificazione: Pubblico, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata
C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 1 76

ESPERIMENTO SOX
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 2 di 77

VALUTAZIONE DEGLI SCENARI INCIDENTALI


RELATIVI ALLA SORGENTE DI ANTINEUTRINI
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

00 17/09/2014
Lara Servello Damiano Vitale Di Maio Ulisse Pasquali Antonio Naviglio

REV DATA ELABORATO COLLABORAZIONI VERIFICATO APPROVATO


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 2 76

Revisione Data Descrizione delle Revisioni

00 17/09/2014 Emissione
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 3 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 3 76

INDICE

1 INTRODUZIONE .......................................................................................................... 6

1.1 PREMESSA ............................................................................................................................. 6


1.2 OGGETTO DEL DOCUMENTO .................................................................................................... 6
1.3 RIFERIMENTI ........................................................................................................................... 6
1.3.1 Documenti di riferimento ................................................................................................ 6
1.3.2 Norme e standard ........................................................................................................... 7
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 4 di 77

1.4 ACRONIMI ............................................................................................................................... 7

2 DESCRIZIONE DEL GENERATORE DI ANTINEUTRINI ............................................ 8

2.1 DESCRIZIONE DELLA SORGENTE SIGILLATA.............................................................................. 8


2.1.1 Caratteristiche chimico-fisiche ........................................................................................ 8
2.1.2 Caratteristiche radiologiche ............................................................................................ 8
2.1.3 Caratteristiche strutturali ................................................................................................ 9
2.2 DESCRIZIONE DEL CONTENITORE ESTERNO .............................................................................. 9
2.3 DESCRIZIONE DEL CASK DI TRASPORTO ................................................................................ 10

3 DESCRIZIONE DEI CALORIMETRI .......................................................................... 18

3.1 PREMESSA ........................................................................................................................... 18


3.2 DESCRIZIONE CALORIMETRO INFN ........................................................................................ 18
3.3 DESCRIZIONE CALORIMETRO CEA ......................................................................................... 19

4 DESCRIZIONE DELLE AREE DINTERESSE ........................................................... 21

4.1 DESCRIZIONE DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO ................................................ 21


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

4.2 DESCRIZIONE DELLA SALA C................................................................................................. 21


4.3 DESCRIZIONE DELLA CAMERA PULITA ................................................................................... 22

5 DESCRIZIONE DELLE ATTIVIT ............................................................................. 25

5.1 PERSONALE IMPEGNATO NELLE OPERAZIONI ......................................................................... 25


5.2 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI .......................................................................................... 25


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 4 76

5.2.1 Movimentazione del cask di trasporto ed estrazione della sorgente sigillata ............... 26
5.2.2 Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento nel calorimetro di CEA ..... 27
5.2.3 Analisi sul calorimetro di CEA ...................................................................................... 27
5.2.4 Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento nel calorimetro di INFN .... 28
5.2.5 Analisi sul calorimetro di INFN ..................................................................................... 28
5.2.6 Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento nel tunnel sotto Borexino . 28
5.2.7 Analisi su Borexino ....................................................................................................... 28
5.2.8 Estrazione ed allontanamento della Sorgente .............................................................. 29

6 DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE ............ 37


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 5 di 77

6.1 CARROPONTE 20+20 T ......................................................................................................... 37


6.2 CARROPONTE 25 T................................................................................................................ 37
6.3 TRANSPALLET ...................................................................................................................... 38
6.4 PARANCO E CARRELLO ......................................................................................................... 38
6.5 BINARIO E CARRELLO............................................................................................................ 38
6.6 VERRICELLO ......................................................................................................................... 39

7 CRITERI DI RADIOPROTEZIONE ............................................................................. 45

7.1 CRITERI GENERALI ................................................................................................................ 45


7.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI EVENTI............................................................................................ 45
7.3 OBIETTIVI DI SICUREZZA........................................................................................................ 45
7.4 OBIETTIVI DI RADIOPROTEZIONE ............................................................................................ 46
7.5 CRITERI DI SICUREZZA .......................................................................................................... 47
7.5.1 Confinamento del Materiale Radioattivo ...................................................................... 47
7.5.2 Minimizzazione della dose collettiva............................................................................. 47
7.5.3 Protezione del personale dalla contaminazione ........................................................... 47
7.5.4 Protezione del personale dallirraggiamento ................................................................ 47
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

8 VALUTAZIONE DEL CAMPO DI IRRAGGIAMENTO ............................................... 48

8.1 GENERALIT ......................................................................................................................... 48


8.2 DESCRIZIONE DEL CODICE MICROSHIELD V.8.03 .................................................................... 48
8.3 MODELLI DI CALCOLO ........................................................................................................... 49
8.3.1 Sorgente Sigillata di Cerio-144 ..................................................................................... 49


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 5 76

8.3.2 Sorgente Sigillata di Cerio-144 con schermo in Tungsteno ......................................... 50
8.3.3 Sorgente Schermata di Cerio-144 allinterno del Cask di trasporto.............................. 50

9 IMPATTO RADIOLOGICO DERIVANTE DALLE ATTIVIT ..................................... 60

9.1 VALUTAZIONE DI DOSE AI LAVORATORI ................................................................................. 60


9.1.1 Movimentazione ........................................................................................................... 60
9.1.2 Esercizio delle Attivit Sperimentali ............................................................................. 61
9.1.3 Considerazioni finali ..................................................................................................... 62
9.2 VALUTAZIONE DI DOSE ALLA POPOLAZIONE .......................................................................... 62
9.2.1 Radiazione diretta ........................................................................................................ 62
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 6 di 77

9.2.2 Rilasci liquidi ................................................................................................................. 62


9.2.3 Rilasci aeriformi ............................................................................................................ 63

10 ANALISI DEGLI EVENTI INCIDENTALI .................................................................... 69

10.1 GENERALIT ......................................................................................................................... 69


10.2 INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI DI RISCHIO ............................................................................... 69
10.3 DEFINIZIONE DEGLI EVENTI E PROCESSI INIZIATORI (EPS)....................................................... 69
10.4 ANALISI DEGLI EPS .............................................................................................................. 70
10.4.1 Eventi Naturali Esterni .................................................................................................. 70
10.4.2 Eventi interni darea ed eventi interni funzionali ........................................................... 71
10.4.3 Malfunzionamenti dei sistemi dimpianto ...................................................................... 73
10.4.4 Errori umani .................................................................................................................. 73
10.5 IDENTIFICAZIONE DELLEVENTO INCIDENTALE ........................................................................ 74
10.5.1 Descrizione dellevento ................................................................................................ 74
10.5.2 Valutazione dellimpatto radiologico ............................................................................. 75
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 6 76

1 INTRODUZIONE

1.1 PREMESSA

Il Modello standard, che descrive la fisica delle particelle, stato recentemente messo alla prova
dalla scoperta, effettuata presso il CERN di Ginevra, della particella di Higgs. La scoperta
dellesistenza di tale particella coerente con il Modello standard, modello teorico che prevede
lesistenza di tre neutrini. Tuttavia sono stati osservati, in numerosi esperimenti, dei fenomeni
oscillatori tra questi neutrini; tali oscillazioni hanno reso necessario ipotizzare la presenza di un
quarto neutrino: il neutrino sterile, che va oltre il modello standard. Se fosse confermata lesistenza
del neutrino sterile, sarebbe necessario modificare profondamente lattuale modello standard delle
particelle.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 7 di 77

Con lobiettivo di andare a confermare lesistenza del neutrino sterile, stato pianificato, presso i
Laboratori Nazionali del Gran Sasso, un esperimento mirato allosservazione di questo fenomeno
oscillatorio. Per questo esperimento previsto limpiego di un intenso generatore di antineutrini,
che sar posto al di sotto del rivelatore Borexino per un tempo di circa 18 mesi. Gli antineutrini
emessi dal generatore saranno rivelati da Borexino; eventuali oscillazioni periodiche osservate
nelle misurazioni saranno indicative dellesistenza del quarto neutrino.
Per il generatore di antineutrini stato scelto di utilizzare una sorgente sigillata, opportunamente
schermata, di Cerio. In particolare verr utilizzato lisotopo 144 che facilmente ottenibile, per
separazione dai prodotti di fissione, dal ritrattamento del combustibile nucleare.

1.2 OGGETTO DEL DOCUMENTO

Oggetto del presente documento lanalisi degli eventi incidentali che possono occorrere durante
le attivit sperimentali svolte sul generatore di antineutrini.
Le attivit analizzate nel seguito del documento riguardano:
la movimentazione del generatore dallingresso dei Laboratori sotterranei (attraverso la
galleria TIR), fino al suo posizionamento nel tunnel sotto il rivelatore di Borexino (Sala C);
lesercizio delle attivit sperimentali, durante le quali il generatore rimarr nella sua
posizione nel tunnel;
lestrazione del generatore dal tunnel, la sua movimentazione fino al mezzo di trasporto
ed il suo allontanamento dalla Sala C e quindi dai LNGS.

1.3 RIFERIMENTI
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

1.3.1 Documenti di riferimento

[Rif. 1.] SOX-Ce-LNGS-15A-1-v1 Sequenza di movimentazione del generatore artificiale


di anti-neutrini (Ce144) allinterno dei locali sotterranei dei Laboratori Nazionali del
Gran Sasso.
[Rif. 2.] SOX-Ce-LNGS-10A-2-v1 - Analisi Strutturale della Trave Porta-Paranco in Acciaio
(Sala C LNGS - INFN).


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 7 76

[Rif. 3.] SOX-Ce-LNGS-15A-6-v1 - Relazione Tecnica Preliminare Relativa alle Verifiche
Statiche e Sismiche del Sistema di Trasporto del Calorimetro nella Clean Room Di
Borexino.
[Rif. 4.] SOX-Ce-LNGS-12B-v1 Descrizione del calorimetro 2 di costruzione italo-tedesca.
[Rif. 5.] C5015NU1005 Rev.00_Esperimento SOX - Valutazione della Resistenza Strutturale
del Contenitore di Movimentazione del Cerio144.

1.3.2 Norme e standard

[Rif. 6.] IAEA Safety Standards TS-R-1 Regulations for the Safe Transport of Radioactive
Material.
[Rif. 7.] DOE-HDBK-3010-94, Airborne Release Fractions/Rates and Respirable Fractions
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 8 di 77

for Nonreactor Nuclear Facilities, Department of Energy, Washington, D.C.


[Rif. 8.] D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 e successive integrazioni e modifiche Attuazione
delle direttive Euratom 80/836, 84/467, 84/466, 89/618, 90/641 e 92/3 in materia di
radiazioni ionizzanti.
[Rif. 9.] ICRP n74 Conversion Coefficients for use in Radiological Protection against
External Radiation.
[Rif. 10.] ICRP 89 Basic Anatomical and Physiological Data for Use in Radiological
Protection: Reference Values.
[Rif. 11.] NUREG 6410 Nuclear Fuel Cycle Facility Accident Analysis Handbook.
[Rif. 12.] Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 Testo Unico in materia di tutela della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
[Rif. 13.] D.Lgs. 17/2010 Nuova Direttiva Macchine.

1.4 ACRONIMI

CEA Commissariat lnergie atomique et aux energies alternatives


CR Clean Room (Camera Pulita)
INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
LNGS Laboratori Nazionali del Gran Sasso
SOX Short distance neutrino Oscillations with BoreXino
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 8 76

2 DESCRIZIONE DEL GENERATORE DI ANTINEUTRINI

Il Generatore di antineutrini costituito da una sorgente sigillata di ossido di Cerio-144 e


Praseodimio-144 risultante dal decadimento del Cerio. La sorgente sigillata a sua volta
confezionata in un contenitore schermato in tungsteno.
Si riporta nel seguito la descrizione della sorgente, dello schermo in tungsteno e del cask di
trasporto utilizzato per la movimentazione della sorgente.

2.1 DESCRIZIONE DELLA SORGENTE SIGILLATA

2.1.1 Caratteristiche chimico-fisiche


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 9 di 77

La sorgente costituita da Cerio in forma di ossido aggregato (CeO2), racchiuso allinterno di un


doppio contenitore sigillato in acciaio inossidabile. La densit media del Cerio allinterno della
sorgente sigillata compresa tra i 4 ed i 6 g/cm3.

In fase di fabbricazione si cercher di produrre lossido di Cerio con la massima densit


raggiungibile (pari a 6 g/cm3) poich a questa corrisponder la massima attivit della sorgente; ad
oggi non si ha per la certezza sulla effettiva densit che verr raggiunta durante la fabbricazione.
Per tale motivo, nella presente analisi, si far conservativamente riferimento alla massima attivit
raggiungibile, pari a 5.55E+15 Bq (vedi paragrafo seguente).

Come conseguenza dei decadimenti radioattivi del Cerio-144 (paragrafo 2.1.2) viene prodotto del
calore che deve essere quindi smaltito dal generatore; allinizio dellesperimento, quando al
generatore associata lattivit massima, la sorgente produce circa 1200 W.

Altre importanti caratteristiche fisiche della sorgente sono: la conducibilit termica, pari a 5 W/m K,
e il calore specifico, pari a 424 J/kg K.

2.1.2 Caratteristiche radiologiche

La sorgente sigillata costituita prevalentemente da CeO2 stabile (isotopi 140 e 142), per un totale
di circa 10 kg, mentre circa 50 grammi sono costituiti dallisotopo 144. Il Ce144, decadendo beta-,
garantisce la produzione degli antineutrini necessari per le attivit sperimentali in oggetto.
Dal momento che il Ce144 si ottiene dal trattamento del combustibile nucleare, possibile che
allinterno della sorgente siano presenti delle impurezze, caratterizzate da elementi simili al Ce. La
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Mayak Production Association, che si occuper della produzione della sorgente sigillata,
certificher che tali impurezze, difficilmente rivelabili, saranno in quantit minime, con unattivit
totale inferiore a 10-510-6 Bq per ogni Bq di Ce144.
Nonostante il ridotto quantitativo di Ce144 presente allinterno della sorgente sigillata, a causa
dellemissione di gamma con energia fino a 2.185 MeV (Figura 2.1), necessaria la presenza di
un contenitore schermante, al fine di minimizzare gli effetti delle radiazioni sul personale addetto
alle operazioni di movimentazione. In Figura 2.2 riportato landamento nel tempo (fino a 2 anni)
dellattivit del Ce144 e del figlio Pr-144.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 9 76

Per consentire il completo svolgimento delle attivit sperimentali (durata pari a circa 18 mesi),
lattivit della sorgente al suo arrivo ai LNGS non deve essere inferiore a 3.70E+15 Bq.
Lattivit iniziale massima della sorgente al momento della spedizione sar pari a 5.55E+15 Bq. Al
momento dellingresso ai LNGS, lattivit della sorgente sigillata si sar ridotta, fino ad un valore
inferiore a 5.20E+15 Bq. Al termine dellesperimento, lattivit associata alla sorgente sar pari a
circa 1.10E+15 Bq.
Landamento dellattivit della sorgente e della potenza prodotta nel tempo, in base alla tempistica
prevista per il trasporto e le attivit sperimentali, sono riportate in Tabella 2.1

2.1.3 Caratteristiche strutturali

Date le caratteristiche fisiche e radiologiche della sorgente sigillata, questa classificata, in base
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 10 di 77

allo standard IAEA [Rif. 6.], come un materiale radioattivo in forma speciale. Pertanto il materiale
radioattivo, costituito dal CeO2, racchiuso in un doppio contenitore sigillato, in acciaio
inossidabile, ed certificato a tenuta secondo lo standard ISO 9978:1992 (E).
Il doppio incapsulamento del materiale radioattivo soddisfa i requisiti IAEA per i materiali radioattivi
in forma speciale.
La sorgente costituita da un cilindro in acciaio di raggio interno pari a 7 cm, altezza pari a 14 cm
e spessore pari a 3.3 mm. Questa a sua volta racchiusa in un secondo contenitore cilindrico in
acciaio di spessore pari a 3 mm.
In Figura 2.3 sono riportate le principali misure dalla sorgente sigillata.

2.2 DESCRIZIONE DEL CONTENITORE ESTERNO

La sorgente sigillata di Ce144, oltre ad emettere gli antineutrini necessari per le attivit
sperimentali, emette radiazione gamma: per questo motivo, attorno alla sorgente sigillata,
presente uno schermo in lega di tungsteno, al fine di minimizzare il rateo di dose cui sar
sottoposto il personale coinvolto nelle operazioni connesse con le attivit sperimentali.
Il contenitore schermante esterno costituito da un cilindro di dimensioni pari a 538 mm di
diametro e 596 mm di altezza. Al suo interno presenta, ad altezze differenti, due fori di diametri
diversi: in quello pi piccolo (158 mm di diametro), che si trova ad una quota inferiore, inserita la
sorgente sigillata, mentre nel foro pi grande, ad una quota superiore, inserito il coperchio del
contenitore schermante, anchesso in lega di tungsteno.
Una volta che la sorgente sigillata posizionata allinterno del contenitore schermante, in ogni
direzione garantito uno spessore schermante minimo di 190 mm.
Il materiale schermante, con cui fatto il contenitore, una lega omogenea di tungsteno ad alta
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

densit (18.0 g/cm3), la cui composizione tungsteno 95% e ferro-nichel 5%. Complessivamente
la massa del generatore, contenitore esterno e sorgente sigillata, pari a circa 2.3 t.
Il contenitore esterno dotato di quattro golfari per la movimentazione, ciascuno con portata di
1600 kg.
In Figura 2.4 ed in Figura 2.5 sono riportate due immagini del contenitore schermante.
Il rateo di dose massimo a contatto con il contenitore pari a circa 220 Sv/h (Cap. 8).


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 10 76

Si stanno inoltre eseguendo delle analisi numeriche per la valutazione della resistenza strutturale
del contenitore in tungsteno al fine di assicurare che, anche in caso di caduta dalla massima
altezza di sollevamento, sia mantenuta lintegrit del contenitore e non ci siano rilasci di materiale
radioattivo allesterno [Rif. 5.].
Nel caso in cui i risultati del calcolo dovessero evidenziare delle criticit, saranno dimensionati
opportuni spessori di tappetini metallici assorbitori durto.

2.3 DESCRIZIONE DEL CASK DI TRASPORTO

Il generatore di antineutrini, fino allingresso dei LNGS, trasportato utilizzando un cask del tipo
TN-MTR. Durante il trasporto, sulla parte superiore del cask viene montato un secondo coperchio
in legno rivestito di acciaio che costituisce lassorbitore durti.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 11 di 77

Uno schema ed una immagine del collo per il trasporto sono riportati rispettivamente in Figura 2.6
ed in Figura 2.7.
Una volta raggiunti i laboratori sotterranei, il generatore (costituito dalla sorgente sigillata e dal
contenitore esterno) viene rimosso dal collo di trasporto per poter essere utilizzato nelle attivit
sperimentali.
Il collo utilizzato per il trasporto di tipo B(U)F ed caratterizzato da un indice di sicurezza per la
criticit (CSI) pari a 0. Tale collo, incluso di assorbitore, adatto e certificato per il trasporto di
combustibile fresco e irraggiato, proveniente da reattori MTR e TRIGA, e di sorgenti radioattive.
Le dimensioni del collo, comprensive dellassorbitore di urti, sono di 2008 mm di altezza e 2080
mm di diametro. Il collo ha al suo interno un volume utile per il caricamento del materiale da
trasportare pari a 1080 mm di altezza e 960 mm di diametro. A pieno carico il collo pu arrivare a
pesare 23.4 t.
Le dimensioni del cask sono le seguenti:

Altezza Totale 2008 mm

Diametro Totale 2080 mm

Altezza senza Assorbitore 1610 mm

Diametro senza Assorbitore 1600 mm

Diametro Interno 960 mm

Altezza Interna 1080 mm


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Il rateo di dose massimo a contatto con il cask trascurabile, pari a circa 3.24E-03 Sv/h (Cap. 8).


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 11 76

Tabella 2.1: Andamento della attivit nella sorgente in funzione del tempo.

Tempo di riferimento T0 T0 +1 mese T0+19 mesi


Evento Partenza della Arrivo della sorgente Termine delle attivit e allontanamento
spedizione sigillata ai LNGS della sorgente sigillata dai LNGS
Massima attivit [PBq] 5.55 5.2 1.1
Potenza prodotta [W] 1200 1140 250
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 12 di 77


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 12 76

Figura 2.1: Catena di decadimento del Ce144.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 13 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 13 76

Figura 2.2: Grafico del decadimento del Ce144.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 14 di 77

Figura 2.3: Schema della sorgente sigillata (misure in mm).


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 14 76

Figura 2.4: Schema del contenitore esterno contenente la sorgente sigillata.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 15 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 15 76

Figura 2.5: Generatore completo di schermo in tungsteno e piastra superiore di sicurezza.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 16 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 16 76

Figura 2.6: Schema del Cask TN-MTR.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 17 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 17 76

Figura 2.7: Immagine del Cask TN-MTR.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 18 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 18 76

3 DESCRIZIONE DEI CALORIMETRI

3.1 PREMESSA

Poich fondamentale, ai fini dellesperimento, conoscere lattivit del Ce144 e del Pr-144 nel
corso del tempo, al fine di conoscere il numero di antineutrini che ci si attende di rivelare,
importante prevedere una misura accurata dellattivit della sorgente sigillata con unincertezza
limitata.
Dal momento che il decadimento radioattivo accompagnato dallemissione di radiazione beta e
gamma che, interagendo allinterno della sorgente stessa, nello spessore della capsula o nello
spessore del contenitore esterno produce calore, il numero di decadimenti (e quindi lattivit della
sorgente) saranno misurati indirettamente valutando il calore prodotto.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 19 di 77

Per questo motivo, la sorgente ed il contenitore esterno in Tungsteno sono inseriti allinterno di un
calorimetro che, misurando il calore prodotto, consente di stimare il numero di decadimenti della
sorgente nel tempo. In base allaccuratezza nella misura del calore prodotto dal generatore di
antineutrini, possibile ottenere una valutazione pi o meno precisa dellattivit del Ce144 e del
Pr-144.
In particolare, ogni 1015 Bq di Ce144, Pr-144 sono smaltiti dal calorimetro circa 216.0 W ( 0.56%).
Presso i LNGS, durante le attivit, saranno presenti due differenti calorimetri, di seguito indicati
come calorimetro INFN e calorimetro CEA, che saranno utilizzati per la misura dellattivit della
sorgente sigillata sia allinizio delle attivit sperimentali, prima che il generatore venga posizionato
sotto Borexino, che alla conclusione delle stesse, prima che il generatore lasci i LNGS.

3.2 DESCRIZIONE CALORIMETRO INFN

Il calorimetro INFN [Rif. 4.], di costruzione italo-tedesca (INFN-TUM), riportato in Figura 3.1. Il
fine di tale calorimetro la misura di precisione (incertezza inferiore all1%) dellattivit del
generatore di antineutrini, per mezzo della misurazione indiretta del calore prodotto.
Il calorimetro, solidale con il carrello utilizzato per la movimentazione allinterno della CR di
Borexino, costituito da un tubo a serpentina immerso e solidamente connesso al mantello di
rame montato attorno al generatore stesso.
Allinterno della serpentina fatto fluire un flusso controllato di acqua, misurato per mezzo di
flussimetri Coriolis (incertezza minore dello 0.1%) e di termometri di precisione (accuratezza 0.005
K).
Al fine di rendere la misura il pi precisa possibile, allinterno del calorimetro, il generatore di
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

antineutrini sollevato di pochi mm dal fondo per evitare le perdite di calore per conduzione.
Inoltre, al fine di minimizzare possibili perdite di calore per irraggiamento, allesterno del mantello
di rame sono previsti degli schermi termici ed una campana, dotata di apposito sistema di
raffreddamento, mantenuta alla stessa temperatura del generatore di antineutrini. Allintero del
calorimetro inoltre mantenuta una condizione di vuoto spinto (0.01-0.001 Pa).
Durante la misura, entrer nel calorimetro una portata di 10 g/s di acqua a circa 15 C; nelle
condizioni di progetto il calorimetro in grado di rimuovere una potenza di 1500 W (potenza di
progetto) a seguito di un aumento di temperatura del refrigerante di circa 35C.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 19 76

Oltre alla strumentazione relativa al sistema di raffreddamento, il calorimetro dotato di una serie
di sensori che consentono di monitorare i principali parametri del generatore (temperatura,
pressione, umidit, etc.).
Una volta avviato il sistema di raffreddamento e ottenuta la condizione di vuoto desiderata
allinterno del calorimetro, le condizioni stazionarie dal punto di vista termico sono raggiunte in
circa 40h. La misura con il calorimetro INFN sar effettuata allinterno della CR ed avr una durata
di circa 4 giorni.
Per lintera durata dellesperimento, il calorimetro, privato degli schermi termici, della campana e
del sistema di vuoto, rimarr in funzione allinterno del tunnel per assicurare la necessaria
refrigerazione del generatore ai fini dellesperimento. Un eventuale malfunzionamento di tale
sistema di raffreddamento, durante la permanenza del generatore nel tunnel sotto Borexino,
potrebbe avere effetti negativi sulla corretta esecuzione dellesperimento ma non comporterebbe in
nessun caso effetti sulla sicurezza.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 20 di 77

3.3 DESCRIZIONE CALORIMETRO CEA

Il calorimetro CEA, il cui schema riportato in Figura 3.2, progettato per avere una incertezza
sulla misura dellattivit della sorgente inferiore al 2%.
La potenza prodotta dal generatore di antineutrini misurata attraverso il calore asportato da un
circuito ad acqua in contatto con lo schermo. La potenza prodotta quindi calcolata, nota la
portata di acqua, tramite lincremento di temperatura dellacqua tra lingresso e luscita del circuito;
si assumono trascurabili le perdite di calore (dellordine di 1 W).
Laccuratezza sulla valutazione dellattivit della sorgente sigillata dipende dalla precisione con cui
misurata sia la portata di acqua che il salto termico. Per far questo, il calorimetro CEA impiega
un misuratore di portata del tipo Coriolis (con incertezza massima dello 0.1%). La temperatura
misurata con unincertezza di 0.1 K; questo comporta che per avere complessivamente
unincertezza minore del 2% sulla misura dellattivit, la differenza minima di temperatura tra
ingresso e uscita del circuito refrigerante deve essere di almeno 40 K. In corrispondenza ad
unattivit di 5.5 PBq, la potenza prodotta dal generatore di circa 1200 W; imponendo una
temperatura di ingresso dellacqua di 12 C ed una portata di 3.8 g/s si ottiene una differenza di
temperatura di 73 C che riduce ulteriormente lincertezza sulla misura.
Per minimizzare lincertezza sulla misura, il generatore sar mantenuto in sospensione allinterno
del calorimetro e saranno previsti degli schermi; il contenitore esterno sar mantenuto ad una
temperatura controllata e allinterno dello stesso sar mantenuta una condizione di vuoto spinto
(0.01-0.0001 Pa, condizione raggiungibile in 1 h).
Questa misurazione richiede circa 4 giorni; per raggiungere una condizione termica stazionaria
possono essere necessarie fino a 12 h, in base alla temperatura iniziale dello schermo esterno.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Il calorimetro CEA sar utilizzato per la misurazione della sorgente sigillata allarrivo ai LNGS ed al
termine di tutte le attivit, prima che il generatore di antineutrini venga portato via dai laboratori.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 20 76

Figura 3.1: Assieme del calorimetro INFN.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 21 di 77

Figura 3.2: Schema del calorimetro CEA.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 21 76

4 DESCRIZIONE DELLE AREE DINTERESSE

4.1 DESCRIZIONE DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) sono situati allinterno del tunnel autostradale del
Gran Sasso, tra le province di Teramo e LAquila (lunghezza 10 km). Tali laboratori sono, per
dimensioni, attrezzature scientifiche e caratteristiche, il pi importante centro di ricerca sotterraneo
al mondo.
La presenza di oltre 1400 m di roccia al di sopra dei laboratori, oltre ad essere uneccellente
schermatura alle radiazioni cosmiche (si ha un fattore di schermaggio di 106), permette la
rivelazione di particelle altrimenti impossibili da osservare; questo anche perch la roccia che
costituisce il Gran Sasso di tipo dolomitico e presenta una bassissima presenza di Torio e Uranio
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 22 di 77

(principali responsabili della radioattivit naturale).


I LNGS consistono principalmente in 3 grandi sale sperimentali (ciascuna di circa 100 m di
lunghezza, 20 m di larghezza e 18 m di altezza) per un totale di circa 180.000 m3. Le attivit in
esame saranno svolte allinterno della Sala C.
La presenza di un grande bacino idrico allinterno della montagna fa s che la temperatura naturale
allinterno dei laboratori sia pari a circa 6-7C e lumidit relativa sia quasi costantemente pari al
90% durante larco dellanno.
I sistemi di ventilazione, che convogliano circa 35000 m3/h di aria dallesterno, insieme
allimpermeabilizzazione ed alla coibentazione dei laboratori, consentono di ottenere condizioni
adatte allo svolgimento delle attivit nelle sale sperimentali (temperature dellordine di 16-18 C ed
umidit relativa attorno al 65-70%).

4.2 DESCRIZIONE DELLA SALA C

La sala C (Figura 4.1) una delle 3 sale sperimentali di grosse dimensioni allinterno dei laboratori
sotterranei dei LNGS. Allinterno della sala sono presenti (o sono previsti) sistemi e strutture
afferenti ai seguenti esperimenti: Borexino, Opera, test per Cuore e Lucifer, Dark Side 50. Si far
qui particolare riferimento a ci che interessa le attivit in oggetto.
La Sala C divisa, mediante un cordolo di mezzeria, in due aree dedicate a diversi esperimenti. La
prima parte della hall, nella quale verranno effettuate le operazioni di carico/scarico del generatore
dal mezzo di trasporto, ospita lesperimento Opera, ormai concluso e da smantellare. La seconda
parte della hall ospita invece gli esperimenti Borexino e Darkside.
Nella Sala C sono installati due carriponte: uno da 25 tonnellate (carroponte Opera) ed uno da 40
tonnellate (carroponte 20+20). La descrizione dei sistemi di movimentazione riportata al
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Capitolo 6.
Tutte le aree interessate dallesperimento sono protette da impianti di rivelazione gas, fumi,
temperatura, ed impianti di spegnimento per singoli edifici. Tutti gli allarmi generati dai sistemi di
rivelazione sono centralizzati, in una sala controllo dei laboratori sotterranei presidiata 24 ore su
24 (dove sono presenti in maniera continua e contemporanea almeno 2 operatori) ubicata in
prossimit dellingresso dei Laboratori Sotterranei. Tali sistemi di sicurezza prevedono due livelli di
allarme: la prima soglia, di pre-allarme, indica una situazione anomala, la seconda soglia, di
allarme, indica una situazione critica.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 22 76

Lintera Sala C protetta da un impianto a schiuma ad alta espansione. In particolare, le reti di
distribuzione acqua antincendio e/o schiumogeno per lesperimento sono cos dislocate:
rete idrica sul lato Ovest della Sala C, con diametro interno di 90 mm;
rete antincendio in Sala C ed in Galleria TIR.

4.3 DESCRIZIONE DELLA CAMERA PULITA

Tutte le attivit, ad eccezione dellingresso/uscita del mezzo di trasporto e del carico/scarico del
generatore dal cask, saranno svolte nella seconda parte della Sala C, in particolare allinterno della
Camera Pulita (Clean Room, CR) di Borexino (Figura 4.3).
Nella camera pulita si trova lingresso del tunnel SOX (Figura 4.4), un cunicolo realizzato sotto
Borexino, dove il generatore rimarr per circa 18 mesi.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 23 di 77

Sia la Camera Pulita che il tunnel SOX hanno il pavimento ad una quota inferiore, di circa 120 cm,
rispetto al piano stradale della Sala C.
Allinterno della CR installato un paranco di portata pari a 5 tonnellate (paragrafo 0).
La Camera Pulita dotata di un sistema di telecamere per la sorveglianza dellambiente; tale
sistema direttamente gestito dalla Sala Controllo di Borexino, dove sono presenti il sistema di
acquisizione dati che verr utilizzato durante lesperimento ed i sistemi di controllo. La Sala
Controllo di Borexino si trova al di sopra della Camera Pulita ed accessibile per mezzo della
scala presente in prossimit della porta di accesso alla Camera Pulita.

Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 23 76

Figura 4.1: Vista 3D dei LNGS (Sala C evidenziata).


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 24 di 77

Figura 4.2: Vista in pianta della sala C


1) Camera Pulita di Borexino, 2) Tunnel SOX.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 24 76

Figura 4.3: Vista della Camera Pulita (pianta vista 3D).


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 25 di 77

Figura 4.4: Fotografia del tunnel SOX.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 25 76

5 DESCRIZIONE DELLE ATTIVIT

5.1 PERSONALE IMPEGNATO NELLE OPERAZIONI

Durante le attivit oggetto del presente documento saranno coinvolte le seguenti figure:
4 Operatori di INFN/LNGS:
1 Responsabile delle Attivit, con funzioni di supervisore.
1 Responsabile delle operazioni di movimentazione.
1 Esperto Addetto allacquisizione dei dati sperimentali.
1 Addetto alle misure di radioprotezione.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 26 di 77

2 Operatori di Areva, con funzione di Autisti, responsabili del trasporto, dello scarico del
cask sul pavimento della Sala C, della rimozione dellassorbitore e dellapertura del cask.
3 Esperti di CEA Addetti allacquisizione dei dati sperimentali.
La loro presenza ai laboratori ed in particolare nellarea influenzata dal campo di irraggiamento
della sorgente, varia in funzione delle loro mansioni e quindi delle fasi operative delle attivit.
Il dettaglio dei compiti da essi svolti riportato nel successivo paragrafo 5.2.

5.2 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI

Le attivit oggetto della presente analisi possono essere suddivise nelle seguenti due macrofasi
operative:
Movimentazione: comprende tutte le operazioni di movimentazione, sollevamento e
posizionamento sia del cask di trasporto sia della sorgente schermata.
Esercizio: comprende tutte le attivit sperimentali che coinvolgono la sorgente schermata.
Queste due macrofasi sono state a loro volta suddivise nelle seguenti sottofasi:
Movimentazione:
Movimentazione del cask di trasporto ed estrazione della sorgente sigillata.
Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento nel calorimetro di CEA.
Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento nel calorimetro di INFN.
Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento nel tunnel sotto Borexino.
Esercizio:
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Analisi sul calorimetro di CEA.


Analisi sul calorimetro di INFN.
Analisi su Borexino.
La suddivisione in sottofasi stata fatta sia sulla base del tipo di operazioni che vengono condotte,
sia sulla base del personale operativo coinvolto. Le due macrofasi, Movimentazione ed Esercizio,
si alternano tra loro come di seguito descritto.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 26 76

Al termine delle attivit sperimentali su Borexino, la sorgente schermata viene estratta dal tunnel e
segue il percorso inverso, comprese le fasi di analisi allinterno dei calorimetri.

5.2.1 Movimentazione del cask di trasporto ed estrazione della sorgente sigillata

La sorgente schermata viene portata ai laboratori, via mezzo di trasporto pesante, allinterno di un
cask di trasporto certificato, omologato e corredato da tutti i documenti richiesti dalla legge
(paragrafo 2.3). Il camion, guidato dai due operatori di AREVA, entra direttamente nei laboratori
sotterranei senza passare per i laboratori esterni, seguendo il percorso evidenziato in rosso in
Figura 5.1.
Al fine di facilitare le operazioni di scarico, il camion effettuer una manovra per accedere alla Sala
C in retromarcia, in modo da facilitare le operazioni di scarico del cask con il carroponte. Sulla
base delle esperienze pregresse, si stima siano necessari circa 15 minuti per lintera operazione.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 27 di 77

Lingresso ai laboratori ed alla Sala C, compresa la manovra di retromarcia, saranno effettuate


secondo le procedure in vigore presso i LNGS ed avverranno sotto la supervisione di operatori
INFN/LNGS (Responsabile delle Attivit e Responsabile della Movimentazione).
Nel giorno di accesso, il laboratorio avr cura di liberare completamente il percorso da qualunque
ingombro ed interdir laccesso a qualunque mezzo fino alla fine delle operazioni di scarico e
posizionamento della sorgente allinterno della camera pulita di Borexino.
Le operazioni di scarico avverranno in corrispondenza del punto A di Figura 5.2, a fianco del
rivelatore di OPERA. Per la movimentazione sar utilizzato uno dei due carriponte presenti nella
Sala C (par. 6.1 e par. 6.2). La scelta del carroponte sar effettuata durante le prove di
movimentazione del Mock-up.
Le operazioni di scarico del cask dal mezzo di trasporto e di estrazione e posizionamento della
sorgente sul transpallet saranno di responsabilit degli operatori di INFN. In particolare, le
operazioni di scarico del cask dal Container e la sua apertura saranno sotto la responsabilit degli
operatori di AREVA; tutte le operazioni che coinvolgono la Sorgente Schermata, compresa la sua
estrazione dal cask di trasporto, saranno sotto la responsabilit degli operatori di INFN. Alle
operazioni saranno sempre presenti sia il Responsabile delle Attivit INFN che il Responsabile
della Movimentazione.
Il cask viene sollevato e posizionato sul pavimento della Sala C (punto B di Figura 5.2).
Laggancio/sgancio delle catene del carroponte sar compito degli operatori AREVA sotto la
supervisione del Responsabile delle Attivit. Per loperazione di sollevamento e posizionamento
del cask si stima siano necessari circa 30 minuti; si stimano conservativamente 5 minuti a contatto
per laggancio/sgancio delle funi.
Posizionato il cask sul pavimento, gli operatori di AREVA procederanno ad aprire il contenitore; si
stima siano necessari circa 60 minuti per questa operazione. A questo punto si dovr attendere
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

che la sorgente schermata si raffreddi e che la temperatura dellaria allinterno del contenitore
scenda sotto valori che rendano confortevoli e sicure le operazioni successive. Durante questo
intervallo temporale, tutti gli operatori si allontanano dal cask e non sono quindi sottoposti ad
irraggiamento.
Raffreddata la sorgente, gli operatori di INFN agganciano le funi del carroponte ai golfari presenti
sul contenitore in tungsteno sotto la supervisione del Responsabile delle Attivit.
A questo punto la sorgente schermata viene sollevata e movimentata, oltre il cordolo giallo-nero
che delimita larea della Sala C riservata a BOREXINO (punto C di Figura 5.2), fino ad essere


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 27 76

posizionata sulle forche del transpallet (paragrafo 6.3). Estratta la Sorgente Schermata gli
operatori di Areva si allontanano dallarea. Per loperazione di sollevamento e posizionamento
della sorgente schermata si stima siano necessari circa 10 minuti; si stimano conservativamente 5
minuti a contatto con la sorgente per laggancio/sgancio delle funi.
Il recupero e lallontanamento del cask sar effettuato dopo aver posizionato la sorgente nella CR,
quindi, senza essere sottoposti ad irraggiamento.

5.2.2 Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento nel calorimetro di


CEA

Prima di procedere con la movimentazione, gli operatori del CEA effettueranno una serie di
controlli e misure sulla sorgente, per un tempo totale di circa 10 minuti.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 28 di 77

Il transpallet viene quindi operato manualmente per movimentare la sorgente schermata dal punto
C al punto D di Figura 5.2, in corrispondenza dellingresso alla CR, sotto la trave su cui installato
il paranco che sar poi adoperato per portare la sorgente nella CR. Loperazione sar effettuata da
due operatori INFN; si stima siano necessari circa 10 minuti per spostare la sorgente.
A questo punto la sorgente viene agganciata al paranco, movimentata nella CR e calata allinterno
del calorimetro di CEA (punto E di Figura 5.2). In Figura 5.3 riportata unimmagine per mostrare
loperazione.
Per loperazione di sollevamento e posizionamento della sorgente nel calorimetro si stima siano
necessari circa 10 minuti; si stimano conservativamente 5 minuti a contatto per laggancio/sgancio
delle catene del paranco.
Tutte le operazioni di movimentazione della sorgente schermata sono sotto la responsabilit degli
operatori di INFN. Gli operatori del CEA, responsabili del loro calorimetro, saranno di ausilio alle
operazioni.

5.2.3 Analisi sul calorimetro di CEA

Le analisi sperimentali vengono effettuate sulla sorgente gi inserita nel calorimetro, senza
necessit di ulteriori movimentazioni. In questa fase saranno coinvolti esclusivamente gli operatori
del CEA.
Lattivit di misura sul calorimetro prevede varie fasi operative, qui di seguito elencate:
Il collegamento dei circuiti e della strumentazione necessaria per le analisi; tali operazioni
avranno una durata di circa 30 minuti.
Le misure sul calorimetro dureranno circa 4 giorni e saranno condotte dalla Sala
Controllo, senza rischio di esposizione per gli operatori. Durante questi 4 giorni si stima,
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

conservativamente, che gli operatori possano saltuariamente entrare nella CR per un


tempo complessivo non superiore alle 2 ore.
Al termine delle analisi gli operatori procederanno a scollegare circuiti e strumentazione
per liberare la sorgente e consentire cos la sua estrazione dal calorimetro; si stima siano
necessari circa 30 minuti.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 28 76

5.2.4 Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento nel calorimetro di
INFN

Al termine delle analisi sul calorimetro del CEA la sorgente schermata viene sollevata con il
paranco ed appoggiata sul pavimento della Camera Pulita per poter installare il mantello in rame
necessario per le misure nel calorimetro INFN.
La sorgente, completa di mantello, viene nuovamente sollevata e posizionata su un carrello
(Figura 5.5) gi installato sopra il binario predisposto per la movimentazione nella posizione finale,
sotto il rivelatore di Borexino (Figura 5.4). La base del carrello funge al contempo da base del
calorimetro di INFN. La struttura rigida e solidamente collegata al binario.
La movimentazione della sorgente e linstallazione del mantello in rame saranno sotto la
responsabilit degli operatori di INFN; un operatore del CEA funger da ausilio alle operazioni
finch la sorgente non sar allontanata dal loro calorimetro.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 29 di 77

Si stima che complessivamente per questa operazione siano necessari circa 40 minuti: 10 minuti
per ciascuna operazione di movimentazione, 5 minuti a contatto per laggancio/sgancio delle funi e
circa 10 minuti per linstallazione del mantello in rame.

5.2.5 Analisi sul calorimetro di INFN

Le attivit sono analoghe a quelle descritte al paragrafo 5.2.3 per il calorimetro del CEA.
In questa fase sono per coinvolti 3 operatori di INFN.

5.2.6 Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento nel tunnel sotto


Borexino

Tolta la campana di copertura del calorimetro e controllati i circuiti e la strumentazione, la


sorgente schermata, gi posizionata sul carrello, viene fatta scorrere sui binari mediante un
verricello manuale (par. 6.6) fino a raggiungere la posizione finale allinterno del tunnel,
esattamente sotto il rivelatore di Borexino (punto G di Figura 5.2).
In Figura 5.7 ed in Figura 5.8 sono riportate rispettivamente unimmagine della movimentazione
della sorgente sui binari mediante il verricello ed una immagine della sorgente al punto F,
immediatamente prima dellingresso nel tunnel. In Figura 5.10 riportata invece unimmagine della
sorgente posizionata in fondo al tunnel, sotto Borexino.
Questa operazione vede coinvolti i soli operatori di INFN, in particolare il Responsabile della
Movimentazione ed il Supervisore. Si stima sia necessaria circa unora per la movimentazione
della sorgente.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

5.2.7 Analisi su Borexino

Le attivit sperimentali avranno una durata di circa 18 mesi durante i quali i risultati delle misure
saranno letti ed analizzati direttamente dalla Sala Controllo, senza dover operare sulla sorgente
che pertanto rimarr posizionata nel tunnel sotto Borexino.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 29 76

5.2.8 Estrazione ed allontanamento della Sorgente

Al termine delle attivit sperimentali la sorgente sigillata sar estratta dal tunnel ed allontanata dai
laboratori seguendo il percorso inverso a quello descritto nei paragrafi precedenti, incluse le fasi di
analisi nei due calorimetri. In particolare, la sequenza sar la seguente:
Estrazione della sorgente sigillata dal tunnel sotto Borexino.
Analisi sul calorimetro di INFN.
Estrazione della sorgente dal calorimetro INFN e posizionamento nel calorimetro di CEA.
Analisi sul calorimetro di CEA.
Estrazione della sorgente dal calorimetro di CEA, posizionamento sul transpallet e
movimentazione fino al cordolo giallo-nero.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 30 di 77

Posizionamento della sorgente sigillata nel cask di trasporto ed uscita camion.


Si assume rimangano invariati sia gli operatori coinvolti che i tempi necessari per eseguire le
operazioni.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 30 76

Figura 5.1: Percorso di ingresso ed uscita del camion di trasporto.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 31 di 77

Figura 5.2: Planimetria della Sala C.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 31 76

Figura 5.3: Movimentazione con il paranco (Punto D).
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 32 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 32 76

Figura 5.4: Binari per la movimentazione della sorgente nel tunnel.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 33 di 77

Figura 5.5: Movimentazione della sorgente tra i due calorimetri (Punto E).
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 33 76

Figura 5.6: Vista dei calorimetri.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 34 di 77

Figura 5.7: Movimentazione della sorgente sui binari (Punto E Punto F).
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 34 76

Figura 5.8: Ingresso della sorgente nel tunnel (Punto F).
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 35 di 77

Figura 5.9: Movimentazione della sorgente sui binari (Punto F Punto G).
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 35 76

Figura 5.10: Posizione finale della sorgente sotto Borexino (Punto G).
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 36 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 36 76

Figura 5.11: Vista delle diverse posizioni della sorgente.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 37 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 37 76

6 DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE

Tutti i sistemi di sollevamento e movimentazione, fatta eccezione per i carriponte gi presenti nella
Sala C, sono di nuova istallazione o sono stati appositamente acquisiti per le operazioni di
movimentazione previste nelle attivit in oggetto. Tali sistemi sono marcati CE in conformit con
la Nuova Direttiva Macchine [Rif. 13.]; i carriponte, di precedente costruzione, sono periodicamente
verificati e la documentazione che certifica ladeguatezza del loro stato di funzionamento ai fini
della sicurezza disponibile presso i LNGS.
Sia i carriponte che gli altri sistemi sono caratterizzati da una portata utile ampiamente superiore
rispetto al massimo carico che dovr essere movimentato nelle presenti attivit.

6.1 CARROPONTE 20+20 T


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 38 di 77

Nella sala C presente un carroponte (Figura 6.1), dalla portata massima di 40 t (mat. AQ/90/89),
caratterizzato da una struttura a doppia trave scatolare sagomata ad arco e collegata alle travi di
traslazione per bullonatura.
Gli argani di sollevamento, ciascuno dalla portata di 20 t, sono posti su carrelli dotati di 4 ruote
ciascuno, a doppio bordo, che scorrono lungo i binari alloggiati sulle travi principali.
Le caratteristiche principali del carroponte sono riportate di seguito:

Carroponte
Portata massima kg 20 000+20 000
Scartamento mm 18 900
Interasse ruote mm 6 500
Singolo argano di sollevamento
Scartamento mm 3 600
Interasse ruote mm 1 600

6.2 CARROPONTE 25 T

La Sala C servita da un ulteriore carroponte, dalla portata massima di 25 t (mat.


2003/200034/AQ), caratterizzato da una gru a ponte bitrave del tipo a cassone con carrello
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

traslante sulle ali superiori del ponte ed argano di sollevamento con 8 tratti di fune di sollevamento.
Le caratteristiche principali del carroponte sono riportate di seguito:

Carroponte
Portata massima kg 25 000
Scartamento mm 18 900


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 38 76

6.3 TRANSPALLET

Il transpallet utilizzato per la movimentazione del generatore di tipo manuale ed riportato in


Figura 6.2. Le caratteristiche del transpallet che sar utilizzato per le operazioni di movimentazione
sono riportate di seguito:

Portata kg 3500
Misura delle forche mm 160 x 60
Larghezza delle forche mm 540
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 39 di 77

Lunghezza delle forche mm 1000

6.4 PARANCO E CARRELLO

Per la movimentazione del generatore dal pavimento della Sala C a quello allinterno della camera
pulita, ad una quota inferiore di circa 120 cm, si utilizza un paranco dalla portata di 5 t istallato, con
un opportuno sistema di scorrimento a carrello, su una trave (profilo HEB200) a sbalzo di 150 cm
(per maggiori dettagli sulla trave si rimanda al [Rif. 2.]).
Il paranco, scorrendo lungo la trave, consente di superare il dislivello presente tra la Sala C ed il
pavimento della Camera Pulita. In Figura 6.3 riportato il paranco, incluso il carrello previsto per lo
scorrimento lungo la trave.
Il paranco utilizzato del tipo K50S2 (mat. 255630-2010) ed il carrello del tipo TSG050 (mat.
176995-2010).

6.5 BINARIO E CARRELLO

Allinterno della Camera Pulita presente un binario (2 rotaie con profilo ad omega =20mm e
scartamento di 595 mm) su cui solidamente ancorato un carrello (Figura 6.4); lo stesso carrello
solidale alla parte inferiore del calorimetro INFN (Figura 6.5 e paragrafo 3.2).
Al fine di poter movimentare il generatore, insieme a tutta la strumentazione necessaria per il
corretto svolgimento delle attivit sperimentali, il carrello dotato di un rimorchio; il rimorchio
solidale al carrello del generatore, ma in grado di curvare indipendentemente rispetto al carrello
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

principale (il binario presenta un raggio di curvatura molto ampio pari a circa 14500 mm).
Unimmagine del carrello e del rimorchio sul binario allingresso del tunnel riportata in Figura 6.6.
Nonostante le operazioni di movimentazione abbiano una durata molto breve, data la rilevanza
dellesperimento, stato verificato che, anche in concomitanza del sisma di riferimento in questo
breve periodo, il carrello non pu essere soggetto a ribaltamento [Rif. 3.].
In ogni caso, dal momento che il generatore rimarr per circa 18 mesi in fondo al tunnel sotto
Borexino, accanto al carrello, e a circa 30 mm di distanza dallo stesso, saranno posti due profili ad


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 39 76

L, fissati al pavimento del tunnel, in maniera da escludere da progetto qualsiasi possibilit di
ribaltamento accidentale del generatore nella posizione di misura.

6.6 VERRICELLO

Allinterno della Camera Pulita, per la movimentazione del carrello e del suo rimorchio sui binari,
previsto un sistema a due verricelli; la struttura di supporto, su cui sono montati i due verricelli
(Figura 6.7), istallata dal lato opposto della camera pulita rispetto allingresso del tunnel, come
mostrato in Figura 5.7.
Per le operazioni di movimentazione, finalizzate allinserimento del generatore nel tunnel,
utilizzata una fune, connessa alla parte anteriore del carrello per mezzo di un sistema di rinvio
posizionato sul fondo del tunnel. Tale fune movimentata attraverso il primo verricello (quello
istallato alla quota pi alta in Figura 6.7).
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 40 di 77

Per le operazioni di estrazione del carrello e del rimorchio dal fondo del tunnel (punto G di Figura
5.2) utilizzata una seconda fune, azionata per mezzo del secondo verricello e di un sistema di
rimando posizionato alla base della stessa struttura di supporto. Limpiego dei verricelli previsto
solo per la movimentazione del carrello tra il punto F e G di Figura 5.2.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 40 76

Figura 6.1: Carroponte.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 41 di 77


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 41 76

Figura 6.2: Transpallet manuale.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 42 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 42 76

Figura 6.3: Paranco e carrello di movimentazione sulla trave.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 43 di 77

Figura 6.4: Schema contatto ruota del carrello-rotaia.


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 43 76

Figura 6.5: Carrello.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 44 di 77

Figura 6.6: Carrello con rimorchio sul binario allingresso del tunnel.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 44 76

Figura 6.7: Verricello per movimentazione del Generatore nel tunnel di Borexino.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 45 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 45 76

7 CRITERI DI RADIOPROTEZIONE

7.1 CRITERI GENERALI

Gli obiettivi generali di radioprotezione per i lavoratori sono:


protezione da irraggiamento;
protezione dalla contaminazione;
minimizzazione delle dosi individuali e collettive.
Lobiettivo generale di radioprotezione per la popolazione la:
minimizzazione dei rilasci allambiente esterno.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 46 di 77

Le scelte progettuali di base per realizzare gli obiettivi di radioprotezione sono tali per cui il
personale addetto ai lavori protetto secondo il criterio di minima esposizione alle radiazioni
ionizzanti con lobiettivo di mantenere le dosi occupazionali ai valori pi bassi ragionevolmente
ottenibili.

7.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI EVENTI

Gli eventi che possono accadere durante le attivit sperimentali con il generatore di antineutrini, in
accordo ad una prassi ormai consolidata, sono raggruppati in differenti categorie classificate in
base alla frequenza attesa di accadimento:
Categoria I: che comprende il normale svolgimento delle attivit programmate, ivi incluse
le fermate per interventi di ispezione e di manutenzione.
Categoria II: corrispondenti ad eventi anomali che possono comportare interventi di
manutenzione straordinaria sulle apparecchiature utilizzate o comunque tempi di
esposizione aggiuntiva per gli operatori.
Categoria III eventi incidentali ipotizzabili durante lo svolgimento delle attivit
sperimentali.

7.3 OBIETTIVI DI SICUREZZA

Tutti gli interventi che riguardano le Sorgenti Radioattive sono pianificati con lobiettivo
fondamentale di proteggere lindividuo, la collettivit e lambiente dal rischio di natura radiologica.
Con riferimento alle attivit sperimentali oggetto della presente analisi, questo principio di natura
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

generale si traduce in obiettivi specifici e modalit operative che possono essere cos sintetizzati:
limitare le esposizioni del personale operativo e della popolazione durante il normale
esercizio in base al principio di ottimizzazione, secondo il quale le esposizioni alle
radiazioni devono essere ridotte al livello pi basso ragionevolmente ottenibile (ALARA);
porre in essere tutte quelle precauzioni atte ad evitare linsorgenza di incidenti con
potenziale rilascio di radioattivit;
assicurare la protezione della popolazione e dellambiente a fronte dei rischi associati a
situazioni incidentali attraverso la riduzione al livello pi basso ragionevolmente ottenibile


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 46 76

delle dosi, garantendo in ogni caso il rispetto dei limiti fissati dalla legge italiana in materia
sia in termini di esposizione alle radiazioni della popolazione, sia in termini di rilasci di
radioattivit allambiente.
Nel seguito sono riportati gli obiettivi di radioprotezione stabiliti per gli operatori e per gli individui
del gruppo di riferimento della popolazione, che saranno presi come riferimento per lo sviluppo del
progetto delle attivit sperimentali.

7.4 OBIETTIVI DI RADIOPROTEZIONE

Gli obiettivi di radioprotezione stabiliti per le attivit in esame sono stati definiti prendendo a
riferimento:
Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 s.m.i..
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 47 di 77

ICRP 60, 1990 Recommendations of International Commission on radiological Protection,


Annals of ICRP Volume 21 N. 1-3 1991.
Raccomandazioni ICRP 103 della Commissione Internazionale per la Protezione
Radiologica.
ICRP 64, 1992 Protection from Potential Exposure: A Conceptual Framework, Annals of
ICRP Volume 23 N. 1 1993.
ICRP 76, 1996 Protection from Potential Exposure: Application to Selected Radiation
Sources, Annals of ICRP Volume 27 N. 2 1997.
ICRP 82, 1999 Protection from Potential Exposure: A Conceptual Framework, Annals of
ICRP Volume 29 N. 1-2 1999.
ICRP 46, 1985 Radiation Protection Principles for the Disposal of Solid Radioactive
waste, Annals of ICRP Volume 15 N. 4 1985.
Safety Reports Series N. 21, Optimization of Radiation Protection in the Control of
Occupational Exposure, IAEA, Vienna 1993.
IAEA-TECDOC-1267, Procedures for conducting probabilistic safety assessment for non-
reactor nuclear facilities, IAEA 2002.
Gli obiettivi, per il gruppo di riferimento della popolazione, sono riportati nel prospetto che segue.

Eventi Eventi Eventi


Categoria I Categoria II Categoria III
Gruppi riferimento
500 Sv/anno1 1500 Sv/evento2 1 mSv/evento 3
popolazione
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


1 Il limite si intende riferito a tutte le attivit svolte nel corso del medesimo periodo.
2 La dose efficace alla popolazione derivante da tutti gli eventi di II categoria moltiplicata per le relative
probabilit di accadimento (espresse in eventi/anno) deve rispettare il limite di 500 Sv/anno.
3 Valore al di sopra del quale, ai sensi del D.Lgs. 230/95 e smi, si applicano le disposizioni per gli interventi
in caso di emergenze radiologiche e nucleari.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 47 76

Per i lavoratori esposti, in conformit ai principi generali del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n.
230 e ss.mm.ii, saranno attuate, prescrizioni e procedure di radioprotezione idonee a ridurre le
esposizioni al livello pi basso ragionevolmente ottenibile, sempre nellottica dellapplicazione del
principio ALARA.

7.5 CRITERI DI SICUREZZA

7.5.1 Confinamento del Materiale Radioattivo

Il materiale radioattivo costituito da una Sorgente Sigillata di Cerio 144. Lossido di Cerio
doppiamente incapsulato in due contenitori sigillati, in acciaio inossidabile, certificati a tenuta. La
Sorgente Sigillata a sua volta confezionata in un contenitore esterno di tungsteno.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 48 di 77

Durante lintera durata delle attivit sperimentali, il contenitore esterno in tungsteno non sar mai
aperto.

7.5.2 Minimizzazione della dose collettiva

Il personale operativo direttamente interessato dalle attivit sperimentali, al fine di limitare la dose
collettiva, sar organizzato in modo da risultare il minimo indispensabile.

7.5.3 Protezione del personale dalla contaminazione

Il rischio di contaminazione escluso in quanto non presente contaminazione libera nelle aree
interessate dallesperimento.
Il personale operer in ogni caso secondo le prescrizioni dellEsperto Qualificato.

7.5.4 Protezione del personale dallirraggiamento

La protezione del personale dallirraggiamento costituita principalmente dallo schermo, dello


spessore pari a 19 cm, in cui confezionata la sorgente sigillata.
Il personale operativo direttamente interessato dalle attivit sperimentali sar dotato di dosimetri
personali secondo le prescrizioni stabilite dallEsperto Qualificato.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 48 76

8 VALUTAZIONE DEL CAMPO DI IRRAGGIAMENTO

8.1 GENERALIT

Loggetto dellanalisi stato quello di definire lintensit di esposizione, in termini di Sv/h, cui
soggetto il personale operativo impegnato nella movimentazione del Generatore artificiale di
antineutrini.
Per la valutazione radiologica del rateo di dose in prossimit del Generatore, dove presente il
personale addetto alle attivit, stato utilizzato il codice Microshield (in particolare la versione
8.03) per il trasporto di radiazione gamma.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 49 di 77

8.2 DESCRIZIONE DEL CODICE MICROSHIELD V.8.03

Il codice di calcolo Microshield, sviluppato dalla Grove Engineering Inc., permette di stimare il
campo di esposizione, dovuto esclusivamente alla radiazione gamma, in funzione della intensit
della sorgente e della posizione e qualit degli schermi predisposti per limitare la pericolosit della
sorgente stessa.
Il codice consente anche la valutazione dellintensit equivalente di dose, convertendo il valore di
intensit di esposizione calcolato, mediante i fattori di conversione previsti dalla ICRP
(Pubblicazione 74).
Al codice di calcolo devono essere forniti, come dati di input:
la geometria del problema;
la densit dei materiali impiegati (sorgente e schermi);
la definizione qualitativa e quantitativa della sorgente radioattiva;
il materiale di riferimento per la determinazione del fattore di Build-up;
i parametri dintegrazione relativi alla geometria in esame.
La geometria il primo aspetto che bisogna definire nel codice di calcolo.
necessario definire la distanza e lorientazione esistente tra la sorgente ed il punto nel quale
deve essere valutata lintensit di esposizione (punto dose), le dimensioni della sorgente, le
dimensioni, la locazione e lorientazione degli schermi interposti tra la sorgente ed il punto dose.
Per quanto riguarda la mutua distanza tra la sorgente ed il punto dose, la determinazione
effettuata in base al sistema di riferimento previsto dal codice.
In generale, il codice di calcolo in grado di lavorare su 16 differenti geometrie della sorgente, che
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

in base alle proprie dimensioni e alla distanza con il punto dose, pu essere schematizzata come
puntiforme, superficiale o volumetrica.
Lattenuazione e la diffusione della radiazione gamma tra la sorgente ed il punto dose dipendono
dalla natura dei materiali interposti.
Per la definizione delle propriet fisiche dei materiali impiegati per gli schermi e del materiale
costituente la sorgente, il codice di calcolo fa riferimento ad una libreria contenente i dati relativi a
circa 500 isotopi diversi.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 49 76

La definizione qualitativa e quantitativa della sorgente si effettua inserendo lattivit (o la
concentrazione di attivit) del singolo elemento costituente la sorgente, selezionato tra tutti quelli
previsti dal codice. Per ogni nuclide selezionato automaticamente effettuata la ripartizione in
gruppi denergia dei singoli fotoni emessi.
Il codice di calcolo lascia allutente la definizione del materiale di riferimento rispetto a cui verr
automaticamente calcolato il fattore di Build-up. In generale la scelta del materiale di riferimento
deve essere effettuata seguendo i criteri di seguito riportati:
scegliere il materiale caratterizzato dal valore pi elevato del MFP (Mean Free Path);
considerare lultimo schermo interposto tra la sorgente ed il punto dose.
In generale, il fattore di Build-up ottenuto interpolando i dati contenuti nelle librerie del
programma, nei quali sono riportati i valori consigliati dalla A.N.S.
Il codice effettua il calcolo del rateo di fluenza dei fotoni nel punto dose mediante integrazione
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 50 di 77

numerica (Quadratura di Gauss) del metodo del Point Kernel.


In questo caso, la sorgente suddivisa in un numero finito di elementi di volume, tanto pi piccoli
quanto pi elevato lordine di quadratura nelle tre direzioni degli assi, per ognuno dei quali viene
calcolato il contributo nel punto dose attraverso il metodo del Point Kernel. Applicando la
sovrapposizione degli effetti, il risultato finale ottenuto semplicemente sommando i singoli
contributi.

8.3 MODELLI DI CALCOLO

Per la valutazione del campo di irraggiamento dovuto alla Sorgente Sigillata di Ce144 sono stati
sviluppati i seguenti modelli di calcolo:
Sorgente Sigillata di Cerio-144.
Sorgente Sigillata di Cerio-144 con Schermo in Tungsteno.
Sorgente Schermata nel Cask di Trasporto.
Per tenere conto del rapido decadimento del Cerio, per quanto riguarda la sorgente schermata, si
valutato il campo di irraggiamento generato dalla sorgente in quattro diversi istanti (vedere
Tabella 2.1):
al momento della produzione (massima Attivit);
al momento dellarrivo ai LNGS;
alla fine dellesperimento, prevista circa 18 mesi dopo;
in un momento intermedio.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

8.3.1 Sorgente Sigillata di Cerio-144

La Sorgente Sigillata, descritta al paragrafo 2.1, stata schematizzata con un volume cilindrico di
dimensioni pari alle dimensioni della sorgente, in particolare:
Raggio interno 7 cm
Altezza 14 cm
Spessore pareti in acciaio 0.6 cm


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 50 76

Non essendo ancora nota con certezza la densit dellossido, per le valutazioni radiologiche si
assunto conservativamente il valore pi basso tra quelli ipotizzati, pari a 4 g/cm3 (paragrafo 2.1.1),
per minimizzare leffetto di autoassorbimento.
stata valutata lintensit di dose a varie distanze dal volume sorgente, lungo la direzione pi
critica posta a met altezza del cilindro schematizzato.
LAttivit associata alla Sorgente Sigillata pari a 5.55E+15 Bq4.
Nella Figura 8.1 si riporta linput Microshield utilizzato per il calcolo.
I risultati delle valutazioni sono riportati invece in Tabella 8.1.

8.3.2 Sorgente Sigillata di Cerio-144 con schermo in Tungsteno


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 51 di 77

La sorgente schermata stata schematizzata con una serie di volumi cilindrici concentrici di
altezza costante5 pari a 14 cm. Il cilindro pi interno costituisce la sorgente ed ha le dimensioni
descritte al paragrafo precedente; questo circondato da un volume di aria di spessore pari a 0.2
cm e dallo schermo in tungsteno, di spessore pari a 19 cm. La densit della lega di tungsteno
pari a 18 g/cm3 (par. 2.2).
stata valutata lintensit di dose a contatto, a 1 m e a 2 m di distanza lungo la direzione pi
critica del volume sorgente (posta a met altezza del cilindro schematizzato).
La valutazione dellintensit di dose stata ripetuta, sullo stesso modello geometrico, variando
lattivit associata alla sorgente, in particolare:
Attivit massima alla produzione 5.55E+15 Bq
Attivit allarrivo ai LNGS 5.20E+15 Bq
Attivit media 3.70E+15 Bq
Attivit minima alla fine dellesperimento 1.10E+15 Bq
In Figura 8.2, Figura 8.3, Figura 8.4 e Figura 8.5 sono riportati gli input Microshield dei quattro
calcoli.
I risultati delle valutazioni sono riportati in Tabella 8.1.

8.3.3 Sorgente Schermata di Cerio-144 allinterno del Cask di trasporto

La sorgente schermata allinterno del cask di trasporto stata schematizzata con una serie di
volumi cilindrici concentrici di altezza costante pari a 14 cm. La sorgente e lo schermo in tungsteno
hanno le dimensioni descritte al paragrafo precedente, sono circondate da un volume di aria di
21.2 cm e dallo schermo di piombo di spessore pari a 19 cm. La densit del piombo, che
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

costituisce le pareti schermanti del cask, pari a 11.34 g/cm3 (par. 2.3).
stata valutata lintensit di dose a contatto, a 50 cm, a 1 m, a 2 m, a 5 m e a 10 m di distanza
lungo la direzione pi critica del volume sorgente (posta a met altezza del cilindro schematizzato).


4
Si assunta lAttivit massima della Sorgente Sigillata al momento della sua produzione, trascurando il
decadimento intercorso durante le operazioni di trasporto (circa 1 mese).
5
Altezza della Sorgente Sigillata.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 51 76

La valutazione dellintensit di dose stata ripetuta, sullo stesso modello geometrico, variando
lattivit associata alla sorgente, in particolare:
Attivit massima alla produzione 5.55E+15 Bq
Attivit minima alla fine dellesperimento 1.10E+15 Bq
In Figura 8.6 e Figura 8.7 sono riportati gli input Microshield dei due calcoli.
I risultati delle valutazioni sono riportati in Tabella 8.1

Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 52 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 52 76

Figura 8.1: Input MicroShield per la Sorgente Sigillata non schermata.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 53 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 53 76

Figura 8.2: Input MicroShield per la Sorgente Schermata Attivit Massima.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 54 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 54 76

Figura 8.3: Input MicroShield per la Sorgente Schermata Attivit allarrivo ai LNGS.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 55 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 55 76

Figura 8.4: Input MicroShield per la Sorgente Schermata Attivit Media.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 56 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 56 76

Figura 8.5: Input MicroShield per la Sorgente Schermata Attivit Minima.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 57 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 57 76

Figura 8.6: Input MicroShield Sorgente Schermata nel Cask di trasporto Attivit massima.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 58 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 58 76

Figura 8.7: Input MicroShield Sorgente Schermata nel Cask di trasporto Attivit minima.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 59 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: Nidentif.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 60 di 77

4500004752R.N132S12
LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003
IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 59 76

Tabella 8.1: Rateo di dose generato dalla Sorgente Sigillata.

Rateo di Dose
[Sv/h]
Attivit
Modello Contatto 50 cm 1m 2m 5m 10 m
[Bq]
Sorgente Sigillata 5.55E+15 2.55E+09 5.22E+07 1.47E+07 3.90E+06 6.41E+05 1.59E+05

5.55E+15 220.60 31.92 11.70 3.63 0.66 0.17

5.20E+15 206.70 29.90 10.97 3.40 0.62 0.16


Sorgente Schermata
3.70E+15 147.10 21.28 7.80 2.42 0.44 0.11

1.10E+15 43.73 6.33 2.32 0.72 0.13 0.03

Sorgente Schermata 5.55E+15 3.24E-03 1.27E-03 6.59E-04 2.71E-04 6.21E-05 1.74E-05


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

nel Cask 1.10E+15 6.42E-04 2.51E-04 1.31E-04 5.37E-05 1.23E-05 3.46E-06


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 60 76

9 IMPATTO RADIOLOGICO DERIVANTE DALLE ATTIVIT

La presente analisi consiste nella stima preliminare delle dosi assorbite dai lavoratori addetti e
dalla popolazione, a seguito del normale svolgimento delle attivit in oggetto.

9.1 VALUTAZIONE DI DOSE AI LAVORATORI

Le valutazioni di Dose ai lavoratori coinvolti sono state effettuate sulla base:


dei valori del campo di irraggiamento riportati nel capitolo 8 ed in Tabella 8.1;
delle squadre operative ipotizzate al paragrafo 5.1;
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 61 di 77

delle operazioni e dei tempi di permanenza ipotizzati al paragrafo 5.2.


Le valutazioni di dose sono state effettuate associando alla sorgente, al momento del suo arrivo ai
laboratori, lattivit massima prevista al momento della spedizione, senza tener quindi conto del
decadimento avvenuto durante la fase di trasporto (circa 1 mese).
Il personale coinvolto nelle varie fasi operative, e che quindi passibile di ricevere dose da
radiazioni ionizzanti, viene convenzionalmente raggruppato in base alle mansioni assegnategli.
Nel seguito si assume che non ci sia commistione tra le diverse mansioni, vale a dire il personale
assegnato ad una certa mansione potr assorbire dose solo per attivit relative alla sua mansione.
Non viene intenzionalmente esplicitata la figura delladdetto alle misure di radioprotezione in
quanto le dosi assorbite nellambito dello svolgimento delle sue funzioni dipendono dalle procedure
operative che verranno attuate sul Sito.
Vengono infine riportate nelle tabelle anche le operazioni effettuate sul cask di trasporto, sebbene
limpegno di dose ai lavorato tori per il loro svolgimento sia trascurabile.

9.1.1 Movimentazione

Movimentazione del cask di trasporto ed estrazione della sorgente schermata

Il dettaglio e la durata delle operazioni sono riportati al paragrafo 5.2.1.


La squadra operativa riportata invece al paragrafo 5.1.
Le operazioni riguardanti la movimentazione del cask di trasporto, dato il forte potere schermante
dello stesso, risultano essere trascurabili dal punto di vista dellimpatto radiologico e non
contribuiscono alla dose cui sono soggetti gli operatori (per i dettagli delle valutazioni radiologiche
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

vedere Tabella 8.1).


Limpegno di dose collettiva per lintera fase di movimentazione del cask di trasporto ed estrazione
della sorgente schermata pari a circa 20 Sv*uomo. Loperatore pi critico risulta essere il
Responsabile della Movimentazione, con un impegno di dose pari a circa 18.50 Sv/uomo,
dovuto principalmente alla fase di estrazione del contenitore dal cask di trasporto.
Il dettaglio riportato in Tabella 9.1.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 61 76

Movimentazione della sorgente schermata e posizionamento nel calorimetro di CEA

Il dettaglio e la durata delle operazioni sono riportati al paragrafo 5.2.2.


La squadra operativa riportata invece al paragrafo 5.1.
Limpegno di dose collettiva per lintera fase di movimentazione della sorgente schermata e
posizionamento nel calorimetro di CEA pari a circa 50 Sv*uomo.
Il dettaglio delle valutazioni riportato in Tabella 9.2.

Movimentazione della sorgente schermata e posizionamento nel calorimetro di INFN

Il dettaglio e la durata delle operazioni sono riportati al paragrafo 5.2.4.


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 62 di 77

La squadra operativa riportata invece al paragrafo 5.1.


Limpegno di dose collettiva per lintera fase di movimentazione della sorgente schermata e
posizionamento nel calorimetro di INFN pari a circa 90 Sv*uomo.
Il dettaglio delle valutazioni riportato in Tabella 9.3.

Movimentazione della sorgente schermata e posizionamento nel tunnel sotto Borexino

Il dettaglio e la durata delle operazioni sono riportati al paragrafo 5.2.6.


La squadra operativa riportata invece al paragrafo 5.1.
Limpegno di dose collettiva per lintera fase di movimentazione della sorgente schermata e
posizionamento nel tunnel sotto Borexino pari a circa 10 Sv*uomo.
Il dettaglio delle valutazioni riportato in Tabella 9.4.

9.1.2 Esercizio delle Attivit Sperimentali

Analisi sul calorimetro di CEA

Il dettaglio e la durata delle operazioni sono riportati al paragrafo 5.2.3.


La squadra operativa riportata invece al paragrafo 5.1.
Limpegno di dose collettiva per lintera fase di analisi sul calorimetro di CEA pari a circa 165
Sv*uomo.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Il dettaglio delle valutazioni riportato in Tabella 9.5.

Analisi sul calorimetro di INFN

Il dettaglio e la durata delle operazioni sono riportati al paragrafo 5.2.5.


La squadra operativa riportata invece al paragrafo 5.1.
Limpegno di dose collettiva per lintera fase di analisi sul calorimetro di INFN pari a circa 165
Sv*uomo.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 62 76

Il dettaglio delle valutazioni riportato in Tabella 9.6.

Analisi su Borexino

Il dettaglio e la durata delle operazioni sono riportati al paragrafo 5.2.7.


Durante questa fase non previsto alcun impegno di dose per gli operatori.

Estrazione ed allontanamento della Sorgente

Il dettaglio e la durata delle operazioni sono riportati al paragrafo 5.2.8.


Per la valutazione dellimpegno di dose agli operatori si sono assunti i valori del campo di
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 63 di 77

irraggiamento associato alla sorgente alla fine delle attivit sperimentali (Tabella 8.1).
Limpegno di dose collettiva per lintera fase di estrazione ed allontanamento della Sorgente
Schermata dai Laboratori pari a circa 100 Sv*uomo.
Il resoconto delle valutazioni effettuate riportato in Tabella 9.8.

9.1.3 Considerazioni finali

Limpegno Collettivo di Dose per lintera campagna sperimentale pari a circa 600 Sv*uomo.
Loperatore pi critico risulta essere il Responsabile della Movimentazione (INFN); il suo impegno
di Dose Individuale comunque inferiore a 200 Sv/uomo.
Il dettaglio delle valutazioni effettuate riportato in Tabella 9.7 e Tabella 9.8.
Dalle analisi preliminari condotte non si rilevano particolari criticit nellesecuzione della attivit.
Limpegno di Dose, sia collettivo sia individuale, non evidenzia la necessit di operare con
personale esposto. Il personale operativo, seppur non classificato esposto, pu eseguire le attivit
sperimentali nel pieno rispetto dei limiti di dose identificati al paragrafo 7.4.

9.2 VALUTAZIONE DI DOSE ALLA POPOLAZIONE

9.2.1 Radiazione diretta

La dose alla popolazione dovuta a radiazione diretta trascurabile in quanto le attivit sperimentali
saranno svolte allinterno dei Laboratori Sotterranei; il campo di irraggiamento dovuto alla sorgente
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

ampiamente schermato dalla roccia che circonda i laboratori.


Durante la fase di movimentazione del generatore sar preclusa lentrata al pubblico ed ai
lavoratori non addetti.

9.2.2 Rilasci liquidi

Non sono previsti rilasci liquidi.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 63 76

Durante le attivit sperimentali la Sorgente Sigillata non entra in contatto con lacqua utilizzata nel
calorimetro; separata dal circuito di raffreddamento attraverso il contenitore esterno in tungsteno.
Il liquido eventualmente sversato, pur non contaminato, viene raccolto dal Sistema Drenaggi
presente nelle aree e controllato prima di essere rilasciato allesterno.

9.2.3 Rilasci aeriformi

Non sono previsti rilasci aeriformi.


Durante le attivit sperimentali non c contaminazione libera nei locali che pu essere dispersa
allesterno. Il materiale radioattivo rappresentato da una Sorgente Sigillata a sua volta racchiusa
in un contenitore esterno di tungsteno che non viene mai aperto.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 64 di 77
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 64 76

Tabella 9.1: Valutazione di dose al personale per la fase:


Movimentazione del cask di trasporto ed estrazione della sorgente schermata.

Durata Posizione Rateo di Dose


Operatore Operazione
[min] operatore Dose Sv/h Sv
Arrivo, manovra mezzo di trasporto ed
15 5 m dal cask - -
ingresso in Sala C
Apertura ISO Container 60 2 m dal cask - -
Disconnessione del Cask dal container
30 Contatto Cask - -
e montaggio dello spreader
Sollevamento e posizionamento cask
Operatori 30 5 m dal cask - -
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 65 di 77

sul pavimento della Sala C


Areva
Apertura cask 60 Contatto Cask - -
Sollevamento e posizionamento della
10 5 m dal contenitore 0.66 0.11
sorgente sul transpallet
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 2 m dal contenitore 3.63 0.30
Totale Operatore Areva [Sv/uomo] 0.41
Totale 2 Operatori Areva [Sv*uomo] 0.83
Arrivo, manovra mezzo di trasporto ed
15 5 m dal cask - -
ingresso in Sala C
Apertura ISO Container 60 10 m dal cask - -
Disconnessione del Cask dal container
30 10 m dal cask - -
e montaggio dello spreader
Responsabile Sollevamento e posizionamento cask
Movimentazion 30 10 m dal cask - -
sul pavimento della Sala C
e
Apertura cask 60 10 m dal cask - -
Sollevamento e posizionamento della
10 10 m dal contenitore 0.17 0.03
sorgente sul transpallet
Contatto Sorgente
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 220.60 18.38
Schermata
Totale Responsabile Movimentazione [Sv/uomo] 18.41
Arrivo, manovra mezzo di trasporto ed
15 5 m dal cask - -
ingresso in Sala C
Apertura ISO Container 60 10 m dal cask - -
Disconnessione del Cask dal container
30 10 m dal cask - -
e montaggio dello spreader
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Supervisore Sollevamento e posizionamento cask


Responsabile 30 10 m dal cask - -
sul pavimento della Sala C
Attivit INFN
Apertura cask 60 10 m dal cask - -
Sollevamento e posizionamento della
10 2 m dal contenitore 3.63 0.61
sorgente sul transpallet
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 2 m dal contenitore 3.63 0.30
Totale Responsabile Attivit INFN [Sv/uomo] 0.91

Dose Collettiva [Sv*uomo] 20.15


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 65 76

Tabella 9.2: Valutazione di dose al personale per la fase:


Movimentazione della sorgente schermata e posizionamento nel calorimetro di CEA.

Durata Posizione Rateo di Dose


Operatore Operazione
[min] operatore Dose Sv/h Sv
Controlli e misure sulla sorgente 10 5 m dal contenitore 0.66 0.11
Movimentazione Sorgente con il
transpallet fino all'ingresso della 10 1 m dal contenitore 11.70 1.95
CR
Responsabile Sollevamento e posizionamento
Movimentazione sorgente nel calorimetro del CEA 10 1 m dal contenitore 11.70 1.95
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 66 di 77

Contatto Sorgente
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 220.60 18.38
Schermata
Totale Responsabile Movimentazione [Sv/uomo] 22.39
Controlli e misure sulla sorgente 10 5 m dal contenitore 0.66 0.11
Movimentazione Sorgente con il
transpallet fino all'ingresso della 10 1 m dal contenitore 11.70 1.95
Supervisore
CR
Responsabile
Attivit INFN Sollevamento e posizionamento
10 2 m dal contenitore 3.63 0.61
sorgente nel calorimetro del CEA
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 2 m dal contenitore 3.63 0.30
Totale Responsabile Attivit INFN [Sv/uomo] 2.97
0.5 m dal
Controlli e misure sulla sorgente 10 31.92 5.32
contenitore
Movimentazione Sorgente con il
10 m dal
transpallet fino all'ingresso della 10 0.17 0.03
contenitore
CR
Operatori Sollevamento e posizionamento
CEA sorgente col paranco nel 10 1 m dal contenitore 11.70 1.95
calorimetro del CEA
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 2 m dal contenitore 3.63 0.30
Totale Operatore CEA [Sv/uomo] 7.60
Totale 3 Operatori CEA [Sv*uomo] 22.80
Dose Collettiva [Sv*uomo] 48.16



Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 66 76

Tabella 9.3: Valutazione di dose al personale per la fase:


Movimentazione della sorgente schermata e posizionamento nel calorimetro di INFN.

Durata Posizione Rateo di Dose


Operatore Operazione
[min] operatore Dose Sv/h Sv

Movimentazione Sorgente col


1 m dal
paranco dal calorimetro del CEA al 10 11.70 1.95
contenitore
pavimento della CR

Contatto Sorgente
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 220.60 18.38
Schermata
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 67 di 77

Contatto Sorgente
Responsabile 5 220.60 18.38
Installazione del mantello in rame Schermata
Movimentazione sulla sorgente
5 0.5 dal contenitore 31.92 2.66

Movimentazione Sorgente col 1 m dal


10 11.70 1.95
paranco nel calorimetro INFN contenitore
Contatto Sorgente
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 220.60 18.38
Schermata
Totale Responsabile Movimentazione [microSv/uomo] 61.71
Movimentazione Sorgente col
2 m dal
paranco dal calorimetro del CEA al 10 3.63 0.61
contenitore
pavimento della CR
2 m dal
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 3.63 0.30
contenitore
Contatto Sorgente
Supervisore 5 220.60 18.38
Installazione del mantello in rame Schermata
Responsabile sulla sorgente 0.5 m dal
Attivit INFN 5 31.92 2.66
contenitore
Movimentazione Sorgente col 1 m dal
10 11.70 1.95
paranco nel calorimetro INFN contenitore
1 m dal
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 3.63 0.30
contenitore
Totale Responsabile Attivit INFN [microSv/uomo] 24.20
Movimentazione Sorgente
sorgente col paranco dal 1 m dal
10 11.70 1.95
calorimetro del CEA al calorimetro contenitore
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Operatore INFN
CEA 2 m dal
Aggancio/sgancio funi ai golfari 5 3.63 0.30
contenitore
Totale Operatore CEA [microSv/uomo] 2.25
Dose Collettiva [microSv*uomo] 88.17


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 67 76

Tabella 9.4: Valutazione di dose al personale per la fase:
Movimentazione della sorgente schermata e posizionamento nel tunnel sotto Borexino.

Durata Posizione Rateo di Dose


Operatore Operazione
[min] operatore Dose Sv/h Sv
Movimentazione sui binari della
2 m dal
Responsabile sorgente e posizionamento sotto 60 3.63 3.63
contenitore
Movimentazione Borexino
Totale Responsabile Movimentazione [Sv/uomo] 3.63
Movimentazione sui binari della
Supervisore 2 m dal
sorgente e posizionamento sotto 60 3.63 3.63
Responsabile contenitore
Borexino
Attivit INFN
Totale Responsabile Attivit INFN [Sv/uomo] 3.63
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 68 di 77

Dose Collettiva [Sv*uomo] 7.26

Tabella 9.5: Valutazione di dose al personale per la fase:


Analisi sul calorimetro di CEA.

Durata Posizione Rateo di Dose


Operatore Operazione
[min] operatore Dose Sv/h Sv
Collegamento circuiti e 0.5 m dal
30 31.92 15.96
strumentazione contenitore
Attivit sperimentali 120 1 m dal contenitore 11.70 23.40
Operatori Scollegamento circuiti e 0.5 m dal
CEA 30 31.92 15.96
strumentazione contenitore
Totale Operatore CEA [Sv/uomo] 55.32
Totale 3 Operatori CEA [Sv*uomo] 165.96
Dose Collettiva [Sv*uomo] 165.96

Tabella 9.6: Valutazione di dose al personale per la fase:


Analisi sul calorimetro di INFN.

Durata Posizione Rateo di Dose


Operatore Operazione
[min] operatore Dose Sv/h Sv
Collegamento circuiti e 0.5 m dal
30 31.92 15.96
strumentazione contenitore
Attivit sperimentali 120 1 m dal contenitore 11.70 23.40
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Operatori 0.5 m dal


INFN Controllo circuiti e strumentazione 30 31.92 15.96
contenitore
Totale Operatore INFN [Sv/uomo] 55.32
Totale 3 Operatori INFN [Sv*uomo] 165.96
Dose Collettiva [Sv*uomo] 165.96


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 68 76

Tabella 9.7: Valutazione di dose al personale
per le attivit sulla sorgente con Attivit Massima

Fase: Movimentazione per inserimento Sorgente


Dose Collettiva Sottofase
Operazione
[Sv*uomo]
Movimentazione del cask di trasporto ed estrazione della
20.15
sorgente sigillata.
Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento
48.16
nel calorimetro di CEA.
Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento
88.17
nel calorimetro di INFN.
Movimentazione della sorgente sigillata e posizionamento
7.26
nel tunnel sotto Borexino.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 69 di 77

Dose Collettiva Fase: Movimentazione 163.74


Fase: Esercizio su Sorgente con massima attivit
Dose Collettiva Sottofase
Operazione
[Sv*uomo]
Analisi sul calorimetro di CEA. 165.96
Analisi sul calorimetro di INFN. 165.96
Analisi su Borexino. -
Dose Collettiva Fase: Esercizio [Sv*uomo] 331.92
Totale Dose Collettiva [Sv*uomo] 495.66

Tabella 9.8: Valutazione di dose al personale


per le attivit sulla sorgente con Attivit Minima

Fase: Movimentazione per estrazione Sorgente


Dose Collettiva Sottofase
Operazione
[Sv*uomo]

Estrazione della sorgente sigillata dal tunnel di Borexino. 1.44

Estrazione della sorgente dal calorimetro INFN e


17.48
posizionamento nel calorimetro di CEA.
Estrazione della sorgente dal calorimetro di CEA,
9.55
posizionamento sul transpallet e movimentazione.
Posizionamento della sorgente sigillata nel cask di
3.99
trasporto e uscita camion.
Dose Collettiva Fase: Movimentazione 32.46
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Fase: Esercizio su Sorgente con minima attivit


Dose Collettiva Sottofase
Operazione
[Sv*uomo]
Analisi sul calorimetro di CEA. 32.90
Analisi sul calorimetro di INFN. 32.90
Dose Collettiva Fase: Esercizio [Sv*uomo] 65.80
Totale Dose Collettiva [Sv*uomo] 98.25


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 69 76

10 ANALISI DEGLI EVENTI INCIDENTALI

10.1 GENERALIT

Per la scelta degli eventi incidentali di riferimento non stata sviluppata una matrice di rischio ma
stata condotta unanalisi di tipo qualitativo basata non solo sulla probabilit di accadimento
dellevento, ma anche e soprattutto sulla criticit delle conseguenze dellevento stesso.
Lanalisi degli eventi incidentali ha lo scopo di:
definire gli eventi incidentali di riferimento;
accertare il rispetto degli obiettivi di radioprotezione per la popolazione in seguito agli
incidenti di riferimento.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 70 di 77

La valutazione delle conseguenze degli eventi individuati stata effettuata con unanalisi di tipo
conservativo, cio basata su assunzioni e metodologie caratterizzate da elevati margini di
sicurezza che conducono quindi a valutazioni pessimistiche sia dei rilasci allambiente che delle
dosi.
Costituiscono oggetto della presente analisi tutte le attivit di movimentazione e gestione della
sorgente da quando entra a quando esce dai laboratori sotterranei del Gran Sasso.

10.2 INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI DI RISCHIO

Le fonti di rischio associate alle attivit di movimentazione e gestione del generatore di antineutrini
sono correlate alla presenza di materiale radioattivo.
In particolare, nellambito di tutte le attivit previste, le fasi operative cui pu essere associato un
effettivo rischio radiologico per gli operatori o per la popolazione sono le seguenti:
Movimentazione del generatore.
Esercizio delle attivit sperimentali.
Nellambito dellanalisi di sicurezza, per ognuna delle fasi sopra riportate, sono stati definiti ed
analizzati gli eventi che possono avere conseguenze radiologiche.
La valutazione del rischio associato allesposizione esterna in condizioni di normale esercizio
(Condizioni CI) riportata al Capitolo 9.

10.3 DEFINIZIONE DEGLI EVENTI E PROCESSI INIZIATORI (EPS)


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Nel presente paragrafo si individuano gli eventi iniziatori significativi potenzialmente occorrenti
durante le attivit in oggetto. Gli eventi di riferimento sono stati raggruppati in 4 categorie:
Eventi Naturali Esterni
Eventi Interni dArea ed Eventi Interni Funzionali
Malfunzionamento dei Sistemi dImpianto.
Errori Umani


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 70 76

Pi in dettaglio, gli eventi considerati sono i seguenti:
Eventi Naturali Esterni
Sisma
Tornado e missili associati
Incendio esterno
Allagamento e/o Risalita della falda
Condizioni meteorologiche estreme (temperatura, vento, fulmini, ecc.)
EMI (ElectroMagnetic Interference)
Eventi Interni dArea ed Eventi Interni Funzionali
Incendio interno
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 71 di 77

Esplosione interna
Impatti meccanici
Caduta e/o urto
Degradazione componenti ed apparecchiature
Irraggiamento
Rilasci di radioattivit
Malfunzionamento dei Sistemi dImpianto.
Errori Umani

10.4 ANALISI DEGLI EPS

10.4.1 Eventi Naturali Esterni

Tutte le attivit oggetto della presente analisi si svolgono allinterno dei LNGS; si escludono
pertanto conseguenze dovute ad Eventi Naturali Esterni quali tornado, incendio esterno ai
laboratori, condizioni climatiche fuori dalla norma e campi elettromagnetici (i sistemi e le
apparecchiature che verranno utilizzati saranno comunque di tipo insensibile alle interferenze
elettromagnetiche).
Gli unici Eventi Naturali Esterni che possono provocare conseguenze allinterno della Sala C sono
il Sisma e lAllagamento dovuto alle infiltrazioni della falda.

Sisma
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Sebbene poco probabile che un terremoto accada durante il limitato intervallo di tempo necessario
per la movimentazione del Generatore, sono state ugualmente condotte le verifiche sismiche sui
binari, utilizzando la massima azione sismica allo Stato Limite di Collasso (superiore al sisma
massimo prevedibile per i laboratori sotterranei).
Inoltre, nella posizione di lavoro allinterno del tunnel, in cui il generatore dovr rimanere per
qualche mese, sui lati del calorimetro sono posti due profili ad L, fissati al pavimento del tunnel,
posti a circa 30 mm dai bordi esterni del generatore, in maniera da impedire qualsiasi ribaltamento
accidentale (par. 6.5).


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 71 76

Allagamento e/o Risalita della falda

I laboratori sono stati realizzati scavando nella roccia sotto il Monte Aquila. Il monte ricco di
acqua e di sorgenti e le piccole infiltrazioni che avvengono abitualmente vengono raccolte dal
sistema drenaggi, presente presso i laboratori sotterranei.
In particolare, il pavimento del tunnel in cui viene posizionata la sorgente durante lesperimento ha
una pendenza che convoglia lacqua eventualmente infiltrata ad un pozzetto di raccolta aperto e
posto allesterno dellingresso alla CR. Il pozzetto di raccolta sar dotato di un sistema di allarme
presenza acqua e di una pompa di sentina per il rilancio dellacqua in un serbatoio rifiuti liquidi. Il
serbatoio viene poi svuotato dal Servizio Ambiente.
Si esclude la presenza di contaminazione nellacqua eventualmente raccolta; infatti, anche
nellipotesi inverosimile che lacqua possa raggiungere la sorgente schermata, non potrebbe
comunque entrare in contatto con il materiale radioattivo (capitolo 2).
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 72 di 77

10.4.2 Eventi interni darea ed eventi interni funzionali

Incendio e/o Esplosione interna

Durante la fase di movimentazione della sorgente sigillata, il rischio di innesco e sviluppo incendio
allinterno della Sala C da ritenersi trascurabile in quanto sia il possibile carico di fuoco presente
sia le fonti di innesco sono praticamente nulli. I sistemi di movimentazione sono tutti manuali ad
eccezione del carroponte, i cui motori sono per sufficientemente lontani da permettere di
escludere conseguenze sul contenitore movimentato. La presenza degli operatori durante la
movimentazione consente inoltre un tempestivo intervento cos che, anche in caso di innesco,
lincendio non ha il tempo di propagarsi.
Durante lesercizio delle attivit sperimentali la sorgente schermata posizionata nel tunnel sotto il
rivelatore di Borexino. Si esclude la probabilit che un incendio possa insorgere allinterno del
tunnel in quanto il carico di fuoco presente praticamente nullo. Il tunnel inoltre separato dagli
ambienti circostanti da pareti in cemento dello spessore minimo di 15-20 cm.
Si esclude infine che un incendio generato nella Sala C da cause esterne allesperimento possa
avere conseguenze sulla sorgente sigillata, in quanto:
la sorgente durante le attivit sperimentali posizionata nel tunnel sotto il rivelatore di
Borexino;
la Sala C dotata di impianto rivelazione incendi con allarme rimandato in Sala Controllo;
allinterno della Sala C presente un sistema di protezione antincendio del tipo a
saturazione volumetrica con spegnimento a schiuma;
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

nei LNGS sempre presente (24/7) la squadra di pronto intervento antincendio.

Impatti Meccanici Caduta e/o urto

Lunico evento che pu credibilmente avvenire nel corso dello svolgimento delle attivit la caduta
della sorgente schermata.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 72 76

Durante la fase di movimentazione, valgono le seguenti considerazioni:
i percorsi di manovra sono lineari e privi di ostacoli da superare;
i sistemi di movimentazione sono tutti ampiamente sovradimensionati rispetto al carico da
movimentare;
il personale addetto alle operazioni esperto nella movimentazione con i sistemi utilizzati;
prima della movimentazione della sorgente, gli addetti faranno pratica eseguendo delle
prove a freddo con un contenitore avente dimensioni e peso pari a quelli del generatore;
la sorgente schermata viene movimentata solo due volte, al momento del suo ingresso ai
LNGS e, alla fine dellesperimento, per essere allontanata dai LNGS.
Tuttavia, le caratteristiche dei sistemi di movimentazione, non essendo single failure proof, non
consentono di escludere la probabilit di accadimento dellevento.
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 73 di 77

Levento dunque valutato al paragrafo 10.5.


Durante la fase di esercizio delle attivit sperimentali, invece, il generatore rester posizionato
allinterno del tunnel sotto il rivelatore di Borexino. Il tunnel vuoto, privo di sistemi e/o componenti
che staccandosi e cadendo possono provocare danni alla sorgente schermata. Si esclude pertanto
che possano avvenire urti e/o impatti meccanici in grado di provocare conseguenze sul contenitore
in tungsteno.

Degradazione componenti ed attrezzature

I sistemi di movimentazione, ad eccezione del carroponte, sono di nuova installazione: il numero di


operazioni che devono essere effettuate (solo due) e la limitata durata delle attivit (circa 18 mesi)
permettono di escludere problemi legati alla degradazione.
Si precisa inoltre che tutti i sistemi di movimentazione sono sovradimensionati rispetto ai carichi da
movimentare e che hanno tutte le certificazioni ed omologazioni previste dalla Direttiva Macchine
[Rif. 13.].
Verranno comunque effettuate tutte le operazioni di ispezione e manutenzione programmata per i
sistemi previsti.

Irraggiamento

Lirraggiamento, sia alla popolazione sia agli operatori, durante il normale svolgimento delle attivit
valutato al capitolo 9.
In caso di malfunzionamento delle attrezzature utilizzate o in caso di incidente gli operatori addetti
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

alle operazioni di ripristino sono sottoposti ad un irraggiamento aggiuntivo (valutato al paragrafo


10.5).
Lirraggiamento interno escluso in quanto non c presenza di contaminazione libera nei locali.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 73 76

Rilasci di Radioattivit

Il rilascio di radioattivit dalla sorgente sigillata escluso in quanto la sorgente di Ce144


incapsulata in due contenitori sigillati di acciaio inossidabile, a loro volta confezionati in un
contenitore in tungsteno di spessore pari a 19 cm (paragrafo 2.1 e paragrafo 2.2).
Il rilascio di radioattivit in caso di incidente analizzato al paragrafo 10.5.
Il triplo confinamento, unitamente alle procedure di movimentazione ed agli ampi margini di
sicurezza presi nella scelta dei sistemi di movimentazione, permettono di escludere la probabilit
di rilasci di radioattivit nellambiente.

10.4.3 Malfunzionamenti dei sistemi dimpianto


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 74 di 77

In relazione alle attivit oggetto del presente documento, non si identificano malfunzionamenti dei
sistemi dimpianto che possano portare a significative conseguenze dal punto di vista radiologico.
In particolare, leventuale perdita di uno dei sistemi di impianto comporta le seguenti azioni:
Malfunzionamento dellimpianto di illuminazione: le operazioni verranno interrotte e
levacuazione del personale operativo sar garantita dal sistema di illuminazione di
emergenza. Se levento accade durante la movimentazione della sorgente, il contenitore
viene posizionato a terra prima di evacuare la Sala C; lilluminazione di emergenza
(almeno 5 lux) ampiamente sufficiente per consentire agli addetti di effettuare
loperazione.
Perdita dellalimentazione elettrica: le operazioni vengono interrotte. Se levento accade
durante la movimentazione della sorgente con il carroponte il carico rimane appeso. Gli
operatori si allontanano dallarea senza quindi essere soggetti ad irraggiamento
aggiuntivo.
Malfunzionamento del Sistema di Movimentazione: i sistemi di movimentazione sono tutti
ampiamente sovradimensionati rispetto al carico da movimentare, tuttavia un loro
malfunzionamento durante la movimentazione della sorgente comporta un irraggiamento
aggiuntivo per gli operatori addetti al ripristino delle condizioni di esercizio.
Levento viene analizzato al paragrafo 10.5.
Malfunzionamento del Sistema di Ventilazione: le operazioni vengono interrotte. Non c
presenza di contaminazione libera nelle aree che possa essere dispersa allesterno.
Malfunzionamento del sistema di monitoraggio radiologico: durante le attivit verranno
utilizzati monitori portatili. In ogni caso, il malfunzionamento del sistema di monitoraggio
non comporta di per s irraggiamento aggiuntivo agli operatori, n rilasci di
contaminazione allesterno.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

10.4.4 Errori umani

Gli errori umani ipotizzabili per le attivit in oggetto sono principalmente dovuti a:
Distrazione delloperatore (omissione).
Violazione delle procedure (commissione).


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 74 76

In entrambi i casi, lerrore umano conduce essenzialmente alla possibilit di urto o di caduta della
sorgente schermata.
Per tutte le attivit di trasferimento verr impiegato personale esperto nella movimentazione, i
percorsi di manovra sono lineari e privi di ostacoli da superare. Prima di eseguire le operazioni sul
generatore, verr realizzato un Mock Up: gli addetti faranno quindi pratica eseguendo delle prove a
freddo con un contenitore avente dimensioni e peso pari a quelli del generatore. prevista inoltre
la presenza di un operatore di ausilio durante la movimentazione.
Levento di caduta provocato da un errore umano non pu comunque essere escluso ed quindi
valutato al paragrafo 10.5.

10.5 IDENTIFICAZIONE DELLEVENTO INCIDENTALE


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 75 di 77

Gli eventi incidentali ipotizzabili durante la fase di movimentazione della sorgente schermata sono:
caduta e ribaltamento del contenitore provocato da un errore umano o da un guasto ad
uno dei sistemi di movimentazione.
malfunzionamento di uno dei sistemi di movimentazione durante il trasferimento della
sorgente schermata.
Entrambi gli incidenti non portano alla rottura della sorgente sigillata grazie alle caratteristiche
strutturali (paragrafo 2.2) ed alle misure di sicurezza adottate, ma comportano un impegno di dose
aggiuntiva per gli operatori addetti al ripristino dellincidente.
Dei due eventi il pi critico sicuramente quello di ribaltamento del contenitore. Nel secondo caso
infatti, anche se il malfunzionamento avviene in presenza della sorgente, con un altro mezzo di
movimentazione sar sempre possibile spostare la sorgente e riparare quindi il guasto in unarea a
rischio radiologico nullo o molto basso.
Viene pertanto di seguito analizzato levento di caduta e ribaltamento della Sorgente Schermata.

10.5.1 Descrizione dellevento

La caduta del contenitore in realt un evento poco credibile dato il basso numero di
movimentazioni da effettuare (il contenitore viene movimentato solo due volte, al suo arrivo ai
laboratori ed alla fine delle attivit sperimentali). Al fine di valutare limpatto radiologico sugli
operatori, viene comunque analizzato il caso di ribaltamento del contenitore.
La caduta e/o il ribaltamento del contenitore pu avvenire, durante le operazioni di
movimentazione e di sollevamento, sia a causa di un cedimento strutturale dei sistemi utilizzati, sia
come conseguenza di una disattenzione o di un errore umano.
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Si esclude in ogni caso la perdita di integrit delle barriere di confinamento e la conseguente


fuoriuscita di materiale radioattivo in quanto:
la massima altezza di sollevamento del contenitore schermato limitata (circa 1.5 m);
la sorgente di Ce144 incapsulata in due contenitori sigillati di acciaio inossidabile, a loro
volta confezionati in un contenitore in tungsteno di spessore pari a 19 cm (paragrafo 2.1 e
paragrafo 2.2);
la tenuta del contenitore in tungsteno stata verificata (paragrafo 2.2) per una caduta da
unaltezza pari a 2 m.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 75 76

lungo il percorso di movimentazione, come ulteriore misura di sicurezza, saranno
posizionati dei tappeti antishock in grado di assorbire parte dellenergia di caduta.

10.5.2 Valutazione dellimpatto radiologico

Impatto sulla popolazione

Limpatto radiologico sulla popolazione nullo in quanto non sono previsti in seguito allevento
incidentale rilasci di radioattivit che possono essere dispersi allambiente esterno.

Impatto sugli operatori presenti


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 76 di 77

Limpatto radiologico sugli operatori presenti dovuto esclusivamente ad irraggiamento esterno.


Anche ipotizzando che al momento dellincidente siano presenti 5 operatori, che questi si trovino
ad una distanza media di 1 m dal contenitore e che impieghino 5 minuti per uscire, si ha che:
limpegno di dose individuale pari circa 1 Sv/uomo;
limpegno di dose collettiva pari circa 5 Sv*uomo.

Impatto sugli operatori per gli interventi di ripristino

Il ripristino dellincidente consiste nel recupero del contenitore ribaltato. Il recupero sar effettuato
con il carroponte se il ribaltamento avvenuto nella Sala C, oppure con il paranco se il
ribaltamento avvenuto allinterno della Camera Pulita.
Gli operatori coinvolti nelle operazioni di ripristino a seguito dellevento incidentale, sono soggetti al
campo di irraggiamento diretto dovuto alla sorgente schermata.
Ipotizzando cautelativamente che per il recupero del contenitore siano necessari:
1 addetto al sistema di movimentazione;
2 addetti alle operazioni sul contenitore (aggancio/ sgancio funi, ecc.);
1 supervisore alle operazioni.
Assumendo conservativamente che sia necessaria una intera giornata lavorativa (6 ore) e che, per
tutta la durata delle operazioni, gli operatori si trovino:
l'addetto alla movimentazione ad una distanza di circa 10 m dalla sorgente;
gli addetti alle operazioni ad una distanza media di 0.5 m dalla sorgente6;
Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

il supervisore ad una distanza di circa 2 m dalla sorgente.


Limpegno di dose collettiva pari circa 410 Sv*uomo.
Limpegno di dose individuale per ciascun operatore riportato in Tabella 10.1.


6
Lipotesi largamente conservativa in quanto si sta ipotizzando che per 6 ore gli operatori non si
allontanino mai pi di mezzo metro dalla sorgente.


C C R INTERNAZIONALE S. C .R .L. Tipodielaborato Tipodoc.

CLIENTEClient: Nucleco RELAZIONETECNICA RT


CONTRATTOContract: 4500004752R.N132S12 Nidentif.

LOCALITASite: Assergi(AQ) C5015NU1003


IMPIANTOPlant: LNGS DATA PAG. DI
Rev.: Page of
00 17/09/2014 76 76

Tabella 10.1: Impegno di Dose per le operazioni di ripristino.

Numero di Durata Rateo di Dose Dose Individuale


Mansione Posizione operatore
operatori [h] [Sv/h] [Sv/uomo]

Addetto Movimentazione 1 6 10 m dalla sorgente 0.17 1.02

Addetti operazioni 2 6 0.5 m dalla sorgente 31.92 191.52


Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 26/09/2014 Pag. 77 di 77

Supervisore 1 6 2 m dalla sorgente 3.63 21.79

Dose Collettiva [Sv*uomo] 405.85


Documento prelevato da Di Geremia Cristiano il 10/10/2014 12:59

Vous aimerez peut-être aussi