Vous êtes sur la page 1sur 57

RIASSUNTO DEL MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE(G.

FERRI)

NB:il libro suddiviso in quattro parti(impresa individuale,esercizio collettivo dellimpresa associazione


nellesercizio dellimpresa,crisi economica dellimpresa,atti dellimprenditore)

PARTE PRIMA:LIMPRESA (INDIVIDUALE)

Definizione impresa:il codice civile non ne da una definizione,ma a si pu ottenere dalla lettura dellart.2082
in cui viene definita la figura dellimprenditore. E impresa dunque,lorganismo economico che si propone il
soddisfacimento di bisogni altrui.

Definizione imprenditore: colui che esercita unattivit economica organizzata professionalmente al


fine della produzione e dello scambio di beni o servizi.

Elementi dellimprenditore= Professionalitesercizio non saltuario

Rischioassunzione degli oneri della sua attivit

Iniziativapotere di determinare nella fase organizzativa le basi

Strutturali dellimpresa e lindirizzo della sua attivit.

Impresa= attivit dellimprenditore azienda= complesso dei beni destinati ad uno scopo produttivo

Limprenditore il capo dellimpresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori.


Limprenditore tenuto ad adottare le misure necessarie a tutelare lintegrit fisica e morale dei presatori di
lavoro.

Chi soggetto allobbligo di iscrizione nel registro delle imprese(art 2195)

Devono iscriversi gli imprenditori che esercitano:

1)attivit industriale diretta alla produzione di beni e servizi

2)attivit intermediaria nella circolazione dei beni

3)attivit bancaria o assicurativa

4)altre attivit ausiliarie delle precedenti

Piccolo imprenditore( art 2083)

Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo,gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che
esercitano unattivit professionale organizzata prevalentemente con il proprio lavoro o dei componenti della
famiglia.Prevale quindi il proprio lavoro o quello dei famigliari.

Limpresa familiare(introdotta con la legge 19/05/1975 e definita allart 230 bis)

Salvo che sia configurabile un diverso rapporto,il familiare che presta in modo continuativo la sua attivit di
lavoro nella famiglia o nellimpresa familiare ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale
della famiglia e partecipa agli utili dellimpresa ed ai beni acquistati con essi nonch agli incrementi
dellazienda,anche in ordine alla quantit e qualit del lavoro prestato.Le decisioni riguardanti limpiego
degli utili e degli incrementi,vengono prese con la maggioranza dei familiari che partecipano allimpresa
stessa. In caso di divisione ereditaria o di trasferimento dellazienda,i partecipanti hanno diritto di prelazione
sullazienda. Il diritto di partecipazione intrasferibile,salvo che il trasferimento avvenga a favore dei
familiari col consenso di tutti i partecipanti.

Limpresa agricola(art 2135)

E imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attivit principali: coltivazione del
fondo,selvicoltura,allevamento di animali e attivit connesse. Si tratta dunque di attivit direte alla cura ed
allo sviluppo di un ciclo produttivo,o di una fase necessaria del ciclo stesso.

Sono considerate attivit agricole connesse quelle esercitate dal medesimo imprenditore,dirette alla
manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad
oggetto prodotti ottenuti dalle attivit principali sopra menzionate.

Le norme relative alliscrizione nel registro delle imprese non si applicano agli imprenditori agricoli.

Imprese pubbliche

Unattivit economica pu essere esercitata dallo stato, da enti pubblici territoriali o altri enti pubblici.

Imprese organo: imprese gestite autonomamente da un organo o dallo stato. Soggette a norme speciali.

Imprese ente pubblico: con cui lo stato indirettamente persegue scopi di interesse pubblico. A queste spetta la
qualifica di imprenditore e lapplicazione di quel complesso di norme che ne costituiscono lo statuto,in
seguito alliscrizione nel registro delle imprese,ma ad esclusione del fallimento.

Statuto dellimprenditore

Accanto a quello generale, cio applicabile allimprenditore in quanto tale, vi sono statuti speciali applicabili
alle singole categorie di imprenditori. Capacit allesercizio dellimpresa: sptta a chiunque, cittadino o
straniero e si acquista con la capacit dagire. Tuttavia ci sono dei divieti, la cui inosservanza produce
lapplicazione di sanzioni penali previste.

Incapaci: lesercizio dellimpresa gli permesso solo se consentito dalla legge, e siano state ottenute le
necessarie autorizzazioni. Qualora gli sia concessa lautorizzazione allesercizio dellimpresa, assume la
qualit di imprenditore e le conseguenze di questa qualifica ricadono sul rappresentante legale o
sullinstitore.

Minori, interdetti, inabilitati: per loro ammessa soltanto la continuazione dellattivit gi esistente. In
nessun caso gli consentita lorganizzazione ex novo

Minore emancipato: pu essere autorizzato dal tribunale,previo parere del giudice tutelare e sentito il
curatore, a continuare lesercizio dellimpresa come a iniziarlo ex novo, senza lassistenza del curatore.
Lipotesi da considerarsi puramente eccezionale.

Obblighi dellimprenditore:

1)iscrizione nel registro delle imprese( nellespressione iscrizione si indica lannotazione,la


cancellazione e la rettifica e liscrizione si esegue su domanda dellinteressato,ovvero la persona a carico
della quale l legge impone lobbligo delliscrizione;oppure su iniziativa dellufficio)

Funzione di tale iscrizione la pubblicit, con la conseguenza di portare a conoscenza dei terzi gli elementi
che hanno rilievo sul piano delle contrattazioni e della responsabilit.
Per gli imprenditori individuali, liscrizione riguarda la persona dellimprenditore, la sua residenza, la
capacit, le autorizzazioni,loggetto dellaattivit, linizio e la cessazione dellimpresa.

Per le societ di persone liscrizione riguarda le persone dei soci,la loro responsabilit per le obbligazioni
sociali, i poteri di rappresentanza, loggetto, la durata, la sede della societ, le modificazioni del contratto
sociale.

Per le societ di capitali: riguarda il capitale sociale,lorganizzazione interna della societ, i poteri di
rappresentanza,loggetto, la durata e la sede della societ, le modificazioni dellatto costitutivo.

2)efficacia delliscrizione

Ha come scopo la pubblicit,che pu essere:

-notizia(si ottiene con iscrizione in sezioni speciali dei piccoli imprenditori e delle soc.semplici Con essa si
rispettano finalit di trasparenza)

-dichiarativa(dapprima prevista per gli imprenditori commerciali ed ora estesa alliscrizione nella sezione
speciale degli imprenditori agricoli .Con essa si ottiene lopponibilit ai terzi dei fatti rilevanti)

-costitutiva(per le societ necessaria delliscrizione dellatto costitutivo a scopo di pubblicit


costitutiva,poich altrimenti se mancasse tale iscrizione,la societ non sorgerebbe neppure)

3)obbligo di tenuta contabilit(art 2214)

Limprenditore deve tenere una contabilit ordinata,regolare e adeguata alla natura ed alle dimensioni
dellimpresa e in ogni caso deve tenere:

-libro giornale: contiene le operazioni relative allesercizio dellimpresa annotate giorno per giorno

-libro degli inventari: linventario comprensivo del bilancio. Linventario deve contenere lindicazione e la
valutazione delle attivit e passivit relative allimpresa,come di quelle dellimprenditore estranee allattivit
dimpresa(ad esempio la casa al mare dellimprenditore),ma le une e le altre vanne indicate separatamente e
distintamente. Questo libro si compone dellinventario vero e proprio( contiene una visione statica del
patrimonio dellimprenditore) e del conto economico(con esso si pongono in luce i risultati dellesercizio).Il
bilancio invece presuppone la conoscenza della situazione patrimoniale iniziale,in qnt linventario assolve a
questa funzione.

-conservare gli originali di lettere,dei telegrammi e delle fatture ricevute,nonch copie di delle lettere,dei
telegrammi e delle fatture spedite.

4)efficacia delle scritture contabili

Queste annotazioni hanno efficacia probatoria a favore e contro limprenditore.

-A favore: possono far prova in quanto contenute in registri per i quali siano state adottate le formalit
rischieste. In ogni caso la loro efficacia probatoria rimessa allequo apprezzamento del giudice.

Categorie di imprenditori e statuti speciali

Accanto alla disciplina generale applicata allimprenditore in quanto tale,ci sono categorie di imprenditori
diversamente disciplinate in base al tipo di attivit esercitata.
Imprese industriali che si propongono,attraverso la trasformazione di materie prime,la creazione di
nuovi prodotti
Imprese commerciali: si propongono lintermediazione nello scambio dei beni
Imprese di trasporto: realizzano la dislocazione nello spazio di persone e cose per terra,aria e acqua
Imprese bancarie: la cui funzione quella dellinterposizione in operazioni di credito e cio nel
procurarsi il godimento di cose fungibili come il denaro,per prestarlo ad altri.
Imprese di assicurazione: la cui attivit deve riguardare lesercizio delle assicurazioni private
Imprese ausiliarie:imprese che agevolano lattivit delle altre imprese e che nei confronti di queste
hanno funzione complementare

Acquisto e perdita della qualit di imprenditore, e cessazione dellimpresa

Acquisto: Tale qualit si acquista attraverso lesercizio professionale di unattivit economica organizzata.
Lesercizio si attua in nome proprio, e limprenditore colui che ha potere di gestione e responsabilit.

Tuttavia la spendita del nome non pi necessaria allacquisto della qualit dimprenditore,in quanto
possibile limprenditore occulto;ipotesi che si verifica quando lattivit dimpresa si esercita attraverso un
soggetto che funzioni da schermo o da paravento,sia questo una perosna fisica oppure una societ.
Limprenditore cio che esercita lattivit dimpresa senza apparire,avvalendosi nello svolgimento
dellattivit esterna di un prestanome o di una societ etichetta. Imprenditore e rimane il prestanome,solo
che si tratta di stabilire se talune conseguenze si verifichino anche nei confronti dellimprenditore che rimane
dietro le quinte. Limprenditore occulto agisce sotto il nome dellimprenditore palese. La responsabilit
dimpresa si estende anche a colui che rimane dietro le quinte.,la sua responsabilit si aggiunge a quella
dellimprenditore palese e non la sostituisce.

La qualit dimprenditore per le persone fisiche si acquista con linizio dellattivit imprenditrice,cio
ponendo in essere atti che realizzino questa intenzione(ad es:iscrizione nel registro delle imprese).Lesercizio
effettivo dellattivit economica non requisito necessario per le persone giuridiche perch esse si
costituiscono per uno scopo sin dallorigine.

Cessazione: per le societ coincide con la loro estinzione,mentre per gli imprenditori individuali la
cessazione dellimpresa pu realizzarsi anche per volont dello stesso imprenditore.

Gli ausiliari dellimprenditore

Intanto c da dire che allinterno di unimpresa prevale la partecipazione conflittuale , ovvero che
lavoratori e imprenditore collaborano allinterno dellimpresa,nonostante la diversit di posizioni e ruoli
esistenti a livello gerarchico tra le due categorie.

Institori(art 2203): persona preposta dallimprenditore allesercizio di unimpresa commerciale o di


una sede secondaria dellimpresa stessa. La preposizione pu essere limitata allesercizio di una sede
secondaria o di un ramo particolare dellimpresa. Se sono preposti pi institori,questi possono agire
disgiuntamente,salvo che nella procura sia diversamente disposto.

Linstitore pu compiere tutti gli atti pertinenti allesercizio dellimpresa a cui preposto,salve le limitazioni
contenute nella procura. Tuttavia non pu alienare o ipotecare beni immobili del preponente se non stato a
ci espressamente autorizzato. Linstitore pu stare in giudizio in nome del preponente per le obbligazioni
dipendenti da atti compiuti nellesercizio dellimpresa a cui preposto. Per le sedi secondarie cui
preposto,egli tenuto,insieme allimprenditore,allosservanza delle disposizioni riguardanti liscrizione nel
registro delle imprese e la tenuta delle scritture contabili. La procura con sottoscrizione del preponente
autenticata deve essere depositata per liscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese. In
mancanza delliscrizione,la rappresentanza si reputa generale e le limitazioni di essa on sono opponibili ai
terzi,se non si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione dellaffare. Gli atti coi quali si
modifica la procura vanno depositati per liscrizione nel registro delle imprese,anche se la procura non fu
pubblicata. Linstitore personalmente obbligato se omette di far conoscere al terzo che egli tratta per il
preponente.

Procuratori(art 2209): coloro che hanno un relativo potere di rappresentanza e che compiono atti
pertinenti allesercizio dellimpresa pur non essendovi preposti dallimprenditore.
Commessi(art 2210): potere di rappresentanza limitato alle mansioni cui sono predisposti.

Strumenti di individuazione dellimpresa

Ditta: il nome sotto il quale agisce limprenditore. Qualora fosse simile o omonima di altra impresa
va modificata. Conserva la sua funzione anche quando limprenditore sia morto o abbia cessato la
sua attivit, pu quindi essere trasmessa in caso di successione per causa di morte dellazienda. La
sua tutela subordinata alla sua iscrizione nel registro delle imprese.
Insegna:segni distintivo del locale nel quale si svolge lattivit dellimprenditore. Quando abbia per
contenuto figure e simboli,deve rispondere a criteri di originalit e capacit distintiva.
Marchio:segno distintivo del prodotto o del servizio. Possono essere nominativi(risultare da una
denominazione),emblematici(risultano da figure,segni e simboli),misti(figure,simboli e
denominazioni). Il titolo di propriet industriale relativo al marchio si acquista con la sua
registrazione. Il marchio deve rispondere a criteri di novit,liceit. Decadenza del diritto alluso
esclusivo del marchio: non uso protratto per oltre 5 anni,o il suo uso ingannevole nei confronti del
pubblico. Il marchio trasferibile pu essere concesso in uso a pi imprese dello stesso gruppo.

LA DISCIPLINA DELLATTIVITA IMPRENDITRICE

Lart 41 della costituzione disciplina la libera concorrenza. Essa per rappresenta per lo pi unutopia,in
quanto allatto pratico ci sono molte limitazioni alla sua applicazione.

Legge 287 del 1990 norme per la tutela della concorrenza e del mercato, la prima normativa di portata
generale. Vale a livello interno(sistema nazionale).

Dallart 81 all88 trattato istitutivo CE l81 vieta le intese che possano pregiudicare il commercio tra
stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire,restringere o falsare il gioco della
concorrenza allinterno del mercato comune. A livello interno, qualora ci siano intese restrittive o abusi di
posizione dominante si possono applicare direttamente gli artt 81 e 82 de trattato CE(sistema comunitario).

I due sistemi si rivolgono a tre fattispecie che considerano negative per il mercato:

1)intese restrittive= quelle restrittive della concorrenza sono vietate. Ci si riferisce quindi a quei
comportamenti che siano consapevolmente comuni a pi imprese(pratiche concordate). Quelle vietate sono
quelle che intercorrono tra imprese indipendenti,non quando instaurate allinterno di un gruppo. Alla
violazione dl divieto in entrambi i sistemi,consegue la nullit delle intese.

2)abuso posizione dominante= riguarda comunque la situazione in cui a trovarsi in una situazione di dominio
siano imprese singole o una pluralit di esse. La posizione dominante non illecita di per s,ma lo il suo
abuso.

3)le concentrazioni= le operazioni di concentrazione sono vietate quando comportino la costituzione o il


rafforzamento di una posizione dominante sul mercato nazionale in modo da eliminare o ridurre la
concorrenza. Devono essere compatibili con la disciplina antitrust,altrimenti sono vietate. Quelle
incompatibili danno luogo a: sanzioni pecuniarie e misure necessarie per ripristinare le condizioni di
concorrenza effettiva.

CONCORRENZA SLEALE

Nella libera concorrenza c comunque un limite,poich non tutto genericamente lecito,in quanto libert
non arbitrio. La legge anche in mancanza di un obbligo specifico impone:

Rispetto buona fede


Uso normale diligenza
Rispetto di correttezza Queste norme riassumono il concetto di correttezza
Professionale
Rispetto lealt

NORME INTERNAZIONALI NORME INTERNE


Convezione di unione di Parigi(1883) Codice del 1942 agli artt.2598 e 2601
Revisione di qst convenzione a Bruxelles(1900) Art 10bis della convenzione di unione e lart
Revisione di Washington 2598delimitano lambito della categoria degli atti
Revisione dellAja di concorrenza sleale.
Revisione di Londra e revisione di Lisbona(resa DIFFERENZE
esecutiva in Italia ne 1967) Nel codice manca ogni riferimento alle falsit delle
DIFFERENZE notizie o degli apprezzamenti e loccasione in cui
Nella convenzione si considera atto di c.s. le false vengono fatti.
affermazioni fatte nellesercizio del Criterio= non conformit del mezzo ai principi della
commercio,idonee a determinare il discredito dello correttezza professionale e della sua idoneit a
stabilimento,dei prodotti e dellattivit industriale. danneggiare laltrui azienda.
Criterio= contrariet dellatto agli usi onesti
industriali e commerciali

Atti di concorrenza slealeatti di confusione: con cui si mira a confondere la propria attivit con quella
daltri atti di denigrazione: diffusione di notizie o apprezzamenti sullattivit
concorrente,determinati l discredito di questultimo

Storno dipendenti

Affinch questi atti valgano come concorrenza sleale serve che:riguardino lattivit di competizione,siano
professionalmente scorretti,e che il soggetto attivo sia un imprenditore. Il tutto deve svolgersi allinterno di
un rapporto di concorrenza.

Soluzioni per reprimere la concorrenza sleale

Mediante linibizione di questi atti lesivi,con leliminazione dei mezzi che consentano di
conseguirlisequestro,rimozione o distruzione degli strumenti

Allazione inibitoria pu aggiungersi il risarcimento del danno(quando ci sia dolo o colpa dellimprenditore).
Inibizione appunto leliminazione del comportamento antigiuridico e pu essere chiesta da ciascuno dei
competitori per il solo fatto di essere tali.

Le limitazioni legali dellattivit imprenditrice

1. Monopoli = quello in cui per legge viene risrvata ad un soggetto(normalmente lo stato)una


posizione di esclusivit nellesercizio di una determinata attivit economica.
La legge interviene imponendo a colui che esercita unimpresa in regime di monopolio lobbligo legale
di contrattare con chiunque ne richieda l prestazioni nonch lobbligo di osservare la parit di
trattamento. La loro inosservanza comporta lapplicazione di sanzioni amministrative.

2. Diritti di privativa = posizione di esclusivit per le opere dellingegno. Storicamente la posizione di


esclusivit era conseguenza di una concessione sovrana,consacrata nelle litterae patentes(da qui il
termine brevetto). Giacomo Idinghilterra aveva emanato lo statute of monopolies, e con questo che
per primo introduceva un nuovo sistema industriale diveniva maestri di apprendistato della
collettivit. Successivamente,il patent act americano e leggi francesi sulle invenzioni
industriali,consideravano propriet il diritto dellautore sulla sua creazione intellettuale.

La loro tutela limitata(durata brevetto),non assoluta(poich pu essere subordinata al rilascio del brevetto)e
temporanea.

BREVETTI INDUSTRIALI

Rientrano nelle invenzioni industriali,anche i modelli di utilit(invenzioni atte a conferire comodit


nellimpiego di macchine)e i disegni e modelli(aspetto intero del prodotto o di una sua parte). Si deve
operare un salto dalle precedenti invenzioni,vincendo difficolt prima ritenute insuperabili.

Requisiti invenzione - deve essere nuova -implicare unattivit inventiva -applicazione industriale

Linvenzione giuridica va registrata per ottenerne la tutela. La domanda di registrazione o per il brevetto
deve essere depositata presso lUfficio italiano brevetti e marchi e deve essere corredata da una precisa
descrizione dellinvenzione. Lufficio verifica se ci sono le condizioni di registrazione, e se si, della
brevettazione viene data notizia nel bollettino ufficiale brevetti dinvenzione.

20anni per le invenzioni vere e proprie

10anni per i modelli di utilit

5anni per i disegni. Posizione di esclusivit dellavente diritto

Estinzione del diritto di brevettomancata attuazione dellinvenzione(ora si prevede che la mancata


produzione dellinvenzione,importi per limprenditore lobbligo di concedere a chi ne faccia richiesta la
licenza per luso non esclusivo dellinvenzione verso corrispettivo) e mancato pagamento del diritto annuale
di brevetto entro sei mesi dalla scadenza per le invenzioni vere e proprie.

Azione di contraffazionefa cessare lo sfruttamento abusivo ed ottenere il risarcimento danni,in sede di


giudizio pu essere ordinata linibitoria dellulteriore sfruttamento

Prima di tale azione possono essere chiesti la descrizione(mira a precostituire le prove) e il sequestro(misura
cautelare con cui si impedisce la continuazione dellabuso).

La tutela del diritto di privativa avviene anche al di fuori dello stato italiano,ma subordinato alla richiesta e
concessione del brevetto nel territorio dei singoli stati aderenti e si attua secondo le leggi proprie di questi.

DIRITTO DAUTORE

Con esso si tutelano le opere dellingegno creative,delle scienze,letterarie,della musica,e arti figurative.
Loggetto della tutela sempre una creazione, e si attua mediante il riconoscimento allautore di due diritti
diritto morale(che un diritto personale) e il diritto di utilizzazione economica(che un diritto patrimoniale).

Nel diritto morale sono comprese:


-diritto di essere riconosciuto autor dellopera

-diritto di anonimo

-diritto di inedito

-diritto di opporsi a qualsiasi deformazione dellopera(il diritto morale intrasmissibile)

Limitazioni convenzionali dellattivit imprenditrice

Quando nascono da contratto o da accordi volontarilimitazioni dirette e indirette

Cartelli per effetto dei quali i singoli imprenditori si obbligano a non vendere i loro prodotti nelle zone
riservate ai loro concorrenti o al di sotto o al di sopra di un determinato prezzo.

CONSORZIO TRA IMPRENDITORI

Art 2602= il contratto con cui pi imprenditori costituiscono unorganizzazione comune per la disciplina o
per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Il contratto va fatto per iscritto sotto pena di
nullit. Deve indicare:

-oggetto,sede e durata -obblighi assunti dalle parti -condizioni di ammissione -casi di recesso o esclusione -
sanzioni per linadempimento degli obblighi dei consorziati. In mancanza di determinazione della
durata,questo valido per dieci anni. I consorzi devono consentire il controllo da parte degli organi previsti
dal contratto. Il contratto non pu essere modificato senza il consenso di tutti i consorziati.

Nei casi di recesso o esclusione,la quota di partecipazione del receduto si accresce proporzionalmente a
quella degli altri. Il contratto si scioglie per decorso del termine,conseguimento oggetto,volont unanime dei
consorziati,per deliberazione di questi,per provvedimento dellautorit governativa,per altre cause previste
nel contratto.

Consorzi con attivit esterna se il contratto prevede listituzione di un ufficio destinato a svolgere
unattivit coi terzi,un estratto va depositato dagli amministratori per liscrizione entro 30gg presso lufficio
del registro delle imprese(dovr indicare: denominazione e oggetto del consorzio,cognome e nome dei
consorziati,durata del consorzio,persone cui vengono attribuite rappresentanza e direzione.

Societ consortili societ che si propongono di disciplinare o di svolgere determinate fasi delle rispettive
imprese,quindi unattivit che viene svolta per conto di ciascuna di esse. Attraverso lorganizzazione comune
si realizzano interessi propri di ciascun consorziato,che singolarmente non potrebbero essere raggiunti.

Consorzi obbligatori Con provvedimento governativo pu disporsi la creazione di consorzi obbligatori fra
esercenti lo stesso ramo di attivit economica,qualora la costituzione risponda ad esigenze
dellorganizzazione di produzione.

G.E.IE.(GRUPPO ECONNOMICO DI INTERESSE EUROPEO)

Strumento per conseguire la cooperazione tra operatori economici appartenenti a diversi stati membri della
CE,le finalit di questa struttura organizzativa sono quelle di agevolare o di sviluppare lattivit economica
dei suoi membri. La responsabilit solidale ed illimitata per tutti i membri del geie.

Liscrizione nel registro delle imprese svolge effetti costitutivi con la conseguenza che per gli atti compiuti
prima delliscrizione sono responsabili solidalmente ed illimitatamente coloro che hanno agito.
Associazioni temporanee di imprese nonostante ci sia unopera comune,non vi attivit comune e neppure
un fondo comune,sono quindi societ occasionali.

AZIENDA(art 2555)

Eil complesso di beni organizzati dallimprenditore per lesercizio dellimpresa(essa quindi postula il
concetto di impresa).

Avviamento:attitudine del complesso aziendale a produrre un profitto e quindi nuova ricchezza

Capitale fisso: che ha destinazione duratura nellimpresa(macchinari)

Capitale variabile: destinato ad un continuo rinnovo(prodotti)

Per le imprese soggette a registrazione i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della propriet o il
godimento dellazienda devono essere provati per iscritto,salva losservanza delle forme stabilite dalla legge
per il trasferimento dei singoli beni che compongono lazienda. I contratti vanno depositati per liscrizione
nel registro delle imprese entro 30gg. Inoltre chi aliena lazienda deve astenersi per 5 anni dalliniziare una
nuova impresa che per loggetto sia idonea a sviare la clientela dellazienda ceduta. Lacquirente nel
frattempo succede nei contratti in corso di esecuzione relativi allazienda e non in quelli in intuitu personae.

Debiti Lalienante non liberato dai debiti inerenti lesercizio dellazienda ceduta anteriori al
trasferimento,se non risulta che i creditori vi abbiano consentito. Nel trasferimento infatti,risponde dei debiti
suddetti anche lacquirente,se essi risultano dai libri contabili obbligatori.

Crediti La cessione dei crediti dellazienda,anche in mancanza di notifica al debitore,ha effetto nei
confronti dei terzi dal momento delliscrizione nel registro delle imprese. Il debitore ceduto liberato se paga
in buona fede allalienante.

SECONDA PARTE: ESERCIZIO COLLETTIVO DELLIMPRESA E ASSOCIAZIONE


NELLESERCIZIO DELLIMPRESA(pi imprenditori)

LE SOCIETA = organizzazione di beni e persone per il raggiungimento di uno scopo produttivo,assume


per una propria autonomia rispetto ai soci che lhanno creata e ai loro patrimoni.

Comunione coniugale dimpresaquando i coniugi di fatto esercitano in comune unattivit


economica,quindi dal rapporto di coniugio e dalla comunanza dellattivit deriva la comunione dei beni che
costituiscono lo strumento di questa attivit.

Societ di armamentonon una vera e propria societ,poich si risolve nellesercizio da parte dei
comproprietari di un aeromobile o di una nave.

Societ di professionisti uno strumento tecnico con cui,attraverso la creazione di unorganizzazione


destinata ad operare indefinitamente nel tempo,si riesce a svolgere pi proficuamente lattivit
professionale,riuscendo a conservare quella redditivit e quel valore economico che potrebbero perdersi
nellesercizio individuale della professione. Sono societ che hanno per oggetto lesercizio esclusivo di
unattivit tecnica e professionale. I soci sono iscritti in uno degli albi previsti. Possono costituirsi sullo
schema di societ cooperative,di persone o di capitali.

Societ consortili caratterizzata dal fatto di svolgere la propria attivit perseguendo fini consortili.

Societ sportivela legge 23 marzo del 1981,impone a tutte le associazioni sportive che impiegano atleti
professionisti lo schema della s.p.a. della s.r.l. Lo scopo sportivo di queste societ impronta di s lintera
struttura organizzativa e condiziona la gestione della societ. Presupposto: affiliazione da parte di una o pi
federazioni sportive nazionali riconosciute dal Coni.

Societ internequelle in cui loggetto si esaurisce nel regolamento dei rapporti tra soci.

Societ occultequelle che si propongono lesercizio dellattivit economica esterna,ma sotto il nome di un
socio o di un estraneo. Occupa la stessa posizione dellimprenditore occulto.

Societ apparentesi verifica quando i soci si comportano in modo da ingenerare nei terzi la convinzione
che essi agiscano come soci di una societ. I soci apparenti vengono considerati ex lege, responsabili e sono
soggetti al fallimento.

Requisiti essenziali societ

Contratto: alla base c un contratto plurilaterale,. Linvalidit del vincolo di una parte non importa
invalidit dellintero contratto, se non quando la prestazione mancata sia essenziale per il
raggiungimento dello scopo comune(es: un socio pu rifiutare ladempimento della propria
prestazione solo con linadempimento di un altro socio che era essenziale per il raggiungimento
dello scopo comune).
Conferimento: (assunzione di un obbligo di dare o fare) costituisce il fondo sociale. Oggetto del
conferimento possono essere beni o servizi. Se il conf. determinato,il socio obbligato al
conferimento assunto;se invece non stabilito che il conferimento deve farsi altrimenti,va fatto i
denaro.
Esercizio in comune dellattivit economica: alla comunanza di mezzi,la legge aggiunge come
requisito essenziale la comunanza dellattivit,serve quindi che il risultato venga perseguito
congiuntamente.
Divisione degli utili: cio divisione degli incrementi patrimoniali conseguenti allesercizio
dellattivit.

Partecipazione alle perditedal momento che il socio partecipa alla divisione degli utili,egli partecipa anche
alle perdite,anche se questo no rientra tra i requisiti essenziali della societ.

societ europea (SE) una forma di societ che pu essere costituita sul territorio dell'Unione europea, e
che funziona sulla base di un regime di costituzione e di gestione unico, anzich sottoposto a normative
statali differenti. Le societ europee sono regolate dal regolamento europeo No 2157/2001 del 8 ottobre
2001.

SOCIETA DI PERSONE

societ semplice il contratto non soggetto a forme speciali,salve quelle richieste dalla natura dei beni
conferiti. E una societ di tipo elementare che non ha una vera e propria pubblicit e che esercita unattivit
non qualificata dalla legge come commerciale. Il contratto pu modificarsi con il consenso di tutti i soci. Il
rischio delle cose conferite sono in capo del socio che le ha conferite appunto.

Amministrazione: salvo diversa pattuizione lamministrazione della societ spetta a ciascuno dei soci
disgiuntamente da atri, quindi ciascun socio amministratore ha diritto di opporsi alloperazione che altri soci
voglio eseguire. Se lamministrazione spetta congiuntamente a pi soci, necessario il consenso di tutti i soci
per il compimento di operazioni sociali. Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la societ
per ladempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale. Hanno diritto alla
divisione degli utili,ed nullo il patto leonino. Le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite si
presumono proporzionali ai conferimenti. La societ acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei
soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio della persona dei medesimi,in mancanza di diversa
pattuizione la rappresentanza spetta a ciascun socio amministratore. Per le obbligazioni sociali rispondono i
soci che hanno agito in nome e per conto della societ e,salvo patto contrario agli altri soci. Il creditore
particolare del socio,finch dura la societ pu far valere i suoi diritti sugli utili spettanti al debitore e
compiere atti conservativi sulla quota di liquidazione.

Scioglimentoper decorso termine,conseguimento oggetto sociale,volont di tutti i soci,quando manca la


pluralit dei soci ed entro 6mesi non stata ricostituita,per altre cause previste nellatto. Con lo
scioglimento,gli amministratori conservano il loro potere limitatamente agli affari urgenti. I liquidatori
vengono nominati con il consenso di tutti i soci, e devono prendere in consegna tutti i beni e documenti
sociali e redigere con gli amministratori l0inventario dal quale risulta lo stato attivo e passivo del patrimonio
sociale. Estinti i debiti sociali,lattivo residuo destinato al rimborso dei conferimenti.

Morte di uno dei socigli altri devono liquidare la quota agli eredi,a meno che preferiscano sciogliere la
societ.

Societ in nome collettivo(art 2291)TUTTI ISOCI RISPONDONO SOLIDALMENTE E


EILLIMITATAMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI. Tale societ agisce sotto una ragione sociale
costituita dal nome di uno o pi soci. Latto costitutivo deve indicare:cognome e nome del
padre,domicilio,residenza,ragione sociale,soci che hanno lamministrazione,oggetto
sociale,conferimenti,durata societ. Latto deve entro 30 gg essere depositato presso lufficio del registro
delle imprese nella cui circoscrizione stabilita la sede sociale,vanno iscritte anche le modificazioni di
questo. Finch la societ non iscritta, regolata dalle norme sulla s.s. Gli amministratori devono tenere i
libri contabili. Il creditore particolare del socio,finch dura la societ,non pu chiedere la liquidazione della
quota del socio debitore. La societ pu sciogliersi anche per provvedimento dellautorit governativa e se ha
per oggetto unattivit economica anche commerciale,anche per fallimento.

Societ in accomandita semplice(art 2313) qui i soci accomandatari rispondono solidalmente e


illimitatamente per le obbligazioni sociali e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota
conferita(le quote non possono essere rappresentate da azioni). La ragione sociale rappresentata dal nome
di un socio accomandatario,con lindicazione di s.a.s. Latto costitutivo deve indicare entrambe le categorie
di soci. Lamministrazione della societ pu essere conferita solo ai soci accomandatari. Gli accomandanti
possono compiere atti di amministrazione con una procura speciale e in ogni caso hanno il diritto di ricevere
informazioni annuali sul bilancio,il trasferimento della loro quota avviene mortis causa.

Scioglimento: anche quando rimangono soci appartenenti ad una sola delle categorie citate. Se vengono a
mancare tutti gli accomandatari per 6mesi,gli accomandanti nominano un amministratore provvisorio per il
compimento degli atti di ordinaria amministrazione,ma non assume qualifica di socio accomandatario.

Conseguenze mancata iscrizione per societ a base personale

Inopponibilit del contenuto dellatto costitutivo ai terzi e situazione irregolare della societ,che presuppone
lesistenza di un contratto per il quale per non siano state osservate le formalit prescritte dalla legge e che
quindi non sia stato iscritto.

Responsabilit personale dei soci in societ a base personale

I soci che operano sono responsabili nei confronti dei terzi,per quelli che non operano,la responsabilit
sussiste quando essa sia caratteristica del tipo di societ prescelto(snc),o quando i soci non abbiano escluso la
responsabilit nel contratto sociale. E principio fondamentale che per le obbligazioni risponda anzitutto il
fondo sociale,infatti la responsabilit del socio ha sempre carattere sussidiario. La responsabilit importa
assoggettamento del patrimonio personale del socio allazione esecutiva dei creditori sociali. L responsabilit
del socio solidale,pertanto ciascun socio pu essere chiesto lintero.

DIFFERENTI RESPONSABILITA TRA SNC ,SAS E SS

SNC SAS SS
Qui per agire nei confronti del Qui per agire nei confronti del il creditore pu agire direttamente
socio deve risultare linsufficienza socio deve risultare linsufficienza nei confronti del socio
del patrimonio sociale del patrimonio sociale

Iniziativa e rischio sono caratteri dei soci cos come sono elementi dellimprenditore singolo. Il potere i
amministrazione deriva dallordinamento del gruppo,realizzato attraverso lesercizio del poter diniziativa.
Mentre liniziativa spetta a tutti i soci,lamministrazione spetta solo ad una categoria di soci. La quota di
partecipazione agli utili ed alle perdite pu anche non essere proporzionale alla quota di partecipazione al
capitale sociale. Diritti patrimoniali del socio sono diritto agli utili ed alla quota di partecipazione. La
parte spettante sugli utili normalmente proporzionale al valore del conferimento.

Amministratori nelle societ di personenominati nel contratto ed hanno responsabilit illimitata per le
obbligazioni sociali. Il potere di amministrare trova la sua fonte nella investitura da parte dei soci.
Legalmente tale potere connaturato alla posizione di socio illimitatamente responsabile disgiuntamente
dagli altri:non sussiste la necessit di particolari norme per la nomina degli amministratori. Se latto nulla
prevede,lamministrazione spetta a ciascun socio illimitatamente responsabile senza necessit di un atto di
nomina. Latto costitutivo pu stabilire diversamente: cos i soci possono attribuire il potere di
amministrazione ad alcuni soltanto di loro,cos i soci possono attribuire tale potere congiuntamente a tutti i
soci.

Amministrazione congiuntivaamministrazione conferita alla maggioranza dei soci,la legge autorizza


lamministratore singolo a compiere da solo atti di amministrazione quando vi sia lurgenza di evitare un
danno alla societ.

Amministrazione disgiuntivala legge attribuisce a ciascun socio la possibilit di opporsi alle operazioni
che altri intende compiere prima che esse siano compiute.

Obblighi amministratori

- Dare notizia dello svolgimento di operazioni sociali in caso contrario sono


- Provvedere alla pubblicit nel registro delle imprese solidalmente responsabili
- Non distrarre i beni della societ dagli scopi ai quali sono destinati

In assenza di unassemblea dei soci,il controllo sullamministrazione spetta ai soci che non amministrano,ai
quali riconosciuto il diritto di avere notizie sullo svolgimento della gestione sociale(nella sas gli
accomandanti hanno il potere di controllo).

Rappresentanza: connaturata al potere di amministrazione,gli amministratori sono quindi anche


rappresentanti,spetta agli amministratori congiuntamente o disgiuntamente a seconda del tipo di
amministrazione. Il terzo che vi contratta deve accertarsi che questi abbia il potere di rappresentanza.

Morte del socio di solito determina lo scioglimento del rapporto con il socio defunto e attribuisce agli
eredi il suo diritto alla liquidazione della quota del loro autore,ma i soci supersiti possono sciogliere la
societ quando gli eredi del defunto devono attendere la quota di liquidazione o continuarla con gli eredi
stessi. Si determina una modificazione nel contratto perch viene meno la partecipazione di un socio e perch
gli si sostituiscono a lui,o perch la societ si scioglie

Recesso socio diritto di uscire dalla societ mediante una propria dichiarazione di volont. E possibile nel
caso di societ contratta senza determinazione di tempo o per la vita di uno dei soci . Ha effetto decorsi tre
mesi dalla comunicazione ai soci.

Esclusione di un socio per inadempimento grave del socio agli obblighi che derivano dalla legge e dal
contratto sociale(ad es:violazione del divieto di immistione da parte dellaccomandante nella sas). Le cause
di esclusione non operano automaticamente,poich sono effetto di una deliberazione della maggioranza dei
soci,se i soci sono pi di due;di una sentenza se i soci sono solo 2.

Cause che non operano automaticamente

Cause generiche inadempimento grave del socio agli obblighi che derivano dalla legge e dal contratto
sociale(ad es: labuso della firma sociale,assenza ingiustificata,mala gestione).

cause specifiche sopravvenuta incapacit legale del socio per effetto di interdizione,inabilitazione o
condanna penale;sopravvenuta impossibilit della prestazione per causa non imputabile al socio;perimento
della cosa dovuto a causa non imputabile agli amministratori.

Cause di esclusione che operano automaticamente Il socio uscente ha diritto

-liquidazione della quota del socio su richiesta dei creditori particolari di lui ad una somma di denaro

-dichiarazione di fallimento del socio

Va pagata entro 6 mesi

dallesclusione.

Scioglimento della societ

Pu sciogliersi per volont dei contraenti o per altre cause previste dalla legge o dal contratto.

Art 2272= per decorso termine,conseguimento oggetto sociale,volont dei soci,altre cause,o quando manca
la pluralit dei soci. Lo scioglimento opera ex nunc,determinando il venir meno del contratto come fonte di
obbligazione in relazione allesercizio futuro dellattivit economica che formava oggetto della societ,ma
non elimina i rapporti che siano sorti nellesercizio di tale attivit anteriormente allo scioglimento. Lo
scioglimento determina il passaggio dalla fase attiva alla fase di liquidazione. Gli amministratori riducono il
loro lavoro alla conservazione del patrimonio in attesa che siano presi i provvedimenti per la liquidazione. I
liquidatori prendono il posto degli amministratori. Qualora lo scioglimento operi in relazione alla
dichiarazione di fallimento,la liquidazione si attua sotto il controllo del tribunale.

Liquidazioneconversione in denaro del patrimonio sociale. I liquidatori sono nominati dai soci nel
contratto sociale e in caso di disaccordo,dal presidente del tribunale. La loro nomina o revoca va portata a
conoscenza dei terzi attraverso pubblicit legale. I liquidatori possono vendere in blocco i beni della societ,e
compiere tutti gli atti necessari per la liquidazione. Devono definire i rapporti della societ con i terzi,ad essi
pu anche essere dato il compito di predisporre un piano di riparto del residuo tra i soci,ma la divisione del
residuo rimane sempre unoperazione dei soci,rispetto alla quale lattivit dei liquidatori ha solo carattere
preparatorio. I liquidatori non possono ripartire i beni sociali tra i soci finch non siano pagati i creditori
della societ o non siano accantonate le somme per pagarli. Qualora le perdite superino lammontare dei
conferimenti possono chiedere ai soci somme anche oltre lapporto(nel caso in cui i versamenti siano ancora
dovuti). Definendo i rapporti coi terzi,si chiude la liquidazione;i liquidatori danno il conto del loro operato e i
soci possono dividersi tra loro il patrimonio residuo in proporzione delle loro quote. Pu anche
convenirsi,anzich la conversione in denaro,il permanere della comunione tra i soci. Redigono infine il
bilancio finale che va approvato dai soci,un volta approvato la societ si estingue ed i liquidatori ne chiedono
la cancellazione dal registro delle imprese.
SOCIETA DI CAPITALIDefinite tali in quanto in esse l'elemento del capitale ha una prevalenza
concettuale e normativa rispetto all'elemento soggettivo rappresentato dai soci .La partecipazione dei soci al
capitale sociale pu essere rappresentata da azioni o da quote a seconda della specifica tipologia societaria.

caratteristiche delle societ di capitali sono:

personalit giuridica e autonomia patrimoniale perfetta (la societ risponde soltanto con il suo
patrimonio). Fanno eccezione le s.a.p.a., dove i soci accomandanti sono obbligati soltanto nei limiti
della quota del capitale sociale sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono solidamente e
illimitatamente.
responsabilit dei soci per le obbligazioni sociali limitata: i soci rispondono per le obbligazioni
assunte dalla societ nei limiti delle azioni o quote sottoscritte; in caso di insolvenza della societ i
creditori non possono rivalersi sul patrimonio personale dei singoli soci. Un'eccezione a questo
principio si verifica quando il socio firma delle fideiussioni a garanzia di prestiti alla societ: in quel
caso il creditore pu rivalersi sul patrimonio personale del socio-fideiussore.
potere di amministrazione svincolato dalla qualit di socio: il socio pu solo esercitare funzioni di
controllo e di partecipazione ad utili e perdite e contribuire, con il suo voto proporzionale alle
azioni/quote possedute, a scegliere gli amministratori
assemblea dei soci,amministratori e collegio sindacale

personalit giuridica:E lelemento comune alle societ di capitali,e si acquista con liscrizione nel registro
delle imprese. Con la personalit giuridica,si determina una completa autonomia della societ dalle persone
dei soci,sia nei rapporti interni che esterni. La societ ha un proprio patrimonio,una propria sede,una propria
denominazione e propria organizzazione. La sede il luogo in cui posto il centro amministrativo della
societ. Societ e socio sono enti distinti sia per quel che riguarda il patrimonio che per attivit ed interessi.
Linteresse sociale prevale sullinteresse del singolo socio.

Oggetto e scopo:tutti gli atti a contenuto patrimoniale che si pongono in un rapporti di mezzo a fine

Diritti individuali:sono tutti quei diritti del socio che non possono essere toccati da una manifestazione della
volont espressa attraverso i suoi organi;ma nellambito dellorganizzazione sociale,la posizione del socio
necessariamente subordinata alla posizione della collettivit,che attraverso la persona giuridica si esprime e
pertanto lintangibilit dei diritti del socio non assoluta.(ad es:con la previsione di azioni prive del diritto di
voto,a voto limitato o condizionato,si tende a modificare la posizione del socio per quanto attiene al diritto di
voto)

Capitale sociale: lammontare in cifra monetaria dei conferimenti. La partecipazione al capitale sociale
determinata di solito in misura proporzionale al valore del conferimento,il che per non in ogni caso
necessario. La variazione del capitale sociale pu attuarsi con una modificazione dello statuto o dellatto
costitutivo,pu essere in aumento o diminuzione. Si pu aumentare imputando a capitale le riserve e gli altri
fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili;oppure aumentando il valore nominale delle azioni in
circolazione. Si pu ridurre mediante il rimborso del capitale ai soci,oppure liberando i soci dallobbligo dei
versamenti ancora dovuti.

Sottocapitalizzazione:Riferito ad azienda, significa che i mezzi propri cio il denaro proveniente dal capitale
sociale e dagli utili non distribuiti inferiore rispetto alle esigenze della gestione.

Conferimenti: i conferimenti possono farsi in denaro o in natura. La prima ipotesi non riscontra particolari
problemi di valutazione,nella seconda ipotesi invece serve la relazione giurata di un esperto o di una societ
di revisione sulla valutazione di tali conferimenti. Quando il conferimento in denaro,serve il versamento
del 25%presso una banca(per le srl,pu sostituirsi con una polizza di assicurazione o fideiussione bancaria);il
socio debitore della societ ed tenuto al versamento del residuo quando richiesto dagli organi sociali.
Allobbligo del conferimento potrebbe associarsi quello di prestazioni accessorie.
Operazioni su azioni proprie e della societ controllante:la societ non pu acquistare azioni proprie se non
nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili,risultanti dallultimo bilancio approvato.
Lacquisto va autorizzato dallassemblea che ne fissa le modalit. La srl non pu fare operazioni simili,in
quanto verrebbero considerate nulle in virt del loro divieto.

Casi speciali di acquisto di proprie azioni:

in esecuzione di una delibera assembleare


a titolo gratuito
per effetto di successione,fusione o trasformazione
per esecuzione forzata per il soddisfacimento di un credito della societ

Gli amministratori non possono disporre delle azioni acquistate se non previa autorizzazione dellassemblea.
Il diritto di voto sospeso,ma le azioni proprie sono computate nel capital ai fini del calcolo delle quote
richieste per la costituzione e per le deliberazioni dellassemblea. Divieto di sottoscrizione di azioni
propriele azioni sottoscritte in violazione del divieto,sono considerate sottoscritte e devono essere liberate
dai promotori e dai soci fondatori,o in caso di aumento del capitale dagli amministratori. Chiunque abbia
sottoscritto a nome proprio,ma per conto della societ, le azioni di questultima, considerato sottoscrittore
per conto proprio. Della liberazione delle azioni sottoscritte rispondono solo i soci fondatori e i promotori.
La societ non pu accordare prestiti,n fornire garanzie per lacquisto o sottoscrizione di azioni proprie se
non alle condizioni dellart 2358tali operazioni sono autorizzate dallassemblea straordinaria. Gli
amministratori devono predisporr una relazione che illustri loperazione evidenziandone le ragioni e gli
obbiettivi. In questa relazione si attesta che loperazione ha luogo a condizioni di mercato,essa viene poi
depositata presso la sede della societ durante i 30gg.per liscrizione nel registro delle imprese. Qualora la
societ fornisca garanzie per lacquisto o sottoscrizione di azioni proprie a singoli amministratori della
societ o della controllate,la relazione deve attestare che loperazione realizza al meglio linteresse della
societ.

Riserve: sono immobilizzazioni degli utili che vengono imposte ex lege per assicurare la stabilit del capitale
sociale di fronte ad oscillazioni nei valori o di fronte a perdite che possono verificarsi.

Partecipazione sociale:rappresentata dalla quota di partecipazione al capitale sociale,che pu formare oggetto


di pegno,usufrutto e sequestro,ma anche di espropriazione.

Azioni: L'azione un titolo rappresentativo di una quota della propriet di una societ. Il possesso di
(almeno) una azione la condizione necessaria per essere soci di una societ per azioni o di una societ in
accomandita per azioni. Le azioni conferiscono ai loro possessori uguali diritti e precisamente il diritto ad
una parte proporzionale degli utili netti e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione,nonch il diritto di
voto. Accanto ad azioni ordinarie(che conferiscono i normali diritti),si prevedono azioni privilegiate(che
danno diritto ad una priorit nella distribuzione degli utili),azioni senza diritto di voto,con voto limitato a
particolari argomenti,ma vietata la creazione di azioni a voto plurimo e cio di azioni privilegiate nel voto.
Lazione un titolo di credito circolante,pertanto la circolazione determina la sostituzione dellacquirente
allalienante in tutte le posizioni soggettive inerenti allazione. Possono essere nominative o al portatore e
devono indicare:

-denominazione e sede societ

-data dellatto costitutivo e della sua iscrizione

-il loro valore nominale

- i diritti e gli obblighi ad essi inerenti

Le azioni al portatore si trasferiscono mediante la consegna del titolo(poich non sono intestate)
Le azioni nominatevi si trasferiscono mediante girata o transfert. Il giratario che si dimostri possessore in
base ad una serie continua di girate,ha diritto allannotazione del trasferimento nel libro dei soci ed
legittimato ad esercitare i diritti sociali. Nel caso di azioni nominative ed in quello di mancata emissione dei
titoli azionari,lo statuto pu sottoporre a particolari condizioni il loro trasferimento e pu,per un periodo no
superiore a 5anni dalla costituzione della societ,vietarne il trasferimento. Le clausole dello statuto che
subordinano il trasferimento delle azioni al mero gradimento do organi sociali sono inefficaci se non
prevedono a carico della societ un obbligo di acquisto oppure il diritto di recesso dellaalienante;le
limitazioni devono risultare dal titolo.

Si suddividono in

S.P.A. S.A.P.A. S.R.L.


Quota di partecipazione Quota di partecipazione I soci godono del
rappresentata da azioni rappresentata da azioni beneficio della
La garanzia delle responsabilit limitata
obbligazioni soc. una spa modificata per
costituita solo dal la posizione che
patrimonio della societ assumono tali azionisti
rispetto agli
altri(accomandanti e
accomandatari)
Per le obbligazioni
soc.rispondono
illimitatamente e
solidalmente i soci
accomandatari(gli altri
sono limitatamente
responsabili alla quota
sottoscritta)

Societ di interesse nazionaleart 2451 spa nominata tale per effetto di un decreto presidenziale o di una
legge,a seconda della rilevanza che lattivit di questa societ assume sul piano nazionale. Limitazioni: sul
possesso azionario,alla trasferibilit delle azioni,alla nomina degli amministratori,dei sindaci e dirigenti.

Societ impresa pubblica un'impresa il cui capitale o patrimonio conferito in tutto o in parte da uno o
pi soggetti pubblici, ossia dallo stato o altri enti pubblici. Quando solo una parte del capitale conferita da
soggetti pubblici, si parla d'impresa pubblica in senso stretto se tale quota maggioritaria o, quantomeno,
consente il controllo dell'impresa, altrimenti si parla d'impresa mista.

L'impresa pubblica uno degli strumenti d'intervento pubblico nell'economia; ad essa si ricorre
principalmente per:

evitare la formazione di monopoli privati in quelle produzioni che, per loro natura, tendono dar
luogo a questa forma di mercato (monopolio naturale); ne sono esempi le reti ferroviarie, stradali ed
autostradali, le reti di distribuzione di acqua potabile, gas ed elettricit, i porti, gli aeroporti ecc.;
assicurare la prestazione di quei servizi di pubblica utilit che i privati potrebbero ritenere non
conveniente produrre (si pensi al servizio postale o ai trasporti ferroviari per numeri esigui di
passeggeri);
assicurare il controllo pubblico sulla produzione di beni e servizi indispensabili o di particolare
rilevanza per la sicurezza nazionale.

Privatizzazione e sue conseguenze


il mutamento della forma giuridica dell'impresa pubblica verso assetti pi flessibili ed adeguati
all'esercizio di attivit imprenditoriali ed, in particolare, la trasformazione delle aziende autonome e
degli enti di diritto pubblico in societ di diritto privato (privatizzazione formale);
la vendita a privati delle partecipazioni nelle societ, anche al fine di destinare i proventi al
risanamento del bilancio pubblico (privatizzazione sostanziale o materiale). Va detto che non sempre
questa fase seguita alla precedente, vuoi per scelta politica, vuoi per l'oggettiva difficolt a trovare
acquirenti, sicch in certi casi la privatizzazione si limitata all'aspetto giuridico-formale.
Una parziale inversione della tendenza verso la privatizzazione si avuto con la crisi economica del
2008: alcuni stati, infatti, hanno nazionalizzato le imprese bancarie e finanziarie pi compromesse,
onde evitarne il fallimento.

Societ unipersonale dlgs.3 marzo del 1993,con cui il legislatore consente alle societ a responsabilit
limitata la loro costituzione per atto unilaterale e solo per esse ha ammesso che la situazione di uni
personalit(sia originaria che successiva),non ostacolasse il permanere di un regime di responsabilit
limitata. Il vantaggio della srl unipersonale consiste essenzialmente nella possibilit concessa agli
imprenditori di godere di tutte le agevolazioni previste per le societ senza per doverne condividere con
altri la gestione e, allo stesso tempo, limitare la responsabilit patrimoniale al solo capitale conferito nella
societ.Ovviamente tale limitata responsabilit,diventa illimitata quando:

- Il socio sia persona giuridica o socio unico di altra societ di capitali


- Quando i conferimenti non siano stati interamente versati alla sua costituzione
- Fino a quando la societ non ha depositato nel registro le generalit dellunico socio

Patrimoni destinati a specifici affari:La societ pu:

a)costituire uno o pi patrimoni ciascuno dei quali destinato in via esclusiva ad uno specifico affare;

b) convenire che nel contratto relativo al finanziamento di uno specifico affare al rimborso totale o parziale
del finanziamento medesimo siano destinati i proventi dellaffare stesso, o parte di essi.

La deliberazione che destina un patrimonio ad uno specifico affare deve indicare:

a) laffare al quale destinato il patrimonio;

b) i beni e i rapporti giuridici compresi in tale patrimonio;

c) il piano economico-finanziario da cui risulti la congruit del patrimonio rispetto alla realizzazione
dellaffare, le modalit e le regole relative al suo impiego, il risultato che si intende perseguire e le eventuali
garanzie offerte ai terzi;

d) gli eventuali apporti di terzi, le modalit di controllo sulla gestione e di partecipazione ai risultati
dellaffare;

e) la possibilit di emettere strumenti finanziari di partecipazione allaffare, con la specifica indicazione dei
diritti che attribuiscono;

f) la nomina di una societ di revisione per il controllo contabile sullandamento dellaffare, quando la
societ non assoggettata alla revisione contabile ed emette titoli sul patrimonio diffusi tra il pubblico in
misura rilevante ed offerti ad investitori non professionali;

g) le regole di rendicontazione dello specifico affare.


Salvo diversa disposizione dello statuto, la deliberazione di cui al presente articolo adottata dal consiglio di
amministrazione o di gestione a maggioranza assoluta dei suoi componenti.

Quando si possiede la maggioranza del capitale della societ,il socio in condizione di orientarne lazione e
in considerazione della rilevanza che la quota ha nellambito della societ si pongono quelle intese tra
soci(sindacati azionari)il sindacato di blocco mira ad impedire che,attraverso lalienazione delle azioni si
possano modificare l quote dei singoli soci a vantaggio di uno di essi e a danno degli altri. Il sindacato di
amministrazionemira ad unificare l quote dei partecipanti in ordine ai poteri amministrativi nella societ ed
nominato anche sindacato di voto.

Costituzione della societ: nelle societ di capitali si conclude con liscrizione nel registro delle imprese,solo
in questo modo la societ esiste come persona giuridica. I soci che partecipano alla stipulazione del contratto
devono versare il 25%del capitale in denaro in una banca.

costituzione simultanea: effettuata da parte di un gruppo ristretto di persone che, in presenza di un


notaio che redige l'atto costitutivo, sottoscrive l'intero capitale e stabilisce lo statuto;
costituzione per pubblica sottoscrizione o successiva: mediante la quale un gruppo di soci promotori
stabilisce un programma sulla cui base si raccolgono sottoscrizioni secondo le modalit stabilite
dalla legge.

Promotori: nella costituzione successiva,i soci che hanno ideato la costituzione della societ e firmato il
programma sono i promotorisono solidalmente e direttamente obbligati verso i terzi in conseguenza
degli atti posti in essere per costituire la societ. Sono responsabili verso la societ ed i terzi per:

- lintegrale sottoscrizione del capitale sociale

- la veridicit delle comunicazioni da essi fatte al pubblico per la costituzione della societ

- leffettiva esistenza dei conferimenti in natura

Come corrispettivo ai promotori possono essere riservati dei benefici in tale loro qualit e possono consistere
in una partecipazione agli utili di bilancio in misura non superiore al decimo e per un periodo massimo di 5
anni.

Atto costitutivo: va stipulato e depositato dal notaio entro 20 gg.presso lufficio del registro delle imprese
nella cui circoscrizione stabilita la sede sociale;se il notaio non provvede a depositarlo possono farlo i soci
a loro spese. Non pu mai parlarsi di spa irregolare.

Organizzazione giuridica della societ: Pu essere organizzata sulla base del modello tradizionale o dei
nuovi duemonistico e dualistico.

SISTEMA TRADIZIONALE SISTEMA DUALISTICO SISTEMA MONISTICO


Assembela+amministratori+collegi Assemblea+consiglio di Assemblea+consigio di
o sindacale gestione(amministrazione)+consigli amministrazione(amministrazion
o di sorveglianza(gestisce,nomina i e e gestione)+comitato per il
componenti del consiglio di controllo al suo interno(vigila
gestione,approva il bilancio di sulladeguatezza della struttura
esercizio,riferisce allassemblea per organizzativa della
iscritto sullattivit di vigilanza) societ,nomina il presidente)

Assemblea:opera come organo sociale che delibera esprimendo la volont dei soci. Va convocata nel comune
dove ha sede la societ se lo statuto non dispone diversamente. Nella srl lassemblea va convocata dagli
amministratori al termine di ogni esercizio sociale,quando ne facciano richiesta,quando risulti che il capitale
sociale stato perduto. Nella spa al termine dellesercizio sociale ed in ogni caso annualmente per
lapprovazione del bilancio,quando venga a mancare la pluralit dei soci,quando il capitale sociale stato
perduto,quando si verifica un fatto che determina lo scioglimento della societ. Econvocata dagli
amministratori o dal consiglio di gestione mediante avviso contenente lindicazione del giorno,dellora e del
luogo delladunanza e lelenco delle materie da trattare. Lavviso va pubblicato nella gazzetta ufficiale;se gli
amministratori non provvedono alla convocazione(quando ne fatta richiesta da tanti soci che rappresentano
il decimo del capitale),il tribunale ordina con decreto la convocazione dellassemblea. Nelle spa l'art.
2370 c.c., hanno diritto di intervenire in assemblea gli azionisti cui spetta il diritto di voto.L'espressione, si
noti, non indica tutti i soci e non esclude soggetti che non abbiano la qualifica di socio. Infatti, secondo
l'articolo 2352 c.c., in caso di pegno e di usufrutto delle azioni, il diritto di voto spetta, salvo patto contrario,
al creditore pignoratizio o all'usufruttuario. Sempre lo stesso articolo dispone che il custode delle azioni
sequestrate eserciti il diritto di voto ad esse collegato.Lo svolgimento della riunione presuppone un
presidente,il quale nelle spa va affiancato da un segretario. Della riunione deve essere redatto il verbale ha
la funzione soprattutto di dar conto degli accertamenti compiuti dal presidente e di far risultare le
deliberazioni prese. Va redatto senza ritardo,ed lunico atto che presedente e notaio possono eseguire ad
assemblea chiusa.Deve indicare la data dellassemblea,lidentit dei partecipanti e il capitale rappresentato
da ciascuno,lidentit dei favorevoli come quella degli astenuti o dissenzienti.

Deliberazioni dei soci:le deliberazioni dellassemblea,prese in conformit della legge,sono vincolanti per
tutti i soci e anche per gli assenti e dissenzienti. Le deliberazioni che non sono prese in conformit con la
legge possono essere impugnate dai soci assenti o dissenzienti o astenuti,dagli amministratori.
Limpugnazione pu essere proposta dai soci quando possiedono tante azioni aventi diritto di voto con
riferimento alla deliberazione che rappresentino il 5%del capitale sociale. Chi non rappresenta detta parte di
capitale,ha diritto al risarcimento del danno a lui cagionato. Limpugnazione o la domanda di risarcimento
vanno fatte entro 90 gg.dalla data della deliberazione(se questa soggetta ad iscrizione nel registro,va fatta
entro 90gg dalliscrizione). Lannullamento ha effetto verso tutti i soci ed obbliga gli amministratori,il
consiglio di sorveglianza e di gestione a prendere i conseguenti provvedimenti sotto la propria responsabilit.
Impugnazione proposta con atto di citazione davanti al tribunale del luogo della sede della societ.Con
ricorso depositato contestualmente al deposito della citazione,limpugnante pu chiedere la sospensione
dellesecuzione della deliberazione.Tutte le impugnazioni relative alla stessa deliberazione,vanno istruite
congiuntamente e decise con unica sentenza. Nullitquando manca la convocazione,il verbale e c
impossibilit delloggetto,la deliberazione pu essere impugnata entro 3anni dalla sua iscrizione da chiunque
ne abbia interesse. Sanatorialimpugnazione della delibera invalida per mancata convocazione,non pu
essere esercitata da chi anche successivamente abbia dichiarato il suo assenso allo svolgimento
dellassemblea, Linvalidit per mancanza del verbale pu sanarsi mediante verbalizzazione eseguita prima
dellassemblea successiva.

ASSEMBLEA ASSEMBLEA ASSEMBLEA ASSEMBLEA


ORDINARIA(societ con ORDINARIA(societ STRAORDINARIA SPECIALE
consiglio di senza consiglio di
sorveglianza) sorveglianza)
nomina e revoca approva il delibera su ad essa si
i consigliere di bilancio modificazioni applicano le
sorveglianza nomina e revoca dello disposizioni
delibera sulla gli statuto,sulla relative alle
loro amministratori nomina e assemblee
responsabilit delibera sulla sostituzione dei straordinarie
nomina il loro liquidatori qualora ci siano
revisore responsabilit diverse
approva categorie di
leventuale azioni,le
regolamento dei partecipano soci che deliberazioni
lavori rappresentano pi della dellassemblea
assembleari met del capitale sociale che
pregiudicano i
diritti di una di
Partecipano i soci che esse vanno
rappresentano la met approvate anche
del capitale sociale dallassemblea
speciale.

Partecipano i
soci portatori
delle azioni della
categoria
interessata

Amministrazione societ: gli amministratori vengono nominati nellatto costitutivo(durano in carica per tre
esercizi) gli altri vengono nominati dallassemblea ordinaria o dal consiglio di sorveglianza(spa). Se c la
nomina di pi amministratori (nella srl e spa) devono costituire il consiglio di amministrazione ed operano
collegialmente,ed allinterno di esso viene nominato il presidente.. La gestione dellimpresa spetta
esclusivamente agli amministratori,i quali compiono le operazioni necessarie per lattuazione delloggetto
sociale. Lamministrazione della societ pu essere affidata anche a non soci.Il presidente convoca il
consiglio e ne fissa lordine del giorno. Se lo statuto lo consente,il consiglio pu delegare proprie attribuzioni
ad un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi componenti. Il consiglio determina il contenuto e le
modalit di esercizio della delega. Gli organi delegati curano che lassetto organizzativo amministrativo e
contabile sia adeguato alla natura e dimensioni dellimpresa, e riferiscono al consiglio sul generale
andamento della gestione. Non pu essere nominato amministratorelinabilitato,il fallito e chi ha una
condanna che importa interdizione dai pubblici uffici. La nomina e revoca spetta allassemblea. Gli
amministratori non possono assumere la qualit di soci illimitatamente responsabili in una societ
concorrente. Il potere di rappresentanza attribuito agli amministratori dallo statuto generale. Gli
amministratori devono adempiere ai doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza
richiesta dalla natura dellincarico e dalle loro specifiche competenze. Essi sono solidalmente responsabili
verso la societ dei danni derivanti dallinosservanza di tali doveri e quando conoscendo fatti pregiudizievoli,
non hanno fatto nulla per impedirne il compimento. Azione sociale di responsabilit=contro gli
amministratori promossa in seguito a deliberazione dellassemblea,anche se la societ in liquidazione. La
deliberazione concernente la responsabilit degli amministratori pu essere presa in occasione della
discussione del bilancio,ma pu anche essere promossa a seguito di deliberazione del collegio sindacale
assunta con la maggioranza dei due terzi(pu esercitarsi entro 5anni dalla cessazione dellamministratore
dalla carica). Il suo esercizio importa la revoca dallufficio degli amministratori contro cui proposta purch
presa col voto favorevole di almeno un quinto del capitale sociale. Azione individuale del socio=quando c
una diretta responsabilit dellamministratore nei confronti del socio,nello svolgimento dellattivit gestoria
e si ripercuote nel patrimonio del socio e pu esercitarsi entro 5anni dal compimento dellatto che ha
pregiudicato il socio. Azione sociale di responsabilit verso i creditori=gli amministratori rispondono verso i
creditori per linosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dellintegrit del patrimonio. Lazione
pu essere proposta dai creditori quando il patrimonio risulta insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti.
Direttori generalivengono nominati dallassemblea o per disposizioni dello statuto,ad essi vengono
applicate le stesse disposizioni degli amministratori.

Organi di controllo:

SRL SPA

Il collegio sindacale previsto quando il Qui il controllo affidato al consiglio di


capitale sociale non inferiore a quello sorveglianza ed al comitato per il controllo
minimo stabilito per le spa,ed altres sulla gestione e riguardano la legalit e la
previsto se per 2esercizi consecutivi siano correttezza dellamministrazione.
stati superat questi limiti:attivo 4,400,000 I componenti possono essere soci e non soci
euro e dipendenti occupati 50uuit)
No controllo giudiziario,perch il socio e devono avereidoneit psichica,morale
dispone in quanto tale di un mezzo di ed una posizione dindipendenza rispetto
autotutela ed in grado di ottenere alla scoiet+una specifica competenza
autonomamente i risultati ispettivi ed tecnica+posizione professionale(si prevede
eventualmente cautelari che nelle spa inoltre che almeno un componente
richiedono il procedimento ex art.2409i dellorgano di controllo venga scelto tra gli
soci denunciano le gravi irregolarit degli iscritti nel registro dei revisori contabili)
amministratori al tribunale,il quale pu Gli organi di controllo operano
ordinare lispezione) collegialmente e si riuniscono ogni 90gg(e
sono il collegio sindacale,il consiglio di
sorveglianza,il comitato per il controllo
sulla gestione,controllo giudiziario)
Collegio sindacalesindaci nominati dai
soci o dallo statuto e revocati per giusta
causa,e possono avvalersi dellausilio di
dipendenti. Il collegio opera con
professionalit e diligenza,e c solidariet
nei confronti della societ e dei creditori
sociali:nei rapporti tra amministratori e
sindaci,il sindaco che abbia risarcito il
danno provocato da fatto colposo o doloso
degli amministratori,pu esercitare lazione
di regresso verso di questi.
Consiglio di sorveglianzacaratterizza il
sistema dualistico(lo statuto ne fissa il
numero dei membri). Esso nomina e revoca
gli amministratori,i consiglieri di gestione e
ne determina il compenso,approva il
bilancio di esercizio,promuove azione di
responsabilit verso i consiglieri di
gestione.
Comitato per il controllo sulla gestioneal
suo interno nominato un presidente,i
componenti del comitato sono pur sempre
amministratori.In caso di cessazione di uno
di loro,il consiglio di amministrazione deve
sostituirlo senza indugio. Il comitato svolge
funzioni di controlla ed ulteriori compiti
affidatigli dal consiglio di amministrazione.
Controllo giudiziariointervento autorit
giudiziaria per ripristinare il regolare
funzionamento della societ,su richiesta
degli organi di controllo quando c stata
una grave violazione degli obblighi da parte
degli amministratori.Il tribunale ordina
lispezione dellamministrazione a spese
della societ o dei soci
richiedenti.(lintervento del ministero
possibile solo per le spa che fanno ricorso al
mercato del capitale di rischio
Bilancio e informazione societaria interna: linformazione interna si realizza attraverso limposizione della
tenuta delle scritture contabili,dei libri sociali ed attraverso limposizione della redazione del bilancio di
esercizio e degli altri bilanci.

Libri socialioltre alle scritture contabili (richieste dalla natura e dimensioni dellimpresa) ed ai
libri contabili(libro giornale,libro inventari) le societ di capitali devono tenere il libro dei soci(nelle
srl,in esso va annotato il nome dei soci,la partecipazione di spettanza a ciascuno),libro delle
decisioni dei soci(nelle srl)e libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee(nelle
spa),libro delle decisioni degli amministratori(nelle srl) e libro delle adunanze+deliberazioni del
consiglio di amministrazione(nelle spa),libro delle decisioni del consiglio sindacale o del
consiglio di sorveglianza o del comitato per il controllo(nelle societ in cui esistono),libro del
revisore(nelle spa in cui esiste),libro delle obbligazioni(che contiene lammontare delle
obbligazioni emesse e quelle stinte),libro delle deliberazioni dellassemblea degli
obbligazionisti(nelle spa che abbiano destinato un patrimonio ad 1 specifico affare),libro degli
strumenti finanziari di partecipazione dellaffare. Nella srl i soci che non partecipano
allamministrazione hanno diritto di consultare tutti i libri sociali e la documentazione relativa
allamministrazione della societ;nella spa il socio ha diritto ad esaminare solo il libro dei soci e il
libro delle adunanze e delle deliberazioni dellassemblea e di ottenerne gli estratti a sue spese.

Bilancioaccertamento ad una determinata data della situazione patrimoniale della societ,tale


accertamento pu farsi allinizio dellattivit sociale ed alla sua fine:si ha cos un bilancio di apertura in
contrapposto al bilancio di liquidazione. La legge prevede anche il bilancio di esercizio che va compilato
periodicamente alla chiusura di ogni esercizio sociale.Quando la legge fa riferimento al bilancio senza
specificare quale,sintende quello di esercizio. Funzione del bilancio=Il bilancio collegato allesercizio ed
diretto a cristallizzare in un documento contabile le variazioni che si sono verificate nel patrimonio della
societ rispetto alla situazione iniziale dellesercizio in termini di valori(per stabilire se c stato un
incremento o un decremento);il periodo di durata dellesercizio per legge annuale.Il codice del 42 stabiliva
come redigere il bilancio e quali voci doveva contenere(ma nulla diceva sul conto profitti e perdite,lacuna
che fu colmata con lart 11 della legge n.216 del 1974,che stabiliva il contenuto di entrambe).Allinterno del
bilancio ci sonoconto patrimoniale e conto economico(profitti e perdite) che costituiscono due
rappresentazioni di una stessa realt nel suo aspetto statico e dinamico e tra di loro non possono esserci
divergenze(se il conto economico d come risultato dellesercizio un utile di 100,dal conto patrimoniale deve
emergere un incremento di 100).Il bilancio deve essere vero,nel senso che deve essere una vera
rappresentazione degli utili conseguiti o delle perdite subite. Per redigere il bilancio bisogna tener conto della
concreta struttura patrimoniale delle societ e va sottolineato il ruolo centrale che nelle valutazioni di
bilancio assume la prospettiva dellimpresa sociale come organizzazione operativa che va al di l del singolo
esercizio(per cui i criteri di valutazione non possono modificarsi da un esercizio allaltro). Per fini di
chiarezza il bilancio va redatto in unit di euro senza cifre decimali ad eccezione della nota integrativa che
pu essere redatta in migliaia di euro(che ha i seguenti scopi:completare i dati dei prospetti contabili (Stato
patrimoniale e Conto economico), fornendo ulteriori informazioni quantitative e descrittive; motivare
determinati comportamenti, soprattutto in merito alle valutazioni effettuate, alle deroghe a determinate
disposizioni di legge,). Il documento diviso in:

STATO ATTIVO STATO PASSIVO


Crediti verso soci per versamenti ancora Indicazione dei componenti del patrimonio
dovuti nettocio del capitale sociale e delle
Immobilizzazioniche devono indicare riserve prescritte dalla legge,e degli utili o
separatamente quelle concesse in locazione perdite di precedenti esercizi portati a
finanziaria,sono divise in nuovo.
immob.immateriale(valutazioni di diritto di Ratei e risconti
propriet industriale,costi di
ricerca),materiali(immobili e
attrezzature),finanziarie(partecipazioni e
crediti).
Attivo circolante:a seconda che si tratti di
rimanenze,di crediti,di attivit finanziarie
che non costituiscono immobilizzazioni e di
disponibilit liquide
Ratei e risconti

Il conto economico il documento di bilancio che, contrapponendo i costi ed i ricavi di competenza del
periodo amministrativo, illustra il risultato economico della gestione del periodo considerato; misurando, in
questo modo, l'incremento o il decremento che il capitale netto aziendale ha subito per effetto della gestione.
In particolare, il conto economico:individua tutti i fattori che hanno partecipato al ciclo gestionale e
costituisce una verifica di come hanno contribuito al risultato d'esercizio le voci dello Stato patrimoniale;
permette d'individuare i risultati parziali di tutte le fasi gestionali in cui pu essere scomposta l'attivit
dell'impresa.

Relazione degli amministratori e nota integrativavolte ad illustrare o integrare il contenuto del conto
economico e patrimoniale(attivo e passivo). Servono a fornire info sullevoluzione dellattivit sociale e di
precisare i criteri seguiti nella redazione del bilancio..La relazione illustra landamento della gestione e la sua
evoluzione+ativit di ricerca e sviluppo+rapporti con imprese controllate.La nota integra i dati risultanti dai
due conti e attua un raccordo tra bilancio e situazione della societ.

Bilancio in forma abbreviata per il quale richiesto un minor numero di voci da inserire, riservato alle
societ che non superino un attivo di 3,125,000euro e ricavi di 6,250,000 euro(e la disciplina generale di
bilancio non si applica alle banche ed alle societ finanziarie).

Controllo contabileinizialmente affidata allorgano di controllo,ora invece:latto costitutivo della srl pu


prevedere la nomina di un collegio sindacale o di un revisore;nelle spa necessaria la nomina del
collegio(per il controllo contabile si fa riferimento al ricorso del mercato di capitale di rischio o meno). Nello
svolgimento di tali funzioni,il soggetto incaricato del controllo contabile,pu chiedere agli amministratori
documenti e notizie utili al controllo e procedere ad ispezioni.Per danni derivanti dallinadempimento dei
suoi doveri,questo soggetto responsabile verso la societ,i soci e i terzi(lincarico dura tre anni).Il bilancio
con le relazioni degli amministratori e del revisore va depositato in copia nella sede della societ durante i 15
gg che precedono lassemblea convocata per la sua approvazione e deve rimenervi finch non sia approvato.
Il bilancio,poi,entro 30gg dallapprovazione va depositato a cura degli amministratori presso il registro delle
imprese con le relazioni ed il deposito pu anche avvenire con trasmissione telematica. Nelle srl i soci
approvano il bilancio,nelle spa che non abbiano adottato il sistema dualistico,va approvato dallassemblea
straordinaria. Se viene approvato un bilancio non vero c responsabilit civile e penale degli amministratori
e si dispone (in caso di utili fittizi distribuiti ai soci)la irripetibilit dei dividendi che siano stati riscossi in
buona fede dai soci,percepiti cio ignorando la falsit del bilancio(prima si prevedeva che erano salvi i diritti
acquisiti in buona fede sulla base dellatto posto in essere in esecuzione della deliberazione poi annullata,ora
questa ipotesi estesa anche ai casi di nullit, e quindi anche approvando un bilancio falso nella buona fede
che fosse vero,loggetto della deliberazione non pu dirsi propriamente illecito perch si tratta di un vizio
non dellatto finale,ma del provvedimento viziato).Approvando il bilancio(vero),viene altres decisa la
distribuzione degli utili(incrementi verificatisi durante lesercizio rispetto al capitale sociale). Utile
realizzato pu essere un incremento nel corso dellesercizio negli immobili o impianti(non distribuibile
poich finalizzato ad autofinanziamenti). Nella prassi si fa risultare dal bilancio solo quello distribuibile.

Acconti sui dividendi (art. 2433-bis)La distribuzione di acconti sui dividendi consentita solo alle societ
il cui bilancio assoggettato per legge al controllo da parte di societ di revisione iscritte all'albo speciale.
La distribuzione di acconti sui dividendi deve essere prevista dallo statuto ed deliberata dagli
amministratori dopo il rilascio da parte della societ di revisione di un giudizio positivo sul bilancio
dell'esercizio precedente e la sua approvazione.
Non consentita la distribuzione di acconti sui dividendi quando dall'ultimo bilancio approvato risultino
perdite relative all'esercizio o a esercizi precedenti.

Titoli di debito,obbligazioni e strumenti finanziari: inizialmente le srl non potevano ricorrere al mercato del
capitale di rischio,ora invece mentre non possono ricorrervi(mentre le spa si),possono per ricorrere al
mercato del capitale di credito,riconoscendo allart 2483 la possibilit di emettere titoli di debito,per
consentire alle societ di autofinanziarsi. Le spa si finanziano in questo modo: emettendo azioni,emettendo
speciali categorie di azioni da assegnare ai prestatori di lavoro ed emettendo azioni senza diritto di voto e con
i patrimoni destinati ad uno specifico affaresono tutte tecniche che realizzano lo scopo comune del
reperimento di capitali necessari allimpresa presso il risparmiatore disponibile ad investirli.

ObbligazioniL'obbligazione un titolo di debito emesso da societ o enti pubblici che attribuisce al


possessore il diritto al rimborso del capitale pi un interesse.Lo scopo di un'emissione obbligazionaria (o
prestito obbligazionario) il reperimento di liquidit. La loro emissione deliberata dagli amministratori e
deve risultare da verbale redatto dal notaio ed depositato ed iscritto.Ci sono dei limiti:lemissione non pu
eccedere il doppio del capitale sociale,della riserva legale e delle riserve disponibili risultate dallultimo
bilancio. C unassemblea degli obbligazionisti ed un loro rappresentante comune. Lassemblea delibera col
voto favorevole degli obbligazionisti che rappresentano almeno la met delle obbligazioni in circolazione.
Convertible bondsart 2420 bis lassemlbea straordinaria pu deliberare lemissione di obbligazioni
convertibili in azioni,determinando il rapporto di cambio e le modalit di emissione,ma la delibera non pu
adottarsi qualora non sia stato interamente versato il capitale sociale. Contestualmente la societ deve
deliberare laumento del capitale sociale per un ammontare corrispondente alle azioni da attribuire in
conversione.Fin quando non siano scaduti i termini per la conversione,la societ non pu deliberare n la
riduzione volontaria del capitale sociale,n la modificazione delle disposizioni dello statuto concernenti la
ripartizione degli utili,salvo che ai possessori di obbligazioni convertibili sia stata data la facolt di
esercitare il diritto alla conversione entro 30gg dalla pubblicazione.

Modificazioni dello statutoriguardano essenzialmente la struttura e lorganizzazione sociale(nelle societ


di capitali,perch nelle societ in accomandita per azioni ha rilevanza il mutamento della persona dei soci
accomandatari).Nella srl le modificazioni dellatto costitutivo sono in ogni caso riservate alla competenza dei
soci. Nella spa le modificazioni dellatto di competenza dellassemblea straordinaria. La deliberazione di
modificazione deve essere verbalizzata da un notaio,che verificate le condizioni di legge,ne richiede entro 30
gg liscrizione(che ha effetto costitutivo). Ci si chiede se la modificazione dellatto possa importare
direttamente o indirettamente una modificazione nella posizione che il socio occupa allinterno della
societ(parliamo quindi dei diritti individuali del socio).Per quel che riguarda il diritto di recesso(per il quale
sono nulli i patti che lo escludano),la legge ne enuncia linsopprimibilit in sede di modificazione statuaria.
Lo stesso vale per il diritto agli utili ed al risultato della liquidazione,in quanto ci rappresenta lessenza
della societ. Latto costitutivo di una srl pu prevedere lattribuzione ai soci di particolari diritti riguardanti
lamministrazione della societ o della distribuzione degli utili,quindi la posizione che il socio
originariamente occupava allatto costitutivo,pu essere modificata indirettamente,in quanto siano attribuite
ai soci o a nuove categorie di azioni particolari diritti(ma pi che un mutamento di posizione,si parla di un
pregiudizio),o direttamente quando siano mutati i diritti originariamente connessi al socio od alle sue
azioni(da azioni ordinarie privilegiate a quelle a voto limitato).In definitiva,dal momento che la posizione
del socio deriva dallordinamento sociale che pu essere modificato con una deliberazione di
maggioranza,anche la posizione del socio pu avvenire con lo stesso modo:la delibera. Le deliberazioni
dellatto costitutivo possono riguardare:modificazioni essenziali(che autorizzano il socio a porsi fuori
dellordinamento sociale attraverso lesercizio di recesso e sono:cambio delloggetto socile,trasformazione
societ,trasferimento della sede sociale allestero,revoca stato di liquidazione,eliminazione di cause di
recesso,introduzione di clausole soppressorie,deliberazioni di societ quotate che comportano lesclusione
dalla quotazione)e modificazioni non essenziali.Il diritto di recesso riconosciuto anche in altre
occasioni,come nelle societ contratte a tempo indeterminato,il socio pu recedere ad nutum.

Modificazioni del capitale socialea)laumento del capitale mediante nuovi conferimenti consentito
quando risponda a necessit effettive della societ e pu essere deliberato solo quando i conferimenti assunti
allatto di costituzione siano stati eseguiti. La variazione del capitale si attua in conseguenza della
sottoscrizione del nuovo capitale. Tale sottoscrizione spetta ai soci e lart 2481 bis stabilisce che la
decisione di aumento,oltre ad indicare le modalit e i termini entro i quali pu essere esercitato il diritto di di
sottoscrizione,pu consentire che la parte di capitale non sottoscritta da uno o pi soci sia sottoscritta non
solo dagli altro soci,ma anche di terzi. Riconosce poi agli azionisti un diritto di opzione sulle azioni di nuova
emissione in proporzione al numero di azioni possedute. Nelle ipotesi di esclusione o limitazione del diritto
di opzione,la legge impone che la deliberazione di un aumento del capitale determini il prezzo di emissione
delle azioni in base al valore del patrimonio netto. Vi b)la possibilit dellaumento gratuito del capitale(col
passaggio a capitale della parte disponibile delle riserve o dei fondi speciali iscritti nel bilancio). In questo
caso no si ha variazione nel patrimonio sociale ed il nuovo capitale deve necessariamente essere ripartito tra i
soci in proporzione della loro partecipazione c)riduzione del capitale con riduzione del patrimonio mediante
liberazione dei soci dallobbligo dei versamenti ancora dovuti o con rimborso dei versamenti fatti.L a prima
importa una diminuzione del patrimonio delle garanzie dei creditori,che rimangono integre nella seconda.La
deliberazione pu essere fatta solo dopo 90 gg dalliscrizione nel registro delle imprese(termine consentito ai
creditori sociali per lopposizione),naturalmente il capitale sociale non pu essere portato al di sotto del
minimo legale.Altra ipotesi di riduzione del capitale con quello del patrimonio si ha nel caso di recesso del
socio.d) riduzione del capitale sociale per perdite obbligatoria quando le perdite abbiano diminuito di oltre
un terzo il capitale sociale e non siano state riassorbite.Se lassemblea non provvede a deliberare la
riduzione,questa pu farsi su ordine del tribunale.

Scioglimento: art 2484la societ di capitali si scioglie per

Decorso termine
Conseguimento oggetto sociale
Riduzione del captale al di sotto del minimo legale
Per deliberazione dellassemblea
Altre cause previste dallo statuto

Il verificarsi di una delle cause suddette non comporta + lautomatico scioglimento della societ,infatti gli
effetti si producono dalla data delliscrizione presso lufficio del registro delle imprese della dichiarazione
con la quale gli amministratori accertano che una causa di scioglimento si verificata.In conseguenza dello
scioglimento,i rapporti sociali debbono essere definiti e i liquidatori si sostituiscono agli amministratori.(in
mancanza,tale accertamento eseguito su istanza dei singoli soci).Gli amministratori devono convocare
lassemblea per deliberare con maggioranze richieste per la modificazione statuaria.I liquidatori curano
liscrizione nel registro della loro nomina e dellindicazione dei propri poteri,in seguito alliscrizione gli
amministratori cessano dal loro incarico.Compiuta la liquidazione,i liquidatori redigono il bilancio finale ed
indicano la parte dellattivo residuo spettante a ciascun socio. Il bilancio deve essere sottoscritto dai
liquidatori ed accompagnato da una relazione dei sindaci del soggetto incaricato della revisione contabile.
Decorsi 90 gg senza che sia stato proposto il reclamo,il bilancio si intende approvato.La societ va poi
cancellata dal registro delle imprese.

SOCIETA CON AZIONI QUOTATE: interessi rilevanti

Societ apertefanno ricorso al mercato del capitale di rischio ci sono azionisti imprenditori(che

Societ chiusenon fanno ricorso a questo mercato gestiscono limpresa) e azionisti

Risparmiatori(si preoccupano solo

Dellinvestimento dei loro soldi)

Si realizzano cos posizioni di potere alle quali

Non corrisponde una pari responsabilit(power without property)e posizioni di responsabilit alle quali
concretamente non corrisponde addirittura un potere(property without power).art 2437 quinquiesSe le
azioni sono quotate in mercati regolamentati hanno diritto di recedere i soci che non hanno concorso alla
deliberazione che comporta lesclusione dalla quotazione. Allinterno di queste societ sono coinvolti
interessi degli azionisti e del mercato,quindi il legislatore deve elaborare opportune forme di controllo
pubblico che soddisfino le esigenze comuni alla prospettiva del mercato ed a quella interna del gruppo
societario,e ad adottare misure che salvaguardino il valore economico dellinvestimento azionario.La lgge
n.262 del 2005 impone alle societ quotate di fornire adeguata info in merito alla propria adesione ai codici
di comportamentoLe societ quotate diffondono annualmente, nei termini e con le modalit stabiliti dalla
CONSOB(tutela il risparmio ed il risparmiatore al momento dellinvestimento e fa in modo che la scelta sia
operata con la conoscenza di tutti i dati rilevanti.Essa ha personalit giuridica di diritto pubblico,gode di
piena autonomia,ha un proprio organico personale dipendente,composta da 4membri che operano
collegialmente, un ente nel quale c un presidente) informazioni sulladesione a codici di comportamento
promossi da societ di gestione di mercati regolamentati o da associazioni di categoria degli operatori e
sullosservanza degli impegni a ci conseguenti, motivando le ragioni delleventuale inadempimento. La
CONSOB, negli ambiti di propria competenza, stabilisce le forme di pubblicit cui sono sottoposti i codici di
comportamento promossi da societ di gestione di mercati regolamentati o da associazioni di categoria degli
operatori, vigila sulla veridicit delle informazioni riguardanti ladempimento degli impegni assunti, diffuse
dai soggetti che vi abbiano aderito, e irroga le corrispondenti sanzioni in caso di violazione.

Azioni di risparmiocon le quali si consente alla societ quotata lemissione di azioni prive del diritto di
voto e si prevedono per esse specifici privilegi in ordine alla ripartizione degli utili (danno un diritto
maggiorato al dividendo rispetto alle azioni ordinarie)e della quota di liquidazione,ed in ordine alla
sopportazione delle perdite(attualmente la possibilit di emettere azioni prive del diritto di voto estesa a
tutte le spa,mentre luso delle azioni di risparmio consentita solo alle societ quotate.

Assemblea e deleghe di votosi prevedono quorum costitutivi e deliberativi ridotti per lassemblea
straordinaria e la CONSOB stabilisce e regola il voto per corrispondenza.Lassemblea straordinaria in queste
societ pu essere convocata in terza convocazione anche in assenza di una previsione statuaria,in questo
caso lavviso di convocazione va pubblicato negli otto giorni precedenti allassemblea. La minoranza
qualificata(quarantesimo del capitale)ha potere di chiedere entro 5 gg.dalla pubblicazione dellavviso di
convocazione,lintegrazione dellordine del giorno,indicando gli argomenti da trattare. E richiesta una
maggioranza rafforzata(pari al 30%del capitale sociale) per le deliberazioni che autorizzano gli
amministratori a compiere operazioni per contrastare unofferta pubblica di acquisto dei titoli della
societ.La sollecitazione e la raccolta di deleghe di voto finalizzata a raccogliere adesioni su specifiche
proposte di voto:in particolare il committente richiede alla generalit degli azionisti il conferimento di
deleghe di voto al fine di esercitarlo in un senso predeterminato;al proposito la legge richiede che il
committente sia gi in possesso da sei mesi di una partecipazione minima dell1%del capitale rappresentato
da azioni con diritto di voto e gli impone di avvalersi di intermediari abilitati al compimento
delloperazione(possono essere imprese dinvestimento,banche..).La raccolta un servizio svolto da
unassociazione di azionisti a favore dei propri associati;la delega va conferita su un apposito modulo,solo
per le singole assemblee gi convocate e non potendo inoltre essere rilasciata in bianco,deve contenere le
istruzioni di voto.Loperazione deve svolgersi in modo consapevole,e c responsabilit dellintermediario
per la completezza delle informazioni. La legge impone alle societ quotate uno specifico statuto per ci che
concerne gli obblighi di informazione nei confronti del pubblicova informato senza indugio secondo le
modalit previste dalla CONSOB,la quale pu richiedere a queste societ di rendere pubblici notizie e
documenti necessari per linformazione del pubblico. I soggetti che svolgono attivit di controllo,gestione o
direzione devono comunicare alla CONSOB e al pubblico le operazioni da essi effettuate aventi ad oggetto
azioni della societ od altri strumenti finanziari ad esse collegati;la CONSOB disciplina anche le modalit di
riesame delle info pubblicate.Gli obblighi di info rispondono al criterio di trasparenza delle societ e del
mercato.La CONSOB pu riesaminare le info date al pubblico.

Partecipazioni rilevantiLe partecipazioni rilevanti sono disciplinate dall'art. 120 del testo unico sulla
finanza quando: una Persona fisica o Societ o Ente partecipano, direttamente o indirettamente, in una
societ con azioni quotate in misura superiore al 2% del capitale sociale di questa(questa la definizione di
rilevante) o quando una societ con azioni quotate partecipa, direttamente o indirettamente, in altra societ
con azioni non quotate o in una societ a responsabilit limitata, anche estere, in misura superiore al 10% del
loro capitale.La Consob pu variare le soglie per la rilevanza della partecipazione.

Icontrolli:societ di revisione e organi di controlloSociet di revisione: il soggetto esterno cui si affida il


controllo contabile, iscritta nellalbo speciale tenuto dalla CONSOB ed soggetta alla sua vigilanza, e
anche nelle societ quotate nominata dallassemblea,tuttavia per queste societ,la nomina deve avvenire in
occasione dellapprovazione del bilancio e che le comunicazioni di nomina o revoca vanno comunicate alla
CONSOB. La societ di revisione dura in carica 6esercizi e deve informare senza indugio il collegio
sindacale e la CONSOB dei fatti ritenuti censurabili nellespletamento del suo incarico.Essa verifica la
contabilit ed il bilancio,ma la sua relazione non vincola lassemblea,la quale potr approvare un bilancio
non certificato,come non approvarne uno certificato.Organi di controllo:ai quali affidato il controllo
ammnistrativo e a seconda del sistema adottato sono il collegio sindacale,il consiglio di sorveglianza ed il
comitato per il controllo sulla gestione e per assicurare una tutela per le minoraze,la CONSOB stabilisce con
regolamento modalit volte ad assicurare che almeno un componente dellorgano di controllo sia eletto dalla
minoranza. Gli amministratori(che sono lorgano interno)devono riferire allorgano di controllo sullattivit
svolta e sulle operazioni di maggior rilievo,sono obbligati altres a prevedere sulla base dei principi generali
della CONSOB specifiche regole per garantire la trasparenza e la correttezza delle operazioni con parti
correlate.Viene rafforzata la posizione dei singoli componenti,i quali possono chiedere agli amministratori
sullandamento delle operazioni o su determinate operazioni.

O.P.A (offerta pubblica dacquisto),durante la pendenza dellofferta pubblica,agli amministratori vietato


compiere atti ed operazioni che possano contrastare il conseguimento degli obiettivi dellofferta;si richiede
inoltre alla societ di diffondere un comunicato contenente i dati utili per valutare lofferta

volontaria: l'iniziativa proviene esclusivamente dall'offerente e pu avere ad oggetto qualsiasi tipo di


strumento finanziario

obbligatoria: l'ordinamento a costringere l'offerente se sussistono determinate condizioni e pu avere ad


oggetto solo azioni ordinarie (con diritto di voto sugli argomenti dell'articolo 105 del Testo Unico della
Finanza) di societ italiane quotate in mercati regolamentati italiani.

Fasi dellofferta proposizione(va prima comunicata alla consob con i dati essenziali,e la consob
determina le eventuali info integrative da fornire e le modalit di pubblicazione),pendenza(ci sono magari dei
vincoli per lofferente.Lofferta pu modificarsi fino a 3gg prima della data prevista per la chiusura
delloperazione),scadenza termine.

SOCIETA COOPERATIVA(art 2511)societ a capitale variabile con scopo mutualistico iscritte presso
lalbo delle cooperative.La mutualit il carattere dellattivit e del suo scopo,e consiste in ci,che il lucro
dellimprenditore si realizza a carico delle stesse persone che fanno parte della societ e alle quali viene
ridistribuito e non a persone estranee alla societ.Lattivit sociale si svolge esclusivamente con i soci ed il
fenomeno cooperativo assoggettato alla vigilanza della pubblica autorit,la vigilanza stata assegnata al
ministero delle attivit produttive.

Strutturacome la societ di capitali,acquistano la personalit giuridica ed hanno una denominazione sociale


purch contenga lindicazione di societ cooperativa.(Mutualit prevalente= la societ svolge lattivit
prevalentemente in favore dei soci,si avvale prevalentemente nello svolgimento dellattivit del lavoro dei
soci e si avvale degli apporti di beni o servizi da parte dei soci.Lo statuto delle societ con mutualit
prevalente deve indicare le clausole che prevedono limiti alla distribuzione dei dividendi,alla distribuzione
delle riserve dei soci cooperatori ed alla remunerazione degli strumenti finanziari.Solo alle societ non a
mutualit prevalente concessa la possibilit di trasformarsi in consorzi).Le cooperative devono avere soci
non inferiori a 9 e che se si scende al di sotto di questo numero,questo va ricostituito entro un anno

Variabilit capitaleart 2524: il capitale non determinato nellammontare prestabilito,in questa


societ,lammissione di nuovi soci non comporta modificazione dellatto costitutivo,la societ pu deliberare
aumenti di capitale con modificazione dellatto.

Posizione del socio cooperatoreha i poteri sociali che prescindono dallammontare della sua partecipazione
al capitale sociale.La sua morte comporta la liquidazione della quota,mentre le sue vicende personali
comportano lesclusione del socio dalla societ.

Strumenti finanziari e soci finanziatoriper indicare i possessori di strumenti finanziari come previsto allart
2526,si usa il termine soci finanziatori contrapposti ai soci cooperatori,che sono invece titolari di azioni
o quote.Ai finanziatori non si applicano i limiti dellart.sopra citato, il riconoscimeno del diritto di voto
circoscritto dalla legge entro un determinato ambito e ad essi non pu essere riconosciuto pi di un terzo dei
voti spettanti allinsieme dei soci presenti.

Costituzione societ cooperativa ricalcato sul modello della spa:stipula atto,deposito e iscrizione.Latto
deve contenere lindicazione specifica delloggetto sociale con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei
soci;requisiti e condizioni per lammissione dei soci;regole per ripartire gli utili e ristorni;forma di
convocazione dellassemblea.

Organizzazione giuridicaper il voto in assemblea vige il principio one share one vote(un voto a testa)e si
prescinde dalla misura della partecipazione al capitale sociale,quindi le maggioranze si calcolano sulla base
del numero dei voti spettanti ai soci e non del capitale.Il voto va esercitato personalmente o attraverso un
altro socio che non pu rappresentare in assemblea pi di 10soci.Quando il numero di soci sia superiore a
3000,si prevede allatto costitutivo la riunione di assemblee separate che deliberano su materie poste
allordine del giorno ed inviano delegati allassemblea generale;quindi il contenuto dellordine del giorno
deve essere lo stesso per entrambe le assemblee(separate e generale). La maggioranza degli amministratori
va scelta tra soci cooperatori(la prima nomina contenuta nellatto,la seconda spetta allassemblea).Anche
lorgano di controllo nominato dai soci.Sono stati rafforzati gli strumenti di controllo interni alla
societ,riconoscendo ai soci di una cooperativa per azioni che rappresentino almeno un decimo del numero
complessivo,il diritto di esaminare anche il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di
amministrazione e delleventuale comitato esecutivo.

Variazioni nelle persone dei soci lingresso e luscita di un nuovo socio(salvo il caso di morte),si attuano
in conseguenza di una deliberazione degli amministratori.Luscita del socio pu attuarsi anche in
conseguenza del recesso o dellesclusione che si ripercuotono sui rapporti mutualistici tra socio e
societ.Luscita del socio dalla societ importa che si addivenga alla liquidazione della sua quota sulla base
del bilancio dellesercizio nel corso del quale luscita avvenuta e secondo i criteri previsti nellatto
costitutivo.

Modificazioni dellatto costitutivo(art 2436) lammissione di nuovi soci pur comportando un aumento di
capitale non comporta una modificazione dellatto costitutivo.La modificazione delloggetto dellattivit
sociale,incide sul rapporto sociale e sul rapporto esterno che con esso si combina.

Scioglimento societlo stesso delle societ di capitali,salvo che soltanto la perdita totale del capitale
sociale importa scioglimento della cooperativa.Lunica differenza che i beni residui oltre ad avere come
destinatari i soci,possono essere devoluti per scopi mutualistici secondo le previsioni di legge o dellatto
costitutivo.

SOCIETA MUTUE DI ASSICURAZIONEmentre nelle normali cooperative la partecipazione alla


societ e il rapporto che ne consegue sono distinti dal rapporto attraverso il quale questo scopo mutualistico
si realizza,nelle mutue assicuratrici la realizzazione dellintento mutualistico si attua immediatamente per
effetto della stessa partecipazione sociale,essendo presupposto dellacquisto della qualit di socio
lassicurazione presso la societ.Latto costitutivo prevede la possibilit di esistenza della categoria dei soci
sovventori(hanno uninfluenza limitata e subordinata a quella degli assicurati) accanto a quella dei soci
assicurati.Si dividono in mutue a ripartizione=si paga pro quota lindennit di

assicurazione

Mutue a quota fissa=c un fondo sociale con

Conferimenti stabiliti dallinizio

TRASFORMAZIONE,FUSIONE E SCISSIONE
1)Trasformazionepassaggio da un tipo di organizzazione sociale allaltro.Il sistema originario prevedeva
solo la trasformazione di societ di persone in quella di capitali,ora possibile anche linverso.La
trasformazione pu importare il passaggio da una societ con soci illimitatamente responsabili ad un tipo in
cui per le obbligazioni sociali risponde soltanto il patrimonio della societ.Lart 2500 dichiara che la
trasformazione non importa leliminazione della responsabilit personale dei soci per le obbligazioni sorte
antecedentemente allattuazione della pubblicit della deliberazione di trasformazione,se non intervenga il
consenso dei creditori sociali alla trasformazione.Trasformazione significa che la societ si pone su nuove
basi,con una diversa posizione dei soci ed una diversa situazione patrimoniale.

2)Fusionecompenetrazione di due o +gruppi sociali in un unico gruppo.La fusione consiste in due


momenti:la decisione di fusione(con un progetto di fusione elaborato dagli amministratori delle societ
partecipanti alla fusione che indica lassetto organizzativo della societ risultante dalla fusione ed il rapporto
di cambio delle azioni+situazione patrimoniale della societ,+relazione illustrativa del progetto ) e latto di
fusione(rappresenta la prova scritta della fusione).Con essa si ha la sostituzione di un nuovo ordinamento
sociale a quello preesistente.I creditori sociali possono opporsi,in quanto confondendosi i patrimoni,le loro
garanzie potrebbero venir meno.Per il bilancio dopo la fusione esso va iscritto in una riserva,mentre il
trattamento contabile va imputato agli elementi dellattivo e del passivo delle societ partecipanti

3)Scissioneipotesi in cui il patrimonio intero della societ risulta assegnato ad altre,con assegnazione delle
relative partecipazioni ai soci della prima,psi prevede anche la possibilit che una societ assegni ad altra
solo parte del proprio patrimonio.Deve redigersi un progetto di scissione.I creditori possono opporsi,ma
vengono ulteriormente tutelati dal fatto che ogni societ responsabile solidalmente per i debiti della societ
scissa che non sono stati soddisfatti.

COLLEGAMENTI TRA SOCIETA E GRUPPI

Societ collegateart 2359Sono considerate collegate le societ sulle quali un'altra societ esercita
un'influenza notevole. L'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria pu essere esercitato almeno
un quinto dei voti ovvero un decimo se la societ ha azioni quotate in borsa.

Societ controllatele societ in cui un'altra societ dispone della maggioranza dei voti esercitabili
nell'assemblea ordinaria;le societ in cui un'altra societ dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza
dominante nell'assemblea ordinaria; le societ che sono sotto influenza dominante di un'altra societ in virt
di particolari vincoli contrattuali con essa.Gli amministratori della controllata sono espressione della
controllante e strumento della politica di gruppo.Le societ o gli enti che,esercitando attivit di
coordinamento e direzione di societ,agiscono nellinteresse imprenditoriale proprio o altrui in violazione
dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale,sono direttamente responsabili nei confronti dei
soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditivit ed al valore della partecipazione sociale,nonch
verso i creditori sociali.Nei casi di direzione unitaria delle imprese del gruppo,gli amministratori delle
societ che hanno abusato di tale direzione rispondono in solido con gli amministratori della societ
dichiarata insolvente dei danni da questi cagionati alla societ stessa in conseguenza delle direttive impartite.

Gruppo di imprese un insieme di imprese direttamente collegate tra loro sul piano finanziario ed
organizzativo;il gruppo il risultato dellaggregazione volontaria di +imprese ,che realizza risultati ulteriori
rispetto a quelli conseguibili dalle singole imprese.Se c crisi di gruppo,non vuol dire che tutte siano in
crisi.Bilancio consolidato di gruppo=bilancio nel quale rappresentata la situazione patrimoniale del
gruppo considerato nella sua unit( a garanzia dei creditori)

ASSOCIAZIONE NELLESERCIZIO DELLIMPRESA-ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE

La cooperazione di due o +persone nellesercizio dellimpresa pu attuarsi mediante la costituzione di una


societ o mediante associazione in partecipazione,nella quale alla comunanza dei risultati non corrisponde
una comunanza dellorganizzazione che li persegue.Limpresa comune nel senso che i risultati di essa
vanno a beneficio o a carico comune. Essa rappresenta un contratto associativo col quale realizzare
collaborazione tra due o +persone in un dato campo per il conseguimento di un risultato comune:lapporto
costituisce un mezzo per lo svolgimento di quellattivit da cui la realizzazione del risultato dipende non
anche il corrispettivo di unattribuzione patrimoniale.Lassociazione pu estendersi anche ad altri
partecipanti col consenso dei precedenti associati.La gestione dellaffare spetta allassociante,ed i terzi che
abbiano contratto con lassociato non possono far valere nessun diritto nei confronti dellassociato.Il fatto
che la gestione spetti allassociante non vuol dire che lassociato non possa svolgere unattivit nellimpresa
dellassociante;egli potr prestare la sua opera sotto la direzione dellassociante e potr anche svolgere
attivit di ammnistrazione.Pur spettando la gestione allassociante,essa si attua per conto suo e
dellassociato.Lassociato ha diritto a percepire in ciascun anno gli utili risultanti dal rendiconto annuale.

Scioglimento dellassociazione in partecipazionela legge non lo stabilisce,rientrano tra le cause il


compimento dellaffare o la realizzazione delloggetto dellassociazione,limpossibilit di compiere
laffare,la scadenza del termine ove lassociazione sia contratta a tempo determinato,il recesso(previo
congruo avviso nel contratto a tempo indeterminato),il fallimento dellassociante e non anche
dellassociato,il recesso per giusta causa.Solo per lassociante i risultati negativi dellimpresa possono
costituire una giusta causa di recesso dal contratto.Lassociato pu recedere per giusta causa quando la
modificazione della situazione personale o la morte dellassociante abbia creato una situazione tale da far
venir meno la fiducia che elemento caratteristico di questo contratto.Allo scioglimento consegue(non una
liquidazione)ma una definizione dei rapporti tra associante ed associato,dove questultimo avr diritto alla
restituzione dellapporto aumentato degli utili che non siano stati ancora percepiti o diminuito delle perdite
eventualmente subite.Restituzione dellapporto significa restituzione del valore corrispondente.

Contratti affini:

-contratto di cointeressenza agli utili di unimpresa senza partecipazione alle perdite

-contratto di partecipazione agli utili concluso coi prestatori di lavoro

-contratto di compartecipazione agli utili e alle perdite di unimpresa senza alcun apporto

TERZA PARTE:LA CRISI ECONOMICA DELLIMPRESA

Di fronte alla crisi dellimpresa,la legge interviene con delle norme quando essa determini una crisi
economica dellimprenditore,cio uno squilibrio tra attivit e passivit,con linizio di una procedura
concorsuale si apre la par condicio creditorum.Tali procedure riguardano gli imprenditori commerciali(ad
eccezione degli enti pubblici e piccoli imprenditori),escludendo cos le imprese agricole,e riguardano la
persona dellimprenditore,infatti il concorso si attua da parte di tutti i creditori dellimprenditore su tutti i
suoi beni.Tutte le procedure devono garantire la parit di trattamento dei creditori.

Fallimentopresupposto linsolvenza dellimprenditore(impotenza a far fronte con regolarit alle proprie


obbligazioni),quindi riferita ad una situazione patrimoniale deficitaria.La domanda di fallimento pu essere
proposta dal debitore o dai creditori tramite ricorso.Il tribunale del luogo ove limprenditore ha la sede
principale dellimpresa,ha competenza nel dichiarare il fallimento.La dichiarazione presuppone
laccertamento dellesistenza dei suoi presupposti e della qualit dimprenditore,per il quale sia ammissibile
la procedura fallimentare. Contro tale dichiarazione permesso lappello entro 30gg(che decorrono per
il debitore dalla data di notificazione e per gli altri dalliscrizione nel registro delle imprese della sentenza).Si
pu proporre lappello,che non sospende per gli effetti della sentenza,e quando esso sia accolto per la
mancanza dei presupposti richiesti dalla legge fallimentare,tale accoglimento determina la revoca del
fallimento e con essa il venir meno degli effetti personali e patrimoniali che del fallimento sono propri,non
comporta invece una piena restituito in integrum del fallito.

Effetti per il debitoremodificazione della posizione giuridica dellimprenditore e patrimoniale,infatti c un


vero e proprio spossessamento della disponibilit dei beni;quindi il patrimonio del fallito rimane insensibile
di fronte alle obbligazioni dipendenti dalla sua nuova attivit e quindi il patrimonio volto al
soddisfacimento dei creditori esistenti.Restano esclusi dal fallimento i beni di propriet altrui,quelli che il
fallito detenga o abbia acquistato in qualit di mandatario per conto del mandante,assegni alimentari.
Effetti per i creditoriaccentramento nel curatore di tutte le azioni che siano di spettanza dei
creditori,concorso paritario al soddisfacimento del credito,conseguenze relative alla posizione dei creditori ai
fini del concorso.Fra il manifestarsi dellinsolvenza e la dichiarazione di fallimento c un lasso di tempo in
cui pu essere alterata la parit di trattamento dei creditori.La legge fallimentare fissa un periodo di
tempo,del contenuto dellatto e delle circostanze che lhanno determinato,entro ilquale gli effetti dellatto
possono essere eliminati rispetto ai creditori del fallimento,in quanto latto considerato fatto in frode di
essi.Quindi non sorge lesigenza di fissare il momento in cui linsolvenza si determinata,poich
leliminabilit dellatto consegue automaticamente allessere esso compreso nella categoria fissata dalla
legge e allessere stato compiuto nel periodo di tempo antecedente alla dichiarazione di fallimento,pure
determinato dalla legge.

Atti non revocabilipagamenti di beni e servizi fatti nellesercizio dellattivit dimpresa,le rimesse
effettuate su c.c.bancario,gli atti e garanzie concesse su beni del debitore,pagamenti di debiti liquidi ed
esigibili eseguiti alla scadenza per ottenere la prestazione di servizi strumentali allaccesso alla procedura
concorsuale di concordato preventivo.

Atti revocabiliatti a titolo gratuito compiuti nei 2anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento;atti a
titolo oneroso che abbiano caratteristiche tali da far considerare lipotesi di 1 accordo tra imprenditore e terzo
a danno dei creditori;atti a titolo oneroso che anche se non abbiano caratteristiche tali da indurre a sospettare
un accordo a danno dei creditori,sono comunque pregiudizievoli;atti compiuti tra coniugi.

Leliminazione degli effetti dellatto pregiudizievole ai creditori stabilita solo nei confronti dei creditori del
fallimento,poich tra le parti latto rimane valido ed efficace e se la revoca gi stata pronunciata,la sua
efficacia pu nuovamente esplicarsi quando lesecuzione concorsuale sia cessata ed i creditori soddisfatti.La
dichiarazione di fallimento di contratti in corso di esecuzione,determina la sospensione della sua
esecuzione.Il curatore pu sciogliersi dal contratto nel caso in cui non intenda assumere gli obblighi connessi
allesecuzione di esso.

Organi:

Tribunale fallimentare
Giudice delegato fanno parte dellufficio esecutivo fallimentare
Curatore
Comitato dei creditori

Tribunale l'organo principale investito dell'intera procedura fallimentare. Nomina, revoca e sostituisce gli
organi della procedura, quando non prevista la competenza del Giudice Delegato. Il tribunale del luogo ove
l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa dichiara il fallimento ed quindi competente a conoscere
tutte le azioni che ne derivano. Tutti i suoi provvedimenti sono pronunciati per decreto. Se nell'anno
precedente alla domanda di fallimento avvenuto il trasferimento della sede dell'impresa, ci non rileva ai
fini della competenza. La Corte di Cassazione pu decidere sulla eventuale incompetenza del tribunale e
quindi disporre la trasmissione degli atti dal tribunale incompetente a quello dichiarato competente.

In particolare il tribunale fallimentare:

nomina il giudice delegato nonch il curatore, sorvegliandone l'operato e potendoli sostituire per
giustificato motivo
opera sostituzioni nel comitato dei creditori su richiesta dei creditori
decide controversie che esulano dalla competenza del giudice delegato o in caso di reclamo contro
gli atti di quest'ultimo
pu chiedere in qualsiasi momento informazioni e chiarimenti al fallito, al comitato dei creditori ed
al curatore

Salvo non sia disposto diversamente, tutti questi provvedimenti vengono adottati con decreto, una volta
inoppugnabile, oggi impugnabili con reclamo in Corte d'Appello entro il termine di 10 giorni dalla notifica o
ricevuta notizia.

Giudice delegatoI suoi compiti sono:

riferire al tribunale su ogni affare per il quale richiesto un provvedimento del collegio;
emettere provvedimenti diretti alla conservazione del patrimonio;
convocare il curatore e il comitato dei creditori;
liquidare i compensi e revocare l'incarico conferito alle persone su richiesta del curatore;
provvedere ai reclami contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori (15 gg.);
autorizzare il curatore a stare in giudizio, per ogni grado e per atti determinati;
revocare su richiesta del curatore gli avvocati del giudizio, e liquidarne i compensi;
nominare gli arbitri su proposta del curatore;
accertare i crediti e i diritti reali vantati dai terzi.
approvare il programma di liquidazione;
provvedere in caso di inerzia o inoperativit del comitato dei creditori.Tutti i provvedimenti con
decreto motivato.

Curatoresuoi compiti:

amministra il patrimonio fallimentare sotto la vigilanza del Giudice Delegato e del comitato dei
creditori;
pu stare in giudizio solo con l'autorizzazione del G.D. (tranne nei casi di contestazione e tardive
comunicazioni di crediti e di diritti di terzi) ma non pu assumerne la veste di avvocato;
pu delegare ad altri specifiche operazioni previa autorizzazione del G.D., assumendosene l'onere
finanziario;
pu farsi coadiuvare da terzi sotto la sua responsabilit e assumendosene l'onere fallimentare, purch
con l'autorizzazione del giudice delegato.

Entro 60 giorni dalla dichiarazione di fallimento presenta una relazione sulle cause e circostanze di questo,
sulla diligenza e responsabilit del fallito, sulle responsabilit degli amministratori se trattasi di societ. Non
devono pi menzionarsi le indicazioni sul tenore di vita del fallito e della sua famiglia (eliminazione delle
conseguenze personali del fallito). Il G.D. ordina dopodich, il deposito in cancelleria.
Ogni sei mesi il curatore deve consegnare al G.D. una relazione sulle attivit svolte e un conto della gestione
riguardante gli incassi e gli esborsi; una copia viene trasmessa al comitato dei creditori e poi depositata
presso il registro delle imprese. Detiene un registro previamente vidimato nel quale annota le operazioni
giorno per giorno. Le somme riscosse devono essere depositate entro 10 giorni su di un c/c postale o
bancario scelto a discrezione del curatore stesso; su ordine del G.D. possono essere investite in titoli di Stato,
oppure immediatamente destinate ai creditori. Egli pu compiere gli atti di straordinaria amministrazione, se
autorizzato dal solito comitato creditizio, salvo per gli atti superiori a euro 50.000, per i quali il G.D. ne deve
essere informato.
Contro gli atti del curatore, il comitato dei creditori o chiunque ne abbia interesse pu proporre entro otto
giorni reclamo al G.D.. In sede di adunanza per l'esame dello stato passivo, il comitato dei creditori a
maggioranza dei crediti ammessi pu chiedere al G.D. di sostituire o revocare il curatore.

Il compenso liquidato dopo l'approvazione del rendiconto, salvo acconti previsti e accordati dal Tribunale,
ad istanza del curatore, con decreto del Tribunale su relazione del G.D.

Il curatore inoltre:

procede all'inventario dei beni e appone i sigilli;


forma il progetto di stato passivo;
assume la qualit di parte nel procedimento;
predispone il programma di liquidazione;
gestisce l'impresa dove venga disposto l'esercizio provvisorio;
provvede alla vendita dei beni e pu sospendere la vendita in caso di offerta migliorativa;
predispone il progetto di riparto.

Comitato dei creditori nominato dal giudice delegato entro 30 giorni dalla sentenza di fallimento, sulla
base delle risultanze documentali, sentiti il curatore e i creditori stessi. E'opportuno precisare che il comitato
non organo indefettibile della procedura fallimentare. In caso di insufficienza dei creditori o nell'ipotesi in
cui non si rendano disponibili le sue funzioni sono assunte dal giudice delegato. composto da tre o cinque
membri, con un presidente nominato entro 10 giorni a maggioranza dai creditori.I membri sono scelti tra i
creditori che hanno dato la loro disponibilit o sono stati segnalati da altri creditori, in modo da rappresentare
quantit e qualit dei crediti in maniera equilibrata. prevista la possibilit di delega a chi presenta i requisiti
per essere nominato curatore.Vigila sull'operato del curatore e ne propone la revoca, autorizza gli atti
(straordinaria amministrazione, programma di liquidazione, esercizio provvisorio, affitto d'azienda, diritto di
prelazione, atti di vendita precedenti l'approvazione del programma di liquidazione), esprime pareri e le sue
decisioni sono prese a maggioranza dei votanti entro 15 giorni dalla richiesta al presidente.

Momenti essenziali della procedura fallimentare:

1)conservazione patrimonioil curatore appone i sigilli,redige linventario dei beni,e prende in consegna gli
stessi.Entro 60gg. dalla redazione dellinventario,redige un programma di liquidazione

2)accertamento del passivoper trasformare in creditore concorrente il creditore concorsuale,infatti il


curatore predispone la lista dei creditori,questi ultimi presentano la loro domanda di ammissione,il curatore
predispone un progetto di stato passivo,il giudice delegato forma poi lo stato passivo.

3)accertamento dellattivoil curatore compie lelenco di coloro che vantano diritto reali,personali e
mobiliari su cose in possesso o nella disponibilit del fallito

4)amministrazione del patrimonioin essa rientra lesercizio promissorio dellimpresa.La continuazione


temporanea dellimpresa deve essere autorizzata dal giudice delegato su proposta del curatore e deve essere
sentito il comitato dei creditori,il cui parere ha carattere vincolante.

5)liquidazione dellattivorealizzazione dei beni del fallito,il curatore decide il modo pi conveniente per
farlo.La legge privilegia le modalit consistenti nella vendita dellintero complesso aziendale o della
cessione delle attivit e passivit dellazienda o dei suoi rami.

6)ripartizione dellattivoo ripartizione delle somme ricavate(cio di crediti prededucibili,crediti ammessi


con prelazione sulle cose vendute secondo lordine assegnato dalla legge,crediti chirografari in proporzione
allammontare di ciascuno).Se i creditori non sono reperibili,le somme vengono depositate presso lufficio
postale o bancario indicati dal curatore.

7)chiusura procedurai fatti che danno luogo a chiusura del fallimento sono:ripartizione finale
dellattivo,avvenuta estinzione di tutti i debiti,mancata proposizione di domande di ammissione al passivo
del fallimento(mancanza di concorso),insufficienza dellattivo

Concordato fallimentare:

strumento con cui si attua il soddisfacimento dei creditori senza ricorrere alla liquidazione giudiziaria del
patrimonio.Richiede sia un accordo coi creditori che un provvedimento giurisdizionale di
omologazioneprima questa riguardava non solo la legittimit dellatto,ma anche la convenienza dello
stesso;ora invece la funzione del giudice si limita ad una verifica di regolarit della procedura e dellesito
delle votazioni con cui i creditori hanno espresso il loro consenso(resta quindi escluso ogni controllo sul
merito).L a proposta di concordato pu essere presentata non solo dal fallito, ma anche dai creditori o da un
terzo,serve per che lo stato passivo sia stato reso esecutivo. Pu essere offerto il pagamento di una
percentuale,si pu proporre la cessione dei beni ai creditori,si possono offrire garanzie reali sui beni del
fallimento.(nellipotesi in cui ci sia un assuntore,la liberazione del fallito consegue immediatamente
allomologazione del concordato,con leffetto che le vicende inerenti allesecuzione delle obbligazioni
nascenti dal concordato riguardano solo lassuntore).La proposta di concordato presentata con ricorso al
giudice delegato e sottoposta ad alcuni adempimenti,consistenti allacquisizione del parere del comitato dei
creditori e del curatore,dopodich la proposta va approvata dai creditori e se trova ladesione della necessaria
maggioranza,il giudice delegato dispone che ne sia data comunicazione al preponente,al fallito ed ai
creditori.Se le garanzie promesse non vengono adempiute,il giudice dichiara la risoluzione del concordato.Se
risulta che il passivo sia stato dolosamente esagerato,c lannullamento del concordato.

Riapertura del fallimento :

in conseguenza della risoluzione/annullamento del concordato


quando sopravvengano nel patrimonio del fallito attivit che rendono utile il provvedimento

La sentenza di riapertura pubblicata ed il procedimento avviene nelle forme consuete

Esdebitazione:

beneficio della liberazione dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali,implicando quindi che i
relativi crediti possono essere dichiarati inesigibili.Presuppone un giudizio di meritevolezza sia per quanto
concerne il debitore,sia con riferimento ai crediti rispetto ai quali ledebitazione in grado di operare.

FALLIMENTO DELLE SOCIETA

Deviazione dai principi comunigli effetti della dichiarazione non possono che riguardare la sfera
patrimoniale e manca la possibilit del verificarsi degli effetti personali del fallimento.Gli effetti personali
infatti,possono solo colpire le persone fisiche che hanno agito per la societ,solo in conseguenza di una
disposizione espressa ed entro limiti determinati(cos a carico degli amministratori e dei liquidatori ricadono
le eventuali responsabilit penali nel caso di bancarotta semplice o fraudolenta o di altri reati fallimentari.La
dichiarazione di fallimento non importa disintegrazione dellorganizzazione sociale,poich questa
rimane,come ne rimangono gli organi,ma lattivit di questultimi penalizzata in conseguenza dello
spossessamento dei beni e dellamministrazione di essi conseguente al fallimento.La societ pu proporre il
concordato(che va approvato nelle societ di persone dai soci che rappresentano la maggioranza assoluta del
capitale,nelle societ di capitali dagli amministratori) e gli atti che essa pu compiere vengono svolti dai suoi
legali rappresentanti.

Fallimento societ e soci illimitatamente responsabiliart 147 legge fallimentare il principio


fondamentale secondo cui il fallimento di una societ importa il fallimento dei soci illimitatamente
responsabili(cio di tutti i soci della snc,degli accomandatari della sas e sapa,tale estensione per ora
limitata dallart 147) e che invece,il fallimento dei soci illimitatamente responsabili non comporta il
fallimento della societ.La dichiarazione del socio illimitatamente responsabile conseguenza immediata
della dichiarazione di fallimento della societ.Lestensione automatica del fallimento al socio consente una
+perfetta realizzazione della responsabilit sussidiaria del socio,inoltre con lestensione possono essere
esperite le azioni revocatorie fallimentari e possono essere eliminati gli effetti pregiudizievoli ai
creditori,ricostituendosi il patrimonio personale del socio oltre che quello della societ al momento in cui si
verificato il dissesto della societ e consentendosi anche su quel patrimonio il soddisfacimento paritetico dei
creditori.Se dopo la dichiarazione di fallimento della societ,risultino altri soci illimitatamente responsabili
che per non apparivano come tali,va dichiarato anche il loro fallimento.Per il socio receduto,lestensione ha
luogo se la dichiarazione dello stato dinsolvenza pronunciata entro lanno successivo,relativamente alla
data in cui il recesso divenuto opponibile ai terzi,sempre che linsolvenza della societ attenga in tutto o in
parte a debiti contratti anteriormente a tale data.
Fallimento societ non manifestapu accadere che il fallimento sia dichiarato nei riguardi di colui che
appare imprenditore individuale e che lesistenza della societ non manifesta emerga nel corso della
procedura fallimentare,si prevede quindi lestensione degli effetti della dichiarazione dello stato dinsolvenza
a tale socio illimitatamente responsabile(o societ)con apposita sentenza.

Concordato preventivo:

Possibilit per il debitore insolvente di evitare il fallimento,quando ne sussistano i requisiti.Essa si inizia solo
su istanza dellimprenditore mediante ricorso da presentarsi al tribunale del luogo in cui si trova la sede
principale dellimpresa;se la domanda proposta da una societ,essa deve essere sottoscritta dai legali
rappresentanti della societ.Una volta ammesso al concordato,il debitore conserva lamministrazione dei beni
e continua lesercizio dellimpresa,ma agendo sotto la vigilanza del commissario giudiziale.Per gli atti che
eccedano lordinaria amministrazione ,serve lautorizzazione del giudice
delegato.Organitribunale,giudice delegato,commissario giudiziale.

Fasi procedura 1)accertamento della situazione patrimoniale del debitore

2)approvazione della proposta di concordato(i creditori riuniti in unadunanza presieduta


dal giudice delegato,discutoo della convenienza e ammissibilit della proposta,ed in seguito votano.Nella
prima fase partecipano tutti,nella seconda solo quelli muniti di privilegio,il coniuge, gli affini e parenti entro
il quarto grado,ed i creditori che siano stati esclusi dal giudice delegato in conseguenza delle contestazioni
sollevate dagli altri creditori.

3)omologazione del concordato(il tribunale approva con decreto motivato di


omologazione,che va comunicato al debitore e commissario giudiziale);contro tale decreto di omologazione
previsto il ricorso entro 15gg. dalla ricezione della comunicazione della sentenza da parte degli
opponenti.Se le garanzie promesse non vengono costituite,pu essere pronunciata la risoluzione del
concordato;pu anche essere annullato su istanza del commissario giudiziale quando si scopra che il passivo
sia stato dolosamente esagerato.I creditori sorti in occasione del concordato vengono considerati crediti
prededucibili nellipotesi in cui al concordato preventivo segua il fallimento(ovviamente devono essere
legittimamente sorti durante la procedura di concordato).

Liquidazione coatta amministrativa:

Prevista,tra laltro, per imprese come quelle di assicurazione e bancarie,per le societ cooperative,per le
societ fiduciarie,dintermediazione mobiliare eccPer le imprese per le quali prevista la liquidazione
c.a.,il fallimento pu essere dichiarato solo se ammesso dalla legge,quando la dichiarazione di fallimento
non sia ammessa per quella categoria di imprese,in sostituzione della dichiarazione di fallimento si fa luogo
alla dichiarazione dello stato di insolvenza.Unica esigenza di conservare il patrimonio in attesa che sia
emanato il provvedimento di liquidazione quando lo stato di insolvenza si riveli prima dellintervento della
pubblica autorit.Mentre il fallimento si svolge nellambito giurisdizionale assolvendo lautorit giudiziaria
anche ai compiti di natura amministrativa,la liquidazione un procedimento nel quale lintervento
dellautorit giudiziaria si attua solo per laccertamento di determinate situazioni e per la risoluzione di
eventuali conflitti;mentre i compiti di natura amministrativa sono demandati ad organi amministrativi e sotto
la vigilanza dellautorit amministrativa.Funzioni autorit giudiziariaaccertamento stato
dinsolvenza,risoluzione controversie sulla formazione dello stato passivo,esame delle impugnazioni contro
il bilancio di liquidazione,approvazione del concordato.Funzioni autorit amministrativaaccertare la
ricorrenza dei presupposti per far luogo alla liquidazione coattiva dellimpresa.

Accertamento giudiziale dello stato dinsolvenzamezzo attraverso il quale si realizza la tutela degli
interessi privati dei creditori e si impone alla pubblica amministrazione linstaurazione della procedura
concorsuale necessaria per la realizzazione dei loro crediti.Il tibunale prima di dichiarare giudizialmente lo
stato dinsolvenza deve sentire lautorit governativa alla quale demandata la vigilanza
sullimpresa.Tuttavia lautorit che ha emanato il provvedimento,pu anche revocarlo e laccertamento dello
stato dinsolvenza pu essere antecedente o successivo al procedimento che ordina la liquidazione.
Al provvedimento di liquidazione consegue lo spossessamento del debitore di tutti i beni eccetto quelli
personalissimi.

Organi commissario liquidatore(amministra il patrimonio),autorit di vigilanza,comitato di sorveglianza.

Fasi1)accertamento del passivo(dal commissario liquidatore)

2)liquidazione dellattivo

3)ripartizione dellattivo

Il procedimento di liquidazione pu concludersi con un concordato,gli organi della liquidazione devono


autorizzare limprenditore a proporre il concordato.NB:LA LIQUIDAZIONE C.A. NON SI ESTENDE AI
SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI(nei loro confronti si producono tuttavia gli effetti della
dichiarazione dello stato dinsolvenza).

Amministrazione straordinaria(grandi imprese insolventi):

Sono imprese con almeno 200 dipendenti,con debiti non inferiori ai due terzi del totale delattivo dello stato
patrimoniale e dei ricavi annuali delle vendite.

Fasidichiarazione dello stato dinsolvenza,ammissione alla procedura di amministrazione


straordinaria,predisposizione e attuazione del programma di risanamento.La procedura di amministrazione
straordinaria non viene aperta fin dal momento dellaccertamento dello stato dinsolvenza,ma solo alesito
della fase intermedia;laddove proprio la durata di tale fase,con lincertezza che la caratterizza,potrebbe
compromettere quella possibilit di risanamento dellimpresa che ne rappresenta il presupposto.A seguito
della dichiarazione dello stato dinsolvenza si apre quindi una fase volta a verificare se sia possibile
ammettere limpresa alla procedura di amministrazione straordinaria o se ne debba dichiarare il
fallimento.Nel caso di immediata ammissione allamministrazione straordinaria,il decreto comporta lo
spossessamento del debitore e laffidamento al commissario straordinario della gestione dellimpresa e
dellamministrazione dei beni del debitore insolvente;il decreto del ministro deve essere comunicato al
tribunale che nei 15gg. successivi accerter con sentenza lo stato dinsolvenza e provveder alla nomina del
giudice delegato ed unassunzione delle determinazioni necessarie alla formazione e allesame dello stato
passivo(tutto volto a ristrutturare economicamente limpresa).

OrganiAUTORITA AMMINISTRATIVA=ministro dellindustria(funzione di vigilanza+approvazione


del programma di risanamento e delle sue modifiche+determinazione dei criteri di alienazione dei
beni),commissario straordinario,comitato di sorveglianza(esprime pareri sugli atti del commissario ed ha
potere dispezione dei documenti della procedura).AUTORITA GIUDIZIARIA=tribunale(competente per i
ricorsi+competenza per le decisioni conseguenti ai diversi possibili esiti della procedura),giudice
delegato(compito di provvedere allaccertamento del passivo+ripartizione dellattivo).

La cessazione della procedura di amministrazione straordinaria pu avvenire con decreto del tribunale che ne
dispone la conversione in fallimento o quando il debitore ha recuperato la capacit di soddisfare
regolarmente le proprie obbligazioni.Estensione degli effetti della procedura ai soci illimitatamente
responsabili.

REATI CONCORSUALI

Caratteristica di questi lesistenza di una procedura concorsuale,che talvolta ne costituisce un presupposto


per la loro punibilit.
Bancarottacommesso dal fallito,e la dichiarazione di fallimento la condizione obbiettiva di
punibilit.Pu essere fraudolenta(nel caso in cui il fallito abbia in tutto o in parte distratto,occultato
o dissimulato i suoi beni durante il fallimento per recare danno ai creditori;quando prima del
fallimento abbia sottratto in tutto o in parte i libri o le altre scritture contabili,avendo come scopo il
recare pregiudizio ai creditori;quando prima o durante la procedura fallimentare abbia simulato
pagamenti per danneggiare i creditori)o semplice(quando il fallito abbia fatto spese eccessive
rispetto alla sua condizione;abbia consumato una notevole parte del patrimonio inn operazioni
imprudenti;non abbia soddisfatto le obbligazioni assunte in un precedente concordato preventivo).
Ricorso abusivo del credito il fallito ricorra al credito dissimulando lo stato di dissesto,anche
quando non esistono gli estremi della truffa o dellinsolvenza fraudolenta(infatti pur mancando i
raggiri,c comunque lintenzione di non adempiere le obbligazioni assunte).
Denuncia creditori inesistenti
Omissione della dichiarazione dellesistenza di latri beni da inserire nellinventario
Responsabilit penale degli organi e dellinstitoreper gli organi si applicano le stesse sanzioni
previste per limprenditore qualora compiano fatti come bancarotta fraudolenta e semplice;per
linstitore le sanzioni penali previste per limprenditore sono applicabili se egli si sia reso colpevole
di fatti costituenti reato concorsuale
Responsabilit penale del curatoreper il primo rimangono applicabili le sanzioni previste per
peculato(il pubblico ufficiale si appropria di una cosa altrui),concussione(si fa dare denaro abusando
della propria posizione),corruzione,abuso di ufficio.
Responsabilit dei creditoriquando presentano domanda di essere ammessi al passivo di un credito
fraudolentemente simulato
Reati nelle altre procedure concorsualiconcordato preventivo(limprenditore che per esservi
ammessosi sia attribuito attivit inesistenti),

ASPETTI TECNICI DELLE ESIGENZE DIMPRESA

Contratti tiporisultato di accordi tra pi imprenditori esercenti la stessa attivit che mirano a dare
uniformit dindirizzo allazione dei diversi imprenditori

Contratti di tariffafissano le condizioni contrattuali nei rapporti tra imprenditore e cliente quando tra essi
deve attuarsi unna serie continuativa di rapporti.

Norme uniformiregole elaborate al fine di provocare una prassi piuttosto che al fine di recepirla;regole
obbiettive desunte dallambiente sociale in cui il contratto si pone e che valgono ad integrare la volont
contrattuale,in quanto no siano escluse o contraddette dalla disciplina;norme che sono in funzione delle
esigenze obbiettive proprie di un determinato rapporto e non anche in funzione delle esigenze proprie di un
dato imprenditore(come accade per le condizioni generali di contratto).

Per semplificare i rapporticontratti in conto corrente,contratti su documenti,documenti di


legittimazione,titoli di credito

Contratto in conto corrente: presuppone lesistenza di rapporti duraturi e molteplici tra le parti e la sua
funzione quella di rappresentare costantemente la posizione reciproca delle parti che continuamente
destinata a modificarsi in conseguenza del sorgere di nuovi rapporti(rimessa=ogni atto dal quale deriva il
credito da annotare in conto corrente).Caratteristiche1)obbligatoriet dellannotazione[importa che le
singole operazioni compiute tra le parti non attribuiscono altro diritto che quello di veder segnato in conto il
credito che da esse deriva] 2)determinazione della posizione creditoria e debitoria 3)chiusura del conto[ogni
semestre si opera la compensazione delle diverse partite di dare e avere annotate sul conto e deve attuarsi tra
tutti i crediti e tutti i debiti che siano sorti in un determinato periodo di tempo;i crediti sono quindi
indisponibili e inesigibili e fin quando il conto non chiuso c sempre la possibilit del sorgere di nuovi
crediti]4)scioglimento del contratto importa la liquidazione dei rapporti di dare e avere sorti nel periodo di
esigibilit del saldo,tale scioglimento pu aversi per scadenza del termine di durata o mediante dichiarazione
di recesso da parte di ciascun correntista.
Cessione del contratto: oggetto della cessione la posizione che dal contratto deriva al singolo
contraente;occorre ladesione del contraente ceduto affinch la cessione sia efficace nei suoi confronti,infatti
sebbene la cessione perfetta con laccordo tra cedente e cessionario,acquista efficacia nei confronti del
ceduto solo con la sua adesione,e quindi in quellistante il cedente liberato.

Mezzi di pagamento:alternativi alla dazione di moneta legale sonomoneta elettronica,moneta


bancaria,carta di credito.

I TITOLI DI CREDITO

Art 1992La loro funzione quella di agevolare la circolazione dei crediti,sono quindi documenti che
incorporano una dichiarazione che costituisce non solo un mezzo necessario per lesercizio del diritto che nel
documento menzionato,ma anche il mezzo di circolazione del diritto stesso;un documento quindi un
titolo di credito perch il suo creatore gli ha impresso tale destinazione.La loro legittimazione incide sulla
disposizione +esercizio del diritto.Caratteristiche:letteralit(il debitore deve eseguire la prestazione cos
come previsto dalla lettera del titolo di credito),autonomia(il debitore pu opporre al possessore del titolo
solo le eccezioni a questo personali),incorporazione(il diritto di credito incorporato nel documento o titolo
di credito).

Titoli al portatore:la legittimazione attribuita dal semplice possesso del titolo e la circolazione si attua in
virt dellimpossessamento del titolo da parte di una persona diversa.

Titoli allordine:la legittimazione deriva dal fatto che il possessore intestatario originario del titolo;la
certificazione documentale dellimpossessamento consiste nella girata,cio nellordine scritto sul titolo e
sottoscritto dallintestatario del titolo.

Titoli nominativi:anche qui la legittimazione presuppone il possesso del titolo e una certificazione
documentale. I titoli nominativi sono titoli di credito indicanti il nome di una determinata persona, la cui
intestazione, a differenza dei titoli all'ordine, deve risultare non solo dal titolo, ma anche da un apposito
registro tenuto dall'emittente. Ottenute entrambe le registrazioni, il titolo diviene legittimo.

Requisiti della dichiarazione cartolarecapacit legale e naturale del creatore+riferibilit dellatto alla
persona dellobbligato

Titoli astratti (es. cambiali):

1. lo sono quei titoli che possono essere emessi in base a diversi tipi di rapporto;
2. il contenuto del diritto determinato esclusivamente dal tenore letterale del documento (principio
della letteralit completa).

Titoli causali (es. obbligazioni):

1. lo sono quei titoli che possono essere emessi esclusivamente in base a un determinato rapporto
giuridico;
2. il contenuto del diritto determinato sia nel titolo ma anche dalla disciplina relativa al rapporto che
ha fatto creare tale documento (principio della letteralit incompleta).

Titoli in bianco:titoli in cui alcuni requisiti essenziali sono ancora in bianco,ovvero ancora non sussistano al
momento dellemissione.
Titoli individuali:strumenti di mobilizzazione del credito,fungono da mezzo di pagamento(assegni)

Titoli di massa:strumenti di investimento e mobilizzazione della ricchezza,come le azioni e le obbligazioni(il


loro commercio pi ampio di quello dei titoli individuali)

Titoli cambiari:cambiale,assegno bancario,circolare,vaglia cambiario della banca dItalia,del banco di napoli


e di sicilia,lassegno bancario libero,quello piazzato e per corrispondenti,la fede di credito(sono soggetti al
diritto cambiario).Le fonti del diritto cambiario risiedono nella regolamentazione internazionale,la quale
prevede tre convenzioni per la cambiale e tre per lassegno bancario(e non anche i titoli della banca
dItalia,banco di Napoli,o di Sicilia).Sono la cambiale e gli assegni.

Cambialedocumento contenente la dichiarazione cambiaria che si concreta in un ordine(il traente qui chi
crea la cambiale e la cambiale si chiama tratta) o promessa di pagamento(parliamo di vaglia cambiario e chi
crea la cambiale si chiama emittente;emissione luscita del documento cambiario dalla sfera giuridica di chi
lo ha creato).Capacit cambiaria=compete alla persona limitatamente capae(minore emancipato,inabilitato)
o al rappresentante legale dellincapace(minore non emancipato,interdetto)quando vi sia autorizzazione
allesercizio dellimpresa;lincapacit non sussiste quando il minore abbia con raggiri occultato la sua minore
et.La capacit deve sussistere al momento dellemissione,colui che si trova al momento dellemissione in
uno stato di incapacit naturale, causa dellannullabilit del del contratto o dellatto.Rappresentanza=la
creazione della c. pu avvenire anche a mezzo di rappresentante.Derogando al principio generale(secondo
cui il falsus procurator tenuto al risarcimento del danno),la legge qui non fa derivare a carico di questi
unobbligazione da atto illecito,ma unobbligazione cambiaria del rappresentante,tale obbligazione sorge in
quanto non sussiste una valida obbligazione cambiaria del rappresentato.Il falso rappresentato pu eccepire
anche al terzo possessore in buona fede il difetto di rappresentanza.Requisiti essenziali
cambiale=1)denominazione cambiaria,deve esserci scritto cambiale;2)lordine incondizionato di pagare una
somma determinata o promessa di pagare una somma determinata;3)generalit di chi designato a
pagare,nome,luogo e data di nascita;4)indicazione della scadenza che pu essere a giorno fisso,a certo
tempo,a certo tempo data(scade decorso il termine fissato dalla data di emissione),a vista(pagabile alla
presentazione) e a certo tempo vista;5)indicazione del luogo di pagamento,se manca il luogo del pagamento
quello indicato accanto al nome del trattario,pu anche essere un luogo il domicilio di un terzo;6)nome del
prenditore,cio chi riceve il pagamento;7)indicazione di data e luogo di emissione;8)sottoscrizione i colui
che emette la cambiale e deve contenere il nome e cognome o la ditta di colui che si obbliga.Il documento
che manchi di uno dei requisiti essenziali non vale come cambiale,tuttavia pu essere attribuito al possessore
il potere di completare successivamente il documento con lindicazione degli elementi lasciati inizialmente
in bianco(tale potere di riempimento va esercitato entro il triennio dal giorno dellemissione sotto pena di
decadenza).Tutte le clausole aggiuntive vengono considerate come elementi accidentali. Cessione della
provvista=Nella cambiale tratta il traente ordina al trattario di pagare la cambiale perch, di regola, c' tra
loro un rapporto di provvista.Questo rapporto pu anche consistere in un credito relativo a forniture di merci
che il traente ha nei confronti del trattario.E un rapporto extracambiario e diventa cambiario al momento
dellaccettazione da parte del trattario.Tale cessione ammessa per agevolare lo sconto delle cambiali da
parte delle banche,tramite una clausola cambiaria.Nel caso in cui il trattario non accetti la cambiale, il traente
pu cedere al portatore anche il rapporto di provvista (il credito per la fornitura di merci) inserendo nella
cambiale l'apposita clausola. Pagamento cambiale= presuppone la richiesta di pagamento fatta mediante
presentazione del titolo a chi deve pagare.La presentazione per il pagamento va fatta al trattario,e se il
trattario o lemittente defunto,la presentazione va fatta agli eredi nel domicilio del defunto e inoltre la
presentazione inutile se il trattario o lemittente sono stati dichiarati falliti(la sentenza di fallimento attesta
la mancanza di pagamento).Nelle cambiali il termine di scadenza posto a favore di entrambe le parti,cos il
debitore non pu pagare in anticipo senza il consenso del creditore e se paga prima della scadenza non
liberato.Anche il pagamento pu farsi per intervento di altra persona,con lo scopo di evitare lesercizio da
parte del portatore della cambiale dellazione di regresso nei confronti della persona per la quale si
interviene.Chi paga acquista i diritti cambiari nei confronti della persona per cui interviene e nei confronti
degli obbligati in via di regresso precedenti oltre che dellobbligato principale. Cambiale ipotecaria=la
garanzia del credito cambiario costituita da unipoteca iscritta su immobili o beni mobili
registrati.Cambiale finanziaria=la banca si limita ad accettare un dato numero di cambiali tratte emesse
dallimprenditore allordine proprio con ammontare e scadenza predeterminati e a stabilire il numero delle
emissioni che sono consentite,limpreditore si impegna a pagare alla banca una commissione e a provvedere
tempestivamente alla rimessa dei fondi necessari per il pagamento alla scadenza.Laccettazione della banca
funziona come una garanzia delloperazione di prestito posta in essere con la societ finanziaria e,alla
pluralit delle accettazioni bancarie,corrisponde ununitariet delloperazione di prestito tra imprenditore e
societ finanziaria,che rimane unitaria anche se assistita da una pluralit di accettazioni
bancarie.Accettazione della cambiale=si attua con lapposizione sulla cambiale della sottoscrizione del
trattario con la formula accettoo visto o anche con la semplice sottoscrizione del trattario sulla faccia
anteriore del titolo,accompagnata dallindicazione delle proprie generalit.Laccettazione presuppone la
presentazione della cambiale che si compie con lesibizione della cambiale al trattario personalmente nel suo
domicilio.Nella cambiale a certo tempo vista,la presentazione deve avvenire ntro un anno dalla data di
emissione.Lapposizione di condizioni salvo quelle consentite allart.321(indirizzo o domicilio),equivalgono
a rifiuto di accettazione.Laccettazione inoltre non produce effetto se cancellata prima della restituzione del
titolo.Accettazione per intervento=pu avvenire anche per intervento di persona diversa dal trattario(sia
spontaneamente,che per indicazione apposta dal traente);tale tipo di accettazione non ha la stessa efficacia
giuridica dellaccettazione da parte del trattario,ma serve solo ad evitare le conseguenze della mancata
accettazione.Essa,inoltre, cessa di avere efficacia e lobbligazione dellintervento si estingue,se la cambiale
non viene presentata per il pagamento allinterveniente entro il giorno successivo a quello ultimo consentito
per levare il protesto per il mancato pagamento.Girata=vale come promessa cambiaria e deve essere scritta
sulla cambiale o sul foglio di allungamento e deve essere sottoscritta dal girante,inoltre non pu essere
condizionata.Avallo=le obbligazioni cambiarie possono essere assistite da garanzie personali,come questa
che costituisce unobbligazione accessoria rispetto allobbligazione cambiaria garantita.Lobbligazione
cambiaria di garanzia viene meno quando lobbligazione garantita non esista come obbligazione
cambiaria(cio quando sussiste un vizio di forma che ne determini la nullit).Lavallante obbligato nello
stesso modo in cui obbligato colui per il quale lavallo dato;lavallante che paga la cambiale acquista i
diritti cambiari contro lavallato e rispetto a coloro che erano obbligati nei confronti di
questultimo;lobbligazione dellavallante si estingue se si estingue lobbligazione dellavallato,con la
conseguenza che lavallante potr opporre al portatore della cambiale lestinzione del debito dellavallato
qualunque ne sia la causa.La formula per avallo va apposta sulla cambiale o sul foglio di allungamento e
sottoscritta dallavallante.Azioni cambiariequando lemittente o laccettante non paghino, la cambiale alla
scadenza,il portatore ha duplice azione:diretta verso lemittente/accetante e di regresso verso gli altro
obbligati cambiari(es:giratario).

Il diritto di regresso spetta al portatore della cambiale:

-alla scadenza se il pagamento non ha avuto luogo da parte del trattario spetta inoltre allobbligato

-prima della scadenza se laccettazione sia stata rifiutata in via di regresso

Presupposto del regresso la constatazione dei fatti che autorizzano il portatore a questo tipo di azione,e lo si
fa tramite il protestoconstatazione solenne dei fatti mediante atto pubblico redatto da un notaio o da
ufficiale giudiziario che provvederanno a presentare il titolo in giorno feriale(qualora riguardasse pi
constatazioni,va sempre fatto con un solo atto).Il portatore pu essere dispensato dallobbligo del protesto
per mancata accettazione o per mancato pagamento con la clausolasenza spese,senza protesto,purch
essa sia apposta dal traente o dallemittente.La mancata presentazione o il mancato protesto nel
termine,importano decadenza del portatore dallazione di regresso.Se c un impedimento,i termini si
intendono prorogati ope legis;qualora limpedimento durasse pi di trenta giorni dalla scadenza della
cambiale,il portatore pu esercitare il regresso senza protesto.Egli pu rivolgersi a qualunque obbligato di
regresso per lintero,senza rispettare lordine delle girate,colui che abbia pagato,ha diritto di ricevere dagli
obbligati anteriori il rimborso delle spese sostenute e gi interessi convenzionali o legali dal giorno del
pagamento.Processo cambiario:la realizzazione giudiziale dei diritti cambiari pu attuarsi mediante
processo di cognizione diretto ad ottenere la condanna del debitore al pagamento,o mediante lesecuzione
forzata sui beni del debitore.Il processo cambiario, di tipo documentale(lesame di alcune eccezioni viene
rimesso ad una fase successiva a quella in cui viene emanata sentenza di condanna).I diritti cambiari si
prescrivono nel termine di tre anni nei confronti degli obbligati principali(emittente,accettante e loro
avallanti).Si prescrive in un anno lazione del portatore della cambiale;in 6 mesi lazione dellobbligato di
regresso che abbia pagato nei confronti di altri obbligati i regrsso.La decorrenza della prescrizione
dellazione diretta ha inizio dalla scadenza.Azioni extracambiarie:lesercizio dellazione causale
possibile solo quando lesercizio dellazione cambiaria non sia pi possibile;quando il portatore della
cambiale sia decaduto dallazione cambiaria o questa si sia prescritta,risorge la possibilit di esercitare
lazione derivante da quel rapporto che allemissione o trasmissione della cambiale ha dato origine.Si esige
per lammissibilit dellazione causale che al debitore sa stata offerta la restituzione della cambiale e che
questultima sia stata depositata presso l cancelleria del giudice competente,ma che sia stato levato il protesto
e che siano state adempiute le formalit necessarie a conservare lazione di regresso.Azione di
arricchimento,quando il portatore abbia perduto lazione cambiaria nei confronti di tutti gli obbligati
cambiari e non abbia contro i medesimi lazione causale,egli pu agire nei confronti del traente o
dellaccettante o del girante nei limiti in cui questi si siano ingiustamente arricchiti a suo danno,quindi
questazione concessa come ultimo rimedio,e suo presupposto limpossibilit di esercitare una qualsiasi
azione,ma soprattutto larricchimento del convenuto.

Assegni mezzi di pagamento sostitutivi della moneta.Assegno bancario:titolo di credito allordine


contenente lordine diretto ad una banca di pagare al possessore del titolo la somma portata
dallassegno(ovviamente lemissione presuppone lesistenza delle somme disponibili presso la banca).Il
rapporto di provvista alla base del chque,e appunto perch mezzo di pagamento non suscettibile di
accettazione.Ilvincolo di destinazione sorge per il traente con il fatto stesso dellemissione dellassegno.Nei
confronti della banca il vincolo di destinazione sorge solo con la presentazione dellassegno.La destinazione
al pagamento dellassegno delle somme disponibili diventa vincolante per la banca solo con la presentazione
dellassegno e in questo momento la disponibilit deve sussistere perch la banca sia tenuta nei confronti del
traente e del possessore dellassegno.Elementi essenziali di tale assegno sono:1)denominazione di assegno
bancario 2)ordine incondizionato di pagare una somma determinata 3)nome di chi designato a pagare
4)indicazione del luogo di pagamento 5)data e luogo di emissione 6)sottoscrizione del traente.Differenze
con la tratta:1)lassegno bancario non consente accettazione 2)la scadenza necessariamente a vista 3)il
termine di presentazione limitato in modo da conservare allassegno il carattere di mero strumento di
pagamento,inoltre lassegno va presentato per il pagamento entro termini brevi,8 giorni dalla data di
emissione se pagabile nel luogo di emissione,20 o 60 se pagabile allestero 4)qualsiasi promessa di
interessi si ha in ogni caso per non scritta 5)non sono ammesse copie e solo per gli assegni internazionali
sono ammessi duplicati 6)lazione cambiaria soltanto azione di regresso 7)mancando unobbligazione
cambiaria della banca e dovendo il pagamento attuarsi sullordine del traente,la banca in sede si pagamento
deve accertare la legittimazione del possessore e la provenienza dellordine del cliente.Le banche prevedono
per il correntista lobbligo di conservare il carnet degli assegni,ponendo a suo carico le conseguenze dello
smarrimento,alterazioni o falsificazioni degli assegni.Come limitare i pericoli dovuti alla
circolazioneapposizione clausolanon trasferibile,che toglie allassegno il carattere di titolo di credito,ne
impedisce la circolazione e la trasferibilit del diritto cartolare.La clausola non allordine ha invece effetto
pi limitato,non consente il trasferimento del diritto cartolare nelle forme proprie di circolazione del titolo.Lo
sbarramento,consiste nellapposizione di 2 linee parallele trasversali sulla faccia anteriore del titolo,
generale quando limitato allapposizione delle linee senza altra dichiarazione, speciale quando tra le linee
indicato il nome o la ditta di una determinata banca( pagabile solo al trattario o ad un altro banchiere)La
clausola di accreditamento,consiste nellapposizione sulla faccia anteriore l titolo in senso trasversale delle
paroleda accreditare,ed importa che lassegno non debba essere pagato in contanti,ma debba essere
regolato mediante una scritturazione contabile.Generalmente laccettazione di assegni bancari tende ad
avvenire nei rapporti tra persone conosciute,per aumentarne la diffusione sono stati introdotti gli assegni
vademecum che danno al possessore la sicurezza dellesistenza presso la banca dei fondi disponibili
necessari per il pagamento dellassegno.Assegno circolare: titolo di credito allordine che contiene la
promessa di pagare a vista la somma indicata sul titolo presso uno qualsiasi dei recapiti comunque indicati
dallemittente.Elementi essenziali:1)denominazione di assegno circolare 2)promessa incondizionata di
pagare a vista una somma determinata 3)indicazione del prenditore 4)indicazione di data e luogo di
emissione 5)sottoscrizione dellistituto emittente;lassegno circolare a differenza del bancario,ha la struttura
del pagher cambiario e importa obbligazione cambiaria ella banca.A maggior garanzia dei possessori di tali
assegni, previsto che gli istituti autorizzati allemissione debbano costituire presso listituto di emissione
una cauzione pari al 40%dellammontare degli assegni in circolazione.Titoli speciali :ci sono tre titoli
speciali della banca ditaliavaglia cambiario,assegno bancario libero e assegno bancario piazzato.Il vaglia
un tipo di assegno circolare che non pu essere emesso se non contro versamento nelle casse dellistituto
del corrispondente importo in biglietti di banca o valuta legale e che la banca ditalia tenuta a costituire
apposita riserva in oro.Assegno libero un titolo emesso per conto della banca ditalia(quindi da un
corrispondente autorizzato) e contro versamento del relativo importo in biglietti di banca o valuta legale,a
mezzo di corrispondenti autorizzati a seguito del versamento di idonea cauzione.E pagabile presso qualsiasi
filiale della banca ditalia ed anche per questo titolo deve essere costituita idonea garanzia.Esso diretto a
consentire lemissione di titoli della banca ditalia in quelle localit ove questa non ha filiali.Nel testo
contiene lindicazione del corrispondente dal quale pu essere emesso e deve contenere lindicazione a
timbro del corrispondente che lo ha emesso.Qui la stessa banca ditalia che emette lassegno.Assegno
bancario piazzato pagabile solo presso la filiale della banca ditalia nei limiti in cui esistano fondi
disponibili e purch la filiale sulla quale lassegno tratto abbia ricevuto la relativa matrice debitamente
vistata dalla filiale dellistituto a cui il corrispondente aggregato.Titoli speciali del banco di napoli e di
sicilia:vaglia cambiario diverso da quello della banca ditalia perch non prevista la costituzione di
particolari garanzie e perch lemissione consentita purch vi siano somme disponibili da parte del
prenditore.Assegno di corrispondenti del tutto conforme allassegno bancario libero della banca
ditalia.Fede di credito o polizzino: un vaglia cambiario con particolari caratteristiche come il fatto che
la girata pu contenere lindicazione della causale per la quale viene fatta e lindicazione delle condizioni
alle quali il pagamento deve essere subordinato.In questo caso lintera girata va sottoscritta e scritta dal
girante e la firma di questo deve essere autenticata dal notaio.Ha trovato diffusione nellitalia meridionale ed
assolve ad una funzione soprattutto nellesecuzione dei contratti.Nel caso di smarrimento,non si fa luogo ad
ammortamento e le azioni da essa derivanti si prescrivono in 3 anni dalla data di emissione.

La dichiarazione di assegno soggetta agli stessi requisiti di capacit cambiaria,mentre il potere di emettere
assegni insito nella procura generale.La dichiarazione normalmente contenuta nei moduli che sono
rilasciati dalla stessa banca,sulla quale lassegno stato tratto,la dichiarazione valida purch dellassegno
bancario sussistano gli elementi richiesti dalla legge.

Titoli non cambiari : titoli obbligazionari sono titoli emessi da enti privati o pubblici per il collocamento
sul pubblico mercato di prestiti a lunga scadenza.Le obbligazioni bancarie rappresenano un modo per
acquisire dal pubblico il capitale di credito,quindi una sorta di raccolta di risparmio.Titoli rappresentativi di
mercititoli che producono effetti reali in relazione alle merci in essi menzionate.Nei trasporti terrestri ha
valore il duplicato della lettera di vettura e la ricevuta di carico;nei trasporti marittimi valgono la polizza per
limbarco,e gli ordini di consegna propri;nel deposito vale la fede di deposito unita alla nota di pegno e
attribuiscono il diritto alla riconsegna delle cose depositate e al rilascio di tanti titoli frazionari corrispondenti
alle partite in cui la merce viene suddivisa.

Titoli di debito o prestito,titoli rappresentativi di merci

Titoli di partecipazione:attribuiscono al possessore una posizione nellambito di unna determinata


organizzazione sociale abilitandolo allesercizio di diritti e poteri che a tale posizione sono inerenti(titoli
emessi da spa e sapa)

Circolazione:del titolo importa sostituzione della persona del legittimato,cio la perdita della legittimazione
da parte di un soggetto e acquisto della legittimazione da parte di un altro soggetto diverso.Il possesso del
documento secondo la legge di circolazione abilita bens il possessore allesercizio del diritto e a disporre
ulteriormente del documento.Limiti clausola non allordine(deve risultare dal titolo).Si parla di
circolazione irregolare o anomala,qualora in caso di sottrazione o smarrimento del titolo,questo pu circolare
anche contro la volont del possessore,lipotesi pi grave si ravvisa nei titoli al portatore dove non richiesta
una documentazione del trapasso.La legge per accorda al soggetto privato del titolo una duplice tutela a
seconda che sia conosciuta(azione i rivendicazione del titolo) o ignota la persona dellattuale possessore del
titolo(azione di ammortamento per i titoli allordine o nominativicon la quale si dichiara linefficacia di
tali titoli).

Eccezioni opponibili al possessore legittimato(assolute e personali):di fronte ad una persona legittimata e che
presenta il titolo,il debitore pu opporre eccezioni assolute(per tutti i possessori),o personali(al possessore
che si fa ad esigere).Assoluteriguardano la forma del titolo(requisiti necessari),quelle fondate sul contesto
letterale del titolo,quelle che dipendono da difetto di capacit o di rappresentanza o da falsit della propria
firma,quelle dirette a far valere lassoluta mancanza di volont di creazione del titolo,quelle che attengono
alla mancanza delle condizioni richieste per lesercizio dellazione.Personaliquelle basate su circostanze
inerenti al rapporto di base o al negozio di trasmissione del titolo(tali eccezioni vanno comunicate ad altri
possessori,qualora lacquisto del titolo sia avvenuto intenzionalmente a danno del debitore).

Estinzione del titolo di credito: venir meno dellefficacia di legittimazione del documento,e si attua per
effetto dellesercizio del diritto in esso menzionato,al quale consegue il ritiro dalla circolazione del
documento;oppure per effetto della distruzione e della dichiarazione di inefficacia del documento;o come
conseguenza dellammortamento.Il titolo estinto non pi titolo di credito e non pu avere efficacia di
legittimazione(qualora circolasse lo stesso,si tratterebbe di una mera apparenza dovuta a colpa del
sottoscrittore che ha determinato affidamento ragionevole dei terzi).Gli effetti dellamortamento si
producono sin dalla notificazione del decreto al debitore e dalla pubblicazione nella gazzetta ufficiale,da tale
data il titolo non ha + efficacia di legittimazione e quindi non abilita il possessore a pretendere la prestazione
del debitore e se questi adempie lo fa a suo rischio.

MERCATO FINANZIARIO

E un luogo in cui vengono scambiati strumenti finanziari di varia natura. A norma dell'articolo 1 lett. u) del
Testo unico della finanza si definiscono prodotti finanziari gli strumenti finanziari e ogni altra forma di
investimento di natura finanziaria.Anche se tale definizione normativa non aiuta a fornire una descrizione
esauriente e definitiva sul punto, sicuramente chiarisce che strumenti finanziari e prodotti finanziari sono in
un rapporto di genere e specie. Gli strumenti finanziari infatti appartengono al genere prodotti finanziari,
ma non li esauriscono.Per quanto concerne la natura del prodotto finanziario bisogna analizzare due dati. In
primo luogo il prodotto finanziario necessariamente una forma di investimento, in secondo luogo una
forma di investimento di natura finanziaria. Andando per esclusione, dunque, si deve negare di essere in
presenza di un prodotto finanziario se non c' un impiego di risorse diretto all'ottenimento di un
corrispettivo.Come gli strumenti finanziari, insomma, anche i prodotti finanziari si risolvono in un contratto
caratterizzato dallo scambio di un bene presente (di solito denaro) con un bene futuro (ancora denaro).
Secondo l'art. 1 del t.u.fin., sono strumenti finanziari:

a) le azioni e gli altri titoli rappresentativi di capitale di rischio


b) le obbligazioni, i Titoli di Stato e gli altri titoli di debito negoziabili sul mercato dei capitali
c) le quote di fondi comuni di investimento
d) i titoli del mercato monetario
e) i contratti futures,contratti swap (pronti contro termine)
f) i contratti a termine
g) i contratti di opzione;

Appello al pubblico risparmio: Lappello al pubblico risparmio, pu avvenire in due forme:1 sollecitazione
allinvestimento e 2offerta pubblica di acquisto o di scambio.
Differenze:
- destinatario dellofferta: nella sollecitazione allinvestimento ci si rivolge ai risparmiatori, mentre nelle
OPA ci si rivolge ai proprietari di prodotti finanziari
- tipologia di operazione finanziaria: nella sollecitazione allinvestimento si realizza un investimento, perch
il risparmiatore invitato a investire il proprio denaro acquistando prodotti finanziari, mentre nelle OPA si
ha un disinvestimento, perch il risparmiatore proprietario di strumenti finanziari invitato a venderli contro
denaro o altri strumenti)
La disciplina dellappello al pubblico risparmio trova applicazione soltanto quando oggetto dellappello
siano prodotti finanziari e lappello abbia un particolare contenuto(proposta contrattuale,invito a
offrire,messaggio promozionale) e sia rivolto al pubblico.
Soggetti:
Nelle operazioni di appello al pubblico risparmio intervengono tre soggetti: lemittente dei prodotti finanziari
oggetto dellofferta pubblica; il proponente o offerente che propone loperazione rivolgendosi al pubblico dei
risparmiatori; infine il collocatore, cio lincaricato dallemittente, dal proponente o da altri, che provvede
alla raccolta delle adesioni o alla conclusione dei contratti conseguenti allaccordo raggiunto.
1 Sollecitazione allinvestimento
Ogni offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale in qualsiasi forma rivolti al pubblico finalizzati alla
vendita o alla sottoscrizione di prodotti finanziari.La fase preparatoria va dalla comunicazione effettuata alla
Consob dal sollecitante (art. 941) alla pubblicazione del prospetto informativo: Il testo unico in materia di
intermediazione finanziaria prescrive che coloro che intendono effettuare una sollecitazione allinvestimento
devono:
a) dare comunicazione alla Consob degli estremi dell'operazione;
b) pubblicare il prospetto diretto a realizzare la tutela informativa dei sollecitati;
Agli obblighi a carico del proponente si aggiunge a carico dellemittente lonere della soggezione dellultimo
bilancio approvato e delleventuale bilancio consolidato redatto a giudizio positivo (anche se con rilievi) da
parte della societ di revisione (giudizi negativi o impossibilitati sono ostativi al compimento della
sollecitazione). In questa fase infine, fatto divieto di compiere annunci pubblicitari riguardanti la
sollecitazione, con l'unica possibilit di diffondere notizie, svolgere indagini di mercato e raccogliere
intenzioni di acquisto o sottoscrizione secondo le modalit fissate dalla Consob. L'autorizzazione consegue
ad un controllo che ha ad oggetto innanzitutto la completezza e veridicit delle informazioni fornite mediante
il prospetto. Il livello di completezza delle informazioni valutato in primo luogo in base alla conformit ai
modelli regolamentari, ma pu andare oltre nel caso singolo tanto da imporre informazioni integrative o
anche eventuali aggiornamenti di prospetti gi pubblicati.I poteri della Consob vengono estesi anche oltre la
conclusione della sollecitazione, nella fase successiva fino ad un anno dalla conclusione.In questo periodo
temporale la Consob nei confronti dell'emittente pu, al fine di vigilare sulla correttezza delle informazioni:

- richiedere notizie e documenti;

- assumere notizie probabilmente anche da amministratori, sindaci, revisori e dirigenti;

- eseguire ispezioni.

2 Offerta pubblica di scambio e acquisto

Per offerta pubblica di acquisto (OPA) o di scambio (OPSc) si intende ogni offerta, invito ad offrire o
messaggio, in qualsiasi forma effettuati, finalizzati all'acquisto o allo scambio di prodotti finanziari

Nella fase preparatoria colui che intende procedere ad una offerta pubblica ha il duplice obbligo preventivo
di:

a) dare comunicazione senza indugio alla Consob, degli elementi essenziali e delle finalit dell'operazione.

b) pubblicare un documento d'offerta contenente le informazioni necessarie per consentire ai destinatari di


pervenire a un fondato giudizio sull'offerta, pubblicazione e contenuto che devono conformarsi ai
criteri regolamentari fissati dalla Consob, la quale pu entro quindici giorni dalla comunicazione (30 x
i titoli nn quotati n diffusi tra il pubblico) imporre la pubblicazione di informazioni integrative,
specifiche modalit di pubblicazione e particolari garanzie da prestare. Alla scadenza il documento,
oltre che essere pubblicato e reso disponibile a chiunque ne faccia richiesta, deve essere senza indugio
trasmesso all'emittente.

Le regole di correttezza incidono sulle caratteristiche dellofferta:

- essa irrevocabile e qualunque clausola contraria nulla;

- rivolta a parit di condizioni a tutti i titolari dei prodotti finanziari che ne sono oggetto;

- pu essere sottoposta a condizioni, purch il loro verificarsi non dipenda dalla mera volont delloffe-
rente;

- La durata dellofferta va concordata con la societ di gestione del mercato (con la Consob per gli strumenti
finanziari non quotati.

Poteri della Consob

Poteri di richiesta di informazioni e di ispezione nei confronti dellofferente, emittente durante lo


svolgimento dellofferta e anche successivamente.
Potere di sospensione dell'offerta in caso di fondato sospetto di violazione di norme primarie o
regolamentari.

Potere di dichiarare decaduta l'offerta in caso di accertamento di violazione entro 1 anno dalla
conclusione dell'offerta.

Potere sanzionatorio (sanzioni pecuniarie in vari casi o arresto per chi espone informazioni false
nelle comunicazioni)
Per offerta fuori sede si intendono la promozione e il collocamento presso il pubblico di strumenti finanziari
in luogo diverso dalla sede legale o dalle dipendenze dell'emittente,del proponente l'investimento o del
soggetto incaricato della promozione o del collocamento;non costituisce offerta fuori sede quella effettuata
nei confronti di investitori professionali.L'efficacia dei contratti di collocamento di strumenti finanziari o di
gestione di portafogli individuali conclusi fuori sede sospesa per la durata di sette giorni decorrenti dalla
data di sottoscrizioneda parte dell'investitore. Entro detto termine l'investitore pu comunicare il proprio
recesso senza spese n corrispettivo al promotore finanziario o al soggetto abilitato; tale facolt indicata nei
moduli o formulari consegnati allinvestitore.L'omessa indicazione della facolt di recesso nei moduli o
formulari comporta la nullit deirelativi contratti, che pu essere fatta valere solo dal cliente.Per le offerte
fuori sede,i soggetti abilitati si avvalgono di promotori finanziari.Il soggetto abilitato che conferisce
l'incarico responsabile in solido dei danni arrecati a terzi

dal promotore finanziario, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilit accertata in sede penale.

Fondi comuni dinvestimento:consiste nella promozione e gestione del patrimonio raccolto da tali organismi
mediante linvestimento avente ad oggetto strumenti finanziari o altre entit,quali crediti e beni mobili o
immobili.La prestazione di tali attivit riservata alle SGR che possono anche prestare servizio di gestione
su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi.Il fondo comune dinvestimento il
patrimonio autonomo suddiviso in quote,di pertinenza della pluralit dei partecipanti,gestito in monte e
raccolto con una o + emissione di quote.Il rapporto di partecipazione al fondo comune disciplinato dai
criteri generali della banca ditalia e rilievo importante in questi fondi lo detiene la banca depositaria;la quale
custodisce gli strumenti finanziari e controlla la legittimit delle operazioni sulla gestione.SICAVUna
SICAV una societ per azioni a capitale variabile avente per oggetto unicamente l'investimento collettivo
del risparmio raccolto mediante l'offerta al pubblico delle proprie azioni. La Sicav pu essere costituita
previa autorizzazione della Banca d'Italia, sentita la Consob.Il capitale deve essere interamente versato e le
azioni interamente liberate al momento dell'emissione.Le azioni della SICAV (il cui valore viene
determinato secondo le modalit previste dallo statuto) sono di regola liberate immediatamente al momento
della loro emissione e possono essere, a scelta del sottoscrittore, nominative o al portatore; non possono
essere emesse obbligazioni, azioni di godimento o di risparmio n possono essere detenute o acquistate
azioni proprie. All'interno delle assemblee gli investitori esercitano il proprio diritto di voto in relazione
all'entit delle partecipazioni, e questo significa che chi possiede azioni nominative disporr di tanti voti
quante sono le azioni di cui dispone; le azioni al portatore invece attribuiscono al titolare un solo diritto di
voto a prescindere dal numero di azioni detenute.

Mercati regolamentati e contratti di borsa: I mercati regolamentati sono caratterizzati dalla presenza di
una disciplina sull'organizzazione di mercato, cio dell'operativit, i requisiti per la quotazione, i requisiti per
diventare intermediari, le regole di negoziazione.Il regolamento approvato da un'autorit di controllo, in
Italia la Consob. Tale regolamento viene steso dall'assemblea dei soci della societ che gestisce il mercato e
la Consob verifica che le regole non danneggino l'interesse comune.

Contratti di borsaContratti riguardanti negoziazioni borsistiche e conclusi attraverso intermediari


autorizzati, ossia agenti di cambio, banche e imprese d'investimento.
Non sono specificamente disciplinati dal codice civile, tranne il contratto di riporto; la loro regolamentazione
rientra, infatti, nell'esercizio dell'autonomia organizzativa riconosciuta dal decreto Eurosim, alle societ di
gestione. I contratti di Borsa vengono liquidati per contanti, vale a dire dopo un numero prestabilito di giorni
di Borsa aperta, numero che varia da un minimo di 2 a un massimo di 10 secondo i titoli trattati. Ogni giorno,
quindi, utile per le liquidazioni. Unica eccezione alla liquidazione in contanti costituita dai contratti
derivati per i quali prevista la liquidazione a termine. Distinguiamo i contratti di Borsa:
per contanti o a pronti, se l'adempimento immediato o differito di qualche giorno;
a termine, se l'esecuzione del rapporto differita a una determinata scadenza (contratti derivati);
a mercato fermo, se l'accordo va eseguito secondo il contenuto stabilito;
a mercato libero o a premio, se una delle parti (o entrambe) ha la facolt di recedere dal contratto o di
eseguirlo con modifiche, previo pagamento del premio. I contratti a premio, tuttavia, sono destinati a essere
sostituiti dalle options .Contratto di riportocontratto reale che si perfeziona con la consegna dei titoli,
contratto mediante il quale una parte detta riportato trasferisce ad un'altra parte, detta riportatore, la
propriet di titoli di credito di una data specie e di un determinato prezzo e questi assume l'obbligo di
trasferire al riportato alla scadenza del termine stabilito la propriet di altrettanti titoli della medesima specie,
verso rimborso del prezzo, che pu essere aumentato o diminuito a seconda dell'accordo. Insider tradingo
abuso di informazioni privilegiate,speculando su titoli di una societ traendone vantaggio personale. Con il
termine inglese insider trading si intende la compravendita di titoli (valori mobiliari: azioni, obbligazioni,
derivati) di una determinata societ da parte di soggetti che, per la loro posizione all'interno della stessa o per
la loro attivit professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate non di pubblico dominio
(indicate come "informazioni privilegiate"). Simili informazioni, per la loro natura, permettono ai soggetti
che ne fanno utilizzo di posizionarsi su un piano privilegiato rispetto ad altri investitori del medesimo
mercato. In questo senso si parla anche di asimmetria informativa.L'insider trading in senso stretto per
questo considerato reato.

GLI ATTI DELLIMPRENDITORE INERENTI ALLA PRESTAZIONE DI COSE

Vendita contratto che ha per oggetto il trasferimento della propriet di una cosa o il trasferimento di un
altro diritto verso corrispettivo di un prezzo.Deve esserci la volont di trasferire,la vendita ha effetti reali se il
trasferimento della propriet e si ha invece vendita ad effetti obbligatori quando il trasferimento di propriet
si produce solo successivamente.REQUISITI ESSENZIALI:

La cosa deve esistere

La cosa deve essere determinata come individualit

Il venditore deve avere il potere di disporre della cosa

Le parti devono volere il trasferimento attuale della propriet

E un contratto che si perfeziona con il consenso e con laccordo sulla volont di trasferire la cosa,ma non
anche necessaria la sua consegna.In ordine alla formazione del contratto rilevanolopzione( una proposta
irrevocabile di vendere o acquistare e destinata a produrre gli effetti propri della vendita qualora sia accettata
dallaltra parte,ad esempio la vendita con riserva di gradimento),la prelazione(cio la preferenza che viene
accordata dalla legge o dal contratto a determinati soggetti nel caso in cui una parte si determini a vendere o
ad acquistare,solitamente ha efficacia obbligatoria nel senso che la violazione dellobbligo importa come
conseguenza il risarcimento dei danni),lofferta al pubblico( una proposta contrattuale che si caratterizza per
essere indirizzata alla generalit e non ad un soggetto determinato,la proposta revocabile) e la promessa di
vendita(cio un contratto preliminare o preparatorio di un futuro contratto di vendita ed oggetto di tale
contratto lassunzione bilaterale o unilaterale dellobbligo di concludere un atto di vendita).La vendita pu
riguardare cose generiche,in questo caso il trasferimento della propriet non conseguenza immediata della
conclusione del contratto,infatti affinch il trasferimento della propriet si attui serve la specificazione che
attua la volont manifestata dal contratto; cose future;cose altrui,vendita a prova(fatta sotto condizione che
la cosa abbia le caratteristiche pattuite e sia idonea alluso cui destinata) o su campione(si preleva una
parte della cosa oggetto del contratto ed in base ad essa si forma la volont contrattuale,ad esempio i
campioncini del profumo),vendita contro documenti(vendita di merci rappresentate da un titolo di
credito,per lo pi della polizza di carico o dalla ricevuta dimbarco).Il prezzo deve essere determinato o
determinabile,la sua determinazione pu essere rimessa ad un terzo,ma se esso non accetta lincarico,tale
determinazione rimessa al giudice del tribunale del luogo in cui si sia concluso il contratto di provvedere
alla nomina.

Clausolecif(nel prezzo sono comprese le spese si spedizione e trasporto),fob(comprende le spese di


caricamento della nave destinata a trasportarla).

Obblighi delle partiPassaggio dei rischi dal venditore al compratore.Il venditore inoltre deve consegnare la
cosa allacquirente,ed il luogo ove non fosse fissato nel contratto si intende quello in cui la cosa si trovava al
momento della vendita.Il venditore deve far acquistare la propriet della cosa al compratore e garantire la
cosa stessa dai vizi(che possano renderla inidonea alluso cui destinata).Il compratore a sua volta deve
pagare il prezzo.Linadempimento delle obbligazioni previste dal ocntratto importa per laltra parte il diritto
al risarcimento dei danni e la scelta tra ladempimento coattivo(quando inadempiente sia il venditore) e la
risoluzione del contratto(quando inadempiente sia il compratore).Altro rimedio(per il venditore nelle vendite
mobiliari) la rivendicazione del possesso delle merci consegnate al compratore e non pagate).

Contratto estimatorio la consegna di determinate cose mobili verso assunzione dellobbligo da parte del
ricevente di pagarne il prezzo,a meno che non restituisca la cosa stessa nel termine satbilito.

Contratto di franchisingo affiliazione commerciale,con cui nasce un rapporto di collaborazione tra due
soggetti giuridicamente indipendenti,con cui uno inserisce laltro nella propria catena di distribuzione e con
lo scopo di avere affiliati in alcune zone per commerciare i propri prodotti.

Contratto di somministrazionecol quale una parte si impegna a sommnistrare una determinata prestazione
periodicamente ed in modo continuativo, inoltre un contratto di durata,infatti ladempimento della
prestazione in un dato momento non esaurisce gli effetti del contratto il quale impone sempre nuovi
adempimenti per il periodo della sua durata in funzione dei nuovi bisogni che nel tempo si determinano per il
somministrato.Ad es:nelle forniture elettriche,il somministratnte si obbliga a tenere a disposizione del
somministrato una determinata potenzialit di mezzi(potenza espressa in kw)che il somministrato libero di
utilizzare in tutto o in parte a seconda del fabbisogno,con un impegno minimo di prelievo di
energia.Attraverso la clausola di esclusiva il somministrato mira ad assicurarsi nella zona nella quale la sua
attivit si svolge,una posizione di esclusivit per modo che egli sia lunico a poter fruire quei determinati
prodotti o quelle determinate merci.Con questa clausola si inserisce inoltre un patto di non concorrenza

Il leasing operazione di finanziamento largamente diffusa,tale garanzia si attua con la fissazione in capo al
finanziatore della propriet dei macchinari e degli impianti e con lattribuzione allimprenditore del diritto di
utilizzazione degli stessi a sue spese e a suo rischio.E unoperazione che implica un pluralit di rapporti.

GLI ATTI DELLIMPRENDITORE INERNTI ALL A PRESTAZIONE DI SERVIZI

Contratto di appaltocon cui una parte assume con organizzazione di mezzi necessari e gestione a proprio
rischio il compimento di unopera o di un servizio verso corrispettivo in denaro,quindi a differenza della
vendita qui c la prestazione di un lavoro e non di una cosa,quindi se la volont della parti si appunta sul
lavoro si parla di appalto.Ogni variazione dei prezzi importa una sperequazione nella posizione contrattuale
delle parti a danno delluna o dellaltra,da ci listituto della revisione dei prezzi.Il committente ha il diritto
di verificare lopera anche prima di prenderne la consegna e si conclude con il collaudo,riconoscimento cio
che lopera stata ben eseguita. Lappaltatore deve garantire per le difformit e per i vizi dellopera.La
responsabilit subordinata alla denunzia entro lanno dalla scoperta e il diritto del committente si prescrive
in un anno dalla denunzia.Lappaltatore pu avere affidato in subappalto lesecuzione dellopera o di
determinate parti di essa,ma appalto e subappalto rimangono contratti distinti.Per se il subappalto viene
stipulato senza autorizzazione,il committente pu impedire ogni ingerenza del subappaltante nellesecuzione
dei lavori e pu anche richiedere la risoluzione del contratto.

Contratto di trasportodislocazione di cose o persone da un luogo ad un altro,fenomeno che pu attuarsi


anche al di fuori dellattivit dimpresa.Esso pu essere eseguito dal vettore con mezzi propri e con la
propria organizzazione o invece pu essere fatta eseguire con mezzi altrui o organizzazione altrui.E un
contratto oneroso ed il pagamento ne la dimostrazione.Il contratto di trasporto di cose un contratto
consensuale e soggetti del contratto sono:vettore,mittente e destinatario.Vettore=assuntore del
trasporto;mittente=chi lo richiede;destinatario= chi riceve la prestazione,quindi creditore rimane sempre il
mittente.La lettera di vettura rappresenta la prova della volont contrattuale:lefficacia probatoria non si
estende alla consistenza del carico,il suo duplicato pu essere emesso allordine.Obbligazioni del
mittente:pagamento del porto o del nolo+la consegna del carico.Obbligazioni del vettore:ricevere in
consegna le cose da trasportare+esecuzione del trasporto seguendo le pattuizioni contrattuali+riconsegna,cio
restituzione della detenzione materiale delle cose dal vettore al destinatario;altre obbligazioni possono essere
imposte al vettore dal contratto(la responsabilit ex recepto quella fondata sulla imputabilit al vettore della
causa del danno,ma in questo caso per esimere il vettore dalla responsabilit serve la prova positiva che il
danno dipeso da un fatto esattamente individuato ed estraneo al vettore).Il contratto di trasporto di persone
manca dellaffidamento al vettore e della possibilit di scindere la figura del creditore del trasporto nelle
2posizioni di mittente e destinatario,mentre la cooperazione tra creditore e vettore permanente qui.Il
vettore responsabile per i sinistri che colpiscono il viaggiatore e le cose che egli porta con s.Il biglietto di
viaggio latto che conclude il contratto.Per quanto riguarda il trasporto amichevole,in mancanza di un
rapporto contrattuale,deve farsi capo ai principi della responsabilit per atto illecito(per quanto riguarda la
responsabilit del vettore)

Contratto di albergo funzione quella di procurare a chi ne ha bisogno lalloggio e il ricetto.Lalbergatore


risponde dei danni alle persone e delle cose portate in albergo dal cliente,e contenuto della prestazione di
alloggio lutilizzazione dei complessi servizi predisposti dallalbergatore per lalloggiamento.La
responsabilit dellalbergatore piena rispetto alle cose che gli sono state consegnate e che ha rifiutato di
ricevere in custodia

Contratto di viaggio Ai sensi dellart. 84 del Codice del Consumo, che riprende lart. 2 del D.Lgs 111/95, i
pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso risultanti dalla
prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati , venduti od offerti in vendita ad un
prezzo forfetario e di durata superiore alle ventiquattro ore, ovvero comprendente almeno una notte:
trasporto, alloggio, servizi turistici non accessori al trasporto o allalloggio come itinerari, visite,
escursioni. Organizzatore del viaggio o tour operator, ai sensi della normativa, colui che organizza il
trasporto e tutti i servizi ad esso connessi, fissa il loro prezzo globale e fornisce al viaggiatore un
accompagnatore.Il venditore ( lagenzia di viaggio), invece, colui che vende o si obbliga a procurare,
attraverso unattivit di mediazione, i pacchetti turistici verso un corrispettivo forfetario; sia lorganizzatore
che il venditore assumono obblighi nei confronti del consumatore. Lobbligo di correttezza nel rapporto
inizia dalla creazione di un opuscolo informativo completo, che vincola lorganizzatore ed il venditore al
rispetto delle condizioni in esso contenute ed da ritenere parte integrante del contratto di viaggio.Se
vengono successivamente apportate modifiche o integrazioni, con laccordo di entrambe le parti, bene
pretendere che tali variazioni siano redatte in forma scritta, altrimenti in caso di contestazione diventa molto
difficile provarle. Il contratto di vendita dei pacchetti turistici redatto in forma scritta in termini chiari e
precisi: una copia del contratto stipulato, sottoscritto o timbrato dallorganizzatore o venditore, deve essere
rilasciata al consumatore.

Contratto di depositotra imprenditore e magazzino generale,obbligo di questultimo di conservare le cose


depositate e quando le cose non sono ritirate al termine del contratto o questo non sia rinnovato,il magazzino
pu procedere alla vendita delle merci trattenendo sul ricavato le spese e quanto spetta al magazzino
generale.

GLI ATTI DELLIMPRENDITORE INERENTI ALLA PRESTAZIONE DI UNA


COLLABORAZIONE NELLA CONCLUSIONE DEI OCNTRATTI

Commissione e spedizioneIl commissionario e lo spedizioniere devono eseguire lincarico con la diligenza


del buon padre di famiglia,non possono eccedere i limiti posti dal mandato nel quale devono ritenersi
compresi tutti gli atti necessari per lesecuzione dellincarico.Il commissionario e lo spedizioniere devono
dare comunicazione al mandante dellesecuzione dellincarico e rendere il conto del loro operato.Oltre al
pagamento, il committente deve rimborsare al commissionario ed allo spedizioniere le spese sostenute e le
anticipazioni fatte con gli interessi legali e fornire loro i mezzi necessari per lesecuzione
dellincarico.Lesigenza della forma scritta di tale contratto affermata dalla giurisprudenza e dalla
dottrina,ma non richiesta ai fini probatori.Entrata del commissionario nel contratto:quando loggetto
delaffare di compravendita siano titoli o merci aventi un prezzo corrente,solo in questo caso il
commissionario pu rendersi acquirente o venditore sulla base del prezzo corrente del giorno in cui
loperazione viene compiuta.Le indicazioni di prezzo fatte dal committente vanno considerate come un
massimo o come un minimo,mentre il prezzo contrattuale quello corrente nel giorno delloperazione ove
sia +vantaggioso per il committente.Attraverso lo star del credere si riversa sul commissionario un rischio
che normalmente grava sul committente.Con tale clausola si variano gli obblighi di diligenza e responsabilit
del commissario,aumentandosi la provvigione.La legge comunitaria del 1999, ha modificato lo star del
credere vietando la pattuizione a svantaggio dell'agente dello star del credere, sia come garanzia totale o
parziale rispetto all'inadempimento del terzo contraente.Lo spedizioniere anche vettore nello steso tempo
quando assuma in nome proprio anche se con mezzi altrui lesecuzione del trasporto.

Contratto di agenziala disciplina riguardante tale contratto ed attivit e riferibile alla legge del 3 maggio
del 1985 n204,la quale prevede listituzione presso ciascuna camera di commercio di un apposito ruolo
degli agenti e rappresentanti di commercio e pone liscrizione in questo ruolo come una condizione
necessaria per lesercizio della relativa attivit,comminando il divieto dellesercizio stesso ai non iscritti.Tale
contratto si esplica nel fatto che una parte assume stabilmente lincarico di promuovere per conto dellaltra
parte e verso retribuzione,la conclusione di contratti in una determinata zona:va provato per iscritto e
ciascuna parte ha diritto ad ottenere copia del documento contrattuale.Lincarico allagente nella zona
affidatagli un incarico esclusivo e in mancanza di patto contrario,il preponente nnon pu valersi
contemporaneament di +agenti nella stessa zona.Compito dellagente quello di promuovere la conclusione
di affari ma non anche quello di concluderli egli stesso;anche quando abbia la rappresentanza,lagente no
pu sostituirsi al preponente nella determinazione a concludere.Agente di commercio colui al quale
stato stabilmente incaricato da una o +imprese di promuovere la conclusione de contratti in una o +zone
determinate;egli deve usare la diligenza del buon padre di famiglia nellesplicazione dellincarico,dare
notizia dellesecuzione dello stesso,provvedere alla custodia delle cose di pertinenza del preponente,e se gli
affidata la riscossione dei crediti del preponente deve trasmettere a questo le somme riscosse ed tenuto al
pagamento degli interessi dal momento in cui ne avrebbe dovuto fare la consegna e deve tutelare gli interessi
del preponente con lealt e buona fede.Lagente ha diritto ad una provvigione nella misura stabilita dal
contratto o in mancanza dagli usi,come corrispettivo della conclusione di affari grazie al suo intervento.La
provvigione dovuta anche nellipotesi di mancata esecuzione del contratto a meno che essa sia dipesa da
fatto non imputabile al preponente.Lagente un collaboratore indipendente dellimpresa e quindi le spese
necessarie per lattivit di penetrazione nel mercato sono a suo carico(dellagente) e non gli vanno
rimborsate dal preponente. Cessazione:Il contratto di agenzia pu essere a tempo determinato ,quando il
contratto continui ad essere eseguito dalle parti dopo la scadenza del termine,oppure si trasforma in tempo
indeterminato.Allatto della cessazione del rapporto il preponente tenuto a corrispondere allagente
unindennit,quando lagente abbia procurato al preponente nuovi clienti o abbia sviluppato gli affari con
quelli esistenti e al preponente derivino ancora sostanziali vantaggi dagli affari con tali clienti.Non dovuta
lindennit quando il preponente abbia risolto il contratto per una grave inadempienza
dellagente.Lindennit trova giustificazione nel fatto che il preponente trova vantaggio dallopera di
penetrazione compiuta dallagente nella zona assegnatagli.

Contratto di mediazioneil mediatore colui che mette in relazione 2+parti per la conclusione di un affare
senza essere legato a nessuna da rapporti di collaborazione;quindi il contratto va concluso per iniziativa del
mediatore e che questa iniziativa non sia una conseguenza di un obbligo dellintermediario.Il mediatore
libero di occuparsi o meno dellaffare,quindi lattivit che il mediatore presta al fine di far concludere un
contratto unattivit che egli presta nel proprio interesse e a proprio rischio,non anche unattivit che
egli presta nellinteresse di altri.Nel contratto,lonere della provvigione potr essere fatto gravare anche su
uno soltanto dei contraenti,ma una tale modificazione ai princpi di legge non opponibile al mediatore se
non da questo accettata.Il diritto alla provvigione sorge in quanto il contratto tra le parti sia valido.E
consentito al mediatore di non comunicare a un contraente il nome dellaltro.

CONTRATTI BANCARI

La funzione delle banche si evoluta dalla semplice custodia, in funzione creditizia attraverso lutilizzazione
per operazioni creditizie di quelle quantit monetarie che alla banca affluiscono a titolo di deposito.E
necessaria la trasparenza delle operazioni e dei servizi banacari,finanziari.Le condizioni contrattuali
predisposte dalle banche devono inoltre essere rese conoscibili.

Operazioni passivedeposito bancario attraverso il quale la banca a trarne utilit acquistando la propriet
e disponibilit di somme da impiegare a suo piacimento fin quando rimangono presso di s.Il credito del
depositante,proprio per il potere che gli riconosciuto di ottenere in ogni momento la sua
restituzione,assume particolari caratteristiche e si qualifica come credito disponibile.Deposito semplice=il
depositante mira a soddisfare un bisogno di sicurezza e a liberarsi dallonere della custodia.Deposito in conto
corrente=il depositante si riserva di modificare lentit del deposito attraverso successivi ersamenti e
prelevamenti.Deposito a risparmio=il depositante tende alla graduale formazione attraverso versamenti,di un
capitale.Il libretto di risparmio un libretto rilasciato dalla banca al cliente,recante i singoli prelevamenti e
versamenti effettuati.Lammontare dei versamenti e dei prelevamenti quello che risulta dalle annotazioni in
questo contenute e la banca non potrebbe valersi delle sue scritturazioni contabili per dimostrare che
lammontare fu diverso;tali libretti non sono destinati alla circolazione,non sono quindi crediti circolanti,ma
rappresentano contrassegni di legittimazione.Risconto,ovvero,operazione con la quale la banca che ha
anticipato determinati capitali a un suo cliente attraverso lo sconto,si fa a sua volta anticipare da altra banca i
capitali,utilizzando il credito scontato al cliente.

Operazioni attiveApertura del credito il contratto col quale la banca mette a disposizione dellaltra
parte una somma di denaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato,quindi tale messa a
disposizione significa che la somma rimane nel patrimonio della banca confusa con le altre somme di sua
pertinenza.Laccreditato ha un credito disponibile,che per lui liquido ed esigibile,ma che non tale per la
banca,in quanto essa non pu adempiere la prestazione se non su richiesta dellaccreditato.La disponibilit
cessa se lutilizzazione solo parziale.Oggetto del contratto il godimento di una disponibilit,e al vantaggio
economico dellaccreditato,corrisponde un onere della banca,la quale deve adempiere allobbligo di prestare
somme alla richiesta dellaccreditato.Il corrispettivo rappresentato dalla provvigione.Lapertura del credito
semplice quando laccreditato ha il diritto di utilizzare il credito una sola volta anche se con successivi
prelevamenti parziali; in conto corrente quando laccreditato ha anche diritto ad effettuare rimborsi totali i
parziali e di utilizzare nuovamente il credito cos reintegrato; allo scoperto quando la banca mette a
disposizione la somma senza pretendere altra garanzia che quella rappresentata dal patrimonio
dellaccreditato (quella nella quale vengono rilasciate cambiali); garantita quando la banca richiede unna
garanzia specifica reale o personale(la garanzia inizialmente riguarda debiti futuri,cio quelli che sorgeranno
sulla base dellapertura di credito in conseguenza dei singoli atti di utilizzazione,successivamente riguarda
tutti i crediti che trovano loro fonte in questo contratto).Il rapporto di apertura di credito si estingue per
scadenza del termine finale,se il contratto a tempo determinato,o per recesso della banca o
dellaccreditato.Estinzione=cessazione della disponibilit;allobbligo di restituzione si aggiunge lobbligo di
regolare il pagamento delle commissioni o provvigioni di conto e degli interessi sulle somme utilizzate delle
altre ed eventuali commissioni.Credito documentale:rapporto che si inserisce in unoperazione del commerci
internazionale e per effetto del quale la banca interviene per conto del compratore e a favore del venditore in
modo da consentire al venditore di esigere il prezzo della merce verso consegna alla banca dei documenti
pattuiti.

Anticipazione bancaria,che pu essere semplice quando la banca da una somma con obbligo per il
contraente di restituirla alla scadenza stabilita; in conto corrente quando la banca mette a disposizione una
somma con facolt dellaltro contraente di prelevarla a sua discrezione in una o pi volte,e di ricostituire
mediante versamenti loriginaria disponibilit.La volont delle parti diretta a fissare la parte che la banca
disposta ad anticipare sul valore delle merci o dei titoli che il contraente costituisce in garanzia,quindi il
valore della garanzia fondamentale.Quindi lanticipazione bancaria linsieme di 2negoziunno di credito
e laltro di garanzia.Il negozio di credito pu assumere la natura giuridica del mutuo o dellapertura di un
conto.Il contraente pu in qualsiasi momento modificare lentit delloperazione,purch rimanga inalterato lo
scarto inizialmente fissato;il contraente pu effettuare un ritiro parziale dei titoli o delle merci dati in
pegno,previo rimborso proporzionale delle somme anticipate e delle altre somme delle merci date in
pegno,previo rimborso proporzionale delle somme anticipate e delle altre somme dati in pegno,spettanti alla
banca.Il negozio di garanzia di natura mobiliare(pegno)e deve essere costituita da titoli,merci,depositi di
danaro.La garanzia pu essere rappresentata da titoli,merci o da depositi di denaro vincolati da
garanzia(possono essere oggetti di pegno anche i libretti di deposito).Il pegno pu essere regolare(le merci e i
titoli sono esattamente individuati attraverso il rilascio di un documento o polizza),e si presume sia regolare
ogni volta che la banca abbia rilasciato al sovvenuto un documento ch individui le merci o i titoli,a meno che
il contrario non risulti da atto scritto;pu essere anche irregolare(quando le merci siano indicate solo per
specie e quantit ed in questo caso la banca non ha bisogno di procedere per la realizzazione della garanzia
alla vendita nelle forme prescritte per il pegno,ma si proceder solo ai conguagli necessari sulla base del
valore che le merci hanno al momento della scadenza.

Sconto bancario il contratto col quale la banca(previa deduzione dellinteresse),anticipa al cliente


limporto di un credito verso terzi no scaduto mediante cessione salvo buon fine del credito stesso.Lo sconto
riguarda essenzialmente crediti commerciali ed unoperazione complessa che risulta dalla combinazione di
unoperazione di credito(mutuo)con un negozio di garanzia(trasferimento pro solvendo di un diritto di
credito). La ragione di questo tipo di operazione da ricercare nel bisogno di un privato, solitamente un
imprenditore, di ottenere in maniera celere e sicura la disponibilit di una somma di denaro da destinarsi alla
sua attivit. L'imprenditore in questione, invece di chiedere un prestito o un finanziamento, pu decidere di
cedere alla propria banca un credito che vanta verso un cliente, riscattandone immediatamente il valore
nominale. Ovviamente l'istituto di credito del caso non agir come uno sprovveduto, accollandosi un credito
dalle incerte possibilit di recupero. Infatti la cessione che va perfezionandosi in questo caso sar del tipo
"salvo buon fine" o "pro solvendo"; ci a dire che se alla scadenza il terzo ceduto non dovesse adempiere alla
propria obbligazione verso la banca, questa potr rivalersi sul cedente. Bisogna per specificare che: a) il
debito di restituzione del cliente sorger solo alla scadenza del credito ed al mancato pagamento del terzo; b)
la banca potr pretendere solo la restituzione del valore nominale del credito, maggiorato degli eventuali
interessi di mora, senza avere diritto alla liquidazione di ulteriori danni.In ogni caso l'importo liquidato
all'imprenditore cedente dovr essere decurtato dei costi dell'operazione e degli interessi per l'anticipazione
fatta, interessi che andranno calcolati in base alla scadenza del credito. Pi lontana sar la scadenza,
maggiore sar la percentuale cui avr diritto la banca. Ecco perch diventa conveniente per il creditore
originario consegnare alla banca un credito che sia il pi vicino possibile alla scadenza.Nello sconto di
cambbiali il trasferimento del credito si attua mediante trasferimento del titolo nelle forme di circolazione
dello stesso. Lo sconto si applica anche alle cambiali: chi riceve in pagamento o in girata una cambiale pu
scegliere se incassarne l'importo alla scadenza oppure se accettare una somma inferiore a quella dovutagli,
cedendo a terzi (di solito una banca o altra istituzione finanziaria) il titolo.L'acquirente del titolo nel
determinare la misura dello sconto applica un tasso di sconto moltiplicando il valore della cambiale per 1/(1-
td) dove t=tempo e d=tasso di sconto (d=discount).

FactoringCon questo termine, si vuole indicare un particolare tipo di contratto con il quale un imprenditore
(denominato "cedente") si impegna a cedere tutti i crediti presenti e futuri scaturiti dalla propria attivit
imprenditoriale ad un altro soggetto professionale (denominato factor) il quale, dietro un corrispettivo
consistente in una commissione, assume l'obbligo a sua volta a fornire una serie di servizi che vanno dalla
contabilizzazione, alla gestione, alla riscossione di tutti o di parte dei crediti che quest'ultimo vanta in
relazione alla propria attivit, fino alla garanzia dell'eventuale inadempimento dei debitori, ovvero al
finanziamento dell'imprenditore cedente sia attraverso la concessione di prestiti, sia attraverso il pagamento
anticipato dei crediti ceduti.La cessione dei crediti non rappresenta il fine ultimo dell'accordo, ma lo
strumento attraverso cui possibile l'erogazione dei servizi da parte del factor.I crediti affidati in
amministrazione al factor non devono di norma essere ceduti allo stesso; tuttavia nella maggior parte dei casi
dietro il contratto di factoring si cela un'operazione di finanziamento dell'impresa cliente, infatti prassi
costante che il factor conceda all'impresa cliente anticipazioni sull'ammontare dei crediti gestiti.La cessione
pu avvenire in due modi differenti:pro solvendo: lasciando al cliente il rischio dell'eventuale insolvenza dei
crediti ceduti;pro soluto: il factor si assume il rischio di insolvenza dei crediti ceduti ed in caso di
inadempimento di questi ultimi non potr richiedere la restituzione degli anticipi versati al cliente. La
cartolarizzazione la cessione di attivit o beni di una societ definita tecnicamente originator, attraverso
l'emissione ed il collocamento di titoli obbligazionari.Il credito viene ceduto a terzi, e il rimborso dovrebbe
garantire la restituzione del capitale e delle cedole di interessi indicate nell'obbligazione. Se il credito diviene
inesigibile, chi compra titoli cartolarizzati perde sia gli interessi che il capitale versato.Per lo pi i beni ceduti
sono costituiti da crediti, tuttavia possono essere immobili, strumenti derivati o altro. I beni vengono ceduti a
societ-veicolo (SPV, societ cessionaria abilitata ad emettere i titoli in cui sono incorporati i crediti ceduti)
che ne versano al cedente il corrispettivo economico ottenuto attraverso l'emissione ed il collocamento di
titoli obbligazionari. Le obbligazioni emesse sono divise in classi a seconda del rating, con un merito
creditizio che minore quanto pi alto il livello di subordinazione nella restituzione del debito
obbligazionario.

Cassette di sicurezza:messa a disposizione da parte della banca di una cassetta metallica contenuta in un
loculo in un locale blindato,per avere segretezza nel custodire le proprie cose.Pu essere intestata a pi
persone.

Pagamenti a mezzo rimborso di banca,quando esiste un mandato del cliente alla banca a provvedere al
pagamento secondo le sue istruzioni.

Conto corrente di corrispondenza,in base a tale rapporto la banca provvede allesecuzione degli incarichi
conferitile dal correntista e che rientrino nelle sue specifiche funzioni,con lintesa che le risultanze delle
singole operazioni in tal modo compiute saranno annotate in un unico conto.

Giroconto laccreditamento di una somma nel conto di un correntista(beneficiario)operato da una banca su


ordine di un altro correntista(ordinante)mediante addebitamento della stessa somma nel conto corrente di
questo.Loperazione pu attuarsi tra correntisti di una stessa banca o anche tra correntisti di banche diverse e
lordine di giro pu essere validamente revocato fin quando lordine stesso non sia stato eseguito,fin quando
cio non sia intervenuto laccreditamento nel conto beneficiario.Mentre nei rapporti tra beneficiario e banca
il diritto del beneficiario sorge con laccreditamento,e cio con lannotazione contabile,nei rapporti tra
beneficiario e ordinante gli effetti derivano dallaccettazione dellaccreditamento,accettazione che pu
essere espressa o tacita,ma che in ogni caso deve sussistere.Essendo laccreditamento una forma di
pagamento,il beneficiario potr rifiutare laccreditamento nelle stesse ipotesi in cui potrebbe rifiutare il
pagamento.A queste vicende peraltro completamente estranea la banca:essa si limita a dare esecuzione
allordine attraverso le operazioni di addebitamento e accreditamento e rispetto ad essa il negozio di base che
costituisce la causa del giroconto,rimane assolutamente irrilevante.

Garanzie bancarie sono l'obbligo da parte di una banca di pagare una determinata somma di denaro o "a
una determinata serie di condizioni" nel qual caso si parla di "garanzia condizionata", oppure senza
condizioni "a prima richiesta".Le garanzie "fideiussorie" sono impegni "accessori" assunti dalle banche che
dipendono dal contratto da cui traggono origine, seguendone le sorti in quanto non hanno vita propria. Sono,
pertanto, caratterizzate dall'accessoriet rispetto all'obbligazione principale, dal legame con i rapporti
sottostanti instaurati dalle parti, cio tra il beneficiario della garanzia e l'ordinante, hanno tutte una data di
validit conseguente alla scadenza dell'obbligazione principale e rappresentano un impegno monetario del
garante (il fideiussore) esteso anche ad oneri accessori e spese dell'obbligazione principale.Le garanzie
"autonome" sono impegni indipendenti ed astratti rispetto al contratto sottostante da cui traggono origine. La
differenza, dunque, tra la garanzia bancaria "autonoma" e quella "fideiussoria" consiste nel fatto che con la
prima possibile escutere, cio farsi pagare dalla banca a prima e semplice richiesta, mentre con la seconda
occorre dimostrare di aver adempiuto ai propri obblighi contrattuali, presentando una serie di documenti che
saranno richiesti nella fideiussione bancaria.La lettera di patronage viene utilizzata nel fenomeno di
gruppola societ capogruppo dichiara al destinatario,generalmente una banca,che la societ che usufruisce
del credito una societ controllata;e che la capogruppo non ne trasferir la partecipazione senza previo
avvertimento e che la controllata in condizione di mantenere gli impegni finanziari assunti e che comunque
la capogruppo controller che ci avvenga e adotter i provvedimenti necessari a tal fine.Finanziamento
agevolato Attraverso le banche e le societ finanziarie (intermediari finanziari) possibile ottenere prestiti e
finanziamenti sia per privati che per aziende.I privati e le famiglie possono accedere a finanziamenti per
l'acquisto o la ristrutturazione della casa, per gli studi, finanziamenti auto, per i viaggi e le vacanze e prestiti
personali per la realizzazione di ogni progetto. Le aziende possono finanziare gli investimenti e l'acquisto di
macchinari e impianti attraverso finanziamenti a breve termine, medio/lungo termine, finanziamenti a tasso
fisso o a tasso variabile, oppure posso richiedere e ottenere finanziamenti agevolati comunitari, statali o
regionali.I finanziamenti hanno lo scopo di incentivare l'apertura di nuove attivit o sostenere le aziende gi
avviate, consistono in prestiti concessi a tassi agevolati rispetto a quelli di mercato, sono attuati attraverso
specifiche leggi regionali, statali o comunitarie che stabiliscono le condizioni necessarie per poter ottenere i
finanziamenti, le modalit da seguire per richiederli e le loro caratteristiche tecniche (importo finanziabile,
durata, modalit di erogazione del finanziamento, modalit di rimborso ..).Il project financing una
operazione di finanziamento a lungo termine, che consiste nell'utilizzo di una societ neocostituita
(cosiddetta SPC, Special Purpose Company) la quale serve a mantenere separati gli assets del progetto da
quelli dei soggetti proponenti l'iniziativa d'investimento (i cosiddetti "promotori").

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

Nella definizione del contratto di assicurazione la legge si richiama a un concetto,quello di premio,il quale
solo nella tecnica assicurativa trova la sua individuazione,premio infatti il corrispettivo che si determina in
funzione di una data categoria di rischi e sulla base dellastratta probabilit del loro verificarsi desunta dalla
legge dei grandi numeri.Il premio si compone di due parti,il premio puro corrispondente al rischio
determinato secondo i calcoli di probabilit e secondo la legge dei grandi numeri e le maggiorazioni
corrispondente alle spese e allutile dellassicuratore.Lassicurato realizza il suo interesse gi con la
stipulazione del contratto e si qualificata la prestazione dellassicuratore come una prestazione di
sicurezza.Il rischio viene inserita nella collettivit dei rischi in modo che la copertura del rischio stesso possa
avere come corrispettivo il pagamento da parte dellassicurato di un premio e possa trovare uneffettiva
realizzazione secondo i principi della tecnica assicurativa e una garanzia specifica sulla massa dei
premi.Elementi essenziali di tale contratto sono:premio e rischio.Obbligo dellassicuratore di pagare una
somma al verificarsi di un evento futuro e incero riguardante una determinata persona(quindi assunzione di
un rischio verso corrispettivo di un premio).Funzione del contratto quella di dare una sicurezza economica
di fronte al possibile verificarsi dellevento.
Clausola di incontestabilit:presupposto comune allesercizio dellazione di annullamento e allesercizio del
diritto di recesso che la dichiarazione inesatta o la reticenza riguardino circostanze rilevanti nella
determinazione del rischio.Nellipotesi di dolo o colpa grave,lassicuratore non tenuto a pagare la somma
assicurata;negli altri casi invece lassicuratore tenuto a pagare unna somma ridotta sulla base della
differenza tra il premio convenuto e quello dovuto in relazione alla situazione effettiva.Per limitare le
conseguenze che possono derivare dalle dichiarazioni inesatte o dalle reticenze del contraente e per eliminare
ogni incertezza sulla validit ed efficacia dellassicurazione sono a volte inserite nelle polizze le clausole di
incontestabilit(con le quali nessuna contestazione sulla validit ed efficacia dellassicurazione pu essere
sollevata dallassicuratore quando sia decorso un determinato periodo dalla conclusione del
contratto,ovviamente rimane esclusa lipotesi di dolo del contraente).

Modificazione del rischio: il suo aggravamento ha unefficacia diretta sul contratto di assicurazione;in
definitiva loggetto stesso del contratto viene a modificarsi dato che il rischio diverso non solo quando
diverso levento dedotto in contratto,ma altres quando sono diverse le probabilit del suo verificarsi.Vi sono
anche rischi che lassicuratore ritiene di non poter assumere,in quanto possono modificarsi talmente tanto da
far recedere lassicuratore dal contratto.La diminuzione del rischio non ha unefficacia diretta sul
contratto,ma solo autorizza il contraente a richiedere una riduzione del premio.Le probabilit di avvera
mento dellevento vanno calcolate su basi oggettive;e anche se il suicidio in teoria dovrebbe esonerare
lassicuratore dal pagamento,in realt lo obbliga a risarcire,stabilendo per che il contratto abbia avuto
effetto per almeno 2anni dallevento.L a liquidazione del danno deve riferirsi al danno che pu essere
effettivamente risentito e non pu essere arbitraria.

Il premio: una somma di denaro che si determina in funzione di 2elementipremio puro(corrisponde


allequivalente matematico del rischio),e il caricamento(costituito dalle spese e dalla quota di utili
dellassicuratore).Il premio pu essere unico(pagato in una sola volta)o periodico.

Interesse assicurativo: la relazione che intercorre tra una persona e levento e in conseguenza della quale
levento si ripercuote su quella persona,determinando in essa il sorgere di taluni bisogni
economici.Linteresse espressamente enunciato con riferimento allassicurazione contro i danni,mentre per
quella sulla vita non lo ,ma ci non significa che non sia necessario(significa solo che esso considerato
implicito nel fatto che lassicurazione riguarda un evento proprio dellassicurato).Nellassicurazione contro i
danni,linteresse consiste nel ripercuotersi del danno provocato dallevento sul patrimonio
dellassicurato;nellassicurazione sulla vita consiste nel ripercuotersi delevento sulla propria posizione
economica o su quella di persone che sono legate allassicurato da rapporto di parentela o amicizia.

Deroghe ai principi generali:1)la proposta diretta scritta allassicuratore rimane ferma per il termine di 15gg
o 30,se occorra visita medica a decorrere dalla data di spedizione o di consegna allassicuratore.(la
giustificazione sta nel fatto che lassicuratore necessita di accertare quelle circostanze oggettive che sono
rilevanti nella valutazione del rischio e nella determinazione del premio.2)la prova del contratto va fatta per
iscritto e lassicuratore tenuto a rilasciare al contraente la polizza di assicurazione o altro documento da lui
sottoscritto.

Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta:se lassicurazione stipulata in uno dei due modi
previsti,il contraente deve adempiere gli obblighi derivanti dal contratto,salvi quelli che per loro natura non
possono essere adempiuti che dallassicurato.I diritti derivanti dal contratto spettano allassicurato,e il
contraente anche se in possesso della polizza,non pu farli valere senza espresso consenso dellassicurato.Per
il rimborso dei premi pagati allassicuratore e delle spese del contratto,il contraente ha privilegio sulle
somme dovute dallassicuratore nello stesso grado dei crediti per spese di conservazione.Quando il contratto
di assicurazione riguarda una pluralit di rischi,si parla di polizze di abbonamento.Quando il contratto deve
coprire una pluralit di rischi autonomi ci sono tre ipotesi:1)lassicurazione dei singoli rischi facoltativa per
ambo le parti;2)lassicurazione dei singoli rischi obbligatoria per una delle parti;3) obbligatoria per ambo
le parti.
Contratto di assicurazione a mezzo di agenti:i poteri di rappresentanza dellagente sono quelli che risultano
dalla procura(nel caso in cui nulla venga menzionato a questo riguardo,lagente non pu modificare le
condizioni generali o le tariffe stabilite dallassicuratore).

Vicende:in caso di fusione,scissione e concentrazione, il contratto continua con la societ incorporante.Nel


caso di liquidazione coatta amministrativa,il contratto di assicurazione si scioglie su richiesta degli
assicurati,da dirigersi al commissario liquidatore e con effetto dal ricevimento della richiesta.

Assicurazione contro danni:un evento pu determinare un danno in quanto distrugga o menomi un bene nel
patrimonio dellassicurato,in quanto imponga a carico dellassicurato una responsabilit o in quanto
determini la cessazione di un lucro(sono compresi i danni alle persone per infortunio o malattia,di beni e di
responsabilit civile).Si distinguono cos i vari rami dellassicurazione ,ciascuno dei quali trova nella polizza
una disciplina dettagliata.Funzione dellassicurazione di cose quella di indennizzare;linteresse inoltre
sussiste non solo quando lassicurato sia proprietario,ma anche quando lassicurato abbia un diritto reale pi
limitato di godimento o di garanzia sulla cosa.Per questo tipo di assicurazione,la legge vieta la
sovrassicurazione(cio dellassicurazione per una somma superiore a quella che rappresenta il valore
economico del diritto che lassicurato ha sulla cosa.La legge impone inoltre che nel caso in cui per il
medesimo rischio siano adottate diverse polizze,che lassicurato dia avviso dellesistenza delle
+assicurazioni a tutti gli assicuratori.Il valore delle cose perite o danneggiate va determinato con riferimento
al momento del sinistro e lobbligo dellassicuratore sussiste solo in relazione al danno effettivamente subito
in conseguenza del verificarsi dellevento,quindi il danno risarcibile il solo danno emergente.Lassicuratore
non risponde dei danni o dei maggiori danni determinati da vizio della cosa non denunciato nel
contratto.Obblighi dellassicuratodi avviso(lassicuratore deve sapere esattament com andato il
sinistro),di salvataggio(limitare al massimo il danno).Lassicurazione della responsabilit civileLa
polizza RC copre i danni che lassicurato o i suoi familiari, nonch le persone che vivono stabilmente con
lui, provocano a terzi con il conseguente obbligo di risarcimento fino al massimale stabilito nella polizza.
Normalmente sono compresi in garanzia anche i fatti commessi dai domestici. I rischi solitamente coperti
dalla polizza RC vita privata sono: propriet e conduzione della casa o dellappartamento adibiti a dimora
abituale e saltuaria, comprese pertinenze, dipendenze ed impianti, spargimento di acqua, esplosioni di gas
(limitatamente alle lesioni personali), scoppio di apparecchi televisivi, caduta di antenne, uso di apparecchi
domestici in genere, intossicazione o avvelenamento da cibi e bevande, propriet e possesso di animali
domestici, esercizio di attivit sportive di pratica comune e partecipazione a gare aventi carattere ricreativo,
pratica di hobby, messa in moto di veicoli e natanti a motore da parte dei figli dellassicurato di et inferiore
ai 14 anni avvenuta allinsaputa dei genitori, uso di cavalli e animali da sella in genere, danni a cose di terzi
da incendio, esplosione e scoppio.Nella polizza RC vita privata sono coperti sempre solo i danni provocati
involontariamente (colposi) e non quelli intenzionali (dolosi).Lobbligo dellassicuratore si estende anche
alle spese di giudizio sostenute dallassicurato per resistere allazione del terzo danneggiato.La CONSAP
una societ presso la quale costituito il fondo di garanzia per le vittime della strada e si posto a carico di
questo fondo il risarcimento del danno nellipotesi in cui il sinistro sia provocato da un veicolo o natante non
identificato.Natanti e veicoli a motori devono essere assicurati.

Assicurazione sulla vita: (o polizze vita) permettono all'assicurato di soddisfare un'esigenza di tipo
economico (propria o di un'altra persona) al sopraggiungere di un evento attinente alla vita umana. In
sostanza, l'assicurazione sulla vita un tipo di contratto di assicurazione che prevede che la compagnia di
assicurazioni corrisponda al beneficiario della polizza un capitale o una rendita nel caso in cui
sopraggiungano determinati eventi relativi alla vita del soggetto assicurato.Nell'ambito delle assicurazioni
sulla vita rientrano diversi tipi di forme di assicurazione specifiche, ognuna dotata di caratteristiche peculiari;
di seguito, ci si propone di richiamarne alcune particolarmente importanti.Va innanzitutto segnalata la
distinzione tra assicurazioni caso morte e assicurazioni caso vita. Le assicurazioni caso morte prevedono il
versamento di una determinata prestazione da parte della compagnia assicurativa in caso di morte
dell'assicurato. Le assicurazioni caso vita prevedono che la compagnia assicurativa versi un capitale o una
rendita all'assicurato nel caso in cui questi sia in vita alla scadenza prevista a livello contrattuale. Va altres
segnalata la presenza di polizze miste, che combinano le caratteristiche principali delle tipologie di
assicurazione sulla vita sinora menzionate.Lassicurazione sulla vita pu essere stipulata a favore di un terzo
beneficiario il quale acquista un diritto proprio ai vantaggi dellassicurazione in conseguenza della
designazione,che pu essere menzionata nel contratto o per successiva dichiarazione.La designazione
irrevocabile con la morte del contraente,quando(essendosi verificato levento)il beneficiario abbia dichiarato
di voler profittare del beneficio,quando(essendovi stata rinunzia scritta alla revocabilit da parte del
contraente)il beneficiario abbia dichiarato di voler profittare del beneficio.Quando si recede dal contratto,il
contraente ha diritto al rimborso dei premi pagati,attraverso il riscatto della polizza(restituzione della somma
corrispondente alla riserva matematica)o con la riduzione(diritto di ricevere dallassicuratore il pagamento
nelle ipotesi previste di una somma proporzionata alla riserva matematica accumulata).

Riassicurazione:contratto con cui lassicuratore si copre del rischio assunto nei confronti dellassicurato.Tale
contratto di riassicurazione crea rapporti tra riassicurato e riassicuratore,i quali vengono regolati mediante il
conto di gestione in cui vengono indicate le parti attive e passive e che viene chiuso annualmente.

Vous aimerez peut-être aussi