Vous êtes sur la page 1sur 31

Cromatologia

anno accademico 2016/2017


Daniele Torcellini

Accademia Ligustica di Belle Arti


Genova
- luce

- oggetto

- osservatore
- stimolo di colore

- sensazione di colore
La sensazione di colore generata dal nostro apparato visivo dallo
stimolo di colore, che costituito da una particolare distribuzione di
onde elettromagnetiche, e che pu formarsi in modi diversi, i pi
importanti dei quali sono:

- emissione diretta da un corpo autoluminoso

- riflessione su un corpo opaco,


che assorbe una parte della luce che lo colpisce

- trasmissione attraverso un corpo trasparente,


che assorbe una parte della luce che lo attraversa
- corpo autoluminoso: corpo che emette autonomamente luce

- corpo non autoluminoso: corpo che non emette autonomamente luce e pu


essere visto solo se illuminato

- corpo opaco: corpo che non lascia passare la luce

- corpo non opaco: corpo che lasciapassare, almeno in parte, la luce

- corpo trasparente: corpo che non diffonde la luce che lo attraversa

- corpo traslucido: corpo chediffonde, almeno in parte,la luce che


lo attraversa;
Dan Flavin
Federico Barocci
Vetrata medievale francese
Olafur Eliasson
Atomo: la pi piccola particella di un elemento che rimane inalterata
in ogni passaggio o reazione chimica. Latomo cio chimicamente
inalterabile, indivisibile e indistruttibile, mentre pu subire
trasformazioni fisiche, come disintegrazione, trasformazione in altri
atomi, eccitazione, fissione
La luce

La luce una forma di radiazione elettromagnetica, ossia un campo


elettromagnetico che si propaga nello spazio e nel tempo, nel vuoto
e nella materia, con una velocit dipendente dalla natura del mezzo
attraversato.

La radiazione elettromagnetica ha una duplice natura, corpuscolare e


ondulatoria. I processi in cui essa viene generata o assorbita sono
spiegabili supponendo che sia costituita da particelle, dette fotoni,
mentre la sua propagazione nello spazio e nel tempo ben spiegata
da un comportamento ondulatorio

Comunemente si considera la luce come costituita da raggi e lottica


geometrica si basa su questo assunto.
Onda

Ogni forma di energia, generata da una sorgente, si propaga nello spazio


circostante sotto forma di un moto ondoso.

Il suono si propaga per mezzo di oscillazioni meccaniche delle particelle


dellaria. Non si ha uno spostamento di materia, ogni particella compie un
minimo spostamento che viene trasmesso da una particella alla successiva
con un trasferimento di energia.
Il suono si propaga dalla sua sorgente per mezzo di unonda longitudinale
La luce si propaga per mezzo di unonda traversale.

La direzione di propagazione dellonda perpendicolare alloscillazione del


campo elettrico e del campo magnetico.
Lo spettro elettromagnetico l'intervallo di
tutte le possibili frequenze delle radiazioni
Campo di azione di una forza

Un regione dello spazio in cui una data forza, che pu essere gravitazionale,
elettrica o magnetica presente. Una regione che pu anche essere
costituita da spazio vuoto

Il campo elettrico quella regione di spazio in cui si esercita la forza di un


corpo caricato elettricamente. In questa regione di spazio se immesso un
altro oggetto carico subir una forza di attrazione o repulsione in base alle
cariche dei due. Cariche uguali si respingono, cariche opposte, negativo
positivo, si attraggono. Una cosa simile accade nel caso di un campo
magnetico generato ad esempio tra i poli nord e sud di una calamita.
Lintroduzione di un oggetto ferromagnetico, come il ferro, allinterno di
questo campo determina che loggetto subisca una forza che ne determina la
disposizione nello spazio. Queste azioni si esercitano anche se i corpi non
entrano in contatto tra di loro.

Il campo elettrico e quello magnetico sono dipendenti luno dallaltro dando


luogo al campo elettromagnetico
Il campo elettromagnetico costituito dalla combinazione del campo
elettrico e del campo magnetico, generato localmente da qualunque
distribuzione di carica elettrica variabile nel tempo e si propaga sotto forma
di onde elettromagnetiche. In particolare, il campo elettrico generato nello
spazio dalla presenza di carica, mentre il campo magnetico generato dalla
presenza di carica in moto; inoltre, la variazione di un campo determina la
presenza dell'altro. La variazione del campo, la sua oscillazione, si propaga
nello spazio come unonda e questo comporta un trasferimento di energia.

Il campo elettromagnetico si propaga nello spazio-tempo attraverso onde


elettromagnetiche, le radiazioni elettromagnetiche sono la forma di energia
connessa a questa propagazione. Linsieme delle frequenze che le radiazione
elettromagnetiche possono assumere definisce lo spettro elettromagnetico.
Lo spettro visibile quella parte dello spettro elettromagnetico
di onde di lunghezza compresa tra i 400 nm e i 700 nm, lo
spettro di colori che si generano per effetto della dispersione
della luce causata dal passaggio attraverso un prisma.
Le radiazioni visibili, seisolate e osservate per ogni lunghezza
donda, appaiono di un certo colore. Quelle di lunghezze donda
corte appaiono rosse e arancioni, quelle di lunghezze donda lunghe
appaiono blu e violette, quelle di lunghezze donda intermedie
appaiono verdi e gialle. Le tinte di questi colori sono le
cosiddettetinte spettrali.
Riflessione e rifrazione

La riflessione il fenomeno per cui la luce, incontrando una superficie che separa
due mezzi con indici di rifrazione diversi, viene riflessa propagandosi nello stesso
mezzo da cui proviene. Si distinguono la riflessione regolare o speculare, che si
osserva su superfici lucide come il vetro e la riflessione diffusa che tipica dei
materiali opachi, dei materiali traslucidi e delle superfici matt.

La rifrazione la deviazione del percorso della luce nelloltrepassare la superficie


che sperara due mezzi con indici di rifrazione diversi
Riflessione speculare

Riflessione diffusa
Dispersione

Il fenomeno della dispersione avviene al passaggio della luce fra mezzi otticamente
diversi ed legato al fatto che lindice di rifrazione dipende dalla lunghezza donda.
A causa di questo fenomeno, le diverse componenti spettrali sono rifratte ad angoli
diversi. Il dispositivo classico per lanalisi spettrale in dispersione il prisma definito
come mezzo, vetro o quarzo, delimitato da due superfici piane non parallele.
Assorbimento

Un corpo opaco che riceve la radiazione di un illuminante assorbe


alcune lunghezze donda dellilluminante e ne riflette altre. Queste ultime
(le radiazioni riflesse) determinano il colore che losservatore vede.
Stimoli di colore

In natura non esistono radiazioni elettromagnetiche di una singola lunghezza


donda, ma solo radiazioni composte di diverse lunghezza donda.

Lostimolo di colore una radiazione elettromagnetica con determinata


distribuzione spettrale di potenza, che arriva ai fotorecettori dellocchioe
produce una sensazione dicolore. La distribuzione spettrale dello stimolo
una curva che specifica lenergia relativa dello stimolo per ogni lunghezza
donda compresa nellintervallo da 380 a 780 nm

Vous aimerez peut-être aussi