Vous êtes sur la page 1sur 218

Crime Prevention

and Security Management in Museums


Crime Prevention
and Security Management in Museums

De Luca eDitori D’arte


carabinieri
tutela
patrimonio
culturale

MINISTRY OF CULTURAL HERITAGE, INTERNATIONAL COUNCIL CARABINIERI CORPS


CULTURAL ACTIVITIES AND TOURISM OF MUSEUMS

GeNeraL Secretariat itaLiaN NatioNaL coMMittee caraBiNieri HeaDQuarterS


For tHe ProtectioN oF cuLturaL
antonia P. recchia Daniele Jalla HeritaGe (tPc)
Secretary General President
Gen. B. Mariano Mossa
Maria Grazia Bellisario alberto Garlandini Commander
Director of Service I – Coordination Former President
and International Relations – UNESCO Member of the Executive Council Lt. col. roberto colasanti
Chief of the Staff
caterina rubino tiziana Maffei
Cultural Heritage Security and Coordinator, Security and capt. Gianluca Ferrari
Emergencies Unit, Service I Emergencies Commission Operations and Logistics Section

Editorial coordination
adelaide Maresca compagna

the photographs were taken by the cc tPc Headquarters during crime-prevention security inspections
or provided by the museums themselves:
Galleria Borghese and Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Rome
Galleria Palatina and Galleria degli Uffizi, Florence
Musei Archeologici Nazionali in Ascoli Satriano, Matera, Nuoro
Palazzo Ducale, Urbino
Palazzo Reale, Naples
Pinacoteca Nazionale, Bologna
SuMMary

7 Introductions

Part oNe
13 AN INTEGRATED APPROACH TO CULTURAL HERITAGE SECURITY
15 risk analysis and security strategies (Caterina Rubino)
19 crimes against cultural heritage and the role of the specialised carabinieri department (TPC)
31 the actors involved in museum security (Tiziana Maffei)

Part tWo
49 SECURITY MANAGEMENT

51 context and structure


51 the social and institutional context (TPC)
53 the building complex and surrounding spaces (TPC)
56 State of conservation of the facility and efficiency of the installations (Tiziana Maffei)
59 temporary worksites during maintenance and restoration (Tiziana Maffei)

63 interiors
63 exhibition galleries (Tiziana Maffei)
65 Spaces for temporary exhibition (Tiziana Maffei)
68 Storage facilities (Tiziana Maffei)
70 reading rooms in archives and libraries (TPC)
72 the control centre (TPC)

75 Prevention and enforcement measures


75 Documentation of assets (TPC)
81 organisational measures and passive and active protection (Caterina Rubino and TPC)
87 the correlation between security of cultural artefacts and safety of staff and visitors (Tiziana Maffei)

91 emergency management
91 Possible scenarios and code of conduct for staff and visitors (TPC)

95 APPENDIX
97 the ‘inspections register’ of the cc tPc Headquarters:
crime-prevention survey form

105 references
t
he security of institutions and places of culture has always been a priority for the Ministry. the integrity of the
heritage to be passed on to future generations and the safety of those who visit or work in cultural facilities
are essential objectives that must always be borne in mind in national policies and in everyday management
of the territory.
in recent decades, italy has had to cope with increasingly frequent and catastrophic natural disasters, including
earthquakes and floods that have caused huge damage to its historical and artistic heritage, revealing its great
fragility in the face of the new dangers to which it is exposed.
it has also been necessary to work on the regulatory and technical level to find the most suitable solutions to adapt
museums, libraries and archives – which are generally housed in historical buildings of immense value – to the
general regulations governing fire protection, while also preserving the overall harmony of the premises and sites.
using ordinary and extraordinary resources as they become available, efforts have been made to augment
monitoring technology and alarms to warn against threats to cultural assets, to pre-empt and prevent damage and
to make any criminal actions against them more difficult, if not impossible.
But, more than anything, together with other institutions that in their various ways work in the field of security
and safety (the Fire Brigade, the Police, civil Defence and volunteer organisations), much has been done to raise
awareness among professionals and the general public concerning these issues. this has involved drafting guidelines
and directives, and training those who work in cultural institutions, making sure they are capable of planning the
complex prevention measures that are required and creating the most suitable organisation for each facility,
improving their ability to use and service their current equipment in order to deal with any emergencies that might
arise, both large and small.
With this in mind, we signed up with great enthusiasm to the joint project run by icoM, the international council
of Museums, and the carabinieri Headquarters for the Protection of cultural Heritage (cc tPc), the experience
and competence of which is well known, with a view to drafting a handbook for those responsible for public and
private museums, and for all professionals involved in their management.
the particular focus of this publication is to prevent and combat attacks against cultural property that might be
caused by human intervention, theft, damage, or terrorist attacks, but it also aims to introduce and make known
a new approach, in the form of an invitation to tackle security issues in the most integrated possible way in those
institutions whose mission is to protect cultural assets, but also to open up access and to encourage a broader,
more diverse participation in culture.
Security is not the responsibility of just a few but rather of everyone and, in this globalised world of ours, the
measures to ensure this straddle the frontiers of every nation: a commitment at the international level is required
to combat the illegal trafficking that fuels crime, and to put an end to the destruction and dispersion of cultural
assets in countries affected by wars and revolutions. icoM, uNeSco and our own carabinieri Headquarters for
the Protection of cultural Heritage all play an essential role in this broader context.

Dario FraNceScHiNi
Minister of Cultural Heritage and
Activities and Tourism

7
t
he world is changing and, whether we like it or not, attitudes are changing too. ‘catastrophic terrorism’ is
just one of the many problems we are facing, together with rising crime rates and environmental risks, which
may or may not be predictable, making us feel insecure and aware of the potential dangers all around us.
the methods we have used so far to protect our cultural heritage, which have been based primarily on its
preservation, are no longer sufficient. the risks it is facing are greater than in the past, and they come in different
forms, which means we are obliged to increase security measures in ways that are far more sophisticated than we
would like.
in view of this, all those professionals who work in the sector of art and security need to liaise closely and learn
from problems as they arise, drawing on each other’s experience and skills.
it is essential to understand that security is not a separate sector, but rather an integral part of the overall
management of a museum. this is a fundamental issue for the entire museum, because it involves the staff, the
visitors and the collections, and it is also linked to many other activities carried out by the institution, such as
financial planning, the registration and documentation of objects, maintenance of the facilities and installations,
and the training of members of staff.
this initiative, which arose out of the cooperation of icoM, through its italian National committee and the
international committee for Security, with the italian Ministry of cultural Heritage and activities and tourism, and
with the carabinieri Headquarters for the Protection of cultural Heritage, intends to provide museum professionals
with a handbook for use in crime prevention and emergency management.
We are well aware that it is impossible to eliminate all risks – for security can never be absolute – but the instructions
and suggestions provided by the authors of this publication may help reduce them, making the success of
attempted crimes against the cultural heritage more difficult.

W
hat started out as a project by the italian National committee of icoM in collaboration with the
carabinieri Headquarters for the Protection of cultural Heritage (cc tPc) immediately acquired far greater
scope when the proposal was made to draft a crime-prevention handbook for museums and other cultural
institutions.
right from the outset, it had the support of the italian Ministry of cultural Heritage and activities and tourism, as
part of the increasingly close ties it has established with icoM italia and which, in preparation for the 24th General
conference of icoM, due to be held in Milan from 3 to 9 July 2016, has signed a general cooperation agreement.

8
at the same time, the idea was also submitted to the Strategic Allocation Review Commission of icoM, obtaining
funds for its translation into english, thereby making it an international project of the international council of
Museums.
We thus take pleasure in presenting it to the italian and international community of museum professionals and
institutions, for all the many reasons that have led us to promote it.
First and foremost, we do so in recognition of the unique skills of our carabinieri corps and of its Headquarters
for the Protection of cultural Heritage, which we have had reason to appreciate for all that it does in italy, and we
are well aware of how celebrated and respected it is throughout the world, making it a model for the organisation
of police units devoted to the fight against organised crime involving cultural heritage.
With the carabinieri Headquarters, we have drafted a collaboration agreement, of which this handbook is the first
tangible outcome, but which is part of much broader cooperation in the field of crime prevention in museums.
the contributions to this handbook drafted by the carabinieri Headquarters and by the Ministry clearly show the
high level of professionalism and vast experience of both institutions.
Secondly, this result bears out the decision by icoM italia to organise itself not just in regional committees open
to museum professionals, including those outside of icoM italia, but also in commissions and workgroups that
correspond to the international committees of icoM. the aim here is to harmonise the debate in italy with what
is currently taking place on the global scale.
our Security and emergency commission, whose president is the author of many of the texts in this handbook,
plays an active role in training and education and in providing information about the prevention of all manner
of risks to which the cultural heritage is subject. the commission has close links to the international network
of icoM through its International Committee for Museums Security (icMS), the Disaster Relief Task Force
(DrtF), and its General Secretariat through programmes to combat the illegal trafficking of cultural property,
the drafting and publication of the Red Lists, participation in the international Blue Shield (the National
committee of which is also present in italy, thanks to the work of the Security and emergency commission of
icoM italia).
times have changed and great new dangers are threatening museums and the cultural heritage.
We are sure that this handbook will also help prevent them at both the national and international level, in which
security management as a whole is an increasingly important part of the everyday management of cultural
institutions and sites.

HaNS-MartiN HiNz WiLLeM HekMaN DaNieLe JaLLa aLBerGo GarLaNDiNi


President ICOM President ICMS President ICOM Italia ICOM Executive Council

9
i
n a speech in May 2003, the then President of the italian republic, carlo azeglio ciampi, said: ‘It is in our artistic
heritage, in our language, and in our creativity that our identity as Italians resides. The identity of a nation that
was formed well before it was a state, and that represents its highest legitimation.’
in the light of this statement, which we can all subscribe to in its entirety, the meaning and value of the work
carried out by the carabinieri Headquarters for the Protection of cultural Heritage becomes immediately clear. its
work is to restore and ensure respect for the law in a sector that, more than any other, defines us as a people and
as a nation, and that makes it our duty to look after and take care of a heritage unlike any other in the world.
there is indeed no doubt that the density and wealth of the cultural heritage of italy, with its constellation of
museum and exhibition facilities dotted around the entire country, give credence to the current concept of a
extended museum, as italy is often referred to.
Safeguarding this astonishing heritage must therefore be seen as a duty towards a precious legacy, which has been
entrusted to us by our past and by our history, and which is thus so inextricably bound to the national feeling and
identity of our communities.
this is why the carabinieri corps immediately accepted the invitation to take part in the publishing project promoted
by the Ministry of cultural Heritage and activities and tourism and by the international council of Museums to raise
awareness of the issues, and to give tangible support and encouragement to museums and museum professionals
in carrying out their task of safeguarding the artistic heritage with which they have been entrusted.
the handbook brings together and puts to good use the best of the experience built up by the carabinieri
Headquarters for the Protection of cultural Heritage in its 46 years of work to protect artistic, historical and
archaeological treasures.
as the first institution to understand the serious risk of impoverishment affecting a key sector of our country, the
carabinieri corps has acquired an ever greater understanding of the sector, as can be seen in its decision on 3 May
1969 to set up a specialised department to protect the artistic and cultural heritage of italy. this heritage is
immense, and the few lines written by the General command at the time of the institution of the first unit in rome
appear extraordinarily far-sighted today. the unit was assigned ‘one officer, eight non-commissioned officers, seven
enlisted men, one car and an 850 station wagon…’. these initial resources were ground-breaking and they opened
up a path, which later proved highly successful, that made italy the first country in the world to have a special
police force to combat the increasing interest of the crime world in its artistic and cultural heritage. this came
before the subsequent recommendation by uNeSco, which was signed in Paris in 1970, that all member countries
should adopt special measures to protect their artistic assets.
after that time, the special carabinieri department was gradually reinforced, leading to the creation of an
organisation that was increasingly able to combat this particular sector of crime. ultimately, in 1992, the carabinieri
Headquarters for the Protection of cultural Heritage was set up, as one of the offices that collaborate directly with
the Ministry of cultural Heritage and activities and tourism.

10
thanks also to the constant support of the Ministry, the carabinieri Headquarters – which runs a central
operations Department, twelve units and a Section distributed around the country – has achieved levels of
absolute excellence both in italy and abroad. this can also be seen in the crime prevention figures relating to the
work it has carried out in the past two years: over 2500 people referred to the judicial authorities, 45 people
arrested for crimes committed against cultural property, and the recovery of assets worth an estimated €700
million or so.
Special mention should be made of the Database of Stolen Cultural Property, which is an authentic show-piece of
this special department. Launched in 1980, the database has for years been offering invaluable support to
investigators, with 1,140,000 data sheets on art objects to be recovered and over 600,000 pictures of them.
advanced computer applications make it possible to compare them with works and objects that are found or
subject to verification.
in its defence of our artistic heritage, the special department of the carabinieri corps also has the support of local
carabinieri stations, which are located throughout the country. inextricable ties with local communities and
in-depth knowledge of the territory mean that these stations have direct knowledge of the historical and artistic
treasures in the most peripheral places and museums, and can help protect them in collaboration with the
Sovrintendenze and the Ministry headquarters.
the carabinieri corps thus has a global commitment, which is of strategic importance in the defence of the
artistic and cultural heritage of italy, and it is a service that the carabinieri carry out with great motivation and
professionalism. as part of their crime prevention activities, the carabinieri have worked to raise awareness among
communities and to involve citizens as much as possible in safeguarding this precious heritage. With this in mind,
the carabinieri internet site, www.carabinieri.it, has opened up to individual members of the public a model for
cataloguing works of artistic value, and all users of the Web now have access to a selection of the most important
objects listed in the Database of Stolen Cultural Property.
the project being presented today is inspired by the same principle: a publication that is intentionally pragmatic
and schematic, to be made available to those in charge of museums; an instrument that is immediate and easy to
use, providing expert indications that can help combat the theft of, and damage to, artistic artefacts, as well as
assisting in tracking down stolen works.
this handbook outlines some of the chief instruments used in crime prevention. these include a whole range of
preventive measures to counter the risk of theft, as well as a code of conduct to ensure the effective management
of emergencies, which include theft, robbery, acts of madness and terrorist attacks.
in its work to help create this important publication, the carabinieri corps once again reaffirms its total commitment
to the protection of artistic and cultural assets. this is a heritage handed down to us by history, which we are called
upon to preserve in its entirety, so that we too can hand it on to future generations in all its richness and all its
splendour.

tuLLio DeL Sette


General Commander of the Carabinieri Corps

11
PA R T O N E

AN INTEGRATED APPROACH TO
CULTURAL HERITAGE SECURITY
Risk analysis and security strategies

To tackle the problem of security in places that constitute A complete analysis thus starts with an assessment of
or contain ‘cultural property’, taking into consideration the risks and ends with verification of the compatibility
fire protection and structural, human and other aspects, of the protocols envisaged for cases in which the risk
it is essential to adopt an approach that is not based on (probability) becomes reality in the form of a negative
any deterministic-prescriptive method. The drafting of event (certainty).
predefined rules would indeed be difficult to reconcile In particular, the analysis must include the following
with the need to cover a wide range of requirements: stages:
on the one hand there is the safety and security of 1. Risk assessment;
objects and people, and on the other the enjoyment 2. Finding compensatory measures, which modify and/or
and conservation of the cultural heritage. supplement those already in place;
Without losing sight of the essential requirements and 3. Assessment of residual risks, i.e. the level of risk that
objectives to be met, it is necessary to adopt an approach continues to remain even after all the compensatory
that, in each circumstance, can adapt the security measures have been applied;
strategy to particular needs, also by resorting to 4. The identification of events and related scenarios
equivalent security measures. linked to the residual risks;
With the decree of 10 May 2001, which set out the 5. The mitigation of events linked to the residual risks
ministerial guidelines on the technical and scientific and the development of active protection systems;
criteria and the standards of operation and development 6. Planning for and management of emergencies;
of museums (Atto di indirizzo sui criteri tecnico scientifici 7. Operations to correct the strategy.
e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei, The implementation of all these operations is key to the
Ambito V - Sicurezza del Museo), already in 2001 the ‘security plan’, which does not rely on measures dictated
Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities and by laws and regulations, but which aims to achieve its
Tourism considered risk analysis as the most suitable objectives by focusing the areas of responsibility for
approach for creating an adequate security programme risks on those where they are present, not only or not
for cultural assets. 1 so much in terms of individual legal entities but also,
This method has historically been applied to sites that and especially, in terms of the organisation as a whole,
run the risk of significant incidents, but it is universally with all its strategic and operational rules.
valid and it constitutes a process that is capable of
illustrating the probability of damage to a system. It
also aims to gather the information required for Risk assessment
documented and justified verification of the strategic
decisions adopted in order to achieve the intended Risk analysis primarily involves an assessment of risks,
security objectives. It focuses on the assessment of which arise from the interaction of three factors:
‘risk’, which is the probability of an event causing – Dangers, i.e. objective sources of potential negative
damage to persons or things. It is an approach that events that may cause damage to people or property;
does not exclude risk, which is always inherent in any – Exposure factors, linked to the frequency with which
human activity, but rather one that aims to minimise the event may occur;
it and make it compatible with the vulnerability of – Vulnerability, which is the susceptibility of an object
both the ‘container’ and the ‘content’, in that it is able to be subject to damage caused by a negative event,
to ensure an acceptable degree of security even in both due to its own intrinsic characteristics and to
emergency situations. the conditions of the system it is in.

15
In terms of risks caused by man it refers to the probability Risk compensation
of occurrence of intentional actions such as attack,
Once the risk has been assessed, the security plan
theft, robbery and vandalism.
The danger is that of a person who intends to carry out must provide for risk compensation, which can be
such actions, in order to steal or damage the cultural implemented by adopting preventive, passive-protection
object. and organisational measures.
The exposure factor depends on the type of risk being Preventive measures are those that relate to the
considered: the risk of vandalism and theft, for example, frequency of occurrence of the events, discouraging
is closely linked to the number of people present (visitors, criminal acts in various ways and on various levels. They
scholars, internal or external members of staff) include:
who might come into contact with the object. Social – Intelligence work carried out by the police;
and political conditions also influence the probability of – Territorial redevelopment;
an occurrence, and thus the exposure factor to – Measures to counter the illegal circulation of objects;
vandalism and attack. Lastly, the prevalence of criminality – The selection of security staff;
influences the likelihood of robbery. – Providing gallery surveillance staff with uniforms.
As regards the assessment of vulnerability, it is important Passive protection measures are those that improve
to take into consideration the characteristics of the physical defences, reinforcing those that already exist.
object in relation to the type of event being considered This category of measures includes:
(small objects, for example, are more vulnerable to theft, – Gates and fences around the site;
while particularly important monuments and buildings – External defences of the buildings;
are more vulnerable to attack). A careful analysis of the – Access to individual rooms;
surrounding conditions also needs to be made, starting – Safety locks;
from the immediate context and moving out in – Protection of individual works (display cases, safes,
concentric circles. Factors that influence vulnerability are: windows, etc.).
– The urban and infrastructural features of the site; Lastly, organisational measures are those that concern
– The presence of natural or artificial obstacles; the management of the site in normal operating
– The presence of buffer zones; conditions. These include:
– The distance from police headquarters; – Control and management of keys;
– The presence of adjacent buildings; – Control of access by authorised personnel (maintenance
– The morphology of the site; staff, cleaning staff, office workers, scholars, etc.);
– The visibility of the complex and outdoor lighting; – The management and control of visitors;
– The presence of fences and gates; – Updated cataloguing and inventories of works;
– The architectural characteristics of the buildings and – The facility maintenance plan;
their planimetric/volumetric features; – Procedures for opening and closing the galleries;
– The presence of terraces; – Management of the control room and protocols
– The types of casings, skylights and gratings; governing access to it;
– The presence of accessible underground tunnels; – Patrol procedures;
– The presence of particular areas of risk (visitor reception – Education and training of security personnel.
areas, cashier’s office, cloakroom and lockers, ancillary
services, artwork storage areas, laboratories and
workshops, temporary exhibition spaces, etc.); Quantification and mitigation of residual risk
– The state of active security installations;
– The presence of armour-plated doors, safes and The quantification of residual risk consists in reassessing
display cases; the risk in the light of the measures adopted during the
– The delimitation of areas and barriers; compensation phase – in other words after the exposure
– The attractiveness of the objects, also as concerns and vulnerability factors have been reduced.
the ease of selling them on the illegal market; Should this residual risk prove to be unacceptable, then
– The symbolic image and importance of the objects. it needs to be mitigated by the introduction of suitable

16
Italian guidelines on the technical and scientific criteria and standards
for the management and development of museums
Sector V – Museum Security
INTRODUCTION
The cultural heritage sector contains a number of issues involving the security of buildings and of their content, but also the safety
of people within them (visitors and staff).
These issues are variously referred to as conservation, protection, restoration, work safety, fire prevention, etc, and they involve
aspects of an environmental and structural nature, as well as usage, crime prevention and fire prevention. These are highly complex
issues, and also very different one from the other. Furthermore, they run the risk of conflicting with each other if they are not
approached in a coordinated and systematic manner. What is more, when we consider sites and buildings constructed over periods
of time that can be measured in centuries, which cannot be altered or fitted with invasive installations, no predetermined solutions
can be prescribed for all situations.
An approach that is primarily cultural, rather than regulatory, concerns safety and security in the very widest sense. Once the basic
requirements that museum facilities must guarantee have been established, together with the objectives that must be attained in
each case, what is needed is an integrated, pragmatic approach to form the basis for targeted risk analysis and consequent safety
and security strategy. This includes preventive, protection and organisational measures capable of achieving these objectives, also
during emergencies linked to the risk situations taken into consideration.
Risk analysis starts from the systematic collection of all data concerning each danger and all corresponding vulnerabilities, as well
as exposure factors that contribute synergistically to the identification of individual risks in both qualitative and quantitative terms.
The formulation of the security strategy starts from an understanding of these data and of the individual locations, because it is
only by means of correct, consistent representation of what is being analysed that it is possible to draw up targeted measures of
risk prevention, compensation and mitigation. With this approach, an acritical compliance culture is replaced by a culture based
on concrete targets, on a case-by-case basis. Furthermore, in compliance with the latest EU directives and their transposition into
national laws on security, the lines of responsibility concerning risks in the facilities where they are applied are based not on external
regulations but on the organisation as a whole and on its strategic and operative rules for ensuring security, as well as, though to
a lesser extent, on individual legal entities.
It is an approach that does not exclude risk, which is always inherent in any human activity, but that aims to minimise it and make
it compatible with the vulnerability of both the ‘container’ and the ‘content’, in that it is able to ensure an acceptable degree of
security even in emergency situations.
TECHNICAL STANDARDS
The museum must ensure environmental safety, structural safety, operational safety, crime-prevention security and safety in the
event of fire, considering the problems of safety and security in a targeted and integrated manner.
The museum must strive to:
– mitigate any effects caused by the territorial ecosystem, by means of analysis, monitoring and remediation;
– protect, preserve and reinforce the place where the collections are housed against such effects;
– protect and preserve its collections, also in emergency situations;
– ensure the safety of the staff and visitors, also in emergency situations;
– ensure the safety of the rescuers in emergency situations.
The museum must ensure that the facilities comply with mandatory regulations (legal standards), implementing measures to ensure that
the facilities satisfy the basic requirements (regulatory standards), and implement all essential measures for active, passive and
organisational protection so as to give adequate guarantees concerning the maintenance of safety and security over time (security
strategy). To achieve this, the museum must carry out a risk analysis to ensure that the safety and security strategy is suitable for the
case in hand, also by resorting to new security measures.

integrated, active protection systems and of specially sufficiently automated and suitably calibrated to prevent
designed operations protocols. false alarms, as well as being easy to service.
Active protection systems consist of intrusion-detection, Some of these requirements will significantly influence
anti-theft, anti-assault and burglary-protection systems, the design of the system. In particular, the level of
as well as surveillance: in other words, the integration performance of the components is decisive for
of people and technology. These systems need to satisfy protecting against sabotage, and their reaction to
reliability criteria, which means they must be suitable environmental conditions must be designed to reduce
for the facility they are in, and must work promptly the risk of false alarms to a minimum. The need for the
and effectively, as well as being available when required system to be out of order for servicing also depends on
and not susceptible to sabotage. They must also be choices made during the planning stage, when its

17
architecture and components must be selected for their plan must also take into consideration relationships
ability to reduce the risk of faults to a minimum and to with the police. The reliability of ‘deferred repression’
report any faults immediately so that they can be dealt intervention required of the police can only be ensured
with in the shortest possible time. by joint planning but also, and especially, through the
The level of automation, which is closely connected to use of exercises to ensure the right degree of synergy and
the logistical and human resources present, is a matter continuity between emergency management by internal
to be examined separately. This is because it determines staff and the actions of the police.
to what extent people need to interact with the Emergency planning also has the task of giving those
technology. In order to manage a high degree of involved the skills they need to recognise and deal with
automation, the system needs to be well engineered, such events. This means that they must be trained in
correctly constructed, skilfully installed and, lastly, subject such a way as to develop the technical and professional
to meticulous servicing in accordance with the skills they need to interpret the symptoms of the
maintenance plan set out in the initial project. In order emergency as soon as it arises and, especially, an ability
to ensure effective interaction between man and to grasp the essentials so that they are able to bring the
machine, the greatest care must be taken in the selection problems into focus and select the right information
and training of the operators. from the warning signs. The detection of warning signs
Operation protocols manage the integration between by those in charge of management depends on their
the protection systems and the security and control knowledge of the dangers and of their intrinsic
staff, providing instructions for what to do in the case characteristics, as well as on their ability to recognise
of an alarm. any threat that may be present, but also on their capacity
for correlating these dangers to the vulnerability of the
environment.
Residual-risk management
Verification of compatibility consists in assessing
Residual-risk management is implemented by means the operability of the emergency plan, and thus also
of emergency planning and management, with the the consistency and practicality of actions to be
primary aim of limiting its evolution and minimising its implemented in the event of an emergency.
consequences. This verification, which is carried out both by simulations
Emergency planning means formulating an operational using mathematical models and by drills, will show if an
plan for its management. The emergency plan needs to emergency can be handled – in other words if the
provide detailed information about expected scenarios, emergency plan provides sufficient solutions, and thus
the preparation of resources, the creation of flow lines if the risk is ‘acceptable’.
for their operation and identification of those to be Should the outcome be negative, it is necessary to
directly involved. identify the measures required to improve the level of
The more realistic and conservative the scenarios foreseen emergency management. Once this has been done, the
and the greater the expertise of those involved, the more above procedure needs to be repeated until a positive
effective emergency management will be. The emergency outcome is achieved.

1
The Ministerial Decree was published in the ordinary supplement no. 112/1998, later repealed.
238 to the Gazzetta Ufficiale no. 244 of 19 October 2001. The Even though it is not mandatory in nature, it has been adopted as a
Ministerial Guidelines, the outcome of work by a group of experts at reference by the scientific community in Italy, as well as by some
the Ministry, local authorities and universities, presided over by the regional governments that have used it as a standard for the
then director general Mario Serio and coordinated by Cristina Acidini, recognition of local museums.
has its legal basis in Article 150, para. 6 of Italian Legislative Decree

18
Crimes against cultural heritage
and the role of the specialised Carabinieri department

Cultural institutes as potential objectives thus the building and its assets, must be adequately
of criminal assault protected. This means it is necessary to devise and
adopt suitable measures to prevent theft, robbery and
Cultural assets, to which individuals and communities damage, adapting security levels to suit the real value
attribute different historical, artistic, symbolic and of the cultural heritage preserved.
economic values, with levels of concern and sensitivity As we saw in the previous chapter, it is certain that
that can change over time, run the risk of being no approach to security, even though designed for a
defaced, stolen, illegally exported or dispersed, in particular area, should fail to take into account a
some cases forever. broader vision that considers all the other components
The need to protect them and to allow present and of risk: protection against crime is one of the aspects
future generations to enjoy them means that the – together with environmental and structural safety
owners and those responsible for their keeping must during use and in the event of fire – that constitute
assess the ideal conditions for preserving them, the concept of integrated security. 1
wherever possible in those places (churches, buildings, The integration of all the various elements needs to
archaeological sites, etc.) and settings where they be based on the complementary nature of the risk
were created or to which they were brought by assessments and analyses of the sector, and on an
historical circumstances or, if necessary, transferring awareness of the need to find a balance between
them to places that are more suited to their interests that are very often in conflict one with the
conservation and display. other. 2
Our analysis will concentrate on cultural institutions, An exact perception of how real the threats facing our
and on museums in particular, which tend to be less cultural heritage can be, and how vulnerable the
exposed to criminal attack but that, as we shall see, museum system really is – despite the fact that
are by no means immune to risks. museums have historically had a greater degree of
As places whose mission has always been to preserve attention to security against human hazards than we
and show collections that are public or of public find in libraries and archives – can be gleaned from an
interest, museums have also increasingly become analysis of the most spectacular crimes of recent years,
centres of active research, of education and of the of which we recall the methods adopted in a separate
dissemination of knowledge, of social gatherings and box. 3
leisure activities. Conservation requirements overlap, In terms of the importance of the museums targeted
which means that they often conflict with the equally and of the masterpieces that have been stolen, these
important need to expand collections and to diversify events are the tip of an iceberg of countless other
the way they are used, by giving access to visitors ‘minor’ crimes by art thieves and mentally deranged
during opening hours as well as participating in persons who, in the past and unfortunately still today,
cultural initiatives and events. have targeted places whose mission is to safeguard
The coexistence of these objectives means that the the cultural heritage.
cultural heritage is not immune from problems that An awareness that also these ‘secure’ places can be
can undermine its survival. violated and an analysis of recurrent methods and
Within the limits imposed by emergency management conditions that facilitate criminal actions can help
– which is designed to ensure the safety of visitors understand the greatest factors of risk and thus enable
and staff – and within the limits imposed by security us to prepare actions and protocols to reduce the
regulations, both the container and the content, and threat of attack and its chances of success.

19
Risk analysis and the search for vulnerabilities The profitability of the operation is linked to the value
of the object and its marketability. Except when an
Generally speaking, the weak points in the security
artefact is stolen to order or for the intrinsic value of
system that are used to gain access to the homes of art
its raw material (for example, aside from its cultural
and culture have been seen by the CC TPC Headquarters interest, the gold in jewellery can be melted down
to involve: and the stones can be cut), the greater the importance
– The structure and physical protection measures; and renown of a work, the harder it will be to market
– Electronic protection and video surveillance measures; and, paradoxically, the lower the potential profit will
– Security and surveillance staff; be).
– Access in general and, in particular, by users. Costs, on the other hand, involve the economic outlay
The critical aspects can also facilitate crimes even if the for the action and the risk of arrest. The former
criminals are unaware of them. They may encourage includes the quantity and cost of technical implements
offences even in those who have no intention of and the skills required to overcome the security
committing them, and they may prevent the offence systems, while the latter essentially depends on the
from being rapidly detected and stopped, with evident time required to enter the site, take hold of the
repercussions on the potential that modern investigation artefact and escape.
methods offer for detecting culprits and recovering The task of the person in charge of the cultural site
stolen property. must therefore be to make both the cost-benefit ratio
Remaining within the confines of our sector, those and the risks involved in the criminal action anti-
concerned can be divided into people who steal objects economic. Dissuasion thus requires systems that:
and people who damage them. The latter act under an – are suited to the importance of the site and the
uncontrollable impulse or in a premeditated manner, works it contains;
using the same entrances as other visitors and generally – oblige the criminal to make a considerable effort in
attacking only the work of art. Those who steal the terms of:
object, in the case of theft as a planned objective, have - technology;
two ways of getting their hands on it: - professionalism/specialisation;
– by using violence or threats against the security or - the time required to get past the protection systems;
facility staff; – enable the security staff and police to intervene more
– by exploiting permanent or temporary gaps in the rapidly.
security system. Robbery, on the other hand, involves the presence of
Both these possibilities may also arise during closing persons inside the facility, who are subject to
hours and during periods in which access is given to violence/threats so that the criminals can get hold of the
employees, to cleaning/maintenance companies, and/or objects. This solution is adopted when it is considered
to visitors. that the systems used to defend the site cannot be
Premeditated theft implies the acquisition by the overcome using available means and skills, or will take
criminals of information about the cultural facility and longer to overcome in terms of preparation and action
its activities. The choice of approach depends on: than the criminals’ timetable permits.
– Weaknesses discovered by criminals when they Robbery is normally carried out by a number of people,
examine the security system (on-site inspection); who take part in the action with precise roles and tasks,
– The time needed to overcome physical and electronic while theft can also be carried out by an individual
protection systems; working alone:
– The expertise required to overcome physical and – During opening hours, it is done by taking advantage
electronic protection systems; of gaps in surveillance and in physical and electronic
– The margin of risk that criminals are prepared to take protection systems or by rules that allow for direct
in order to achieve their objective. contact with the artefacts, also by means of deception
The approach adopted by criminals who are targeting (for example, by pretending to be authorised to
an objective that contains property they want to get transport the works for a temporary exhibition or for
their hands on is based on a cost-benefit analysis. restoration away from the site);

20
– During closing hours: weakness and risk. Security and surveillance staff, and
- Breaking in and entering the site from outside, indeed all staff permanently or temporarily employed
getting past physical and electronic protection on the site, can take advantage of their position and
systems; deactivating the alarm system; bypassing acquired knowledge to:
the video surveillance system; – Steal artefacts;
- Remaining on the site after entering as a visitor and – Provide information that can be useful for detecting
leaving the following day together with other weaknesses in the facility (this information may also
visitors. be revealed involuntarily and ingenuously, and may
reach those interested in using it);
The human factor: strengths and weaknesses of – Provide logistical or operational support, and facilitate
criminal actions;
the system
– Facilitate the commissioning of crimes as a result of
The human factor is crucial for preventing and dealing disinterest and neglect: situations and behaviour that
with emergencies: those who work in or for the give the public a sense of neglect and a lack of
institution are the greatest strength but also the greatest interest in one’s work and in the artefacts for which
weakness of a security system. one is responsible may give the idea that one can
Let us take a brief look at the strengths offered by steal freely and can also encourage those who are
human presence in institutions. If the front desk and not criminals to act as though they were.
surveillance staff – and, in more general terms, all The staff of cleaning/maintenance companies, in
members of staff – are loyal, vigilant, motivated and particular, find themselves in a particularly favourable
conscious of the importance of the tasks assigned to situation if they intend to steal, since they:
them, they can be better and more effective than any – have independent access to the facility and freedom
alarm system, for they can: of movement within it, and they work alongside the
– Detect suspicious persons among the visitors; employees of the institution and, in some cases,
– Notice unusual behaviour among users; become acquainted with and form relationships of
– Intervene before possible criminal action can be trust with them;
carried out; – can access restricted or storage areas while carrying
– Raise the alarm and/or rapidly put an end to the out their tasks;
criminal action; – lastly, they have equipment that in some cases may
– Immobilise the culprit/suspect and hand them over to be suitable for concealing stolen artefacts.
the police; It can be speculated that, considering these aspects to
– Identify the person guilty of the crime and provide be useful, criminals may attempt to take advantage of
information that can be used for identification; them, taking the place of staff to enter the site in order
– Prevent crimes by adopting a responsible attitude, to act or to plan future actions.
not allowing forms of neglect that might convey
an idea of impunity (also encouraging occasional Criminal analysis applied to the cultural heritage
thefts);
sector
– Notice anomalies in the physical and electronic
protection systems, promptly reporting them and An analysis of crimes at the national and international
checking that they are not due to criminal action. level has made it possible to identify the causes that
Also the staff of cleaning/maintenance companies, often give rise to the interest of criminal groups in the
who are authorised to enter the facility before and cultural heritage sector:
after public opening hours, may see situations that – The lack of effective legislation for the protection of
have not been noticed or properly assessed by the cultural heritage that can act as a deterrent and lead
security services, and report them so that they can be to a reversal of the trend in the criminal world;
investigated. – The profitability of the illegal trade in stolen artworks.
On the other hand, as has been found in many real-life Criminals are also attracted to the cultural heritage
cases, the presence of staff can also become a factor of sector by:

21
– The low standards of documentation on the provenance the market at the best time; with false documents/
of works of art, which make it difficult to retrace certificates of legitimate origin, they are then sold
the various sales in order to track down those who through the normal channels (galleries, auction houses,
committed the crime; antique dealers).
– The ease with which national borders can be crossed; The theft of Raphael’s Portrait of a Young Woman (La
– The speed of international transport, which is far Muta), and of the Madonna di Senigallia and The
greater than that with which law enforcement Flagellation by Piero della Francesca, which were stolen
agencies exchange information and cooperate; from the Ducal Palace in Urbino in 1975 and recovered
– The lack of effective monitoring of the provenance in Switzerland, showed how difficult it is to sell stolen
of works of art, which is often not carried out even masterpieces. If the theft is not made to order, the items
by museums and private collectors (the ‘no questions that are most attractive to criminals are those of medium
policy’). importance, which are neither recorded nor known
Criminal organisations tend to choose foreign (archaeological finds from illegal excavations, but also
destinations for goods of illicit origin, since: works of art from unregistered private collections) and
– It is considered that they make it more difficult to are easy to sell.
trace the objects and that they hamper investigations On the one hand, illegal and legal sales channels (whether
to recover them; traditional or by means of e-commerce) have made it
– It makes it more difficult to identify those responsible; easier to export cultural artefacts and, on the other, more
– An artefact of great value, which would be identified sophisticated methods have been adopted to:
and seized in Italy, has a greater chance of reaching – prevent the illegal trafficking of Italian cultural objects
a final purchaser abroad. abroad by means of joint action between the CC TPC
In recent years there has been exponential growth in the Headquarters, the Export Department of MiBACT and
art market, which has started to attract considerable the Customs Office;
economic investments and speculation (particularly in the – recover those that have already been exported,
area of contemporary art). The consequent increase in through international commissions rogatory or
demand has paved the way for illegal trade in works of through the cultural diplomacy of the Ministry of
art, to which the rules of the market apply: the greater Foreign Affairs and International Cooperation.
the demand, the greater the interest of criminals to By monitoring both the domestic and foreign markets
respond to it, getting hold of those objects that, for their on the Internet and through auction catalogues in Italy
type and provenance, best suit the tastes of the moment and abroad (also with the assistance of associations in
or that are easiest to procure. The illegal market is the sector, foreign police forces and special corps in
particularly careful to exploit all situations (such as public other countries), the TPC monitors legal sales channels,
order disturbances leading up to or resulting from political from which items illegally removed decades previously
changes, armed conflict, lower standards of living, etc.), sometimes emerge. The presence of an Italian cultural
which bring about a lower level, or even an absence of artefact abroad revealed by this monitoring process or
protection in nations with a rich cultural heritage. This reported by international partners does not necessarily
encourages the illegal removal of artefacts (through theft mean that a crime has been committed. Furthermore,
or the appropriation of archaeological finds, for example). it is not always possible to follow up and recover the
In the absence of a domestic market that can absorb property through criminal proceedings.
artefacts that have been illegally obtained (due to a lack Unlike investigations which start from a crime committed
of potential clients with sufficient economic resources in Italy and lead to the artefact, proving that it was
or to the risk of facing effective cultural heritage stolen, the reverse process involves investigations that
protection services, or quite simply to earn more), need to establish:
cultural objects – at least the more important ones – are – if the asset is registered in the TPC database as stolen;
taken abroad. – its rightful ownership;
Once they reach the country of destination, the objects – if it has been certified as of cultural interest;
may also be put in storage, while awaiting the statute – the date when the theft took place;
of limitations on the crimes and/or to put them on – the date of the illegal export.

22
It is necessary to know the rightful ownership of the their collections, have often been the preferred recipients
cultural asset and the date of the last criminal event of artefacts of illegal provenance, and their directors
involving it in order to establish the channel to be have been some of the principal interlocutors (whether
followed up for its recovery. direct or indirect, unaware or aware) of illegal art
To put it simply, when the investigations are still under traffickers.
way or the crime is not yet statute-barred, the Italian Whether out of negligence or out of a desire to include
judicial authority requests an international rogatory in a particular work in their own collection – and in some
order to involve its opposite number in the country case even due to ties with the illegal market – a museum
where the artefact has been found, to carry out special director who purchases goods of doubtful provenance
investigations and to secure its seizure. The possibility ‘pollutes’ the heritage of the museum with works
of the probatory recovery of the work of art and its forcibly uprooted from the setting where they came
repatriation depends on whether or not this request is from or were made. This goes against the widespread
accepted. conception that the value of a cultural asset is not only,
Outside of these cases, or concurrently with the action or at least not so much in the ‘beauty’ that it expresses,
taken by the judicial authority, the recovery of assets but in the significance of the civilisation it represents. It
which are part of the national cultural heritage can also also indirectly encourages the never-ending spiral of
acquire extra-judicial connotations with intervention by illegal art trafficking: from crimes that lead to the supply
MiBACT, which has the collaboration of the Ministry of of artefacts (theft and clandestine archaeological
Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI). excavations) to those that are carried out to market
In these cases, the CC TPC Headquarters has provided them (handling of stolen goods, laundering and illegal
expert support, which has made it possible, through exports).
negotiation, to obtain the cooperation of the ‘temporary As we shall see in the next chapter, the ICOM Code of
owner’ in order to recover precious Italian artefacts. The Ethics (2009) requires the governing bodies of museums
greatest successes of these procedures include the to be extremely vigilant and to make every effort to
repatriation of: avoid the acquisition of any objects of illegal provenance,
– The Cult Statue of a Goddess (Venus of Morgantina), as well as hindering the work of traffickers, who are
a statue of the fifth century AD, which was stolen forced to perform complex operations, also involving
from the Morgantina archaeological site near Enna others (in order to obtain false expertise, for example,
and sold to the Paul Getty Museum in Malibu (USA). or false declarations of ownership and provenance, or
The return of this archaeological masterpiece to the to carry out partial alterations and retouching to prevent
Museum of Aidone, in the province of Enna, was a identification), with greater exposure to market and
watershed moment in cultural policy and an assertion police controls.
of international customary law; Checks and verification must also be carried out, with
– The Tavola Doria, a sixteenth-century oil painting on the same care, on unpaid acquisitions, since donations
wood showing The Fight for the Standard (a detail of and bequests may also involve artefacts that, unknown
The Battle of Anghiari, which Leonardo, to whom to the owners, may be of illegal provenance but that,
many scholars attribute the panel, had started to even generations later, may be found in the Database
paint in the Hall of the Grand Council in the Palazzo of Stolen Cultural Property (‘Banca dati dei beni culturali
Vecchio in Florence). Illegally exported from Italy, the illecitamente sottratti’) of the CC TPC Headquarters or
panel was recovered in Geneva. in that of INTERPOL.
Due diligence in acquisitions inevitably involves
consulting databanks: that of the TPC can be consulted
The role of museums in preventing the illegal
directly on the www.carabinieri.it portal, which includes
trafficking of cultural artefacts a selection of the most important stolen artefacts, or,
Museums can play an active role in preventing and for a search through the entire database, by formal
combating illegal trafficking. request addressed to tpcsed@carabinieri.it. It is however
Particularly the institutions of countries that ‘import’ necessary to bear in mind that a negative outcome of
culture, which have considerable resources to expand such investigations does not fully exclude the illegal

23
provenance of items, since they might come from comes from a cultural institution and may have
criminal actions that: been removed illegally. Even though they do not
– have not yet been communicated to the TPC by the unambiguously prove that the provenance is illegal,
police department to which the theft was reported; these data must be carefully verified.
– have been reported or described only sketchily, and
without photographic documentation; The work of the Carabinieri Headquarters for the
– involve illegal excavations.
Protection of Cultural Heritage in Italy and abroad
The greatest care must be taken when the acquisition
involves archaeological finds, because if they come from The Carabinieri Centre for the Protection of the Artistic
unauthorised sites, they will not be found in the Heritage (Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico)
database of stolen cultural property. was set up on 3 May 1969, one year before the 1970
The cultural heritage that is concealed underground or UNESCO Convention of Paris, which among other things
on the sea floor is unknown, and remains that way until invited member states to set up special services for the
the nations or authorised institutions and bodies carry protection of their national cultural heritage, These were
out excavation and research campaigns or until they are the years when Italy, which was experiencing
found by tomb raiders or sunken-treasure hunters. In considerable economic expansion, was being attacked
the case of such objects, useful information on their by an intensification of clandestine exports of cultural
lawful ownership and the appropriateness of their objects, which were being stolen or excavated illegally
acquisition can be found in: and entering collections right around the world.
– certificates and declarations of provenance; In order not to stand by and watch as the cultural
– the price; heritage was dispersed, the General Command of
– the methods and certificates of shipping/delivery, the Carabinieri Corps had the idea of assigning some
purchase and payment. military personnel to safeguard Italian paleontological,
The provenance of items from countries where socio- archaeological, artistic and historic treasures.
political conditions are compromised, or which are The first operations to bring national and international
claimed or can be proved to be from other countries but fame to the Specialist Unit of the Carabinieri Corps date
with cultural roots that are similar or common to those back to the 1970s.
of the area at risk all require further investigations that Today the Headquarters, which in 2001 acquired its
can only start with consultation of the ICOM Red List – current title (Comando Carabinieri per la Tutela del
Liste Rouge of endangered cultural objects (the Red Patrimonio Culturale) and became an office that
Lists Database) and the involvement of UNESCO. collaborates directly with the Ministry of Cultural
Also bibliographic and documentary assets must be Heritage and Activities and Tourism, now has 270
analysed by the potential purchaser, who needs to pay qualified staff who have attended specialist courses.
particular attention in view of the extremely critical As the mechanisms of criminality have changed in the
nature of their protection. The theft of rare volumes sector, the TPC has responded by adapting its strategies
and individual documents, sheets and drawings from and perfecting its operational and organisational
archives and libraries is facilitated by the way that they approach. The present organisation consists:
are used (direct access by users), by the absence – – at the central level of a Command Office that provides
in many minor centres – of systems that warn of decision-making support for the Commander in his
items removed without authorisation, of the scarce work of managing, controlling and coordinating the
effectiveness of monitoring systems in the storage areas institution’s activities in Italy and abroad. One of its
and in the reading rooms where researchers consult divisions is the Data Processing Division (Sezione
archive items (registers, envelopes, etc.) and often have Elaborazione Dati), which manages the Database of
direct access to the library collections on open shelves. Stolen Cultural Property;
The presence of dry or ink stamps, inventory or – and, also at the central level, an Operations Unit
catalogue marks, and the removal, abrasion or deletion (which is in turn divided into Antiques, Archaeology,
of portions of the supports where they are usually Forgery and Contemporary Art sections) with criminal
placed, are all elements that suggest that the item investigation and operational coordination tasks which

24
it carries out right across the country, particularly in sector, carried out by the TPC, as well as requests
the case of more complex investigations; for verification and enquiries by qualified trade
– there are nine regional and interregional units and associations: when information about the cultural
local sections in Ancona, Bari, Bologna, Cosenza, object is searched in the Database in order to assess if
Florence, Genoa, Monza, Naples, Palermo, Sassari, it is one of those being sought, the image of the object
Siracusa, Turin and Venice. is automatically registered, together with significant
information about it.
With the processing of statistics, the input of and
The Database of Stolen Cultural Property search for works of art and people, and the use of
Ever since the 1980s, the TPC has been operating a forms to be filled in for investigations (visual searches,
Database of Stolen Cultural Property. Starting with the graphic representation of relationships and data), the
digitisation of the photographic library on paper, which TPC Database has become an essential instrument in
was set up by the first cultural heritage protection unit the search for cultural artefacts involved in crimes. It is
in 1969, the Database has seen the gradual adoption of an extraordinary instrument for investigations and also
infrastructure and constant input. Thanks to the flexibility a source of information for understanding the evolution
of its applications, it has now reached a considerable of crime trends in order to draft effective investigation
quantity of data processed (over 5,800,000 objects and procedures.
almost 600,000 images) and has achieved universal Thanks to this experience, the TPC is now considered as
acclaim as the world’s largest and most effective database a model for specialised police forces around the world
devoted to the protection of cultural assets. and it is at the head of the Protection SYstem for the
The TPC Database receives all the information Cultural HEritage (PSYCHE), a project funded by the
concerning crimes involving cultural assets that are European Union, which updates and implements the
reported to the units of the Carabinieri Corps by other Interpol Database of Stolen Works of Art. With a
police forces, as well as by accredited institutions in Italy significant upgrading of hardware and software, this
and abroad. will make it possible to:
When a citizen reports the theft of a cultural artefact, – computerise and standardise the flow of information
whatever office he or she makes the report to, the concerning reports of cultural objects from member
descriptions and photographs of the stolen items, countries that need to be found;
together with information about the criminal event, – implement the database, based on the TPC model,
are used by the police to fill in the TPC Event Form with advanced research tools and automatic
(Schede Evento TPC). This is then sent to the Data- comparison of images.
Processing Section of the specialised Headquarters of The need is felt by the European Union (as agreed upon
the Carabinieri Corps where information about the by Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Estonia, France,
event, the items and the consequent investigations are Germany, Greece, Hungary, Malta, the Netherlands,
inserted into the computer. Slovakia, Slovenia, Spain and Sweden) to standardise
In view of the importance of the descriptions and the registration of items stolen in a member country
photographs for detecting stolen goods, and thus the and to make it immediately effective.
possibility of retrieving them and returning them to The timing and quality of the information available plays
their rightful owners, the TPC uses and publishes an a decisive role in intercepting illegally exported goods
‘Object ID’. This makes for cataloguing that is rapid and before they reach their destination and, potentially,
accessible to anyone thanks to the immediate availability disappear into some private collection.
of the data: citizens can download the form or fill it in The need to keep abreast of the times in fighting crimes
online at www.carabinieri.it in the event of theft, with against the cultural heritage has also led to the need to
all the data required for effective reporting, thus helping increase the capacity for interaction with citizens, and
regain possession of the stolen goods. this involves finding and experimenting new instruments.
The second channel of input into this Database is Lastly, the iTPC app has been created for latest-
that of investigations by the criminal police, monitoring generation mobile devices (smart phones and tablets),
of commercial activities, fairs and markets in the which make content of great cultural interest openly

25
available, allowing everyone to make their own criminal activities carried out by the Headquarters
contribution to the fight against crimes against art and subsequent to theft, damage and robberies involving
assisting the TPC by reporting works of dubious origin. objects housed in museums, libraries and archives,
The application provides the following services: starts with an examination of the scene of the
– Research bulletins published by the TPC with crime, in order to understand the modus operandi of
information on the most important stolen cultural the criminals. This constitutes a unique corpus of
heritage artefacts; knowledge that can be used to detect areas of
– Visual searches that allow one to see, in real time, if vulnerability in crime-prevention systems.
an artefact photographed by the user is being With this in mind, while the Technical Service for
searched by the TPC. This is done by comparison with the Safety of the National Cultural Heritage (Servizio
the images stored in a dedicated database (with a Tecnico per la Sicurezza del Patrimonio Culturale
selection of the most important items in the database Nazionale) (1997) and the Working Group for the
of stolen cultural artefacts); Protection of the National Cultural Heritage against
– The creation of an Object ID; Natural Hazards (the Gruppo Operativo per la
– The ability to find information on how to contact and Salvaguardia dei Beni Culturali da Rischi Naturali – the
reach the closest geo-localised TPC department. forerunner of today’s National Crisis and Coordination
With this app, the TPC has sought to open its doors to Unit, UCCN-MiBACT, which was set up in 1999), have
the world, offering its own data transmission services gradually taken over the technical and operational
with the highest level of portability and circulation. duties of the Special Permanent Commission, the TPC
has continued with its verification and monitoring
Monitoring of security systems: within MiBACT institutions and in other museums,
archives and libraries in Italy.
inspections in cultural institutions
With its nationwide reach, it works constantly throughout
Of the many activities provided by the TPC, great the country, making periodic visits together with those
importance is given to inspections of cultural facilities, responsible for the facilities/areas. The aim is to examine
not only after crimes have been committed within them, the level of security in order to lower the risk of criminal
but also with a view to preventing the risk of crimes activity.
occurring. This preventive work, as well as being one of In order to improve its operations in the sector in terms
the institutional tasks assigned to the Headquarters by of both quality and quantity, the procedures and
the Ministerial Decree of 5 March 1992 by the then methods of documenting the work carried out during
Minister for Culture and the Environment, 4 is consistent the visits were further refined in 2011. This includes
with the commitment of the Special Permanent guides and reference materials for the operational staff,
Commission for the Safety of the National Cultural summary reports on the inspections and a register of
Heritage, which was set up by a similar Ministerial inspections, all of which are designed to help assess the
Decree of 18 May 1992. 5 state of security of each museum in a more intelligible
The task of checking the safety systems and installations manner. 6
led in January 1994 to the creation of a more flexible Even though these are not declarations or documents
and immediately operational instrument within the that certify the level of security of the facility, the results
Commission itself. This is the Operations Unit for the of these monitoring activities are sent to the authority
Protection of the National Cultural Heritage (Nucleo to which the institution reports, so as to ensure an
operativo per la Tutela del Patrimonio Culturale effective flow of information and true cooperation
Nazionale), which is entrusted with all the inspections. between all those involved.
Active participation in the work of the Commission and Since November 2011, after signing a declaration of
its various ramifications, as well as in that of the intent as part of ‘initiatives to promote and safeguard
Operations Unit has further expanded the experience the cultural heritage’, an assessment of the ability of
of the Carabinieri TPC in terms of its risk analysis and the security systems in the facilities to combat the risk
advisory services for finding the best ways to reduce of crime can be carried out in the museums themselves,
the possibility of criminal actions. The policing of also with the cooperation of ICOM.

26
1
Paolo Marchini, ‘Il progetto sicurezza: obiettivi, requisiti, analisi e – The security of cultural assets;
gestione dei rischi’, in Notiziario del Ministero per i Beni e le Attività – The acquisition of information that may help promote such initiatives
Culturali, ed. Ufficio Studi, nos. 62-64, pp. 140-143. as are necessary for the protection of historical and artistic property
2
Ibid, p. 141: totally different needs of security and safety; quite (as well as for the protection of environmental assets).
unpredictable and unexpected in the design phase, which dates back Art. 3 – For matters under the authority of the Ministry for Cultural
to historical ages that are very distant from us and from our and Environmental Heritage, the Carabinieri for the Protection of the
technological civilisation; the inadmissibility of invasive structural Artistic Heritage also perform activities of prevention and law
operations and installations that would distort the artistic and historical enforcement for the protection and preservation of the historical,
nature of the building. artistic, cultural and environmental heritage as well as the recovery of
3
The way these crimes have been perpetrated is not based on cultural assets and scientific and educational materials relating to such
information from official investigations, but from news circulated by assets, as well as performing other activities that the Ministry deems
the media. necessary for carrying out the duties assigned to it by law.
4 5
[...] The use of expert staff is deemed necessary in view of the fact Officers of the Carabinieri Headquarters have been called in to take
that to perform the tasks entrusted to the Ministry concerning the part in the working groups into which the Commission was divided
safety of the cultural heritage and the supervision of authorities, ever since its first meeting on 24 June 1992, (1. Courses for security
institutions and associations, as well as the promotion of the operations surveillance staff; 2. Security systems; 3. Data sheets; 4. Staff; 5. Export
required for the protection of the historical, artistic and environmental Offices; 6. Archaeological heritage) with the specific commitment of
heritage as per Article 2 of Decree Law no. 657 of 14 December 1974. the group set up to verify the security systems of the installations of
Art. 1 – The Carabinieri Headquarters for the Protection of Artistic the Ministry and the Church Heritage group set up on 21 April 1993,
Heritage (TPA) is hereby set up within the Ministry for Cultural and with the skills required to deal with the following issues: cataloguing
Environmental Heritage. or inventorying of assets, which may need to be rapid; installation of
Art. 2 – The officers, non-commissioned officers and Carabinieri of the alarm systems; surveillance systems and passive protection measures;
Carabinieri Headquarters for the Protection of Artistic Heritage are storage facilities for works of art.
6
delegated to perform the duties of the Ministry for Cultural and For the elements subject to verification, see the survey form in the
Environmental Heritage for all matters concerning: Appendix: Inspections register.

The institutional tasks of the Carabinieri Headquarters for the Protection of Cultural Heritage
The pre-eminence of the Carabinieri Corps in the protection of cultural heritage has always been guaranteed, and it was recognised
by the Italian Legislative Decree of 5 March 1992 concerning the allocation of specialist units. This was confirmed by the Decree
of the Minister of the Interior dated 28 April 2006, which made the TPC the centre for information and analysis for all police
forces and international organisations.
Working throughout Italy, in consultation with all members of the Carabinieri Corps and the police forces, together with the
territorial divisions of the Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism (MiBACT), the TPC works to protect and safeguard
cultural property through:
– Specialised investigations to identify the perpetrators of crimes committed against the cultural heritage (theft, receiving stolen
goods, unauthorised archaeological excavations, counterfeiting, forgery, etc.) and the recovery of stolen property;
– Monitoring of archaeological sites on land and at sea, as well as areas of scenic interest and UNESCO World Heritage sites, also
with overflights and coordinated services involving mounted units, patrol boats and underwater units of the Carabinieri Corps;
– Monitoring commercial activities in the sector and fairs/markets where cultural assets are bought and sold;
– Verification of the crime-prevention measures adopted by museums, libraries and archives;
– Monitoring of auction catalogues and e-commerce;
– Management of the Database of Stolen Cultural Property;
– Expert advice for MiBACT (central and local departments);
– Participation in the National and Regional Crisis and Coordination Units (Unità di Crisi e Coordinamento Nazionale e Regionali),
providing assistance for the salvaging and safekeeping of works of art and cultural property in areas of Italy affected by natural
disasters.
The areas in which the Headquarters works at the international level are those of:
– The recovery of Italian cultural assets that have been illegally exported;
– The recovery of cultural assets of other nations illegally exported to Italy or other countries, or found in the nation to which
they belong;
– Specialised training for magistrates, the police, Customs and the ministries of culture of foreign countries;
– Collaboration with international organisations for the protection of cultural assets and police cooperation;
– Specialised support for Italian contingents in peacekeeping operations.

27
Significant examples of criminal events
VATICAN CITY, 1972 – Michelangelo, Pietà: damage
A mentally ill man climbed over the balustrade of the first chapel in the Basilica of St Peter’s, took out a hammer hidden under
his raincoat and hit the sculpture fifteen times. The Pietà suffered very serious damage: the blows caused the detachment of about
fifty fragments, breaking the left arm and shattering the elbow, as well as almost destroying the face, the nose and the eyebrows.
Since then, the Pietà has been protected by a special wall of bullet-proof glass.

URBINO (PERUGIA), 1975 – Piero della Francesca, The Madonna of Senigallia and The Flagellation of Christ; Raphael, Portrait of a
Young Woman: theft
Taking advantage of scaffolding put up outside the Ducal Palace for restoration work, professional thieves reached the roof garden,
from which they used a ladder to reach the window of the gallery known as the Sala degli Angeli. After breaking the glass, they
entered the museum and, using false keys, managed to reach the rooms of the Scuola del Libro.

OTTERLO (THE NETHERLANDS), 1988 – Vincent Van Gogh: Three works, including the first version of The Potato Eaters – theft
The alarm system in the Kröller-Müller Museum was linked to the police station. The agents noticed, when the alarm came in,
while the two custodians failed to notice anything.

BOSTON (MASSACHUSETTS, USA), 1990 – works by Johannes Vermeer, including The Concert: robbery
Two men, dressed in police uniforms, entered the Isabella Stewart Gardner Museum. After disarming the guards, they took away
works by Rembrandt, Vermeer, Manet and Degas.

AMSTERDAM (THE NETHERLANDS), 1991 – works by Vincent Van Gogh including Sunflowers: robbery
Two armed, masked men entered the Van Gogh Museum and stole twenty masterpieces.

ROME – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA, 1998 – Paul Cézanne, Le cabanon de Jourdan; Vincent Van Gogh, The Gardener and
L’Arlesienne: robbery
The criminals entered the gallery as normal visitors but then hid and remained behind after closing time. Taking advantage of the
start of the night shift, they attacked the watchmen and, using their weapons, forced them to turn off the alarm systems. The
robbers took away three paintings and managed to cover their traces, helped by the complicity of someone within GNAM.

ROME – CAPITOLINE MUSEUMS, 1998 – Henri Matisse, The Japanese Woman, Pianist and Checker Players and Zorah Standing: damage
Three paintings by the French artist were damaged during a school visit.

STOCKHOLM (SWEDEN), 2000 – Pierre-Auguste Renoir, The Young Parisienne and Conversation, and Rembrandt, Self Portrait: robbery
Five minutes before closing time, a man pointed a gun at the guard at the entrance to the Nationalmuseum Before the eyes of
many frightened visitors, two accomplices, who had entered as normal visitors, removed the paintings and managed to escape
with two Renoirs and a Rembrandt, using a small boat moored at the quayside.

ASUNCIÓN (PARAGUAY), 2002 – five paintings, including La Virgen y el Niño by Bartolomé Esteban Murillo: theft
Unidentified persons penetrated the National Museum of Fine Arts by digging a thirty-metre tunnel from a shop next door to the
museum. They entered the room where the five works of art were on show, during the most important exhibition in the history
of Paraguay’s National Museum. With no alarm systems or security services, the incursion was quite relaxed.

AMSTERDAM (THE NETHERLANDS), 2002 – Vincent Van Gogh, View of the Sea at Scheveningen and Congregation Leaving the Reformed
Church at Nuenen: theft
The thieves entered through the glass roof of the Van Gogh Museum: the police found the rope and ladder used by the criminals
to enter the museum and, on the first floor, the broken window from which they got out with their precious loot.

DRUMLANRIG (SCOTLAND), 2003: Leonardo da Vinci, The Madonna of the Yarnwinder: theft
Taking advantage of an guided tour of the castle, two thieves overwhelmed the guide, took hold of Leonardo’s masterpiece and,
with the assistance of two accomplices, fled the scene in a car.

OSLO (NORWAY), 2004 – Edvard Munch: The Scream and Madonna: robbery
In broad daylight, two armed people overwhelmed the museum staff and removed the two masterpieces.

NOVI SAD (SERBIA), 2005 – four paintings, including Seneca by Rubens and Rembrandt’s Portrait of His Father: robbery
Two armed men broke into the museum and, after tying up two employees, stole one Rubens, one Rembrandt, a painting by Pier
Francesco Mola and a work by an anonymous sixteenth-century German-Dutch artist.

28
RIO DE JANEIRO (BRAZIL), 2006 – works by Monet, Dalí, Matisse and Picasso: robbery
Four armed bandits entered the Museu da Chácara do Céu, which has one of the finest art collections in Brazil, on the afternoon
of Carnival Friday, while the celebration of the carioca carnival was getting under way nearby. The burglars knew about the only
way of escape, which was along a tortuous path through the forest. The four thieves entered as visitors and used their weapons
to make the watchman surrender, deactivated the video cameras and alarm systems, and stole Salvador Dalí’s The Two Balconies,
Pablo Picasso’s The Dance, Henri Matisse’s The Jardin du Luxembourg, and a Marina by Claude Monet, cutting the cord that
suspended them from the ceiling. A book of engravings of Bulls by Picasso, illustrating poems by Pablo Neruda, was stolen from
a showcase. The museum was open but with fewer personnel, because of the carnival.

SAO PAULO (BRAZIL), 2007 – Pablo Picasso, Portrait of Suzanne Bloch; Candido Torquato Portinari, O lavrador de cafe: theft
Three thieves entered the Art Museum through the main door, while an accomplice waited outside. They stayed in the building
just for the time it took them to remove two important paintings. None of the doors had alarms. The security cameras caught the
criminals on film, but not the detachment of the works from the wall.

PARIS (FRANCE), 2007 – Claude Monet: Le Pont d’Argenteuil: damage


During the White Night in Paris, vandals broke into the Musée d’Orsay and gashed the painting by Monet.

ZURICH (SWITZERLAND), 2008 -Works by Monet, Degas, Van Gogh and Cézanne: robbery
Three masked bandits with revolvers entered the E.G. Bührle Collection shortly before closing time. While one criminal held the
watchmen at gunpoint, the accomplices removed four canvases from the galleries. They managed to escape by car, covering their
tracks.

CAIRO (EGYPT), 2010 – Vincent Van Gogh: Poppies and Daisies: theft
Criminals used a cutter to remove the canvas and then, hiding the work under their coats, walked out of the museum without
being noticed. The theft occurred during museum opening hours, without setting off any alarm and without being caught on
camera. All the paintings, including works by Manet, Renoir and Gauguin, were protected by alarms that were not in working
order. There were 43 video cameras in the galleries, but only 7 of them were on, none of them facing the paintings.

PARIS (FRANCE), 2010 – Works by Leger, Picasso, Matisse, Braque and Modigliani: theft
A hooded thief entered the Musée d’Art Moderne in Paris by removing an external window, breaking the chain that fastened the
grating (between the outside and inside windows) and then opening the inside window. Once he had entered, he cut the canvases
with a utility knife and then rolled them up and put them in a backpack. He escaped by the way he had entered. The surveillance
cameras recorded every moment of the burglary, showing how easily it had been done. The alarm system had been deactivated
due to frequent false alarms. The investigations showed that the theft only targeted the painting by Leger, and that it was stolen
to order. The burglar had taken advantage of the favourable situation, brought about partly by the fact that the galleries were
not closed, so that he could steal the other masterpieces undisturbed.

ROME (ITALY) 2013 – Nineteenth-century reproductions in gold and precious stones of Etruscan jewels: theft
Having opened a gap between the bars of an external grating, three hooded persons entered the Villa Giulia complex and went
to the museum display on the first floor. They then went to the gallery of modern goldwork of the Castellani Collection, smashed
the display cabinets with a hammer, took the priceless jewels and made their getaway using smoke bombs.

MILAN (ITALY), 2014 – Three paintings on wood by an anonymous fifteenth-century Cremona artist: theft
The burglary at the Castello Sforzesco exploited the lack of video cameras and alarm sensors in the area where the works were
on display, as well as the lack of a cloakroom or lockers, so visitors could enter the galleries with backpacks and handbags.

29
The actors involved in museum security

The issue of crime-prevention security in the ICOM security within the cultural institution as an issue that
Code of Ethics for Museums 1 refers not only to a affects all museum professionals, from the highest level,
museum’s obligation to preserve its own collection, of those who have direct responsibility for the artefacts,
which is protected by international law and belongs to to all the various workers. Also in the case of a special
humanity, but also to its commitment to adopt proper organisation devoted to the security and safety of the
measures to combat the illicit trafficking of works of objects and museum staff – which is very rare in Italian
art. The Code calls attention to and presses for museums – it is essential that such an organisation
necessary diligence in combating the various forms of should not be considered as a self-contained unit, but
illegality that the museum may find itself having to rather as an integral and integrated part of the museum’s
deal with as part of its institutional activities. These organisational system.
range from the possibility of theft, robbery or acts of Security is a key issue and cooperation is a necessary
vandalism to the acquisition, whether against payment operational approach. It is fundamental during the
or free of charge, of items from illegal trafficking, to analysis and planning stages, and as well as in
the temporary storage of recovered objects of unknown implementing preventive measures and, more than ever,
or illegal origin. in the delicate phase of dealing with an emergency,
The ICOM Code of Ethics for Museums highlights the which is never to be underestimated.
importance of the competence and experience of When drafting its Security and Emergency Plan, 3 which
museum professionals in carrying out the tasks entrusted is of fundamental importance for any museum, risks
to them and the need to ensure continuous training must be analysed, assessed in all their possible scenarios
and professional development in order to maintain and submitted to all those involved in the organisation,
operational effectiveness. As the national charter of from the director to the attendant, so that they can be
museum professions (Carta nazionale delle Professioni mitigated. The result will be to spread the principle of
Museali 2) recalls, staff play a key role in the life of an shared responsibility and greater awareness among the
institution because it is on their professionalism, training staff. 4 Training and continuing learning must be a
and skills that the implementation of the mission, in the priority as a short- and long-term investment.
form of programmes and actions, depends. In other One final note: the best evaluation always leaves a
words, the present and the future of museums, margin of potential risk, and an assessment of the
safeguarding cultural heritage, is directly linked to its institution’s Security and Emergency Plan by external
material safety. experts can be of great assistance in this.
One fundamental prerequisite for security in a museum, The issue of crime prevention is one of the aspects that
as well as in a library or archive, is to have professionals the institution needs to include in its own risk analysis
with specific skills and experience, who work responsibly through its Security (prevention stage) and Emergency
in an integrated and collaborative manner. As has been (residual-risk management stage) Plan, fully aware
pointed out, the essence of the security plan is not that that the confidentiality of the information and the
of applying regulatory requirements, but rather an immovability of the objects often conflicts with the
organisation that is responsible not only to legal entities ability to remove them rapidly to safety in the event of
but also to the set of strategic and operational rules an environmental emergency.
that can be implemented, first and foremost by the staff Expertise in the security of dedicated places like
of the museum that establishes and applies them. museums cannot be just generic. In Italy in particular, it
The approach required to ensure the protection and must be specialised, not only due to the characteristics
safeguarding of cultural assets is that of considering of the cultural objects they contain but also because of

31
the precious but vulnerable containers themselves, which expertise, in the awareness that it is responsible for
more often than not are authentic artistic gems, the use influencing the art market.
of which as museums makes them even more fragile Should there not already be one, the director must see
in terms of security. As we shall see, even if this to the immediate drafting of a Security and Emergency
specialisation is not acquired through targeted training Plan for the museum, ensuring that crime-prevention
courses, it must at least be ensured by continuous security is treated as a sector in its own right. When
learning courses on the subject. drawing up the Plan, after careful analysis of the risks
In emphasising the need for security to become a mental – which involves making use of the particular skills of
attitude in all museum staff by means of integration the museum staff or, in their absence, of external
between all the various professionals, the particular consultants – the director must assess the current
responsibilities and activities of each function are recalled situation, plan intervention on the basis of priorities
below. 5 and ensure suitable investments both for making the
works safe and for annual training of the operators.
The director must follow up the Plan with an
Decision-maker (owner, governing body) Emergency Manual and, together with the security
manager, draft a programme of exercise drills. 9 The
Even though not a professional figure, the decision-
director must never underestimate any reports or
maker – whether direct, as the owner, or indirect, as
alarms from his or her staff.
the administrative representative – is the recognised
As the key figure in the institution, the director must be
manager, not only morally but also legally, of events
involved by the governing authority or board of trustees
that might cause harm to, or even the disappearance
in all activities and operations that concern the museum,
of, the museum’s artefacts. 6 It is the task of the decision-
particularly when deliberating on maintenance and
maker to ensure special and constant attention,
redevelopment work, and on upgrading installations or
providing the necessary investments over time so that
displays, to ensure that such operations comply with
the institution can always guarantee the protection of
the levels of quality required, that they do not interfere
its facilities and artefacts.
with the everyday life of the museum, and that they do
not jeopardise the safety of the objects or people while
Director 7 work is being carried out.
The director must also be informed of the whereabouts
The key figure in the institution, he or she has the of all documentation, whether confidential or otherwise,
highest responsibility for all that concerns the protection of the Security and Emergency Plan, of the keys and
of the cultural assets that, in their various ways, are access codes, and of all other aspects concerning the
present in the museum. The director is also required to life of the institution.
assess the true provenance of the items, particularly in Lastly, the precise responsibilities assigned to the director
the case of works from foreign cultural settings. 8 Since should be accompanied by a particular sensitivity for the
museums are often the target of art traffickers, the issue of security, which is to become an inherent part
director must exercise extreme caution, reconstructing of cultural planning, ensuring that it is not perceived,
the original location and all the commercial transactions either within the institution or among the public simply
involving items submitted for acquisition. The same care as an obligation but rather as an essential aspect of the
must be exercised also in the case of bequests and life of the cultural institution, and thus part of a much
donations. The provenance of all items that come to the broader development programme.
museum must be ascertained, particularly in the case In the event of emergency situations, the director is
of archaeological finds, which may well come from responsible for managing the event, whether directly or,
clandestine excavations or sites in the sea that have not should a particular person be assigned to the task,
been reported to the authorities. indirectly. 10 Lastly, should the museum be subject to
In accordance with the ICOM Code of Ethics for theft or damage, it is appropriate that the director in
Museums, the director must be particularly careful in person should give interviews and communicate directly
those cases in which his or her institution provides with the press.

32
Security of the collections and due diligence against illicit trafficking
in the ICOM Code of Ethics for Museums

PRINCIPLES
1. Museums preserve, interpret and promote the natural and cultural inheritance of humanity.
1.7. Security Requirements
The governing body should develop and maintain appropriate security to protect collections against theft or damage in displays,
exhibitions, working or storage areas, and while in transit.
(…)
2. Museums preserve their collections for the benefit of society and its development.
2.1 Collections policy: acquisitions
The governing body should adopt and publish a written collections policy that addresses the acquisition, care and use of
collections. The policy should clarify the position of any material that will not be catalogued, conserved, or exhibited.
2.2 Valid title
No object or specimen should be acquired by purchase, gift, loan, bequest, or exchange unless the acquiring museum is
satisfied that a valid title is held. Evidence of lawful ownership in a country does not necessarily constitute valid title.
2.3 Provenance and due diligence
The governing body must make every effort prior to acquisition to ensure that any object or specimen offered for
purchase, gift, loan, bequest, or exchange has not been illegally obtained in, or exported from its country of origin or
any intermediate country in which it might have been owned legally (including the museum’s own country). Due diligence
in this regard should establish the full history of the item since discovery or production.
2.4 Objects and specimens from an unauthorised or unscientific fieldwork
Museums shall not acquire objects where there is reasonable cause to believe their recovery involved unauthorised or
unscientific fieldwork, or intentional destruction or damage of monuments, archaeological or geological sites, or of
species or natural habitats. In the same way, acquisition shall not occur if there has been a failure to disclose the finds
to the owner or occupier of the land, or to the proper legal or governmental authorities.
2.11 Repositories of last resort
Nothing in this Code of Ethics should prevent a museum from acting as an authorised repository for unprovenanced,
illicitly collected or recovered specimens or objects from the territory over which it has lawful responsibility.
(…)
7. Museums operate in a legal manner
1.14 Competence of museum personnel
The employment of qualified personnel with the expertise required to meet all responsibilities is necessary (see also 2.19;
2.24; and section 8).
1.15 Training of personnel
Adequate opportunities for the continuing education and professional development of all museum personnel should be
arranged to maintain an effective workforce.

Collections and research responsible for the displays by deciding on the systems
to be used on the exhibition tour, whether permanent
Conservator 11 – Curator 12 or temporary, to ensure the integrity of the works, the
best form of display, and rapid evacuation in the event
The conservator plays a key role in the study and of an emergency.
expansion of the collection by avoiding illegal acquisitions The same care needs to be ensured in the case of
and, on scientific and documented bases, ensuring the temporary exhibitions, and it must also be borne in
provenance and authenticity of the items acquired. mind and implemented, during the planning stage, in
In the work of promotion and protection, the conservator the drafting and creation of display projects.
and, if present, the collection assistant 13 see to the ideal The conservator also has the task of establishing rules
placing of the artefacts, whether on display or in storage. for the movement of objects (permits, notifications,
On the basis of the type and material characteristics identification panels) so that it will be immediately
of the works, he or she will therefore assist those noticed if any objects are missing.

33
In the case of a territorial conservator, 14 the restorer, is documented, since it includes permits,
responsibilities in terms of security are more complex. insurance and handling – which can be particularly
The activities of monitoring, surveillance and reporting complex in the case of some intercontinental
to the authorities concerned should form part of the destinations – which require special precautions and
museum’s broader mission of active protection of the additional security protocols while setting up exhibitions.
territory. This is based on training processes and For the purposes of crime prevention, it is his or her task
awareness-raising among all citizens of their shared to complete the Object ID of the work with entries and
responsibility, making sure that any damage that may pictures that will enable the artefact to be identified by
be caused to the cultural heritage is perceived as means of its distinguishing features.
damage to the entire community and, as such, should In the case of loans to distant countries and to
be avoided and combated by the people, regardless of museums that are less well known and less authoritative,
any special protection devices and protocols that may particular care needs to be taken to avoid the risk of
be put in place. counterfeiting, using technologically advanced devices
for identifying the object being transported.

Inventory coordinator 15 – Document Centre


manager 16 Conservator-restorer 20
The objects that are acquired and housed in the museum In his or her work, which is intrinsically linked to the
must be accurately recorded and inventoried and later materials of which the object is made, he or she can
catalogued in accordance with technical and scientific provide important information about the authenticity of
criteria. 17 Aside from the analytical description of the the work and about partial forgeries. His or her technical
objects from an art-historical point of view, for the contributions are also key to deciding if works can
purposes of security – to prevent theft and to facilitate be moved without harm. Precise documentation of
the recovery of works in the case of theft – it is essential maintenance and restoration, and of the state of
to have full information, together with photographic conservation of cultural assets may prove useful for
documentation that makes it possible to identify the identification should stolen goods be found.
object with absolute precision, as provided for by the
Object ID. 18
The museum’s Documentation Centre also plays an
important role in terms of security, since it brings Exhibition installation designer 21
together all the records concerning the object, from The security of cultural objects needs to be addressed
the recording of its exact location to photographic right from the exhibition planning stage. When drafting
documentation, loan entries, and any handling by the project, the exhibition designer needs to examine
scholars or other authorised persons. All handling must the permanent and/or temporary displays, considering
be recorded both before and after, reporting any the complex issues of security. The assistance of the
damage, which is fundamental in the case of theft. Cultural Heritage Protection Unit (NTPC: Nucleo Tutela
Patrimonio Culturale) may be requested to assess the
active and passive protection systems in advance.
Registrar 19
Museological requirements may themselves suggest
A specialist in the movement of works of art, he or she suitable protection devices based on the type of
is constantly concerned with ensuring the safety of artefacts, their location within the display, and the
artefacts, since the circumstances involved are those characteristics of the setting. The designer thus needs
that present the greatest risks: transport both inside to balance the conditions that allow for optimal display,
and outside the museum. Every stage and action in his rapid evacuation in the case of emergencies, and the
or her activity, which is carried out in close collaboration possibility of apprehending criminals who have damaged
with the head of security, the conservator and the or stolen artefacts.

34
Visitor services – Assisting in the proper conservation of works, assets,
installations and premises, reporting any conservation
issues affecting the works, and any tampering, wear
Manager of the education and visitor service 22 – and malfunctioning to the service coordinator so
outreach officer 23 that the museum administration may be warned
immediately and the technical services brought in;
Outreach and educational activities, which often involve
– Heightening the level of surveillance in the case
large groups of people, require extreme caution: during
of crowding, confusion or particular situations
museum visits, confusion may distract the gallery
(exhibitions, concerts, performances, etc.);
attendants and also prevent a full, clear view of the
– Never abandoning his or her post except on the
cultural assets on the video surveillance systems. In
direct orders of, and in the way prescribed by the
collaboration with the security manager, the education
manager, or in response to special service orders;
service manager must establish the maximum number
– Reporting the presence of bags or containers left
of visitors per gallery and the correct procedure for
unattended in his or her area;
the visit, as well as any special security devices for
– Maintaining calm in emergencies and implementing
the objects. In order to protect cultural objects from
the relevant procedures as described in the Emergency
vandalism, particular attention must be paid to training
Manual;
the outreach staff, giving them instructions concerning
– Maintaining absolute confidentiality concerning the
their task of surveillance. 24
organisation, the security systems, the value of the
As well as watching out for any issues concerning the
objects and the life of the museum, other than for
security of the objects, which must be promptly reported
purposes relating to his or her visitor duties;
to the manager, the outreach officer must have the
– Reporting problems and suggesting solutions to the
public understand how important it is to behave properly
manager that might improve security;
in the museum galleries. Educational activities must – Providing the police with all information that might
never endanger the cultural heritage. help their investigations in the event of emergencies
and, on the contrary, avoiding any external contact
that might aim to glean information or declarations
Visitor care and security manager 25 about such events.
and assistant 26 The head of the service must ensure smooth operations
by means of:
The front desk staff and gallery attendants play a key role – The organisation of shifts that never involve moments
in the security system. They are in direct contact with the when the staff are absent;
public and must therefore be able to welcome them, – The visibility of staff identification devices;
provide information, and make sure the visitor feels at – The use by members of staff of means to raise the
ease, noting any anomalous behaviour that might put alarm or for individual communication (closed-circuit
the cultural heritage at risk, as well as responding to any radio transceivers, whistles, etc.);
needs in a cordial, professional manner. – Maximum circulation of the protocols contained in
The assistant carries out his or her task 27 by: the Emergency Manual;
– Monitoring the exhibition and storage spaces, as well – Continuous training/information for staff;
as the utility rooms (teaching workshops, storage – Compliance with the code of conduct by all workers;
spaces for materials and furnishings, etc.); – Periodical monitoring of the services being carried
– Monitoring (if there is no special security service) the out by the workers;
inner and outer perimeters of the museum; – In collaboration with the workers, the compiling of a
– Checking the conservation and security systems (fire record of anomalous events, complete with the time,
prevention, anti-theft, anti-intrusion, air-conditioning); date, place, people involved, description of the event
– Monitoring the points of access and movements of and any other information that might help understand
visitors, fully respecting the museum’s code of what has happened;
conduct; – Close collaboration with the security manager;

35
Whether alone or in a group, members of the security percentage of thefts and robberies in museums
staff and gallery attendants can provide useful unfortunately involves internal personnel, or staff of
information about the behaviour of people moving external companies that provide services for the
around the museum. It is important that this should institution. It is the task of the manager to draft
not be the task solely of the control room, but also of documents that protect the museum to the greatest
gallery attendants. This is a habit/attitude that must extent, with verification formulas, termination clauses
become an aspect of surveillance for crime-prevention and targeted insurance coverage. The financial officer
purposes, but also a form of direct participation in has the task of ensuring annual expenditure for
security issues. investments in security and upgrades.
No machine can ever replace vigilant security staff.

Logistics and security manager 31


Library and media centre manager 28
In compliance with the law, a security manager is present
By providing scientific insight into the collection, by in all museums, with responsibility both for fire
maintaining and updating the register of publications prevention 32 and for staff safety (RSSP). Even so, in
and catalogues, his or her contribution is useful for small and medium-sized facilities, the manager does
verifying the provenance and method of acquisition of not cover all aspects concerning safety and security
the museum’s assets. At all events, due to the type of (ranging from the facilities to the artefacts and people),
items it holds, the centre must ensure the protection but solely the functions established by the two
of its own holdings and collections from theft or regulations, 33 which are however considered separate,
damage. while the security of the museum’s objects are normally
the responsibility of the director.
The evident complexities involved in the security of a
Webmaster 29
museum’s cultural heritage requires legislation to oblige
In terms of crime prevention, the webmaster – who all museums to have a museum security manager, with
has the task of promoting the collections and the greater cultural skills and sensibilities than those
museum via the Internet and informing the public currently required of those indicated in the law on the
about the institution’s activities – must be careful not safety of personnel and fire protection.
to violate the confidential status of some information, In any case, the safety manager, who has his or her own
in particular to avoid revealing the distribution of department in larger, more complex institutions, must
spaces, the access and exit points, the location and work in close contact with the department for the
characteristics of the technical installations and any maintenance of the cultural heritage, so that any work
other details that might reveal potential vulnerabilities to bring up to code or simply to maintain and renovate
of the facility. the building is the result of a joint operation, which will
ultimately ensure management that is ideal in terms of
security.
Administration, organisation As concerns crime prevention, it is essential to draft a
and logistics special document (confidential and accessible only to
authorised personnel) regarding the risk of theft, robbery
Administration and financial manager 30 and vandalism, as part of a much broader security and
This post is particularly important for ensuring that emergency plan for the museum. The plan needs to
the issue of security becomes a mainstream concern ensure monitoring during its application and periodical
within the institution: from the management of human staff briefings. If the situation so requires, depending on
resources and their training, to the drafting of the size, complexity and resources of the museum, a
contracts for supplies and outsourced services, it is special, particularly skilled person may be required to
clear that the work requires great diplomacy and manage the plan, with his or her assistants, bearing in
absolute transparency and reliability. A very high mind that the following are necessary:

36
– A review of the passive protection system of the activities), so it would seem wise to raise awareness
facility (fences, grids, armour-plated doors, etc.) among the public about the importance of safeguarding
also with the preventive collaboration of the local cultural assets, which are both a distinctive symbol of
NTPC; local identity and a universal heritage.
– A programme of periodical checks of the systems to As concerns crime-prevention strategies, fundraising
protect the facility’s artefacts and alarms; policies are based on the concept of shared
– A programme of operations for the maintenance responsibility and thus should not be restricted simply
and/or improvement of the safekeeping of the to funding spot operations – such as purchasing an
artefacts; anti-theft system – but should be geared towards the
– Periodical inspections of all areas in the facility, construction of large, integrated projects. These need
including those that are not open to the public; to involve qualified suppliers and service providers
– Staff verification procedures (entrances, management through forms of technical sponsorship or specialist
of the keys, ID devices, etc.); partnerships, in order to ensure the provision of anti-
– Self-assessment tests and assessment of the museum
theft devices and security, and monitoring and
on matters concerning security;
professional training with a view to ensuring shared
– Emergency-management training and briefing of staff
responsibility. Another approach might be to use
working in the museum;
communication campaigns to raise awareness, among
– Detailed verification of outsourced daytime and night-
the communities involved, of the now inescapable issue
time surveillance, if applicable;
– Collaboration in the preparation of calls for tenders of protecting our cultural heritage.
relating to crime-protection systems, such as the
creation or adaptation of alarm systems, and security
services.
Press and media manager 37
In terms of crime prevention, the manager intervenes at
the regrettable moment that a crime is committed.
IT manager 34 Good communication is essential both for safeguarding
The IT manager plays an important part in ensuring the reputation of the museum among the public and
security, and for the acquisition and processing of data the international community (lending museums,
concerning management of the collections, of the staff insurance companies, sponsors, etc.) as well as for
and of users. The service needs to be involved in facilitating the subsequent phases of recovering stolen
organising the inventory and catalogue databases of or damaged goods and identifying those responsible.
the museum’s assets, preferably with information that The content, time and means of communication must
may help recover objects in the case of theft, and be agreed upon in advance with the museum director,
designed in such a way as to allow cross-checking of bearing in mind the assessments of the police, in order
the data for targeted investigation. The IT service may to avoid interfering with any investigations that may
also create special applications for the management of be under way. Care must always be taken to provide
artefacts in emergency situations. 35 certain, verifiable information when describing how the
event took place, carefully avoiding any conjectures or
suppositions.
Marketing, promotion Even though unfortunate, the moment of exposure to
and fundraising manager 36 the media can also be used to good effect, if it can be
Until just a few years ago, fundraising concerned only used to convey an idea of the special nature of the
occasional events, exhibitions, restoration operations, institution, and the strengths of its collection and of its
scientific research, special publications and simple staff, making sure that public opinion is not led towards
promotion operations. Today it would seem that the unwarranted or superficial condemnation. It is thus wise
focus is on a much broader range of management and to prepare in advance information about the museum
organisation issues (such as planned conservation that can be given to the press.

37
Warden – Resident custodian associations of young people taking part in civilian
service projects, and individual internees completing
In this ideal organisation chart, which in our museums
their academic training with direct experience in cultural
corresponds more to the functions and skills of a
number of figures than to particular professional facilities.
profiles, there is often also a resident custodian 38 in the ICOM Italia has always declared its support for volunteer
case of state-run museums, whose functions mainly work, considering that this form of community
involve ensuring the safe custody of the facility and the participation in the life of the institutions can lead to a
cultural heritage it contains, starting with its security. virtuous process of acquiring knowledge, sharing values,
He or she is entrusted with checking all the premises, and raising awareness of the responsibilities involved in
verifying that the installations are in good condition caring for the cultural heritage. On the other hand, it
and working order, in accordance with the directives has also warned those public administrations in Italy
received, management of the keys and access codes, that increasingly tend to use volunteers as a result of a
reporting any anomaly and requesting the intervention distorted vision that is motivated solely by the need to
of public authorities in the event of an emergency cut costs, thus replacing rather than accompanying
(police, fire brigade, etc.). permanent professional staff. 39 Based on the concept
that the use of volunteers should be allowed in the
institution only when the presence of indispensable
Volunteers members of staff – the director/conservator and security
In museums, as in libraries and archives, there are manager at the very least – are present, it is clear that
increasing numbers of volunteers who, in their various any recruiting must be preceded by adequate training
ways, take part in management or, more frequently, in and, also with regard to security needs, by constant
security and visitor-care roles. These are recognised updating.

1
The ICOM Code of Ethics for Museums was drafted at the special cases of precious collections also a fidejussionary policy is
international level and has been amended over the years. The current required for employees.
5
version was approved unanimously by the 21st General Assembly of The professional profiles are those indicated in Manuale delle
ICOM in Seoul (Korea) on 8 October 2004. The Code reflects the Professioni Museali in Europa, the 2008 version published by ICOM
principles accepted by the international museum community. Italia of Museum Professions – A European Frame of Reference
Registration with ICOM in any part of the world requires the member published by ICOM in 2007. The publication, which takes into
to accept and respect the Ethical Code in its own conduct. The consideration three national projects concerning museum professions
English-language version can be downloaded at http://icom.museum/ (Switzerland 1994 rev. 2006, France 2001, Italy 2005) and the ICOM
fileadmin/user_upload/pdf/Codes/code_ethics2013_eng.pdf. Code of Ethics for Museums (2006), outlines 20 professional profiles
2
The Carta nazionale delle Professioni Museali drafted by ICOM Italia in 3 basic sectors (collections and research/administration/visitor
was approved by the National Conference of Museum Associations services, management and logistics). Fully aware that the world of
(Conferenza nazionale delle Associazioni museali) in 2006. museums is very varied and capable of surviving thanks to the skills
3
See MAFFEI T., ‘Il piano di sicurezza ed emergenza museale’ in that are often acquired by a single professional, it is necessary to
MANOLI F., Manuale di gestione a cura delle collezioni museali, Le stress the importance that all functions be properly carried out,
Monnier, Florence (in press). One useful technical source is the circular ensuring minimum standards of quality and, in the specific sector of
issued by the Ministry of Cultural Heritage and Activities (formerly security, the protection of the cultural heritage held by the institutions.
6
the Research, Innovation and Organisation (R.I.O.) department) no. See Legislative Decree no. 42 /2004: Article 30, Conservation
132 of 8 October 2004 concerning emergency plans for the protection Obligations, para. 3: ‘Private owners, possessors or holders of cultural
of cultural heritage and its annex on the ‘key content of the property are required to ensure their preservation.’ Article 163, Loss
emergency plan’, drawn up by the Special Permanent Commission of property, para. 1: ‘If, as a result of a breach of the obligations set
for the Security of the National Cultural Heritage. out in the provisions of Section I of Chapter IV, and of Section I of
4
In addressing the issue in the English-speaking world, much attention Chapter V of Title I of Part Two, the cultural property is no longer
has always been paid to the issue of staff motivation in terms of both traceable or has left the national territory, the offender is required to
a positive work climate and fair remuneration for their work. In pay the State an amount equal to the value of the property.’

38
7 16
The director is in charge of the museum, within the framework He or she collects, prepares, processes and circulates documentation
defined by its governing authority or board of trustees. He or she of the collection, of the exhibitions and of the museum’s other
must plan the strategic options to promote and develop the activities both inside and outside the museum. He or she administers
institution. He or she is responsible for the collections and for the the archive and photo library in collaboration with the head of the
quality of the activities and services of the museum. The director has library/media centre. In collaboration with the conservator or curator,
the threefold function of scientific, cultural and managerial leadership. he or she carries out documentary research to facilitate studies
8
Analyses carried out by the TPC Headquarters show that there is a concerning the collections or the realisation of exhibitions, and
preference for foreign destinations, particularly since the item will be reorganises the cataloguing and data-processing systems and oversees
harder to identify in countries that are not that of its origin. their updating.
9 17
The Emergency Manual is the operational instrument of the Security The Ministerial guidelines (M. Decr. of 10 May 2001) moreover
and Emergency Plan. It is a public document, which must always states that essential activities include the acquisition and registration
be kept up to date and made available to all museum professionals. in the inventory, complete cataloguing of alphanumeric, iconographic
It must contain a brief summary of the risk analysis and the and cartographic data, graphic and photographic documentation,
compensatory measures to be implemented, depending on the type and preferably the management of IT systems in order to allow for
of emergency, and the chain of command. It also provides the basis consultation, integrated knowledge and the historical and territorial
for the drills scheduled in the Plan. Useful indications for the drills context of the assets.
18
can be found in the circular issued by the Ministry of Culture and See p. 18.
19
Activities (formerly the Department for Research, Innovation and Reporting to the conservator, the registrar organises and manages
Organisation (RIO)) no. 30 of 6 February 2007 concerning emergency the handling of works in the storage and exhibition spaces,
plans for the protection of cultural heritage and its annex on planning collaborating with public and private partners both inside and outside
and managing drills. the museum. He or she organises the transport of works and watches
10
It should be borne in mind that, in the organisation of museums, over their security, drafting contracts and checking the insurance
the ultimate responsibility for fire protection (Min. Decree 569/92) conditions, supervising the implementation of loans and keeping the
and personal safety (Law no.626/94) is attributed to the museum handling register up to date.
20
directors, as the persons responsible for activities carried out within In concert with the conservator, the restorer carries out all activities
the museum. involving the maintenance, preventive conservation and restoration
11
The person responsible for the collections. The conservator’s of the museum collection. He or she drafts a restoration plan for the
functions cover five areas: the conservation, development, study, collections and the specifications of the works to be restored. Carries
promotion and management of the museum’s collections. out the operations planned for the works. Monitors the collections
12
He or she drafts the plans for and manages temporary exhibitions, both in storage and on display.
21
under the responsibility of the director and in collaboration with the Plans and oversees the exhibition designs in collaboration with the
curators. When requested, he or she helps set up the permanent conservator/curator and the museum team. He or she prepares the
displays. He or she drafts the programmes and approves the projects spaces for the public and, when required, establishes the overall
for temporary exhibitions, and collaborates with the head of the graphic format, coordinating the various suppliers who help set up
educational and mediation services in order to promote the display.
22
communication concerning the exhibitions and access by the public, In charge of all programmes, activities, studies and research
as well as contributing to the creation of publications and to the concerning the presentation of museum artefacts to current and
promotion of projects entrusted to him or her. prospective visitors. Working under the supervision of the director,
13
Under the responsibility of the conservator or, if provided for, by he or she assists in drawing up visitor policies and a programme of
the restorer, he or she assists in the conservation of the collections activities directed at all target audiences. To this end he or she sets
and in the implementation of procedures for their management, up a network of external contacts in order to relay information to
both in storage and on display. He or she is responsible for physically target audiences. He or she calls upon the skills of other specialists
labelling the objects, and for their location, and assists in in the museum to contribute to activities and provide documents to
photographic campaigns, takes part in documentation programmes accompany the visit. In charge of training plans for the outreach
and in the exhibition of works, and prepares objects for conservation, assistants and guides, he or she also helps train the front desk staff
study and display to the public, as required. and gallery attendants. Assists in the design of exhibitions and drafts
14
This profile, which is not present in the European Manual, is the instruments to assess the programmes and educational activities.
23
referred to in paragraph 4.3.1 of the Carta delle professioni museali Tasked with setting up the various educational activities for all
in Italia and clearly illustrates the situation in a country that has a current and prospective audiences. Takes part in designing and
very widespread cultural heritage and museums that are very closely promoting actions and services for permanent and temporary
interconnected. exhibitions. Takes part in assessing the educational programmes and
15
The inventory coordinator is in charge of the inventory and actions. Informs the person in charge about the needs and
cataloguing of collections. He or she is responsible for consistent expectations of different types of public in order to develop new
cataloguing of the collections, whether on display or in storage. He programmes or actions.
24
or she takes part in the documentation of the collection and in the During an exhibition at the Capitoline Museums in Rome, three
creation of related databases and in specialised publication projects. works by Matisse were found on 22 January 1998 to be damaged

39
by the tip of pencil, which was attributed to a school group during facilities. Implements environmental measures for the conservation
a visit to the exhibition. of the collections. Prepares and implements a preventive maintenance
25
Organises the reception of visitors and ensures both their wellbeing plan for the facilities. Ensures compliance with laws and regulations
and the security of the cultural assets. Prepares the initial information on labour, health and safety, and on protection of the environment,
and guidance of the public under the responsibility of the director. as well as with fire-prevention regulations.
32
Organises the activities of the front desk staff and gallery attendants. With the entry into force of the regulation on fire prevention, on
Responsible for surveillance of the interior of the museum and areas 7 October 2011, pursuant to Presidential Decree no. 151 of 1 August
pertaining to it. Organises the ticket office and points of sale. Checks 2011, ‘historic buildings’ (and the like) are included in paragraph 72
that public spaces are in good condition and that visitors are properly of Annex I to the Decree, with a formulation that is different from
cared for. Checks that the security (anti-theft, air conditioning) the provisions of the former list in the M. Decr. of 16 Feb. 1982. It
devices and (visitor) safety installations are installed and in good can be inferred that the assets subject to it include (in line with
working order. Takes part in visitor surveys, organising the collection previous issues) ‘buildings of value’ that are open to the public and
of information by means of questionnaires or interviews. used as libraries and archives, museums, galleries and exhibition
26
Responsible for the front desk, for guiding the public, and for security spaces, regardless of the total area and quantities.
33
in all accessible spaces. Ensures the ordinary maintenance of these As regards fire prevention, Art. 10 of M. Decr. 569/1992 on ‘Fire-
spaces and emergency services. Provides initial information to the prevention safety regulations for historic and artistic buildings used
visitors, monitors their access, and ensures that rules of conduct are as museums, galleries, and exhibition and display spaces’ provides
respected. Helps the public find their way around and reports any for a technical safety manager, as also provided for by Art. 9 of
possible difficulties to his or her manager. Checks on the state of the Presidential Decree no. 418 of 30 June 1995 concerning ‘Regulations
works on show and on the display installations, and reports any on fire-prevention rules for buildings of historic and artistic interest
deterioration or risk to his or her superior. Provides initial answers to intended for use as libraries and archives.’ The head of the Risk
visitors’ questions concerning the museum, the collection and the Prevention and Protection Service (RSPP) is required by Legislative
exhibitions. Decree no. 81/2008 and concerns the safety of workers.
27 34
See p. for information about the approach to adopt in the presence The IT manager plans, maintains and manages computers, networks
of criminal activities (theft, robbery, vandalism). and software as well as multimedia systems. He or she develops the
28
The library and media centre manager prepares, organises and computer network to improve in-house data management and
manages the various publications (all media) relating to the external communication, and enforces data-access security and data
collections, exhibitions and history of the museum. He or she is protection.
35
responsible for the conservation, cataloguing and classification of See App. sicura IBC, the interesting Web app called Museum Risk
artefacts, in order to facilitate access by the public and to put these Savez for managing the rapid evacuation of cultural assets in the
resources at their disposal. He or she assists with the research and event of an emergency.
36
development of the collections of the library/media centre. He or she The person who, reporting to the director, is in charge of developing
collaborates with the document centre manager to attend to requests marketing, development and promotion strategies for the institution,
for copy and reproduction rights. and in particular for its visibility and to increase the number and
29
The webmaster works with the press and media officer to design loyalty of its visitors, as well as fundraising. He or she plans the actions
and develop the museum’s website. He or she updates the site and, and IT supports to increase the visibility of the museum and its role
together with the IT manager, manages relations with the Internet in the community. He or she monitors current and prospective visitors
provider. Reporting to the conservator and exhibition designer, he or and develops adequate promotion strategies. He or she promotes
she creates virtual exhibitions. greater involvement and commitment by the public in favour of the
30
Reporting to the director, he or she organises and improves the institution (friends of the museum, volunteers, etc.) and contributes
museum’s administration and financial management, the staff, the to the financial development of the museum through fundraising.
37
legal protocols, and the running of the institution. He or she oversees The press officer uses all media to develop and implement strategies
procedures open to the public, the means of purchasing and to make known the mission, aims, content and activities of the
purchases, and the agreements and contracts required for proper institution. He or she coordinates and assists the professionals in the
running of the institution. Regularly checks the state of income and museum in their relations with the media, and develops and maintains
expenditure and the cash position, and is responsible for management relations with media professionals.
38
control. Ensures that the museum is managed in accordance with The tasks of the ‘resident custodian’ were redefined by regulations
principles of economy, effectiveness, efficiency and transparency. issued by the Ministry in June 2006.
31 39
Responsible for maintenance of the building and for the efficient This is increasingly the case in Italy. See ‘Professionisti e volontari
operation of the technical services of the museum, organises the per i musei e il patrimonio culturale’, Work seminar of the board and
display and maintenance of exhibitions. Provides all services required management of ICOM Italia at the Villa Emo, Fanzolo, 26 January
to ensure the safety of staff and visitors, and of the collections and 2013, see www.icom-italia.org.

40
Ponteggi e relativi dispositivi di sicurezza anticrimine | Scaffolding with crime-prevention devices

41
Telecamere di sorveglianza in aree esterne | CCTV surveillance cameras in outdoor areas

42
Centro di controllo e relativi accessi | Security control room and its entrances

43
Porta e finestra con sistemi di allarme | Door and window with alarms

Armadietto chiavi | Keybox

44
Sensori d’allarme e vetri di sicurezza | Alarm sensors and bullet proof glass for works of art

45
Teche espositive di sicurezza | High-security showcases

46
Telecamere e sensori d’allarme | CCTV cameras and alarm sensors

47
Depositi | Storage facilities

48
PA R T T w o

SECURITY MANAGEMENT
Context and structure

THE SOCIAL AND INSTITUTIONAL CONTEXT violence, leading to an inability to operate and to
weakness or even the absence of institutions for its
The level of security of assets kept in a museum protection.
depends to a great extent not only on the The deliberate destruction of the cultural and religious
characteristics of the facility and its surroundings, but artefacts of ancient civilizations is particularly shocking,
also on its geographical, environmental, social and from the destruction of the stone statues of Buddha
political setting. in Afghanistan to the recent destruction of cultural
If the geological and environmental nature of the heritage in Iraq, Syria, Yemen, Mali and Libya.
setting is particularly significant in terms of the risk of The countries outside the areas of conflict appeared to
natural disasters, a further factor to consider for the be safe from acts of deliberate destruction of cultural
purposes of crime prevention is the social cohesion heritage, but the possibility of attacks, as has been
and level of civic engagement of the local community. dramatically highlighted by events in the Jewish
while knowledge and awareness in the community of Museum in Brussels or at the Bardo Museum in Tunis,
the importance of the cultural heritage may heighten show that almost everywhere is at risk and targets can
attention and thus general watchfulness over the also include museums, as the guardians of a historical
institution, the existence of areas of criminality may memory that the assailants wish to destroy. 2
facilitate plans for theft, also on commission, and may For this reason, the Italian Ministry of Cultural Heritage
make the trafficking of stolen works easier, 1 just as and Activities and Tourism recently called upon outlying
poverty and social conflicts may lead to disturbances institutions to strengthen the preventive, organisational
and damage directly or indirectly aimed at cultural and procedural systems already provided for (stepping
objects. up the control of access by visitors and authorised
In view of these dangers, the museum needs to reinforce personnel, control and management of keys; compliance
its surveillance and work actively with the police to with the procedures for opening and closing exhibition
prevent and deal with any criminal action. when adopting galleries and reading, study and control rooms;
a long-term, all-encompassing view for the preservation verification of the effectiveness of current passive
of cultural heritage, it is important that the cultural security measures and providing training for the staff). 3
institute should play an active role in disseminating In emergency situations, an important role is also
knowledge by ensuring an increasingly participatory form played by international institutions, and by UNESCo
of promotion. A shared sense of responsibility for the and ICoM in particular, which combat the trafficking
protection of cultural heritage can only be obtained of stolen goods, facilitating their return to their
through widespread knowledge of its identitary value, countries of origin. 4
together with its aesthetic and scientific value. It is also The second post-conflict situation in Iraq, as seen
essential for national and local communities to understand through the experience of the CC TPC, is still of great
its importance as a means for personal and collective use in understanding what has taken place and is still
enrichment and as a resource for the cultural and taking place in Libya, Egypt, Mali and Syria. It is hoped
economic development of the territory. that in accordance with the provisions of the 1954
In recent years we have witnessed a wide range of Hague Convention and subsequent protocols, every
attacks on the cultural heritage of countries near and country will feel the need to adopt preventive measures
far, which have been the theatres of wars and revolts: to protect the cultural heritage of which it is the
pillaging, destruction and theft facilitated by political custodian for all humanity against the predictable
instability and by an escalation of fanaticism and effects of armed conflict.

51
Also recent experience has shown that looting and coexistence compromised, it is more difficult for the
indiscriminate theft of cultural objects may be among museum to put into place security measures that can
the consequences of war, as well as of institutional withstand an assault on the treasures they protect.
instability, unchecked violence, riots and a constant In any case, in times of peace, the facility needs to
lack of public order. In all these conditions, museums organise itself independently to counter these risks,
– more than any other cultural institution – are a prime defending the cultural heritage it contains and calling
objective for new and seasoned criminals who are in the police rapidly so that they can intervene quickly
interested in art and in the profits that can be made and effectively. In times of war and of great social
from its illicit trafficking. upheaval, however, security can only be ensured by
with little or no control of the territory and with peaceful military or police intervention.

The Italian mission to the Baghdad Museum (2003-2004)


From July 2003 to January 2004, two officers of the CC TPC Headquarters took turns at the Archaeological Museum in Baghdad,
working as advisors of the Italian Government Mission to the Iraqi Governing Council, the provisional government of Iraq,
coordinated by the Ministry of Foreign Affairs in collaboration with the MiBACT.
After it was looted, the Baghdad Museum was the prime focus of international concerns. The museum was in a chaotic state,
with all the rooms, offices and corridors littered with remains of all kinds, from furniture to smashed fixtures and broken
furnishings, with papers and documents scattered everywhere, broken glass, rubble and copies of archaeological finds. Even
though some showcases had been smashed, the situation in the exhibition galleries was more reassuring, and appeared to be
more in order: the display cases were empty and many were closed, as though they had been emptied before looting. This
impression was indeed borne out by the facts. The tragic situation of the museum in Baghdad, which the international press
portrayed as having suffered the looting of 170,000 archaeological finds, was actually less catastrophic than feared, for almost all
of the archaeological treasures in the museum had been rescued by Iraqi staff before the looting took place.
The aim of the mission was to create a computerised database as the first instrument for the recovery of missing artefacts and to
find out how many and what objects had been stolen. The task proved to be extremely arduous: the inventories had been
devastated; the data sheets of the individual items were scattered everywhere: many had been used to light fires to illuminate the
galleries, which were in the dark due to power failures, so the lists of what had really been kept were difficult to tally.
A computer workstation for indexing the archaeological finds – consisting only of a laptop and a scanner – was immediately set
up in the museum director’s office. Thanks to the efforts of officials, employees, archaeologists and students of Baghdad University,
a database of archaeological finds stolen from the Baghdad Museum was created, organised and managed. A catalogue input
document, with an extremely simple format but complete with all the essential data, was created to ensure effective inclusion in
the databases of specialised police forces. This was the ID Card for archaeological artefacts. During the mission, 3000 of these
concise cards, each with a photographic reproduction, were transmitted daily by e-mail to the CC TPC Headquarters in Rome,
from where, through the National Interpol Unit, they were sent to the International Cooperation headquarters in Lyon and to
UNESCo. At the same time, to ensure the widest possible circulation of information about the items to be found, and to prevent
their illicit trafficking, photos of the missing items were put on the website of the Carabinieri Corps (www.carabinieri.it), where
they can still be seen.

52
THE BUILDING COMPLEX AND SURROUNDING The ability to prevent the risk of criminal aggression
SPACES is thus inextricably linked to an overall understanding
of the building and its surroundings.
The perimeter access points are the first potentially
Characteristics of the building
critical aspect: they are of course designed to allow
In-depth knowledge of the physical and technological the entry of staff, visitors and materials, but they are
characteristics of the architectural structure is essential also the principal means by which criminals can enter
for understanding its vulnerabilities and for finding while the premises are open. If there is no visual and
potential means of access that criminals might use or technological control (such as a metal detector) of
create in order to enter the museum. people’s personal effects, and if there is no cloakroom
Any building that houses cultural resources, whether and visitors are allowed to take in bags, coats and
its perimeter walls give directly onto the street or, similar items, criminals could blend in with the public
especially, if it is entirely or partly surrounded by a and take in the materials they need to damage an
park/garden area, must be adequately protected by item or carry out a theft, robbery or terrorist attack.
security systems – primarily those of a passive nature while it is true that even just a pencil can be used to
– and adequately illuminated in order to avoid damage a work and that such an object, like a ring or
conditions that might facilitate the entry of criminals. a paperweight, can never be prohibited, it is equally
Another factor that has a direct influence on the true that visual and instrumental inspection, coupled
potential for criminals entering is whether or not the with the prohibitions mentioned above, might be
building is isolated and/or entirely occupied by the sufficient to make criminals opt for a plan of action
museum/library/archive, or located inside a building that is more complicated than simply walking in with
that is also used for other purposes. In the latter case, other visitors, if they need special equipment. The
even if all the normal points of entry and the perimeter coexistence of a number of different security measures
of the building are fully equipped with security is one factor that should be borne in mind when
systems, the fact that it shares walls with other making any decision concerning crime prevention.
premises that are not necessarily protected – or in any From the most mundane measures to the most
case not under its direct control – may enable a ‘hole- technologically advanced, everything should be
in-the-wall’ gang to break through the dividing wall designed to create a situation that, in terms of
and get in, if special anti-intrusion measures have not ‘perceived security’, is sufficient to deter offenders
been put in place. Similar vulnerabilities can also be from carrying out their actions.
found in buildings that are devoted entirely to a Excluding entry together with normal visitors, should
cultural institution, when the outer walls are in contact the criminals need equipment that would be unlikely
or shared with other buildings. to get in without being noticed, they might opt for
Isolated buildings, on the other hand, offer potentially the entrances that are reserved for staff or external
greater levels of security than those used for a number companies. This includes not only companies that
of purposes, where control is inevitably only partial, need to bring in or handle cultural materials (for
due to the limitations put on checking the entrances storage, loans, restoration, etc.) but also those to
to the building, to other properties and to shared which services are contracted (from the bookshop
spaces and rooms. In terms of defence against criminal to the café and restaurant, through to cleaning
aggression, there are a whole series of positive companies, those that supply vending machines,
factors, the most important of which are the following: maintenance firms for electronic equipment,
the materials of which the building is made, its telephones, etc., and fire-prevention or restoration
urban setting and surroundings, the nature and companies). These might be used (directly or indirectly,
characteristics of the external perimeter, passive consciously or otherwise) to introduce people and
defence measures, alarm systems and video materials other than those that are authorised or
surveillance, and the effectiveness and efficiency of expected. And, of course, there are more extreme
the security service. scenarios, like those we see in action movies, for it is

53
not impossible for criminals to use these ‘preferred’ being seen or caught, the ease and facility of
entrances: once inside, the criminals might act penetration and the time it takes to enter. In such
immediately, or they might hide an accomplice or the situations, and when a 24-hour security service is in
materials they need to carry out the burglary later on. place, the use or creation of openings other than the
The potential for these cases occurring requires normal entrances, preferably far from normal points
protocols that make it possible to: of transit and of possible observation (by security staff
– Know in advance, on a day-to-day basis, the list of but also by members of the public), will be the first
companies that are to enter the building (a further choice.
increase in security can be obtained by agreeing on Especially if the building is isolated, the perimeter
the vehicle registration numbers and the names of lighting is not only an effective deterrent, but also the
the staff when the contract is signed; all these data best way of making it possible to quickly identify
must be kept constantly up-to-date); individuals who intend to penetrate the facility. This
– Make sure that anyone not on the list is authorised means that the lighting must ensure visibility along
to enter, by verifying the actual call for assistance the entire perimeter of the building (with no areas of
by the internal staff; shadow) and, in particular, of:
– Identify all those who enter, keep a note of the – all openings that might allow criminals to break in;
data and keep a record of all vehicles; – projecting elements (e.g. drain pipes, architectural
– Check the content of the vehicles and, where elements such as pointed or rusticated ashlar, etc.)
applicable, also a sample of the material that is which criminals might use to climb up to higher
being brought in; floors.
– Upon departure, check all bags, packages and It is advisable to combine fixed illumination with
containers that might hide objects. additional lighting that, coupled with movement
The rooms where consumables are kept and service sensors in the most sensitive outdoor areas, can project
premises that contain cleaning materials, which may a beam of light to attract attention.
be located at some distance from the exhibition Lighting makes it possible to see, but there has to be
galleries and storage areas for cultural items, should someone who can observe and understand what is
be kept closed and monitored. going on. The longer it takes to get in, the greater the
In any case, anyone who enters is an extraneous chances that the security staff will have of detecting
element and, even if known and authorised, should the attempted break-in or for members of the public
be accompanied by internal staff or at the very least, to notice what is going on and raise the alarm. If
followed at all times by video cameras, also during the traditional video surveillance system is also
their work. Periods when the alarm and video accompanied by physical control of the inner/outer
surveillance systems are off-line for maintenance must perimeter, or if a ‘smart’ video surveillance system is
be considered as particularly critical. The surveillance used, 5 there is a high chance of blocking criminals
staff must be present and on high alert during even before they get into the facility; if there are also
maintenance operations, which should preferably be physical barriers that take time to remove, and an
carried out when the cultural institution is closed to alarm 6 that warns of an attempted break-in before
the public and with the greatest possible number of the actual intrusion takes place, then the chances of
staff present. stopping it increase exponentially. Reiterating what
Regardless of the fact that the control room or the we have just seen, strengthening the security system
custodians’ room is traditionally by the main entrance involves a number of complementary measures as well
or the service entrance, all points of access must as the presence of people who can intervene
always be monitored even outside of opening hours. immediately. This is why the various access points,
It is, however, only during opening hours that the including those on upper floors, must be fitted
main entrances become the preferred means of access with physical barriers: 7 even though it is possible to
also for criminals. During closing hours, the means of get past them, they affect the timing and the need
getting in are chosen on the basis of the least risk of for special skills and equipment, slowing down the

54
criminals’ work or making them abandon the job. for the openings on the top floors of the building and
while it is normal to find effective passive security in other potential transit areas.
measures on the ground floor, even in historic Escape routes for visitors and staff in the event of an
buildings (on the doors and windows, including those emergency can become ideal means of access for
in the basement; openings for loading/unloading criminals: emergency exits lead directly, or via the
materials, etc.), 8 there is usually less protection on the shortest and straightest route, outside the building, to
upper floors. open spaces – the assembly points – where rescue
Height, however, does not of itself ensure greater personnel and vehicles can easily intervene.
security but only reduces the number of individuals This route can be followed in the other direction and
able to climb up and get in. Some openings on the in most cases it pays off in terms of speed and ease
upper floors are of course more likely to be used for of access: in accordance with the regulations, the
access than others, which means that they need to be emergency doors and gates, which are the only
fitted with stronger and more effective protection obstacle to entry if the assembly point is outside the
devices. These generally include French windows giving perimeter of the building, can be opened by pushing
onto balconies, especially on the top floor; roofs with a panic bar.
light wells; terraced roofs accessible from below; lift The ease of exit is of course reflected in greater ease
shafts and emergency exits onto an external staircase. in entering. Since physical protection devices cannot
The last of these, in particular, can be used not only be used, the only possible forms of security are video-
for its real purpose but also by criminals wanting to surveillance devices and sensors that warn when the
go up and get through the emergency door or through door is opened. Visitor and staff emergency escape
other openings nearby. This leads to the convergence routes can also be used by criminals making their
of a number of problems facing both isolated buildings getaway. During opening hours, it is not difficult to
and those with walls next to or shared with other set off an alarm that will bring about the evacuation
buildings: the potential ease of access to upper floors of the building: once they have entered as normal
without the criminals needing extra equipment. visitors, the criminals can seize the moment (which is
In the case of fire escapes, it is possible to put in place potentially chaotic, with the security staff busy and
all the measures necessary to thwart or delay the entry the acoustic alarm already on) to carry out the theft
of criminals, making it possible to raise the alarm even and leave the complex together with the public. It is
before they manage to break in. Entry through shared at this point that the control room operator must be
walls cannot be detected until the criminals are already on highest alert to identify suspicious behaviour and
inside the building, unless acoustic detection sensors immediately recognise further alarms from the security
have been fitted or the security staff have noticed an devices that protect the objects. If the conditions
attempt to break in while on patrol. Here, however, allow, before allowing the public to leave the assembly
volumetric alarms in the exhibition galleries should points, it is always advisable to carry out a visual
come into play, as should the video surveillance check of the galleries and objects on display, and
cameras and the physical and electronic protection inspect sensitive rooms and those that might be used
systems for the items on display. by the criminals to hide the objects or themselves as
The adjoining building, which are probably less well they wait for a better moment to strike. when the
protected than the museum – at least in their public access routes are impracticable due to the intervention
areas – may be used to reach the roof or the upper of the security staff or police, or for any other reason
floors if the heights are compatible. In these cases, (e.g. if the assembly points are in a place that make
video surveillance, possibly coupled with motion it easy to escape) the emergency exits may constitute
sensors and infrared barriers, should be installed also an alternative escape route for the criminals.

55
STATE OF CONSERVATION OF THE FACILITY manager for the facility’s Scheduled Maintenance Plan.
AND EFFICIENCY OF THE INSTALLATIONS Depending on how the museum is organised, this
manager may be specially appointed, or it may be the
The efficiency of both the structure and the installations security manager.
in the facility complex must be constantly monitored The frequency of the inspections – daily, weekly,
and kept up to date with the latest risk analyses, and monthly, quarterly, biannually or annually – needs to be
correct conservation of the museum collections must established not just on the basis of the regulations
be ensured. It is thus essential to check every element governing the sector, which constitute the absolute
in the building, in order to detect any potential minimum for some areas, but also on the basis of the
problems in advance and remove any risk caused by the characteristics of the facility and on the areas of greatest
sudden loss of functionality in any of its component vulnerability. This will make it possible to intervene
parts. promptly to repair, replace, improve and integrate
The inspections need to be carried out as scheduled should new regulations be introduced.
maintenance, drawing up in advance a programme of Depending on the complexity of the museum facility in
checks that, if necessary, may be more frequent than terms of size, configuration and technology, the checklists
those normally required by regulations in the sector. 9 may be drawn up for each functional area (structure of
In actual fact, the executive draft of a Maintenance the museum, external perimeters, service installations,
Plan must be provided for any type of intervention crime-prevention systems, microclimatic conditions, etc.)
involving public buildings in Italy; 10 the Plan must take and entrusted to different members of staff. This method
into account the work as it is actually carried out so may lead to double or triple controls and forms of cross-
that its quality and efficiency with regard to the checking 12 of the components and of the level of
requirements and expected levels of performance for preparation and attention of staff, monitoring the validity
every part of the work and its components can be of the organisation also for the purposes of integrating
maintained over time. 11 This is not restricted just to the the security and staff-training systems. In any case, the
buildings but also, in the particular case of museums, checklists must always be formulated and approved by a
to the display installations as well. The coexistence of single centre of responsibility.
a number of documents of this type for all the various when carrying out scheduled or extraordinary
operations must be reflected in a single, consistent and maintenance, the area concerned needs to be cordoned
co-ordinated Maintenance Plan. off and, for security reasons, access must not be
It is important that each check provided for in the plan permitted to persons not involved in the work.
should have a person responsible for it, considering Monitoring the state of conservation of the museum
that in some cases the checks are the responsibility of facility (building-service installations-organisation) is not
the security manager, while in others they are part of solely for purposes of crime prevention, but also for the
the maintenance operations entrusted to specialised need to ensure that the facility is working efficiently as
companies. In yet others they may be included in service a museum.
orders to the staff. This does not mean that the A summary chart of the checks and, where applicable,
distribution of functions should not have a single the relative references to Italian laws are given below.

56
Type of system Frequency CL - Frequency Type of staff RL - Legal NL - Notes
provided by law of law
ExTERNAL PERIMETER
External enclosure and weekly Security operative
entrances
External features that Monthly Security operative
might act as hiding Park maintenance manager
places or alternative
means of access (trees,
bushes, etc.)
outdoor lighting Annual CL1 Maintenance RL1 NL1
<3 years operative RL2
Qualified operative RL4 letter b NL4
FACILITIES AND DISPLAYS
walls Annual CL2 Maintenance operative RL3 NL3
Verification of Biannually CL1 Maintenance operative RL1 NL1
exhibition routes
and displays
External and partitioning Bimonthly CL1 Security operative RL1 NL1
doors and windows Maintenance operative RL2
compartimentazione
INSTALLATIoNS
CCTV system Monthly CL1 Control Centre operative RL1 NL1
Specialised personnel RL2
Service centres
Data transmission Bimonthly CL1 Maintenance operative RL1 NL1
system (interiors – wi fi) Specialised personnel RL2
Service centres
Perimeter and volumetric Monthly CL1 Security operative RL1 NL1
protection system Specialised personnel RL2
Barriers and IR system Service centres
Access control Bimonthly CL1 Maintenance operative RL1 NL1
systems (emergency RL2
exits in particular)
Signage Quarterly Security operative
Electrical system Annual CL1 Maintenance operative RL1 NL1
<3 years Qualified operative RL2
Lighting units Biannually RL4 letter b NL4
RL6
Environment Biannually CL1 Contractor RL1 NL1
control system RL2
<1 year RL4 letter c NL4
Fire-fighting system Four-monthly CL1 Specialised company RL1 NL1
(smoke and gas <6 months RL4 letter a NL4
detection, extinguishers,
etc.)
Air-conditioning Annual CL1 Maintenance operative RL1 NL1
system <1 year Specialised company RL2
RL4 letter c

57
Type of system Frequency CL - Frequency Type of staff RL - Legal NL - Notes
provided by law reference
Heating system 13 Annual CL1 Qualified manager RL1 NL1
<1 year Specialised company RL1
Heating system operation RL4 letter c
and maintenance manager RL5
Verification of the state Monthly CL1 Control manager RL1 NL1
of the control room Specialised operative RL2
(entrances, protection, Service centres
internal/external
communication)
PRoCEDURES
Change of access Biannually Security operative
passwords and alarms
Key management Monthly Security operative
Surveillance (connections Monthly Security operative
and line checks)
Regulations visible Monthly Security operative
to the public

CL1 As indicated in the maintenance control plan (Presidential Decree 207/2010, Article 38, paragraph 7) in the maintenance plan,
but also on the basis of relative CEI regulations
CL2 As indicated in the maintenance plan for facilities included in the maintenance plan (M. Decr. 2008)

RL1 Leg.Decr. no. 163 of 12 April 2006, Code of public contracts for works, services and supplies in implementation of Directives
2004/17/EC and 2004/18/EC, as amended, Article 93, paragraph 5 and Pr. Decr. no. 207 of 5 october 2010, Regulations
concerning the execution and implementation of Legislative Decree no. 163 of 12 April 2006, entitled ‘Code of public contracts
for works, services and supplies in implementation of Directives 2004/17/EC and 2004/18/EC’, as amended, Article 33, paragraph
1, letter e), Article 38
RL2 M. Decr. no. 37 of 22 January 2008, Regulations concerning the implementation of Article 11/14, paragraph 13, letter a) of Law
no. 248 of 2005, entitled Reorganisation of the provisions relating to the installation of systems in buildings, as amended, Article
8 paragraph 2
Legislative Decree 81/2008, Consolidation act on safety in the workplace
RL3 M. Decr. of 14 January 2008, Approval of new technical standards for the construction, as amended, and explanatory circular no.
617 of 2 February 2009, clause 10.1
RL4 M. Decr. no. 569 of 20 May 1992, 569, Fire safety regulations for historical and artistic buildings used as museums, galleries,
exhibitions and display spaces, as amended, Article 10, paragraph 3, letters a), b) and c)
RL5 Pres. Decr. no 74 of 16 April 2013, Regulations containing the general criteria for the operation, management, control,
maintenance and inspection of systems for winter and summer climate control of buildings and for hot-water production for
sanitary uses, in accordance with Article 4, paragraph 1, letters a) and c) of Leg. Decr. no. 192 of 19 August 2005, as amended,
Article 7
At the national level, with the possibility of enacting more restrictive regional laws, there are the following requirements for heating
systems: Methane/LPG: 10-100 kw every 4 years, >100 kw every two years; liquid or solid fuels: 10-100 kw every 2 years, >100
kw annually
RL6 CEI regulations 64-15: plants in listed buildings under 1089/39 – CEI regulations 17-113, Article 6.2.2.

NL1 The Maintenance Plan consists of a user manual, a maintenance manual and a maintenance programme, as per Article 38 of Pres.
Decr. 207/2010
NL3 The technical standards for buildings require the Maintenance Plan to be filed with the Genio Civile (Civil Engineering office)
together with the project
NL4 The checks provided for by M. Decr. 569/92 must be entered in a special control register in which any modifications or additions
to the electrical systems, complete with diagrams, must also be entered

58
TEMPORARY WORKSITES DURING group set up for the purpose, 16 needs to carry out a
MAINTENANCE AND RESTORATION careful risk analysis, identifying the operative, physical
and procedural responses, and assigning special control
The opening of a worksite can constitute one of the tasks if necessary.
greatest forms of vulnerability in terms of security for a while the work is in progress, it is the responsibility of
museum, especially when the institution sees itself as a the contracting firm to take out insurance on any
public service and intends to continue its activities during accidents, but as anyone who works in a museum is
the works in order not to penalise the community. well aware, an event that leads to the damage, or
The dangers that are inherent in worksites, due to the indeed loss, of a cultural asset can never find adequate
presence and use of high-risk machinery and the compensation. It is therefore more than desirable that
potential of the work to cause particular forms of all matters relating to security with regard to the
interference, can cause accidents that might interrupt presence of temporary worksites need to be taken into
the climate-control and security systems, or cause fires consideration in advance, with a budget that also
or flooding, with serious damage to the collections. includes extra expenses for the security system while
Together with these more evident and well-known the work is under way. Even before this, the evaluation
problems, there is also an often underestimated increase criteria for the tender should also include the security
in possible criminal action due to potential new points guarantees offered and the contracting firm should be
of access and to the presence of external workers within able to make further improvement proposals, including,
the museum. The regularity of the museum’s ordinary for example, the appointment of a contact person from
life is interrupted when worksites are opened, as are among its staff, 17 with special skills and tasks. The
tried and tested standard procedures: it is thus necessary museum can then interact with this person concerning
to deal with the new conditions in a precautionary security issues while the work is in progress.
manner.
Despite numerous emergencies and great damage, the
Construction sites and temporary works
issue of safeguarding the cultural heritage has rarely
been taken into consideration in advance during the when assigning areas for construction, storage,
functional restoration and redevelopment of important handling, processing, etc., the museum entrusts them
cultural sites, even in recent times. 14 Regulations to the contracting company, but this does not mean
concerning the safety of people in workplaces, and in that it has no direct responsibilities. on the contrary,
temporary worksites in particular, do not include when particular areas or transit spaces are also being
requirements for risk analysis and the planning of used to keep the museum’s activities running, the level
precautionary measures to protect a museum’s heritage. of attention and control must if anything be heightened.
This is further compounded in some cases by a lack of The regulatory requirement to close these areas to
awareness of the problems among those involved. outsiders does not mean that they cannot be used for
Paradoxically, the preparation of projects designed to criminal actions against the cultural property. In
intervene on and in museums, which may range from particular, scaffolding can facilitate access to the
scheduled maintenance to restoration or work on museum, particularly from normally inaccessible upper
rearranging museum exhibitions, may not even involve floors, which are rapidly turned into potential points of
the museum management, and thus not give it the access. The scaffolding must therefore be fitted with
opportunity to examine possible interference with the alarms and protected by fixed barriers, if necessary, to
need to safeguard the heritage and thus adopt such cordon off areas of the museum, with fixed fencing in
measures as may be necessary. wood (evaluating the need for it to be treated with
Already when handing over the work to the contracting flame retardant agents) or in metal, with a minimum
firm, the museum needs to assess its type and duration, height of 2.4 metres at the foot of the scaffolding,
and decide whether or not it is advisable to adapt the and with alarms on the entrances. It is best to complete
Museum Security and Emergency Plan. Should the the security system with a motion-detection video
museum not have such a plan, the museum surveillance system so as to have a recording of all
management, 15 possibly with the help of a special work human movements near the scaffolding or near those

59
areas of the museum that are considered to be museum complex. All of these must have locks on the
particularly strategic, in order to monitor the inside or other means of protection and, as appropriate,
construction site when work is not being carried out, at alarm systems or increased video surveillance and passive
night, during holidays, and so on. protection systems.
It is also worth considering if the traditional methods It is important to check if the presence of the building
used for closing the scaffolding with canvases, which site may provide easier access to entrances that are
helps protect against falling objects while working, can normally considered to be out of reach or not directly
be replaced by fascia boards and canvases or nets to connected to museum storage facilities or display areas.
provide a direct view of the scaffolding, which can be These may include dormers on roofs, terrace roofing,
fitted with suitable lighting for monitoring at night. roof gardens and small secondary stairs that may not
In the case of large, complex construction sites, attention have been used for years.
also needs to be paid to road access to the site areas, Crime-prevention measures must not however hinder
with the number plates of vehicles and the names of the possible evacuation of people and museum assets
the drivers being recorded both when they enter and in the event of an emergency, and in each case the ideal
when they leave. solution must be found. 21

Staff Alarm and video surveillance system


The temporary presence of external staff requires the A worksite can be used by the museum as an
introduction of protocols designed to ensure that there opportunity to make a thorough assessment of its
is no interference between work on the construction security system, in order to find potential areas of
site and the museum’s activities. If not already provided vulnerability that are often not dealt with during routine
for, all museum staff should be obliged to wear elements
maintenance due to a lack of funds. It is evident that
that allow them to be identified immediately. 18 However,
the museum’s security system may at times not satisfy
also the staff of the contracting company and of any
the new needs brought about by the presence of the
subcontracting companies need to be recognisable and
worksite, but it needs to make sure that the existing
identifiable, through the use of badges with a daily
security systems are working perfectly. Checks need to
register of all those who enter and leave the site. 19 The
be made to ensure that the video cameras and alarms
register needs to include a special record of access to
sensitive areas, for which special authorisation 20 by a are not rendered ineffective or inefficient while the
museum manager needs to be prepared, if this is work is being carried out In particular, video cameras on
considered to be appropriate. These basic measures outside walls might temporarily be obstructed by
make it possible to immediately identify any scaffolding, or work on the service installations might
unauthorised persons in the restricted areas or outside involve interrupting connections, inadvertently leaving
of opening times to the public, thus limiting incidents the cameras turned off in some parts of the museum.
and problems. The control centre of the museum needs to be
In any situation that leaves the museum clearly exposed, adapted to the new requirements and members of
it is essential to ensure the active collaboration of all staff particularly encouraged to report any abnormal
staff, whether internal or external, by means of extra operation of the museum’s security system immediately.
training or special regulations as provided for by the The alarm and video surveillance system specially created
security and emergency plan or by the workgroup. for the scaffolding and construction site needs to be
checked, even remotely, by the contracting company,
using companies specialised in the field of security and
Points of access in agreement with the museum management on the
Provisional preparations of the construction site must methods to be used for reporting problems both to the
include the routes to be followed by vehicles and museum and to the police. The aim here is to ensure
workers, which means there must be precise assessment maximum collaboration and protection of the museum’s
of the new points of access that will be created in the artefacts.

60
Procedures the work site is run, as well as making the normal
rounds of the museum galleries, it is important to check
The standard control protocols used by all museums,
that there are no risks in the areas of the museum
both large and small, need to be reviewed when a that are adjacent to the worksite. Together with the
temporary worksite is in place. The management of contracting company, it is necessary to carry out a
keys, access to premises, and the closure of the museum thorough check of holes, worksite premises and spaces
must all be the focus of particular foresight: the worksite that might be used by criminals to hide in order to enter
only increases security problems! In the case of access the museum later on. Any anomaly must be reported
alarms, it is preferable to use personal codes, for they both orally and in written form, together with the data
place responsibility firmly on the individual. A special of the staff involved, in order to help reconstruct any
code can be programmed for the company contracted possible criminal actions. If the complexity of the
to do the work, in the name of a single person in situation so requires, it is generally worth considering
charge. In the case of keys, it is necessary to consider special reports to be made on a daily basis.
the type of key, deciding whether or not to replace the In the case of night patrols – though not solely in the
lock temporarily for the time the worksite is open and presence of temporary worksites – it is advisable to have
to give the keys to the contracting company. A copy them carried out in a random manner, and one which
should be given to the works management or, in the is difficult to ascertain from outside.
case of simpler, less problematic situations, the lock If the worksite is due to be open for a long time, it is
may later be replaced. advisable to review the security systems and procedures
Closing the museum at the end of the day requires on a regular basis, in order not to let down one’s guard
particular care by the museum staff: depending on how in a situation that is never either ordinary or predictable.

1
The availability of stolen cultural assets on the market leads to and to facilitate their return to their countries of origin. other
the interest of criminal organisations devoted to the international ICoM initiatives include staff training projects and the selection
trafficking of works of art. In these cases a circle is formed of observers in the most unstable areas.
5
between supply and demand, together with a strengthening and Traditional video surveillance system: live viewing and possibly
organisation of roles for carrying out the various illicit actions recording; ‘smart’ video surveillance system: image analysis
(illicit possession/theft, handling on one or more levels, export; software able to detect events (e.g. intrusion into an area, removal
recycling), integrating forms of cross-border organised crime. of objects, abandonment of objects, vandalism), warning the
2
Italian cultural property has after all been hit by attacks in the operator.
6
past: these include the bombs placed in 1992 in Via dei Georgofili It is possible to purchase sensors that also detect break-ins
in Florence, near the Uffizi Gallery, in Rome in front of the involving considerable vibrations (drilling, hammering, staving-in
churches of San Giovanni in Laterano and San Giorgio in Velabro blows). As well as on glass, these sensors can also be placed on
and in Milan at the Padiglione d’Arte Contemporanea. The first doors.
7
of these, in Florence, also caused some deaths. The individual Even though gratings may not be used on the upper floors for
attack on 24 May 2014 in Brussels and the massacre in Tunis in aesthetic reasons, effective non-invasive protection devices that
March 2015, which struck innocent tourists, did not cause damage do not alter the architectural structure include the fastening of
to cultural artefacts in the museum. hinges, special materials for the fixtures, screws, opening handles.
3
See the circulars issued by the Secretary General on 13 January etc.
8
2015, no. 1 and on 1 April 2015, no. 11. In historic buildings, an erroneous conviction has led to the
4
Note in particular the publication of the Red Lists (see http:// application of physical security devices, in the form of gratings,
icom.museum/programmes/fighting-illicit-traffic/red-list/), lists of only on the windows at street level or, at best, on those of the
categories of archaeological artefacts and works of art in danger, basement.
9
from areas of the world subject to wars, invasions and revolutions, M. Decr. 37/2008 includes measures concerning the installation
drafted by experts with the support of the US Department of of systems in buildings, including:
State, Bureau of Educational and Cultural Affairs. The latest a) Production, transformation, transport and distribution systems,
editions concern the emergency in Egypt, Syria and Iraq. These use of electricity, lightning protection, and systems for the
tools often make it possible to intercept illegally exported artefacts automation of doors, gates and barriers;

61
b) Radio and television installations, antennas and electronic conservator, the manager of the maintenance of the building and
systems in general; its systems, and an expert on the matter, if applicable. while the
c) Heating, air-conditioning and refrigeration systems of all kinds, work is in progress, it is advisable to have the collaboration of the
including systems to evacuate flue gases and condensates, as Cultural Heritage Protection Unit (NTPC), to ensure that all the
well as ventilation and aeration systems for the premises; possible scenarios involving crime prevention have been
d) water and sanitation systems of all kinds; considered, the protocols put in place, and immediate action
e) Installations for the distribution and use of gas of all types, prepared in the event of any crime taking place.
17
including the systems used to evacuate flue gases and for the The person in charge of the security of the cultural property
ventilation and aeration of the premises; who, if his or her particular expertise allows, might be the security
f) Lifting equipment for people or things, in the form of lifts, manager of the worksite, might:
goods lifts, escalators and the like; – be in charge of the keys or access codes;
g) Fire prevention systems. – prepare and assess the alarm and video surveillance systems for
Article 8, paragraph 1 states that the owner of the system is to the worksite;
adopt ‘the necessary measures to maintain the level of safety – prepare and assess the system for separating the worksite from
provided for by relevant regulations in force, taking into account those parts of the museum that are not subject to intervention;
the instructions for use and maintenance as provided by the – warn the museum management in advance of any potentially
installer of the system and by the manufacturers of the dangerous work, agreeing on any protection devices or
equipment.’ protocols, including rapid removal of the assets to a safe place;
10
The Maintenance Plan was introduced by the body of law on – ensure that the following procedures are respected:
Public works and, in particular, by Legislative Decree 163/2006, – registration of staff and vehicles working on the site,
Article 93 and its implementing regulation Pres. Decr. 207/2010 – – daily or temporary closure of the worksite,
Article 33 and Article 38. Further specified for the structural parts – maintenance and organisation of the worksite,
of buildings in M. Decr. 14 Jan. 2008, clause 10.1, and explanatory – identify further problems caused by interference between the
Circular no. 617 of 2 Feb. 2009. The plan consists of a user work and the protection and conservation system for the
manual, a maintenance manual and a maintenance programme. artefacts;
11
A concept taken from the UNI regulations, indicating the item – verify the reliability of the contracting company or companies
to be serviced. that will have access to areas in the museum from the worksite;
12
Such as inspection of the alarm system by the maintenance – act as the company’s contact person in the event of
company at pre-established intervals and daily inspection by the emergencies.
18
member of staff responsible for closing, which may lead to Reception and cloakroom staff should not only be identifiable
the reporting of some minor anomaly in one of the volumetric by means of a badge bearing the first name, surname and function
sensors. of the wearer but should also be immediately identifiable, if not
13
Pres. Decr. 412/93, Article 3 in the general classification of by a special uniform, at least by an item of clothing, such as a
buildings indicates museums as class E4(2). It states that if the scarf, a special jacket or similar.
19
building consists of separate parts belonging to different Registration may later prove to be useful in the case of accidents
categories, these are to be considered separately or criminal actions.
14 20
In 2008 a fire destroyed the roof and painted ceiling of the These are necessary for operations, even those of routine
Teatro Vaccai in Tolentino. maintenance, that are carried out in the museum’s control centres,
15
The administration manager in the case of small museums that storage areas, workshops or places not normally visited by the
have, unfortunately, not yet been properly identified for the public, where it is best for details about the security systems not
purposes of the official Ministerial guidelines of 2001. to be widely known.
16 21
These are part of the group coordinated by the director or his New emergency routes need to be assessed, eliminating any
or her delegate: the security managers (Leg. Decr. 81/2008), the possible interference with the worksite and putting into place
manager of the control centre of the museum, if applicable, the suitable safety measures for them.

62
Interiors

EXHIBITION GALLERIES giving absolute priority to the need to protect the


assets and keep them safe from theft and damage.
Museums have changed since the middle of the
mid-twentieth century: new relationships with the
public, institutional roles, cultural activities and visitor Location
services have profoundly influenced the organisation,
distribution and structure of museum spaces, as well one of the greatest problems is that of location, and
as the way collections are shown: 1 no longer just thus of the lesser or greater vulnerability of the
objects on display but rather components of a cultural perimeters of the museum galleries, also in terms of
experience through interaction with visitors, intriguing access from the outside. Every museum is a case apart,
displays, artistic performances, forms of collective and the direct proximity of external gardens, which
participation and recreational activities bring with are typically found in museums built in the mid-
them countless ways of communicating, interacting, twentieth century, is very different from that of
informing and attracting. galleries created in the aristocratic apartments of
And yet these changes are nevertheless based on two historic buildings that have been turned into museums,
types of museum: new, modern constructions that and from the ideal situation of buildings designed
have been specially designed and built, with examples from the ground up as museums.
that have become symbols of a revolutionary approach In the case of many historic buildings that have been
that contrasts with the traditional idea of a museum, 2 converted into museums, the design project has not
and the adaptation of complex historical buildings always adopted an integrated approach to security
that are to be considered as an integral part of the and simply relies on the introduction of passive and
museum heritage, to be safeguarded and promoted active protection systems. And yet this consideration,
also on their own account. 3 especially in the case of particularly precious assets, is
It is clear that these changes, which are oriented worth bearing in mind. It is preferable to have the
towards the public, or rather publics, have tended to museum galleries in the innermost areas of the
side-line the museum’s original function, which was buildings, if possible with no openings that give onto
to preserve and display artefacts. Today we have the outside, especially if they are hard to monitor and,
dynamic institutions with extremely flexible exhibition in any case, it is important to locate the works of
routes, and galleries created or redesigned to combine greatest value in the areas least vulnerable to access
the permanent collection with rotating exhibitions of from outside, both from within and from without, 5
works from the museum collection. while also ensuring that they can be rapidly moved to
None of this either reduces or eliminates the problem safe places in the event of environmental emergencies.
of protecting the heritage – on the contrary, it
increases it exponentially. The new concept of an
The exhibition route
‘agora-type’ museum as a place of encounter, and for
the enjoyment and production of culture makes the The exhibition galleries in the museum form part of a
problem of crime prevention even more complex, in more general layout, depending on the particular
view of the numbers of visitors and the way their visits requirements of the museum, which are far more
take place. 4 complicated now than they used to be. The two
In these settings, security needs to be organised by approaches to directing the flow of visitors – with a
adopting a general, and yet also targeted approach, fixed circuit or an open one – depend on the

63
dimensions involved, but also on the display history of Showcases
the museum and on the advisability of respecting it in
order to illustrate its history. 6 The type of route adopted Display showcases are designed to ensure maximum
is a fundamental factor in terms of security: a fixed security for the items they contain, both in terms of
route, which is normally linear, with separate entrance their conservation, since they provide the best micro-
and exit, though it may be circular, beginning and climatic conditions, and to protect them from theft,
ending in the same place, allows for greater control tampering and vandalism. For the purposes of museum
both during visits, when the museum is open to the management, the showcase must be lightweight and
public, and during security patrols when it is closed. A invisible as far as the items on display are concerned,
free layout, on the other hand – in a whole variety of making sure that – as is sometimes the case – what is
architectural spaces linked to each other in different on show is not the showcase itself, but rather the
ways – makes monitoring more complex. This is items it contains.
because the public can move about more freely and Depending on the items they contain, showcases can
also because checking open architectural spaces is provide levels of security that may be higher or lower
more difficult when closing the museum. 7 In any case, according to the thickness and stratification of the
quite apart from the individual features of the building, various types of glass, ranging from simple bullet-
it is important that the routes be as separate as proof security glass to the absence of any break in the
possible, avoiding the intersection of functions other transparent areas in order to prevent tampering with
than in exceptional cases, in areas that are considered burglary tools, the use of inaccessible hinges, rails and
strategic for the distribution of visitors. This ensures other devices to prevent the showcase from being
that visitors do not come by chance to service areas, opened, through to the use of key-operated or
such as technical rooms, with the risk that they might electronic security locks and the incorporation of
protected electronic alarms and remote controls.
tamper with the equipment, or to offices, which may
Depending on the value of the items on display, the
contain keys and confidential documents.
alarm systems may be used for the showcase and/or
Exhibition routes must have an automatic compart-
for the items themselves, through the use of sensors
mentation system both for the security and safety of
that form part of a system of concentric circles of
assets and people in the case of fire or other emer-
security measures. 9
gencies, and so that particular areas can be closed im-
mediately in the case of theft, thus preventing the
thief or robber from reaching the outside and escap-
Display units
ing. In protected historical buildings of great value,
this naturally requires complex and often invasive works displayed on plinths or hung from the walls,
works, but it is one of the priorities to consider when which cannot be fully protected by glass for display
starting any museum project. reasons, can be isolated at a suitable distance by using
Another key aspect of contemporary museum design barriers with alarms that are clearly indicated to the
must also be dealt with: the directions to take through public, as well as by sensors that warn of any
the spaces must be immediately clear for the visitor, movement. Even in the case of small objects that are
who must deal with the fact that direct escape to- not of great value, it is important that they should be
wards the outside is not permitted. 8 The presence of fastened to supports using screws that, as well as
emergency exits must be taken into careful consider- preventing rapid removal, require the use of tools not
ation, fitting locking devices that can be activated normally at the disposal of museum visitors.
when a theft alarm goes off on those that lead away For exhibition purposes, museum-management
from galleries that contain particularly precious arte- concerns sometimes require the use of fitted walls, on
facts. which artefacts and communication or technological
on a more general level, all emergency exits must be instruments are placed together to provide an overall
fitted with alarms and monitored, not allowing use in view that involves a certain degree of interaction with
normal situations. the visitor. Assuming that such devices may be used

64
for artefacts of limited value, it is nevertheless SPACES FOR TEMPORARY EXHIBITIONS
necessary to provide transparent protection for the
items and to fasten them securely with screws to their For many museums, temporary exhibitions have
supports, as well as fitting them with alarms to warn become one of the main means of attracting visitors.
of their removal. If the items (of lower value) can be These events are the best way to introduce significant
touched and moved, it is wise to consider attaching forms of interaction and help illustrate the research
strong steel cables or springs. and work carried out by the institution. In the
reorganisation of their spaces, museums have begun
not only to move towards increasingly flexible displays
Devices to protect against vandalism of their permanent collections but have also put the
Museographical solutions such as fitted walls, display creation of spaces for temporary exhibitions among
units and open shelves can naturally provide no their top priorities. These exhibitions are designed to
protection against acts of vandalism that are impulsive engage the public, attracting the greatest possible
and rapid. In any case, a distinction should be made number of visitors in a short period of time, and this
between visitors who tend to damage items secretly often leads to complex problems. It should also be
and those who intend to make a spectacular gesture borne in mind that the increased appeal of the items
with great media impact. In the first case, continuous on show 11 can also attract criminals, who are prepared
direct surveillance, alarm systems and CCTV may be to make increasingly sophisticated plans for theft,
excellent deterrents on their own. In the second case, based on heightened levels of aggression 12 and/or
generally against works of great symbolic value, 10 exploiting shortcomings in the organisation which
only direct protection can prevent works from violent they have detected in advance.
blows, thrown objects, acids or inflammable liquids, Management of the public requires not only adequate
and against spray paint. Some famous museums search protocols but also an organisation of the spaces that
visitors and require bags to be deposited at the takes into consideration the points of entry, transit
entrance, in order to restrict the introduction of objects areas, places where the public will congregate,
and materials that could be used for vandalism. surveillance systems and compartmentalisation.
Guarantees concerning the security of the host facility
are also a factor of credibility among lenders and a
Alarms decisive element for insurance companies when
deciding on policies.
Adapting museum galleries to cater for security Putting on internal exhibitions involves fewer security
concerns requires absolute effectiveness, maintenance problems, since it is the institution itself that organises
of efficiency, aesthetic integration and, in the case of them and, as such, it is fully aware of the levels of
historic buildings, the absence of invasive features. security in its own facilities, as well as of the need for
The choice of alarm systems, as of service installations extra measures due to particular display installations
in general, must ensure long-term efficiency that and to the decision to show works of greater value
requires the simplest possible form of maintenance
and the extra risks brought about by the increased
and excludes false alarms and faults, while ensuring
number of visitors in the galleries. In the case of
flexibility for later adjustments and technological
external loans, the complexity may be much greater,
advances.
due to the need to comply with the requests of the
In the design project, the alarm systems are based on
lenders, who require measures to ensure maximum
the principle of concentric protection, both when
protection of their artefacts.
opening and closing the galleries.
In any case, the security of the exhibition galleries is
considered by lenders in terms of the security of the
entire complex and, for this purpose, a facility report
on the museum that hosts the exhibition needs to be
drawn up.

65
Location and characteristics levels of security and which, to preserve the integrity of
the artefact, cannot be replaced or modified. A solution
Exhibition spaces are normally on the ground floor or in
in these cases might be to protect the work with a glass
wings of the museum complex that allow for separate
or plexiglas ‘shell’ (depending on the level of security
entrances and exits from those used for the permanent
required) which in no way prevents it from being seen.
collection, thus making it possible to have separate ticket
These devices may also be fitted with alarm sensors that
offices. 13 Any external entrances and exits are best
immediately warn of any breakage.
eliminated, unless they are strictly necessary for the
evacuation of people in the event of an emergency, in
Temporary storage
which case they must be in the form of fire doors fitted
with alarms. If possible, these exits should not lead directly After transport, the acclimatisation period for works on
outside but rather to compartmentalised transit areas loan requires a special room with a suitable microclimate.
leading to escape routes, suitably monitored also during The cases are left closed for some days in this room if
the chaos that might occur during an emergency. Especially this is required by the lender. The room needs to be
in the case of museums that might put particularly fitted with an alarm and monitored in order to prevent
tempting treasures on show, it is generally best for the theft, also due to handling operations and to the
entire exhibition space to be compartmentalised, in order presence of occasional staff, who must always be
to thwart any attempts at escape in the event of theft. identified and authorised. All works that enter a museum
Exhibition settings need to be fitted with alarms and video must be identifiable also when still packed, so that their
surveillance and, in any case, with gallery attendants, who exact location can be followed as they are moved around
should preferably be placed close to the emergency exits. the facility.
Setting up an exhibition is a delicate operation due to
Display installations the presence of a number of people (display installation
companies, technical staff, restorers, craftsmen, etc.) in
The design of display installations for exhibitions needs a situation that is often one of confusion and stress. It
to take into consideration the characteristics of the is therefore important for a member of staff to be given
areas involved. Recent museum renovations have responsibility for following the handling and positioning
generally aimed to reformulate or create from scratch of works and for watching over them if they are left in
settings that are extremely flexible, in which both unprotected locations even just for a few moments.
physical and technological monitoring is normally
facilitated by the greater overall visibility both the The visitor care system
premises and the objects on show. Care is taken to
avoid create hidden areas and to protect the works and As well as problems concerning the spaces for temporary
artefacts with security devices (glazed showcases with exhibitions, it is also advisable to consider all issues
security locks and alarms). In the case of small exhibitions involved in the organisation of these activities. Queue
in a number of rooms, particular care needs to be paid management, rules of access to the site, and the custody
to securing the objects in place and carefully arranging of parcels and bags all need to be taken into
a CCTV system. consideration, to make sure that they do not provide
In some situations, it is important to take into favourable circumstances for criminals.
consideration the symbolic value of some artefacts, As well as potentially being sources of intentional
which might make them the target of vandalism. In distraction of the surveillance staff, if queues are not
these cases, it is necessary to provide for glass protection, well placed, they might prevent artefacts from being
anti-climb barriers and barriers fitted with alarms placed taken to safety in both environmental and criminal
at a suitable distance in the display installation project. emergencies.
Bulky bags introduced into the exhibition spaces might
be used for theft, both for holding artefacts and for
Showcases and display units
introducing tools that can be used to carry out criminal
when artefacts are on loan, the problem may arise of activities. A cloakroom should therefore be provided for
supports and frames that do not provide the required such bags and parcels.

66
Standard Facility Report

ExHIBITIoN 4. Security
Title: Intrusion- and burglary-prevention system (indicate connection
Location: with police, if provided):
organising institution (name, address, references);
Fire-extinguishing system (safety of the installations and
Duration:
Days open per week: materials; existence of active smoke-detection systems and
opening hours: acoustic fire alarms; extinguishing methods used; lightning
protection; training of staff in emergency plans and use of fire
1. General information about the exhibition extinguishers):
Address: Protection of artefacts (showcases, alarms, etc.):
ownership: Security system (number of attendants per shift, floor and
Management:
gallery; security staff supervision during closing hours; CCTV
Period of construction and history of the building (with the date
system, if present);
of conversion to an exhibition venue):
Last renovation and modernisation of the service installations: written protocols for security and emergency plans (indicate if
Construction features of the building: present):
Normal use (museum, etc.) and secondary use (storage, offices,
auxiliary services): 5. Temporary storage
Total area of the building: Description of the premises (floor, size, points of access):
Total area of the exhibition spaces: Type of lighting in compliance with IEC regulations or equivalent:
Points of access: Microclimate control:
Activities, other than the exhibition, which take place in non-
Fire protection:
compartmentalised areas in the building (specify which):
Exhibitions put on in the past 3/5 years (including a list of Security:
museums that have granted loans):
6. Procedures for the collection and delivery of works
2. Exhibition galleries
Description of the exhibition galleries to be used for the Access limited to authorised personnel during mounting and
exhibition (layout, dimensions, points of access) with ground dismantling
plan attached: Supervision and counting of works during installation and
Natural lighting (indicate if present and the type of screen used exhibition
to filter UV and IR rays): Registration of internal handling and repositioning of works in
Type of lighting system in compliance with IEC or equivalent the exhibition area:
regulations (natural, incandescent, fluorescent, approximate Closure of the exhibition area and implementation of security
daily exposure to light and fluctuations in lux per type of unit): measures when staff are not present:
Climate-control system (indicate if present): Method adopted for regulating access to storage facilities:
Microclimate control (type of humidification and Signing out of works from the building (indicate the name of
dehumidification used, presence of thermohygrographs or data- the person responsible):
loggers, daily values and relative humidity and temperature):
Visitor-flow control system:
7. Procedures for handling, unpacking and assembling works
3. Display units Area assigned for operations:
Type and specifications of display units:
Personnel and methods used:
Microclimate containers:
UV protection: Use of technical staff and/or restorers to examine the state of
IR protection: conservation of the work and for handling and assembly:
Light intensity: Names of those responsible for the operations:
Showcases without air conditioning: Availability on site of equipment for handling the works:
Supports without showcase: Availability of a goods lift:
other: Presence of stairs on the transit route:

Source: Registrars Committee of the American Association of Museums, 1998

67
STORAGE FACILITIES often based on the availability of space. In any case,
the location must always be assessed on the basis of
Storage facilities have always been considered the museum’s new needs for the public and for
primarily as having a conservation function. 14 The protection against both environmental and human risks.
museological approach adopted in the early twentieth It is clear, for example, that facilities cannot be placed
century led to a smaller number of works being in basements if there is any risk of flooding or of
displayed. This made it essential to create sufficient damage to the water mains systems that are generally
spaces for storing works that were not on show. In present on these floors, while attics bring with them a
the most prestigious museums, 15 these spaces provide greater risk of fire. Management difficulties brought
ideal conditions of security and conservation both for about by premises away from the museum complex
objects of value and for particularly vulnerable objects must also not be underestimated. Also premises that
which, for conservation reasons, cannot be put on are adjacent to other properties or to premises with
permanent display. outsourced service functions must be excluded, in order
over time, also smaller museums have acquired greater to ensure constant security of the perimeter areas.
sensitivity in considering these premises not just as Depending on the size and activity of the museum,
makeshift shelters while waiting for their exhibition storage facilities can generally be classified as
spaces to be enlarged, but for the potential they offer warehouses, 18 purpose-designed depots or vaults,
to make the most of their collections. The need for with the following nearby: workshops for routine
storage facilities depends not only on the inalienable
maintenance and conservation and restoration, and
nature of public collections and of policies to expand
spaces for handling works of art in transit for exhibition
them, but also on the special relationship that exists
activities. The first workshop may be placed near the
in Italy between museums and their local area. This
exhibition site, especially if the restoration activities
means that museums have the innovative role of
are open to public view. Depending on the importance
territorial protection, often storing the movable
and frequency of exhibitions, in the second case it
cultural objects that are at risk of theft or damage.
might be essential to have direct access from the
This means that, in the spirit of the French réserve, these
storage facilities contain collections from which elements outside, for receiving and delivering works. This is to
can be taken to provide new opportunities for research be considered as an element of risk in terms of security.
and knowledge, by putting on temporary exhibitions
and attracting the attention of a specialised public. Points of access
This evolution in the use of storage facilities brings
with it the need for greater attention to security. 16 Limiting the number of points of access to storage
Also in the way they relate to scientific events facilities must take into account the need for rapid
organised together with other cultural institutions, evacuation of the works in the event of an emergency.
the exhibitions put on by museums and the what constitutes a potential threat in terms of crime
consequent moving of works, as well as their opening prevention actually turns out to be a strength in the
to a specialised public, however limited, through to event of serious emergencies. It is therefore best to
the extraordinary opening of storage facilities to the ensure the presence of large exits that can be opened
public have all made it necessary to re-examine the from inside, properly equipped with alarms, for
location, physical organisation and service installations evacuating the works. In special cases, it may be worth
and management protocols applicable to these assessing the possibility of combining alarm systems
spaces. 17 and methods to lock the emergency exits in the case
of unauthorised entry. For staff and scholars, it is best
for there to be just one access with a lock that can be
Location opened from the outside and, if this is not possible,
Italian museums are containers of great historical the locks should have a single key with monitored
prestige that at some point have been turned into duplication. 19 The characteristics of vaults for holding
museums, and the choice of storage facilities is thus works of art of great value are normally very different,

68
for they are fully armoured, with a single access by Control and alarm systems
means of an electronic combination lock.
The choice of the most suitable control and alarm
If there are windows in storage facilities with suitable
systems is based on an assessment of the importance
emergency exits for the works, it is best to insert
gratings properly fastened to the perimeter walls, of the artefacts to be protected and on the means of
assessing the advisability of fitting them with alarms. access and use by accredited scholars or, in some
cases, by a broader public (for example, during special
openings). This analysis will be reflected in the choice
Lighting of video surveillance system for the points of access,
the volumetric sensors in the premises, the burglary-
Especially in the case of sensitive materials, conservation prevention sensors on the openings, magnetic contacts
requirements call for darkness in storage facilities. This and showcases with alarms and shatterproof glass for
requires the use of special technologies for the security special items.
cameras. A service light for staff needs to be provided:
it should not create areas of shadow along the way and
it should illuminate any alarm and detection devices Organisation and management
(both for security and for fires) so that staff can carry organisation and order in storage facilities is an
out routine checks. essential part of security, since it facilitates periodical
stocktaking and makes it possible to rapidly verify any
Ventilation changes that have been made. As well as the necessary
inventory of items in the storage facility, the
The law requiring natural ventilation openings arrangement of objects in special containers (be they
equivalent to 1/30 of the size of the floor area or two drawers, shelves, showcases or safes) needs to be
complete changes of air in the environment per hour indicated also in the register, with photographs that
using mechanical means needs to be checked to make show the exact location of the objects. 20 Should any
sure there are no areas of vulnerability. The openings item be moved for maintenance or restoration, or for
must be equipped with passive protection devices internal or external exhibitions, a card signed by the
such as gratings. Any air ducts must be of a size that person responsible for its removal should be put in its
does not permit their use for criminal purposes. place, identifying the object, its new temporary
location and the probable date of its return, in order
to facilitate periodical checks.
Surveillance
Every access to the storage facilities must be recorded
one of the greatest problems facing small and in a log, indicating the day, hour and personal data of
medium-sized museums is the absence of constant, those who enter and the reasons for their visit. If the
periodical monitoring of storage spaces. This real storage facilities are opened to the public, particular
difficulty facing small institutions can to some extent care must be paid to the devices that fasten the items
be tackled by installing suitable control systems. in place, or the items should be placed in special
Monitoring should be noted down in a special register, closed showcases. If there are safes with combination
with the personal data of the worker, the day, the locks for precious items, they must be fastened to the
hour and any anomalies that may be detected. floor or walls.

69
READING ROOMS IN ARCHIVES Ban on the introduction of bags, trolley cases and
AND LIBRARIES overcoats
The theft of, and tampering with documents and books This ban covers all objects that might be used to hide
is more frequent than that involving works of art on items requested for consultation.
display in museums and galleries. Direct contact by It is suggested that the institution should have these
users with reference materials, often for long periods of objects placed in special cabinets before allowing access
time, coupled with the small size of the objects, makes to the rooms where items are distributed and consulted,
them easier to hide. Having a number of people in the or in any case that any objects that the user intends to
room, and thus with the difficulty of constantly take with him or her (including their own books,
monitoring each reader, increases the level of risk for computer or other technological equipment, when
this type of artefact. In addition, there is less awareness permitted) should be checked).
of the damage caused to the community when a
document or a book is removed, compared with the
theft of other objects of evident artistic and economic Regulations concerning access to precious books
value and this may mean that the criminal nature of the and documents
action is underestimated.
For this reason, such institutions need to consider extra The level of access to documents and books must be
security procedures over and above those normally used proportional to the characteristics and type of objects
for museums. concerned and to the quality of the user. Access to rare
or particularly important documents and manuscript
and printed volumes must be allowed only in separate
Identification of users upon entry
rooms, or in any case under adequate and constant
Persons entering for the purpose of study, research or supervision, and only for those who can demonstrate
any activity that involves direct, personal use of the particular expertise or qualifications, or who have
artefact, must be identified by means of a valid ID suitable credentials from institutions that are known
document (identity card, driving licence, passport or and trusted (such as a letter of presentation from a
other equivalent document). If the institution issues university which accredits a student).
access cards, identification may be made when they are In those areas where it is possible to have access to
issued; otherwise identification and registration must items of great value, the use of ink-based writing
be made at every entry. instruments should be banned and, in those archives or
cultural institutions that contain individual sheets of
paper, all unbound sheets should not be permitted (to
Registration of visitors upon entry and exit prevent manuscripts from being mistaken for personal
sheets of notes when the visitor leaves).
It is now standard practice to record the entry and exit
of users automatically (by means of a card with a
photograph or an access badge) or on paper. In the Unequivocal association between the user and the
latter case, registration is entrusted to members of staff item requested for consultation
who also identify the user, or it is entrusted to the users
themselves who, under the supervision of the staff, In view of the often considerable number of people
write their first name, surname, card number, reason present at any one time, each item must be associated
for the visit, time and signature, upon entering and unequivocally to the individual user, who may also
leaving. be assigned a particular place for consultation. This
makes it possible to check that, upon leaving, the
visitor has returned all the materials requested for
consultation.

70
Constant surveillance of areas open to the public Stamps on documents and books (on a number of
pages, in the case of the latter, and not just on the
Irrespective of the status of the users and the familiarity flyleaf) where possible, together with the inventory and
that staff may have with them after regular visits, press-mark number, are sufficient security measures to
all those who access the library or archive must ensure that visitor surveillance staff can be sure that,
be constantly monitored by one or more persons except in the case of authorised loans, the items cannot
responsible (observation from a fixed location, or leave the building.
observation while moving around the room) or through
the use of a video surveillance system.
The items made available to readers must be checked Anti-theft systems
both when giving them out (to examine their condition)
and upon their return, to rule out any damage (in the In order to improve security and automatically detect
case of archival documents, books or cultural assets in
theft, at least those books that are freely available for
general) or theft (especially in the case of archive
reference can be fitted with antitheft systems, and the
documents, when the user is given entire bundles, the
exits from the building equipped with effective
absence of an envelope or a sheet might escape notice
protection systems with acoustic alarms. Just as RFID
during a superficial check, so at least the number of
sheets should be noted both before and after use). microchips can effectively protect documents (the
Upon departure, even if only temporary, the user must removal of which must be clearly ascertainable during
be checked to make sure that he or she is taking only the exit controls), it is also possible to treat the paper
the personal materials that were authorised upon entry: of archive documents with chemical substances that
in particular, it is essential to check portable computers can be detected by a so-called artificial nose Application
(including the battery housing, the CD/DVD unit and of these systems on all documents and books is still very
the peripherals), books (whether personal or lent), expensive, and it must be assessed and authorised by
notebooks and all personal effects that might be used, the superintendencies if the operation concerns items
depending on the size of the items consulted or made of cultural heritage. Their use can, however, be
available in the room, to conceal anything that might considered for archives and libraries that contain
have been stolen. materials of considerable importance.

71
THE CONTROL CENTRE suitable in terms of safety requirements, space,
organisation, ergonomics and liveability. It should
The control centre is the heart of the security system, contain all the materials needed for dealing with
for this is where video and alarm signals, as well as emergencies of all kinds and full documentation on the
reports from surveillance staff are received; if it also security and safety of the museum. The documentation
includes the environmental monitoring systems, it is to be kept in a safe, in museums where the
really is the security centre of the museum. collections are of particular prestige and value. Even
Traditional video surveillance systems, (with live though it is inside the museum, the control centre
displays from the cameras) or, better, the ‘smart’ kind should be fitted with laminated safety glass and a
(with image analysis software that can detect events door with access control.
as a violation of an area, the removal of objects, The importance of the control centre in terms of
objects left unattended, and vandalism), with local or museum security means that the staff who work
remote recording, give the security operative the ability there need to be highly experienced, of absolute
to constantly monitor the day-to-day life of the cultural trustworthiness and qualified to use alarm systems
institution, if necessary calling for the intervention of and video surveillance correctly and completely, also
other security staff and the police. in terms of comprehending the significance of the
The room (which is sometimes the guard room) that incoming videos. 21
contains the control units for this equipment and It is therefore appropriate that, during negotiations
generally also contains sets of keys for the whole for the supply and implementation of these systems,
facility should be: a training course should be held for the staff who will
– in a protected place that nevertheless allows for be using them.
immediate and rapid action by staff in the event of In many small facilities, the initial investment cost and,
an alarm; to an even greater extent, staff costs and the time
– equipped with effective physical protection to required for servicing the equipment tend to mean
prevent unauthorised access, ensuring the safety of that these services are outsourced, while maintaining
personnel on duty; a point of surveillance of the camera monitors during
– provided with an uninterruptible power supply for opening hours and, when the facility is closed, moving
the terminals of the alarm and video surveillance the service to a remote control centre at the police
systems. station or at private security companies that can
Since it is constantly occupied, the room must be guarantee a rapid response in the event of an alarm.

1
See Italian Ministerial guidelines of 2001, cit. In Sector VI: - The selection must balance the need to give public access to the
Management and care of collections – Subsector 4 – Regulations largest possible number of works with that of highlighting the
concerning permanent and temporary exhibitions. The Technical essential features of the museum;
Standards specify that each museum should establish and - The order has to be logical, comprehensible and coordinated
periodically check the criteria that govern both the temporary and with the display design adopted for the spaces;
permanent display of artefacts, and their conservation and - The display must be easy to follow and show the artefacts to
consultation in storage facilities, depending on the following their best advantage, minimising any risk of damage.
2
requirements: The Solomon R. Guggenheim Museum in New York, designed
a) The availability and security of the premises; by Frank Lloyd wright in 1937, the Centre G. Pompidou in Paris,
b) The conservation and viewing of the collections; designed by Renzo Piano and Robert Rogers in 1977, and the
c) Respect for the history and mission of the museum. Guggenheim Museum in Bilbao built in 1997 to a design by Frank
The selection, ordering and display of artefacts in the permanent Gehry.
3
display must be based on an in-depth historical-critical study, with a wealth of examples of Italian museums not only from
which motivates the choices made and justifies any changes to the first half of the twentieth century, which left some of the very
the existing situation, which must in any case be documented. finest examples, but even more so in the recent history of
The project should have the following objectives: adaptation of convents, palazzi, factories and other unusual

72
and not always appropriate premises converted into museums. conservation and the use of the collections, while also allowing
4
This mainly refers to the great museums (like the Metropolitan, for rotation of the objects.
the Louvre and the Vatican Museums), in which the influx of It states that ‘The arrangement and storage of artefacts in the
visitors is enormous, with critical situations brought about by the storage facilities shall be planned in such a way as to ensure
concentration of visitors in particular rooms or at certain times of rational use of the spaces and control of the storage conditions
day. and security of the works.’ Focusing on consultation and viewing:
5
Examples include internal cloisters covered by skylights, the ‘access to the storage facilities by the public and staff not directly
access to which from outside is not the same as from the inside, concerned shall be regulated and monitored. The consultation of
when the criminals make their escape. objects that are not on display should in any case be guaranteed,
6
Famous examples that have become part of the history of while ensuring security conditions, according to established criteria
museology, such as the Museo di Castelvecchio in Verona, by that are to be made public.’ The guidelines also state that there
Carlo Scarpa, or the Museo di Sant’Agostino in Genoa, by Franco is an obligation to ‘draft written protocols for the registration of
Albini. the movement of objects’, providing for ‘inspections and
7
one sensational example in Italy was, as mentioned, the theft surveillance also in the storage facilities’ as well as in the exhibition
in 1998 from the Galleria Nazionale di Arte Moderna in Rome, galleries.
15
where criminals hid until closing time and took advantage of the only 7% of the Hermitage collection in St Petersburg is on
changing of the night watch. display, 8% at the Guggenheim in New York, 9% at the Prado in
8
See the rapid escape made by the criminals in the case of the Madrid, and 10% at the British Museum in London. (G. Candela
theft of The Scream and the Madonna by Edvard Munch, which and A. Scorcu, Economia delle arti e della cultura: Analisi
were stolen in oslo in the summer of 2004. economica e istituzioni, Bologna, Zanichelli, 2004). Concerning
9
objects of great material and symbolic value naturally need to the 60% indicated for the Louvre, it would be necessary to assess
have the highest level of security protection, preventing the work the effect of the museum’s cultural policy of franchising.
16
from being damaged or stolen and, at the same time, making The Ministerial guidelines outline which instruments are available
sure that it can be rapidly protected in the case of environmental on the technical level: passive barriers against criminal actions,
emergencies. devices based on technology and rapid law-enforcement
10
one spectacular attack was by Laszlo Toth, a Hungarian-born intervention.
17
Australian geologist who got past Vatican security in St Peter’s It should be pointed out that in the guidelines for emergency
and managed to hit Michelangelo’s Pietà fifteen times with a plans published in the MiBAC Circular 32 of 2004, storage facilities
hammer, causing serious damage. Since then, the work has been for cultural artefacts are indicated as areas that are subject to
protected by a shatterproof glass wall. particular risks. A perfect example of the organisation of storage
11
Communication campaigns for these shows reach out to ever facilities, in terms of conservation, use and security, can be seen
greater audiences, pointing to the temporary presence of objects in the Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in
whose uniqueness and value is often promoted as of huge Rome, see ToMASSI B., L’ordinamento del deposito XIX secolo oggi
importance for the museum that puts them on display. aperto alla consultazione del pubblico and LIGUoRI A.M., ‘I lavori
12
Armed robbery that involves action against the staff and in di ristrutturazione del deposito ‘Pannelli di ferro’’, in Belle Arti
some cases also the public, counting on the effect of surprise and 131, online magazine no. 1, 2012, www.gnamdrive.beniculturali.
the rapidity of a grab-and-run action during opening hours. it/gnam/GNAMdaleggere/BelleArti131_1
13 18
Even though recent trends in some museums with outsourced Storing archaeological finds from an excavation can be very
management of exhibitions – such as in the case of the Capitoline problematic from many points of view: it can be very complicated
Museums in Rome – include the anomalous inclusion within the due to the huge number of objects, to the speed with which they
museum of exhibitions for which a fee is charged. accumulate, and to overcrowding, stocktaking problems and the
14
The aforementioned Ministerial guidelines (M. Decr. of 10 May ability to monitor the state of conservation, as well as of handling,
2001) repeatedly refer to the storage facilities. Particularly in of the objects. Some interesting experiments have been carried
Sector VI: Management and care of collections, the general out in this sector with computerised catalogues complete with
principles for collections stress the need for proper storage in special technologies for automatic location detection (Elizabeth J.
special facilities. The building must be fitted with suitable security Shepherd – Enrico Benes, ‘Enterprise application integration (eai)
measures for works in storage and, ideally, the works and artefacts e beni culturali: un’esperienza di gestione informatizzata assistita
in exhibitions should be rotated, thus allowing for public viewing dalla radiofrequenza (rfid)’ in Archeologia e Calcolatori no. 18,
of all items, while always fully addressing security concerns. 2007, pp. 293-303).
19
In its definition of museum policies concerning the expansion and In many cases, the manual system is replaced by a sophisticated
inalienability of the collections, subsector 4.2 requires spaces to electronic locking device, biometric recognition technologies using
be provided that can ensure ‘proper storage in storage facilities fingerprints or voice recognition. This is done by means of a
that allow for viewing, with all the appropriate safeguards’, reader that transmits the data to a unit that verifies the validity
excluding, except in exceptional cases, the possibility of the of the information and sends the opening command to the lock
museum acquiring objects that it is unable to catalogue, conserve, mechanism.
20
store or display in an appropriate manner. The latest software systems also enable remote detection using
Subsector 4.4, on the regulation of permanent and temporary a PDA.
21
exhibitions, governs the use of storage facilities, which must one of the critical issues detected is that of video extrapolation.
ensure the security of the artefacts in terms of both the The system must allow for real-time viewing of what is happening

73
in the facility and along its perimeter as well as for making the slow down its implementation. Considering that once the crime
images immediately available if the police should so require. The has been committed, the intervention of the police will also
compression and coding of the video frequently means it is involve an analysis of the videos, the tender for the supply
impossible to view the files using normal video software. and/or maintenance of video surveillance systems must also
Entrusting maintenance of the system to a company other than ensure that the images can also be extrapolated by the operator
the installer, who has the decompression and decoding and viewed by anyone without encountering any software
programme, may compromise this procedure or, at any rate, problems.

74
Prevention and enforcement measures

DOCUMENTATION OF ASSETS – in smaller museums, as a stocktaking system that,


for security purposes, can be used when a scientific
A full understanding of what is housed in museums, catalogue is not available;
libraries and archives can be ensured only by – in larger museums, when other suitable documentation
identification based on rigorous technical and scientific is lacking, to identify new acquisitions while awaiting
criteria. The human and economic resources that this scientific indexing;
approach entails, together with the duration of the – in countries where photographs are not included in
implementation time, which is not always compatible official catalogues, or where not all the data required
with the need for instant knowledge (which needs to at the international level for the identification of the
coincide with the acquisition of the item itself), makes cultural object is necessary, to complete the national
it possible to agree with the decisions of those who filing system.
adopt and promote more ‘expeditious’ forms of filing.
while they should not be considered as alternatives to
catalogues based on more sophisticated scientific Instructions for filling in the form 1
criteria, all forms of inventorying of individual items The official object ID form, which is to be considered
that contain essential information so that they can be as a key instrument in combating illicit trafficking of
unequivocally identified are nevertheless sufficient from cultural property, is divided into categories:
a security point of view. – Type of object;
– Materials and Techniques;
Object ID – Measurements;
– Inscriptions and Markings;
object ID is designed to facilitate the identification of
– Distinguishing Features;
an object in the event of theft (for rapid inclusion of the
– Title;
stolen work in the databases of the police specialised in
– Subject;
the protection of cultural heritage, so as to ensure
– Date or Period;
effective search and retrieval). It is the international
– Maker.
standard for a non-specialist description of cultural
objects, since the object ID can be filled in by anyone. To ensure effective detection and recovery by means
The result of a project launched by the Paul Getty Trust of automatic searches for images in databases of
in 1993, the object ID was first presented in 1997 and stolen objects, it is recommended that the text be
its use is also advocated by UNESCo, Interpol, the accompanied by general and detailed photos of each
European Union, the CC TPC, the FBI, Scotland Yard artefact, paying particular attention to those details
and ICoM, which holds its (non-exclusive) rights at the that might assist in identification.
international level. Starting out from the cursory forms Bearing in mind that the chances of recovering stolen
of indexing that already existed and taking into account cultural artefacts are directly proportional to the
the results of international meetings of experts, together completeness and quality of the available data, the
with the opinions of specialised police forces, Customs compiler is advised to write the description in
officers, museums, associations of antique dealers and accordance with the criteria indicated in the box. It
insurance companies, the object ID standard has should be borne in mind, however, that images can
become established not only for use by private owners always supplement and, in some cases, even replace
of cultural objects but also: the written description.

75
How to fill in the Object ID form
CATEGoRY 1: TYPE oF oBJECT
This must answer the following question: what kind of object is it? The answer may be just one word (painting, sculpture, ceramic,
clock, mirror, etc.); in the case of synonyms, it is best to employ the most commonly used term, with the broadest meaning.
only if the compiler is sure about the description can the field include a phrase that, starting from the generic term, progressively
indicates the subset:
Example 1 Broadest category: vase;
Subset: crater;
Specification: Apulian;
Further specification: red-figure;
Full descriptive phrase for the type of object: vase, crater, Apulian, red-figure, or simply red-figure Apulian crater.
Example 2 Broadest category: painting;
Specification: altarpiece.
Example 3 Broadest category: document;
Specification: letter.
For a composite object or one that consists of several separated or separable parts (one of the methods used to make the
identification of stolen cultural artefacts more difficult is that of making physical changes to it and selling the individual parts
separately), the artefact needs to be described as a whole while also describing each constituent part. Among the various possible
solutions, even though more time-consuming, secondary object ID forms should preferably be filled in for each separate or
separable component. These should then be linked to that of the artefact as a whole. Pictures of details may, however, be a viable
alternative.
Example 1: Tea set consisting of teapot, sugar bowl, milk jug, four cups, four saucers, four teaspoons;
Example 2: Book with plate engravings;
Example 3: Painting with frame.
CATEGoRY 2: MATERIALS AND TECHNIQUES
This must answer the following questions: what material is the object made of? what technique was used?
For each object or for each component, the materials may be indicated in general terms, even if a specific indication is most
effective (walnut in place of wood; bronze rather than metal). when any doubt involves only two materials, both should be
specified, indicating that they are alternatives (bronze or brass). Similar precautions should be taken when indicating the technique
used to make the artefact: if this remains uncertain, it is preferable not to fill in this field. Any incorrect indications (tempera instead
of watercolour; canvas instead of wood) may hinder detection, identification and recovery.
Indications as to the colour of the artefact may be included in this category. In the case of artefacts with a number of colours, it
is preferable not to indicate the colours or, at most, to indicate only the dominant one.
In the case of books, in addition to the material and the type of writing (parchment or paper; handwriting or print), the compiler
is advised to:
Indicate the number of pages (numbered and unnumbered; written and blank, such as flyleaves);
Describe the binding (sixteenth-century, all parchment; half leather and banding; embossed decorative motifs on the fascias and
on the spine, with original clasps; Venetian in red morocco leather, title and gold vignettes on the spine, double gold panel on
the boards).
Example 1: Oil on wood;
Example 2: Hand-crafted ceramic with embossed lid in silver gilt;
Example 3: Lithography with screen printing in 21 colours.
CATEGoRY 3: MEASUREMENTS
The measurements to be indicated depend on the type of object in question. In all cases, however, it is necessary to specify the
unit of measurement (centimetres, metres, grams, ounces, etc.) and to which dimension the measurement refers (height, depth,
etc.). As for the other categories, precise indications are most effective and, if this is not possible, the term ‘approximately’ or
‘estimated’ must be added.
Paintings, prints, drawings: measure the height and width, specifying if these refer to the ‘sight size’ of the work (in the case of
framed works) or, preferably, the entire support that constitutes the artistic artefact (work without frame: canvas, panel, sheet,
etc.).
Sculptures: measure the weight and, if the shape of the object makes it possible in an unequivocal manner, indicate the height
(or length), width and depth. Take measurements at the highest and widest points of the object. For objects of irregular shapes,
clearly indicate the point of the object from which the measurements are taken (height 73 cm, width 36 cm from the chin of the
baby in the lap of the main figure).
Circular or curvilinear objects: measure the diameter or perimeter.

76
Furniture: indicate the measurements in the following order: height, width and depth.
Tapestries and carpets: measure the length and width or, in the case of circular or curved objects, the diameter/perimeter.
Precious metals: measure the dimensions and weight.
Books and archival documents: measure the pages (or indicate the format: A4; B5; in folio; etc.) and the plates inserted, taking
care to open them completely.

CATEGoRY 4: INSCRIPTIoNS AND MARKINGS


The serial numbers, security devices, inventory numbers and markings, the presence of cancellations, signatures, titles, dedications,
annotations of ownership or change of ownership, commentaries, etc. must be indicated and transcribed in this category, taking
care to note their relative positions (front of the flyleaf; back of the plate, bottom right-hand corner, etc.),
Since these are characteristics that allow for unequivocal identification of the artefact, even in the case of multiple works (prints)
or serial works (printed books), this field must be filled in with the utmost care and precision.
The text should be transcribed in full, taking care not to make corrections, but:
– In place of a complete transcript, if the inscription is particularly long, it is possible to indicate the beginning and the end of the
same. The missing part can be replaced by photos of the details;
– If the commentaries are numerous and large, and if they are the only inscriptions that identify the printed book, it is possible
to specify which pages they are on, transcribing the most significant ones, which, if removed, would reduce the value of the object
or make the intervention evident.
If it is not possible to provide an unambiguous interpretation of the text, reference may be made to photos of the details, preferably
providing a description in the following ways:
– The interpretation deemed to be most likely may be transcribed, taking care to point out that it is a hypothesis;
– Illegible words must be indicated in the complete transcript, possibly using square brackets around the number of words that
cannot be interpreted;
– Corrections (deletions or replacement of words or phrases) must be described (with a strike-through; blackening out of the
previous text, etc.). The previous text may be fully or partly readable, or not readable. In the case of transcriptions, reference is
made to the criteria adopted for inscriptions with no corrections.
Symbols or drawings that complete or replace the text of the inscriptions must also be described. Here too, it is advisable to use
photos of details to ensure effective illustration of particular features.
For each feature, it is necessary to indicate the materials and techniques used (numbering by means of embossing, manual incision
or scratching; dedications and signatures made with felt-tip pens; metal inventory label no. 1234 of MiBAC; etc.).

CATEGoRY 5: DISTINGUISHING FEATURES


while the previous category refers to those features that, intentionally added to the object by the maker, owner or holder, are
indirectly (in the case of markings, cancellations, dedications, signatures, etc.) or directly (in the case of serial or inventory numbers,
notes on ownership or change of ownership, etc.) important for identifying the object, this category is to be used to describe any
anomalies in the object caused by its use or by storage, display, transport, etc. Since these have occurred naturally and
unintentionally, they are unique features also in multiple works or those made by the same artist adopting manual or mechanical
serial production techniques. For the anomaly to be absolutely effective in characterising the object and capable of allowing
absolute technical and scientific confidence in identifying it, it must satisfy the following requirements:
– Absolute rarity. The hypothesis that the feature (in terms of its nature, size, location) may have been produced by chance to
objects being compared with it (stolen object and well-identified object) must be technically impossible or extremely unlikely
(excluding the hypothesis of heterogenesis).
– Relatively inconspicuous. The criterion is based on the fact that persons seeking to conceal, remove or alter anomalies that might
allow the stolen item to be identified must be able to detect and appreciate these features, understand the importance for the
purposes of identification and intervene appropriately.
Generally speaking, the effectiveness of the anomaly in term of identification is:
– inversely proportional to its conspicuousness;
– directly proportional to the difficulty of access to and/or observation of the place where it appears;
– linked to the group and level of those who know it in detail. If the information is public, there is a greater likelihood that
targeted or complete restoration of the object will remove the anomaly, at least in the conditions as known and recorded;
– difficult to reproduce. This aspect means that a possibility that is the opposite of the previous one should be considered: the
wish to have a reproduction recognised as an authentic work. Notwithstanding the considerations mentioned in the preceding
section (conspicuousness, accessibility, knowledge), even if it is difficult to reproduce, an anomaly is indeed a element of security
in itself, making it possible to differentiate the real work from a forgery;
– difficult to remove without leaving a trace of the work to alter the known condition of the artefact or restoration of its
initial state.

77
Examples:
Paintings: cracks, repairs, irregular edges, holes, distinctive brushstrokes, stains.
Prints, drawings, documents: tears, holes, stains, rims, watermarks, repairs, abrasions, creases, restorations, cropping
Wood: veins, impressions left by a particular type of saw, special finishes, surface coatings, irregularities in inlays, holes made by
woodworm.
Metal: casting defects, scratches, dents, abrasions, irregular welding.
Textiles: tears, stains (of colour, through wear), holes, repairs, irregular weaving.
Glass: cracks, bubbles, scratches, surface with irregular texture or colour, repairs, chipping.

CATEGoRY 6: TITLE
Some works of art are known by their title: chosen by the author, indicating the type of object and provenance (Processional Cross
from Trequanda; Venus of Morgantina, etc.), indicating the subject (Lady with an Ermine), imposed by popular or erudite tradition,
the title and its various readings and variants (semantic and linguistic, starting from the name in the language in which the object
ID is filled in) must be indicated here. It should be borne in mind that:
– If the title coincides with the subject, this needs to be repeated in category 7;
– If the title appears on the work and has already been included in category 4 as one of the ‘inscriptions and markings’, it must
be repeated here.
For printed books, the title, which is sometimes followed by one or more subtitles and other indications (privileges, dedications,
etc.), is always explicit and constitutes part of the text. For these objects, therefore, the uniqueness of the title and the ease of
locating it mean that all the available data must be transcribed. In the case of manuscript books, which may be miscellanies (this
is also possible for printed books but the data does not appear to be significant), it is necessary to transcribe the title if it appears
on the binding and also that of each work it contains (De Bellis Civilibus – Historia Romana by Appianus Alexandrinus includes the
De bellis civilibus, the Liber Illyricus, the Liber Celticus, the Epistola di P. Candido in libros Appiani, the Proemium Appiani, the Liber
Lybicus, the Liber Syrius, the Liber Parthicus and the Liber Mithridaticus).
For archival documents (handwritten or printed), however, if the title is not indicated (in the ‘object’ field), it may be that of the
subject matter.

CATEGoRY 7: SUBJECT
This field is to be used to describe what the cultural object represents. In particular, the category is not considered relevant for
books and archival documents unless they contain illustrative plates or drawings (e.g. ‘Large full-page woodcut at the beginning
of the poem representing Dante in the dark forest being saved by Virgil, opening words of the first canto within a border and a
vignette depicting octavian venerating the Virgin on the recommendation of the Sibyl’).
Even though this is a generic category, its importance is clear to see when one considers that one of the main search criteria used
for the databases of stolen goods is that of the subject of the work. For a search for the artefact to be effective, it is essential
that the subject indicated is correct and that it consists of terms that ensure that the search, through a reduction of the subset of
items included with such features, does not lead to a false negative result. while it is true that a specific or technical description
will contain more information, allowing for a targeted and thus more rapid search, it is also true that if the area of the search is
reduced too much, the database will not find the item even though it contains it. This problem, which was difficult to solve when
the databases were printed and only contained descriptive information and text, can now be overcome by today’s digitised images
and by the possibilities offered by new applications.
without considering the potential offered by automatic searches for images, the availability of the latter allows the operator to
check the correct identification of the subject and to carry out increasingly refined searches. Also for these reasons, the ‘subject’
category may now be filled in in a summary form.
Example 1: Virgin and Child;
Example 2: Still life;
Example 3: Field of flowers.

CATEGoRY 8: DATE oR PERIoD


If the exact date of the work is unknown (1814; 3rd French republican year; etc.) the period in which the work was made can be
indicated using:
– the years (1313-1347);
– the dynastic period (reign of Louis xI) or war (First world war);
– subdivisions of a century (early 1800s; second half of the 16th century; first quarter of the 18th century);
– the cultural period.
The period can be restricted by also indicating the supposed date (second half of the 16th century, probably 1577).

78
when the object ID is prepared for international circulation of the information, it is preferable not to use local periods.
If the object has been altered at a later date, the various periods of construction should be indicated (altar from the early 13th
century, base from the late 16th century).
In the case of books, it is important to indicate the date of publication. In those rare cases where this is uncertain, additional
information about the publisher, the printer and the edition number (which are always present and which must be indicated in
the following category 9), might help identify the publication of the volume and date it indirectly.

CATEGoRY 9: MAKER
The maker of a cultural object may be: an individual artist, a number of artists, a school, a studio, a factory, etc. The name should
be indicated only if it is certain; otherwise it is best to point out that it is an attribution (attributed to Giovanni Crivelli). If it is
impossible to identify the maker, the lack of a name can be partially compensated for by indicating the area or context of its
making (follower of Carlo Maratta, circle of Francesco Solimena).
For books, the names of the author, the publisher and the printer must be indicated; for an archival document, the organisation
it is from (in the header of the paper) and who wrote it.

ADDITIoNAL INFoRMATIoN
The object ID is a minimum standard that needs to be completed with all the information that may be considered useful for better
and more effective identification of the object. The additional information recommended by the J. Paul Getty Foundation, by
UNESCo and ICoM (depending on the specific features of each item, the following list should be considered as purely indicative)
may be included in the last field of the object ID entry together with a brief written description of the object (for books, it would
be useful to transcribe the identifying information along the lines of bibliographic citations: name and surname of the author; the
title in italics; the place of publication; the publisher; the year of publication).
– The history of the provenance of the object, indicating changes of ownership (indicating the date and place);
– The existence of certificates of authenticity/provenance;
– The inventory/catalogue number. If it is physically present on the object, the number must also be noted in the ‘Inscriptions and
Markings’ category.
– References to publications that examine the item referred to in the object ID;
– A history of exhibitions (dates, places, name of the event, exhibition catalogues if published);
– The place of origin/discovery: the place where the artefact was made or discovered;
– Cross-references to other objects: this may include, for example, links to similar objects in other collections;
– The date of compilation of the object ID and the name of the compiler;
– The current state of the object (its physical condition);
– The permanent location of the object;
– The name of the institution that houses the object;
– The precise location within the institution that houses the object;
– The date of acquisition;
– The inventory date;
– The date when the inventory was last updated;
– The history of loans, specifying:
– The places/institutions/persons to which/whom it was loaned;
– The date of approval/authorisation of the loan;
– The date on which the loan started;
– The duration of the loan;
– The date the object was returned.

How to use the Object ID texts are typed directly (or copied and pasted from
another text file) into the fields on the form;
Compiling the object ID is extremely simple. It can be – on a paper form: a blank form can be downloaded
done: from the Carabinieri Corps website and printed for
– online at www.carabinieri.it: this requires a digital off-line and/or manual compilation.
camera that, through an interface with a computer or – by means of the iTPC app for smartphones and tablets.
with an external memory to be inserted into the once the form has been filled in, following the check-
hardware, makes it possible to upload the image; list for the nine descriptive categories and the free

79
description field (and having created the photo file, if The entity that has the object in its possession must
applicable), the object ID must be kept in print and know the exact location of the item to which the object
digital form (also filled-in printed forms may be ID refers and must be informed of all its movements so
digitised), in a safe place, away from the actual object that it can update the form (previous forms must be
which it identifies and in a place that is easily and eliminated if it is decided not to date them) and use it
quickly accessible in case of need. It is advisable to if the item is stolen.
create and keep a second copy of the form, which may The object ID must immediately be provided to the CC
be useful if the computer files or physical sheet should, TPC, if in Italy, or to the police or Customs, if abroad,
for any reason, be damaged, lost or no longer available so that a search can be launched both nationally and
(one copy is kept by the museum and the other by the internationally.
authority upon which the museum depends).

How to take the photos 2

Due to its simplicity and low cost, digital photography has for some time replaced traditional photography on film in everyday
use. The ability to take a photograph and immediately see if it has come out successfully, coupled with the ease of taking
good photos thanks to automatic settings and, lastly, the integration of mobile phones with cameras, means that those who
have so far relied solely on descriptive inventorying have no excuses.
The object ID card (on paper, filled in online at www.carabinieri.it or using the iTPC app) is currently designed (the introduction
of IT modules will allow a number of photographs to be included) for the inclusion of a single image that, since it has to give
a full understanding of the object, must necessarily show the object in its entirety, and therefore be a general view. The
effectiveness of the images should in any case supplement the standard form with a photographic file showing the details
described in the text (in particular, in object ID categories 4 and 5), making it possible to identify the object without room for
doubt (the image illustrates the details described in the text, making them universally understandable). 3
The following are a few tips that, if followed, can help obtain images that may be of great use in tracking down and identifying
the object if it is stolen:
– Each object must be photographed on its own, avoiding overlaps or superimpositions. Three-dimensional objects of medium
size should be photographed from a partial angle of between 30 and 45 degrees, from a viewpoint that is slightly higher
(about 10 degrees) than the top of the object. This is not applicable, however, in the case of archaeological finds that need
to be viewed from the front or top. The photographs of complex objects or aggregates must include both general views,
which are essential for showing the overall structure of the object and its decoration, and details of each individual element;
– To obtain perfect photos, which portray the object referred to in the object ID, it is necessary to take all measures to remove
the object from its normal setting, especially when background colours or when any interference from or connection or
proximity to other items might in some way make the object itself harder to make out and interpret correctly. If possible,
it is preferable to use paper rather than fabric as a background, in order to avoid the presence of folds and shadows; the
background should in any case be opaque and the outside edges should not appear in the picture. The colour of the
background, which should not be too bright, should be in contrast to the subject so as to enhance its outlines;
– Uniform illumination is preferable for most objects. Exceptions to this rule include objects that have surface decorations or
finishes (vases with engravings, bas-reliefs, etc.) that can be picked out by lighting from the top or side, more or less oblique
in relation to the surface concerned, together of course with diffused lighting. Sharper lighting may, however, be necessary
in those cases where details need to be picked out and highlighted. Special attention needs to be paid to photographing
metal or glass objects (candlesticks, ciboria, lavabos, etc., but also framed paintings with protective glass) that, more than
others, may reflect what is in front of them or that may create reflections, making it more difficult to recognise and identify
the object itself. The potential of digital photography for taking and instantly checking the image means that multiple shots
can be taken in different ambient and artificial lighting conditions, from different angles and with different flash settings,
so that the best one can be chosen for the object ID. Alternatively, a number of photos can be chosen in order to make
the object as a whole simpler to understand, together with the details that are considered to be the most significant and
discriminating and, therefore, worthy of being used;
– Pictures taken with metric references can replace or add to the measurements indicated in the relative category. Technically
speaking, if one were to imagine that the only source of such information were the photo, the metric scale or any object
of known size suitably placed next to the object in question makes it possible to determine the size ratios of the object in
the picture. In the field of cataloguing, these scale references are considered essential for historical and artistic objects that

80
are smaller than 10 cm per side or diameter and when photographing archaeological artefacts, regardless of size. Metric
scales (designed as such and properly used, or common objects – such as a coin – placed in the picture for this purpose)
must be understandable without interfering with the object, and they must be proportionate in size;
– Photographs of very small objects and of details (coins, cameos, semi-precious stones, punches, microliths, etc.) require
special technical care: micro lenses are required for reflex cameras and the macro setting is needed for compact digital
cameras. USB digital microscopes, which can now be bought at a relatively low cost, can be used to solve many of the
problems encountered in ensuring image quality for small objects or details of particular interest on larger objects (video
recordings can also be used to take frames in sequence, although it is difficult to obtain satisfactory results with this method
if focusing needs to be done manually. In most cases, these instruments can be used in contact with the object or from an
angle, as well as with mini-tripods with a fixed or articulated arm. They use LED ring lights (which can be disabled), and a
focusing system that can be adjusted even before shooting, making it possible to check the photo directly on the screen
of the computer to which they are connected. The management software of the USB device also makes it possible to change
some important parameters, such as the white balance and colour saturation.

ORGANISATIONAL MEASURES AND scholars, etc.) recording their arrival and departure,
PASSIVE AND ACTIVE PROTECTION or through the use of other automatic control
systems, and their identification by means of ID
badges;
organisational measures to reduce risk, including c) Drafting of protocols for access to the control room,
activities and procedures that, when made standard for opening and closing the galleries, and for
practice, ensure a level of operation, can prevent security patrols;
criminal actions. These are across-the-board measures d) Visitor management and control, to which one of
that are irrespective of the use of a single setting the factors of risk is linked, since the greater the
(archive, exhibition gallery, storage facility, etc.) and number of visitors, the greater the potential risk of
aim for overall management of the site. They include: criminal actions. Visitor management may also
a) The management of keys, which must include: involve checking each individual at the entrance,
– the identification and classification of all the locks either by authorised personnel or by instruments
and padlocks on all points of access; (metal detectors), so that no weapons or
– a register with a list of keys, indicating their type, instruments that could be used to cause damage
the number of duplicates available, and the are introduced into the facility. These systems are
location of each duplicate; recommended for situations involving particular
– registration of temporary consignments of keys socio-political conditions or for large crowds. In
and subsequent returns; some cases, it may be necessary to require bags to
– rapid replacement of the lock in the case of loss; be left in a cloakroom at the entrance;
– substitution of mnemonic keys at irregular e) The use of uniforms by security staff can help
intervals, and in any case of no longer than six discourage some types of actions against the
months; cultural heritage;
– adequate instructions to the members of staff f) The training of security staff is fundamental for
entrusted with security keys on how to keep them implementing procedures for normal conditions and
both on and off the premises of the facility. for emergencies. Training must also aim to prepare
As regards the type of keys, it is recommended to use staff so that they can recognise any situations that
those with controlled duplication or of a mnemonic might facilitate criminal activities, noticing any
type (such as combination locks), which offer greater premonitory signs and putting countermeasures in
guarantees; place;
b) Access control. This must provide for registration g) The facility maintenance plan must ensure that
of the movements of authorised personnel all service installations are effectively available in
(maintenance and cleaning staff, office staff, the case of an emergency. For this reason, all

81
installations must be designed in accordance with absolute priority and must be given the greatest
applicable technical regulations, and correctly attention.
constructed, tested and serviced. It is recommended The measures listed below are adequate passive
that maintenance should be entrusted to the security solutions that, based in part on the
specialised company, preferably with certification investigative experience of the CC TPC Headquarters,
of quality, and the maintenance contract should have emerged as effective countermeasures against
establish the maximum times for extraordinary criminal actions, having discouraged or at least delayed
maintenance and repairs, the ways that break-ins. It should be stressed that maximum
maintenance operations are carried out, and a efficiency of the security system is obtained by using
calendar of scheduled maintenance for the year. independent but complementary measures.
Lastly, correct management of the system must
include a register with notes on all operations
carried out (maintenance, interventions for faults, Doors and locks
indications of false alarms, etc.); – Preferably armoured, these must be made of solid
h) the cataloguing and inventory of works on site and materials, with a safety lock that enters the frame
periodical checks of the number of objects are anchored to the walls with brackets firmly cemented
activities that, while not sufficient to prevent the into the wall;
theft of an item, nevertheless make it possible to – In the case of those made of wood, it is
detect it quickly and to implement actions to recover recommended that they be solid and at least 40
it with greater chances of success. mm thick, anchored to a solid frame, with very
sturdy hinges; any parts in glass must be of the
laminated security type;
Passive protection systems
– If fastened to the outside of the walls, they must have
The first obstacle faced by criminals is that of the additional safeguards in the form of strap hinges;
physical defences of the building or perimeter walls – Should it not be possible to replace them rapidly,
and, in general, closed points of access. older doors need to be fitted with systems to
These defences cannot however be considered prevent them from being lifted off their hinges;
sufficient to ensure an acceptable level of security: it – Irrespective of the type, it is recommended that
is necessary to intervene mainly by adopting forms of external doors be fitted with horizontal deadbolt
passive protection that improve and reinforce the locks (either simple or by turning a knob, with at
existing physical defences. These include: least three bars); the use of an extra lock, with an
– Fences and gates, which are indispensable, equally solid plate on the frame, provides extra
especially when the building or complex is partly or effectiveness;
entirely surrounded by a park or garden; – French windows giving onto balconies, terraces and
– Turnstiles and bars; gardens (with laminated glass panes) should be fitted
– Entrance doors; with cylinder locks with no knobs (with safety plates
– Protection of windows using gratings; fitted with mushroom-shaped slots). with a minimum
– Protection of light wells and skylights; of six per leaf, the number of slots needs to be
– Doors leading into the individual rooms; calculated based on the size of the French window;
– Safety locks; – Even if they have a good lock, solid doors are
– Protection of individual works (display cases, safes, suitable only if they are fitted with safety plates
glass, etc.). firmly anchored to the panel, to prevent the inner
As pointed out in the analysis of vulnerable points, cylinder from being broken once the decorative
points of access constitute the most critical factors in plate has been removed;
the facility and thus need to be adequately protected. – The lock barrel, preferably of the European security
As a result, the physical security of doors, windows type with controlled duplication, must not project,
and all other openings giving onto the outside are an since it might be held and pulled away: on the

82
contrary, it must be flush with the outside part of glass: 4 depending on the way it is made, if it is
the door and screwed into place from the inside. If securely fixed to the frame of the windows or French
the barrel projects, it must be protected from windows, laminated security glass prevents or slows
breakage or wrenching by means of a rectangular down access by burglars, or at least makes a noise
guard or safety ring screwed into place from the that can be heard.
inside (safety rings are totally ineffective if fastened The Italian UNI 5 standards that establish the
from the outside); specifications for glass panes to be included in the
– wide-angle peepholes, with a field of view crime- and vandalism-prevention category 6 are EN356
approaching 180° (in addition to video-entry phones and EN13541: the former applies to laminated glass
and a video-surveillance system) in manned facilities designed to protect against impact; 7 whereas the
must be used on external doors used by employees latter applies to resistance to pressure caused by
and/or the public: these devices help staff identify explosions. The test methods used to provide a
people who, outside of work and visiting hours, comparative classification of resistance of the various
wish to enter the facility or enter into contact types of glazing classify laminated glass as follows:
(legitimately or fraudulently in order to gain access) – normal safety;
with the staff inside. An additional expedient is to – vandalism-resistant;
fit security chains and locks with a door security – burglary-resistant;
guard that make it possible, once the situation has – bullet-resistant.
been checked through the peephole, to have a The categories to which anti-burglary/crime-prevention
direct, even though limited, view of the outside. glass must belong in order to be suitable for the direct
protection of works of art (showcases, protection
panels, etc.) or for the container (access to the
Windows
museum), range from P6B to P8B. The importance of
The effectiveness of windows depends on two factors: the museum installation and the value of the works it
the frame and the glass. As concerns the frames, the contains are the basis for deciding which type of glass
indications are the same as those already indicated for to use for external entrances and for the protection
doors. For the glass, on the other hand, it is necessary of the objects on display. The glass needs to resist a
to expand on what has already been said about doors minimum number of strikes without creating an
with glass panes. opening greater than 400 x 400 mm. Depending on
Since panes that are not shatterproof can be broken its resistance to these tests, the glass is classified in
by a hard blow, it is advisable to fit shatterproof accordance with the table below.

Classification of impact-resistant laminated glass


Resistance category Total number of strikes by hammer and axe Minimum number of hammer strikes
P6B Minimum 30 to 50 12
P7B Minimum 51 to 70 12
P8B over 70 12

Crime-prevention glazing, as well as being the potential burglary/crime-prevention glazing used to protect
target of direct attack by blunt or bladed implements, cultural objects must also respond effectively to the
may be subject to the effect of explosions made by the effects of explosions.
criminals in order to enter the museum and steal cultural The resistance of laminated glass to explosions depends
objects. on a number of factors:
In order to minimise the risk of damage to works caused – The power of the explosion;
by glass fragments, by parts of the bomb or by any – The distance between the explosion and the objective;
other debris carried by the explosion, the anti- – The position of the work inside the building;

83
– The height of the explosion in relation to the object The test method adopted by the EN 13541 standard uses
to be protected. shock waves generated by a shock tube or by a device
Furthermore, the protection offered by explosion- capable of simulating the effects of a highly explosive
resistant laminated glass does not depend solely on its detonation. Here too, the choice of laminated glass to be
composition but also on the fixture and on the way the used for protection depends on the importance of the
glass is fastened to it. museum and on the value of the works it contains.

Classification of laminated glass resistant to the pressure of explosions


Class Maximum positive overpressure of the reflected blast wave Specific impulse
ER1 50 =< Pr < 100 370 =< i+ < 900
ER2 100 =< Pr < 150 900 =< i+ < 1500
ER3 150 =< Pr < 200 1500 =< i+ < 2200
ER4 200 =< Pr < 250 2200 =< i+ < 3200

Further solutions for windows include: as well as limiting the risk of objects being put through
– Equipping the windows and French windows with them when the windows are open. It is important that
locks (the handles can be held by locks or by chains the transversal bracing and the drives of any screws
with padlocks); be welded and that the frame be fastened with anti-
– Replacing plastic roller blinds with steel blinds, burglary steel pressure screws from which the head
having them slide along securely anchored tracks can be broken off after application.
and equipping them with a locking device to prevent
them from being raised.
Display cabinets and showcases
Gratings For works on display in showcases, the characteristics
of the glass may prove to be the last passive security
To provide extra protection, and in those cases where
measure against criminals who have managed to get
laminated glazing is not used, the following constitute
past all the protection devices arranged concentrically
– or help to create – a valid obstacle/deterrent.
around the object. All the previous indications
where the need for protection allows, effective passive
concerning the requirements for glazing are also
protection can be obtained by installing gratings on
applicable here. It needs to be assessed on the basis
windows that are accessible (on the ground floor or
of the type of object being protected and the degree
that can easily be reached), and on those that give
of harm that the theft or damage to the object would
onto poorly illuminated areas and that are thus subject
cause to the cultural heritage.
to less direct monitoring.
Gratings can be considered as complementary
measures when used with security glazing, but they Safes and vaults
are fundamental when this sort of glass cannot be
used. Safes and vaults used to protect works of particular
Considering that light wells are a preferred means of importance need to meet the requirements indicated
entry for burglars, the grating needs to be robust and in UNI EN 1143-1, the European standard which
fastened at the greatest possible depth from the classifies protection systems in 14 levels of resistance,
outside opening. rising from Grade 0 to Grade xIII. These are attributed
To ensure adequate protection, the gratings must be by subjecting the safes to tests that measure resistance
made of solid iron, with bars at least 15-16 mm thick to partial access and full access, and that measure the
arranged to form a tight mesh, to make it more characteristics of the locks. The corresponding values
difficult to push them apart using mechanical tools, of the various categories are shown in the table below.

84
series of detectors, a connection system, a manned
Degree of Test of attack Locks control centre, alarms, and operators who are able to
resistance with forcing tools
intervene rapidly.
Resistance The system needs to be imagined as in concentric circles
value for:
around the site to be protected. This may include
Partial Full Quantity Quantity and
access access class
protection of:
RU (4) RU (4) in compliance – The external area, using sensors to detect climbing
with UNI - ENV of the perimeter, break-ins, and the presence of
1300:2014 intruders in the area between the perimeter and the
0 30 30 1 A building;
I 30 50 1 A – The building, by detection of breakages in walls/
II 50 80 1 S windows and the presence of intruders in the access
III 80 120 1 B areas;
IV 120 180 2 B – The individual premises, by detecting break-ins
V 180 270 2 B
through the walls/glazing and the presence of
intruders in the internal areas.
VI 270 400 2 C
Technology offers a wide range of products, including
VII 400 600 2 C
wi-Fi systems, making it possible to find the most
VIII 550 825 2 C suitable solutions for various needs and situations.
Ix 700 1050 2 C The choice of components and their features, as well as
x 900 1350 2 C the architecture of the system, need to be worked out
xI 2000 3 ( 2)* C (D) * during the design stage, and must comply with the
xII 3000 3 ( 2)* C (D)* technical standards for the sector (CEI 79-2 regulations
xIII 4500 2 (D) – special standards for anti-burglary, anti-intrusion, anti-
theft and anti-aggression systems; CEI 79-3 regulations
* Alternative values in brackets
– alarm systems – special requirements for anti-intrusion
alarm systems).
In particular, the levels of performance of the
Other crime-prevention measures: lighting
components are decisive when protecting against
Adequate lighting is itself a crime-prevention measure, sabotage, and their reaction to environmental conditions
since it discourages criminal actions and, in the event can reduce the risk of false alarms to a minimum. The
of such actions, makes it possible to detect them quickly. choice of architecture for the system and its components
In particular, lighting must be used in external areas that must ensure a low probability of faults and provide
are less subject to direct monitoring or that are less prompt indication of any fault there may be, making it
often used. on the market, it is now possible to find possible to intervene on site in the shortest time possible.
systems that are turned on by photocells or sensors that The level of automation, which is closely connected to
reveal the presence or transit of people, allowing the logistical and human resources present, is a matter
targeted use while also reducing energy consumption to be examined separately. It is this that establishes the
and expense. degree of interaction between people and technology.
In order to manage a high degree of automation, it is
necessary to have excellent project engineering and
Active protection systems
expert installation, as well as constant maintenance as
Active protection systems consist of intrusion-detection, set out in the project. In order to ensure effective
anti-theft, anti-assault and burglary-protection systems, interaction between people and technology, the
coupled with surveillance: in other words, the integration greatest care must be taken in the selection and training
of people and technology. of the operators.
The active protection system must be able to detect The protection system consists of:
criminal action the moment it starts. It consists of a – A set of detectors;

85
– Essential equipment (central control, command – Volumetric: video motion detector.
systems, local interconnections) and optional The main active detectors for outdoor use are:
equipment (video systems, event recorders); – Localised: magnetic contacts;
– Alarms. – Linear: active infrared barriers;
without going into details about the performance – Superficial: optic-fibre detectors;
of the individual components, which are the outcome – Volumetric: microwave barrier, monostatic microwave
of constantly evolving technologies, the basic detectors, radiating cable, electric field.
characteristics are as indicated below. The alarm centre is the part of the system that manages
There are two main categories of detectors, depending information about the state of danger, as produced by
on the setting where they are used: the sensors. It must be able to gather the information
– Indoor detectors, which are suitable for use in produced by the sensors, correlate them with the state
temperatures ranging from 5°C to 45°C (without of operations at the time, activate local means of
requiring special protection against dust and dissuasion and communicate the state of danger to the
humidity); remote alarm reception centre.
– outdoor detectors, for use in temperatures ranging Alarm centres may have a variety of functions that, even
from -20°C to 60°C, as well as in the presence of though they are not essential for the basic process
rain, snow, fog, wind and dust. mentioned above, nevertheless ensure higher or lower
In terms of their mode of operation, detectors can be levels of quality in terms of organisation of the system,
divided into two categories: documentation of detector tests, programming, power
– Passive, which analyse forms of energy in the supplies to the sensors, battery tests, self-checks,
environment or on the protected structures, to check diagnostics, and event logging.
if there are any dangers. These do not require a The anti-intrusion security system must have a secondary
particular source of energy; or back-up power supply in order to ensure operation
– Active, which induce energy in different forms within even when mains electricity is cut off.
the environment or on the protected structures, and Even if considered to be optional, CCTV systems play a
analyse any disruption to detect any danger. very significant role, since they monitor areas both in
with regard to the geometrical characteristics of the normal conditions and when an alarm is raised.
places/surfaces to be protected, detectors can be divided The European EN 50132-7, 1996-06 standard defines a
into four categories. CCTV installation as a system that consists of:
The main types of passive detectors indoor use are: – Recording equipment (video cameras);
– Localised: electromechanical contacts; taut wire – Image display (monitors);
detectors, weight detectors; – Management systems (video matrices for connecting
– Linear: long-range passive infrared detectors; the cameras to the monitors and recording and
– Superficial: wires or serigraphs, inertial sensors, communication systems);
selective microphones, pressure mats; – Video recording system;
– Volumetric: passive infrared detectors; acoustic – Data transmission system.
microphone; glass being broken, video motion detector. In order to assist in the investigation of criminal acts, it
The main types of active detectors for indoor use are: is important that the images taken by the video cameras
– Localised: magnetic contacts; be recorded and kept for the longest time permitted by
– Linear: active infrared barrier; law.
– Volumetric: bistatic microwave barrier, microwave It is important to reaffirm the importance of planning
Doppler, ultrasound Doppler. the active protection system: this is the essential period
The main passive detectors for outdoor use are: when, in response to a detailed analysis of the situation
– Localised: electromechanical contacts; and to the needs highlighted by the client, the technical
– Linear: long-range passive infrared detectors, taut wires; decisions are made. These must comply with the
– Superficial: differential pressure detectors on the technical rules of the sector, in order to find solutions
ground, inertial detectors, microphone cable; that are suitable in terms of both quality and quantity.

86
THE CORRELATION BETWEEN SECURITY ensures systematic control, knowledge and awareness
OF CULTURAL ARTEFACTS AND SAFETY of all the possible risks inherent in normal and
OF STAFF AND VISITORS extraordinary conditions.
In Italy, the various risks analysed during assessment
Museums are comparable to any other workplaces of fire hazards, and the actions designed to ensure
that provide public services. In terms of the security the safety of persons and property, are covered by
issues involving both staff and visitors to museums, special regulations for the sector as regards buildings
the question of security is in some ways unique, due used as museum facilities 14 or as archives and
to the mission of such facilities, which is to preserve libraries. 15 The legislation provides for the obligation
and protect cultural artefacts. Together with the con- to design and construct safety systems, which must
cept of ‘safety’, the term ‘security’, which refers to be approved by the fire department and, in the case
‘the state of being free from danger or threat’, and of particularly complex structures, special certification.
‘the safety of a state or organization against criminal These preventive measures must always be followed
activity such as terrorism, theft or espionage’, 8 refers up by operation and emergency management drills
to the set of procedures and systems that can safe- and periodic checks of the fire-fighting systems. The
guard museum staff and visitors, and anyone else pre- rules laid down by Ministerial Decree 569/92 are in
sent in the museum for various reasons, from all risks, part complementary to the provisions of Legislative
danger and harm. 9 Decree 81/08, with no contradictions between these
As mentioned a number of times in this publication, standards, even though they do provide for different
the objective of safety and security systems in approaches to implementation.
museums can be attained only by adopting a In the specific case of crime-prevention security, the
comprehensive and integrated approach to the risks faced by workers include the possibility that the
problem, through the precise and timely assessment criminal event is carried out using violence against
of possible risks in the museum. This must include its staff, the possibility of physical injury caused by
environment, the characteristics of the facility and its tampering with the safety systems of the facility (arson,
cultural assets, and its functions. Achieving this alteration of electrical systems or air-conditioning
objective requires the active participation and systems, broken glass, etc.) or as a result of brutal
heightened accountability of all staff members, terrorist attacks. To these risks should also be added
continuous information, training, and refresher courses the psychological risks caused by the responsibilities
assessed by means of special exercises. of individual workers and the possible consequences,
including criminal charges, for any failure to observe
the duties called for by their job descriptions, or by
Personal safety: museum staff and visitors the regulations or the security and emergency plan.
Under Italian Legislative Decree 81/2008 the These risks may be equally present for visitors, though
employer 10 is obliged to assess all the risks that may to a lesser extent. In case of theft carried out in a
be present in the workplace, and this must be followed sensational manner during opening hours, members
by the drafting of a special document 11 and the of the public may also be involved directly or indirectly
appointment of a manager for the Risk Prevention during the criminal operation, as witnesses to the
and Protection Service (RSPP). other requirements are event. As such, they may be able to help in raising the
established directly or through the delegation of alarm to staff or in later providing useful information
functions. 12 In the risk assessment and in the to the police during their investigations. Recent cases
subsequent choice of measures to protect workers’ in the news have unfortunately seen the involvement
safety, priority is to be given to general safety systems of museum visitors as hostages in terrorist attacks. 16
rather than to personal ones. It should be borne in mind that, in the case of crimes
Some private companies that work in the sector of committed during opening hours, the criminals are to
museum services management have adopted the all intents and purposes visitors when they enter the
oHSAS 18001 standard. Certification guarantees risk museum, even though they aim to commit a crime
assessment and management in the workplace 13 and rather than simply view the cultural artfacts. By visiting

87
the exhibitions and observing them carefully, they can – A warning that staff may ask visitors to leave if they
find out about the layout of the rooms, the security fail to abide by the code of conduct and, if
systems and the location of crime-prevention devices, necessary, to start judicial proceedings against them;
fastening systems and especially any vulnerabilities there – Safety and security rules for group visits;
may be. In view of this, the custodial staff, as well as – An indication that, for safety or management
the security staff in charge of the surveillance cameras, reasons, the museum may restrict access in order to
need to be trained to detect anomalous behaviour in ensure the safety and security of persons and
members of the public, reporting this to their colleagues. museum property;
The presence of a code of conduct for visitors makes – A warning that urgent measures may be taken in
it possible to increase the safety of the public and the the event of criminal actions, possibly with closure
security of the cultural assets. To achieve this, each of the entrances and controls at the exits;
museum should approve and make public its code of – The prohibition of any actions that might endanger
conduct, firmly though politely ensuring that it be the safety of persons and property;
respected. In terms of security, this code must at least – The obligation to immediately report any incident
contain: or abnormal event to security staff;
– The maximum number of persons who may enter, – Measures to be adopted in case of emergency;
specifying further limits in rooms that may present – The obligation to comply with instructions given by
particular risks for the collections but also for the staff.
visitors themselves in the event of an emergency;
– The prohibition on introducing weapons and
ammunition; explosive, flammable or volatile The security of the collections
substances; dangerous objects, and objects that are
excessively heavy and bulky; works of art and Safety from risks and environmental accidents also
antiques; ensures the safety of people and of museum property,
– The mandatory use of the cloakroom, if present, to although in all emergency situations it is first of all
leave their belongings, allowing access to the necessary to attend to the safety of people.
exhibition galleries only after the following have Immediately after (if this is not possible at the same
been left in the lockers and umbrella stands: a) time) come the collections and facilities, for which
sticks, umbrellas and pointed, sharp or heavy damage-limitation actions must be taken. Crime-
objects. walking sticks are nevertheless permitted prevention security is however another matter. The
for the elderly or infirm; b) suitcases, bags, need for rapid evacuation of people and property in
backpacks, helmets and anything that might put the event of an emergency conflicts with the need for
the safety of the exhibits or the facility at risk; cultural assets to be immovable and protected from
– Prohibitions: touching the works, unless otherwise theft and damage caused by individuals. Laws
indicated by the museum; going beyond protection concerning the security of museums against theft have
barriers; leaning against showcases, plinths and been issued on a number of occasions: in the form of
other display elements; writing on or defacing walls; special funds for alarm systems or, in the case of
running through the exhibition areas; state-run museums, in the management of surveillance
– The obligation to comply with instructions given by and monitoring of cultural assets as part of the
staff (to open bags, hand over packages, etc.); regulations regarding opening times.

88
Security services to be carried out in advance
Context Service State of Type of spaces Places and objects Responsability
security to monitor to monitor for security services
open to the public Normal activity - Security of the Rooms and exhibition Entrance Reception staff
and staff of the museum assets areas Emergency exits Staff
(conservation assets - Safety of the Service areas of the Assets
and promotion) public museum
- Safety of the offices
museum staff Laboratories
Storage facilities
open to the public Activities also - Security of the Rooms and exhibition Access Reception staff
in overtime hours assets areas Emergency exits External staff
(at night, holidays…) - Safety of the Spaces for museum Assets (external volunteer
public services organisation)
- Safety of the
reception staff
Closed to the public Evening closure - Security of the External perimeter General alarm Staff
and staff Closure for day assets system External surveillance
of rest (if applicable) Guarantee of security company
for all entrances
Closed to the public weekly closure - Security of the offices Alarm systems for the Staff
and open to the for the public and assets Laboratories exhibition galleries
staff staff activities - Safety of the staff storage facilities Guaranteed security
(research, study, of entrances to
conservation of the museum galleries
collections,
facility organisation,
maintenance
activities)

1
Ref.: Legal and Practical Measures Against Illicit Trafficking in exception of electrical and electro-technical areas (which are
Cultural Property, UNESCo HANDBooK – International Standards covered by CEI – the Comitato Elettrotecnico Italiano). The role
Section Division of Cultural Heritage, 2006. of UNI as a standardisation body was recognised by European
2
For further information: GALASSo R. and GIFFI E. (eds), La Directive 83/189/EEC of March 1983, which was implemented
documentazione fotografica delle schede di catalogo: Metodologie by the Italian Government with Law no. 317 of 21 June 1986.
e tecniche di ripresa, Istituto Centrale per il Catalogo e la UNI regulations are not mandatory but they do constitute the
Documentazione (ICCD). standards for raising the level of security for museums and the
3
General images of the object may be used here to indicate the works they contain.
6
locations of the object that has these characteristics (with boxes, It should also be borne in mind that laminated glazing constitutes
arrows or numerical/written references to the macro photographs). a double level of passive security and safety since, when broken,
Drawings and sketches may also be used as a rapid means for the the fragments remain attached to the plastic film: pieces of glass
same purpose. that might be dangerous for people or for the objects being
4
Laminated panes are made by coupling two or more sheets of protected cannot come away from the pane. when the panel that
glass with one or more plastic films between them (transparent, holds the glazing is correctly positioned, this characteristic makes
opaque or coloured, as required). this type of glass the best form of safety protection, also in terms
5
According to European Directive 98/34/EC of 22 June 1998, a of accident prevention.
7
‘standard’ is a technical specification approved by a recognised The first test simulates the opening of a hole big enough to
standardisation body for repeated or continuous application. allow a hand, a forearm or a tool to pass through. It assesses how
one effective instrument is that of the technical standards the laminated glass reacts to the impact of a steel ball (with a
issued by the Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), a diameter of 100 mm and weighing 4.11 kg) dropped from
private non-profit association with over 7000 members, different heights. The test is passed if, after being dropped three
including businesses, professionals, associations, scientific times from directly above the centre of the test piece, the steel
institutes and schools, and public administration offices. It ball does not pass through the glass. The second test simulates
works in all industrial, commercial and services sectors, with the the opening of a hole big enough to allow a person or special

89
12
equipment to pass through, and consists in assessing the behaviour See Article 16 ‘Delegation of functions’:
of the glass when struck by an axe. 1. The delegation of tasks by the employer is permitted, unless
8
‘Security’ – from the entry in oxford Dictionaries online, 2015. expressly excluded, subject to the following limitations and
9
In Italian, the concept of both safety and security is summed up conditions:
in the word ‘sicurezza’, whereas French, like English, uses two a) It appears on a written document, bearing a precise date;
words, sureté and sécurité. b) The delegate possesses the necessary level of professionalism
10
Article 2, paragraph 1, letter b, ‘employer’ is defined as the titular and experience required for the particular nature of the tasks
party of the employment relationship with the employee or, in any being delegated;
case, the party who, depending on the type and structure of the c) It confers upon the delegate all the powers of organisation,
organisation in which the employee carries out his or her activities, management and control required for the particular nature of the
is responsible for the organisation itself or for the production unit tasks being delegated;
in so far as it exercises decision-making and spending powers. In d) It confers upon the delegate the spending autonomy required
the public administration, as per Article 1, paragraph 2, of Legislative for carrying out the functions delegated;
Decree no. 165 of 30 March 2001, the ‘employer’ is the manager e) The delegation is accepted in writing by the delegate.
who has managerial powers, or the official without a managerial 2. The delegation referred to in paragraph 1 must be made
post, only in those cases in which the latter is in charge of an office known promptly and adequately.
that has its own managerial autonomy, nominated by the governing 3. The delegation of functions does not preclude the obligation
body of the individual administration, taking into account the of the employer to supervise the work delegated to ensure that
location and functions of the offices in which the activity takes it is properly carried out by the delegate. The obligation referred
place, and with autonomous decision-making and spending powers. to in the first paragraph is considered as completed in the event
In cases in which no employer is identified, or in cases that do not of the adoption and effective implementation of the verification
satisfy the above criteria, the ‘employer’ is considered to be the and control model referred to in Article 30, paragraph 4.
governing body itself. (paragraph as amended by Article 12 of Legislative Decree no.
11
The document is well described in Article 28 ‘Subject of risk 106 of 2009)
assessment’. The law specifies that it should be simple, brief and 3-b. Subject to agreement with the employer, the delegate may,
clearly understandable, and it must contain: in turn, delegate specific functions concerning matters of health
a) A report on the assessment of all risks concerning health and and safety at work under the same conditions as those referred
safety at work, specifying the criteria used for the assessment to in paragraphs 1 and 2. The delegation of tasks referred to in
itself. The choice of the criteria on which the document is to be the first paragraph does not preclude the obligation of the
based is left to the employer, who shall implement them in a delegator to supervise the work to ensure that it is properly
simple, brief and clearly understandable manner, so as to ensure carried out. The person to whom the delegation has been
the completeness and suitability of the document as a means for entrusted in accordance with this paragraph may not, in turn,
planning business and prevention operations; delegate to a third party the tasks delegated.
13
b) An indication of the prevention and protection measures oHSAS stands for occupational Health and Safety Assessment
implemented and of the individual protection devices adopted, in Series  and refers to an international standard for a system of
accordance with the assessment referred to in Article 17, management for the health and safety of workers. The oHSAS
paragraph 1, letter a); 18001:1999 standard was issued by the British Standards
c) The programme of measures considered necessary to ensure Institution in 1999, with subsequent revisions in 2007 and 2012.
the improvement of the level of safety over time; Specific guidelines were drawn up in 2000. oHSAS certification
d) The drafting of procedures for implementing the measures attests to the voluntary application by a company or institution
required and the tasks of the organisation that is to carry them of a system that allows for adequate control, which may also
out, to which only persons with suitable skills and powers must exceed compliance with mandatory standards.
14
be assigned; Min. Decr. no. 569 of 20 May 1992 ‘Fire safety regulations for
e) The name of the person in charge of the prevention and historic and artistic buildings used as museums, galleries and
protection service, of the workers’ representative for safety or exhibition spaces’.
15
that of the territorial authority and of the doctor who took part Pres. Decr. no. 418 of 30 June 1995, ‘Fire safety regulations for
in the risk assessment process; buildings of historic and artistic interest used as libraries and
f) The specification of any tasks that may expose workers to archives’.
16
particular risks and that require recognised professional skills, This is what happened in the attack claimed by ISIS on the
special experience, and adequate education and training. morning of 18 March 2015 at the Bardo Museum in Tunis.

90
Emergency management

POSSIBLE SCENARIOS AND CODE immediately), and the real hypothesis of theft
OF CONDUCT FOR STAFF AND VISITORS ascertained only afterwards: there is always time to
report that it was a false alarm.
To be effective, the management of any emergency If the absence is discovered when the facility is open to
needs to be planned in advance. It is recommended that the public, the theft may have taken place during the
persons be chosen (from the surveillance/custody staff night or at some other time during closing hours. The
and from those who work in the facility) to act during burglar may therefore still be on the premises and, the
their shift as contact persons/coordinators for the rest size of the object permitting, may wait for the facility
of the staff in the event of an emergency. This is to to be opened to the public in order to leave by mingling
avoid improvisation – which is always prone to negative with the visitors.
effects (chaos, uncertainty, panic, etc.) – in managing In this case, it is necessary to check for the presence of
the visitors and relations with criminals. any unauthorised persons in every part of the facility,
including service rooms and those that are normally
closed, bearing in mind that the object may have been
Theft hidden while awaiting a better opportunity to take it
The theft may be discovered when the object has already out.
been stolen or when actions leading up to its theft are If the object is found to be missing during opening
already under way. hours, the thief and the object may potentially still be
In the first case, if an object is missing from the place inside the facility. As soon as the alarm is raised, all
where it is normally exhibited or stored, theft is one of visitors leaving must be checked, assessing the need to
the various possibilities to be taken into consideration. close the facility to the public or to close off some exits
Care must be taken not to attribute the absence simply and restrict the exit left open for visitors to leave. If the
to its being in the wrong place, to a loan or to its having size of the object stolen might enable it to be easily
been taken elsewhere for restoration or some other hidden, it might be necessary to check the visitors’
reason. These are of course possible hypotheses, but clothes and personal effects. In these cases, the thief
they must arise through exclusion of the first hypothesis, might abandon the stolen property and leave normally.
which is always that of theft. Any other approach would once all the visitors have left, all the premises, including
lead to a delay in raising the alarm, whereas, on the service rooms and those that are normally closed, need
contrary, it is essential to raise it immediately, as soon to be carefully inspected.
as the absence of an object is noticed. In any case, any The visitors themselves may, even involuntarily,
authorised removal must be indicated by special cards contribute to the security of the collections on display,
in the normal place of display/storage. These cards simply because they move through the rooms: it may
should preferably be drafted using a graphic design be decided to make use of this, asking them to report
known by the surveillance and custody staff, so that any any anomalous conduct or situation to the security staff.
counterfeiting or fakes used by criminals to delay the The public should not be expected to react
alarm can be recognised. autonomously with regard to the thief: their contribution
The alarm should therefore be raised immediately to security must be explicitly requested and, even in this
(irrespective of the internal protocols, especially case, it cannot be taken for granted that visitors will be
when the object is of particular historical/artistic value, able to notice anomalies, or that objects have been or
it is recommended that the police be contacted are being removed (unless, of course, the thief has not

91
subjected, or is not subjecting artefacts to violence), or the movements and professionalism of the security staff,
even that, if they do notice something, they will with a view to discovering those weaknesses that might
intervene or report it. facilitate the crime. Even if the theft was planned a long
when the security staff realise that a theft is taking time previously, an inspection will probably have been
place, they must raise the alarm before intervening in made a few days previously in order to verify that the
any other way. This will ensure that they are not situation has not changed and, if it has, to reformulate
overpowered even before they are able to warn other the plan.
members of staff and the police.
Assessing the situation and properly weighing up the
pros and cons of intervention, the prime objective of Robbery
the operation must be to prevent the removal of, or
damage to, the object. The sound of the alarm and the Robbery is different from theft in terms of the threat or
verbal intervention of the member of staff who discovers violence perpetrated against people, in order to gain
the theft may themselves be sufficient to stop the thief possession of the object. The use or threats or violence
and make him or her escape. The thief is interested in may come either before or after the object has been
the object and will stop or abandon the operation if he taken. The latter may occur, for example, when the
or she is noted or discovered. An attempt at theft may thief is discovered and, in order to retain possession of
turn into robbery if the thief decides to use violence in the object, decides to act with violence or threats against
order to get hold of the object or to escape. those who intervene in an attempt to stop him.
If the object is not in danger and if there are no other In the first case, however, the threats of violence are
contraindications, it may be decided to delay direct part of the criminal plan to take possession of the
action against the criminal, so that any action can be object, and the robbery is likely to be made by a number
taken in complete safety, bearing in mind that of the of persons, each of whom has a specific task: there is
staff and visitors. Physical action against the thief needs normally one who takes the object and another who
to be taken by the security staff when the object is in creates the conditions for the robbery to be successful,
danger of being damaged or lost, carefully considering immobilising the security staff and controlling the
their own physical abilities and defence equipment in entrances and visitors.
relation to that of the thief. Bearing in mind that the In this case, when the criminals enter the facility and
use of force must always be based on its adequacy, the carry out their criminal acts, the situation is already
aim of direct action against the thief must be to restrain known to the staff and visitors, whereas in the second
him and hand him over to the police. case the robbery is a consequence of the alarm being
In any situation (theft that has been discovered only raised or the security staff intervening: this is a situation
later, or attempted theft), any surfaces involved either that is not necessarily foreseen beforehand by the
in the break-in or where the object was placed, must criminal and it tends to be more treacherous, with less
not be touched, for they may bear traces that might predictable outcomes.
help identify the person responsible. In the case of theft All countermeasures must aim to maintain the criminal’s
or attempted theft, the access registers and recordings approach as one of threats, without him feeling the
from the CCTV system are to be made available to the need to act violently. Since the safety of the staff and
police. visitors is an absolute priority, if there is no room for
All members of staff who are able to provide information intervention that can ensure a successful outcome, and
about the incident need to concentrate on all those in the event of armed robbery, it is necessary to avoid
situations that, possibly even observed days previously actions and conduct that might make the robber feel
and considered anomalous but irrelevant, may help the he is in danger and unable to carry out his plan. This is
investigators identify the person responsible for the why it is best to raise the alarm only if it is certain that
crime. It should be borne in mind that, unless it is consequences involving those present can be avoided.
opportunistic, the theft will be planned with one or After raising the alarm – silently, if possible – the security
more visits to study the facility, the alarm system, and staff must help reduce panic among the visitors, doing

92
their best not to appear afraid and, to the best of their the exhibition galleries while waiting for the police to
abilities, conveying a feeling of calm and of having the arrive.
situation under control: panic creates chaos and may
make the attacker nervous, inducing foolhardy and
unnecessarily violent reactions. Terrorist attacks
The security staff also need to make every attempt to
recall the following aspects of the criminals, so that Terrorist attacks are the most complex form of criminal
they can help the police with their investigations: emergency, and must be managed by law enforcement
– Clothing; personnel.
– Forms of conduct (if characteristic attitudes emerge); of all the possible forms of attack (using guns,
– Height; explosives, or chemical or biological agents), the only
– Skin and eye colour; one that allows some room for intervention to limit
– Nationality, as deduced from the language and damage is an attack for demonstration purposes in the
accent; form of people in the facility being taken hostage. In
– Any characteristic signs (tattoos, scars, earrings, etc.); this case, the only action that can be taken by security
– Objects touched with their bare hands; staff is to close the building to prevent other potential
– Objects thrown away that might contain biological hostage-takers from entering.
traces (cigarette butts, handkerchiefs, etc.). Since it is not possible to know the terrorists’ intentions
Both staff and visitors must avoid any actions that might or the level of risk they have decided to accept
be interpreted by the robber as a threat (for example, (disinterest in their own lives or, in the case of Islamic
if their mobile phone rings, they should neither reply terrorism, the resolve to die are the worst possible
nor move to turn it off unless asked to do so) and, if it conditions for the event to end well), the conduct of
is not possible to slow down the action, they should let both staff and visitors must be one of absolute
it come to an end as quickly as possible, without trying compliance.
to prevent the criminals from escaping. The victims need to do all they can to remain calm and
in control, avoiding any action or movement that might
be seen as one of reaction.
Actions by a mentally deranged person The facility and the cultural objects it contains constitute
a sounding board for an action that is designed to
The presence of a mentally deranged person in a cultural create a sense of insecurity among the public,
institution brings with it the real risk that he may attack demonstrating that the authorities are incapable of
a work of art in order to damage it. It is unlikely that ensuring normal life for citizens and protecting them
his action will be directed against people, and the from antisocial behaviour.
probability of a reckless action is generally proportional The cultural objects, the visitors and the staff are the
to the prestige of the object concerned. In any case, instruments by which the objective is achieved: the
both visitors and staff need to remain calm and keep greater the prestige of the facility attacked and of the
their self-control if they receive any offence from the cultural objects it contains, and the higher the number
person and not make fun of his behaviour. of persons held hostage and the effect this has in the
After raising the alarm, the security staff need to attempt media, the greater the success of the terrorist action
to establish a dialogue with the deranged person, trying will be.
to calm him down and avoiding any verbal excess or The fact that it is impossible to prepare effective
anger. countermeasures and defence in the facility against
Should things turn violent, the security staff first need such forms of attack should not allow us to forget that
to evacuate all visitors from the room and, if their the prime task of the state, through the police and
strength and defence equipment permits, they need to security services, is to acquire the information required
render the person harmless. otherwise they will need to prevent any such terrorist acts taking place on its
to restrict his movements, if possible taking him out of territory.

93
Appendix
The ‘Inspections Register’ of the CC TPC Headquarters:
crime-prevention survey form

1. Identification data of the museum

Name: ________________________________________________________________________________________
Location: ______________________________________________________________________________________
Address: ______________________________________________________________________________________

Director:
Surname: _____________________________________________________________________________________
First name: ____________________________________________________________________________________
Place of birth: _________________________________________________________________________________
Date of birth: _________________________________________________________________________________
Residential address: ____________________________________________________________________________
Current address: _______________________________________________________________________________

Technical Security Manager (M. Decr. no. 569 of 20 May 1992, and no. 418 of 30 June 1995)
Surname: _____________________________________________________________________________________
First name: ____________________________________________________________________________________
Place of birth: _________________________________________________________________________________
Date of birth: _________________________________________________________________________________
Residential address: ____________________________________________________________________________
Current address: _______________________________________________________________________________

Governing Authority
c Country ___________________________________________________________________________________
c Region ____________________________________________________________________________________
c Province ___________________________________________________________________________________
c Municipality ________________________________________________________________________________
c Ecclesiastical _______________________________________________________________________________

Days and hours of opening to the public


c Monday: from __________ to _____________
c Tuesday: from __________ to _____________
c Wednesday: from __________ to _____________
c Thursday: from __________ to _____________
c Friday: from __________ to _____________
c Saturday: from __________ to _____________
c Sunday: from __________ to _____________

97
Contact:
Telephone ____________________
Fax ________________________
E-mail address ______________________________________________________

2. Brief description of the facility

Year of construction of the museum


Is the museum housed in another building? c YES c NO
How many floors does it occupy?
Total area ______ m2
Volume ______ m3
Basement c YES c NO
if yes: no. of rooms/galleries __________
Ground floor c YES c NO
if yes: no. of rooms/galleries __________
First floor c YES c NO
if yes: no. of rooms/galleries __________
Second floor c YES c NO
if yes: no. of rooms/galleries __________

3. Security of the external perimeter

a) Are the outside walls of the building those of the outer perimeter of the museum? c YES c NO
In terms of security:
– Is there a passive defence system? c YES c NO
– Are the openings protected by railings? c YES c NO
– Are the windows and doors fitted with burglar alarms and sensors? c YES c NO
– Are the windows fitted with laminated/crime-prevention glazing? c YES c NO
– Is the front door armour-plated? c YES c NO If yes, type of lock _______________________
– Is there is a video surveillance system? c YES c NO If yes, no. of video cameras _________
– Is there a caretaker/security guard at the entrance? c YES c NO
– Type of lighting system _____________________________________________________________________
– Additional notes __________________________________________________________________________
b) Is the museum building fenced? c YES c NO
If yes, at about ______ metres
The fence is _________ metres tall
The fence is made of: c masonry
c wire mesh
c other: ____________________________________________________________

98
– Is it guarded? c YES c NO If yes, by whom? _______________________________________
– Is it monitored from a distance? c YES c NO If yes, by whom? ________________________
– external gate: c monitored c monitored remotely c not monitored
Additional notes ____________________________________________________________________________
c) Brief description if of another type ____________________________________________________________
Number of sets of keys .................... Number of persons authorised to use them ........................
Are all the sets of keys stored in protected areas (safe, vault, etc.)? c YES c NO
Are the locks and alarm codes changed periodically? c YES c NO
Are procedures in place to ensure the safety of the person who opens/closes the museum? c YES c NO
Has the name of a person who can open the building in case of an alarm been given to the
authorities? c YES c NO

4. Access to the facility

The facility was built in _________________________________________________________________________

Are there other entrances to the exhibition galleries? c YES c NO


if yes:
c they are armour-plated
c they are fitted with safety locks
c they are fitted with alarm sensors
c they are monitored by video cameras with a recording system
c they are monitored by security staff

The partition walls in the exhibition galleries are made of ____________________________________________


and are __________ cm thick

The roof of the building is made of _______________________________________________________________

Are there openings in the roof? c YES c NO

Is the roof accessible from the floor below and/or from adjacent buildings? c YES c NO

The windows and openings that give onto the outside:


c are equipped with burglar-proof glass
c are fitted with firmly anchored security bars or grilles
c are fitted with anti-burglary alarm sensors
c are monitored by video cameras
c are monitored by security staff
c Additional notes

Is the alarm system linked directly to the police? c YES c NO


If yes, to which unit? ___________________________________________________________________________

99
5. Surveillance and custodian services

The security staff of the structure:


– work as employees of the governing authority of the museum c YES c NO
If yes: name of institution _________________________ type of contract __________________________
– have special training for security services
If yes, type and duration: _____________________________________________________________________
– are _______ in number
Are they armed? c YES c NO
If yes, type of weapon issued _________________________________________________________________
– do they have radio links? c YES c NO; If yes, type of link: _______________________________
– Do they wear uniforms or other distinctive signs? c YES c NO eventuale descrizione ________
– Do they personally check the state of the works in the museum before each shift? c YES c NO
– Do they have a special protocol with essential tasks to be carried out during each shift? c YES c NO
The video surveillance system outside the museum:
– Is there is a video surveillance system? c YES c NO
– If yes, is there a video recording system? c YES c NO
If yes, for how many days are the images kept? _______ days
– The cameras are placed at a height of _________ metres
– Are the images recorded remotely? c YES c NO
– Are they transmitted to a location outside of the museum? c YES c NO
– Are the recordings kept in a protected place? c YES c NO
If yes, state where ___________________________________________________________________________
– Any suggested changes to be made to the video surveillance system ________________________________
The security service:
– Does it cover the full 24 hours? c YES c NO
If no, what hours are covered? ________________________________________________________________
– Is it organised in shifts? c YES c NO
– Additional notes ____________________________________________________________________________

6. Security and aspects of environmental degradation

Is the facility fitted with equipment that takes into account agents of environmental degradation (temperature
and relative humidity, lighting, dust, pollutants, etc.) c YES c NO
If yes, which ones? _____________________________________________________________________________

7. The flow and safety of visitors

Visitors to the museum:


– Are visitors required to go through a metal detector upon entry? c YES c NO
– Are they checked, together with baggage/backpacks/handbags/etc., using special equipment? c YES c NO
If yes, specify the type of equipment ___________________________________________________________

100
– Can they use special cloakroom facilities? c YES c NO
– Are there special signs asking them to check in bags and luggage which do not contain electronic
equipment? (mobile phones, radios, alarm clocks, etc…) c YES c NO
– Are they accompanied throughout the tour? c YES c NO
– Are their identity papers checked at the entrance to the museum? c YES c NO
– Are there limits on the maximum number of people in individual rooms, due to the sensitivity and
importance of the works on display or to environmental factors? c YES c NO
– Can they make direct contact with the works of art on display? c YES c NO
– Are there barriers between the works and the visitors? c YES c NO
– Are there beam-sensor alarms? c YES c NO
– Additional notes ____________________________________________________________________________

8. Indoor security

Rooms used for the display of works of art


– Are they fitted with burglar alarm system? c YES c NO
If yes, indicate the type ______________________________________________________________________
– Are they monitored by video cameras? c YES c NO
– Are they monitored by security staff? c YES c NO
– If yes, who is entrusted with surveillance and how is this service carried out? ________________________
– Additional notes ____________________________________________________________________________
The works of art on display
– Are they kept individually in burglar-proof glass cases? c YES c NO
– Are they fitted with burglar alarm sensors? c YES c NO
– Are they monitored by video cameras? c YES c NO
– Are they guarded by security staff? c YES c NO
– Additional notes _____________________________________________________________________________

– Is there a control room in the facility? c YES c NO


– If yes, does it have access control? c YES c NO
– Are there temporary resting places for security staff? c YES c NO
If yes, where they are located? ________________________________________________________________
– The ground plans of the museum are kept by ___________________________________________________
– Additional notes _____________________________________________________________________

9. Vault

– Is there a vault on the premises? c YES c NO


If yes, where is it?
c in the basement c on the ground floor c on the first floor
c other ___________________________________________________________________________________
– Does the vault generally contain only works of art? c YES c NO
If no, what does it contain? __________________________________________________________________

101
– Is the vault in a room with video surveillance? c YES c NO
If yes, with how many cameras? _________________________
– Does the room have burglary protection systems? c YES c NO
– Is the door of the room armour-plated? c YES c NO
– Is there any other access to the vault other than the main door? c YES c NO
– Are there any safes? c YES c NO
If yes, indicate the type ______________________________________________________________________
– Names of persons authorised to access the vault:
__________________________________________
__________________________________________
__________________________________________
– Does the vault have keys to open it? c YES c NO
– Number of sets of keys for the vault _____________
– Number of people in possession of the keys ___________________
– Does the vault have a mechanical combination lock? c YES c NO
– How many people know the combination? _________
– How frequently is the combination changed? _____________________________
– Does the vault have an electronic combination lock? c YES c NO
– How frequently is the combination changed? ________________________________
– Additional notes ___________________________________________________________

10. Security during emergencies

Is there an emergency plan? c YES c NO


Indicate (if applicable) the procedures/practices adopted by museum staff in the event of the following
emergencies:
– Sudden blackout: _____________________________________________
– Is there a UPS? c YES c NO
– A visitor is suddenly taken ill: __________________________________
– Start of a fire: ________________________________________________
– Presence of suspicious packages: ________________________________
– Additional notes: _____________________________________________
– Are there signs explaining emergency procedures? c YES c NO

11. Observations

______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

102
12. Suggestions

______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

13. Personal data of those present during verification

Surname : _____________________________________________________________________________________
First name: ___________________________________________________________________________________
Place of birth: _________________________________________________________________________________
Date of birth: _________________________________________________________________________________
Residential address: ____________________________________________________________________________
Current address: _______________________________________________________________________________
Job title within the museum: _____________________________________________________________________
Signature: _____________________________________________

Surname : _____________________________________________________________________________________
First name: ___________________________________________________________________________________
Place of birth: _________________________________________________________________________________
Date of birth: _________________________________________________________________________________
Residential address: ____________________________________________________________________________
Current address: _______________________________________________________________________________
Job title within the museum: _____________________________________________________________________
Signature: _____________________________________________

Place and date of the assessment Assessment staff

______________ , ___/___/________ __________________________________

103
References

Museum and the theft of works of art, in «Museum», Paris, Vol, perte, destruction des biens des collections des musées
Unesco, vol. 26, No. 1, 1974 (http://unesdoc.unesco.org/ de France, Ministère de la culture e de la Communication,
images/0012/001273/127355eo.pdf) Direction Générale des Musées, Museofiche 2007
D. LISTON, Museum Security and Protection: A Handbook for ‘La sicurezza delle persone e delle opere nei musei: lineamenti’
Cultural Heritage Institutions, London-New York, ICOM in in Saper fare nei musei, Regione Toscana, 2007 (http://www.
conjunction with Routledge, 1993 (Italian ed. C. Teruzzi, regione.toscana.it/documents/10180/23904/1236166039558_
Manuale per la sicurezza nei musei, Milan 2003) sicurezza.pdf/c7a92858-55f9-47b4-90b2-71118c05efd92015)
A. BIASIOTTI, ‘Security Hardware and Security System Planning Procedure per le misure di accoglienza, vigilanza, sicurezza ed
for Museum’ in Technical Bulletin no. 19, 1998 emergenza. Vademecum della vigilanza e della sicurezza.
V. DE ASTIS, B. GASPARINI (ed.), Arte sicura. Tecniche e procedure Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Formez, ‘Cultura
per la difesa dei musei e delle mostre temporanee, Bologna sicura’ project, Rome 2008
1999
T. BAZLEY, Crimes of the Art World, Santa Barbara 2010
Vocabulary of museum security terms, edited by G.S. Hilbert;
Staatliche Museen zu Berlin, Preussischer Kulturbesitz, Institut Handbook on emergency procedures, edited by W. Hekman,
für Museumskunde; ICOM International Committee on Muse- ICMS Amsterdam 2010
um Security, Berlin 2000, plurilingual (http://elib.zib.de/ The Fight Against Illicit Trafficking of Cultural Objects. The
museum/voc/) 1970 Convention: Past and Future, Information kit, UNESCO
Manuale delle tecnologie di sicurezza, Assosicurezza in collab- 2011 (http://unesdoc.unesco.org/images/0019/001916/
oration with IQM, Milan 2002 191606E.pdf 2015)
Security in Museums, Archives and Libraries. A practical guide, Suggested Pratices for Museum Exhibit Case Construction and
Resource, MLA 2003 (www.collectionstrust.org.uk/images/ Alarming Design, ASIS International 2011 (http://www.
documents/c1/a450/f6/000005.pdf 2015) securitycommittee.org/securitycommittee/Guidelines_and_
Security at museums / La sécurité dans les musées, Cultural Standards_files/Final%20Exhibit%20Suggest%20Practices%
Heritage Protection – Handbook no. 1, UNESCO 2006 (http:// 20ASIS%20Format.pdf 2015)
unesdoc.unesco.org/images/0014/001484/148462F.pdf 2015) P. GUIDI, Uomini e tecnologie per la protezione dei beni culturali,
Security at museums/ Care and handling of manuscripts / Ed. Fondazione Hruby, Milan 2012 (http://abct-tradate.
Préservation et manipulation des manuscrits, Cultural Heritage weebly.com/uploads/1/9/8/8/19884575/uomini_e_tecnologie_
Protection – Handbook no. 2 UNESCO 2006 (http://unesdoc. per_la_protezione_dei_beni_culturali_la_bellezza_nel_
unesco.org/images/0014/001484/148463F.pdf 2015) patrimonio_artistico_italiano_-.pdf 2015)
Legal and Practical Measures Against Illicit Traffic in Cultural La sicurezza anticrimine negli istituti museali, Proceedings of
Property, Unesco Handbook, UNESCO 2006 (http://unesdoc.
the seminar organised by ICOM Marche in collaboration with
unesco.org/images/0014/001461/146118e.pdf 2015)
the Nucleo Tutela Patrimonio Culturale delle Marche (Ancona
Suggested Practices For Museum Security as Adopted by The 15 April 2012)
Museum, Library, and Cultural Properties Council of ASIS
Furti d’arte series, Rai Edu | Rai Arte s.a.
International and The Museum Association Security, Committee
of the American Association of Museums (Revised May, 2006) Sécurité des biens culturels: de la prévention du vol à la
(http://www.securitycommittee.org/securitycommittee/Guide restitution de l’objet volé, Guide d’information à l’usage des
lines_and_Standards_files/SuggestedPracticesRev06.pdf 2015) proprietaires publics et privés, Ministère de la Culture et de la
Beni librari e documentari. Raccomandazioni per la tutela, Communication, Direction générale des Patrimoines, Paris 2013
Milan, Regione Lombardia, 2007 (http://www.cultura.regione. Linee guida per la tutela dei beni ecclesiastici, Ministero per i
lombardia.it/shared/ccurl/883/403/al_Raccomandazioni%20 Beni e le Attività Culturali, Conferenza Episcopale Italiana,
tutela%20beni%20librari% 20documentari.pdf 2015) Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Rome 2014 (http://

105
www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/ MiBACT
feed/pdf/Linee%20Guida%20Tutela%20Beni%20Culturali% Ministero dei Beni e Attività Culturali – Security section (http://
20Ecclesiastici-imported-48392.pdf 2015) www.beniculturali.it/mibac/export/SG-MiBAC/
Heritage Crime Impact Statements, English Heritage, ARCH 2014 sito-SG-MiBAC/MenuPrincipale/Attivita-e-programmi/
Heritage Crime Prevention Measures: A Guide for Owners, Sicurezza/index.html)
Tenants and Managers of Heritage Assets, English Heritage Regione Lombardia – Soprintendenza ai Beni Librari – section
ARCH 2014 devoted to security in cultural institutions (http://www.
Crime Risk: Quick Assessment Tool, English Heritage, ARCH 2014 cultura.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&
Heritage Crime Interventions: Prosecution and alternative childpagename=DG_Cultura%2FDetail&cid=1213351113186
disposals English Heritage, ARCH 2014 &packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-
Linee guida per la tutela dei beni ecclesiastici, Ministero per i render%3D1213349371728&pagename=DG_CAIWrapper)
Beni e le Attività Culturali, Conferenza Episcopale Italiana,
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Rome 2014 (http:// www.fondazionehruby.it
www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/
feed/pdf/Linee%20Guida%20Tutela%20Beni%20Culturali% NATIONAL GUIDELINES
20Ecclesiastici-imported-48392.pdf 2015)
Guidance for sentences, English Heritage. ARCH 2015 MINISTER OF CULTURAL HERITAGE AND ACTIVITIES AND
D. JALLA, La sicurezza nei musei. Considerazioni e appunti TOURISM
introduttivi 2015 (http://www.academia.edu/10846307/La_ Ministerial Decree of 10 May 2001 – Atto di indirizzo sui
sicurezza_nei_musei._Considerazioni_e_appunti_introduttivi criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e
2015) sviluppo dei musei (Ministerial guidelines on the technical
and scientific criteria and standards for the operation and
Arte Detective series, Rai Cultura, 2015
development of museums)
Circular no. 20 of 10 November 1999 – Sicurezza del
WEBSITE REFERENCES patrimonio culturale in caso di cantieri di lavoro
Circular no. 1 of 20 January 2000 – La progettazione dei sistemi
ICOM
di protezione attiva: i requisiti essenziali e i requisiti prestazionali
International Observatory on Illicit Traffic in Cultural Goods
(http://obs-traffic.museum/), has for years published lists of: Circular no. 132 of 8 October 2004 – Piani di emergenza per
– Stolen objects at risk of being illicitly traded in countries la tutela del patrimonio culturale
considered most vulnerable, by category and nation, in the Circular no. 155 of 23 July 2008 – Misure urgenti per la
Red Lists (http://icom.museum/resources/red-lists-database/); sicurezza del patrimonio culturale dal rischio di atti vandalici
– Objects that have disappeared, as reported to Interpol Circular no. 30 of 6 February 2007 – Piani di emergenza per
(http://icom.museum/programmes/fighting-illicit-traffic/100- la tutela del patrimonio culturale; pianificazione e gestione
missing-objects/) delle esercitazioni
International Committee on Museum Security (ICMS) (http:// Circular no. 1 of 15 January 2015 – Sicurezza del patrimonio
network.icom.museum/icms/) culturale: misure preventive
Commissione Italiana Sicurezza ed emergenza (http://www. Circolare no. 11 of 1 April 2015 – Sicurezza antropica del
icom-italia.org/index.php?option=com_phocadownload&view patrimonio culturale: misure preventive ed esercitazioni
=category&id=4:commissione-sicurezza-ed-emergenza&
Itemid=103 e https://www.facebook.com/icomcommissione Other international websites
sicurezzaemergenzamusei) http://www.iccrom.org/
http://www.ifla.org/preservation-and-conservation
TPC http://www.museum-security.org/
Comando di Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri http://www.securitycommittee.org/securitycommittee/
(http://www.carabinieri.it/cittadino/tutela/patrimonio- Welcome.html
culturale/introduzione) http://www.cci-icc.gc.ca/
Object ID database (http://www.carabinieri.it/cittadino/tutela/ http://www.conservation-us.org/
patrimonio-culturale/la-banca-dati-tpc) http://www.cci-icc.gc.ca/

106
De Luca Editori d’Arte
Impaginazione
Daniela Marianelli
Coordinamento tecnico
Mario Ara

L’editore si dichiara disponibile a soddisfare eventuali oneri


derivanti da diritti di riproduzione per le immagini di cui non sia stato possibile reperire gli aventi diritto.
È vietata la riproduzione, con qualsiasi procedimento, della presente opera o di parti di essa.

© 2015 De Luca Editori d’Arte


Via di Novella, 22 - 00199 Roma
tel. 06 32650712 - fax 06 32650715
e-mail: libreria@delucaeditori.com
ISBN 978-88-6557-280-1

Finito di stampare
nel mese di ottobre 2015
Stampato in Italia - Printed in Italy
La sicurezza anticrimine
nei musei
La sicurezza anticrimine
nei musei

DE LUCA EDITORI D’ARTE


carabinieri
tutela
patrimonio
culturale

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ INTERNATIONAL COUNCIL OF ARMA DEI CARABINIERI
CULTURALI E DEL TURISMO MUSEUMS

SEGRETARIATO GENERALE COMITATO NAZIONALE ITALIANO COMANDO CC PER LA TUTELA


DEL PATRIMONIO CULTURALE (TPC)
Antonia P. Recchia Daniele Jalla
Segretario generale Presidente Gen. B. Mariano Mossa
Comandante
Maria Grazia Bellisario Alberto Garlandini
Direttore Servizio I - Coordinamento e ex Presidente Ten. Col. Roberto Colasanti
relazioni internazionali - Ufficio UNESCO Membro dell’Executive Council Capo Ufficio Comando

Caterina Rubino Tiziana Maffei Cap. Gianluca Ferrari


Ufficio Sicurezza patrimonio culturale ed Coordinatrice Commissione Ufficiale addetto alla Sezione
emergenze, Servizio I Sicurezza ed emergenza Operazioni e Logistica

Coordinamento editoriale
Adelaide Maresca Compagna

Le immagini sono state acquisite dal Comando CC TPC nel corso dei sopralluoghi sulla sicurezza anticrimine
o fornite dagli stessi musei:
Galleria Borghese e Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Galleria Palatina e Galleria degli Uffizi, Firenze
Musei Archeologici Nazionali di Ascoli Satriano, Matera, Nuoro
Palazzo Ducale, Urbino
Palazzo Reale, Napoli
Pinacoteca Nazionale, Bologna
SOMMARIO

7 Presentazioni

PARTE PRIMA
13 UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE
15 L’analisi del rischio e le strategie per la sicurezza (Caterina Rubino)
19 I reati contro il patrimonio culturale e il ruolo del reparto specializzato dei Carabinieri (TPC)
31 Gli attori della sicurezza nei musei (Tiziana Maffei)

PARTE SECONDA
49 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA

51 Contesto e struttura
51 Il contesto sociale e istituzionale (TPC)
53 Il complesso architettonico e gli spazi contigui (TPC)
56 Stato di conservazione della struttura ed efficienza degli impianti (Tiziana Maffei)
59 Cantieri temporanei in occasione di interventi di manutenzione e di restauro (Tiziana Maffei)

63 Spazi interni
63 Le sale espositive (Tiziana Maffei)
65 Gli spazi per le mostre temporanee (Tiziana Maffei)
68 I depositi (Tiziana Maffei)
70 Le sale di consultazione di archivi e biblioteche (TPC)
72 Il centro di controllo (TPC)

75 Misure di prevenzione e di contrasto


75 La documentazione sui beni (TPC)
81 Le misure organizzative e di protezione attiva e passiva (Caterina Rubino e TPC)
87 Correlazione tra sicurezza del patrimonio, sicurezza del personale e dei visitatori (Tiziana Maffei)

91 Gestione delle emergenze


91 Ipotesi di scenario e norme di comportamento del personale e dei visitatori (TPC)

95 APPENDICE
97 Il “Registro dei sopralluoghi” del Comando CC TPC:
scheda di rilevamento per la prevenzione del “rischio criminale”

105 Bibliografia
L
a sicurezza degli istituti e dei luoghi della cultura è da sempre all’attenzione del Ministero. L’integrità del
patrimonio da trasmettere alle generazioni future, l’incolumità delle persone che li visitano o vi lavorano
sono obiettivi irrinunciabili da tener sempre presenti, nelle politiche nazionali e nella gestione delle situazioni
territoriali.
Nel nostro Paese negli ultimi decenni si è dovuto far fronte a sempre più frequenti e disastrose calamità naturali,
a terremoti e alluvioni che hanno provocato notevoli danni al patrimonio storico-artistico e hanno evidenziato il
suo alto livello di fragilità a fronte dei nuovi pericoli cui è esposto.
Si è dovuto lavorare inoltre, sul piano normativo e tecnico, per individuare le soluzioni più idonee per adeguare le
strutture di musei, biblioteche, archivi – ospitati generalmente in edifici storici di grande pregio – alle norme generali
di sicurezza antincendio, salvaguardando allo stesso tempo l’armonia complessiva degli ambienti e dei siti.
Si è cercato di ampliare, con le risorse ordinarie e straordinarie via via disponibili, la strumentazione tecnologica di
monitoraggio e allerta sulle situazioni di pericolo per i beni culturali per prevenire e impedire il loro degrado e
rendere più difficili, se non impossibili, le azioni criminali.
Ma soprattutto, insieme a tutti gli altri soggetti impegnati su diversi fronti e con competenze diverse nell’ambito
della sicurezza (Vigili del Fuoco, Carabinieri e altre Forze dell’ordine, Protezione civile e Associazioni di volontariato)
ci si è impegnati per diffondere tra gli addetti ai lavori e la cittadinanza una sempre maggior consapevolezza su
questi problemi, per elaborare linee guida e direttive, per formare quanti operano nelle istituzioni culturali,
rendendoli capaci di programmare il complesso di misure di prevenzione necessarie e l’organizzazione più idonea
alla singola struttura, di accrescere la loro capacità di utilizzare e manutenere le dotazioni presenti, di far fronte
alle piccole e grandi emergenze che si dovessero presentare.
In questa ottica abbiamo aderito con particolare entusiasmo al progetto congiunto dell’ICOM, il Consiglio Interna-
zionale dei Musei, e del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri, la cui competenza ed espe-
rienza è a tutti ben nota, volto ad elaborare un manuale per i responsabili dei musei pubblici e privati e per tutte
le professionalità coinvolte nella loro gestione.
L’oggetto specifico della pubblicazione è la prevenzione e la lotta alle offese al patrimonio che possono provenire
dalla mano dell’uomo, furti, danneggiamenti, attentati, ma nelle sue pagine si cerca di diffondere anche una nuova
“filosofia”: l’invito ad affrontare la questione della sicurezza in modo il più possibile integrato in istituti che hanno
la missione di custodire i beni culturali, ma anche di allargare l’accesso e di favorire una partecipazione più ampia
e differenziata alla cultura.
La sicurezza non è responsabilità di pochi ma di tutti, e le misure per perseguirla, nel mondo globale in cui viviamo,
travalicano le frontiere di un singolo Stato: per contrastare il traffico illecito che alimenta il crimine, per porre un
freno alla distruzione e alla dispersione del patrimonio culturale nei paesi teatro di guerre e rivoluzioni occorre un
impegno a livello internazionale e anche in questo più ampio contesto l’ICOM con l’UNESCO e il nostro Comando
Tutela dei Carabinieri giocano un ruolo essenziale.

DARIO FRANCESCHINI
Ministro dei Beni e delle Attività Culturali
e del Turismo

7
I
l mondo sta cambiando e, che ci piaccia o no, con esso anche il nostro modo di pensare. Il ‘terrorismo catastrofico’
è solo uno dei tanti problemi che abbiamo di fronte, insieme all’aumento dei tassi di criminalità e ai rischi
ambientali, più o meno prevedibili, che ci fanno sentire insicuri e consci dei potenziali pericoli che ci circondano.
I metodi che abbiamo finora utilizzato per proteggere il nostro patrimonio culturale, con un’attenzione particolare
alla sua salvaguardia, non sono più sufficienti. I rischi che lo mettono in pericolo sono maggiori che in passato e
si presentano in forme diverse: siamo quindi costretti ad aumentare le misure di sicurezza in un modo molto più
sofisticato di quanto vorremmo.
In questa situazione, è necessario che i professionisti che operano nel settore dell’arte e della sicurezza comunichino
tra loro e imparino dai problemi che si presentano di volta in volta, facendo tesoro delle esperienze e delle
competenze degli altri.
Occorre comprendere che l’organizzazione della sicurezza non costituisce un settore a sé, ma è parte integrante
dell’organizzazione totale di un museo. Si tratta di una questione fondamentale per l’intero museo in quanto
riguarda il personale, i visitatori, le collezioni, e si collega a molte altre attività dell’istituto come la programmazione
finanziaria, la registrazione e documentazione degli oggetti, la manutenzione delle strutture e degli impianti, la
formazione degli addetti.
Questa iniziativa, nata dalla collaborazione di ICOM (attraverso il Comitato nazionale Italiano e il Comitato inter-
nazionale per la sicurezza) con il Ministero dei beni e delle attività culturali e con il Comando dei Carabinieri spe-
cializzato nella tutela dei beni culturali, intende fornire ai professionisti dei musei un manuale da utilizzare nella
prevenzione dei reati e nella gestione delle emergenze.
Siamo consapevoli dell’impossibilità di annullare del tutto i rischi – la sicurezza non potrà mai essere totale! – ma
le indicazioni e i suggerimenti forniti dagli autori di questa pubblicazione potranno ridurli, rendendo più difficile il
successo delle azioni criminali perpetrate a danno del patrimonio culturale.

N
ato come progetto del Comitato nazionale dell’ICOM in collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela
del Patrimonio Culturale, la proposta di produrre un manuale sulla sicurezza anticrimine nei musei e negli altri
istituti della cultura ha immediatamente assunto una valenza ben più ampia.
Fin dall’inizio ha ottenuto il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nel quadro del rapporto
sempre più stretto che esso ha stabilito con ICOM Italia e che, anche in vista della 24a Conferenza generale di ICOM
che si svolgerà a Milano dal 3 al 9 luglio 2016, si è formalizzato in un accordo generale di collaborazione.

8
È stato contemporaneamente proposto alla Strategic Allocation Review Commission di ICOM ottenendo un finanzia-
mento per la sua traduzione in inglese e divenendo così un progetto a carattere internazionale dell’International Council
of Museums.
Non possiamo per questo che essere lieti di presentarlo alla comunità italiana e internazionale dei professionisti e delle
istituzioni museali per le tante ragioni che ci hanno portato a promuoverlo.
In primo luogo come riconoscimento alla particolare competenza del nostro Corpo dei Carabinieri e del suo Comando
per la Tutela del Patrimonio Culturale che, se abbiamo avuto modo di apprezzare per quanto fa nel nostro Paese,
sappiamo anche che è noto e stimato in tutto il mondo e preso a modello di struttura delle Forze dell’ordine dedicata
alla lotta alla criminalità organizzata ai danni dei beni culturali.
Con il Comando abbiamo stabilito un accordo di collaborazione di cui questo manuale è il primo frutto visibile, ma che
si concreta in una più vasta cooperazione nel campo della prevenzione anticrimine nei musei.
I testi presenti in questo manuale redatti del Comando e degli Uffici del Ministero dimostrano ampiamente l’alta
professionalità e la grande esperienza di entrambi.
In secondo luogo questo risultato conforta la scelta di ICOM Italia di strutturarsi, oltre che in Coordinamenti regionali
aperti ai professionisti museali anche non iscritti a ICOM Italia, in Commissioni e Gruppi di lavoro tematici corrispondenti
ai Comitati Internazionali di ICOM con l’obiettivo di saldare il dibattito e il confronto nazionale con quello che paralle-
lamente si svolge sul piano mondiale.
La nostra Commissione “Sicurezza ed emergenza”, alla cui presidente si devono molti dei testi presenti in questo
Manuale, è attiva nel campo della formazione e della diffusione delle conoscenze e informazioni sulla prevenzione dei
rischi di ogni natura cui è sottoposto il patrimonio culturale, forte del suo legame con la rete internazionale assicurata
da ICOM attraverso l’International Committee for Museums Security (ICMS),la Disaster Relief Task Force (DRTF) il suo
Segretariato generale attraverso i programmi di lotta al traffico illecito dei beni culturali, la produzione delle Red List,
la partecipazione all’International Blue Shield (il cui Comitato nazionale esiste anche nel nostro paese, grazie all’inter-
vento della Commissione Sicurezza ed emergenza di ICOM italia).
I tempi sono cambiati e nuovi grandi rischi minacciano musei e patrimonio culturale.
Siamo certi che questo manuale costituisca un contributo anche a prevenirli in un contesto internazionale e nazionale
in cui la questione della sicurezza è, nella sua globalità, un aspetto sempre più importante nella gestione quotidiana
degli istituti e dei luoghi della cultura.

HANS-MARTIN HINZ WILLEM HEKMAN DANIELE JALLA ALBERGO GARLANDINI


Presidente ICOM Presidente ICMS Presidente ICOM Italia Executive Council ICOM

9
I
n un suo intervento nel maggio del 2003, l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ebbe a
dire: “È nel nostro patrimonio artistico, nella nostra lingua, nella capacità creativa degli Italiani che risiede il
cuore della nostra identità, di quella Nazione che è nata ben prima dello Stato e ne rappresenta la più alta
legittimazione”.
Alla luce di questa affermazione, che tutti noi sentiamo di condividere integralmente, divengono assai chiari il senso
e il valore del lavoro svolto dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, volto a ripristinare
e a garantire il rispetto della legalità nel settore che più di ogni altro contribuisce a definirci come popolo, come
nazione, e che ci chiama al dovere di custodire e prenderci cura di un patrimonio unico al mondo.
Non v’è, infatti, alcun dubbio che la densità e la ricchezza del patrimonio culturale censito in Italia e una galassia
di strutture museali ed espositive, distribuite in modo capillare su tutto il territorio nazionale, confermano l’immagine
corrente di museo diffuso con la quale viene comunemente rappresentato il nostro Paese.
La salvaguardia di questo straordinario patrimonio deve essere sentita, pertanto, come un dovere nei confronti di
un’eredità preziosa, lasciataci in affidamento dal nostro passato e dalla nostra storia e in quanto tale intimamente
legata al sentimento e all’identità nazionale delle nostre comunità.
E’ per questa ragione che l’Arma ha immediatamente accolto l’invito a collaborare al progetto editoriale voluto dal
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’International Council of Museums per sensibilizzare,
stimolare e sostenere concretamente i musei e i professionisti museali nell’assolvimento dei compiti di tutela del
patrimonio artistico loro affidato.
Si tratta di un documento che raccoglie e mette a frutto il meglio delle esperienze del Comando Carabinieri Tutela
Patrimonio Culturale, maturate in 46 anni di attività a protezione dei beni artistici, storici e archeologici.
L’Arma, infatti, cogliendo per prima i gravi rischi legati al depauperamento di un settore cardine del nostro Paese,
ha sviluppato in questo campo una crescente sensibilità, testimoniata dalla scelta di costituire il 3 maggio 1969 un
reparto specializzato nella tutela del patrimonio artistico e culturale della Nazione. Un patrimonio immenso, al co-
spetto del quale le poche righe con cui, all’epoca, il Comando Generale definiva l’istituzione del primo Nucleo in
Roma, assegnandogli “un ufficiale, otto sottufficiali, sette militari di truppa, un’autovettura ed un’autogiardinetta
850…”, suonano oggi come straordinariamente lungimiranti. Quelle prime risorse aprirono una breccia, individuarono
un percorso, rivelatosi poi vincente, che vide l’Italia dotarsi – primo Stato al mondo - di un’unità di polizia espres-
samente deputata al contrasto del crescente interesse della criminalità nei confronti dei beni artistici e culturali, an-
ticipando anche la successiva raccomandazione dell’UNESCO, firmata a Parigi nel 1970, che invitava tutti gli Stati
membri ad adottare specifiche misure a tutela dei beni d’arte.
Da allora lo speciale Reparto dell’Arma è stato interessato da un progressivo rafforzamento che ha portato alla rea-
lizzazione di un modello organizzativo via via meglio rispondente alle accresciute esigenze di contrasto nel
particolare settore criminale, fino alla costituzione, nel 1992, del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio
Culturale, inserito tra gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.

10
Grazie anche al costante sostegno del Ministero, oggi il Comando, da cui dipendono un Reparto Operativo a livello
centrale, dodici Nuclei e una Sezione distribuiti sul territorio nazionale, ha raggiunto livelli di assoluta eccellenza
sia in Italia che all’estero. Lo testimoniano tra l’altro le cifre relative all’attività di contrasto svolta negli ultimi due
anni: oltre 2.500 persone deferite all’Autorità giudiziaria e 45 tratte in arresto per reati commessi in danno del pa-
trimonio culturale; beni recuperati per un valore stimato di circa 700 milioni di euro.
Una menzione particolare merita, senz’altro, la Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, autentico fiore
all’occhiello dello speciale reparto. Realizzato a partire dal 1980, l’archivio informatico costituisce da anni un
formidabile supporto alle attività investigative, con le sue 1.140.000 schede di oggetti d’arte da recuperare e le
oltre 600.000 immagini di esse che, grazie ad evoluti sistemi applicativi, è possibile confrontare con quelle di opere
e oggetti recuperati o comunque sottoposti a verifica.
L’azione del reparto speciale dell’Arma a difesa del nostro patrimonio artistico si avvale, poi, del fondamentale
apporto delle Stazioni Carabinieri, capillarmente diffuse su tutto il territorio nazionale. Il legame indissolubile con
le comunità e la profonda conoscenza del territorio consentono, infatti, a questi reparti, di avere diretta cognizione
delle ricchezze storico-artistiche presenti anche nei luoghi e nei siti museali più periferici e di concorrere alla loro
tutela in collaborazione con le Sovrintendenze e Direzioni del Dicastero.
Quello dell’Arma, dunque, è un impegno complessivo che assume una rilevanza strategica nel contesto delle
attività a difesa del patrimonio artistico e culturale del Paese; un servizio che l’Arma svolge con professionalità
e forte motivazione. Nell’ambito delle attività preventive, i Carabinieri hanno sviluppato iniziative volte a sensi-
bilizzare le comunità e a coinvolgere quanto più possibile i cittadini nella tutela di questo prezioso patrimonio.
In quest’ottica, ad esempio, è stato reso disponibile sul sito internet www.carabinieri.it, anche per i privati, un
modello di catalogazione dei beni di valore artistico ed è stato reso possibile l’accesso, da parte di tutti gli utenti
della rete, a una selezione dei più importanti oggetti censiti nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sot-
tratti.
Allo stesso principio si ispira il progetto che oggi viene presentato: una pubblicazione dal taglio volutamente prag-
matico e schematico, da mettere a disposizione dei responsabili dei Musei; uno strumento di semplice e immediata
fruizione che fornisce qualificate indicazioni utili a contrastare il fenomeno dei furti e dei danneggiamenti di beni
artistici e a favorire il successivo rintraccio delle opere in caso di trafugamenti.
Il “vademecum” individua alcuni fondamentali strumenti di tutela. Tra questi, l’adozione di un’articolata serie di
misure di prevenzione per contrastare eventi di trafugamento, nonché l’indicazione di norme comportamentali per
un’efficace gestione degli eventi emergenziali quali furti, rapine, gesti di follia e atti terroristici.
Collaborando alla realizzazione di questo importante progetto, l’Arma dei Carabinieri ha inteso confermare la
priorità del suo impegno nella tutela dei beni artistici e culturali; un patrimonio consegnatoci dalla Storia, del quale
siamo chiamati a preservare l’integrità, per poterlo trasmettere alle generazioni future in tutta la sua ricchezza e in
tutto il suo splendore.

TULLIO DEL SETTE


Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri

11
PA R T E P R I M A

UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA SICUREZZA


DEL PATRIMONIO CULTURALE
L’analisi del rischio e le strategie per la sicurezza

Per affrontare il problema della sicurezza – considerato Una compiuta analisi del rischio inizia quindi con la va-
sotto i diversi aspetti antincendio, strutturale, antropico lutazione dei rischi e si conclude con la verifica di com-
etc. – nei luoghi che costituiscono o contengono “beni patibilità delle procedure previste nel caso in cui il rischio
culturali” è indispensabile un approccio lontano da qua- (evento probabilistico) si concretizzi in un evento nega-
lunque metodo deterministico-prescrittivo. L’indicazione tivo (evento certo).
di regole predefinite, infatti, mal si concilierebbe con la Tale analisi deve prevedere in particolare le seguenti
necessità di contemperare esigenze diverse: da un lato fasi:
quella della sicurezza dei beni e delle persone, dall’altro 1. la valutazione dei rischi;
quelle di fruizione e conservazione del patrimonio cul- 2. l’individuazione delle misure di compensazione, che
turale. modificano e/o integrano quelle già presenti;
Fermi restando i requisiti essenziali e gli obiettivi da sod- 3. la valutazione dei rischi residui, cioè del livello di ri-
disfare, è necessario fare allora ricorso a un approccio schio che continua a permanere anche a seguito della
che commisuri di volta in volta la strategia di sicurezza attuazione di tutte le misure di compensazione appli-
alle specifiche realtà, anche attraverso il ricorso a misure cate;
di sicurezza equivalenti. 4. l’individuazione degli eventi e dei relativi scenari con-
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del nessi con i rischi residui;
turismo già nel 2001, con il decreto 10 maggio 2001, 5. la mitigazione degli eventi connessi con i rischi residui
Atto di indirizzo sui criteri tecnico scientifici e sugli e la progettazione dei sistemi di protezione attiva;
standard di funzionamento e sviluppo dei musei, nel- 6. la pianificazione e la gestione delle emergenze;
l’Ambito V-Sicurezza del museo ha individuato nel- 7. gli interventi correttivi della strategia.
l’analisi del rischio l’approccio più opportuno per lo svi- La messa in atto di tutti questi punti costituisce l’essenza
luppo di un adeguato progetto di sicurezza nell’ambito del “progetto di sicurezza” che non si affida a prescri-
dei beni culturali 1. zioni impartite da disposizioni legislative regolamentari,
Questo metodo – storicamente applicato a insediamenti ma tende al raggiungimento degli obiettivi riconducendo
che possono essere teatro di incidenti rilevanti, ma con le linee di responsabilità nei confronti del rischio all’in-
una validità assolutamente generale – si configura come terno delle realtà nelle quali esso è presente, non solo
un processo teso a fornire una rappresentazione formale e non tanto in capo a singole figure giuridiche, ma
della probabilità di danno di un sistema e a raccogliere anche e soprattutto alla organizzazione nel suo insieme,
le informazioni necessarie per una verifica documentata alle sue regole strategiche ed operative.
e giustificabile delle scelte progettuali adottate per rag-
giungere gli obiettivi di sicurezza previsti. Esso è incen-
trato sulla valutazione del “rischio”, che rappresenta la Valutazione dei rischi
probabilità di verificarsi di un evento con conseguente L’analisi del rischio implica primariamente la valutazione
danno alle persone o ai beni. Si tratta di un approccio dei rischi, che deriva dall’interazione di tre fattori:
che non esclude il rischio, sempre connesso con qualsi- – i “pericoli”, cioè le fonti oggettive di potenziali eventi
voglia attività umana, ma tende a renderlo minimo o re- negativi, cui consegue un danno a beni o persone;
siduale, e tale da essere compatibile con la vulnerabilità – i “fattori di esposizione”, legati alla frequenza con
del “contenitore” e del “contenuto”, perché in grado cui l’evento può verificarsi;
di garantire un livello di sicurezza accettabile anche in – le “vulnerabilità”, cioè la predisposizione di un bene
condizioni di emergenza. a subire danni a seguito del verificarsi dell’evento ne-

15
gativo sia per caratteristiche proprie, sia per le con- – delimitazione delle aree e dei distanziatori;
dizioni del sistema in cui esso è inserito. – appetibilità dei beni anche in rapporto alla facilità di
Nell’ambito della sicurezza antropica il rischio è costituito immissione sul mercato illecito;
dalla probabilità di verificarsi di azioni a carattere doloso – l’immagine e importanza simbolica dei beni.
quali: attentato, furto, rapina, taccheggio e vandalismo.
Il pericolo è rappresentato da un soggetto intenzionato
Compensazione del rischio
a compiere tali azioni, allo scopo di sottrarre o danneg-
giare il patrimonio culturale. Valutato il rischio, il progetto di sicurezza deve prevedere
Il fattore di esposizione dipende dal tipo di rischio con- la compensazione del rischio, che può essere attuata at-
siderato: in relazione al rischio di atti vandalici e di tac- traverso l’adozione di misure preventive, di protezione
cheggi, ad esempio, esso è strettamente connesso al passiva e organizzative.
numero di persone presenti che possono venire a con- Le misure preventive sono le misure che interagiscono
tatto con il bene (visitatori, studiosi, operatori interni o con la frequenza di accadimento degli eventi, scorag-
esterni alla struttura);le condizioni sociali e politiche in- giando in vario modo e a vari livelli le azioni criminose.
fluenzano la probabilità di accadimento, e quindi il fat- Fra queste rientrano:
tore di esposizione, di atti vandalici ed attentati; infine – l’opera di intelligence delle forze dell’ordine;
la diffusione della criminalità influenza il verificarsi di – la bonifica del territorio;
rapine. – le misure che contrastano la circolazione illecita dei
Per quanto riguarda l’esame della vulnerabilità, occorre beni;
sia tenere conto delle caratteristiche del bene in relazione – la selezione del personale di custodia;
al tipo di evento considerato (i beni di piccole dimensioni – la dotazione di divise al personale addetto alla sorve-
ad esempio, sono più vulnerabili nei confronti del rischio glianza delle sala.
di taccheggio, mentre monumenti di particolare rilevan- Le misure di protezione passiva sono quelle che miglio-
za sono più vulnerabili nei confronti di possibili attentati) rano le difese fisiche, rafforzando quelle esistenti. Ap-
sia effettuare un’attenta analisi delle condizioni al con- partengono a questa categoria di misure:
torno partendo dal contesto ambientale e procedendo – le recinzioni e i cancelli dell’insediamento;
in modo via via concentrico intorno al bene. I fattori che – le chiusure esterne degli edifici;
influenzano la vulnerabilità sono la: – gli accessi alle singole sale;
– caratterizzazione urbanistica e infrastrutturale del sito; – le serrature di sicurezza;
– presenza di ostacoli naturali o artificiali; – le protezioni delle singole opere (teche, casseforti,
– presenza di fasce di rispetto; vetrate etc.);
– distanza dalle sedi delle forze dell’ordine; Infine le misure organizzative riguardano l’aspetto ge-
– presenza di edifici adiacenti; stionale dell’insediamento in condizioni di esercizio or-
– morfologia dell’insediamento; dinario. Fra di esse si possono annoverare:
– visibilità del complesso e l’illuminazione delle aree – il controllo e la gestione delle chiavi;
esterne; – il controllo degli accessi del personale autorizzato
– presenza di recinzioni e cancelli; (addetti alle manutenzioni, addetti alle pulizie, impie-
– caratteristica costruttiva degli edifici e loro caratteriz- gati, studiosi etc);
zazione planovolumetrica; – la gestione ed il controllo dei visitatori;
– presenza di terrazze; – la catalogazione e l’inventariazione aggiornata delle
– tipologia di infissi, lucernari e presenza di inferriate; opere presenti;
– presenza di canali sotterranei praticabili; – il piano di manutenzione degli impianti;
– presenza di aree a rischio specifico (aree di accoglienza – le procedure di apertura e chiusura delle sale;
visitatori, cassa, guardaroba e deposito oggetti, servizi – la gestione della sala di controllo e le procedure di
aggiuntivi, depositi di opere d’arte, laboratori vari, accesso alla stessa;
aree destinate a mostre temporanee etc.); – le procedure di espletamento delle ronde;
– condizione degli impianti di protezione attiva esistenti; – la formazione e l’addestramento del personale pre-
– presenza di porte blindate, casseforti, teche; posto alla sicurezza.

16
Atto di indirizzo sui criteri tecnico scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei
Ambito V – Sicurezza del museo
PREMESSA
Nell’ambito dei beni culturali sono presenti diverse problematiche inerenti la salvaguardia degli edifici e del loro contenuto, ma anche la
sicurezza degli occupanti (frequentatori ed addetti), in buona sostanza ciò che usualmente è individuato con i termini inglesi di security
e di safety.
Tali problematiche assumono di volta in volta la denominazione di conservazione, tutela, restauro, sicurezza sul lavoro, sicurezza antin-
cendio, etc., coinvolgendo aspetti di ordine ambientale, strutturale, di uso, anticrimine e antincendio. Si tratta di materie molto complesse
ed anche tra loro molto diverse che rischiano talvolta di entrare in rotta di collisione, se non affrontate in maniera coordinata ed organica.
Inoltre, quando si considerano insediamenti ed edifici realizzati in un arco temporale misurabile in secoli, non modificabili con interventi
strutturali ed impiantistici invasivi, non si possono prescrivere soluzioni deterministico-prescrittive valide per tutte le situazioni.
Un approccio culturale, prima ancora che regolamentare, è quello che riguarda la sicurezza, nella più ampia eccezione del termine. È un
approccio pragmatico integrato che, fissati gli irrinunciabili requisiti essenziali che i contenitori museali devono garantire e gli obiettivi
che, a fronte di ciascun requisito, devono essere soddisfatti, si basa su una analisi del rischio mirata ed una conseguente strategia di
sicurezza che comprende misure preventive, protettive ed organizzative capaci di perseguire quegli obiettivi, anche in occasione delle
emergenze correlate alle situazioni di rischio considerate.
L’analisi del rischio parte dalla raccolta organica ed uniforme di tutti i dati relativi ai singoli pericoli, alle corrispondenti vulnerabilità ed
anche ai relativi fattori di esposizione che concorrono in stretta sinergia alla determinazione dei singoli rischi in termini sia qualitativi che
quantitativi.
La definizione della strategia di sicurezza parte dalla conoscenza di tali dati e delle singole realtà costruite, poiché solo attraverso una
corretta e coerente rappresentazione dell’oggetto dell’analisi possono essere progettate in modo mirato misure preventive, di compen-
sazione e di mitigazione dei rischi. Con tale approccio l’acritica cultura dell’adempimento viene sostituita da una cultura basata sugli
obiettivi da raggiungere in concreto, caso per caso e, in conformità con le più recenti Direttive comunitarie ed i Disposti legislativi di re-
cepimento nazionali riguardanti materie riconducibili alla sicurezza, le linee di responsabilità nei confronti del rischio all’interno delle realtà
nelle quali esso è presente non si affidano a prescrizioni che provengono dall’esterno, ma vengono bensì ricondotte non solo e non tanto
in capo a singole figure giuridiche, ma anche e soprattutto alla organizzazione nel suo insieme ed alle sue regole strategiche ed operative
per il perseguimento degli obiettivi di sicurezza.
Si tratta di un approccio che non esclude il rischio, sempre connesso con qualsivoglia attività umana, ma tende a renderlo minimo nella
sua residualità, compatibile con la vulnerabilità del «contenitore» e del «contenuto», in grado di garantire una accettabile sicurezza anche
in condizioni di emergenza.
NORMA TECNICA
Il museo deve garantire la sicurezza ambientale, la sicurezza strutturale, la sicurezza nell’uso, la sicurezza anticrimine e la sicurezza in
caso di incendio, considerando i problemi della sicurezza in modo mirato ed integrato.
Il museo deve tendere a:
– mitigare le azioni che l’ecosistema territoriale può provocare, attraverso interventi di analisi, monitoraggio e bonifica;
– tutelare, conservare e consolidare il contenitore delle collezioni nei confronti delle suddette azioni;
– tutelare e conservare le sue collezioni, anche in condizioni di emergenza;
– garantire la sicurezza del personale e dei visitatori, anche in condizioni di emergenza;
– garantire la sicurezza dei soccorritori in condizioni di emergenza.
Il museo è tenuto ad assicurare che le strutture siano conformi alle disposizioni di carattere cogente (standard legislativi), ad attuare
interventi finalizzati a rendere le strutture atte a soddisfare i requisiti essenziali (standard normativi) ed a prevedere tutte le misure
preventive, di protezione attiva e passiva e organizzative per dare adeguata confidenza sul mantenimento nel tempo delle condizioni di
sicurezza (strategia di sicurezza). Allo scopo esso è tenuto ad effettuare una analisi dei rischi atta a commisurare la strategia di sicurezza
alla specifica realtà, anche attraverso il ricorso a misure di sicurezza.

La quantificazione e la mitigazione integrati e la predisposizione di procedure operative op-


del rischio residuo portunamente studiate.
I sistemi di protezione attiva sono costituiti dagli impianti
La quantificazione del rischio residuo consiste nella ri- antintrusione, antifurto, antiaggressione e antieffrazione
valutazione del rischio alla luce delle misure adottate in e dalla vigilanza: in altri termini dall’integrazione tecno-
fase di compensazione, cioè con i fattori di esposizione logia-uomo. Per quanto riguarda gli impianti, questi do-
e le vulnerabilità opportunamente ridotti. vranno soddisfare il requisito dell’”affidabilità”, cioè de-
Qualora il rischio residuo così valutato risulti non accet- vono essere idonei in relazione al contesto in cui sono in-
tabile, si procederà alla mitigazione del rischio residuo seriti, tempestivi, efficaci, disponibili, poco sensibili al sa-
mediante l’impiego di idonei sistemi di protezione attiva botaggio; devono inoltre avere un sufficiente grado di

17
automazione, essere adeguatamente tarati per il controllo attesi, la predisposizione delle risorse, la determinazione
dei falsi allarmi e garantire una facile manutenzione. delle linee di flusso per la loro attivazione e l’individua-
Alcuni di questi requisiti condizionano fortemente la zione dei “protagonisti”.
fase di progettazione dell’impianto stesso. In particolare La gestione delle emergenze sarà tanto più efficace
la scelta del livello di prestazione dei componenti deter- quanto più gli scenari di progetto saranno realistici e
mina il grado di protezione contro il sabotaggio, mentre conservativi e la professionalità dei gestori elevata. Il pia-
la loro tipologia in relazione alle condizioni ambientali no di emergenza deve prendere in considerazione anche
determina la riduzione al minimo dei falsi allarmi. i rapporti con le forze dell’ordine; infatti l’affidabilità del-
L’aspetto del “fuori uso” legato alla manutenzione può l’intervento di “repressione differita” loro richiesta potrà
anch’esso essere ricondotto alla fase progettuale, in cui essere garantita soltanto attraverso un lavoro congiunto
le scelte dell’architettura dell’impianto e dei suoi com- di pianificazione, ma anche e soprattutto di verifica me-
ponenti devono essere tali da ridurre al minimo le pro- diante esercitazioni, che garantisca la dovuta sinergia e
babilità di guasto e comunque fornire tempestivamente continuità fra la gestione della emergenza da parte degli
l’indicazione del guasto, dando la possibilità di un inter- addetti interni e quella delle forze dell’ordine.
vento sul posto nel più breve tempo possibile. Compito della pianificazione dell’emergenza è anche
Discorso a parte merita il grado di automazione, che è quello di sviluppare nei gestori della stessa le abilità ne-
strettamente connesso alle risorse logistiche e umane cessarie per riconoscere e fronteggiare gli eventi attesi.
presenti. Infatti esso determina quanto l’uomo dovrà in- Occorre pertanto dare ai gestori una formazione in grado
teragire con la tecnologia. Per gestire un elevato grado di sviluppare le abilità tecnico-professionali necessarie per
di automazione, occorre essere certi di una buona inge- interpretare i sintomi della emergenza al suo nascere e
gneria di progetto, di una accurata costruzione, di una soprattutto una capacità di sintesi che consenta loro di
competente installazione e infine di una costante e scru- mettere a fuoco i problemi, selezionando le informazioni
polosa manutenzione, in accordo al piano di manuten- deducibili dai segnali premonitori. La rilevazione dei se-
zione previsto nel progetto. Per poter contare su un’ef- gnali premonitori da parte di coloro che sono deputati
ficace interazione uomo-impianto, si deve inoltre pre- alla gestione dipende dal grado di conoscenza dei pericoli
stare la massima cura alla selezione degli operatori, alla e delle loro caratteristiche intrinseche, dal saperne ricono-
loro formazione ed al loro addestramento. scere la minacciosa presenza, ma anche dal saper correlare
Le procedure operative gestiscono l’integrazione tra gli tali pericoli alla contingente vulnerabilità ambientale.
impianti di protezione e gli addetti alla sicurezza e al La verifica della compatibilità consiste nella valutazione
controllo, fornendo le indicazioni comportamentali in dell’operabilità del piano di emergenza predisposto e
caso di allarme. quindi della coerenza e praticabilità delle azioni da atti-
varsi in caso di emergenza.
Tale verifica, attuata sia attraverso simulazioni con modelli
La gestione del rischio residuo
matematici, sia attraverso esercitazioni, indicherà se una
La gestione del rischio residuo si attua attraverso la pia- emergenza è gestibile, cioè se il corrispettivo piano am-
nificazione e la gestione delle emergenze con l’obiettivo mette soluzioni, e quindi se quel rischio è “accettabile”.
di controllarne primariamente l’evoluzione e dunque di Nel caso in cui essa dia esito negativo, occorre indivi-
minimizzarne le conseguenze. duare le azioni necessarie a migliorare la gestione del-
Pianificare l’emergenza significa formulare un piano l’emergenza. Ciò fatto occorrerà ripetere i punti prima
operativo per la sua gestione. Il piano di emergenza do- descritti e iterare il procedimento fino al raggiungimento
vrà contenere in dettaglio l’individuazione degli scenari di un esito positivo della verifica.

1
Il DM è stato pubblicato nel supplemento ordinario n. 238 alla ridico nell’art. 150, c. 6 del decreto legislativo 112/1998, poi abrogato.
Gazzetta Ufficiale n. 244 del 19 ottobre 2001. L’Atto di indirizzo, Pur non avendo quindi carattere di obbligatorietà, esso è stato assunto
frutto del lavoro di un gruppo di esperti del Ministero, degli enti ter- come punto di riferimento dalla comunità scientifica italiana e da al-
ritoriali, delle università, presieduto dall’allora direttore generale Mario cune Regioni che hanno individuato gli standard per il riconoscimento
Serio e coordinato da Cristina Acidini, trovava il suo fondamento giu- dei musei locali.

18
I reati contro il patrimonio culturale
e il ruolo del reparto specializzato dei Carabinieri

Gli istituti culturali come possibile obiettivo zione, devono essere adeguatamente protetti. È neces-
di aggressione criminale sario, pertanto, prevedere e adottare le misure idonee
a prevenirne furti, rapine e danneggiamenti, adeguando
I beni culturali, a cui individui e comunità attribuiscono il livello di sicurezza al valore complessivamente inteso
differenti significati e valori – storici, artistici, simbolici del patrimonio culturale custodito.
ed economici – con un’attenzione e una sensibilità che Certamente, come evidenziato nel precedente capitolo,
può mutare nel tempo, corrono il rischio di essere de- nessun approccio alla sicurezza, seppur diretto a uno
turpati, sottratti, illecitamente esportati, dispersi, talvolta specifico ambito, può prescindere da una visione com-
per sempre. plessiva che tenga conto di tutte le altre componenti di
L’esigenza di proteggerli e di consentirne il godimento rischio: la sicurezza anticrimine costituisce uno degli
alle attuali e future generazioni deve portare i proprie- aspetti, unitamente alla sicurezza ambientale, struttura-
tari e i responsabili della tutela a valutare con maggior le, nell’uso ed in caso di incendio, che compongono il
consapevolezza le condizioni ottimali per preservarli, concetto di sicurezza integrata 1.
per quanto possibile, nei luoghi (chiese, palazzi, siti ar- L’integrazione delle diverse fattispecie procede, infatti,
cheologici, etc.) e nei contesti per cui sono stati creati dal presupposto della complementarietà delle analisi e
o a cui sono pervenuti per vicende storiche oppure, se delle valutazioni dei rischi di settore e dalla consapevo-
necessario, per trasferirli in luoghi più adeguati a ga- lezza delle necessità di bilanciamento di interessi molto
rantirne la conservazione e la valorizzazione. spesso in conflitto fra loro 2.
La nostra analisi si concentrerà sugli istituti di cultura e L’esatta percezione di quanto siano concrete le minacce
in particolare sui musei, tendenzialmente meno esposti dirette contro il patrimonio culturale e di quanto sia vul-
ad aggressioni criminali, ma comunque, come vedremo, nerabile il sistema museale – che pure vanta un’atten-
non indenni da rischi. zione alla sicurezza antropica storicamente maggiore di
Luoghi da sempre deputati a custodire ed esporre col- quello bibliotecario e archivistico – si ricava dall’analisi
lezioni pubbliche o d’interesse pubblico, essi si conno- dei più eclatanti delitti commessi nel recente passato, di
tano oggi con maggiore intensità anche come sedi attive cui ricordiamo brevemente, in un riquadro a parte, le
di ricerca, di educazione e diffusione di conoscenze, di modalità di svolgimento 3.
aggregazione sociale e d’impiego del tempo libero. Le Questi eventi rappresentano, per l’importanza delle sedi
esigenze della conservazione si sovrappongono quindi museali colpite e per la rilevanza dei capolavori sottratti,
e vengono, spesso, a confliggere con le ragioni altret- l’apice di una serie numerosissima di eventi delittuosi
tanto importanti dell’ampliamento e della diversificazio- “minori” che hanno visto, e purtroppo continuano a ve-
ne della fruizione, mediante l’accesso dei visitatori negli dere, i luoghi deputati a contenere e a salvaguardare il
orari di apertura e l’ulteriore partecipazione ad iniziative patrimonio culturale come bersaglio di ladri d’arte e di
culturali ed eventi. potenziali squilibrati.
La coesistenza di questi obiettivi fa sì che il patrimonio La consapevolezza che anche questi luoghi “sicuri”
culturale non sia immune da problematiche che possono possono essere violati; l’analisi delle modalità ricorrenti
minarne la sopravvivenza. e delle condizioni che facilitano le azioni criminali pos-
Edifici e beni, contenitore e contenuto, nei limiti imposti sono essere utili per comprendere i maggiori fattori di
dalla gestione delle emergenze – tese a garantire l’in- rischio e mettere in campo azioni e procedure che ri-
columità dei visitatori e del personale addetto – e nei ducano le minacce di aggressione e le loro possibilità
confini dettati dall’applicazione delle norme di preven- di successo.

19
L’analisi del rischio e la ricerca delle vulnerabilità L’approccio che i criminali hanno nei confronti di un
obiettivo contenente beni di cui intendono appropriarsi
In generale, le vulnerabilità del “sistema sicurezza” uti-
consiste in un bilanciamento tra i “costi” e i “benefici”.
lizzate per introdursi nei contenitori d’arte e cultura e
La rimuneratività dell’azione è sicuramente legata al va-
riscontrate dal Comando CC TPC, riguardano: lore del bene e alla sua commerciabilità. A meno che
– la struttura e le misure di protezione fisica; non si tratti di un furto su commissione o non riguardi
– le misure di protezione elettronica e la videosorve- beni dal valore intrinseco della materia prima (per es.:
glianza; l’oro dei gioielli, indipendentemente dall’interesse cul-
– il personale addetto ai servizi di custodia e vigilanza; turale, può essere fuso, mentre le pietre possono essere
– l’accesso in generale e, in particolare, la fruizione da tagliate), maggiore è l’importanza e notorietà di un’ope-
parte dell’utenza. ra, minore è la possibilità di commercializzazione e, pa-
Le criticità attinenti a questi aspetti, inoltre, possono radossalmente, minori sono i potenziali ricavi.
agevolare la consumazione dei reati anche se i malviventi I costi, invece, attengono all’impegno anche economico
ne sono inconsapevoli; incentivare a delinquere chi non dell’azione e al rischio di essere arrestati. In particolare,
ha intenzione di farlo; impedire che l’azione delittuosa il primo è legato al numero e al costo delle “professio-
possa essere tempestivamente rilevata e interrotta, con nalità e mezzi tecnici” necessari per superare il sistema
ripercussioni evidenti sulle potenzialità che le attuali di sicurezza dell’obiettivo; il secondo dipende, essenzial-
modalità d’indagine hanno nell’individuazione dei rei e mente, dal tempo necessario per introdursi nell’installa-
nel recupero dei beni sottratti. zione, impossessarsi del bene e uscire.
I soggetti d’interesse operativo, restando nell’ambito L’impegno del responsabile dell’installazione culturale de-
della presente trattazione, si distinguono in chi sottrae i ve essere, pertanto, quello di rendere antieconomico il
beni e in chi li danneggia. Questi ultimi agiscono in forza rapporto costi/benefici e rischiosa l’operazione criminale.
di un impulso incontrollabile o in modo premeditato, La dissuasione, quindi, interessa la scelta di sistemi che:
sfruttando i canali di accesso e fruizione previsti per i vi- – siano adeguati all’importanza dell’installazione e delle
sitatori e rivolgendo la violenza di norma solo sul bene opere contenute;
d’arte. Chi sottrae il bene, sempre che il furto rappresenti – richiedano al criminale uno sforzo operativo apprez-
un obiettivo prefigurato, ha due possibilità per appro- zabile in termini di:
priarsene: - tecnologia;
– agire con violenza o minaccia sugli addetti alla vigi- - professionalità/specializzazione;
lanza o sul personale della struttura; - tempo necessario per il superamento dei sistemi di
– sfruttare lacune (permanenti od occasionali) del siste- protezione stessi;
ma di sicurezza. – determinino una riduzione dei tempi di intervento da
Entrambe le eventualità possono presentarsi anche du- parte del personale di vigilanza e delle Forze dell’or-
rante le ore di chiusura e i periodi previsti per l’accesso dine.
alla struttura del personale dipendente, delle ditte di La rapina, invece, implica la presenza di personale “inter-
pulizia/manutenzione e dei visitatori. no” alla struttura su cui viene esercitata violenza/minaccia
La premeditazione del furto implica l’acquisizione, da al fine dell’impossessamento dei beni. Tale soluzione è
parte dei criminali, di notizie sulla struttura culturale e percorsa quando le difese all’installazione sono tali da es-
sulla vita che vi si svolge. La scelta della modalità d’azio- sere ritenute non superabili con i mezzi/le capacità dispo-
ne dipende da: nibili o tali da richiedere tempi di preparazione e azione
– criticità emerse dall’esame che i criminali eseguono non compatibili con le esigenze pianificate.
sul sistema di sicurezza (sopralluogo); Di norma, la rapina è effettuata da più persone che par-
– tempo necessario per superare le protezioni fisiche tecipano all’azione con ruoli e compiti precisi, mentre il
ed elettroniche; furto può essere condotto anche da un solo individuo:
– livello “professionale” richiesto per superare le pro- – durante le ore di apertura, approfittando delle lacune
tezioni fisiche ed elettroniche; della sorveglianza, delle protezioni fisiche ed elettro-
– margini di rischio che i soggetti sono disposti a correre niche e delle procedure di fruizione diretta dei beni,
per il raggiungimento dell’obiettivo. potenzialmente anche con inganno (fingendosi, ad

20
esempio, trasportatori autorizzati alla movimentazio- D’altra parte, come si è riscontrato in tanti casi concreti,
ne delle opere per un’esposizione temporanea o per la presenza di addetti può trasformarsi in fattore di de-
un restauro extra-mœnia); bolezza e di rischio.
– durante le ore di chiusura: Il personale di custodia e vigilanza, e in generale tutto
- mediante effrazione e ingresso nella struttura dal- il personale impiegato stabilmente o occasionalmente
l’esterno, superando le protezioni fisiche ed elet- nella struttura, può approfittare del ruolo e delle cono-
troniche; disattivando il sistema di allarme; bypas- scenze acquisite per:
sando il sistema di videosorveglianza; – impossessarsi del bene d’interesse;
- permanendo nella struttura dopo esservi entrato – fornire le notizie utili per far conoscere le criticità del-
come visitatore e uscendo insieme all’utenza del l’installazione (anche se diffuse involontariamente e
giorno seguente. ingenuamente possono giungere ai soggetti interes-
sati a utilizzarle);
Il fattore umano: punto di forza o di debolezza del – fornire supporto logistico, operativo e favorire l’azione
delittuosa;
sistema
– agevolare la commissione di reati a causa di un atteg-
Il fattore umano è fondamentale per la prevenzione e per giamento trascurato e disinteressato: situazioni e com-
la gestione delle emergenze: chi lavora nella struttura e portamenti che rendono evidenti anche al pubblico la
per la struttura costituisce l’elemento di maggiore forza trascuratezza e il disinteresse per il proprio lavoro e
ma anche di maggiore debolezza del sistema di sicurezza. per i beni di cui si ha la responsabilità, innescano
Ricordiamo, in sintesi, i punti di forza costituiti dalla pre- l’idea di poter rubare liberamente e possono spingere
senza umana negli istituti. Il personale di accoglienza e anche chi non è criminale ad agire come tale.
vigilanza – e in generale tutto il personale dipendente Il personale delle ditte di pulizia/manutenzione, in par-
– se leale, attento, motivato e cosciente dell’importanza ticolare, se intenzionato a perpetrare un furto, si trova
dei compiti assegnatigli può meglio e più efficacemente in una situazione particolarmente favorevole in quanto:
di qualsivoglia sistema d’allarme: – gode di spazi di autonomia e manovra negli ambienti,
– individuare soggetti sospetti tra i visitatori; per il rapporto di contiguità e, talvolta, di familiarità
– accorgersi di comportamenti anomali nell’utenza; e fiducia che nel tempo si è instaurato con il personale
– intervenire prima che l’eventuale azione delittuosa dipendente;
possa essere compiuta; – può accedere, nello svolgimento delle proprie man-
– dare l’allarme e/o interrompere prontamente l’azione sioni ad aree riservate o di deposito;
criminale; – ha, infine, dotazioni potenzialmente idonee a celare
– bloccare il responsabile/sospetto per consegnarlo alle i beni sottratti.
Forze dell’ordine; Si può ipotizzare che i criminali, ritenendo utili tali pe-
– individuare il reo dell’evento delittuoso e fornire gli culiarità, cerchino di sfruttarle, sostituendosi agli addetti
elementi per la identificazione; per penetrare nella struttura, per agire o per porre le
– prevenire reati grazie a un atteggiamento responsabile basi di una futura azione.
che non agevoli situazioni di trascuratezza, tali da in-
nescare l’idea di impunibilità (favorendo anche furti Analisi criminale applicata al settore
occasionali);
dei beni culturali
– rendersi conto di anomalie dei sistemi di protezione
fisica ed elettronica, segnalandoli prontamente e ve- L’esame dei casi delittuosi trattati, a livello nazionale e
rificando che non siano dovuti ad un’azione dolosa. internazionale, ha permesso d’individuare le cause che
Anche il personale delle ditte di pulizia/manutenzione, spesso determinano l’interesse dei “gruppi criminali”
autorizzato ad accedere alla struttura prima dell’ingresso per il settore dei beni culturali:
o dopo il deflusso del pubblico, può accorgersi di situa- – la mancanza di una legislazione incisiva nella tutela
zioni sfuggite o non valutate accuratamente dai servizi del patrimonio culturale, tale da costituire un deter-
preposti, che possono essere segnalate per l’attivazione rente e da produrre un’inversione di tendenza nello
dei controlli. scenario criminale;

21
– la remunerabilità derivante dal commercio di oggetti culturale o, ancora, per ottenere maggiori guadagni), i
d’arte provento di attività illecite. beni di interesse culturale – almeno quelli di maggiore
Concorrono ad attrarre la criminalità verso il settore dei rilevanza – sono esportati.
beni culturali anche: Giunti nei Paesi di destinazione gli oggetti possono es-
– i bassi standard di documentazione sulla provenienza sere anche stoccati in depositi in attesa della prescrizione
dei beni d’arte che rendono difficile seguire le varie dei reati e/o per immetterli sul mercato al momento pro-
compravendite per risalire agli autori dei reati; pizio; dotati di falsi attestati/certificazioni di legittima
– la semplicità con cui oggi le frontiere possono essere provenienza, vengono poi commercializzati utilizzando
attraversate; i canali normali (gallerie, case d’asta, antiquari).
– la velocità di movimento delle merci in campo inter- Già l’esperienza del furto de “La Muta” di Raffaello, la
nazionale, ben superiore a quella con cui le agenzie “Madonna di Senigallia” e “La flagellazione” di Piero
di law enforcement si scambiano informazioni e coo- della Francesca, rubati dal Palazzo Ducale di Urbino nel
perano; 1975 e recuperati in Svizzera, ha dimostrato le difficoltà
– la mancanza di controlli efficaci sulla provenienza dei di vendita di capolavori dell’arte illecitamente sottratti.
beni d’arte, verifiche che spesso sono disattese anche Se il furto non è “su commissione”, i beni che maggior-
da parte dei musei e dai privati collezionisti (“no que- mente attraggono i criminali sono quelli di media rile-
stions policy”). vanza, non notificati né conosciuti (reperti archeologici
Per i beni di provenienza illecita, le organizzazioni crimi- provenienti da scavo clandestino, ma anche opere d’arte
nali scelgono di norma una destinazione estera poiché: appartenenti a collezioni private non censite) e facil-
– ritenuta in grado di far perdere le tracce del bene e mente commercializzabili.
di ostacolarne le indagini per il recupero dello stesso; Se da un lato i numerosi canali di vendita illecita e lecita
– rende più difficoltosa l’individuazione dei responsabili; (tradizionali o attraverso l’e-commerce), ha reso più
– un bene di pregevole valore, che in Italia sarebbe in- semplice il trasporto all’estero di un bene culturale, dal-
dividuato e sequestrato, ha maggiori probabilità di l’altro sono state affinate le misure volte a:
giungere all’acquirente finale. – prevenire i trasporti illeciti di beni culturali italiani
Gli ultimi tempi hanno visto una crescita esponenziale all’estero attraverso un’azione sinergica tra Comando
del commercio d’arte, divenuto un settore che attrae in- CC TPC, Uffici Esportazione del MiBACT e Agenzie
vestimenti economici e speculazioni (in primis, nell’am- delle Dogane;
bito dell’arte contemporanea). Il conseguente incremen- – recuperare quelli già usciti, mediante l’esecuzione di
to della domanda ha aperto la strada al commercio il- commissioni di rogatoria internazionale o grazie alla
legale di beni d’arte secondo le regole di mercato: mag- diplomazia culturale attivata dal Ministero degli Affari
giore è la domanda, maggiore è l’interesse dei criminali Esteri e della Cooperazione Internazionale.
a rispondere alle richieste del mercato, acquisendo i Il TPC, monitorando il mercato interno ed estero attra-
beni che per tipo e provenienza incontrano i gusti del verso i controlli dei siti internet e dei cataloghi di aste
momento o sono più facilmente reperibili. Il mercato il- in Italia e oltre confine (anche grazie ai rapporti con le
legale, infatti, è particolarmente attento a sfruttare tutte associazioni di categoria, le Polizie estere e i Reparti spe-
le situazioni (quali disordini nell’ordine pubblico prodro- cializzati di altri Paesi), riesce a garantire un controllo
mici o conseguenti a cambiamenti politici, conflitti ar- dei canali di commercializzazione lecita, da cui possono
mati, deterioramento delle condizioni di vita, etc.) che, riemergere beni sottratti illecitamente decenni prima. La
determinando negli Stati depositari di ricchezza culturale presenza di un bene culturale italiano all’estero, rilevata
una condizione di minore – o momentaneamente as- nell’ambito di tale controllo o segnalata dai partner in-
sente – tutela, favoriscono l’illecita sottrazione dei beni ternazionali, non necessariamente implica la presenza
(per furto o impossessamento di reperti archeologici, di reati. Inoltre, non sempre quando si rilevano dei reati
per esempio). è possibile perseguirli e recuperare i beni attraverso pro-
In assenza di un mercato interno che possa assorbire i cedure penali.
beni illecitamente sottratti (per mancanza di interlocutori Contrariamente alle indagini che, condotte a partire da
con adeguata capacità economica o per il rischio deri- un reato commesso sul territorio nazionale, giungono
vante dall’efficacia dei servizi di tutela del patrimonio al bene qualificandolo di provenienza furtiva, l’iter in-

22
verso impone l’esecuzione degli accertamenti necessari Il ruolo dei musei nella prevenzione del traffico
a stabilire: illecito di beni culturali
– se il bene sia stato censito come illecitamente sottratto
dalla Banca Dati gestita dal TPC; I musei possono svolgere una funzione attiva nella pre-
– quale sia la proprietà; venzione e nel contrasto del traffico illecito.
– l’eventuale attribuzione della dichiarazione d’interesse Soprattutto le Istituzioni di Paesi “importatori” di cultu-
culturale; ra, che hanno a disposizione notevoli risorse per incre-
– la data in cui è stato consumato il reato; mentare le loro collezioni, sono state sovente le desti-
– la data dell’illecita esportazione. natarie privilegiate di beni di illecita provenienza e i loro
La proprietà del bene culturale e la data in cui è stato responsabili sono stati tra i principali interlocutori (diretti
consumato l’ultimo reato ai danni dello stesso sono i o indiretti, ignari o consapevoli) dei trafficanti d’arte.
necessari elementi che determinano il canale da attivare Ora il direttore del museo che, per negligenza o per l’in-
per il suo recupero. teresse a inserire a ogni costo un determinato bene nella
Semplificando, nel caso in cui le indagini siano in corso propria collezione – se non addirittura per contiguità con
o il delitto non sia prescritto, l’Autorità Giudiziaria ita- la filiera dell’illecito – acquista beni di dubbia provenien-
liana avanza richiesta di rogatoria internazionale al fine za, ‘sporca’ il patrimonio museale con opere sradicate
di coinvolgere l’omologa Autorità del Paese in cui è forzosamente dal contesto in cui sono stato originate e
stato individuato il bene, per lo svolgimento di specifiche prodotte (contravvenendo alla diffusa concezione del
indagini e per il conseguente sequestro. Dall’accogli- bene culturale il cui valore risiede non solo e non tanto
mento della richiesta dipendono le possibilità di recupero nel “bello” che esprime, ma nel significato di testimo-
“probatorio” del bene d’arte e il suo rimpatrio. nianza di civiltà) e alimenta indirettamente la spirale del
Al di fuori di questi casi o parallelamente all’azione pro- traffico d’arte: dai reati che permettono l’approvvigiona-
mossa dall’Autorità Giudiziaria, il recupero dei beni co- mento dei beni (furti e ricerche archeologiche clandesti-
stituenti il patrimonio culturale nazionale può assumere ne), ai reati che vengono consumati per commercializzarli
una connotazione extra-giudiziaria ed è esercitata dal (ricettazione, riciclaggio ed esportazione illecita).
MiBACT che si avvale della collaborazione del Ministero Il Codice etico dell’ICOM (2009), come sarà evidenziato
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel prossimo capitolo, impone ai responsabili dei musei
(MAECI). un comportamento di attenta vigilanza, efficace per evi-
In tali casi, il Comando CC TPC ha fornito un supporto tare l’acquisizione di beni di provenienza illecita e per
specialistico che ha permesso di ottenere, attraverso at- rendere più difficile il lavoro dei trafficanti, costretti ad
tività negoziali, la collaborazione del “temporaneo pos- effettuare operazioni complesse, a coinvolgere altri sog-
sessore” per il recupero di pregevoli beni italiani. Tra i getti (per ottenere, ad esempio, false expertise, false di-
più significativi successi di tali procedure, si segnalano chiarazioni di proprietà e provenienza, per effettuare ri-
il rimpatrio di: tocchi e restauri parzialmente alterativi al fine di non
– “Venere di Morgantina”, statua del V sec. a.C., tra- permetterne il riconoscimento), con una maggiore espo-
fugata dal sito archeologico di Morgantina (EN) per sizione ai controlli del mercato e delle Forze di polizia.
essere venduta al Paul Getty Museum di Malibù (USA). Le attività di controllo e verifica devono essere rivolte,
Il recupero del capolavoro archeologico e la ricolloca- con pari attenzione, anche alle acquisizioni non onerose:
zione nel Museo di Aidone (EN) hanno segnato una infatti, donazioni e lasciti possono riguardare beni la cui
svolta nella politica culturale e l’affermazione del di- illecita provenienza potrebbe essere ignota ai possessori
ritto consuetudinario internazionale; ma comunque riscontrabile, anche a distanza di gene-
– “Tavola Doria”, dipinto ad olio su tavola del XVI sec. razioni, nella Banca dati dei beni culturali illecitamente
d.C. raffigurante la Lotta per lo stendardo (particolare sottratti del Comando CC TPC o in quella dell’INTERPOL.
della Battaglia d’Anghiari che Leonardo, al quale La dovuta diligenza nelle acquisizioni passa inevitabil-
molti studiosi attribuiscono la tavola, aveva iniziato a mente per la consultazione delle banche dati accessibili:
dipingere nella Sala del Gran Consiglio di Palazzo quella TPC può essere interrogata direttamente sul por-
Vecchio di Firenze). L’opera, illecitamente esportata tale www.carabinieri.it ove è pubblicata una selezione
dall’Italia, è stata recuperata a Ginevra. dei beni illecitamente sottratti di maggiore rilevanza,

23
oppure, per una ricerca complessiva sull’intero database, La presenza di timbri a secco o ad umido, segnature in-
mediante richiesta formale indirizzata a tpcsed@ ventariali o di catalogo, l’asportazione, l’abrasione e la
carabinieri.it. Bisogna tener conto tuttavia che l’esito cancellazione di porzioni di supporto dai luoghi in cui
negativo delle ricerche non garantisce con certezza la notoriamente vengono apposti, sono elementi tali da
provenienza lecita dei beni in quanto essi potrebbero far supporre la provenienza da istituzioni culturali da cui
essere provento di azione delittuosa: il bene potrebbe essere stato illecitamente sottratto.
– non ancora comunicata al TPC da parte dell’Ufficio Seppur non univocamente identificativi dell’illecita pro-
di Polizia recettore della denuncia; venienza, i dati devono essere accuratamente verificati.
– denunciata o descritta in maniera sommaria e priva
di documentazione fotografica a corredo; Le attività del Comando CC Tutela Patrimonio
– relativa a scavi clandestini.
Culturale in ambito nazionale e internazionale
Si deve porre la massima attenzione, infatti, quando
l’acquisizione riguarda reperti archeologici poiché, se Il 3 maggio 1969, precedendo di un anno la Conven-
provenienti da ricerche non autorizzate, non potranno zione UNESCO di Parigi del 1970 con cui, tra l’altro, si
essere rintracciati nella banca dati dei beni culturali ille- invitavano gli Stati membri a istituire specifici servizi tesi
citamente sottratti. alla protezione del patrimonio culturale nazionale, veniva
Il patrimonio culturale celato nel sottosuolo o nei fondali costituito il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Artisti-
marini è ignoto e rimane tale finché lo Stato o gli Enti/sog- co. Erano gli anni in cui l’Italia, interessata da una signi-
getti autorizzati non effettuano campagne di ricerca e ficativa ripresa economica, veniva “aggredita” dall’in-
scavo o finché non viene riportato alla luce dai “tomba- tensificarsi delle esportazioni clandestine di beni culturali,
roli” o cercatori di tesori sottomarini. Per tali beni, indi- rubati o scavati illecitamente, per confluire nelle colle-
cazioni utili sulla liceità del bene e sull’opportunità del- zioni di tutto il mondo.
l’acquisizione risiedono in: Per non assistere alla dispersione del patrimonio culturale,
– certificazioni e dichiarazioni di provenienza; il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ebbe l’in-
– prezzo; tuizione di destinare alcuni militari a tutelare i beni pa-
– modalità e attestazioni di spedizione/consegna, acqui- leontologici, archeologici, artistici e storici nazionali.
sto e pagamento. Le prime operazioni che hanno permesso al Reparto
La provenienza dei beni da Paesi in cui le condizioni so- specializzato dell’Arma dei Carabinieri di ottenere quella
cio-politiche sono compromesse, oppure l’asserita e notorietà, in ambito nazionale e internazionale, risalgo-
strumentale riconducibilità delle opere a un Paese diver- no agli anni Settanta.
so, ma con radici culturali omogenee o diffuse anche Oggi il Comando, che nel 2001 ha assunto l’attuale de-
nell’area a rischio, meritano un ulteriore, specifico ap- nominazione (Comando Carabinieri per la Tutela del Pa-
profondimento che non può che partire dalla consulta- trimonio Culturale) assurgendo a Ufficio di diretta col-
zione delle Red List – Liste Rouge ICOM del patrimonio laborazione del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali
culturale a rischio (Red Lists Database) e dall’interessa- e del Turismo, può contare su 270 militari, in possesso
mento dell’UNESCO. di qualificata preparazione, acquisita anche grazie alla
Anche i beni bibliografici e documentari devono essere frequenza di specifici corsi.
analizzati dal potenziale acquirente con particolare atten- All’evolversi delle dinamiche caratterizzanti la criminalità
zione, considerate le forti criticità nella loro tutela. La sot- di settore, il TPC ha risposto adeguando le azioni di con-
trazione, da archivi e biblioteche, di volumi rari e singoli trasto e affinando il dispositivo operativo e organizzativo.
documenti, fogli, disegni è facilitata dalle modalità di L’attuale ordinamento prevede:
fruizione (disponibilità diretta da parte dell’utenza), dal- – a livello centrale, un Ufficio Comando quale organo
l’assenza – in molte installazioni minori – di sistemi che di supporto decisionale per il Comandante nell’azione
segnalino l’uscita non autorizzata dei beni, dalla scarsa di comando, controllo e coordinamento delle attività
efficacia della sorveglianza nei depositi e nelle sale di let- d’istituto, in Italia e all’Estero. Fra le sue articolazioni
tura in cui il ricercatore consulta i pezzi archivistici richiesti emerge la Sezione Elaborazione Dati che gestisce la
(registri, buste, etc.) e spesso accede direttamente a rac- Banca Dati dei Beni Culturali Illecitamente Sottratti;
colte bibliografiche collocate a “scaffale aperto”. – sempre a livello centrale, un Reparto Operativo (a sua

24
volta articolato nelle Sezioni Antiquariato; Archeologia; per una denuncia efficace e utile a rientrare in possesso
Falsificazione e Arte Contemporanea) con compiti di del bene illecitamente sottrattogli.
polizia giudiziaria e coordinamento operativo che as- Il secondo canale di alimentazione della Banca Dati in
solve, con specifico riguardo alle indagini di più ampio argomento è costituito dalle indagini di polizia giudizia-
spessore, muovendosi sull’intero territorio nazionale; ria, dalle attività di controllo degli esercizi commerciali,
– a livello regionale e interregionale, dodici Nuclei e fiere e mercati di settore condotte dal TPC, nonché dalle
una Sezione ubicati ad Ancona, Bari, Bologna, Co- richieste di verifica e dalle interrogazioni effettuate dalle
senza, Firenze, Genova, Monza, Napoli, Palermo, Sas- associazioni di categoria abilitate: il controllo di un bene
sari, Siracusa, Torino e Venezia. culturale in Banca Dati, teso ad accertare se è “fra quelli
da ricercare”, comporta automaticamente la registra-
La Banca Dati dei beni culturali illecitamente zione nel database dell’immagine dell’opera, unitamente
ai dati significativi ad essa collegati.
sottratti
Con l’elaborazione di statistiche, l’inserimento e la ricer-
Sin dagli anni Ottanta, il TPC si avvale della Banca Dati ca di persone e beni d’arte, l’utilizzo dei moduli di sup-
dei beni culturali illecitamente sottratti. Partendo dal- porto alle indagini (ricerca visuale, rappresentazione gra-
l’informatizzazione dell’archivio fotografico cartaceo, fica delle relazioni e dei dati), la Banca Dati TPC è un
costituito dal primo Nucleo nel 1969, la Banca dati è imprescindibile strumento di ricerca dei beni culturali
stata interessata da progressive implementazioni infra- oggetto di reato, uno straordinario ausilio alle investi-
strutturali e da una puntuale alimentazione, tanto da gazioni nonché una fonte informativa per comprendere
raggiungere, per la flessibilità degli applicativi, un con- l’evoluzione delle dinamiche criminali al fine di concre-
sistente numero di dati trattati (oltre 5.800.000 oggetti tizzare procedure investigative efficaci.
e quasi 600.000 immagini) e di guadagnare il riconosci- Grazie a questa esperienza il TPC, considerato un mo-
mento unanime quale base di dati dedicata alla tutela dello per le Forze di Polizia specializzate nel mondo, è
dei beni culturali più ampia ed efficace al mondo. leader del progetto denominato Protection System for
Nella Banca Dati TPC confluiscono tutte le informazioni Cultural Heritage (PSYCHE), finanziato dall’Unione Eu-
relative ai reati che abbiano come oggetto i beni culturali ropea e teso all’aggiornamento e all’implementazione
e che siano segnalate dai Reparti dell’Arma dei Carabi- della banca dati Interpol delle Opere d’Arte Rubate. Ciò
nieri, dalle altre Forze di Polizia e, in ultimo, dagli Enti consentirà, anche attraverso un significativo aggiorna-
accreditati italiani ed esteri. mento dell’hardware e del software:
Al cittadino che subisce il furto di un bene culturale sono – l’informatizzazione e la standardizzazione del flusso
richieste all’atto della denuncia – indipendentemente informativo riguardante le segnalazioni dei beni cul-
dall’Ufficio presso il quale la presenta – le informazioni de- turali da ricercare, proveniente dai Paesi aderenti;
scrittive e fotografiche degli oggetti rubati. Queste, uni- – l’implementazione del database, su modello TPC, con
tamente ai dati dell’evento delittuoso, permettono alle strumenti di ricerca avanzati e di comparazione au-
Forze dell’ordine di compilare le “Schede Evento TPC” e tomatica delle immagini
di inviarle alla Sezione Elaborazione Dati del Comando L’esigenza, avvertita dall’Unione Europea (condivisa da
specializzato dell’Arma per l’informatizzazione dell’evento, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Estonia, Francia, Germa-
dei beni e la conseguente attivazione delle ricerche. nia, Grecia, Ungheria, Malta, Olanda, Slovacchia, Slove-
In considerazione dell’importanza che le informazioni nia, Spagna e Svezia), è quella di rendere uniforme, ef-
descrittive e fotografiche rivestono per l’efficace indivi- ficace e immediato l’inserimento del bene che è stato il-
duazione dei beni sottratti e, conseguentemente, per le lecitamente sottratto nel territorio di uno Stato membro.
possibilità di recupero e restituzione all’avente diritto, il La tempistica e la qualità delle informazioni disponibili,
TPC adotta e diffonde il modulo “Object ID”. Quest’ul- infatti, sono decisive per riuscire a intercettare il bene il-
timo consente la catalogazione speditiva e accessibile a lecitamente esportato prima che giunga a destinazione
chiunque grazie all’immediata disponibilità dei dati ri- e, potenzialmente, possa scomparire in qualche colle-
chiesti: la compilazione del modulo (scaricabile o com- zione privata.
pilabile sul sito www.carabinieri.it) permette al cittadino, La necessità di porsi al passo con i tempi nel contrasto ai
nell’eventualità di un furto, di disporre dei dati necessari reati in danno del patrimonio culturale ha determinato la

25
necessità di accrescere anche le capacità di interfacciarsi Carabinieri TPC in termini di analisi del rischio e consulenza
con il cittadino attraverso la ricerca e l’adozione di nuovi per l’individuazione delle misure più idonee a ridurre le
strumenti. In ultimo, è stata realizzata l’applicazione iTPC, possibilità di eventi delittuosi. Del resto le attività di polizia
per dispositivi mobili di ultima generazione (smartphone giudiziaria condotte dal Comando a seguito di furti, dan-
e tablet), che rendendo disponibili contenuti di grande neggiamenti e rapine perpetrati in danno dei beni custoditi
interesse culturale, consente a tutti di fornire il proprio in strutture museali, biblioteche e archivi, procedendo
contributo nella lotta al crimine contro l’arte, supportando dall’esame della scena del reato e volte a comprendere
il TPC con la segnalazione di opere di dubbia provenienza. anche il modus operandi adottato degli attori criminali,
L’applicazione rende disponibili i seguenti servizi: rappresentano un patrimonio conoscitivo unico per indi-
– consultazione dei bollettini delle ricerche, pubblicati viduare le vulnerabilità nel “sistema sicurezza anticrimine”.
dal TPC e contenenti informazioni sui beni culturali In tale ottica, mentre all’interno del Ministero il “Servizio
di maggiore rilevanza illecitamente sottratti; Tecnico per la Sicurezza del Patrimonio Culturale Nazio-
– ricerca visuale che consente di verificare, in tempo nale” (1997) e il “Gruppo Operativo per la Salvaguardia
reale, attraverso la comparazione delle immagini con- dei Beni Culturali da Rischi Naturali” (antesignano del-
tenute in un archivio informatico dedicato (selezione l’attuale Unità di Crisi e Coordinamento Nazionale
dei beni di maggiore rilevanza presenti nella Banca UCCN-MiBACT, istituito nel 1999), hanno progressiva-
dati dei beni culturali illecitamente sottratti), se un mente assorbito i compiti tecnici e operativi della Com-
bene fotografato dall’utente è ricercato dal TPC; missione speciale permanente, il TPC ha continuato ad
– creazione dell’Object ID; effettuare un’azione di verifica e monitoraggio negli
– informazioni su come contattare e raggiungere la istituti del MiBACT e in altre strutture museali, archivi e
sede TPC geo-localizzata come più vicina. biblioteche italiane.
Con questa applicazione, il TPC ha inteso aprire le porte Grazie all’articolazione operativa su base territoriale, esso
al mondo, riuscendo ad offrire i propri servizi telematici svolge una costante attività sul territorio attraverso visite
con il massimo livello di portabilità e diffusione. periodiche, effettuate congiuntamente ai responsabili delle
strutture/aree, tese alla ricognizione dello “stato di sicu-
ll monitoraggio dei sistemi di sicurezza: rezza” in relazione alla prevenzione del rischio criminale.
Nel 2011, per ottimizzare l’impegno dedicato allo spe-
i sopralluoghi negli istituti culturali
cifico settore sotto il profilo qualitativo e quantitativo,
Tra le numerose attività che il TPC assicura, grande rile- sono state affinate le procedure e le modalità di docu-
vanza è stata attribuita ai sopralluoghi delle strutture mentazione delle attività espletate nel corso delle visite:
culturali, non solo a seguito dei reati che vi sono stati guida e riferimento per il personale operante nonché
commessi, ma anche ai fini della prevenzione del rischio documento di sintesi del sopralluogo, il “registro dei so-
criminale. Questa attività preventiva, oltre che rientrare pralluoghi”, è stato concepito anche nell’ottica di ren-
nei compiti istituzionali assegnati al Comando dal D.M. dere più intellegibile la lettura dello stato di sicurezza di
del 5 marzo 1992 dell’allora Ministro per i Beni Culturali ciascuna realtà museale 6.
e Ambientali 4, è coerente con l’impegno profuso in Pur non costituendo attestazione o “certificazione” del
seno alla Commissione Speciale Permanente per la Si- grado di sicurezza della struttura, le risultanze di tale at-
curezza del Patrimonio Culturale Nazionale istituita, con tività di verifica vengono inviate all’Ente da cui dipende
analogo D.M. del 18 maggio 1992 5. l’installazione esaminata, al fine di favorire un efficace
I compiti di verifica degli impianti e dei sistemi di sicu- flusso informativo e una condivisa collaborazione tra gli
rezza hanno determinato la formazione in seno alla organi competenti.
Commissione, dal gennaio 1994, di uno strumento più Dal novembre 2011, inoltre, a seguito della sottoscrizio-
agile e di immediata operatività: il “Nucleo operativo” ne di una Dichiarazione d’intenti e nell’ambito delle re-
per la Tutela del Patrimonio Culturale Nazionale, cui lative “iniziative di valorizzazione e tutela del patrimonio
sono stati demandati tutti i sopralluoghi. culturale”, la verifica dell’adeguatezza dei livelli di sicu-
La partecipazione attiva nelle attività della Commissione, rezza delle strutture in relazione al rischio criminale può
delle sue articolazioni e, in ultimo, del “Nucleo operativo”, essere effettuata, presso gli istituti museali interessati,
ha permesso di qualificare ulteriormente l’esperienza dei anche in collaborazione con ICOM.

26
1
Paolo Marchini, Il progetto sicurezza: obiettivi, requisiti, analisi e ge- – la sicurezza del patrimonio culturale;
stione dei rischi, in «Notiziario del Ministero per i Beni e le Attività – l’acquisizione di notizie atte a far promuovere le iniziative necessarie
Culturali», a cura dell’Ufficio Studi, nn. 62-64, pag. 140-143. per la protezione del patrimonio storico artistico (nonché per la
2
Ibidem, pag. 141: esigenze affatto diverse della security e della protezione dei beni ambientali).
safety; destinazione non prevedibile e non prevista in fase di progetto Art. 3 - I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico, nelle
che risale spesso ad epoche storicamente molto lontane da noi e dalla materie demandate alla potestà del Ministero per i Beni Culturali e
nostra civiltà tecnologica; inammissibilità di interventi strutturali ed Ambientali svolgono altresì attività di prevenzione e repressione per
impiantistici invasivi che andrebbero a snaturare la stessa realtà artistica quanto attiene alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico,
e storica dell’edificio. artistico, culturale ed ambientale nonché il recupero dei beni culturali,
3
Le modalità con cui sono stati perpetrati i delitti ivi citati non si ri- del materiale scientifico e didattico inerente ai beni stessi e svolgono
feriscono a informazioni provenienti da attività d’indagine, ma a ogni altra attività che il Ministero ritenga necessaria per l’assolvimento
notizie diffuse dai media. delle funzioni attribuitegli dalla legge.
4 5
[…] Ritenuto che per l’assolvimento dei compiti devoluti al Ministero Ufficiali del Comando sono stati chiamati a partecipare ai gruppi di
concernenti la sicurezza del patrimonio culturale e la vigilanza sugli lavoro in cui la Commissione, sin dalla sua prima riunione del 24
enti, istituti e associazioni, nonché la promozione delle iniziative ne- giugno 1992, si è articolata (1. Corsi per addetti ai servizi di vigilanza;
cessarie per la protezione del patrimonio storico, artistico e ambientale 2. Impianti di sicurezza; 3.Schede; 4.Personale; 5.Uffici Esportazione;
ex art. 2 del decreto-legge 14 dicembre 1974, n. 657, si rende utile 6.Patrimonio archeologico) con specifico impegno nel gruppo dedicato
l’impiego di personale specializzato. alla verifica degli impianti di sicurezza delle installazioni del Ministero
Art. 1 - Presso il Ministero per i beni culturali e ambientali è istituito e nel gruppo “Patrimonio Chiese”, costituito il 21 aprile 1993, e com-
il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico (T.P.A.). petente a trattare i seguenti temi: catalogazione o inventariazione an-
Art. 2 - Agli ufficiali, ai sottufficiali e ai carabinieri del Comando Ca- che veloce dei beni custoditi; installazione di impianti d’allarme; sistemi
rabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico sono attribuite in delega di sorveglianza e misure di protezione passiva; depositi di opere d’arte.
6
le funzioni spettanti al Ministero per i beni culturali e ambientali per Per gli aspetti sottoposti a verifica si veda la scheda di rilevazione
tutto ciò che concerne: pubblicata in Appendice: Registro dei sopralluoghi.

I compiti istituzionali del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
All’Arma dei Carabinieri è da sempre attribuita una preminenza nella tutela del patrimonio culturale, riconosciuta già col D.Lgs.
del 5 marzo 1992 relativo alle ripartizioni dei comparti di specialità e confermata dal Decreto del Ministro dell’Interno del 28 aprile
2006 che ha assegnato al TPC la funzione di polo di gravitazione informativa e di analisi del settore, a favore di tutte le Forze di
Polizia e degli Organismi internazionali.
Il TPC, operando sul territorio nazionale d’intesa con tutte le componenti dell’Arma dei Carabinieri, con le altre Forze di Polizia e
in sinergia con le articolazioni territoriali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), svolge le funzioni
di tutela e salvaguardia attraverso:
– attività investigative specialistiche tese all’individuazione degli autori dei reati commessi in danno del patrimonio culturale (furto,
ricettazione, ricerche archeologiche non autorizzate, contraffazioni e falsificazioni, etc.) e al recupero dei beni illecitamente sot-
tratti;
– il monitoraggio, anche con sorvoli aerei e servizi coordinati con le unità a cavallo, le motovedette e le unità subacquee dell’Arma,
dei siti archeologici terrestri e marini, nonché delle aree di interesse paesaggistico e dei siti “Patrimonio Mondiale” dell’UNESCO;
– il controllo delle attività commerciali di settore e delle fiere/mercati ove si realizza la compravendita di beni culturali;
– la verifica delle misure di sicurezza anticrimine di musei, biblioteche e archivi;
– il controllo dei cataloghi delle case d’asta e dell’e-commerce;
– la gestione della Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti;
– la consulenza specialistica in favore del MiBACT (organi centrali e periferici);
– la partecipazione alle Unità di Crisi e Coordinamento Nazionale e Regionali, garantendo il supporto per la messa in sicurezza
e il recupero di opere d’arte e beni culturali in aree del territorio nazionale colpite da calamità naturali.
Gli ambiti di proiezione internazionale del Comando, invece, sono:
– il recupero di beni culturali italiani illecitamente esportati all’estero;
– il recupero di beni culturali di altri Stati illecitamente esportati in Italia, all’estero o individuati sul territorio dello Stato di appar-
tenenza;
– la formazione specialistica a favore di Magistrati, Forze di Polizia, Dogane e Ministeri della Cultura di Paesi esteri;
– la collaborazione con gli organismi internazionali nei settori della tutela del patrimonio culturale e della cooperazione di polizia;
– il supporto specialistico ai contingenti militari italiani nelle operazioni di peace-keeping.

27
Significativi esempi di eventi criminosi
CITTÀ DEL VATICANO, 1972 – Michelangelo Buonarroti: “La Pietà”: danneggiamento
Un uomo infermo di mente scavalcò la balaustra della prima cappella della Basilica di San Pietro, impugnò un martello nascosto
sotto l’impermeabile e colpì, quindici volte, la scultura. “La Pietà” subì danni molto seri: i colpi inferti avevano procurato il distacco
di circa cinquanta frammenti, spaccando il braccio sinistro e frantumando il gomito, mentre erano quasi distrutti il volto, il naso e
le palpebre. Da allora, la Pietà è protetta da una speciale parete di cristallo antiproiettile.

URBINO (PU), 1975 – Piero della Francesca: “Madonna di Senigallia” e “La flagellazione di Cristo”; Raffaello Sanzio: “La Muta”: furto
Ladri professionisti, approfittando dell’impalcatura posta all’esterno del Palazzo Ducale per lavori di restauro, arrivarono al giardino
pensile e, da qui, alla scala, grazie alla quale raggiunsero la finestra della “Sala degli angeli”. Dopo aver rotto i vetri, si introdussero
nel Museo e, utilizzando chiavi false, riuscirono ad accedere alle stanze della “Scuola del Libro”.

OTTERLO (PAESI BASSI), 1988 – Vincent Van Gogh: tre opere, tra cui la prima versione de “I mangiatori di patate” – furto
Il sistema d’allarme del Kröller-Müller Museum era collegato al Comando di Polizia. Gli agenti accorsero, dopo aver ricevuto il
segnale d’allarme, mentre i due custodi non si avvidero di nulla.

BOSTON (MASSACHUSETTS-USA), 1990 – opere di Johannes Vermeer tra cui “Il concerto”: rapina
Due uomini, vestiti con uniformi della polizia, s’introdussero nell’Isabella Stewart Gardner Museum. Dopo aver disarmato gli agenti
di guardia, asportarono opere di Rembrandt, Vermeer, Manet e Degas.

AMSTERDAM (PAESI BASSI), 1991 – opere di Vincent Van Gogh tra cui “I girasoli”: rapina
Due uomini armati e mascherati penetrarono nel Van Gogh Museum, sottraendo venti capolavori.

ROMA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA, 1998 – Paul Cézanne: “Le cabanon de Jourdan”; Vincent Van Gogh: “Il giardiniere” e
“L’Arlesienne”: rapina
I malviventi, introdottisi nella Galleria come normali visitatori, si nascosero permanendovi oltre l’orario di chiusura. Approfittando
dell’inizio del turno di servizio dei guardiani notturni, li assalirono e, armi in pugno, li obbligarono a disattivare i sistemi di allarme.
I rapinatori, asportati i tre quadri, fecero perdere le tracce, agevolati dalla complicità di una persona interna alla GNAM.

ROMA – MUSEI CAPITOLINI, 1998 – Henri Matisse: “La giapponese”, “Pianista e giocatori di dama” e “Zorah in piedi”: danneggiamento
Durante la visita di una scolaresca furono danneggiati tre quadri dell’artista francese.

STOCCOLMA (SVEZIA), 2000 – Pierre-Auguste Renoir: “La giovane parigina” e “Conversazione” e Rembrandt “Autoritratto”: rapina
Cinque minuti prima della chiusura, un uomo puntò la pistola contro la guardia che presidiava l’ingresso del Nationalmuseum. I
due complici, entrati nel frattempo nella struttura come visitatori, sotto gli occhi dei numerosi visitatori impauriti, staccarono dalle
pareti due Renoir e un Rembrandt e fuggirono utilizzando una piccola imbarcazione ormeggiata alla banchina.

ASUNCION (PARAGUAY), 2002 – cinque dipinti, tra cui “La Virgen y el Niño” di Bartolomé Esteban Murillo: furto
Ignoti penetrarono nel Museo Nazionale di Belle Arti scavando, da un negozio attiguo alla struttura museale un tunnel lungo trenta
metri. Accedettero alla sala ove erano esposte cinque opere d’arte, ospitate per la mostra più importante della storia del Museo
Nazionale paraguaiano. Il furto, in assenza di sistemi di allarme e di servizi di vigilanza, avvenne in tutta tranquillità.

AMSTERDAM (PAESI BASSI), 2002 – Vincent Van Gogh:”Vista della spiaggia di Scheveningen con tempo di tempesta” e “Chiesa riformata
di Nuenen”: furto
I ladri entrarono dal tetto di vetro del Museo Van Gogh: gli agenti trovarono la corda e la scala utilizzate dai malviventi per penetrare
nel museo e, al primo piano della struttura, la finestra rotta da cui erano usciti con la preziosissima refurtiva.

DRUMLANRING (SCOZIA), 2003: Leonardo da Vinci: “La Madonna dei Fusi”: furto
Due ladri, approfittando di un tour organizzato per la visita al castello, dopo aver sopraffatto la guida, si impossessarono del ca-
polavoro di Leonardo e, con l’aiuto di due complici, si dileguarono a bordo di un’auto.

OSLO (NORVEGIA), 2004 – Edvard Munch: “L’urlo” e “La Madonna”: rapina


Due persone armate, di giorno, sopraffacendo gli addetti al Museo, asportarono i due capolavori.

NOVI SAD (SERBIA), 2005 – quattro dipinti tra cui il “Seneca” di Rubens e il “Ritratto del padre” di Rembrandt: rapina
Due uomini armati fecero irruzione nel Museo e, dopo aver legato due impiegati, rubarono un Rubens, un Rembrandt, una tela
di Pier Francesco Mola e un’opera di un anonimo tedesco-olandese del XVI secolo.

28
RIO DE JANEIRO (BRASILE), 2006 – opere di Monet, Dalì, Matisse e Picasso: rapina
Quattro banditi armati entrarono nel Museu da Chácara do Céu, che ospita una delle più importanti collezioni d’arte del Brasile,
nel pomeriggio di venerdì grasso, mentre nelle vicinanze iniziava la festa del carnevale carioca. Gli ideatori della rapina erano a
conoscenza dell’unica via di fuga, rappresentata da un sentiero che si perde nella foresta. I quattro, entrati come visitatori, armi
in pugno costrinsero i guardiani, disattivarono le telecamere e i sistemi di allarme e rubarono «I due balconi» di Salvador Dalì, «La
danza» di Pablo Picasso, «I giardini del Lussemburgo» di Henri Matisse e una «Marina» di Claude Monet, tagliando il cordone che
li teneva appesi al soffitto. Da una bacheca fu sottratto il libro di incisioni di Picasso, “Tori”, che illustra poesie di Pablo Neruda.
Il museo era aperto con personale ridotto a causa del carnevale.
SAN PAOLO (BRASILE), 2007 – Pablo Picasso: “Ritratto di Suzanne Bloch”; Candido Torquato Portinari: “O lavrador de cafe”: furto
Tre ladri entrarono dalla porta principale del Museo d’Arte mentre un complice attendeva all’esterno. Nell’edificio rimasero solo il
tempo necessario per asportare i due importanti dipinti. Nessuna delle porte era dotata di allarme. Le videocamere di sicurezza fil-
marono l’ingresso dei malfattori, ma non le operazioni di distacco delle opere dal muro.
PARIGI (FRANCIA), 2007 – Claude Monet: “Le Pont d’Argenteuil”: danneggiamento
Durante la Notte Bianca parigina, vandali violarono il Museo d’Orsay e lacerarono la tela di Monet.
ZURIGO (SVIZZERA), 2008 – opere di Monet, Degas, Van Gogh e Cézanne: rapina
Tre banditi mascherati e armati di pistola entrarono nell’E.G. Buehrle Collection, poco prima della chiusura. Mentre un malvivente
teneva sotto tiro il personale di custodia, i complici staccarono le quattro tele dalle sale. Riuscirono a fuggire a bordo di un veicolo,
facendo perdere le proprie tracce.
IL CAIRO (EGITTO), 2010 – Vincent Van Gogh: “Papaveri e Margherite”: furto
Malviventi staccarono la tela servendosi di un taglierino e, nascondendo l’opera sotto gli abiti, uscirono dal museo senza essere
notati. Il furto avvenne durante l’orario di apertura del Museo, senza che scattasse alcun allarme e senza che le telecamere lo ri-
prendessero. Tutti i quadri, tra cui opere di Monet, Renoir, Gauguin, erano protetti da un allarme non funzionante; nelle sale erano
installate 43 telecamere, ma soltanto 7 erano accese e di queste, nessuna era orientata sui quadri.
PARIGI (FRANCIA), 2010 – opere di Leger, Picasso, Matisse, Braque e Modigliani: furto
Un ladro, incappucciato, si introdusse nel Musée d’art moderne di Parigi smontando una finestra esterna, rompendo la catena con
cui erano assicurate le inferriate (poste tra la finestra esterna e quella interna) e aprendo la finestra interna. Una volta introdottosi,
l’uomo tagliò le tele con un taglierino per poi arrotolarle e riporle in uno zaino. Fuggì da dove era entrato. Le telecamere di sor-
veglianza registrarono attimo per attimo tutte le fasi del furto, rivelandone la facilità. Il sistema di allarme era stato disattivato a
causa dei frequenti falsi allarmi. Gli accertamenti appurarono che l’azione delittuosa riguardava il solo dipinto di Leger, effettuata
su commissione, e che il ladro aveva approfittato della favorevole situazione, determinata anche dalla mancata chiusura delle sale,
per appropriarsi, indisturbato, di altri capolavori.
ROMA (ITALIA), 2013 – riproduzioni ottocentesche in oro e pietre preziose di gioielli etruschi: furto
Tre persone incappucciate, aperto un varco tra le sbarre di un’inferriata esterna, entrarono nel complesso di Villa Giulia
raggiungendo, al primo piano, l’installazione museale. I tre malviventi, direttisi verso la sala degli ori moderni della collezione Ca-
stellani, sfondarono le vetrine a colpi di mazza, si appropriarono di gioielli di inestimabile valore e si dileguarono utilizzando
fumogeni.
MILANO (ITALIA), 2014 – Tre dipinti su tavola di un anonimo cremonese del 1400: furto
Il furto perpetrato al Castello Sforzesco è avvenuto sfruttando l’assenza di telecamere e sensori d’allarme nella zona in cui erano
esposte le opere e la mancanza di armadietti/guardaroba, con conseguente possibilità di accesso dei visitatori con zaini e borse.

29
Gli attori della sicurezza nei musei

Nel Codice etico di ICOM per i musei 1 il tema della si- che coinvolge ogni professionista museale, dalla figure
curezza anticrimine si riferisce non solo all’obbligo di un apicali, che hanno responsabilità diretta dei beni, ai di-
museo di assicurare la conservazione delle proprie col- versi operatori. Anche nel caso, sempre molto raro nei
lezioni – perché tutelate dal diritto internazionale e ap- musei italiani, di una struttura ad hoc dedicata alla si-
partenenti all’umanità – ma anche all’impegno di un curezza dei beni e delle persone dell’istituto museale è
corretto comportamento nei confronti del commercio il- essenziale che la stessa non sia considerata un organi-
lecito dei beni d’arte. Il Codice richiama, infatti, l’atten- smo a se stante, ma parte integrante e integrata nel si-
zione e sollecita la necessaria diligenza per contrastare stema organizzativo del museo.
le diverse situazioni di illegalità che il Museo può trovarsi La sicurezza è una questione chiave, la cooperazione è
ad affrontare nello svolgere la propria attività istituzio- l’approccio operativo necessario, fondamentale nella fa-
nale: dalle possibilità di furto, rapina o atti di vandalismo, se di analisi e di pianificazione così come nell’attività di
all’acquisizione a titolo oneroso o gratuito di beni pro- prevenzione e più che mai nella delicata fase di gestione
venienti da traffici illeciti, alla custodia temporanea di dell’eventuale e mai sottovalutabile emergenza.
oggetti recuperati di provenienza ignota o illegale. Nell’ambito dell’attività di redazione di uno strumento
Nei principi del Codice etico di ICOM per i musei si ri- fondamentale per il Museo quale il Piano di Sicurezza
marca il ruolo della competenza e dell’esperienza del ed Emergenza 3, il rischio va analizzato, valutato nei suoi
personale museale nel far fronte alle responsabilità af- scenari possibili e proposto ai fini della mitigazione a
fidate e la necessità di garantire una formazione conti- tutti gli attori dell’organizzazione, dal decisore al custo-
nua e una crescita professionale per mantenerne l’effi- de. Il risultato sarà diffondere il principio della respon-
cacia operativa. Il personale è, come ricorda la Carta na- sabilità condivisa e una maggiore consapevolezza del-
zionale delle Professioni Museali 2, un aspetto centrale l’organico 4. L’addestramento e l’aggiornamento conti-
nella vita dell’istituzione poiché dalla professionalità, nuo permanente deve rappresentare una priorità, quale
preparazione e capacità dipende la traduzione della investimento a breve e a lungo termine.
missione in programmi e azioni: “in altri termini, il pre- Un’ultima annotazione: la migliore valutazione lascia
sente e il futuro dei musei”, la salvaguardia del patri- spazio sempre a un margine di potenziale rischio, la ve-
monio è direttamente connesso alla sua stessa sicurezza rifica del proprio Piano di Sicurezza ed Emergenza da
materiale. parte di esperti esterni può essere un utile supporto.
Presupposto fondamentale per assicurare la sicurezza in La questione della sicurezza anticrimine è uno degli
un museo, così come in una biblioteca o archivio, è aspetti che l’istituzione dovrà inserire nella propria analisi
poter quindi disporre di personale con competenze ed dei rischi attraverso il Piano di Sicurezza (fase di preven-
esperienze specifiche, che operi responsabilmente in zione) ed Emergenza (fase di gestione del rischio resi-
una logica di integrazione e cooperazione. Com’è stato duo), consci che i caratteri di riservatezza delle informa-
già ricordato, l’essenza del progetto sicurezza non sta zioni e inamovibilità dei beni confliggono spesso con la
nell’applicazione di prescrizioni normative, ma in un’or- rapida evacuazione in caso di emergenze ambientali per
ganizzazione responsabile, non esclusivamente in rela- assicurare l’incolumità degli stessi.
zione alle figure giuridiche, ma all’insieme di regole Le competenze concernenti la sicurezza in luoghi delicati
strategiche ed operative attivabili in primis dal personale come i musei non possono quindi essere generiche ma
del museo che le definisce e le applica. specialistiche, in Italia in particolare, non solo per le ca-
L’approccio necessario per garantire la protezione e tu- ratteristiche del patrimonio che custodiscono ma anche
tela dei beni è considerare la sicurezza all’interno del- per gli stessi pregevoli seppur vulnerabili contenitori, il
l’istituzione culturale come una questione trasversale più delle volte veri e propri gioielli artistici la cui desti-

31
nazione museale amplifica la propria fragilità rispetto al Il Direttore inoltre, nel caso non fosse già presente,
tema sicurezza. Specializzazione che come vedremo, se dovrà assicurare l’immediata redazione del Piano di si-
non acquisite attraverso un percorso formativo ad hoc curezza ed emergenza del museo, stabilendo che la
devono perlomeno essere garantite da aggiornamenti questione della sicurezza anticrimine sia trattata quale
mirati al tema. specifico settore. Nella redazione del Piano, a seguito
Nell’evidenziare la necessità che la sicurezza sia percepita dell’accurata analisi dei rischi – effettuata avvalendosi
come forma mentis di ogni operatore museale, attivata delle specifiche competenze del personale museale o,
in una logica di trasversalità e integrazione tra le varie laddove non presenti nell’organigramma, per mezzo di
figure professionali, qui di seguito sono richiamate le re- consulenze esterne – dovrà valutare la situazione reale,
sponsabilità e attività specifiche riferite a ciascuna fun- programmare interventi sulla base delle priorità e pre-
zione 5. vedere adeguati investimenti sia per la messa in sicurezza
delle opere, sia per l’aggiornamento annuale degli ope-
ratori. Al Piano dovrà far seguire il relativo Manuale di
Decisore
Emergenza e con il Responsabile della sicurezza definire
(proprietario, amministrazione responsabile) il programma delle esercitazioni 9. Il Direttore non dovrà
Pur non essendo una figura professionale, il decisore, mai sottovalutare eventuali allarmi o segnalazioni da
diretto in quanto proprietario o indiretto in qualità di parte del proprio personale.
rappresentante amministrativo, è il responsabile ricono- Come cardine dell’istituzione egli dovrà essere interpel-
sciuto, non solo sul piano morale ma anche giuridico, lato dall’ente proprietario o gestore in ogni tipo di
di eventi che possano danneggiare o addirittura portare attività o intervento inerente il museo, in particolare
alla scomparsa del bene museale 6. È suo compito sol- quando siano deliberate opere di manutenzione, ristrut-
lecitare una speciale e costante attenzione, sostenendo turazione, adeguamento impiantistico o riallestimenti,
i necessari investimenti nel tempo affinché l’istituzione per assicurare che gli interventi rispondano ad adeguate
garantisca sempre la salvaguardia delle proprie strutture. caratteristiche prestazionali, non ad interferiscano con
la vita ordinaria del museo e non compromettano la cu-
stodia dei beni e l’incolumità delle persone durante le
Direttore 7
lavorazioni.
Figura apicale, ha le maggiori responsabilità per ciò che Il Direttore sarà inoltre informato della collocazione di
concerne la tutela del patrimonio museale presente a tutta la documentazione più o meno riservata relativa
diverso titolo nei musei. Al direttore si chiede anche di al patrimonio, del Piano di Sicurezza ed Emergenza,
attivarsi per verificare accuratamente l’effettiva prove- delle chiavi e dei codici di accesso e ogni altro dato ine-
nienza dei beni, in particolare di opere appartenenti ad rente la vita dell’istituzione.
ambiti culturali esterni al proprio paese 8. Dal momento È auspicabile, infine, che le precise responsabilità attri-
che i musei sono spesso tra i destinatari dei trafficanti buite al direttore siano accompagnate da una particolare
d’arte, i direttori devono esercitare la massima cautela sensibilità per il tema che si espliciti in chiave di pro-
e precauzione, ricostruendo la collocazione originaria e grammazione culturale, facendo sì che la sicurezza non
tutti i passaggi commerciali dei beni di cui viene proposto sia percepita, nella propria struttura come nel pubblico
l’acquisto. Una prudenza da mantenere anche in caso esterno, come un adempimento, ma come un elemento
di lasciti e donazioni. Va accertata infatti la provenienza essenziale per la vita del patrimonio culturale, e come
di qualsiasi bene che pervenga al Museo, ancor più se tale sia inserito in un più ampio programma di valoriz-
si tratta di beni archeologici, spesso provenienti a scavi zazione.
o ritrovamenti marini clandestini e non segnalati alle au- In caso di circostanze emergenziali il Direttore è il re-
torità. sponsabile della gestione dell’evento, direttamente, o
Particolare attenzione, nel rispetto del Codice etico di indirettamente nel caso sia stata individuata una speci-
ICOM per i musei, il Direttore dovrà porre nel caso in fica persona preposta 10. Infine, in caso di furti o dan-
cui la propria istituzione svolga attività di expertise, co- neggiamenti che coinvolgano il museo, è opportuno
sciente che in tal modo si assume la responsabilità di in- che sia il direttore in prima persona a rilasciare interviste
fluenzare il mercato dell’arte. o comunicazioni dirette alla stampa.

32
Sicurezza delle collezioni e diligenza contro il traffico illecito nel Codice etico di ICOM per i musei
PRINCIPI
1. I musei assicurano la conservazione, l’interpretazione e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dell’umanità.
1.7. Condizioni di sicurezza
Le amministrazioni responsabili sono tenute ad assicurare adeguate misure di sicurezza a protezione delle collezioni contro il
furto e i danni nelle aree espositive, nelle mostre, nelle aree di lavoro o di deposito e durante il trasporto.
(…)
2. I musei custodiscono le loro collezioni a beneficio della società e del suo sviluppo.
2.1 Politica delle collezioni: acquisizioni
Le amministrazioni responsabili sono tenute ad adottare in forma scritta e a rendere pubblica la propria politica in materia
di acquisizioni, cura e utilizzo delle collezioni. Tale politica deve chiarire anche la posizione di tutto il materiale che non
sarà catalogato, custodito o esposto.
2.2 Titolo valido di proprietà
Nessun oggetto o esemplare deve essere acquisito per acquisto, dono, prestito, lascito o scambio se il museo acquirente
non ha la certezza dell’esistenza di un valido titolo di proprietà. Il titolo di proprietà legale in un paese non costituisce
necessariamente una valida prova di proprietà.
2.3 Provenienza e obbligo di diligenza
Prima di procedere all’acquisizione di un oggetto o esemplare offerto in vendita, dono, prestito, lascito o scambio, le am-
ministrazioni responsabili sono tenute ad accertarsi con ogni mezzo che esso non sia stato illecitamente acquisito nel (o
esportato dal) paese di origine o in un paese di transito, dove potrebbe aver avuto un titolo di proprietà legale (compreso
il paese del museo stesso). A questo riguardo esiste un obbligo di doverosa diligenza per ricostruire l’intera storia
dell’oggetto dalla sua scoperta o produzione.
2.4 Oggetti ed esemplari provenienti da ricerche e raccolte sul campo non autorizzate o non scientifiche
I musei non devono acquisire oggetti qualora vi sia un ragionevole dubbio che il loro rinvenimento sia avvenuto senza
autorizzazione o con metodi non scientifici, o che esso abbia causato un’intenzionale distruzione o un danno a
monumenti, a siti archeologici o geologici, a specie o habitat naturali. Allo stesso modo, non si deve procedere all’acqui-
sizione se il proprietario, l’occupante del terreno, le autorità preposte o governative, non sono stati informati del ritrova-
mento.
2.11 Deposito d’emergenza
Nulla di quanto previsto da questo Codice impedisce a un museo di servire, previa autorizzazione, da deposito d’emergenza
per oggetti o esemplari di provenienza ignota o acquisiti illecitamente e recuperati nel territorio di riferimento.
(…)
7. I musei operano nella legalità
1.14 Competenza del personale museale
È necessario l’impiego di personale qualificato con la competenza ed esperienza richieste per far fronte alle responsabilità
affidate (vedi anche 2.19; 2.24; e sezione 8).
1.15 Formazione del personale
A tutto il personale vanno garantite adeguate occasioni di formazione continua e crescita professionale per mantenerne
l’efficacia operativa.

Ambito collezione e ricerca vare i responsabili degli allestimenti nell’individuare nel


percorso di visita, permanente o temporaneo, idonei si-
Conservatore 11 – Curatore 12 stemi che assicurino l’integrità del bene, la migliore
esposizione, la rapida evacuazione in caso di emergenze.
Nella funzione di studio e incremento delle collezioni l’ap- Attenzioni che devono essere garantite in caso di espo-
porto del Conservatore sarà fondamentale nel’evitare ac- sizioni temporanee e che già nella fase di cura del-
quisizioni illegali garantendo su basi scientifiche e docu- l’esposizione dovrebbero essere tenute presenti e se-
mentate la provenienza e l’autenticità dei beni acquisititi. gnalate per la redazione e realizzazione dei progetti di
Nell’attività di valorizzazione e salvaguardia, il conserva- allestimento.
tore e, se presente, l’assistente delle collezioni 13, si oc- Il conservatore ha inoltre il compito di definire regole
cupa dell’ottimale collocamento dei beni, siano essi in per gli spostamenti (autorizzazioni, segnalazioni, cartelli
esposizione o in deposito. Sulla base delle caratteristiche identificativi) al fine di poter rendere immediatamente
materiali e tipologiche delle opere, dovrà quindi coadiu- conto di eventuali mancanze di oggetti.

33
Nel caso del Conservatore territoriale 14 le responsabilità mentata in ogni fase e atto, occupandosi di autorizza-
in termini di sicurezza diventano più complesse. Le at- zioni, assicurazioni, spostamenti – particolarmente com-
tività di monitoraggio, di vigilanza e segnalazione agli plessi per alcune destinazioni intercontinentali – che ri-
organi preposti è bene che siano incluse in una più chiedono particolari precauzioni e procedure di sicurezza
ampia attività del museo quale presidio di tutela attiva aggiuntive in fase di allestimento. Ai fini della sicurezza
del territorio, fondata su processi di formazione e diffu- anticrimine sarà suo compito integrare lo strumento
sione di una logica di responsabilità condivisa con tutti della scheda sanitaria del bene con voci e immagini ido-
i cittadini, facendo sì che ogni possibile danno al patri- nee al riconoscimento dell’opera attraverso particolari
monio venga percepito come danno all’intera comunità segni identificativi.
e in quanto tale sia evitato o contrastato dalla stessa, a L’eventuale prestito in paesi lontani, presso istituzioni
prescindere dalla messa in opera di specifici dispositivi museali meno note e autorevoli, richiede un’attenzione
e procedure di protezione. particolare anche per evitare rischi di contraffazione,
utilizzando dispositivi tecnologicamente avanzati per il
riconoscimento del bene inviato in trasferta.
Catalogatore 15 – Responsabile del Centro
di documentazione 16
Restauratore 20
Gli oggetti acquisiti e conservati nel museo devono es-
sere accuratamente registrati e inventariati e successi- Nella sua attività, intrinsecamente legata alla materia
vamente catalogati con criteri tecnico-scientifici 17. A del bene, può fornire importanti informazioni circa
prescindere dalla descrizione analitica dell’oggetto dal l’autenticità dell’opera o anche parziali contraffazioni.
punto di vista storico-artistico, ai fini della sicurezza, I suoi contributi tecnici sono inoltre determinanti per
per prevenire i furti e facilitare la ricerca delle opere in stabilire la possibilità di movimentare le opere senza ri-
caso di sottrazione, è indispensabile raccogliere una schio di danni. L’accurata documentazione del suo la-
serie di informazioni e predisporre una documentazione voro di manutenzione e restauro sui beni potrà essere
fotografica che consenta l’esatta identificazione del- utile, per l’identificazione e la constatazione dello stato
l’oggetto, così come da tempo prevede la scheda Ob- di conservazione, in caso di ritrovamento di un bene
ject ID 18. trafugato.
Il Centro di documentazione del Museo ha anch’esso
un ruolo importante ai fini della sicurezza in quanto rac-
coglie tutti gli atti relativi ai beni, dalla registrazione del- Progettista degli allestimenti 21
l’esatta collocazione, alla documentazione fotografica, La sicurezza dei beni va affrontata già nella fase di rea-
alle schede di prestito, all’eventuale manipolazione da lizzazione dei percorsi espositivi. Il progettista nella re-
parte di studiosi o altri soggetti a vario titolo autorizzati. dazione del progetto deve affrontare gli allestimenti sta-
Ogni movimentazione deve essere registrata prima e bili e/o temporanei considerando le complesse proble-
dopo, segnalando eventuali danneggiamenti, dati fon- matiche di sicurezza; il contributo del NTPC potrebbe
damentali nel caso di furto. essere opportunamente richiesto per valutare preventi-
vamente le soluzioni di protezione attiva e passiva. Le
stesse esigenze museologiche devono portare a indivi-
Registrar 19 duare adeguati dispositivi di protezione sulla base della
Figura specialistica nella movimentazione delle opere tipologia dei beni, della loro collocazione rispetto la
d’arte, essa è puntualmente e costantemente impegnata fruizione, delle caratteristiche di contesto ambientale.
a garantire l’incolumità dei beni dovendo occuparsi di In tal senso il progettista deve riuscire a mediare tra con-
circostanze che vedono aumentare il rischio: il trasferi- dizioni che consentano una fruizione ottimale, esigenze
mento esterno e interno al museo. La sua attività, che di rapida evacuazione in caso di eventi calamitosi, pos-
si svolge in stretta collaborazione con il responsabile sibilità di bloccare criminali che abbiano danneggiato o
della sicurezza, il conservatore e il restauratore, è docu- sottratto beni.

34
Ambito servizi e rapporti con il pubblico – controllando gli impianti dedicati alla conservazione
e sicurezza (antincendio, antifurto, antintrusione, mi-
Responsabile della mediazione e dei servizi croclimatizzazione);
educativi 22 – mediatore 23 – verificando le modalità d’accesso e il movimento del
pubblico nel pieno rispetto delle regole comporta-
Le attività connesse alla mediazione e alla didattica, mentali previste al regolamento del museo;
condotte spesso con gruppi di persone numerosi, ri- – collaborando alla buona conservazione delle opere,
chiedono grande attenzione: durante le visite al museo, beni, impianti, locali, segnalando eventuali problemi
quando la confusione può creare momenti di distrazio- conservativi delle opere, manomissioni, usure, mal
ne nella vigilanza, così come disturbare la completa e funzionamenti al coordinatore del servizio affinché
puntuale visione dei beni attraverso i sistemi di video- possa essere immediatamente avvertita la direzione
sorveglianza. Il Responsabile dei servizi educativi in del Museo e attivati i relativi servizi tecnici;
collaborazione con il Responsabile della sicurezza, deve – aumentando il grado di attenzione in caso di affolla-
definire il numero massimo dei fruitori per ogni sala,
mento, confusione o particolari situazioni (mostre,
individuando le corrette modalità di permanenza ed
concerti, performance...);
eventuali dispositivi di protezione ad hoc dei beni. Al
– non abbandonando il proprio posto di lavoro se non
fine di garantire la tutela del patrimonio da eventuali
dietro ordine del Responsabile e nelle modalità prescritte
atti vandalici particolare attenzione dovrà essere posta
dallo stesso o da eventuali specifici ordini di servizio;
nella formazione dei mediatori istruendo gli stessi sul
– comunicando la presenza di borse, contenitori lasciati
compito di custodia che essi devono avere nello svol-
gere l’attività 24. incustoditi nell’area di propria competenza;
Il mediatore oltre a porre attenzione all’emergere di – mantenendo la calma in eventuali casi d’emergenza
eventuali problematiche per la sicurezza dei beni, da se- e attuando le procedure previste dal Manuale di
gnalare prontamente al Responsabile, deve trasmettere emergenza per quanto di propria competenza;
al pubblico l’importanza di avere comportamenti corretti – osservando la massima riservatezza sull’organizzazio-
nelle sale museali. L’attività educativa non dovrà mai ne, i sistemi di sicurezza, il valore degli oggetti, la vita
mettere in pericolo il patrimonio culturale. del museo se non per ciò che attiene al proprio com-
pito di accoglienza;
– segnalando problemi e proponendo al Responsabile
Responsabile 25 e operatore 26 del servizio soluzioni che possano migliorare la sicurezza;
di accoglienza e vigilanza – fornendo alle Forze dell’ordine ogni informazione
utile per lo svolgimento delle indagini in caso di
Gli addetti all’accoglienza e vigilanza costituiscono
emergenza e viceversa, sottraendosi a ogni contatto
un elemento cardine del sistema di sicurezza. Essi
sono a contatto diretto con il pubblico e devono es- esterno inteso a ricevere informazioni o dichiarazione
sere pertanto capaci di accogliere, fornire informazio- su tali eventi.
ni, mettere a proprio agio il visitatore percependo Il Responsabile del servizio dovrà occuparsi del buon
nell’immediato oltre che eventuali esigenze, alle quali funzionamento generale attraverso:
far fronte con cordialità e professionalità, anche com- – l’organizzazione di turnazioni che non prevedano mai
portamenti anomali che possano mettere a rischio il momenti di vuoto del personale;
patrimonio. – la presenza visibile di dispositivi di identificazione del
L’operatore svolgerà la propria attività 27: personale;
– sorvegliando gli spazi espositivi, i depositi e i locali di – l’utilizzo da parte del personale degli strumenti di al-
servizio (laboratori didattici, magazzini di materiali e lerta o comunicazione individuale (radio ricetrasmit-
suppellettili, etc.); tente a circuito chiuso, fischietti, etc.);
– verificando (nel caso non fosse presente un apposito – la divulgazione massima delle procedure previste dal
servizio di vigilanza) i perimetri interni ed esterni del Manuale di Emergenza;
museo; – la formazione/informazione continua degli operatori;

35
– il rispetto delle norme comportamentali da parte degli Ambito amministrazione, organizzazione
operatori; e logistica
– la verifica periodica dello svolgimento del servizio da
parte degli operatori; Responsabile amministrativo e finanziario 30
– la redazione, con la collaborazione degli operatori, Figura particolarmente importante per assicurare la tra-
del registro degli eventi atipici che riporti ora, data, sversalità del tema della sicurezza dell’istituzione: dalla
luogo, persone coinvolte, descrizione dell’accaduto e gestione delle risorse umane e del relativo aggiornamen-
ogni altra informazione che si ritiene utile per la com- to, alla predisposizione di appalti per forniture e servizi
prensione del fatto; esternalizzati è evidente la delicatezza e la garanzia di
– la stretta collaborazione con il Responsabile della si- trasparenza e affidabilità richiesta all’attività. È noto, in-
curezza; fatti, che furti e rapine nei musei sono eventi purtroppo
Per gli addetti al servizio di sorveglianza e custodia legati in altissima percentuale al coinvolgimento del per-
l’osservazione del pubblico, sia che esso si muova sin- sonale interno, o impiegato nell’ambito di società esterne
golarmente o in gruppo, può fornire interessanti ele- che forniscono servizi all’istituzione. Sarà suo compito
menti di conoscenza dei comportamenti delle persone predisporre procedure che garantiscano al massimo il
che circolano nel museo. È bene che ciò non avvenga museo con formule di verifica, rescissioni contrattuali, e
esclusivamente dalla sala di controllo, ma anche dai coperture assicurative mirate. Come responsabile finan-
custodi di sala. Un abitudine-attitudine che deve di- ziario sarà suo compito assicurare annualmente capitoli
ventare elemento d’indagine ai fini preventivi ma anche di spesa dedicati alla programmazione degli investimenti
una forma di partecipazione diretta al problema della nel settore della sicurezza e dell’aggiornamento.
salvaguardia.
Nessun impianto potrà sostituire un servizio di vigilanza Responsabile della logistica e sicurezza 31
attento.
Il Responsabile della sicurezza ormai, grazie agli obblighi
normativi, è presente in tutti i musei, sia per quanto
Responsabile del servizio biblioteca 28 / mediateca concerne la prevenzione incendi 32 sia per la sicurezza
del personale (RSSP). Tuttavia nelle strutture medio–
Contribuendo scientificamente alla conoscenza delle
piccole questa figura non si occupa di tutti gli aspetti
collezioni, attraverso la tenuta e la schedatura di pub- connessi alla sicurezza (dalla struttura, ai beni, alle per-
blicazioni e cataloghi, il suo apporto è utile a verificare sone), ma esclusivamente delle funzioni stabilite dalle
la provenienza e le modalità di acquisizione dei beni due norme 33, considerate peraltro in modo distinto,
museali. Il servizio è in ogni caso una struttura che, per mentre la sicurezza del patrimonio museale è affidato
la tipologia dei beni che custodisce, deve garantire la normalmente alle responsabilità del Direttore.
protezione dei propri fondi e raccolte librarie da furti o L’evidente complessità del tema della sicurezza patrimo-
danni. niale in un museo porta a sollecitare una normativa che
richieda obbligatoriamente la presenza di un responsa-
Responsabile del sito web 29 bile della sicurezza del museo, con competenze e sen-
sibilità culturali maggiori dai requisiti richiesti oggi agli
Ai fini della sicurezza anticrimine tale funzione, che addetti individuati dalla normativa sulla sicurezza del
mira a valorizzare collezioni e museo attraverso la rete personale e la sicurezza antincendio.
e a informare il pubblico sulle attività dell’istituzioni, In ogni caso il Responsabile della sicurezza, che nel caso
deve porre attenzione a non violare i caratteri di riser- di istituzioni grandi e complesse si avvale di una propria
vatezza che alcune informazioni possono avere, e ad specifica struttura organizzativa, dovrà operare in stretto
evitare di rivelare in particolare la distribuzione degli contatto con l’ufficio manutenzione del patrimonio af-
spazi, la dislocazione di accessi e via d’uscita, l’ubica- finché qualsiasi intervento di messa a norma o di sem-
zione e le caratteristiche degli impianti o quanto altro plice manutenzione e ristrutturazione dell’edifico sia il
possa informare su vulnerabilità potenziali della strut- risultato di un lavoro congiunto che garantisca alla sua
tura. conclusione una ottimale gestione ai fini della sicurezza.

36
Per ciò che concerne la sicurezza anticrimine sarà priori- Il servizio informatico può inoltre essere utile per la crea-
taria la redazione di un apposito documento relativo ai zione di applicazioni apposite per la gestione dei beni
rischi di furto, rapina, atti vandalici, (riservato e accessibile in caso di emergenza 35.
solo al personale autorizzato) nell’ambito del ben più
ampio Piano di sicurezza ed emergenza del museo. Il
piano dovrà garantire il monitoraggio nel tempo della
Responsabile Marketing, promozione e
sua applicazione e l’aggiornamento periodico del perso- fund raising 36
nale. Se la situazione lo richiede, per dimensione, com- Fino a pochi anni fa la ricerca di fondi era riservata ad
plessità e ricchezza del museo ci si può avvalere di una attività occasionali, esposizioni, restauri, indagini scien-
figura specifica particolarmente competente che gestirà tifiche, raffinate pubblicazioni, o a operazioni di semplice
lo strumento, con i suoi collaboratori, considerando: promozione. Oggi che l’attenzione sembra spostarsi su
– la revisione dei sistemi di protezione passiva della problematiche gestionali e organizzative di respiro più
struttura (recinzione, inferriate, porte blindate, etc.) ampio (ad esempio attività di conservazione program-
anche con la collaborazione preventiva del NTPC mata) sarebbe opportuno sensibilizzare l’esterno sul-
competente localmente; l’importante e imprescindibile questione della salvaguar-
– i programmi di controllo periodico dei sistemi di pro- dia dei beni culturali, ad un tempo segno distintivo del-
tezione dei beni e di allarme della struttura; l’identità locale e patrimonio dell’umanità.
– l’individuazione del programma d’interventi per il Nel caso della sicurezza anticrimine le politiche di fund
mantenimento e/o miglioramento della messa in si- raising, facendo leva su una logica di responsabilità
curezza dei beni; condivisa, non dovrebbero limitarsi alla raccolta di fi-
– le ispezioni periodiche di tutte le aree della struttura, nanziamenti per interventi spot – ad esempio per ac-
anche quelle non aperte al pubblico; quisire impianti antifurto – ma dovrebbero tendere alla
– le procedure di verifica del personale (accessi, gestione costruzione di progetti più ampi e integrati, che coin-
chiave, dispositivi di identificazione, etc.); volgano imprese e fornitori di servizi qualificati, attra-
– le verifiche di autovalutazione e valutazione del museo verso forme di sponsorizzazione tecnica o partenariato
per ciò che concerne la sicurezza; specialistico, volte ad assicurare la fornitura di strumenti
– l’addestramento e aggiornamento del personale ope- e dispositivi antifurto, l’offerta di servizi di vigilanza, di
rante nel museo per affrontare la gestione delle emer- monitoraggio, di formazione e aggiornamento profes-
genze; sionale in una logica di responsabilità condivisa. Un ap-
– il controllo puntuale delle attività svolte da società proccio diverso che potrebbe portare attraverso cam-
esterne, nel caso presenti, per la vigilanza diurna e pagne di comunicazione a sensibilizzare le comunità in-
notturna; teressate sull’ormai ineludibile tema della protezione
– la collaborazione nella predisposizione di bandi di ap- del patrimonio culturale.
palto relativi alla sicurezza anticrimine come realizza-
zione o riadeguamenti dei sistemi di allarme, servizi
di vigilanza. Responsabile dell’ufficio stampa 37
Questa figura nel caso della sicurezza anticrimine inter-
Responsabile dei servizi informatici 34 viene al momento del malaugurato evento criminale.
Una buona comunicazione è essenziale sia per salva-
Importante ai fini della sicurezza, per l’acquisizione e guardare la reputazione del museo agli occhi del pub-
l’elaborazione di dati relativi alla gestione delle collezioni, blico e della comunità internazionale (musei prestatori,
del personale e dell’utenza. Il servizio va coinvolto nella assicuratori, sponsor etc.) sia per facilitare la successiva
strutturazione delle banche dati inventariali e catalogra- fase di recupero dei beni sottratti o danneggiati e l’in-
fiche concernenti i beni conservati nel museo, possibil- dividuazione dei responsabili.
mente con voci importanti al fine del recupero degli og- Contenuti, tempi e modi di diffusione dovranno essere
getti in caso di furti, e costruite in modo da consentire concordati preventivamente con il direttore del museo
la gestione incrociata dei dati ai fini di ricerche mirate. che terrà anche conto delle valutazioni delle Forze del-

37
l’ordine, per evitare di interferire con le indagini in I volontari
corso. Nel descrivere le modalità con cui è avvenuto
Nei musei, come nelle biblioteche e negli archivi, son
l’evento si farà attenzione a fornire comunque sempre
notizie certe e verificabili, evitando accuratamente di sempre più presenti volontari che, a vario titolo, parte-
manifestare ipotesi o supposizioni. cipano alle attività di gestione o, più frequentemente,
L’occasione di esposizione mediatica – anche se poco fe- di vigilanza e accoglienza del pubblico. Si tratta di as-
lice – potrà essere colta positivamente se si riuscirà a tra- sociazioni riconosciute, di giovani che aderiscono a pro-
smettere le peculiarità del museo, i punti di forza delle getti “di servizio civile”, di singoli stagisti che comple-
sue collezioni e del suo staff impedendo che la pubblica tano la propria formazione accademica con un’espe-
opinione sia portata a falsi e superficiali giudizi di con- rienza diretta nelle strutture culturali.
danna. È bene aver quindi aver già predisposto materiale ICOM Italia si è sempre dichiarata favorevole al volonta-
informativo sul museo da diffondere sulla stampa. riato, ritenendo che questa forma di partecipazione della
comunità alla vita delle istituzioni favorisca un processo
virtuoso di acquisizione di conoscenze, condivisione di
Custode – Casiere valori, consapevolezza delle responsabilità legate alla
In questo organigramma ideale, che nelle nostre realtà cura del patrimonio culturale. Ha messo in guardia, d’al-
museali corrisponde più che a profili professionali a tra parte, le amministrazioni pubbliche che in Italia ten-
competenze e funzioni raccolte in poche figure, va ag- dono sempre più spesso ad utilizzare i volontari con una
giunta nei musei statali la presenza spesso del “custode visione distorta, motivata solo da esigenze di risparmio
casiere” 38, il custode residente all’interno del museo le economico, in sostituzione, piuttosto che affiancamento,
cui funzioni sono principalmente legate a garantire la del personale professionale stabile 39. Partendo quindi
buona custodia della struttura e del patrimonio in esso dal presupposto che l’utilizzo dei volontari dovrebbe es-
conservato a partire dalla sua sicurezza. A lui è affidato sere ammessa nell’istituzione solo quando sia assicurata
il controllo di tutti locali, la verifica delle regolari condi- la presenza stabile delle professionalità indispensabili –
zioni e del funzionamento degli impianti secondo le di- almeno Direttore/conservatore e Responsabile della sicu-
rettive fornite, la gestione delle chiavi e dei codici d’ac- rezza – è evidente che l’assunzione di qualunque funzio-
cesso, la segnalazione di ogni anomalia e la richiesta ne debba essere preceduta da un adeguato addestra-
d’intervento alle autorità pubbliche in caso di emergenza mento e accompagnato, anche con riferimento alle esi-
(Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco …). genze della sicurezza, da un aggiornamento continuo.

1
Il Codice etico di ICOM per i musei è stato elaborato a livello inter- tuito dalla circolare del Mibac (già Dipartimento R.I.O.) n. 132 dell’8
nazionale e modificato nel tempo, la versione attuale è stata approvata ottobre 2004 avente ad oggetto Piani di emergenza per la tutela del
all’unanimità dalla 21ª Assemblea Generale dell’ICOM a Seoul (Corea) patrimonio culturale e dal suo allegato: “Contenuto essenziale del
l’8 ottobre 2004. Il Codice riflette i principi accettati dalla comunità piano di emergenza”, elaborato dalla Commissione Speciale Perma-
museale internazionale. L’iscrizione a ICOM in qualsiasi parte del nente per la Sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale.
4
mondo comporta per l’associato l’accettazione e il rispetto del Codice Nel mondo anglosassone nel trattare il tema è sempre posta molta
etico nella propria condotta. La versione italiana scaricabile in attenzione alle questioni motivazionali del personale sia come clima
http://www.icom-italia.org/images/documenti/codiceeticoicom.pdf è positivo di lavoro che di giusta retribuzione del proprio lavoro. In casi
del 2009 è stata realizzata dal Comitato Italiano a partire dalla versione particolari di collezioni preziose è richiesta anche una polizza fideius-
inglese, confrontata con quelle francese, spagnola e portoghese e soria all’impiegato.
5
sottoposta all’approvazione del Comitato nazionale svizzero. Si sono presi a riferimento i profili professionali individuati dal Ma-
2
La Carta nazionale delle Professioni Museali predisposta da ICOM nuale delle Professioni Museali in Europa pubblicato da ICOM nel
Italia è stata approvata dalla Conferenza nazionale delle Associazioni 2007 e tradotto da ICOM Italia nel 2008. La pubblicazione, che
museali nel 2006. prende in considerazione tre progetti nazionali relativi alle professio-
3
Cfr. MAFFEI T., Il piano di sicurezza ed emergenza museale in MANOLI nalità museali (Svizzera 1994 rev 2006, Francia 2001, Italia 2005) e il
F., Manuale di gestione a cura delle collezioni museali, Le Monnier, Fi- Codice etico di ICOM per i musei (2006), individua 20 profili relativi
renze (in corso di pubblicazione). Un utile riferimento tecnico è costi- a 3 ambiti fondamentali (collezione e ricerca/servizi al pubblico/am-

38
ministrazione, organizzazione e logistica). Nella consapevolezza che il qualora previsto, gli oggetti per la conservazione, lo studio e la pre-
mondo dei musei è molto variegato e capace di sopravvivere grazie a sentazione al pubblico.
14
competenze spesso assunte da un unico operatore, si ribadisce l’im- Tale profilo non presente nel Manuale Europeo si riferisce al punto
portanza che siano svolte le funzioni previste garantendo dei requisiti 4.3.1 della Carta delle professioni museali in Italia evidente espressione
minimi di qualità e, nel settore specifico della sicurezza, la salvaguardia dell’identità museale del Paese fatta di musei e patrimonio culturale
del patrimonio culturale custodito nelle istituzioni. diffuso strettamente connesso e relazionato.
6 15
Vedi D.lgs. 42 /2004: Art. 30, Obblighi conservativi, comma 3: «I Garantisce le attività di inventariazione e di catalogazione delle Col-
privati proprietari, possessori o detentori di beni culturali sono tenuti lezioni. Ha la responsabilità della catalogazione continua delle colle-
a garantirne la conservazione». Art. 163, Perdita dei beni, comma 1: zioni esposte o in deposito. Partecipa ai progetti di documentazione
«Se, per effetto della violazione degli obblighi stabiliti dalle disposizioni delle collezioni e alla costituzione dei relativi database e ai progetti di
della sezione I del Capo IV e della sezione I del Capo V del Titolo I pubblicazioni scientifiche.
16
della Parte seconda, il bene culturale non sia più rintracciabile o risulti Raccoglie, predispone, tratta e diffonde, all’interno come all’esterno
uscito dal territorio nazionale, il trasgressore è tenuto a corrispondere del museo, la documentazione relativa alle collezioni, alle esposizioni
allo Stato una somma pari al valore del bene». e alle altre attività del museo. Amministra gli archivi e la fototeca in
7
Responsabile del museo, nel quadro della missione che è affidata collaborazione con il responsabile della biblioteca/mediateca, effettua,
dall’ente proprietario e/o gestore. Definisce le scelte strategiche per in collaborazione con il conservatore o il curatore, le ricerche docu-
la promozione e lo sviluppo dell’istituzione. È responsabile delle col- mentarie per agevolare gli studi relativi alle collezioni e la realizzazione
lezioni e della qualità delle attività e dei servizi del museo. Ha una tri- delle Esposizioni, riordina gli strumenti di catalogazione e di elabora-
plice funzione di orientamento e di controllo, di tipo scientifico, cul- zione dei dati informativi e sovrintende al loro aggiornamento.
17
turale, manageriale. L’Atto di indirizzo (DM 10 maggio 2001) del resto prevede come
8
Dalle analisi effettuate dal Comando CC TPC la preferenza per la indispensabili le attività di acquisizione e registrazione nell’inventario,
“destinazione estera” è data, in particolare, dalla possibilità di rendere la catalogazione integrata di dati alfanumerici, iconografici e carto-
il bene meno identificabile in paesi altri rispetto ai luoghi di origine. grafici, la documentazione grafica e fotografica, e auspicabile la ge-
9
Il Manuale di emergenza è lo strumento operativo del Piano di Si- stione di sistemi informativi, al fine di garantire consultabilità, cono-
curezza ed emergenza. È il documento pubblico, sempre aggiornato, scenza integrata e contestualizzazione storica e territoriale dei beni.
18
a disposizione di ogni operatore museale che riporta il risultato sinte- Cfr. p. 18.
19
tico dell’analisi del rischio, le misure compensative da attivare secondo Organizza e gestisce, sotto la responsabilità del conservatore, la mo-
la tipologia di emergenza, la catena di comando. È inoltre lo strumento vimentazione delle opere in deposito o in esposizione, collaborando
sul quale vengono svolte le esercitazioni programmate dal Piano. A con i differenti partner pubblici e privati, all’interno come all’esterno
tale proposito indicazioni utili per le esercitazioni possono essere del museo. Organizza i trasporti delle opere e vigila sulla loro sicurezza,
tratte dalla circolare del MiBAC (allora Dipartimento R.I.O.) n. 30 del redige i contratti e verifica le condizioni assicurative, soprintende all’at-
6 febbraio 2007 avente ad oggetto: “Piani di emergenza per la tutela tuazione dei prestiti e tiene aggiornato il registro delle movimentazioni.
20
del patrimonio culturale – pianificazione e gestione delle esercitazioni” Esegue, in concertazione con il conservatore, l’insieme delle attività
e dal suo allegato “Pianificazione e gestione delle esercitazioni”. relative alla manutenzione, alla conservazione preventiva e al restauro
10
Si ricorda che nell’organizzazione dei musei le responsabilità finale delle collezioni del museo. Stabilisce il piano di restauro delle collezioni
in materia di antincendio (DM 569/92) e di sicurezza delle persone e i capitolati delle opere da restaurare Realizza gli interventi decisi
(L. 626/94) è attribuita ai direttori dei musei in quanto responsabili sulle opere. Attua il monitoraggio delle collezioni, sia nei depositi che
delle attività svolte all’interno del museo. nell’esposizione.
11 21
Responsabile delle collezioni. Le sue funzioni si sviluppano secondo Progetta e cura la realizzazione degli allestimenti in collaborazione
cinque linee: la conservazione, l’incremento, lo studio, la valorizzazione con il conservatore/curatore e il comitato scientifico del museo. Pre-
e la gestione delle collezioni del museo. dispone gli spazi che accolgono il pubblico, definisce, qualora previsto,
12
Elabora i progetti di esposizioni temporanee, e ne dirige la realiz- l’immagine grafica dell’esposizione, coordina i differenti fornitori che
zazione, sotto la responsabilità del direttore e in collaborazione con i contribuiscono alla realizzazione dell’allestimento.
22
conservatori. Qualora richiesto, contribuisce alla realizzazione delle Incaricato dell’insieme dei programmi, azioni, studi e ricerche che
esposizioni permanenti. Elabora i programmi scientifici e approva i mettono in relazione le opere presentate dal museo con i pubblici ef-
progetti degli allestimenti delle esposizioni temporanee, collabora con fettivi e potenziali. Partecipa, sotto la responsabilità del direttore, alla
il responsabile dei servizi educativi e della mediazione al fine di favorire definizione delle politiche per i pubblici e definisce e programma le
la comunicazione relativa alle esposizioni e l’accesso da parte dei pub- azioni in relazione all’insieme dei pubblici “target”. A tale scopo
blici, contribuisce alla realizzazione delle pubblicazioni e alla promo- egli/ella realizza una rete di organismi esterni che operano come col-
zione dei progetti affidati. legamento con i pubblici “target”. Si relaziona con i differenti respon-
13
Collabora, sotto la responsabilità del conservatore o, qualora pre- sabili scientifici del museo per intervenire nelle azioni, nella progetta-
visto, del restauratore, alla conservazione delle collezioni e all’attua- zione e nella realizzazione dei documenti di sussidio alla visita. Re-
zione delle procedure relative alla loro gestione, in deposito come in sponsabile della formazione dei mediatori e delle guide e contribuisce
esposizione. Provvede all’etichettatura fisica dei reperti, alla loro col- anche alla formazione del personale di accoglienza e di custodia. Par-
locazione e contribuisce alle campagne fotografiche, partecipa ai pro- tecipa alla realizzazione delle esposizioni. Realizza gli strumenti di va-
grammi di documentazione e di esposizione delle opere, prepara, lutazione dei programmi e delle azioni educative.

39
23
Incaricato/a di realizzare le diverse azioni educative per tutti i mento dei servizi tecnici del museo, organizza l’allestimento e la ma-
pubblici effettivi e potenziali. Partecipa alla progettazione e promuove nutenzione delle esposizioni. Realizza le azioni che garantiscono la
le azioni e i sussidi che accompagnano le esposizioni permanenti e sicurezza del personale, dei visitatori, delle collezioni, e dei locali.
temporanee. Partecipa alla valutazione dei programmi e delle azioni Applica le disposizioni ambientali concernenti la conservazione delle
educative. Informa il responsabile dei bisogni e delle attese dei diffe- collezioni. Predispone il programma di manutenzione preventiva
renti pubblici per sviluppare nuovi programmi o nuove azioni. delle strutture e lo attua. Soprintende all’applicazione della legisla-
24
Il 22 gennaio 1998 durante una mostra ai Musei Capitolini di Roma zione e della regolamentazione in materia di igiene, di salute e si-
furono ritrovate tre opere di Matisse danneggiate dalla punta di matita, curezza sul lavoro, di protezione dell’ambiente e di sicurezza contro
gesto attribuito ad una scolaresca durante la visita all’esposizione. gli incendi.
25 32
Organizza l’accoglienza dei pubblici e vigila sia sul comfort dei vi- Con l’entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del regolamento di pre-
sitatori che sulla sicurezza dei visitatori e delle opere. Predispone la venzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, gli “edifici
prima informazione e l’orientamento dei pubblici sotto la responsabilità storici” (e simili) sono ricompresi al punto 72 dell’allegato I al decreto,
del direttore. Organizza le attività degli agenti di accoglienza e di cu- con una diversa formulazione rispetto a quanto previsto dal vecchio
stodia. È responsabile della sorveglianza del museo all’interno e nelle elenco del D.M. 16/2/1982. Si può evincere che rientrano tra le
aree di pertinenza del museo. Ordina la biglietteria e le attività dei “attività soggette” (in linea con i precedenti quesiti) gli “edifici pre-
luoghi di vendita. Controlla la buona condizione dei locali di acco- gevoli”, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi,
glienza e il comfort della visita. Verifica l’installazione e il buono stato musei, gallerie, esposizioni e mostre, indipendentemente dalla super-
dei dispositivi di sicurezza (antifurti, climatizzazione) e dei supporti ficie lorda e dai quantitativi.
33
museografici (sicurezza del visitatore). Partecipa al monitoraggio dei Per ciò che concerne la sicurezza antincendio l’art. 10 del DM
pubblici organizzando la raccolta delle informazioni per mezzo di in- 569/1992 “Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e ar-
dagini o interviste. ti-stici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre” prevede il Re-
26
Incaricato per l’accoglienza, orientamento del pubblico, sorveglianza sponsabile Tecnico Addetto alla Sicurezza, figura prevista anche dal-
di tutti gli spazi accessibili. Assicura la manutenzione ordinaria di questi l’art. 9 del D.P.R. n. 418 del 30/6/1995 “Regolamento concernente
spazi ed il primo intervento. Fornisce la prima informazione al visitatore, norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-arti-
controlla l’accesso, fa rispettare le regole di comportamento. Aiuta il stico destinati a biblioteche ed archivi”. Il Responsabile del Servizio
pubblico a gestire il percorso di visita e segnala tutte le difficoltà che Prevenzione e Protezione (RSPP) è previsto dal Dlgs 81/2008 ed è re-
può incontrare al suo responsabile. Verifica la condizione delle collezioni lativo alla sicurezza dei lavoratori.
34
esposte e degli allestimenti e segnala ogni deterioramento o rischio al Pianifica, mantiene e amministra il parco, la rete e i programmi in-
suo superiore. Risponde alle domande di prima informazione poste dal formatici come pure i sistemi multimediali. Garantisce lo sviluppo
visitatore riguardanti il museo, le collezioni e le esposizioni. della rete informatica per la gestione interna dei dati e la comunica-
27
Cfr p. per ciò che concerne i comportamenti da adottare in presenza zione esterna. Garantisce la sicurezza di accesso ai dati e la loro Con-
di attività criminali (furti, rapine, atti di vandalismo). servazione.
28 35
Responsabile della biblioteca/mediateca predispone, organizza e Vedi App. sicura IBC, l’interessante web-app Museum Risk Savez per
gestisce le diverse pubblicazioni (tutti i media) realizzate inerenti le la gestione della rapida evacuazione dei beni in caso di emergenza.
36
collezioni, le esposizioni e la storia del museo. Assicura la conserva- Addetto a sviluppare, sotto la responsabilità del direttore, le strategie
zione, il catalogo e la classificazione per facilitare l’accesso ai pubblici di marketing, di promozione e di sviluppo dell’istituzione, in particolare
e mette queste risorse a loro disposizione. Contribuisce alla ricerca e la sua visibilità, l’aumento dei visitatori, la fidelizzazione del pubblico
all’arricchimento delle collezioni della biblioteca/mediateca. Collabora e la ricerca di fondi. Elabora le attività e i supporti informativi che mi-
con il responsabile del centro di documentazione per realizzare e per rano ad aumentare la visibilità dell’istituto, la comprensione del ruolo
gestire le domande di diritti di autore e di riproduzione. del museo nella società. Monitora i pubblici effettivi e potenziali e de-
29
Progetta e realizza il sito web del museo in relazione con il respon- finisce le adeguate misure di promozione. Cura il coinvolgimento e
sabile dell’ufficio stampa. Garantisce l’aggiornamento e gestisce, con l’impegno dei pubblici a favore dell’istituzione (amici del museo, vo-
il responsabile dei sistemi informatici, le relazioni con il fornitore dei lontari, etc.). Contribuisce alle strategie di sviluppo finanziario del mu-
servizi web. Realizza esposizioni virtuali sotto la responsabilità del seo attraverso la ricerca di fondi.
37
conservatore e del progettista degli allestimenti. Sviluppa e realizza, utilizzando tutti i media, le strategie utili alla
30
Sotto la responsabilità del direttore, organizza e sviluppa la gestione conoscenza della missione, delle finalità, dei contenuti e delle attività
amministrativa e finanziaria del museo, le risorse umane, le procedure dell’istituto. Coordina e assiste i professionisti del museo nelle loro re-
giuridiche, e il funzionamento dell’istituzione. Cura i procedimenti ad lazioni con i media. Sviluppa relazioni stabili con i professionisti dei
evidenza pubblica, le modalità d’acquisto e gli acquisti, le convenzioni media.
38
e contratti necessari al buon funzionamento dell’istituzione. Verifica I compiti del “custode casiere” sono stati ridefiniti con un discipli-
regolarmente lo stato della spesa e delle entrate, della tesoreria, ed è nare del Ministero nel giugno 2006.
39
responsabile del controllo di gestione. Vigila affinché la gestione del È quanto sta accadendo sempre più spesso in Italia. Si veda “Pro-
museo sia assicurata secondo i principi di economicità, di efficacia, di fessionisti e volontari per i musei e il patrimonio culturale”. Seminario
efficienza e di trasparenza. di lavoro del consiglio direttivo e del gruppo dirigente di ICOM italia
31
Incaricato della manutenzione dello stabile e del buon funziona- Fanzolo, Villa Emo, 26 gennaio 2013, vedi www.icom-italia.org.

40
Ponteggi e relativi dispositivi di sicurezza anticrimine | Scaffolding with crime-prevention devices

41
Telecamere di sorveglianza in aree esterne | CCTV surveillance cameras in outdoor areas

42
Centro di controllo e relativi accessi | Security control room and its entrances

43
Porta e finestra con sistemi di allarme | Door and window with alarms

Armadietto chiavi | Keybox

44
Sensori d’allarme e vetri di sicurezza | Alarm sensors and bullet proof glass for works of art

45
Teche espositive di sicurezza | High-security showcases

46
Telecamere e sensori d’allarme | CCTV cameras and alarm sensors

47
Depositi | Storage facilities

48
PA R T E s E c o n d A

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA


Contesto e struttura

IL CONTESTO SOCIALE E ISTITUZIONALE cui fa riscontro la debolezza, l’incapacità operativa o ad-


dirittura l’assenza di istituzioni preposte alla tutela.
Il livello di sicurezza dei beni conservati in un museo è In particolare lasciano sgomenti le azioni di deliberata
fortemente condizionato non solo dalle caratteristiche cancellazione di testimonianze culturali e religiose di an-
della struttura che lo ospita e dal suo “intorno”, ma an- tiche civiltà: dall’abbattimento dei Budda in pietra in Af-
che dal contesto geografico, ambientale, sociale, politico ganistan alle recenti distruzioni di beni culturali in Iraq,
in cui opera. siria, Yemen, Mali e Libia.
se la natura geologica e ambientale dei luoghi è parti- I Paesi esterni all’area di crisi sembravano finora al
colarmente rilevante in relazione ai rischi di calamità na- riparo da deliberate distruzioni per mano umana del
turale, ai fini della sicurezza anticrimine un ulteriore fat- patrimonio culturale, ma la possibilità di attentati, come
tore da considerare è la coesione sociale e il livello di ci- ha rilevato drammaticamente l’azione al Museo ebraico
viltà di un territorio. di Bruxelles o al Museo del Bardo di Tunisi, può riguar-
Mentre, in positivo, la conoscenza e la consapevolezza dare ormai qualsiasi luogo e può avere come bersaglio
dell’importanza del patrimonio culturale nella collettività anche un museo, in quanto custode di una memoria
può rafforzare l’attenzione e quindi una vigilanza diffusa storica che si vuole negare 2.
sull’istituzione, l’esistenza di nuclei di criminalità può fa- Per questo il Ministero dei beni e delle attività culturali
vorire la pianificazione di sottrazioni, anche su commis- e del turismo italiano di recente ha invitato gli istituti
sione, e può rendere più facile il traffico delle opere ru- periferici a rafforzare le misure preventive, organizzative
bate 1, così come il disagio e i conflitti sociali possono e procedurali già previste (intensificare il controllo del-
causare disordini e danneggiamenti direttamente o in- l’accesso dei visitatori e del personale autorizzato, il
direttamente rivolti ai beni culturali. controllo e la gestione delle chiavi; osservare le proce-
di fronte a questi pericoli è necessario che il museo raf- dure di apertura e chiusura delle sale espositive, di con-
forzi la vigilanza e collabori attivamente con le Forze sultazione e di studio e delle sale di controllo; verificare
dell’ordine per prevenire e contrastare eventuali atti cri- l’efficacia delle misure di sicurezza passiva presenti e
minali. In una visione lungimirante e complessiva della provvedere all’addestramento del personale) 3.
salvaguardia dei beni culturali, è importante che l’istituto nelle situazioni di crisi, un ruolo importante viene svolto
culturale svolga un ruolo attivo nella diffusione della co- anche dalle istituzioni internazionali, in particolare dal-
noscenza promuovendo una valorizzazione sempre più l’UnEsco e dall’IcoM, che si attivano per combattere
partecipata. solo la consapevolezza diffusa del valore il traffico di beni trafugati e favorirne il ritorno nel paese
“identitario” – oltre che estetico e scientifico – del pa- d’origine 4.
trimonio culturale, il riconoscimento da parte delle co- La situazione irachena del secondo post-conflict, vista
munità nazionali e locali dell’importanza che riveste, co- attraverso l’esperienza del comando cc TPc, è ancor
me strumento di arricchimento individuale e collettivo e oggi di grande utilità per comprendere ciò che è avve-
come risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del nuto o sta avvenendo in Libia, Egitto, Mali e siria, nel-
territorio, possono portare ad una condivisione delle re- l’auspicio che, con riferimento a quanto previsto dalla
sponsabilità di tutela. convenzione de L’Aia del ‘54 e dei protocolli aggiuntivi,
L’esperienza degli ultimi anni ci ha posto dinanzi ad ogni Paese senta la necessità di porre preventivamente
un’ampia gamma di aggressioni al patrimonio culturale in essere le misure necessarie per proteggere il patri-
in Paesi più o meno vicini a noi, teatri di guerre e di ri- monio culturale di cui è custode per l’intera umanità,
volte: saccheggi, distruzioni e furti favoriti dall’instabilità contro gli effetti prevedibili di un conflitto armato.
politica e da un’escalation di fanatismo e di violenza, L’esperienza anche recente ha dimostrato che, oltre alla

51
guerra, anche l’instabilità istituzionale, la violenza dila- difficile attivare misure di sicurezza che possano soste-
gante, le agitazioni e i continui disordini dell’ordine nere l’assalto al ‘tesoro’ custodito.
pubblico possono avere come conseguenza saccheggi e In ogni modo in tempo di pace la struttura deve orga-
furti indiscriminati anche di beni culturali. In tutte queste nizzarsi autonomamente per far fronte a questi rischi,
condizioni, i musei – più e prima di ogni altro istituto tutelare il patrimonio culturale che custodisce e, quando
culturale – rappresentano un obiettivo per la criminalità necessario, attivare prontamente le Forze dell’ordine
(preesistente o nuova) interessata all’arte e ai profitti consentendo loro di intervenire in modo tempestivo ed
che il traffico illecito può produrre. efficace. In tempo di guerra, invece, e di forte crisi in-
con un controllo del territorio critico o assente e con terna, la sicurezza non può essere affrontata che con
una convivenza sociale compromessa per il museo è più soluzioni militari o di polizia.

La missione italiana al Museo di Bagdad (2003-2004)


dal luglio 2003 al gennaio successivo, presso il Museo Archeologico di Baghdad hanno operato, avvicendandosi sul campo, due
Ufficiali del comando cc TPc in qualità di advisor della Missione Governativa Italiana presso il Governo Provvisorio iracheno, co-
ordinata dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con il MiBAcT.
Al Museo di Baghdad, infatti, a seguito dei saccheggi perpetrati, si indirizzavano le principali preoccupazioni internazionali. Il museo
era in uno stato caotico: tutte le stanze, gli uffici, i corridoi erano ingombri di resti di ogni genere, dai mobili e arredi sfasciati agli
infissi divelti, alle carte e ai documenti sparsi ovunque, frammenti di vetri, laterizi, copie di reperti archeologici. La situazione delle
sale espositive era più rassicurante, sebbene alcune vetrine fossero state infrante, e sembrava più ordinata: le teche erano vuote
e molte erano chiuse, come se fossero state svuotate prima dei saccheggi. Questa intuizione fu avvalorata dai fatti. La tragica si-
tuazione del museo di Baghdad, che a detta della stampa internazionale aveva subito il saccheggio di 170.000 reperti archeologici,
risultava meno catastrofica di quanto temuto: la quasi totalità dei tesori d’archeologia, custoditi nel museo, infatti, erano stati
messi in salvo dal personale iracheno prima dell’inizio del saccheggio.
La missione aveva come obiettivo la creazione di una banca dati informatica quale primo strumento per il recupero dei reperti
mancanti e per capire quanti e quali fossero i beni sottratti. Il compito si rivelò quanto mai arduo: gli inventari erano stati devastati;
le schede dei singoli pezzi erano disseminate ovunque: molte erano state utilizzate per accendere dei fuochi per illuminare le sale,
prive di luce per mancanza di energia elettrica; gli elenchi di quanto realmente conservato erano difficilmente riscontrabili.
Quindi nell’ufficio della direttrice del Museo fu immediatamente organizzata una postazione informatica per la schedatura dei
reperti archeologici, costituita solamente da un computer portatile e da uno scanner. Grazie all’impegno dei funzionari, impiegati,
archeologi e studenti dell’Università della capitale irachena, è stato possibile creare, organizzare e gestire la banca dati dei reperti
archeologici trafugati dal museo di Baghdad. Per alimentarla, si predispose un documento, o “format” di catalogazione, estrema-
mente semplice, ma completo dei dati essenziali per l’efficace inserimento nelle Banche dati specializzate delle Forze di polizia: la
I.d. card dell’oggetto archeologico. durante la missione, 3000 di queste sintetiche schede con riproduzione fotografica, furono
trasmesse quotidianamente tramite e-mail al comando cc TPc di Roma e da qui, attraverso l’Unità nazionale Interpol, alla sede
centrale della cooperazione Internazionale di Lione e all’UnEsco. Parallelamente, per dare ai beni da ricercare la maggior
diffusione possibile e ostacolarne l’illecito commercio, le foto degli oggetti mancanti furono inserite nelle pagine web del sito del-
l’Arma dei carabinieri (www.carabinieri.it), ove sono tuttora consultabili.

52
IL COMPLESSO ARCHITETTONICO La capacità di prevenire il rischio di aggressione criminale
E GLI SPAZI CONTIGUI è quindi indissolubilmente legata alla conoscenza com-
plessiva dell’installazione e del contesto in cui è inserita.
Gli accessi perimetrali rappresentano il primo aspetto di
Caratteristiche dell’edificio potenziale criticità: concepiti, ovviamente, per permet-
La conoscenza delle caratteristiche fisiche e tecnologiche tere l’ingresso del personale, dei visitatori e dei materiali,
della struttura architettonica è essenziale per compren- gli accessi sono anche la via principale attraverso cui,
derne le vulnerabilità e individuare le potenziali vie d’ac- nelle ore di apertura dell’installazione, possono introdursi
cesso che i criminali potrebbero utilizzare o ‘creare’ per i soggetti criminali. confondendosi col pubblico, se non
introdursi nel museo. vi è un controllo visivo e strumentale (per es. metal de-
Il contenitore di beni culturali, sia esso un edificio i cui tector) degli effetti personali e se non è previsto un
muri perimetrali danno direttamente sulla strada o, so- guardaroba con divieto di introdurre borse e sacche,
prattutto, sia esso circondato – in tutto o in parte – da cappotti e affini, i malfattori potrebbero entrare portan-
un’area adibita a parco/giardino, deve essere adeguata- do con sé il materiale necessario per compiere il dan-
mente protetto da misure di sicurezza – in primis, quelle neggiamento di un bene, un furto, una rapina, un at-
passive – e adeguatamente illuminato in modo da evitare tentato terroristico. se è vero che anche una matita può
condizioni che possono agevolare l’ingresso di malin- permettere il danneggiamento di un’opera e che l’intro-
tenzionati. duzione di una matita, al pari di un anello o un ferma-
Inoltre, il fatto che la sede sia isolata e/o interamente carte, non potrà mai essere interdetta, è altrettanto vero
dedicata a museo/biblioteca/archivio, oppure ricavata che un controllo visivo e strumentale, nonché il divieto
all’interno di uno stabile adibito anche ad altri usi, è di cui sopra, potrebbero essere sufficienti a orientare i
un dato che incide concretamente sulle possibilità di criminali, sempre che necessitino di attrezzatura speci-
penetrazione criminale. nella seconda eventualità, in- fica, verso un piano d’azione più arduo rispetto all’ac-
fatti, anche prevedendo con ogni mezzo la messa in cesso normale. La compresenza di misure di sicurezza
sicurezza degli accessi normali e del perimetro del- complessivamente intese è un criterio che dovrebbe so-
l’edificio, la condivisione dei muri con altri ambienti vrintendere tutte le scelte in termini di prevenzione an-
non necessariamente protetti - o comunque di non di- ticrimine: dagli accorgimenti più banali alle misure tec-
retto controllo - può permettere, in assenza di speci- nologicamente più avanzate, tutto dovrebbe convergere
fiche misure anti-intrusione, l’ingresso dei malviventi a creare una situazione, in termini di “sicurezza avver-
praticando “semplicemente” un’apertura nel muro di- tita”, tale da far desistere i delinquenti dalle proprie
visorio (tecnica della cosiddetta “banda del buco”). azioni.
Vulnerabilità analoghe sono presenti anche nelle strut- Escludendo l’ingresso-visitatori, i malfattori, sempre
ture interamente adibite a installazione culturale i cui che abbiano la necessità di attrezzature o utensili che
muri esterni sono a contatto o sono condivisi con altri difficilmente passerebbero inosservati, potrebbero op-
stabili. tare per gli accessi eventualmente riservati al personale
La prima occorrenza, invece, è una condizione poten- dipendente o alle ditte. non solo quelle che hanno la
zialmente di maggiore sicurezza rispetto alla commistio- necessità di introdurre o movimentare materiali culturali
ne di più realtà in un unico edificio ove il controllo, ine- (per deposito, prestiti, restauri, etc.) ma anche quelle
vitabilmente, è parziale a causa dei limiti di verifica degli a cui sono appaltati i servizi (dal book-shop al caffè-ri-
accessi allo stabile, alle altre proprietà e degli spazi/locali storazione, dalle ditte di pulizia a quelle che rifornisco-
comuni. La sua positività, in termini di difesa dalle ag- no i distributori automatici, dalle aziende che si occu-
gressioni criminali, è legata a una serie di fattori tra i pano di manutenzione degli apparati elettronici, tele-
quali emergono, per rilevanza, i seguenti: il materiale fonici, etc. a quelle dell’antincendio o restauro), po-
con cui è realizzato l’edificio, il contesto d’urbanizzazio- trebbero essere utilizzate (direttamente o indiretta-
ne in cui è inserito, la natura e le caratteristiche del pe- mente, coscientemente o meno) per introdurre uomini
rimetro esterno, le misure di difesa passiva, i sistemi e materiali diversi da quelli autorizzati o previsti. senza
d’allarme e video-sorveglianza, l’efficacia ed efficienza pensare agli scenari più estremi, tipici della cinemato-
del servizio di vigilanza. grafia d’azione, è un’ipotesi non trascurabile che la cri-

53
minalità possa servirsi di questi accessi ‘preferenziali’: penetrazione e al minor tempo occorrente. Quindi, in
una volta all’interno, i malviventi potrebbero agire nel- tali situazioni e in presenza di un servizio di vigilanza
l’immediato, oppure nascondere un complice o i ma- organizzato a copertura delle 24 ore, l’utilizzo o la
teriali necessari per perpetrare il furto in un secondo creazione di aperture diverse dagli ingressi normali,
tempo. La sussistenza di tale eventualità impone pro- preferibilmente in posizione remota rispetto ai punti di
cedure tese a: transito e di possibile osservazione (degli addetti alla
– conoscere preventivamente, giorno per giorno, sicurezza ma anche della cittadinanza), rappresenta la
l’elenco delle ditte che devono accedere alla struttura scelta prioritaria.
(un ulteriore fattore incrementale della sicurezza soprattutto se la struttura è isolata, l’illuminazione pe-
consiste nell’ottenere, contestualmente alla stipula rimetrale costituisce, oltre a un valido deterrente, il mez-
dell’appalto, le targhe dei veicoli e i nominativi dei zo più efficace per consentire, prontamente, l’individua-
dipendenti; dati che devono essere costantemente zione di soggetti che intendono penetrare nella struttura.
aggiornati); Per questo, l’illuminazione deve garantire la visibilità su
– accertarsi che chi non è previsto in elenco abbia titolo tutto il perimetro dell’edificio (assenza di coni d’ombra)
ad entrare, verificando l’effettiva chiamata di richiesta e, in particolare, su:
da parte del personale interno; – tutte le aperture che potrebbero consentire, previa
– identificare le persone e annotarne i dati; registrare i effrazione, l’ingresso dei malviventi;
mezzi; – le sporgenze (per es. pluviali; elementi architettonici
– verificare il contenuto dei veicoli e, qualora possibile, quali il bugnato a punta di diamante o rustico etc.)
anche a campione, il materiale che viene introdotto; di cui si potrebbero servire i delinquenti per salire ai
– controllare, in uscita, borse, imballaggi e involucri piani superiori.
che potrebbero nascondere i beni. È consigliabile integrare l’illuminazione fissa con una
I locali dove sono conservati i materiali di consumo e aggiuntiva che, abbinata a sensori di movimento in cor-
quelli di servizio ove sono lasciati quelli necessari per le rispondenza delle aree esterne più sensibili, sia capace
pulizie, possibilmente dislocati lontano dalle sale espo- di proiettare un fascio di luce in grado di attrarre
sitive e dai depositi di beni culturali, dovrebbero essere l’attenzione.
chiusi e controllati. se l’illuminazione permette di vedere, vi deve essere
chi entra rappresenta, comunque, un elemento estra- però qualcuno che possa osservare e comprendere ciò
neo alla struttura e seppur autorizzato e conosciuto do- che sta avvenendo. Maggiore è il tempo necessario per
vrebbe essere accompagnato da personale interno o, introdursi, maggiori sono le possibilità per la vigilanza
quantomeno, controllato negli spostamenti e nelle at- di rilevare il tentativo di aggressione criminale o per la
tività che compie tramite telecamere. Potenzialmente cittadinanza di accorgersi del problema dando l’allarme.
critici devono essere considerati i periodi in cui l’allarme se alla videosorveglianza tradizionale è aggiunto un ser-
e il sistema di videosorveglianza sono off-line per ma- vizio di controllo fisico del perimetro interno/esterno, o
nutenzione. oltre ad assistere all’intervento manuten- se è in dotazione un sistema di videosorveglianza “in-
tivo - da effettuare, preferibilmente, in giorni/orari di telligente” 5, è elevata la possibilità di bloccare la com-
chiusura al pubblico e con il massimo numero possibile pagine criminale all’esterno della struttura; se a questo
di addetti presenti - il personale di vigilanza deve essere si aggiungono protezioni fisiche la cui rimozione richiede
in stato di allerta. tempo, e un allarme 6 che segnala il tentativo di effra-
Indipendentemente dalla tradizionale ubicazione della zione prima che si verifichi l’apertura o l’intrusione, tali
sala di regia o del locale dei custodi in corrispondenza possibilità aumentano esponenzialmente. Ribadendo
dell’ingresso principale o di quello di servizio, gli accessi quanto già espresso, il rafforzamento della sicurezza è
devono essere sempre controllati anche fuori dall’orario assicurato dall’esistenza di più misure complementari
di visita. solo durante l’apertura, tuttavia, gli ingressi oltre che dalla presenza di persone che possano inter-
rappresentano la via preferenziale di accesso anche venire prontamente. Ecco perché le aperture diverse da-
per i criminali. durante le ore di chiusura le vie da uti- gli accessi, anche quelle poste ai piani alti, devono
lizzare sono scelte in base al minor rischio di essere in- essere dotate di protezioni fisiche 7: seppur superabili,
dividuati o bloccati, alla facilità ed economicità della queste incidono sul tempo e sugli utensili/professionalità

54
necessari, facendo desistere o rallentando l’opera dei aperture dei piani più alti della struttura e alle possibile
criminali. aree di transito.
Mentre è normale, anche nelle strutture storiche, tro- Le vie di fuga previste per la sicurezza dei visitatori e
vare efficaci misure di sicurezza passive al piano terra del personale in caso di emergenza possono divenire
(alle porte e finestre, anche del piano seminterrato; vie di accesso preferenziali per la criminalità: le uscite
aperture per il carico/scarico dei materiali etc.) 8, per i di emergenza portano direttamente, o attraverso un
piani superiori si rileva, di norma, una minore prote- percorso minimo e il più possibile lineare, all’esterno
zione. dell’edificio, in spazi aperti - i punti di raccolta - ove
L’altezza, tuttavia, non garantisce di per sé una mag- possono agevolmente intervenire mezzi e personale di
giore sicurezza: diminuisce esclusivamente il novero di soccorso.
individui in grado di salire per introdursi. certamente, Il percorso a ritroso è possibile e nella maggior parte dei
alcune aperture ai piani superiori rappresentano vie di casi è pagante in termini di velocità e minore difficoltà
accesso più probabili di altre e, per questo, devono es- di accesso: le porte o cancelli d’emergenza, unico osta-
sere dotate di protezioni più robuste ed efficaci: tra colo all’ingresso se il punto di raccolta è esterno al pe-
queste, in generale, gli accessi con porte-finestre affac- rimetro della struttura, sono - conformemente agli stan-
cianti su balconi, specie all’ultimo piano; il tetto con dard previsti - apribili ‘a spinta’ grazie a un maniglione
pozzo luce; il lastrico solare accessibile dai piani sotto- antipanico.
stanti; il torrino dell’ascensore; le uscite di emergenza La facilità di uscita corrisponde, inevitabilmente, a una
su scala esterna. minor difficoltà di entrata. Essendo precluso ogni di-
Quest’ultima, in particolare, oltre allo scopo per cui è spositivo di protezione fisica, i sensori che segnalano
installata, può essere utilizzata dai criminali per salire, l’apertura della porta e la videosorveglianza rappre-
accedendo all’interno da porte di emergenza o da altre sentano le uniche misure di sicurezza possibili. Le vie
aperture presenti nelle adiacenze. Tale ipotesi determi- di fuga per la sicurezza dei visitatori e del personale in
na la convergenza di alcune problematiche tra la strut- caso di emergenza possono essere sfruttate anche co-
tura isolata e quella con muri condivisi o contigui ad me vie di fuga dai criminali. durante le ore di apertura,
altri immobili: la potenziale facilità di accesso dai piani provocare un allarme che determina l’evacuazione della
alti senza il ricorso a mezzi esterni in dotazione alla cri- struttura non è difficile: una volta entrati come normali
minalità. visitatori, i delinquenti possono cogliere il momento
Per la scala di emergenza si possono porre in essere tut- (potenzialmente caotico, con il servizio di vigilanza im-
te le misure necessarie a scongiurare o ritardare l’in- pegnato e con l’allarme acustico già attivo) per effet-
gresso dei criminali, rendendo possibile l’allarme già tuare il furto e uscire dall’installazione insieme al pub-
nelle fasi precedenti all’indebito accesso. Per l’ingresso blico. Questo è il caso in cui l’attenzione dell’addetto
attraverso muri condivisi, a meno che non siano presenti in sala regia deve essere massima per cogliere compor-
sensori di rilevamento acustico o non sia stato riscon- tamenti sospetti e riconoscere prontamente ulteriori
trato il tentativo dal personale di vigilanza durante il segnalazioni d’allarme provenienti dalle misure di sicu-
passaggio di controllo, non è rilevabile se non quando rezza poste a difesa dei beni. se le condizioni lo per-
i malviventi sono già all’interno della struttura. Qui, mettono, prima di consentire al pubblico di allontanarsi
tuttavia, dovrebbero entrare in gioco gli allarmi volu- dal punto di raccolta è comunque consigliabile com-
metrici delle sale espositive, le telecamere di videosor- piere una verifica de visu delle sale e dei beni esposti,
veglianza e le protezioni fisiche ed elettroniche riguar- dei locali sensibili e di quelli che potrebbero essere uti-
danti i beni esposti. lizzati dai malviventi per nascondere i beni o celarsi in
Gli edifici contigui, che dovrebbero essere meno pro- attesa di momenti migliori per colpire. nel momento
tetti rispetto alla struttura museale - almeno negli in cui le vie per l’accesso sono precluse per l’intervento
spazi comuni - qualora le altezze siano compatibili, della vigilanza, delle Forze di polizia o per qualsiasi
possono servire per giungere al tetto o ai piani supe- altra ragione (per es.: posizione del punto di raccolta
riori. Il controllo video, in questi casi, possibilmente che consente di dileguarsi agevolmente) le uscite di
abbinato a sensori di movimento e a barriere infraros- emergenza possono rappresentare un’alternativa di fu-
so, dovrebbe essere previsto, anche in relazione alle ga per i malfattori.

55
STATO DI CONSERVAZIONE DELLA STRUTTURA del Piano di Manutenzione Programmata della strut-
ED EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI tura. A seconda dell’organizzazione del museo tale fi-
gura può essere individuata ad hoc o coincidere con
L’efficienza del complesso edilizio, strutturale e impian- il Responsabile della sicurezza.
tistico, deve essere assicurata continuativamente nel La cadenza dei controlli - quotidiani, settimanali, men-
tempo per rendere sempre attuali le conclusioni del- sili, trimestrali, semestrali, annuali – va definita non
l’analisi del rischio e assicurare la corretta conservazione esclusivamente in considerazione delle norme di set-
delle collezioni museali. Il controllo dei diversi elementi tore che costituiscono una base minima inderogabile
che compongono l’edifico è quindi essenziale al fine di per alcuni componenti, ma in relazione alle caratteri-
individuare preventivamente eventuali problemi e ri- stiche della struttura e ai punti di maggiore vulnera-
muovere le cause di pericolo dovute all’improvvisa ca- bilità, così da poter intervenire tempestivamente per
renza di funzionalità delle parti. riparare, sostituire, migliorare e integrare in caso di
Le verifiche devono essere impostate nella logica della sopraggiunte richieste di adeguamento introdotte dalle
manutenzione programmata definendo a priori una pia- normative.
nificazione dei controlli anche, se necessario, più fre- In relazione alla complessità della struttura museale,
quenti di quelli previsti obbligatoriamente dalla norma- quanto a dimensioni, articolazione, tecnologia del ma-
tiva di settore 9. In realtà per gli edifici pubblici in Italia nufatto le liste di controllo possono essere distinte per
qualsiasi tipologia d’intervento vede l’obbligo di corre- ambiti funzionali del museo (struttura, perimetri esterni,
dare il progetto esecutivo di un Piano di manutenzione 10; impianti, sicurezza anticrimine, condizioni microclimati-
il piano deve essere redatto tenendo presente l’opera che etc. …) e affidate ai diversi addetti. Tale modalità
così come effettivamente realizzata affinché siano man- può portare a doppie o triplici verifiche e a forme di
tenute nel tempo le caratteristiche di qualità ed efficien- controllo incrociato 12 sui componenti e sul grado di pre-
za in rapporto ai requisiti e prestazioni previste in corso parazione e attenzione degli addetti, monitorando la
di progettazione per ogni parte dell’opera e dei suoi validità dell’organizzazione anche ai fini dell’integrazione
componenti 11. ciò non si limita alle sole opere edili ma dei sistemi di sicurezza o di aggiornamento del perso-
nel caso specifico dei musei anche agli stessi allestimenti. nale. In ogni caso le check-list vanno sempre validate ed
La compresenza di più elaborati di questo genere in re- elaborate da un unico centro di responsabilità.
lazione ai diversi interventi deve trovare un riferimento nel realizzare gli interventi di manutenzione, ordinaria
complessivo in unico Piano di Manutenzione coerente e e straordinaria, è necessario che sia circoscritta l’area e
coordinato. che, per motivi di sicurezza, non sia permesso l’accesso
È importante che sia definito il piano dei controlli e a persone estranee ai lavori.
individuato il relativo responsabile, considerando che La verifica dello stato di conservazione della struttura
in alcuni casi i controlli sono compito del Responsabile museale (edificio-impianti-organizzazione) non è esclu-
della sicurezza, in altri fanno parte della manutenzio- sivamente diretta alla sicurezza anticrimine, ma risponde
ne affidata a ditte specializzate, in altri ancora pos- all’esigenza di garantire l’efficienza prestazionale della
sono essere previsti da ordini di servizio al personale. struttura rispetto alla destinazione museale.
ciò non vuol dire che a questa distribuzione di man- di seguito si riporta uno schema riepilogativo dei con-
sioni non debba corrispondere un unico Responsabile trolli e, se presenti, i relativi riferimenti di legge italiani.

56
Tipologia sistema Cadenza CL - Cadenza Tipologia del RL - Riferimento NL - Note
prevista da legge personale di legge
PERIMETRo EsTERno
Recinzione esterna e settimanale Addetto alla vigilanza
relativi cancelli
sistemazioni esterne Mensile Addetto alla vigilanza
che possano agevolare Responsabile della
nascondigli o accessi manutenzione del verde
alternativi (alberature,
cespugli…)
Illuminazione esterna Annuale cL1 Addetto alla RL1 nL1
<3 anni manutenzione RL2
Addetto qualificato RL4 lett. b nL4
sTRUTTURE E ALLEsTIMEnTI
strutture murarie Annuale cL2 Addetto alla manutenzione RL3 nL3
Verifiche dei percorsi semestrale cL1 Addetto alla manutenzione RL1 nL1
museali e dei sistemi
espositivi
serramenti di chiusura Bimestrale cL1 Addetto alla vigilanza RL1 nL1
verso l’esterno o Addetto alla manutenzione RL2
compartimentazione
IMPIAnTI
Impianto telecamere Mensile cL1 Addetto al centro di controllo RL1 nL1
TVcc Personale specializzato RL2
centri di assistenza
Impianto trasmissione Bimestrale cL1 Addetto alla manutenzione RL1 nL1
dati (interni – wi fi) Personale specializzato RL2
centri di assistenza
Impianto di protezione Mensile cL1 Addetto alla vigilanza RL1 nL1
perimetrale e volumetrica Personale specializzato RL2
Impianto barriere e centri di assistenza
infrarossi
sistemi di controllo Bimestrale cL1 Addetto alla manutenzione RL1 nL1
accessi (in particolare RL2
uscite di emergenza)
segnaletica Trimestrale Addetto alla vigilanza
Impianto elettrico Annuale cL1 Addetto alla manutenzione RL1 nL1
<3 anni Addetto qualificato RL2
Apparecchi illuminanti semestrale RL4 lett. b nL4
RL6
Impianto di controllo semestrale cL1 ditta specializzata RL1 nL1
condizioni ambientali RL2
<1 anno RL4 lett. c nL4
Impianto antincendio Quadrimestrale cL1 ditta specializzata RL1 nL1
(rilevamento fumi, gas, <6 mesi RL4 lett. a nL4
spegnimento …)
Impianto di Annuale cL1 Addetto alla manutenzione RL1 nL1
climatizzazione <1 anno ditta specializzata RL2
RL4 lett. c

57
Tipologia sistema Cadenza CL - Cadenza Tipologia del RL - Riferimento NL - Note
prevista da legge personale di legge
Impianto termico 13 Annuale cL1 Responsabile qualificato RL1 nL1
<1 anno ditta specializzata RL1
Responsabile dell’esercizio e RL4 lett. c
manutenzione dell’impianto RL5
termico
Verifica stato sala di Mensile cL1 Addetto controllo RL1 nL1
controllo (accessi, Personale specializzato RL2
comunicazione centri di assistenza
interna ed esterna)
PRocEdURE
Modifica codice accessi semestrale Responsabile della sicurezza
allarmi
Gestione chiavi Mensile Responsabile della sicurezza
Vigilanza (verifica Mensile Responsabile della sicurezza
collegamenti e onda)
Presenza visibile dei Mensile Addetto alla vigilanza
regolamenti al pubblico

CL1 come da piano dei controlli del Programma di manutenzione (dPR 207/2010 art 38 comma 7) presente nel Piano di manutenzione,
ma anche sulla base anche delle specifiche normative cEI
CL2 come da programma di manutenzione delle strutture redatto nell’ambito del piano di Manutenzione (dM 2008)

RL1 d.Lgs 12 aprile 2006, n. 163, codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive
2004/17/cE e 2004/18/cE e ssmm, art 93 comma 5 e d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, Regolamento di esecuzione ed attuazione
del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante “codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione
delle direttive 2004/17/cE e 2004/18/cE” e ssmm, art 33 comma 1 lettera e), art 38
RL2 d.M. 22 gennaio 2008, n. 37, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della
legge n. 248 del 2005, recante Riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici
e ssmm, art 8 comma 2
d.Lgs 81/2008, Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
RL3 d.M.14 gennaio 2008, Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni e ssmm e circolare esplicativa 2 febbraio
2009, n. 617, punto 10.1
RL4 d.M. 20 maggio 1992, n. 569, norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni
e mostre e ssmm, art 10 comma 3 lettere a), b) e c)
RL5 d.P.R. 16 aprile 2013, n. 74, Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo,
manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione
dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del d.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 e
ssmm, art 7
A livello nazionale, con possibilità di emanare leggi regionali più restrittive, vi sono i seguenti obblighi per le centrali termiche:
Metano GPL 10 ÷ 100 kW ogni 4 anni, >100 kw ogni due anni; combustibili liquidi o solidi 10 ÷ 100 kW ogni 2 anni>100 kW
ogni anno
RL6 norma cEI 64-15 impianti negli edifici soggetti a tutela x 1089/39 – norma cEI 17-113, art 6.2.2.

NL1 Il Piano di manutenzione è composto dal manuale d’uso, dal manuale di manutenzione e dal programma di manutenzione ex art
38 d.P.R. 207/2010
NL3 Le norme Tecniche per le costruzioni prevedono che il Piano di Manutenzione sia depositato assieme agli elaborati di progetto al
Genio civile
NL4 Le verifiche previste dal dM 569/92 devono essere annotate in un apposito registro dei controlli nei quali vanno anche riportate
per gli impianti elettrici eventuali modifiche o integrazioni assieme ai relativi schemi

58
CANTIERI TEMPORANEI IN OCCASIONE hoc 16, predisponga un’attenta analisi dei rischi, indivi-
DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE duando le risposte operative, fisiche e procedurali, con
E DI RESTAURO l’eventuale assegnazione di specifici compiti di controllo.
durante i lavori è responsabilità della ditta appaltante
L’avvio di un cantiere di lavoro nella vita di un’istituzione assicurarsi per eventuali incidenti, ma come sa bene chi
museale si configura tra le situazioni di maggiore vulne- lavora in un museo, un evento che porti al danneggia-
rabilità per la sicurezza, in particolare se il museo, con- mento se non addirittura alla perdita di un bene culturale
sapevole di essere un servizio pubblico la cui interruzione non potrà mai trovare alcuna adeguata forma di risar-
penalizza la comunità, intende proseguire la propria at- cimento. È quindi più che opportuno che le questioni
tività durante i lavori. della sicurezza legate alla presenza di cantieri temporanei
I pericoli insiti nei cantieri, a causa della presenza e uti- siano prese in esame preventivamente, prevedendo an-
lizzo di macchinari ad alto rischio così come delle lavo- che tra le somme a disposizione del progetto una quota
razioni e di complesse possibili interferenze, sono causa da destinare a integrazione del sistema di sicurezza du-
d’incidenti che possono bloccare i sistemi di climatizza- rante il periodo dei lavori. Ancor, prima, in fase di ap-
zione e di sicurezza, portare a incendi o allagamenti, palto, tra i criteri di valutazione dell’offerta, è bene in-
con gravi danni alle collezioni. A queste evidenti e più cludere anche le garanzie di sicurezza offerte e la pos-
note problematiche si aggiunge il sottovalutato aumento sibilità che la ditta proponga ulteriori proposte miglio-
di possibili atti criminali dovuti a nuovi potenziali accessi rative, tra le quali ad esempio l’individuazione di una fi-
e alla presenza di lavoratori esterni negli spazi del museo. gura di riferimento 17 con specifiche competenze e man-
durante i cantieri s’interrompe la regolarità dell’ordinaria sioni tra il personale della ditta appaltatrice con il quale
vita del museo e delle procedure standardizzate e col- il Museo possa rapportarsi durante il periodo dei lavori
laudate: è necessario quindi affrontare in via cautelare in materia di sicurezza.
le nuove condizioni.
nonostante le numerose emergenze e danni avvenuti,
Aree di cantiere e opere provvisionali
anche in tempi recenti 14, durante interventi di recupero
e riadeguamento funzionale d’importanti beni culturali, nella consegna dei lavori le aree di cantiere, immagaz-
il tema della sicurezza del patrimonio è raramente con- zinamento, movimentazione, lavorazioni, etc. sono affi-
siderato preventivamente. La puntuale normativa sulla date in custodia all’impresa che svolge i lavori, ma ma
sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro, e in parti- questo non esime l’istituzione museale da responsabilità
colare nei cantieri temporanei, non prevede l’obbligo di dirette. Anzi, in caso di utilizzo contestuale di spazi e
un’analisi dei rischi e la pianificazione di misure precau- percorsi per la volontà di mantenere le attività del museo,
zionali a protezione del patrimonio museale, con l’ag- si suggerisce di aumentare il livello di attenzione e con-
gravante in alcuni casi della scarsa consapevolezza del trollo.
problema tra gli stessi addetti ai lavori. L’obbligo normativo di preclusione di tali aree a estranei
Paradossalmente la predisposizione di progetti finalizzati non esclude che vi possa essere un utilizzo per azioni
a interventi sui e nei musei, dalla manutenzione ordinaria criminali nei confronti del patrimonio. I ponteggi in par-
al restauro, o anche al riadeguamento per riallestimenti ticolare si configurano come una facilitazione all’accesso
dei percorsi museali può non coinvolgere la direzione del museo soprattutto ai piani superiori solitamente
del museo ponendola nelle condizioni di valutare le pos- inaccessibili, trasformati rapidamente in possibili accessi
sibili interferenze con attività di custodia del patrimonio diretti. I ponteggi vanno quindi allarmati, perimetrati
e di predisporre così le necessarie misure. con barriere fisse laddove si presentasse la necessità di
Già in fase di consegna dei lavori alla ditta appaltante, delimitare luoghi e aree del museo, realizzando una pe-
l’istituzione museale, valutando la tipologia e la durata rimetrazione fissa e stabile in legno (valutando nel caso
temporale degli stessi, deve verificare se sia opportuno la necessità che sia ignifuga) o in metallo, e con un al-
prevedere un’integrazione del Piano di sicurezza ed Emer- tezza minima di 2,40 metri alle basi dei ponteggi e al-
genza Museale. nel caso il museo non disponga di tale larmando le porte di accesso. sarebbe bene completare
strumento, è bene che la direzione Museale 15, anche con la sicurezza con un sistema di videosorveglianza con te-
l’apporto di uno specifico gruppo di lavoro istituito ad lecamere motion detection così da avere una registra-

59
zione mirata dei movimenti umani nei pressi dell’impal- nel complesso del museo, assicurandosi che gli stessi
cato o delle aree del museo ritenute particolarmente abbiano sistemi di chiusura dall’interno o altri mezzi di
strategiche, per il controllo nei tempi di sospensione blocco, e secondo i casi, allarmi o ulteriori integrazioni
notturna, festiva etc. dell’attività di cantiere. di telecamere di videosorveglianza e dispositivi di prote-
È bene poi valutare se la classica chiusura dell’impalcato zione passiva.
con teli, funzionali alla protezione di caduta di materiale si raccomanda di verificare se la presenza del cantiere
durante le lavorazioni, possa essere sostituita da man- possa rendere maggiormente accessibili varchi in zone
tovane e teli, o reti, che permettano visibilità diretta normalmente considerate lontane o non direttamente
degli impalcati corredandoli di adeguata illuminazione collegate con depositi e sale museali, come ad esempio
per il controllo nelle ore notturne. abbaini di tetti, terrazzini di copertura, giardini pensili,
Altra attenzione da porre in caso di grandi e complessi piccole scale secondarie, forse in disuso da anni.
cantieri è il controllo degli accessi carrabili alle aree di Le misure di sicurezza anticrimine non devono però ri-
cantiere attraverso la registrazione delle targhe degli durre la possibilità di evacuazione delle persone e dei
automezzi e dei relativi autisti, in entrata e in uscita. beni museali in casi di emergenza, trovando, caso per
caso, la soluzione ottimale 21.
Personale
Sistema di allarme e di videosorveglianza
La presenza temporanea di personale esterno all’istitu-
zione esige l’introduzione di protocolli che evitino inter- L’occasione dei lavori può essere colta dal museo come
ferenze tra le attività di cantiere e le attività del museo. momento di verifica approfondita del sistema di sicu-
Va imposto, se non previsto, l’obbligo di indossare ele- rezza e di individuazione di situazioni di vulnerabilità,
menti d’immediata identificazione di tutto il personale e purtroppo spesso non affontrate per mancanza di
del museo 18. Esigenza di riconoscibilità e identificazione fondi nella manutenzione ordinaria. È chiaro che il si-
imposta anche alla ditta incaricata e alle eventuali ditte stema di controllo di sicurezza del museo possa a volte
subappaltartici dei lavori tramite distintivi e con la pre- non corrispondere alle nuove esigenze che la presenza
disposizione di un registro giornaliero delle presenze in del cantiere crea, ma è necessario accertarsi del perfetto
cantiere sia in entrata sia in uscita 19. Il registro va inte- funzionamento dei sistemi di sicurezza esistenti e con-
grato da una rilevazione distinta nel caso di accesso a trollare che durante i lavori telecamere e allarmi non
luoghi sensibili per i quali andrà approntata, se ritenuta vengano resi inefficienti o inefficaci. In particolare le
opportuna, un’apposita autorizzazione 20 da parte di un telecamere collocate sulle pareti esterne potrebbero
responsabile del Museo. Queste misure di base permet- essere temporaneamente coperte dal ponteggio o ac-
tono d’individuare immediatamente la presenza di estra- cadere che lavori su impianti non considerino la sezio-
nei nei luoghi riservati o fuori dall’orario di apertura al natura degli stessi e i possibili collegamenti in alcune
pubblico, limitando incidenti e problematiche di qualsiasi zone del museo rischiando di essere inavvertitamente
genere. spenti.
In una situazione di evidente esposizione dell’istituzione Il centro di controllo del museo va adattato alle nuove
museale è importante assicurarsi la piena collaborazione esigenze e il personale particolarmente sollecitato a se-
da parte di tutto il personale, esterno o interno attra- gnalare immediatamente ogni anomalo funzionamento
verso momenti di aggiornamento o specifici regolamenti, del sistema di sicurezza del museo.
individuati dal Piano di sicurezza ed emergenza o dal Il sistema di allarme e videosorveglianza specificatamente
gruppo di lavoro. realizzato per i ponteggi e per le aree di cantiere va ve-
rificato, anche in remoto, dalla stessa ditta appaltatrice
dei lavori tramite incarico a ditte specializzate nella si-
Accessi
curezza, concordando con la direzione del museo le
La realizzazione degli apprestamenti provvisionali di can- modalità di segnalazione delle problematiche sia al mu-
tiere con l’individuazione dei percorsi di movimentazione seo sia alle Forze dell’ordine nell’ottica di assicurare,
di mezzi e operai, deve corrispondere a un’accurata ve- nella massima collaborazione, la protezione del patri-
rifica dei nuovi punti di accesso che verranno a crearsi monio museale.

60
Procedure il normale giro delle sale museali, va accertato che nelle
zone adiacenti al cantiere che ricadono in ambito mu-
Gli usuali protocolli di controllo del museo vanno rivisti
seale non vi siano pericoli. In collaborazione con l’im-
in presenza di un cantiere temporaneo, sia nel piccolo
presa dovrà essere verificata accuratamente la presenza
come nel grande museo. Gestione chiavi, accessi ai
in pertugi, vani di cantiere o spazi di lavoro di estranei
luoghi, chiusura del museo devono essere integrate da
particolari accortezze: il cantiere amplifica le proble- che potrebbero volontariamente soffermarsi per pene-
matiche di sicurezza! nel caso di allarmi per gli accessi trare nel museo con scopi criminali. Qualsiasi singolarità
è preferibile l’utilizzo di codici personali che impongono nelle situazioni va segnalata sia rapidamente a voce sia
comunque un’assunzione di responsabilità diretta del con annotazioni scritte che possano, assieme ai dati re-
possessore; durante i lavori potrà essere programmato lativi al personale, aiutare a ricostruire eventuali eventi
un codice ad hoc per la ditta che dovrà gestirlo attra- criminali. In generale se la complessità della situazione
verso un unico responsabile. nel caso di chiavi è da lo richiede, è opportuno ipotizzare specifici rapporti di
considerare la tipologia di chiave, valutando se preve- comunicazione giornaliera.
dere una temporanea sostituzione della serratura nel nel caso di ronde notturne è bene, e non solo in caso
periodo di cantiere e consegna delle chiavi all’impresa, di cantiere temporaneo, programmarle in una logica
con una copia in deposito comunque presso la dire- random di casualità, di difficile accertamento da parte
zione dei lavori, o, nel caso di situazioni più semplici e dell’esterno.
meno problematiche, la successiva sostituzione della se il programma dei lavori prevede un prolungato tempo
serratura. di cantiere, è bene rivedere periodicamente le procedure
La chiusura del Museo alla fine della giornata diventerà e i sistemi di sicurezza adottati per non abbassare la
un momento di particolare impegno per il personale guardia in una situazione che non è mai regolare e or-
museale: a seconda dell’impostazione del cantiere, oltre dinaria.

1
La disponibilità sul mercato clandestino di beni culturali illecita- sentono spesso di intercettare beni illecitamente esportati e facili-
mente sottratti produce l’interessamento di organizzazioni criminali tarne la restituzione ai Paesi d’origine. Altre iniziative IcoM riguar-
dedite al traffico internazionale di opere d’arte. In questi casi, l’in- dano progetti di formazione del personale e l’individuazione di
nesco della spirale tra l’offerta e la domanda, unitamente al conso- osservatori nelle aree più instabili.
5
lidamento e alla strutturazione dei ruoli per l’esecuzione delle diverse sistema di videosorveglianza tradizionale: visualizzazione live ed
azioni illecite (impossessamento illecito/furto; ricettazione a uno o eventuale registrazione; sistema di videosorveglianza “intelligente”:
più livelli; esportazione; riciclaggio), integrano forme di criminalità software di analisi dell’immagine in grado di rilevare eventi (per es.
organizzata transnazionale. violazione di un’area, sottrazione di oggetti, abbandono di oggetti,
2
del resto il patrimonio culturale italiano è già stato colpito in pas- atti vandalici), avvertendo l’operatore.
6
sato da attentati: si ricordano le bombe poste nel 1992 a Firenze in Esistono in commercio sensori che rilevano anche i tentativi di ef-
via dei Georgofili, nei pressi della Galleria degli Uffizi, a Roma dinanzi frazione che causano violente vibrazioni (trapanamento, martellate,
alle chiese di s. Giovanni in Laterano e s. Giorgio al Velabro e a Mi- colpi di sfondamento). oltre ai vetri, tali sensori sono posizionabili
lano al Padiglione di arte contemporanea. Il primo, quello di Firenze anche sulle porte.
7
causò anche la morte di alcune persone. L’azione individuale del 24 Anche se per ragioni estetiche le inferriate non sono utilizzate per
maggio 2014 a Bruxelles e la strage di Tunisi del marzo scorso, che i piani superiori, efficaci misure di protezione non invasive o alteranti
ha colpito turisti inermi, non hanno provocato danni ai beni culturali l’impianto architettonico sono rappresentate dal fissaggio dei car-
presenti nel museo. dini, dal materiale degli infissi, dalle viti, dalle maniglie di apertura
3
si vedano le circolari del segretario generale 13 gennaio 2015, n.1 etc.
8
e 1 aprile 2015, n. 11. negli edifici storici, tale erroneo convincimento ha determinato
4
si segnala in particolare la pubblicazione di Red Lists (si veda http:// l’applicazione di misure di sicurezza fisiche -inferriate o grate- solo
icom.museum/programmes/fighting-illicit-traffic/red-list/), repertori alle finestre poste ad altezza d’uomo e, al massimo, a quelle del
di categorie di oggetti archeologici e opere d’arte in pericolo, pro- piano seminterrato.
9
venienti da aree del mondo attraversate da guerre, invasioni, rivo- Il dM 37/2008 dà disposizioni in materia di installazione di impianti
luzioni, realizzate da esperti con il sostegno del Us department of all’interno degli edifici quali:
state, Bureau of Educational and cultural Affairs. Le ultime edizioni a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione,
riguardano l’emergenza in Egitto, siria, Irak. Questi strumenti con- utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le

61
scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l’automazione di responsabile delle manutenzione dell’edificio e dei suoi impianti,
porte, cancelli e barriere; un eventuale esperto in materia. durante i lavori è bene avvalersi
b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in della collaborazione del nTPc per verificare la completezza degli
genere; scenari ipotizzati in relazione alla sicurezza anticrimine, alle proce-
c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condiziona- dure predisposte e al coinvolgimento immediato in caso di accadi-
mento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le menti.
17
opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle con- Un responsabile della sicurezza del patrimonio che può, nel caso
dense, e di ventilazione ed aerazione dei locali; di specifiche competenze, coincidere con il Responsabile della sicu-
d) impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie; rezza del cantiere potrebbe:
e) impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas di qualsiasi – essere il referente nella custodia di chiavi o codici di accesso;
tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combu- – predisporre e verificare i sistemi di allarme e videosorveglianza del
stione e ventilazione ed aerazione dei locali; cantiere;
f) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di – predisporre e verificare il sistema di compartimentazione tra i luo-
ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; ghi di cantiere e i luoghi del museo non sottoposti a interventi;
g) impianti di protezione antincendio. – informare preventivamente la direzione del museo di lavorazioni
L’art. 8 comma 1 stabilisce che il proprietario dell’impianto adotti pericolose concordando con la stessa eventuali dispositivi e pro-
“le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza cedure di protezione anche in relazione alla rapida evacuazione
previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle in sicurezza dei beni;
istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte dall’impresa in- – verificare il rispetto delle procedure di:
stallatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature in- – registrazione del personale operante nei lavori e dei mezzi di
stallate”. cantiere,
10
Il Piano di Manutenzione è stato introdotto dal corpo normativo – di chiusura quotidiana o temporanea del cantiere,
sui Lavori Pubblici. nello specifico dal d.Lgs 163/2006 con l’Art. 93 – di manutenzione e ordine del cantiere,
e dal suo regolamento attuativo d.P.R. 207/2010 - Art. 33 e Art. 38. – individuare ulteriori problematiche d’interferenza tra le lavorazioni
Ulteriormente specificato per le parti strutturali dei manufatti edilizi e il sistema di protezione e conservazione del patrimonio durante
dal d.M. 14/01/2008) - Punto 10.1 e dalla circolare esplicativa 617 i lavori;
del 2 02 2009. Il piano è composto dal manuale d’uso, dal manuale – verificare l’affidabilità del personale della ditta o delle ditte subap-
di manutenzione e dal programma di manutenzione. paltatrici che avranno accesso ai luoghi del museo attraverso il
11
concetto ripreso dalle norme UnI con il quale si indica l’elemento cantiere;
mantenibilie. – in caso di emergenze essere il referente della ditta.
12 18
come ad esempio la verifica dell’impianto d’allarme da parte della Il servizio di custodia e accoglienza dovrebbe essere, oltre che
ditta di manutenzione degli impianti nella cadenza prestabilita e la identificabile nella figura di chi lo svolge con un cartellino che riporti
verifica quotidiana dell’addetto alla chiusura che può segnalare una nome e cognome e funzione, anche di rapida individuazione da
piccola anomalia di uno dei sensori volumetrici. parte del pubblico, se non con una specifica divisa per lo meno con
13
Il dPR 412/93 art. 3 nella classificazione generale degli edifici clas- dettagli d’indumenti (foulard, fazzoletti, giacche…).
19
sifica i musei classe E4(2). Precisando che se il manufatto edilizio sia La registrazione potrà tornare utile nel caso d’incidenti o azioni
costituito da parti individuali con categorie diverse, le stesse vanno criminali commesse.
20
considerate separatamente necessari per gli interventi, anche di semplice manutenzione
14
nel 2008 un incendio ha devastato la copertura e il plafond di- degli impianti, da svolgere in centri di controllo del museo, depositi
pinto del Teatro Vaccai di Tolentino. o laboratori o spazi non usualmente visitati dal pubblico e la cui
15
Responsabile amministrativo nel caso di piccoli musei non ancora, conoscenza in particolare dei sistemi di sicurezza è bene non sia
purtroppo, inquadrati correttamente riguardo all’Atto d’indirizzo mi- diffusa.
21
nisteriale del 2001. da valutare in relazione al cantiere nuovi percorsi di emergenza
16
Fanno parte del gruppo coordinato dal direttore o da un suo che eliminino possibili interferenze con i luoghi di cantiere predispo-
delegato: i responsabili della sicurezza (d.lgs. 81/2008), l’eventuale nendo l’accurata messa in sicurezza degli stessi.
responsabile del centro di controllo del museo, il conservatore, Il

62
Spazi interni

LE SALE ESPOSITIVE Localizzazione


I musei, a partire dalla metà del secolo scorso, sono Il problema della localizzazione e quindi della vulnera-
cambiati: il nuovo rapporto con il pubblico, il ruolo isti- bilità, più o meno accentuata, dei perimetri delle sale
tuzionale, l’attività culturale, i servizi di accoglienza han- museali, anche in relazione alla presenza di accessi
no profondamente influito sull’organizzazione, la distri- diretti con l’esterno, è uno dei maggiori problemi. ogni
buzione e la strutturazione degli spazi museali e sulla museo è un caso a parte, la diretta prossimità con i giar-
stessa modalità di esposizione delle collezioni 1: non dini esterni tipici di molte costruzioni museali costruite
più semplice esibizione di opere, ma costruzione di nella metà del secolo scorso sono altra cosa rispetto alla
un’“esperienza culturale” attraverso l’interazione con il trasformazione in sale espositive degli appartamenti no-
visitatore, il fascino degli allestimenti, le performance bili di alcuni palazzi storici destinati nel tempo a museo,
artistiche, le forme di fruizione collettiva, le attività ri- o della situazione ideale di edifici costruiti ex novo come
creative e molteplici modi di trasmettere, mediare, di- musei.
vulgare, attrarre. nell’adeguamento funzionale di molti edifici storici de-
Mutamenti fondati pur sempre su due tipologie di mu- stinati a una funzione museale, il progetto museografico
seo: la nuova e moderna costruzione progettata e rea- non sempre affronta in un approccio integrato il proble-
lizzata ad hoc, con esempi ormai simbolo per l’approccio ma della sicurezza, rimandando il tutto all’inserimento
rivoluzionario rispetto all’idea tradizionale del museo 2, di specifici dispositivi di protezione passiva ed attiva. Ep-
l’adeguamento di molti splendidi e complessi edifici pure una considerazione in tal senso, soprattutto in
storici da considerare essi stessi parte integrante del caso di beni di particolare valore, è utile. È preferibile
patrimonio museale da tutelare e valorizzare anche in collocare ad esempio le sale museali nelle parti interne
quanto tale 3. degli edifici, in sale prive per quanto possibile di aperture
È evidente che questi cambiamenti orientati al pubbli- verso l’esterno soprattutto se poco controllabili, in ogni
co, o meglio ai pubblici, sembrano far passare in se- caso localizzando le opere di maggior valore in zone
condo piano l’originaria funzione del museo: l’esposi- meno vulnerabili rispetto all’accessibilità esterna, sia in
zione degli oggetti e la loro custodia. si è giunti oggi entrata sia in uscita 5, pur garantendo in caso di emer-
ad avere istituzioni dinamiche con percorsi museali genze ambientali la possibilità di un rapido trasferimento
estremamente flessibili e sale realizzate o ristrutturate dei beni in luoghi sicuri.
per integrare le collezioni permanenti con esposizioni
a rotazione delle raccolte museali.
Il percorso museale
nulla di tutto ciò rimuove o riduce il problema della
sicurezza del patrimonio, anzi lo amplifica in modo Le sale espositive in un museo sono inserite in un più
esponenziale. Il nuovo concetto di museo “agorà”, ampio percorso progettato sulla base di esplicite esigenze
luogo d’incontro, di fruizione e produzione culturale museologiche, oggi molto più complesse di ieri. I due
rende ancor più complesso il problema della sicurezza orientamenti distributivi, circuito obbligato o circuito li-
anticrimine data la quantità dei visitatori e la modalità bero, sono da porre in relazione con le caratteristiche di-
di visita degli stessi 4. mensionali, ma anche con la storia allestitiva del museo
La sicurezza in questi ambienti va impostata attraverso e l’opportunità che essa sia rispettata nel caso di avvenuta
un approccio generale e al contempo puntuale, dando storicizzazione 6. Ai fini della sicurezza la tipologia del
evidente priorità all’obbligo di garantire il bene, sottra- percorso è un elemento fondamentale da considerare: il
endolo a furti e danneggiamenti. circuito obbligato, solitamente lineare con entrata e usci-

63
ta distinta o anche circolare, nel quale l’inizio e la fine per porli al riparo da possibili furti, manomissioni o atti
del percorso coincidono, permettono entrambi un mag- vandalici. Il manufatto a fini museologici deve essere ca-
giore controllo sia in fase di fruizione, durante l’apertura ratterizzato da leggerezza e invisibilità rispetto ai reperti
al pubblico, sia nel giro d’ispezione al termine dell’orario esposti, evitando, come talvolta accade, che oggetto
di apertura del museo al pubblico. Viceversa il percorso dell’esposizione siano le stesse vetrine e non i reperti.
libero, realizzato in spazi architettonici più vari e diffe- A seconda degli oggetti custoditi, le vetrine possono
rentemente collegati tra loro, rende più complessa la vi- avere livelli di sicurezza più o meno elevati in relazione
gilanza, per la maggiore libertà con la quale il pubblico all’uso di spessori e stratificazioni diverse di vetri differenti
si muove e per le difficoltà che gli spazi architettonica- che vanno dai semplici vetri antiproiettile all’assenza di
mente fluidi nella distribuzione creano nella perlustrazio- elementi di discontinuità tra parti trasparenti e parti opa-
ne effettuata alla chiusura del museo 7. In ogni caso, a che per non permettere eventuali manomissioni con
prescindere dai caratteri dell’edifico, è bene che i percorsi strumenti di effrazione, all’utilizzo di cerniere e guide
siano quanto più distinti possibile, evitando l’intersezione speciali inaccessibili o altro congegno che consenta l’aper-
di funzioni se non in casi eccezionali, in snodi ritenuti tura della vetrina, all’uso di serrature di sicurezza a chiave
strategici per la distribuzione. ciò garantisce che i visita- o elettriche, all’inserimento di dispostivi elettronici di al-
tori non raggiungano casualmente locali di servizio come larme protetti e con controllo remoto.
locali tecnici, con il rischio di manomissione degli im- I dispositivi di allarme secondo il valore e preziosità del-
pianti, e uffici, nei quali possono essere custodite docu- l’oggetto/i custodito/i possono riguardare la struttura
mentazioni riservate e chiavi. della vetrina o il reperto stesso con l’inserimento di sen-
I percorsi museali devono avere un sistema automatico sori in una logica di cerchi concentrici delle misure di si-
di compartimentazione sia ai fini della sicurezza di beni curezza 9.
e persone in caso d’incendi o altre emergenza, sia per
chiudere rapidamente le aree nell’ipotesi di sottrazione
Espositori
dei beni impedendo così all’autore del furto o della ra-
pina di arrivare all’esterno e fuggire. chiaramente que- Le opere esposte su basamenti o appese alla parete,
sta esigenza nelle realtà storiche impone lavori com- che per motivi di ottimale fruizione non possono essere
plessi e spesso invasivi in edifici tutelati e pregevoli, ma protetti da calotte trasparenti, possono essere isolati a
è tra le priorità da considerare a monte del progetto opportuna distanza da barriere allarmate esplicitamente
museografico. segnalate al pubblico, oltre che da sensori che avver-
così come va affrontato un altro degli elementi divenuti tano di eventuali spostamenti. In ogni caso è bene che
cardine nella museologia contemporanea: la chiarezza anche piccoli oggetti di non grande valore siano fissati
dei percorsi per l’immediato orientamento degli spazi al supporto con sistemi a vite che, oltre a impedire una
da parte del visitatore, che deve confrontarsi con l’esi- rapida rimozione, rendano necessario l’utilizzo di stru-
genza che non sia permessa la rapida fuga verso l’ester- menti non usualmente a disposizione dei visitatori dei
no 8. La stessa presenza delle uscite di emergenza va ac- musei
curatamente valutata predisponendo nelle sale che cu- A volte esigenze museologiche rendono opportuno l’uso
stodiscono beni particolarmente preziosi i dispositivi di ai fini espositivi di pareti attrezzate sulle quali reperti,
bloccaggio attivabili in situazioni di allarme per furto. apparati comunicativi, strumenti tecnologici si integrano
In generale tutte le porte di emergenza vanno allarmate in una lettura percettiva d’insieme che implica anche
e tenute sotto controllo non permettendo il normale una certa interazione con il visitatore. dando per scon-
transito. tato che tale scelta possa essere fatta in relazione a un
contenuto valore degli oggetti esposti, bisogna preve-
dere per quanto possibile protezioni trasparenti dei re-
Vetrine
perti o assicurare tali beni adeguatamente con fissaggi
Le vetrine espositive sono contenitori concepiti per ga- a vite ai propri sistemi di supporto e integrare con
rantire la massima sicurezza dei beni in essi collocati sia sensori di allarme a distacco. se gli oggetti (di valore li-
per quanto riguarda lo stato di conservazione, poiché mitato) possono essere toccati e spostati è bene ipotiz-
può assicurare le migliori condizioni microclimatiche, sia zare l’uso di cavetti o molle d’acciaio resistenti.

64
Dispositivi di protezione da atti vandalici GLI SPAZI PER LE MOSTRE TEMPORANEE
È evidente che scelte museografiche quali pareti attrez-
Per molti musei le esposizioni temporanee sono diven-
zate, espositori e scaffalature aperte nulla possono ri-
tate uno dei maggiori strumenti per attrarre il pubbli-
spetto agli atti vandalici caratterizzati dall’impulsività e
co. Tali iniziative costituiscono il miglior mezzo per av-
rapidità d’azione. In ogni caso la distinzione va fatta tra
viare importanti attività di mediazione e divulgazione
il visitatore che tende a danneggiare il bene di nascosto,
del lavoro di ricerca e valorizzazione svolto dagli istituti
dal malintenzionato interessato al gesto eclatante a
di cultura. I musei nei più recenti programmi di rior-
grande impatto mediatico. nel primo caso la sorve-
ganizzazione dei propri spazi, oltre a orientarsi per al-
glianza continua diretta, i dispositivi di allarme, la pre-
lestimenti sempre più flessibili delle proprie collezioni
senza di sistemi di telecamere a circuito chiuso possono
permanenti, hanno quindi individuato come priorità
essere di per sé degli ottimi deterrenti. nel secondo ca-
fondamentale la realizzazione di spazi destinati ad ac-
so, per lo più rivolto a opere di elevato valore simboli-
cogliere esposizioni temporanee. Le mostre sono ini-
co 10, solo la protezione diretta può prevenire le opere
ziative che avendo la finalità di riscuotere l’interesse
dal rischio di colpi violenti, lanci di oggetti, di acidi o
del pubblico attraendo il maggior numero di visitatori
liquidi infiammabili, verniciature con bombolette spray.
possibili in un arco di tempo ridotto, presentano spesso
In alcuni celebri musei è previsto il controllo dei visitatori
problematiche complesse. da considerare anche l’au-
e il deposito delle borse all’ingresso per limitare l’intro-
mento dell’attrattività dei beni esposti 11 che possono
duzione di oggetti o materiali utilizzabili con finalità
sollecitare “appetiti” criminali con la predisposizione
vandaliche.
di piani di furto più sofisticati e fondati su di una mag-
giore aggressività 12 e/o sfruttando negligenze orga-
Dispositivi di allarme nizzative intercettate anticipatamente dagli autori di
tali azioni.
L’adeguamento delle sale museali ai fini della sicurezza
La gestione del pubblico necessita non solo di un’ade-
deve avvenire in una logica di perfetta efficacia, mante-
guata impostazione delle procedure, ma anche di
nimento dell’efficienza, integrazione estetica e, nel caso
un’organizzazione degli spazi che tenga conto degli
di edifici storici, di non invasività strutturale. La scelta
accessi, dei percorsi, delle zone di concentrazione del
dei sistemi d’allarme come in generale degli impianti
pubblico, dell’impiantistica di controllo, della compar-
deve poter garantire l’efficienza nel tempo sia grazie a
timentazione. La garanzia di sicurezza della struttura
una manutenzione il più possibile semplificata che esclu-
che ospita è inoltre un fattore di credibilità presso gli
da guasti e falsi allarmi, sia nell’assicurare la flessibilità
enti prestatori e un elemento determinante per il costo
funzionale a successivi adeguamenti e aggiornamenti
del premio assicurativo da parte delle compagnie di
tecnologici.
assicurazione.
nel progetto d’allestimento i sistemi d’allarme sono or-
La realizzazione di mostre interne pone problemi minori
ganizzati in una logica di protezione concentrica sia in
sotto il profilo della sicurezza essendo la stessa istituzione
fase di apertura delle sale sia di chiusura.
il soggetto realizzatore e come tale a conoscenza dei li-
velli di sicurezza garantiti dalla propria struttura e delle
esigenze d’integrazione dovute a particolari allestimenti,
e alla scelta di esporre opere oggetto di maggior valore
o ai rischi dovuti all’aumento di flusso nelle sale. nel
caso di prestiti esterni la complessità può aumentare an-
che per far fronte alle richieste formulate dagli enti pre-
statori che esigono misure di massima protezione dei
beni in prestito.
In ogni caso la sicurezza delle sale espositive viene con-
siderata dagli enti prestatori in funzione della sicurezza
dell’intero complesso: a tal fine viene redatto un Facility
report della struttura museale che ospita la mostra.

65
Collocazione e caratteristiche casi può essere opportuno prevederne la protezione con
“gusci” in cristallo o plexiglass (secondo il livello di sicu-
normalmente gli spazi espositivi si trovano al piano terra
rezza richiesto in relazione al lavoro ) che nulla tolgano
o in ali del complesso museale la cui fruibilità possa per-
alla piena fruibilità degli stessi. Questi dispositivi even-
mettere ingresso e uscita separate dall’esposizione perma-
tualmente possono essere integrati da sistemi di allarme
nente così da consentire, nel caso, biglietterie distinte 13. È
a sensore che segnalino rapidamente effrazioni in atto.
bene che siano eliminati eventuali accessi con l’esterno, se
non lo stretto necessario per il rapido deflusso delle persone
I depositi temporanei
in caso di emergenza attraverso porte REI comunque al-
larmate. se possibile, è opportuno che queste uscite non La fase d’acclimatamento di opere in prestito, che hanno
conducano direttamente all’aperto, ma a percorsi compar- subito spostamenti richiede uno specifico locale con
timentati destinati a vie di fuga e adeguatamente sorvegliati idonee caratteristiche microclimatiche. In questo locale
anche nel caos dovuto all’emergenza. In generale, soprat- si dispongono le casse chiuse per alcuni giorni in attesa
tutto in caso di musei la cui attività espositiva porta ad dell’acclimatamento, se tale condizione è posta dagli
avere beni di particolare appetibilità, è bene che l’intero istituti prestatori. Questo deposito va allarmato e con-
spazio espositivo sia ripartito per bloccare, in caso di furto, trollato ai fini della protezione dai furto, anche in con-
il tentativo di fuga. Gli ambienti espositivi vanno allarmati siderazione del movimento di carico e scarico e della
e video sorvegliati e comunque garantiti attraverso un si- presenza di personale occasionale che va sempre iden-
stema di sorveglianza di sala, personale da disporre possi- tificato e autorizzato. Le opere che entrano in un museo
bilmente in adiacenza alle uscite di sicurezza. devono essere individuabili già nell’imballo al fine di po-
ter seguire ogni spostamento all’interno degli ambienti.
Allestimenti Il montaggio di mostre ed esposizioni corrisponde a un
momento delicato per la compresenza di personale di-
Gli allestimenti delle mostre vanno progettati in conside- verso (ditte d’allestimento, impianti, restauratori, arti-
razione delle caratteristiche delle aree a disposizione. In giani…) in un clima spesso di confusione e di stress. È
generale nei recenti riadeguamenti museali si è puntato bene quindi che a un addetto sia affidata la responsa-
alla rielaborazione o alla creazione ex novo di ambienti bilità di seguire la movimentazione e la collocazione
caratterizzati da un’ampia flessibilità, il cui controllo sia delle opere e di vigilare quando le opere siano posizio-
fisico, sia tecnologico è normalmente facilitato dalla mag- nate, anche solo per pochi istanti, in locali non protetti.
giore visibilità complessiva delle zone così come degli og-
getti ivi esposti, evitando di creare zone “d’ombra” e Il sistema di accoglienza del pubblico
proteggendo le opere e gli oggetti con dispositivi di sicu-
rezza (teche con vetri e serrature di sicurezza allarmate ). oltre alle problematiche legate alle caratteristiche degli
nel caso di mostre in piccoli e numerosi ambienti atten- spazi per esposizioni temporanee, è bene considerare le
zione particolare va data al sistema di blocco degli oggetti questioni relative all’organizzazione di queste attività.
e alla studiata predisposizione di un sistema di TVVc. La gestione delle code, le regole di accesso al sito, la cu-
In alcune situazioni è inoltre da considerare l’eventuale stodia di pacchi e borse sono elementi da prendere in
valore simbolico di alcuni beni che per questo potrebbero considerazione affinché non si trasformino in circostanze
essere oggetto di atti vandalici. In tali casi la protezione favorevoli al crimine.
con vetri, la predisposizione di confini anti scavalcamento Le code, oltre che essere occasione di distrazione voluta
e di barriere allarmate poste ad adeguata distanza devono del personale di sorveglianza, potrebbero, se mal collo-
essere previste dal progetto d’allestimento della mostra. cate, intralciare l’attività di messa in sicurezza dei beni
in caso di emergenza ambientale ma anche criminale.
Borse voluminose introdotte negli spazi espositivi pos-
Teche e supporti espositivi
sono essere utilizzate per i furti sia accogliendo oggetti
nel caso di opere in prestito si può porre il problema dei esposti che introducendo strumentazioni adatte a svol-
supporti e incorniciature che non possiedono le dovute gere la prevista azione criminale. È bene quindi preve-
garanzie di sicurezza e che per motivi d’integrità dell’og- dere idonei guardaroba per la presa in consegna di pac-
getto non possono essere sostituite e modificate. In questi chi e borse.

66
Scheda tecnica con le caratteristiche della sede espositiva
(standard Facility Report)
MosTRA 4. Sicurezza
Titolo: sistema anti-intrusione e anti-effrazione (indicare anche l’even-
sede: tuale collegamento con la polizia):
Ente organizzatore (denominazione, indirizzo, referenti): Impianto antincendio (sicurezza degli impianti e dei materiali;
durata: esistenza di sistemi attivi per la rilevazione dei fumi e la segna-
Giorni di apertura settimanale: lazione acustica degli incendi; metodi di estinzione adottati;
orario di apertura: protezione dalle scariche atmosferiche; addestramento del per-
sonale alle procedure di emergenza e all’uso degli estintori):
1. Dati generali della sede espositiva Protezione delle opere (vetrine, allarmi, etc.):
Indirizzo: sistema di vigilanza (numero di custodi per turno, piano e sala;
Proprietà: servizio di guardiania nelle ore di chiusura al pubblico; sistema
Gestione: televisivo di controllo a circuito chiuso se esistente):
Epoca di costruzione e storia dell’edificio (con data di adegua- Procedure scritte per la sicurezza e piani di emergenza (precisare
mento a sede espositiva): se esistenti):
Ultima ristrutturazione e adeguamento degli impianti:
caratteristiche costruttive dell’edificio:
destinazione d’uso prevalente (museo, etc.) e complementare 5. Depositi temporanei
(depositi, uffici, servizi aggiuntivi): descrizione degli ambienti (piano, dimensioni, accessi):
superficie totale dell’edificio: Tipo di impianto di illuminazione a norma cEI o equivalente:
superficie totale aree espositive: controllo microclimatico:
Accessi: Protezione antincendio:
Attività diverse dalla mostra che si svolgono all’interno dell’edi- sicurezza:
ficio in aree non compartimentate (precisare quali):
Attività espositiva svolta negli ultimi 3/5 anni (compreso l’elenco 6. Procedure per il ritiro e la consegna delle opere
dei musei che hanno concesso i prestiti): Accesso limitato agli addetti ai lavori in fase di montaggio e
smontaggio
2. Sale espositive controllo e computo delle opere durante l’allestimento e l’espo-
descrizione delle sale espositive destinate alla mostra (piano, di- sizione
mensioni, accessi) con pianta in allegato: Registrazione spostamenti interni e ricollocamenti delle opere
Illuminazione naturale (indicare se presente e il tipo di scherma- nell’area mostra:
ture utilizzate per filtrare i raggi UV e IR): chiusura e messa in sicurezza dell’area mostra quando il perso-
Tipo di impianto di illuminazione a norma cEI o equivalente (na- nale non è presente:
turale, incandescente, fluorescente, orario giornaliero approssi- Metodo adottato per la regolamentazione dell’accesso ai depo-
mativo di esposizione alla luce e oscillazione in lux per tipi di siti:
manufatti): Firma per l’uscita dall’edificio delle opere (precisare il nome del-
sistema di climatizzazione (indicare se presente): l’incaricato):
controllo microclimatico (tipo di sistema di umidificazione e
deumidificazione adottato, esistenza di termoigrografi o data-
logger, valori giornalieri relativi e umidità relativa e temperatura): 7. Procedure relative alla movimentazione, disimballaggio e
Regolazione dei flussi dei visitatori: montaggio delle opere
Area destinata alle operazioni:
3. Espositori Personale addetto e metodologia adottata:
Tipo di espositori e caratteristiche: Utilizzo di personale tecnico e/o restauratori per il controllo
contenitori microclimatici: dello stato di conservazione dell’opera e per la movimentazione
Protezione anti-UV: e il montaggio:
Protezione anti-IR: nominativo dei responsabili delle operazioni:
Intensità luminosa: disponibilità in loco di attrezzature per la movimentazione delle
Vetrine non climatizzate: opere:
supporti senza vetrina: disponibilità di un montacarichi:
Altro: Presenza di scale nel percorso:

Fonte: Registrars Committee of the American Association of Museums, 1998

67
I DEPOSITI zazione andrà sempre valutata sia sulle basi delle rinno-
vate esigenze museologiche dedicate al pubblico, sia
La funzione del deposito si è configurata da sempre co- per le imprescindibili esigenze di sicurezza riguardo i
me primariamente conservativa 14. L’approccio museolo- possibili rischi ambientali e antropici. È evidente, ad
gico dei primi del novecento, che ha portato a diminuire esempio, l’erronea localizzazione dei depositi in piani
il numero degli oggetti esposti, ha reso essenziale la sotterranei in caso di alluvione, ma anche per le nume-
creazione di spazi adeguati per l’immagazzinamento rose condotte d’acqua solitamente presenti in tali piani,
delle opere non esposte, caratterizzati, nelle istituzioni come la scelta dei sottotetti in considerazione dell’ele-
museali più prestigiose 15, da idonei requisiti di sicurezza vato rischio incendio che presentano questi ambienti,
e conservazione, per la presenza sia di oggetti di valore, come non sono da sottovalutare le difficoltà gestionali
sia di oggetti particolarmente vulnerabili per i quali si di depositi in locali esterni al complesso museale. È inol-
evita, a fini conservativi, un’esposizione permanente. tre da escludere l’adiacenza dei locali adibiti a deposito
nel tempo anche nei piccoli musei si è diffusa una mag- con vani appartenenti ad altre proprietà o destinati a
giore sensibilità nel percepire tali ambienti non più come funzioni di servizio con gestione esternalizzata, per ga-
ricoveri di fortuna in attesa del possibile ampliamento rantire costantemente la sicurezza delle delimitazioni
degli spazi allestitivi permanenti, ma come potenzialità perimetrali.
concreta per valorizzare il proprio patrimonio. La neces- In generale i depositi, in funzione della grandezza e
sità di disporre di depositi dipende, oltre che dall’inalie- delle attività dell’istituto si distinguono in magazzini 18,
nabilità delle collezioni pubbliche e dalle politiche d’in- depositi attrezzati e caveau, nelle cui adiacenze si col-
cremento delle collezioni, da quel particolare rapporto locano: spazi laboratoriali di manutenzione e conserva-
che esiste in Italia tra museo e territorio che fa sì che zione programmata e restauro, spazi dedicati alla movi-
queste istituzioni assumono l’innovativo ruolo di presidio mentazione delle opere d’arte in transito per le attività
di tutela territoriale, ospitando spesso nei propri depositi espositive. La prima destinazione laboratoriale potrà es-
il patrimonio culturale mobile diffuso a rischio di furto sere collocata in adiacenza del percorso museale, ancor
e di danneggiamento. più se l’attività di restauro è aperta al pubblico. nel se-
I depositi, nello spirito della réserve francese, custodi- condo caso potrebbero essere indispensabili, secondo
scono quindi fondi dai quali trarre elementi per dar vita l’importanza e la frequenza dell’attività espositiva, degli
a nuove occasioni di conoscenza e approfondimento accessi diretti con l’esterno per il carico e scarico delle
scientifico, realizzando mostre temporanee o attirando opere da valutare come elemento di rischio ai fini della
l’attenzione di un pubblico specialistico. sicurezza.
Questa evoluzione della funzione del deposito impone
una sempre maggiore attenzione per la sicurezza 16.
Accessi
L’attività espositiva dei musei, anche in relazione a ini-
ziative scientifiche organizzate in collaborazione con al- La possibilità di limitare il numero di accessi nei depositi
tre istituzioni culturali, e la conseguente movimentazione deve confrontarsi con l’esigenza, in caso di emergenza,
delle opere, così come l’apertura, seppur contingentata, di una rapida evacuazione delle opere. Quanto rappre-
al pubblico specialistico, fino ad arrivare alle iniziative senta una possibile minaccia per la sicurezza anticrimine,
straordinarie di apertura al pubblico dei depositi, hanno di fatto, si trasforma in punto di forza in caso di eventi
reso necessaria una revisione della localizzazione, del- emergenziali gravi. sarà quindi il caso di assicurare la
l’organizzazione fisica e impiantistica e delle procedure presenza di ampi vani apribili dall’interno, adeguata-
gestionali degli spazi di deposito 17. mente allarmati per l’evacuazione delle opere. In casi
particolari potrà essere valutata la possibilità di prevedere
sistemi combinati di allarme e di blocco delle aperture
Localizzazione di emergenza per intrusioni non autorizzate. Per il per-
La realtà museale italiana costituita da contenitori storici sonale e il pubblico specialistico è opportuno che vi sia
di grande prestigio con successiva destinazione museale, un solo accesso dotato di serratura manovrabile dal-
nel caso dei depositi impone spesso scelte dovute alla l’esterno e, nel caso questo non sia possibile, è bene
effettiva disponibilità di spazio. In ogni caso la localiz- che alle serrature corrisponda un’unica chiave a dupli-

68
cazione controllata 19. Le caratteristiche del caveau de- annotata in un apposto registro, riportando i dati del-
stinato a custodire opere d’arte di elevato valore solita- l’operatore, il giorno e l’ora e la presenza di eventuali
mente sono ben diverse: totalmente blindato, presenta anomalie.
un unico accesso con serratura a combinazione elettro-
nica.
Sistemi di controllo e allarme
nel caso vi siano finestre, in depositi nei quali vi siano
adeguate uscite di emergenza per le opere, è bene in- L’individuazione dei sistemi di controllo e allarme più
serire inferriate opportunamente ancorate alle pareti idonei discende dalla valutazione dell’importanza dei
perimetrali, vagliando l’ipotesi di un’integrazione con beni conservati e delle modalità di accesso e fruizione
sensori di allarme. da parte di studiosi accreditati o, eventualmente, di un
pubblico più ampio (ad esempio, in occasione di aperture
straordinarie). L’analisi effettuata si rifletterà sulla scelta
Illuminazione del sistema di videosorveglianza degli accessi, dei sensori
La funzione conservativa dei depositi impone, soprat- volumetrici dei locali, dei sensori antieffrazione delle
tutto per materiali sensibili, il buio. ciò comporta l’uti- aperture, dei contatti magnetici, delle vetrine con vetri
lizzo nel sistema di controllo di specifiche tecnologiche antisfondamento allarmate per oggetti particolari.
per le telecamere. Va invece garantita ai fini della sicu-
rezza una luce di servizio per il personale che non crei Organizzazione e gestione
coni d’ombra nei percorsi e che illumini eventuali ele-
menti dei sistemi di allarme e rilevamento (sia di sicu- L’organizzazione e l’ordine nei depositi sono una misura
rezza che incendi) per le verifiche periodiche da parte di sicurezza essenziale poiché facilitano controlli periodici
del personale. inventariali e permettono di verificare con rapidità even-
tuali cambiamenti di stato. oltre al necessario inventario
dei beni presenti in deposito, la disposizione degli og-
Areazione getti in appositi contenitori (siano essi cassetti, scaffala-
ture, vetrine, o casseforti) va riportata in un registro an-
L’obbligo di ventilazione naturale pari a 1/30 della su- che fotografico che illustri visivamente l’esatta colloca-
perfice d’aria o di due ricambi d’aria dell’ambiente per zione degli oggetti 20. In caso di spostamento dei beni
ora con mezzi meccanici, va analizzata per verificare la per manutenzione o restauro, mostre interne o esterne,
presenza di eventuali elementi di vulnerabilità. Le aper- al loro posto va collocato un cartellino a firma del re-
ture devono essere corredate da dispositivi di protezione sponsabile dell’operazione che individui l’oggetto, la
passiva come inferriate. In caso di condotti d’aria questi sua nuova collocazione temporanea e la probabile data
devono essere dimensionati in modo tale da non per- di riposizionamento così da facilitare le verifiche perio-
metterne l’utilizzo a fini criminali. diche.
ogni accesso nei depositi va annotato in un registro ri-
Sorveglianza portando giorno, ora, generalità delle persone che vi
accedono e motivi della visita. nel caso di apertura dei
Uno dei problemi più grandi nei musei di medie e depositi al pubblico, particolare attenzione va riservata
piccole dimensioni è l’assenza di una verifica periodica ai dispositivi di di bloccaggio dei pezzi, o il loro colloca-
costante dei depositi. Le difficoltà reali delle piccole isti- mento in apposte vetrine chiuse. Eventuali casseforti
tuzioni possono, in parte, essere fronteggiate dall’in- per oggetti preziosi con chiusura a combinazione devono
stallazione d’idonei sistemi di controllo. La verifica va essere fissate al suolo o alle pareti.

69
LE SALE DI CONSULTAZIONE Divieto di introdurre borse, trolley, buste, soprabiti.
DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Questo divieto è esteso a tutti gli oggetti che possano
Il furto o la manomissione di documenti e volumi è più facilitare l’occultamento dei beni richiesti in consulta-
frequente di quello dei beni d’arte esposti in musei e zione.
gallerie. Il contatto diretto degli utenti con il materiale si consiglia di far riporre tali oggetti in appositi armadietti
di consultazione e di studio, spesso per un periodo prima di consentire l’accesso alle sale di distribuzione e
prolungato di tempo, e le dimensioni ridotte ne ren- di lettura e di verificare comunque all’ingresso i beni che
dono più facile l’occultamento; la presenza contempo- l’utente intende portare con sé (compresi eventuali libri
ranea di più persone nelle sale, e quindi la difficoltà di propri, computer e altri strumenti tecnologici, quando
vigilare costantemente nei confronti di ciascun lettore, consentito).
accrescono i fattori di rischio per queste tipologie di
beni. A ciò si aggiunga che vi è una minore consape-
volezza del danno che si provoca alla comunità con Regolamentazione della consultazione di documenti
l’asportazione di un documento o di un libro, rispetto e di libri di pregio
al furto di altri oggetti di conclamato valore artistico
ed economico, con una conseguente sottovalutazione Il livello di accesso ai documenti e ai libri deve essere
dell’atto criminoso. proporzionale alle caratteristiche e alla tipologia dei
Per questo, accanto alle abituali misure di prevenzione beni e alla qualità dell’utenza. La consultazione dei do-
adottate nei musei, in questi istituti occorre considerare cumenti e volumi manoscritti e a stampa rari o di par-
ulteriori procedure di sicurezza. ticolare pregio deve essere consentita in sale distinte o
comunque con un adeguato e costante controllo, e ri-
servata a chi dimostri qualifiche, competenze specifiche
Identificazione degli utenti ammessi o sia in possesso di credenziali provenienti da Enti o isti-
tuti conosciuti e qualificati (ad esempio, una lettera di
chi accede per motivi di studio, ricerca o per qualsiasi presentazione da parte dell’Ente universitario che accre-
attività che comporti la fruizione diretta e personale dita lo studente).
dei beni, deve essere identificato attraverso il controllo nelle aree in cui è possibile consultare beni di maggior
di un documento di riconoscimento valido (carta pregio dovrebbe essere impedito l’uso di strumenti di
d’identità, patente di guida, passaporto o altri docu- scrittura a inchiostro e, per gli archivi o per le installa-
menti equiparati). se la struttura rilascia tessere d’ac- zioni culturali in cui sono conservati e resi disponibili
cesso, l’identificazione potrà essere effettuata all’atto materiali cartacei singoli, dovrebbero essere esclusi an-
del rilascio del titolo abilitativo, altrimenti si dovrà che i fogli non rilegati (per evitare che all’uscita i ma-
provvedere con la verifica e la registrazione di ogni in- noscritti possano essere scambiati per fogli di appunti
gresso. personali).

Registrazione dei movimenti in entrata e in uscita


Associazione univoca tra l’utente e i beni richiesti
È ormai una prassi consolidata registrare gli ingressi e in consultazione
le uscite degli utenti in modo automatico (mediante
tessera dotata di fotografia/badge d’accesso) o su sup- considerato il numero spesso elevato delle persone pre-
porto cartaceo. In quest’ultimo caso la registrazione è senti contestualmente, ogni unità archivistica o volume
affidata al personale che provvede anche all’identifica- dato in lettura deve essere associato in modo univoco
zione dell’utente, o viene demandata allo stesso fruitore al singolo utente, al quale può essere collegata even-
che, sempre con la supervisione del personale addetto, tualmente l’assegnazione di una specifica postazione di
appone su un registro nome, cognome, numero di tes- consultazione. ciò permetterà di verificare che il sog-
sera, motivo della ricerca, orario e firma di ingresso e getto, all’uscita, abbia riconsegnato tutto il materiale
d’uscita. chiesto in visione.

70
Vigilanza costante delle aree aperte al pubblico La timbratura dei documenti e dei libri (in questi ultimi
apposta su più pagine e non solo sul foglio di guardia),
Indipendentemente dallo status degli utenti e dalla co-
ove possibile, unitamente all’apposizione del numero
noscenza che si può instaurare col personale addetto a
d’inventario e della segnatura, sono elementi di sicurezza
seguito di una frequentazione abituale, chi accede alla
adeguati a far comprendere agli addetti al controllo
biblioteca, all’archivio deve essere costantemente sorve-
dell’utenza se il bene che li presenta, salvo i casi di pre-
gliato da uno o più responsabili (osservazione da posta-
stito autorizzato, non può uscire.
zione fissa; osservazione mobile, in sala) o attraverso
l’impiego della videosorveglianza.
I beni messi a disposizione dei lettori devono essere ve- Sistemi antitaccheggio
rificati sia al momento della consegna (per controllarne
lo stato) sia al momento della restituzione per esclu- Per rafforzare la tutela e rilevare automaticamente
derne il danneggiamento (documenti d’archivio, libri e l’eventuale furto si può prevedere che almeno i libri in
beni culturali in genere) o la sottrazione (soprattutto libera consultazione siano dotati di sistemi anti-taccheg-
per i documenti d’archivio, quando all’utente sono gio e le uscite dall’edificio munite di efficaci sistemi di
consegnati interi faldoni, l’assenza di una busta o di rilevamento, con un dispositivo di segnalazione acustica.
un foglietto, a un controllo superficiale, potrebbe sfug- se l’inserimento di microchip a radiofrequenza – RFId –
gire, per cui, essendo nota la consistenza del materiale può efficacemente securizzare il bene librario (la rimo-
reso disponibile, si dovrebbe effettuare un riscontro zione dovrebbe essere chiaramente accertabile in fase
quantomeno numerico dei supporti cartacei). di controllo all’uscita), il trattamento della carta con so-
All’uscita, anche se temporanea, l’utente deve essere stanze chimiche rilevabili dal cosiddetto “naso artificiale”
controllato affinché porti eventualmente con sé il mate- potrebbe essere applicata anche per i documenti d’ar-
riale personale autorizzato al momento dell’ingresso: chivio. I costi sono oggi ancora alti per un’applicazione
devono essere verificati, in particolare, i computer portatili generalizzata a tutti i beni documentali e bibliografici
(compreso l’alloggiamento della batteria, il vano cd/dVd (che comunque deve essere valutata e autorizzata dalle
e le unità esterne), i libri personali o in prestito, i quaderni, soprintendenze se l’intervento riguarda beni culturali),
i taccuini e ogni effetto che possa essere utilizzato, com- ma se ne potrebbe prevedere l’impiego per gli archivi e
patibilmente con le dimensioni dei beni visionati o dispo- le biblioteche che detengono materiali di notevole rile-
nibili in sala, per celare quanto illecitamente sottratto. vanza.

71
IL CENTRO DI CONTROLLO Essendo occupato continuativamente, l’ambiente deve
possedere adeguati requisiti di sicurezza, spazio, orga-
Il centro di controllo costituisce il ‘cuore’ del sistema di nizzazione, ergonomia e vivibilità. Al suo interno è bene
sicurezza, luogo in cui convergono i segnali video e d’al- siano presenti i materiali per fronteggiare le emergenze
larme nonché le segnalazioni del personale di vigilanza; di ogni natura e la documentazione relativa alla sicurezza
presidio tout court di sicurezza interna del museo nel della struttura museale, custodita in cassaforte, nel caso
caso vi confluissero anche i sistemi di monitoraggio am- di collezioni di particolari prestigio e valore. Anche se
bientale. interno al museo, il centro di controllo dovrebbe essere
I sistemi di videosorveglianza, di tipo tradizionale (visua- dotato di vetri stratificati di sicurezza e di una porta a
lizzazione live delle immagini trasmesse dalle telecamere) consenso.
o, meglio, di tipo “intelligente” (software di analisi del- dall’importanza che il centro di controllo riveste ai fini
l’immagine in grado di rilevare eventi come violazione della sicurezza discende la necessità che il personale
di un’area, sottrazione di oggetti, abbandono di oggetti, che vi lavora sia particolarmente esperto, di massima
atti vandalici), con registrazione locale o remota, garan- fiducia e abilitato a utilizzare correttamente e in modo
tiscono all’addetto la possibilità di monitorare costante- completo gli impianti di allarme e videosorveglianza,
mente l’andamento della vita dell’istituzione culturale anche con riguardo all’estrapolazione dei relativi vi-
attivando, in caso di necessità, l’intervento degli altri deo 21.
addetti alla sicurezza e delle Forze di polizia. Appare pertanto opportuno che, in fase di appalto per
Il locale (talvolta coincidente con il corpo di guardia), la fornitura/implementazione dei suddetti sistemi, sia
che contiene le centraline dei suddetti apparati e con- inserito anche un corso di formazione in favore del per-
serva, di norma, i mazzi di chiavi dell’intera struttura, sonale che li dovrà impiegare.
dovrebbe essere: In molte piccole realtà il costo d’investimento iniziale
– localizzato in un luogo protetto che garantisca co- ma ancor più la gestione nel tempo della struttura in
munque l’immediata e rapida azione del personale in termini di manutenzione delle attrezzature e di spesa
caso d’allarme; per il personale tendono a far propendere per l’esterna-
– dotato di protezioni fisiche efficaci a inibire gli accessi lizzazione del servizio, mantenendo un punto di sorve-
non autorizzati, garantendo l’incolumità del personale glianza delle telecamere negli orari di apertura e dislo-
che vi presta servizio; cando il servizio negli orari di chiusura ad una centrale
– provvisto di un gruppo di continuità per l’alimenta- di controllo in remoto presso le Forze dell’ordine o ditte
zione dei terminali dei sistemi di allarme e videosor- di vigilanza privata che garantiscano una tempestiva ri-
veglianza. sposta in caso d’allarme.

1
cfr. Atto di indirizzo ministeriale del 2001, già citato. In parti- tuazione preesistente, che va comunque documentata. nel pro-
colare nell’Ambito VI Gestione e cura delle collezioni – Sottoambito getto vanno perseguiti i seguenti obiettivi:
4 - Regolamentazione dell’esposizione permanente e temporanea. - la selezione deve conciliare l’esigenza di rendere accessibile al
La norma tecnica precisa che ogni museo è tenuto a definire e a pubblico il maggior numero possibile di oggetti con quella di far
verificare periodicamente i criteri che regolano sia l’esposizione emergere le caratteristiche essenziali del museo;
permanente e temporanea degli oggetti, sia la loro conservazione - l’ordinamento deve essere logico, comprensibile e coordinato
e consultazione nei depositi, in rapporto alle esigenze di: con il progetto di allestimento degli spazi;
a) disponibilità e sicurezza degli spazi; - la presentazione deve garantire la leggibilità e la valorizzazione
b) conservazione e fruizione delle collezioni; degli oggetti, riducendo al minimo i rischi di danno.
2
c) rispetto della storia e missione del museo. Il solomon R. Guggenheim Museum di new York progettato
La selezione, l’ordinamento e la presentazione degli oggetti de- nel 1937 da Frank Lloyd Wright, il centre G. Pompidou di Parigi
stinati all’esposizione permanente devono rispondere ad un pro- progettato nel 1977 da Renzo Piano e Robert Rogers, il Guggen-
getto, preceduto da un approfondito studio storico-critico, che heim Museum di Bilbao realizzato nel 1997 su progetto di Frank
motivi le scelte adottate e giustifichi le eventuali modifiche alla si- Gehry.

72
3
Ricchissima di esempi la museografia italiana non solo nella oggetti se non si ha la possibilità di catalogare, conservare, siste-
prima metà del XX secolo che ha lasciato esempi di altissimo mare in depositi o esporre in condizioni adeguate.
livello, ma ancor più nella recente storia di riadeguamento fun- Il sottoambito 4.4 nella regolamentazione delle esposizioni per-
zionale del patrimonio architettonico con il recupero di complessi manenti e temporanee esplicita il ruolo dei depositi che, permet-
conventuali, palazzi signorili, opifici trasformati da inedite e non tendo la rotazione degli oggetti, devono garantire sicurezza sia
sempre opportune destinazioni museali. nella conservazione sia nella possibile fruizione delle collezioni.
4
ci si riferisce soprattutto a grandi musei (come Metropolitan, si precisa che “L’ordinamento e l’immagazzinaggio degli oggetti
Louvre e Musei Vaticani) nei quali l’affluenza dei visitatori è destinati ai depositi devono essere progettati in modo da privile-
enorme e alle situazioni critiche di concentrazione del pubblico in giare lo sfruttamento razionale degli spazi e il controllo delle con-
particolari sale o in determinate fasce orarie. dizioni di conservazione e sicurezza delle opere”. Ponendo atten-
5
Pensiamo ad esempio a chiostri interni coperti da lucernai la cui zione all’attività di consultazione e fruizione: “l’accesso ai depositi
limitazione dell’accesso dall’esterno all’interno non corrisponde da parte del pubblico e del personale non direttamente addetto
alla possibilità di fuga nel percorso contrario. deve essere regolamentato e controllato. La consultazione degli
6
Esempi celebri entrati nella storia della museologia come il oggetti non esposti va comunque garantita, nel rispetto delle
Museo di castelvecchio a Verona di carlo scarpa o il Museo di condizioni di sicurezza, secondo criteri definiti e resi pubblici”. si
sant’Agostino a Genova di Franco Albini. specifica inoltre l’obbligo di “prevedere procedure scritte per la
7
Un caso italiano clamoroso è il citato furto alla Galleria nazionale registrazione degli spostamenti degli oggetti, e assicurare “l’ispe-
di Arte Moderna di Roma nel 1998 nel quale i criminali si nasco- zione e ricognizione anche dei depositi” oltre che delle sale espo-
sero fino alla chiusura per approfittare del cambio di guardia sitive.
15
notturna. Il patrimonio esposto in musei come l’Hermitage di san Pietro-
8
Vedi la rapida fuga effettuata dai malviventi nel caso del furto burgo è pari al 7%, al Guggenheim di new York all’8%, al Prado
de “L’Urlo” e “Madonna” di Edvard Munch, rubati ad oslo nel- di Madrid al 9%, al British Museum di Londra al 10% (G. candela
l’estate del 2004. e A. scorcu, Economia delle arti e della cultura: Analisi economica
9
È chiaro che in caso di oggetti d’arte di elevato valore materiale e istituzioni, Bologna, Zanichelli, 2004). sul 60% riportato per il
e simbolico va assicurato il massimo livello di sicurezza impedendo Louvre è da verificare quanto incida la politica culturale di fran-
che l’opera sia danneggiata o rubata e, contemporaneamente, chising avviata dal museo.
16
garantendo che sia rapidamente protetta in caso di emergenza nell’Atto d’indirizzo si individuano quali strumenti disponibili
ambientale. sul piano tecnico: dispositivi passivi di sbarramento all’azione do-
10
clamoroso fu il gesto del geologo australiano di origini unghe- losa, dispositivi di contrasto basati su tecnologia e tempestivi in-
resi Laszlo Toth che, eludendo la sorveglianza vaticana nella terventi di repressione.
17
Basilica di san Pietro, riuscì a colpire con un martello la Pietà di segnaliamo che nelle Linee Guida per i Piani di emergenza della
Michelangelo per quindici volte arrecando danni molto seri. da circolare MIBAc 32 del 2004 i depositi di materiale culturale sono
allora l’opera è esposta protetta da una parete di cristallo anti- segnalati come zone sottoposte a rischi specifici. Un allestimento
sfondamento. dei depositi esemplare dal punto di vista della conservazione,
11
Le campagne di comunicazione in tal senso diffondono presso della fruizione e della sicurezza si riscontra nella Galleria nazionale
un più ampio pubblico la presenza temporanea di oggetti il cui d’Arte Moderna e contemporanea di Roma, cfr. ToMAssI B., L’or-
valore viene in ogni caso esaltato spesso puntando sulla straordi- dinamento del deposito XIX secolo oggi aperto alla consultazione
narietà e l’importanza per il museo che li ospita. del pubblico e LIGUoRI A.M., I lavori di ristrutturazione del deposito
12
Le rapine a mano armata che colpiscono personale ma anche “Pannelli di ferro”, in «Belle Arti 131», rivista online n. 1, anno
a volte il pubblico contando sull’effetto sorpresa e rapidità del- 2012, www.gnamdrive.benicultural.it/gnam/GnAM_daleggere/
l’azione durante gli orari di aperura (effetto Grab and Run). BelleArti131_1
13 18
Anche se recenti tendenze in alcuni musei con gestione di mo- Problematica per molti aspetti è la questione dell’immagazzi-
stre esternalizzate, vedi il caso dei Musei capitolini a Roma, ve- namento dei beni archeologici provenienti da scavo, una gestione
dono l’anomalo inserimento di esposizioni a pagamento all’interno molto complessa per l’ingente quantità dei reperti, la velocità
del percorso museale. d’immissione, lo “stipaggio”, l’inventariazione e la collocazione
14
nell’Atto d’indirizzo (dM 10 maggio 2001) già citato si fa rife- nel deposito anche in funzione del monitoraggio dello stato di
rimento più volte al deposito. In particolare nell’Ambito VI Gestione conservazione e della stessa movimentazione. In tal senso sono
e cura delle collezioni tra i principi generali si sottolinea per le col- state fatte interessanti sperimentazioni con catalogazioni infor-
lezioni l’esigenza di un corretto immagazzinaggio nei depositi, matiche corredate da specifiche tecnologie di lettura automatiz-
per l’edificio si richiede la garanzia di idonee misure di sicurezza zata di ubicazione (Elizabeth j. shepherd - Enrico Benes, Enterprise
delle opere conservate nei depositi, per l’esposizione si auspica la application integration (eai) e beni culturali: un’esperienza di ge-
rotazione delle opere e degli oggetti conservati, esplicitando il stione informatizzata assistita dalla radiofrequenza (rfid), in «Ar-
presupposto di consultazione pubblica delle opere nel rispetto cheologia e calcolatori» n. 18, 2007, pp. 293-303).
19
delle condizioni di sicurezza. In molte realtà il sistema manuale viene sostituito da sofisticate
nel sottoambito 4.2 nel definire le politiche del museo, con rife- tecnologie di chiusura, dal codice elettronico al riconoscimento di
rimento all’incremento e inalienabilità delle collezioni si richiede grandezza biometriche, all’impronta o voce attraverso un lettore
di prevedere spazi che possano garantire il “corretto immagazzi- che trasmette il dato a una unità che verifica la validità dell’infor-
namento nei depositi rendendoli consultabili con le dovute garan- mazione e invia il comando di apertura del meccanismo di
zie”, escludendo, salvo casi eccezionali, la possibilità di acquisire chiusura.

73
20
Attuali sistemi software permettono il rilevamento anche a di- L’affidamento della manutenzione dell’impianto a una ditta diversa
stanza tramite palmare. dall’installatore che detiene il programma di decompressione e de-
21
Una delle criticità riscontrate riguarda proprio l’estrapolazione codifica pregiudica, infatti, tale possibilità o, quantomeno, non la
dei video. Il sistema deve essere efficace sia per la visualizzazione rende di pronta esecuzione. considerando che a reato consumato
in tempo reale di ciò che accade nella struttura e lungo il suo pe- l’intervento delle Forze di polizia riguarderà anche l’analisi dei fil-
rimetro sia per la possibilità di rendere immediatamente disponibili mati, si deve pretendere in sede di capitolato per la fornitura e/o
le immagini qualora le Forze dell’ordine le richiedano. La compres- manutenzione dei sistemi di videosorveglianza, che le relative im-
sione e codifica dei video determina, spesso, l’impossibilità di vi- magini possano essere estrapolate anche dall’operatore e lette da
sualizzazione dei relativi file mediante i software di lettura comuni. chiunque senza alcuna problematica di software.

74
Misure di prevenzione e di contrasto

LA DOCUMENTAZIONE SUI BENI riazione in grado di sopperire, ai fini della sicurezza,


l’assenza di una catalogazione scientifica;
La piena consapevolezza di quanto è custodito nei musei, – nelle realtà museali maggiori, in assenza di altra docu-
nelle biblioteche e negli archivi può essere assicurata solo mentazione funzionale allo scopo, per identificare le
mediante un’identificazione basata su rigorosi criteri tec- nuove acquisizioni in attesa della schedatura scientifica;
nico-scientifici. Tuttavia, il dispendio in termini di risorse – nei Paesi in cui la catalogazione ufficiale non prevede
umane ed economiche richiesto da tale approccio, insieme immagini fotografiche, oppure laddove non sono ri-
a una tempistica di realizzazione non sempre compatibile chiesti tutti i dati ritenuti internazionalmente necessari
con le esigenze di conoscenza immediata (deve coincidere all’identificazione di un bene culturale, quale integra-
con l’acquisizione stessa del bene), permettono di condi- zione al sistema nazionale di schedatura.
videre la scelta di chi adotta e promuove forme ‘speditive’
di schedatura. Pur non considerandole alternative ad una
Modalità di compilazione 1
catalogazione basata sui più alti criteri scientifici, sono
sufficienti ai fini della sicurezza tutte le forme di inventa- La scheda ufficiale object Id, che deve essere considerata
riazione in cui siano presenti, per ogni singolo oggetto, a pieno titolo tra gli strumenti di contrasto al traffico il-
le notizie essenziali per la sua univoca identificazione. lecito di beni culturali, si articola nelle seguenti categorie
descrittive:
– tipo di oggetto;
La scheda Object-ID – materiali e tecniche;
Tra le varie opzioni, l’object Id, concepita per facilitare – misure;
l’identificazione del bene in caso di furto (per un agevole – iscrizioni e marcature;
inserimento dell’opera sottratta nelle banche dati delle – contrassegni identificativi;
Forze dell’ordine specializzate in tutela del patrimonio – titolo;
culturale e, conseguentemente, per un’efficace azione – soggetto;
di ricerca e recupero), rappresenta lo standard interna- – data o periodo;
zionale per una descrizione non specialistica (chiunque, – autore.
infatti, è in grado di compilare l’object Id) dei beni di in- Per garantire un’efficace azione d’individuazione e recu-
teresse culturale. Risultato di un progetto iniziato nel pero sfruttando le possibilità di ricerca automatica per
1993 dal Paul Getty Trust, la scheda object Id è stata immagini offerte dai software d’implementazione delle
presentata nel 1997 e il suo utilizzo è promosso anche banche dati di beni illecitamente sottratti, si raccomanda
dall’UnEsco, InTERPoL, dall’Unione Europea, dal cc di affiancare alla compilazione testuale, una descrizione
TPc, dall’FBI, da scotland Yard e dall’IcoM che ne de- effettuata attraverso riprese fotografiche generali e par-
tiene i diritti – non esclusivi – a livello internazionale. Par- ticolari di ogni singolo oggetto d’interesse, con specifica
tendo dalle schedature sommarie già esistenti e rece- attenzione ai dettagli di maggiore rilevanza identificativa.
pendo i risultati dei meeting internazionali di esperti Tenendo conto che le probabilità di recuperare i beni
nonché i pareri forniti dalle Forze dell’ordine specializzate, culturali illecitamente sottratti sono direttamente pro-
dalle dogane, dalle istituzioni museali, dalle associazioni porzionali alla completezza e alla qualità dei dati di cui
di antiquari e dalle compagnie assicurative, lo standard si dispone, si suggerisce di procedere alla descrizione te-
object Id si è affermato non solo per un impiego da stuale secondo i criteri indicati nel riquadro consideran-
parte del detentore privato di beni culturali ma anche: do, tuttavia, che le immagini possono sempre integrare
– nelle realtà museali minori, come sistema d’inventa- e, in taluni casi, sostituire il campo compilativo.

75
Come compilare la scheda Object ID
cATEGoRIA 1: TIPo dI oGGETTo
È necessario rispondere alla seguente domanda: di che tipo di oggetto si tratta? Per la risposta è sufficiente una parola (dipinto,
scultura, ceramica, orologio, specchiera, etc.); in caso di sinonimi è preferibile impiegare il termine più diffuso e la cui area
semantica è maggiormente estesa.
solo se il compilatore è certo della caratterizzazione, il campo può essere integrato con una frase che, partendo dal termine
generico, vada progressivamente a caratterizzare il sottoinsieme di appartenenza:
Es. 1 Tipologia più ampia: vaso;
Sottoinsieme: cratere;
Specificazione: apulo;
Ulteriore specificazione: a figure rosse;
Frase descrittiva completa per tipo di oggetto: vaso, cratere apulo a figure rosse oppure, semplicemente, cratere apulo a
figure rosse.
Es. 2 Tipologia più ampia: dipinto;
Specificazione: pala d’altare;
Es. 3 Tipologia più ampia: documento;
Specificazione: lettera.
Per un oggetto composito o costituito da più parti separate o separabili (una delle possibili soluzioni adottate per rendere più ardua
l’individuazione dei beni culturali sottratti consiste nella modifica fisica del bene e nella commercializzazione separata delle singole
parti), occorre provvedere alla caratterizzazione complessiva del bene e alla specificazione di ciascuna parte costitutiva. Tra le varie
soluzioni possibili, seppur più onerosa, appare preferibile la compilazione di schede object-Id secondarie (da legare a quella del
bene complessivamente inteso) per ogni parte separata o separabile. Le immagini di dettaglio, comunque, possono essere una
valida alternativa.
Es. 1: set da tè composto da teiera, zuccheriera, bricco per il latte, quattro tazze, quattro piattini, quattro cucchiaini
Es. 2: libro con incisioni fuori testo
Es. 3: dipinto con cornice
cATEGoRIA 2: MATERIALI E TEcnIcHE
occorre rispondere alle seguenti domande: con quale materiale è fatto l’oggetto? Quale tecnica è stata impiegata?
Per ciascun oggetto o per ciascuna parte, i materiali possono essere segnalati in termini generici, anche se un’indicazione specifica
è maggiormente efficace (noce invece di legno; bronzo invece di metallo). Quando il dubbio attiene a due soli materiali, conviene
esplicitarli entrambi, specificando che trattasi di indicazioni alternative (bronzo od ottone). Analoghe cautele vanno riservate alle
tecniche di realizzazione dell’oggetto: qualora l’incertezza non possa essere superata, è preferibile che il campo sia lasciato libero.
Eventuali indicazioni errate (tempera invece di acquarello; tela al posto di tavola) possono inficiare le attività d’individuazione, iden-
tificazione e recupero.
In questa categoria, possono trovare posto le indicazioni riguardanti il colore dell’oggetto. nel caso di beni caratterizzati da più
cromie è comunque preferibile evitare di specificare il colore oppure, al limite, è possibile indicare quello dominante.
Per i libri, oltre all’indicazione del materiale e del tipo di scrittura (pergamena o carta; scrittura manuale o meccanica), si consiglia di:
indicare il numero delle pagine (numerate e non; scritte e bianche come i c.d.“fogli di guardia”);
descrivere la legatura (cinquecentesca in tutta pergamena; in mezza pelle e assicelle; sulle fasce e sul dorso motivi decorativi impres-
si a secco, con fermagli originali; veneziana in tutto marocchino rosso, titolo e fregi in oro al dorso, doppio riquadro in oro ai piatti).
Es. 1: olio su tavola;
Es. 2: ceramica di lavorazione artigianale con coperchio in argento dorato e sbalzato;
Es. 3: litografia con passaggi serigrafici a 21 colori.
cATEGoRIA 3: dIMEnsIonI
Il rilevamento delle dimensioni varia a seconda del tipo di oggetto in questione. A fattor comune, comunque, è necessario indicare
l’unità di misura impiegata (centimetri, metri, grammi, once, etc.) e le dimensioni a cui la misura si riferisce (altezza, profondità,
etc.). come per le altre categorie, è indubbiamente più efficace un’indicazione precisa e, qualora questa non sia possibile, occorre
associare il termine “circa”.
Dipinti, stampe, disegni: misurare l’altezza e la larghezza, precisando se si riferiscono alla parte dell’opera visibile (opera incorniciata)
o, preferibilmente, all’intero supporto costituente l’oggetto d’arte (opera senza cornice: telaio, tavola, foglio, etc.).
Sculture: misurare il peso e, qualora la forma dell’oggetto lo renda possibile in termini univoci, registrare l’altezza (o la lunghezza),
la larghezza e la profondità. Prendere le misure in corrispondenza dei punti più alti e più ampi dell’oggetto. Per forme irregolari,
indicare chiaramente il punto dell’oggetto a partire da cui sono state effettuate le misure (altezza 73 centimetri, larghezza 36 cen-
timetri dal mento del bambino posto in grembo alla figura principale).
Oggetti circolari o curvilinei: misurare il diametro o il perimetro.

76
Mobili: registrare le dimensioni nel seguente ordine: altezza, larghezza e profondità.
Arazzi e tappeti: misurare la lunghezza e la larghezza o, nel caso di beni circolari o curvi, diametro/ perimetro.
Metalli preziosi: misurare le dimensioni e il peso.
Libri e documenti d’archivio: misurare le pagine (o indicare il formato: “A4; B5; in folio; etc.) e le tavole inserite avendo cura di
aprirle completamente.

cATEGoRIA 4: IscRIZIonI E MARcATURE


In questa categoria devono essere indicati e trascritti, avendo l’accortezza di annotarne la relativa posizione (verso del foglio di
guardia; retro della tavola – angolo in basso a destra; etc.), i numeri seriali, gli elementi di sicurezza, i numeri di inventario e di se-
gnatura, la presenza di cancellazioni, firme, titoli, dediche, annotazioni di proprietà o di passaggio, chiose, etc.
Trattandosi di caratteristiche che permettono l’identificazione univoca del bene, anche se si tratta di opere multiple (stampe) o
seriali (libri a stampa), la compilazione di questo campo deve avvenire con la massima attenzione e accuratezza.
Il testo dovrebbe essere trascritto integralmente evitando di apportare correzioni, tuttavia:
– in subordine alla trascrizione completa, se l’iscrizione è particolarmente estesa, si può riportare l’inizio e la fine della stessa. La
lacuna può essere sopperita da foto di dettagli;
– per le chiose, se numerose e ampie, qualora siano le sole iscrizioni identificative del libro a stampa, si possono indicare le pagine
in cui sono presenti, trascrivendo quelle più significative e tali che l’eventuale rimozione danneggerebbe il pregio dell’oggetto o
renderebbe palese l’intervento.
nel caso in cui le condizioni non permettano un’univoca interpretazione del testo, nel rimandare alle foto di dettaglio, è preferibile
procedere alla descrizione adottando i seguenti accorgimenti:
– la lettura ritenuta maggiormente probabile può essere trascritta avendo cura di segnalare che trattasi di un’ipotesi;
– le parole illeggibili devono essere indicate nella trascrizione completa, eventualmente adottando parentesi quadre che racchiudono
il numero delle parole irriconoscibili;
– le correzioni (cancellazione o sostituzione di parole o frasi) devono essere descritte (cancellazione con tratto orizzontale; anne-
rimento del testo pregresso, etc). Il testo pregresso può essere leggibile in tutto o in parte oppure non leggibile; per la trascrizione,
si rimanda ai criteri adottati per le iscrizioni prive di interventi di correzione.
simboli o disegni che integrano o sostituiscono il testo delle iscrizioni devono essere parimenti descritti. Anche in questo caso, per
un’efficace apprezzamento della peculiarità, è consigliabile ricorrere a foto di dettaglio.
Per ogni caratteristica è necessario indicare i materiali e le tecniche di realizzazione (numerazione con timbro a secco, per incisione
manuale o a sgraffio; dedica e firma eseguite con pennarello; etichetta metallica d’inventario nr. 1234 del MiBAc; etc.).

cATEGoRIA 5: conTRAssEGnI IdEnTIFIcATIVI


se la suddetta categoria si riferisce alle caratteristiche che, volontariamente aggiunte all’oggetto dall’autore, dal possessore o de-
tentore, sono indirettamente (segnature, cancellazioni, dediche, firme, etc.) o direttamente (numeri seriali o di inventario,
annotazioni di proprietà o di passaggio, etc.) rilevanti ai fini dell’identificazione del bene, la presente categoria permette di
descrivere le anomalie prodotte sul bene dalle condizioni d’uso e dalle modalità di conservazione, esposizione, trasporto, etc.
Queste, essendosi verificate naturalmente e involontariamente, rappresentano caratteristiche uniche anche in opere multiple o rea-
lizzate dal medesimo artista secondo criteri produttivi seriali artigianali o meccanici. L’anomalia, affinché possa esserle attribuita
un’assoluta efficacia contrassegnante o affinché possa consentire l’identificazione del bene col massimo grado di confidenza tec-
nico-scientifica, deve rispondere ai seguenti requisiti:
– rarità assoluta. L’ipotesi che la stessa caratteristica (per natura, dimensione, posizione) possa essere stata prodotta casualmente
nei beni a confronto (bene illecitamente sottratto e bene individuato) deve essere tecnicamente impossibile o remota (esclusione
dell’ipotesi di eterogenesi).
– scarsa evidenza. Il criterio si fonda sul fatto che colui che intende nascondere, rimuovere o alterare anomalie suscettibili di per-
mettere il riconoscimento del bene quale illecitamente sottratto, deve essere in grado di rilevare e apprezzare tali caratteristiche,
comprenderne il valore identificativo ed intervenire adeguatamente.
In termini generali, l’efficacia individualizzante dell’anomalia è:
– inversamente proporzionale alla sua evidenza;
– direttamente proporzionale alla difficoltà d’accesso/osservazione del luogo in cui è testimoniata;
– legata al novero e al livello dei soggetti che la conoscono nel dettaglio. se il dato è pubblico, vi sono maggiori probabilità che
con un restauro mirato o esteso all’intero oggetto venga eliminata l’anomalia, almeno nelle condizioni censite e conosciute;
– difficoltà riproduttiva. Questo aspetto permette di considerare l’eventualità opposta alla precedente: l’interesse a far riconoscere
una riproduzione quale autentica. Ferme restando le considerazioni espresse al punto precedente (evidenza, accessibilità,
conoscenza), l’anomalia, se è anche difficilmente riproducibile, rappresenta a tutti gli effetti un elemento di sicurezza di per sé
idoneo a discriminare l’opera autentica da una contraffazione;
– difficoltà di rimozione senza lasciare tracce dell’intervento alterativo dello stato conosciuto del bene o di ripristino delle condizioni
iniziali dell’oggetto.

77
Esempi:
Dipinti: crepe, riparazioni, irregolarità dei bordi, fori, pennellate distintive, macchie.
Stampe, disegni, documenti: strappi, buchi, macchie, aloni, filigrane, riparazioni, abrasioni, pieghe, restauri, ritagli
Legno: venature, impronte impresse dal tipo di sega, rifiniture particolari, rivestimenti superficiali, irregolarità nell’intarsio, buchi
di parassiti del legno.
Metallo: difetti di fusione, graffi, ammaccature, abrasioni, saldature irregolari.
Arte tessile: strappi, macchie (di colore, d’usura), fori, riparazioni, intrecci irregolari.
Vetri: fessure, bolle, graffi, superfici dalla trama o dal colore irregolare, riparazioni, scheggiature.

cATEGoRIA 6: TIToLo
Alcune opere d’arte sono conosciute dal titolo: scelto dall’autore, indicante il tipo d’oggetto e la provenienza (“croce di
Trequanda”; “Venere di Morgantina”, etc.), indicante il soggetto (“dama con l’ermellino”), imposto dalla tradizione popolare o
erudita, il titolo unitamente alle sue diverse lezioni e varianti (semantiche e linguistiche, partendo dall’espressione nella lingua di
compilazione dell’object-Id) deve essere qui indicato. si tenga conto che:
– se il titolo coincide col soggetto, questo dato deve essere replicato nella categoria 7;
– se il titolo è apposto sull’opera, l’indicazione, già inserita nella categoria 4 tra le “iscrizioni e le marcature”, deve essere qui
riproposta.
Per i libri a stampa, il titolo, a volte seguito da uno o più sottotitoli e da altre indicazioni (privilegi, dediche, etc.), è sempre esplicito
ed è parte costitutiva del testo. Per questi beni, pertanto, l’univocità dell’indicazione e la facilità di reperimento impongono la tra-
scrizione completa dei dati disponibili. Per i libri manoscritti, potendo essere miscellanei (l’eventualità riguarda anche quelli a stampa
ma il dato non appare rilevante), si rende necessaria la trascrizione del titolo eventualmente apposto sulla legatura e anche quello
di ciascuna opera contenuta (nel De bellis civilibus - Historia romana di Appianus Alexandrinus, sono presenti il De bellis civilibus,
il Liber Illyricus, il Liber Celticus, l´Epistola di P. Candido in libros Appiani, il Proemium Appiani, il Liber Lybicus, il Liber Syrius, il
Liber Parthicus e il Liber Mithridaticus).
Per i documenti d’archivio (manoscritti o prodotti meccanicamente), invece, il titolo qualora non esplicitato (nel campo “oggetto”)
può coincidere con l’argomento trattato.

cATEGoRIA 7: soGGETTo
Questo campo è dedicato alla descrizione di ciò che il bene culturale vuole rappresentare. In particolare, la categoria appare
irrilevante per i libri e i documenti d’archivio a meno che non contengano tavole figurative o disegni (ad es. «all’inizio del poema
grande xilografia a piena pagina che rappresenta dante nella selva oscura salvato da Virgilio, incipit del primo canto entro bordura
e una vignetta che raffigura ottaviano che venera la Vergine su indicazione della sibilla»).
Pur rappresentando una categoria generica, l’importanza del dato emerge se si considera che uno dei principali criteri di ricerca,
per rilevanza discriminativa, impostati nelle banche dati dei beni illecitamente sottratti, è dato dal soggetto dell’opera. Per
un’efficace ricerca del bene è essenziale che il soggetto indicato sia corretto e che sia individuato con termini tali da evitare che
le ricerche, per ridimensionamento del sottoinsieme di beni censiti con quella caratterizzazione, possano restituire un falso esito
negativo. se è vero, infatti, che una descrizione specifica o tecnica possa contenere più informazioni, permettendo una verifica
mirata e, quindi, più celere, è altresì vero che, restringendo eccessivamente il campo di ricerca, la banca dati non ritrovi il bene
anche se questo è stato inserito. Tale problematica, di difficile risoluzione quando le banche dati erano cartacee e riportavano
esclusivamente informazioni descrittive e testuali, oggi con l’informatizzazione delle immagini e con le possibilità offerte dalle
nuove implementazioni, può considerarsi superata.
senza considerare le potenzialità della ricerca automatica per immagini, la disponibilità di queste ultime consente all’operatore di
verificare la corretta individuazione del soggetto e di procedere a ricerche progressivamente affinate. Anche per queste ragioni, la
categoria “soggetto”, attualmente, può essere compilata in modo sommario.
Es.1: Vergine con Bambino;
Es.2: Natura morta;
Es.3: Campo di fiori.

cATEGoRIA 8: dATA o PERIodo


se non si conosce la data esatta dell’opera (1814; III anno repubblicano francese; etc.) è possibile indicare il lasso temporale entro
il quale il bene è stato realizzato attraverso:
– gli anni (1313-1347);
– il periodo dinastico (regno di Luigi XI) o di guerra (prima guerra mondiale);
– le suddivisioni del secolo (primi ‘800; seconda metà XVI secolo; primo quarto XVIII sec.);
– il periodo culturale.
È possibile restringere il tempo indicato associando al periodo, la data presunta (seconda metà del XVI secolo, probabilmente 1577).

78
Quando l’object-Id è predisposto per una circolazione internazionale delle informazioni, è preferibile non utilizzare suddivisioni
temporali locali.
se l’oggetto è stato rimaneggiato in data successiva è opportuno indicare i diversi periodi di realizzazione (altare del primo XIII
secolo, base dell’altare fine XVI sec.).
Per i libri è importante riportare la data di pubblicazione. nei rari casi in cui non dovesse essere certa, le informazioni aggiuntive
sull’editore, lo stampatore e il numero dell’edizione (sempre presenti e che si devono riportare nella successiva categoria 9),
potrebbero circostanziare l’uscita del volume e datarlo indirettamente.

cATEGoRIA 9: AUToRE
Un bene culturale può avere come autore: un singolo artista, più artisti, una scuola, una bottega, una fabbrica etc. L’indicazione
nominativa deve essere effettuata solo se si è certi del dato, altrimenti è opportuno segnalare che trattasi di un’attribuzione
(attribuito a Giovanni crivelli). L’impossibilità di addivenire all’individuazione dell’autore, può essere parzialmente colmata dalla co-
noscenza dell’ambito o contesto di realizzazione (seguace di carlo Maratta, cerchia di Francesco solimena).
Per i libri devono essere indicati l’autore del testo, l’editore e lo stampatore; per i documenti d’archivio, l’Ente di appartenenza
(presente nell’intestazione della carta) e chi l’ha scritto.

InFoRMAZIonI sUPPLEMEnTARI
L’object Id rappresenta uno standard minimo che occorre implementare con tutte le informazioni che si ritengono utili per una
migliore e più efficace identificazione del bene. I dati aggiuntivi raccomandati dalla Fondazione J. Paul Getty, da UnEsco e da
IcoM (attesa la specificità di ciascun bene, il seguente elenco deve intendersi a titolo indicativo) possono essere esplicitati
nell’ultimo campo della scheda object-Id unitamente a una breve descrizione discorsiva del bene (per i libri, appare utile la
trascrizione dei dati identificativi secondo i criteri delle citazioni bibliografiche: nome e cognome dell’autore; il titolo in corsivo; il
luogo di edizione; la casa editrice; l’anno di edizione).
– la storia della provenienza del bene anche in relazione ai passaggi di proprietà (con indicazione delle date e dei luoghi);
– l’esistenza di documentazione di autenticità / provenienza;
– il numero di inventario / catalogo. se è fisicamente presente sull’oggetto, il numero deve essere annotato anche nella categoria
riservata alle “iscrizioni e marcature”;
– i riferimenti bibliografici alle pubblicazioni che prendono in esame il bene cui si riferisce la scheda object-Id;
– la storia delle esposizioni (date, luoghi, nome dell’evento, eventuali cataloghi delle mostre);
– il luogo di origine/scoperta: la località in cui il bene è stato realizzato o scoperto;
– i riferimenti incrociati ad altri oggetti: il dato può includere, per esempio, collegamenti a beni similari appartenenti ad altre
collezioni;
– la data di compilazione e il nome del compilatore della scheda object-Id;
– lo stato attuale dell’oggetto (le condizioni fisiche del bene);
– l’ubicazione permanente del bene;
– il nome dell’istituzione che ospita l’oggetto;
– il luogo preciso, all’interno dell’ubicazione generale, in cui è conservato il bene;
– la data di acquisizione;
– la data dell’inventario;
– la data dell’ultimo aggiornamento dell’inventario;
– la storia dei prestiti, con indicazione di:
– i luoghi/istituzioni/soggetti in favore dei quali è stato concesso il prestito;
– la data di approvazione/autorizzazione del prestito;
– la data di inizio prestito;
– la durata del prestito;
– la data di restituzione.

Come utilizzare l’Object-ID testuali sono scritti, direttamente mediante digitazione


(o “copia e incolla” da altro file di testo), negli appositi
La compilazione della scheda object-Id è semplicissima. campi di compilazione;
Essa si può effettuare: – tramite scheda cartacea: sempre sul sito dell’Arma dei
– on-line sul sito www.carabinieri.it: è necessaria una carabinieri è disponibile il modulo in bianco che può
macchina fotografica digitale che, interfacciata a un essere scaricato e stampato per la compilazione off-
computer o dotata di memoria esterna da inserire line e/o per quella manuale.
nell’hardware, permetta l’up-load dell’immagine; i dati – mediante l’applicazione per smartphone e tablet “iTPc”.

79
Una volta compilata la scheda seguendo la check-list essere più disponibile (una copia custodita presso il museo
delle nove categorie descrittive più il campo di descrizione e una copia presso l’Autorità da cui dipende il museo).
libera (e realizzato l’eventuale fascicolo fotografico), l’ob- chi detiene il bene deve conoscere l’esatta ubicazione
ject-Id deve essere conservata in formato cartaceo e di- del bene corrispondente all’object-Id ed essere infor-
gitale (anche le schede realizzate fisicamente possono es- mato circa tutti gli eventuali spostamenti in modo da
sere digitalizzate), in un luogo sicuro, diverso dall’ubica- poterla aggiornare (si raccomanda di eliminare le schede
zione dell’opera a cui si riferisce e in un luogo facilmente precedenti qualora non si decida di datarle) e utilizzare
e rapidamente accessibile in caso di necessità. si segnala in caso di furto dell’opera.
l’opportunità di realizzare e conservare una seconda copia È indispensabile che l’object-Id sia immediatamente
della scheda che potrà servire nell’ipotesi in cui l’archivio fornita, in Italia, al cc TPc e, all’estero, alle Forze del-
informatico o fisico principale dovesse, per qualsiasi ra- l’ordine o doganali in modo da attivare le ricerche in
gione, essere danneggiato, disperso o, in ogni caso, non ambito nazionale e internazionale.

Come eseguire le riprese fotografiche 2

La fotografia digitale, per semplicità ed economicità, nell’uso quotidiano ha da tempo sostituito la fotografia tradizionale su
pellicola. Le possibilità di scatto e di immediata verifica della riuscita dell’immagine, la facilità di realizzare buone foto grazie alle
impostazioni automatiche e, in ultimo, l’integrazione tra telefoni cellulari e apparati fotografici, non concedono alibi a quanti sinora
si sono limitati ad un’inventariazione di tipo esclusivamente descrittivo.
La scheda object-Id (nel modulo cartaceo, compilazione on-line su www.carabinieri.it e applicazione “iTPc”), al momento (l’im-
plementazione dei moduli informatici consentirà l’inserimento di più fotografie), è predisposta per l’inserimento di un’unica
immagine che, dovendo permettere la completa “lettura” del bene, non può che riguardare l’oggetto nella sua interezza e, quindi,
essere il prodotto di un’inquadratura di tipo generale. L’efficacia delle immagini permette, comunque, di suggerire l’integrazione
del modulo standard con un fascicolo fotografico che documenti gli aspetti di dettaglio descritti testualmente (in particolare, nelle
categorie object-Id 4 e 5), in modo da consentire l’identificazione inequivocabile del bene (l’immagine permette di qualificare e
rendere universalmente eloquenti le peculiarità descritte a livello testuale) 3.
di seguito, vengono proposti alcuni accorgimenti, rispettando i quali si potrà ottenere immagini pienamente utili per l’attivazione
delle ricerche e l’identificazione dell’oggetto nel caso in cui venga rubato:
– ogni soggetto deve essere fotografato singolarmente, evitando accoppiamenti o sovrapposizioni; per gli oggetti tridimensionali
di media grandezza sarà utile una ripresa con angolazione parziale tra 30 e 45 gradi con un innalzamento del punto di ripresa
(10 gradi ca.) al di sopra della parte superiore; tale indicazione non interessa però i reperti archeologici per i quali occorre
procedere a riprese frontali o zenitali (dall’alto). La documentazione fotografica di oggetti complessi o aggregati deve prevedere
sia riprese d’insieme, necessarie a illustrare adeguatamente la struttura unitaria del bene complesso così come del ciclo
decorativo, sia riprese particolari relative a ciascun elemento costitutivo;
– per ottenere immagini perfette in cui è il solo bene oggetto dell’object-Id a emergere, dovrebbero essere attuati tutti gli ac-
corgimenti necessari a sottrarre l’oggetto anche dal contesto in cui è abitualmente inserito soprattutto quando i colori di sfondo
o la coincidenza, interferenza e vicinanza con altri beni, potrebbero in qualche modo minarne la “leggibilità” d’insieme. Qualora
possibile, nella scelta del fondale è preferibile la carta rispetto alla stoffa, questo per evitare la presenza di pieghe ed ombre; il
fondale deve essere in ogni caso opaco, i margini esterni non dovrebbero comparire nell’inquadratura e il colore deve risultare
in contrasto rispetto al soggetto così da esaltarne i contorni evitando comunque colori dai toni troppo accesi;
– per la maggior parte dei beni è da preferirsi un’illuminazione uniforme; fanno eccezione gli oggetti che presentano
decorazioni o lavorazioni superficiali (vasi con incisioni, bassorilievi, etc.) che possono essere evidenziate con un’illuminazione
posizionata in alto, laterale, più o meno radente rispetto alla superficie di interesse, insieme ovviamente a quella di tipo
diffuso; un’illuminazione più “incisiva” può servire invece laddove ci sia l’esigenza di fare emergere o evidenziare dei
particolari. specifica attenzione va dedicata alla ripresa di oggetti metallici o di vetri (candelieri, pissidi, bacili etc., ma anche
dipinti incorniciati col vetro di protezione) che, più di altri, possono riflettere sulla propria superficie la scena che si presenta
frontalmente o comunque creare riflessi con ripercussioni negative sul riconoscimento e identificabilità del bene. Le possibilità
di acquisizione e verifica immediata offerte dal digitale, tuttavia, consentono di effettuare più scatti a differenti condizioni
di luce ambientale e artificiale, con diverse angolazioni e impostazioni flash in modo da poter scegliere, per l’object-Id, l’im-
magine migliore o, eventualmente, più immagini che, in modo complementare, possano permettere di ottenere la “leggibilità”
del bene nel suo complesso e dei particolari ritenuti maggiormente significativi, discriminanti e, perciò, degni di essere im-
mortalati;
– le immagini scattate con riferimenti metrici sono in grado di sostituire o integrare al meglio i dati dimensionali riportati nella
relativa categoria descrittiva. Tecnicamente, ragionando come se l’immagine rappresentasse l’unica fonte di tali informazioni,

80
la scala metrica o qualsiasi oggetto di dimensioni note e in posizione idonea rispetto al bene in esame permette di definire i
rapporti dimensionali dell’oggetto fotografato. In ambito catalografico, comunque, tali riferimenti sono considerati indispensabili
per i beni di interesse storico-artistico di dimensioni inferiori ai 10 cm di lato o diametro e per la ripresa dei beni archeologici,
indipendentemente dalle dimensioni. Le scale metriche (concepite come tali e utilizzate in modo proprio oppure oggetti
comuni – per es. una moneta – inseriti appositamente con tale funzione) devono risultare leggibili senza interferire con l’oggetto
e devono essere in proporzione con esso;
– le riprese fotografiche di oggetti di dimensioni molto ridotte e particolari (monete, cammei, pietre dure, punzoni, microliti etc.)
richiedono specifici accorgimenti tecnici: per le macchine fotografiche reflex è necessario un obiettivo “micro” e, per quelle digitali
compatte, l’attivazione dell’opzione “macro”. I microscopi digitali UsB, ormai facilmente reperibili in commercio e dai costi rela-
tivamente contenuti, permettono di risolvere molti dei problemi che si possono incontrare nell’acquisizione di immagini di qualità,
riferite a oggetti di dimensioni ridotte o di particolari d’interesse identificativo presenti su beni di dimensioni maggiori (le
possibilità di ripresa video consentono, altresì, di acquisire fotogrammi in sequenza: questa opzione, comunque, per le modalità
manuali di focalizzazione, se eseguita a mano libera, difficilmente può fornire risultati efficaci). Questi strumenti, infatti, nella
maggior parte dei casi, possono lavorare a contatto dell’oggetto o con rialzi inclinati o, ancora, con mini-stativi a braccio fisso o
snodabile; sono dotati di un’illuminazione anulare a led (anche escludibile), di un sistema di focus regolabile e, ancor prima dello
scatto, permettono la verifica delle riprese direttamente sul monitor del computer al quale sono collegati. Il software di gestione
della periferica UsB, inoltre, garantisce l’intervento su importanti parametri di ripresa, quali: la gamma, il bilanciamento del
bianco, la saturazione etc.

LE MISURE ORGANIZZATIVE E b) il controllo degli accessi. Esso deve prevedere la regi-


DI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA strazione dei movimenti del personale autorizzato
(addetti alle manutenzioni e alle pulizie, impiegati,
studiosi etc.) mediante registri di ingresso e uscita o
Le misure organizzative, tese alla compensazione del ri- altri strumenti automatici di controllo e la sua identi-
schio, comprendono le attività e le procedure che, at- ficazione tramite cartellini di riconoscimento;
tuate ordinariamente, garantiscono uno standard di fun- c) la predisposizione di procedure per l’accesso alla sala
zionamento in grado di prevenire azioni delittuose. si controllo, per l’apertura e la chiusura delle sale, non-
tratta di misure trasversali che prescindono dalla desti- ché per l’espletamento delle ronde di vigilanza;
nazione d’uso del singolo ambiente (archivio, sala espo- d) la gestione e il controllo dei visitatori, a cui è con-
sitiva, deposito etc.) e mirano alla gestione complessiva nesso uno dei fattori di esposizione, in quanto all’au-
del sito. Tra queste rientrano: mentare del numero di visitatori, aumenta potenzial-
a) la gestione delle chiavi. Essa deve prevedere: mente il rischio di azioni delittuose. La gestione dei
– la ricognizione e la classificazione di tutte le serra- visitatori può comportare anche il controllo di ciascun
ture e lucchetti degli accessi presenti; individuo all’ingresso, tramite personale autorizzato
– la tenuta di un registro con l’elenco delle chiavi, la o impianti (metal detector), affinché non siano intro-
loro tipologia, il numero di duplicati disponibili, il dotti nella struttura armi o possibili strumenti di dan-
luogo di collocazione di ogni copia; neggiamento. Tali sistemi sono consigliati per situa-
– la registrazione delle consegne temporanee delle zioni legate a particolari condizioni socio-politiche e
chiavi e delle successive riconsegne. in presenza di grandi affollamenti; in alcuni casi può
– la tempestiva sostituzione della serratura in caso di essere altresì previsto il deposito obbligatorio di borse
smarrimento; all’ingresso;
– la sostituzione a intervalli irregolari e comunque e) l’adozione di divise da parte del personale di vigilanza
non oltre sei mesi delle chiavi mnemoniche; è una misura per scoraggiare alcune tipologie di
– l’istruzione adeguata del personale a cui vengono azioni contro il patrimonio culturale;
affidate chiavi di sicurezza sul modo di conservarle f) la formazione e l’addestramento del personale ad-
sia all’interno dell’insediamento che all’esterno. detto alla sicurezza sono fondamentali per l’attuazio-
Per quel che riguarda la tipologia di chiavi, sono da pre- ne delle procedure previste in condizioni ordinarie e
ferire quelle a duplicazione controllata o quelle di tipo a seguito del verificarsi di un’emergenza. La forma-
mnemonico (ad esempio le combinazioni), che offrono zione deve mirare anche a preparare gli operatori a
maggiori garanzie; individuare eventuali situazioni che possano favorire

81
gli eventi criminali, a saper cogliere segni premonitori come evidenziato nell’analisi delle vulnerabilità, tutti i
e a mettere in atto le procedure di contrasto; punti di accesso costituiscono le principali criticità
g) il piano di manutenzione degli impianti, che devono dell’insediamento ed è pertanto necessario che siano
essere effettivamente disponibili in caso di evento adeguatamente protetti.
emergenziale. A tal fine è importante che essi siano conseguentemente, la sicurezza fisica di porte, finestre
progettati secondo le norme tecniche di riferimento, e di tutte le aperture verso l’esterno deve rappresentare
correttamente realizzati, collaudati e manutenuti. A una priorità per il cui conseguimento deve essere profuso
tal proposito si consiglia di affidarsi a una ditta di ma- il massimo sforzo.
nutenzione qualificata, preferibilmente dotata di un Gli accorgimenti di seguito riportati costituiscono ade-
sistema di certificazione di qualità aziendale ed è op- guate soluzioni di sicurezza passiva che, anche sulla
portuno che il contratto di manutenzione definisca i base dell’esperienza investigativa del comando cc TPc,
tempi massimi di intervento straordinario e di ripara- sono emersi come efficaci contromisure per le azioni dei
zione, le modalità di esecuzione degli interventi di criminali, avendone scoraggiato o quanto meno ritardato
manutenzione, nonché preveda interventi di manu- l’intrusione per effrazione. si ribadisce che la massima
tenzione programmata nel corso dell’anno. Una cor- efficacia del “sistema di sicurezza” si ottiene adottando
retta gestione dell’impianto deve prevedere, infine, la contestualmente misure indipendenti e complementari.
tenuta di un registro con le annotazioni su tutte le
operazioni effettuate (manutenzioni, interventi per
Le porte e le serrature
guasti, indicazione di falsi allarmi etc.);
h) la catalogazione e l’inventariazione delle opere pre- – preferibilmente blindate, devono essere costituite da
senti e la verifica periodica della consistenza dei beni materiale solido e dotate di una serratura di sicurezza
sono attività che, pur non sufficienti a prevenire la che vada a chiudersi in un infisso ancorato alla parete
sottrazione illecita di un bene, consentono di rilevarlo con staffe ben salde e cementate nella muratura;
in modo tempestivo e di attuare le azioni di recupero – se in legno, è consigliabile che siano in massello (dello
con maggiore probabilità di successo. spessore di almeno 40 mm), ancorate a un solido
telaio e a cardini ben robusti; le eventuali parti in vetro
dovranno essere del tipo stratificato di sicurezza;
I sistemi di protezione passiva
– se fissate all’esterno delle pareti, devono possedere
Il primo ostacolo agli intenti criminosi è rappresentato sicurezze supplementari a livello dei cardini (c.d. “ban-
dalle difese fisiche dell’edificio o dai muri perimetrali e, delle”);
in generale, dalle chiusure d’ambito. – le porte più vecchie, nel caso in cui non sia possibile
Tali difese possono non essere sufficienti a garantire un disporne la rapida sostituzione, vanno dotate di siste-
livello di sicurezza accettabile: è necessario intervenire mi che ne prevengano il sollevamento;
soprattutto attraverso misure di protezione passiva che – per la chiusura delle porte esterne, indipendentemente
migliorano e rafforzano le difese fisiche esistenti e che dal tipo, è consigliabile utilizzare serrature a incastro
sono rappresentate da: con catenaccio a scorrimento orizzontale (semplice o
– recinzioni e cancelli, indispensabili soprattutto quando con azionamento a manopola girevole, ad almeno tre
l’edificio o il complesso è circondato, in tutto o in cilindri/barre); ancor più efficace è l’utilizzo di un’ul-
parte, da un’area adibita a parco/giardino; teriore serratura a cui dovrà necessariamente corri-
– tornelli e sbarre; spondere una placca altrettanto solida sulla cornice;
– portoni di accesso agli edifici; – le “porte-finestra”, di accesso a balconi, terrazze e
– protezione delle finestre accessibili tramite grate o in- giardini a livello (con vetri stratificati), vanno dotate di
ferriate; serrature a cilindro sprovviste di manopole (con piastre
– protezione di cavedi e lucernai; di sicurezza munite di incastri a forma di fungo). Par-
– porte di accesso alle singole sale; tendo dal minimo di sei per anta, il numero di incastri
– serrature di sicurezza; va calcolato in base alle dimensioni della porta-finestra;
– protezioni delle singole opere (teche, casseforti, ve- – le porte massicce, anche se dotate di una buona ser-
trate, etc.); ratura, possono risultare idonee solo se dotate di

82
placche di sicurezza solidamente ancorate al quadro, to detto sulle porte caratterizzate da parti/inserti in vetro.
per impedire che il cilindro interno, una volta rimossa considerato che i vetri privi di sistema antieffrazione
la placca decorativa, possa essere spezzato; vengono infranti con un colpo deciso, è consigliabile
– il cilindro della serratura, meglio se di sicurezza e del l’applicazione di un vetro di sicurezza 4: se montato so-
tipo “europeo” a duplicazione controllata, non deve lidamente al telaio di finestre e porte-finestre, il vetro
sporgere, poiché potrebbe essere agganciato e strap- stratificato di sicurezza, a seconda delle caratteristiche
pato: invece, deve essere a filo con la parte esterna costruttive, impedisce, rallenta o quanto meno rende
della porta e avvitato dall’interno. Un cilindro spor- acusticamente avvertibile l’accesso degli scassinatori.
gente deve essere protetto dalla rottura o dallo strap- Le norme UnI 5 che individuano i requisiti cui devono ri-
po mediante una placca rettangolare o una “rosetta spondere i vetri per poter rientrare nella categoria del-
di sicurezza” avvitata dall’interno (le rosette non han- l’antivandalismo e anticrimine 6, sono la En356 e la
no alcuna efficacia se sono fissate esternamente); En13541: la prima classifica i vetri stratificati in base al
– gli spioncini grandangolari, come quelli con campo di livello di resistenza agli urti 7; la seconda, in base alla re-
osservazione prossimo ai 180° (in aggiunta ai video-ci- sistenza alle pressioni provocate da esplosioni. I metodi
tofoni e al sistema di video-sorveglianza), nelle strutture di prova utilizzati, tesi a fornire una classificazione di re-
presidiate, devono essere previsti sulle porte esterne di sistenza comparativa tra i vari vetri, permettono di sud-
accesso utilizzate dal personale dipendente e/o dal pub- dividere i vetri stratificati in:
blico: questi dispositivi agevolano gli addetti per identi- – sicurezza semplice;
ficare le persone che, fuori dall’orario di lavoro e visita, – antivandalismo;
vorrebbero accedere alla struttura o entrare in contatto – anticrimine;
(legittimamente o fraudolentemente per guadagnare – antiproiettile.
l’ingresso) con il personale interno. Un accorgimento Le categorie cui deve appartenere un vetro antieffrazio-
complementare è costituito dalle catene di sicurezza e ne/anticrimine affinché possa essere ritenuto idoneo alla
dalle serrature con barra d’arresto che permettono, una protezione diretta delle opere d’arte (teche, pannello di
volta verificata la situazione attraverso gli spioncini, un protezione, etc.) o del contenitore (accessi al museo),
controllo diretto dell’esterno, anche se limitato. vanno dalla P6B alla P8B. La rilevanza dell’installazione
museale e il valore delle opere custodite dovranno so-
vrintendere la scelta del vetro da impiegare per gli accessi
Le finestre
esterni e per la protezione dei beni esposti. si richiede al
L’efficacia delle finestre dipende da due fattori: il telaio e vetro di resistere a un numero minimo di colpi, stabilito
il vetro. Per quanto concerne il primo aspetto, valgono le per creare un’apertura di 400 mm x 400 mm. A seconda
indicazioni fornite per le porte, cui si rimanda; per il se- della resistenza alle suddette prove, i vetri vengono clas-
condo, è necessario un approfondimento che integra quan- sificati come da tabella di riferimento sottostante.

Tabella per la classificazione dei vetri stratificati resistenti agli urti


categoria di resistenza numero totale colpi di martello e di taglio numero minimo di colpi di martello
P6B Minimo 30 a 50 12
P7B Minimo 51 a 70 12
P8B oltre 70 12

I vetri anticrimine, oltre a poter essere l’obiettivo di at- tro, di parti costitutive della bomba o di qualsiasi altro
tacchi diretti, perpetrati mediante mezzi contundenti o detrito trasportato dallo scoppio, i vetri antieffra -
da taglio, possono subire l’effetto di esplosioni, sempre zione/anticrimine da utilizzare nell’ambito della prote-
finalizzate all’ingresso nel museo dei malviventi e al- zione dei beni culturali devono rispondere efficace-
l’asportazione dei beni culturali. mente anche agli effetti delle esplosioni. La resisten-
Al fine di minimizzare il rischio di danneggiamento za dei vetri stratificati alle esplosioni dipende da vari
delle opere dovuto alla proiezione di frammenti di ve- fattori:

83
– potenza dell’esplosivo; Il metodo di prova adottato dalla normativa En13541
– distanza tra l’esplosione e l’obiettivo; impiega onde d’urto generate da un shock-tube o da
– posizione dell’opera all’interno dell’edificio; un’apparecchiatura in grado di simulare gli effetti di
– altezza dell’esplosione rispetto al bene da tutelare. una detonazione altamente esplosiva. Anche in questo
Inoltre, la protezione offerta dal vetro stratificato resistente caso, la scelta del vetro stratificato da impiegare ai fini
alle esplosioni non dipende unicamente dalla sua compo- di protezione, dipende dalla rilevanza dell’installazione
sizione ma anche dal serramento e dal fissaggio del vetro. museale e dal valore delle opere custodite.

Tabella per la classificazione dei vetri stratificati resistenti alle pressioni delle esplosioni
classe Massima sovrappressione positiva dell’onda d’urto riflessa Impulso specifico
ER1 50 =< Pr < 100 370 =< i+ < 900
ER2 100 =< Pr < 150 900 =< i+ < 1500
ER3 150 =< Pr < 200 1500 =< i+ < 2200
ER4 200 =< Pr < 250 2200 =< i+ < 3200

Ulteriori accorgimenti da adottare per le finestre sono: maglie di ridotta larghezza, per ridurre le possibilità che
– dotare le finestre e le porte-finestre di serratura (si possano essere allargate con strumenti meccanici, non-
possono impiegare dei blocca maniglia con chiusura ché per limitare il rischio di passaggio di oggetti quando
a chiave o catenacci con lucchetto); le finestre sono aperte. È importante che le controven-
– sostituire gli avvolgibili in materiale plastico con quelli tature trasversali, gli intagli delle eventuali viti siano sal-
in lamina d’acciaio, facendoli scorrere in binari ben dati e che il telaio sia fissato con viti a pressione in
saldi e dotandoli di un dispositivo di blocco che ne acciaio (c.d. “antieffrazione”) a cui si potrà spezzare la
impedisca il sollevamento. “testa” dopo l’applicazione.

Le inferriate Le vetrine e teche


nel caso in cui non siano impiegati vetri stratificati, ma Per le opere esposte in teche o vetrine, le caratteristiche
anche complementarmente a questi, i seguenti accorgi- del vetro possono rappresentare l’ultima misura di sicu-
menti costituiscono - o contribuiscono a costituire - un rezza passiva contro l’azione criminosa che è riuscita a
valido ostacolo/deterrente. superare le protezioni disposte concentricamente intorno
Laddove le esigenze di tutela lo consentano, un’efficace al bene. Possono trovare applicazione tutte le precedenti
protezione passiva è costituita dalla installazione di infer- indicazioni sui requisiti dei vetri, che andranno valutati
riate alle finestre accessibili (quelle al piano terra o facil- sulla base del tipo del bene custodito e dell’entità del
mente raggiungibili), o prospicienti aree scarsamente il- danno che il furto o il danneggiamento del bene pro-
luminate e quindi soggette a un minore controllo diretto. vocherebbe al patrimonio culturale.
Le inferriate possono essere considerate misure comple-
mentari nel caso in cui siano impiegati vetri di sicurezza,
Le casseforti e i caveaux
ma diventano fondamentali quando invece questi non
possono essere adottati. Le casseforti e i caveau, a protezione delle opere di par-
considerato che i pozzi-luce costituiscono le vie d’ac- ticole rilevanza, dovranno avere i requisiti certificati se-
cesso utilizzate preferenzialmente dai ladri, è necessaria condo la norma europea UnI En 1143-1, in base a cui
l’installazione di una robusta griglia, prevedendone il i sistemi di custodia vengono classificati secondo 14
fissaggio alla massima profondità rispetto al piano-aper- gradi di resistenza crescenti, dal grado 0 al grado XIII,
tura esterno. attribuiti mediante prove che misurano la resistenza al-
Per garantire una protezione idonea, le inferriate devono l’accesso parziale, all’accesso totale ed alle caratteristiche
essere realizzate in ferro pieno, con barre di spessore delle serrature. I valori corrispondenti alle varie classi so-
minimo di 15-16 mm e disposte in modo da comporre no riportate nella tabella sottostante.

84
tercettare sul nascere l’azione criminale. Esso è costituito
Grado di Prova di attacco serrature da una rete di rivelatori, da un sistema di connessioni, da
resistenza con attrezzi
una centrale di controllo presidiata, da segnalatori di allar-
Valore di me e da operatori in grado di intervenire tempestivamente.
resistenza per:
Il sistema va immaginato concentrico intorno all’am-
accesso accesso Quantità Quantità e
parziale totale classe
biente da proteggere e può prevedere la protezione:
RU (4) RU (4) conforme alla – dell’area esterna, mediante il rilevamento dello sca-
UnI - EnV valcamento della recinzione, dell’effrazione delle su-
1300:2014 perfici, della presenza di intrusi nell’area fra la recin-
0 30 30 1 A zione e l’edificio;
I 30 50 1 A – dell’edificio, mediante il rilevamento dell’effrazione
II 50 80 1 s delle pareti/vetri e della presenza di intrusi nelle aree
III 80 120 1 B di accesso;
IV 120 180 2 B – del singolo ambiente mediante il rilevamento dell’ef-
V 180 270 2 B
frazione delle pareti/vetri e della presenza di intrusi
nelle aree interne.
VI 270 400 2 c
La tecnologia offre un’ampia gamma di prodotti, anche
VII 400 600 2 c
con la tecnologia “senza fili”, consentendo di individuare
VIII 550 825 2 c le soluzioni più adatte alle varie esigenze e situazioni.
IX 700 1050 2 c La scelta dei componenti e dei loro requisiti, nonché del-
X 900 1350 2 c l’architettura del sistema va ricondotta alla fase di progetto,
XI 2000 3 ( 2)* c (d) * che va redatto conformemente alle norme tecniche di set-
XII 3000 3 ( 2)* c (d)* tore (norma cEI 79-2 - “Impianti antieffrazione, antintru-
XIII 4500 2 (d) sione, antifurto e antiaggressione- norme particolari per le
apparecchiature”; norma cEI 79-3 - sistemi di allarme-
* in parentesi i valori alternativi
Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione).
In particolare, la scelta del livello di prestazione dei com-
ponenti determinerà il grado di protezione contro il sa-
Altre misure di prevenzione: l’illuminazione delle aree
botaggio, mentre la loro tipologia, in base alle condizioni
Un’adeguata illuminazione costituisce una misura di ambientali, determinerà la riduzione al minimo dei falsi
prevenzione, in quanto scoraggia l’impresa criminale e, allarmi. Le scelte dell’architettura dell’impianto e dei
anche quando questa sia stata intrapresa, consente di suoi componenti devono essere tali da ridurre le proba-
rilevarla tempestivamente. bilità di guasto e fornire tempestivamente l’indicazione
In particolare, l’illuminazione deve riguardare le parti sullo stesso, dando la possibilità di un intervento sul po-
esterne meno sottoposte al controllo diretto o meno sto nel più breve tempo possibile.
frequentate. Le attuali tecnologie rendono disponibili discorso a parte merita il grado di automazione, che è
sul mercato sistemi di accensione attivati da fotocellule strettamente connesso alle risorse logistiche e umane
o sensori che rilevano la presenza o il passaggio di per- presenti. Esso determina il grado di interazione uomo-
sone, consentendo un impiego mirato anche nell’ottica tecnologia. Per gestire un elevato grado di automazione,
del contenimento dei consumi e delle relative spese. occorre disporre di un’ottima ingegneria di progetto e
di una competente installazione nonché di una costante
manutenzione prevista nel progetto. Per poter contare
I sistemi di protezione attiva.
su un’efficace interazione uomo-impianto, si deve pre-
I sistemi di protezione attiva sono costituiti dagli impianti stare la massima cura alla selezione degli operatori, alla
antintrusione, antifurto, antiaggressione e antieffrazione loro formazione e addestramento.
uniti alla vigilanza: in pratica, dall’integrazione tecnolo- L’impianto di protezione è costituito da:
gia-uomo. – un insieme di rivelatori;
Il sistema di protezione attiva deve essere in grado di in- – apparati essenziali (centrale, organi di comando, organi

85
di alimentazione, interconnessioni locali) ed apparati – puntuali: contatto magnetico;
opzionali (impianti televisivi, registratori di evento); – lineari: barriera ad infrarossi attivi;
– dispositivi di allarme; – superficiali: rivelatori a fibra ottica;
senza entrare nel dettaglio delle prestazioni dei singoli – volumetrici: barriera a microonde, monostatico a mi-
componenti, frutto di tecnologie in continua evoluzione, croonde, cavo fessurato, campo elettrico.
si riportano le caratteristiche di base. La centrale d’allarme è la parte dell’impianto preposta
In esito all’ambiente in cui sono utilizzati, i rivelatori a gestire l’informazione dello stato di pericolo, prodotta
possono essere divisi in due categorie: dai rivelatori. Essa deve essere in grado di acquisire le
– da interno, adatti per funzionare in un intervallo di tem- informazioni prodotte dai rivelatori, correlarle con lo
perature compreso tra 5 °c e 45 °c (non sono richieste stato operativo del momento, attivare i mezzi dissuasivi
misure speciali di protezione da polvere ed umidità); locali e comunicare lo stato di pericolo al centro remoto
– da esterno, adatti per funzionare in un intervallo di di ricezione allarmi.
temperature compreso fra 20 °c e 60 °c, nonché in Le centrali di allarme possono differenziarsi per una
presenza di pioggia, neve, nebbia, vento e polveri. serie di funzionalità che, pur non essendo indispensabili
con riferimento al modo di operare, i rivelatori possono per il processo essenziale prima delineato, determinano
essere divisi in due categorie: la migliore o peggiore qualità in termini di: organizza-
– passivi, che analizzano le forme di energia presenti zione dell’impianto, documentazione test dei rivelatori,
nell’ambiente o sulle strutture protette, per controllare programmazione, alimentazione elettrica dei rivelatori,
se si verificano situazioni di pericolo e non richiedono test delle batterie, autodiagnosi, diagnostica, registra-
la generazione di una specifica fonte di energia; zione degli eventi.
– attivi, che inducono, nell’ambiente o sulle strutture L’impianto di sicurezza antintrusione deve essere corre-
protette, energia in forme differenti e ne analizzano dato dalla rete di alimentazione secondaria o di riserva,
le eventuali perturbazioni per verificare l’insorgere di per garantire la continuità di funzionamento in caso di
situazioni di pericolo. interruzione dell’energia elettrica.
con riferimento alle caratteristiche geometriche dei luo- Anche se annoverati fra gli apparti opzionali, gli impianti
ghi/superfici da proteggere, i rivelatori possono essere televisivi svolgono una funzione di grande rilievo per il
divisi in quattro categorie. controllo di quanto avviene nei luoghi sorvegliati sia in
Le principali tipologie di rivelatori passivi per interno sono: condizioni normali che quando viene segnalato un allarme.
– puntuali: contatti elettromeccanici; rivelatori a vibra- La norma europea En 50132-7, 1996-06, definisce l’im-
zione di filo teso, a pesatura di oggetto; pianto TVcc come un sistema costituito da:
– lineari: rivelatori ad infrarosso passivo a lunga portata; – mezzi di ripresa (telecamere);
– superficiali: fili o serigrafie, rivelatori inerziali, micro- – mezzi di visualizzazione (monitor);
foni selettivi, tappeti sensibili; – mezzi di gestione (matrici video per l’interconnessione
– volumetrici: rivelatori ad infrarosso passivo; microfono delle telecamere con i mezzi di visualizzazione, regi-
acustico; rottura vetro, video motion detector; strazione e comunicazione);
Le principali tipologie di rivelatori attivi per interno sono: – mezzi di videoregistrazione;
– puntuali: contatto magnetico; – mezzi di trasmissione.
– lineari: barriera ad infrarosso attivo; Al fine di supportare le indagini su eventi criminosi, è
– volumetrici: barriera bistatica a microonde, doppler a opportuno che le immagini riprese dalle telecamere
microonde, doppler ad ultrasuoni. siano registrate e conservate per il massimo tempo con-
I principali rivelatori passivi per esterno sono: sentito dalla normativa.
– puntuali: contatti elettromeccanici; Va ribadita la centralità del progetto dell’impianto di
– lineari: rivelatori a infrarossi passivi a lunga portata, protezione attiva: è questo l’imprescindibile fase in cui,
fili tesi; a fronte della dettagliata analisi del contesto e delle esi-
– superficiali: rivelatori di pressione differenziale su ter- genze evidenziate dal committente, si operano le scelte
reno, rivelatori inerziali, cavo microfonico; tecniche, nel rispetto delle regole tecniche di settore, al
– volumetrici: video motion detector. fine di pervenire a soluzioni adeguate dal punto di vista
– I principali rivelatori attivi per esterno sono: qualitativo e quantitativo.

86
CORRELAZIONE TRA SICUREZZA tazione e gestione dei rischi sul posto di lavoro 13 ren-
DEL PATRIMONIO, SICUREZZA DEL PERSONALE dendo sistematico il controllo, la conoscenza, la consa-
E DEI VISITATORI pevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni
di operatività normale e straordinaria.
Il Museo è equiparabile a ogni altro luogo di lavoro de- Tra i diversi rischi analizzati in sede di valutazione il ri-
stinato a fornire servizi pubblici. Ai problemi legati alla schio incendio, e le azioni mirate a garantire la sicurezza
sicurezza delle persone che vi operano e ai visitatori che di persone e cose, in Italia gode di specifica legislazione
usufruiscono dei servizi, la questione sicurezza presenta con norme di settore per ciò che concerne le strutture
dei caratteri di unicità in considerazione della ragione destinate a contenere musei 14 o archivi e biblioteche 15.
d’essere del Museo: spazio di custodia e protezione dei La normativa prevede l’obbligo di progettare delle misure
propri beni culturali. In Italia il termine sicurezza (“con- di sicurezza, l’approvazione da parte dei vigili del fuoco,
dizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, la realizzazione e, nel caso di strutture particolarmente
o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere complesse, specifica certificazione. Misure preventive
meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli che vanno sempre seguite dall’attivazione di condizioni
e simili“) 8, è riferito all’insieme delle procedure e dei di- di esercizio e gestione delle emergenze con esercitazioni
spositivi che possono garantire da ogni rischio, pericolo, e controlli periodici dei presidi antincendio. Le norme
danno, il personale del museo e il pubblico, o di chiun- previste dal d.M. 569/92 s’intrecciano in parte con le
que altro presente a vario titolo nel museo, così come previsioni del d.lgs. 81/08 senza che tuttavia esistano
delle collezioni e della struttura 9. contraddizioni rilevanti fra le norme, pur segnalando
L’obiettivo della sicurezza delle istituzioni museali, come l’anomalia di avere comunque modalità diverse di
più volte ricordato in queste pagine, va affrontato in un attuazione.
approccio globale e integrato al problema, attraverso Per entrare nello specifico della sicurezza anticrimine i
l’accurata e puntuale valutazione dei rischi possibili nel rischi relativi ai lavoratori si riferiscono alla possibilità
Museo in relazione al proprio contesto ambientale, alle che: l’evento criminale sia messo a segno esercitando
caratteristiche della struttura e del patrimonio contenu- forme di violenza diretta sul personale, l’eventualità di
to, delle funzioni che l’istituzione svolge. Il raggiungi- danni fisici a seguito di manomissioni nella sicurezza
mento di tale obiettivo vede la partecipazione attiva e della struttura (incendi dolosi, alterazione degli impianti
maggiore responsabilità di tutto il personale, la sua con- elettrici o degli impianti di controllo dell’aria, vetrine
tinua informazione e formazione aggiornata e monito- frantumate) o per le conseguenze di brutali atti terrori-
rata con apposite esercitazioni. stici. A questi rischi andrebbero aggiunti i rischi psico-
logici dovuti alle responsabilità delle proprie funzioni e
alle possibili conseguenze, anche penali, per eventuali
La sicurezza delle persone: inosservanze di quanto previsto nello svolgimento del
operatori museali e visitatori proprio lavoro dai mansionari, dai regolamenti e dal Pia-
Quale luogo di lavoro ai sensi del dlgsl 81 /2008 è fatto no di sicurezza ed emergenza.
d’obbligo al datore di lavoro 10 la valutazione di tutti i Per i visitatori tali rischi possono essere ugualmente pre-
rischi, a cui deve far seguito l’elaborazione dello speci- senti seppur in misura minore. In caso di furti realizzati
fico documento 11, e la nomina del responsabile del ser- in maniera clamorosa negli orari d’apertura è possibile
vizio di prevenzione e protezione dei rischi (RsPP). se- che anche il pubblico sia coinvolto direttamente durante
guiranno gli altri adempimenti previsti direttamente o l’azione criminale o indirettamente per aver assistito al-
attraverso la delega di funzioni 12. nella valutazione dei l’evento e come tale testimone che può contribuire nel
rischi e la conseguente individuazione delle misure di segnalare tempestivamente al personale la circostanza
protezione dei lavoratori si dovranno privilegiare dispo- o fornire successivamente utili informazioni alle forze
stivi di sicurezza generale piuttosto che quelli di tipo in- dell’ordine in fase d’indagine. Recenti casi di attualità
dividuale. hanno purtroppo visto il coinvolgimento dei visitatori
In alcune aziende private che operano nel settore della del museo come ostaggi in atti terroristici 16.
gestione dei servizi museali, è adottato lo standard oH- da considerare che, in caso di crimini in orario di aper-
sAs 18001. La relativa certificazione garantisce la valu- tura, i soggetti sono a tutti gli effetti visitatori pur en-

87
trando nel museo con intenti finalizzati a delinquere – l’obbligo di attenersi alle disposizioni del personale
e non alla normale fruizione del patrimonio culturale. (aprire borse, consegnare pacchi, etc.);
La frequentazione e l’osservazione accurata delle espo- – l’avvertimento che il personale potrà allontanare il vi-
sizioni permette loro di conoscere la distribuzione sitatore in caso d’inosservanza del regolamento av-
delle sale, le misure di sicurezza e la collocazione dei viando nel caso le previste procedure giudiziarie;
dispositivi di protezione, i sistemi di fissaggio e soprat- – le disposizioni di sicurezza per le visite dei gruppi;
tutto eventuali vulnerabilità. In relazione a ciò è bene – la possibilità che la direzione per motivi di sicurezza
quindi che il personale di custodia, così come il per- o di problematiche legate alla gestione restringa le
sonale di vigilanza addetto alla sorveglianza delle te- condizioni d’accesso per assicurare la sicurezza delle
lecamere, sia addestrato per cogliere eventuali ano- persone e dei beni museali;
malie negli atteggiamenti del pubblico segnalandole – la possibilità che in caso di azioni criminali possano
ai colleghi. essere presi provvedimenti urgenti, con l’eventuale
La presenza di un regolamento comportamentale dei vi- chiusura degli accessi e il controllo delle uscite;
sitatori consente di aumentare la sicurezza del pubblico – iI divieto di commettere azioni che possano compro-
così come del patrimonio. A tal fine è bene che ogni mettere la sicurezza delle persone e dei beni.
museo approvi e renda pubblico il proprio regolamento – l’obbligo di segnalare tempestivamente ogni incidente
imponendone un autorevole, seppur gentile, rispetto. o avvenimento anomalo al personale di sorveglianza;
Tale strumento ai fini della sicurezza deve almeno con- – le disposizione in caso di emergenza;
tenere: – l’obbligo di rispettare le direttive del personale.
– il numero massimo di persone ammissibili, specifican-
do limiti ulteriori in sale che presentano situazioni di
La sicurezza delle collezioni
rischio per le collezioni ma anche per gli stessi visitatori
in caso di emergenza; La sicurezza da rischi e incidenti ambientali garantisce
– il divieto d’introdurre – armi e munizioni – sostanze contestualmente persone e patrimonio museale, pur ri-
esplosive, infiammabili o volatili – oggetti pericolosi, cordando che in tutti i casi di emergenza è necessario
eccessivamente pesanti e ingombranti – opere d’arte prima di tutto provvedere alle persone ed alla loro inco-
e oggetti d’antichità; lumità e che immediatamente dopo (se non è possibile
– l’uso, se presente, del guardaroba per depositare i contemporaneamente) vengono le collezioni e le strut-
bagagli subordinando l’accesso alle sale espositive al ture attivandosi con gli interventi necessari a limitare i
deposito obbligatorio negli appositi mobiletti e con- danni. Un discorso diverso va fatto per la sicurezza cri-
tenitori portaombrelli di: a) bastoni, ombrelli e oggetti minale. La necessità di rapida evacuazione in caso di
appuntiti, taglienti o contundenti. sono tuttavia au- emergenza di persone e beni configge con la volontà
torizzati bastoni per persone anziane o per infermi; che il patrimonio sia inamovibile e protetto per preser-
b) valigie, borse, zaini, caschi e tutto ciò che può rap- varlo da furti o azioni umane di danneggiamento. Inter-
presentare pregiudizio per la sicurezza delle opere venti legislativi relativi della sicurezza dei musei dai furti,
esposte o della struttura; sono stati assunti in diverse occasioni: in forma di finan-
– il divieto di: toccare le opere, se non diversamente se- ziamenti straordinari per la dotazioni di impianti di al-
gnalato dal museo; superare le barriere di protezione; larme o, nel caso di musei statali, nelle modalità di ge-
appoggiarsi alle vetrine, ai basamenti e ad altri ele- stione della vigilanza e del monitoraggio dei beni nel-
menti dell’allestimento; scrivere o imbrattare i muri; l’ambito di prescrizioni relative all’orario di apertura dei
correre lungo il percorso espositivo; musei statali.

88
Servizio di vigilanza da svolgere in via preventiva
Contesto Servizio Condizione di Tipologia di spazi Luoghi e oggetti Responsabilità
sicurezza da vigilare del controllo del servizio di vigilanza
Aperto al pubblico normale attività del - sicurezza del sale e aree espositive Accessi Personale di accoglienza
e al personale museo (conservazione patrimonio spazi di servizio del Uscite di sicurezza Personale
e valorizzazione) - sicurezza del museo Patrimonio
pubblico Uffici
- sicurezza del Laboratori
personale del museo depositi
Aperto al pubblico Attività di - sicurezza del sale e aree espositive Accessi Personale di accoglienza
valorizzazione anche patrimonio spazi di servizio del Uscite di sicurezza Personale esterno
in orari straordinari - sicurezza del museo Patrimonio (volontariato ditta
(orari notturni, pubblico esterna)
festività…) - sicurezza del
personale di
accoglienza
chiuso al pubblico chiusura notturna - sicurezza del Perimetri esterni sistemi d’allarme Personale
e al personale chiusura per giorno patrimonio generale ditta esterna di vigilanza
di riposo (se previsto) Garanzia di sicurezza
di tutti gli accessi
chiuso al pubblico chiusura settimanale - sicurezza del Uffici sistemi d’allarme Personale
e aperto al per il pubblico e patrimonio Laboratori delle sale espositive
personale attività del personale - sicurezza del depositi Garanzia di sicurezza
(ricerca, studio, personale degli accessi alle sale
conservazione delle museali
collezioni,
organizzazione
struttura, attività di
manutenzione)

1
Rif.: Legal and Practical Measures Against Illicit Trafficking in commerciali e del terziario, ad esclusione di quello elettrico ed
Cultural Property, UnEsco HAndBooK - International standards elettrotecnico (di competenza del cEI - comitato Elettrotecnico
section division of cultural Heritage, 2006. Italiano). Il ruolo dell’UnI, quale Ente di normazione, è stato rico-
2
Per approfondimenti: GALAsso R. e GIFFI E. (a cura di), La docu- nosciuto dalla direttiva Europea 83/189/cEE del marzo 1983, a
mentazione fotografica delle schede di catalogo: Metodologie e sua volta recepita dal Governo italiano con la Legge n. 317 del
tecniche di ripresa, Istituto centrale per il catalogo e la documen- 21 giugno 1986.Le norme UnI non sono obbligatorie ma rappre-
tazione (Iccd). sentano i riferimenti ai quali è necessario rivolgersi per innalzare
3
Le immagini generali del bene potranno essere qui utilizzate per le misure di sicurezza delle strutture museali e delle opere custo-
indicare i luoghi dell’oggetto che presentano tali caratteristiche dite.
6
(con riquadri o frecce e rimandi numerici/testuali alle fotografie si consideri, inoltre, che i vetri stratificati garantiscono una
macro). speditivamente, analoga funzione può essere anche as- doppia sicurezza passiva in quanto, in caso di rottura, i frammenti
solta da disegni e schizzi. rimangono adesi al film plastico: dalla lastra, infatti, non possono
4
I vetri stratificati sono ottenuti dall’unione di due o più vetri con staccarsi pezzi di vetro di dimensioni pericolose per l’incolumità
uno o più film plastici interposti (trasparenti, opachi o colorati, a delle persone o delle cose che custodiscono. Tale caratteristica,
seconda delle esigenze). unita a una corretta sistemazione del pannello su cui il vetro viene
5
Per “norma”, secondo la direttiva Europea 98/34/cE del 22 giu- alloggiato ne fanno il miglior prodotto vetrario di sicurezza, anche
gno 1998, si deve intendere la specifica tecnica approvata da un in relazione all’aspetto antinfortunistico.
7
organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applica- Una prima prova simula l’apertura di un foro per permettere il
zione ripetuta o continua. Uno strumento efficace in tal senso è passaggio di una mano o dell’avambraccio o di un attrezzo, e
costituito dalle norme tecniche emanate dall’Ente nazionale Ita- consiste nel verificare il comportamento del vetro stratificato al-
liano di Unificazione (UnI) associazione privata senza fini di lucro, l’impatto di una sfera d’acciaio (avente un diametro di 100 mm.
costituita da oltre 7000 soci, imprese, liberi professionisti, asso- ed una massa di 4,11 Kg.) da una differente altezza di caduta. La
ciazioni, istituti scientifici/scolastici e realtà della Pubblica Ammi- prova risulta superata se la sfera di acciaio, dopo essere caduta
nistrazione. svolge attività normativa in tutti i settori industriali, per tre volte ai vertici di un triangolo posto al centro del provino,

89
non passa attraverso il vetro. Una seconda prova simula l’apertura i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capa-
di un foro tale da permettere il passaggio di una persona o di at- cità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e
trezzi particolari, e consiste nel verificare il comportamento del addestramento.
12
vetro all’impatto di un’ascia. cfr. art. 16 “delega di funzioni”:
8
Voce “sicurezza” in Treccani, enciclopedia online 2015. 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non
9
Questa condizione in molti paesi viene espressa dall’utilizzo di espressamente esclusa, è ammessa con i seguenti limiti e condi-
terminologia specifica per indicare la sicurezza delle persona di- zioni:
stinta dalla sicurezza delle cose: in inglese safety e security, in a) che essa risulti da atto scritto recante data certa;
francese sureté e sécurité. b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed
10
nell’art 2 comma 1 lett b come “datore di lavoro” è definito “il esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;
soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, co- c) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione,
munque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organiz- gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni
zazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha delegate;
la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva d) che essa attribuisca al delegato l’autonomia di spesa necessaria
in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche allo svolgimento delle funzioni delegate;
amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legi- e) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto.
slativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il 2. Alla delega di cui al comma 1 deve essere data adeguata e tem-
dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzio- pestiva pubblicità.
nario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ul- 3. La delega di funzioni non esclude l’obbligo di vigilanza in capo
timo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, in- al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del
dividuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni te- delegato delle funzioni trasferite. L’obbligo di cui al primo periodo
nendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici si intende assolto in caso di adozione ed efficace attuazione del
nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri deci- modello di verifica e controllo di cui all’articolo 30, comma 4.
sionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di indivi- (comma così modificato dall’art. 12 del d.lgs. n. 106 del 2009)
duazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro 3-bis. Il soggetto delegato può, a sua volta, previa intesa con il
coincide con l’organo di vertice medesimo. datore di lavoro delegare specifiche funzioni in materia di salute
11
Il documento è ben descritto nell’art. 28 “oggetto della valu- e sicurezza sul lavoro alle medesime condizioni di cui ai commi 1
tazione dei rischi“. La legge specifica che deve essere semplice, e 2. La delega di funzioni di cui al primo periodo non esclude l’ob-
breve e comprensibile e deve contenere: bligo di vigilanza in capo al delegante in ordine al corretto esple-
a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e tamento delle funzioni trasferite. Il soggetto al quale sia stata
la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i conferita la delega di cui al presente comma non può, a sua volta,
criteri adottati per la valutazione stessa. La scelta dei criteri di re- delegare le funzioni delegate.
13
dazione del documento è rimessa al datore di lavoro, che vi prov- oHsAs è l’acronimo di  occupational Health and safety Asses-
vede con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo sment series ed identifica uno standard internazionale per un si-
da garantirne la completezza e l’idoneità quale strumento operativo stema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori. La
di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione; norma oHsAs 18001:1999 è stata emanata dal British standards
b) l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate Institution nel 1999, con successive rivisitazioni nel 2007 e nel
e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della 2012. nel 2000 sono state redatte delle specifiche linee guida. La
valutazione di cui all’articolo  articolo 17, comma 1, lettera a); certificazione oHsAs attesta l’applicazione volontaria da parte di
c) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il un azienda o di un istituzione di un sistema che permette di ga-
miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza; rantire un adeguato controllo che può andare anche oltre il
d) l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure rispetto delle norme cogenti.
14
da realizzare, nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che dM 569 del 20 /05/1992 “Norme di sicurezza antincendio per
vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente gli edifici storici e arti-stici destinati a musei, gallerie, esposizioni
soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri; e mostre”.
15
e) l’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di pre- d.P.R. 30 giugno 1995, n. 418 “Norme di sicurezza antincendio
venzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la si- per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche
curezza o di quello territoriale e del medico competente che ha ed archivi”.
16
partecipato alla valutazione del rischio; È quanto accaduto nell’attentato rivendicato dall’IsIs nella mat-
f) l’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono tinata del 18 marzo 2015 al Museo Bardo di Tunisi.

90
Gestione delle emergenze

IPOTESI DI SCENARIO E NORME Quindi, va dato immediatamente l’allarme secondo le


DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE procedure previste (indipendentemente dalle procedure
E DEI VISITATORI interne, soprattutto quando il bene è di particolare va-
lore storico-artistico, si consiglia l’immediata attivazione
delle Forze dell’ordine) e, successivamente, si verifica la
Ipotesi di scenario e norme comportamentali reale sussistenza del reato: c’è sempre tempo per se-
La gestione di qualsiasi emergenza, per poter essere gnalare che si è trattato di un falso allarme.
efficace, va pianificata. È opportuno che, tra gli addetti se la mancanza è scoperta all’apertura della struttura,
ai servizi di vigilanza/custodia e tra coloro che operano è possibile che il furto sia avvenuto durante l’arco not-
nella struttura, siano individuate persone che per ca- turno o, comunque, nel periodo di chiusura. Il ladro,
pacità possano ricoprire, nell’ambito di ciascun turno, quindi, potrebbe essere ancora all’interno e, se le di-
il ruolo di referenti/coordinatori del restante personale mensioni del bene sottratto lo consentono, potrebbe
nel caso in cui si verifichi un’emergenza. ciò per evitare attendere l’apertura al pubblico per uscire confonden-
di lasciare all’improvvisazione, che è sempre foriera di dosi tra i visitatori.
effetti negativi (caos, incertezza, panico, etc.), la ge- si verifichi quindi l’eventuale presenza di estranei in
stione dei visitatori e dei rapporti con i soggetti crimi- tutti i locali dell’installazione, anche in quelli normal-
nali. mente chiusi e di servizio, non trascurando l’eventualità
che anche il bene possa essere stato nascosto, in attesa
di occasioni migliori per farlo uscire.
Furto se la mancanza del bene è riscontrata in orario di aper-
Il furto può essere scoperto quando la sottrazione del tura al pubblico, potenzialmente, il ladro e il bene po-
bene si è già perfezionata o quando le attività prope- trebbero ancora trovarsi all’interno. All’immediato al-
deutiche all’impossessamento sono ancora in corso. larme deve seguire il controllo dei visitatori in uscita,
nel primo caso, è la mancanza di un bene dal luogo in valutando l’opportunità di anticipare la chiusura al pub-
cui normalmente si trova in esposizione o in custodia blico o di chiudere alcuni accessi e restringere il varco
che implica, tra le eventualità, anche l’ipotesi di furto. per il deflusso nonché, se le dimensioni del bene sot-
Attenzione a non attribuire l’assenza al “fuori posto”, tratto lo rendono facilmente occultabile, di procedere
a un prestito o al ricovero del bene altrove, per restauri a un controllo degli abiti e degli effetti personali dei vi-
o altro. Queste sono eventualità possibili, ma devono sitatori. In questi casi, si potrebbe verificare che il ladro
emergere per esclusione dell’ipotesi principale che deve abbandoni la refurtiva, uscendo normalmente. Una vol-
essere sempre il furto. Un atteggiamento opposto por- ta defluiti tutti i visitatori, si proceda a un’accurata ispe-
terebbe a ritardare l’allarme quando, invece, è essen- zione dei locali, anche quelli normalmente chiusi e di
ziale darlo immediatamente, appena ci si accorge del- servizio.
l’assenza di un bene. del resto, qualsiasi spostamento I visitatori possono contribuire, anche involontariamente,
autorizzato dovrebbe essere segnalato nei luoghi di per il solo fatto che si muovono per gli ambienti, alla si-
abituale esposizione/custodia con appositi cartellini, curezza delle collezioni esposte: è possibile far leva su
possibilmente redatti con grafica conosciuta dagli ad- questo fattore valutando di chiedere che siano segnalati
detti ai servizi di vigilanza e custodia (questo per rendere al personale di vigilanza comportamenti o situazioni
riconoscibili eventuali contraffazioni o falsi d’invenzione anomale.
che potrebbero essere utilizzati dai criminali per far ri- non si confidi in un’autonoma reazione del pubblico nei
tardare l’allarme). confronti del ladro: il contributo alla sicurezza dovrebbe

91
essere esplicitamente richiesto e, anche in questo caso, Tutto il personale in grado di riferire si concentri sull’ac-
non è per nulla scontato che i visitatori possano percepire caduto e su tutte le situazioni che, magari osservate in-
anomalie, accorgersi dell’asportazione consumata o in cidentalmente anche giorni prima e giudicate anomale
corso (a meno che, ovviamente, il ladro non abbia eser- ma irrilevanti, alla luce dell’avvenuto furto, possano aiu-
citato o non stia esercitando violenza sulle cose) e anche tare gli inquirenti a individuare il responsabile del reato.
in presenza di queste, intenda intervenire o segnalarle. si tenga conto, infatti, che il furto, a meno che non sia
Il personale addetto alla vigilanza, quando si accorge di occasionale, viene programmato attraverso una o più
trovarsi di fronte a un furto ancora in corso, prima di visite funzionali a studiare la struttura, i sistemi di allar-
un qualsivoglia intervento diretto, deve dare l’allarme. me, i movimenti e la professionalità del personale di sor-
Questo evita che possa essere sopraffatto senza aver veglianza, cercando di cogliere gli aspetti che potrebbero
avuto la possibilità di allertare gli altri addetti e le Forze agevolare la commissione del reato. Anche se il furto è
dell’ordine. pianificato da tempo, è probabile che giorni prima venga
Valutando la situazione e bilanciando adeguatamente fatto un sopralluogo per verificare il perdurare della si-
i pro e i contro dell’intervento, l’azione deve avere tuazione precedentemente osservata e, in caso contrario,
per obiettivo di evitare l’asportazione e il danneggia- per rimodulare il piano.
mento del bene. Il suono dell’allarme e l’intervento
verbale dell’addetto che lo ha scoperto potrebbero
Rapina
essere già sufficienti a far desistere il ladro, mettendolo
in fuga. Infatti, il ladro è interessato al bene e desiste La rapina si distingue dal furto per la minaccia o la vio-
o abbandona la refurtiva nel momento in cui è fatto lenza poste in essere nei confronti delle persone, per
oggetto di attenzione o scoperto. Il furto potrebbe tra- impossessarsi del bene. L’uso della minaccia o della
sformarsi in rapina quando, per appropriarsi del bene o violenza può essere antecedente o successiva all’im-
per fuggire, il ladro dovesse decidere di agire con vio- possessamento. nel primo caso si parla di rapina pro-
lenza. pria, mentre nel secondo di rapina impropria. Que-
si valuti anche l’opportunità, quando non è in pericolo st’ultima si realizza, per esempio, quando il ladro è
l’integrità del bene o in presenza di altre controindica- scoperto e, per impossessarsi del bene, decide di agire
zioni, di ritardare l’intervento diretto sul malvivente in con violenza o minaccia su chi interviene nel tentativo
modo da effettuarlo in piena sicurezza pensando alla di bloccarlo.
propria incolumità e a quella dei visitatori. Un’azione fi- nel primo caso, invece, la violenza o la minaccia sono
sica sul ladro deve essere effettuata dal personale di si- preordinate in funzione dell’obiettivo criminale da rag-
curezza quando vi è pericolo di danneggiamento e di giungere (l’impossessamento del bene) ed è probabile
perdita dell’opera, valutando adeguatamente le proprie che l’azione sia realizzata da più soggetti ai quali sono
possibilità fisiche e le dotazioni di difesa di cui si dispone demandati incarichi specifici: di norma, c’è chi si occupa
in relazione a quelle del ladro. Tenendo presente che il di asportare il bene e chi di creare le condizioni affinché
criterio che deve sovrintendere l’impiego della forza la rapina abbia successo, immobilizzando il personale di
deve sempre essere quello dell’adeguatezza, l’obiettivo vigilanza e controllando gli ingressi e i visitatori.
dell’intervento diretto sul ladro deve essere quello di Mentre nella rapina propria, con l’ingresso dei malviventi
bloccarlo e metterlo a disposizione delle Forze dell’or- nella struttura o con l’attivazione dei propositi criminali,
dine. la situazione è da subito nota al personale e ai visitatori,
In qualsiasi situazione (furto consumato e scoperto in quella impropria si tratta di una conseguenza dell’al-
successivamente oppure tentativo di furto), non si toc- larme o dell’intervento della vigilanza: essa non è ne-
chino le superfici interessate dall’eventuale effrazione cessariamente un’eventualità considerata ex ante dal
e quelle in cui si trovava il bene sottratto dal malvivente: delinquente e appare più insidiosa e dagli esiti maggior-
potrebbero, infatti, conservare tracce utili all’identifi- mente imprevedibili.
cazione del responsabile. Per il furto consumato e ten- ogni comportamento deve essere improntato a mante-
tato, si mettano a disposizione delle Forze dell’ordine nere l’atteggiamento del delinquente al livello di mi-
le registrazioni del sistema di videosorveglianza e i re- naccia, senza che senta il bisogno di porre effettiva-
gistri di controllo. mente in essere la violenza. considerata prioritaria l’in-

92
columità del personale e dei visitatori, se non vi sono devono mantenere la calma e il controllo per le eventuali
margini per un efficace intervento risolutivo e se la ra- offese ricevute dallo squilibrato e non deriderne il com-
pina è effettuata a mano armata, è necessario evitare portamento.
azioni e comportamenti che potrebbero far ritenere al Gli addetti alla vigilanza, dopo aver dato l’allarme, de-
rapinatore di essere in pericolo e di non poter realizzare vono cercare di instaurare un colloquio con lo squilibrato,
il piano che si era prefigurato. Per questo è bene inducendolo alla calma ed evitando ogni eventuale ec-
lanciare l’allarme solo se si è certi di evitare conseguenze cesso verbale o escandescenza.
ai presenti. Qualora dovesse assumere forme violente, dopo aver
dopo aver dato l’allarme, meglio se silenzioso, il per- fatto evacuare i visitatori dalla sala e compatibilmente
sonale della vigilanza deve contribuire a contenere il con le proprie forze nonché con le dotazioni di difesa
panico tra i visitatori, sforzandosi di non apparire inti- disponibili, gli addetti dovrebbero renderlo inoffensivo.
morito e dando, per quanto possibile, una sensazione Altrimenti, si cerchi di contenerlo, eventualmente por-
di calma e di controllo della situazione: una reazione di tandolo in luoghi diversi dalle sale espositive, in attesa
panico, infatti, creando caos, può far innervosire l’ag- dell’intervento delle Forze dell’ordine.
gressore, inducendolo a reazioni inconsulte e inutil-
mente violente.
Aggressione con finalità terroristiche
Gli addetti alla vigilanza dovrebbero, inoltre, cercare di
memorizzare con attenzione, in modo da poterne riferire L’aggressione con finalità terroristiche è la situazione di
alle Forze dell’ordine intervenute, i seguenti dettagli ca- emergenza criminale più complessa, la cui gestione non
ratterizzanti i criminali: può che essere affidata alle Forze dell’ordine.
– abbigliamento; Tra le diverse modalità con cui può essere realizzata
– modo di comportarsi (se emergono atteggiamenti in- (armi da fuoco, esplosivo, agenti chimici o batteriologici),
dividualizzanti); l’unica che presenta margini per una risoluzione conte-
– altezza; nuta nei danni è l’aggressione con finalità dimostrative
– colore della pelle e degli occhi; che si concretizza nel sequestro delle persone presenti
– nazionalità, desunta dalla lingua parlata e dall’accento; nella struttura. In questo caso, il solo intervento possibile
– eventuali segni caratteristici (tatuaggi, cicatrici, orec- da parte degli addetti ai servizi di vigilanza /custodia, è
chini, etc.); la chiusura dell’edificio per evitare l’accesso di altri po-
– oggetti toccati a mani nude; tenziali sequestrati.
– oggetti gettati via, contenenti eventuali tracce biolo- non potendo conoscere le intenzioni dei terroristi e il li-
giche (mozziconi di sigaretta, fazzoletti, etc.). vello di rischio che hanno preventivato come accettabile
A fattor comune, personale addetto e visitatori evitino (il disinteresse per la propria vita o, nel caso del terrori-
azioni e movimenti che potrebbero essere interpretati smo islamico, il voto alla morte, rappresentano le peg-
dal rapinatore come una minaccia (a titolo esemplifica- giori condizioni perché la vicenda possa avere un buon
tivo, si lasci squillare il cellulare senza muoversi per spe- esito), l’atteggiamento del personale addetto e dei visi-
gnerlo, se non richiesto) e, se non è possibile rallentarla, tatori deve essere improntato alla massima accondi-
si favorisca la rapida conclusione della rapina, non cer- scendenza.
cando di impedire la fuga dei malviventi. Le vittime devono cercare di mantenere la calma e il
controllo, evitando qualsiasi azione o movimento che
possano essere scambiati come propedeutici a una rea-
Atto di un folle
zione.
La presenza di un folle in una struttura culturale implica La struttura e i beni conservati rappresentano la cassa
il concreto rischio che possa avventarsi contro un’opera di risonanza di un’azione che ha l’obiettivo di generare
d’arte per danneggiarla. difficilmente la sua azione è ri- un senso di insicurezza nella collettività, dimostrando
volta contro le persone e la probabilità di un gesto in- l’impossibilità per le Istituzioni di garantire la normale
consulto, di norma, è proporzionale al prestigio del convivenza dei cittadini e la loro protezione da compor-
bene conservato. Tutti comunque, visitatori e addetti, tamenti antisociali.

93
Beni, visitatori e personale addetto sono lo strumento L’impossibilità di sviluppare, nell’ambito della struttura,
grazie a cui poter raggiungere l’obiettivo: maggiore è il un’efficace azione preventiva di difesa verso tali aggressioni
prestigio della struttura colpita e dei beni custoditi, più non deve far dimenticare che è compito primario dello
elevato è il numero delle persone sequestrate e la riso- stato, attraverso le Forze dell’ordine e i servizi di sicurezza,
nanza mediatica che ne scaturisce, maggiore è il risultato acquisire le informazioni necessarie a impedire che azioni
che l’azione terroristica raggiunge. terroristiche si possano verificare sul proprio territorio.

Cosa fare quando si constata un furto o si è subita un’aggressione criminale


– dare tempestivamente l’allarme attraverso il numero di pronto intervento delle Forze dell’ordine (112, Numero Unico Emergenze). L’in-
tervento dei carabinieri permette il coinvolgimento specialistico del comando cc TPc e l’immediato inserimento degli oggetti rubati
nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita dal Reparto speciale dell’Arma.
– preservare intatta la scena del reato, evitando di avvicinarsi e toccare gli oggetti;
– informare dell’evento i superiori livelli organizzativi da cui il museo dipende;
– fornire alle Forze dell’ordine tutte le informazioni utili all’individuazione dei beni asportati e al riconoscimento dei criminali, compresi i
nominativi delle persone in grado di riferire sui fatti.

94
Appendice
Il “Registro dei sopralluoghi” del Comando CC TPC:
scheda di rilevamento per la prevenzione
del “rischio criminale”

1. Dati identificativi dell’istituto museale

Denominazione: _______________________________________________________________________________
Località: ______________________________________________________________________________________
Indirizzo: _____________________________________________________________________________________

Direttore:
Cognome: ____________________________________________________________________________________
Nome: ________________________________________________________________________________________
Luogo di nascita: _______________________________________________________________________________
Data di nascita: ________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza: ___________________________________________________________________________
Indirizzo del domicilio: __________________________________________________________________________

Responsabile Tecnico Addetto alla Sicurezza (D.M. 20 maggio 1992, n. 569 e DPR 30 giugno 1995, n. 418)
Cognome: ____________________________________________________________________________________
Nome: _______________________________________________________________________________________
Luogo di nascita: ______________________________________________________________________________
Data di nascita: _______________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza: __________________________________________________________________________
Indirizzo del domicilio: _________________________________________________________________________

Ente proprietario
c Stato ______________________________________________________________________________________
c Regione ___________________________________________________________________________________
c Provincia di ________________________________________________________________________________
c Comune di ________________________________________________________________________________
c Ecclesiastico _______________________________________________________________________________

Giorni ed orari di apertura al pubblico


c Lunedì: dalle __________ alle _____________
c Martedì: dalle __________ alle _____________
c Mercoledì: dalle __________ alle _____________
c Giovedì: dalle __________ alle _____________
c Venerdì: dalle __________ alle _____________
c Sabato: dalle __________ alle _____________
c Domenica: dalle __________ alle _____________

97
Recapiti:
Telefono ____________________
Fax ________________________
Indirizzo di posta elettronica ______________________________________________________

2. Breve descrizione della struttura

Anno di costruzione del museo


Il museo è ubicato all’interno di un altro edificio? c SI c NO
Su quanti livelli si sviluppa?
Superficie complessiva ______ mq
Volumetria ______ mc
Livello seminterrato c SI c NO
se si: ambienti/sale nr. __________
Livello terra c SI c NO
se si: ambienti/sale nr. __________
Primo livello c SI c NO
se si: ambienti/sale nr. __________
Secondo livello c SI c NO
se si: ambienti/sale nr. __________

3. Sicurezza del perimetro esterno

a) le mura esterne dell’edificio coincidono con il perimetro esterno della struttura museale? c SI c NO
sotto il profilo della sicurezza evidenziano che:
– è presente un sistema di difesa passiva? c SI c NO
– le aperture sono protette da inferriate? c SI c NO
– le finestre e le porte sono munite di allarme antintrusione con sensori? c SI c NO
– le finestre sono munite di vetri anticrimine/stratificati? c SI c NO
– il portone di ingresso è blindato? c SI c NO se si, serratura tipo _________________________
– è presente un sistema di videosorveglianza? c SI c NO se si, con telecamere nr. __________
– all’ingresso, vi è la presenza di custode/guardia giurata? c SI c NO
– sistema di illuminazione artificiale costituito da _________________________________________________
– eventuali note aggiuntive ___________________________________________________________________
b) il fabbricato adibito a museo è recintato? c SI c NO
se si, a distanza di circa ______ mt.
il recinto è alto _________ mt.
la recinzione è in: c muratura
c rete metallica
c altro: ________________________________________________________________

98
– è presidiata? c Si c No se si, da chi? _____________________________________________
– è sorvegliata a distanza? c Si c No se si, da chi? ____________________________________
– cancello esterno: c sorvegliato c sorvegliato a distanza c non sorvegliato
eventuali note aggiuntive ______________________________________________________
c) in caso di tipologia diversa breve descrizione ____________________________________________________

Numero mazzi di chiavi .................... Numero persone autorizzate all’uso ........................

Tutti i mazzi delle chiavi sono conservati in luoghi protetti (cassaforte, caveau, etc.)? c SI c NO

Le serrature e i codici dell’allarme vengono modificati periodicamente? c SI c NO

Esistono procedure per garantire la sicurezza di colui che apre/chiude il museo? c SI c NO

È stata segnalata alle autorità una persona che possa aprire l’edificio in caso di allarme? c SI c NO

4. Accessi alla struttura

Dal punto di vista costruttivo, l’edificio è stato realizzato in __________________________________________

Esistono altre porte di accesso delle sale espositive? c SI c NO


se si:
c sono blindate
c sono dotate di serrature di sicurezza
c sono dotate di sensori di allarme
c sono sorvegliate da telecamere con registratore di eventi
c sono sorvegliate da personale di vigilanza

Le pareti divisorie delle sale espositive sono state realizzate in ________________________________________


ed hanno uno spessore di __________ cm.

La copertura/tetto dell’edificio è stata realizzata in __________________________________________________

Sono presenti aperture nel tetto? c SI c NO

Il tetto risulta accessibile dal piano sottostante e/o dagli edifici adiacenti? c SI c NO

Le finestre e le aperture verso l’esterno:


c sono dotate di vetri antieffrazione
c sono munite di grate o inferriate di sicurezza saldamente ancorate
c sono munite di sensori di allarme anti effrazione
c sono sorvegliate da telecamere
c sono sorvegliate da personale di vigilanza
c eventuali note aggiuntive

Il sistema di allarme è collegato con le Forze dell’ordine? c SI c NO


se si, con quale di esse? _________________________________________________________________________

99
5. Servizi di sorveglianza e custodia

Il personale addetto alla sorveglianza della struttura:


– ha un rapporto di lavoro subordinato con l’Ente proprietario del museo? c SI c NO
se si: con la società ____________________________ tipo di contratto _____________________________
– ha ricevuto una specifica formazione per il servizio di vigilanza
Se si, tipo e durata: _________________________________________________________________________
– risulta ammontare a nr. _______ unità
è armato? c SI c NO
Se si, tipo di armi in dotazione ________________________________________________________________
– è radiocollegato? c SI c NO; Se si, tipo di collegamento: _________________________________
– indossa l’uniforme o altro segno distintivo? c SI c NO eventuale descrizione ________________
– ad ogni inizio turno controlla de visu lo stato delle opere all’interno del museo? c SI c NO
– è in possesso di un apposito disciplinare con le consegne di attività inderogabili da
svolgersi durante ogni turno? c SI c NO

Il sistema di videosorveglianza esterna al museo:


– è presente un sistema di videosorveglianza? c SI c NO
– qualora presente, con capacità di registrazione degli eventi? c SI c NO
se si, per quanti giorni vengono conservate le immagini? _______ gg.
– altezza di collocazione delle telecamere _________ metri
– sono registrate da postazione remota? c SI c NO
– sono trasmesse ad una postazione esterna alla struttura museale? c SI c NO
– sono registrate e conservate in locale protetto? c SI c NO
se si, indicarne il luogo _______________________________________________________________________
– eventuali suggerimenti di modifica al sistema di videosorveglianza __________________________________
Il servizio di vigilanza:
– è svolto in maniera continuativa nell’arco delle 24 ore? c SI c NO
se no, quale arco temporale viene coperto? _____________________________________________________
– è organizzato in turni? c SI c NO
– eventuali note aggiuntive ____________________________________________________________________

6. Sicurezza rispetto ai fattori di degrado ambientale

La struttura è dotata di apparecchiature in grado di tenere conto degli agenti di degrado ambientale (tempe-
ratura e umidità relativa, illuminazione, polvere, inquinanti, etc…) c SI c NO
se si, quali? ___________________________________________________________________________________

7. Flusso e sicurezza dei visitatori

I visitatori del museo:


– sono controllati all’ingresso attraverso un apparato “metal detector”? c SI c NO
– vengono controllati, unitamente a bagagli/zaini/borse/etc…, attraverso appositi apparati? c SI c NO
se si, specificare la tipologia degli apparati ______________________________________________________

100
– possono fruire di un deposito di bagagli? c SI c NO
– vengono invitati, con apposita cartellonistica, a depositare borse e bagagli che non
contengano apparecchiature elettroniche? (cellulari, radio, sveglie, etc…) c SI c NO
– sono accompagnati nel corso della visita? c SI c NO
– sono identificati attraverso i documenti personali al loro ingresso al museo? c SI c NO
– sono ammessi in numero prestabilito nelle singole sale, in relazione alla delicatezza e
all’importanza dell’opera in esposizione o alle prescrizioni circa i fattori ambientali? c SI c NO
– possono entrare in contatto diretto con l’opera d’arte esposta? c SI c NO
– sono previsti distanziatori tra le opere ed i visitatori? c SI c NO
– sono previsti allarmi “a tenda” c SI c NO
– eventuali note aggiuntive _____________________________________________________________________

8. Sicurezza interna

Le sale adibite all’esposizione dei beni d’arte


– sono dotate di sistema di allarme anti intrusione? c SI c NO
Se si, specificarne la tipologia _________________________________________________________________
– sono sorvegliate da telecamere? c SI c NO
– sono sorvegliate da personale di vigilanza? c SI c NO
– se si, a chi è affidata la sorveglianza e quali sono le modalità di espletamento di tale servizio? __________
– eventuali note aggiuntive _____________________________________________________________________
Le opere d’arte in esposizione:
– sono custodite singolarmente all’interno di teche in vetro antieffrazione? c SI c NO
– sono dotate di sensori di allarme antifurto? c SI c NO
– sono sorvegliate da telecamere? c SI c NO
– sono sorvegliate dal personale di vigilanza? c SI c NO
– eventuali note aggiuntive _____________________________________________________________________

– nella struttura esiste una cabina di regia? c SI c NO


– se si, con porta a consenso? c SI c NO
– sono presenti aree di riposo temporaneo destinate al personale addetto alla vigilanza? c SI c NO
se si, dove sono collocate? ___________________________________________________________________
– le planimetrie della struttura museale sono custodite da __________________________________________
– eventuali note aggiuntive _____________________________________________________________________

9. Caveau

– è presente un locale adibito a caveau? c SI c NO


se si, dove è situato?
c al piano seminterrato c al pian terreno c al primo piano
c altro ____________________________________________________________________________________
– il caveau custodisce generalmente solo opere d’arte? c SI c NO
se no, cosa? ________________________________________________________________________________

101
– il caveau si trova all’interno di un locale video-sorvegliato? c SI c NO
se si, con telecamere nr. _________________________
– il locale è allarmato con sistemi antintrusione? c SI c NO
– la porta di ingresso di detto locale è blindata? c SI c NO
– esiste la possibilità di accedere al caveau oltre alla porta d’ingresso? c SI c NO
– sono presenti casseforti? c SI c NO
se si, specificarne la tipologia _________________________________________________________________
– nominativi delle persone autorizzate ad accedere al caveau:
__________________________________________
__________________________________________
__________________________________________
– il caveau si apre con delle chiavi? c SI c NO
– numero mazzi di chiavi del caveau _____________
– numero di persone in possesso delle chiavi ___________________
– il caveau si apre con serratura a combinazione meccanica? c SI c NO
– quante persone sono a conoscenza della combinazione? _________
– con quale periodicità viene cambiata la combinazione? _____________________________
– il caveau si apre con serratura a combinazione elettronica? c SI c NO
– con quale periodicità viene cambiata la combinazione? ________________________________
– eventuali note aggiuntive ___________________________________________________________

10. La sicurezza in condizioni di emergenza

Esiste un piano di emergenza? c SI c NO


Specificare (se previste) le procedure/consuetudini adottate dal personale della struttura
museale al verificarsi delle seguenti emergenze:
– improvviso blackout: _____________________________________________
– esiste un gruppo di continuità? c SI c NO
– malore di un visitatore: __________________________________________
– principio d’incendio: _____________________________________________
– presenza di involucri sospetti: _____________________________________
– eventuali note aggiuntive: ________________________________________
– esistenza di pannelli esplicativi sulle procedure emergenziali c SI c NO

11. Considerazioni

______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

102
12. Proposte

______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

13. Dati identificativi delle persone presenti alla verifica

Cognome: ____________________________________________________________________________________
Nome: _______________________________________________________________________________________
Luogo di nascita: _______________________________________________________________________________
Data di nascita: ________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza: ___________________________________________________________________________
Indirizzo del domicilio: __________________________________________________________________________
Qualifica nell’organico del museo: ________________________________________________________________
Firma: ________________________________________________

Cognome: ____________________________________________________________________________________
Nome: _______________________________________________________________________________________
Luogo di nascita: _______________________________________________________________________________
Data di nascita: ________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza: ___________________________________________________________________________
Indirizzo del domicilio: __________________________________________________________________________
Qualifica nell’organico del museo: ________________________________________________________________
Firma: ________________________________________________

Luogo e data dell’accertamento Personale accertatore

______________ , ___/___/________ __________________________________

103
Bibliografia

D. LISTON, Museum Security and Protection: A Handbook for regione.toscana.it/documents/10180/23904/1236166039558_


Cultural Heritage Institutions, London-New York, ICOM in sicurezza.pdf/c7a92858-55f9-47b4-90b2-71118c05efd92015)
conjunction with Routledge, 1993 (ed Ita C. Teruzzi, Manuale Procedure per le misure di accoglienza, vigilanza, sicurezza ed
per la sicurezza nei musei, Milano 2003) emergenza. Vademecum della vigilanza e della sicurezza. Mi-
K. WAYNE, Prevenzione e difesa contro il furto dell’opera d’arte, nistero per i beni e le attività culturali - Formez, Progetto “Cul-
Atti del convegno (Pesaro 3 giugno 1994) tura sicura”, Roma 2008
A. BIASIOTTI, Security Hardware and Security System Planning Linee guida per la sicurezza e la protezione dal furto di colle-
for Museum in «Technical Bulletin» n. 19, 1998 zioni speciali elaborate da ACRL e RBMS in Seminario regionale
V. DE ASTIS, B. GASPARINI (a cura di), Arte sicura. Tecniche e pro- “Prevenire l’emergenza in biblioteche e archivi: verso la co-
cedure per la difesa dei musei e delle mostre temporanee, Bo- struzione di piani di emergenza specifici” (Milano, 6 maggio
logna 1999 2009) (http://www.cultura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/
Manuale delle tecnologie di sicurezza, Assosicurezza in colla- 70/823/al_emergenza_06052009_ACRL_RBMS_Linee%20
borazione con IQM, Milano 2002 guida%20sicurezza%20e%20protezione%20da%20furto%
20collezioni%20speciali.pdf 2015)
Security in Museums, Archives and Libraries. A practical guide,
Resource, MLA 2003 (www.collectionstrust.org.uk/images/ T. BAZLEY, Crime of the Art World, Santa Barbara, 2010
documents/c1/a450/f6/000005.pdf 2015) The Fight Against Illicit Trafficking of Cultural Object. The
Security at museums / La sécurité dans les musées, Cultural 1970 Convention: Past and Future, Information kit, UNESCO
Heritage Protection - Handbook n. 1, UNESCO 2006 (http:// 2011 (http://unesdoc.unesco.org/images/0019/001916/
unesdoc.unesco.org/images/0014/001484/148462F.pdf 2015) 191606E.pdf 2015)
Security at museums/ Care and handling of manuscripts / Pré- Suggested Praticte for Museum Exhibit Case Construction and
servation et manipulation des manuscrits, Cultural Heritage Alarming Design, ASIS International 2011 (http://www.
Protection - Handbook n. 2 UNESCO 2006 (http://unesdoc. securitycommittee.org/securitycommittee/Guidelines_and_
unesco.org/images/0014/001484/148463F.pdf 2015) Standards_files/Final%20Exhibit%20Suggest%20Practices
Legal and Practical Measures Against Illicit Traffic in Cultural %20ASIS%20Format.pdf 2015)
Property, Unesco Handbok, UNESCO 2006 (http://unesdoc. P. GUIDI, Uomini e tecnologie per la protezione dei beni cultu-
unesco.org/images/0014/001461/146118e.pdf 2015) rali, Ed Fondazione Hruby, Milano 2012 (http://abct-tradate.
Suggested Practices For Museum Security adottato da The w e e b l y. c o m / u p l o a d s / 1 / 9 / 8 / 8 / 1 9 8 8 4 5 7 5 / u o m i n i _ e _
Museum, Library, and Cultural Properties Council of ASIS In- tecnologie_per_la_protezione_dei_beni_culturali_la_bellezza_
ternational AND The Museum Association Security, Committee nel_patrimonio_artistico_italiano_-.pdf 2015)
of the American Association of Museums (Revised May, 2006) La sicurezza anticrimine negli istituti museali, Atti del Seminario
(http://www.securitycommittee.org/securitycommittee/Guide organizzato da ICOM Marche in collaborazione con il Nucleo Tu-
lines_and_Standards_files/SuggestedPracticesRev06.pdf 2015) tela Patrimonio culturale delle Marche (Ancona 15 aprile 2012)
Beni librari e documentari. Raccomandazioni per la tutela, Mi- Serie Furti d’arte Rai Edu | Rai Arte s.d.
lano, Regione Lombardia, 2007 (http://www.cultura.regione. Sécurité des biens culturels: de la prévention du vol à la resti-
lombardia.it/shared/ccurl/883/403/al_Raccomandazioni%20 tution de l’objet volé, Guide d’information à l’usage des pro-
tutela%20beni%20librari% 20documentari.pdf 2015) prietaires publics et privés, Ministère de la Culture et de la
Vol, perte, destruction des biens des collecions des musées de Communication, Direction générale des Patrimoines, Paris 2013
France, Ministère de la culture e de la Communication, Direc- Linee guida per la tutela dei beni ecclesiastici, Ministero per i
tion générale des Musées, Museofiche 2007 beni e le attività culturali Conferenza Episcopale Italiana Ca-
La sicurezza delle persone e delle opere nei musei: lineamenti rabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Roma 2014 (http://www.
in «Saper fare nei musei» Regione Toscana 2007 (http://www. beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/feed/pdf/

105
Linee%20Guida%20Tutela%20Beni%20Culturali%20 MiBACT
Ecclesiastici-imported-48392.pdf 2015) Ministero dei Beni e attività Culturali - Sezione dedicata alla
Heritage Crime Impact Statements, English Heritage, ARCH 2014 Sicurezza (http://www.beniculturali.it/mibac/export/SG-MiBAC/
sito-SG-MiBAC/MenuPrincipale/Attivita-e-programmi/
Heritage Crime Prevention Measures: A Guide for Owners, Te-
Sicurezza/index.html)
nants and Managers of Heritage Assets, English Heritage
ARCH 2014
Regione Lombardia - Soprintendenza ai Beni Librari - Sezione
Crime Risk: Quick Assessment Tool, English Heritage, ARCH dedicata al tema della sicurezza negli istituti di cultura (http://
2014 www.cultura.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_
Heritage Crime Interventions: Prosecution and alternative di- P&childpagename=DG_Cultura%2FDetail&cid=12133511131
sposals English Heritage, ARCH 2014 86&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-
Linee guida per la tutela dei beni ecclesiastici, Ministero per i render%3D1213349371728&pagename=DG_CAIWrapper)
beni e le attività culturali Conferenza Episcopale Italiana Ca-
rabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Roma 2014 (http://www. www.fondazionehruby.it
beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/feed/pdf/
Linee%20Guida%20Tutela%20Beni%20Culturali%20 LINEE GUIDA NAZIONALI
Ecclesiastici-imported-48392.pdf 2015)
Guidance for sentences, English Heritage. ARCH 2015 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TU-
D. Jalla, la sicurezza nei musei. Considerazioni e appunti introdut- RISMO
tivi 2015 (http://www.academia.edu/10846307/La_sicurezza_ Decreto ministeriale 10 maggio 2001 – Atto di indirizzo sui
nei_musei._Considerazioni_e_appunti_introduttivi2015) criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e
sviluppo dei musei
Serie Arte Detective Rai Cultura, 2015
Circolare n. 20 del 10 novembre 1999 – Sicurezza del patri-
monio culturale in caso di cantieri di lavoro
SITOGRAFIA
Circolare n. 1 del 20 gennaio 2000 – La progettazione dei si-
stemi di protezione attiva: i requisiti essenziali e i requisiti pre-
ICOM
stazionali
Osservatorio internazionale per il traffico illecito (http://obs-
traffic.museum/), da anni pubblica elenchi di: Circolare n. 132 dell’8 ottobre 2004 – Piani di emergenza per
– beni a rischio di ricettazione dei paesi ritenuti più vulnerabili la tutela del patrimonio culturale
per categoria e nazione, le Red List (http://icom.museum/ Circolare n. 155 del 23 luglio 2008 – Misure urgenti per la si-
resources/red-lists-database/); curezza del patrimonio culturale dal rischio di atti vandalici
– oggetti scomparsi e segnalati all’Interpool (http://icom. Circolare n. 30 del 6 febbraio 2007 – Piani di emergenza per
museum/programmes/fighting-illicit-traffic/100-missing- la tutela del patrimonio culturale; pianificazione e gestione
objects/) delle esercitazioni
Commissione tematica internazionale ICMS - Museum Security Circolare 15 gennaio 2015, n.1 – Sicurezza del patrimonio
(http://network.icom.museum/icms/) culturale: misure preventive
Commissione Italiana Sicurezza ed emergenza (http://www. Circolare 11 del 1° aprile 2015 – Sicurezza antropica del pa-
icom-italia.org/index.php?option=com_phocadownload&view trimonio culturale: misure preventive ed esercitazioni
=category&id=4:commissione-sicurezza-ed-emergenza&
Itemid=103 e https://www.facebook.com/icomcommissione Altri siti a livello internazionale
sicurezzaemergenzamusei) http://www.iccrom.org/
http://www.ifla.org/preservation-and-conservation
TPC http://www.museum-security.org/
Comando di Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri http://www.securitycommittee.org/securitycommittee/
(http://www.carabinieri.it/cittadino/tutela/patrimonio- Welcome.html
culturale/introduzione) http://www.cci-icc.gc.ca/
Banca dati Object ID (http://www.carabinieri.it/cittadino/ http://www.conservation-us.org/
tutela/patrimonio-culturale/la-banca-dati-tpc) http://www.cci-icc.gc.ca/

106
De Luca Editori d’Arte
Impaginazione
Daniela Marianelli
Coordinamento tecnico
Mario Ara

L’editore si dichiara disponibile a soddisfare eventuali oneri


derivanti da diritti di riproduzione per le immagini di cui non sia stato possibile reperire gli aventi diritto.
È vietata la riproduzione, con qualsiasi procedimento, della presente opera o di parti di essa.

© 2015 De Luca Editori d’Arte


Via di Novella, 22 - 00199 Roma
tel. 06 32650712 - fax 06 32650715
e-mail: libreria@delucaeditori.com
ISBN 978-88-6557-267-2

Finito di stampare
nel mese di luglio 2015
Stampato in Italia - Printed in Italy

Vous aimerez peut-être aussi