Vous êtes sur la page 1sur 3

Esercizio 1

Un’auto di peso (1500 + P x 10) kg, monta pneumatici 205 55 15, ed ha una potenza di
(100 + T x 10) HP a (4000 + 100 x U) giri minuto, frena in 45 metri a 100 km/h. Quale è
il valore medio del coefficiente di attrito ruota/asfalto?

Esercizio 2
Calcolare il rendimento nel moto diretto ed in quello retrogrado di una vite senza fine a
due principi di diametro esterno di 30+int(U/2) mm, filetto romboidale alto 3 e passo 7,61,
che attua una ruota compagna essendo noto il coefficiente d’attrito f = 0.1 e θ = 15° e
supponendo che il sistema, dal punto di vista del rendimento, si comporti come una
normale vite e madrevite.

Esercizio 3
Calcolare il rendimento nel moto diretto ed in quello retrogrado di una vite M(10 + U) x 1.50
essendo noto il coefficiente d’attrito f = 0.14

Esercizio 4
Il rotismo in figura (rappresentato solo nella metà superiore) è un automatico a nove marce, caratterizzato
dalla presenza di più stadi, essendo noti i rapporti di trasmissione dei rotismi supposti ordinari dei diversi
rotismi, calcolare il rapporto di trasmissione, dello schema in figura (C e D freni, A, B E ed F frizioni):

1 2 3 4
Tau0 -0,38 -0,38 -0,49 -0,68

Dovete trovare il rapporto di trasmissione della (VI+int(T/2)) ove la decima è la retromarcia, mentre la
tabella delle frizioni e freni usati è la seguente, con l’avvertanza che A ed F sono invertiti nella tabille stessa.
Esercizio 5
Quale è diametro del cerchio di testa di una ruota dentata modulare elicoidale di (17 + P)
denti, β = 30°, modulo 2, ribassata con coefficiente 0,8?

Esercizio 6
Quale è diametro del cerchio di base di una ruota dentata modulare elicoidale di (42 + U)
denti, β = 36°, modulo 3, ribassata con coefficiente 0,8?

Esercizio 7
Determinare il numero minimo dei denti di una ruota elicoidale modulare di β = 10°, 20°,
30°, 40°

Esercizio 8
Se si deve misurare una vibrazione di frequenza di base di (15 + T) Hz, determinare il
valore della ωn che consente la misura dell’evento con un errore massimo del 2%.

Esercizio 9
Se si devono misurare le accelerazioni di frequenza massima di (80 + U + P) Hz,
determinare il valore delle ωn e ζ che consentono la misura dell’evento con un errore
massimo del 3%. Quale sarà invece l’errore a 50 Hz?

Esercizio 10
Un motore che ha velocità massima di (6000 + 100 x U) giri minuto deve essere fatto
ruotare a (8000 + 100 x T) giri al minuto. Volendo agire sulle sole molle valvole, in che
rapporto deve essere la nuova k detto 100 il valore di quella precedente?

Esercizio 11
Dobbiamo far girare un motore a (500 + U x 20) giri al minuto su una piattabanda
metallica, in modo da ridurre le vibrazioni trasmesse. Sapendo che abbiamo a disposizione
4 molle di costante elastica pari a 0.1 kg/mm da mettere in parallelo e che la massa totale
(motore + supporto) è di 200 kg, calcolare di quanto ridurremo le forze trasmesse alla
base. Vedere poi che massa aggiungere se si vuole ridurre a 1 cinquecentesimo la forza
trasmessa.
Esercizio 12
Un montacarichi del peso di 250 Kg e carico utile 1250
kg deve avere una velocità di salita a regime di almeno
(0,4 + U/30) m/sec.
Si decida di mettere un contrappeso di massa
opportuna e si calcoli la potenza necessaria a pieno
carico, supponendo che il montacarichi stesso sia
azionato dal meccanismo vite senza fine e ruota
compagna dell’esercizio 2 assumendo per il motore un
rendimento elettrico di 0.95.
Supponendo che il motore giri a 1500 giri/minuto (se
si tratta di un motore asincrono, la sua velocità è
legata alla frequenza di rete ed al numero delle coppie
polari, mentre possiamo considerare che la coppia
erogabile sia massima inizialmente, e pari a 1,2 volte
quella a regime), e che la puleggia su cui si avvolge il
cavo collegato da una parte al montacarichi e dall’altra
al contrappeso abbia un diametro di 80 cm, si calcoli il
numero di denti ed il diametro della ruota compagna
(ovviamente per ogni giro della vite, la ruota
compagna avanza di due denti se la vite è a due
principi, di uno se è a uno).
Si desidera infine conoscere l’accelerazione iniziale, ed
in quanto tempo si raggiungerebbe la velocità di
regime se la coppia fosse costante fino al
raggiungimento del regime, tenendo presente che
puleggia e ruota dentata possono essere assimilati a
due dischi di acciaio di spessore 3 cm, e che il motore
può essere considerato come un disco pieno di 20 cm
di spessore e 16 di diametro.

Vous aimerez peut-être aussi