Vous êtes sur la page 1sur 36

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E ARCHITETTURA

- SEZIONE STRUTTURE -

Progetto agli stati limite di un solaio a


travetti prefabbricati con soletta a
sbalzo
1.8 5.5 5.4 5

9
5
1

13
Geometria dell’impalcato

L=5.50 L=5.40 L=5.00


H=20+4 H=20+4 H=20+4

5
6

14
10
2

1.2
L=5.40 L=5.00
H=20+4 H=20+4

2.9
1.2
15
7

11
3

1.4 2.7 1.4

L=5.50 L=5.40 L=5.00


H=20+4 H=20+4 H=20+4

5.15
16
8

12
4
Schema di calcolo e predimensionamento
1 2 3 4

5 5.4 5.5 1.8

Predimensionamento del solaio come trave continua:


h = Lmax/25 = 550/25 = 22. Si sceglie un solaio H = 20+4.

Materiali

Cls. C25/30
Rck = 30N/mm2
fck = 0.83 Rck = 24.9 N/mm2
2/3
fctm = 0.3 fck = 2.56 N/mm2
fctk = 0.7 fctm = 1.79 N/mm2
Ec = 22000 (fcm/10)0.3 = 31447 N/mm2
Acciaio B450C
fyk = 450 N/mm2
Es = 210000 N/mm2

Coefficienti parziali di sicurezza allo SLU


 c = 1.50
 s = 1.15

Resistenze di calcolo
Cls. C25/30
fcd = ccfck/c = 0.85·24.9/ 1.5 = 14.11 N/mm2
fctd = fctk/c = 1.79/ 1.5 = 1.19 N/mm2

Acciaio B450C
fyd = fyk/s = 450/ 1.15 = 391.30 N/mm2
Azioni
Analisi dei carichi – solaio
Soletta = 25·0.04 = 1.00 kN/m2
Travetto = 2·(0.2·0.12)·25 = 1.20 kN/m2
Pignatta = 0.80 kN/m2
Massetto = 16·0.10 = 1.6 kN/m2
Pavimento = 0.4 kN/m2
Intonaco = 0.3 kN/m2
Divisori = 1.60 kN/m2 (*)
Sovraccarico (Cat. A) = 2.00 kN/m2

(*) Peso a metro lineare di tramezzi in forati (intonaco–forati–intonaco) =


(0.3+8·0.08+0.3)·2.7 = 3.35 kN/m. Per il D.M. 14 gennaio 2008 l’incidenza a metro quadro è pari a 1.6
kN/m2.

Pavimento 0,40 kN/mq


10 Sottofondo 1,60 kN/mq
4 Soletta 1,00 kN/mq

20 Laterizio 0,80 kN/mq

Intonaco 0,30 kN/mq

38 12 38 12 38
Travetti 1,20 kN/mq
50

Carico sul singolo travetto


G1k = (1.00+1.20+0.8)·0.5 = 1.50 kN/m
G2kA = (0.40+1.60+0.3)·0.5 = 1.15 kN/m (compiutamente definiti)
G2kB = 1.6·0.5 = 0.80 kN/m
Qk = 2.00·0.5 = 1.00 kN/m

Analisi dei carichi – balcone


Soletta in c.a. = 25·0.2 = 5.00 kN/m2
Massetto = 16·0.05 = 0.8 kN/m2
Pavimento = 0.4 kN/m2
Intonaco = 0.3 kN/m2
Sovraccarico (Cat. C2) = 4.00 kN/m2
Parapetto in c.a. = 0.1·1.0·25 = 2.50 kN/m
parapetto in c.a.

pavimento
massetto
soletta in c.a.

Carico su una striscia di balcone larga 0.5m


G1k = 5·0.5 = 2.5 kN/m
G2kA = (0.40+0.8+0.3)·0.5 = 0.75 kN/m (compiutamente definiti)
G2kAconc = 2.5·0.5 = 1.25 kN (compiutamente definiti)
Qk = 4.00·0.5 = 2.00 kN/m

Combinazioni di carico SLU


Coefficienti parziali di sicurezza
 g1 = 1.3 (1.0)
 g2 = 1.3 (1.0) se completamente definiti
 g2 = 1.5 (0.0) se non completamente definiti
 q = 1.5 (0.0)

Combinazione SLU
Fd = 1.3·(G1k+G2k)+1.50·(G2k+Qk) (se a sfavore di sicurezza)
solaio: Fd = 1.3·2.65+1.50·1.8 = 6.15 kN/m
balcone: Fd = 1.3·3.25+1.50·2 = 7.23 kN/m + carico concentrato 1.3·1.25 = 1.63 kN
Fd = G1k + G2kA (se a favore di sicurezza)
solaio: Fd = 2.65 kN/m
balcone: Fd = 3.25 kN/m + carico concentrato = 1.25 kN
Calcolo delle sollecitazioni
Combinazione U1
1.25 kN

6.15 kN/m 2.65 kN/m 6.15 kN/m 3.25 kN/m

Combinazione U2
1.63 kN

2.65 kN/m 6.15 kN/m 2.65 kN/m 7.23 kN/m


Combinazione U3
1.63 kN

6.15 kN/m 2.65 kN/m 7.23 kN/m

Combinazione U4
1.25 kN

2.65 kN/m 6.15 kN/m 3.25 kN/m


Combinazione U5
1.63 kN

6.15 kN/m 2.65 kN/m 6.15 kN/m 7.23 kN/m

Inviluppo
Momenti di progetto
I momento agli appoggi vanno spuntati per tener conto del fatto che gli appoggi costituiti dalle travi
principali in realtà non sono puntuali. I momenti spuntati si ottengono applicando la seguente
formula:
Msp = [(Mdx+Msx)/2)+Mmax]/2
dove i momenti di destra Mdx e di sinistra Msx sono i momenti calcolati spostandosi a destra e a
sinistra rispetto all’appoggio di una quantità pari a metà della larghezza della trave principale.
Ipotizzando, nel caso in esame, una larghezza della trave di 30 cm si ottiene:
Msp2 = [(16.22+16.10)/2+18.80]/2 = 17.5 kNm
Msp3 = [(15.8+15.7)/2)+18.21)]/2 = 17 kNm
Msp4 = [(13.5+12.6)/2)+14.63)]/2 = 13.84 kNm
All’appoggio 1 va aggiunto, a posteriori, un momento per tener conto della rigidezza torsionale
della trave, pari a:
M1 = (1.3 Gk+1.5Qk) ·L2/16 = 6.15*52/16 = 9.6 kNm
Msp1 = (9.6+8.4)/2 = 9.0 kNm.
Tale momento diminuisce allontanandosi dall’appoggio e si azzera ad una distanza dall’appoggio
pari a circa 0.2L. Per determinare la lunghezza delle armature il diagramma dei momenti va, inoltre,
traslato di 0.9d/2=9.45 cm, per tener conto degli effetti legati al taglio.

Calcolo armature sezione di mezzeria delle campate


Sezione mezzeria Campata Rottura bilanciata

b
b = 0.50 m  cu = 0.35 % 0,85 fcd
h = 0.24 m 0,8 x
C
x
c = 0.03 m n n
d z = 0,9 d
d = 0.21 m
T
 su =1%
xlim(1) = (3.5/13.5) d = 0.26d = 0.054 m
La resistenza a compressione del cls. è 0.8fcd in quanto la soletta ha uno spessore minore di 5cm
(*)
Mlim(1) = 0.8 xlim·b·0.8·fcd·(d-0.4xlim) = 40·500·0.8·14.1· (210-20) = 42.88 kNm
(*)
0.8xlim = 0.8·54 = 43.2 mm; a favore di sicurezza si trascura la compressione sui 3mm di nervatura
Campata 1
MEd = 13.97 kNm < Mlim(1)
serve solo armatura a trazione che può essere calcolata con la formula
As = MEd /( 0.9d∙fyd) = 1.89 cm2 (26+210 = 2·0.28+2·0.79 = 2.14 cm2)
Campata 2
MEd = 11.19 kNm < Mlim(1)
serve solo armatura a trazione che può essere calcolata con la formula
As = MEd /(0.9d∙fyd) = 1.51 cm2 (26 + 210 = 2·0.28+2·0.79 = 2.14 cm2)
Campata 3
MEd = 13.56 kNm < Mlim(1)
serve solo armatura a trazione che può essere calcolata con la formula
As = MEd /(0.9d∙fyd) = 1.83cm2 (26 + 210 =2·0.28+0.79+1.54 = 2.14 cm2)
Calcolo armature sezione appoggi
Sezione di Appoggio Rottura bilanciata
 su = 1 % sy= 0,18% T
b = 0.12 m
h = 0.24 m
As
c = 0.03 m z = 0,9 d
d
d = 0.21 m
x n n C
0,8 x
 cu = 0.35 % 0,85 fcd
b
xlim(1) = (3.5/13.5)d = 0.26d = 0.054 m
Mlim(1) = 0.8xlim·b·fcd·(d-0.4xlim) = 0.8·54·120·14.1· (210-0.4·54) = 13.7 kNm
Appoggio 1
MEd = 9.1 kNm < Mlim(1)
serve solo armatura a trazione che può essere calcolata con la formula
As = MEd/(0.9d∙fyd) = 1.23 cm2 (114 = 1.54 cm2)
Appoggio 2
MEd = 17.5 kNm > Mlim(1)
Si considera la retta limite con l’acciaio non a rottura ma al limite di snervamento (retta 2)
xlim(2) = (3.5/5.3)d = 0.66d = 0.138 m
Mlim(2) = 0.8xlim·b·fcd·(d-0.4xlim) = 0.8·138·120·14.1· (210-0.4·138) = 28.9 kNm
Mlim(1) < MEd = 17.5 kNm < Mlim(2)
Si può ancora mettere solo armatura a trazione che può essere calcolata con la formula
As = MEd /(0.75d·fyd) = 2.84 cm2 (214 = 2·1.54 = 3.08 cm2)
Appoggio 3
MEd = 17 kNm > Mlim(1)
Si considera la retta limite con l’acciaio non a rottura ma al limite di snervamento (b)
xlim(2) = (3.5/5.3) d = 0.66d = 0.138 m
Mlim(2) = 0.8 xlim b fcd (d-0.4xlim) = 0.8·138·120·14.1· (210-0.4·138) = 28.9 kNm
Mlim(1) < MEd = 17 kNm < Mlim(2)
Si può ancora mettere solo armatura a trazione che può essere calcolata con la formula
As = MEd /(0.75d∙fyd) = 2.76 cm2 (214 = 2∙1.54 = 3.08 cm2)
Appoggio 4
MEd = 13.84 kNm > Mlim(1)
Si considera la retta limite con l’acciaio non a rottura ma al limite di snervamento (b)
xlim(2) = (3.5/5.3) d = 0.66d = 0.138 m
Mlim(2) = 0.8 xlim b fcd (d-0.4xlim) = 0.8·138·120·14.1· (210-0.4·138) = 28.9 kNm
Mlim(1) < MEd = 13.84 kNm < Mlim(2)
Si può ancora mettere solo armatura a trazione che può essere calcolata con la formula
As = MEd /(0.75d∙fyd) = 2.24 cm2 (214 = 3.08 cm2)

Dalla parte dello sbalzo la soletta ha uno spessore di 20 cm (d = 17 cm); pertanto


xlim(1) = (3.5/13.5)d = 0.26d = 0.044 m
Mlim(1) = 0.8 xlim b fcd (d-0.4xlim) = 0.8·44·500·14.1·(170-0.4·44) = 37.8 kNm
MEd = 13.84 kNm < Mlim(1)
As = MEd /(0.9·170·391.3) = 2.31 cm2 (214 = 3.08 cm2)
Nella soletta del balcone vanno inoltre disposti ferri ripartitori trasversali per un’area totale pari al
20% dell’armatura di calcolo, Aripartitori = 0.2·4·1.54 = 1.23 cm2/m. Si dispongono 8/25’’
(2.0 cm2/m). Va inoltre calcolata l’armatura del parapetto con un’azione orizzontale pari a
H = 1 kN/m posta ad un’altezza di 1.2 m. Il momento sollecitante è pari a MEd = 1.5·1·1.2 = 1.8
kNm/m
As,parapetto = MEd/(0.9dfyd) = 1.8·106/(0.9·70·391.3) = 0.73 cm2/m (18/25’’ = 4·0.5 = 2.0 cm2)

Nelle zone centrali delle campate del solaio è possibile tenere in considerazione il contributo della
rete elettrosaldata (5 20x20 se opportunamente sovrapposta). In corrispondenza degli appoggi tale
contributo si trascura in quanto non è garantito un ancoraggio sufficiente della rete.
In questo caso, volendo operare a favore di sicurezza, non si considera il contributo della rete
elettrosaldata perché si prevede che l’ancoraggio della stessa sia insufficiente.

Disegno delle armature - calcolo dei momenti resistenti approssimati


Per un calcolo veloce dei momenti resistenti è possibile invertire semplicemente le formule di
progetto.
Armatura inferiore
MRd (26 + 210) = 2.14·0.9·210·391.3/10000 = 15.82 kNm

Armatura superiore
MRd (214) = 3.08·0.75·210·391.3/10000 = 19 kNm
MRd (114) = 19/2 = 9.5 kNm
MRd (214) = 3.08·0.9·170·391.3/10000 = 18.44 kNm (lato balcone)
MRd (114) = 18.44/2 = 9.22 kNm (lato balcone)

Calcolo dei momenti resistenti esatti

Armatura inferiore
Nelle sezioni di mezzeria delle campate c’è solo armatura a trazione, pertanto l’asse neutro effettivo
si determina dalla seguente relazione:
0.8x·(0.8fcd)b-Asfyd = 0
x = 2.14·100·391.3/(0.8·0.814.1·500) = 18.6 mm
Il momento resistente esatto è pari a
MRd = Asfyd·(d-0.4x) = 2.14·391.3·(210-0.4·18.6)/10000 = 16.9 kNm

Armatura superiore
Nelle sezioni di appoggio, trascurando il ferro inferiore introdotto per il taglio, c’è solo armatura a
trazione, pertanto l’asse neutro effettivo si determina dalla seguente relazione:
0.8xfcdb-Asfyd = 0
x =3.08·100·391.3/(0.8·14.1·120) = 89 mm
Il momento resistente esatto è pari a
MRd = Asfyd (d-0.4x) = 3.08· (210-0.4·14.9)/10000 = 21 kNm
Nella sezione di attacco del balcone c’è solo armatura a trazione, pertanto l’asse neutro effettivo si
determina dalla seguente relazione:
0.8xfcdb-Asfyd = 0
x = 3.08·100·391.3/(0.8·14.1·500) = 21.4 mm
Il momento resistente esatto è pari a
MRd = Asfyd(d-0.4x) = 3.08·(170-0.4·14.9)/10000 = 19.5 kNm
Si osserva che i momenti resistenti esatti risultano superiori a quelli calcolati in modo semplificato.

Verifica a taglio
Calcolo del ferro aggiuntivo agli appoggi secondo lo schema di trave appoggiata. Si determina il
taglio sollecitante a filo trave, come riportato nella seguente figura

VEd

1 2 3 4

VEd = 18.20 kN
As,taglio = 18.20·1000/391.3/100 = 0.47cm2 (110 = 0.79 cm2)
Calcolo della fascia piena in corrispondenza degli appoggi 2, 3 e 4:
VRd1 = [c·k (100l·fck)1/3 + 0.15cp]bwd ≥ (vmin + 0.15σcp)bwd
fck = 25 N/mm2
k = 1+√(200/d) = 1.97 < 2;
A
l  sl 3.08/(12 x 21) = 0.0122
bw d
vmin = 0.035 k 3/2·fck1/2
VRd1 = [0.18/1.5·1.97·(100·0.0122·25)1/3]·120·210/1000 = 18.65 kN ≥
0.035·1.973/2·251/2·120·210/1000 = 12.22 kN
A filo trave il taglio sollecitante è minore di VRd1, pertanto si introduce una fascia piena minima. In
corrispondenza dell’appoggio 1 il momento può essere anche positivo pertanto l’armatura da
considerare nel calcolo di VRd1 è quella inferiore cioè 110:
A
 l  sl 0.79/(12 · 21) = 0.003
bw d
VRd1 = [0.18/1.5·1.97·(100·0.003·25)1/3]·120·210/1000 = 11.6 kN < 12.22 kN
Si considera il valore minimo VRd1 = 12.22 kN. A filo trave il taglio sollecitante è minore di quello
resistente in quanto pari a 12.21 kN. Pertanto si introduce una fascia piena minima.
Verifiche in esercizio
n
Combinazione rara Fd  G1  G2  Q1k    0i Qik   Gk  Q1k
i2
n
Combinazione quasi permanente Fd  G1  G2   21Q1k    2i Qik   Gk  0.3Q1k
i2
dove il coefficiente  2 è relativo ad un ambiente ad uso residenziale.

Controllo delle tensioni in esercizio


Combinazione rara: c < 0.6 fck
s < 0.8 fyk
Combinazione quasi permanente: c < 0.45 fck
Le sezioni che possono avere problemi in esercizio sono quelle in corrispondenza degli appoggi
centrali (subito dopo la fascia piena) in cui la parte compressa della sezione (inferiore) ha una
larghezza pari a 12 cm. Si considera la condizione di carico che produce il massimo negativo
(combinazione U3) sia per la combinazione rara che per la combinazione quasi permanente e si
procede al calcolo delle tensioni in prossimità dell’appoggio 2.

Combinazione rara

Combinazione quasi permanente

Sez. Appoggio 2

b = 0.12 m
h = 0.24 m d
n n
c = 0.03 m x

b
Il momento sollecitante nella sezione in cui finisce la fascia piena è pari a M = 9.3 kNm nella
combinazione rara e M = 7.6 kNm nella combinazione quasi permanente. La sezione è fessurata,
pertanto la profondità dell’asse neutro rispetto al lembo compresso si ottiene mediante la formula:
bx2/2-nAs(d-x) = 0
da cui si ottiene x = 0.094 m. Il momento di inerzia della sezione ideale è dato da
Iid = bx3/3+ nAs(d-x)2 = 9538.8 cm4
Nella combinazione rara le massime tensioni sul calcestruzzo e sull’acciaio risultano:
c,max = (M / Iid) x = 9.2 N/mm2 < 0.60 fck = 15 N/mm2
s,max = n(Msd / Iid) (d-x) = 169.1 N/mm2 < 0.80 fyk = 360 N/mm2
Nella combinazione quasi permanente la massima tensione sul calcestruzzo risulta:
c,max = (M / Iid) x = 7.5 N/mm2 < 0.45 fck =11.25 N/mm2

Verifica deformabilità balcone


La verifica di deformabilità del balcone può essere omessa se la snellezza adottata, definita come il
rapporto tra la lunghezza dello sbalzo e l’altezza della sezione (L/h) è inferiore a 8 (Tab. C4.1.I). In
questo caso L = 180 cm h = 20 cm quindi L/h = 9, pertanto si procede alla verifica di deformabilità.
La combinazioni di carico da considerare è quella quasi permanente, la freccia massima è pari a
f < Lsbalzo /250 = 180/250 = 0.72 cm = 7.2 mm

La freccia va calcolata tenendo in considerazione la fessurazione del calcestruzzo. Utilizzando il


metodo semplificato si ha

f = f1 c(Mcr/Mmax)2 + f2 (1- c (Mcr/Mmax)2)

dove

f1 = freccia calcolata nell’ipotesi di sezione non fessurata

f2 = freccia calcolata nell’ipotesi di sezione fessurata

c = 0.50 per carichi permanenti

Mcr = fcfm·J1/(h/2)
essendo J1 l’inerzia della sezione non fessurata (fase 1), mentre J2 è l’inerzia della sezione fessurata
(fase 2). Di seguito si calcolano i valori di tali inerzie:

J1 = bh3/12 + nAs (d-h/2)2 + nA’s (h/2-d’)2 = 50·203/12 + 2·15·3.08·72 = 33333 + 4527 = 37860 cm4

Per calcolare J2 occorre calcolare la profondità dell’asse neutro rispetto al lembo compresso:

b = 0.50 m
h = 0.20 m
c = 0.03 m x

bx2/2+nAs’(x-d’)-nAs(d-x) = 50·x2/2+15· 3.08·(x-3) - 15· 3.08(17-x) = 0


da cui si ottiene x = 4.5 cm = 45 mm. Il momento di inerzia della sezione ideale è dato da
J2 = bx3/3 +n As (d-x)2 +n A’s (x-d’)2 = 50 4.53/3 + 15 3.08 (17-3)2 + 15 3.08 (4.5-3)2 =
= 8900 cm4

Si calcolano pertanto le frecce f1 e f2 secondo le seguenti formule:

f1 = pL4/(8EJ1) + PL3/(3EJ1) = (3.25+0.6 · 2) 18004 / (8·31447·37860·10000)


+1.25 1000 18003/ (3·31447·37860·10000) = 0.49 + 0.2 = 0.69mm

f2 = pL4/(8EJ 2) + PL3/(3EJ 2) = (3.25+0.6 · 2) 18004 / (8·31447·8900·10000)


+1.25 1000 18003/ (3·31447·8900·10000) = 2.09 + 0.86 = 2.95mm

fcfm = 1.2 0.3 fck2/3 = 3.07 N/mm2

Mcr = 3.07 (37860·10000/100)/1000000 = 11.6 kNm

Mcr risulta maggiore del Mmax = 8.12 kNm, pertanto la freccia risulta essere pari a quella che si ha
nella condizione non fessurata (fase 1). Dunque

f1 = 0.69 mm < 7.2 mm.

La freccia risulta notevolmente inferiore ai limiti imposti dalla normativa, quindi anche
considerando gli effetti della viscosità relativamente ai carichi permanenti (freccia a lungo termine)
la verifica sarebbe soddisfatta. Infatti, considerando, a favore di sicurezza, l’effetto della viscosità
su tutti i carichi e assumendo un coefficiente di viscosità pari a 3, la freccia a lungo termine sarebbe
3 0.69 = 2.07 mm < 7.2 mm
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, COSTRUZIONI E STRUTTURE
- SEZIONE STRUTTURE -

Progetto di una scala agli stati limite


Geometria della scala
Di seguito si riporta la geometria della scala in oggetto. In particolare si è assunta una pedata pari a
p = 0.30 m, un’alzata pari ad a = 0.172 m e spessore della soletta = 0.17 m. L’inclinazione della
rampa =28.85°

sezione A-A
1.55

0.172
3.1

0.3
1.55

0.1
7

1.2
0.2

2.9

A A
1.2

1.25 2.7 1.25

5.5
Materiali

Cls. C25/30
fck = 0.83 Rck = 24.9 N/mm2
fctm = 0.3 fck2/3 = 2.56 N/mm2
Ec = 22000 (fcm/10)0.3 = 31447 N/mm2
Acciaio B450C
fyk = 450 N/mm2
Es = 210000 N/mm2

Coefficienti parziali di sicurezza allo SLU


c = 1.50
s = 1.15

Azioni
Di seguito si riportano i carichi agenti, con riferimento alla proiezione orizzontale della rampa.

pavimento in marmo

gradino gettato in opera

massetto alleggerito s=10cm

soletta s=17 cm

intonaco 1 cm

Carichi permanenti - rampa


rivestimento pedata (marmo 3 cm) 0.35·0.80/0.30 = 0.94 kN/m2
rivestimento alzata (marmo 3 cm) 0.142·0.80/0.30 = 0.38 kN/m2
gradino (c.a.) . 0.50·0.172·0.30·25/0.30 = 2.15 kN/m2
soletta (c.a.) 0.17·25·1/cos = 4.85 kN/m2
intonaco 0.30·1/cos = 0.34 kN/m2

TOT. PERMANENTI = 8.66 kN/m2


TOT. ACCIDENTALI = 4.00 kN/m2

Essendo la rampa larga 1.20 m si hanno i seguenti carichi a metro lineare:


(G1+ G2) RAMPA = 8.66·1.20 = 10.40 kN/m
Qk RAMPA = 4.00·1.20 = 4.80 kN/m

Carichi permanenti - pianerottolo


rivestimento pianerottolo (marmo 3 cm) = 0.80 kN/m2
massetto (c.a. alleggerito 10 cm) 0.10·20.00 = 2.00 kN/m2
soletta (c.a.) 0.17·25.00 = 4.25 kN/m2
intonaco = 0.30 kN/m2

TOT. PERMANENTI = 7.35 kN/m2


TOT. ACCIDENTALI = 4.00 kN/m2

Essendo il pianerottolo largo 1.20 m si hanno i seguenti carichi a metro lineare:


(G1+ G2) PIANEROTTOLO = 7.35·1.20 = 8.82 kN/m
Qk PIANEROTTOLO = 4.00·1.20 = 4.80 kN/m

Combinazioni di carico SLU


Coefficienti parziali di sicurezza
g1 = 1.3 (1.0)
g2 = 1.3 (1.0) se completamente definiti
g2 = 1.5 (0.0) se non completamente definiti
q = 1.5 (0.0)

Combinazione SLU
Fd = 1.3*(G1 + G2)+ 1.50 * (Qk) ( a sfavore di sicurezza)
rampa: Fd = 1.3*10.40+ 1.50 * 4.8 = 20.72 kN/m
pianerottolo: Fd = 1.3*8.82+ 1.50 * 4.8 = 18.66kN/m

Le sollecitazioni di calcolo si ottengono mediando i risultati dei due schemi statici rappresentativi
dei due casi limite, in cui le travi su cui si intesta la scala hanno rigidezza torsionale infinita e nulla,
rispettivamente.

18.66 kN/m 20.72 kN/m (*) 18.66 kN/m


1.45m
1.55

1.2m
1.40 2.7m 1.2m
2.70 1.40
18.66 kN/m 20.72 kN/m (*) 18.66 kN/m

1.45m
1.55
1.2m 2.7m 1.2m
1.40 2.70 1.40

(*)
il carico a metro lineare agente sulla rampa è riferito alla lunghezza della proiezione orizzontale
della rampa, per calcolare il carico agente sulla lunghezza della rampa occorre moltiplicarlo per
cos=0.867.

Sollecitazioni di progetto
Si riportano di seguito il diagramma dei momenti flettenti per i due schemi statici considerati.

Approssimando, il momento medio agli appoggi è pari a MEd = 51.92/2= 26 kNm, mentre il
momento medio in campata è pari a MEd = (76.33+24.41)/2 = 51 kNm. Si riportano inoltre il
diagramma del taglio e dello sforzo assiale (uguali per entrambi gli schemi statici).
Il taglio massimo sollecitante è pari a VEd = 54.10 kN.

Calcolo armature longitudinali


L’armatura viene calcolata nella sezione di momento massimo, cioè nella sezione di mezzeria della
rampa e viene disposta simmetricamente in zona tesa ed in zona compressa. Essendo in tale sezione
lo sforzo assiale nullo si utilizzano le formule della flessione semplice.

Sez. mezzeria rampa


b = 1.20 m
h = 0.17 m
d’ = 0.03 m
d = 0.14 m
MEd = 51 kNm
cu 0.85 fcd
x 0.8x C
d n n
z = 0.9d

T
su
b

xlim = (3.5/13.5) d = 3.6 cm


Mlim = 0.8 xlim b fcd (d-0.4xlim) = 61.44 kNm
As = M/( 0.9 d fyd ) = 10.34 cm2
Si dispongono 814 (As= 12.31 cm2) sia superiormente che inferiormente. Con l’armatura effettiva
è possibile calcolare il momento resistente esatto della sezione, considerando la presenza anche
dell’armatura a compressione. Si riporta di seguito il dominio di resistenza N-M della sezione, da
cui risulta che il momento resistente a flessione (NEd=0) è maggiore di quello sollecitante.
Geometria Sezione Nsd [kN] Msd[kNm]
B1 [m] 1.2 H1 [m] 0.17 150 0 51
B2 [m] 0 H2 [m] 0 Intercetta momenti resistenti
B3 [m] 0 H3 [m] 0 0 60.0981718
Armatura 0 -60.098172
n  [mm] y [m] Area [cmq] 100
8 14 0.03 12.3150432
8 14 0.14 12.3150432 Limitazione sezine interamente compressa
1 0 0 0 50 Ncmax #DIV/0! #DIV/0!
1 0 0 0 #DIV/0! #DIV/0!
1 0 0 0
1 0 0 0 0 Limitazione eccentricita massima
0 Ncmax -2846.7207 56.9344131
0 -2846.7207 -56.934413
0
0 -50 Limitazione eccentricita minima
0 Ncmax -2846.7207 56.9344131
Acciaio Calcestruzzo -2846.7207 -56.934413
fyk [N/mmq] 450 fck [N/mmq] 24.9 -100
s 1.15 c 1.5 yd 0.00186335
Es [N/mmq] 210000 md -0.002 y bar. [m] 0.085
ud 0.01 ud -0.0035 H tot. [m] 0.17 Mom.Resist.
-150
Limitazioni ulteriori hutil pos 0.14 N [kN] 0
Coeff. Sic. cls comp. c comp 0 -5000 -4000
hutil neg -3000
0.14 -2000 -1000 0 1000 2000 M+ [kNm] 60.0981718
Ecc. minima e [m] 0.02 M- [kNm] -60.098172

Calcolo armature trasversale


L’armatura trasversale (ferri ripartitori) viene solitamente assunta pari al 20% dell’armatura
longitudinale e distribuita in maniera uniforme sia superiormente che inferiormente (comunque non
minore di 18/25’’=2 cm2/m). In questo caso 0.2* As (814) = 0.2*12.31 = 2.46 cm2. Si dispongono
pertanto 18/20’’=2.5 cm2/m

Verifica a taglio
Sez. Appoggio
b = bw = 120 cm
h = 17 cm
c = 3 cm
d = 14 cm
NEd = 0.00 kN
VEd = 54.1 kN
As = 12.31 cm2
-----------------------------------
La soletta non è armata a taglio pertanto la resistenza a taglio è data dalla:
VRd1 = [c* k (100 l* fck) 1/3+ 0.15cp] bw d ≥ (vmin + 0.15 σcp) bwd
dove
fck=25
k =1+√(200/d) = 2.19 < 2;
A
 l  sl 12.31/(120 x 14) = 0.007
bw d
N
 cp  Ed = 0
Ac
vmin = 0.035 k 3/2 · fck1/2

VRd1 = [0.18/1.5*2* (100*0.007*25)1/3 ] *1200 * 140/1000 = 104 kN ≥ 0.035*2 3/2 *251/2 *1200 *
140/1000 =83 kN

VEd = 54.10 kN < VRd1 pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Verifiche in esercizio
n
Combinazione rara Fd  G1  G 2  Q1k    0i Qik   G k  Q1k
i2
n
Combinazione frequente Fd  G1  G 2   11Q1k    2i Qik   G k  0.7Q1k
i 2
n
Combinazione quasi permanente Fd  G1  G 2   21Q1k    2i Qik   G k  0.6Q1k
i 2

dove i coefficienti  0 ,  1 e  2 sono relativi ad un ambiente suscettibile di affollamento. Il


momento di prima fessurazione della soletta, secondo i limiti prescritti dal D.M.2008, è pari a:
J1
M cr  f ctm, fl
h2

dove
bh3
 
2
 n  A s   d-x   49130  2  15  12.24  5.52  60237cm 4
2
J1   n  A s'  x-d '
12
pertanto
60237  104 1
M cr  3.07  18.13 kNm
85 106
A's
c
x=h/2
d n n

c = fcfk
c=fctm,fl
b
As

Il momento medio in campata nella combinazione rara è pari a MEd = (56+18)/2 = 37 kNm, nella
combinazione quasi permanente è pari a MEd = (49+16)/2 = 32.5 kNm. La sezione risulta pertanto
fessurata. Nel seguito è riportato il controllo delle tensioni ed il calcolo dell’apertura delle fessure in
esercizio.
Controllo delle tensioni
I limiti delle tensioni in esercizio sono:

Combinazione rara: c < 0.6 fck


s < 0.8 fyk
Combinazione quasi permanente: c < 0.45 fck

Le tensioni in esercizio si determinano con il metodo n, utilizzando le caratteristiche della sezione


fessurata e quindi parzializzata.

Sn 
b  x2
2
 
 n  A s'  x - d '  n  A s  d - x   0  x  4.8cm

Jn 
b  x3
3

 n  A s'  x - d ' 2
 n  A s  d - x   20650 cm 4
2

Per la combinazione rara:


M
 c  sd  x  8.6 N mm 2 c < 0.6 fck = 15 N/mm2
Jn

M sd N
s  n   d - x   247.7 2
< 0.8 fyk=0.8*450=360 N/mm2
Jn mm
Per la combinazione quasi permanente:
M sd
c   x  7.5 N mm 2 c < 0.45 fck = 11.25 N/mm2
Jn

Controllo dell’apertura delle fessure


Se si considera la scala come una scala esterna e quindi con possibilità del calcestruzzo di essere
ciclicamente bagnato/asciutto la classe di esposizione da considerare è la XC4 e quindi condizioni
ambientali aggressive. Si riporta la verifica nella combinazione quasi permanente. In questa
combinazione il momento medio in mezzeria pari a MEd =32.5 kNm e il limite dell’apertura delle
fessure è pari a w1=0.2 mm. L’ampiezza delle fessure può essere calcolata mediante la seguente
formula:
wd   s max   sm   cm 
con

1   e  p,eff 
f ct ,eff
 s  kt
 p ,eff s
 sm   cm   0 .6
Es Es

 s max  k 3  c  k1  k 2  k 4  ( per distanza tra le armature inferiore a 5(c+
 p ,eff

dove

 sm deformazione media sull’armatura sotto la condizione di carico considerata


 cm deformazione media del calcestruzzo tra due fessure

s è la tensione sull’armatura tesa (assumendo la sezione fessurata)

0.6 carico di breve durata


kt 
0.4 carico di lunga durata

f ct ,eff = f ctm

As
 p ,eff =
Ac ,eff

As area di acciaio in zona tesa

Ac,eff = h c , eff  b

2.5h  d 

hc,eff = min  h  x  3
 h 2

b,h,d base, altezza, altezza utile della sezione
x asse neutro della sezione fessurata

k 3 =3.4

Es
e =
E c,m

E s , E cm modulo elastico dell’acciaio e modulo elastico secante del cls, rispettivamente

c = ricoprimento della barra longitudinale (cf -/2)


0.8 barre ad aderenza migliorata
k1 
1.6 cavi di precompressione scor.


 0.5 trazione per flessione

k2  1.0 trazione pura
 1   2
 trazione eccentrica (1 ,  2 def. traz. max e min)
 21
k4 0.425
Sez. mezzeria rampa
b = 1.20 m fctm = 2.6 MPa
h = 0.17 m kt = 0.4
d’ = 0.03 m k1 = 0.8
d = 0.14 m k2 = 0.5
As = 12.24 cm2 n = 15
A’s = 12.24 cm2 Ecm = 31447 MPa
Msd = 32.5kNm p Es = 210000 MPa
A's
c
x
d n n

s
b
As

Sn 
b  x2
2
 
 n  A s'  x - d '  n  A s  d - x   0  x  4.8cm

Jn 
b  x3
3

 n  A s'  x - d ' 2
 n  A s  d - x 2  20650 cm 4

M sd N
s  n   d - x   217.6
Jn mm 2
210000
e   6.67
31447
 2.517  14   7.5 cm

hc,eff  min 17  4.8 3  4 cm 
 17 2  8.5 cm

Ac ,eff  4.8  120  576 cm 2

12.31
 p ,eff   0.0214
576
2.56
217.6  0.4 1  6.67  0.0214 
 sm   cm  0.0214  8.41  10 -4  0.6 s  5.10  10 -4
210000 Es


 0.5 trazione per flessione

k2  1.0 trazione pura
  
 1 2 trazione eccentrica (1 ,  2 def traz. max e min)
 21
14
s r max  3.4  23  0.8  0.5  0.425   189.4 mm
0.0214
L’ampiezza delle fessure risulta pertanto:
wd  189.4  8.41  10 4  0.16 mm  w1  0.2 mm
La verifica è pertanto soddisfatta.
TRAVE DI INTERPIANO

Caratteristiche trave interpiano


b = 0.30 m
h = 0.60 m
d’ = 0.04 m
d = 0.56 m
l = 2.90 m
 = 45° (inclinaz. bielle cls compresso)

Progetto a flessione e taglio


Analisi dei carichi:
- peso proprio 0.30  0.60  25  4.50 kN m
- tamponatura esterna  5.00 kN m
V pianerottolo 54.10
- carico della scala   45 kN m
l tr. int . 1.20

TAMPONATURA ESTERNA ANALISI DEI CARICHI

intonaco m. pieni 0.125 x 18 = 2.25 kN/mq


mattoni
pieni mattoni forati m. forati 0.125 x 11 = 1.38 kN/mq
intonaco = 0.30 kN/mq
camera TOTALE = 3.93 kN/mq
d'aria isolante
x 0.8 (bucature) = 3.14 kN/mq
0,30
x 1.60m (= H tamp) G=
k,t
5.03 kN/m

(*)
Carico (scala)

1.3xGk (tamponatura)

1.3xGk (peso proprio)

L tr.int.= 2.90
(*)
questo carico deriva da un calcolo allo SLU e
quindi non va amplificato
Il carico totale da considerare è pertanto pari a
qTOT  4.50  5.00  1.3  45  58 kN m
da cui
qTOT  l tr2 . int 58  2.90 2
M Ed    40.7 kNm (momento di incastro)
12 12
qTOT  l tr . int 58  2.90
VEd    84.1 kN
2 2
Si calcolo pertanto l’armatura a flessione
Mlim = 0.8 xlim b fcd (d-0.4xlim) = 0.8*148*300*14.11*(570-0.4*148) = 257 kNm
Msd =< Mlim serve solo armatura a trazione che può essere calcolata con la formula
M sd 40.7  10 6
As    2.1 mm 2  214 (A s,eff  3.08 cm 2 )
0.9  d  f yd 0.9  560  391.3

Si dispone il quantitativo d’armatura così calcolato anche inferiormente. Per il taglio si ha:

VRd1 = [c* k (100 l* fck) 1/3+ 0.15cp] bw d ≥ (vmin + 0.15 σcp) bwd
fck=25
k =1+√(200/d) = 1.59 < 2;
A
 l  sl 3.08/(30*60) = 0.0017
bw d

vmin = 0.035 k 3/2 fck1/2

VRd1 = [0.18/1.5*1.59* (100*0.0017*25)1/3 ] *300 * 560/1000 = 51.7 kN ≥ 0.035*1.56 3/2 *251/2


*300* 570/1000 =60 kN

Il taglio sollecitante massimo è pari a VEd =84.1kN pertanto si dispone armatura a taglio, per una
lunghezza x = 1.45/84.1*(84.1-60) = 0.42 m  50 cm . Avendo contemporaneamente taglio e
torsione si assume come angolo di inclinazione delle bielle compresse l’angolo di prima
fessurazione e cioè  L’armatura a taglio da disporre è pari a:

Asw Vsd 84.1  103


   4.2 cm 2 m  58/m
s z  f yd 0.9  560  391.3
Progetto a torsione

0,03 = d' 0,30


0,20 A area racchiusa dal perimetro esterno (u)
u t eff effettivo spessore di parete =
uk
= A / u = 1800 / 180 = 10 cm (>2 d'= 68cm)
Ak
0,10 = t eff
0,60
0,50

TEd
Ak area racchiusa dalla linea media (uk)

M pianerottolo 26
mt    21.7 kN  m m
l tr. int . 1.20

mt

L tr.int.= 2.90

L tr.int.= 2.90 TEd

TEd =(mt Ltr.int.)/2 = 31.5 kNm

Come per il taglio, si assume   45°, si ottiene pertanto:


Asw TEd 31.5  106
   0.41 mm 2 mm  4.1cm 2 m  10 8
s 2 Ak f yd 2  200  500  391.3

  2  200  500  0.5  700 mm2  7cm 2  6 14


Asw
Al  um 
s
I quantitativi d'armatura longitudinale calcolati per la flessione e la torsione vanno sommati, così
come i quantitativi di armatura trasversale calcolati per il taglio e la torsione. Si dispongono
pertanto in totale 414 superiormente, 414 inferiormente e ulteriori 214 di parete. Per quanto
riguarda le staffe si dispongono 158 al metro (8/6.5’’) alle estremità delle travi (sede del massimo
momento torcente e massimo taglio) per una lunghezza di 35 cm e altrove 108 al metro (8/10’’);
quest’ultima armatura è valutata tenendo conto delle sollecitazioni di torsione e taglio nelle sezioni
distanti 35 cm dagli appoggi.

0,30
2 Ø 14 a flessione

6 Ø 14 a torsione
0,60

staffe Ø 8/6.5’’

2 Ø 14 a flessione

Si riporta infine la verifica delle bielle di calcestruzzo in presenza di taglio e torsione


TRd ,c   f cd Ak tef ,i  0.5  14.11   200  500   100  /106  70.55kNm

V Rd ,c  0.5f cd bw z  0.5  0.5 14.11  300  0.9  570 / 10 3  542.9kN

TEd V Ed 31.5 84.1


    0.45  0.0.16  0.61  1
TRd ,max V Rd ,max 70.55 542.9

la verifica è pertanto soddisfatta.

Vous aimerez peut-être aussi