Explorer les Livres électroniques
Catégories
Explorer les Livres audio
Catégories
Explorer les Magazines
Catégories
Explorer les Documents
Catégories
MANUALE DI USO ED
INSTALLAZIONE
AUFBAU-UND
BEDIENUNGSANLEITUNG
NOTICE D'INSTALLATION
ET D'EMPLOI
MCZ GROUP S.p.A. - Via La Croce 8, I - 33074 Vigonovo di Fontanafredda (PN) Italy.
09
EN 14785 - 2006
Art. 15a B-VG / VKF AEAI
Regensburger und Münchener BStV erfüllt.
Potenza nominale:
Max 9,5 kW
Puissance nominale:
Min 2,4 kW
Heizleistung:
Emissione CO (al 13% O 2):
P max 0,014%
Emissions CO (Bez.13% O2):
P min 0,025%
Mittlere CO- Emission (Bez.13% O 2):
Rendimento :
P max 91,7%
Rendement :
P min 94,1%
Energieeffizenz:
Temperatura fumi:
Température des fumées: 180 °C
Mittlere Abgastemperatur:
Assorbimento elettrico massimo:
Puissance absorbée max.: 420 W
(Med. 80 W)
Max. Elektrische Nennleistung:
Tensione di funzionamento:
Tension d'alimentation: 230 V - 50 Hz.
Betriebspannung:
Distanze di sicurezza (retro):
Distances de sécurité (postérieures): 50 mm
Sicherheitsabstände (Hinten):
Distanze di sicurezza (lato):
Distances de sécurité (laterales): 100 mm
Sicherheitsabstände (Seitlich):
Prodotto conforme all'installazione in canna multipla. Produit conforme à l'installation
dans un conduit multiple. Gerät ist für eine Mehrfachbelegung des Schornsteins
geeignet.
Utilizzare solo con combustibile adatto. A utiliser seulement avec un combustible
conforme. Nur zugelassennen Brennstoff verwenden.
Leggere e seguire le istruzioni! Lire et suivre les
instructions! Bedienungsanleitung lesen und beachten!
09 09
EN 14785 - 2006 EN 14785 - 2006
Art. 15a B-VG / VKF AEAI Art. 15a B-VG / VKF AEAI
Regensburger und Münchener BStV erfüllt. Regensburger und Münchener BStV erfüllt.
Leggere e seguire le istruzioni! Lire et suivre les Leggere e seguire le istruzioni! Lire et suivre les
instructions! Bedienungsanleitung lesen und beachten! instructions! Bedienungsanleitung lesen und beachten!
INTRODUZIONE ....................................................................................................................................6
Indice Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 1
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 6
INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
vogliamo ringraziarla per la preferenza che ha voluto accordare ai
prodotti MCZ in particolare a una stufa della linea Pellet MCZ.
Per un funzionamento ottimale della stufa e per poter godere
appieno del calore e del senso di benessere che la fiamma può
diffondere nella sua abitazione, la consigliamo di leggere con
attenzione il presente libretto prima di effettuare la prima
accensione.
Nel complimentarci ancora, le ricordiamo che la stufa a pellet NON
DEVE essere usata dai bambini che vanno sempre tenuti a distanza di
sicurezza!
Revisioni della pubblicazione
Allo scopo di migliorare il prodotto, per l’aggiornamento di questa
pubblicazione il Costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche
senza preavviso. E’ vietata qualsiasi riproduzione anche parziale del
presente manuale senza l’autorizzazione del Costruttore.
Cura del manuale e come consultarlo
• Abbiate cura di questo manuale e conservatelo in un luogo di facile
e rapido accesso.
Introduzione Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 1
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 7
Avvertenze e condizioni di garanzia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 1
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 8
Avvertenze e condizioni di garanzia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 1
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 9
INFORMAZIONI:
• Per qualsiasi problema rivolgersi al rivenditore o a
personale qualificato ed autorizzato da MCZ ed in caso
di riparazione esigere parti di ricambio originali.
• Si deve utilizzare esclusivamente il combustibile
dichiarato da MCZ (per l’ITALIA solo pellet diametro
6mm mentre per gli altri paesi europei pellet con
diametro 6-8 mm) e fornito solamente dal sistema
automatico di alimentazione.
• Controllare e pulire periodicamente i condotti di scarico
dei fumi (raccordo alla canna fumaria)
• L’accumulo di pellet incombusto nel bruciatore dopo
ripetute “mancate accensioni” deve essere rimosso
prima di procedere con una nuova accensione.
• La stufa a pellet non è un apparecchio di cottura.
• Tenere sempre chiuso il coperchio del serbatoio
combustibile.
• Conservare con cura il presente libretto di istruzioni
poiché deve accompagnare la stufa durante tutta la sua
vita. Se dovesse essere venduta o trasferita ad un altro
utente assicurarsi sempre che il libretto accompagni il
prodotto.
• In caso di smarrimento richiedere una copia al
rivenditore autorizzato o alla MCZ.
1.3.1. Limiti
Non rientrano nella suddetta garanzia i particolari relativi a parti
elettriche ed elettroniche, ventilatori per i quali il periodo garantito è di
1 anno dall’acquisto del prodotto comprovato secondo quanto precisato
sopra. Non rientrano in garanzia le parti soggette a normale usura
quali: guarnizioni, vetri, e tutte le parti asportabili dal focolare.
Le parti sostituite saranno garantite per il rimanente periodo di garanzia
decorrente dalla data di acquisto del prodotto.
1.3.2. Esclusioni
Le variazioni cromatiche delle parti verniciate e in ceramica, nonché i
cavilli della ceramica non costituiscono motivo di contestazione in
Avvertenze e condizioni di garanzia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 1
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 10
RICHIESTA DI INTERVENTO
La richiesta d’intervento deve essere inoltrata al
rivenditore il quale provvederà ad inoltrare la
chiamata al servizio assistenza tecnica MCZ.
MCZ declina ogni responsabilità nel caso il prodotto
ed ogni altro accessorio vengano utilizzati
impropriamente o modificati senza autorizzazione.
Per ogni sostituzione si devono usare solo parti di
ricambio originali MCZ.
Avvertenze e condizioni di garanzia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 11
Nozioni teoriche per l’installazione Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 12
IMPORTANTE!
L’installazione ed il montaggio della stufa devono
essere eseguiti da personale qualificato.
IMPORTANTE!
La stufa deve essere collegata ad una canna fumaria
o ad un condotto verticale che possa scaricare i fumi
nel punto più alto dell’ abitazione.
I fumi sono comunque derivati da combustione di
essenze del legno quindi se escono a contatto o
vicino a pareti possono sporcarle.
Inoltre fare attenzione perché essendo poco visibili
ma molto caldi provocano al loro contatto ustioni.
Prima di posizionare la stufa si deve realizzare il foro
per il passaggio del tubo fumi e il foro per la presa
d’aria esterna.
Nozioni teoriche per l’installazione Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 13
Nozioni teoriche per l’installazione Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 14
IMPORTANTE!
3-5 %
Tutti i cambi direzione a 90° del canale scarico fumi
devono essere possibilmente approntati con gli
appositi raccordi a “T” con ispezione. (Vedere
accessori stufa a pellet)
Nozioni teoriche per l’installazione Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 15
Nozioni teoriche per l’installazione Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 16
VENTO
Oltre che alla direzione ed alla forza del vento, anche la posizione della
canna fumaria e del comignolo rispetto al tetto della casa e al
paesaggio circostante è importante.
Il vento influenza il funzionamento del camino anche indirettamente
creando delle zone di surpressione e di depressione oltre che VENTO
all’esterno,anche all’interno delle abitazioni. Negli ambienti direttamente
esposti al vento (2) può crearsi una surpressione interna che può
favorire il tiraggio di stufe e caminetti, ma che può essere contrastata
1
dalla surpressione esterna se il comignolo è posto dal lato esposto al 4
Nozioni teoriche per l’installazione Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 17
3. INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
3.1. DISEGNI e CARATTERISTICHE TECNICHE
140
60
60
11 49
10 09
439
259
60
30
187 226
413
Ø80 Ø48
ENTRATA ARIA FREDDA
63
73
558
578
60
1149
1009
439
259
30 187 226
60
413
Ø80 Ø48
63
71
558
578
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 18
141
60
60
1093
952
382
202
187 186
Ø80 Ø48 373
63
502
262
20 187 200
Ø80 Ø48 387
70
514
523
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 19
1081
421
241
40 197
Ø80 Ø48 384
70
511
522
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 20
152
60
60
8
1140
Ø80
Ø4
988
418
238
187 195
12
12
Ø80 Ø48 382
64
60 23
44
504
460
515
IMPORTANTE!
Il foro nelle stufe CLUB, SUITE, MUSA e NIMA per
l’uscita aria calda, disposto in alto sul retro della
stufa, è presente solo per il modello COMFORT AIR.
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 21
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 22
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 23
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 24
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 25
Piedino J
1. Ruotando i piedini in senso
orario si abbassa la stufa
J 2. Ruotando i piedini in senso
antiorario si alza la stufa
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 26
ISOLANTE
STUFA
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 27
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 28
D
E
F
A
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 29
B A
E
F
VISTA POSTERIORE
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 30
C
D
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 31
P P DAVANTI DIETRO
P P
M N
P P N M
P P
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 32
b b
c
c
a A
B
Una volta posizionato pannello frontale ed entrambi i fianchi e possibile
montare il top in acciaio. Il top viene appoggiato sulla parte superiore
della stufa facendo attenzione che i fori presenti sul top entrino nelle
spine A-B presenti sui fianchi.
B
A
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 33
Sulla parte davanti del top è presente una griglia G per l’uscita dell’aria
calda. Questa griglia G ha le alette inclinate che indirizzano l’aria
davanti o dietro la stufa a seconda di come viene posizionata.
G
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 34
K C
D
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 35
a N
e M
c
d b g
f
N
h
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 36
ATTENZIONE!
Per un corretto funzionamento della stufa la porta va
chiusa bene.
Nelle stufe Suite/Club/Musa l’apertura della porta avviene tramite il
ancio presente sulla porta che deve essere sollevato dalla mano fredda
in dotazione (fig.1); mentre per le stufe Sagar/Toba/Nima infilare la
mano fredda sul gancio di apertura della porta sollevare e tirare (fig.2).
4. FUNZIONAMENTO
4.1. AVVERTENZE PRIMA DELL’ACCENSIONE
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 38
La carica del combustibile viene fatta dalla parte superiore della stufa
aprendo lo sportello. Versare il pellet nel serbatoio; da vuoto contiene
quasi due sacchi (circa 25 kg).
Per agevolare la procedura compiere l’operazione in due fasi:
• Versare metà del contenuto all’interno del serbatoio e
attendere che il combustibile si depositi sul fondo
• Completare l’operazione versando la seconda metà
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 39
1 LEGENDA
1. Posizione della sonda di rilevo temperatura ambiente
2
2. Display LCD retroilluminato
3. Pulsante di accensione/spegnimento. Combinando la pressione di
questo pulsante con altri è possibile accedere ad altri menu
3 come quello dell’impostazione dell’ora corrente.
4 4. Pulsante per la scelta della modalità di funzionamento (MANUALE
5 – AUTOMATICO –AUTOMATICO CON ECO-STOP). Combinando
la pressione di questo pulsante con altri è possibile accedere ad
6 altri menu come quello dell’impostazione dell’ora corrente, o la
personalizzazione del crono P99
5. Pulsante di scorrimento verso l’alto o verso il basso per la
regolazione delle potenze di fiamma e ventilazione e per tutte le
altre regolazioni.
6. Pulsante MENU permette di accedere ai menu di impostazione
della ventilazione, della modalità SLEEP e del CRONO
7. Base d’appoggio che contiene il vano delle batterie
7
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 40
2 3 4 5
1
6
20 7
19 6
24 h
18
8
17
9
16 CLOCK
15 10
14 13 12 11
LEGENDA
1. Icone che indicano la modalità di funzionamento della stufa 12. Icona che indica la funzionalità SLEEP. Se completamente
(MANUALE – AUTOMATICO – AUTOMATICO CON ECO STOP) spenta lo SLEEP è disattivo, se è acceso solo il bordo
2. Icona trasmissione dati alla stufa dell’icona, lo SLEEP è attivo cioè la stufa si spegnerà allo
scadere del un conto alla rovescia impostato dall’utente e
3. Icona che se accesa indica il blocco tastiera (prevista per visibile nell’icona n°9; se invece l’icona è completamente
evitare la pressione accidentale dei tasti) accesa significa che siamo in modalità di impostazione dello
4. La comparsa stabile di questa icona indica che è giunto il SLEEP.
momento di sostituire le batterie 13. Icona della ventilazione che permette di regolare la velocità
5. Icona che indica la temperatura rilevata all’interno del locale della ventola aria calda. Se è accesa anche la scritta AUTO
in cui è posizionato il telecomando, mediante la sonda interna significa che la ventilazione è agganciata alla potenza.
presente sul telecomando stesso 14. Icona della fiamma che permette la regolazione di uno dei 5
6. Unità di misura selezionabile per la visualizzazione dei gradi livelli di potenza della fiamma. Se la fiamma è alla potenza 5
rilevati/richiesti (Celsius – Farenheit) compare anche la scritta MAX.
7. Icona che compare unitamente alla temperatura ambiente 15. Icona che se attiva indica la possibilità di regolare la caduta
rilevata dalla sonda interna posta sul telecomando del pellet (funzionalità riservata all’ tecnico specializzato)
8. Temperatura impostata dall’utente, che il locale deve 16. Icona che se attiva indica la possibilità di regolare l’orario che
raggiungere in funzionamento AUTOMATICO. In compare nell’icona n°9
funzionamento MANUALE tale indicazione è spenta. 17. Barrette che indicano la potenza di ventilazione: 1 barretta =
9. Orologio interno. Può fungere temporaneamente da contatore 1ª velocità, 2 barrette = 2ª velocità,… 5 barrette = 5ª
alla rovescia se la funzione SLEEP è attiva. velocità
10. Icone che indicano il giorno corrente (in inglese). Se sto 18. Barrette che indicano la potenza di fiamma: 1 barretta = 1ª
impostando il CRONO personalizzato, le barrette sottostanti potenza, 2 barrette = 2ª potenza,… 5 barrette = 5ª potenza.
indicano, se accese, che sono state attivate per quel giorno Tali barrette compaiono solo se la stufa funziona in MANUALE
alcune fasce orarie giornaliere 19. Tale icona è necessaria per la scelta del programma
11. Icona che indica la funzionalità CRONO. Se completamente settimanale durante l’impostazione del CRONO. Serve anche
spenta il CRONO è disattivo, se è acceso solo il bordo a scegliere i programmi giornalieri nel programma crono
dell’icona, il CRONO è attivo e se invece la icona è personalizzato.
completamente accesa, significa che siamo in modalità di 20. In impostazione del CRONO, se tale icona si accende assieme
impostazione del CRONO. alla n°19 indica che si sta scegliendo il programma
settimanale personalizzato (che prevede l’inserimento di fasce
orarie giornaliere -> 24h)
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 41
NOTA BENE:
Le icone n°11 – n°12 – n°13 – n°14 hanno due diverse
possibilità di accensione:
• COMPLETAMENTE ILLUMINATA (ICONA TUTTA NERA)
• ILLUMINATO ESCLUSIVAMENTE IL BORDO DELL’ICONA
Quando le icone risultano completamente illuminate significa che
stiamo operando all’interno di quella funzionalità.
Esempio: se il simbolo del ventilatore è completamente acceso
significa che stiamo modificando la velocità del ventilatore
aria calda mediante il pulsante n°5
Quando risultano illuminati solo i contorni delle icone significa che
quella funzionalità è attiva ma non possiamo modificarla se non
entrando nella relativa voce di menu. Entrando nel relativo menu l’icona
si accende completamente (vedi sopra)
Esempio: se è illuminato solo il contorno dell’icona del ventilatore non
riusciremo a modificare la velocità del ventilatore premendo
il pulsante n°5 ma la funzionalità è comunque attiva perché
il ventilatore sta funzionando (se la stufa è accesa). Per
poter modificare la velocità del ventilatore basta accedere al
menu che mi permette tale regolazione e che fa accendere
completamente l’icona.
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 42
LEGENDA
A. Display a tre cifre che indica una serie di informazioni sulla D. Selettore a tre posizioni per la funzionalità
stufa, oltre al codice identificativo di un’eventuale anomalia di • OFF = Stufa spenta manualmente in assenza di
funzionamento. telecomando
B. Led VERDE che indica: • REMOTE = Stufa comandabile esclusivamente da
• SPENTO = Stufa spenta telecomando
• ACCESO LAMPEGGIANTE = Stufa in fase di accensione • ON = Stufa accesa manualmente in assenza di
• ACCESO FISSO = Stufa Accesa telecomando
C. Led ROSSO che indica: E. Selettore a tre posizioni per la scelta della potenza
• SPENTO = Stufa accesa • MIN = Selettore per far funzionare la stufa alla MINIMA
potenza in assenza di telecomando e con selettore 4 in
• ACCESO CON LAMPEGGIO LENTO = Stufa in spegnimento ON
• ACCESO CON LAMPEGGIO RAPIDO = Stufa in allarme • MED = Selettore per far funzionare la stufa a MEDIA
(associato per i primi 10 minuti ad un bip acustico) potenza in assenza di telecomando e con selettore 4 in
• ACCESO FISSO = Stufa spenta ON
• MAX = Selettore per far funzionare la stufa a MASSIMA
potenza in assenza di telecomando e con selettore 4 in
ON
F. Pulsante per funzioni di diagnostica sullo stato di funzionamento
della stufa
G. Pulsante per mettere in comunicazione la stufa con un nuovo
telecomando (attraverso una procedura spiegata in seguito)
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 43
MO = Monday Î Lunedì
TU = Tuesday Î Martedì
WE = Wednesday Î Mercoledi
TH = Tuesday Î Giovedi
FR = Friday Î Venerdì
SA = Saturday Î Sabato
SU = Sunday Î Domenica
3
4.7.1. Accensione/spegnimento da telecomando
L’accensione e lo spegnimento della stufa (e quindi del display del
telecomando) viene effettuata premendo per 1 secondo il pulsante
n°3 del telecomando.
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 44
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 45
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 46
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 47
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 48
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 49
35 COMBINAZIONI POSSIBILI
NON E’AMMESSA LA COMBINAZIONE 0-0
La procedura è simile alla versione AIR. Attivare tramite il tasto (6) del
telecomando l’icona della ventilazione. Sopra il simbolo delle barrette
(17) indicanti la velocità di ventilazione comparirà il numero 1 ad
indicare che si sta programmando il “ventilatore 1”. Regolare tramite il
pulsante (5) l’intensità voluta. Premere il tasto (6). Sopra le barrette
comparirà il numero 2 ad indicare che si sta programmando il
“ventilatore 2”. Regolare tramite il pulsante (5) l’intensità voluta.
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 50
4.11. IL CRONO
PROGRAM
successivamente mediante il pulsante n°5 è possibile scegliere tra 10
programmi settimanali pre-impostati all’interno del telecomando.
Scegliere secondo le tabelle riportate al paragrafo 4.12., il programma
che maggiormente soddisfa le esigenze di riscaldamento della propria
PROGRAM
abitazione e memorizzare il numero di programma sul telecomando. Se
nessuno dei 10 programmi pre-impostati risponde alle esigenze
personali di riscaldamento, è possibile costruire un programma
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 51
ATTENZIONE!
Se la funzione crono è attiva, è accesa l’icona ¥ in
qualsiasi schermata di funzionamento
La funzionalità CRONO può essere
attivata/disattivata sia a stufa accesa che spenta.
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 52
NOTA IMPORTANTE
L’accensione della stufa richiede 10/15 minuti e prima che
esca aria sufficientemente calda altri 10/15 minuti.
Per regolare l’ora di accensione si deve dunque tenere
conto di questo tempo. Analogamente lo spegnimento della
stufa richiede 30 minuti circa, durante i quali viene ancora
immesso nell’ambiente il calore accumulato dal dispositivo.
Tener conto di questo tempo permette di realizzare un
sensibile risparmio di combustibile.
OFF
Attendere poi 7 secondi per la conferma oppure premere nuovamente
il pulsante n°6 per confermare.
PROGRAM
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 53
10.00
11.00
13.00
14.00
15.00
16.00
18.00
19.00
20.00
21.00
23.00
12.00
17.00
22.00
2.00
6.00
7.00
0.00
1.00
3.00
4.00
5.00
8.00
9.00
0.00
N° Giorni
Lun-Ven
P01
Sab-Dom
Lun-Ven
P02
Sab-Dom
Lun-Ven
P03
Sab-Dom
Lun-Ven
P04
Sab-Dom
Lun-Ven
P05
Sab-Dom
Lun-Ven
P06
Sab-Dom
Lun-Sab
P07
Dom
Lun-Sab
P08
Dom
Lun-Sab
P09
Dom
Ven
P10
Sab-Dom
acceso
spento
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 54
10.00
11.00
13.00
14.00
15.00
16.00
18.00
19.00
20.00
23.00
12.00
17.00
21.00
22.00
2.00
6.00
7.00
0.00
1.00
3.00
4.00
5.00
8.00
9.00
0.00
N°
00
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 55
FASE 1 FASE 2
5
6
PROGRAM PROGRAM
Premere il pulsante n°6 più volte fino a che non si Premere il pulsante n°5 verso l’alto per selezionare il
illumina completamente l’icona dell’orologio. programma P07 che avevamo scelto.
FASE 3 RIEPILOGO
1. Premere pulsante n°6 fino a che non
compare l’icona dell’orologio
2. Selezionare il programma con il pulsante n°5
6
3. Confermare il programma con il pulsante n°6
oppure attendere 30 secondi dopo i quali il
telecomando conferma automaticamente la
PROGRAM scelta effettuata e esce dal menu di
programmazione.
Confermare la scelta fatta premendo il pulsante n°6 o
4. Resta in vista l’icona vuota del crono il che
attendere 30 secondi. Il programma viene
significa che il programma è impostato e da
confermato, l’icona dell’orologio si spegne e restano a
quel momento la stufa si accenderà e
vista solo i contorni e i led che indicavano il
spegnerà autonomamente.
programma scelto si spengono.
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 56
• LUNEDI Î Programma 20
• MARTEDI Î Programma 42
• MERCOLEDI Î Programma 00
• GIOVEDI Î Programma 13
• VENERDI Î Programma 33
• SABATO Î Programma 10
• DOMENICA Î Programma 08
5
6
PROGRAM PROGRAM
Premere il pulsante n°6 più volte fino a che non si Premere il pulsante n°5 verso l’alto per selezionare il
illumina completamente l’icona dell’orologio. programma P99.
FASE 3 FASE 4
4
5
24 h 24 h
PROGRAM PROGRAM
Premere il pulsante n°4 per confermare l’ingresso Premere il pulsante n°5 verso l’alto per selezionare il
nella modalità di programmazione giornaliera. Si programma 20 (scelto per il lunedì).
accende l’icona relativa alle 24 h e la scritta
MO=Lunedì inizierà a lampeggiare
FASE 5 FASE 6
4 4
24 h 24 h
PROGRAM PROGRAM
Premere il pulsante n°4 per confermare il programma Scelto il programma 42 per il giorno TU=Martedì,
impostato per la giornata di MO=Lunedì ed iniziare la confermare la scelta fatta con il pulsante n°4 per
programmazione della giornata di TH=Martedì. Con la passare alla programmazione di WE=Mercoledì. Come
pressione del pulsante si accende un trattino sotto il in precedenza si accenderà un trattino sotto il simbolo
simbolo MO=Lunedì ed inizia a lampeggiare il simbolo TU=Martedì ed inizierà a lampeggiare il simbolo
TU = Martedì. Il trattino identifica che per quel giorno WE=Mercoledi
è stato impostato un programma crono.
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 57
FASE 7 FASE 8
5
24 h
6 24 h
PROGRAM PROGRAM
Per il giorno WE=Mercoledì non si desidera inserire Non avendo scelto alcun programma per la giornata di
nessun programma e quindi è sufficiente, come per gli WE=Mercoledì (abbiamo scelto infatti 00) notiamo
altri casi, scegliere mediante il pulsante n°5 il che la programmazione si è spostata alla giornata di
programma 00 e poi confermare con il pulsante n°4 TH=Giovedì ma che sotto il simbolo WE=Mercoledì
la scelta fatta. non è acceso alcun trattino. Questo significa che per
quel giorno non è impostato nessun programma crono
giornaliero.
FASE 9 CONCLUSIVA
Per concludere la nostra programmazione anche per i
restanti giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica
è sufficiente operare come già illustrato nella
programmazione dei giorni di lunedì, martedì e
mercoledì. Unica differenza è il numero di programma
che si seleziona sempre con il pulsante n°5.
Completata la programmazione di tutti i giorni, cioè
arrivati alla SU=Domenica, un’ulteriore pressione del
pulsante n°6 permette di uscire dalla
programmazione. E’ sufficiente anche attende 30
secondi e il telecomando automaticamente fuoriesce
dalla programmazione confermando tutte le
impostazioni eseguite. Per avere un rapido riscontro
della programmazione controllate la presenza o meno
dei trattini posti sotto i simboli della settimana oppure
è sempre possibile riaccendere alla programmazione
mediante il pulsante n°6, riselezionare il programma
P99 con il tasto n°5, e poi, con il pulsante n°4,
scorrere tutti i giorni della settimana per verificare che
programma e stato impostato.
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 58
4.16. LE SICUREZZE
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 59
ATTENZIONE !
Se la stufa NON viene usata come riportato nel presente
libretto di istruzioni il costruttore declina ogni responsabilità
per danni a persone e cose che dovessero verificarsi. Inoltre
declina ogni responsabilità per danni a persone e cose causati
dalla omessa osservanza di tutte le regole riportate nel
manuale ed inoltre:
• Nell’eseguire lavori di manutenzione, pulizia e
riparazione adottare tutte le necessarie misure e/o
cautele.
• Non manomettere i dispositivi di sicurezza.
• Non rimuovere i dispositivi di sicurezza.
• Collegare la stufa ad un efficiente sistema di evacuazione
dei fumi.
• Controllare prima che l’ambiente dove verrà installata sia
adeguatamente areato.
SCRITTA SUL
TIPOLOGIA DI PROBLEMA SOLUZIONE
DISPLAY
Controllare il livello del pellet nel serbatoio.
Controllare che il braciere sia appoggiato correttamente
A01 Mancata accensione del fuoco nella sua sede e non abbia incrostazioni evidenti di
incombusto.
Controllare se la candeletta di accensione si scalda.
A02
Deriva da uno spegnimento causato da assenza di
Spegnimento anomalo del fuoco
combustibile (serbatoio vuoto).
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 60
SCRITTA SUL
TIPOLOGIA DI PROBLEMA SOLUZIONE
DISPLAY
La struttura è troppo calda perché il prodotto ha
funzionato troppe ore alla massima potenza oppure
La temperatura del serbatoio pellet supera la perché scarsamente ventilata o perché i ventilatori
A03 soglia di sicurezza prevista. dell’aria sono guasti. Quando la stufa è
sufficientemente fredda, agire sul pulsante B del
Surriscaldamento della struttura pannello comandi o su OFF nel telecomando per
annullare l’allarme A03. Una volta annullato l’allarme si
può riaccendere regolarmente la stufa.
La stufa si spegne in automatico. Lasciar raffreddare la
La temperatura dei fumi di scarico ha superato stufa per qualche minuto e poi riaccendere.
A04 determinati limiti di sicurezza pre-impostati Controllare l’evacuazione dei fumi e verificare il tipo di
pellet utilizzato.
Il telecomando è fuori dalla portata di Riavvicinare il telecomando nel raggio di ricezione della
ricezione della stufa da più di 3 ore (oppure ha stufa (o cambiare le batterie al telecomando nel caso
le batterie scariche). siano scariche). Non appena la stufa riceverà un nuovo
NOTA: solo in questo caso la stufa non entra segnale dal telecomando, scompariranno le indicazioni
A12 in spegnimento di allarme, ma continua a di allarme. Un modo semplice per forzare una
funzionare nella modalità che il telecomando trasmissione alla stufa è premendo il pulsante 4 (che
gli aveva impostato con l’ultimo comando cambia la modalità di funzionamento da manuale a
inviato. automatico e viceversa)
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 61
Funzionamento Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 62
5. MANUTENZIONE E PULIZIA
ATTENZIONE!
Tutte le operazioni di pulizia di tutte le parti vanno
eseguite a stufa completamente fredda e con la spina
elettrica disinserita.
La stufa richiede poca manutenzione se utilizzata con pellet
certificato e di qualità.
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 63
Il filtro è costruito in rete metallica e risulta morbido Smontaggio del filtro dell’aria per la pulizia
e deformabile al tatto quindi, nelle operazioni di
pulizia, prestare attenzione a non schiacciarlo o
rovinarlo. In caso di rottura si deve sostituirlo
ATTENZIONE!
Non far mai funzionare la stufa senza il filtro dell’aria.
MCZ non risponde di eventuali danni alla
componentistica interna se non viene rispettata tale
prescrizione.
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 64
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 65
M C H
A
N
B
Pulizia scambiatore superiore (stufa Musa Comfort
Air)
L Q
M
M
N O
GUARNIZIONE
DI TESTA
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 66
B
A
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 67
B E
B
Q
L
M N M
O
A GUARNIZIONE
DI TESTA
A
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 68
C D
E
F
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 69
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 70
C B
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 71
D
Pulizia scambiatore superiore stufa Toba (versione Air)
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 72
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 6
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 74
ATTENZIONE:
Tutte le riparazioni devono essere effettuate
esclusivamente da un tecnico specializzato a
stufa spenta e con la presa elettrica
staccata.
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 6
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 75
La stufa non parte • Mancanza di energia elettrica. • Controllare che la presa elettrica sia
inserita e l’interruttore generale in
posizione “I”.
• Sonda pellet in blocco. • Sbloccarla agendo sul termostato
posteriore, se succede nuovamente
sostituire il termostato.
• Fusibile guasto. • Sostituire il fusibile.
• Scarico o condotto fumi intasato. • Pulire lo scarico fumi e/o il condotto
fumario.
• Qualche allarme attivo
ATTENZIONE !
Le operazioni contrassegnate in grassetto devono
essere eseguite esclusivamente da personale
specializzato MCZ.
Il costruttore declina ogni responsabilità e decadono
le condizioni di garanzia qualora questa condizione
non venga rispettata.
Manutenzione e pulizia Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
STUFE A PELLET Capitolo 7
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO pag. 76
7. SCHEMI ELETTRICI
N.B. I cablaggi elettrici dei singoli componenti sono muniti di connettori pre-cablati la cui misura è differente
l’una dall’altra.
Schemi elettrici e parti di ricambio Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
MCZ GROUP S.p.A.
Via La Croce n°8
33074 Vigonovo di Fontanafredda (PN) – ITALY
Telefono: 0434/599599 r.a.
Fax: 0434/599598
Internet: www.mcz.it
e-mail: mcz@mcz.it