Vous êtes sur la page 1sur 5
RASSEGNA DI CULTURA MILITARE. RIVISTA DI FANTERIA x26 River di Pantera rotclamento delle ruote nelle direzioni sccondo le quali i cari ar mati nemici possono agire. Concludendo, Pazione dei carri armati contro gli autocarri non 2 semplice n2 facile Conoscendo i pesi relativi fra i carri armati ¢ gli autocarri messi di fronte, conoscendo la disposizione degli autocarri ¢ le irezioni d'attacco dei carsi armati, si pud, in prima approsima- zione, caleolare se i carti armati possono rapidamente 0 on aprirsi la strada. , ei Gli autocarsi_pesanti sono ostacoli ragguardevoli specie se ben piazat econ caihi rigid, Su quind studio partidare due ficiale automobilista esaminare e istuire i propri soldati sulle moda- Ji di formare le barricate con gli autocarri, Sari invece. studio particolare dell'uficiale carrista il trovare i punti deboli della bar- riera nemieca per aprirsi il varco. Se una colonna di autocarri venisse attaccata di fronte da cacti armati in una strada chiusa fra case o in una stretta (gola montana, strada fra fitto bosco d’alto fusto, ec) si potrcbbe barricare la strada « poi difendere Ia barrcata Gli autocarri di testa dovrebbero porsi di traverso alla strada, in ‘modo che i carci armati non potessero attaccarli di fronte © che ron fosse utile V'attaco diretto agli assali anteriori (ad esempio come nella figura 11). Messi a posto gli autocarri, bloceati i freni a mano, spenti i ‘motor, ingranata Ta marcia, inizia la seconda fase: 1a lotta sulla barricata, Sul silenzio degli automezzi posti al sacrficio urla Ia battaglia fino a che la colonna vineente prosegue nella sua marcia innalzando col ritmo dei motori-un possente e solenne canto di vittoria, L’UTILIZZAZIONE DELLA MITRAGLIATRICE S. I. A. MOD. 18 Grose Camera, ten, colonnello di faerie La mitragliatrice S.1. A. 2 da annoverarsi fra le armi automa- tiche pit original concretate nel febbrile periodo della grande guerra 1014-18. Progettata da un ufficiae italiano, il col. Revell, e costruita nelle offcine della Soci’ Italiana Aeroplani (FIAT), ess segnd un passo decisivo nell'evoluzione della mitraglatrice, per la sua legge- zezza notevole — a quei tempi —, per la sua incontestable, insipe- rata semplicti di organizzazione ¢ di funzionamento, per il suo ca- ratteristico sostegno-armatura Il periodo eccezionale, l'aflannosa premura delle consegne, la scars disponibili’ di adatti materiali focero si, che i ssultai pratct non fossero rispondenti alle brillanti dott fisiche ¢ meccaniche pre- viste dallo studio. Il ritmo di tiro eceessivo per un’arma campale € variable, Pusura preoccupante del castello in eorrispondenza della spalleta, ¢ soprattutto i penosi incidenti ai tratori ctearono intorno alla mitraglitrice $,1. A. un'atmosfera di sfiducia, di diffidenza, di ‘pessimismo che ne provocarono a poco a poco V'abbandono e il conse- guente ritiro nei magezzini. A. qualche ufficiale, stdioso ed appassionato, non cra stato dif- ficile dimostrare che, con una accurata manutenzione, con una pre- isa osservanza di alcune semplici ma eapitali norme di uso e di im- piego, la S.I.A. aveva funzianamento regolarc. Presso aleuni repar le 5.1. A. erano armi sicure, pregiate soprattutto per la grande sem- plicit: per la maggioranza invece esse costituivano un « pericoloso catenaccio » da abbandonare in qualche remoto magazzino, L’ado- zione dell'ama automatica leggera Breda fece ritrare definitiva- ‘mente Ja mitragtiatrce S.1.A. il cui censimento dava T'imponente ‘massa di quasi quattro mila armi del valore di molti milion. Volenterosi, lodevoli tentativi di migliorament, ripetuti saltua- riamente, non diedero risultati concreti La societd anonima arm di guerra riprendeva lo studio nel 1936, ¢ il comando del corpo di S. M. determinava di seguire e age- volare nel miglior modo la riuscta del tentativo, 128 Rivits di Pantera La mitragliatrice S.1. A., attraverso successive, radicali innova- zioni ¢ trasformazioni, rovava — dopo due anni di esperienze presso il centro esperienze di fanteria di Furbara — la sua forma definitiva, Pit che di « trasformazione » & qui il caso di parlare di « utiliz~ zazione ». Nella descrizione seguente si vedri come le parti ¢ la costituzione fondamentale della S.1. A. abbiano infatti consentito la realizzazione di un’arma nuova sotto aleuni aspetti eg Descrizione. Ongenizzazione della S.1.. mod. 18: arma auromatica a canna Aisa, otturatore scorrevole-girevole © percusore (azionati da vuna sola molla) a funzionamento coincidente; alimentazione con caricatore ad astuccio centrale superiore, capace di 50 colpi CChiusura baeata aul principio di meccsnica in vinta dal quale «il coefficiente di attrito aumenta con Ia presione » ¢ realizzats con un fallone laterale dell’otturatore, contrastante su apposita spalletta 4 piano inclinato del eastllo. Tuconvenienti fondamental: ritmo velocissimo: 750 colpi al 1’; scoppi fuori canna; intercambiabilitA delle parti non asicurata, Inconvenicnti pratici: cambio della canna diffcoltoso, scarsa precisione, frequenti inceppamenti (1), impicgo faticoso, necessit assoluta di regolata lubrificazione, cartel frag (0) Inceppamento: termine tecnico generico « che comprende wt gi inconsenint che fanno arate femporaneamcate fensonmento dara Came: Sato = Yun, maneato carcamento, doppia alimenacone, chiusra, dente rcul, mancats epulone'@envaione, mana Lunliseasone delle mitragliarce S.A. mod. 18 ay La tasformazione ha consentit: ‘@) un sicuro funzionamento, climinando il pericolo dello, « scoppio fuori canna ns SPP un rapido, comodo cambio della canaas 6) un ritmo di tiro di 400 colpi al 1°; 4) un miglioramento sensible nella stabliti dell'arma dv- rante Ja raffica, con Papplicazione di un falso-alcio come nel fucile ritragliatore Breda 30; er>) un maggiore asorbimento della forza di rincuo, elimi nando il tormento sulla spall del trator Si inoltre provveduto ad un sistema di lubrificzztone semiaute. rmatico della « spalletta » del castello, La camera di cartuccia & stata crganizzata a « righette » longitudinali per consentire i tiro con cartueee non Tubrificate. Tl sostegno & stato rinforzato in corrispondenza dell’ atacco de pied: anteriori, secondo uno studio della direzione superiore dl STAM. IL peso complessivo & rimasto nei limiti di agevole trasportab- liti — kg. 18 — malgrado l'aggiunta di nuove parti. Descrizione ¢ modifiche realizzate. Cana Mod. 1518. Mod. 1936. Lunghessa m, of | con copra Peso kg 420 “TH caaclio | Con manicouo di giunsione| Contato di deat a bsione tae guncio di fisaggio Raffreddamento . . Con 52 rondell i alluminio| Radiatore meuallico con 26 ondelle di lluminio igus Elenite cidale (Camera dicareucia| Lixia te 5a corispondenss dl calleto del bowelo Lubeicatione a twee Neceria Non neces pe le righ te praia ella cme & farucla Liunione della canna al castello si ottenc assai rapidamente si introduce, tenendo la maniglia verticale, la canna assialmente firo 130 Divina di Pantie in fondo ¢ la si fa ruotae di. 1/8 di giro a desta, in modo che sisult impegnata in un dente elastico posto nel bordo destro de! manicotto 4 protezione ¢ sostegno della canna stess Casrauio, — B° stato diminato il manicotto di giunzione (pire vole) ¢ sostituito con un manicotio fisso di protezione ¢ di sostegno della canna e che porta inferiormente due appendici forate per I'w nione dell’armatura-sostegno, Applicata nell parte superiore ¢ dictro all'apertura di catica- mento & stata aggiunta una scatola con pompa, azionata dal telaio di fisaggio del caricatore, contenente il lubrificante. Questa orga- nizzazione assicura, ad ogni nuovo caticamento dell’arma, una ade- agvata lubrificazione degli organi di maggiore attrito: tallone del- Fotturatore, spalleta del easel Tesrata rosrantons, — Le manopole sono state distanriate © ivaricate in basto Il manicotto contenitore dell’ammortizzatore del rinculo & stato allungato per consentire maggiore corsa allotturatore al fine di ral: Tentare il ritmo ¢ ridurre il tormento dell’srma, Coxcrawo pr citrusuea. — L’otturatore ha subito due modifiche importantisime: — il tallone 2 stato allungato © modellato per unitlo per mezzo di filo di accaio alla molla di rieupero che non agisce pitt posteriormente allotturatore, ma & sistemata nella parte anteriore © laterale destra del manicotto di protezione; questo infatti porta un tubo nel quale si infila il tubo contenitore della molla di ricupero; lo spacco elicoidale & stato trasformato in. scanalavura clicoidale, che hi la funzione di far avanzare il percusore, a mano @ ‘mano che T'otturatore compic la rotazione ed in modo che, solo a rotazione completa, si ha la percussione della cassula, Questa modifica concorte al rllentamento del ritmo. Concecxo 1 scarro, — Inalterato: leva di scatto comandata ‘éa un bottone e da un'asta di scato terminante con un bottone zigri- nato, Lo scatto agisce sull’otturatore e quindi ad ogni sospensione del fuoco Totturatore rimane indietro, tranne che non si abbia avuto scatto a vuoto 0 che si sia esaurito il cariatore. Coxcrsxo bt sicunezzs onpixants. — Inalterato: albero semis cilindrico con bractio esterno di manovra. Liuiiesarione della mitrghatrce S. 1. A. rod. 18 ae A — Otwraere: 1s seanaltua clo 2 lone syomat, co 3, Bae a sr, B — Pevere 4 tllone: score e avanaa nella scanalatraclicoidle delforuratce Seatla de ubrfeant. — Corel, E — Camella armament 5; tubo contentore alls molla dh eecupeco 8, dco igeinato dj mancgyio del cael con bracio dt rtegn. 7. spsco per la manovrs del tllone delPonuestoe & Ticgeiamente dels walla. choc 4 sporgensa per Tusione el dco grnato, F —Molis tora: si 10, brcelo antrore che preme aul itegno del carr, 1s; bracioposteriore che preme sul tallone del toate G — Moll di capa, Hi — Tirante dalla mola di seopero: 1, palin pe unions al tallone dl trator 1 paling per Tunione al con. 1 — soll Ga tubo contenitoe L = Gono del crane M — Abroad alec rail NS — Alero scurezza com bacco di manos © — Bonne i spare P— Una di sents, Q = Ara di scat loggamnento per i tran x32 Rivita di Fanteria Faso catcto. — La S.1.A. originale non Vaveva. Si unisce all'arma, investendo ¢ fissando Ia parte anteriore cilindrica © cava nella sporgenza cilindrica della testata posteriore. Per lo spalleggio i] falso calcio si aggancia e si fissall'armatura. (Cunneito pt axwanevro, — Sosttuito con altro che ha forma,

Vous aimerez peut-être aussi