Vous êtes sur la page 1sur 44

A) ORIGINE DELLA VISIONE DEL MONDO

B) EVOLUZIONE STORICA DELLA VISIONE DEL


MONDO
A) ORIGINE DELLA VISIONE DEL MONDO
1. Costatazione del fatto: curiosità naturale
dell’uomo
2. Ragione profonda di questo fatto: l’uomo
come animale razionale
P

P
P

P
B) EVOLUZIONE DELLA VISIONE DEL MONDO
1.Visione animistica e antropomorfica
(Popoli primitivi)
P
P

< L’intelletto è al servizio dell’immaginazione: ricorso ai


miti, per ‘spiegare’ i fenomeni naturali
< Si cerca di influire sulla natura come si influisce verso
gli altri (magia)
P

< I primi sono iconici-figurativi e immanenti-orizzontali


< I secondi sono aniconici e trascendenti-verticali
2.Visione naturale e razionale
Ricerca del principio (•k÷Þ)

Euclide e Archimede
- trascendenza assoluta di Dio, opposta ad ogni antropomor-
fismo
- concetto di creazione del mondo, come causazione totale
- centralità dell'uomo nel mondo
d) Caratteristiche della visione greco-cristiana del
mondo
- carattere antropocentrico: l'uomo, centro e vertice dell'uni-
verso
- visione finalistica e gerarchica
- epistemologia: l'uomo, con la conoscenza, è quodammodo
omnia
- scienza qualitativa e descrittiva (cosmos) contemplativa e
teorica
- visione religiosa (origine divino del cosmo): apertura alla
trascendenza; rispetto della natura; contingenza del mondo
3.Visione meccanicistica e positivistica
(Scienza moderna)

- Valore simbolico (l'uomo non si trova più nel centro del mondo)
c) Meccanicismo:
- riduzione della realtà del mondo materiale a quantità e movimento
- negazione della oggettività delle qualità sensibili
d) Carattere matematico della nuova visione del mondo
(concezione ‘platonizzante' della realtà, vgr. Galileo e Descartes)
e) Carattere operativo e sperimentale della scienza moderna
f) Visione anti-finalistica della natura
g) Determinismo rigido negli eventi naturali (cfr. Laplace)
h) ‘Perfettivismo'; ideale di una scienza ‘assoluta'; “scientis-
mo”.
i) Visione razionalistica-meccanicistica dell'uomo. Doppio
indirizzo:
- dualismo assoluto tra materia (scienza) e spirito (filosofia)
cfr. Descartes (res extensa/res cogitans):
+ spirito: puro soggetto pensante (immanentismo; idealismo)
+ materia: ridotta a quantità e movimento (meccanicismo)
- naturalismo: riduzione materialistica dell'uomo a oggetto:
+ materialismo: presentato come frutto del progresso scientifico
+ positivismo: carattere razionalistico; pura fedeltà al dato

Giudizio globale:
- aspetto positivo: progresso della scienza moderna
- aspetto negativo: disumanizzazione e scientismo
Sistema tolemaico e sistema copernicano
Il sistema tolemaico
Il sistema copernicano
Il contributo di Galileo
La proposta di Tycho Brahe
Il sistema di Kepler
Galileo Galilei, Il saggiatore, in Opere, Ed. Nazionale, vol. VI, p. 232
P.S. Laplace, Essai philosophique sur les probabilités
(cf. F. Selvaggi, Filosofia del mondo, pp. 65-67)
W.C. Dampier, Historia de la ciencia y sus relaciones con
la filosofía y la religión, Ed. Tecnos, Madrid 1986, p. 525
A.J. Heschel, Chi è l'uomo, Rusconi, Milano 1971, pp.45-47
4. Ritorno ad una visione più umana
(Valore e limiti della scienza)
(Scienza contemporanea)

- nella fisica atomica-subatomica: principio di indeterminaz.


- nella biologia (alterazione o distruzione delle funzioni vitali)
- nella psicologia (influsso dello psichiatra sul paziente)

- l'uomo è un'unità organica, sostanziale, di anima e corpo


- il mondo fisico è ordinato essenzialmente all'uomo
- inserzione dell'uomo nel mondo (tecnica)
Carattere ipotetico di alcune teorie scientifiche
Sistema tolemaico
Eccentrico ed epiciclo
San Tommaso d’Aquino, C.G. III, c.22

Vous aimerez peut-être aussi