Vous êtes sur la page 1sur 14

SVOLGIMENTO DELL’ESAME

L’esame finale di licenza in Teologia Fondamentale valuta non


solo le conoscenze dei candidati ma soprattutto la loro capacità a
elaborare un pensiero teologico personale a partire dalla Scrittura, dalla
Tradizione e dal Magistero, nonché dai grandi teologi della storia. A tale
fine, è richiesto dai candidati preparare per ogni tesi qui di seguito uno
schema di 1 p. al massimo, che porteranno all’esame in due copie, una
per l’esaminatore e uno per il candidato. Questo schema non sarà un
riassunto delle conoscenze ma darà un’organizzazione del pensiero su
ogni singola tesi, nonché la bibliografia che il candidato avrà usata per
preparare il suo schema.

Le 16 “tesi” qui di seguito indicano i temi fra i quali i candidati


si devono muovere per elaborare i loro schemi. La bibliografia data qui
in seguito dopo ogni tesi offre grandi opere di riferimento; sono proposte
che danno una strada che si può percorrere per preparare lo schema di
ogni tesi. I testi del Magistero citati nella tesi non sono ripresi nella
bibliografia ma vanno letti.

Facoltà di Teologia
PREFAZIONE
II CICLO Rivelazione – Gesù Cristo
Oggetto specifico della Teologia Fondamentale è lo studio
dell’evento della divina Rivelazione con la quale Dio Trino «nel suo
grande amore parla agli uomini come ad amici [...] per invitarli e
ammetterli alla comunione con sé» (Vaticano II, Dei Verbum, 2). Questa
ESAME DI SINTESI 2016 rivelazione salvifica che si compie in Gesù Cristo, trova la “principale
testimonianza” (DV 18) nel Vangelo proclamato dagli apostoli e nei libri
TEOLOGIA FONDAMENTALE ispirati dell’Antico e Nuovo Testamento.

Tradizione – Magistero
Riconoscendo la forza della chiamata del Vangelo, la Teologia
Fondamentale studia la tradizione viva della comunità credente con il
ruolo di garante e interprete svolto dal Magistero della Chiesa.
Roma, febbraio 2016
Fede – credibilità verbisque), la sua preparazione nella creazione e nell’Antico Testamento
La Teologia Fondamentale esamina propriamente la risposta culminata in Gesù Cristo, “insieme il mediatore e la pienezza di tutta la
personale alla rivelazione divina in Gesù Cristo, ossia la fede con la quale rivelazione” (DV 2; cfr. 4). Il carattere nuovo e definitivo della rivelazione
l’uomo entra in comunione salvifica con Dio che si rivela. Motivata cristologica, piena e consumata, ma ancora da cogliere in tutta la sua
dall’istruzione di essere «pronti sempre a rispondere a chiunque vi portata. “Cristo... svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota
domandi ragione della speranza che è in voi» (1Pt 3,15), la Teologia la sua altissima vocazione” (GS 22). Correnti e modelli della rivelazione
Fondamentale si prefigge di trattare in modo comprensivo la credibilità nella teologia contemporanea.
del messaggio cristiano, sia nella sua dimensione storica incentrata su
Gesù Cristo, sia in rapporto all’uomo che è, anche nel mondo 3. L’atto di fede. L’atto di fede nell’AT e nel NT come adesione
contemporaneo, uditore teso all’ascolto di una parola significativa e personale, libera e ragionata, a Dio che si rivela in Gesù Cristo (DV 5:
definitiva. oboeditio – obsequium – assensio). Articolazione fra fides quae e fides
qua; fra credere Deum, credere Deo, credere in Deum. Le note della fede:
Dialogo – frontiera razionale, soprannaturale, libera, certa, oscura. Partecipazione nella fede
Sulla scia dell’auditus temporis, la Teologia Fondamentale della Chiesa (LG 12) che genera e sostiene la fede personale. La fede
rivolge il suo sguardo non soltanto all’«interno», verso la comunità dei come virtù teologale. Il dinamismo della fede. La fede come sequela
credenti, ma anche all’«esterno», per cui si autocomprende come Christi e come prassi.
disciplina teologica di dialogo e frontiera, trattando il rapporto tra fede e
culture, fede e scienze, il pluralismo religioso la non-credenza, ecc. 4. Fede e ragione. L’interazione tra fede e ragione. Dimensione
confessionale-conoscitiva della fede: credo ut intelligam, intelligo ut
credam. La relazione fede-ragione nella scolastica e nell’illuminismo:
praeambula e ratio fidei. Verso il recupero di una ragione “aperta” alla
PROGRAMMA fede. L’apologetica: i diversi significati assunti nella storia. La fede come
forma peculiare di conoscenza della verità su Dio e sull’uomo, condizione
Introduzione sine qua non per la teologia. La teodicea e la memoria Passionis.

1. La Teologia Fondamentale e la sua storia. La “magna carta” della TF:


1Pt 3,15. La forma classica dell’apologetica cattolica con le tre PARTE II Trasmissione e interpretazione della Rivelazione nella
demonstrationes. La Dei Filius del Vaticano I e il suo influsso. Il Chiesa (Dei Verbum II, III, VI)
rinnovamento successivo della TF, specialmente nel Vaticano II con la
Dei Verbum, la prospettiva della Fides et Ratio (1998, nº 67) e la Verbum 5. La viva tradizione. La predicazione apostolica della traditio Iesu e la
Domini (2010). Il dibattito teologico recente: “correnti” e “modelli” della sua trasmissione sono la regula fidei e il nucleo vivificante della traditio
TF. apostolorum, nutrita dall’AT ed espressa nel NT. Sin dai tempi degli
apostoli, la Chiesa, nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto,
trasmette tutto ciò che è e crede (DV 8). Il rapporto fra tradizione e
PARTE I La rivelazione cristiana e la risposta della fede (Dei scrittura (da Trento alla DV). Verità rivelata ed enunciati della fede la loro
Verbum I) importanza nello sviluppo dottrinale.

2. La rivelazione cristiana. La rivelazione di Dio e del suo disegno di 6. La Sacra Scrittura. Canonicità, ispirazione, verità e interpretazione
salvezza secondo il Concilio Vaticano I e il Concilio Vaticano II: della Scrittura: rilevanza teologica e problematiche connesse. Analogie e
continuità e progresso dottrinale. La rivelazione in eventi e parole (gestis metafore dell’ispirazione. I sensi della Sacra Scrittura secondo la PCB
(1993) e il modo in cui la tradizione viva rende operanti le sacre lettere la sua valenza antropologica e soteriologica universale (At 4,12; 1Tm 2,4-
per far risuonare la viva vox evangelii nella Chiesa e nel mondo (DV 8). 5; LG 16; GS 22).
Il rapporto fra Scrittura e teologia (DV 21). L’interpretazione teologica
della Scrittura (DV 12). “La Chiesa luogo originario dell’ermeneutica 11. La risurrezione di Gesù di Nazareth. Il mistero pasquale secondo il
della Bibbia” (VD 29-49). NT (passione-morte-risurrezione); testimonianza e segni della realtà
dell’evento pasquale: le apparizioni come rivelazione; la tomba vuota
7. Magistero e teologia. Il magistero al servizio della parola di Dio, scritta come segno aperto; la missione come inizio della comunità ecclesiale (At
o trasmessa (DV 10). Le qualificazioni teologiche con cui il magistero 2). La fede come accesso all’evento pasquale (cfr. Lc 24,13-35). La
esercita il suo mandato in rapporto alla Parola rivelata, nonché le risurrezione come centro della fede cristiana (1Cor 15,14) e fonte della
corrispondenti modalità della dovuta adesione da parte dei fedeli (Motu “vita nuova in Cristo” (Rm 6,4). Uso teologico del segno della
proprio Ad tuendam fidem [1998]). Il rapporto tra teologia e magistero: il risurrezione: dall’apologetica alla teologia fondamentale.
magistero come testimonium fidei e la teologia come intellectus fidei: la
loro interrelazione e servizio alla fede di tutto il popolo di Dio (Donum 12. La Chiesa sacramento di Cristo nel mondo. Il locus della Chiesa nel
veritatis [1990]). Sensus fidei e sensus fidelium. credere: il passaggio da motivo di credibilità (DF cap. III) a sacramento
di salvezza (LG 1, 9, 48; GS 42, 45). Necessità della Chiesa, in continuità
e diversamente da Cristo, come universale concretum sacramentale.
PARTE III La credibilità della Rivelazione in Gesù Cristo Significato teologico-fondamentale del segno della Chiesa: paradosso e
mistero (LG 1, 8). La Chiesa continua la memoria Iesu nella storia.
8. L’uomo davanti alla rivelazione. L’uomo all’“ascolto della Parola” Testimonianza e martirio come vie per la credibilità ecclesiale.
(Rm 10,17): dal “conosci te stesso” (FR 1) all’essere capax Dei, nel
contesto del mondo contemporaneo. “La risposta dell'uomo al Dio che
parla” (VD 22-28). La credibilità come proposta di senso teologico, PARTE IV Auditus temporis. Discernimento della fede nel contesto
storico e antropologico: “La Rivelazione immette nella storia un punto di attuale
riferimento da cui l’uomo non può prescindere, se vuole arrivare a
comprendere il mistero della sua esistenza” (FR 14; cfr. GS 10 e 22). 13. Non credenza e secolarizzazione come questioni teologiche. La
questione dell’ateismo a partire dalla Gaudium et Spes 19-21. Pertinenza
9. La ricerca storica sulla “memoria Iesu” (DV 19). Testimonianza di della teologia negativa: purificazione delle immagini di Dio. Tipi di
fede ed evento storico nella Cristologia fondamentale (At 2,32). La negazione di Dio e loro radici filosofico-culturali. Discernimento davanti
ricerca sui criteri di autenticità storica (plausibilità storica, coerenza di all’indifferenza religiosa e alla nuova religiosità. La secolarizzazione
Gesù, duplice dissomiglianza, attestazione molteplice). I principali dati come questione teologica e il compito della TF riguardo alla crisi di fede
fondamentali accertabili su Gesù di Nazareth. Le diverse tappe della nelle diverse culture di oggi.
ricerca storica su Gesù. In Gesù Cristo si compie e si completa la
Rivelazione (DV 4). 14. La Rivelazione cristiana e il pluralismo religioso. Lo status
quaestionis della teologia del pluralismo religioso: analisi e valutazione
10. Il mistero di Gesù di Nazareth. “Chi è costui?” (Mc 4,41) L’autorità dei paradigmi esclusivista, inclusivista e pluralista delle religioni.
messianica di Gesù e i suoi titoli: Messia-Cristo, Figlio dell’Uomo, Figlio Presupposti dottrinali (CTI, Il cristianesimo e le religioni [1996]). La
di Dio, Verbo incarnato, Signore... Cristo, l’uomo nuovo, è “l’immagine funzione salvifica delle religioni. Dialogo interreligioso e missione della
del Dio invisibile” (Col 1,15): impatto sull’uso delle immagini e Chiesa (Dialogo e annuncio [1991]). Le “mediazioni partecipate” nelle
dell’immaginazione in teologia. In Gesù Cristo, universale concretum altre religioni e la mediazione unica e universale di Cristo (CDF, Dominus
personale, tutta la rivelazione salvifica è data e compiuta nel frammento; Iesus, 14; cfr. Redemptoris Missio 5; LG 62).
15. Il rapporto tra fede e cultura. Evoluzione negli atteggiamenti del BIBLIOGRAFIA
magistero verso la cultura durante e dopo il Vaticano II. Teorie Una risorsa di particolare utilità è LATOURELLE R.– FISICHELLA
antropologiche della cultura e significati diversi del termine cultura. La R. (EDD)., Dizionario di Teologia Fondamentale (DTF), Cittadella, Assisi
transizione da una nozione “classicista” di cultura a una cultura 1990; vers. sp. ampliata, Ed. San Pablo, Madrid 1992; vers. fr. Ed.
“concepita empiricamente”. Prospettive e criteri teologici (cfr. LG 13, 17) Bellarmin & Cerf, Montréal & Paris 1993; vers. ingl. Crossroad, New
per il discernimento su: inculturazione, evangelizzazione della cultura, York 1994; vers. port. Ed. Vozes, Petropolis (Brasile) 1994.
pluralismo culturale, globalizzazione, sensibilità postmoderna. Questa lista fa riferimento ad alcune voci pertinenti del dizionario
BARBAGLIO G.– BOF G. – DIANICH S. (EDD)., Teologia (Dizionari San
16. Il rapporto tra scienza della fede e scienze naturali. La legittima Paolo), Cinisello Balsamo 2002 (DSPT).
autonomia delle realtà terrene (cfr. GS 36). Concezioni più recenti delle
diverse scienze e della teologia come scienza della fede: scopi, metodi, 1. La Teologia Fondamentale e la sua storia.
contenuti. Modelli contemporanei del rapporto tra teologia e scienze
naturali. Verso una delimitazione delle rispettive competenze. Incontri e DTF voci: “Apologetica: Storia e natura” (Dulles e Latourelle),
scontri tra teologia e scienze naturali: sfide mutuali. “Credibilità” (Fisichella), “Immanenza” (Verweyen), “Metodo in TF”
(Fisichella), “Teologia fondamentale” (Latourelle e Fisichella),
“Teologia manualistica” (Wicks), “Teologo della fondamentale”
(Latourelle).

FISICHELLA R. (ED.), La Teologia fondamentale. Convergenze per il terzo


millennio, Casale Monferrato 1997 (spec. i contributi di Pottmeyer, Pié-
Ninot, Doré, Seckler, Scannone, Neufeld, Ruggieri).

LATOURELLE R.– O’COLLINS G. (EDD.), Problemi e prospettive di


Teologia fondamentale, Brescia 1980 (spec. i contributi di Torrell, Tracy,
Latourelle, Citrini, Dulles). (Vers. ingl., fr., sp., ted).

LONERGAN B., Il metodo in teologia, Roma 20002 (orig. ing.; vers. fr.,
pol., port., sp.).

O’COLLINS G., Rethinking Fundamental Theology : Toward a New


Fundamental Theology, Oxford, 2011.

PIÉ-NINOT S., La teología fundamental, Salamanca 20097 (“Introducción


general: La teología fundamental hoy: identidad y articulación”, 25-85).
(Vers. it., 11-72).
SECKLER M., “Fundamentaltheologie: Aufgaben und Aufbau, Begriff KERN W. ET AL. (EDD.), Handbuch der Fundamentaltheologie, II,
und Namen”, in KERN W. ET AL. (EDD.)., Handbuch der Tübingen - Basel 20002. (vers. it.: Corso di Teologia Fondamentale, II,
Fundamentaltheologie (HFTh), IV, Tübingen 20022, 331-402. (Vers. it). Brescia 1990).
SESBOÜE B. (ED.), Histoire des dogmes, IV, La parole du salut, Paris
1996 (6 (Dei Filius) e 12-15 (Vaticano II). (Vers. it., sp). LATOURELLE R., Théologie de la Révélation, Bruges - Paris 19662. (Vers.
it: Teologia della Rivelazione, Assisi 1973. Vers. ingl., sp., port.).
TANZELLA-NITTI G., “Proposte e modelli di Teologia Fondamentale nel
XX secolo”, Annales Theologici vol.24/1(2010) 175-238. O’COLLINS G., Retrieving Fundamental Theology, Mahwah N. J. –
WICKS J., Doing Theology, New York – Mahwah 2009. London 1993 (Vers. it: Il ricupero della teologia fondamentale, Città del
Vaticano 1996).
2. La rivelazione cristiana.
RAHNER K., Grundkurs des Glaubens. Einführung in den Begriff des
DTF voci: “Cristologia fondamentale” (Fisichella), “Dei Verbum” Christentums, Zürich - Düsseldorf 1999. (Vers. it: Corso fondamentale
(Fisichella e Latourelle), “Rivelazione” (Latourelle), “Senso della sulla fede: Introduzione al concetto di cristianesimo, Cinisello Balsamo
Rivelazione” (Fisichella), “Testimonianza, forma di rivelazione” 1990; vers. in altre lingue).
(Latourelle), “Vaticano I” (Chappin), “Vaticano II” (Latourelle).
SESBOÜE B., Croire: invitation à la foi catholique pour les femmes et les
DSPT voce: “Rivelazione” (Lorizio). hommes du XXIe siècle, Paris 1999, cap. VII. (Vers. it., sp.).

BENEDETTO XVI, Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini, SEYBOLD M. – WALDENFELS H. – RUGGIERI G. (EDD.), Die Offenbarung:
30.9.2010. von der Reformation bis zur Gegenwart, Freiburg 1977. (vers. it: La
Rivelazione, Palermo 1992).
ALFARO J., Revelación cristiana, fe y teología, Salamanca 1985. (Vers.
it: Rivelazione cristiana, fede e teologia, Brescia 1986). THEOBALD C., La Révélation, Paris 2001 (Vers. It.).

APARICIO VALLS M.C., La Plenitud del ser humano en Cristo. La 3. L’atto di fede.
Revelación en la “Gaudium et Spes”, Roma 1997.
DTF voci: “Fede” (Langevin), “Dei Verbum” II § 5 (Latourelle),
DE LUBAC H., La révélation divine, Paris 1983. (Vers. it: La rivelazione “Rivelazione” VIII §§ 8.17 (Latourelle), “Sensus fidei” (Pié-Ninot).
divina e il senso dell’uomo. Commento alle Costituzioni conciliari Dei
Verbum e Gaudium et Spes, in GUERRIERO E. (ED.), Opera Omnia, Sez. DSPT voce: “Fede” (Ardusso).
IV, vol. 1, Milano 1985 (vers. sp).
ALFARO J., Revelación cristiana, fe y teología, Salamanca 1985 (vers. it:
DOTOLO C., La rivelazione cristiana. Parola, Evento, Mistero, Milano Rivelazione cristiana, fede e teologia, Brescia 1986).
2002.
AUBERT R., Le problème de l’acte de foi : données traditionnelles et
DULLES A., Models of Revelation, New York 1983. résultats des controverses récentes, Louvain 1950.
DULLES A., The Assurance of Things Hoped For. A Theology of Christian METZ J. B., Memoria passionis: un ricordo provocatorio nella società
Faith, New York & Oxford 1994. (vers. it.: Il fondamento delle cose pluralista, Brescia 2009 (Orig. ted.; vers. fr., ing., sp.).
sperate. Teologia della fede cristiana, Brescia 1997).
NEUNER P., “Der Glaube als subjektives Prinzip der theologischen
DUQUE J., Homo credens. Para una teologia da Fé, Lisboa 2002. Erkenntnis”, in KERN W. ET AL. (EDD.), HFTh IV. (Vers. it: “La fede
FISICHELLA R. (ED.), Noi crediamo. Per una teologia dell’atto di fede, principio soggettivo della conoscenza teologica”, in Corso di teologia
Roma 1993. fondamentale, IV, Brescia 1990).

HERCSIK D., Der Glaube, Würzburg 2007. NEWMAN J. H., University Sermons X-XV (vers. it., fr., sp., ted., ecc.).

SESBOÜE B., Croire: invitation à la foi catholique pour les femmes et les PIÉ-NINOT S., “La Encíclica ‘Fides et ratio’ y la TF”, Gregorianum 80
hommes du XXIe siècle, Paris 1999. (Vers. it.: Credere: invito alla fede (1999) 645-676.
cattolica per le donne e gli uomini del XXI secolo, Brescia 2000; vers.
sp.)(in part. II, III, XI). SEQUERI P., L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Milano
2002 (Vers. sp).
4. Fede e ragione.
K. WENZEL (ED.), La religione e la ragione. Il dibattito sul discorso del
DTF voci: “Ragione e fede” (Verweyen), “Verità” (de La Potterie), Papa a Ratisbona, Brescia 2008.
“Simbolo della fede” (Wicks), “Gerarchia delle verità” (Henn), “Dogma”
(Mansini), “Sensus fidei” (Pié-Ninot). 5. La viva tradizione.

VATICANO I, Costituzione dogmatica Dei Filius. DTF voci: “Kerygma/catechesi/parenesi” (Latourelle), “Deposito
della fede” (Wicks), “Trento, Concilio” (Wicks), “Vaticano II”
GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Fides et Ratio, 14.9.1998. (Latourelle), “Dei Verbum, I. Storia” (Fisichella), “Luoghi teologici”
(Wicks), “Tradizione” (Pottmeyer).
BENEDETTO XVI, Discorso durante l'incontro con i rappresentanti della
scienza a Ratisbona 12.9.2006. DSPT voce: “Tradizione” (Citrini).

FISICHELLA R. (ED.), Fides et ratio. Testo e commento teologico - PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Il popolo ebraico e le sue Sacre
pastorale, Cinisello Balsamo 1999 (J. Ratzinger, G. Reale, G. Cottier, R. Scritture nella Bibbia cristiana (2001), spec. le parti sui rapporti di
Fisichella, A. Scola, C. Dotolo). continuità e progressione tra l’AT e il NT (nn. 3-8, 19-22, 64-65) e sulla
relazione tra Scrittura e tradizione orale (nn. 9- 11). (Orig. fr.; vers. ingl.,
FRIES H., Fundamentaltheologie, Erstes Buch: “Glaube und sp., ted.).
Glaubenswissenschaft” Graz 1985. (Vers. it: Teologia fondamentale,
Libro I, “Fede e scienza della fede”, Brescia 1987; vers. fr., ing; sp). ALONSO SCHÖKEL L.– ARTOLA A.M., Palabra de Dios en la historia de
los hombres, Bilbao 1991.
KERN W. ET AL. (EDD.), in Corso di teologia fondamentale, IV, Brescia
1990: KUNZ E., “Conoscenza della credibilità e fede”; SECKLER M., “La APARICIO VALLS C., “La Tradición según la Dei Verbum y su
teologia come scienza della fede”). importancia en la teología ecuménica actual”, Gregorianum 86/1 (2005)
163-181.
BETTI U., La dottrina del Concilio Vaticano II sulla trasmissione della AA. VV., L’interpretazione della Bibbia nella chiesa. Atti del Simposio
rivelazione, Roma 19852. promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, Città del
Vaticano 2001.
BOEGLIN J.-G., La question de la Tradition dans la théologie catholique
contemporaine, Paris 1998, spec. capp. 1-2, 4, 6-7. ALONSO-SCHÖKEL L., La parola ispirata: la Bibbia alla luce della
scienza del linguaggio, Brescia, 1967 (Orig. sp. vers. fr. ing.).
BUCHENMAIER A., Schrift und Tradition seit dem Vatikanum II,
Paderborn 1996, capp. IV, XV. APARICIO M. C., Ispirazione, Assisi 2014.

CATTANEO E., Trasmettere la fede. Tradizione, Scrittura Magistero nella ARTOLA A.M. - SANCHEZ CARO J.M., Biblia y Palabra de Dios, Estella
Chiesa, Cinisello Balsamo 1999. 1990 (Vers. it.).

CONGAR Y., La tradition et les traditions, II, Essai théologique, Paris BROWN R.– SCHNEIDERS S., “Hermeneutics”, in New Jerome Biblical
1963 (Vers. ingl., it., sp.). Commentary, Edgewood Cliffs 1990, sez. n.71. (Vers. it., in Nuovo
Grande Commentario Biblico, Brescia 1998).
DULLES A., “Revelation, Scripture and Tradition”, in COLSON C.–
NEUHAUS J. (EDD.), Your Word is Truth, Grand Rapids – Cambridge COLLINS R., “Inspiration”, in New Jerome Biblical Commentary, sez. n.
2002. 65. (Vers. it., sp.).

FRANZINI A., Tradizione e Scrittura. Il contributo del Concilio Vaticano JEANROND W.G., Theological Hermeneutics: Development and
II, Brescia 1978. Significance, New York 1991 (Vers. fr., it., sp.).

WICKS J., “Il deposito della fede: un concetto cattolico fondamentale”, in LA POTTERIE (DE) I., “L’interpretazione della Sacra Scrittura nello Spirito
FISICHELLA R. (ED.), Gesù Rivelatore, 100-119. in cui è stata scritta (DV 12)”, in LATOURELLE R. (ED.), Vaticano II:
bilancio e prospettive, I, Assisi 1987, 204-242. (Orig. fr.; vers. ingl., sp.).
———, “Tradition”, Catholicisme XV (1997) 185-199. MOLARI C., “Ermeneutica e linguaggio”, in Dizionario teologico
interdisciplinare, II, 64-90. (Vers. sp.).
6. La Sacra Scrittura.
O’COLLINS G. – KENDALL D., The Bible for Theology, Mahwah 1997.
DTF voci: “Canone biblico” (Wicks), “Chiesa, Interprete della Scrittura” (Vers. it., Bibbia e teologia, Cinisello Balsamo 1999).
(Wicks), “Ermeneutica” (Grech), “Esegesi integrale” (Gilbert
M.),”Ispirazione” (Fisichella), “Verità”, (de la Potterie). RATZINGER J., Gesù di Nazaret vol. 1, Milano 2008 (orig. ted.; vers. in
altre lingue), spec. intro.
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella
chiesa, (1993), spec. I.C.1: Approccio canonico. Parti II-III, sulle SKA J.L., “Il canone ebraico e il canone cristiano dell’Antico
questioni della ermeneutica e le caratteristiche dell’interpretazione Testamento”, La Civiltà Cattolica 148 (1997/III) 213-225.
cattolica. Si noti il commentario di FITZMYER J., in “Subsidia biblica”
(ed. ingl.), PIB 1995, e in GHIBERTI G., MOSETTO F. (EDD.), (ed. it.)
Leumann, Torino 1998.
7. Magistero e teologia. SESBOÜÉ B., Le magistère à l’épreuve, Paris 2001, spec. capp. 1 e 10.
(Vers. sp.).
DTF voci: “Magistero” (Sullivan), “Metodo, I. Teologia sistematica”
(Pozzo), “Teologia, III. Ecclesialità e libertà” (Seckler), “Pluralismo SULLIVAN F., Magisterium: Teaching Authority in the Catholic Church,
teologico” (Henn). New York B Dublin 1983, spec. cap. 8. (Vers. it.: Il Magistero nella
Chiesa cattolica, Assisi 1993).
DSPT voce: “Magistero” (Ardusso-Colombo), “Storia” (Lafont). ———, Creative Fidelity. Weighing and Interpreting Documents of the
PIO XII, “Humani generis”, 12.8.1950. Magisterium, Mahwah 1996. (Vers. it.: Capire e interpretare il
Magistero, Bologna 1996).
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE,Istruzione La
vocazione ecclesiale del teologo (1990). VITALI D., Sensus fidelium: una funzione ecclesiale di intelligenza della
fede, Brescia 1993.
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Tesi sui mutui rapporti tra
Magistero e teologia (1976). 8. L’uomo davanti alla rivelazione.

———, Il sensus fidei nella vita della Chiesa (2014). DTF voci: “Apologetica” (Dulles - Latourelle), “Apologia” (Bosetti),
“Ragione/Fede” e “Immanenza” (Verweyen), “Credibilità”, “Potentia
ALFARO J., “La teologia di fronte al Magistero”, in LATOURELLE R.– oboedentialis” e “Teologia/Filosofia” (Fisichella), “Senso” (Fisichella-
O’COLLINS G. (EDD.), Problemi e prospettive di teologia fondamentale, Latourelle).
cap. 19, Brescia 1980. (Vers. fr., ingl., sp., ted.).
AA.VV., “Sulla credibilità del cristianesimo”, La Scuola Cattolica 125
ARDUSSO F., Magistero ecclesiale. Il servizio della parola, Cinisello (1997) 363-558 (M. Antonelli, M. Epis, K.-H. Neufeld, G. Ruggieri, P.A.
Balsamo 1998. (Vers. pol., sp.). Sequeri, H. Verweyen...).

DULLES A., Magisterium: Teacher and Guardian of the Faith, Naples, ALFARO J., “Fede”, in Sacramentum Mundi, (Vers. it., vol. 3. Vers. in
Fla 2007. altre lingue).

GESCHE A., “Du dogme comme exégèse”, Revue théologique de Louvain, ———, De la cuestión del hombre a la cuestión de Dios, Salamanca
21, 1997, 163-198. 1988. (Vers. it.: Dal problema dell’uomo al problema di Dio, Brescia
1991).
RATZINGER J., Natura e compito della teologia, Milano 1993, Parte 2a:
“Fede, dogma e storia”, 107-142. APARICIO VALLS M.C., La Plenitud del ser humano en Cristo. La
Revelación en la ‘Gaudium et Spes’, PUG, Roma 1997.
SECKLER M., “La teologia come scienza ecclesiale: un modello romano”
e “Magistero della chiesa e scienza teologica. Aspetti, problemi e BALTHASAR H.U. VON, Glaubhaft ist nur Liebe, Einsiedeln 1963. (Vers.
elementi di soluzione in una prospettiva storica”, in COFFELE G. (ED.), it: Solo l’amore è credibile, Torino 1978; vers. in altre lingue).
Teologia Scienza Chiesa. Saggi di teologia fondamentale, Brescia 1988,
207-279. ———, Gloria, una estetica teologica, vol. I, Milano 1975 (Vers. in altre
lingue).
DULLES A., A History of Apologetics, London New York 1971.
MARGUERAT D. (ED.), “Jésus de Nazareth”, in AA.VV., Histoire du
LANE D., The Experience of God: an Invitation to Do Theology, Dublin Christianisme 1, Paris 2000, 7-58. (Vers. it., ted.).
20032.
MEIER J.P., A Marginal Jew. Rethinking the Historical Jesus, voll. 1 e 2,
LATOURELLE R., L’homme et ses problèmes dans la lumière du Christ, New York 1991 e 1994. (Vers. it., sp.).
Tournai 1981 (Vers. in altre lingue).
MORRA S., Parole intorno al pozzo: conversazioni sulla fede, Cinisello PIÉ-NINOT S., La teología fundamental, Salamanca 20097, 327-40.
Balsamo 2013. (Vers. it., 311-370).

RAHNER K., Grundkurs des Glaubens. Einführung in den Begriff des PENNA R., I ritratti originali di Gesù il Cristo, vol. I, Milano 1996, 33-
Christentums, Zürich - Düsseldorf 1999. (Vers. it: Corso fondamentale 171.
sulla fede: Introduzione al concetto di cristianesimo, Cinisello Balsamo
1990; vers. in altre lingue). SEGALLA G., La ricerca del Gesù storico, Brescia 2010.

———, Hörer des Wortes, Freiburg 1963 (Vers. it.: Uditori della Parola, SESBOÜE B., Croire: invitation à la foi catholique pour les femmes et les
Torino 1967; vers. in altre lingue). hommes du XXIe siècle, Paris 1999, cap. 11. (Vers. it.: Credere: invito
alla fede cattolica per le donne e gli uomini del XXI secolo, Brescia 2000;
SANNA I., L’antropologia cristiana tra modernità e postmodernità, vers. sp.).
Brescia 2001.
10. Il mistero di Gesù di Nazareth.
9. La ricerca storica sulla “memoria Iesu” (DV 19).
DTF voci: “Cristologia filosofica” (Tilliette), “Cristologia III: Titoli
DTF voci: “Cristologia Fondamentale” (Fisichella), “Gesù della storia e Cristologici” e “Profezia” (Fisichella), “Miracolo” e “Redemptor
Cristo della fede” (Latourelle), “Vangelo” (Latourelle). hominis” (Latourelle), “Universale concretum” (Löser).

BROWN R.E., “The Historical Jesus”, in ID., An Introduction to the NT, ALFARO J., “Le funzioni salvifiche di Cristo quale Rivelatore, Sacerdote
New York 1997, Appendixes: n. I (Vers. it., sp.). e Signore”, in Mysterium Salutis 5, 812-886. (Vers. in altre lingue).

DUNN J.D.G., Jesus Remembered, Cambridge 2003 (Vers. sp). APARICIO VALLS M.C., La Plenitud del ser humano en Cristo. La
Revelación en la ‘Gaudium et Spes’, PUG, Roma 1997.
DUNN J.D.G. – MACKNIGHT (EDD.), The Historical Jesus in recent
Research, Winoma Lake 2005. BALTHASAR H. URS VON, Solo l’amore è credibile, Roma 1982.

GNILKA J., Jesus von Nazaret. Botschaft und Geschichte, Freiburg 1993. BROWN R.E., An Introduction to New Testament Christology, New York
(Vers. it.: Gesù di Nazaret: annuncio e storia, Brescia 1993; vers. ingl., 1994. (Vers. it., sp.).
sp.).
CROCIATA M., “Mediator simul et plenitudo totius revelationis (DV 2)”,
LATOURELLE R., L’accès à Jésus à travers les Évangiles, Tournai 1978. in ID. (ED.), Gesù Cristo e l’unicità della mediazione, Milano 2000, 243-
(Vers. ingl., it., sp.). 284.
JEREMIAS J., Gesù e il suo annuncio, Brescia 1993 (Orig. ted. 1966; vers. DURRWELL F.-X., Christ notre Pâque, Montrouge 2001 (Vers. it., sp.).
in altre lingue).
KELLY, A. J., The Resurrection Effect: Transforming Christian Life and
MARTINELLI P., La morte di Cristo come rivelazione dell'amore trinitario Thought, Maryknoll 2008.
nella teologia di Hans Urs von Balthasar, Milano 1995.
O’COLLINS G., Christology: A Biblical, Historical, and Systematic Study KESSLER H., Sucht den Lebenden nicht bei den Toten, Düsseldorf 1995.
of Jesus, Oxford, 20092. (Vers. it., sp.).

SANNA I., “L’evento storico di Gesù Cristo come l’universale LEON-DUFOUR X., Résurrection de Jésus et message pascal, Paris 1971.
concretum”, in L’antropologia cristiana tra modernità e postmodernità, (Vers. ingl., it., sp.).
Brescia 2001, 451-460.
MOLONEY, F.J., The Resurrection of the Messiah; A Narrative
SERRETI M. (ED.), Unicità e universalità di Gesù Cristo, Cinisello Commentary on the Resurrection Accounts in the Four Gospels, New
Balsamo 2001 (KASPER W., “Unicità e universalità di Gesù Cristo”; York/Mahwah NJ, 2013.
MENKE K.-H., “Gesù Cristo: l’assoluto nella storia? La questione circa il
significato universale di un fatto storico”). O’COLLINS G. ,Believing in the Resurrection : the Meaning and Promise
of the Risen Jesus, New York 2012.
SESBOÜE B., Jésus-Christ, l’unique Médiateur: essai sur la rédemption
et le salut, Paris 1988-1991 (Vers. it.), PENNA R., I ritratti originali di Gesù il Cristo, vol. I, Milano 1996, 173-
223.
11. La risurrezione di Gesù di Nazareth.
SCHMISEK, B., Resurrection of the Flesh or Resurrection from the Dead,
DTF voci: “Amore” (O’Collins), “Mistero Pasquale” (Kern-O’Collins). Collegeville 2013.

PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Bibbia e Cristologia (1984) (“La WRIGHT N.T., The Resurrection of the Son of God, London 2003.
risurrezione di Cristo”).
12. La Chiesa sacramento di Cristo nel mondo.
ANTONELLI M., “La risurrezione di Gesù nell’itinerario della Teologia
Fondamentale”, La Scuola Cattolica 121 (1993) 5-52. DTF voci: “Chiesa I.II: Ecclesiologia fondamentale” e “Gesù e la chiesa”
(Pié-Ninot), “Chiesa III: Motivo di credibilità” (Latourelle), “Chiesa IV:
BIORD CASTILLO R., La Resurrección de Cristo como Revelación, PUG, La via empirica” (Pié-Ninot), “Chiesa V: Le Note della Chiesa”
Roma 1998. (Sullivan), “Martirio” (Fisichella), “Testimonianza” (Latourelle).

BRAMBILLA F.G., Il crocifisso risorto, Brescia 1998. (Vers. sp.). FRANCESCO, Evangelii Gaudium, 24.11.2013.

BROWN R.E., “The Resurrection of Jesus”, in The New Jerome Biblical ALEMANY J.J., “La Iglesia, lugar y signo de la revelación”, in IZQUIERDO
Commentary, New York 1990, sez. 81, nn. 118-134. (Vers. it., sp.). C. (ED.), Teología Fundamental. Temas y propuestas, Bilbao 1999, 371-
403.
DAVIS S.T., KENDALL D., O’COLLINS G. (EDD.)., The Resurrection,
Oxford 1997. (Vers. it.).
CITRINI T., Chiesa dalla Pasqua. Chiesa tra la gente, Milano 1991 13. Non credenza e secolarizzazione come questioni teologiche.
(cap. 10: “Per una Chiesa credibile”).
DTF voci: “Ateismo: origini” (Buckley) e “Ateismo contempora neo”
CONGAR Y., “La Chiesa, approccio o ostacolo?” in NEUFELD K.-H. (ED.), (Groth), “Critica della religione” (Weger), “Indifferenza religiosa”
Problemi e prospettive di teologia dogmatica, Brescia 1983, 231-251. (Charron), “Secolarità” (Lefèbvre), “Secolarizzazione e Secolarismo”
(Vers. sp., ted.). (Pastor), “Umanesimo ateo” (Groth).
DE LUBAC H., Paradoxe et mystère de l'Eglise, Paris 1967. (Vers. it., sp.).
BUCKLEY M.J., Denying and Disclosing God: the Ambiguous Progress
DULLES A., A Church to Believe In, New York 1982 (capp. 3 e 4). of Modern Atheism, New Haven 2004.

———, Models of the Church, New York 19972 (cap. 3; vers. fr., it., sp.). COSENTINO F., Immaginare Dio. Provocazioni postmoderne al
cristianesimo, Assisi 2010.
FELTEN E., Die Sicht der Kirche. Ekklesiologiche Entwürfe in der
Fundamentaltheologie der Gegenwart, Trier 1996. (H. Fries, H. DE LUBAC H., Le drame de l’humanisme athée, Paris 1944. (Vers. fr.,
Waldenfels, H. Döring, HFTh 3/H.-J. Pottmeyer, H. Verweyen). ingl., it., sp.).

MARTINELLI P., La testimonianza, Milano 2002. DOTOLO C., La fede, incontro di libertà: a chi crede di non poter credere,
Padova 2012.
NARO M. (ED.), Martirio e vita cristiana, Caltanissetta – Roma 1997.
GALLAGHER M.P., “From Social to Cultural Secularization”, Louvain
PIÉ-NINOT S. – O’DONNELL C. (EDD.), Diccionario de Eclesiología, Studies 24 (1999) 103-118.
Madrid 2001, le voci: “Credibilidad de la Iglesia”, “Eclesiología
Filosófica”, “Eclesiología Fundamental”, “Iglesia porqué”, “Origen de la ———, “La critica di Charles Taylor alla secolarizzazione”, La Civiltà
Iglesia”, “Realidad última (res) de la Iglesia”, “Sacramentalidad”, Cattolica, 159 (2008/IV) 249-259.
“Testimonio” (Pié-Ninot).
HALÍK, T., Patience with God, New York 2008.
RATZINGER, J., Principles of Catholic Theology: Building Stones for a
Fundamental Theology, San Francisco 1987. HOUTEPEN A., Dio, una domanda aperta: pensare Dio nell’era della
dimenticanza di Dio, Brescia 2001.
SESBOÜE B., Hors de l’Église pas de salut. Histoire d’une formule et
problèmes d’interprétation, Paris 2004 (Vers. it., sp.). JIMÉNEZ ORTIZ A., “La teología fundamental ante el desafío de la
increencia”, in IZQUIERDO C. (ED.), Teología Fundamental. Temas y
SULLIVAN F.A., The Church We Believe In, Dublin 1988 (capp. 1 e 10). propuestas, Bilbao 1999, 129-179.
(Vers. it., sp.).
MARTINI C.M., Le cattedre dei non credenti, Milano 2015.
WOLF A., Der Zeuge als Überlieferungsträger personaler Offenbarung,
Frankfurt 1996. METZ J.B., “L’incredulità come problema teologico”, Concilium I/3
(1965) 72-92 (Vers. in diverse lingue).
ZIZIOULAS, I., Communion & Otherness: Further Studies in Personhood
and Church, London 2007 (Communione e alterità, Roma, 2016).
MOINGT J., Dio che viene all’uomo: da lutto allo svelamento di Dio, DHAVAMONY M., Teologia delle religioni, Cinisello Balsamo 1997
Brescia 2005. (Vers. ingl., fr., sp., ted.).

RAHNER K., “Ateismo e cristianesimo implicito”, in Nuovi Saggi 3, Roma DINOIA J.A., The Diversity of Religions, Washington D.C. 1992.
1969, 218-248 (Orig. in Schriften zur Theologie 8, 1967, 187-212; vers.
ingl., Theological Investigations 9, 1992, 187-212). DUPUIS J., Toward a Christian Theology of Religious Pluralism,
Maryknoll 1997. (Vers. fr., it., port., sp.).
———, “Chiesa e ateismo”, in Nuovi Saggi 6 (Orig. in Schriften zur
Theologie 15, 1983, 139-151; vers. ingl., Theological Investigations 21, ———, Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all’incontro, Brescia
1988, 137-150). 2001. (Vers. in altre lingue).

RATZINGER J., L'Europa di Benedetto nella crisi delle culture, Rom 1985 FÉDOU M., Les religions selon la foi chrétienne, Paris 1996. (Vers. sp.).
(Vers. fr., ing., sp.).
LADARIA L., Jesucristo, salvación de todos, Madrid 2007 (Vers. ing., it.).
TAYLOR, C., A Secular Age, Harvard 2007 (Vers. it., fr., sp.: L’età
secolare, Milano 2009). LANE, D.A., Stepping Stones to Other Religions: A Christian Theology of
Interreligious Pluralism, Dublin, 2011.
VATTIMO G.– SEQUERI P. – RUGGERI G., Interrogazioni sul
cristianesimo. Cosa possiamo ancora attenderci dal Vangelo?, Roma ROSSANO P., “Teologia e religioni: un problema contemporaneo”, in
2000. LATOURELLE R.– O’COLLINS G. (EDD.)., Problemi e prospettive di
Teologia Fondamentale, Brescia 1980, cap. 16. (Vers. fr., ingl., sp., ted.).
14. La Rivelazione cristiana e il pluralismo religioso.
SCHWAGER R., Christus allein? Der Streit um die pluralistische
DTF voci: “Dialogo interreligioso” (Dupuis), “Teologia delle religioni” Religionstheologie, Freiburg 1996.
(Dhavamony), “Unicità e universalità” (Dupuis).
SESBOÜE B., Hors de l’Église pas de salut. Histoire d’une formule et
ALIOTTA M. (ED.), Cristianesimo, religione, religioni, Cinisello Balsamo problèmes d’interprétation, Paris 2004 (Vers. it., sp.).
1999.
STUBENRAUCH B., Dialogisches Dogma, Freiburg 1995. (Vers. sp.).
APARICIO VALLS C., Dialogo entre religiones. Identidad y apertura,
Madrid 2005. SULLIVAN F., Salvation outside the Church? Tracing the History of the
Catholic Response, New York 1992 (Vers. sp.).
CANOBBIO G., Nessuna salvezza fuori della Chiesa?: storia e senso di un
controverso principio teologico, Brescia 2009. 15. Il rapporto tra fede e cultura.

CROCIATA M. (ED.), Teologia delle religioni. La questione del metodo, DTF voci: “Evangelizzazione della cultura” (Carrier), “Inculturazione,
Roma 2006. problematica” (Azevedo), “Inculturazione del vangelo” (Carrier),
“Modernità” (Provencher), “New Age” (Fuss).
D’COSTA G. (ED.), Christian Uniqueness Reconsidered, Maryknoll 1990
(Vers. it.: La teologia pluralista delle religioni, Assisi 1994).
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA, La Via pulchritudinis: RATZINGER J., In cammino verso Gesù Cristo, Cinisello Balsamo (MI)
Cammino privilegiato di evangelizzazione e di dialogo, 2006. 2004 (Vers. fr., ing, sp., ted.).

ALES BELLO A., Culture e Religioni: una lettura fenomenologica, Roma SCHREITER R.J., The New Catholicity: Theology between the Global and
1997. the Local, New York 1997.

BEVANS S.B., Models of Contextual Theology, Maryknoll 20022. SALMANN E., Passi e passaggi nel cristianesimo: piccolo mistagogia
verso il mondo della fede, Assisi 2009.
DOTOLO C., Cristianesimo e interculturalità: dialogo, ospitalità,
“ethos”, Assisi 2011. SEQUERI P., Il timore di Dio, Milano 20082.

ELA, J.-M., Le cri de l’homme africain, Paris 1980 (Vers. ing., it. sp.). ———, “Il sentimento del sacro: una nuova sapienza psicoreligiosa?”, in
ALETTI M. ET AL. (EDD.), La religione postmoderna. Relazioni presentate
FRANÇA MIRANDA M., Inculturazione della fede: un approccio al Convegno tenuto a Milano nel 2003, Milano 2003.
teologico, Brescia 2002.
SHORTER A., Towards a Theology of Inculturation, London 1988.
GALLAGHER M.P., Fede e cultura: un rapporto cruciale e conflittuale,
Roma 1999. SUNDERMEIER T., Den Fremden verstehen: Eine interkulturelle
Hermeneutik, Göttingen 1996 (Vers. it.: Comprendere lo straniero: una
———, Clashing Symbols: an Introduction to Faith and Culture, London ermeneutica interculturale, Brescia 1999).
– New York 20032.
TANNER K., Theories of Culture: A New Agenda for Theology,
———, “Letture religiose della nostra cultura”, La Civiltà Cattolica 157 Minneapolis 1997.
(2006/ III) 242-250.
TAYLOR C., The Ethics of Authenticity, London 1991 (Vers. it.: Il disagio
GUTIÉRREZ G., Teologia della liberazione. Prospettive, Brescia 19922. della modernità, Bari 1994).

HERVIEU- LEGER D., La religion en mouvement. Le pélerin et le converti, WILLIAMS R., Lost Icons: Reflections on Cultural Bereavement,
Paris 1999 (Vers. it.: Il pellegrino e il convertito. La religione in Edinburgh 2000.
movimento, Bologna 2003).
16. Il rapporto tra scienza della fede e scienze naturali.
LORIZIO G., Rivelazione cristiana, modernità, post-modernità, Cinisello
Balsamo 1999. DTF voci: “Teologia e scienza” (Seckler)

MARDONES J.M., La vida del símbolo. La dimensión simbólica de la PIO XII, Enciclica Humani Generis, 12.8.1950.
religión, Santander 2003.
CONCILIO VATICANO II, Gaudium et spes (soprattutto nn. 5; 36; 44; 57;
MILLER V.J., Consuming Religion: Christian Faith and Practice in a 62).
Consumer Culture, New York 2005.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera al Direttore della Specola Vaticana, AAS 81
(1989) 274-283.

BENEDETTO XVI, Discorso alla Plenaria della Pontificia Accademia


della Pontificia Accademia delle Scienze, 28.10.2010.

ALISON J., The Joy of Being Wrong: Original Sin through Easter Eyes,
New York 1998 (Vers. fr.).

APARICIO VALLS C., “Evolución y teología. Del conflicto al diálogo”, in


GONZÁLEZ GARMENDIA M.J. (ED.), Darwin, su tiempo y el nuestro,
Salamanca 2010, 93-131.

ATI, La teologia nel tempo dell’evoluzione, Milano 2010.

BARBOUR, I.G. “Paradigms in Science and Religion” in GUTTING G. (ED.)


Paradigms and Revolutions. Applications and Appraisals of Thomas
Kuhn’s Philosophy of Science, Notre Dame 1980, 223-245.

Concilium 362 (2015), Teologia, antropologia e neuroscienze.

HAUGHT J. F., Christianity and Science: Toward a New Theology of


Nature, New York, 2007.

HERCSIK D., “La teologia è una scienza? Riflessione sullo statuto


epistemologico della teologia”, in C. APARICIO - C. DOTOLO –
G. PASQUALE, Sapere teologico e unità della fede, Roma 2004, 35-54.

MUCCI G., “Le critiche degli scienziati alla teologia”, Civiltà Cattolica
CLXV/III (2014) 177-183.

MURPHY, N. “What Has Theology to Learn from Scientific


Methodology?”, in RAE M. – REGAN H. – STENHOUSE J. (EDD.), Science
and Theology. Questions at the Interface, Grand Rapids 1994; 101-126.

TANZELLA-NITI G. – STRUMIA A. (EDD.), Dizionario Interdisciplinare di


Scienza e Fede, Urbaniana University Press, Roma 2002, voci: “Dialogo
scienza-teologia, metodo e modelli”; “Epistemologia”; “Galilei, Galileo
(1564-1642)”; “Scienze naturali, utilizzo in teologia”; “Teologia”.

Vous aimerez peut-être aussi