Vous êtes sur la page 1sur 2

La robotica educativa come strumento di apprendimento e creatività

Barbara Caci, Antonella D’Amico, Maurizio Cardaci


Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo

L’educational robotics (Leroux, 1999) è un nuovo settore di ricerca che, ispirandosi alle
elaborazioni del ben noto paradigma costruttivista (Piaget e Inhelder, 1966), successivamente
rivisitato dall’approccio costruzionista di Papert (1980; 1993), considera le tecnologie robotiche
come “oggetti-con-cui-pensare” (Harel e Papert, 1991). Da alcuni anni, l’Unità di ricerca in
“Psicologia Sperimentale e Scienze Cognitive”, attiva presso il Dipartimento di Psicologia
dell’Università degli Studi di Palermo, ha avviato numerose ricerche mirate all’esplorazione della
robotica applicata all’apprendimento. In particolare, sono stati avviati laboratori sperimentali di
robotica educativa in alcune scuole e università siciliane, utilizzando i robotics construction kits,
scatole high tech che contengono tutti gli elementi hardware (mattoncini, ruote, ghiere) e software
(interfaccia di programmazione) per realizzare organismi artificiali capaci di interagire
nell’ambiente (p.e. LEGO® Mindstorms). Configurandosi come giocattoli ispezionabili i robot
permettono, infatti, di “entrare dentro” i meccanismi di costruzione e montaggio fino ad arrivare a
quelli di programmazione del comportamento (Ackermann, Chioccariello, Manca, Sarti, 2002). Di
volta in volta, i soggetti costruiscono robot morfologicamente e funzionalmente capaci di adattarsi
all’ambiente circostante, dotandoli di un apparato senso-motorio, grazie al quale l’agente si muove,
agisce e rileva gli input ambientali. Durante tale processo, la costruzione/de-costruzione/ri-
costruzione del robot, nonché la programmazione/de-programmazione/ri-programmazione del suo
comportamento, secondo i continui feedback ricevuti dall’ambiente, consentono ai “progettisti” di
esercitare ed incrementare varie complesse abilità cognitive. Le nostre ricerche hanno dimostrato
che la sperimentazione creativa di tecnologie robotiche non solo promuove negli utenti una
maggiore motivazione all’apprendimento, in un contesto definibile in termini di edutainment1, ma
offre anche un valido supporto o scaffolding per il passaggio dall’astratto al concreto (e viceversa;
Papert, 1991) e per lo sviluppo di nuove competenze cognitive.
In particolare, i nostri studi hanno evidenziato che l’interazione con i robot favorisce lo sviluppo di
abilità visuo-costruttive e di ragionamento (Caci, D’Amico, Cardaci, 2002; Caci, D’Amico, 2002).
Le prime sono particolarmente esercitate durante il processo di assemblaggio del robot, che richiede
sia la scoperta (discriminazione percettiva) del mattoncino “esatto” (per forma, colore, dimensione)
all’interno dell’insieme variegato dei pezzi hardware del kit, sia il suo corretto inserimento nel
corpo del robot. Le abilità di ragionamento sono invece coinvolte nella programmazione dei
comportamenti del robot, che impone al soggetto una strategia bottom-up, basata non tanto sulla
adozione di rigide soluzioni normative (Asimow, 1962), quanto sulla realizzazione e sulla continua
revisione degli algoritmi in funzione dei feedback (positivi e negativi) forniti dall’interazione
robot/ambiente (Turkle e Papert, 1990). L’esperienza con i robot non è tuttavia circoscritta solo ai
processi cognitivi “freddi”, se è vero che essa mette in gioco fondamentali elementi di fantasia,
divertimento e inventiva. Nei partecipanti emerge in tutta la sua pregnanza il pensiero narrativo
(Smorti, 1994), che li induce a trattare l’artefatto non come un semplice automa stimolo-risposta,
ma come un vero e proprio organismo “vivente”, dotato di una “storia”, di una “personalità”, di
“emozioni” e di “stati mentali” (Caci, 2004; Cardaci, Caci, D’Amico, 2003). In tal senso, pensare il
robot, si trasforma in un pensare con il robot.
In linea con i recenti avanzamenti nel settore dell’Affective Computing (Picard, 1998), tali
considerazioni ci portano a ritenere la robotica una nuova ed interessante frontiera per il lavoro
dello psicologo (Caci, D’Amico, Cardaci, 2004), con importanti potenzialità nell’area della
riabilitazione di soggetti caratterizzati da varie forme di disabilità cognitiva e affettiva (Caci,
D’Amico, 2005).
Riferimenti bibliografici

1
Il neologismo edutainment coniuga i termini education (apprendimento) ed entertainment
(divertimento).
Ackermann, E., Chioccariello, A., Manca, S., e Sarti, L. (2002). Costruire giocattoli cibernetici. Tecnologie Didattiche,
27(3), pp. 46-47.
Asimow, M. (1962). Introduction to Design, Prentice-Hall, Inc., Englewood Cliffs, NJ.
Caci B. (2004), Laboratorio di robotica: una palestra per la mente, Proceeding del Congresso Nazionale
dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sezione di Psicologia Sperimentale, Sciacca, 2004.
Caci B., D’Amico A. (2002). Children’s Cognitive Abilities in Construction and Programming Robots. Proceeding of
the 11th IEEE International Workshop on Robot and Human Interactive Communication, IEEE Roman 2002,
September 25-27 2002, Berlin – Germany, pp. 189-191.
Caci B., D’Amico A., (2005). Robotics: a new tool for education of subjects with cognitive diseases, in G. Chiazzese,
M. Allegra, A. Chifari & S. Ottaviano (Eds.), Methods and Technologies for Learning, WIT Transaction on Information
and Communication Technologies, Vol. 34, WIT Press, Southampton (UK), pp. 563-567.
Caci B., D’Amico A., Cardaci M. (2002). Costruire e Programmare Robots. Resoconto di un’Esperienza Pilota, in
Tecnologie Didattiche, 27-3, pp. 36-40.
Caci B., D’Amico A., Cardaci M., (2004). New frontiers for psychology and education: robotics. Psychological
Reports, 94, pp. 1327-1374.
Cardaci M., Caci B., D’Amico A. (2003). Giocare e Pensare con i Robot. Strategie di problem-solving a confronto.
Proceeding Giornata AIP sul Pensiero, Firenze, 12 Giugno.
Harel I., Papert, S. (1991). Constructionism, Ablex Publishing Corporation, Norwood, New Jersey.
Leroux, P. (1999). Educational Robotics. International Journal of Artificial Intelligence in Education, 10, pp. 1080-
1089.
Papert, S. (1980). Mindstorms: children, computer, and powerful ideas. Basic Books, New York.
Papert, S. (1991). Situating Constructionism, in Harel I. and Papert S. (eds) Constructionism, Ablex Publishing
Corporation, Norwood, New Jersey, 1991.
Papert, S. (1993). The Children’s Machine. Rethinking school in the age of computer, Basic Books, New York. (trad. it.
I bambini e il computer. Nuove idee per i nuovi strumenti dell’educazione - Rizzoli 1994).
Piaget, J., Inhelder, B. (1966). La Psychologie de l’enfant , PUF, Parigi (trad. it. La psicologia del bambino, Einaudi,
Torino, 1970).
Smorti, A.(1994). Il pensiero narrativo, Giunti, Firenze.
Turkle, S., Papert, S. (1992). Epistemological pluralism and the revaluation of the concrete. Journal of Mathematical
Behavior, 11(1), pp. pp. 3-33.

Nota sugli Autori

Barbara Caci è Dottore di ricerca in Psicologia Generale e Clinica. Attualmente è Assegnista e


svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo
occupandosi dei correlati psicologici delle nuove tecnologie (robotica, Web Psychology).
Antonella D’Amico, Dottore di ricerca in Psicologia, è ricercatore presso il Dipartimento di
Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo e si occupa dello studio dei processi cognitivi ed
emotivo-motivazionali inerenti l’apprendimento e della riabilitazione cognitiva dei soggetti con
disturbi di apprendimento.
Maurizio Cardaci è Professore Ordinario di Psicologia della Personalità presso la Facoltà di
Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo. Coordinatore dell’Unità di ricerca
in “Psicologia Sperimentale e Scienze Cognitive”, svolge ricerche nell’ambito delle scienze
cognitive presso il Dipartimento di Psicologia e presso il Centro Interdipartimentale di Tecnologie
della Conoscenza dell’Università degli Studi di Palermo.

Vous aimerez peut-être aussi