Vous êtes sur la page 1sur 19

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.

net/publication/235331456

MMPI-2: Aggiornamento all'adattamento italiano. Scale di validità, Harris-


Lingoes, supplementari, di contenuto e PSY-5

Book · September 2011

CITATIONS READS

2 8,779

2 authors:

Saulo Sirigatti Cristina Stefanile


University of Florence
356 PUBLICATIONS   587 CITATIONS   
269 PUBLICATIONS   896 CITATIONS   
SEE PROFILE
SEE PROFILE

Some of the authors of this publication are also working on these related projects:

humor and well-being View project

All content following this page was uploaded by Saulo Sirigatti on 02 August 2015.

The user has requested enhancement of the downloaded file.


Published in final, edited, and complete form as:
Sirigatti, S., & Stefanile, C. (2011). MMPI-2: Aggiornamento all’adattamento italiano. Scale di validità, Harris-Lingoes,
supplementari, di contenuto e PSY-5. Firenze: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali.

Saulo Sirigatti e Cristina Stefanile

MMPI-2: Aggiornamento all’adattamento italiano


Scale di validità, Harris-Lingoes, supplementari, di contenuto e PSY-5

Elaborazione della Revised Edition del MMPI-2


di Butcher, Graham, Ben-Porath, Tellegen, Dahlastrom e Kaemmer del 2001
INDICE
PREMESSA

1. ACCETTABILITÀ DEL PROTOCOLLO


FP (Frequenza-Psicopatologia - Infrequency-Psychopathology)
S (Superlativa Presentazione di Sé - Superlative Self-Presentation)
Il caso J. S.: il profilo delle scale di validità

2. LE SOTTOSCALE HARRIS-LINGOES E Si
SCALA 1 (Hs: Ipocondria)
SCALA 2 (D: Depressione)
D1 (Depressione Soggettiva - Subjective Depression).
D2 (Rallentamento Psicomotorio - Psychomotor Retardation).
D3 (Disfunzioni Fisiche - Physical Malfunctioning).
D4 (Inefficienza Mentale - Mental Dullness).
D5 (Rimuginazione - Brooding)..
SCALA 3 (Hy: Isteria)
Hy1 (Negazione di Ansia Sociale - Denial of Social Anxiety).
Hy2 (Bisogno di Affetto - Need for Affection).
Hy3 (Stanchezza-Malessere - Lassitude-Malaise).
Hy4 (Disagio Somatico - Somatic Complaints
Hy5 (Inibizione dell'Aggressività - Inhibition of Aggression).
SCALA 4 (Pd: Deviazione psicopatica)
Pd1 (Contrasti Familiari - Familial Discord).
Pd2 (Problemi con l'Autorità - Authority Problems)
Pd3 (Imperturbabilità Sociale - Social Imperturbability).
Pd4 (Alienazione Sociale - Social Alienation).
Pd5 (Auto-Alienazione - Self Alienation).
SCALA 5 (Mf: Mascolinità-Femminilità)
SCALA 6 (Pa: Paranoia)
Pa1 (Idee Persecutorie - Persecutory Ideas).
Pa2 (Suscettibilità - Poignancy).
Pa3 (Ingenuità - Naïveté
SCALA 7 (Pt: Psicoastenia)
SCALA 8 (Sc: Schizofrenia)
Sc1 (Alienazione Sociale -Social Alienation).
Sc2 (Alienazione Emozionale - Emotional Alienation).
Sc3 (Perdita di Controllo dell'Io, Cognitiva - Lack of Ego Mastery, Cognitive
Sc4 (Perdita di Controllo dell'Io, Conativa - Lack of Ego Mastery, Conative).
Sc5 (Perdita di Controllo dell'Io, Mancanza di Inibizione - Lack of Ego Mastery, Defective
Inhibition).
Sc6 (Bizzarre Esperienze Sensoriali - Bizarre Sensory Experiences).

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


SCALA 9 (Ma: Ipomania)
Ma1 (Amoralità - Amorality).
Ma2 (Accelerazione Psicomotoria - Psychomotor Acceleration).
Ma3 (Imperturbabilità - Imperturbability).
Ma4 (Ipertrofia dell’Io - Ego Inflation).
SCALA 0 (Si: Introversione sociale)
Si1 (Timidezza/Imbarazzo - Shyness/Self-Consciousness).
Si2 (Evitamento Sociale - Social Avoidance).
Si3 (Alienazione Personale e Sociale - Alienation-Self and Others).

3. LE COMPONENTI DELLE SCALE DI CONTENUTO


ANX (Ansia - Anxiety).
FRS (Paure - Fears).
FRS1 – (Paura Generalizzata - Generalized Fearfulness).
FRS2 – (Paure Molteplici - Multiple Fears).
OBS (Ossessività - Obsessiveness).
DEP (Depressione – Depression
DEP1 (Mancanza di Motivazione - Lack of Drive).
DEP2 (Disforia – Dysphoria).
DEP3 (Autosvalutazione - Self-Depreciation).
DEP4 (Ideazione Suicidaria - Suicidal Ideation).
HEA (Preoccupazioni per la Salute - Health Concerns).
HEA1 (Sintomi Gastrointestinali - Gastrointestinal Symptoms).
HEA2 (Sintomi Neurologici - Neurological Symptoms).
HEA3 (Preoccupazioni Generalizzate per la Salute - General Health Concerns).
BIZ (Ideazione Bizzarra - Bizarre Mentation).
BIZ1 (Sintomatologia Psicotica - Psychotic Symptomatology).
BIZ2 (Caratteristiche Schizotipiche - Schizotypal Characteristic).
ANG (Rabbia - Anger).
ANG1 (Comportamento Esplosivo - Explosive Behavior).
ANG2 (Irritabilità - Irritability).
CYN (Cinismo - Cynism).
CYN1 (Credenze Misantropiche - Misanthropic Beliefs).
CYN2 (Sospettosità Interpersonale - Interpersonal Suspiciousness).
ASP (Condotte Antisociali - Antisocial Practices).
ASP1 (Atteggiamenti Antisociali - Antisocial Attitudes).
ASP2 (Comportamenti Antisociali - Antisocial Behavior).
TPA (Tipo A - Type A).
TPA1 (Impazienza - Impatience).
TPA2 (Competitività - Competitive Drive).
LSE (Bassa Autostima - Low Self-Esteem).
LSE1 (Dubbio sul Sé- Self-Doubt).

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


LSE2 (Sottomissività - Submissiveness
SOD (Disagio Sociale - Social Discomfort
SOD1 (Introversione – Introversion).
SOD2 (Timidezza - Shyness).
FAM (Problemi Familiari - Family Problems).
FAM1 (Contrasti Familiari - Family Discord).
FAM2 (Alienazione Familiare - Familial Alienation).
WRK (Difficoltà sul Lavoro - Work Interference).
TRT (Indicatori di Difficoltà di Trattamento - Negative Treatment Indicators
TRT1 (Bassa Motivazione- Low Motivation).
TRT2 (Incapacità ad Aprirsi - Inability to Disclose).

4. LE SCALE SUPPLEMENTARI
A (Ansietà – Anxiety)
R (Repressione - Repression)
Es (Forza dell’Io - Ego Strenght)
Do (Dominanza - Dominance)
Re (Responsabilità Sociale - Social Responsability)
Mt (Disadattamento Universitario - College Maladjustment)
PK (Disturbo Post-Traumatico da Stress - Post Traumatic Stress Disorder)
MDS (Scala di Disagio Coniugale - Marital Distress Scale)
Ho (Ostilità – Hostility)
O-H (Ostilità Ipercontrollata - Overcontrolled Hostility)
MAC-R (Scala MacAndrew di Alcoolismo rivista - MacAndrew Alcoholism Scale-Revised)
AAS (Scala di Ammissione di Tossicodipendenza - Addiction Admission Scale)
APS (Scala di Tossicodipendenza Potenziale - Addiction Potential Scale)
Scale del Ruolo di Genere: GM (Ruolo di Genere-Maschile - Gender Role-Masculine) e GF (Ruolo
di Genere-Femminile – Gender Role-Feminine)

5. LE SCALE PSY-5 -The Personality Psychopathology Fives Scales


AGGR (Aggressività - Aggressiveness)
PSYC (Psicoticismo – Psychoticism)
DISC (Alterazione dell’Autocontrollo – Disconstraint)
NEGE (Emozionalità Negativa/Nevroticismo – Negative Emotionality/Neuroticism)
INTR (Introversione/Bassa Emozionalità Positiva – Introversion/ Low Positive Emotionality)

6. Il caso del Sig. A.

7. BIBLIOGRAFIA

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


TABELLE NEL TESTO

Tab. 1 – Scala Fp (Frequenza-Psicopatologia - Infrequency-Psychopatology): linee interpretative


Tab. 2 – S (Superlativa Presentazione di Sé - Superlative Self-Presentation): linee interpretative per
l’ambito clinico
Tab. 3 – S (Superlativa Presentazione di Sé - Superlative Self-Presentation): linee interpretative per
l’ambito non clinico
Tab. 4 – Sottoscale della scala S (Superlativa Presentazione di Sé - Superlative Self-Presentation)
Tab. 5 – Scala A (Ansietà – Anxiety). Descrittori per coloro che riportano punteggi elevati (T>64)
Tab. 6 – Scala R (Repressione - Repression). Descrittori per coloro che riportano punteggi elevati
(T>64)
Tab. 7 – Scala Es (Forza dell’Io - Ego Strenght). Descrittori
Tab. 8 – Scala Do (Dominanza - Dominance). Descrittori per coloro che riportano punteggi elevati
(T>64)
Tab. 9 – Scala Re (Responsabilità Sociale - Social Responsability). Descrittori per coloro che
riportano punteggi elevati (T>64)
Tab. 10 – Scala Mt (Disadattamento Universitario - College Maladjustment). Descrittori per coloro
che riportano punteggi elevati (T>64)
Tab. 11 – Scala PK (Disturbo Post-Traumatico da Stress - Post Traumatic Stress Disorder).
Descrittori per coloro che riportano punteggi elevati (T>64)
Tab. 12 – Scala MDS (Scala di Disagio Coniugale - Marital Distress Scale). Descrittori per coloro
che riportano punteggi elevati (T>64)
Tab. 13 – Scala Ho (Ostilità – Hostility). Descrittori per coloro che riportano punteggi elevati (T>64)
Tab. 14 – Scala O-H (Ostilità Ipercontrollata - Overcontrolled Hostility). Descrittori per coloro che
riportano punteggi elevati (T>64)
Tab. 15 – Scala MAC-R (Scala MacAndrew di Alcoolismo rivista - MacAndrew Alcoholism Scale-
Revised). Descrittori
Tab. 16 – Scala AAS (Scala di Ammissione di Tossicodipendenza - Addiction Admission Scale).
Descrittori per coloro che riportano punteggi elevati (T>60)
Tab. 17 – Scala APS (Scala di Tossicodipendenza Potenziale - Addiction Potential Scale).
Descrittori per coloro che riportano punteggi elevati (T>60)
Tab. 18 – Scale GM (Ruolo di Genere Maschile - Gender Role-Masculine) e GF (Ruolo di Genere
Femminile – Gender Role-Feminine). Descrittori per coloro che riportano punteggi elevati
(T>64)
Tab. 19 – Proprietà psicometriche delle scale PSY-5 nel campione normativo Italiano
Tab. 20 – Intercorrelazioni tra le scale PSY-5 nel campione normativo USA
Tab. 21 – Intercorrelazioni tra le scale PSY-5 nel campione normativo Italiano
Tab. 22 – Punteggi alle sottoscale Harris-Lingoes e Si riportati dal Sig. A.
Tab. 23 – Punteggi alle componenti delle scale di contenuto riportati dal Sig. A.

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


FIGURE NEL TESTO

Figura 1 – Profilo delle scale di validità del Sig. J. S.


Figura 2 – Profilo delle scale di validità e delle scale cliniche del Sig. A.
Figura 3 – Profilo delle scale di contenuto del Sig. A.
Figura 4 – Profilo delle scale supplementari del Sig. A.

APPENDICE A
TABELLE DI CONVERSIONE IN PUNTI T – CAMPIONE NORMATIVO ITALIANO

Tabella A-1m. Conversione di punteggi grezzi in punti T lineari per le nuove scale di validità
(Maschi)
Tabella A-1f. Conversione di punteggi grezzi in punti T lineari per le nuove scale di validità
(Femmine)
Tabella A-2m. Conversione di punteggi grezzi in punti T lineari per le sottoscale Harris-Lingoes
(Maschi)
Tabella A-2f. Conversione di punteggi grezzi in punti T lineari per le sottoscale Harris-Lingoes
(Femmine)
Tabella A-3m. Conversione di punteggi grezzi in punti T lineari per le sottoscale Si (Maschi)
Tabella A-3f. Conversione di punteggi grezzi in punti T lineari per le sottoscale Si (Femmine)
Tabella A-4m. Conversione di punteggi grezzi in punti T uniformi per le componenti delle scale di
contenuto (Maschi)
Tabella A-4f. Conversione di punteggi grezzi in punti T uniformi per le componenti delle scale di
contenuto (Femmine)
Tabella A-5m. Conversione di punteggi grezzi in punti T lineari per le scale supplementari (Maschi)
Tabella A-5f. Conversione di punteggi grezzi in punti T lineari per le scale supplementari (Femmine)
Tabella A-6m. Conversione di punteggi grezzi in punti T uniformi per le scale PSY-5 (Maschi)
Tabella A-6f. Conversione di punteggi grezzi in punti T uniformi per le scale PSY-5 (Femmine)

APPENDICE B
COMPOSIZIONE DELLE SCALE, MEDIE E DEVIAZIONI STANDARD DEL CAMPIONE
NORMATIVO ITALIANO

Tabella B-1. Le nuove scale di validità


Tabella B-2. Le sottoscale Harris-Lingoes
Tabella B-3. Le sottoscale Si
Tabella B-4. Le componenti delle scale di contenuto
Tabella B-5. Le scale supplementari
Tabella B-6. Le scale PSY-5

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


PREMESSA

Nel 1995 fu pubblicato dalle Organizzazioni Speciali di Firenze, a cura di Paolo


Pancheri e di Saulo Sirigatti, l’adattamento italiano del MMPI-2, basato sulla
ristandardizzazione compiuta da Butcher, Dahlstrom, Graham, Tellegen e Kaemmer
(1989). Successivamente, nel 2001, lo stesso gruppo di studiosi – integrato da Ben-Porath–
ha provveduto all’approntamento della “Revised Edition” del manuale di applicazione del
MMPI-2.
Questo contributo integrativo include sia le innovazioni introdotte nella “Revised
Edition” rispetto alla prima edizione americana, sia le tarature italiane – non presenti nel
primo adattamento italiano (Pancheri e Sirigatti, 1995) – delle scale e sottoscale che
compongono l’attuale versione interpretativa del questionario. A seguito di studi compiuti
dopo la pubblicazione del MMPI-2, alle tre iniziali scale di validità (FB, VRIN e TRIN), si
sono aggiunte quelle concernenti la frequenza di risposte psicopatologiche (FP:
Infrequency-Psychopathology) e della auto-presentazione superlativa (S: Superlative Self-
Presentation). Le nuove 27 sottoscale, relative alle componenti delle scale di contenuto,
possono fornire un aiuto nella interpretazione del protocollo (Ben-Porath & Sherwood,
1993); il nuovo gruppo di scale supplementari, le PSY-5, sviluppate da Harkness, McNulty
e Ben-Porath (1995), consentono rilevanti collegamenti teorici con attuali modelli di
personalità e di psicopatologia.
Il presente contributo, da utilizzare congiuntamente con il “Manuale” dell’adattamento
italiano del 1995, oltre a includere le descrizioni e le tarature delle nuove scale e sottoscale
ora menzionate, aggiorna la prima edizione italiana con le tarature italiane delle 28
subscale Harris-Lingoes, delle tre subscale SI, delle chiavi per lo scoring e le tarature
italiane relative alle scale supplementari Ansietà (A), Repressione (R), Forza dell’Io (Es),
Dominanza (Do), Responsabilità Sociale (Re), Disadattamento Universitario (Mt), Ostilità
(Ho), Ruolo di Genere-Maschile (GM) Ruolo di Genere-Femminile (GF).
Anche studi recenti hanno confermato la validità psicodiagnostica sia dei tradizionali
indicatori clinici e dei codici tipo, sia delle scale recentemente sviluppate (Butcher et al.
2001; Butcher, Derksen, Sloore, & Sirigatti, 2003; Pancheri, Sirigatti, & Biondi, 1996). I
risultati della ricerca e le esperienze professionali contribuiscono ad assegnare al MMPI-2
un ruolo significativo nell’assessment psicologico in un ampia varietà di contesti e di

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


problemi: dalla salute mentale all’ambito occupazionale, dal settore forense a quello
formativo.

1. ACCETTABILITÀ DEL PROTOCOLLO


Con la Revised Edition del MMPI-2 la gamma delle scale deputate a saggiare
l’accettabilità del protocollo si è arricchita di due nuovi indicatori. Uno di questi - FP
(Infrequency-Psychopathology) – concerne risposte attinenti ad aspetti psicopatologici e
infrequentemente fornite dalla popolazione generale e da pazienti psichiatrici in regime di
ricovero; un secondo indicatore – S (Superlative Self-Presentation) – si riferisce alla misura
dell’approccio difensivo assunto nella compilazione del questionario.
I punti T lineari del campione normativo italiano per queste scale sono riportati nelle
Tabelle A-1m e A-1f (Appendice A); gli item che le compongono, la loro direzione per il
calcolo del punteggio nonché le medie e le deviazioni standard per i campioni maschile e
femminile sono inclusi nella Tab. B-1 (Appendice B).

FP (Frequenza-Psicopatologia - Infrequency-Psychopathology)
La scala FP fornisce una misura delle risposte infrequentemente date dalla
popolazione generale, meno sensibile della scala F alla presenza di gravi psicopatologie.
Arbisi e Ben-Porath (1995) hanno identificato 27 item del MMPI-2 raramente contrassegnati
sia dal campione normativo USA sia da pazienti in trattamento psichiatrico in regime di
ricovero. I punteggi alla scala FP possono aiutare nel differenziare elevazioni della scala F
dovute a una effettiva psicopatologia, da quelle prodotte da una esagerazione dei sintomi,
dopo aver tenuto conto degli eventuali effetti distorsivi delle modalità di risposta saggiati
dalle scale TRIN e VRIN.
Le linee interpretative, riportate nella Tabella 1, derivano da ricerche condotte
prevalentemente in ambito clinico.

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


Tab. 1 – Scala FP (Frequenza-Psicopatologia - Infrequency-Psychopathology): linee
interpretative

Possibili ragioni
Punti T Validità del profilo Possibilità interpretative
dell’elevazione
Se VRIN o TRIN superano 79 punti
T, si tratta di un profilo non valido.
Risposte date a
Se ambedue i punteggi sono entro i
caso
Probabilmente non limiti normali, l’esaminando sta
>= 100 Distorsione esagerando la propria
valido
negativa (Faking psicopatologia con l’intento di
Bad) apparire più disturbato di quanto
non sia in realtà.

Probabilmente Considerare l’esagerazione dei


Esagerazione di sintomi, forse come richiesta di
70-99 esagerato, ma può
problemi esistenti aiuto.
essere valido
Il rispondente ha descritto
<= 69 Probabilmente valido accuratamente il proprio attuale
stato mentale.

S (Superlativa Presentazione di Sé - Superlative Self-Presentation)

La scala S è stata sviluppata da Butcher e Han (1995) seguendo un procedimento


empirico. Una versione preliminare della scala era composta dagli item che differenziavano
un gruppo di candidati all’assunzione come piloti di linea, estremamente difensivi, dal
campione normativo USA. La scala è stata successivamente affinata mediante analisi degli
item miranti a raggiungere un accettabile livello di omogeneità. Sebbene le scale S e K
risultino altamente correlate e ambedue misurino atteggiamenti difensivi, gli item della scala
K sono collocati nella prima parte del test, mentre quelli della scala S sono distribuiti lungo
l’intero questionario. Come nel caso di L e di K, i punteggi alla scala S dovrebbero essere
interpretati alla luce dei punteggi ottenuti alla scala TRIN, in quanto 44 item su 50 che
concorrono al punteggio di scala prevedono una risposta “Falso”.
Nelle Tabelle 2 e 3 che seguono sono presentate linee interpretative per gli ambiti
clinico e non clinico. Le differenze interpretative connesse ai diversi ambiti riflettono - come
per le scale L e K - la diversa motivazione dei rispondenti.

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


Tab. 2 – S (Superlativa Presentazione di Sé - Superlative Self-Presentation): linee
interpretative per l’ambito clinico

Possibili ragioni
Punti T Validità del profilo Possibilità interpretative
dell’elevazione
Se TRIN è maggior di 79F il
protocollo è caratterizzato da
una diffusa non acquiescenza ed
è, perciò, non valido e non
interpretabile.
Distorsione
negativa (Faking Se TRIN è entro i limiti normali, il
Probabilmente non Bad) punteggio elevato alla scala S
>= 70
valido riflette un approccio difensivo al
Diffusa non
questionario, che può invalidare
acquiescenza
il protocollo.
Esaminare le sottoscale per
identificare specifici aspetti
difensivi.
Probabilmente
<= 69
valido

I 50 item della scala S sono stati sottoposti ad analisi fattoriale al fine di individuare
le diverse dimensioni delle modalità di risposta difensiva. Le cinque sottoscale sono
riportate nella Tabella 4. Tali sottoscale risultano interpretabili allorché i loro punteggi e
quello dell’intera scala S eccedano 64 punti T.

Indagini condotte in proposito in ambito italiano da Sirigatti e Giannini (2000; 2007),


hanno indicato che la scala S, quando usata assieme alle scale di validità L, F e K,
possiede una buona capacità discriminante e una buona accuratezza nella classificazione
dei partecipanti a seconda dell’atteggiamento da questi assunto nella compilazione del
questionario. Comunque la scala S manifesta una sua propria utilità ai fini
dell'identificazione del faking good in profili MMPI-2 distorti da una presentazione di sé
eccessivamente favorevole.

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


Tab. 3 – S (Superlativa Presentazione di Sé - Superlative Self-Presentation): linee
interpretative per l’ambito non clinico

Possibili ragioni
Punti T Validità del profilo Possibilità interpretative
dell’elevazione
Se TRIN è maggior di 79F il
protocollo è caratterizzato da
una diffusa non acquiescenza ed
è, perciò, non valido e non
interpretabile.
Distorsione positive
(Faking good) Se TRIN è entro i limiti normali, il
Probabilmente non punteggio elevato alla scala S
>= 75
valido Diffusa non riflette un approccio difensivo al
acquiescenza questionario, che può invalidare
il protocollo.
Esaminare le sottoscale per
identificare specifici aspetti
difensivi.
Se TRIN è tra 65F e 79F,
l’elevazione della scala S con
probabilità riflette un livello
moderato di non acquiescenza
piuttosto che faking good.
Se TRIN è entro limiti normali
l’elevazione alla scala S può
Atteggiamento
riflettere un moderato
Può essere non difensivo moderato
70-74 atteggiamento difensivo.
valido Moderata non Maggiore il punteggio alla scala
acquiescenza S maggiore è la probabilità che il
profilo al MMPI-2 non
rappresenti in maniera accurata
la patologia esistente.
Esaminare le sottoscale per
identificare specifici aspetti
difensivi.
<= 69 Valido

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


Tab. 4 – Sottoscale della scala S (Superlativa Presentazione di Sé - Superlative Self-
Presentation)

S1 Credenze nella bontà 104. La maggior parte della gente è onesta soprattutto per paura
umana (Beliefs in Human di essere scoperta (F)
Goodness) 374. La maggior parte delle persone ricorrerebbe a mezzi illeciti
per farsi strada nella vita (F)
S2 Serenità (Serenity) 89. Le più dure battaglie sono quelle che combatto con me stesso
(F)
196. Sono spesso preoccupata per qualcosa (F)
S3 Soddisfazione nella vita 534. Se potessi vivere di nuova la mia vita, non la cambierei molto
(Contentment with Life) (V)
560. Sono soddisfatto di quanto guadagno (V)
S4 Pazienza e negazione di 213. Mi arrabbio facilmente e poi mi passa presto (F)
irritabilità e rabbia (Patience
302. Perdo facilmente la pazienza con le persone (F)
and Denial of Irritability and
Anger)
S5 Negazione di difetti 264. Ho fatto uso eccessivo di bevande alcoliche (F)
(Denial of Moral Flaws)
487. Mi è piaciuto fumare marijuana (F)

Il caso J. S.: il profilo delle scale di validità

Per illustrare come le scale di validità del MMPI-2 possano contribuire


all’identificazione di profili non validi, viene presentato un esempio (Butcher et al., 2001). La
Figura 1 presenta il profilo delle scale di validità per il caso di J. S., un uomo di 33 anni che
ha completato in regime di ricovero il MMPI-2 nel quadro della valutazione per
l’accertamento del suo diritto di ottenere un’indennità per invalidità.
L’esame dei punteggi ottenuti alle scale di validità del MMPI-2 indica che J. S. ha
omesso pochi item (? = 2) e ha fornito risposte largamente coerenti alle domande del test.
Tuttavia, il suo elevato punteggio alla scala F (T = 113) è indice di un eccessivo numero di
risposte infrequenti. Dal momento che VRIN e TRIN sono ampiamente entro i limiti della
norma, si può escludere che la causa dell’elevazione di F sia da attribuire a risposte date a
caso o a perseveranza nel fornire la stessa risposta nonostante il diverso contenuto degli
item. Avendo escluso che la causa dell’elevazione del punteggio di F sia l’incoerenza nel
fornire le risposte, si passa ad esaminare il suo punteggio in FP (T = 107), che segnala
come J.S. abbia dato numerose risposte che vengono fornite infrequentemente da persone
con grave psicopatologia. La combinazione di punteggi elevati in F e in FP, nonché i
punteggi entro la norma per le scale VRIN e TRIN, suggerisce che J. S. sta alterando

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


negativamente le proprie risposte al MMPI-2. Questo profilo è, pertanto, non valido e non
interpretabile.

Figure omesse

2. LE SOTTOSCALE HARRIS-LINGOES E Si

Harris e Lingoes (1955, 1968) costruirono delle sottoscale per le scale 2, 3, 4, 6, 8 e


9, esaminando il contenuto degli item per ciascuna di tali scale cliniche e raggruppando
intuitivamente gli item che sembravano simili per contenuto, o che riflettevano, secondo gli
Autori, un singolo atteggiamento o tratto. Anche se non fecero nessun tentativo per evitare
di inserire un item in più di una sottoscala, alcune sottoscale risultano tuttavia molto brevi.

Pagine omesse

3. LE COMPONENTI DELLE SCALE DI CONTENUTO

Per facilitare l’interpretazione delle scale di contenuto del MMPI-2, Ben-Porath e


Sherwood (1993) hanno sviluppato delle sottoscale per 12 delle 15 scale di contenuto. Le
componenti delle scale di contenuto sono state costruite attraverso una serie di analisi
empiriche e razionali mirate ad identificare, all’interno di una scala di contenuto, aspetti
tematici distinti e dotati di significato.
Ad esempio, la scala di contenuto ANG (Rabbia) ha due componenti – ANG1
(Comportamento Esplosivo) e ANG2 (Irritabilità) – che possono contribuire
all’interpretazione di punteggi elevati della scala di riferimento se manifestano un diverso
andamento dei punteggi. Se la scala ANG è elevata e le sue due componenti mostrano un
diverso andamento delle elevazioni (ad es.: il punteggio T in ANG1 è superiore a 64 ed è
superiore di almeno 10 punti T del punteggio in ANG2), è possibile sottolineare una delle
due aree di contenuto per interpretare il punteggio di ANG. In questo esempio,
l’interpretazione dell’alto punteggio di ANG basata sulle componenti potrebbe dare
particolare rilievo alla propensione del paziente ad agire la propria rabbia.

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


Pagine omesse

4. LE SCALE SUPPLEMENTARI

Dopo la pubblicazione del primo MMPI, il pool dei suoi item venne utilizzato da vari
ricercatori per sviluppare scale supplementari o addizionali, allo scopo di valutare un’ampia
varietà di costrutti psicologici. Con la pubblicazione del MMPI-2 alcune di queste scale
furono mantenute e altre vennero aggiunte: Ruolo di Genere-Maschile (Gender Role-
Masculine), Ruolo di Genere-Femminile (Gender Role-Feminine), Scala di Disagio
Coniugale (Marital Distress Scale), Scala di Tossicodipendenza Potenziale (Addiction
Potential Scale) e la Scala di Ammissione di Tossicodipendenza (Addiction Ammission
Scale).

Pagine omesse

5. LE SCALE PSY-5 -The Personality Psychopathology Fives Scales

L’approccio ai tratti PSY-5 ha ricevuto attenzione in molteplici studi che


approfondiscono aspetti dell’assessment della personalità (ad esempio: Butcher & Rouse,
1996; Greene, 2000; Millon & Davis, 2000; Widiger & Trull, 1997). Sviluppati a partire dagli
studi di aspetti fondamentali dei disturbi della personalità (Harkness, 1992) e della
personalità normale, i costrutti PSY-5 (Harkness & McNulty, 1994) concernono cinque
ampie dimensioni della personalità, che sono significativamente collegate alle attività
cliniche di ricerca e di intervento (Harkness & Lilienfeld, 1997). Le scale PSY-5 sono
denominate: Aggressività, Psicoticismo, Alterazione dell’Autocontrollo, Emozionalità
Negativa/Nevroticismo, Introversione/Bassa Emozionalità Positiva.

Pagine omesse

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


7. BIBLIOGRAFIA

Arbisi, P. A, & Ben-Porath, Y. S. (1995). An MMPI-2 infrequent response scale for use with
psychopathological populations: The Infrequency Psychopathology scale, Fp.
Psychological Assessment, 7(4), 424-431.
Barron, F. (1953). An ego-strength scale which predicts response to psychotherapy.
Journal of Consulting Psychology, 17(5), 327-333.
Ben-Porath, Y. S., & Sherwood, N. E. (1993). The MMPI-2 content component scales.
Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Butcher, J. N., Dahlstrom, W. G., Graham, J. R., Tellegen, A., & Kaemmer, B. (1989).
Manual for the restandardized Minnesota Multiphasic Personality Inventory: MMPI-2.
An administrative and interpretive guide. Minneapolis, MN: University of Minnesota
Press.
Butcher, J., Derksen, J., Sloore, H., & Sirigatti, S. (2003). Objective personality assessment
of people in diverse cultures: European adaptations of the MMPI-2. Behaviour
Research and Therapy, 41(7), 819-840.
Butcher, J. N., Graham, J. R., Ben-Porath, Y. S., Tellegen, A., Dahlstrom, W. G., &
Kaemmer, B. (2001). MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2).
Manual for administration, scoring, and interpretation. Revised Edition. Minneapolis,
MN: University of Minnesota Press.
Butcher, J. N., & Han, K. (1995). Development of an MMPI-2 scale to assess the
presentation of self in a superlative manner: The S scale. In J. N. Butcher & C. D.
Spielberger (Eds.), Advances in personality assessment (Vol. 10, pp. 25-50).
Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum.
Butcher, J. N., & Rouse, S. V. (1996). Personality: Individual differences and clinical
assessment. Annual Review of Psychology, 47, 87-111.
Butcher, J. N., & Williams, C. L. (2000). Essentials of MMPI-2 and MMPI-A interpretation
(2nd ed.). Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Colligan, R. C., Osborne, D., Swenson, W. M., & Offord, K. P. (1983). The MMPI: A
contemporary normative study. New York: Praeger.
Cook, W. N., & Medley, D. M. (1954). Proposed hostility and Pharisaic-virtue scales for the
MMPI. Journal of Applied Psychology, 38(6), 414-418.
Costa, P. T., Jr., & McCrae, R. R. (1992). NEO-PI-R professional manual. Odessa, FL:
Psychological Assessment Resources.
Finn, S. E. (1996). Manual for using the MMPI-2 as a therapeutic intervention. Minneapolis,
MN: University of Minnesota Press.
Gough, H. G., McClosky, H., & Meehl, P. E. (1951). A personality scale for dominance.
Journal of Abnormal and Social Psychology, 46(3), 360-366.
Gough, H. G., McClosky, H., & Meehl, P. E. (1952). A personality scale for social
responsibility. Journal of Abnormal and Social Psychology, 47(1), 73-80.
Graham, J. R (2000). MMPI-2: Assessing personality and psychopathology (3rd ed.). New
York: Oxford University Press.

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


Graham, J. R, Ben-Porath, Y. S., & McNulty, J. L. (1999). MMPI-2 correlates for outpatient
community mental health settings. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Greene, R L. (2000). The MMPI-2: An interpretive manual (2nd ed.). Boston, MA: Allyn and
Bacon.
Harkness, A. R (1992). Fundamental topics in the personality disorders: Candidate trait
dimensions from lower regions of the hierarchy. Psychological Assessment, 4(2),
251-259.
Harkness, A R, & Hogan, R (1995). Theory and measurement of traits: Two views. In J. N.
Butcher (Ed.), Clinical personality assessment: Practical approaches (pp. 28-41).
New York: Oxford University Press.
Harkness, A R, & Lilienfeld, S. O. (1997). Individual differences science for treatment
planning: Personality traits. Psychological Assessment, 9(4), 349-360.
Harkness, A R, & McNulty, J. L. (1994). The Personality Psychopathology Five (PSY-5):
Issue from the pages of a diagnostic manual instead of a dictionary. In S. Strack &
M. Lorr (Eds.), Differentiating normal and abnormal personality (pp. 291-315). New
York: Springer.
Harkness, A. R., McNulty, J. L, & Ben-Porath, Y. S. (1995). The Personality
Psychopathology Five (PSY-5): Constructs and MMPI-2 scales. Psychological
Assessment, 7(1), 104-114.
Harkness, A. R., McNulty, J. L, Ben-Porath, Y. S., & Graham, J. R. (2002). The Personality
Psychopathology Five (PSY- 5) scales: Gaining an overview for case
conceptualization and treatment planning. Minneapolis, MN: University of Minnesota
Press.
Harkness, A R., McNulty, J. L., Finger, M.S., Arbisi, P. A, & Ben-Porath, Y. S. (1999, April).
The pleiometric nature of psychoticism items, or why the Big-5 does not measure
psychoticism. Paper presented at the 34th Annual MMPI-2 Symposium, Huntington
Beach, CA.
Harris, R E., & Lingoes, J. C. (1955). Subscales for the MMPI: An aid to profile
interpretation. Unpublished manuscript, Department of Psychiatry, University of
California at San Francisco.
Harris, R, & Lingoes, J. (1968). Subscales fir the Minnesota Multiphasic Personality
Inventory. Unpublished manuscript, Langley Potter Clinic, San Francisco.
Hjemboe, S., Almagor, M., & Butcher, J. N. (1992). Empirical assessment of marital
distress: The Marital Distress Scale (MDS) for the MMPI-l. In J. N. Butcher & C. D.
Spielberger (Eds.), Advances in Personality Assessment (Vol. 9, pp. 141-152).
Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum.
Hostetler, K., Ben-Porath, Y. S., Butcher, J. N., & Graham, J. R (1989). New subscales for
theMMPI-2 Social Introversion (Si) scale. Paper presented at the Society of
Personality Assessment meetings, New York, NY.
Johnson, M. E., Jones, G., & Brems, C. (1996). Concurrent validity of the MMPI-2 feminine
gender role (GF) and masculine gender role (GM) scales. Journal of Personality
Assessment, 66(1), 153-168.
Keane, T. M., Malloy, P. E, & Fairbank, J. A. (1984). Empirical development of an MMPI
subscale for the assessment of combat-related posttraumatic stress disorder.

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


Journal of Consulting and Clinical Psychology, 52(5), 888-891.
Kleinmuntz, B. (1961). The college maladjustment scale (MT) Norms and predictive validity.
Educational and Psychological Measurement, 21(4), 1029-1033.
MacAndrew, C. (1965). The differentiation of male alcoholic outpatients from nonalcoholic
psychiatric outpatients by means of the MMPI. Quarterly Journal of Studies of
Alcohol, 26, 238-246.
McNulty, J. L, Harkness, A R, & Ben-Porath, Y. S. (1998, March). Theoretical assertions
and empirical evidence: How MMPI-2 PSY-5 scales are linked with the MPQ, ZKPQ-
III, and NEO-PI-R. Paper presented at the 33rd Annual MMPI-2 Symposium,
Clearwater, FL
Meehl, P. E. (1975). Hedonic capacity: Some conjectures. Bulletin of the Menninger Clinic,
39, 295-307.
Megargee, E. I., Carbonell, J. L., Bohn, M. J., & Sliger, G. L. (2001). Classifying criminal
offenders with the MMPI-2: The Megargee system. Minneapolis, MN: University of
Minnesota Press.
Megargee, E. I., Cook, P. E., & Mendelsohn, G. A (1967). Development and validation of an
MMPI scale of assaultiveness in overcontrolled individuals. Journal of Abnormal
Psychology, 72(6), 519-528.
Millon, T., & Davis, R (2000). Personality disorders in modern life. New York: Wiley.
Pancheri, P., & Sirigatti, S. (1995). MMPI-2: Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2.
Adattamento italiano. Firenze: OS Organizzazioni Speciali.
Pancheri, P., Sirigatti, S.,& Biondi,M. (1996). Adaptation of the MMPI-2 in Italy: In J. N. Butcher
(Ed.), International Adaptation of the MMPI-2: Research and clinical application.
Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Peterson, C. D., & Dahlstrom, W G. (1992). The derivation of gender-role scales GM and
GF for MMPI-2 and their relationship to scale 5 (Mf). Journal of Personality
Assessment, 59(3), 486-499.
Rouse, S. v., Finger, M. S., & Butcher, J. N. (1999). Advances in clinical personality
measurement: An item response theory analysis of the MMPI-2 PSY-5 scales.
Journal of Personality Assessment, 72(2), 282-307.
Sirigatti, S., Casale, S., & Giangrasso, B. (2011). Counseling universitario: Il contributo del
MMPI-2 e del MMPI-2-RF nell’assessment dei problemi psicologici degli studenti
universitari. Counseling, 4(1), 39-53.
Sirigatti S., & Giannini, M. (2000). Identificazione del comportamento distorsivo (faking
good) con il MMPI-2: caratteristiche psicometriche della scala S. Bollettino di
Psicologia Applicata, 47(232), 61-69.
Sirigatti, S., & Giannini M. (2007). To detect underreporting of symptoms in an Italian
sample: the MMPI-2 Superlative Scale (MMP-2 S). Bollettino di Psicologia Applicata,
54(251), 13-21.
Sirigatti, S., Giannini, M., Lauro-Grotto, R., & Giangrasso, B. (2002). Classificare i detenuti
con MMPI-2: il sistema Megargee. Bollettino di Psicologia Applicata, 49(238), 17-24
Sirigatti, S., & Stefanile, C. (1996). Nuove misure per lo studio della dipendenza da
sostanze con il MMPI-2: AAS, APS e MAC-R. Bollettino di Psicologia Applicata,

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev


43(217), 17-25.
Smith, T. W (1992). Hostility and health: Current status of a psychosomatic hypothesis.
Health Psychology, 11(3), 139-150.
Spanier, G. B. (1976). Measuring dyadic adjustment: New scales for assessing the quality
of marriage and similar dyads. Journal of Marriage and the Family, 38(1), 15-28.
Tellegen, A (1982). Brief manual for the Differential Personality Questionnaire. Unpublished
manuscript. University of Minnesota, Minneapolis. [Since renamed Multidimensional
Personality Questionnaire]
Tellegen, A (1985). Structures of mood and personality and their relevance to assessing
anxiety, with an emphasis on self-report. In A. H. Tuma & J. D. Maser (Eds.), Anxiety
and the anxiety disorders (pp. 681-706). Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum
Associates.
Trull, T. J., Useda, J. D., Costa, P. T., & McCrae, R. R. (1995). Comparison of the MMPI-2
Personality Psychopathology Five (PSY-5), the NEO-PI, and NEO-PI-R.
Psychological Assessment, 7(4), 508-516.
Watson, D., & Clark, L. A. (1984). Negative affectivity: The disposition to experience
aversive emotional states. Psychological Bulletin, 96(3), 465-490.
Watson, D., & Clark, L. A. (1993). Behavioral disinhibition versus constraint: A dispositional
perspective. In D. M. Wegner & J. W. Pennebaker (Eds.), Handbook of mental
control (pp. 506-527). New York: Prentice Hall.
Watson, D., & Clark, L. A. (1997). Extraversion and its positive emotional core. In R. Hogan,
J. Johnson, & S. Briggs (Eds.), Handbook of personality psychology (pp. 767-793).
San Diego, CA: Academic Press.
Watson, D., & Pennebaker, J. W (1989). Health complaints, stress, and distress: Exploring
the central role of negative affectivity. Psychological Review, 96(2), 234-254.
Weed, N. C, Butcher, J. N., McKenna, T., & Ben-Porath, Y. S. (1992). New measures for
assessing alcohol and drug abuse with the MMPI-2: The APS and AAS. Journal of
Personality Assessment, 58(2), 389-404.
Welsh, G. S. (1956). Factor dimensions A and R. In G. S. Welsh & W G. Dahlstrom (Eds.),
Basic readings on the MMPI in psychology and medicine. Minneapolis, MN:
University of Minnesota Press.
Widiger, T. A., & Trull, T. J. (1997). Assessment of the five-factor model of personality.
Journal of Personality Assessment, 68(2), 228-250.
Zuckerman, M. (1994). Behavioral expressions and biosocial bases of sensation seeking.
New York: Cambridge University Press.
Zuckerman, M., Kuhlman, D. M., Joireman, J., Teta, P., & Kraft, M. (1993). A comparison of
three structural models of personality: The Big Three, The Big Five, and the
Alternative Five. Journal of Personality and Social Psychology, 65(4), 757-768.

Sirigatti & Stefanile MMPI-2 rev

View publication stats

Vous aimerez peut-être aussi