Vous êtes sur la page 1sur 24

I LIVELLI DEL QCER

27.04.2018

Margherita Scomparin
Unità Testing e Certificazione
QCER

I 6 livelli di competenza linguistica (A1-C2)


definiti dal QCER sono stati descritti in
termini di
competenza d’azione

@Margherita Scomparin
COMPETENZA D’AZIONE
capacità di usare la lingua in situazioni reali, in contesti
autentici
ai fini del test: test pragmatico

1) Competenza grammaticale (le regole della lingua)

2) Competenza discorsiva (la coerenza e la coesione)

3) Competenza sociolinguistica (l’efficacia comunicativa)

4) Competenza strategica
(le forme di riparazione, le strategie di compensazione
ecc)

@Margherita Scomparin
COMPETENZA D’AZIONE

Quali sono le competenze richieste ai

6 livelli del QCER?

@Margherita Scomparin
Familiarizzazione

DESCRIZIONE DEGLI APPRENDENTI

I saper fare richiesti ai 6 livelli


evidenziare parole ed espressioni chiave a partire da A2
e salire

Lavorare individualmente o in piccoli gruppi

@Margherita Scomparin
Familiarizzazione

A2
@Margherita Scomparin
IL PASSAGGIO DEI LIVELLI

(relativa indipendenza in contesti


d’uso ricorrenti, familiari )

@Margherita Scomparin
Familiarizzazione

B1
@Margherita Scomparin
Familiarizzazione

B2
@Margherita Scomparin
IL PASSAGGIO DEI LIVELLI

@Margherita Scomparin
Familiarizzazione

C1
@Margherita Scomparin
Scala dei livelli
• C2 TUTTO, sfumature di significato, versatile
convincente, persuasivo molto scorrevole, alta precisione
• C1 TESTI COMPLESSI strutturati lunghi, arg. complessi
significato implicito, scorrevole, efficace, fluenza, spontaneità

• B2 TESTI COMPLESSI articolati, argomentare (sociale) astrazione, iniziale


scioltezza, senza eccessiva fatica
• B1 TESTI SEMPLICI – argomenti familiari -
se la cava (gestisce imprevisti) + dal concreto al soggettivo

• A2 FRASI ISOLATE – espressioni di uso frequente


routine=prevedibilità, + descrizione vissuto
• A1 FORMULE – espressioni familiari uso quotidiano su dati personali, (‘io’ al
centro), concretezza, (dipende dal parlante L1)
Struttura del test linguistico
Argomenti trattati

C2 maggiore difficoltà
C1 concettuale

B2 sul sociale

B1
A2 su sfera personale
A1
Argomenti trattati - Produzione candidato
C2 argomenti
TUTTO, sfumature di significato, lingua
di maggiore versatile, alta precisione
difficoltà
C1 concettuale TESTI COMPLESSI strutturati
scorrevolezza, fluenza, errori rari
---------------------------
B2 input su vari Testi complessi, articolati argomentazione,
argomenti pro e contro, vantaggi e svan., entra nel
(anche su sociale,
B1 sfera sociale) Testi semplici, torna sul personale

---------------------------
A2 argomenti
Frasi isolate, semplici, presenza di errori, c’è
familiari interazione limi
su sfera
A1 personale
ATTENZIONE

Gli input (foto, testi ecc.) sono sempre più


‘complessi’ man mano che si sale con il livello,

perché

adeguatezza al livello per difficoltà

l’appropriatezza all’utenza per contenuti

dipendono dalle domande che vengono poste


Domande calibrate al livello e all’utenza

C2
C1 opinione persuasiva

B2 punto di vista

B1
A2 sfera personale
A1
Valutare la prova orale
Quando valutiamo in rapporto al QCER scattiamo una foto di una performance in un dato
momento. Quindi valutare solo la sua performance linguistica senza tener conto di:

- Provenienza e di come e dove si sia preparata


la persona che abbiamo davanti (sillabo)
- Perché si trova qui
(motivazione)
- Carattere, predisposizione,stato emotivo
(fattori interni)
- Distanza culturale e pragmatica del suo
gruppo (fattore esterno)
- Distanza tipologica fra la sua L1 e l’italiano
CRITERI E SCALE PUNTEGGI

È preferibile adoperare una scala

1. Analitica?
2. Olistica?
CRITERI E SCALE PUNTEGGI

• Nel caso di una scala analitica, quali sono i possibili criteri?


1. Controllo del lessico/ correttezza semantica
2. Ampiezza del lessico/ vocabolario in uscita/ ricchezza dell’output
3. Controllo della morfologia/ correttezza formale
4. Ampiezza della morfologia/ spettro di utilizzo delle varie categorie morfologiche
5. Controllo della sintassi/ correttezza formale
6. Ampiezza della sintassi / varianti nell’uso dei connettivi e nella costruzione degli
enunciati
7. Pragmatica/ capacità di comprendere e portare a termine il compito
comunicativo
8. Competenza socioculturale
9. Competenza argomentativa
10. Competenza retorica e persuasiva
11. Coerenza del discorso (interna ed “esterna”)
12. Coesione della catena parlata
13. Fluenza/ scorrevolezza
14. Intonazione
15. Pronuncia
16. Ritmo e musicalità
CRITERI E SCALE PUNTEGGI

• Quali scegliere? Perché?

• Come razionalizzarli per rendere la scala usabile e


facilmente interpretabile?

• All’interno di quale voce raggrupparli?


PROVA ORALE FASCE B e C

Quattro criteri di competenza:

1. Competenza lessicale
2. Competenza grammaticale
3. Competenza sociolinguistica
4. Competenza fonetica
SCALE DI VALUTAZIONE

• PLIDA
• CELI
• UNIBZ

Vous aimerez peut-être aussi