Vous êtes sur la page 1sur 28

Quindicinale

Anno XL

25.10.2018
Numero

711
PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO

Giornata della Memoria per i Donatori di Sangue - pag. 1


“Personaggi da scoprire!!!” - pag. 2
Calnova e Moschetta: due strade... dimenticate? - pag. 2/3
Primo gol in serie B per Davide Mazzocco - pag. 4
La tragedia del Vajont - pag. 10/15
Chiuso in redazione il 15.10.2018 - Prossima chiusura il 05.11.2018
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perçue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
AL MOLIN TABACCHERIA
RISTORANTE - PIZZERIA
EDICOLA

Pagamenti imposte con F24


Bolli auto e moto

Ricariche telefoniche

SPECIALITÀ PESCE Cambio pile ad auricolari


orologi e telecomandi
ALANO DI PIAVE
PIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129
- CHIUSO IL MARTEDÌ -

32031 ALANO DI PIAVE (BL) - Via Antonio Nani, 14


E-mail: termoidraulica.gierre@vodafone.it

Per rinnovare la tua casa

TODOVERTO di Todoverto Paolo & C.


S.N.C.

imbiancature interni - esterni


termocappotti - spatolati
ALANO DI PIAVE • Via Caduti e Dispersi in Russia ONORANZE
FUNEBRI
Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084
IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER-ALANO di PIAVE (BL). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Ales-
sandro Bagatella, Ivan Dal Toè, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Andrea Tolaini.
ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) € 25,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) € 50,00.
L’ABBONAMENTO PUÒ ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- con bonifico
sul c/c Banco Posta intestato alla PRO LOCO di FENER, IBAN: IT49 M076 0111 9000 0001 0153 328; 3- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO “DA MILIO” - Alano;
BAR JOLE - Fener; CARTOLIBRERIA SCHIEVENIN ALBERTINA - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR “PIAVE” Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR
“BOLLICINE” - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.
1 CRONACA

Giornata della Memoria per i Donatori di Sangue

(M.M.) Domenica 7 ottobre l’Associazione Feltrina Donatori Volontari di


Sangue ha celebrato a Quero la XXII edizione della Giornata della Memoria,
per ricordare i fondatori del sodalizio e per rinnovare il tributo di
ringraziamento ai tanti donatori che sono deceduti. La Giornata, organizzata
dalle sezioni della Zona Due: Alano di Piave, Lentiai, Marziai-Caorera-Vas e
Quero, è stata anche occasione d’incontro per rinsaldare le fila di
un’associazione che da sempre opera nel nostro tessuto sociale in sordina,
senza clamori, basando la propria attività sulla generosità di quanti si
avvicinano alla pratica della donazione volontaria di sangue. La Santa
Messa, celebrata dal parroco di Quero don Alessio, ha offerto alla
meditazione delle appropriate letture, il cui tema principale era il prendersi
cura dell’altro. In fondo è questo che fanno i volontari dell’associazione.
Offrendo parte del proprio corpo, attraverso la donazione di sangue, si
prendono cura del prossimo. Ricordare quanti hanno reso possibile l’attività
delle tante sezioni feltrine è dunque un dovere morale che impegna tutti i
volontari a raccogliere il testimone e continuare sulla strada della
solidarietà. Le parole del presidente dell’Associazione Feltrina, Prof. Saverio
Marchet, hanno restituito un quadro della situazione attuale della donazione
di sangue dalle tinte alterne. Da un lato conforta l’arrivo di nuovi donatori,
dall’altro preoccupa il progressivo invecchiamento degli iscritti, tanto da far temere, sul lungo periodo, la possibilità di
perdere, nel paese Italia, l’autosufficienza fin qui garantita dai volontari. Saranno necessarie nuove strategie per
promuovere e diffondere la cultura della donazione e avvicinare un maggior
numero di persone, soprattutto giovani, a questa pratica che richiede sì
generosità, ma anche consapevolezza di una scelta che impegna a uno stile di
vita appropriato, a rispettare i tempi dei prelievi, ad aver cura di sé perché del
proprio star bene si possa far dono agli altri. La parte ufficiale della cerimonia,
presenti anche le autorità Comunali, rappresentate dal consigliere e donatore
Antonio Miotto per Quero Vas ed Alano di Piave, e dal Comandante della locale
stazione dei Carabinieri maresciallo Dario De Leo, si è conclusa con i labari
schierati per la foto di gruppo, testimonianza visiva di quanto diffusa e capillare
sia l’organizzazione dei donatori volontari di sangue, attivi in ogni realtà sociale
feltrina. Al ristorante Hotel Tegorzo si sono poi ritrovati quanti hanno voluto
continuare l’incontro in un clima di convivialità. Al termine del pranzo il presidente
Saverio Marchet ha ringraziato il dottor Lorenzo Tognon, direttore sanitario dell’Ospedale di Feltre, da poco approdato
alla meritata pensione, per l’aiuto costante, puntuale e disinteressato elargito all’Associazione ed ai numerosi volontari
che la compongono, consegnando in segno di riconoscenza una pubblicazione dedicata a Feltre. Ai donatori presenti
le sezioni della Zona Due hanno fatto omaggio di una bottiglia di birra rossa, prodotta dal birrificio locale di Quero, con
etichetta personalizzata, creata appositamente per l’occasione.
Nelle foto (di Michele Remor), dall’alto: i labari schierati, l’etichetta personalizzata per l’occasione, la consegna al Dr.
Tognon del simbolo di riconoscenza dell’associazione.

rinnovo Controlla il numero di scadenza del tuo


abbonamento. Lo trovi sull’etichetta.
abbonamenti Eviterai di perdere qualche numero della rivista.
2 ATTUALITÀ

al Centro Culturale di Quero

“Personaggi da scoprire !!!”


Sabato 24 Novembre ore 20:30
Farine Fossili in Il mondo deve sapere - Regia di Stefano Lotto
Disegni di Massimo Slongo
Una combinazione di recitazione, disegni, video e registrazioni vocali per
rendere in chiave ironica il già variegato mondo di poche luci e molte
ombre dei call center, descritto da Michela Murgia nell’omonimo libro.
Confidando che lo spettacolo abbia più luci che ombre.
Biglietto intero 5 euro
Sabato 01 Dicembre ore 20:30
Bruno Alessandro in
Teatro amore mio, che passione!
Un travolgente viaggio, appassionato, ricco
di emozioni, nel teatro a partire dall’autore veneto Ruzante. Bruno
Alessandro, voce italiana di Horst Tappert ne L’ispettore Derrick e di
Foghorn Leghorn nei Looney Tunes ha recitato come attore in serie e film tv
e nella pellicola cinematografica.
Biglietto intero 5 euro
ASTERISCO

Solidarietà senza confini


E’ la storia di un agnellino salvato sulle nostre
montagne, cui la madre era stata uccisa da
qualche predatore, portato a casa di chi si è
preso cura di lui. Alleato in questa operazione di
salvataggio un esemplare di boxer, che lo ha
preso sotto la sua amorevole custodia offrendo
protezione. Nella prima foto si può constatare
l’affetto dimostrato dal cane verso l’agnellino e
nella seconda, se aguzzate la vista, troverete
all’interno della cuccia la figura dell’agnellino,
questa volta ospite di un altro cane, pacifico
padrone di casa, per nulla disturbato da questa
coabitazione… insolita.

LETTERE AL TORNADO

Calnova e Moschetta: due strade… dimenticate?


di Antonio Mondin
Le due storiche strade di accesso a Quero, la Moschetta a
nord, che dalla Feltrina, poco dopo la stazione di Quero Vas,
sale fino al centro del paese e la Calnova a sud, che dal centro
del paese scende a Fener, per poi ricollegarsi alla Feltrina, pre-
sentano i bordi poco curati, causa la mancata potatura della
vegetazione. Veneto Strada, l'ente competente, quest' anno è
stata sciatta nella cura di queste vie. Ormai siamo ad ottobre e
soprattutto la Moschetta (vedi foto) risulta pericolosa per via di
questa mancata cura, dato il frequente passaggio di ungulati at-
traverso di essa, il quale con la stagione degli amori, risulta par-
ticolarmente incrementato in questi mesi. Inoltre ne deriva una
cattiva immagine per coloro che entrano in paese. La strada è
provinciale, il Comune non ha competenza, ma forse è tempo
che il Sindaco richiami chi di dovere ai suoi compiti.
Foto gentilmente fornite da Settimo Rizzotto
3 LETTERE AL TORNADO
4 CRONACA

Primo gol in serie B


del querese Davide Mazzocco
di Sandro Curto
Il primo gol in serie B, lo scorso 26 settembre, del querese Davide Mazzocco, cen-
trocampista del Padova, nella partita poi persa per 2 a 1 a Foggia, ci fornisce
l’occasione di tornare a parlare di questo calciatore a distanza di qualche tempo.
Davide, ventitré anni appena compiuti, ha iniziato a tirare calci al pallone nel locale
Soccer Giovanile Associato per poi passare agli esordienti del Treviso, ai giovanis-
simi del Cittadella, agli allievi del Montebelluna dove esordì in serie D all’età di 16
anni, alla primavera del Parma per approdare al Padova dove gioca da quattro anni
e arrivare in questa stagione alla serie B dopo una promozione entusiasmante.
L’obiettivo della squadra, allenata da Bisoli, è chiaramente la salvezza per la quale
sarà probabilmente necessario lottare fino alla fine; al momento di andare in stam-
pa il Padova, dopo sette partite, ha messo assieme sei punti con una vittoria, tre
pareggi e tre sconfitte. Per quanto riguarda Davide Mazzocco, sembra aver con-
quistato la fiducia del mister che lo schiera sempre più spesso titolare. A lui i nostri
auguri per una stagione ricca di soddisfazioni sia a livello personale che di squadra.

A Vas la famiglia di Raimondo Deon


di Sandro Curto
Raimondo Deon di Vas è uno dei
tanti partiti dal proprio paese per cer-
care fortuna in giro per il mondo. Or-
mai da decenni vive a Francoforte
dove è proprietario di un ristorante-
pizzeria, punto di riferimento per tutta
la comunità italiana. Ma quando capi-
ta l’occasione, non disdegna il ritorno
al paese natio dove ha ancora molti
parenti e l’ultima visita, in ordine di
tempo, è stata nel maggio scorso
quando ha radunato familiari e amici
alla “Locanda Solagna” di Vas, aper-
ta appositamente in quanto i lavori di
ristrutturazione non erano ancora ul-
timati, per il battesimo del nipotino
Oskar. Nella foto Resegati il folto
gruppo con Raimondo secondo da
destra. Nelle altre due immagini tro-
viamo, con Gerardo Pillon della “Locanda Solagna”, Devid (1984) figlio di Ada, Maximilian (1983) e Christian (1982)
figli di Raimondo, che hanno voluto rifare la foto nello stesso locale e nella stessa posizione dove l’avevano fatta da
bambini, a distanza di circa un quarto di secolo.
5 CRONACA

Auguri, Silvana!
(S.C.) Auguri alla nostra abbonata di Alano Silvana Ceccotto (nella foto a
sinistra) che, lo scorso 15 luglio, ha compiuto la bella età di 80 anni festeg-
giata dai figli Carla e Denis Zancaner, dal genero Gian Mario, dai nipoti Pa-
mela e Nicola, dai pronipoti Elia e Alex.

Castagnata di San Martino


al bar “Piave” di Carpen
(S.C.) Come da tradizione, il bar “Piave” di Carpen, in occasione della festa
del patrono San Martino, organizza una castagnata per amici e clienti. La
manifestazione si terrà sabato 10 novembre in serata e domenica 11 nel
pomeriggio con intrattenimento musicale. Giuliana, Enzo e famiglia vi atten-
dono numerosi.

I primi ottant’anni di Desiderio Todoverto


di Sandro Curto
Dopo la recente laurea di Alessandra, ecco di nuovo la famiglia Todoverto di Alano protagonista sulle pagine del
Tornado. L’occasione è il compleanno del “capo” Desiderio che lo scorso 21 agosto ha raggiunto l’importante tra-
guardo delle ottanta primavere. Le foto sono state scattate sul Doch alla trattoria “da Ruggero” dove si è radunata,
per l’occasione, tutta la famiglia. A “Jejo” le nostre felicitazioni.

Alano,
il panificio Errandi
festeggia
i dieci anni di attività
Ricco buffet sabato 29 settembre per festeggiare i
nostri primi 10 anni di attività.
Lo staff del panificio Errandi, anche dalle pagine
del Tornado, ringrazia tutti i clienti per la fiducia.
La famiglia Errandi
6 CRONACA

A Fener rottura del tubo dell’acquedotto


foto di Doimo Codemo

(s.for.) Nella mattinata di martedì 9 ottobre, a Fener, lungo via Nazionale (quella che dalla rotatoria porta al Tegor-
zo), c’è stata la rottura del tubo dell’acquedotto di Schievenin, che porta l’acqua a numerosi comuni del Trevigiano.
Sul posto sono intervenuti sia i vigili del fuoco che i tecnici dell’ATS, che ha in gestione
l’acquedotto. Già nel pomeriggio il guasto era stato riparato, mentre nei giorni successivi
ci sono stati altri interventi di consolidamento. Negli scatti del nostro abbonato Doimo
Codemo, come si presentava la strada al momento della fuoriuscita dell’acqua e un par-
ticolare della condotta.

La morte di Gianni Gatto


(S.C.) Lo scorso mese di settembre è deceduto improvvisamente a soli 52 anni Gianni
Gatto, originario di Uson di Alano di Piave (nella foto a destra). La famiglia, attraverso il
Tornado, ringrazia quanti le sono stati vicino e tutti coloro che hanno partecipato alla ce-
rimonia funebre nella chiesa di Campo.

COME ERAVAMO

Giacomo Bozzato
cittadino onorario
e Cavaliere di Vittorio Veneto
(s.for.) Nel Centenario della Grande Guerra, proponiamo queste due foto consegnateci dal figlio Bruno. Era l’anno
1968: il fenerese Giacomo Bozzato (che ha combattuto nel primo conflitto mondiale in quanto “ragazzo del ‘99”)
riceve, dalle mani dell’allora sindaco di Alano Dal Molin, la medaglia di Cavaliere di Vittorio Veneto e la pergamena
di cittadino onorario di Vittorio Veneto. Sono riconoscibili anche Cristiano Codemo Menoli, Geremia Durighello e
Silvia Mazzier.
7 ATTUALITÀ
8 ATTUALITÀ

26° Forum di Scenari Immobiliari


Ad Aldo Mazzocco il premio “Giovanni Gabetti”
Il riconoscimento, istituito in ricordo del Cavaliere del Lavoro Giovanni Gabetti, che è stato Presidente del Forum per
le prime otto edizioni, e giunto alla sesta
edizione viene conferito ogni anno da Elio
Gabetti e Mario Breglia alla persona, alla
società o all’ente che si sono distinti per
etica e rispetto della deontologia pro-
fessionale nel mercato immobiliare italia-
no. In questa 26a edizione il riconoscimen-
to “Premio Giovanni Gabetti – Presi-
denza Forum” è stato assegnato ad Aldo
Mazzocco, (N.d.R. originario di Quero, fi-
glio di Tullio e di Bianca Schievenin) am-
ministratore delegato e direttore generale
di Generali Real Estate.
La premiazione si è tenuta il 14 settembre
scorso, nel corso della prima giornata del
Forum, che quest’anno ha avuto per titolo
“Change the World”, con al centro i cam-
biamenti climatici e non solo (anche quelli
politici ed economici) in atto in questa fase
storica. (Nella foto: A dx Aldo Mazzocco, premiato da Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari).
Aldo Mazzocco è stato premiato con la seguente motivazione: “nella sua carriera nel real estate italiano ed estero ha
sempre ricoperto ruoli di leader, che ha saputo esercitare con intelligenza e discrezione. Ha guidato società pubbliche
e private di prima grandezza e ha portato sempre innovazione e trasparenza. È stato presidente della più importante
associazione del settore, dandole un ruolo da protagonista nel dibattito politico. Il tutto sempre con un’etica e una
deontologia professionale che lo rendono un modello per il settore e un esempio per le nuove generazioni di manager
e imprenditori del real estate”.
Aldo Mazzocco ha così commentato l’assegnazione del premio: “Sono grato alla giuria e sono molto contento di riceve-
re questo premio, anche per la stima che ho sempre nutrito nei confronti di Giovanni Gabetti, un pioniere e un maestro
del moderno real estate. Più che un riconoscimento alla carriera, considero questo Premio Gabetti un ulteriore stimolo
per portare avanti il mio lavoro con l’energia e la passione di sempre”.
Le precedenti edizioni del Premio sono state assegnate a Generali Real Estate, Gruppo Galotti, Claudio De Albertis,
Cesare Ferrero e Coima Sgr.
SCENARI IMMOBILIARI Istituto indipendente di studi e di ricerche analizza i mercati immobiliari, e in generale, l'economia del terri-
torio in Italia e in Europa. Fondato nel 1990 da Mario Breglia, l'Istituto opera attraverso le sedi di Milano e Roma e può contare su un
ampio numero di collaboratori attivi sul territorio nazionale ed europeo. Un personale altamente qualificato e multidisciplinare, pro-
veniente da esperienze professionali diversificate, è in grado di fornire servizi a elevato valore aggiunto in tutta la filiera immobiliare
(esclusa l'intermediazione).

LETTERE AL TORNADO

Amici della montagna


Giro escursionistico del gruppo con partenza dal Lago di Misurina.
Lungo il sentiero n. 120 il percorso porta in un paesaggio spettacola-
re. Attraverso varie forcelle si giunge al Rif. Fonda Savio per ridi-
scendere verso il lago chiudendo così un meraviglioso giro dei Cadini
di Misurina. Domenica 07 ottobre il gruppo si è ritrovato nelle zone
di Norcen per svolgere una passeggiata autunnale in compagnia, tra i
boschi della zona. Nella foto, una parte del gruppo durante l'escur-
sione. Il giro si è svolto con partenza
da Salzena, salendo verso Carogne,
in direzione Croce D'Aune, per poi
scendere al Pian d'Avena e tornare
nelle zone di Salzena, dove la giorna-
ta si è conclusa con un pranzo nella
casera di Paolo e Lionella, che rin-
graziamo per la loro gentile ospitalità.
I nostri amici in occasione di questa camminata con la loro disponibilità sanno cogliere
ciò che è importante per la crescita e l'unione del nostro gruppo. Dopo la fatica, il di-
spendio di energie, un tiepido tepore e il ritrovo a tavola per l'allegra compagnia è tutto
ciò che semplicemente è utile per rilassarci e stare insieme.
9 ATTUALITÀ
10 PER NON DIMENTICARE

55° anniversario: 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2018

La tragedia del Vajont raccontata da Tina Merlin


a cura di Silvio Forcellini
«Non so come, fra altri trent'anni, si racconterà la storia dell'olocausto del Vajont,
ma so che se qualcuno lo farà, sarà anche grazie a Tina Merlin.
Le storie non esistono se non c'è qualcuno che le racconta».
Marco Paolini
(frase tratta dalla presentazione del libro di Tina Merlin “Sulla pelle viva”, ed.1997)
Tina Merlin (19 agosto 1926 - 22 dicembre 1991) è la giornalista dell’Unità, nativa di Trichia-
na, che denunciò per prima la minaccia costituita dalla costruzione della diga della SADE (i
primi articoli risalgono addirittura al 1959) e che per questo fu incriminata, processata e poi as-
solta dall’accusa di “diffusione di notizie false e tendenziose atte a turbare l’ordine pubblico”
(«Fossi veramente riuscita a turbarlo, l’ordine della SADE, oggi non saremmo qui a piangere i
nostri morti e a maledire i responsabili», scrisse amaramente sul suo giornale il 13 ottobre 1963, pochi giorni dopo
la catastrofe che costò la vita a 1.910 persone). Nel 55° anniversario dell’olocausto del Vajont (come fu chiamato
dalla stessa Merlin) ripubblichiamo di seguito un suo articolo del 28 dicembre 1963 in cui rievoca la storia di una
lunga battaglia (sua e dei “montanari” che abitavano i luoghi interessati dalla costruzione della diga) e quella delle
criminose omertà che condussero alla tragedia.

Nelle due foto: Longarone prima e dopo la tragedia del 9 ottobre 1963

I MORTI DEL BASSO FELTRINO Tra le vittime della tragedia del Vajont ce ne furono anche sei originarie dei no-
stri due comuni del Basso Feltrino: Giovanni Mozzelin (1934-1963) di Alano; Vittorio Zatta (1917-1963) di Fener;
Agostino Mazzocco (1919-1963) di Quero; Ines Rizzotto (1926-1963) di Quero; Enrico Rizzotto (1912-1963) di
Quero; Floriano Solagna (1902-1963) di Marziai di Vas. In precedenza, durante i lavori di costruzione della diga,
perse la vita anche il querese Gino Mazzocco (1923-1958). Nel 55° anniversario del disastro ci è sembrato dove-
roso ricordarli nuovamente su queste pagine.

Quando arrivò la SADE


di Tina Merlin
Ad Erto, la SADE arrivò nel 1956. Praticamente poteva agire come
in ogni altro luogo, poiché aveva in tasca la concessione di sfrutta-
mento delle acque del Vajont. Aveva, quindi, la «pubblica utilità» che
la proteggeva, che le copriva ogni malversazione. Era un formidabile
biglietto da visita, che le serviva da lasciapassare. Ma con i contadi-
ni di Erto le cose non erano tanto facili. E’ un popolo per certi versi
primitivo, con punte di arguzia e di sospetto; dal grande, generoso
cuore verso gli amici, ma soprattutto libero da ogni costrizione. La
saggezza gli deriva, forse, da una lunga tradizione di isolamento
come comunità, che conserva gelosamente usi e costumi antichi, di
una civiltà primitiva, appunto, ma basata sulla giustizia senza cavilli
e sulla verità senza veli.
Guidava, allora, l’amministrazione comunale di Erto, la signora Caterina Filippin, che i suoi compaesani chiamava-
no familiarmente Cate. In quel periodo essa si batté coraggiosamente alla testa del suo popolo, contro gli espropri,
11 PER NON DIMENTICARE

che la SADE voleva risarcire a dieci lire il metro quadro. Parlamentò con i tecnici arrivati sul posto per le stime; inol-
trò ricorsi e controricorsi. Riuscì, anche, a rialzare le quotazioni che, tuttavia, rimanevano ancora troppo basse. Non
era solo il valore reale del terreno che i contadini pretendevano. Su quella terra avevano giocato, erano cresciuti,
avevano fatto l’amore, erano nati i loro figli. Senza quella terra avrebbero dovuto andarsene dal paese anche i vec-
chi e le donne, come i più giovani già facevano per tradizione secolare, per miseria secolare. E dove si trapiantava-
no con l’elemosina elargita dalla SADE? Questo era il punto. Cedere sì, ma non prostituirsi. Inoltre, la SADE pre-
tendeva d’espropriare nuovi terreni, avendo deciso di rialzare ancora di più il livello d’invaso. La concessione parla-
va, è vero, di una quota massima di 677 metri, ma la società elettrica, dopo aver fatto i suoi conti, intravide la possi-
bilità di altri grandi guadagni, se avesse ottenuto l’autorizzazione a sopraelevare il livello delle acque di altri 45 metri
e mezzo, portandole a quota 722,50. Inoltrò la domanda in tale senso al Ministero dei Lavori Pubblici ed ottenne la
nuova autorizzazione, malgrado l’opposizione del Co-
mune e dei privati cittadini. Con i proprietari il monopo-
lio non intendeva troppo parlamentare. Aveva le carte
scritte in mano e, a tempo debito, le avrebbe fatte vale-
re. Era tanto sicuro di ciò che tirava le cose per le lun-
ghe, apposta, per logorare la resistenza dei singoli.
Aveva tempo davanti a sé. Stava costruendo la diga,
per intanto. I contadini avrebbero ceduto quando si fos-
sero trovati davanti al lavoro compiuto; alla grande e
maestosa diga che doveva essere l’orgoglio di tutti e
alla «pubblica utilità» che ne derivava di invasare la val-
le. Per intanto non bisognava urtarli più del necessario.
Per mantenere l’ordine nel paese c’erano i carabinieri. Il
primo gruppo della Benemerita fu installato ad Erto
qualche anno prima che arrivasse sul posto la SADE.
Si disse che ce n’era bisogno, a causa di risse e di adultèri, cui troppo spesso gli ertani si lasciavano andare. Face-
vano una netta distinzione tra quello che era di Dio e quello che era di Cesare pur essendo, sostanzialmente, reli-
giosi. Anzi, la vita di Gesù aveva tanta attrattiva su di loro, che il venerdì santo quelli di Erto mettevano in scena
all’aperto, tra le vie e sulle colline del paese, una rappresentazione della passione di Cristo, forse tra le più belle
che esistano ancora in Italia. Era, per la verità, di gusto pagano, ma ad essa si preparavano coscienziosamente tut-
to l’anno, parti e costumi, con l’orgoglio di far ben figurare il paese di fronte agli spettatori che convenivano ad Erto
dalla provincia di Belluno e di Udine e da altre città del Veneto. Era una cosa loro, non volevano preti. I parroci suc-
cedutisi ad Erto avevano cercato molte volte di far smettere la tradizione, per oltraggio alla religione. Non vi erano
riusciti.
Un brutto giorno la sindachessa cambiò parere. Si mise a spargere la voce che, contro la SADE, nessuno la avreb-
be spuntata. Tanto valeva cedere, prima che succedesse il peggio. Qualcuno s’impaurì. Se lo diceva il sindaco che
era sempre stato dalla parte dei contadini, voleva dire che ne sapeva qualcosa. Altri non rimasero convinti del nuo-
vo atteggiamento assunto dalla prima cittadina del paese. La SADE, comunque, aveva raggiunto il suo scopo. I cit-
tadini di Erto si trovavano divisi ed era il momento opportuno per approfondire il solco della discordia, per tirarne il
proprio tornaconto. Il monopolio elettrico si mosse sul terreno diplomatico, come fosse entro un ministero. Avvicinò i
dubbiosi e giocò, con loro, al rialzo dei prezzi. Dalla sua aveva già la sindachessa, che aveva dato l’esempio ce-
dendo le terre al monopolio. In capo a qualche mese la SADE aveva portato a termine il disegno che si era prefis-
sa. Si era acquistata, pagando bene, la complicità e l’omertà di alcuni proprietari che, ora, facevano la propaganda
per la società.
La SADE raccolse un magro frutto da questa manovra. I contadini più deboli e ormai senza una guida, si presenta-
rono spontaneamente al monopolio, che pagò la loro terra a 18 lire il metro quadro. Ma la maggioranza si unì attor-
no a un capo, il signor Pietro Carrara, che guidava un comitato di protesta. La voce di questi montanari vessati dalla
SADE arrivò fin dentro il Senato. Il senatore Giacomo Pellegrini, nel riferire il suo interessamento al comitato di Er-
to, espresse il convincimento che a Roma la cosa non interessava. Tutto andava come voleva la SADE, che aveva
ancora l’ultima carta nel mazzo da giocare. E la buttò sulla tavola vincendo il piatto. Fece sapere a quanti ancora
resistevano che dovevano decidersi. O accettare con le buone, oppure sarebbero stati espropriati con la forza e i
denari del risarcimento versati in banca a nome del titolare catastale del fondo. Era una operazione che le veniva
consentita in virtù della concessione che teneva in mano per «pubblica utilità». I lavori, nella valle, li doveva fare e
lo Stato le dava questa facoltà. Era la fine per i montanari di Erto. Resistere ancora voleva dire non vedere forse
mai quei pochi denari. I terreni, in moltissimi casi, erano ancora intestati al primitivo proprietario, morto da tanto
tempo. Gli eredi erano molti e sparsi un po’ ovunque, ad Erto e in altre città italiane e straniere. Per entrarne in pos-
sesso, essi avrebbero dovuto fare lunghe pratiche burocratiche e procure notarili. Spendere molti denari. Alcuni ce-
dettero al ricatto. Altri resistettero, ma si trovano ancora oggi con i soldi vincolati in una banca. La SADE aveva or-
mai mano libera per costruire l’impianto. Ai contadini espropriati fu offerto un posto di lavoro sulla grande diga e
molti di loro morirono nel corso della sua costruzione.
E’ bene spiegare in che modo la SADE ottenne la concessione per lo sfruttamento delle acque del Vajont. Alla luce
della terribile tragedia, il pensiero di come essa riuscì ad averla in mano fa semplicemente rabbrividire. Il decreto
porta la data dell’ottobre 1943. L’Italia era precipitata nel caos. Non esisteva, praticamente, un governo. A Roma, in
quei giorni gli ebrei venivano rastrellati dai tedeschi. Nulla più era efficiente. Le donne italiane rivestivano di abiti
12 PER NON DIMENTICARE

borghesi i soldati fuggiaschi per sottrarli alla cattura. L’unica cosa valida di quei momenti erano i gruppi antifascisti
che si andavano organizzando per la lotta partigiana. Eppure, dentro il Ministero dei Lavori Pubblici di Roma, la
SADE trovò o pagò un funzionario disposto a mettere un timbro e una firma di un ministro fasullo sotto la conces-
sione. Un documento che nessun governo del dopo guerra contestò mai al monopolio elettrico. Mentre il popolo ita-
liano pensava ad organizzarsi e a lottare per la liberazione del paese, moriva per i propri ideali di democrazia e di
giustizia sociale, la SADE maneggiava nei ministeri, imbrogliando le carte, per non perdere quella che credeva
l’ultima partita. Il Vajont aveva avuto un assurdo inizio prima di avere una tragica fine.
La costruzione del lago artificiale e la sopraelevazione delle acque a quota 722,50 creava un altro grosso problema
per i valligiani di Erto. Il centro veniva diviso da alcune sue frazioni, situate sul versante sinistro della valle. In quella
zona sorgevano tre centri abitati: Pinéda, Prada e Lirón. Inoltre molti abitanti di Erto possedevano ancora terreni sul
lato opposto del paese e case, dove si trasferivano con il bestiame dalla primavera all’autunno. I contadini raggiun-
gevano i due versanti in un batter d’occhio, attraverso sentieri che percorrevano veloci quanto gli scoiattoli. Erano
abituati da sempre a quelle primitive vie di comunicazione. Perciò avevano costruito i villaggi dall’altra parte del
paese, dove c’era l’unica buona terra da coltivare. Le donne s’erano allenate fin da piccole a portare la gerla in
spalla carica di fieno, letame e patate. I bambini percorrevano gli stessi sentieri per recarsi alla scuola del paese,
anche con la neve. La SADE era tenuta, secondo quanto era scritto nel disciplinare di concessione, a mettere in
opera tutte le misure necessarie per garantire il normale bisogno delle popolazioni. Ed esse volevano una passerel-
la che attraversasse la valle. La SADE, in un primo tempo, accettò di costruirla. In seguito, probabilmente dopo
l’autorizzazione a sopraelevare il livello dell’acqua, si rifiutò. Disse che avrebbe, invece, costruito una strada di cir-
convallazione, bella e panoramica. Per i contadini la strada significava sette chilometri di percorso per andare e tor-
nare dal paese. A piedi, poiché, a quel tempo, nessuno possedeva neppure una motocicletta. Significava fatica e
perdita di tempo per le donne che dovevano recarsi al paese per le spese, per i bambini che dovevano andare a
scuola. Ed era un grosso inconveniente in caso di urgenti necessità, quali il medico o qualche ammalato grave da
trasportare. Per di più, la strada veniva costruita su un percorso che ad ogni primavera con il disgelo e ad ogni au-
tunno con le piogge, franava.
La gente si oppose. Iniziò la seconda ondata di proteste anti-SADE. La società elettrica corse ai ripari. Capì che
con i contadini di Erto bisognava mettere nero su bianco per convincerli. E il nero che stava scritto sulle sue carte
ufficiali parlava chiaro in favore dei contadini. Bisognava, allora, modificare le carte. La sua mano era abbastanza
lunga per arrivare dappertutto. Un giorno si presentò ad Erto con un nuovo disciplinare di concessione, con il quale
il ministro competente la esonerava dal costruire il ponte perché «la natura del terreno non reggeva all’opera». Il
terreno di Erto era tutto della stessa natura. Secondo le carte dei ministeri e della SADE il ponte non si poteva co-
struire perché era pericoloso, ma la diga e il bacino, invece, si potevano fare. I contadini ricorsero contro il nuovo
disciplinare. Nessuno li ascoltò. La SADE, intanto, segnò il tracciato della strada e cominciò a costruirla. Man mano
che i lavori avanzavano espropriava i contadini, senza nemmeno chiedere il loro permesso. Passava sui loro terre-
ni, rovinandoli; davanti alle loro case; sui loro cortili. «Pubblica utilità», diceva. Gli ertani, umiliati e inferociti, prote-
starono giustamente, verso autorità locali, provinciali e nazionali, il loro diritto ad essere trattati almeno umanamen-
te. Le loro proteste suonarono sempre a vuoto. Ci fu una persona, per la verità, che ritenne giuste le proteste dei
contadini. Fu l’ingegner Desidera, allora ingegnere capo del Genio Civile di Belluno. Questi, di sua iniziativa, fece
fermare i lavori della strada. Il giorno dopo questa sua presa di posizione venne trasferito da Belluno. Una mattina,
un contadino, esasperato, affrontò i tecnici della SADE
brandendo un’accetta. «Se fate ancora un passo sul
mio, vi ammazzo tutti», gridò. I carabinieri lo andarono
a prelevare e lo denunciarono per minaccia a mano
armata.
Cosa dovevano fare gli ertani di fronte alla prepotenza
legalizzata, di fronte a una società privata che dettava
legge, di fronte a uno Stato che proteggeva i forti contro
i deboli? Pensarono di costituire un consorzio di capi
famiglia, che avesse veste giuridica per affrontare i po-
tenti. Indissero una pubblica assemblea, che si tenne
una domenica mattina, con il vento che spazzava via
l’ultima neve. Invitarono, per l’occasione, i parlamentari
della circoscrizione, di ogni partito. Tranne l’on. Giorgio
Bettiol di Belluno, nessuno si fece vivo. La riunione eb-
be luogo il 3 maggio 1959 nella rustica sala da ballo dell’ENAL, alla presenza del notaio dott. Adolfo Soccal di Bel-
luno, che redasse l’atto costitutivo e legalizzò le firme dei 136 capi famiglia, che sottoscrissero il documento. La riu-
nione fu molto più numerosa. Intere famiglie si recarono sul luogo dell’assemblea, anche molte donne con i bambi-
ni, che nel corso della prima messa domenicale avevano sentito le parole di esortazione del parroco don Doro, af-
finché tutti aderissero all’iniziativa «sacrosanta». Quella mattina successe un fatto che turbò un poco i presenti. Un
imponente vecchio, Giovanni Martinelli, era giunto da oltre la valle con due cartelli. «Abbasso la SADE» e «Abbas-
so il governo», c’era scritto. Aveva ragione da vendere, visti i precedenti. I carabinieri si indispettirono e gli ordina-
rono di depositarli in un angolo. Lui si rifiutò fieramente. I carabinieri glieli strapparono con la forza, malgrado che
egli tentasse di trattenerli. «Se non li molla la denuncio per resistenza a pubblico ufficiale», scandì l’uomo in divisa.
Giovanni Martinelli aveva fatto la guerra del ‘15-’18; aveva aiutato i partigiani nell’ultima guerra; aveva avuto la casa
13 PER NON DIMENTICARE

bruciata dai tedeschi e, dal governo, non aveva ricevuto una lira per i danni subiti. Era uno dei più energici nelle
proteste; uno dei più sicuri che la montagna dovesse franare e provocare una tragedia. Quella terribile notte del Va-
jont, l’acqua gli avrebbe portato via un figlio di 23 anni. L’assemblea si svolse con ordine, ma in un clima di ribellio-
ne che ognuno covava dentro il petto da tempo. Una vecchia disse: «Se i ladri vengono a rubare in casa mio, io ho
ben il diritto di prendere il fucile e difendermi». A presidente del consorzio fu eletta la signora Lina Carrara, moglie
di quel Pietro Carrara, che fu uno dei primi animatori delle proteste anti-SADE. Egli, dopo l’esproprio dei terreni, era
stato costretto ad accettare lavoro dalla società elettrica. Morì in un infortunio occorsogli durante la costruzione del-
la diga. Sua moglie, insegnante elementare a Pordenone, accettò subito l’incarico degli ertani, in nome di una soli-
darietà umana che non si sentiva di tradire, verso i compaesani di suo mari-
to, che avevano offerto il proprio sangue numerosi all’epoca dell’infortunio,
nel generoso tentativo di salvarlo. Molti ertani parlarono quel giorno. Degli
espropri, della strada e del costruendo bacino. Qualche mese prima, nel vici-
no lago artificiale di Forno di Zoldo, era franato un pezzo di montagna. Anche
ad Erto il terreno era di natura franosa, in pendenza dal 40 al 70%. Il paese
era addirittura costruito su terra di riporto alluvionale. I contadini portavano
l’esempio di Forno di Zoldo e di Vallesella di Cadore. In ambedue i casi
l’acqua dei laghi artificiali, col suo continuo movimento ondoso, aveva «man-
giato» il terreno di natura franosa e provocato disastri. A Vallesella tutte le
case si erano spaccate. Gli ertani manifestarono la loro apprensione e si proposero di condurre avanti una lotta or-
ganizzata «per la difesa e la rinascita della valle ertana». Questa fu, appunto, la denominazione data al consorzio.
Una giornalista dell’Unità, presente all’assemblea, riferì sul suo giornale la cronaca dell’avvenimento, registrando le
impressioni della popolazione di Erto in merito all’invaso. Fu denunciata all’autorità giudiziaria, dal brigadiere dei ca-
rabinieri Battistini, per «notizie false e tendenziose atte a turbare l’ordine pubblico». La denuncia aveva il chiaro
scopo di intimorire gli ertani; di stroncare la loro resistenza. Ottenne il risultato opposto, poiché molti contadini si of-
fersero di andare a testimoniare al processo. Tra la denuncia e la celebrazione del processo passò un anno. Nel
frattempo, precisamente il 6 novembre 1960, dal monte Toc franarono alcune centinaia di metri cubi di materiale.
Un appezzamento di bosco, della lunghezza di duecento metri, sprofondò nel lago. L’ondata che si sollevò fu abba-
stanza grande, ma non fece vittime, essendo il livello dell’acqua alquanto basso. Il franamento spazzò via numero-
se case che erano state espropriate per l’invaso e provocò larghe fenditure in tutta la zona del Toc. Chi non aveva
ancora creduto al pericolo si rese conto che il paese era destinato alla rovina.
Il 30 novembre 1960 si celebrò il processo a carico dell’Unità. I giudici di Milano ascoltarono con interesse la depo-
sizione della giornalista e quella dei montanari di Erto. Esaminarono attentamente le fotografie che riproducevano la
zona. Si informarono minuziosamente della situazione di Erto e Casso, facendo un po’ di confusione nel pronuncia-
re i due strambi nomi. Gli ertani si appellarono ai giudici con foga contadina, affinché la loro sentenza fosse un al-
larme che destasse l’attenzione delle autorità sulla sorte della zona. I giudici, alfine, si ritirarono. Rimasero pochis-
simo in camera di consiglio. Quando ritornarono in aula lessero una sentenza di piena assoluzione, ritenendo che,
nell’articolo incriminato, «nulla vi era di falso, di esagerato o di tendenzioso». Ma neppure l’autorevole sentenza di
un tribunale indusse la pubblica autorità ad intervenire in difesa delle popolazioni minacciate. Il consorzio di Erto in-
tensificò la lotta, interessando della sicurezza delle popolazioni prefetti, uffici del Genio Civile, la SADE, la Provin-
cia, il Parlamento. Il consiglio provinciale votò all’unanimità un ordine del giorno in data 13 febbraio 1961 sulla si-
tuazione di pericolo del Vajont, che fu personalmente recato a Roma da una delegazione dello stesso consiglio,
guidata dal presidente dott. Alessandro da Borso. Di ritorno da Roma, nel riferire al consiglio sull’esito della missio-
ne, egli espresse il suo sconforto dichiarando: «la SADE è uno Stato nello Stato».
La solita giornalista dell’Unità scrisse un altro articolo, in data 21 febbraio 1961, denunciando un pericolo
che avrebbe potuto divenire tragedia. In esso, tra l’altro, diceva: «Una enorme massa di 50 milioni di metri
cubi di materiale, tutta una montagna sul versante sinistro del lago artificiale, sta franando. Non si può sa-
pere se il cedimento sarà lento o se avverrà con terribile schianto. In questo ultimo caso non si possono
prevedere le conseguenze. Può darsi che la famosa diga tecnicamente tanto decantata, e a ragione, resista.
Se si verificasse il contrario e quando il lago fosse pieno, sarebbe un immane disastro per lo stesso paese
di Longarone adagiato in fondovalle». Qualcuno si domanderà: ma la SADE sapeva, era al corrente della situa-
zione di pericolo nel Vajont? La risposta è: sì, la SADE sapeva perfettamente, ma aveva tutto l’interesse a non ren-
derlo pubblico, in vista della nazionalizzazione. L’impianto doveva passare allo Stato in piena efficienza, affinché
venisse ripagato per intero, dopo che era già stato sovvenzionato nel corso della sua costruzione con altissime per-
centuali sulla spesa totale, dal 60 all’80%.
Tuttavia, in segreto, la SADE fece i suoi esperimenti. Incaricò l’Istituto di idraulica dell’Università di Padova, di cui
era ed è titolare il prof. Ghetti, di effettuare una prova su modello per misurare, su scala ridotta, gli effetti della cadu-
ta del Toc e della tracimazione delle acque del lago oltre la diga. L’esperimento venne fatto a Nove di Fadalto. Die-
de risultati sconcertanti, che furono tenuti segreti. In base alla prova effettuata, l’acqua sarebbe tracimata in misura
di 2-3 milioni di metri cubi e il Toc avrebbe franato di 50 milioni di metri cubi di materiale. La notte del 9 ottobre fra-
nò per 200 milioni di metri cubi di materiale e tracimò 60 milioni di metri cubi d’acqua. L’esperimento, condotto con
dovizia di mezzi e da tecnici altamente qualificati, si dimostrò errato. Ma anche se l’acqua del Vajont fosse precipi-
tata nella misura calcolata sull’abitato posto sotto la diga, dove si trovava anche la cartiera di Verona, sarebbero
morte due o trecento persone, nella migliore delle ipotesi.
14 PER NON DIMENTICARE

Per la SADE il problema era quello di poter continuare ad utilizzare il bacino, di non interrompere la produzione,
quando la montagna sarebbe caduta. L’invaso del Vajont era il più importante invaso dei collegati Boite-Maè-Piave-
Vajont. Era un grosso bacino di riserva le cui acque venivano avviate ad alimentare la grossa centrale di Soverzene
in tempo di «magra» del Piave. Era, perciò, il più importante. Interrompere l’attività del bacino, sia pure a causa di
una grossa, minacciosa frana in movimento, voleva dire perdere miliardi di guadagno. Ormai il bacino era fatto e bi-
sognava utilizzarlo al massimo. Si doveva andare avanti fin che si poteva. E prevedere il modo di utilizzare le acque
anche dopo. Per la SADE il rischio valeva la candela. Il monopolio elettrico chiamò dall’estero varie commissioni di
esperti per studiare il problema. Essi consigliarono di costruire un tunnel di scarico sotterraneo, con sbocchi a mon-
te e a valle della diga, nel caso che la montagna, cadendo, formasse due laghi. Erano già in grado di prevedere con
esattezza come la caduta del Toc sarebbe avvenuta. La SADE li ascoltò e costruì l’opera.
Nella primavera del 1963, poco prima del decreto di nazionalizzazione, il lago venne riempito per la prima volta fino
a quota 702 metri. Per «precauzione» ci si tenne al di sotto di 20 metri dal massimo livello consentito. Bisogna dire
che la commissione di collaudo nominata dal Consiglio superiore dei Lavori Pubblici non collaudò mai l’impianto del
Vajont. Tra gli stessi componenti esistevano opinioni opposte sulla validità dell’opera fin dall’autunno 1960,
all’epoca della caduta della prima frana. Proprio per l’esistenza di queste opinioni diverse, la commissione divenne
un organismo permanente, con facoltà di collaudo in corso d’opera. Ciò voleva dire provare, tentare e vedere. Fino
alla primavera del 1963 si erano fatti soltanto tentativi e prove. Il bacino veniva «invasato» di pochi metri alla volta e
poi svuotato per misurare la stabilità del terreno. Nell’estate del 1963 esso appariva colmo d’acqua. Ma anche in
questa occasione il collaudo non ebbe luogo. Il geologo prof. Penta dissentì dagli altri colleghi della commissione,
manifestando seri dubbi sulla stabilità futura della zona. Il ministro dei Lavori Pubblici al quale furono presentate le
due ipotesi contrarie formulate dai membri della commissione, accolse la più ottimista. E diede parere favorevole al
pieno invaso del bacino senza che questo fosse stato mai collaudato dai tecnici.
Dopo qualche mese, la spalla sinistra della diga presentò qualche difficoltà. Forse la pressione dell’acqua era trop-
po forte. Si corse ai ripari, immettendo continuamente «iniezioni» di cemento nei punti ritenuti più vulnerabili.
L’operazione non risultò di grande sollievo. Bisognava ridurre il livello del lago, per salvare la diga. Riducendo
l’acqua era probabile che cadesse il Toc. La SADE si trovò di fronte a un grosso problema tecnico. Venne presa la
decisione di abbassare le acque a ritmo lentissimo, tenendo contemporaneamente d’occhio la montagna. I tecnici
incominciarono a svuotare il lago mentre la frana avanzava, ormai, di 40 centimetri il giorno. Pensavano di poter
terminare lo svaso entro la fine di novembre.
Un mese prima della catastrofe, il vice-sindaco di Erto, Martinelli, scrisse una allarmante lettera all’ENEL-SADE, al-
la Prefettura e al Genio Civile di Udine, esprimendo seri dubbi sulla stabilità delle sponde del lago e chiedendo «di
provvedere a togliere dal Comune di Erto e Casso le cause dello stato di pericolo pubblico prima che succedano,
come in altri paesi, danni riparabili e non riparabili; quindi mettere la popolazione di Erto in uno stato di tranquillità e
di sicurezza e, solo dopo, rimettere in attività il bacino di Erto». L’ENEL-SADE rispondeva dichiarando «piuttosto
azzardate» le previsioni del Comune, e asserendo che l’abitato non correva assolutamente alcun pericolo.
Una settimana prima della tragedia i tecnici in servizio sulla diga manifestano apertamente, ai dirigenti, la loro
preoccupazione. Sordi boati e scosse del terreno sono all’ordine del giorno. I tecnici parlano del pericolo anche con
gli amici, tramite il filo del telefono: «Qui da un momento all’altro si va tutti in barca»; «Sto mangiando e la scodella
balla».
Tre giorni prima del disastro l’ing. Caruso, dell’ENEL, viene delegato a seguire in permanenza l’andamento della
frana. Il geometra Ritmajer che era stato trasferito a Venezia viene bloccato sulla diga. Gli operai addetti ai servizi
non vogliono più andare a lavorare. Il vice-sindaco di Longarone, Terenzio Arduini, telefona al Genio Civile di Bellu-
no per essere rassicurato sulle voci di grave pericolo che circola nella zona.
Viene rassicurato.
Nel pomeriggio del 9, fino alle ultime ore prima della tremenda valanga
d’acqua, partono per Venezia, sede dell’ENEL-SADE, drammatiche telefona-
te dai geometri sulla diga, annunciando l’imminente pericolo. «Mi lasci vedo-
va» grida la moglie del geometra Giannelli, inutilmente tentando di convince-
re il marito a non tornare al suo posto di lavoro. Alle ore 21 si risponde al
geometra Ritmajer, che tempesta di telefonate la direzione di Venezia, di
«dormire con un occhio aperto» ma di stare calmo, che a Venezia non si
prevede tanto pericolo. Sempre alle 21 si mandano due carabinieri a Longa-
rone nei villaggi sotto la diga per avvertire la popolazione di non allarmarsi
«se dalla diga uscirà un po’ d’acqua». Alla stessa ora l’ing. Caruso chiede ai carabinieri di far bloccare il traffico sul-
la statale d’Alemagna, senza preoccuparsi che la strada passa proprio in mezzo al centro abitato di Longarone.
Nessuno pensa di far evacuare i paesi. Probabilmente ci si fidava fin troppo della prova sul modello effettuata dai
grandi professori, equivalente al gioco dei bambini che buttano sassi in un catino d’acqua. Alle 10,45 il Toc frana
nel lago, sollevando una paurosa ondata d’acqua. Questa si alza terribile un centinaio di metri sopra la diga, traci-
ma dalla stessa e piomba di schianto sull’abitato di Longarone, spazzandolo via dalla faccia della terra. A monte
della diga, un’altra ondata impazzisce violenta da un lato all’altro della valle, risucchiando dentro il lago interi villag-
gi. Oltre 2.500 vittime in tre minuti d’apocalisse. L’assassinio è compiuto.
Le foto sono state tratte dal sito internet del Comitato Sopravvissuti Vajont (www.sopravvissutivajont.org)
15 PER NON DIMENTICARE

In memoria di Agostino Mazzocco, vittima del Vajont


di Nadia e Lara Mazzocco
Agostino Mazzocco (nella foto a sinistra), chiamato da tutti “Nini Zanco”, nato nel
1919, ha trascorso la sua breve vita fra mille difficoltà. Nato dopo la Prima Guerra
Mondiale fra ogni stento. Giovanissimo è andato a lavorare nei cantieri edili e lì si è
comprato, come raccontava lui, le prime mutande.
A 19 anni è andato militare fra gli alpini e subito dopo in guerra, in Russia, sul Don,
dove ha militato nella “Ravenna”, che è stata quasi subito decimata. Ferito grave-
mente durante la ritirata, è stato soccorso da una famiglia russa e aiutato, dopo un
po’ di tempo, a raggiungere gli ultimi convogli che tornavano in Italia.
Con un fisico minato dalla guerra, si è sposato ed ha avuto da Angela Billò, detta
Gina, sua moglie, due figli, Silvano e Nadia, che erano il suo orgoglio.
Per lavoro non è mai andato all’estero, ma è sempre stato emigrante nei cantieri
del Veneto: Vittorio Veneto, Vajont, Auronzo. Partiva il lunedì mattina all’alba, in
ogni stagione e con qualsiasi tempo, percorrendo le strade di allora, con il suo mo-
torino 50, senza parabrezza, riparandosi dal freddo con i giornali messi sotto la
giacca.
Ha lavorato alla costruzione della diga del Vajont, ma il giorno 7 ottobre del 1963 si trovava ad Auronzo e voleva
tornare a casa, per l’acuirsi dei dolori alla schiena, derivati dall’invalidità di guerra; i suoi datori di lavoro (Impresa
Monti) gli suggerirono invece di tornare sul Vajont, dove avrebbe dovuto svolgere solo un’attività di controllo, poiché
già si erano verificati crolli e cedimenti, che sia gli abitanti della valle che gli operai vivevano con grande apprensio-
ne, pur non potendo immaginare quanto sarebbe accaduto; infatti, lui stesso diceva: «La diga è fatta bene, non ce-
derà»...
È arrivato sul Vajont il 9 ottobre 1963... Quello che è successo quella
notte lo sappiamo, l’onda d’urto generata dal crollo del monte Toc
(guarda caso, così, lo avevano chiamato quelli che vivevano lì da
sempre, Toc...) ha spazzato via persone e luoghi... Nini e tutti quelli
che, assieme a lui, lavoravano nei cantieri SADE e MONTI non sono
più stati ritrovati... Sono diventati parte di quella terra, dell’acqua e
delle rocce...
I giorni seguenti la disgrazia, la moglie Gina assieme al nipote Ange-
lo Mazzocco “Angelin Zanco” (nella foto a destra) hanno cercato fra
centinaia di salme, sperando di riconoscere, fra quei corpi straziati,
quella del loro caro, ma inutilmente. Aveva solo 43 anni. La moglie
Gina, innamoratissima di Nini, per tutta la sua lunga vita (95 anni) ha
sempre ripetuto una frase: «Mi, avée maridà al pi bel om de Quero».
Il Vajont è stato l’esempio di quanto l’uomo possa dare il meglio di
sé, con la costruzione, grazie al lavoro delle maestranze, di un’opera straordinaria, ma è anche l’esempio di quanto
l’umanità diventi piccola quando è mossa dalla cupidigia, dall’avidità e dalla presunzione di sfidare la natura...

COME ERAVAMO

Accadde nel 1998


a cura di Sandro Curto
ALANO RICORDA LA FINE DELLA GRANDE GUERRA Il 7 ed 8 novembre 1998 Alano ha ricordato l’ottantesimo
anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, evento che ha inciso profondamente nella sua storia con di-
struzioni, morti e profugato. Molte le iniziative a cominciare da 26 poesie raccolte e lette dai ragazzi della quinta
elementare, per proseguire con la presentazione da parte di Alberto Coppe del volumetto “Diario degli ultimi giorni
di Fener” tratto dal manoscritto originale di Don Rizzardo Ferretto, parroco del paese durante l’invasione austro-
ungarica, per concludere con una mostra fotografica di cimeli sull’argomento e la proiezione di alcuni filmati com-
mentati dallo storico Marco Rech.
CROCE NERA AL GONFALONE DI ALANO Sempre nell’ambito delle manifestazioni per l’ottantesimo, sabato 7
novembre 1998, Alano ha ricevuto la visita di una delegazione austriaca guidata dal colonnello Fridrich Schuster
che ha insignito il gonfalone del Comune della Croce Nera. Ad accogliere il gruppo, in un clima di fraterna amicizia,
il sindaco di Alano Luigi Codemo, il vicesindaco di Quero Lenzia Mondin, il vicesindaco di Vas Eugenio Cimolato, il
presidente provinciale dei Fanti Angelo Ceccotto, tutte le associazioni d’arma del Basso Feltrino, gli alunni della
quinta elementare.
16 ATTUALITÀ

Firma, questione d’educazione (civica)!


Presso i Comuni è possibile apporre la propria firma a sostegno del disegno di legge

Appello del Presidente Nazionale Alpini


Il 3 novembre ricordare i Caduti
segnalazione Alpini Alano
Milano, il 31 agosto 2018
Ai Presidenti di Sezione - Loro sedi
Prot. S 674/2018
Cari Presidenti,
si avvicina la fine delle celebrazioni in occasione della ricorren-
za del centenario della Grande Guerra. E' stato un periodo impegnativo,
che ha visto l'Associazione in prima linea sia per le iniziative intraprese
sia per la presenza ai vari momenti celebrativi organizzati a tutti i livelli.
Fedeli al nostro Statuto e allo scopo del Nostro Sodalizio, ab-
biamo ricordato quanti, giovani italiani, hanno donato la loro vita per quel
sentimento e quei valori che oggi si fa fatica ritrovare nei loro attuali coe-
tanei.
Per ribadire quei valori, dimostrare la Nostra gratitudine a quei
giovani e per ricordarLi degnamente, invito tutte le Sezioni, come ab-
biamo fatto molto bene in occasione del novantesimo, ad organizzare,
presso i monumenti ai Caduti siti nelle municipalità di tutti i nostri Grup-
pi, la deposizione di una corona ai Caduti e la lettura del testo uguale
per tutti, che vi verrà inviato per tempo, invitando le massime autorità
del luogo: la cerimonia è prevista il giorno 3 novembre alle ore 19.00
per tutti, dimostrando in tal modo la coesione della nostra Associazione
e l'unicità di intenti. E' opportuno pertanto che informiate tempestiva-
mente i vostri Capigruppo, onde permettere loro di prendere per tempo i
dovuti accordi con le autorità locali. Certo che saprete operare in modo che tutto funzioni alla perfezione, colgo
l'occasione per inviarVi i più cordiali saluti. Con stima e viva cordialità alpina.
Sebastiano Favero
17 ATTUALITÀ

La Terza età
Strumenti patrimoniali, opportunità e tutele
Guida divulgata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 14 Associazioni dei Consumatori.
In Italia, come nei paesi più sviluppati, si registra un progressivo allungamento della vita media; la popolazione italiana
over 65 rappresenta secondo i dati Istat del 2018 il 22,6% della popolazione
totale. Se si vive più a lungo, le istituzioni sono chiamate ad affrontare nuo-
ve necessità e sfide legate alla qualità della vita delle persone anziane che
devono essere annoverate tra i soggetti particolarmente meritevoli di tutela.
L’incertezza del futuro per la possibile sopravvenienza di malattie, o comun-
que di limitazioni e impedimenti fisici o psichici connaturati all’età, fa sorgere
l’esigenza di individuare modi e strumenti che assicurino una anzianità e
vecchiaia serena e dignitosa.
A queste persone il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei
Consumatori dedicano la 15ª Guida per il Cittadino, per aiutarle a individua-
re soluzioni patrimoniali idonee alle loro esigenze con gli strumenti che la
legge ha messo a loro disposizione. In questa Guida saranno trattati i se-
guenti istituti giuridici:
 contratto di rendita vitalizia,
 contratto di mantenimento/vitalizio alimentare/vitalizio assistenziale,
 contratto di donazione con onere di assistenza,
 compravendita della nuda proprietà con riserva d’usufrutto,
 compravendita della proprietà con riserva del diritto di abitazione,
e ancora,
 prestito vitalizio ipotecario,
 trust; brevi cenni saranno riservati al testamento.
Anche questa, come le altre guide, è divulgata dal Consiglio Nazionale del
Notariato e da 14 Associazioni dei Consumatori. É inoltre disponibile nei rispettivi siti web.
Tratto da: https://www.notariato.it/ - ottobre 2018

ASTERISCO

Al Balech
Lassù in Cilladon vi è un grosso castagno;
nessuno sa dire chi l'abbia piantato
o se tutto solo cresciuto lui sia.
1 - Su in Cilladon viveva, tanti tanti anni fa,
un piccolo folletto, tutto verde, orecchi a punta, un naso a patata, e due
occhi come un gatto. Bizzarro e dispettoso, lo chiamavano "Al Balech".
2 - Passava il suo bel tempo a divertirsi e a far dispetti: di giorno gli piaceva
spaventar tutto il bestiame;
la notte a tirar sassi e svegliare tutti quanti;
andava poi negli orti sradicandone gli ortaggi.
****
3 - Ma un giorno gli abitanti, stanchi ormai di questi fatti, si misero d'accordo:
«Catturiamo quel Balech!»
«La forca, su, la forca prendiamo, ed i rastrelli; e i cani,
anche i cani ... Nascosti dietro un rovo aspettiamo qui il
Balech!»
4 - Arriva il folletto col suo solito sorriso
e saltan fu or gli armati: «Catturiamo quel Balech!»
«Acchiappa, dai, acchiappa!» Ma corre quel birbante veloce
dentro il bosco
e infine si nasconde
nel tronco di un castagno...
Lassù in Cilladon vi è un grosso castagno
e dentro il castagno, raccontano i vecchi,
c'è ancora rinchiuso e nascosto il Balech!

Tratto da “Il Balech e altri incontri”- Maggio 200.


Edito da Comune di Quero con Biblioteca Civica, Gruppo artistico “Ragazzi 2000”,
Polifonico Nuovo Rinascimento, Ass.ne teatrale “Farine Fossili”, classe 5a scuola
elementare “Salvo d’Acquisto”. Illustrazioni di Serena Gallini 
18 RASSEGNA STAMPA

Veneto Agricoltura rende l’acqua potabile e usa il fotovoltaico. Quello che fino a qualche anno fa
era un rudere, è oggi agriturismo con allevamento e arte casearia.

Per malga Paoda ristrutturazione sperimentale


QUERO VAS. Veneto Agricoltura attenta al territorio. Tant’è che il direttore Alberto Negro in settimana effettuerà
due sopralluoghi in altrettante strutture di proprietà dell’Agenzia regionale restaurate di recente o che necessitano di
interventi migliorativi. Sotto la lente la malga Paoda nella Foresta regionale Destra Piave (Quero) e il rifugio Revolto
nella Foresta di Giazza (Verona). «Veneto Agricoltura, l’Agenzia regionale per l’innovazione del settore primario -
viene spiegato dall’ente - oltre all’attività di ricerca e sperimentazione agricola attuata presso i propri centri speri-
mentali e aziende pilota, svolge anche una serie di importanti compiti in altri ambiti, a cominciare dalla gestione di
alcune aree forestali e alpine della nostra regione». In questo contesto, il direttore Alberto Negro visiterà questa set-
timana nel Bellunese una struttura di proprietà dell’Agenzia, data in concessione a soggetti terzi, ristrutturata di re-
cente: malga Paoda, situata sulle pendici del monte Grappa a ridosso del monte Tomatico, in Comune di Quero. In
questo caso il sopralluogo è finalizzato alla verifica degli interventi di recupero eseguiti nell’immobile di proprietà di
Veneto Agricoltura situato nella Foresta regionale Destra Piave, a oltre 1000 metri di altitudine. «Fino a qualche an-
no fa - viene sottolineato - l’immobile era ridotto a vero e proprio rudere, ma un attento restauro e importanti inter-
venti migliorativi, quali la realizzazione di un sistema di potabilizzazione dell’acqua e un impianto fotovoltaico posto
sul tetto, lo hanno trasformato in un bellissimo agriturismo. Oggi, una donna imprenditrice - Monica Miuzzi - condu-
ce l’attività agrituristica parallelamente a quella zootecnica, posta più a valle, dove vengono allevati una trentina di
capi e prodotti ottimi formaggi di montagna». Il secondo sopralluogo riguarderà invece la Foresta di Giazza e in par-
ticolare l’area del rifugio Revolto, situato in Comune di Selva di Pregno (Verona) a 1336 metri di quota, interessata
da preoccupanti fenomeni di dissesto idrogeologico aggravatisi dopo le intense precipitazioni delle scorse settima-
ne. L’incontro con il concessionario del rifugio servirà sia per fare il punto sui possibili interventi necessari sotto il
profilo della regimazione idraulica del luogo, che verrebbero eseguiti anche sulla base delle nuove competenze di
gestione forestale acquisite quest’anno da Veneto Agricoltura, sia per verificare la fattibilità di realizzare una nuova
linea di collegamento elettrico che favorirebbe non poco l’attività del Rifugio, attualmente dotato di un insufficiente
impianto fotovoltaico.
da “Il Gazzettino” del 21 agosto 2018

La commemorazione in memoria dei caduti sul Monte Cornella e nella stretta di Quero

«Ricordiamo ogni giorno quei valori»


QUERO VAS. Sabato Quero ha voluto ricordare le battaglie della Grande Guerra della
piana di Quero e del Monte Cornella. A presenziare alla cerimonia di commemorazione,
tra le varie autorità, anche il deputato di Forza Italia, Dario Bond. «In questi luoghi, sono
caduti militari italiani, americani, francesi», ha ricordato l’onorevole di Forza Italia, «che
hanno dato la loro vita per difendere l’Italia e gli ideali di libertà». Le parole di Bond sono
state riportate anche in un comunicato stampa diffuso ieri: «Credo che tutto questo vada
ricordato non solo ai ragazzi nelle scuole, ma anche a noi adulti, politici, amministratori
e semplici cittadini: valori come la dedizione, il rispetto e la difesa degli ideali, la patria,
vanno ricordati quotidianamente e tramandati attraverso le nostre azioni». La stretta di
Quero con le cime dei monti che dal Tomatico attraverso stalla Paoda, Rocca Cisa, il
Colle di Cilladon ed il Monte Cornella circondano Quero Vas, evocano le più importanti
vicende belliche che il territorio ha vissuto durante gli anni della Grande Guerra. Tra il
14 ed il 17 novembre 1917 le alture che sovrastano il paese sono state testimoni di uno
dei combattimenti decisivi per la difesa della Val Piave, del Massiccio del Grappa e, in
ultima istanza, dell’intero fronte italiano dopo Caporetto.
da “Il Gazzettino” del 1° ottobre 2018

ASTERISCO

La foto di copertina
(M.M.) Le castagne! Sono proprio il frutto di stagione e la copertina, grazie alla foto avu-
ta dalla nostra lettrice Andreina Zanini, rende omaggio a questo prezioso prodotto della
natura. Sono famose le feste dedicate, nella nostra zona, alla castagna, ai marroni e
non staremo qui a farne l’elenco. Segnaliamo, piuttosto una pubblicazione curata dalla
Pro Loco di Combai, dedicata, come recita il titolo, alla “Civiltà del Castagno”. Pagine
ricche di storia e tradizioni, tutte imperniate sulla coltivazione, raccolta, preparazione
della castagna ed affini. E’ un libro uscito nel 1994, che non ha gli aggiornamenti imposti
dalla continua ricerca nel settore agricolo, ma è un libro comunque prezioso per la cura
con cui sono state raccolte storie e tradizioni legate alla coltura del castagno. Come si
legge a pag. 95: “E’ indubbio che il castagno rappresentava per le popolazioni montane
la risorsa per eccellenza, varia, ricca e capace di soddisfare un complesso articolato di
bisogni primari attorno a cui si struttura nel tempo una densa cultura materiale…”.
19 LETTERE AL TORNADO

L’ingratitudine non ha confine


di Angelo Ceccotto
Leggo con amarezza e
sdegno l’articolo apparso
sul Gazzettino di Belluno
(cronaca di Feltre) di lu-
nedì 1 ottobre 2018 lad-
dove l’ignoto articolista,
nella stesura dello stesso
inerente la cerimonia del-
la posa della nuova targa
marmorea presso il Mo-
numento del Fante a
Quero Vas alla Memoria
dei Caduti sul Monte
Cornella e nella stretta di
Quero, ha omesso di sot-
tolineare quella che fu la
ferrea resistenza dei
Fanti e Gregari della Bri-
gata “Como” su questo territorio, come il venir meno di un sentimento di gratitudine verso quanti hanno contribuito
per la realizzazione della suddetta targa dalla dicitura:

Alla Brigata “Como”, 23° e 24° Reg.ti. Il dovere, l’eroismo, l’incrollabile tenacia, il sublime ardimento, l’immane sacri-
ficio, fu il fulgido esempio di gloria dei Fanti. Virtù di amor patrio che non oscura mai. A. C.

Si nota l’intento dell’articolista di elevare senza ombra di dubbio, di incensare pubblicamente la figura di un politico
che nella circostanza non era inserito nella scaletta degli invitati, presentatosi occasionalmente alla cerimonia. Lun-
gi da me l’intento critico verso il politico, poiché è stato accolto con dovuto rispetto istituzionale, ma sottolineare la
discriminante realtà della circostanza mirata al dovuto sentimento di gratitudine verso la Memoria dei Caduti per il
loro sacrifico. Si evidenzia altresì una
nota fuori luogo in cui mai posero piede
i francesi né americani in essere, ma
solo chi per alta dignità al giuramento
fatto si espose con la vita in difesa del
patrio suolo meritando, i due Reggimen-
ti, la Medaglia d’Argento al Valor Milita-
re. Con tale sortita si sono verificati an-
cora una volta la mancata solidarietà e il
dovuto riconoscimento operativo verso i
Fanti, trattandoli come degli ingrati per
aver difeso con il sangue i patri confini e
il popolo italiano. Non posso tacere in-
nanzi a tali viziate ingiustizie e ingratitu-
dini, ancor più il silenzio sullo scopri-
mento della targa da parte del Presiden-
te Provinciale dei Fanti Michele Pislor e
del Presidente dell’ “Alto Onore Del
Grappa Prof. Loris Giuriati, come sulle letture storiche di alto valore patriottico lette da distinte signore quali Orietta
Gallina e Armina Roshiti di Fener, Milva Solagna di Quero Vas, Marisa Della Gasperina di Feltre e la compagine
trombettista della Melissa Berton di Lentiai.

Non posso sottrarmi, infine, dal citare i nomi degli sponsor: Signor Scandiuzzi Gino, titolare della ditta Infoclima di
Montebelluna - Cavaliere Gorza Lionello, titolare del Ristorante Pedavena - Signora Mondin Lenzia, titolare della
ditta M.M. Lampadari di Pederobba - Signor Zatta Paolo, titolare ditta lavorazione marmi funebri di Feltre - Signor
Giusti Luca, titolare ditta Opel e Renaul di Feltre - Signor Povellato Gino, titolare ditta Color Casa di Quero - Si-
gnor Bof Silvano, titolare Ristorante Industria di Feltre - Signor Berra Paolo, titolare Ristorante Pizzeria di Caorera,
Ragioniere Santisarti Gianfranco, agente Vittoria Assicurazione di Feltre - Cav. Solagna Sereno, distinto sponsor di
Caorera - Signora Solagna Carla, titolare Locanda Ristorante di Vas - Ditta Biasiotto Vini di Quero Vas - Signor Bot-
tin Gilberto, titolare Officina di Quero. A tutti costoro pongo il sentito grazie a nome della Sezione Fanti Alano-Quero
Vas e del Comitato “Alto Onore del Grappa” fautori di questa iniziativa intesa a porre un segno tangibile nel Cente-
nario della Grande Guerra.
20 CRONACA

Dalle sezioni Donatori Sangue di Mezzano, Primiero, Imer e Canal S. Bovo


Only The Brave 2018
300 vigili del fuoco con divisa e autorespiratore in gara a Mezzano
di Silvio Fedrizzi donatori sangue Mezzano
Si è svolta a Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia, nella valle di Primie-
ro in Trentino, la quarta edizione di “Only The Brave” - OTB, prova di abilità
tecnica, unica nel genere, riservata al personale del servizio antincendio e
organizzata dal Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Mezzano, ideatore della
prova. La gara è nata da una scommessa tra due Vigili del Fuoco, che mu-
niti di autorespiratore si sfidarono nel raggiungere nel minor tempo possibi-
le e con il minor dispendio di aria, una località in quota. Da questa impresa
parte l’idea di estendere la prova anche ad altri colleghi, pronti a sfidarsi in
notturna attraverso strade e sentieri di montagna.
Vi sono due prove. La prova City, alla portata di tutti, è caratterizzata da
un percorso cittadino che si snoda nelle canisele del centro storico di Mezzano. La prova Strong, particolarmente im-
pegnativa, è invece costituita da un tracciato che porta i concorrenti dall’abitato di Mezzano fino alla località San Gio-
vanni, percorrendo, attraverso sentieri e strade di montagna, una distanza di 4.65km con un dislivello di 550 metri.
Nelle due prove si sono confrontati, indossando la divisa e l’autorespiratore, 300 Vigili del Fuoco provenienti da Trenti-
no, Alto Adige, Veneto, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Svizzera e Slovenia.
L’obiettivo degli organizzatori è di creare un evento che stimoli i vigili del fuoco a migliora-
re la propria preparazione fisica e soprattutto il proprio rapporto con l’autorespiratore,
strumento essenziale per l’interventistica moderna. La valenza formativa e addestrativa
della prova è confermata dal fatto che i vigili del fuoco per prepararsi all’evento effettuano
varie prove in tracciati simili a quello di gara, aumentando notevolmente la propria prepa-
razione fisica e migliorando la propria efficienza nell’uso dell’autorespiratore. Durante la
gara sono stati monitorati alcuni concorrenti, opportunamente equipaggiati con dei senso-
ri in grado di registrare ed inviare all’equipe medica i parametri vitali; tali sistemi di moni-
toraggio sono molto utili durante le operazioni ad alto rischio in modo da poter “fermare”
quegli operatori che superano la soglia di sicurezza prima che incorrano in improvvisi ma-
lori dovuti all’intensa attività svolta.
La gara OTB Strong ha visto il successo di Gabriele Fedrizzi dei vigili del fuoco di Malè,
che ha superato Claudio Bailoni di Vigolo Vattaro e Michele Bettega
di Imer.
Nella gara OTB City si è imposto, invece, Matteo Podetti dei vigili
di Commezzadura, davanti a Nicola Ventura di Trodena e a Andrea
Benedetti di Mori. Nella classifica generale l’aereonautica militare ha avuto la meglio sui vigili di
Vigolo Vattaro e a quelli di Daiano e Cavalese, terzi a pari merito.
Il Corpo dei Vigili del Fuoco di Mezzano ringrazia i numerosi sponsor, tra i quali le sezioni donato-
ri sangue di Mezzano, Primiero, Imer e Canal S. Bovo, che hanno consentito di realizzare un
evento di qualità, gli atleti, i volontari e il pubblico presente, salutando tutti alla prossima edizione.

LIBRI
Il codice dell’Inquisitore, di Vania Russo
Un romanzo non solo storico
tra Feltre, Seren e Venezia
All’apice della carriera, e a un passo dal conquistare una fama
internazionale, il giovane medico dentista Ermes Ruggeri accetta di
trasferirsi da un blasonato Centro Medico di Milano all’isolata e
leggendaria Valle dello Stizzon, alle pendici del Monte Grappa,
dove scopre strane incidenze patologiche e l’esistenza di decessi
non chiaramente spiegabili, tra i quali quello del dentista che lo
aveva preceduto. In un vortice crescente di legami che si
intensificano, distruggendo le barriere di freddezza e incapacità di
relazionarsi di Ermes, grazie anche all'incontro travolgente con una
paziente, Emma, l’indagine medico scientifica lo porterà a un
confronto inatteso e decisivo: quello con il Codice dell’Inquisitore,
un trattato di medicina risalente al 1600 redatto da Lazzaro, ebreo
vissuto alle pendici del Grappa e protetto da uno dei più influenti
inquisitori della Serenissima Repubblica: Ruggero Valenti. Ermes
dovrà lottare contro la propria razionalità – e la brama di successo – per poter entrare in un mistero nato nel cuore
della Venezia del Seicento, tra cospirazioni politiche, esoterismo e alta finanza farmaceutica.
Un romanzo a doppia trama storica, un intreccio di vite che partono dal 1600 e
attraversano la linea del tempo per arrivare fino ai giorni nostri. Dall’inquisitore della
Serenissima Repubblica Ruggero Valenti, costretto a lottare contro un gruppo di
relazionarsi di Ermes, grazie anche all'incontro travolgente con una
paziente, Emma, l’indagine medico scientifica lo porterà a un
confronto inatteso e decisivo: quello con il Codice dell’Inquisitore,
un trattato di medicina risalente al 1600 redatto da Lazzaro, ebreo
vissuto21alle pendici del Grappa e protetto da uno dei più influenti
inquisitori della Serenissima Repubblica: Ruggero Valenti. LIBRI
Ermes
dovrà lottare contro la propria razionalità – e la brama di successo – per poter entrare in un mistero nato nel cuore
della Venezia del Seicento, tra cospirazioni politiche, esoterismo e alta finanza farmaceutica.
Un romanzo a doppia trama storica, un intreccio di vite che partono dal 1600 e
attraversano la linea del tempo per arrivare fino ai giorni nostri. Dall’inquisitore della
Serenissima Repubblica Ruggero Valenti, costretto a lottare contro un gruppo di
eretici noti come Fratellanza degli Illuminati, a Ermes Ruggeri, trasferitosi da Milano
a Seren del Grappa per condurre delle indagini mediche, e trovando così molto di
più su cui investigare: la morte sospetta di diversi abitanti del paese, il
coinvolgimento di una grossa holding straniera – interessata alla vendita di
integratori – e il passato che torna, riportando in superficie tracce di una lontana
battaglia, quella dei Valenti e degli Illuminati. Scrive Tatiana Vannini in una sua
recensione: «Il filone di ieri ci parla di eresie, possessioni demoniache e i primi
tentativi della medicina di portare la luce della scienza nel buio della superstizione,
facendoci conoscere personaggi affascinanti come il medico ebreo convertito
Lazzaro e il giovane Inquisitore Valenti, alle prese con la ricerca della verità mentre
gli intrighi sussurrano parole di guerra tra la Roma dei papi e la Venezia dei Dogi, e
un misterioso gruppo di persone si rivela una grande minaccia. Il filone di oggi
porterà Ruggeri a misurarsi con gli interessi dietro le case farmaceutiche, a
scoperchiare un vero vaso di pandora pericoloso quanto profondo. Il codice
dell'Inquisitore si rivela un romanzo articolato, ben strutturato, che suscita genuino
interesse. Collocandosi tra il romanzo storico, per le atmosfere dell'epoca perfettamente ricreate nel rispetto delle fonti,
e il romanzo d'inchiesta, non lesina di denunciare gli interessi che muovono il mondo, alla ricerca del guadagno a tutti i
costi, senza freni nemmeno di fronte alla salute».
Le città del feltrino si svelano nella loro bellezza d’epoca barocca, grazie alla precisa ricostruzione storica, e Venezia
primeggia, per la sua liquida, ammaliante bellezza. Regina della storia e fautrice di inganni e delizie.
Profilo autore. Vania Russo, napoletana di nascita e bellunese di adozione, già freelance per diverse testate
giornalistiche italiane, si interessa fin da subito al romanzo d’inchiesta e al racconto storico antropologico. Nel 2003
fonda il Forum ludico Lux In Tenebra, un laboratorio di scrittura ludico-creativa su
web (menzionato nel Dizionario dei Giochi a cura di Andrea Angiolino e Beniamino
Sidoti, per la Zanichelli), ed è stata coautrice, ed editor, del primo romanzo collettivo
italiano scritto su piattaforma play by forum: L’Erede del Grifo. Nel 2011 cura, con il
drammaturgo Roberto Faoro, la scrittura dell’opera “L’incendio di Feltre”, da un
inedito di Giovan Battista Segato. Tra i lavori dedicati al territorio il racconto “Smara”
nell’antologia Il Cerchio delle streghe (Morganti Editori 2016), il racconto “Il lago delle
fanciulle” nell’antologia Le creature dell’acqua (Morganti Editori 2017). Nel maggio
2018 pubblica il Manuale di scrittura creativa, edito da Panda Edizioni, e a giugno
2018 il giallo storico “La città del jazz” per la Diastema Edizioni, finalista al Premio
Lorenzo da Ponte 2017.
https://www.vaniarusso.it - https://www.facebook.com/vaniarussowriter/
ASTERISCO
22 ATTUALITÀ

L’estate cattiva del maschio


articolo di Michela Marzano - segnalazione di Silvio Forcellini
Frustrazione? Impotenza? Impunità? Difficile capire cosa ci sia esattamente dietro i molteplici casi di stupri e vio-
lenze contro le donne segnalati in queste ultime settimane, prima a Jesolo, poi a Pescara, poi a Botricello, poi a
Rimini e via di seguito fino al caso agghiacciante di una ventunenne violentata per più di cinque ore a Parma e a
quello, forse ancora più raccapricciante, di una donna di 44 anni rinchiusa dal compagno per due settimane in una
cassa di mele e abbandonata sull'autostrada Venezia-Milano. Stranieri o italiani, senza lavoro o imprenditori, i car-
nefici hanno storie e profili molto diversi. Serve a poco, allora, invocare l’ignoranza o la nazionalità, l’assenza di cul-
tura o la miseria di questi uomini che odiano le donne e che le trattano come spazzatura. Le uniche costanti sono
l’assenza totale di rispetto per le vittime e il sentimento di impunità. È come se la violenza perpetrata nei confronti
delle donne finisse sempre con l’autogiustificarsi, vuoi perché ci si immagina al di sopra di ogni legge, vuoi perché,
quando ci si trova di fronte a una femmina, tutto sembra lecito, vuoi perché la rabbia, l’impotenza, la frustrazione e
la collera devono pur trovare un “oggetto” su cui riversarsi affinché il corso della propria esistenza possa riprendere.
Ma com’è possibile? Ci si chiede ogni volta che accade. Cosa può mai passare per la testa di un imprenditore di
Bolzano quando decide di chiudere in una cassa la compagna lasciandola imbavagliata e legata sotto il sole in au-
tostrada solo perché la donna gli avrebbe risposto male? E per la mente di un commerciante di Parma quando invi-
ta nel proprio attico una ventunenne e la violenta per ore con un nigeriano cui chiede di portare della droga prima di
chiamare un taxi e rispedire la ragazza a casa come se nulla fosse? Sembrano scene tratte da un film dell’orrore e
che, però, non appartengono alla fiction, ma alla realtà. Una realtà fatta, probabilmente, di vuoti da colmare e rabbia
compressa. Ma anche di assenza di limiti, egoismo e individualismo sfrenato. Visto che quello che manca, ogni vol-
ta che questa violenza oscena viene perpetrata, è la capacità di rendersi conto che di fronte a sé c’è una persona
che vive e soffre sulla propria pelle quella barbarie, e non un semplice oggetto per sfogare la rabbia, vendicarsi di
non si sa quale torto subito, o anche solo divertirsi. Il problema è che viviamo in un’epoca in cui chiunque sembra
rivendicare il diritto di fare qualunque cosa senza rendersi conto delle conseguenze. Anzi. Più si maltratta chi è de-
bole e indifeso, più ci sente forti e ci si rassicura del proprio potere. Ti schiaccio, quindi esisto. Sembra questa una
delle norme in vigore oggi. Come può d’altronde un uomo accettare che la propria donna alzi la voce e si opponga
al suo volere senza apparire fragile e poco virile? Come può contenere le proprie pulsioni quando soldi e successo
sembrano legittimare il lasciarsi andare e il godere? Queste molteplici violenze contro le donne non fanno altro che
ribadire la crisi di un mondo in cui le regole della convivenza e del rispetto reciproco sembrano venute meno. Nono-
stante contraddicano, in fondo, l’umanità di chi questi gesti li commette, cancellando non solo il senso dell’esistenza
altrui, ma anche quello della propria vita. Ciò che si annulla è quella presenza etica di cui tante volte ha parlato e
scritto il filosofo francese Emmanuel Lévinas, spiegando come l’apparire del “tu” di fronte all’ “io” sia la radice stes-
sa della morale. Ma chi, oggi, crede ancora all’etica?
Michela Marzano è docente di Filosofia morale all’Université Paris Descartes. Tra i suoi libri “L’amore che mi resta” (Einaudi, 2017)
23 ATTUALITÀ
24 ASTERISCO

Ma che pianta…?
(M.M.) Curiosa questa pianta… se non fosse che si
tratta di un esemplare di acacia che ormai sta consu-
mando le ultime sue energie ospitando anche una di-
versa forma di vegetale, che fa prendere sembianze
all’insieme di un capriccio dell’ingegneristica genetica.
Ormai il ciclo si sta compiendo, ma la natura pare non
voglia arrendersi e rinnova in qualche modo uno slan-
cio vitale, dagli esiti non del tutto chiari. Il giardiniere
dovrà compiere il proprio dovere e intervenire scio-
gliendo questo connubio, che ancora (forse per poco)
si può vedere nella piccola Piazza Mazzini,
all’ingresso del paese di Quero.
La Robinia pseudoacacia L., in italiano robinia o
acacia, è una pianta della famiglia delle Fabaceae,
dette anche Leguminose, originaria dell'America del
Nord e naturalizzata in Europa e in altri continenti. Fu importata in Europa dall'Ame-
rica del Nord nel 1601 da Jean Robin, farmacista e botanico del re di Francia Enrico IV. L'esemplare proveniva dalla
Virginia. Secondo la maggior parte delle fonti, nel 1601 Jean Robin ne piantò un esemplare nell'attuale piazza René
Viviani, sulla Rive gauche, nei pressi della chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre; esso è ancora esistente, anche se dan-
neggiato nella parte più alta della chioma dai bombardamenti della Prima guerra mondiale e sostenuto da tre pilastri in
cemento. Ciononostante continua a fiorire ogni primavera, da oltre quattrocento anni, cosa ancor più notevole essendo
l'acacia una specie poco longeva. (note tratte da Wikipedia)

Caffè
Brasiliano,
Cuore
Italiano!
(M.M.) Il marchio rivela
l’origine di questa famiglia
di imprenditori brasiliani,
venuti a visitare il paese
natio recando in dono un
prodotto tipico del loro
nuovo paese d’adozione:
il caffè. Sorseggiare
questa bevanda è stato
come bere dalla tazza
della storia.
Zona industriale - 31040 Segusino (TV)
Tel. 0423.979282

grafica - stampa
editoria - libreria

z.i. RASAI di Seren del Grappa (BL)


Via Quattro Sassi
DBS TIPOGRAFIA - EDIZIONI DBS
DUE ESSE s.n.c.
Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300 di Stramare Nicola e Oscar
OCCHIO - Tel. 0439 44111 Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGUSINO (TV)
LIBRERIA QUATTRO SASS
Tel. 0439 394113
Telefono e Telefax 0423.979344
commerciale@tipografiadbs.it Via della Vittoria - 32030 FENER (BL)
www.tipografiadbs.it Telefono 0439.789470

AUTOFFICINA Gelateria Artigianale “Gioia gelato”


ELETTRAUTO Via della Vittoria 17/A FENER
G O M M I S TA
CENTRO REVISIONI M.C.T.C.
Per info e prenotazioni
gelati e semifreddi
347.8371557
Via Feltrina, 15 - 31040 Pederobba (TV) Aperto da Lunedì a Venerdì
Tel.: 0423 64373 - Fax: 0423 681757 dalle 14.00 alle 21.30
E-mail: officinabailo@virgilio.it Sabato e Domenica
dalle 11.00 alle 21.30
CHIUSO IL MERCOLEDÌ

gioia.gelato.fener

di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via F.lli Agrizzi - FENER - ALANO di PIAVE (BL)
Cell. 339.2242637
   


 
  
 

 

 
 



  

 


di Piasentin Bernardino enologo
di Piasentin Bernardino enologo
di Piasentin Bernardino enologo
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO
VINI IN BOTTIGLIA-
Via della GRAPPE - OLIO15
Vittoria EVO - RISO
VINI INFBOTTIGLIA-
ener di AlanoGRAPPE di
- OLIO EVO - RISO
Piave
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Tel. 392 6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164

S. Maria di Quero (BL)


Cell. 348.1503308

ONORANZE FUNEBRI SPADA VIVAIO - PIANT E


MARMI E BRONZI
VALENTINO

SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137
Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA € 1.800
CON POSSIBILITÀ DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIETÀ E PERSONALE QUALIFICATO

Vous aimerez peut-être aussi

  • Dimostrazioni Analisi 2
    Dimostrazioni Analisi 2
    Document91 pages
    Dimostrazioni Analisi 2
    Gianluca Marcon
    Pas encore d'évaluation
  • Ais Veneto
    Ais Veneto
    Document68 pages
    Ais Veneto
    Nicola Impallomeni
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 729
    Il Tornado 729
    Document32 pages
    Il Tornado 729
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 720
    Il Tornado 720
    Document32 pages
    Il Tornado 720
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 606
    Il Tornado 606
    Document36 pages
    Il Tornado 606
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 699
    Il Tornado 699
    Document36 pages
    Il Tornado 699
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 683
    Il Tornado 683
    Document32 pages
    Il Tornado 683
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 658
    Il Tornado 658
    Document32 pages
    Il Tornado 658
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 716
    Il Tornado 716
    Document36 pages
    Il Tornado 716
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 715
    Il Tornado 715
    Document36 pages
    Il Tornado 715
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 680
    Il Tornado 680
    Document28 pages
    Il Tornado 680
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 695
    Il Tornado 695
    Document32 pages
    Il Tornado 695
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 767
    Il Tornado 767
    Document36 pages
    Il Tornado 767
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 682
    Il Tornado 682
    Document28 pages
    Il Tornado 682
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 686
    Il Tornado 686
    Document36 pages
    Il Tornado 686
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 732
    Il Tornado 732
    Document32 pages
    Il Tornado 732
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 702
    Il Tornado 702
    Document32 pages
    Il Tornado 702
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 694
    Il Tornado 694
    Document36 pages
    Il Tornado 694
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 603
    Il Tornado 603
    Document36 pages
    Il Tornado 603
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 696
    Il Tornado 696
    Document36 pages
    Il Tornado 696
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 688
    Il Tornado 688
    Document36 pages
    Il Tornado 688
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 754
    Il Tornado 754
    Document28 pages
    Il Tornado 754
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 704
    Il Tornado 704
    Document36 pages
    Il Tornado 704
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 758
    Il Tornado 758
    Document28 pages
    Il Tornado 758
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 735
    Il Tornado 735
    Document32 pages
    Il Tornado 735
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 708
    Il Tornado 708
    Document36 pages
    Il Tornado 708
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 639
    Il Tornado 639
    Document36 pages
    Il Tornado 639
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 741
    Il Tornado 741
    Document32 pages
    Il Tornado 741
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 679
    Il Tornado 679
    Document32 pages
    Il Tornado 679
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 538
    Il Tornado 538
    Document33 pages
    Il Tornado 538
    liberfree
    100% (2)
  • Il Tornado 685
    Il Tornado 685
    Document32 pages
    Il Tornado 685
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 698
    Il Tornado 698
    Document32 pages
    Il Tornado 698
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 783
    Il Tornado 783
    Document36 pages
    Il Tornado 783
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 750
    Il Tornado 750
    Document28 pages
    Il Tornado 750
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 719
    Il Tornado 719
    Document32 pages
    Il Tornado 719
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 673
    Il Tornado 673
    Document36 pages
    Il Tornado 673
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 709
    Il Tornado 709
    Document36 pages
    Il Tornado 709
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 789
    Il Tornado 789
    Document28 pages
    Il Tornado 789
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 590
    Il Tornado 590
    Document36 pages
    Il Tornado 590
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 785
    Il Tornado 785
    Document32 pages
    Il Tornado 785
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 657
    Il Tornado 657
    Document36 pages
    Il Tornado 657
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 629
    Il Tornado 629
    Document28 pages
    Il Tornado 629
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 602
    Il Tornado 602
    Document36 pages
    Il Tornado 602
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 781
    Il Tornado 781
    Document36 pages
    Il Tornado 781
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 674
    Il Tornado 674
    Document32 pages
    Il Tornado 674
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 608
    Il Tornado 608
    Document36 pages
    Il Tornado 608
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 550
    Il Tornado 550
    Document32 pages
    Il Tornado 550
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 641
    Il Tornado 641
    Document36 pages
    Il Tornado 641
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 581
    Il Tornado 581
    Document36 pages
    Il Tornado 581
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 710
    Il Tornado 710
    Document36 pages
    Il Tornado 710
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 707
    Il Tornado 707
    Document36 pages
    Il Tornado 707
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 622
    Il Tornado 622
    Document36 pages
    Il Tornado 622
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 667
    Il Tornado 667
    Document36 pages
    Il Tornado 667
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 770
    Il Tornado 770
    Document32 pages
    Il Tornado 770
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 726
    Il Tornado 726
    Document36 pages
    Il Tornado 726
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 664
    Il Tornado 664
    Document36 pages
    Il Tornado 664
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 744
    Il Tornado 744
    Document32 pages
    Il Tornado 744
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Corriere Cesenate 10-2012
    Corriere Cesenate 10-2012
    Document25 pages
    Corriere Cesenate 10-2012
    settimanale Corriere Cesenate
    Pas encore d'évaluation
  • Corriere Cesenate 24-2019
    Corriere Cesenate 24-2019
    Document32 pages
    Corriere Cesenate 24-2019
    settimanale Corriere Cesenate
    Pas encore d'évaluation
  • Il - Tornado - 712
    Il - Tornado - 712
    Document32 pages
    Il - Tornado - 712
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Un insolito mosaico. Vol. 5
    Un insolito mosaico. Vol. 5
    D'Everand
    Un insolito mosaico. Vol. 5
    Pas encore d'évaluation
  • Il_Tornado_794
    Il_Tornado_794
    Document24 pages
    Il_Tornado_794
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 790
    Il Tornado 790
    Document28 pages
    Il Tornado 790
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 788
    Il Tornado 788
    Document32 pages
    Il Tornado 788
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il_Tornado_792
    Il_Tornado_792
    Document36 pages
    Il_Tornado_792
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il_Tornado_795
    Il_Tornado_795
    Document32 pages
    Il_Tornado_795
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 789
    Il Tornado 789
    Document28 pages
    Il Tornado 789
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 786
    Il Tornado 786
    Document32 pages
    Il Tornado 786
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 780
    Il Tornado 780
    Document28 pages
    Il Tornado 780
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 782
    Il Tornado 782
    Document32 pages
    Il Tornado 782
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 784
    Il Tornado 784
    Document32 pages
    Il Tornado 784
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 765
    Il Tornado 765
    Document28 pages
    Il Tornado 765
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 787
    Il Tornado 787
    Document36 pages
    Il Tornado 787
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 785
    Il Tornado 785
    Document32 pages
    Il Tornado 785
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 777
    Il Tornado 777
    Document36 pages
    Il Tornado 777
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 783
    Il Tornado 783
    Document36 pages
    Il Tornado 783
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 770
    Il Tornado 770
    Document32 pages
    Il Tornado 770
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 774
    Il Tornado 774
    Document32 pages
    Il Tornado 774
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 779
    Il Tornado 779
    Document32 pages
    Il Tornado 779
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 776
    Il Tornado 776
    Document28 pages
    Il Tornado 776
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 769
    Il Tornado 769
    Document32 pages
    Il Tornado 769
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 773
    Il Tornado 773
    Document32 pages
    Il Tornado 773
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 775
    Il Tornado 775
    Document28 pages
    Il Tornado 775
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 755
    Il Tornado 755
    Document32 pages
    Il Tornado 755
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 763
    Il Tornado 763
    Document32 pages
    Il Tornado 763
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 767
    Il Tornado 767
    Document36 pages
    Il Tornado 767
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 762
    Il Tornado 762
    Document36 pages
    Il Tornado 762
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 754
    Il Tornado 754
    Document28 pages
    Il Tornado 754
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 757
    Il Tornado 757
    Document36 pages
    Il Tornado 757
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 758
    Il Tornado 758
    Document28 pages
    Il Tornado 758
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Il Tornado 753
    Il Tornado 753
    Document28 pages
    Il Tornado 753
    liberfree
    Pas encore d'évaluation
  • Dis Tanze
    Dis Tanze
    Document98 pages
    Dis Tanze
    Alessandro De Luca
    Pas encore d'évaluation
  • Appunti Analisi Complessa - Mugelli PDF
    Appunti Analisi Complessa - Mugelli PDF
    Document115 pages
    Appunti Analisi Complessa - Mugelli PDF
    bucca.a93
    Pas encore d'évaluation
  • Esercizi Analisi 1
    Esercizi Analisi 1
    Document19 pages
    Esercizi Analisi 1
    Marco Risolino
    Pas encore d'évaluation
  • Modellob1 Stampa 0
    Modellob1 Stampa 0
    Document15 pages
    Modellob1 Stampa 0
    Carlo Tirelli
    Pas encore d'évaluation
  • Esempio2010 11
    Esempio2010 11
    Document6 pages
    Esempio2010 11
    Li Lu
    Pas encore d'évaluation
  • Appunti Analisi - Pandolfi
    Appunti Analisi - Pandolfi
    Document285 pages
    Appunti Analisi - Pandolfi
    GabrieleCrivelli
    Pas encore d'évaluation