Vous êtes sur la page 1sur 29

Appendice figurativa1

Generale

1 Qualora non altrimenti indicato, le immagini sono state tratte dai seguenti siti web:
http://www.worldhistory.biz; https://commons.wikimedia.org; http://mediolanum-
santonum.fr/cassinomagus.html; https://digital.library.unt.edu.
Attestazioni delle epiclesi celtiche di Apollo in Gallia
Le sigle B, Bo e G indicano rispettivamente le attestazioni di Belenus, Borvo e
Grannus prive della menzione di Apollo (da JUFER 2001)

Esempi di templi gallo-romani a pianta ottagonale: a sinistra Alesia, a destra Saint-Réverien


(da KOETHE 1933)
Esempi di templi gallo-romani a pianta ottagonale: in alto Chassenon.
(da KOETHE 1933 e WEDLAKE 1982)

Esempi di templi gallo-romani a Altare di Maponus da


pianta ottagonale: Paganshill Corbridge (da ROSS 1968)
Area archeologica di Croix-Saint-Charles con il santuario di Moritasgus (da
CHADIER 2012)

Statua del piccolo Apollo Citaredo di


Ex-voto in legno da Bourbonne-les-Bains
Hochscheid (foto autore presso
(da THÉVENOT 1968)
Landesmuseum Trier)
Nettleton Shrub

Ricostruzione artistica del tempio di Nettleton Shrub


Percorso della Fosse Way e posizione di Nettleton Shrub (rielaborazione dell’autore da
MARGARY 1955)

Disegno ricostruttivo del complesso santuariale di Nettleton Shrub


(da WEDLAKE 1982)
Pianta di scavo del sito di Nettleton Shrub (da WEDLAKE 1982). Gli edifici più rilevanti: nn. 5-6
tempio; n. 7 grande aula rettangolare ; n. 8 prima “casa del sacerdote”; n. 9 seconda “casa del
sacerdote”; n. 10 negozio; n. 11 hospitalia; n. 13 edificio con ambiente seminterrato
Santuario fase I-II:
tempio circolare su
podio ottagonale
(da WEDLAKE 1982)

Santuario fase III:


tempio ottagonale su
podio ottagonale
(da WEDLAKE 1982)
Santuario fase IV:
tempio ottagonale con
quattro ambienti chiusi
(da WEDLAKE 1982)

Santuario ultima fase:


una piccola zona
dell’edificio è
riutilizzata a scopi
cultuali
(da WEDLAKE 1982)
Nettleton nel Wiltshire

Disegno ricostruttivo
dell’interno della cella
(da WEDLAKE 1982)

Disegno ricostruttivo
della piccola edicola
nell’ambulacro
(da WEDLAKE 1982)
Altare di Cunomaglus e altare di Silvano da Nettleton Shrub (da GREEN 1992 e
WEDLAKE 1982)

Cornice del podio del


tempio
(da WEDLAKE 1982)
A sinistra: soglia d’ingresso con gli alloggiamenti
del cardine della porta, dall’edificio n. 9
A destra: edificio scoperto da Priestley nel 1939
(da WEDLAKE 1982)

Podio ottagonale del tempio


(da WEDLAKE 1982)

Strati di pavimentazioni
differenti nella cella del
tempio
(da WEDLAKE 1982)
A sinistra:
ambulacro del
tempio
A destra: lacerto
murario affrescato,
raffigurazione di
Apollo?
(da WEDLAKE
1982)

In alto: tempio in direzione


est
A sinistra: apprestamento
cultuale tardo nella cella del
tempio
(da WEDLAKE 1982)
A sinistra: acroterio a forma di torre
A destra: fondazioni di fasi diverse nella cella
(da WEDLAKE 1982)

Decorazione
architettonica
dall’ambulacro
(da WEDLAKE 1982)

A sinistra: bronzetto portacandele a forma di gallo


A destra: rilievo di Diana con un cane
(da WEDLAKE 1982)
A sinistra: frammenti di sigillata
A destra: rilievo votivo
(da WEDLAKE 1982)

A sinistra: anello bronzeo con icona di Apollo sulla gemma in pasta vitrea blu
A destra: lamina bronzea dedicata ad Apollo e decorata con immagine del dio
(da WEDLAKE 1982)
Essarois
Planimetrie del santuario
scavato da Mignard (da
CURIE ET AL. 2011 e
GRENIER 1960)
Stratigrafia della cella del
tempio nord, scavi Daviet
(da MARTIN 1964)

La cella del tempio nord


durante gli scavi degli anni ‘ 60
(da DAVIET/DAVIET 1966)
Ex-voto da Essarois: figura di un offerente, uomo barbato (divinità?), un delfino,
cinque teste affiancate (da ESPÉRANDIEU 1911)
Ex-voto da Essarois:
In alto: statue lignee, busti femminili, mani
che offrono dei frutti
A sinistra: piede affetto da polidattilia
In basso: monete cesariane
(da ESPÉRANDIEU 1911 e
DAVIET/DAVIET 1966)
Ex-voto da Essarois:
figura di un bambino in
fasce e ritratto di
pellegrino
(da ESPÉRANDIEU 1911)

Ex-voto da Essarois:
punte di freccia, dardi
di scorpioni e uno
stimulus, forse da Alesia
(da DAVIET/DAVIET
1966)

Monete galliche
(da DAVIET/DAVIET 1966)
Aquileia

Territorio della Gallia Cisalpina

Ricostruzione grafica 3D dell’antica Aquileia in età imperiale


Foto aerea - tracce della centuriazione ad Aquileia (da ZACCARIA 1979)

Pianta della laguna di Grado (da ZACCARIA 1979)


Pianta dell’area periurbana di
Aquileia (da ZACCARIA 1979)
Pianta dell’area periurbana settentrionale di Aquileia: A città moderna, B
fondo Rosin, C località Monastero (da BUORA 2000)
Foro Aquileiese, settore indagato archeologicamente (da BERTACCHI 1995)
Pianta di località Beligna
(da BUORA 2000)

Lo snodo viario di Aquileia


(da ZACCARIA 1979)
In alto: foro di Aquileia
Sotto: resti archeologici del comizio
(da MASELLI SCOTTI ET AL. 2009)
In basso: resti archeologici del porto fluviale
A destra: il cosiddetto “giovane del Magdalensberg”

Vous aimerez peut-être aussi