Vous êtes sur la page 1sur 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI


CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI


E AMBIENTALI
VIA NOTO 6
20141 MILANO

Telefono:
02-5032 2062 (Prof. Cesare Fertonani)

ANNO ACCADEMICO 2017-2018

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA


(Prof. Cesare Fertonani)

La musica di Antonio Vivaldi

Il corso si articolerà in tre moduli, comprendenti ciascuno 20 ore di lezione: A) parte istituzionale; B) parte monografica; C) parte
dedicata ad approfondimenti testuali. Ciascun modulo corrisponde a 3 crediti.

Modulo A: istituzionale
La musica come bene culturale e come opera d’arte. Musicologia e storia della musica: problemi istituzionali e metodologici

Modulo B: monografico
La musica di Antonio Vivaldi

Modulo C: approfondimenti critici e testuali


La musica di Antonio Vivaldi: approfondimenti critici e testuali

Il corso è destinato anzitutto agli studenti dei Corsi di laurea in Scienze dei beni culturali, Lettere, Filosofia e Scienze
umanistiche per la comunicazione ma può anche essere seguito dagli studenti dei Corsi di laurea in Lingue e letterature
straniere, Scienze storiche, Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio e Mediazione linguistica e culturale. Nel
caso fosse previsto dal piano di studi, il corso può essere seguito anche dagli studenti dei corsi di laurea magistrale.
Gli studenti dell’ordinamento triennale, nel cui curriculum l’insegnamento viene computato per 9 crediti sosterranno l’esame
sui tre moduli A, B e C; gli studenti per i quali l’insegnamento viene computato per 6 crediti saranno tenuti a sostenere l’esame
sui moduli A e B.
La regolare frequenza all’intero corso è vivamente consigliata per tutti. Gli studenti che non possono seguire il corso nella sua
globalità o in una delle sue parti cercheranno di recuperare gli appunti delle lezioni da altri studenti ovvero faranno riferimento
al programma specifico loro destinato nel quale la frequenza delle lezioni (con i crediti corrispondenti) è sostituita dallo studio
individuale di testi (si veda sotto).
Per tutti gli studenti laureandi in una disciplina musicologica è attivato inoltre il laboratorio Strumenti e tecniche della ricerca
musicologica-Strim a cura del Prof. Davide Daolmi (si veda il sito internet 3M Milano Musica Musicologia – Università degli
Studi di Milano: http://users.unimi.it/musica).

BIBLIOGRAFIA

PER IL MODULO A:

1. MARIO CARROZZO - CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, vol. 2: Dal Barocco al Classicismo
viennese, Roma, Armando, 1998 (e successive edizioni).

2. OTTO KAROLI, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1969 (e successive edizioni). In alternativa a questo testo
è vivamente consigliata la frequenza al laboratorio di Formazione musicale di base (già svoltosi quest’anno nel I semestre
e attivato di nuovo nel prossimo anno accademico).
Per la preparazione della parte relativa al Modulo A è indispensabile una ricca esperienza d’ascolto delle musiche di cui
si tratta nei volumi sopra indicati avvalendosi delle registrazioni disponibili in Biblioteca, in commercio e in rete.

1
PER IL MODULO B:

1. MICHAEL TALBOT, Vivaldi, Torino, EDT, 1978 (e successive edizioni)

2. CESARE FERTONANI, La musica strumentale di Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 1997, pp. 1-143, 223-291, 319-356,
384-386, 399-412, 420-424, 438-443, 454-539

3. PAUL EVERETT, Le Quattro Stagioni e gli altri concerti dell’Opera Ottava, Venezia, Marsilio, 1999

4. CESARE FERTONANI, Orchestre e stili orchestrali, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, IV:
Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, pp. 498-513

PER IL MODULO C:

1. GLORIA STAFFIERI, L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790), Roma, Carocci,
2014

2. FEDERICO MARIA SARDELLI, L’affare Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2015

3. MYRIAM ZERBI, Un fiume di musica. Antonio Vivaldi alle origini della riscoperta, Venezia, Fondazione Giorgio Cini,
2016

4. ORLANDO PERERA, Vivaldi. La quinta stagione, Torino, Piazza, 2010

Alla fine delle lezioni i materiali indispensabili alla preparazione dell’esame e l’elenco degli ascolti delle musiche
analizzate durante il corso (ascolti che costituiscono parte integrante del programma) saranno raccolti e resi disponibili
nel sito Ariel di Unimi: ariel.unimi.it.

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti che non riuscissero a recuperare gli appunti del corso da altri studenti (per esempio
contattandoli a lezione o a uno degli appelli d’esame) possono fare riferimento al seguente programma specifico, nel
quale la frequenza delle lezioni (con i crediti corrispondenti) è sostituita dallo studio individuale di testi. Resta inteso che
tale studio individuale si deve aggiungere alle letture sopra indicate per ciascuno dei tre moduli e che per poter sostenere
l’esame è assolutamente indispensabile l’ascolto di tutte le registrazioni delle musiche analizzate durante il corso.

Uno tra i seguenti testi a scelta:

EGIDIO POZZI, Antonio Vivaldi, Palermo, L’Epos, 2007

RAFFAELE MELLACE, Il racconto della musica europea, Roma, Carocci, 2017

TIZIANO SCARPA, Stabat Mater, Torino, Einaudi, 2008

PIERO WEISS, L’opera italiana del ’700, a cura di Raffaele Mellace, Roma, Astrolabio, 2013

ORARIO DELLE LEZIONI:


II Semestre
Martedì, Mercoledì e Giovedì 10.30-12.30
Aula K 23, Via Noto 8

ORARIO DI RICEVIMENTO
Lunedì, ore 9.30 – 13
Via Noto 6

Per ulteriori informazioni si rimanda ai siti internet del Corso di laurea in Scienze dei Beni culturali http://www.didbc.unimi.it/
e di 3M Milano Musica Musicologia – Università degli Studi di Milano http://users.unimi.it/musica

Vous aimerez peut-être aussi